05.06.2013 Views

Aprile - Romagna Gazzette

Aprile - Romagna Gazzette

Aprile - Romagna Gazzette

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CESENATICO_04_08:Layout 1 18-04-2008 11:42 Pagina 15<br />

CESENATICO NEWS • APRILE 2008<br />

Via Cesenatico, 195 - 47042 CESENATICO (FC)<br />

Tel. e Fax 0547 88427<br />

18 famiglie hanno un nuovo alloggio. Sono appena state consegnate<br />

in via Venezia le due palazzine di edilizia agevolata<br />

che comprendono complessivamente 18<br />

alloggi di cui tre di taglio piccolo (con una<br />

camera da letto), tre di taglio medio (con<br />

due camere da letto) e 3 di taglio<br />

grande (con tre camere da letto). Nel<br />

fabbricato è anche presente una sala<br />

ad uso collettivo gestita dal Comune.<br />

Ellero Morgagni<br />

presidente<br />

& C. s.n.c.<br />

UN NUOVO FABBRICATO. Già si<br />

pensa alla consegna dei lavori a Villamarina<br />

per realizzare 10 nuovi alloggi di edilizia<br />

residenziale pubblica che avverrà nei<br />

primi mesi del 2009.<br />

MANUTENZIONE STRAORDINARIA. Nei quattro fabbricati situati<br />

in via Cremona, 71-77 a breve avranno inizio i lavori di manutenzione<br />

straordinaria globale che riguardano: il rifacimento del tetto, il<br />

cappotto termico, le fognature, la pavimentazione e recinzione esterna,<br />

la tinteggiatura delle scale e l’adeguamento degli impianti elettrico e televisivo,<br />

per una spesa stimata in 250 mila euro. In numerosi edifici inoltre saranno<br />

ripristinati alloggi di risulta.<br />

RECUPERO ALLOGGI INUTILIZZATI. Con il Decreto Legge 159/07<br />

collegato alla Finanziaria inoltre al comune di Cesenatico sono stati assegnati<br />

170 mila Euro per il recupero di 8 alloggi attualmente non utilizzati<br />

perché necessitano di lavori di ripristino. Uno è situato in via<br />

Marconi, 10 -, quattro in via Saffi, 110/A -, uno in via Cremona, 70 e due<br />

in via Dei Mille, 160 -, tutti gli alloggi saranno riassegnabili entro la fine<br />

dell’anno.<br />

UN PROGETTO PER IL TERRITORIO<br />

ACER, in quanto gestore degli immobili di edilizia residenziale pubblica,<br />

è depositario di un rilevante patrimonio di conoscenze dei contesti abitativi<br />

anche sotto il profilo umano ed è da sempre impegnato nelle relazioni con<br />

l’utenza, nella mediazione sociale, nell’affronto della conflittualità nascente<br />

dalla convivenza e da molteplici bisogni. Nell’ambito degli obiettivi aziendali<br />

perseguiti dall’Azienda nel corso del 2007, l’Amministrazione ha voluto<br />

mettere a frutto tale bagaglio di conoscenze con l’elaborazione di un<br />

innovativo progetto denominato ‘servizi di prossimità’ destinato all’utenza<br />

degli alloggi di E.R.P., soprattutto a quella anziana e fragile.La finalità principale<br />

è stata la definizione di un modello sperimentale di intervento che<br />

Edilizia Pubblica<br />

vedrà, nella successiva fase attuativa, il coinvolgimento e il coordinamento<br />

tra utenti, ACER e le strutture comunali istituzionalmente dedicate all’assistenza<br />

sociale.Il progetto è stato elaborato per la realtà del territorio comunale<br />

forlivese, ma è adattabile, con le modifiche richieste dalle peculiarità<br />

locali, a ogni contesto comunale. Sono stati delineati due livelli di operatività:<br />

il primo realizzabile attraverso i ‘portieri sociali’ residenti presso i singoli<br />

fabbricati (figure che potranno essere individuate tra inquilini e presidenti<br />

delle ‘autogestioni’ negli edifici gestiti da ACER), mentre il secondo livello<br />

è configurabile con l’azione del “custode sociale” che, oltre a prestare un<br />

intervento più qualificato e di concreto supporto ai portieri, dovrà relazionarsi<br />

e coordinarsi, oltre che con l’Azienda, con gli Operatori comunali, già<br />

eventualmente attivi nel territorio o previsti dai Piani Sociali predisposti da<br />

parecchie Amministrazioni Comunali (ad esempio per affrontare problematiche<br />

come le tossicodipendenze, l’alcolismo, la non autosufficienza,<br />

ecc.).Per ottenere nel tempo risultati tangibili è fondamentale pertanto che si<br />

consolidi e si articoli la collaborazione con i Comuni, proprio perché il contributo<br />

dell’Azienda sul territorio vuole essere complementare alle modalità<br />

di intervento pubblico e volontaristico esistenti, mediante un approccio semplice<br />

e diretto che abbia principalmente l’intento di far emergere i bisogni latenti<br />

di chi è più debole, di dare risposte efficaci alle necessità rappresentate<br />

o ai conflitti e di incentivare esperienze di solidarietà, condivisione e reciproco<br />

aiuto tra vicini di casa.<br />

Ellero Morgagni, presidente ACER<br />

15<br />

ACER AZIENDA CASA<br />

QUAL È L’ATTIVITA’ DI ACER<br />

NEL COMUNE DI CESENATICO?<br />

Alloggi a Villamarina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!