05.06.2013 Views

Reti di Calcolatori e Internet - Altervista

Reti di Calcolatori e Internet - Altervista

Reti di Calcolatori e Internet - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e<br />

<strong>Internet</strong><br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Politecnico <strong>di</strong> Bari – Sede <strong>di</strong> Foggia<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica<br />

Anno Accademico 2009/2010<br />

docente:<br />

prof. Michele Salvemini<br />

Sommario (1/2)<br />

Rete <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong><br />

Caratteristiche<br />

Tassonomia delle <strong>Reti</strong><br />

Estensione<br />

Topologia<br />

Punto a Punto, Bus,<br />

Anello, Stella<br />

<strong>Reti</strong> e Sistemi Operativi<br />

La Trasmissione dei Dati<br />

Mezzi <strong>di</strong> Trasmissione<br />

Aspetti della Trasmissione<br />

Trasmissione Analogica e<br />

Digitale<br />

Il Modem<br />

Trasmissione Parallela e<br />

Seriale<br />

Il Canale <strong>di</strong> Comunicazione<br />

Linea Commutata e<br />

De<strong>di</strong>cata<br />

Commutazione <strong>di</strong> Circuito<br />

Commutazione <strong>di</strong><br />

Pacchetto<br />

Scambio <strong>di</strong> Informazioni<br />

Protocolli <strong>di</strong> Comunicazione<br />

I due filosofi<br />

Architettura a Strati<br />

Modello ISO/OSI<br />

Modello TCP/IP<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 2/42<br />

1/42


Sommario (2/2)<br />

<strong>Internet</strong><br />

I Provider<br />

Programmi Client-Server<br />

Word Wide Web<br />

Domain Name Server<br />

In<strong>di</strong>rizzi IP<br />

URL<br />

Formato<br />

Classi <strong>di</strong> In<strong>di</strong>zzi<br />

HTML<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 3/42<br />

Rete <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong><br />

Cos'è una Rete <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong>?<br />

Punto <strong>di</strong> vista logico<br />

sistema <strong>di</strong>stribuito <strong>di</strong> dati, risorse <strong>di</strong> elaborazione, utenti e regole <strong>di</strong><br />

comunicazione<br />

Punto <strong>di</strong> vista fisico<br />

insieme <strong>di</strong> hardware, collegamenti, e software che permettono la<br />

comunicazione tra macchine remote<br />

Perché una rete<br />

Con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> risorse<br />

Riduzione costi<br />

Modularità<br />

Affidabilità e <strong>di</strong>sponibilità<br />

Comunicazione fra utenti<br />

Scambio <strong>di</strong> informazioni<br />

Collaborazione a <strong>di</strong>stanza<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 4/42


Rete <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> -<br />

Caratteristiche<br />

Latenza: tempo richiesto per trasferire un messaggio <strong>di</strong><br />

lunghezza 0<br />

Velocità <strong>di</strong> trasmissione: numero <strong>di</strong> bit trasmessi al secondo<br />

kbit/s linee telefoniche<br />

Gbit/s dorsali <strong>di</strong> rete<br />

Espan<strong>di</strong>bilità:<br />

fortemente <strong>di</strong>pendente dalla tecnologia<br />

maggiore durata investimento<br />

Costo:<br />

infrastruttura<br />

interfaccia verso il nodo<br />

Gestione:<br />

apparecchiature <strong>di</strong> rete gestite da remoto<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 5/42<br />

Tassonomia delle <strong>Reti</strong> -<br />

Estensione<br />

Rete locale (LAN -Local Area Network)<br />

collega due o più computer in un area non più grande <strong>di</strong> un<br />

palazzo.<br />

collega i computer <strong>di</strong> un laboratorio, gruppo <strong>di</strong> lavoro, ufficio, <strong>di</strong>tta.<br />

Rete metropolitana (Metropolitan Area Network)<br />

concettualmente simile ad una rete locale<br />

collega computer <strong>di</strong> una singola organizzazione nella stessa area<br />

urbana (es.: banca con filiali citta<strong>di</strong>ne).<br />

Rete geografica (Wide Area Network)<br />

No<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuiti su me<strong>di</strong>o-lunga <strong>di</strong>stanza (nazione, continente)<br />

Trasmissione dati: attraverso messaggi<br />

<strong>Reti</strong> <strong>di</strong> reti<br />

collega più reti <strong>di</strong>fferenti me<strong>di</strong>ante opportuni elementi <strong>di</strong> interfaccia<br />

Può avere estensione mon<strong>di</strong>ale<br />

Esempio: <strong>Internet</strong><br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 6/42


Tassonomia delle <strong>Reti</strong> -<br />

Topologia – Punto a Punto<br />

Ottima tolleranza ai guasti; ma altissimi costi per i<br />

collegamenti ( O(n2) )<br />

Utilizzabile solo per reti con pochissimi no<strong>di</strong><br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 7/42<br />

Tassonomia delle <strong>Reti</strong> -<br />

Topologia – Bus<br />

In una rete a bus tutti i no<strong>di</strong> sono <strong>di</strong>sposti lungo un unico bus.<br />

in ogni istante solo un elaboratore può trasmettere, gli altri<br />

devono astenersi;<br />

è necessario un meccanismo <strong>di</strong> arbitraggio per risolvere i<br />

conflitti<br />

l'arbitraggio può essere centralizzato o <strong>di</strong>stribuito;<br />

standard IEEE 802.3 (Ethernet)<br />

rete a bus<br />

arbitraggio <strong>di</strong>stribuito<br />

operante a 10 o 100 Mbps<br />

estesa fino a 1Gbps<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 8/42


Tassonomia delle <strong>Reti</strong> -<br />

Topologia – Bus<br />

Ethernet<br />

Introdotta nel 1982, nel 1985 <strong>di</strong>venta standard IEEE 802.3<br />

Tecnica CSMA/CD per l’accesso al mezzo<br />

CSMA/CD<br />

CSMA/CD: Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection<br />

Carrier Sense: ogni stazione che deve trasmettere ascolta il bus<br />

e trasmette solo se è libero<br />

Multiple Access: due stazioni, se trovano il canale libero,<br />

possono trasmettere contemporaneamente<br />

Collision Detection: se si verifica una collisione, la stazione<br />

ascolta dati <strong>di</strong>versi da quelli trasmessi<br />

In caso <strong>di</strong> collisione si sospende la trasmissione e la si riprende<br />

dopo un intervallo casuale<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 9/42<br />

Tassonomia delle <strong>Reti</strong> -<br />

Topologia – Anello<br />

In una rete ad anello gli elaboratori sono <strong>di</strong>sposti lungo un<br />

circuito chiuso.<br />

I messaggi circolano lungo l’anello.<br />

Ciascun nodo riceve tutti i messaggi dal nodo precedente<br />

preleva dal treno dei messaggi quelli a lui in<strong>di</strong>rizzati e aggiunge i<br />

suoi messaggi verso altri no<strong>di</strong>; infine invia il treno al nodo<br />

successivo.<br />

è necessario un meccanismo <strong>di</strong> arbitraggio (spesso basato<br />

sul possesso si un gettone (token) che abilita alla<br />

trasmissione);<br />

arbitraggio <strong>di</strong>stribuito<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 10/42


Tassonomia delle <strong>Reti</strong> -<br />

Topologia – Stella<br />

Una rete a stella ha un unico nodo centrale collegato a un<br />

insieme <strong>di</strong> no<strong>di</strong> periferici<br />

spesso è usato come nodo centrale un HUB o in<br />

alternativa uno Switch<br />

tutti i computer sono collegati in modo in<strong>di</strong>pendente a<br />

questo <strong>di</strong>spositivo<br />

In caso <strong>di</strong> guasto <strong>di</strong> una scheda <strong>di</strong> rete o <strong>di</strong> un cavo tutto il<br />

resto della rete continua a funzionare<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 11/42<br />

<strong>Reti</strong> e Sistemi Operativi<br />

In una LAN si vogliono con<strong>di</strong>videre risorse<br />

<strong>di</strong> solito, almeno, stampanti e hard <strong>di</strong>sk<br />

Il S.O. deve permettere anche l’uso <strong>di</strong> quelle risorse che non<br />

sono fisicamente collegate al computer su cui si sta lavorando<br />

I S.O. dei computer in rete devono quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare fra loro per<br />

permettere la con<strong>di</strong>visione delle risorse.<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 12/42


La Trasmissione dei Dati -<br />

Mezzi <strong>di</strong> Trasmissione<br />

Per la comunicazione tra calcolatori si possono usare <strong>di</strong>versi<br />

canali fisici <strong>di</strong> trasmissione<br />

Guidati<br />

doppino telefoni<br />

cavo coassiale<br />

fibra ottica<br />

non guidati: onde elettromagnetiche<br />

Satellite, antenne, infrarossi<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 13/42<br />

La Trasmissione dei Dati -<br />

Aspetti della trasmissione<br />

Con<strong>di</strong>visione del canale<br />

sud<strong>di</strong>visione del tempo (TDM)<br />

sud<strong>di</strong>visione dello spettro <strong>di</strong> frequenze (FDM)<br />

Direzione della trasmissione<br />

Simplex: solo una <strong>di</strong>rezione<br />

Duplex: entrambe le <strong>di</strong>rezioni in contemporanea<br />

Half-Duplex: in entrambe le <strong>di</strong>rezioni, ma non in contemporanea<br />

Trasmissione <strong>di</strong>gitale/analogica<br />

Trasmissione sincrona/asincrona<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 14/42


La Trasmissione dei Dati -<br />

Trasmissione Analogica e Digitale<br />

Trasmissione Digitale<br />

Nelle reti locali, la comunicazione tra due computer passa <strong>di</strong><br />

solito su cavi de<strong>di</strong>cati<br />

installati esplicitamente per la rete e adatti per la trasmissione<br />

<strong>di</strong>gitale delle informazioni.<br />

Trasmissione Analogica<br />

Per le comunicazioni su lunga <strong>di</strong>stanza, si cerca <strong>di</strong> sfruttare le<br />

reti <strong>di</strong> comunicazione esistenti, come ad esempio la rete<br />

telefonica<br />

La rete telefonica e’ però fatta per comunicare la voce, cioè un<br />

segnale analogico che varia in maniera continua in una banda <strong>di</strong><br />

frequenze<br />

Son o necessari dei <strong>di</strong>spositivi per poter usare la rete telefonica<br />

come mezzo <strong>di</strong> comunicazione tra computer: i modem<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 15/42<br />

La Trasmissione dei Dati -<br />

Trasmissione Analogica e Digitale – Il Modem<br />

Il Modem(Modulatore-Demodulatore) trasforma bit in segnali e<br />

viceversa<br />

Modulazione in frequenza, ampiezza, fase,<br />

Considerazioni<br />

I modem attuali hanno velocità <strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong> 14.400, 28.800,<br />

38.400, 56.600 bit/sec<br />

Se due computer comunicano via modem, la velocità <strong>di</strong><br />

comunicazione è sempre quella del modem più lento<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 16/42


La Trasmissione dei Dati -<br />

Trasmissione Parallela e Seriale<br />

Trasmissione <strong>di</strong> un byte:<br />

Seriale: il byte è trasmesso un bit per volta<br />

Parallela: se il canale <strong>di</strong> comunicazione ha 8 ”corsie”, possiamo<br />

trasmettere gli 8 bit in contemporanea<br />

La trasmissione parallela e’ più veloce, ma più costosa da<br />

implementare viene usata <strong>di</strong> solito solo per collegamenti punto<br />

a punto e molto corti (es.: computer -stampante)<br />

La trasmissione seriale e’ quella normalmente usata nelle reti,<br />

locali e non locali<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 17/42<br />

Il Canale <strong>di</strong> Comunicazione -<br />

Linea Commutata e De<strong>di</strong>cata<br />

linea de<strong>di</strong>cata<br />

La comunicazione avviene lungo un canale (linea fisica o “parte”<br />

<strong>di</strong> essa) de<strong>di</strong>cato esclusivamente ad essa<br />

Es: due PC connessi da un cavo <strong>di</strong> comunicazione<br />

linea commutata<br />

Il canale viene “costruito” per ogni nuova sessione <strong>di</strong><br />

comunicazione, collegando singoli tratti <strong>di</strong> linee de<strong>di</strong>cate<br />

Esempio: comunicazione tra due computer in <strong>Internet</strong><br />

altri computer fanno da tramite tra i due che devono comunicare,<br />

ritrasmettendo i loro messaggi<br />

Con le linee commutate si riducono i costi<br />

2 modalità principali:<br />

commutazione <strong>di</strong> circuito<br />

commutazione <strong>di</strong> pacchetto<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 18/42


Il Canale <strong>di</strong> Comunicazione -<br />

Linea Commutata e De<strong>di</strong>cata - Commutazione <strong>di</strong> Circuito<br />

La rete telefonica<br />

I telefoni <strong>di</strong> un <strong>di</strong>stretto telefonico fanno capo ad una centrale <strong>di</strong><br />

smistamento, che comunica con le centrali degli altri <strong>di</strong>stretti<br />

Quando telefoniamo, la chiamata viene fatta passare attraverso<br />

una o più centrali, fino a raggiungere il numero chiamato<br />

Comunicando fra loro, le centrali costruiscono una connessione<br />

<strong>di</strong>retta fra i due telefoni, che dura tutto (e solo) il tempo della<br />

telefonata<br />

Quando due telefoni comunicano, la linea e’ occupata:<br />

nessuno può chiamare quei telefoni.<br />

Che succede se usiamo una comunicazione a commutazione<br />

<strong>di</strong> circuito su internet?<br />

qualsiasi servizio offerto sarebbe <strong>di</strong>sponibile ad un solo utente<br />

per volta.<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 19/42<br />

Il Canale <strong>di</strong> Comunicazione -<br />

Linea Commutata e De<strong>di</strong>cata - Commutazione <strong>di</strong> Pacchetto<br />

Ogni messaggio e’ <strong>di</strong>viso in tanti pacchetti numerati <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensione fissa.<br />

Ogni pacchetto contiene l’in<strong>di</strong>rizzo del computer destinatario e<br />

del mittente.<br />

Ogni pacchetto e’ trasmesso separatamente<br />

Una volta inviato, il mittente se ne <strong>di</strong>sinteressa<br />

Ogni pacchetto fa (virtualmente) una strada <strong>di</strong>versa per<br />

arrivare al destinatario<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 20/42


Il Canale <strong>di</strong> Comunicazione -<br />

Linea Commutata e De<strong>di</strong>cata - Commutazione <strong>di</strong> Pacchetto<br />

I pacchetti non arrivano necessariamente nello stesso or<strong>di</strong>ne<br />

con cui sono stati inviati<br />

Il destinatario aspetta <strong>di</strong> aver ricevuto tutti i pacchetti per<br />

ricomporli e ricostruire il messaggio<br />

Ogni pacchetto occupa il mezzo <strong>di</strong> trasmissione e la scheda <strong>di</strong><br />

rete per un tempo molto breve<br />

Si ha un effetto <strong>di</strong> parallelismo: ogni computer può essere<br />

coinvolto contemporaneamente in più comunicazioni<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 21/42<br />

Il Canale <strong>di</strong> Comunicazione -<br />

Linea Commutata e De<strong>di</strong>cata - Commutazione <strong>di</strong> Pacchetto<br />

Come far arrivare i pacchetti a destinazione?<br />

Ogni nodo della rete mantiene una tabella che in<strong>di</strong>ca a<br />

quale/quali vicini ritrasmettere un pacchetto non destinato a<br />

lui, in base all’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> destinazione del pacchetto<br />

La scelta del nodo a cui inoltrare il pacchetto <strong>di</strong>pende anche<br />

da situazioni temporanee <strong>di</strong> carico della rete, guasti, ecc.<br />

Linea de<strong>di</strong>cata/commutata<br />

Nel collegamento ad <strong>Internet</strong> col telefono<br />

dal PC al provider e’ in corso una comunicazione a<br />

commutazione <strong>di</strong> circuito la linea e’ occupata, perché si sta<br />

effettuando una chiamata telefonica<br />

dal provider verso qualsiasi punto <strong>di</strong> <strong>Internet</strong> al quale decidete <strong>di</strong><br />

collegarvi, la comunicazione e’ a commutazione <strong>di</strong> pacchetto<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 22/42


Scambio <strong>di</strong> Informazioni<br />

Affinché due calcolatori possano scambiarsi dei dati sono<br />

necessari<br />

un insieme <strong>di</strong> regole che regolano lo scambio <strong>di</strong> dati<br />

un canale fisico <strong>di</strong> comunicazione tra i due calcolatori<br />

la componente hardware della comunicazione<br />

il software per la comunicazione<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 23/42<br />

Protocolli <strong>di</strong> Comunicazione<br />

Utilizzati dai calcolatori per <strong>di</strong>alogare<br />

Modello ISO/OSI (Open System Interconnection)<br />

Modello TCP/IP (standard de facto)<br />

Il solo collegamento fisico non è sufficiente per permettere la<br />

comunicazione fra calcolatori<br />

è necessario anche che ciascun calcolatore sia dotato <strong>di</strong> una<br />

applicazione in grado <strong>di</strong> effettuare il trasferimento delle<br />

informazioni<br />

nella comunicazione tra calcolatori, è necessaria la presenza <strong>di</strong><br />

uno strato software che consenta lo scambio <strong>di</strong> dati sulla base <strong>di</strong><br />

un protocollo<br />

un protocollo <strong>di</strong> comunicazione è un insieme <strong>di</strong> regole e<br />

convenzioni che controllano lo scambio <strong>di</strong> informazioni in una<br />

comunicazione<br />

specifica anche il tipo <strong>di</strong> messaggi consentiti<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 24/42


Protocolli <strong>di</strong> Comunicazione -<br />

I due filosofi<br />

Due filosofi, uno africano e uno cinese, vogliono <strong>di</strong>scutere<br />

dell’oryctolagus cunilicus (il coniglio)<br />

l’africano vuole esprimere la sua simpatia per i conigli<br />

Problema N°1<br />

i filosofi non parlano la stessa lingua, né riescono a trovare un<br />

interprete che conosca le loro lingue<br />

Soluzione<br />

Problema N°2<br />

I filosofi possono comunque accordarsi su una lingua da usare nella<br />

comunicazione (Inglese)<br />

possono poi comunicare utilizzando due interpreti, ciascuno dei<br />

quali sa tradurre dalla lingua nota a uno dei filosofi alla lingua usata<br />

per la comunicazione<br />

I due filosofi non vivono nello stesso luogo, e non sono abituati a<br />

viaggiare<br />

Soluzione<br />

Decidono <strong>di</strong> comunicare usando il fax<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 25/42<br />

Protocolli <strong>di</strong> Comunicazione -<br />

I due Filosofi<br />

conclusioni<br />

Con gli accor<strong>di</strong> presi, i due filosofi possono effettivamente<br />

comunicare<br />

hanno adottato due <strong>di</strong>versi protocolli <strong>di</strong> comunicazione<br />

un protocollo relativo alla lingua (inglese)<br />

un protocollo relativo al mezzo <strong>di</strong> comunicazione (il fax)<br />

La comunicazione con fax è possibile grazie al supporto del servizio<br />

<strong>di</strong> telefonia locale e internazionale<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 26/42


Protocolli <strong>di</strong> Comunicazione -<br />

Architettura a Strati<br />

La stratificazione <strong>di</strong> un<br />

sistema riduce la<br />

complessità me<strong>di</strong>ante livelli<br />

<strong>di</strong> astrazione<br />

Ogni livello è composto da<br />

più entità (applicazioni,<br />

processi, calcolatori, …)<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> un livello è <strong>di</strong><br />

fornire servizi alle entità del<br />

livello superiore,<br />

nascondendo il modo in cui i<br />

servizi sono realizzati<br />

Livelli a<strong>di</strong>acenti comunicano<br />

tramite la loro interfaccia<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 27/42<br />

Protocolli <strong>di</strong> Comunicazione -<br />

Modello ISO/OSI<br />

ISO International<br />

Organization for Standards<br />

OSI Open Systems<br />

Interconnection<br />

Sistema aperto<br />

Il modello ISO/OSI è una<br />

guida per il progetto <strong>di</strong> una<br />

famiglia <strong>di</strong> protocolli<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 28/42


Protocolli <strong>di</strong> Comunicazione -<br />

Modello ISO/OSI<br />

Livello 7: applicazioni<br />

ogni protocollo specifica come una particolare applicazione usa<br />

la rete<br />

Livello 6: presentazione<br />

ogni protocollo specifica come rappresentare i dati (conversione<br />

<strong>di</strong> dati in un formato comune)<br />

Livello 5: sessione<br />

ogni protocollo specifica come stabilire sessioni tra computer<br />

<strong>di</strong>versi (es. autenticazione me<strong>di</strong>ante password)<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 29/42<br />

Protocolli <strong>di</strong> Comunicazione -<br />

Modello ISO/OSI<br />

Livello 4: trasporto<br />

ogni protocollo specifica come trasportare dati da un host ad un<br />

altro in<strong>di</strong>pendentemente dalla rete sottostante (es.<br />

frammentazione, controllo errori e ritrasmissione, controllo del<br />

flusso)<br />

Livello 3: rete<br />

ogni protocollo specifica la scelta del cammino da percorrere,<br />

controllo delle congestioni<br />

Livello 2: collegamento dati<br />

ogni protocollo specifica l’organizzazione dei bit in data frame,<br />

controllo dell’accesso al canale con<strong>di</strong>viso<br />

Livello 1: fisico<br />

trasmettere bit lungo un canale <strong>di</strong> comunicazione (specifica<br />

dell’hardware <strong>di</strong> rete)<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 30/42


Protocolli <strong>di</strong> Comunicazione -<br />

Modello TCP/IP<br />

Il modello TCP/IP è uno standard de facto perché tutti oggi<br />

usano questa famiglia <strong>di</strong> protocolli<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 31/42<br />

<strong>Internet</strong><br />

Nata dalla fusione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> agenzie governative americane<br />

(ARPANET) e reti <strong>di</strong> università<br />

E’ una rete <strong>di</strong> reti, <strong>di</strong> scala planetaria, pubblica, a<br />

commutazione <strong>di</strong> pacchetto<br />

sistema <strong>di</strong> comunicazione tra reti e sistemi eterogenei, oltre che<br />

geograficamente <strong>di</strong>stribuiti<br />

vari tipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> interfaccia fra le sotto-reti<br />

Repeater, Bridge, Router, Gateway<br />

Utilizza protocolli <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> dominio pubblico<br />

derivati dal modello ISO/OSI<br />

Al giorno d’oggi è accessibile a tutti tramite provider che sono<br />

fisicamente collegati a internet<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 32/42


<strong>Internet</strong> -<br />

I Provider<br />

<strong>Internet</strong> Service Provider (ISP)<br />

organizzazioni, pubbliche o private, che affittano all'utenza<br />

privata accessi ad <strong>Internet</strong><br />

Un provider <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> uno o più host collegati ad <strong>Internet</strong> con<br />

linee de<strong>di</strong>cate<br />

le linee sono attive 24 ore su 24<br />

gli host possono fornire temporaneamente accesso ai servizi <strong>di</strong><br />

rete a decine o centinaia <strong>di</strong> computer me<strong>di</strong>ante modem e linee<br />

telefoniche<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 33/42<br />

Programmi Client-Server<br />

Il client è un programma dotato <strong>di</strong> interfaccia utente, che<br />

consente <strong>di</strong> richiedere dati ed elaborazioni al server<br />

Il server mantiene dati e programmi e si occupa <strong>di</strong> effettuare<br />

elaborazioni e trasmissioni su richiesta<br />

Il <strong>di</strong>alogo client-server è regolato da protocolli del livello delle<br />

applicazioni, tra cui:<br />

Simple Mail Transfer Protocol (SMTP) per la posta<br />

File Transfer Protocol (FTP) per i file<br />

Hyper-Text Transfer Protocol (HTTP) per il Web<br />

Alcuni programmi Client che consentono <strong>di</strong> usufruire dei<br />

servizi della rete.<br />

mailer (Eudora, Netscape Comunicator, Outlook, …)<br />

browsers (Netscape, Microsoft Explorer, …)<br />

plug-in (Adobe Acrobat Reader, Real Player, …)<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 34/42


Programmi Client-Server<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 35/42<br />

Word Wide Web (WWW)<br />

Architettura software per gestire dati <strong>di</strong>stribuiti<br />

geograficamente basata sulla nozione <strong>di</strong> ipertesto<br />

Pagine web: ipertesti che possono contenere testo, immagini,<br />

suoni, programmi eseguibili<br />

un utente legge le pagine, se seleziona un link la pagina viene<br />

sostituita con quella richiesta (scaricata dal sito remoto)<br />

Si appoggia al TCP/IP<br />

Architettura Client-server<br />

Il client (browser) permette la navigazione nel web<br />

trasmette le richieste <strong>di</strong> pagine/dati remoti, riceve le informazioni e le<br />

visualizza sul client<br />

A volte utilizza programmi esterni (plug-in) per gestire i dati ricevuti<br />

Il Server è un processo sempre attivo che aspetta e serve le<br />

richieste dei client<br />

restituisce la pagina richiesta oppure un messaggio <strong>di</strong> errore<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 36/42


Domain Name Server<br />

Servizio utilizzato per la risoluzione <strong>di</strong> nomi <strong>di</strong> host in in<strong>di</strong>rizzi<br />

IP e viceversa.<br />

Realizzato tramite un database <strong>di</strong>stribuito, costituito dai server<br />

DNS<br />

lo spazio dei nomi è <strong>di</strong>viso in zone gestiti da un server principale<br />

e server secondari che mantengono la lista degli host<br />

Se un server non trova un nome nel suo database manda una<br />

richiesta al server del dominio antenato o successore e così via<br />

Si usa una memoria cache per mantenere gli in<strong>di</strong>rizzi recuperati<br />

tramite altri server<br />

In<strong>di</strong>rizzi IP<br />

co<strong>di</strong>ce numerico (binario) utilizzato dal protocollo <strong>di</strong> invio dati del<br />

modello TCP/IP sud<strong>di</strong>viso in<br />

Es. 121.34.16.19<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 37/42<br />

In<strong>di</strong>rizzi IP -<br />

Formato<br />

In<strong>di</strong>rizzo formato da un prefisso e un suffisso<br />

Il prefisso identifica la rete<br />

ogni rete in <strong>Internet</strong> ha un network number unico<br />

Il suffisso identifica l’host all’interno della rete<br />

l’host address o host number è unico per quel prefisso ed è gestito<br />

dall’amministratore della rete<br />

Un in<strong>di</strong>rizzo IP è un numero <strong>di</strong> 32 bit sud<strong>di</strong>viso in quattro<br />

gruppi da 8 bit ciascuno<br />

la forma con la quale viene rappresentato è detta decimale<br />

puntata<br />

Utilizzando 32 bit per in<strong>di</strong>rizzo è possibile avere 4.294.967.296<br />

combinazioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong>fferenti.<br />

Alcune combinazioni sono utilizzate per in<strong>di</strong>rizzi speciali<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 38/42


In<strong>di</strong>rizzi IP -<br />

Classi <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzi<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 39/42<br />

URL<br />

URL (Uniform Resource Location) è uno standard per il<br />

formato degli in<strong>di</strong>rizzi delle risorse sul Web<br />

Specifica:<br />

Come si vuole accedere alla risorsa (protocollo)<br />

Dove si trova la risorsa (in<strong>di</strong>rizzo server)<br />

Nome della risorsa (nome)<br />

Formato<br />

protocollo://host/nome<br />

Alcuni Protocolli Applicativi<br />

http: protocollo gestione ipertesti<br />

ftp: trasferimento file<br />

news: gruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

telnet: accedere a macchine remote<br />

file: accedere a documenti locali<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 40/42


URL -<br />

Nome della Risorsa<br />

Path name (cammino) che porta al file contente la risorsa (es<br />

pagina, foto, ecc) nello spazio <strong>di</strong> dati gestito dal server del sito<br />

contattato<br />

Esempio<br />

http://www.salvemini.altervista.org/download/ingcivile/fi/20072008/ex_05_25_01_2008.zip<br />

Solitamente ogni sito ha una pagina <strong>di</strong> ingresso denominata<br />

index.html (.php, .jsp, …)<br />

I seguenti url sono equivalenti<br />

http://www.salvemini.altervista.org/index.php<br />

http://www.salvemini.altervista.org/<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 41/42<br />

HTML<br />

Si utilizza il linguaggio HTML (HyperText Markup Language)<br />

che utilizza annotazioni per descrivere come verrà<br />

visualizzato il documento sul browser <strong>di</strong> un cliente<br />

Es: La prossima parola è in neretto<br />

Il browser interpreta le annotazioni traducendole in effetti<br />

grafici<br />

Es: La prossima parola è in neretto<br />

Alcuni Tag<br />

Pagina web racchiusa nel comando ....<br />

Intestazione: ...<br />

Corpo pagina: ...<br />

:inizia un paragrafo<br />

:fine linea<br />

...:testo in bold<br />

...:testo in italico<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Informatica - <strong>Reti</strong> <strong>di</strong> <strong>Calcolatori</strong> e <strong>Internet</strong> Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Foggia - 23 Gen 2010 42/42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!