05.06.2013 Views

V - Crotti Antincendio

V - Crotti Antincendio

V - Crotti Antincendio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DISPOSITIVI<br />

DI PROTEZIONE<br />

INDIVIDUALE<br />

catalogo 2012


Indice<br />

pag 22 Somain Italia consiglia<br />

pag 44 kit<br />

pag 52 Imbracature<br />

pag 66 Cordini<br />

pag 78 Dispositivi retrattili<br />

pag 86 Connettori<br />

pag 94 Elmetti<br />

pag 98 Sistemi orizzontali di ancoraggio provvisorio<br />

pag 112 Sistemi verticali di ancoraggio provvisorio<br />

pag 118 Recupero e soccorso<br />

pag 124 Punti d’ancoraggio<br />

pag 136 Accessori<br />

pag 144 Condizioni di vendita<br />

19<br />

Indice


definizioni<br />

Arresto di una caduta<br />

L’arresto di caduta è l’insieme delle procedure e dei dispositivi<br />

(imbracature, cordini, assorbitori d’energia, ecc.) che limitano la<br />

caduta dell’operatore e che impediscono che lo stesso entri in<br />

collisione con il suolo e/o con parti del manufatto, per questo<br />

occorre conoscere il tirante d’aria e analizzare il fattore di<br />

caduta.<br />

Fattori di caduta<br />

Il fattore di caduta è la misura utilizzata per calcolare la gravità<br />

di una caduta e si ottiene dividendo l’altezza della caduta per<br />

la lunghezza della fune o della cinghia utilizzate come sistema<br />

di trattenuta. Più elevato è questo rapporto maggiore è la forza<br />

esercitata sul corpo: più la fune è lunga, più spazio serve per<br />

attutire la caduta. Il fattore di caduta tiene anche conto della<br />

posizione degli ancoraggi: per minimizzare la caduta il punto<br />

d’ancoraggio deve essere posizionato il più in alto possibile<br />

rispetto ai piedi dell’operatore. Il fattore di caduta ha un valore<br />

compreso tra 0 e 2; 0 (zero) quando l’altezza di caduta (h) x<br />

lunghezza fune (f) = punto d’ancoraggio sopra le spalle; 1<br />

quando h x l= punto d’ancoraggio altezza spalle; 2 quando h x l<br />

= punto d’ancoraggio al livello dei piedi.<br />

Fattore di caduta =<br />

Fattore<br />

caduta 0<br />

20<br />

Altezza di caduta<br />

Lunghezza fune o cinghia utilizzata<br />

Fattore<br />

caduta 1<br />

Fattore<br />

caduta 2<br />

Tirante d’aria<br />

Saper calcolare il tirante d’aria totale di cui si necessita è<br />

importante per un’accurata scelta dei DPI.<br />

I fattori da tenere in considerazione per la scelta dei DPI<br />

sono:<br />

- la flessione degli ancoraggi;<br />

- la lunghezza statica del cordino;<br />

- lo spostamento verticale (allungamento)<br />

del dispositivo di caduta;<br />

- l’altezza dell’utilizzatore (considerata 1,50 mt);<br />

- lo scostamento laterale del punto di ancoraggio<br />

o la deformazione della linea vita;<br />

- il valore di protezione, pari ad 1 metro,<br />

per evitare che l’operatore tocchi il suolo.<br />

Lavori in quota<br />

Distanza di<br />

partenza<br />

Allungamento<br />

assorbitore<br />

energia<br />

Altezza<br />

dell’attaco<br />

e dell’imbrago<br />

rispetto ai piedi<br />

Spazio libero<br />

residuo<br />

Gli incidenti dovuti ai lavori in quota restano la prima causa di<br />

morte nell’edilizia<br />

Il D. Lgs. 106/09 art. 107 definisce lavori in quota tutte quelle<br />

attività lavorative che espongono gli operatori al rischio di<br />

caduta da un’altezza pari o superiore a 2 metri rispetto ad un<br />

piano stabile. Alcune tra le più comuni attività classificate come<br />

lavori in quota sono:<br />

- Lavori in copertura<br />

- Montaggio di armature e casseri<br />

- Lavori su scale<br />

- Lavori in prossimità di scavi<br />

- Lavori su superfici fragili<br />

Il lavoro in quota necessita dell’utilizzo di DPI di 3^ categoria (per<br />

rischi di morte o lesioni gravi permanenti).<br />

Lunghezza cordino


Classificazione delle cadute<br />

Per una corretta determinazione del tirante d’aria è fondamentale<br />

considerare la classificazione delle cadute:<br />

1. TOTALMENTE TRATTENUTA<br />

2. LIBERA LIMITATA<br />

3. LIBERA<br />

La priorità nella scelta del livello di protezione dall’alto è<br />

nell’ordine in cui sono elencati i tipi di caduta.<br />

CADUTA TOTALMENTE TRATTENUTA<br />

Situazione in cui si realizza la condizione di prevenzione totale<br />

del rischio di caduta dall’alto.<br />

CADUTA LIBERA LIMITATA<br />

Situazione in cui la distanza di caduta, prima che il sistema di<br />

arresto entri in funzione è uguale o inferiore a 600 mm.<br />

CADUTA LIBERA<br />

Situazione in cui la distanza di caduta, prima che il sistema di<br />

arresto di caduta entri in funzione, è superiore a 600 mm.<br />

Lavori in posizionamento<br />

È una tecnica che consente all’operatore di lavorare con le<br />

mani completamente libere perché sostenuto, in parte o<br />

completamente, da cordini e imbracature.<br />

Lavori in sospensione<br />

È una tecnica che permette di lavorare in luoghi difficili da<br />

raggiungere oppure dove non è possibile utilizzare ponteggi o<br />

piattaforme mobili.<br />

Per il lavoro in sospensione si utilizzano 2 funi separate, una<br />

come sostegno e l’altra come back-up di sicurezza, entrambe<br />

agganciate all’imbracatura dell’operatore insieme ai dispositivi<br />

ascendenti e discendenti.<br />

Lavori in trattenuta<br />

Il lavoro in trattenuta è una tecnica che permette all’operatore<br />

di lavorare all’interno dell’area di lavoro ma ne limita l’accesso<br />

a zone particolarmente pericolose e non in sicurezza. Il sistema<br />

di trattenuta deve comprendere un’imbracatura completa di un<br />

punto d’ancoraggio fisso o mobile, un connettore ed un cordino.<br />

Flash Protection è il nome della linea dei nostri dispositivi di protezione individuale.<br />

Nell’arrampicata viene definita “flash” la salita di una parete da capocordata avendo però già avuto modo di conoscere i<br />

movimenti giusti, o per aver visto arrampicare qualcuno, o per aver ricevuto consigli a riguardo. È, quindi, una situazione ideale<br />

dove si opera e ci si muove in sicurezza.<br />

A “Flash” abbiamo aggiunto “Protection” allo scopo di rafforzare i concetti di protezione e sicurezza.<br />

“Flash Protection”: non vi resta che utilizzarli.<br />

21<br />

definizioni


Somain Italia consiglia


Somain Italia sa bene che per ogni lavoro in quota servono prodotti specifici, adatti<br />

alle caratteristiche dell’attività e della morfologia del luogo in cui si sta operando, per<br />

questo propone alla propria clientela alcuni articoli , i più adatti all’impiego in ogni<br />

specifico settore d’intervento, scelti per le loro qualità ergonomiche e tecniche e per la<br />

loro destinazione d’uso<br />

Somain Italia consiglia


Somain Italia consiglia<br />

Costruzioni<br />

Durante i lavori di costruzione, le cadute dall’alto continuano<br />

ad essere la causa principale di incidenti mortali. alcune attività<br />

comunemente svolte durante i lavori di costruzione (lavori su<br />

ponteggi o su piattaforme mobili, tinteggiatura in quota, lavori<br />

nelle vicinanze di scavi, ecc) sono classificate come lavori in<br />

quota perché avvengono ad un’altezza superiore ai 2 metri.<br />

Durante i lavori di costruzione è bene:<br />

- Eliminare, se possibile, i lavori in quota o, laddove non sia<br />

possibile eliminarli, scegliere l’attrezzatura migliore e più<br />

adatta per svolgere in sicurezza queste attività<br />

- Prevedere punti d’accesso adeguati<br />

- Applicare correttamente i bordi di protezione alle impalcature<br />

e verificare che queste siano state erette correttamente<br />

- Utilizzare le scale solo per lavori di breve durata<br />

ai rischi del lavoro in un cantiere edile non è sottoposto solo chi<br />

opera nelle costruzioni, ma anche gli addetti alle demolizioni,<br />

alle manutenzioni, agli scavi e i lattonieri.<br />

Somain Italia offre a tutte queste figure una gamma di DPI<br />

completa e sicura.<br />

24<br />

SOIT029<br />

pag. 55<br />

PlaSma WOrk<br />

pag. 97<br />

ZaINO<br />

pag. 143


SOIT023Bk<br />

pag. 69<br />

SOIT402<br />

pag. 100<br />

SOIT014k<br />

pag. 80<br />

SOIT403<br />

pag. 101<br />

SOIT040k<br />

pag. 114<br />

SOIT404<br />

pag. 101<br />

SOIT046<br />

pag. 140<br />

SOIT411<br />

pag. 123<br />

25<br />

Somain Italia consiglia


Somain Italia consiglia<br />

Coperture e strutture fragili<br />

lavorare in copertura può essere pericoloso, l’operatore infatti<br />

può scivolare o calpestare strutture fragili che sotto il suo peso<br />

possono sfondarsi causando gravi danni. Durante questi lavori è<br />

bene prestare particolare attenzione e mettere in sicurezza:<br />

- I bordi dei tetti<br />

- Le aperture presenti in copertura<br />

- I lucernari<br />

- Le aree fragili e non calpestabili<br />

laddove non sia possibile fornire piattaforme adeguate o<br />

parapetti di protezione, gli operatori dovrebbero indossare<br />

dispositivi di protezione individuale collegati ad un punto<br />

d’ancoraggio a norma di legge al fine di minimizzare le possibili<br />

lesioni causate da una caduta.<br />

26<br />

SOIT102<br />

pag. 57<br />

PlaSma WOrk<br />

pag. 97<br />

ZaINO<br />

pag. 143


SOIT023Bk<br />

pag. 69<br />

SOIT014k<br />

pag. 80<br />

SOIT040k<br />

pag. 114<br />

SOIT046<br />

pag. 140<br />

27<br />

Somain Italia consiglia


Somain Italia consiglia<br />

Tralicci e telecomunicazioni<br />

l’incalzante richiesta di servizi per soddisfare il fabbisogno di<br />

energia elettrica e di telecomunicazioni richiede la regolare<br />

manutenzione degli impianti esistenti e l’installazione di nuovi<br />

tralicci e antenne; per questo motivo Somain Italia offre, oltre<br />

alle linee vita verticali permanenti, un’ampia gamma di prodotti<br />

per poter lavorare in completa sicurezza su questa tipologia di<br />

impianti.<br />

28<br />

SOIT102<br />

pag. 57<br />

SOIT040k<br />

pag. 114<br />

ZaINO<br />

pag. 143


SOIT046<br />

pag. 140<br />

aZ700<br />

pag. 141<br />

PlaSma WOrk<br />

pag. 97<br />

rOPE ClImBEr<br />

pag. 140<br />

SOIT201<br />

pag. 73<br />

H01<br />

pag. 115<br />

SOIT204<br />

pag. 83<br />

H04<br />

pag. 116<br />

29<br />

Somain Italia consiglia


Somain Italia consiglia<br />

Impianti eolici<br />

la costruzione e la regolare manutenzione di un impianto<br />

eolico deve essere equiparata al lavoro all’interno di un grande<br />

impianto industriale: il personale è sottoposto ai rischi del lavoro<br />

in quota e opera in spazi angusti con il pericolo di caduta di<br />

oggetti dall’alto e con mezzi meccanici in movimento.<br />

al momento della progettazione bisogna quindi prevedere<br />

un appropriato sistema anticaduta che possa aiutare nella<br />

prevenzione dei rischi e che tenga conto dei lavori svolti nelle<br />

torri (salita, discesa, spostamento da un punto di ancoraggio ad<br />

un altro, ecc).<br />

Somain Italia propone prodotti mirati, adatti sia agli impianti a<br />

terra sia a quelli off-shore.<br />

30<br />

SOIT102<br />

pag. 57<br />

PlaSma WOrk<br />

pag. 97<br />

ZaINO<br />

pag. 143


aZ012T<br />

pag. 89<br />

H01<br />

pag. 115<br />

SOIT023Bk<br />

pag. 69<br />

H04<br />

pag. 116<br />

SOIT204<br />

pag. 83<br />

SOIT304<br />

pag. 121<br />

rOPE ClImBEr<br />

pag. 140<br />

SOIT046<br />

pag. 140<br />

31<br />

Somain Italia consiglia


Somain Italia consiglia<br />

Carriponte, rimessaggio camion<br />

e vagoni ferroviari<br />

anche le attività all’interno di impianti industriali o di rimessaggio<br />

possono presentare lavori in quota, ad esempio la manutenzione<br />

delle vie di fuga dei carriponte, la manutenzione di macchinari,<br />

lo stoccaggio di container o il rimessaggio di camion e vagoni<br />

ferroviari.<br />

Spesso in questi casi il tirante d’aria è minimo, per cui è<br />

fondamentale scegliere correttamente i dispositivi di protezione<br />

individuale da utilizzare per queste operazioni.<br />

32<br />

SOIT029<br />

pag. 55<br />

PlaSma WOrk<br />

pag. 97<br />

CHECkWaND<br />

pag. 129


ZaINO<br />

pag. 143<br />

aZ700<br />

pag. 141<br />

SOIT046<br />

pag. 140<br />

SOIT305<br />

pag. 122<br />

33<br />

Somain Italia consiglia


Somain Italia consiglia<br />

manutenzione e cura degli alberi<br />

Per lavorare sugli alberi spesso non è possibile utilizzare mezzi<br />

di sollevamento come le piattaforme aeree, per questo motivo<br />

è necessario che gli operatori ricevano un’adeguata formazione<br />

e che utilizzino prodotti specifici che assicurino libertà di<br />

movimento in piena sicurezza.<br />

34<br />

soIT102<br />

pag. 57<br />

Plasma Work<br />

pag. 97<br />

ZaINo<br />

pag. 143


aZ012T<br />

pag. 89<br />

soIT011<br />

pag. 141<br />

ProT-2<br />

pag. 74<br />

soIT014k<br />

pag. 80<br />

aZ700<br />

pag. 141<br />

soIT040k<br />

pag. 114<br />

soIT043<br />

pag. 141<br />

soIT046<br />

pag. 140<br />

35<br />

Somain Italia consiglia


Somain Italia consiglia<br />

lavori in spazi confinati<br />

Per spazi confinati si intendono tutti quei luoghi in cui la<br />

possibilità di permanenza da parte dell’operatore e di utilizzo<br />

di mezzi esterni è limitata. Tra gli ambienti confinati possiamo<br />

elencare, oltre ai pozzetti, anche i silos, le cisterne, le vasche di<br />

recupero e le condotte.<br />

oltre allo spazio angusto, questi ambienti sono caratterizzati<br />

dal contenuto di sostanze, liquide o gassose, dannose per<br />

l’atmosfera e per gli operatori stessi che possono essere vittime<br />

di asfissia, colpi di calore o eccessivo stress.<br />

Chi opera in questi luoghi deve essere imbragato e collegato ad<br />

un punto fisso con un dispositivo che agevoli la discesa e la salita<br />

e ad un secondo dispositivo che, in caso di necessità, consenta<br />

il recupero dell’infortunato in verticale, le operazioni di recupero<br />

devono avvenire in sicurezza: anche l’operatore che rimane a<br />

terra deve essere collegato ad un punto d’ancoraggio fisso.<br />

36<br />

soIT102<br />

pag. 57<br />

soIT040k<br />

pag. 114<br />

Plasma Work<br />

pag. 97<br />

soIT046<br />

pag. 140


aZ012T<br />

pag. 89<br />

soIT206<br />

pag. 104<br />

ProT-2<br />

pag. 74<br />

soIT208<br />

pag. 102<br />

aZ700<br />

pag. 141<br />

soIT204<br />

pag. 83<br />

soIT043<br />

pag. 141<br />

ZaINo<br />

pag. 143<br />

37<br />

Somain Italia consiglia


Somain Italia consiglia<br />

Pulizia facciate continue<br />

Nelle grandi città e sulle costruzioni moderne è facile imbattersi<br />

in edifici dotati di facciate continue che richiedono una<br />

frequente pulizia; questi fabbricati non sempre hanno impianti<br />

di pulizia con piattaforme aeree o cestelli, è quindi necessario<br />

equipaggiare gli operatori in modo che possono muoversi<br />

verticalmente e traslare lateralmente.<br />

Queste operazioni si svolgono ad altezza considerevole, è quindi<br />

indispensabile che gli operatori abbiano seguito una specifica<br />

formazione e siano dotati di apposite attrezzature adatte al<br />

lavoro in sospensione.<br />

38<br />

soIT103<br />

pag. 58<br />

Plasma Work<br />

pag. 97


ZaINo<br />

pag. 143<br />

soIT023Bk<br />

pag. 69<br />

soIT060<br />

pag. 108<br />

soIT046<br />

pag. 140<br />

soIT040k<br />

pag. 114<br />

aZ700<br />

pag. 141<br />

lDV058<br />

pag. 131<br />

39<br />

Somain Italia consiglia


Somain Italia consiglia<br />

soccorso e recupero<br />

Per i lavori in quota è necessario prevedere adeguati piani di<br />

salvataggio e recupero e che vi siano le risorse adatte a renderli<br />

operativi. I soccorsi in caso di incidente devono essere tempestivi:<br />

spesso la sopravvivenza della persona ferita dipende dalla rapidità<br />

di recupero e dalla qualità dell’assistenza fornita; restare sospesi<br />

troppo a lungo (oltre 20 minuti) può essere fatale a causa degli<br />

effetti del trauma da sospensione, ossia la possibilità di danni<br />

cerebrali e di arresto cardiaco dovuti alla scarsa circolazione del<br />

sangue causata dalla pressione delle cinghie dell’imbracatura.<br />

Tra i propri prodotti, somain Italia è in grado di offrire una linea<br />

di articoli professionali dedicati alle operazioni di recupero e<br />

soccorso.<br />

40<br />

soIT302<br />

pag. 120<br />

soIT303<br />

pag. 121<br />

soIT103<br />

pag. 58


soIT411<br />

pag. 123<br />

soIT046<br />

pag. 140<br />

soIT601<br />

pag. 123<br />

ZaINo<br />

pag. 143<br />

soIT208<br />

pag. 102<br />

aZ700<br />

pag. 141<br />

41<br />

Somain Italia consiglia


Somain Italia consiglia<br />

alte temperature<br />

In molti lavori in quota, oltre ai rischi dovuti alle cadute, si<br />

deve tenere in considerazione la presenza di alte temperature<br />

e/o fiamme libere, come ad esempio per i lavori all’interno di<br />

acciaierie o in prossimità di forni, oppure con attrezzature che<br />

emettono fuoco o scintille (cannelli per coperturisti, smerigliatrici<br />

angolari, ecc)<br />

Per tutte queste attività somain Italia propone una gamma di<br />

prodotti fabbricati in materiale resistente al calore e alle fiamme<br />

libere.<br />

42<br />

soIT031<br />

pag. 61<br />

soIT001k<br />

pag. 72


soIT024k<br />

pag. 73<br />

ZaINo<br />

pag. 143<br />

Plasma Work<br />

pag. 97<br />

43<br />

Somain Italia consiglia


Flash protection


Linea di kit professionali composti da un’imbracatura, un cordino e un elmetto,<br />

contenuti in un comodo zaino.<br />

kit


Flash protection<br />

Kit Basic<br />

Basic è un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. L’imbracatura<br />

SOIT029 e il cordino SOIT022BK sono la dotazione minima<br />

necessaria a qualsiasi operatore acceda in copertura o in luoghi<br />

dove esista rischio di caduta.<br />

Kit Basic<br />

46


SOIT029<br />

pag. 55<br />

SOIT029: Imbracatura leggera ed<br />

ergonomica, dotata di aggancio dorsale<br />

e sternale.<br />

SOIT022BK<br />

pag. 68<br />

SOIT022BK: Cordino anticaduta in<br />

poliammide, dotato di assorbitore<br />

d’energia e moschettoni.<br />

ZAINO<br />

pag. 143<br />

ZAINO: professionale in poliestere.<br />

GP3000<br />

pag. 96<br />

GP3000: elmetto dielettrico in polietilene.<br />

47<br />

Kit


Flash protection<br />

Kit Plus<br />

Il kit Plus è un kit studiato per puntare agli operatori più esigenti:<br />

il comfort e la sicurezza offerti dalla SOIT102 e dal doppio<br />

cordino, consentono di muoversi in libertà in ogni situazione.<br />

Kit Plus<br />

48


SOIT102<br />

pag. 57<br />

SOIT102: imbracatura professionale con<br />

cinghie regolabili, cosciali imbottiti e fascia<br />

lombare.<br />

ZAINO<br />

pag. 143<br />

ZAINO: professionale in poliestere.<br />

SOIT023BK<br />

pag. 69<br />

SOIT023BK: doppio cordino anticaduta<br />

in poliammide dotato di assorbitore<br />

d’energia e moschettoni.<br />

PLASMA WORK<br />

pag. 97<br />

PLASMA WORK: elmetto di protezione<br />

in polipropilene leggero e compatto.<br />

49<br />

kit


Flash protection<br />

Kit Hi-tech<br />

Il meglio dei DPI della gamma Somain Italia raccolto in uno zaino:<br />

Imbracatura professionale per i lavori in sospensione, doppio<br />

cordino elastico ed elmetto di protezione ultra leggero.<br />

Kit Hi-tech<br />

50


SOIT103<br />

pag. 58<br />

SOIT103: imbracatura professionale per<br />

lavori in sospensione.<br />

SOIT002BK<br />

pag. 72<br />

SOIT002BK: doppio cordino<br />

anticaduta elastico in poliammide<br />

dotato di assorbitore d’energia<br />

e moschettoni.<br />

ZAINO<br />

pag. 143<br />

ZAINO: professionale in poliestere.<br />

PLASMA WORK<br />

pag. 97<br />

PLASMA WORK: elmetto di protezione<br />

in polipropilene leggero e compatto.<br />

51<br />

kit


Flash protection


Un’imbracatura dovrebbe sostenere in maniera confortevole l’operatore che la indossa,<br />

senza limitare il funzionamento degli altri dispositivi del sistema.<br />

I prodotti Somain Italia sono stati pensati per ridurre la compressione sull’utilizzatore, in<br />

particolare su schiena, fianchi e gambe, e il contatto tra le cinghie e la pelle.<br />

Nella gamma di imbracature Somain Italia si possono trovare prodotti professionali che<br />

assicurano protezione e comfort per chi opera in altezza in molteplici campi, come ad<br />

esempio nell’edilizia e in ambito industriale.<br />

imbracature


Flash protection<br />

SOIT026<br />

Imbracatura leggera ed economica con attacco dorsale.<br />

Semplice e rapida da indossare grazie alla differente<br />

colorazione delle cinghie toraciche e cosciali.<br />

Le cinghie pettorali e cosciali regolabili consentono di regolare<br />

l’imbracatura corpo con semplicità e rapidità.<br />

Conforme alla norma: EN 361.<br />

Taglie e peso: M-XL 650 g, XXL 660 g<br />

Anticaduta Sospensione Posizionamento Discesa Ritenuta Soccorso<br />

Dettagli immagine: Punto d’ancoraggio dorsale “A” in acciaio<br />

zincato, cinghie regolabili.<br />

S0IT026<br />

54


SOIT029<br />

Imbracatura leggera e dalle buone capacità ergonomiche,<br />

grazie alle cinghie regolabili che sostengono il corpo in tutte le<br />

posizioni di lavoro.<br />

Le cinghie pettorali e cosciali regolabili consentono di adattare<br />

l’imbracatura al corpo con semplicità e rapidità, mentre la<br />

differente colorazione dei nastri facilita la vestizione.<br />

Dotata di doppio attacco anticaduta (dorsale e sternale).<br />

Conforme alla norma: EN 361.<br />

Taglie e peso: M-XL 1000 g, XXL 1060 g<br />

Anticaduta Sospensione Posizionamento Discesa Ritenuta Soccorso<br />

Dettagli immagine: Fibbia scorrevole per la regolazione<br />

delle cinghie toraciche e dei cosciali, fascia pettorale<br />

regolabile,punto d’ancoraggio dorsale “A” in acciaio zincato,<br />

punto d’ancoraggio frontale “A” formato da 2 occhielli in<br />

tessuto e connettore metallico a vite<br />

S0IT029<br />

55<br />

imbracature


Flash protection<br />

SOIT101<br />

Imbracatura semplice e rapida da indossare grazie alla<br />

differente colorazione delle cinghie toraciche e cosciali.<br />

Le cinghie toraciche e cosciali regolabili consentono<br />

all’imbracatura di adattarsi al corpo in modo ottimale con<br />

facilità e rapidità.<br />

La fascia lombare imbottita e confortevole consente di utilizzare<br />

l’imbracatura anche per prolungati lavori di stazionamento.<br />

Attacco anticaduta dorsale e sternare e attacchi per lavori in<br />

posizionamento sulla fascia lombare.<br />

Conforme alla norma: EN 358-361.<br />

Taglie e peso: M-XL 715 g<br />

Anticaduta Sospensione Posizionamento Discesa Ritenuta Soccorso<br />

Dettagli immagine: fibbia scorrevole per la regolazione della<br />

cinghia toracica e addominale e dei cosciali, fascia pettorale<br />

regolabile, punto d’ancoraggio dorsale “A” in acciaio zincato,<br />

punto d’ancoraggio frontale “A” formato da 2 occhielli in<br />

tessuto e connettore metallico a vite, occhielli di fissaggio posti<br />

ad entrambi i lati della fascia lombare<br />

SOIT101<br />

56


SOIT102<br />

Imbracatura professionale per un impiego quotidiano, studiata<br />

presentando particolare attenzione all’idoneità d’impiego e<br />

all’ergonomia.<br />

Le cinghie regolabili consentono all’imbracatura di adattarsi<br />

al corpo in modo ottimale con facilità e rapidità, mentre<br />

l’imbottitura sulle spalle e sui cosciali aumenta la sicurezza ed il<br />

comfort dell’imbracatura.<br />

La fascia lombare imbottita e confortevole consente di utilizzare<br />

l’imbracatura anche per prolungati lavori di stazionamento.<br />

Attacco anticaduta dorsale e sternare e attacchi per lavori in<br />

posizionamento sulla fascia lombare.<br />

Conforme alle norme: EN 358-361.<br />

Taglie e peso: M-XL 1070 g<br />

Anticaduta Sospensione Posizionamento Discesa Ritenuta Soccorso<br />

Dettagli immagine: fibbia scorrevole per la regolazione<br />

della cinghia toracica e addominale e dei cosciali, punto<br />

d’ancoraggio dorsale “A” in acciaio zincato, punto<br />

d’ancoraggio frontale “A” formato da 2 occhielli in tessuto<br />

e connettore metallico a vite,occhielli di fissaggio posti ad<br />

entrambi i lati della fascia lombare,anelli porta utensili,<br />

imbottitura sulle cinghie toraciche e sui cosciali<br />

SOIT102<br />

57<br />

imbracature


Flash protection<br />

SOIT103<br />

Imbracatura professionale per i lavori in sospensione studiata<br />

in collaborazione con istruttori IRATA, particolarmente<br />

duttile e confortevole per poter essere utilizzata in ogni<br />

condizione,anche quelle più estreme.<br />

Le cinghie regolabili consentono all’imbracatura di adattarsi<br />

al corpo in modo ottimale con facilità e rapidità, mentre<br />

l’imbottitura sulle spalle e sui cosciali aumenta la sicurezza ed il<br />

comfort dell’imbracatura.<br />

La fascia lombare imbottita e confortevole consente di<br />

utilizzare l’imbracatura anche per prolungati lavori in posizione<br />

di stazionamento.<br />

Attacchi anticaduta dorsale, sternale e ventrale e 2 attacchi per<br />

lavori in posizionamento.<br />

Conforme alle norme: EN 358-361-813.<br />

Anticaduta Sospensione Posizionamento Discesa Ritenuta Soccorso<br />

Dettagli immagine: fibbia scorrevole per la regolazione<br />

della cinghia toracica e addominale e dei cosciali, punto<br />

d’ancoraggio dorsale “A” in acciaio zincato, punto<br />

d’ancoraggio frontale “A/A” composto da 2 occhielli in tessuto<br />

connessi al gancio in acciaio zincato tramite un connettore<br />

metallico a vite, occhielli di fissaggio posti ad entrambi i lati<br />

della fascia lombare da utilizzare per i lavori di stazionamento,<br />

anelli porta utensili, imbottitura sulle cinghie toraciche e sui<br />

cosciali, cosciali con apertura rapida per facilitare e velocizzare<br />

la vestizione dell’imbracatura, cintura lombare traspirante<br />

SOIT103<br />

58


PROLIGHT<br />

Imbracatura professionale super leggera dotata di cinghie<br />

toraciche regolabili e imbottitura sulle spalle e sui cosciali che<br />

aumenta la sicurezza ed il comfort dell’imbracatura.<br />

Attacco anticaduta dorsale e sternale.<br />

Conforme alla norma: EN 361.<br />

Taglie: M (art. HAR001)<br />

- L ( HAR002) - XL ( HAR003)<br />

Anticaduta Sospensione Posizionamento Discesa Ritenuta Soccorso<br />

Dettagli immagine: punto d’ancoraggio dorsale “A” in<br />

tessuto, punto d’ancoraggio frontale “A/A” composto da 2<br />

occhielli in tessuto uniti tramite un connettore metallico a<br />

vite, occhielli di fissaggio posti ad entrambi i lati della fascia<br />

lombare, imbottitura sulle cinghie toraciche e sui cosciali,<br />

cosciali con apertura rapida<br />

PROLIGhT<br />

imbracature<br />

59


Flash protection<br />

SOIT409<br />

Imbracatura professionale leggera e facile da indossare dotata<br />

di giubbotto salvagente adatta all’utilizzo su piattaforme<br />

marine, porti, vasche, ecc.<br />

I punti di cucitura delle cinghie regolabili sono in contrasto per<br />

facilitare l’ispezione visiva.<br />

L’occhiello regolabile verticale distribuisce la forza in modo<br />

mirato all’altezza delle cosce e la cinghia pettorale regolabile<br />

impedisce che il corpo si inclini troppo all’indietro.<br />

In caso di infortunio e/o perdita di conoscenza il giubbotto si<br />

gonfia automaticamente e assicura un galleggiamento frontale.<br />

Attacco anticaduta dorsale e sternale.<br />

Conforme alle norme: EN 361, EN 394, EN 996, EN 399<br />

Approvato Solas.<br />

Taglie: M (art. HAR001) - L (HAR002) - XL (HAR003)<br />

Anticaduta Sospensione Posizionamento Discesa Ritenuta Soccorso<br />

Dettagli immagine: fibbia scorrevole per la regolazione della<br />

cinghia toracica, addominale e dei cosciali, punto d’ancoraggio<br />

dorsale “A” in acciaio zincato, giubbotto salvagente integrato,<br />

occhielli di fissaggio posti ad entrambi i lati della fascia<br />

lombare, imbottitura sulle cinghie toraciche e sui cosciali,<br />

cosciali con apertura rapida<br />

SOIT409<br />

60


SOIT031<br />

Imbracatura leggera e resistente al calore, perché fabbricata in<br />

Nomex-Kevlar.<br />

Le cinghie regolabili sostengono il corpo in tutte le posizioni di<br />

lavoro e assicurano all’imbracatura ottime qualità ergonomiche.<br />

Le fibbie di bloccaggio assicurano il fissaggio della regolazione<br />

delle cinghie anche in caso di variazione del carico.<br />

Attacco anticaduta dorsale e sternale.<br />

Conforme alla norma: EN 361.<br />

Pesi e taglie: M - XL 1000 g, XXL 1060 g<br />

Anticaduta Sospensione Posizionamento Discesa Ritenuta Soccorso<br />

Dettagli immagine: fibbie scorrevole per la regolazione delle<br />

cinghie toraciche e dei cosciali, punto d’ancoraggio dorsale<br />

“A” in acciaio zincato, punto d’ancoraggio frontale “A”<br />

formato da 2 occhielli in tessuto e moschettone metallico a vite<br />

SOIT031<br />

61<br />

imbracature


Flash protection<br />

KB020<br />

T uta da lavoro con imbracatura incorporata.<br />

Conforme alla norma: EN 361.<br />

Taglie e misure:<br />

T<br />

1 176<br />

84<br />

176-1<br />

88-<br />

1 188<br />

96<br />

X<br />

188-194<br />

aglia Altezza operatore Peso operatore<br />

M 70- cm 80- kg<br />

L 82 cm 92 kg<br />

XL 82- cm 92- kg<br />

XL cm 100-104<br />

kg<br />

Anticaduta Sospensione Posizionamento Discesa Ritenuta Soccorso<br />

KB020<br />

62


VS032HVK<br />

Giubbino senza maniche in cotone e poliestere ad alta visibilità<br />

da utilizzare in abbinamento alle imbracature SOIT029.<br />

L’utilizzo migliora il comfort dell’imbracatura perché evita il<br />

contatto delle cinghie sulla pelle e velocizza la vestizione.<br />

Taglia unica.<br />

Imbracatura non inclusa.<br />

Conforme alla norma: EN 471.<br />

Dettagli immagine: asole passanti in poliammide,<br />

aperture per la regolazione dell’imbracatura.<br />

VS032HVK<br />

63<br />

imbracature


Flash protection<br />

Modello<br />

Conformità<br />

Pesi e taglie<br />

Posizione di aggancio<br />

frontale<br />

sternale<br />

Sostegno<br />

Ventrale<br />

Dorsale<br />

Impiego<br />

Anticaduta<br />

Sospensione<br />

Posizionamento<br />

Discesa<br />

Ritenuta<br />

Soccorso<br />

Regolabilità<br />

Cinghie<br />

toraciche<br />

Nastri cosciali<br />

Cinghia<br />

addominale<br />

Cinghia<br />

pettorale<br />

64<br />

SOIT026 SOIT029 SOIT101 SOIT102 SOIT103<br />

EN 361<br />

M-XL 650 g<br />

XXL 660 g<br />

•<br />

• •<br />

• •<br />

EN 361<br />

M-XL 1.000 g<br />

XXL 1.060 g<br />

•<br />

•<br />

•<br />

• •<br />

• •<br />

EN 358, EN 361<br />

M-XL 715 g<br />

XXL g<br />

• •<br />

• • •<br />

•<br />

• • •<br />

• •<br />

EN 358, EN 361<br />

M-XL 1.070 g<br />

√ √ √ √<br />

√<br />

√ √ √ √ √<br />

• •<br />

• • •<br />

•<br />

• • •<br />

• •<br />

EN 358, EN 361,<br />

EN 813<br />

S-L 1.980 g<br />

L-XXL 2.080 g<br />

• •<br />

• • •<br />

• • •<br />

• • •<br />

√ √ √ √<br />

√ √ √ √ √<br />

√ √ √<br />

√ √ √ √ √<br />

• •<br />

• •


Modello<br />

Conformità<br />

Pesi e taglie<br />

Posizione di aggancio<br />

frontale<br />

sternale<br />

Sostegno<br />

Ventrale<br />

Dorsale<br />

Impiego<br />

Anticaduta<br />

Sospensione<br />

Posizionamento<br />

Discesa<br />

Ritenuta<br />

Soccorso<br />

Regolabilità<br />

Cinghie<br />

toraciche<br />

Nastri<br />

cosciali<br />

Cinghia<br />

addominale<br />

Cinghia<br />

pettorale<br />

PROLIGHT SOIT409 SOIT031<br />

EN 361<br />

M (HAR001)<br />

L (HAR002)<br />

XL (HAR003)<br />

• •<br />

•<br />

• •<br />

• •<br />

EN 361, EN 394,<br />

EN 996, EN 399.<br />

Aprrovata Solas<br />

√ √ √<br />

• •<br />

• •<br />

• •<br />

• •<br />

• • •<br />

•<br />

•<br />

•<br />

• •<br />

• •<br />

VS032HVK KB020<br />

√ √ √ √<br />

√ √ √<br />

√ √ √<br />

√<br />

EN 361<br />

M-XL 1.000 g<br />

XXL 1.060 g<br />

EN 471<br />

UNICA<br />

EN 361<br />

M 170/176 cm - 80-84 kg<br />

L 176/182 cm - 88-92 kg<br />

XL 182/188 cm - 92-96 kg<br />

XXL 188/194 cm - 100-104 kg<br />

• •<br />

• •<br />

65<br />

Imbracature: tabella riassuntiva<br />

•<br />

• •<br />


Flash protection


I cordini dotati di assorbitore d’energia (EN354-395) vengono utilizzati per proteggere<br />

gli operatori in caso di caduta e per connettere l’imbracatura ad un punto d’ancoraggio.<br />

I cordini conformi alla norma EN 354 possono essere lunghi fino ad un massimo di 2 m.<br />

cordini


Flash protection<br />

SOIT022K<br />

Cordino anticaduta in poliammide dotato di assorbitore<br />

d’energia e connettori.<br />

Lunghezza cordino: 2 m<br />

Lunghezza assorbitore esteso: 1,2 m<br />

Connettori: 2 AZ011<br />

Conforme alla norma: EN 354-355.<br />

SOIT022K<br />

68<br />

AZ011 (ø18)<br />

SOIT022BK<br />

Cordino anticaduta in poliammide dotato di assorbitore<br />

d’energia e connettori.<br />

Lunghezza cordino: 2 m<br />

Lunghezza assorbitore esteso: 1,2 m<br />

Connettori: 1 AZ011 e 1 AXK10<br />

Conforme alla norma: EN 354-355.<br />

pag. 88 pag. 88<br />

SOIT022BK<br />

AXK10 (ø22)<br />

AZ011 (ø18)


SOIT023K<br />

Doppio cordino anticaduta in poliammide dotato di assorbitore<br />

d’energia e connettori.<br />

Lunghezza cordino: 2 m<br />

Lunghezza assorbitore esteso: 1,2 m<br />

Connettori: 3 AZ011<br />

Conforme alla norma: EN 354-355.<br />

SOIT023K<br />

pag. 88<br />

AZ011 (ø18)<br />

SOIT023BK<br />

Doppio cordino anticaduta in poliammide dotato di assorbitore<br />

d’energia e connettori.<br />

Lunghezza cordino: 2 m<br />

Lunghezza assorbitore esteso: 1.2 m<br />

Connettori: 1 AZ011 e 2 AZ002A<br />

Conforme alla norma: EN 354-355.<br />

pag. 91 pag. 88<br />

AZ002A (ø24)<br />

AZ011 (ø18)<br />

SOIT023BK 0<br />

69<br />

cordini


Flash protection<br />

025KIT 030K<br />

Doppio cordino anticaduta in poliammide dotato di assorbitore<br />

d’energia e connettori.<br />

Lunghezza cordino: 2 m<br />

Lunghezza assorbitore esteso: 1,2 m<br />

Connettori: 1 AZ011 e 2 AZ023<br />

Conforme alla norma: EN 354-355.<br />

SOIT030K<br />

SOIT<br />

70<br />

pag. 88 pag. 88<br />

AZ023 (ø60)<br />

AZ011 (ø18)<br />

SOIT025K<br />

Cordino singolo anticaduta elastico in poliammide dotato di<br />

assorbitore d’energia e connettori.<br />

Lunghezza cordino: 2 m<br />

Lunghezza assorbitore esteso: 1,2 m<br />

Connettori: 1 AZ011 e 1 AZ002A<br />

Conforme alla norma: EN 354-355.<br />

SOIT025K<br />

pag. 91 pag. 88<br />

AZ002A (ø24)<br />

AZ011 (ø18)


SOIT025BK<br />

Cordino singolo anticaduta elastico in poliammide dotato di<br />

assorbitore d’energia e connettori.<br />

Lunghezza cordino: 2 m<br />

Lunghezza assorbitore esteso: 1,2 m<br />

Connettori: 1 AZ011 e 1 AZ023<br />

Conforme alla norma: EN 354-355.<br />

SOIT025BK<br />

pag. 88 pag. 88<br />

AZ023 (ø60)<br />

AZ011 (ø18)<br />

SOIT002K<br />

Doppio cordino anticaduta elastico in poliammide dotato di<br />

assorbitore d’energia e connettori.<br />

Lunghezza cordino: 2 m<br />

Lunghezza assorbitore esteso: 1,2 m<br />

Connettori: 1 AZ011 e 2 AZ002A<br />

Conforme alla norma: EN 354-355.<br />

SOIT002K<br />

pag. 91 pag. 88<br />

AZ002A (ø24)<br />

AZ011 (ø18)<br />

71<br />

cordini


Flash protection<br />

SOIT002BK SOIT001K<br />

Doppio cordino anticaduta elastico in poliammide dotato di<br />

assorbitore d’energia e connettori.<br />

Lunghezza cordino: 2 m<br />

Lunghezza assorbitore esteso: 1,2 m<br />

Connettori: 1 AZ011 e 2 AZ023<br />

Conforme alla norma: EN 354-355.<br />

SOIT002BK 0 SOIT001K<br />

72<br />

Doppio cordino anticaduta in poliammide e canapa resistente<br />

alle alte temperature. É dotato di assorbitore d’energia e<br />

connettori.<br />

Lunghezza cordino: da 80 cm a 2 m connettori inclusi<br />

Lunghezza assorbitore esteso: 1,2 m<br />

Connettori: 1 AZ011 e 2 AZ023<br />

Conforme alla norma: EN 354-355.<br />

pag. 88 pag. 88 pag. 88<br />

pag. 88<br />

AZ023 (ø60) AZ011 (ø18) AZ023 (ø60) AZ011 (ø18)


SOIT024K<br />

Cordino anticaduta regolabile in poliammide e canapa<br />

resistente alle alte temperature. É dotato di assorbitor e<br />

d’energia e connettori.<br />

Lunghezza cordino: da 80 cm a 2 m connettori inclusi<br />

Lunghezza assorbitore esteso: 1,2 m<br />

Connettori: 1 AZ011 e 1 AZ02 3<br />

Conforme alla norma: EN 354-355.<br />

SOIT024K<br />

pag. 88<br />

AZ023 (ø60)<br />

SOIT 201<br />

Doppio cor dino anticaduta metallico dotato di assorbitore<br />

d’energia e completo di connettori. Il cordino è stato<br />

specificatamente testato per evitare, in caso di caduta, rotture<br />

e tagli dovuti all’accidentale sfregamento su spigoli vivi.<br />

Adatto all’utilizzo su costruzioni industriali e ponteggi.<br />

Lunghezza cordino: 2 m<br />

Connettori: 1 IKV02<br />

(apertura 24 mm)<br />

e 2 IKV03<br />

(apertura 60 mm)<br />

Conforme alla noma: EN 355.<br />

SOIT0201 0<br />

73<br />

cordini


Flash protection<br />

SOIT051K<br />

Cordino in poliammide dotato di assorbitore di caduta e anello<br />

in lega leggera che consente di regolare la lunghezza del<br />

dispositivo in base alle proprie esigenze.<br />

Lunghezza cordino: da 80 cm a 2 m connettori inclusi<br />

Lunghezza assorbitore esteso: 1,2 m<br />

Connettori: 2 AZ011<br />

Conforme alla norma: EN 354-355.<br />

SOIT051K<br />

74<br />

pag. 88<br />

AZ011 (ø18)<br />

PROT-2<br />

Cordino di posizionamento in poliammide dotato di leva che<br />

consente di regolare la lunghezza del dispositivo in base alle<br />

proprie esigenze.<br />

Lunghezza cordino: da 80 cm a 2 m connettori inclusi<br />

Connettori: 2 AZ011<br />

Conforme alla norma: EN 358.<br />

PROT-2


SOIT039K<br />

Cordino di posizionamento regolabile dotato di anello in lega<br />

leggera che consente di regolare la lunghezza del dispositivo in<br />

base alle proprie esigenze.<br />

Lunghezza cordino: da 80 cm a 2 m connettori inclusi<br />

Connettori: 2 AZ011<br />

Conforme alla norma: EN 354-358.<br />

SOIT039K<br />

pag. 88<br />

AZ011 (ø18)<br />

75<br />

cordini


Flash protection<br />

Modello<br />

Conformità<br />

Impiego<br />

Anticaduta<br />

Posizionamento<br />

Caratteristiche<br />

Cordino<br />

doppio<br />

Cordino<br />

singolo<br />

Cordino<br />

elastico<br />

Cordino<br />

in fune<br />

AZ011 (ø 18)<br />

AZ023 (ø 60)<br />

AXK10 (ø 22)<br />

IKV02 (ø 24)<br />

IKV03 (ø 60)<br />

AZ002A (ø 24)<br />

76<br />

EN 354<br />

EN 355<br />

√<br />

√<br />

√<br />

Lunghezza cordino in m<br />

Connettori<br />

SOIT022K SOIT022BK SOIT023K SOIT023BK SOIT030K SOIT025K SOIT025BK<br />

2<br />

2<br />

EN 354<br />

EN 355<br />

√<br />

√<br />

√<br />

2<br />

1<br />

EN 354<br />

EN 355<br />

√<br />

√<br />

√<br />

2<br />

3<br />

EN 354<br />

EN 355<br />

√<br />

√<br />

√<br />

2<br />

1<br />

1 2<br />

EN 354<br />

EN 355<br />

√<br />

√<br />

√<br />

2<br />

1<br />

2<br />

EN 354<br />

EN 355<br />

√<br />

√<br />

√<br />

2<br />

1<br />

1<br />

EN 354<br />

EN 355<br />

√<br />

√<br />

√<br />

2<br />

1<br />

1


SOIT002K<br />

EN 354<br />

EN 355<br />

√<br />

√ √ √ √ √<br />

√ √<br />

√ √ √ √<br />

√ √ √ √<br />

√ √<br />

√ √<br />

√ √ √ √<br />

2<br />

1<br />

2<br />

*canapa<br />

SOIT002BK SOIT001K SOIT024K SOIT201 SOIT051K PROT-2<br />

EN 354<br />

EN 355<br />

2<br />

1<br />

EN 354<br />

EN 355<br />

√ *<br />

2<br />

1<br />

EN 354<br />

EN 355<br />

√ *<br />

da 80 cm<br />

a 2 m<br />

1<br />

2 2 1<br />

EN 354<br />

EN 355<br />

2<br />

1<br />

2<br />

EN 354<br />

EN 355<br />

da 80 cm<br />

a 2 m<br />

2<br />

EN 358 EN 358<br />

da 80 cm<br />

a 2 m<br />

SOIT039K<br />

da 80 cm<br />

a 2 m<br />

2 2<br />

77<br />

cordini: tabella riassuntiva


Flash protection


I sistemi retrattili si utilizzano per proteggere l’operatore dai rischi di una caduta.<br />

Sono disponibili con fune di acciaio (galva o inox), oppure con cinghia in poliammide a<br />

richiamo automatico, che mantiene il cavo di collegamento sempre teso. In caso di caduta o<br />

se la velocità massima di lavoro viene superata (ca. 1,5 m / s), la forza centrifuga fa entrare<br />

in funzione il sistema arrestando la caduta dell’operatore. Il potere frenante necessario<br />

all’arresto della caduta è fornito da un sistema integrato di frenata.<br />

dispositivi retrattili


Flash protection<br />

SOIT014K<br />

Dispositivo anticaduta retrattile dotato di cavo in acciaio<br />

galvanizzato e connettori. Può essere utilizzato anche<br />

orizzontalmente aggiungendo il cordino metallico<br />

supplementare Art. AZ800.<br />

Lunghezza cavo: 15 m<br />

Diametro cavo: 4 mm<br />

Peso: 7,5 kg<br />

Conforme alla norma: EN 360.<br />

SOIT014K<br />

80<br />

SOIT015K<br />

Dispositivo anticaduta retrattile con cavo in acciaio inox.<br />

Concepito per utilizzi gravosi in condizioni atmosferiche<br />

particolari o in ambienti ricchi di salsedine ( porti, piattaforme<br />

marine, cantieri navali, etc.). Può essere utilizzato anche<br />

orizzontalmente aggiungendo il cordino metallico<br />

supplementare Art. AZ800.<br />

Cavo: acciaio inox<br />

Carter: in materiale plastico<br />

Connettore: AZ002 A<br />

Lunghezza cavo: 10 m<br />

Diametro cavo: 4 mm<br />

Peso: 5.300 g<br />

Conforme alla norma: UNI EN 360.<br />

SOIT015K


AZ 800<br />

Cordino in acciaio galvanizzato con assorbitore d’energia da<br />

connettere ai retrattili SOIT014K e SOIT015K per l’utilizzo in<br />

orizzontale dei dispositivi.<br />

Lunghezza cavo: 2 m<br />

Diametro cavo: 8 mm<br />

Peso: 800 g<br />

Connetore: 1 AZ011<br />

AZ800<br />

pag. 88<br />

AZ011 (ø18)<br />

SOIT036K<br />

Dispositivo anticaduta retrattile leggero, con cinghia in<br />

poliammide e carter in poliuretano termoformato.<br />

Lunghezza cinghia: 2,5 m<br />

Peso: 1,15 kg<br />

Connetori: 1 AZ011 e 1 AZ002A<br />

Conforme alla norma: EN 360.<br />

SOIT036K<br />

AXK10S (ø10)<br />

pag. 88<br />

AZ011 (ø18)<br />

81<br />

dispositivi retrattili


Flash protection<br />

SOIT202<br />

Dispositivo anticaduta retrattile leggero, con cinghia e carter<br />

in materiale plastico. Questo dispositivo retrattile può essere<br />

utilizzato sia verticalmente sia orizzontalmente ed è stato<br />

testato per l’utilizzo su spigoli vivi.<br />

Lunghezza cinghia: 7 m<br />

Peso: 1,8 kg<br />

Conforme alla norma: EN 360.<br />

SOIT202 SOIT203<br />

82<br />

SOIT203<br />

Dispositivo anticaduta retrattile con cavo in acciaio galvanizzato<br />

e carter in alluminio. Questo sistema può essere utilizzato<br />

sia verticalmente sia orizzontalmente ed è stato testato per<br />

l’utilizzo su spigoli vivi. Tecnologia e manifattura tedesche: ogni<br />

dispositivo è testato singolarmente per aver la certezza della<br />

massima qualità e affidabilità.<br />

Lunghezza cavo: 12 m<br />

Peso: 5.400 g<br />

Conforme alla norma: EN 360.


SOIT205<br />

Dispositivo anticaduta retrattile doppio leggero e di piccole<br />

dimensioni. E’ un dispositivo innovativo, con caratteristiche<br />

simili ad un equivalente cordino doppio, ma la sua speciale<br />

struttura interna consente di ridurre decisamente freccia ed<br />

effetto pendolo.<br />

Questo dispositivo retrattile può essere utilizzato sia<br />

verticalmente sia orizzontalmente ed è stato testato per<br />

l’utilizzo su spigoli vivi.<br />

Lunghezza cinghia: 2 m cad.<br />

Carter: in alluminio<br />

Peso: 1,9 kg<br />

Diametro apertura moschettoni: 27 mm<br />

Conforme alla norma: EN 360.<br />

SOIT205<br />

SOIT204<br />

Dispositivo anticaduta retrattile con funzione di salvataggio:<br />

il verricello, consente di calare o recuperare l’infortunato.<br />

Dispositivo di alta qualità, testato singolarmente per garantire<br />

qualità e affidabilità.<br />

Lunghezza cavo: 12 - 18 -24 m<br />

Diametro fune: 5 mm<br />

Carter: in alluminio<br />

Fune: in acciaio galvanizzato<br />

Peso: 7 kg (12 m); 11,5 kg (18 m); 16 kg (24 m)<br />

Conforme alla norma: EN 360 - 1496.<br />

SOIT204 - 12 m<br />

SOIT204 - 18 m<br />

SOIT204 - 24 m<br />

83<br />

dispositivi retrattili


Flash protection<br />

Modello<br />

Conformità EN 360<br />

Lunghezza (in m)<br />

Peso (in kg)<br />

Diametro cavo (in mm)<br />

Larghezza cinghia<br />

Carter<br />

Connettore<br />

Materiale cavo<br />

acciaio inox<br />

acciaio galva<br />

cinghia<br />

in poliammide<br />

testato per l’utilizzo<br />

su spigoli vivi<br />

84<br />

SOIT014K SOIT015K AZ800 SOIT036K<br />

15 10<br />

7,5 5,3<br />

EN 360 EN 360 EN 360<br />

2 2,5<br />

0,8 1,15<br />

4 4 8 45<br />

Plastica Plastica<br />

____________<br />

Plastica<br />

AZ002A AZ002A AZ011<br />

AZ002A<br />

√<br />

√ √<br />


Modello<br />

Conformità EN 360<br />

Lunghezza (in m)<br />

Peso (in kg)<br />

Diametro cavo (in mm)<br />

Carter<br />

Connettore<br />

Materiale cavo<br />

acciaio inox<br />

acciaio galva<br />

cinghia<br />

in poliammide<br />

testato per l’utilizzo<br />

su spigoli vivi<br />

SOIT202 SOIT203 SOIT205 SOIT204<br />

7<br />

1,8<br />

Plastica<br />

IKV11<br />

√<br />

√<br />

EN 360 EN 360 EN 360, EN 1496<br />

12<br />

5,4<br />

5<br />

Alluminio<br />

IKV11<br />

√<br />

√<br />

2 (cad.) 12 - 18 - 24<br />

1,9<br />

Alluminio<br />

IKV06<br />

√<br />

√<br />

7 - 11,5 - 16<br />

85<br />

dispositivi retrattili: tabella riassuntiva<br />

5<br />

Alluminio<br />


Flash protection


I connettori o moschettoni si utilizzano per collegare il DPI dell’operatore al sistema<br />

anticaduta, oppure per collegare l’imbracatura ad altri dispositivi di protezione<br />

individuale. Sono disponibili moschettoni in lega leggera, in alluminio e in acciaio inox o<br />

zincato; con doppio sistema di bloccaggio, con chiusura automatica autobloccante o con<br />

chiusura girevole automatica.<br />

connettori


Flash protection<br />

AZ011<br />

Connettore ovale ad anello in acciaio zincato con chiusura<br />

a vite.<br />

Apertura: a vite<br />

Chiusura: a vite<br />

Materiale: acciaio zincato<br />

Peso: 180<br />

g<br />

Dimensioni: 108x60<br />

mm<br />

Diametro apertura: 18<br />

mm<br />

Resistenza: 20 kN<br />

Conforme alla norma: EN 362.<br />

AZ011 0 AZ023<br />

88<br />

AZ023<br />

Connettore in lega leggera con doppio sistema di bloccaggio.<br />

Adatto all’utilizzo su ponteggi.<br />

Apertura: pinza<br />

Chiusura: automatica<br />

Materiale: alluminio<br />

Peso: 460<br />

g<br />

Dimensioni: 290x130<br />

mm<br />

Diametro apertura: 60 mm<br />

Resistenza: 20 kN<br />

Conforme alla norma: EN 362.


AZ017T<br />

Connettore in acciaio zincato ad alta resistenza con ghiera<br />

girevole.<br />

Apertura: ghiera<br />

Chiusura: automatica<br />

Materiale: acciaio zincato<br />

Peso: 200 g<br />

Dimensioni: 113x71 mm<br />

Diametro apertura: 25 mm<br />

Resistenza: 45 kN<br />

Conforme alla norma: EN 362.<br />

AZ017T<br />

AZ012T<br />

Connettore ovale in alluminio con chiusura girevole<br />

automatica.<br />

Apertura: ghiera<br />

Chiusura: automatica<br />

Materiale: alluminio<br />

Peso: 80 g<br />

Dimensioni: 111x64 mm<br />

Diametro apertura: 20 mm<br />

Resistenza: 23 kN<br />

Conforme alla norma: EN 362.<br />

AZ012T<br />

89<br />

connettori


Flash protection<br />

AZ002A<br />

Connettore in alluminio con chiusura automatica.<br />

Apertura: pinza<br />

Chiusura: automatica<br />

Materiale: alluminio<br />

Dimensione: 138 x 75 mm<br />

Diametro apertura: 24 mm<br />

Resistenza: 20 kN<br />

Conforme alla norma: EN 362.<br />

AZ002A<br />

90<br />

SOIT501<br />

Connettore ovale in lega di alluminio. La leggera curvatura<br />

della schiena ne aumenta notevolmente l’apertura e la<br />

simmetria ne permette l’utilizzo in tutte le applicazioni<br />

che prevedano la collocazione di un dispositivo<br />

(carrucola,discensore, ecc.) o manovre su corda.<br />

Chiusura triplex: sono necessari 3 movimenti volontari per<br />

aprire la leva (spingere, ruotare e aprire). La leva ritorna in<br />

posizione di bloccaggio automaticamente.<br />

Apertura: spinta + ghiera<br />

Chiusura: automatica<br />

Materiale: alluminio<br />

Materiale alluminio leggero<br />

Dimensioni: 111x62 mm<br />

Diametro apertura: 21mm<br />

Peso: 85 g<br />

Resistenza: 24 kN<br />

Conforme alle norme: EN 362 e EN 12275.<br />

SOIT501


AZ200 02<br />

Pinza d’ancoraggio con chiusura automatica autobloccante.<br />

Adatta all’utilizzo su profili tubolari di vario spessore.<br />

Apertura: pinza<br />

Chiusura: automatica<br />

Materiale: acciaio inox<br />

Diametro apertura: 112 mm<br />

Conforme alla norma: EN 362.<br />

AZ200 02<br />

91<br />

connettori


Flash protection<br />

Modello<br />

Conformità EN 362 EN 362 EN 362<br />

Materiale<br />

Alluminio<br />

Acciaio zincato<br />

Acciaio inox<br />

Dimensioni (in mm)<br />

Diametro Apertura (in mm)<br />

Resistenza (in kN)<br />

Apertura<br />

A vite<br />

Ghiera<br />

Pinza<br />

Spinta<br />

Chiusura<br />

A vite<br />

Automatica<br />

92<br />

AZ011 AZ023<br />

√<br />

108 x 60<br />

√<br />

√<br />

290 x 130<br />

18 60<br />

20<br />

√<br />

20<br />

√<br />

√<br />

AZ017T<br />

√<br />

113 x 71<br />

25<br />

45<br />

√<br />


AZ012T AZ002A<br />

EN 362<br />

√<br />

EN 362 EN 362, EN 12275<br />

√<br />

111 x 64 138 x 75<br />

111 x 62<br />

390 x 105<br />

20<br />

23<br />

√<br />

√<br />

24<br />

20<br />

√<br />

√<br />

SOIT501<br />

√<br />

21<br />

24<br />

√<br />

√<br />

√<br />

AZ200 02<br />

EN 362<br />

√<br />

112<br />

√<br />

√<br />

93<br />

connettori: tabella riassuntiva


Flash protection


I dispositivi di protezione per il capo sono richiesti in quasi ogni ambiente di lavoro<br />

dove esiste il rischio di essere feriti dalla caduta di oggetti e/o il rischio di caduta<br />

quando si lavora in altezza. Correttamente indossato, un elmetto fornisce due principali<br />

tipi di protezioni: il suo guscio rigido resiste alle penetrazioni di oggetti taglienti e il<br />

suo sistema di sospensione riduce le conseguenze di un colpo alla testa localizzato,<br />

distribuendo la forza su un’area più ampia. I sottogola sono progettati per diminuire il<br />

rischio di perdere il casco in caso di urto durante la caduta e devono essere dotati di un<br />

dispositivo di sgancio automatico di sicurezza per forze superiori a 25 kg. Anche con la<br />

cura adeguata e senza impatti dannosi, un elmetto deve essere sostituito<br />

dopo cinque anni di uso.<br />

elmetti


Flash protection<br />

GP3000<br />

Elmetto dielettrico ed economico di protezione in polietilene<br />

alta densità con regolazione automatica posteriore e apposito<br />

sistema di bloccaggio automatico alla nuca. Dotato di fascia<br />

parasudore in spugna sintetica e 4 punti d’aggancio per<br />

occhiali e cuffie. Opzionale il cinturino sottogola.<br />

Resistenza termica: da -20°C a +50°C<br />

Peso: 370 g<br />

Colori: bianco, giallo, blu, rosso<br />

Parti di ricambio disponibili:<br />

interno in plastica<br />

bardatura<br />

parasudore in spugna sintetica<br />

regolatore automatico di misura<br />

sottogola<br />

Conforme alla norma EN 397 e ai requisiti di sicurezza stabiliti<br />

dalla direttiva europea 89/686/CEE allegato “II”.<br />

GP3000<br />

96


PLASMA WORK<br />

Casco dal design innovativo, leggero, compatto, confortevole<br />

e ben ventilato grazie alle 10 fessure d’aerazione che<br />

mantengono la testa sempre fresca. Fessure d’areazione<br />

protette da griglia antintrusione in alluminio. Dotato di<br />

meccanismo di regolazione taglia rapido, semplice ed efficace<br />

mediante la rotellina con presa in gomma posizionato sul retro<br />

del casco.<br />

Calotta esterna ad alta densità resistente agli urti e calotta<br />

interna in polistirolo espanso provvista di canali per il deflusso e<br />

riciclo d’aria.<br />

Dotato di clips ferma lampada esterne compatibili con tutte le<br />

lampade frontali presenti sul mercato, in materiale nylon alta<br />

tenacità.<br />

Fascia girotesta in Polietilene morbido, fissata alla calotta<br />

esterna senza l’ausilio di rivetti metallici.<br />

Imbottitura interna composta da due pezzi separati, fascia<br />

girotesta e disco, totalmente rimovibile e lavabile a mano e in<br />

lavatrice a 30°C. Tessuto anallergico, fresco e traspirante che<br />

non assorbe gli odori. Cinturino a quattro punti di attacco<br />

per un miglior fissaggio del casco alla testa, fissato alla<br />

calotta senza l’ausilio di rivetti metallici. Chiusura e apertura<br />

a sganciamento rapido con sistema di sgancio di sicurezza in<br />

accordo con la EN 397. Provvisto di due divaricatori laterali<br />

in polietilene morbido per la regolazione della lunghezza dei<br />

nastri.<br />

Provvisto di anello per l’aggancio del casco all’imbrago.<br />

PLASMA WORK<br />

Massima forza trasmessa alla testa: 5 kN<br />

Calotta esterna: p.p. polipropilene<br />

Calotta interna: polistirolo espanso densità 50 gr/l<br />

Fascia girotesta: pe polietilene<br />

Taglia: universale –regolabile dalla 51 alla 62<br />

Peso: 380 gr (escluso di visiera e cuffie)<br />

Sistema portalampada: clips esterne in nylon<br />

Colori disponibili: bianco, rosso, blu, giallo<br />

Accessori:<br />

Ricambio set imbottitura<br />

Visiera trasparente<br />

Visiera fumè<br />

Imbottitura invernale<br />

Sacca porta casco<br />

Conforme alla norma EN 397.<br />

97<br />

elmetti


Flash protection


I sistemi di ancoraggio provvisorio sono utilizzati per la messa in sicurezza dei cantieri o<br />

per interventi di manutenzioni su impianti o macchinari. Questi prodotti sono studiati in<br />

modo da poter essere montati e smontati in modo facile e veloce, senza danneggiare la<br />

struttura.<br />

sistemi orizzontali<br />

di ancoraggio provvisorio


Flash protection<br />

SOIT056K<br />

Linea vita temporanea a cinghia completa di sacca di trasporto,<br />

cricchetto e 2 moschettoni per il fissaggio. Per l’installazione è<br />

sufficiente fissare le due estremità della linea ad una struttura<br />

portante e tendere la cinghia utilizzando il cricchetto.<br />

Prima dell’utilizzo verificare la tenuta degli ancoraggi e il tirante<br />

d’aria (v . manuale d’istruzioni) tenendo conto del numer o di<br />

operatori connessi contemporaneamente alla linea vita.<br />

- Facile da installare e da rimuovere.<br />

Lunghezza: da 2 a 20 m<br />

Cinghia da: 50 mm<br />

Materiale cinghia: poliestere<br />

Carico di rottura: < 3000 daN<br />

Moschettoni: 2 AZ060<br />

Omologata: da 1 a 3 operatori<br />

Conforme alla norma: EN 795<br />

Classe B.<br />

SOIT056K SOIT402<br />

100<br />

SOIT402<br />

Linea vita temporanea a cinghia completa di sacca di<br />

trasporto, cricchetto e moschettoni per il fissaggio. Questa<br />

linea può esser e montata fissando le estremità alla struttura<br />

portante oppure a dei punti d’ancoraggio in classe A1. Prima<br />

dell’utilizzo verificare la tenuta degli ancoraggi e il tirante<br />

d’aria (v . manuale d’istruzioni) tenendo conto del numer o di<br />

operatori connessi contemporaneamente alla linea vita.<br />

- Cinghia da 25 mm in poliestere a basso allungamento<br />

con indicatore d’usura.<br />

- La sacca in tessuto protegge il dispositivo.<br />

- Leggera e facile da trasportare pesa solo 1300 g<br />

Lunghezza: da 2 a 20 m<br />

Capacità: 2 operatori<br />

Facile da installare<br />

Carico di rottura: 4000 kg<br />

Moschettoni: AZ017T<br />

Conforme alla norma: EN 795<br />

Classe B.


SOIT 403<br />

Linea vita temporanea su fune tessile. Da fissare tra due punti<br />

d’ancoraggio per la messa in sicurezza di più utenti.<br />

Il dispositivo è semplice da installare, può essere montato da una<br />

sola persona e garantisce la messa in sicurezza fino a 4 utenti.<br />

La fune della linea può essere tesa manualmente oppure<br />

si può applicare una forza supplementare utilizzando una<br />

chiave da 24 mm. Fune diam. 16 mm in poliestere a basso<br />

allungamento con indicatore d’usura. Prima dell’utilizzo<br />

verificare la tenuta degli ancoraggi e il tirante d’aria (v. manuale<br />

d’istruzioni) tenendo conto del numero di operatori connessi<br />

contemporaneamente alla linea vita.<br />

- La sacca in tessuto protegge il dispositivo.<br />

- Leggera e facile da trasportale, pesa solo 1600 g<br />

Lunghezza massima: 25 m<br />

Capacità: 4 operatori<br />

Materiale: alluminio verniciato a polvere e fune in poliestere<br />

Carico di rottura della fune: 4950 kg<br />

Conforme alla norma: EN 795 Classe B.<br />

SOIT404<br />

SOIT403 SOIT404<br />

Sistema di ancoraggio portatile da utilizzare insieme alle linee<br />

vita SOIT402K e SOIT403. AS si monta su travi d’acciaio con<br />

ange fino a 24 mm di spessor e grazie alle due viti M16. Il<br />

sistema è ottimale per costruzioni in acciaio e grandi fabbricati<br />

dotati di pochi punti d’ancoraggio.<br />

Non utilizzabile come punto d’ancoraggio.<br />

- Compatibile come punto d’estremità per le linee<br />

SOIT402K e SOIT403.<br />

- Testato a 10 kN.<br />

Materiale: alluminio verniciato a polvere<br />

Peso: 9.5 kg<br />

Spessore massimo della fiangia: 24 mm<br />

sistemi orizzontali di ancoraggio provvisorio<br />

101


Flash protection<br />

SOIT208<br />

Sistema anticaduta a gru conforme alla norma EN 795 classe B,<br />

studiato per la discesa in pozzi, silos, vasche, cisterne, etc., in<br />

totale sicurezza.<br />

Il dispositivo è composto da una base fissa, che può essere<br />

fissata su un piano verticale o orizzontale oppure gettata<br />

in opera nel CLS, e da una gru mobile. Questa soluzione<br />

asportabile consente di avere in un unico sito varie postazioni<br />

di discesa.<br />

- Basi intercambiabili.<br />

- Estensione removibile del braccio mobile e possibilità di<br />

regolare l‘altezza (solo SOIT208-1 E SOIT208-2).<br />

- Adatto per il trasferimento veloce da una postazione<br />

ad un’altra.<br />

- Utilizzabile con il dispositivo portatile SOIT204.<br />

- Grande stabilità grazie alla solida struttura e all’alta<br />

qualità dei materiali e della fabbricazione.<br />

- Ampia gamma di accessori e optional.<br />

Esempio composizione tipo:<br />

- SOIT208 Gru<br />

- SOIT209 Base<br />

- SOIT213 Supporto (pag. 97)<br />

- SOIT204 dispositivo retrattile (pag. 74)<br />

- SOIT212 Supporto (pag. 97)<br />

- SOIT211 verricello di carico (pag. 97)<br />

Materiale: acciaio inox<br />

Conforme alla norma: EN 795 classe B.<br />

N.B.<br />

I prezzi si riferiscono al solo sistema anticaduta, gli accessori<br />

(basi,supporti, dispositivi retrattili, verricelli, ecc.) sono esclusi.<br />

Discesa Soccorso Posizionamento Anticaduta Ritenuta Sospensione<br />

102<br />

SOIT209<br />

Supporto a pavimento per SOIT208<br />

SOIT209<br />

SOIT210<br />

Supporto a parete per SOIT208<br />

SOIT2100


SOIT208-1<br />

SOIT 208-2<br />

SOIT208-1 SOIT208-2<br />

SOIT208-3 SOIT208-M / SOIT208-MW<br />

SOIT208-3<br />

SOIT208-M<br />

SOIT208-MW<br />

103<br />

sistemi orizzontali di ancoraggio provvisorio


Flash protection<br />

SOIT206<br />

Treppiede di sicurezza con ruote in gomma, sviluppato per<br />

l’utilizzo mobile in combinazione con il sistema retrattile con<br />

funzione di recupero SOIT204.<br />

Il dispositivo può essere messo in opera rapidamente: durante<br />

l’applicazione può essere montato e smontato in pochi minuti.<br />

La leva permette di manovrare facilmente il treppiede e,<br />

quando è abbassata, blocca automaticamente le ruote.<br />

- Elevata stabilità funzionale.<br />

- Piedini regolabili che ne facilitano l’utilizzo su terreni<br />

irregolari.<br />

- Altezza regolabile da 133 a 198 cm<br />

- Diametro regolabile da 99 a 155 cm<br />

- Design in alluminio leggero, solo 24 kg di peso.<br />

- Rivestimento resistente alla corrosione.<br />

- Alta qualità e affidabilità.<br />

- Montaggio e smontaggio rapido.<br />

- Recupero rapido tramite il dispositivo anticaduta<br />

retrattile SOIT204 azionabile da un operatore.<br />

- Il treppiede SOIT206 è fornito senza accessori.<br />

Gli optional sono illustrati nella pagina seguente.<br />

Composizione tipo:<br />

- SOIT206 treppiede<br />

- SOIT212 supporto vericello<br />

- SOIT211 vericello<br />

- SOIT213 supporto retrattile<br />

- SOIT204 retrattile<br />

- SOIT214 puleggia<br />

Capacità di carico: 1 operatore + 1 adetto al recupero<br />

Materiale: acciaio inox verniciato<br />

Conforme alla norma: EN 765 Classe B<br />

N.B.<br />

I prezzi si riferiscono al solo sistema anticaduta, gli accessori<br />

(basi,supporti, dispositivi retrattili, verricelli, ecc.) sono esclusi.<br />

Discesa Soccorso<br />

Posizionamento Anticaduta Ritenuta Sospensione<br />

SOIT206<br />

104


SOIT211 SOIT212<br />

• Verricello di carico adatto per il<br />

sollevamento e l’abbassamento<br />

rapido e senza movimenti bruschi di<br />

carichi diversi.<br />

• Carico massimo nominale: 250 kg<br />

• Materiale fune: acciaio zincato<br />

• Lunghezza massima fune: 20 m<br />

• Peso: 7 kg<br />

SOIT211 SOIT212<br />

SOIT214 SOIT204<br />

• Puleggia per cavo metallico diam. 6 mm<br />

completa di connettore.<br />

• Materiale: acciaio inox<br />

• Peso: 1,1 kg<br />

SOIT214<br />

• Piastre metalliche per il montaggio e<br />

lo smontaggio rapido del verricello<br />

SOIT211.<br />

• Peso: 1 kg ca.<br />

• Vedi Pag. 74<br />

SOIT213<br />

• Piastra metallica di supporto per<br />

l’applicazione del dispositivo anticaduta<br />

retrattile SOIT204.<br />

• Peso: 1,8 kg<br />

• Adatto per dispositivi con cavi<br />

da 9,5 m a 30 m<br />

SOIT213<br />

105<br />

sistemi orizzontali di ancoraggio provvisorio


Flash protection<br />

SOIT037<br />

Treppiede di sicurezza economico ad altezza regolabile, fornito<br />

con cinghia, catena e puleggia. Per il sollevamento / discesa<br />

/ recupero di un operatore è necessario abbinare un sistema<br />

retrattile .<br />

- Altezza regolabile da 130 cm a 230 cm<br />

- Diametro di apertura regolabile da 166 a 236 cm<br />

- Testa in lega di alluminio con 4 punti d’ancoraggio.<br />

Carico di lavoro massimo: 500 kg<br />

Carico di rottura: 22 kN<br />

Peso: 17.30 kg<br />

Conforme alla norma: EN 795 Classe B.<br />

Discesa Soccorso Posizionamento Anticaduta Ritenuta Sospensione<br />

SOIT037<br />

106


SOIT006K<br />

Dispositivo di recupero per treppiede SOIT037 dotato di freno<br />

di bloccaggio automatico.<br />

Materiale cavo: acciaio galvanizzato<br />

Lunghezza cavo: 25 m<br />

Carico di lavoro massimo: 180 kg<br />

Peso: 13 kg<br />

Conforme alla norma: EN 795 Classe B.<br />

SOIT006K<br />

107<br />

sistemi orizzontali di ancoraggio provvisorio


Flash protection<br />

SOIT060<br />

Punto d’ancoraggio leggero e regolabile per infissi.<br />

Grazie alle speciali placche di fissaggio è possibile adattare il<br />

punto d’ancoraggio ad ogni tipologia d’infisso.<br />

Dotato di sacca di trasporto.<br />

Omologato per un solo operatore.<br />

Materiale: alluminio, disponibile anche in acciaio<br />

zincato (SOIT007)<br />

Dimensioni: 1.450x122x100 mm<br />

Apertura: da 300 a 1217 mm<br />

Peso: 3,2 kg<br />

Conforme alla norma: EN 795 Classe B.<br />

SOIT060<br />

108<br />

ST010<br />

SOIT007 ST010<br />

Carrello d’ancoraggio regolabile per travi metalliche IPE e HE.<br />

I 4 cuscinetti permettono al carrello di scorrere lungo la trave<br />

seguendo l’operatore nei suoi spostamenti nell’area di lavoro.<br />

Omologato per un solo operatore.<br />

Materiale: acciaio galvanizzato verniciato<br />

Apertura: da 65 a 120 mm<br />

Peso: 5,2 kg<br />

Conforme alla norma: EN 795 Classe B.


ST020<br />

Pinza d’ancoraggio regolabile per travi metalliche IPE e HE.<br />

Consente la messa in sicurezza di un operatore senza bisogno<br />

di installare altri sistemi come linee vita o parapetti provvisori.<br />

Omologato per un solo utilizzatore.<br />

Materiale: acciaio galvanizzato verniciato<br />

Apertura: da 80 a 180 mm<br />

Peso: 4 kg<br />

Conforme alla norma: EN 795 Classe B.<br />

ST020<br />

AT250<br />

Punto d’ancoraggio leggero e regolabile per travi metalliche IPE<br />

e HE omologato per un solo operatore.<br />

Materiale: alluminio<br />

Dimensioni: 440x100x45 mm<br />

Apertura: da 95 a 400 mm<br />

Peso: 1,37 kg<br />

Conforme alla norma: EN 795 Classe B.<br />

AT250<br />

109<br />

sistemi orizzontali di ancoraggio provvisorio


Flash protection<br />

RETE<br />

Rete di sicurezza e protezione tipo “S” orizzontale da<br />

utilizzare nei lavori di costruzione e montaggio come<br />

dispositivo per arrestare la caduta di persone ed oggetti.<br />

Consente piena libertà di movimento agli operatori che<br />

lavorano nelle zone sovrastanti e, in caso di caduta, la grande<br />

deformabilità consente di ammortizzare l’impatto evitando o<br />

riducendo l’insorgere di lesioni. Materiale di fissaggio escluso<br />

(vedi manuale di montaggio)<br />

Materiale: poliammide<br />

Colore: bianco<br />

Dimensioni: 5x10 m, 5x15 m, 5x20 m, 5x25 m<br />

Durata: 5 anni con obbligo di revisione anuale<br />

Conformità: EN 1263-1 e 1263-2.<br />

N.B. disponibili a richiesta reti di dimensioni particolari<br />

conformi alla norma EN 1263-1.<br />

RETE 2 TRC8<br />

110<br />

TRC8<br />

Treccia per giunzione rete di sicurezza tipo “S”.<br />

Diametro fune: 8 mm<br />

Materiale: poliestere<br />

Bobina: da 100 m


PARAPETTO A RETE<br />

Parapetto temporaneo a rete completo di connettori, cinghie<br />

di tensionamento e banda ferma-piede.<br />

Materiale: polipropilene stabilizzato alla luce UV<br />

Maglia: 100 x 100 mm<br />

Dimensioni: lunghezza massima 6 m – altezza 110 cm<br />

Conformità: EN 13374; EN 1263 -1; EN 1263-2.<br />

PARAPETTO A RETE<br />

111<br />

sistemi orizzontali di ancoraggio provvisorio


Flash protection


Sistemi di ancoraggio provvisori per la messa in sicurezza temporanea di coperture in<br />

forte pendenza, scale o accessi in copertura.<br />

sistemi verticali<br />

di ancoraggio provvisorio


Flash protection<br />

SOIT040K<br />

Linea vita verticale provvisoria su fune tessile dotata di<br />

discensore con sistema di bloccaggio automatico. Facile da<br />

installare: è sufficiente connettere il capo superiore della<br />

fune ad un punto d’ancoraggio fisso tramite il connettore<br />

metallico AZ011 in dotazione alla linea e connettere la propria<br />

imbracatura al discensore tramite l‘altro connettore.<br />

Materiale fune: poliammide con anima in acciaio inox<br />

Diametro fune: 12 mm<br />

Lunghezza fune: 20 m; disponibile anche da 5 m (SOIT032K)<br />

e da 50 m (SOIT004K)<br />

Conforme alla norma: EN 353-2.<br />

SOIT040K<br />

SOIT032K<br />

SOIT004K<br />

114


H01<br />

Discensore anticaduta removibile in acciaio inox utilizzabile su<br />

linee vita verticali permanenti con cavo in acciaio inox diametro<br />

8 mm. Il discensore segue l’operatore durante i movimenti e<br />

si blocca istantaneamente in caso di caduta. É dotato di un<br />

sistema di sicurezza brevettato che impedisce di disconnettersi<br />

accidentalmente dal cavo.<br />

- Omologato per un operatore.<br />

Materiale: acciaio inox<br />

Utilizzo: su cavo in acciaio inox diametro 8 mm<br />

Peso: 380 g<br />

Conforme alle norme: EN 353-2 e 353-1, gli articoli<br />

pertinenti della prEN 353-1:2008 e documento CEN/TC160/<br />

WG2 N446.<br />

H01<br />

115<br />

sistemi verticali di ancoraggio provvisorio


Flash protection<br />

H04<br />

Discensore anticaduta removibile in acciaio inox utilizzabile<br />

su linee vita verticali permanenti con cavo in acciaio zincato<br />

diametro 8 mm. Il discensore segue l’operatore durante i<br />

movimenti e si blocca istantaneamente in caso di caduta.<br />

Dotato di un sistema di sicurezza brevettato che impedisce di<br />

disconnettersi accidentalmente dal cavo.<br />

- Omologato per un operatore.<br />

Materiale: acciaio inox<br />

Utilizzo: su cavo in acciaio zincato diametro 8 mm<br />

Peso: 380 g<br />

Conforme alle norme: EN 353-2 e 353-1, gli articoli<br />

pertinenti della prEN 353-1:2008 e documento CEN/TC160/<br />

WG2 N446.<br />

HO4<br />

116


SOIT301<br />

Discensore anticaduta in acciaio inox utilizzabile su funi verticali<br />

in acciaio diametro 8 mm. Automatico e semplice da utilizzare:<br />

scorre sul cavo e si blocca immediatamente in caso di caduta,<br />

grazie al freno brevettato.<br />

- Omologato per un operatore.<br />

Materiale: acciaio inox<br />

Peso (con moschettone): 800 g<br />

Misura: 100x60x35 mm<br />

Conforme alla norma: EN 353-1.<br />

SOIT301<br />

117<br />

sistemi verticali di ancoraggio provvisorio


Flash protection


I sistemi di recupero e salvataggio sono utilizzati per soccorrere le persone nel caso in<br />

cui le vie di uscita tramite scale o ascensori siano bloccate da incendi, gas o altri eventi<br />

imprevedibili. Questi dispositivi sono dotati di freni a forza centrifuga, che permettono<br />

di evacuare il personale ad una velocità costante di discesa.<br />

recupero e soccorso


Flash protection<br />

SOIT041<br />

Sistema di recupero discendente fornito con: dispositivo di<br />

discesa, fune di lavoro, 3 connettori AZ011, cinghia ad anello,<br />

coltello, sacca di trasporto.<br />

Lunghezza fune di lavoro: 30 m disponibile anche nella<br />

versione con fune da 50 m (SOIT005)<br />

Diametro fune: 11 mm<br />

Conforme alla norma: EN 341 classe C11.<br />

SOIT041<br />

SOIT005<br />

120<br />

SOIT302<br />

Dispositivo di soccorso con funzione di sollevamento. In caso di<br />

incidente il dispositivo permette di calare l’infortunato a terra<br />

ad una velocità controllata, oppure consente agli operatori a<br />

terra di raggiungere la vittima dell’incidente di calarsi insieme.<br />

Il dispositivo può essere utilizzato solo come sistema di<br />

recupero e soccorso e non come sistema anticaduta.<br />

Omologato per 2 persone.<br />

Lunghezza fune: 25 -50 - 75 - 100 m, a richiesta lunghezze<br />

su misura fino ad un massimo di 160 m<br />

Altezza massima di discesa: 160 m<br />

Velocità di discesa: 0,8 m/s<br />

Invertitore automatico di marcia<br />

Velocità di salita: 3 m/min<br />

Diametro fune: 10 mm<br />

SOIT302 - 25 m<br />

SOIT302 - 50 m<br />

SOIT302 - 75 m<br />

SOIT302 - 100 m


SOIT303<br />

Dispositivo di soccorso con funzione di sollevamento con le<br />

stesse caratteristiche di SOIT302 ma dotato di un sistema a<br />

doppio cricchetto che velocizza le operazioni di soccorso e<br />

recupero.<br />

Omologato per 2 persone.<br />

Lunghezza fune: 25 -50 - 75 - 100 m, a richiesta lunghezze<br />

su misura fino ad un massimo di 160 m<br />

Altezza massima di discesa: 160 m<br />

Velocità di discesa: 0,8 m/s<br />

Invertitore automatico di marcia<br />

Velocità di salita: 3 m/min<br />

Diametro fune: 10 mm<br />

Conforme alle norme: EN 341 classe A e EN 1496.<br />

SOIT303 - 25 m<br />

SOIT303 - 50 m<br />

SOIT303 - 75 m<br />

SOIT303 - 100 m<br />

SOIT304<br />

Dispositivo di recupero. In caso di incidente il dispositivo<br />

permette di calare l’infortunato a terra ad una velocità<br />

controllata. Il dispositivo è dotato di 3 connettori: il primo per<br />

collegare il dispositivo al punto d’aggancio, mentre gli altri<br />

due sono collegati alle estremità delle funi per permettere<br />

un’evacuazione più veloce.<br />

Omologato per un operatore.<br />

Lunghezza fune: 25 -50 - 75 - 100 m, a richiesta lunghezze<br />

su misura fino ad un massimo di 150 m<br />

Velocità di discesa: 0,8 m/s<br />

Altezza massima di discesa: 150 m<br />

Diametro fune: 9 mm<br />

Conforme alla norma: EN 341.<br />

SOIT304 - 25 m<br />

SOIT304 - 50 m<br />

SOIT304 - 75 m<br />

SOIT304 - 100 m<br />

121<br />

recupero e soccorso


Flash protection<br />

SOIT305<br />

Dispositivo di soccorso sviluppato per i lavori su carriponte<br />

e camion cisterna; il dispositivo può essere utilizzato su cavi<br />

orizzontali in acciaio, su travi metalliche oppure su binari.<br />

Il cavo d’acciaio di SOIT305 si avvolge automaticamente<br />

su un tamburo con scanalature che guidano il cavo nella<br />

giusta posizione. Il minimo movimento verso il basso aziona<br />

immediatamente il dispositivo.<br />

Peso: 15,5 kg<br />

Lunghezza massima fune: 10 m<br />

Capacità massima di carico: 125 kg<br />

Velocità di discesa: 0,5 m/sec<br />

Conforme alla norma: EN 341.<br />

SOIT305<br />

122<br />

SOIT207<br />

Dispositivo di sicurezza con funzione di discesa automatica.<br />

Il dispositivo inizialmente lavora come un normale sistema<br />

anticaduta, ma in caso di caduta cala l’operatore ad una<br />

velocità di circa 0,9 m/sec.<br />

Disponibile anche della versione con cavo da 30 m.<br />

Materiale carter: alluminio<br />

Materiale cavo: acciaio galvanizzato<br />

Lunghezza cavo: 16 o 30 m<br />

Peso: 11 kg (16 m); 17 kg (30 m)<br />

Dimensioni: 600x275x150 mm<br />

Conforme alla norma: EN 341.<br />

SOIT207-16<br />

SOIT207-30


SOIT411<br />

Kit per il recupero e il soccorso innovativo, compatto e<br />

semplice. Utilizza la tradizionale tecnologia del discensore su<br />

corda per creare una via di fuga sicura e un rapido dispositivo<br />

di recupero. Il kit si inserisce in un piccolo marsupio da<br />

collegare all’imbracatura. Ampiamente utilizzato nel settore<br />

energetico e delle telecomunicazioni.<br />

Dotazione: marsupio, cesoia, attacco con doppio<br />

moschettone, dispositivo di discesa<br />

Materiale: cavo diametro 8 mm semistatico in poliestere con<br />

anima in acciaio, connettore in alluminio anodizzato e acciaio<br />

inossidabile trattati a caldo<br />

Dimensioni: 250x125x80 mm<br />

Peso: 2,1 kg<br />

Capacità: fino a 50 m di fune<br />

Capacità massima di carico: 1 operatore o 200 kg se<br />

utilizzato per il recupero<br />

Velocità di discesa: regolabile fino a 2 m/s con un carico da 100 kg<br />

Conforme alla norma: EN 341 tipo D.<br />

SOIT411<br />

SOIT601<br />

Realizzata in politene alta densità con telaio in<br />

alluminio,completa di materasso in poliuretano espanso e<br />

poggiapiedi regolabile. Fornita con 3 cinture di sicurezza a<br />

sgancio rapido. Molto leggera è indicata per il trasporto di feriti<br />

in condizioni disagiate. Cinghie per il trasporto in elicottero<br />

opzionali (SOIT602).<br />

Lunghezza: 216 cm<br />

Larghezza: 62 cm<br />

Altezza: 18,5 cm<br />

Peso: 13,5 kg<br />

Portata garantita: 278 kg<br />

SOIT601<br />

SOIT602<br />

123<br />

recupero e soccorso


Flash protection


Gamma di punti d’ancoraggio in classe “A” ed “E” per la messa in sicurezza<br />

di tutti i luoghi di lavoro in quota.<br />

punti d’ancoraggio


Flash protection<br />

SOIT406<br />

Zavorra ad acqua.<br />

Può essere utilizzato come punto d’ancoraggio singolo oppure<br />

come supporto per linee vita temporanee.<br />

Materiale: neoprene resistente al fuoco,<br />

rinforzato con nylon<br />

Dimensioni: 145x145x20 cm<br />

Peso: 8 kg (vuoto) – 430 kg (pieno)<br />

Capacità: 430<br />

Forza d’arr esto: tutti i dispositivi devono generare<br />

una forza inferiore a 6 kN<br />

Peso massimo utilizzatore: 100 kg<br />

Pressione di carico: 2.4 N/m2<br />

Tipo di copertura: EPDM, calcestruzzo e coperture metalliche<br />

Resistenza alla perforazione: soddisfa FED STD 191 Parte 1520<br />

Conformità: EN 795 Classe E.<br />

SOIT406<br />

126


PA30<br />

Punto d’ancoraggio in classe E<br />

Può essere utilizzato come punto d’ancoraggio singolo oppure<br />

come supporto per linee vita temporanee.<br />

Zavorra: 12 blocchi in CLS da 25 kg cad. (tot. 300 kg) con<br />

tubolari d’alluminio e punto d’ancoraggio in acciaio inox<br />

Geometria: a croce<br />

Ingombro: 235 x 235 cm<br />

Conformità: EN 795 Classe E.<br />

PA30<br />

127<br />

punti d’ancoraggio


Flash protection<br />

SOIT405<br />

Sistema di ancoraggio costruito con ammortizzatori per ridurre<br />

la forza d’impatto sia sul sistema stesso che sull’ancoraggio.<br />

Modello approvato da CSA, ANSI e CE.<br />

Testato e approvato per 3 persone.<br />

Verniciatura in polvere di alluminio lavorata a caldo.<br />

Dimensioni: altezza massima 190 cm<br />

Peso: 12 Kg<br />

Capacità di carico: 3 operatori per un massimo di 450 kg<br />

Forza di arresto: max. 6 kN<br />

Portata massima: 450 kg<br />

In dotazione: sacca imbottita.<br />

Conformità: EN 795 Classe B.<br />

SOIT405<br />

128


CHECKWAND<br />

Punto d’ancoraggio leggero e portatile per container.<br />

Materiale: alluminio verniciato a polvere.<br />

Colori codificati: giallo, rosso e arancione in base al modello.<br />

Testato a 10 kN.<br />

Omologato per un operatore.<br />

Si blocca tramite pinza a pressione.<br />

SOIT407 pinza per aggancio superiore.<br />

SOIT408 pinza per aggancio frontale/laterale.<br />

SOIT409 pinza per aggancio frontale/laterale dall’alto.<br />

SOIT410 sacca di trasporto.<br />

SOIT407<br />

SOIT408<br />

SOIT409<br />

SOIT410<br />

129<br />

punti d’ancoraggio


Flash protection<br />

CHECK RING<br />

Punti d’ancoraggio rimovibili semplici da installare e adatti<br />

ad ogni tipo di applicazione (su mattoni e CLS, acciaio, ecc);<br />

possono essere rimossi in modo rapido e sicuro, per mezzo di<br />

due movimenti volontari e distinti per evitare un distaccamento<br />

accidentale.<br />

Checkring rimovibili sono ideali per quelle particolari<br />

installazioni che richiedono un gran numero di punti<br />

d’ancoraggio singoli che andrebbero ad intervenire<br />

negativamente sull’estetica e sul design. Questi ancoraggi<br />

strutturali sono costituiti da un tassello metallico, un occhiello<br />

rimovibile e un tappo di chiusura da utilizzare quando il punto<br />

d’ancoraggio non è in uso, per una finitura discreta e a livello<br />

della struttura.<br />

Materiale: acciaio inox<br />

Rimozione tramite due movimenti volontari e distinti.<br />

Diametro foro: 22 mm<br />

Testato a 15kN<br />

Omologato per 1 operatore<br />

Conformità: EN 795 classe A1.<br />

SOIT411<br />

SOIT412<br />

SOIT413<br />

SOIT414<br />

130<br />

SOIT411<br />

punto d’ancoraggio<br />

SOIT412<br />

bussola per CLS<br />

SOIT413<br />

bussola per lamiera<br />

SOIT414<br />

bussola per mattone forato


LDV058<br />

Punto di ancoraggio a scomparsa fissato in modo permanente<br />

al fabbricato e progettato per le applicazioni strutturali su<br />

superfici verticali, orizzontali o inclinate, come muri, colonne,<br />

pavimenti e architravi. Quando non è in uso il punto di<br />

ancoraggio è a filo con la superficie della parete e per aprirlo è<br />

sufficiente una leggera pressione sul golfare.<br />

Materiale: acciaio inox AISI 316L.<br />

Diametro e profondità di tenuta: 30x100 mm<br />

Diametro occhiello: 29 mm<br />

Peso: 250 g<br />

Resistenza alla trazione: 10 kN<br />

Resistenza alla rottura: 20 kN<br />

Conformità: EN 795 classe A1.<br />

LDV058<br />

131<br />

punti d’ancoraggio


Flash protection<br />

PA2<br />

Bi-ancoraggio con interasse 100mm<br />

Fissaggio: 2 barre filettate inox A4 M12x160 e resina bi<br />

componente<br />

Materiale: alluminio<br />

Conformità: EN 795 classe A1.<br />

PA2<br />

132


PI2<br />

Mono ancoraggio con piastra di appoggio<br />

Raccordo a gomito antirotazione a resistenza migliorata<br />

Diametro: 20 mm<br />

Lunghezza: 110 mm<br />

Fissaggio: resina bi componente<br />

Materiale: acciaio inox<br />

Conformità: EN 795 classe A1.<br />

PI2<br />

PI4 MATRIX2<br />

Piastrina mono ancoraggio<br />

Fissaggio: barra inox A4 M16x175 e resina bi componente<br />

Materiale: acciaio inox<br />

Conformità: EN 795 classe A1.<br />

PI4 MATRIX2<br />

133<br />

punti d’ancoraggio


Flash protection<br />

PINKO POINT I<br />

Dispositivo in classe A2 da installare sotto tegola<br />

Il dispositivo è disponibile in 3 versioni per soddisfare ogni<br />

esigenza di copertura: normale, piatto, stretto.<br />

Fissaggio: su cemento barra filettata inox A4 M12x160 e<br />

resina bi componente, su legno 3 viti auto foranti diam. 8 mm<br />

Materiale: acciaio inox<br />

Conformità: EN 795 classe A2.<br />

PINKO POINT I<br />

134


SPS11 inox<br />

Palo con punto d’ancoraggio realizzato in acciaio stampato e<br />

verniciato con rivestimento epossidico cotto a forno.<br />

Non subisce deformazioni.<br />

Non necessita di manutenzione.<br />

Non utilizzare come supporto per linee vita in classe C.<br />

Dimensioni base: 200 x 200 m<br />

Altezza: 500 mm<br />

Interasse fori: 150 mm<br />

Fissaggio: 4 barre filettate inox A4<br />

M12 x 160 e resina bi componente<br />

Materiale: acciaio inox<br />

Conformità: EN 795 classe A1.<br />

SPS11 inox<br />

135<br />

punti d’ancoraggio


Flash protection


Vasta gamma di accessori ad integrazione dei DPI.<br />

accessori


Flash protection<br />

WP212<br />

Set di ventilazione completo di manicotto da 7 m<br />

e motorino super silenzioso (74 dB).<br />

Flusso d’aria: 1.130 m3/h<br />

Specifiche motore:<br />

- Voltaggio: 230-250 V<br />

- Frequenza: 50-60 Hz<br />

- Motore elettrico: 245 W<br />

Dimensioni: 36x105x30 mm<br />

Peso: 18,3 kg<br />

Diametro manicotto: 25 cm<br />

WP212 SOIT019<br />

138<br />

SOIT019<br />

Asta telescopica.<br />

Utilizzabile con moschettoni, funi, sensori acustici<br />

e altri dispositivi compatibili.<br />

Lunghezza: 8 m (con sensore)<br />

Lunghezza massima: 7,95 m<br />

Lunghezza minima: 1,95 m<br />

Peso: 4,17 kg<br />

Carico ammissibile in testa: 5 kg<br />

Voltaggio sopportato: 30 kV<br />

Conformità: UNI EN 362.


DT600<br />

Gancio di supporto per asta telescopica SOIT019.<br />

Il gancio si avvita in testa all’asta telescopica e consente<br />

il posizionamento del moschettone DT651 in punti non<br />

facilmente raggiungibili.<br />

DT651<br />

DT600 DT651<br />

Moschettone per asta telescopica SOIT019.<br />

Apertura: 90 mm<br />

Peso: 900 g<br />

139<br />

accessori


Flash protection<br />

ROPECLIMBER<br />

Dispositivo telecomandato di elevazione personale<br />

studiato per il recupero e l’utilizzo in ambito industriale.<br />

Progettato per soddisfare OSHA, CSA e gli altri requisiti<br />

applicabili per la sicurezza.<br />

Può essere utilizzato con una vasta gamma di seggiolini<br />

e piattaforme di sollevamento.<br />

Capacità: fino a 230 kg<br />

Durata batteria: 180-240 m a seconda del carico.<br />

Omologato per una persona.<br />

ROPECLIMBER<br />

140<br />

SOIT046<br />

Sacca da trasporto in PVC<br />

Dimensioni: 300x600<br />

Peso: 600 g<br />

SOIT046


AZ700<br />

Cinghia da 45 mm conconnettore AZ011<br />

Lunghezza: 90 cm<br />

Materiale: poliammide/poliestere<br />

Conformità: EN 795 classe B.<br />

pag. 88<br />

AZ011 (ø18)<br />

SOIT043<br />

AZ700 SOIT043<br />

Seggiolino rigido per lavori in sospensione<br />

Connettori: AZ011<br />

141<br />

accessori


Flash protection<br />

AZ420<br />

Cavo di collegamento in acciaio inox ricoperto da guaina<br />

protettiva trasparente<br />

Lunghezza: 1 e 3 m (AZ 430-3)<br />

Materiale: acciaio inox; guaina in PVC<br />

Diametro cavo:<br />

Conformità: EN 795 classe B.<br />

AZ420<br />

AZ430-3<br />

142<br />

SOIT011<br />

Cinghia ad anello<br />

Lunghezza: 150 cm<br />

Conformità: EN 354.<br />

SOIT011


RESCUE BARREL<br />

I dispositivi di soccorso e recupero devono essere sottoposti<br />

a revisione annuale, a prescindere dal fatto che siano stati<br />

utilizzato o immagazzinati per l’uso in caso di emergenza.<br />

Grazie a questo speciale contenitore trattato termicamente e in<br />

grado di proteggere i dispositivi (SOIT302, SOIT303, SOIT304)<br />

da acqua, gas e raggi UVA si limitano i costi di revisione: è<br />

infatti sufficiente verificare che il sigillo e la confezione siano<br />

integri e far effettuare un test funzionale ogni 5 anni.<br />

RESCUE BARREL<br />

ZAINO<br />

Zaino professionale in poliestere 600 D con ampio scomparto<br />

principale, 2 tasche laterali e tasca frontale.<br />

Spallacci imbottiti ed avvolgenti, fascia elastica sulle bretelle e<br />

cintura imbottita.<br />

Dimensioni: 46 x 40 x 16 cm<br />

ZAINO<br />

143<br />

varie


condizioni di vendita<br />

Prezzi<br />

Tutti i prezzi si intendono IVA esclusa (verrà applicata l’aliquota in vigore al momento della spedizione) salvo<br />

errori e omissioni. Somain Italia si riserva la facoltà di modificare i prezzi del presente listino previo preavviso.<br />

I prezzi indicati si intendono per merce resa franco nostro magazzino.<br />

Tempi di consegna<br />

Materiale a catalogo: 7 gg.<br />

I termini di consegna sono indicativi e possono subire dei ritardi per cause di forza maggiore.<br />

Ordini<br />

Gli ordini devono essere trasmessi per iscritto con tutte le indicazioni necessarie per l’espletamento della<br />

fornitura. Somain Italia declina ogni responsabilità per merce non conforme qualora l’ordine non sia stato<br />

corredato di tutte le indicazioni necessarie.<br />

Reclami<br />

Reclami per eventuali ammanchi di quantitativi o per difetti dovranno essere segnalati entro 7 giorni dalla<br />

data di ricevimento della merce.<br />

Revisioni<br />

- I dispositivi retrattili sono soggetti ad obbligo di revisione annuale che deve essere effettuata tassativamente<br />

presso la nostra sede o un Centro di Revisione Autorizzato Somain Italia (disponibili sul sito internet www.<br />

somainitalia.it)<br />

- Le imbracature e i cordini sono soggetti ad obbligo di ispezione visiva annuale fino ad un massimo<br />

di quattro anni dalla data di entrata in servizio. Tale revisione può essere effettuata da una persona diversa<br />

dall’utilizzatore e va segnalata nell’apposita tabella del libretto di istruzioni presente all’interno della<br />

confezione indicando anche la data di entrata in servizio del prodotto. Nel caso siano presenti scuciture,<br />

strappi o altre anomalie visibili, oppure in caso di caduta, l’imbracatura o il cordino vanno eliminati o<br />

sostituiti.<br />

- Le reti di sicurezza sono soggette ad obbligo di revisione annuale fino ad un massimo di 5 anni, che dovrà<br />

essere effettuata dal produttore mediante l’analisi dei campioni presenti sulla rete stessa. La rete di<br />

sicurezza va obbligatoriamente sostituita dopo 5 anni dalla data di produzione, in caso di esito negativo del<br />

controllo, in presenza di strappi sulla rete e in caso di caduta.<br />

144


Somain Italia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!