05.06.2013 Views

L'ultimo teorema di Fermat - Kataweb

L'ultimo teorema di Fermat - Kataweb

L'ultimo teorema di Fermat - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lo sfortunato Lamé fu così trascinato<br />

dal suo ottimismo da annunciare, in una<br />

riunione dell'Accademia delle Scienze <strong>di</strong><br />

Francia, <strong>di</strong> avere <strong>di</strong>mostrato l'ultimo <strong>teorema</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Fermat</strong>. Non appena però ebbe<br />

presentato un abbozzo della sua <strong>di</strong>mostrazione,<br />

Joseph Liouville contestò<br />

prontamente l'utilizzazione nell'aritmetica<br />

degli interi ciclotomici <strong>di</strong> proprietà<br />

degli interi or<strong>di</strong>nari. Non è chiaro se<br />

Liouville fosse a conoscenza dell'analogo<br />

errore <strong>di</strong> Euler. È comunque degna <strong>di</strong><br />

nota la tempestività con cui in<strong>di</strong>viduò il<br />

punto debole dell'argomentazione <strong>di</strong><br />

Ernst Eduard Kummer contribuì più <strong>di</strong> ogni altro al progresso degli stu<strong>di</strong> sull'ultimo <strong>teorema</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fermat</strong>. Nel 1847 il matematico tedesco scoprì, la% orando sul sistema dei numeri interi ciclotomici,<br />

una con<strong>di</strong>zione sufficiente perché un numero primo p sia un esponente per cui vale l'ultimo<br />

<strong>teorema</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermat</strong>. In altri termini, se un primo p sod<strong>di</strong>sfa la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Kummer, allora<br />

l'equazione x P+y P =z » non ha soluzioni. Oggi i numeri primi che sod<strong>di</strong>sfano tale con<strong>di</strong>zione<br />

sono detti regolari. Quando vennero scoperti i numeri primi regolari, l'ultimo <strong>teorema</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermat</strong><br />

era stato verificato solo per n uguale a 3, 4, 5 e 7, ma Kummer riuscì a provarlo per tutti i primi<br />

minori <strong>di</strong> 100 (all'infuori <strong>di</strong> 37, 59 e 67). In seguito sono state scoperte con<strong>di</strong>zioni sufficienti molto<br />

più inclusive. Tutti i numeri primi attualmente calcolabili, anche con i più potenti calcolatori<br />

elettronici, verificano l'ultimo <strong>teorema</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermat</strong>. Il <strong>teorema</strong>, peraltro, non è stato <strong>di</strong>mostrato.<br />

Anzi, non si è nemmeno riusciti a mostrare che valga per un numero infinito <strong>di</strong> primi.<br />

Lamé. In effetti vi erano anche altre lacune,<br />

ma l'entusiasmo <strong>di</strong> Lamé era tale da<br />

fargli sottovalutare le <strong>di</strong>fficoltà. Sicchè il<br />

metodo risultò inapplicabile anche per<br />

quei particolari valori <strong>di</strong> n per i quali<br />

valeva l'assunzione principale, ossia per<br />

n uguale a 3, 5, 7, 11, 13, 17 e 19.<br />

Naturalmente Lamé rimase molto<br />

imbarazzato per la banalità del suo errore,<br />

tanto più che l'aveva fatto pubblicare<br />

negli atti dell'Accademia <strong>di</strong> Francia, e<br />

che l'avrebbe notato l'intero mondo matematico.<br />

«Se solo tu fossi stato a Parigi,<br />

o io a Berlino - scrisse all'amico Dirichlet<br />

- tutto ciò non sarebbe successo». In realtà,<br />

sarebbe bastato che Lamé avesse consultato<br />

gli atti dell'Accademia delle<br />

Scienze <strong>di</strong> Berlino, tra i quali era apparso<br />

pochi mesi prima l'annuncio <strong>di</strong> una nuova<br />

e importante teoria sull'aritmetica<br />

degli interi ciclotomici.<br />

Il contributo <strong>di</strong> Kummer<br />

L'autore della nuova teoria era Ernest<br />

Eduard Kummer. Alcuni anni prima<br />

Kummer aveva compreso che per problemi<br />

<strong>di</strong> teoria dei numeri, simili all'ultimo<br />

<strong>teorema</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermat</strong>, la proprietà degli<br />

interi or<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> maggior interesse è<br />

l'unicità della scomposizione in fattori<br />

primi. Di conseguenza, aveva cercato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mostrare tale proprietà per gli interi<br />

ciclotomici. Dimostrò invece che la unicità<br />

della scomposizione <strong>di</strong> norma non<br />

vale. (Egli rese nota tale scoperta nel<br />

1844, ma in uno scritto piuttosto oscuro).<br />

Nel proseguire i propri stu<strong>di</strong> sugli interi<br />

ciclotomici, a Kummer <strong>di</strong>venne tuttavia<br />

chiaro che in realtà non era necessaria<br />

l'assunzione <strong>di</strong> unicità della scomposizione<br />

nella sua generalità (impossibile,<br />

come abbiamo visto, per gli interi ciclotomici).<br />

Nella teoria del 1847 mostrò che<br />

era possibile mo<strong>di</strong>ficare il concetto <strong>di</strong><br />

unicità della scomposizione, così da poterlo<br />

usare per la <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> sottili<br />

e pregnanti proprietà degli interi ciclotomici.<br />

La base della teoria <strong>di</strong> Kummer era<br />

costituita dall'introduzione, nell'aritmetica<br />

degli interi ciclotomici. <strong>di</strong> ciò che egli<br />

chiamò fattori ideali primi, per analogia<br />

con l'introduzione, nell'aritmetica or<strong>di</strong>naria,<br />

del numero immaginario i, o<br />

V — 1. Non mi soffermerò sulle caratteristiche<br />

dei numeri ideali <strong>di</strong> Kummer, se<br />

non per <strong>di</strong>re che essi restituirono agli interi<br />

ciclotomici e ad altri sistemi numerici,<br />

quale quello dei numeri a + b V — 3,<br />

importanti proprietà, derivabili dall'unicità<br />

della scomposizione in fattori primi e<br />

necessarie a <strong>di</strong>mostrare vari casi dell'ultimo<br />

<strong>teorema</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermat</strong>. La teoria <strong>di</strong><br />

Kummer è sicuramente uno dei massimi<br />

risultati cui è pervenuta la matematica del<br />

XIX secolo. Dopo una bizzarra evoluzione<br />

terminfologica, i numeri ideali primi <strong>di</strong><br />

Kummer e alcune classi <strong>di</strong> numeri ad essi<br />

correlate, sono oggi nuovamente chiamati<br />

ideali. La teoria degli ideali è attualmente<br />

una particolare branca della matematica,<br />

a ulteriore testimonianza della<br />

prolificità delle idee <strong>di</strong> Kummer. La sua<br />

opera illustra una strana proprietà della<br />

ricerca matematica: è impossibile prevedere<br />

quali linee <strong>di</strong> ricerca condurranno a<br />

scoperte utili. I suoi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> teoria dei<br />

numeri, caratterizzati da un impegno teorico<br />

<strong>di</strong> tipo decisamente «puro», lo portarono<br />

a concetti <strong>di</strong> una versatilità e utilità<br />

matematiche generali.<br />

In particolare, la teoria <strong>di</strong> Kummer ha<br />

consentito il massimo degli avanzamenti<br />

mai avvenuti nello stu<strong>di</strong>o dell'ultimo <strong>teorema</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Fermat</strong>. Solo pochi anni prima si<br />

era considerata clamorosa la <strong>di</strong>mostrazione<br />

dei casi n 5 e n = 7; nel 1847<br />

Kummer era in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare il<br />

<strong>teorema</strong> per tutti gli esponenti primi minori<br />

<strong>di</strong> 37, e quin<strong>di</strong> per tutti gli esponenti<br />

minori <strong>di</strong> 37. Inoltre, poco mancò che<br />

<strong>di</strong>mostrasse il <strong>teorema</strong> per tutti gli esponenti<br />

primi minori <strong>di</strong> 100, rimanendo<br />

esclusi dal suo metodo solo 37, 59 e 67.<br />

Anche se molti storici della matematica<br />

hanno detto che la teoria <strong>di</strong> Kummer fu<br />

un prodotto dei suoi lavori sull'ultimo<br />

<strong>teorema</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermat</strong>, un attento esame della<br />

sua opera e del suo epistolario mostra<br />

che tale <strong>teorema</strong> costituì qualcosa <strong>di</strong> incidentale.<br />

Lo scopo preminente <strong>di</strong> Kummer<br />

era quello <strong>di</strong> trovare una soluzione a un<br />

altro problema <strong>di</strong> teoria dei numeri: il<br />

problema della legge delle reciprocità<br />

superiori posta da Gauss. Essa consiste<br />

nella generalizzazione a potenze superiori<br />

della legge <strong>di</strong> reciprocità dei residui<br />

quadratici, <strong>di</strong>mostrata da Gauss. In breve,<br />

quest'ultima stabilisce che, se p e q<br />

sono interi primi <strong>di</strong>spari, allora c'è una<br />

relazione molto semplice tra le risposte ai<br />

quesiti «E p uguale al quadrato <strong>di</strong> un<br />

intero, a meno <strong>di</strong> un multiplo <strong>di</strong> q?» e «È q<br />

uguale al quadrato <strong>di</strong> un intero, a meno <strong>di</strong><br />

un multiplo <strong>di</strong> p?». Nel 1847 il lavoro <strong>di</strong><br />

Kummer sulla legge delle reciprocità superiori<br />

era ancora agli inizi, ma nel 1859<br />

<strong>di</strong>mostrò un <strong>teorema</strong> che può considerarsi<br />

il culmine della sua opera nel campo<br />

della teoria dei numeri. L'opinione tra<strong>di</strong>zionale<br />

che Kummer fosse mosso dall'interesse<br />

per il <strong>teorema</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermat</strong>, non è<br />

però del tutto errata, dato che esso è in<br />

stretta connessione con il problema delle<br />

reciprocità superiori. Gauss stesso, che<br />

pure negò sempre <strong>di</strong> nutrire il benché<br />

minimo interesse per l'ultimo <strong>teorema</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fermat</strong> in quanto tale, espresse l'opinione<br />

che dai suoi risultati sulle leggi delle reciprocità<br />

superiori si sarebbe potuto, un<br />

giorno, dedurre il <strong>teorema</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermat</strong>.<br />

Numeri primi regolari<br />

La teoria <strong>di</strong> Kummer del 1847 era particolarmente<br />

preziosa, in quanto forniva<br />

una con<strong>di</strong>zione sufficiente, affinché un<br />

numero primo <strong>di</strong>spari p fosse un esponente<br />

per cui valesse l'ultimo <strong>teorema</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fermat</strong>. In altre parole, se un numero<br />

primo <strong>di</strong>spari p sod<strong>di</strong>sfa la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Kummer, allora x P + y P z P non ha soluzioni.<br />

Secondo l'attuale terminologia, un<br />

numero primo che sod<strong>di</strong>sfa tale con<strong>di</strong>zione<br />

è detto regolare. (Più precisamente,<br />

un numero primop è regolare se e solo<br />

se non <strong>di</strong>vide il numeratore <strong>di</strong> alcuno dei<br />

4-5<br />

sansui_<br />

nero iabolicamente<br />

perfetto<br />

Gira<strong>di</strong>schi SR 838<br />

Trazione <strong>di</strong>retta con regolazione<br />

elettronica ai quarzo.<br />

Motore a sospensione magnetica P<br />

Registratore SC 3110<br />

Posizionamento automatico dell'inizi<br />

nastro (tape Lead-in)<br />

Bias regolabile su 3 posizioni_<br />

Possibilità <strong>di</strong> miscelazione all'ingresso_<br />

Visualizzazione del picco a led.<br />

Memoria <strong>di</strong> riposizionamenta<br />

Sinto TU 717<br />

Distorsione armonica 0,07%.<br />

Rapporto <strong>di</strong> cattura 1,2 dB.<br />

Reiezione <strong>di</strong> immagine -90 da<br />

Ampli AU 717<br />

Circuitazione bialimentata in DC.<br />

Distorsione 0,025%<br />

Risposta in frequenza da O a 200 000 Hz.<br />

Mizer AX 7<br />

3 ingressi tape.<br />

4 ingressi microfonici.<br />

Riverbero incorporato.<br />

Calibrazione del master.<br />

Ingressi per strumenti musicali.<br />

TUTTE LE CARATTERISTICHE SONO<br />

CONFORMI ALLE NORME FTC<br />

AMERICANE (U.S. Federal Trade<br />

Commission),<br />

Gilberto Gau<strong>di</strong> S.p.A.<br />

Corso <strong>di</strong> Porta Nuova, 48 - Milano<br />

50 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!