05.06.2013 Views

T9 L'ambra - Liceo Classico V. Emanuele II di Jesi

T9 L'ambra - Liceo Classico V. Emanuele II di Jesi

T9 L'ambra - Liceo Classico V. Emanuele II di Jesi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1) Aristotele, Meteorologia 388a, 29 - 389a 2.<br />

<strong>T9</strong><br />

L’ambra<br />

tw¤n me£n ouån u¥grw¤n oàsa me£n e¦catmi¢zetai, uàdatoj, oàsa de£ mh¢, hä gh¤j hä koina£ gh¤j kai£<br />

uàdatoj, oiâon ga¢la, hä gh¤j kai£ a¦e¢roj, oiâon cu¢lon, hä uàdatoj kai£ a¦e¢roj, oiâon eãlaion. kai£<br />

oàsa me£n u¥po£ qermou¤ paxu¢netai, koina¢ (a¦porh¢seie d' aãn tij peri£ oiãnou tw¤n u¥grw¤n:<br />

tou¤to (388b.) ga\r kai\ e)catmisqei/h a)/n, kai\ paxu/netai w(/sper o( ne/oj: ai)/tion d' oàti ouãte<br />

e¦n e¥ni£ eiãdei le¢getai o¥ oiånoj, kai£ oàti aãlloj aãllwj: o¥ ga£r ne¢oj ma¤llon gh¤j hä o¥ palaio¢<br />

j: <strong>di</strong>o£ kai£ paxu¢netai t%¤ qerm%¤ ma¢lista kai£ ph¢gnutai hâtton u¥po£ tou¤ yuxrou¤: eãxei<br />

ga£r kai£ qermo£n polu£ kai£ gh¤j, wàsper o¥ e¦n ¦Arka<strong>di</strong>¢# ouàtwj a¦pochrai¢netai u¥pe£r tou¤<br />

kapnou¤ e¦n toi¤j a¦skoi¤j wàste cuo¢menoj pi¢nesqai: ei¦ dh£ aàpaj i¦lu£n eãxei, ouàtwj e¥kate¢<br />

rou e¦sti¢n, hä gh¤j hä uàdatoj, w¥j tau¢thj eãxei plh¤qoj): oàsa de£ u¥po£ yuxrou¤ paxu¢netai,<br />

gh¤j: oàsa d' u¥p' a¦mfoi¤n, koina£ pleio¢nwn, oiâon eãlaion kai£ me¢li kai£ o¥ gluku£j oiånoj. tw¤n<br />

de£ sunestw¢twn oàsa me£n pe¢phgen u¥po£ yuxrou¤, uàdatoj, oiâon kru¢stalloj, xiw¢n, xa¢<br />

laza, pa¢xnh: oàsa d' u¥po£ qermou¤, gh¤j, oiâon ke¢ramoj, turo¢j, ni¢tron, aàlej: oàsa d' u¥p'<br />

a¦mfoi¤n (toiau¤ta d' e¦sti£n oàsa yu¢cei: tau¤ta d' e¦sti£n oàsa a¦mfoi¤n sterh¢sei, kai£ qermou¤<br />

kai£ u¥grou¤ sunecio¢ntoj t%¤ qerm%¤: oi¥ me£n ga£r aàlej u¥grou¤ mo¢nou sterh¢sei ph¢gnuntai,<br />

kai£ oàsa ei¦likrinh¤ gh¤j, o¥ de£ kru¢stalloj qermou ¤ πήγνυνται, καὶ ὅσα εἰλικρινῆ γῆς, ὁ<br />

δὲ κρύσταλλος θερμοῦ μόνου), ταῦτα δ’ ἀμφοῖν. διὸ καὶ ὑπ’ ἀμφοῖν καὶ εἶχεν ἄμφω.<br />

ὅσων μὲν οὖν ἅπαν ἐξικμάσθη, οἷον κέραμος ἢ ἤλεκτρον (καὶ γὰρ τὸ ἤλεκτρον, καὶ<br />

ὅσα λέγεται ὡς δάκρυα, ψύξει ἐστίν, οἷον σμύρνα, λιβανωτός, κόμμι∙ καὶ τὸ ἤλεκτρον<br />

δὲ τούτου τοῦ γένους ἔοικεν, καὶ πήγνυται∙ ἐμπεριειλημμένα γοῦν ζῷα ἐν αὐτῷ<br />

φαίνεται∙ ὑπὸ δὲ τοῦ ποταμοῦ τὸ θερμὸν ἐξιὸν ὥσπερ τοῦ ἑψομένου μέλιτος, ὅταν εἰς<br />

ὕδωρ ἀφεθῇ, ἐξατμίζει τὸ ὑγρόν), ταῦτα πάντα γῆς. καὶ τὰ μὲν ἄτηκτα καὶ ἀμάλακτα,<br />

οἷον τὸ ἤλεκτρον καὶ λίθοι ἔνιοι, ὥσπερ οἱ πῶροι οἱ ἐν τοῖς σπηλαίοις∙ καὶ γὰρ οὗτοι<br />

ὁμοίως γίγνονται τούτοις, καὶ οὐχ ὡς ὑπὸ πυρὸς ἀλλ’ ὡς ὑπὸ τοῦ ψυχροῦ διεξιόντος<br />

τοῦ θερμοῦ συνεξέρχεται τὸ ὑγρὸν ὑπὸ τοῦ ἐξ αὐτοῦ ἐξιόντος θερμοῦ∙ ἐν δὲ τοῖς<br />

ἑτέροις ὑπὸ τοῦ ἔξωθεν πυρός. ὅσα δὲ μὴ ὅλα, γῆς μέν ἐστι μᾶλλον, μαλακτὰ δέ, οἷον<br />

σίδηρος καὶ κέρας (λιβανωτοὶ δὲ καὶ τὰ τοιαῦτα παραπλησίως τοῖς ξύλοις ἀτμίζει.)<br />

ἐπεὶ οὖν τηκτά γε θετέον καὶ ὅσα τήκεται ὑπὸ πυρός, ταῦτ’ ἐστὶν ὑδατωδέστερα, ἔνια<br />

(389a.) δὲ καὶ κοινά, οἷον κηρός∙ ὅσα δὲ ὑπὸ ὕδατος, ταῦτα δὲ γῆς∙ ὅσα δὲ μηδ’ ὑφ’<br />

ἑτέρου, ταῦτα ἢ γῆς ἢ ἀμφοῖν.<br />

“Fra i corpi liqui<strong>di</strong> quelli che evaporano sono composti d’acqua; quelli che non evaporano invece<br />

sono composti o <strong>di</strong> terra, o <strong>di</strong> terra ed acqua, come il latte, o <strong>di</strong> terra ed aria, come il miele, o <strong>di</strong><br />

acqua e <strong>di</strong> aria, come l’olio. I corpi che sono resi più densi dal caldo sono composti da più d’un<br />

elemento (tra i liqui<strong>di</strong> si pone un problema per il vino: che evapora e <strong>di</strong>viene più denso, così come il<br />

vino nuovo; la causa è che il nome vino non viene in<strong>di</strong>cato per una sola specie, ed ogni vino<br />

<strong>di</strong>fferente ha <strong>di</strong>verse caratteristiche. Infatti il vino nuovo contiene più terra del vecchio, perciò viene<br />

<strong>di</strong> più reso denso dal fuoco ed è meno soli<strong>di</strong>ficato dal freddo; contiene infatti caldo e terra in gran<br />

misura, come il vino in Arca<strong>di</strong>a, che viene <strong>di</strong>sseccato dal fumo negli otri a tal punto da dover essere<br />

ripulito per essere bevuto. E se tutti i vini contengono se<strong>di</strong>menti, sarà ognuno composto<br />

116


prevalentemente <strong>di</strong> terra o <strong>di</strong> acqua, a seconda della quantità <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento che contiene); i corpi<br />

invece sono resi più densi dal freddo, sono composti <strong>di</strong> terra; i corpi resi più densi da caldo e freddo,<br />

come l’olio, il miele ed il vino dolce, sono composti da più d’un elemento. Dei corpi soli<strong>di</strong> quelli<br />

che sono stati soli<strong>di</strong>ficati dal freddo sono composti d’acqua, come il ghiaccio, la neve, la gran<strong>di</strong>ne,<br />

la brina; quelli soli<strong>di</strong>ficati dal caldo sono composti <strong>di</strong> terra, come l’argilla, il formaggio, la soda, il<br />

sale. Quelli soli<strong>di</strong>ficati da entrambi (sono tali i corpi soli<strong>di</strong>ficati per raffreddamento, cioè per<br />

sottrazione insieme <strong>di</strong> caldo e <strong>di</strong> umido che si <strong>di</strong>legua col caldo; il sale, invece, ed i corpi composti<br />

solamente <strong>di</strong> terra, soli<strong>di</strong>ficano per sottrazione del solo umido, o il ghiaccio per sottrazione del solo<br />

calore) sono composti <strong>di</strong> acqua e terra, e quin<strong>di</strong> sono soli<strong>di</strong>ficati dai due fattori e contengono i due<br />

elementi. I corpi in cui si è prodotta una completa evaporazione dell’umido, come l’argilla e l’ambra<br />

(infatti l’ambra ed i corpi chiamati lacrime sono prodotto <strong>di</strong> raffreddamento, come la mirra,<br />

l’incenso, la gomma; anche l’ambra sembra appartenere a tale genere <strong>di</strong> corpi ed essere<br />

prodotto <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>ficazione: come appare dal fatto che vi sono imprigionati degli animaletti. E<br />

il calore che si <strong>di</strong>legua per l’azione dell’acqua del fiume fa evaporare con sé l’umido, come avviene<br />

per il miele lessato per immersione in acqua) sono tutti composti <strong>di</strong> terra. Alcuni <strong>di</strong> questi corpi non<br />

sono fusibili o ammorbi<strong>di</strong>bili dal calore, come l’ambra ed alcune pietre, ad esempio le stalattiti nelle<br />

caverne; esse infatti si formano allo stesso modo, non per azione del fuoco, ma del freddo che<br />

espelle il caldo, e l’umido fuoriesce insieme col caldo che si <strong>di</strong>legua dal corpo; negli altri corpi ciò<br />

avviene ad opera del calore esterno. I corpi non completamente privi <strong>di</strong> umido sono composti<br />

prevalentemente <strong>di</strong> terra, ma sono ammorbi<strong>di</strong>bili dal calore, come il ferro ed il corno. (Gli incensi e<br />

corpi del genere emettono vapore quasi come il legno). poiché quin<strong>di</strong> i corpi che vengono fusi dal<br />

fuoco sono da includere fra i corpi scioglibili, essi sono composti maggiormente <strong>di</strong> acqua, ed alcuni<br />

<strong>di</strong> acqua e terra, come la cera. Quelli invece che sono sciolti dall’acqua sono composti <strong>di</strong> terra;<br />

quelli che non sono sciolti né dall’acqua né dal fuoco sono composti o <strong>di</strong> terra o <strong>di</strong> acqua e terra”.<br />

(Traduzione da Aristotele, Meteorologia, a cura <strong>di</strong> L. Pepe, Bompiani, Milano 2003).<br />

2)Teofrasto, De lapi<strong>di</strong>bus 29.<br />

e)pei\ de\ kai\ to\ h)/lektron li/qoj, kai\ ga\r o)rukto\n to\ peri\ Ligustikh/n, kai\<br />

tou/t% a)/n tou= e)/lkein du/namij a)kolouqoi/h.<br />

“Giacché anche l’ambra è una pietra, e infatti quella che si trova in Liguria è scavata, e a questo<br />

potrebbe essere conseguente la forza dell’attrarre”.<br />

(Testo da Theophrastus. De lapi<strong>di</strong>bus, e<strong>di</strong>ted with introduction, translation and commentary by<br />

D.E. Eichholz, Clarendon Press, Oxford 1965. Trad. P. Zampini)<br />

3) Tacito, Germania, 45, 4-8<br />

Frumenta ceterosque fructus patientius quam pro solita Germanorum inertia laborant. Sed et mare<br />

scrutantur, ac soli omnium sucinum, quod ipsi glesum vocant, inter vada atque in ipso litore legunt.<br />

Nec quae natura, quaeve ratio gignat, ut barbaris, quaesitum compertumve; <strong>di</strong>u quin etiam inter<br />

cetera eiectamenta maris iacebat, donec luxuria nostra de<strong>di</strong>t nomen. Ipsis in nullo usu; rude<br />

legitur, informe profertur, pretiumque mirantes accipiunt. Sucum tamen arborum esse intellegas,<br />

quia terrena quaedam atque etiam volucria animalia plerumque interlucent, quae implicata umore<br />

mox durescente materia cluduntur. Fecun<strong>di</strong>ora igitur nemora lucosque sicut Orientis secretis, ubi<br />

tura balsamaque sudantur, ita Occidentis insulis terrisque inesse cre<strong>di</strong>derim, quae vicini solis<br />

ra<strong>di</strong>is expressa atque liquentia in proximum mare labuntur ac vi tempestatum in adversa litora<br />

exundant. Si naturam sucini admoto igni temptes, in modum taedae accen<strong>di</strong>tur alitque flammam<br />

pinguem et olentem; mox ut in picem resinamve lentescit.<br />

117


“Si occupano della coltivazione del grano e <strong>di</strong> altri prodotti della terra con una costanza maggiore <strong>di</strong><br />

quanto comporti la consueta indolenza dei Germani. Esplorano, tuttavia, anche il mare, e soli fra<br />

tutti raccolgono nei bassi fon<strong>di</strong> e nella stessa spiaggia l’ambra, che essi chiamano “gleso”. Data la<br />

loro barbarie essi né indagarono né vennero a conoscere quale sia la natura <strong>di</strong> tale sostanza e quale<br />

causa la generi; essa, infatti, giaceva da lungo tempo tra gli altri rifiuti del mare, finché il nostro<br />

fasto non ne fece cosa pregiata. Essi non se ne servono in alcun modo: la raccolgono allo stato<br />

grezzo, la portano sui mercati così com’è e, stupefatti, ne ricevono il prezzo. Non<strong>di</strong>meno, si può<br />

capire che si tratta <strong>di</strong> una secrezione <strong>di</strong> alberi perché spesso nei pezzi d’ambra si scorgono in<br />

trasparenza alcuni insetti fra quelli che strisciano e quelli che volano, i quali, invischiati in quel<br />

liquido, vi rimangono poi chiusi dentro, quando la sostanza <strong>di</strong>venta solida. Io sarei dunque portato a<br />

credere che, come nei recessi più profon<strong>di</strong> dell’oriente vi sono selve e boschi più ricchi e più feraci,<br />

ove stillano dai tronchi incensi e profumi, così vi sono nelle isole e nelle terre dell’Occidente<br />

sostanze che sotto la forza dei raggi <strong>di</strong> un sole vicino, si sprigionano dagli alberi e liquide scorrono<br />

fino al prossimo mare, per essere poi rigettate sulle opposte spiagge dalla violenza delle burrasche.<br />

Se, avvicinando del fuoco, si volesse provare la natura <strong>di</strong> tale secrezione, la si vedrebbe accendersi a<br />

mo’ <strong>di</strong> torcia, ed alimentare una fiamma grassa e profumata e <strong>di</strong>ventare, poi, molle come pece o<br />

resina”.<br />

(Testo e traduzione da Tacito, Germania, trad. <strong>di</strong> Bianca Ceva, Milano 1994).<br />

4) Marziale, IV, 32.<br />

Et latet et lucet Phaethontide con<strong>di</strong>ta gutta,<br />

ut uideatur apis nectare clusa suo.<br />

Dignum tantorum pretium tulit illa laborum:<br />

cre<strong>di</strong>bile est ipsam sic uoluisse mori.<br />

“Imprigionata in una goccia d’ambra un’ape si cela e insieme splende: sembra racchiusa nel suo<br />

stesso nettare. Ha avuto un giusto compenso per tante fatiche: forse lei stessa avrebbe voluto morire<br />

così”<br />

(Testo e traduzione da Marziale, Epigrammi, a cura <strong>di</strong> Giuliana Boirivant, Rizzoli 1994).<br />

5) Marziale, 4, 59.<br />

Flentibus Heliadum ramis dum uipera repit,<br />

fluxit in obstantem sucina gemma feram:<br />

quae dum miratur pingui se rore teneri,<br />

concreto reguit uincta repente gelu.<br />

Ne tibi regali placeas, Cleopatra, sepulcro, 5<br />

uipera si tumulo nobiliore iacet.<br />

“Mentre una vipera strisciava tra i rami piangenti delle Elia<strong>di</strong>, una goccia d’ambra fluì verso la fiera<br />

che le andava contro: e mentre lei si stupiva <strong>di</strong> essere imprigionata dal liquido resinoso,<br />

all’improvviso <strong>di</strong>ventò rigida, vinta in un gelo rappreso. Non compiacerti, o Cleopatra, <strong>di</strong> un regale<br />

sepolcro, se una vipera giace in una tomba più nobile”.<br />

118


(Testo da http://www.thelatinlibrary.com/, trad. P. Zampini).<br />

6) Marziale, VI, 15<br />

Dum Phaethontea formica uagatur in umbra,<br />

inplicuit tenuem sucina gutta feram.<br />

Sic modo quae fuerat uita contempta manente,<br />

funeribus facta est nunc pretiosa suis.<br />

“Mentre una formica vagava su un pioppo ombroso, una goccia d’ambra intrappolò l’esile fiera.<br />

Così, lei che fu <strong>di</strong>sprezzata quando era in vita, ora è resa preziosa dalla sua morte”.<br />

(Testo da http://www.thelatinlibrary.com/, trad. P. Zampini).<br />

7) Plinio, Naturalis Historia, XXXV<strong>II</strong>, 30-51.<br />

30 Proximum locum in deliciis, feminarum tamen adhuc tantum, sucina optinent, eandemque omnia<br />

haec quam gemmae auctoritatem; sane priora illa aliquis de causis, crystallina frigido potu,<br />

myrrhina utroque; in sucinis causam ne deliciae quidem adhuc excogitare potuerunt.<br />

31 Occasio est vanitatis Graecorum detegendae: legentes modo aequo perpetiantur animo, cum<br />

hoc quoque intersit vitae scire, non quidquid illi pro<strong>di</strong>dere mirandum. Phaëthontis fulmine icti<br />

sorores luctu mutatas in arbores populos lacrimis electrum omnibus annis fundere iuxta Eridanum<br />

amnem, quem Padum vocavimus, electrum appellatum, quoniam sol vocitatus sit Elector, plurimi<br />

poëtae <strong>di</strong>xere primique, ut arbitror, Aeschylus, Philoxenus, Euripides, Nicander, Satyrus. quod esse<br />

falsum Italiae testimonio patet.<br />

32 <strong>di</strong>ligentiores eorum Electridas insulas in mari Hadriatico esse <strong>di</strong>xerunt, ad quas delaberetur<br />

Pado. qua appellatione nullas umquam ibi fuisse certum est, nec vero ullas ita positas esse, in quas<br />

quidquam cursu Pa<strong>di</strong> devehi posset. nam quod Aeschylus in Hiberia [hoc est in Hispania]<br />

Eridanum esse <strong>di</strong>xit eundemque appellari Rhodanum, Euripides rursus et Apollonius in Hadriatico<br />

litore confluere Rhodanum et Padum, faciliorem veniam facit ignorati sucini tanta ignorantia orbis.<br />

33 modestiores, sed aeque falsum, pro<strong>di</strong>dere in extremis Hadriatici sinus inviis rupibus arbores<br />

stare, quae canis ortu hanc effunderent cummim. Theophrastus effo<strong>di</strong> in Liguria <strong>di</strong>xit, Chares vero<br />

Phaëthontem in Aethiopia Αµµωνος νησω obisse, ibi et delubrum eius esse atque oraculum<br />

electrumque gigni. Philemon fossile esse et in Scythia erui duobus locis, can<strong>di</strong>dum atque cerei<br />

coloris quod vocaretur electrum, in alio fulvum quod appellaretur sualiternicum.<br />

34 Democritus lyncurium vocat et fieri ex urina lyncum bestiarum, e maribus fulvum et igneum, e<br />

feminis langui<strong>di</strong>us atque can<strong>di</strong>dum; alios id <strong>di</strong>cere langurium et esse in Italia bestias languros.<br />

Zenothemis langas vocat easdem et circa Padum iis vitam adsignat, Su<strong>di</strong>nes arborem, quae gignat<br />

in Liguria, vocari lynca.<br />

35 in eadem sententia et Metrodorus fuit. Sotacus cre<strong>di</strong><strong>di</strong>t in Brittannia petris effluere, quas<br />

electridas vocavit, Pytheas Guionibus, Germaniae genti, accoli aestuarium oceani Metuoni<strong>di</strong>s<br />

nomine spatio sta<strong>di</strong>orum sex milium; ab hoc <strong>di</strong>ei navigatione abesse insulam Abalum; illo per ver<br />

fluctibus advehi et esse concreti maris purgamentum; incolas pro ligno ad ignem uti eo<br />

proximisque Teutonis vendere.<br />

36 huic et Timaeus cre<strong>di</strong><strong>di</strong>t, sed insulam Basiliam vocavit. Philemon negavit flammam ab electro<br />

red<strong>di</strong>. Nicias solis ra<strong>di</strong>orum sucum intellegi voluit hoc; circa occasum vehementiores in terram<br />

119


actos pinguem sudorem in ea relinquere, oceani deinde aestibus in Germanorum litora eici. in<br />

Aegypto nasci simili modo — vocari sacal —, item in In<strong>di</strong>a gratiusque et ipso ture esse In<strong>di</strong>s;<br />

37 in Syria quoque feminas verticillos inde facere et vocare harpaga, quia folia paleasque et<br />

vestium fimbrias rapiat. Theochrestus oceano id exaestuante ad Pyrenaei promunturia adpelli,<br />

quod et Xenocrates cre<strong>di</strong><strong>di</strong>t, qui de his nuperrime scripsit vivitque adhuc. Asarubas tra<strong>di</strong>t iuxta<br />

Atlanticum mare esse lacum Cephisida, quem Mauri vocent Electrum. hunc sole excalfactum e limo<br />

reddere electrum fluitans.<br />

38 Mnaseas Africae locum Sicyonem appellat et Crathin amnem in oceanum effluentem e lacu, in<br />

quo aves, quas meleagridas et penelopas vocat, vivere; ibi nasci ratione eadem qua supra <strong>di</strong>ctum<br />

est. Theomenes Syrtim iuxta magnam hortum Hesperidon esse et stagnum Electrum, ibi arbores<br />

populos, quarum e cacuminibus in stagnum cadat; colligi autem ab virginibus Hesperidum.<br />

39 Ctesias in In<strong>di</strong>s flumen esse Hypobarum, quo vocabulo significetur omnia bona eum ferre;<br />

fluere a septentrione in exortivum oceanum iuxta montem silvestrem arboribus electrum ferentibus.<br />

arbores eas psitthachoras vocari, qua appellatione significetur praedulcis suavitas. Mithridates in<br />

Carmaniae litoribus insulam esse, quam vocari Seritam, cedri genere silvosam, inde defluere in<br />

petras.<br />

40 Xenocrates non sucinum tantum in Italia, sed et thium vocari, a Scythis vero sacrium, quoniam<br />

et ibi nascatur; alios putare in Numi<strong>di</strong>a ex limo gigni. super omnes est Sophocles poeta tragicus,<br />

quod equidem miror, cum tanta gravitas ei cothurni sit, praeterea vitae fama alias principi loco<br />

genito Athenis et rebus gestis et exercitu ducto. hic ultra In<strong>di</strong>am fieri <strong>di</strong>xit e lacrimis meleagridum<br />

avium Meleagrum deflentium.<br />

41 quod cre<strong>di</strong><strong>di</strong>sse eum aut sperasse aliis persuaderi posse quis non miretur? quamve pueritiam<br />

tam inperitam posse reperiri, quae avium ploratus annuos credat lacrimasve tam grandes avesve,<br />

quae a Graecia, ubi Meleager periit, ploratum a<strong>di</strong>erint Indos? quid ergo? non multa aeque<br />

fabulosa produnt poetae? sed hoc in ea re, quae coti<strong>di</strong>e<br />

42 Certum est gigni in insulis septentrionalis oceani et ab Germanis appellari glaesum, itaque et ab<br />

nostris ob id unam insularum Glaesiariam appellatam, Germanico Caesare res ibi gerente<br />

classibus, Austeraviam a barbaris <strong>di</strong>ctam. nascitur autem defluente medulla pinei generis<br />

arboribus, ut cummis in cerasis, resina in pinis erumpit umoris abundantia. densatur rigore vel<br />

tempore ac mari, cum ipsum intumescens aestus rapuit ex insulis, certa in litora expellitur, ita<br />

volubile, ut pendere videatur atque non sidere in vado.<br />

43 arboris sucum esse etiam prisci nostri cre<strong>di</strong>dere, ob id sucinum appellantes. pinei autem generis<br />

arboris esse in<strong>di</strong>cio est pineus in adtritu odor et quod accensum taedae modo ac nidore flagrat.<br />

adfertur a Germanis in Pannoniam maxime provinciam, et inde Veneti primum, proximique<br />

Pannoniae et agentes circa mare Hadriaticum.<br />

44 Pado vero adnexa fabula est evidente causa, ho<strong>di</strong>eque Transpadanorum agrestibus feminis<br />

monilium vice sucina gestantibus, maxime decoris gratia, sed et me<strong>di</strong>cinae; cre<strong>di</strong>tur quippe<br />

tonsillis resistere et facium vitiis, varie genere aquarum iuxta Alpis infestante guttura hominum.<br />

45 DC M p. fere a Carnunto Pannoniae abesse litus id Germaniae, ex quo invehitur, percognitum<br />

nuper, vivitque eques R. ad id comparandum missus ab Iuliano curante gla<strong>di</strong>atorium munus<br />

Neronis principis. qui et commercia ea et litora peragravit, tanta copia invecta, ut retia coercen<strong>di</strong>s<br />

feris po<strong>di</strong>um protegentia sucinis nodarentur, harena vero et libitina totusque unius <strong>di</strong>ei apparatus<br />

in variatione pompae singulorum <strong>di</strong>erum esset e sucino.<br />

46 maximum pondus is glaebae attulit X<strong>II</strong>I librarum. nasci et in In<strong>di</strong>a certum est. Archelaus, qui<br />

regnavit in Cappadocia, illinc pineo cortice inhaerente tra<strong>di</strong>t advehi rude polirique a<strong>di</strong>pe suis<br />

lactentis incoctum. liquidum id primo destillare argumento sunt quaedam intus tralucentia, ut<br />

formicae culicesque et lacertae, quae adhaesisse musteo non est dubium et inclusa durescente<br />

eodem remansisse.<br />

47 Genera eius plura sunt. ex iis can<strong>di</strong>da odoris praestantissimi, sed nec his nec cerinis pretium.<br />

fulvis maior auctoritas. ex iis etiamnum amplius tralucentibus, praeterquam si nimio ardore<br />

flagrent; imaginem igneam in iis esse, non ignem, placet. summa laus Falernis a vini colore <strong>di</strong>ctis,<br />

molli fulgore perspicuis in quibus et decocti mellis lenitas placeat.<br />

120


48 verum hoc quoque notum fieri oportet, quocumque modo libeat, ea tingui, haedorum sebo et<br />

anchusae ra<strong>di</strong>ce, quippe iam et concylio inficiuntur. ceterum attritu <strong>di</strong>gitorum accepta caloris<br />

anima trahunt in se paleas et folia arida et philyras, ut magnes lapis ferrum. ramenta quoque eius<br />

oleo ad<strong>di</strong>to flagrant <strong>di</strong>luci<strong>di</strong>us <strong>di</strong>utiusque quam lini medulla.<br />

49 taxatio in deliciis tanta, ut hominis quamvis parva effigies vivorum hominum vigentiumque<br />

pretia exsuperet, prorsus ut castigatio una non sit satis. in Corinthiis aes placet argento auroque<br />

mixtum, in caelatis ars et ingenia; myrrhinorum et crystallinorum <strong>di</strong>ximus gratiam; uniones capite<br />

circumferuntur, gemmae <strong>di</strong>gitis; in omnibus denique aliis vitiis aut ostentatio aut usus placet: in<br />

sucinis sola deliciarum conscientia.<br />

50 Domitius Nero in ceteris vitae suae portentis capillos quoque Poppaeae coniugis suae in hoc<br />

nomen adoptaverat quodam etiam carmine sucinos appellando, quoniam nullis vitiis desunt<br />

pretiosa nomina; ex eo tertius quidam hic colos coepit expeti matronis.<br />

Usus tamen aliquis sucinorum invenitur in me<strong>di</strong>cina, sed non ob hoc feminis placent. infantibus<br />

adalligari amuleti ratione prodest.<br />

51 Callistratus prodesse etiam cuicumque aetati contra lymphationes tra<strong>di</strong>t et urinae <strong>di</strong>fficultatibus<br />

potum adalligatumque. hic et <strong>di</strong>fferentiam novam fecit appellando chryselectrum quod sit coloris<br />

aurei et matutino gratissimi aspectus, rapacissimum ignium, si iuxta fuerint, celerrime ardescens.<br />

hoc collo adalligatum mederi febribus et morbis, tritum vero cum melle ac rosaceo aurium vitiis et,<br />

si cum melle Attico teratur, oculorum quoque obscuritati, stomachi etiam vitiis vel per se farina<br />

eius sumpta vel cum mastiche pota ex aqua. — Sucina et gemmis, quae sunt tralucidae,<br />

adulteran<strong>di</strong>s magnum habent locum, maxime amethystis, cum tamen omni, ut <strong>di</strong>ximus, colore<br />

tinguantur.<br />

30. “Il posto imme<strong>di</strong>atamente seguente tra gli oggetti <strong>di</strong> lusso, anche se finora solo per le donne, è<br />

occupato dall’ambra. Tutti questi materiali godono dello stesso prestigio delle gemme: i primi due,<br />

sicuramente per qualche ragione: i vasi <strong>di</strong> cristallo si usano per le bevande fredde, quelli <strong>di</strong> murra<br />

per le bevande sia fredde che calde; ma quanto all’ambra, nemmeno il lusso è ancora riuscito a<br />

escogitare una ragione per il suo uso.<br />

31. Qui si offre l’occasione <strong>di</strong> svelare le menzogne dei Greci; che i miei lettori abbiano solo l’animo<br />

<strong>di</strong> pazientare, perché anche questo è importante sapere per la nostra condotta: non tutto ciò che essi<br />

hanno raccontato merita ammirazione. La storia <strong>di</strong> come, quando Fetonte fu colpito dal fulmine, le<br />

sue sorelle per il dolore furono trasformate in pioppi, e <strong>di</strong> come, tutti gli anni, sulle rive del fiume<br />

Eridano, che noi chiamiamo Po, esse facciano sgorgare lacrime d’ambra (electrum), chiamata così<br />

perché il Sole era comunemente detto “il Brillante” (Elector) questa storia l’hanno raccontata tanti<br />

poeti, e per primi, credo, Eschilo, Filosseno, Euripide, Nicandro, Satiro. E che sia una falsità è<br />

evidente dalla testimonianza dell’Italia.<br />

32. Tra gli scrittori greci, quelli che volevano essere più precisi hanno detto che ci sono, nel mare<br />

Adriatico, certe isole Elettri<strong>di</strong> alle quali l’ambra arriva trasportata dal Po. È certo che non ci furono<br />

mai in quei luoghi isole con questa denominazione, né situate in posizione tale che una cosa, quale<br />

che fosse, potesse esservi trasportata dal corso del Po. In effetti, se Eschilo <strong>di</strong>ce che l’Eridano si<br />

trova in Iberia, cioè in Spagna, e che esso si chiama anche Rodano, e ancora se Euripide e Apollonio<br />

fanno confluire il Rodano e il Po sulla costa dell’Adriatico, una tale ignoranza della geografia rende<br />

più scusabile la loro ignoranza dell’ambra.<br />

33. Scrittori più misurati – ma la cosa non è meno falsa – hanno invece riferito che nella parte più<br />

profonda del golfo Adriatico, su rocce inaccessibili, si ergono alberi che, al sorgere del Cane,<br />

secernono questa gomma. Teofrasto ha detto che l’ambra è estratta dalla terra in Liguria; Carete,<br />

invece, che Fetonte morì in Etiopia “nell’isola <strong>di</strong> Ammone”, e che lì c’è anche il suo tempio con<br />

l’oracolo, e che vi si genera l’ambra. Secondo Filemone è un fossile, e si estrae in due località della<br />

Scizia: bianco e del colore della cera, quello chiamato “elettro”; nell’altra località quello rossiccio,<br />

chiamato sualiternico.<br />

121


34. Demostrato la chiama lincurio e <strong>di</strong>ce che si forma dall’urina delle linci, dei maschi quando è<br />

rossiccia e color fuoco, delle femmine quando è più sbia<strong>di</strong>ta e bianca; riferisce poi che altri la<br />

chiamano langurio, e che ci sono in Italia animaletti detti languri. Zenotemide chiama gli stessi<br />

animali langhe e li fa vivere in prossimità del Po; Su<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>ce che un albero che produce ambra in<br />

Liguria si chiama Lince;<br />

35. della stessa opinione fu anche Metrodoro. Sotaco ha creduto che in Britannia l’ambra stilli da<br />

pietre, che egli ha chiamato elettri<strong>di</strong>; secondo Pitea i Guioni, popolazione della Germania, abitavano<br />

le sponde <strong>di</strong> un estuario dell’Oceano <strong>di</strong> nome Metuonide per l’estensione <strong>di</strong> 6000 sta<strong>di</strong>; a un giorno<br />

<strong>di</strong> navigazione si trovava l’isola <strong>di</strong> Abalo, dove, egli afferma, durante la primavera l’ambra era<br />

trasportata dalle correnti, ed era una secrezione del mare congelato; gli abitanti se ne servivano<br />

come legna per il fuoco e la vendevano ai vicini Teutoni.<br />

36. La sua opinione è con<strong>di</strong>visa anche da Timeo, che però ha chiamato l’isola Basilia. Filemone ha<br />

negato che dall’ambra si produca la fiamma. Nicia ha voluto spiegarla come una secrezione dei<br />

raggi del sole: quando al tramonto questi sono <strong>di</strong>retti sulla terra in modo più violento, lascerebbero<br />

in essa un umore denso che poi dai flutti dell’Oceano sarebbe spinto sulle coste della Germania. In<br />

modo simile si genererebbe in Egitto, dove il suo nome è sacal, e così ancora in In<strong>di</strong>a, dove gli<br />

In<strong>di</strong>ani la preferiscono all’incenso e la utilizzano al suo posto;<br />

37. e anche in Siria, dove le donne ne farebbero fusaioli e la chiamerebbero harpax, perché attrae<br />

foglie, paglie e frange <strong>di</strong> vestiti. Teocresto ritiene che l’ambra è rigettata dall’Oceano in tempesta<br />

sui promontori pirenaici, idea con<strong>di</strong>visa anche da Senocrate, che ha scritto su ciò molto <strong>di</strong> recente e<br />

che è ancora in vita. Asaruba racconta che in prossimità dell’Atlantico c’è il lago Cefiside, che i<br />

Mauri chiamano Elettro: riscaldato dal sole, esso dal limo fa sorgere ambra che galleggia sull’acqua.<br />

38. Mnasea parla <strong>di</strong> un luogo dell’Africa chiamato Sicione e <strong>di</strong> un fiume Crati, che da un lago<br />

defluisce nell’Oceano, dove vivono uccelli che egli chiama meleagri<strong>di</strong> e penelopi: lì l’ambra si<br />

produrrebbe allo stesso modo che si è detto sopra. Secondo Teomene presso la grande Sirte c’è il<br />

giar<strong>di</strong>no delle Esperi<strong>di</strong> e lo stagno Elettro, dove sorgono pioppi dalle cui cime l’ambra cade nello<br />

stagno; ed è raccolta dalle figlie delle Esperi<strong>di</strong>.<br />

39 Secondo Ctesia c’è in In<strong>di</strong>a un fiume Ipobaro, un nome che significa “portatore <strong>di</strong> tutti i beni”;<br />

scorre da settentrione nell’Oceano orientale presso un monte boscoso i cui alberi producono ambra;<br />

quegli alberi sono chiamati psittacore, che vuol <strong>di</strong>re “<strong>di</strong> dolcissima soavità”. Secondo Mitridate<br />

presso le coste della Carmania c’è un’isola, chiamata Serita, folta <strong>di</strong> un tipo <strong>di</strong> cedro dal quale<br />

l’ambra cade sulle rocce..<br />

40. Secondo Senocrate l’ambra in Italia non si chiama soltanto succino, ma anche tio; e in Scizia<br />

Sacrio - perché si forma anche lì; altri, <strong>di</strong>ce Senocrate, pensano che in Numi<strong>di</strong>a si generi dal limo.<br />

Ma al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> tutti va Sofocle, il poeta tragico, cosa che per la verità mi stupisce, tanta è la severità<br />

delle sue trage<strong>di</strong>e oltre alla sua reputazione personale, dovuta alla sua nobile origine ateniese, alle<br />

sue imprese e al suo comando militare: egli ha detto che l’ambra si formava, al <strong>di</strong> là dell’In<strong>di</strong>a, dalle<br />

lacrime versate dagli uccelli meleagri<strong>di</strong> in pianto per Meleagro.<br />

41. Che egli abbia creduto ciò, o che abbia sperato <strong>di</strong> farlo credere ad altri, chi potrebbe non<br />

stupirsene? Quale mente infantile così ingenua si può mai trovare, da credere che degli uccelli<br />

piangano annualmente, o che le lacrime siano così gran<strong>di</strong>, o che quegli uccelli dalla Grecia, dove<br />

Meleagro morì, siano andati a piangere in In<strong>di</strong>a? E dunque? Non raccontano i poeti tante storie<br />

ugualmente favolose? Certo; ma uno che <strong>di</strong>ca seriamente una cosa simile a proposito <strong>di</strong> una<br />

sostanza come questa, che si importa tutti i giorni ed è così <strong>di</strong>ffusa e smaschera quin<strong>di</strong> la menzogna,<br />

è il massimo insulto per l’umanità e un’intollerabile mancanza <strong>di</strong> ritegno nel mentire.<br />

42. È certo che l’ambra si genera nelle isole dell’Oceano settentrionale e che dai Germani è<br />

chiamata Gleso, ed è perciò che anche i nostri compatrioti hanno chiamato Glesaria una <strong>di</strong> queste<br />

isole, quando Germanico Cesare conduceva colà operazioni con la flotta; i barbari la chiamano<br />

Austeravia. Si forma, l’ambra, dal midollo che stilla da un tipo <strong>di</strong> pino, come la gomma nei ciliegi o<br />

la resina nei pini fuoriesce per eccesso <strong>di</strong> liquido. Si soli<strong>di</strong>fica per il gelo o per le con<strong>di</strong>zioni<br />

atmosferiche o per effetto del mare, quando le onde agitandosi la strappano dalle isole. Allora, come<br />

122


che sia, è rigettata sulle rive, ed è trasportata così facilmente che sembra restar sospesa e non calare<br />

a fondo.<br />

43. Che si trattasse del succo <strong>di</strong> un albero lo credettero anche i nostri antenati, che perciò la<br />

chiamarono succino. Che poi l’albero sia un tipo <strong>di</strong> pino lo in<strong>di</strong>ca l’odore <strong>di</strong> pino che l’ambra<br />

produce se la si strofina e il fatto che, ad accenderla, brucia allo stesso modo e con le esalazioni <strong>di</strong><br />

una torcia resinosa. I Germani la portano soprattutto dalla provincia <strong>di</strong> Pannonia e <strong>di</strong> là per primi i<br />

Veneti, che i Greci hanno chiamato Eneti, ne <strong>di</strong>ffusero la fama, vicino com’erano alla Pannonia e<br />

vivendo attorno al mare Adriatico.<br />

44. La storia è certo associata al Po per una ragione evidente: ancora oggi le conta<strong>di</strong>ne transpadane<br />

portano oggetti d’ambra a mo’ <strong>di</strong> monili, soprattutto per ornamento, ma anche per le sue proprietà<br />

me<strong>di</strong>cinali; si crede infatti che l’ambra sia efficace contro le tonsilliti e le malattie della gola, perché<br />

la natura delle acque in prossimità delle Alpi provoca infezioni <strong>di</strong> vario tipo alla gola degli uomini.<br />

45. La <strong>di</strong>stanza da Carnunto, in Pannonia, alle coste della Germania, da dove si importa l’ambra, è<br />

<strong>di</strong> circa 600 miglia: il fatto è stato accertato da poco, ed è ancora vivo il cavaliere romano inviato a<br />

procurarsela da Giuliano, quando questi fu incaricato <strong>di</strong> curare lo spettacolo <strong>di</strong> gla<strong>di</strong>atori dato<br />

dall’imperatore Nerone. Egli attraversò i mercati e le coste e ne riportò una quantità così grande che<br />

le reti protettive che tenevano lontane le fiere dal po<strong>di</strong>o erano annodate con pezzi d’ambra, e inoltre<br />

le armi e le barelle e tutto l’apparato <strong>di</strong> ciascun giorno (dal momento che lo sfarzoso allestimento<br />

ogni giorno cambiava) erano ornati d’ambra.<br />

46. Il blocco maggiore che egli riportò era del peso <strong>di</strong> 13 libbre. È certo che se ne forma anche in<br />

In<strong>di</strong>a. Archelao, che fu re <strong>di</strong> Cappadocia, racconta che si importa <strong>di</strong> là allo stato grezzo, con la<br />

corteccia <strong>di</strong> pino ancora aderente, e che si leviga bollendola nel grasso <strong>di</strong> maiale da latte. Che<br />

l’ambra stilli in origine come liquido lo provano alcuni corpi che si vedono all’interno in<br />

trasparenza, come formiche zanzare e lucertole, che evidentemente si sono attaccati alla<br />

sostanza fresca e poi ne sono rimasti prigionieri quando si è soli<strong>di</strong>ficata.<br />

47. Le varietà <strong>di</strong> ambra sono numerose Di esse la bianca ha l’odore migliore, ma né essa né quella<br />

color cera ha pregio; la rossiccia è più pregiata, e più ancora se è trasparente, purché la luminosità<br />

non sia eccessiva: ciò che in essa piace è un’immagine del fuoco, non il fuoco vero e proprio. La<br />

varietà più stimata è il Falerno, detta così dal colore del vino: è trasparente nella sua dolce<br />

luminosità, e in essa si apprezza anche la morbida tinta del miele cotto.<br />

48. Ma anche questo bisogna che si sappia, che l’ambra si tinge in qualunque colore si voglia, col<br />

sego dei capretti e la ra<strong>di</strong>ce della borragine; ora anzi si tinge anche con la porpora. D’altra parte,<br />

quando lo sfregamento delle <strong>di</strong>ta introduce in essa un soffio <strong>di</strong> calore, l’ambra attrae a sé paglie,<br />

foglie secche e fili <strong>di</strong> tiglio, come la pietra magnetica il ferro. Inoltre i trucioli d’ambra bagnati<br />

nell’olio bruciano più luminosi e più a lungo che il midollo del lino.<br />

49. La sua valutazione tra gli oggetti <strong>di</strong> lusso è così alta che una statuetta d’uomo in ambra, per<br />

quanto piccola, supera il costo <strong>di</strong> uomini viventi e in forze; sicché non basta certo un solo biasimo:<br />

nei vasi <strong>di</strong> Corinto si ammira il bronzo mescolato all’argento e all’oro; nei vasi cesellati, l’arte e<br />

l’ingegno; dei vasi <strong>di</strong> murra e <strong>di</strong> cristallo abbiamo già detto la bellezza; le perle si portano attorno<br />

alla testa, le gemme al <strong>di</strong>to; insomma, in tutti gli altri oggetti preziosi per i quali abbiamo un debole<br />

ci piace o il metterli in mostra o l’uso pratico, negli oggetti d’ambra solo la consapevolezza del<br />

lusso.<br />

50. Tra le altre bizzarrie della sua vita, Domizio Nerone aveva adottato questo nome perfino per i<br />

capelli <strong>di</strong> sua moglie Poppea, chiamandoli anche in un suo poema ambrati, giacché non mancano<br />

mai nomi ricercati per designare i <strong>di</strong>fetti; da allora, le signore hanno cominciato a volere questa<br />

specie <strong>di</strong> terzo colore per i loro capelli.<br />

Un qualche uso dell’ambra si trova tuttavia in me<strong>di</strong>cina, ma non è per questo che essa piace alle<br />

donne; è <strong>di</strong> giovamento ai bambini che la portano a mo’ <strong>di</strong> amuleto.<br />

51. Callistrato <strong>di</strong>ce che, ingerita liquida o portata come amuleto, è utile, a ogni età, anche contro gli<br />

attacchi <strong>di</strong> delirio e la stranguria. Egli ha anche introdotto una nuova varietà definendo criselettro un<br />

tipo <strong>di</strong> ambra che è del colore dell’oro e la mattina ha un aspetto delizioso, ma che, se c’è fuoco<br />

vicino, vi si attacca imme<strong>di</strong>atamente e brucia in un attimo. Portata al collo come amuleto<br />

123


quest’ambra curerebbe le febbri e le malattie; tritata invece e mescolata a miele e olio <strong>di</strong> rose<br />

sarebbe un rime<strong>di</strong>o contro le malattie delle orecchie e, se tritata con miele dell’Attica, anche contro<br />

l’oscuramento della vista, e ancora contro le malattie dello stomaco, sia presa da sola in polvere sia<br />

bevuta in acqua con mastice. L’ambra ha un ruolo importante anche nella creazione delle false<br />

gemme trasparenti, in particolare delle ametiste, anche se, come abbiamo detto, la si tinge in tutti i<br />

colori”.<br />

(Traduzione da Plinio, Storia Naturale, vol. V, ed. <strong>di</strong>retta da G.B. Conte, Einau<strong>di</strong> 1983, libro<br />

XXXV<strong>II</strong> trad. <strong>di</strong> Rossana Mugellesi).<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!