05.06.2013 Views

Stima dei prodotti in corso di maturazione

Stima dei prodotti in corso di maturazione

Stima dei prodotti in corso di maturazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

88 Estimo rurale<br />

3) detrarre a f<strong>in</strong>e anno gli <strong>in</strong>teressi maturati sui capitali <strong>in</strong>vestiti;<br />

4) anticipare il tutto al momento <strong>di</strong> stima.<br />

In pratica, considerata l’approssimazione degli importi, che costituiscono una previsione<br />

estimativa <strong>di</strong> quantità, prezzi ecc., l’operazione f<strong>in</strong>anziaria <strong>di</strong> calcolo degli <strong>in</strong>teressi,<br />

per tempi tra l’altro brevi, appare <strong>in</strong> genere fuori luogo.<br />

8.3 Anticipazioni colturali<br />

Figura 8.2<br />

Schema delle anticipazioni<br />

colturali.<br />

La stima <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> <strong>in</strong> <strong>corso</strong> <strong>di</strong> <strong>maturazione</strong> <strong>di</strong> una coltivazione <strong>in</strong> atto con il criterio<br />

delle anticipazioni colturali consiste nella sommatoria delle spese ord<strong>in</strong>arie sostenute<br />

dall’<strong>in</strong>izio dell’anno al momento della stima (m), al netto <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> eventualmente<br />

già ottenuti. Il criterio <strong>di</strong> stima applicato è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il valore <strong>di</strong> costo. In formula (v.<br />

figura 8.2):<br />

dove:<br />

m<br />

m m<br />

Ac = ΣSp − ΣPr<br />

+ V r m<br />

spese<br />

0 0<br />

0 m 1<br />

<strong>prodotti</strong><br />

Σ Sp = sommatoria delle spese sostenute dall’<strong>in</strong>izio dell’anno al momento della<br />

0<br />

stima;<br />

m<br />

Σ Pr = sommatoria <strong>di</strong> eventuali <strong>prodotti</strong> ottenuti dall’<strong>in</strong>izio dell’anno al momento<br />

0<br />

della stima;<br />

V = valore <strong>dei</strong> capitali <strong>in</strong>vestiti (capitale fon<strong>di</strong>ario e scorte);<br />

r = saggio <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento riferito a capitale fon<strong>di</strong>ario e scorte.<br />

L’ambito temporale che si considera nella valutazione delle anticipazioni colturali è il<br />

periodo che va dall’<strong>in</strong>izio del ciclo al momento della stima (m), per questa ragione<br />

alcuni <strong>in</strong><strong>di</strong>cano la stima delle anticipazioni colturali come il metodo <strong>dei</strong> red<strong>di</strong>ti passati.<br />

Le spese<br />

Le spese totali <strong>di</strong> produzione sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate, come è noto, con la seguente equazione:<br />

Sp = Q + Sv + Tr + Sa + St + I + Bf<br />

Nel calcolo delle spese si farà riferimento a con<strong>di</strong>zioni ord<strong>in</strong>arie (con riferimento<br />

all’annata <strong>in</strong> <strong>corso</strong> e all’azienda <strong>in</strong> esame). Si possono <strong>in</strong>fatti prospettare i seguenti<br />

casi.<br />

− Sono state sostenute effettivamente spese superiori alla me<strong>di</strong>a: il costo da calcolare<br />

sarà quello me<strong>di</strong>o. Il perito <strong>in</strong>fatti non può <strong>in</strong>dennizzare importi che scaturiscono da<br />

concezioni personali o stravaganti della tecnica agraria.<br />

− Sono state sostenute effettivamente spese <strong>in</strong>feriori alla me<strong>di</strong>a (ed è stato possibile<br />

accertarlo): il costo da <strong>in</strong>dennizzare sarà quello effettivamente sostenuto. Il perito<br />

<strong>in</strong>fatti non potrà <strong>in</strong>dennizzare una spesa che non è stata sostenuta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!