05.06.2013 Views

pdf 1,2 Mb (stampati) - Amici di Brugg

pdf 1,2 Mb (stampati) - Amici di Brugg

pdf 1,2 Mb (stampati) - Amici di Brugg

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Simposio d’Autunno<br />

per<br />

Odontoiatri ed Assistenti<br />

Cagliari 15 ottobre 2005<br />

SVOLGIMENTO<br />

INQUADRAMENTO<br />

GENERALE<br />

TRATTAZIONE<br />

SPECIFICA<br />

DEFINIZIONE<br />

<strong>di</strong><br />

“ERGONOMIA”<br />

Dal greco “ergon” = lavoro<br />

“nomia”= <strong>di</strong>sciplina che stu<strong>di</strong>a…<br />

il lavoro dell’uomo e l’uomo al lavoro<br />

Titolo della conferenza<br />

Carlo Guastamacchia<br />

“Un principio fondamentale<br />

<strong>di</strong> ergonomia:<br />

PREPARAZIONE<br />

PREPARAZIONE<br />

ESECUZIONE<br />

ESECUZIONE<br />

RIORDINO<br />

RIORDINO<br />

delle attività cliniche”<br />

INQUADRAMENTO<br />

GENERALE<br />

1.Definizioni<br />

2.Risorse <strong>di</strong> contesto<br />

Ruolo dell’ergonomia<br />

in odontoiatria<br />

1 = CLINICA<br />

(ciò che si deve fare) fare<br />

2 = ERGONOMIA<br />

(come lo si deve organizzare)<br />

organizzare<br />

3 = MARKETING<br />

(come lo si deve <strong>di</strong>stribuire)<br />

<strong>di</strong>stribuire<br />

Carlo Guastamacchia<br />

Via Unione 2 Milano 20122<br />

TF. 02-86-46-12-19<br />

FAX. 02-7200-30-58<br />

Carloguastamacchia@Tiscalinet.it<br />

* Ergonomia<br />

** Un principio fondamentale:<br />

-preparazione<br />

-esecuzione<br />

-rior<strong>di</strong>no<br />

*** Attività cliniche<br />

Obiettivi<br />

principali<br />

dell’ergonomia


OBIETTIVI PRINCIPALI<br />

Con l’ergonomia si può/deve:<br />

1. migliorare la qualità del prodotto<br />

2. aumentare la quantità <strong>di</strong> prodotto<br />

3. ridurre i tempi <strong>di</strong> produzione<br />

4. migliorare la sicurezza della “squadra”<br />

al lavoro (“626”)<br />

Tutta<br />

l’ergonomia odontoiatrica<br />

si basa<br />

su tre principi<br />

fondamentali<br />

1. I MOVIMENTI<br />

ELEMENTARI<br />

(Sistema “Work Factor”)<br />

OBIETTIVI PRINCIPALI<br />

Con l’ergonomia si può/deve:<br />

5. migliorare la “qualità della vita” degli<br />

operatori<br />

6. migliorare sicurezza e comfort del<br />

paziente/fruitore<br />

7. migliorare la sod<strong>di</strong>sfazione finale dell’utilizzatore/cliente<br />

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI<br />

DELL’ERGONOMIA ODONTOIATRICA<br />

1. I MOVIMENTI ELEMENTARI<br />

2. L’ECONOMIA DEI MOVIMENTI<br />

3. LA PROCEDURA OPERATIVA<br />

MOVIMENTI ELEMENTARI<br />

SECONDO IL SISTEMA<br />

“WORK FACTOR”<br />

1<br />

5<br />

6<br />

2<br />

7<br />

3<br />

4<br />

8<br />

* Ergonomia<br />

** Un principio fondamentale:<br />

-preparazione<br />

-esecuzione<br />

-rior<strong>di</strong>no<br />

=<br />

procedura<br />

operativa<br />

*** Attività cliniche<br />

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI<br />

DELL’ERGONOMIA ODONTOIATRICA<br />

1. I MOVIMENTI ELEMENTARI<br />

2. L’ECONOMIA DEI MOVIMENTI<br />

3. LA PROCEDURA OPERATIVA<br />

2. L’ ECONOMIA<br />

DEI<br />

MOVIMENTI


I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI<br />

DELL’ERGONOMIA ODONTOIATRICA<br />

1. I MOVIMENTI ELEMENTARI<br />

2. L’ECONOMIA DEI MOVIMENTI<br />

3. LA PROCEDURA OPERATIVA<br />

2/1. EM PER IL CORPO UMANO<br />

CLASSIFICAZIONE DEI MOVIMENTI<br />

I<br />

II<br />

III<br />

IV<br />

V<br />

VI<br />

CLASSE<br />

CLASSE<br />

CLASSE<br />

CLASSE<br />

CLASSE<br />

CLASSE<br />

=<br />

=<br />

=<br />

=<br />

=<br />

=<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

DITA<br />

POLSO<br />

GOMITO<br />

SPALLE<br />

TRONCO<br />

CORPO<br />

DEFINIZIONE DI PROCEDURA<br />

OPERATIVA<br />

“Modalità<br />

<strong>di</strong> svolgimento<br />

<strong>di</strong> un compito”<br />

ECONOMIA DEI MOVIMENTI<br />

(EM)<br />

2/1. il corpo umano<br />

2/2. il posto <strong>di</strong> lavoro (layout)<br />

2/3. la strumentazione<br />

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI<br />

DELL’ERGONOMIA<br />

1. I MOVIMENTI ELEMENTARI<br />

2. L’ECONOMIA L ECONOMIA DEI MOVIMENTI<br />

3. LA PROCEDURA OPERATIVA<br />

Ogni<br />

procedura<br />

operativa<br />

è<br />

costituita<br />

da tre<br />

momenti<br />

SUDDIVISIONE<br />

DI OGNI PROCEDURA<br />

OPERATIVA<br />

preparazione<br />

ESECUZIONE<br />

rior<strong>di</strong>no<br />

ECONOMIA DEI MOVIMENTI<br />

(EM)<br />

2/1. il corpo umano<br />

2/2. il posto <strong>di</strong> lavoro (layout)<br />

2/3. la strumentazione<br />

Ogni<br />

procedura<br />

operativa<br />

è<br />

costituita<br />

da tre<br />

momenti<br />

3. LA<br />

PROCEDURA<br />

OPERATIVA<br />

SUDDIVISIONE<br />

DI OGNI PROCEDURA<br />

OPERATIVA<br />

P.E.R.


…e l’ESECUZIONE si <strong>di</strong>vide<br />

a sua volta in…<br />

preparazione<br />

ESECUZIONE<br />

rior<strong>di</strong>no<br />

S<br />

T<br />

U<br />

D<br />

I<br />

O<br />

D<br />

A<br />

operazione<br />

trasporto<br />

fermata<br />

controllo<br />

S<br />

S<br />

T<br />

A<br />

N<br />

D<br />

A<br />

R<br />

D<br />

1.Definizioni<br />

2.Risorse <strong>di</strong> contesto<br />

ANALISI<br />

<strong>di</strong> P.E.R. riferite<br />

alle<br />

attività cliniche<br />

* Ergonomia<br />

** Un principio fondamentale:<br />

-preparazione<br />

-esecuzione<br />

-rior<strong>di</strong>no<br />

*** Attività cliniche<br />

ASO<br />

D<br />

A<br />

Attività<br />

cliniche e<br />

paracliniche<br />

PREPARAZIONE<br />

Sala operatoria<br />

Paziente<br />

Dottore<br />

Assistente<br />

ANALISI DELLE ATTIVITA’<br />

ATTIVITA’ ATTIVITA<br />

Attività<br />

extracliniche<br />

o<br />

segretariali<br />

ASO D<br />

cliniche<br />

paracliniche<br />

extracliniche<br />

A<br />

S<br />

ESECUZIONE<br />

INDIRETTA<br />

ANAMNESI<br />

DIRETTA<br />

ESAME INDIRETTO<br />

OBIETTIVO DIRETTO<br />

DIAGNOSI<br />

PROGNOSI<br />

OPERAZIONE<br />

TRASPORTO<br />

TERAPIA<br />

FERMATA<br />

CONTROLLO


ASO<br />

Collaboratori<br />

RIORDINO<br />

IMMEDIATO<br />

DILAZIONATO<br />

PERIODICO<br />

CONCETTO DEI VASI COMUNICANTI<br />

“Ogni particolare va<br />

definito e stu<strong>di</strong>ato in rapporto al<br />

CONTESTO”<br />

P.E.R.<br />

Clientela<br />

Strumentaz. Comunicaz. Comunicaz Clinica<br />

CONCETTO DEI VASI COMUNICANTI<br />

“Ogni particolare va<br />

definito e stu<strong>di</strong>ato in rapporto al<br />

CONTESTO”<br />

P.E.R.<br />

Strumentazione (layout e strumenti)<br />

Clinica<br />

INQUADRAMENTO<br />

GENERALE<br />

1.Definizioni<br />

2.Risorse <strong>di</strong> contesto<br />

CONCETTO DEI VASI COMUNICANTI<br />

“Ogni particolare va<br />

definito e stu<strong>di</strong>ato in rapporto al<br />

CONTESTO”<br />

Collaboratori<br />

P.E.R.<br />

Definizione <strong>di</strong><br />

“CONTESTO”<br />

Dal latino”con-textus= “nesso” “collegamento”<br />

“Universo degli elementi<br />

che compongono<br />

un sistema organizzato”<br />

Stu<strong>di</strong>o Guastamacchia 2005<br />

VIVI<br />

98<br />

DANIELA<br />

70<br />

CRISTINA<br />

79<br />

LIA<br />

92<br />

BRUNA<br />

SALA OPERATORIA<br />

DOPPIA Facilità <strong>di</strong> accesso<br />

alla poltrona<br />

70<br />

SI’I VERDI<br />

NO I ROSSI


Differenza tra poltrona classica<br />

e poltrona fisiologica<br />

RIUNITI<br />

SPRIDO<br />

Riunito “Colibri” a 7 strumenti (1971)<br />

ILLUMINAZIONE<br />

ERGORAMICA<br />

(dell’area <strong>di</strong> lavoro<br />

e del<br />

“compito”)<br />

S TRUMENTI<br />

P ENDENTI<br />

R ECUPERI<br />

I NERTI<br />

D OPPIA<br />

O PERABILITÀ<br />

LO SCHEMA<br />

ISO - DIN<br />

(ISO 4073 - DIN 3823)<br />

RIUNITO<br />

“Riunito realizzato<br />

in base<br />

a criteri ergonomici”<br />

(Dental Cadmos 6/1971)<br />

Carlo Guastamacchia<br />

X


oluzione BK3/2<br />

BK3 è la posizione<br />

degli strumenti<br />

del dentista<br />

BK2 è la posizione<br />

degli strumenti<br />

dell’assistente<br />

Per la <strong>di</strong>ga…<br />

2<br />

3<br />

…ci ha pensato ad illuminarci<br />

Cesare Robello stamattina!<br />

COMMENTO A QUANTO<br />

MOSTRATO …<br />

… avete notato come il<br />

“contesto”<br />

della strumentazione sia<br />

fatto <strong>di</strong><br />

particolari molto piccoli? piccoli<br />

…adesso guardate questi…<br />

Eliminata per sempre!<br />

La “rivoluzione”<br />

dei vassoi (anni ’60) :<br />

principi e requisiti<br />

8<br />

8: Processo mentale:<br />

come semplificarlo<br />

LAVORO A<br />

QUATTRO<br />

MANI<br />

Passaferri e passamateriali<br />

PRINCIPI DEI VASSOI<br />

pre-preparazione<br />

preposizionamento<br />

strumentazione integrata<br />

trasporto integrato<br />

8: Processo mentale:<br />

aiuti per semplificarlo<br />

• Posizioni<br />

• Numeri<br />

• Lettere<br />

• Colori<br />

Aiuti


GERARCHIA DI COLORI COME VEDETE…<br />

R A G V A I V<br />

La “sequenza” arcobaleno<br />

Il controllo del tempo<br />

èla<br />

“preparazione” fondamentale,<br />

perciò…<br />

TRATTAZIONE<br />

SPECIFICA<br />

<strong>di</strong><br />

• Preparazione<br />

•Esecuzione<br />

•Rior<strong>di</strong>no<br />

…sono solo i<br />

particolari più pi stupi<strong>di</strong><br />

a fare<br />

la <strong>di</strong>fferenza !!!!<br />

CONCETTO DEI VASI COMUNICANTI<br />

“Ogni particolare va<br />

definito e stu<strong>di</strong>ato in rapporto al<br />

CONTESTO”<br />

P.E.R.<br />

Clientela<br />

Clinica<br />

PREPARAZIONE<br />

Sala operatoria<br />

Paziente<br />

Dottore<br />

Assistente<br />

CONCETTO DEI VASI COMUNICANTI<br />

“Ogni particolare va<br />

definito e stu<strong>di</strong>ato in rapporto al<br />

CONTESTO”<br />

P.E.R.<br />

Comunicazioni ( interne ed esterne)<br />

SVOLGIMENTO<br />

INQUADRAMENTO<br />

GENERALE<br />

TRATTAZIONE<br />

SPECIFICA<br />

PREPARAZIONE<br />

Sala operatoria<br />

Paziente<br />

Dottore<br />

Assistente


PREPARAZIONE<br />

Sala operatoria<br />

Paziente<br />

Dottore<br />

Assistente<br />

Preparazione<br />

“primaria”<br />

del<br />

paziente<br />

BARRIERE (per lo più pi DOMOPAK)<br />

BARRIERE<br />

1.poggiatesta<br />

.poggiatesta<br />

2.maniglia della lampada<br />

3.maniglia del riunito<br />

4.tavoletta operatoria<br />

5.rastrelliera .rastrelliera porta strumenti<br />

<strong>di</strong>namici<br />

…con con clorexi<strong>di</strong>na<br />

allo 0,2% -0,4% 0,4%<br />

(per 2 minuti)<br />

PROF. DOTT.<br />

C.GUASTAMACCHIA<br />

BARRIERE<br />

6. man. gruppo idraulico<br />

7. aspiratore<br />

8. aspirasaliva<br />

9. tastiera computer<br />

10. mouse computer<br />

11. (ra<strong>di</strong>ografico)<br />

PREPARAZIONE<br />

Sala operatoria<br />

Paziente<br />

Dottore<br />

Assistente<br />

L’ASO ASO<br />

mentre attende la fine dello<br />

sciacquo<br />

comincia a sistemare le barriere<br />

BARRIERE DIFFICILI<br />

– manipolo<br />

– contrangolo<br />

– siringa aria-acqua aria acqua


PREPARAZIONE<br />

Sala operatoria<br />

Paziente<br />

Dottore<br />

Assistente<br />

• Tovagliolino (catenella<br />

sterile e ben puntata!)<br />

• Posizionamenti del capo<br />

del paziente<br />

• Applicazione crema pre -<br />

anestetica<br />

SETTAGGIO FINALE<br />

DEL PAZIENTE<br />

(scelte del dottore)<br />

supino<br />

rapporto “esclusivo esclusivo”<br />

cor<strong>di</strong>alizzazione “assistita assistita”<br />

• Tovagliolino (catenella<br />

sterile e ben puntata!)<br />

• Posizionamenti del capo<br />

del paziente<br />

• Applicazione crema pre -<br />

anestetica<br />

• Tovagliolino (catenella<br />

sterile e ben puntata!)<br />

• Posizionamenti del capo<br />

del paziente<br />

• Applicazione crema pre -<br />

anestetica<br />

Procedure standard per la cor<strong>di</strong>alizzazione<br />

“PROFILO”<br />

computerizzato<br />

del paziente<br />

per impostare la cor<strong>di</strong>alizzazione<br />

“assistita”<br />

LE<br />

PROCEDURE<br />

RASSICURANTI<br />

E’ MEGLIO<br />

EFFETTUARLE<br />

“IN BELLA VISTA”<br />

PREPARAZIONE<br />

Sala operatoria<br />

Paziente<br />

Dottore<br />

Assistente<br />

SO1<br />

Orientamento del computer verso<br />

il dentista<br />

che ripassa il “profilo”


“Profilo” del paziente:<br />

quando si apre la cartella… …si clicca su “note”… …si apre la relativa finestra…<br />

…dove si leggono<br />

le “note” relative…<br />

POSIZIONAMENTI<br />

(rispetto al contesto)<br />

POSTURE<br />

(il corpo in sé)<br />

PREPARAZIONE<br />

Sala operatoria<br />

Paziente<br />

Dottore<br />

Assistente<br />

Per dentista<br />

e assistente<br />

qual’è<br />

LA POSTURA<br />

MIGLIORE ?<br />

PREPARAZIONE<br />

POSIZIONAMENTI<br />

E<br />

POSTURE<br />

DOTTORE-ASSISTENTE<br />

NON ESISTE<br />

NESSUNA...<br />

...“POSTURA<br />

MIGLIORE…”


…MENTRE ESISTE<br />

UNA...<br />

...“POSTURA<br />

PEGGIORE”…<br />

FISSITÀ FISSIT RIGIDA<br />

tanto più pi grave<br />

quanto più pi prolungata<br />

quanto più pi povera <strong>di</strong><br />

alternative<br />

Ed è<br />

in<strong>di</strong>spensabile<br />

imparare<br />

a<br />

“compensare”...<br />

…si chiama<br />

“fissità rigida” “Messa a punto e prime sperimentazioni<br />

<strong>di</strong> una procedura per l’espressione <strong>di</strong> un<br />

in<strong>di</strong>ce sintetico <strong>di</strong> rischio nella<br />

valutazione delle posture fisse<br />

prolungate”<br />

RISCHIO PER LA<br />

COLONNA VERTEBRALE<br />

ANDERSSON 1982, HETTIGER 1985,<br />

GRIECO 1986, GRANDJEAN 1987<br />

…pertanto,<br />

non essendo possibile<br />

la soluzione “ideale”<br />

si utilizza il principio<br />

della posizione<br />

“seduta <strong>di</strong>namica”<br />

(“Die <strong>di</strong>namische sitzweise<br />

<strong>di</strong> Richter:1946)<br />

Appeso<br />

30<br />

secon<strong>di</strong><br />

tra un<br />

paziente<br />

e l’altro...<br />

...dal<br />

1968!<br />

DANIELA COLOMBINI ED ENRICO OCCHIPINTI<br />

unità <strong>di</strong> ricerca “ergonomia della postura e del movimento”<br />

E.P.M. - MILANO,1991<br />

Fondamentale !<br />

Posizione “seduta <strong>di</strong>namica”<br />

<strong>di</strong> Richter significa cambiare<br />

posizione ogni 8-10 minuti<br />

E...<br />

…se<br />

vogliono...<br />

...pure<br />

Lia<br />

e<br />

Cristina<br />

LIA CRISTINA


…e, soprattutto,<br />

costante<br />

ATTIVITA’ FISICA !!<br />

ESECUZIONE<br />

INDIRETTA<br />

ANAMNESI<br />

DIRETTA<br />

ESAME INDIRETTO<br />

OBIETTIVO DIRETTO<br />

DIAGNOSI<br />

PROGNOSI<br />

OPERAZIONE<br />

TRASPORTO<br />

TERAPIA<br />

FERMATA<br />

CONTROLLO<br />

…si clicca su “<strong>di</strong>ario”…<br />

LE REGOLE - BASE PER<br />

BILANCIARSI SUL LAVORO<br />

LAVORARE (per lo più) pi SEDUTI<br />

PAZIENTE SUPINO<br />

ALTERNARE LE ALTEZZE<br />

ALTERNARSI LUNGO IL 9-12 9 12<br />

COSTANTE ATTIVITA’ ATTIVITA FISICA<br />

COMPENSATORIA<br />

ESECUZIONE<br />

INDIRETTA<br />

ANAMNESI<br />

DIRETTA<br />

ESAME INDIRETTO<br />

OBIETTIVO DIRETTO<br />

DIAGNOSI<br />

PROGNOSI<br />

OPERAZIONE<br />

TRASPORTO<br />

TERAPIA<br />

FERMATA<br />

CONTROLLO<br />

…si apre “<strong>di</strong>ario”…<br />

ESECUZIONE<br />

INDIRETTA<br />

ANAMNESI<br />

DIRETTA<br />

ESAME INDIRETTO<br />

OBIETTIVO DIRETTO<br />

DIAGNOSI<br />

PROGNOSI<br />

OPERAZIONE<br />

TRASPORTO<br />

TERAPIA<br />

FERMATA<br />

CONTROLLO<br />

Per far questo<br />

si apre la cartella…<br />

…e si può scrivere <strong>di</strong>agnosi prognosi<br />

pianificazione terapeutica…


…con il fondamentale “W”<br />

(Volta Ventura)…<br />

• Il passaferri corretto e<br />

• il passamateriali corretto<br />

• fanno risparmiare<br />

• dal 25 al 38% del tempo operatorio<br />

ATTENZIONE AL “TRASPORTO”!<br />

TERAPIA TRASPORTO<br />

OPERAZIONE<br />

FERMATA<br />

CONTROLLO<br />

Passaferri con strumentazione statica<br />

(PARALLELISMI)<br />

…con la“Firma” dell’ASO<br />

per identificare sempre chi ha<br />

scritto in quella seduta<br />

Lavoro a 4 mani…<br />

…E DUE CERVELLI<br />

SINCRONIZZATI!!!<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Lavoro a quattro mani: cambiofresa<br />

(1968)<br />

ESECUZIONE<br />

INDIRETTA<br />

ANAMNESI<br />

DIRETTA<br />

ESAME INDIRETTO<br />

OBIETTIVO DIRETTO<br />

DIAGNOSI<br />

PROGNOSI<br />

OPERAZIONE<br />

TRASPORTO<br />

TERAPIA<br />

FERMATA<br />

CONTROLLO<br />

Ced<br />

m<br />

A<br />

Aff<br />

4 Passaferri con strumentazione statica<br />

(IMPUGNATURA)<br />

M<br />

P<br />

I<br />

ESECUZIONE<br />

INDIRETTA<br />

ANAMNESI<br />

DIRETTA<br />

ESAME INDIRETTO<br />

OBIETTIVO DIRETTO<br />

DIAGNOSI<br />

PROGNOSI<br />

OPERAZIONE<br />

TRASPORTO<br />

TERAPIA<br />

FERMATA<br />

CONTROLLO


“Tecniche corrette<br />

<strong>di</strong> aspirazione”<br />

Operatività…<br />

…dove va messo<br />

il lume<br />

aspirante?<br />

RIORDINO<br />

IMMEDIATO<br />

DILAZIONATO<br />

PERIODICO<br />

…grazie grazie Marina<br />

grazie Guido!!!<br />

“La goccia <strong>di</strong> anestetico”<br />

RIORDINO<br />

IMMEDIATO…<br />

IMMEDIATO<br />

…generale generale<br />

della<br />

sala operatoria<br />

“Tecniche corrette<br />

<strong>di</strong> aspirazione”<br />

Operatività…<br />

…e il tubo?


La risorsa “tempo tempo”<br />

è,<br />

in assoluto,<br />

la più pi<br />

onerosa<br />

1990!!!<br />

CONCLUSIONI<br />

POST<br />

RICERCA<br />

E’<br />

QUINDI<br />

INDISPENSABILE<br />

UNA SECONDA<br />

ASSISTENTE<br />

ALLA<br />

POLTRONA<br />

Il protocollo OSHA<br />

non è comprimibile<br />

al <strong>di</strong> sotto<br />

dei 12 minuti<br />

E’ irrealistico<br />

proporre<br />

sistemi - barriera<br />

come<br />

rutinizzabili<br />

senza una<br />

analisi<br />

ergonomica


I sistemi<br />

<strong>di</strong> decontaminazione<br />

automatica sono<br />

gli unici<br />

in grado <strong>di</strong> consentire<br />

qualche risparmio<br />

<strong>di</strong> tempo<br />

DUE<br />

GRAVI<br />

DILEMMI<br />

RIORDINO<br />

DILAZIONATO…<br />

DILAZIONATO<br />

…della della<br />

strumentazione<br />

statica e<br />

<strong>di</strong>namica<br />

Le P O della<br />

decontaminazione<br />

(imme<strong>di</strong>ata)<br />

vanno stu<strong>di</strong>ate<br />

in modo<br />

integrato<br />

Primo <strong>di</strong>lemma<br />

(insolubile?)<br />

“Tutti i pazienti sono a rischio”<br />

contro<br />

“E’ troppo caro trattare tutti<br />

in modo uguale”<br />

…ancora ancora grazie<br />

Marina<br />

grazie Guido!!!<br />

In<strong>di</strong>spensabile,<br />

pertanto,uno standard<br />

realistico,<br />

facilmente applicabile,<br />

rutinizzabile,<br />

insegnabile<br />

Secondo <strong>di</strong>lemma<br />

(insolubile?)<br />

“E’ troppo caro rispettare<br />

in pieno<br />

le norma legali (tipo OSHA)”<br />

contro<br />

“Rischio <strong>di</strong> gravi sanzioni<br />

per chi è<br />

inadempiente”<br />

•PROCEDURA OPERATIVA<br />

ERGONOMICA<br />

PER LA<br />

DECONTAMINAZIONE<br />

(imme<strong>di</strong>ata)<br />

<strong>di</strong>lazionata


ESECUZIONE<br />

Rifornimento<br />

M<br />

A<br />

N<br />

U<br />

T<br />

E<br />

N<br />

Z<br />

I<br />

O<br />

N<br />

E<br />

1<br />

Strumenti<br />

contaminati<br />

Rifiuti e<br />

monouso<br />

vassoio<br />

Sterilizzazione<br />

Pre<strong>di</strong>sinfezione<br />

Sgrossatura<br />

Confinamento<br />

Confezionamento<br />

ALMENO OGNI SERA… SERA<br />

… fare la pulizia- pulizia<br />

-decontaminazione<br />

decontaminazione<br />

dell’impianto dell impianto AVA<br />

ALLEGRIA!<br />

ALLEGRIA!<br />

Telefonare<br />

SEMPRE<br />

subito !!!<br />

2<br />

Rifinitura<br />

e<br />

risciacquo<br />

Pulizie specifiche<br />

• termolavaggio<br />

• ultrasuoni<br />

Asciugatura<br />

risciacquo<br />

3<br />

RIORDINO<br />

DILAZIONATO…<br />

DILAZIONATO<br />

…problema problema della<br />

alta velocità velocit<br />

d’aspirazione<br />

aspirazione<br />

RIORDINO<br />

DILAZIONATO…<br />

DILAZIONATO<br />

…vassoi vassoi!<br />

IL RIORDINO<br />

Inteso come<br />

•il RI-ORDINARE<br />

(gestione del magazzino)<br />

Aspirazione<br />

Manutenzione!<br />

Manutenzione!<br />

Manutenzione!<br />

RIORDINO<br />

DILAZIONATO…<br />

DILAZIONATO<br />

IMPORTANTE !<br />

• Comunicazione !<br />

• Comportamenti !<br />

Ieri: vecchio inventario continuo<br />

cartaceo a schede


Oggi:<br />

Offerta <strong>di</strong> E-commerce al<br />

dentista.<br />

L’offerta consiste nella<br />

possibilità <strong>di</strong> comunicazione<br />

interattiva con un “portale portale”<br />

RIORDINO<br />

IMMEDIATO<br />

DILAZIONATO<br />

PERIODICO<br />

RISULTATO<br />

L’INVENTARIO CONTINUO E IL<br />

MAGAZZINO<br />

possono essere<br />

FUORI<br />

DALLO STUDIO, PRESSO IL<br />

PROPRIO DEPOSITO.<br />

RIORDINO<br />

Le “pulizie pulizie”<br />

(chi le deve fare?)<br />

PERIODICO<br />

CONCLUSIONI<br />

CONCLUSIONI 1.Poche nozioni vi serviranno “lunedì”.<br />

Le mie chiacchiere invitano alla me<strong>di</strong>tazione ed alla<br />

verifica:<br />

non sono ricette “pr “prèt-à-porter”<br />

prèt-à-porter porter”<br />

Problemi<br />

•tecnici<br />

•psicologici<br />

•economici<br />

•<strong>di</strong>plomatici…<br />

Esempio <strong>di</strong><br />

offerta <strong>di</strong> Ecommerce<br />

al<br />

dentista.<br />

L’offerta consiste<br />

nella possibilità<br />

<strong>di</strong> comunicazione<br />

interattiva<br />

con un<br />

“portale”<br />

•Quasi insolubili!<br />

CONCLUSIONI<br />

2.Il concetto che vi può servire <strong>di</strong> più<br />

e che dovete SEMPRE ricordare<br />

è quello dei “vasi comunicanti”.<br />

OGNI PARTICOLARE che cambiate ha conseguenze<br />

su TUTTO; TUTTO TUTTO;<br />

ricordatelo e preparatevi


CONCLUSIONI<br />

3. l’ASO<br />

3. l’ASO ASO (cioè VOI) VOI VOI)<br />

avrà<br />

SEMPRE PIU’ PIU PIU’ IMPORTANZA.<br />

IMPORTANZA<br />

IMPORTANZA.<br />

Imparate a regolarvi,<br />

perché ogni progresso nella importanza è un<br />

AUMENTO DI RESPONSABILITA’<br />

RESPONSABILITA<br />

RESPONSABILITA’<br />

GRAZIE<br />

MILLE !<br />

…sappiate dunque meritarvi questa medaglia…<br />

…e <strong>di</strong>venterete, allora,<br />

le vere<br />

“SIGNORE<br />

DELL’ODONTOIATRIA”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!