05.06.2013 Views

Stima dei prodotti in corso di maturazione

Stima dei prodotti in corso di maturazione

Stima dei prodotti in corso di maturazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

86 Estimo rurale<br />

8.2 Frutti pendenti<br />

(*) Nella contabilità<br />

ord<strong>in</strong>aria, per f<strong>in</strong>i<br />

civilistici e fiscali,<br />

l’annata agraria<br />

term<strong>in</strong>a <strong>in</strong>vece il 31<br />

<strong>di</strong>cembre.<br />

Figura 8.1<br />

Schema <strong>dei</strong> frutti<br />

pendenti.<br />

Il valore <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> <strong>in</strong> <strong>corso</strong> <strong>di</strong> <strong>maturazione</strong> <strong>di</strong> una coltivazione <strong>in</strong> atto si ottiene, con<br />

il criterio <strong>dei</strong> frutti pendenti, dalla <strong>di</strong>fferenza tra il valore <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> che si potrebbero<br />

ottenere dal momento della stima f<strong>in</strong>o al term<strong>in</strong>e dell’annata agraria <strong>in</strong> <strong>corso</strong> e le<br />

spese ancora da sostenere per ultimare il ciclo colturale. Viene applicato il criterio del<br />

valore <strong>di</strong> trasformazione: è dato <strong>in</strong>fatti dalla <strong>di</strong>fferenza tra il valore <strong>di</strong> mercato <strong>dei</strong><br />

<strong>prodotti</strong> futuri meno il costo da sostenere per ottenerli.<br />

L’arco <strong>di</strong> tempo considerato nella stima <strong>dei</strong> frutti pendenti va dal momento della stima<br />

(m) alla f<strong>in</strong>e del ciclo colturale; si considera qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un periodo futuro, <strong>di</strong> durata sempre<br />

<strong>in</strong>feriore a un anno, che term<strong>in</strong>a con l’annata agraria (10 novembre) (*). Per questa<br />

ragione la stima <strong>dei</strong> frutti pendenti è <strong>in</strong><strong>di</strong>cata anche come il metodo <strong>dei</strong> red<strong>di</strong>ti futuri.<br />

La formula per la stima <strong>dei</strong> frutti pendenti è la seguente (v. figura 8.1):<br />

dove:<br />

1<br />

m Pr<br />

1 1<br />

ΣPr −ΣSp−V r t<br />

m m<br />

Fp =<br />

(1 + rt)<br />

<strong>prodotti</strong><br />

0 m 1<br />

spese<br />

Σ = sommatoria <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> dal momento della stima (m) a f<strong>in</strong>e anno;<br />

1<br />

Σ Sp = sommatoria delle spese dal momento della stima (m) a f<strong>in</strong>e anno;<br />

m<br />

V = valore <strong>dei</strong> capitali <strong>in</strong>vestiti (capitale fon<strong>di</strong>ario e scorte);<br />

r = saggio <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento riferito al capitale fon<strong>di</strong>ario e scorte;<br />

t = tempo, espresso come frazione <strong>di</strong> anno, che va dal momento della stima a<br />

f<strong>in</strong>e anno (t = 1 − m);<br />

(1 + r t) = coefficiente <strong>di</strong> anticipazione al momento <strong>di</strong> stima.<br />

I <strong>prodotti</strong><br />

Con l’espressione 1<br />

Σ Pr si <strong>in</strong>tende la sommatoria a f<strong>in</strong>e anno del valore <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong><br />

m<br />

ord<strong>in</strong>ari che si sarebbero ottenuti nell’annata <strong>in</strong> <strong>corso</strong> a partire dal momento della<br />

stima. Bisognerà prevedere la quantità e la qualità <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il loro valore<br />

unitario, cioè il prezzo che avrebbero spuntato, con la maggiore probabilità, nel momento<br />

della loro immissione sul mercato.<br />

Le spese<br />

Con l’espressione 1<br />

Σ Sp si <strong>in</strong>tende la sommatoria a f<strong>in</strong>e anno delle spese da sostenere per<br />

m<br />

ultimare il ciclo colturale. Si tratta pertanto delle spese risparmiate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!