03.06.2013 Views

pdf 5 Mb - Amici di Brugg

pdf 5 Mb - Amici di Brugg

pdf 5 Mb - Amici di Brugg

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

Restauri adesivi dei settori posteriori<br />

con margini cervicali subgengivali:<br />

nuova classificazione e approccio<br />

terapeutico <strong>di</strong>fferenziato<br />

Dalla metà degli anni Novanta fino ai giorni<br />

nostri, l’evoluzione dei materiali e delle<br />

tecniche adesive hanno notevolmente<br />

mo<strong>di</strong>ficato l’approccio restaurativo<br />

dei settori posteriori con importanti<br />

cambiamenti nel piano <strong>di</strong> trattamento1 .<br />

La necessità <strong>di</strong> eseguire restauri in<br />

composito nei settori posteriori non è<br />

solo <strong>di</strong> natura estetica, ma è soprattutto<br />

legata al principio <strong>di</strong> bioeconomia<br />

(massima conservazione del tessuto sano)<br />

e alla capacità <strong>di</strong> «rinforzo» della struttura<br />

dentale residua2 . I compositi microibri<strong>di</strong> o a<br />

nanoparticelle sono i materiali più in<strong>di</strong>cati<br />

per tali restauri; essi presentano eccellenti<br />

proprietà fisico-meccaniche essendo<br />

altamente riempiti, resistenti e ra<strong>di</strong>opachi,<br />

con modulo <strong>di</strong> elasticità simile alla dentina<br />

e una resistenza all’usura paragonabile<br />

a smalto e amalgama (10-30 µm/anno);<br />

Riassunto<br />

Obiettivo del presente articolo è quello <strong>di</strong> analizzare le molteplici problematiche relative<br />

ai restauri adesivi <strong>di</strong> elementi dentali dei settori posteriori con presenza <strong>di</strong> margini<br />

cervicali profon<strong>di</strong> e/o subgengivali. Nella fase restaurativa si evidenziano generalmente<br />

tre <strong>di</strong>fferenti problematiche: importante per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> sostanza dentale, margini cervicali<br />

subgengivali, chiusure marginali cervicali in dentina. In queste situazioni cliniche,<br />

associate a cavità me<strong>di</strong>o-ampie con eventuale copertura cuspidale e assenza <strong>di</strong> smalto a<br />

livello cervicale, trovano in<strong>di</strong>cazione elettiva i restauri cementati adesivamente. I margini<br />

subgengivali comportano problemi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne biologico e <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne tecnico-operativo<br />

relativi, innanzitutto, all’isolamento del campo con <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> gomma, quin<strong>di</strong> alle procedure<br />

<strong>di</strong> adesione, al rilevamento dell’impronta e alle successive fasi <strong>di</strong> cementazione adesiva,<br />

rifinitura e lucidatura. L’autore propone una nuova classificazione basata su due parametri<br />

decisionali <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne clinico: un parametro tecnico-operativo (possibilità <strong>di</strong> un corretto<br />

isolamento del campo con <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> gomma) e un parametro biologico (misurazione<br />

dell’ampiezza biologica). Vengono identificati tre <strong>di</strong>fferenti situazioni cliniche, co<strong>di</strong>ficate in<br />

funzione della loro gravità in I, II e III grado. Alle tre <strong>di</strong>fferenti situazioni cliniche, corrisponde<br />

un relativo approccio terapeutico <strong>di</strong>fferenziato: ri-allocazione coronale del margine,<br />

esposizione chirurgica del margine, intervento <strong>di</strong> allungamento della corona clinica. In<br />

quest’ultimo caso, si <strong>di</strong>fferenziano tre <strong>di</strong>fferenti sequenze operative che implicano l’impronta<br />

imme<strong>di</strong>ata, precoce e <strong>di</strong>fferita. Si descrivono le <strong>di</strong>fferenti opzioni terapeutiche con una serie<br />

<strong>di</strong> casi clinici. Particolarmente interessante, tra le meto<strong>di</strong>che descritte, risulta l’approccio<br />

chirurgico-ricostruttivo combinato, in cui la chirurgia viene eseguita contestualmente al<br />

build-up, preparazione per intarsio e impronta e, quin<strong>di</strong>, cementazione adesiva dell’intarsio<br />

in una seconda seduta a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> una sola settimana. Questo consente <strong>di</strong> concludere il<br />

caso in tempi molto brevi, eliminando i problemi relativi a lunghe fasi interme<strong>di</strong>e con restauri<br />

provvisori, sigillando la cavità con un restauro definitivo ben rifinito e lucidato, che consente<br />

una rapida e favorevole guarigione dei tessuti molli marginali.<br />

z Parole chiave: margini cervicali subgengivali, restauri cementati adesivamente,<br />

ampiezza biologica, compositi flowable, ri-allocazione coronale del margine,<br />

esposizione chirurgica del margine, intervento allungamento della corona clinica<br />

• Marco Veneziani<br />

Professore a contratto presso l’Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Pavia.<br />

Socio attivo dell’Accademia Italiana <strong>di</strong> Conservativa.<br />

risultano, pertanto, in<strong>di</strong>cati per tutti i tipi<br />

<strong>di</strong> cavità3 .<br />

I nuovi materiali e le nuove tecniche<br />

adesive sono oggi in grado <strong>di</strong> garantire, se<br />

utilizzati in modo corretto, ottimi risultati<br />

a lungo termine4,5 .<br />

Le problematiche non ancora<br />

completamente risolte sono invece legate<br />

alla contrazione da polimerizzazione e<br />

all’adesione dentinale, soprattutto nelle<br />

Summary<br />

Adhesive restorations with subgingival margins: new classification and <strong>di</strong>fferentiated<br />

treatment approach<br />

The aim of the present study is to analyze several issues related to the adhesive restoration<br />

of teeth with deep cervical and/or subgingival margins in the posterior area. Three<br />

<strong>di</strong>fferent problems are usually present during the restorative phase: loss of dental<br />

substance, presence of subgingival cervical margins and dentin sealing of the cervical<br />

margins. The above-mentioned con<strong>di</strong>tions, and the presence of me<strong>di</strong>um/large-sized<br />

cavities associated to cuspidal involvement and cervical enamel absence, represent an<br />

elective in<strong>di</strong>cation for performing in<strong>di</strong>rect adhesive restorations. Subgingival margins<br />

are associated with biological and technical problems such as isolation of the operative<br />

field through the dental dam, adhesion procedures, taking of the impression and final<br />

positioning of the adhesive restoration. The Author in<strong>di</strong>cates a new classification based on<br />

two clinical parameters: 1) technical-operative parameter (possibility of a correct isolation<br />

through the dental dam) and 2) biological parameter (depen<strong>di</strong>ng on the biological<br />

width). Three <strong>di</strong>fferent clinical situations and three <strong>di</strong>fferent therapeutical approaches are<br />

identified (I, II and III, respectively): coronal relocation of the margin; surgical exposition of<br />

the margin and clinical crown lengthening. The last situation is associated to three further<br />

operative sequences: imme<strong>di</strong>ate, early or delayed taking of the impression. We describe<br />

the <strong>di</strong>fferent therapeutically options through the illustration of several clinical cases. To our<br />

point of view it is very interesting the surgical-restorative approach in which the surgery is<br />

strictly associated to the build-up, the onlay preparation and the taking of the impression.<br />

The cementation of the restoration is performed after only one week. This approach make<br />

it possible to quickly finalize the therapy by eliminating the interme<strong>di</strong>ate phases associated<br />

to the provisional restorations positioning with a good and quick healing of the soft<br />

marginal tissue.<br />

z<br />

Key words: deep subgingival cervical margins, cemented adhesive<br />

restorations, biological width, flowable composites, coronally margin<br />

relocation, surgical margin exposure, surgical crown lengthening


gran<strong>di</strong> ricostruzioni con tecnica <strong>di</strong>retta.<br />

Questo ha portato allo sviluppo <strong>di</strong> tecniche<br />

semi<strong>di</strong>rette e in<strong>di</strong>rette, che prevedono la<br />

completa polimerizzazione del manufatto<br />

in composito (intarsio) prima della<br />

cementazione in cavità 6 .<br />

L’approccio adesivo consente <strong>di</strong><br />

mantenere strutture dentali anche non<br />

completamente sostenute da dentina<br />

e <strong>di</strong> preservare la vitalità degli elementi<br />

là dove, con le tra<strong>di</strong>zionali tecniche<br />

metalliche, sarebbe necessaria la<br />

terapia endodontica al solo fine<br />

<strong>di</strong> utilizzare la camera pulpare in<br />

funzione ritentiva. Il risultato è un<br />

restauro conservativo, esteticamente<br />

e funzionalmente ben integrato e sul<br />

quale è possibile reintervenire nel tempo<br />

da un punto <strong>di</strong> vista sia ricostruttivo sia<br />

endodontico 7 .<br />

In definitiva, è profondamente cambiato<br />

l’arsenale terapeutico relativo alla<br />

riabilitazione dei settori posteriori con<br />

assoluta prevalenza <strong>di</strong> restauri adesivi<br />

nelle loro <strong>di</strong>fferenti tecniche <strong>di</strong> utilizzo<br />

(<strong>di</strong>retta, semi<strong>di</strong>retta, in<strong>di</strong>retta); l’amalgama<br />

d’argento, non trova più in<strong>di</strong>cazioni,<br />

ma solo possibili applicazioni cliniche;<br />

gli intarsi in oro mantengono la loro<br />

vali<strong>di</strong>tà nei casi <strong>di</strong> spazi interocclusali<br />

minimi (unico materiale con proprietà<br />

fisico-meccaniche adeguate in spessori<br />

inferiori a 1 mm) o in pazienti <strong>di</strong>sfunzionali.<br />

Si è notevolmente ridotto il numero<br />

<strong>di</strong> elementi singoli che necessitano<br />

<strong>di</strong> un recupero protesico ed è quin<strong>di</strong><br />

cambiato il confine tra conservativa e<br />

protesi. Nell’ambito, infine, degli elementi<br />

gravemente compromessi, lo sviluppo<br />

delle tecniche implantari e le evidenze<br />

relative ai processi <strong>di</strong> osteointegrazione<br />

e <strong>di</strong> rigenerazione ossea guidata (guided<br />

bone regeneration, GBR) rendono a volte<br />

più pre<strong>di</strong>cibile il trattamento implantoprotesico<br />

post-estrattivo rispetto al<br />

recupero <strong>di</strong> elementi dentali fortemente<br />

compromessi.<br />

In questo nuovo panorama, relativo al<br />

piano <strong>di</strong> trattamento, rimangono però<br />

fermi gli obiettivi che il trattamento<br />

ricostruttivo degli elementi dentali deve<br />

rigorosamente perseguire:<br />

■ ripristinare una corretta ampiezza<br />

biologica in funzione del<br />

posizionamento dei margini restaurativi<br />

conservativi o protesici. È importante<br />

sottolineare come nel caso <strong>di</strong><br />

restauri adesivi non sia necessario un<br />

cerchiaggio cervicale (presupposto<br />

fondamentale per i restauri protesici),<br />

ma semplicemente il ripristino <strong>di</strong><br />

un’adeguata <strong>di</strong>stanza tra il margine <strong>di</strong><br />

cavità cervicale correttamente deterso<br />

dalla carie e il complesso <strong>di</strong> attacco;<br />

questo inevitabilmente comporta un<br />

approccio chirurgico resettivo più<br />

conservativo;<br />

■ ristabilire una corretta funzione<br />

occlusale, che presuppone l’esecuzione<br />

<strong>di</strong> restauri in grado <strong>di</strong> conferire stabilità<br />

all’occlusione stessa in assenza <strong>di</strong><br />

precontatti e/o <strong>di</strong> interferenze in<br />

lateralità e protrusiva;<br />

■<br />

■<br />

ripristinare l’integrità morfologica e, se<br />

possibile, estetica dell’elemento;<br />

garantire un ottimo sigillo marginale<br />

coronale, imprescin<strong>di</strong>bile garanzia<br />

per la durata del restauro, ma anche<br />

per il mantenimento nel tempo, nel<br />

caso <strong>di</strong> elementi trattati, <strong>di</strong> un sigillo<br />

apicale ottenuto me<strong>di</strong>ante tecniche<br />

endodontiche razionali.<br />

Problematiche<br />

restaurative<br />

I restauri <strong>di</strong> II classe con margini cervicali<br />

profon<strong>di</strong> in generale implicano, nella fase<br />

restaurativa, tre <strong>di</strong>fferenti problematiche:<br />

■ importante per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> sostanza dentale;<br />

■ chiusure marginali cervicali parzialmente<br />

o totalmente in assenza <strong>di</strong> smalto (in<br />

dentina e cemento ra<strong>di</strong>colare);<br />

■ margini cervicali subgengivali.<br />

Nelle sopraelencate situazioni si porranno<br />

due <strong>di</strong>fferenti problemi clinici: problemi <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne biologico, relativamente ai rapporti<br />

con i tessuti parodontali marginali; problemi<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne tecnico-operativo, relativi<br />

innanzitutto all’isolamento del campo con<br />

<strong>di</strong>ga <strong>di</strong> gomma, quin<strong>di</strong> alle procedure <strong>di</strong><br />

adesione, al rilevamento dell’impronta e alle<br />

successive fasi <strong>di</strong> cementazione adesiva,<br />

rifinitura e lucidatura.<br />

Di seguito, verranno analizzate queste<br />

problematiche al fine <strong>di</strong> arrivare a<br />

formulare una classificazione clinica delle<br />

<strong>di</strong>fferenti situazioni con relativo approccio<br />

terapeutico <strong>di</strong>fferenziato.<br />

Importante per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> sostanza dentale<br />

Secondo la classificazione proposta dalla<br />

scuola <strong>di</strong> Ginevra nel 1994, le resine<br />

composite possono essere utilizzate nei<br />

settori posteriori con <strong>di</strong>fferenti tecniche:<br />

<strong>di</strong>retta, semi<strong>di</strong>retta, in<strong>di</strong>retta7 . La scelta<br />

della tecnica è dettata da <strong>di</strong>fferenti<br />

parametri:<br />

■ generali (igiene orale, cariorecettività,<br />

parafunzioni, età, esigenze estetiche,<br />

<strong>di</strong>sponibilità economica ecc.);<br />

■<br />

locali (<strong>di</strong>mensione e <strong>di</strong>segno della<br />

cavità, numero dei restauri, posizione<br />

dei margini, quantità <strong>di</strong> smalto residuo<br />

a livello cervicale, posizione del dente in<br />

arcata).<br />

Le tecniche <strong>di</strong>rette sono in<strong>di</strong>cate in caso<br />

<strong>di</strong> restauri preventivi: restauri <strong>di</strong> I e II classe<br />

<strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni con presenza<br />

<strong>di</strong> smalto a livello cervicale.<br />

È evidente che le suddette con<strong>di</strong>zioni<br />

raramente si riscontrano nelle lesioni cariose<br />

che si estendono a livello subgengivale.<br />

Me<strong>di</strong>amente, questi ultimi casi sono<br />

associati a cavità <strong>di</strong> ampie <strong>di</strong>mensioni,<br />

spesso con necessità <strong>di</strong> ricoprimento<br />

cuspidale con conseguenti problemi relativi<br />

allo stress da contrazione.<br />

45<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008


46<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

1. Quarto quadrante: restauri incongrui in oro con segni <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>ve cariose e inadeguati patchwork<br />

in composito.<br />

2. Elementi 4.5, 4.6, 4.7: cavità deterse <strong>di</strong><br />

ampie <strong>di</strong>mensioni con pareti non sostenute,<br />

margini cervicali profon<strong>di</strong> con smalto a<br />

livello. interprossimale ridotto o assente. Il<br />

posizionamento della <strong>di</strong>ga consente un corretto<br />

isolamento del campo.<br />

La contrazione da polimerizzazione è legata<br />

alla conversione dei monomeri in polimeri<br />

in una struttura a rete, con conseguente<br />

<strong>di</strong>minuzione volumetrica del materiale.<br />

Gli effetti dello stress da polimerizzazione<br />

sono evidenti a due livelli:<br />

a) in corrispondenza delle cavità, con<br />

3. Posizionamento delle matrici e ri-allocazione<br />

coronale dei margini con composito flowable <strong>di</strong><br />

spessore 1-1,5 mm.<br />

possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsioni o microfratture<br />

delle pareti stesse;<br />

b) a livello dell’interfaccia adesiva marginale<br />

(con conseguente microinfiltrazione) o<br />

interna (con conseguente ipersensibilità da<br />

compressione) 8 .<br />

Per contrastare la contrazione da<br />

polimerizzazione e migliorare l’adattamento<br />

marginale <strong>di</strong> restauri <strong>di</strong> II classe sono<br />

stati proposti <strong>di</strong>versi proce<strong>di</strong>menti<br />

(l’uso <strong>di</strong> terminali per la condensazione-<br />

polimerizzazione 9 , il posizionamento<br />

<strong>di</strong> inserti in vetro o ceramica 10 , l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> basi in cemento vetroionomerico) <strong>di</strong><br />

scarsa applicazione clinica, mentre risulta<br />

particolarmente efficace la segmentazione<br />

della polimerizzazione me<strong>di</strong>ante tecniche<br />

pluristratificate 11 (orizzontale, obliqua,<br />

a quattro incrementi). Tuttavia, queste<br />

tecniche non sono considerate sufficienti<br />

per essere applicate in cavità <strong>di</strong> ampie<br />

<strong>di</strong>mensioni con eventuale ricoprimento<br />

cuspidale, dove è necessaria una maggiore<br />

compensazione dello stress imme<strong>di</strong>ato<br />

da polimerizzazione e <strong>di</strong>fferito da post-<br />

polimerizzazione spontanea che prosegue<br />

per <strong>di</strong>versi giorni dopo l’inserzione del<br />

composito 12 . In queste con<strong>di</strong>zioni (cavità<br />

<strong>di</strong> ampie <strong>di</strong>mensioni, coperture cuspidali,<br />

assenza <strong>di</strong> smalto cervicale) trovano


quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazione i restauri cementati<br />

adesivamente, realizzati con tecnica<br />

semi<strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta 7 . Il vantaggio<br />

fondamentale <strong>di</strong> tali tecniche adesive<br />

risiede nella possibilità <strong>di</strong> ridurre al massimo<br />

la contrazione da polimerizzazione del<br />

materiale, che avviene al <strong>di</strong> fuori della<br />

cavità, con conseguente beneficio<br />

sull’adattamento marginale; l’unica<br />

contrazione da polimerizzazione residua,<br />

per altro scarsamente influente, sarà a<br />

carico del sottile strato <strong>di</strong> cemento resinoso<br />

utilizzato per la cementazione 13 . Inoltre,<br />

il trattamento foto-termico a cui viene<br />

sottoposto il manufatto migliora il grado <strong>di</strong><br />

conversione e, <strong>di</strong> conseguenza, le proprietà<br />

fisico-meccaniche del restauro (resistenza<br />

all’usura 14 e stabilità <strong>di</strong>mensionale 15 ). Altri<br />

vantaggi <strong>di</strong> tali tecniche riguardano la<br />

possibilità <strong>di</strong> modellazioni anatomiche<br />

ideali e riabilitazioni occlusali verificate in<br />

articolatore. Risulta evidente l’importanza<br />

<strong>di</strong> valutare la resistenza all’usura e la durata<br />

me<strong>di</strong>a dei restauri al fine <strong>di</strong> poterli utilizzare<br />

per restauri estesi degli elementi dentali con<br />

ricoprimento <strong>di</strong> una o più cuspi<strong>di</strong>.<br />

Analizzando la letteratura internazionale<br />

emergono dati confortanti relativi all’usura<br />

dei materiali compositi: Leifelder 1989 e<br />

Garbo 1990: a 5 anni usura pari a 13,2 µm/<br />

anno; Craig 1993: usura me<strong>di</strong>a 12-15 µm /<br />

anno; Willems 1993, Chan et al. 1996, Suzuki<br />

e Cox 1996: usura sovrapponibile a smalto e<br />

amalgama; Wilder et al. 1996: in uno stu<strong>di</strong>o<br />

a 17 anni usura me<strong>di</strong>a 15,5 µm/anno. Dati<br />

leggermente <strong>di</strong>fferenti sono riportati sul<br />

Clinical Research Associates (CRA) 1996: a<br />

2 anni l’usura del composito sarebbe pari a<br />

60 µm, mentre i valori relativi all’amalgama<br />

d’argento sono circa la metà (2,8 µm). Infine,<br />

Ferracane 1996 sottolinea come il grado <strong>di</strong><br />

usura sia legato alla percentuale in volume<br />

del riempitivo, al legame resina-riempitivo e<br />

al grado <strong>di</strong> conversione del polimero.<br />

In ogni caso, una ricerca bibliografica<br />

su PubMed dal 1970-2004 mostra come


48<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

4. Preparazioni per intarsi onlay su 4.5 e overlay su 4.6 e 4.7, previa esecuzione <strong>di</strong> build-up stratificati.<br />

5. Intarsi in composito eseguiti con tecnica<br />

in<strong>di</strong>retta.<br />

siano stati pubblicati 6.521 articoli relativi<br />

al problema usura, segno evidente che il<br />

problema non è <strong>di</strong> facile interpretazione.<br />

Analogamente a quanto esposto, anche i<br />

dati della letteratura relativi alla durata dei<br />

restauri in composito sono confortanti:<br />

Skeeters et al. 16 : a 15 anni il 95% dei<br />

restauri adesivi mantiene la sua funzione;<br />

Kohler 1998: la durata a 5 anni è funzione<br />

della corretta selezione dei casi e della<br />

6. Restauri cementati adesivamente.<br />

cariorecettività dei pazienti selezionati;<br />

Wassel RW et al. 1999: a 5 anni 17% <strong>di</strong><br />

fallimenti relativamente a restauri a inlay e<br />

8 % <strong>di</strong> fallimenti relativamente ai compositi<br />

<strong>di</strong>retti; Van Dijken 17 : a 11 anni gli intarsi in<br />

composito eseguiti con tecnica intraorale<br />

presentano una sopravvivenza dell’83%.<br />

Dati simili si evidenziano anche nello<br />

stu<strong>di</strong>o clinico longitu<strong>di</strong>nale randomizzato<br />

a 11 anni <strong>di</strong> Pallesen e Qvist 18 : i compositi<br />

<strong>di</strong>retti presentavano il 16% <strong>di</strong> fallimenti<br />

e i restauri a inlay il 17% con un tasso <strong>di</strong><br />

fallimento annuo del 1,5%. Un’importante<br />

review della sopravvivenza clinica <strong>di</strong><br />

restauri <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti posteriori a 15<br />

anni è stata pubblicata recentemente da<br />

Manhart et al. 4 riportando i seguenti dati<br />

relativi alla percentuale me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> fallimento<br />

annuo: 3% amalgama; 2,2% cps <strong>di</strong>retti;<br />

2,9 % intarsi in composito; 1,9 restauri in<br />

ceramica; 1,7% restauri i ceramica CAD-<br />

CAM; 1,4% intarsi in oro. Infine, Opdam<br />

NJM et al. 5 hanno pubblicato nel 2007 uno<br />

stu<strong>di</strong>o clinico retrospettivo eseguito su<br />

1.955 restauri in composito su elementi<br />

dentali posteriori con una sopravvivenza<br />

dei restauri stessi del 91,7% a 5 anni e<br />

82,2% a 10 anni.<br />

In ogni caso, al <strong>di</strong> là dei dati tratti dalla<br />

letteratura, è possibile con ragionevole<br />

certezza asserire che la pre<strong>di</strong>cibilità del


successo e quin<strong>di</strong> la durata dei restauri<br />

è strettamente legata all’accuratezza<br />

<strong>di</strong> esecuzione e al rispetto <strong>di</strong> protocolli<br />

e in<strong>di</strong>cazioni. L’importanza del «fattore<br />

operatore» è, peraltro, un dato riportato in<br />

letteratura (Hashimoto Dental Mat 2006).<br />

Chiusure marginali<br />

cervicali parzialmente<br />

o totalmente in assenza<br />

<strong>di</strong> smalto (in dentina e<br />

cemento ra<strong>di</strong>colare)<br />

Frequentemente, le cavità <strong>di</strong> ampie<br />

<strong>di</strong>mensioni si estendono oltre la giunzione<br />

amelo-cementizia con margini più o meno<br />

profondamente posizionati nel contesto dei<br />

tessuti gengivali e scarsa o nulla quantità<br />

<strong>di</strong> smalto residuo. Mentre l’adesione allo<br />

smalto mordenzato è pre<strong>di</strong>cibile e sicura,<br />

l’adesione alla dentina e al cemento<br />

ra<strong>di</strong>colare <strong>di</strong>pende da numerosi e complessi<br />

fenomeni. La formazione <strong>di</strong> un efficace<br />

strato ibrido è influenzata da numerosi<br />

step clinici (mordenzatura, asciugatura,<br />

applicazione del primer, applicazione del<br />

bon<strong>di</strong>ng) inclusa la polimerizzazione della<br />

resina adesiva che stabilizza la struttura<br />

stessa dello strato ibrido. Esiste inoltre il<br />

problema della stabilità nel tempo del<br />

legame adesivo 19,20 .<br />

Nelle con<strong>di</strong>zioni sopra elencate trovano<br />

in<strong>di</strong>cazione, come già evidenziato, i restauri<br />

in<strong>di</strong>retti cementati adesivamente. Questi<br />

richiedono una cavità con un’adeguata<br />

configurazione e geometria: pareti<br />

<strong>di</strong>vergenti, lisce e ben definite, angoli<br />

interni arrotondati, finitura dello smalto<br />

ad angoli netti, margini sopragengivali 7 .<br />

L’applicazione <strong>di</strong> una base è necessaria<br />

per sod<strong>di</strong>sfare alcuni <strong>di</strong> questi requisiti. È<br />

importante preservare la maggior quota<br />

possibile <strong>di</strong> tessuto sano residuo e ottenere<br />

tramite il build-up uno strato sottile e<br />

regolare <strong>di</strong> cemento adesivo al fine <strong>di</strong><br />

controllare lo stress da contrazione durante<br />

la cementazione. Nei casi con margini


50<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

leggermente sottogengivali è possibile ri-<br />

allocare la preparazione cervicale a livello<br />

sopragengivale me<strong>di</strong>ante l’applicazione<br />

<strong>di</strong> un appropriato incremento <strong>di</strong> resina<br />

composita sopra il preesistente margine: si<br />

parla <strong>di</strong> «ri-allocazione coronale dei margini».<br />

Questa procedura è stata proposta per<br />

la prima volta, nel 1998, da Dietschi<br />

e Spreafico 21 al fine <strong>di</strong> semplificare<br />

le procedure cliniche relative alla<br />

cementazione adesiva e rappresenta<br />

– in alcuni specifici casi – un’alternativa<br />

non invasiva all’allungamento <strong>di</strong> corona<br />

clinica. La procedura operativa è stata<br />

quin<strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficata me<strong>di</strong>ante uno stu<strong>di</strong>o in<br />

vitro da Olsburgh (tesi <strong>di</strong> laurea, Università<br />

<strong>di</strong> Ginevra, 2000) e prevede: isolamento<br />

rigoroso del campo con <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> gomma,<br />

posizionamento <strong>di</strong> una matrice che<br />

garantisca un sigillo cervicale, accurata<br />

pulizia della cavità con uso finale <strong>di</strong> spray<br />

<strong>di</strong> bicarbonato, fase adesiva con tecnica<br />

etch-and-rinse three step, rialzo del gra<strong>di</strong>no<br />

cervicale con composito flowable in<br />

spessore massimo 1 mm. Seguendo tale<br />

protocollo l’autore ha ottenuto il 98% <strong>di</strong><br />

margini eccellenti.<br />

Come evidenziato, la tecnica presuppone<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> composito flow. I flowable<br />

sono compositi a bassa viscosità per<br />

<strong>di</strong>minuzione in volume (44-55%) delle<br />

particelle <strong>di</strong> riempitivo inorganico. Avendo<br />

una quota maggiore <strong>di</strong> componente<br />

resinosa presentano una più elevata<br />

contrazione volumetrica, ma un minor<br />

stress da contrazione; hanno un basso<br />

modulo <strong>di</strong> Young (3,6-6,7 GPa) e, quin<strong>di</strong>, un<br />

elevato grado <strong>di</strong> deformazione elastica e<br />

capacità intrinseche <strong>di</strong> scorrimento interno.<br />

L’importanza <strong>di</strong> incorporare uno strato<br />

elastico nel build-up è stato enfatizzato da<br />

<strong>di</strong>versi autori 22,23 , al fine <strong>di</strong> compensare lo<br />

stress da contrazione e fungere da stress-<br />

absorber ed è una procedura ormai acquisita<br />

nei restauri sia <strong>di</strong>retti sia in<strong>di</strong>retti.<br />

Controverso è invece l’utilizzo del flow come<br />

7. Riabilitazione finale con adeguata integrazione sia morfo-funzionale sia estetica, si noti la<br />

buona risposta tissutale marginale.<br />

8. Terzo quadrante: necessità <strong>di</strong> re-intervento a carico degli elementi 3.5, 3.6, 3.7.<br />

9. Cavità dei molari dopo rimozione dei restauri e detersione delle lesioni. Il margine <strong>di</strong>stale <strong>di</strong> 3.6<br />

è in posizione parzialmente subgengivale con problemi <strong>di</strong> corretto isolamento del campo.


52<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

primo incremento a livello del gra<strong>di</strong>no<br />

cervicale: alcuni autori 24,25 (Hilton TJ at al<br />

2001, Chuang S et al 2001) sostengono<br />

che non esiste nessun trend significativo<br />

nella riduzione del microleakage nei<br />

restauri <strong>di</strong> II classe utilizzando un sottile<br />

strato <strong>di</strong> composito flow al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong><br />

un composito da restauro; un maggiore<br />

numero <strong>di</strong> autori 23,26-28 (Kemp-Scholte CM<br />

e Davidson CL 1990, Swift JR et al. 1996,<br />

Bayne et al. 1998, Estafan D e Estafan A<br />

2000, Tung et al 2000, Jayasooriya PR et<br />

al 2003, Attar N et al. 2004) sostengono,<br />

invece, che il flow utilizzato come primo<br />

incremento cervicale nei restauri <strong>di</strong> II<br />

classe, riduce il microleakage gengivale<br />

e migliora l’integrità marginale. In modo<br />

particolare, nell’articolo <strong>di</strong> Dietschi D et<br />

al. 28 del 2003, viene chiaramente suggerito<br />

dagli autori l’uso <strong>di</strong> un composito flowable<br />

a me<strong>di</strong>a rigi<strong>di</strong>tà (7,6 GPa) come materiale<br />

potenzialmente valido a ri-allocare<br />

coronalmente i margini prossimali al <strong>di</strong><br />

sotto degli inlay in composito.<br />

In assenza <strong>di</strong> evidenze scientifiche<br />

certe, ma sulla base dei dati tratti dalla<br />

letteratura e dell’esperienza clinica<br />

personale, si sostiene l’importanza e<br />

l’uso sistematico del composito flowable<br />

a livello cervicale in assenza <strong>di</strong> smalto<br />

secondo il seguente razionale:<br />

■<br />

■<br />

■<br />

interposizione <strong>di</strong> uno «strato elastico»<br />

<strong>di</strong> spessore controllato (0,5-1 mm)<br />

tra substrato dentale e materiale<br />

da restauro. Questo consente<br />

un assorbimento dello stress da<br />

contrazione con preservazione<br />

dell’interfaccia adesiva (Kemp-Scholte<br />

1990, Van Meerbeek 1993, Opdam 1998,<br />

Unterbrink 1999);<br />

adattamento fluido al pavimento<br />

cavitario con assenza <strong>di</strong> bolle e controllo<br />

visivo del sigillo cervicale previo corretto<br />

posizionamento <strong>di</strong> matrice e cuneo;<br />

regolarizzazione del margine cervicale<br />

che esita dalla fresatura;<br />

10. Esposizione chirurgica del margine <strong>di</strong>stale <strong>di</strong> 3.6 me<strong>di</strong>ante lembo a bisello interno e<br />

asportazione <strong>di</strong> un cuneo <strong>di</strong> tessuto molle.<br />

11. Posizionamento post-chirurgico della <strong>di</strong>ga, build-up e definizione delle preparazioni per gli<br />

intarsi.<br />

■<br />

■<br />

adesione dentinale imme<strong>di</strong>ata (IDS):<br />

l’adesivo dentinale sembra avere un<br />

potenziale adesivo maggiore quando viene<br />

applicato a una dentina appena preparata 29 ;<br />

protezione del film adesivo: soprattutto<br />

gli adesivi semplificati e, in misura<br />

minore, anche gli adesivi etch-and-<br />

■<br />

rinse si comportano come membrane<br />

semipermeabili con trasudazione <strong>di</strong><br />

fluido dentinale e conseguente per<strong>di</strong>ta<br />

della completa efficacia adesiva 30 ;<br />

adesione composito-composito possibile<br />

ed efficace se eseguita entro 30 giorni 31,32 ,<br />

ma nel caso specifico degli intarsi si


54<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

12. Impronta imme<strong>di</strong>ata post-chirurgica.<br />

13. Intarsi in composito eseguiti in laboratorio.<br />

esegue la cementazione definitiva entro<br />

7-10 giorni.<br />

È evidente e da sottolineare che tutte<br />

le procedure adesive devono essere<br />

rigorosamente eseguite in campo isolato.<br />

L’isolamento del campo con <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> gomma<br />

protegge il restauro da contaminazioni<br />

<strong>di</strong> saliva, sangue, fluido crevicolare,<br />

vapore acqueo del respiro e aumenta il<br />

comfort sia del paziente sia dell’operatore.<br />

Inoltre, è descritto in letteratura come la<br />

14. Cementazione adesiva dei restauri.<br />

superficie dentale sia contaminata da una<br />

pellicola organica salivare che porta la<br />

tensione superficiale a livelli molto bassi<br />

(28 dyne/cm 2 ) tali da impe<strong>di</strong>re un’adeguata<br />

bagnabilità dell’adesivo con conseguente<br />

assenza <strong>di</strong> adesione 33 .<br />

È chiaro quin<strong>di</strong> che l’uso della <strong>di</strong>ga<br />

costituisce – inderogabilmente – una fase<br />

integrante del protocollo operativo!<br />

Margini cervicali<br />

subgengivali<br />

L’ultima problematica restaurativa<br />

riguarda il rapporto con i tessuti molli e,<br />

<strong>di</strong> conseguenza, la frequente presenza <strong>di</strong><br />

margini subgengivali.<br />

Un’analisi clinica retrospettiva sui restauri<br />

cementati adesivamente, eseguiti dall’autore<br />

in un periodo <strong>di</strong> osservazione dal 2000 al<br />

2006, ha evidenziato alcuni dati privi <strong>di</strong><br />

evidenza scientifica, ma interessanti da un<br />

punto <strong>di</strong> vista clinico: sono stati eseguiti<br />

in totale 524 intarsi <strong>di</strong> cui 124 a livello <strong>di</strong><br />

premolari (23,7%) e 400 a carico <strong>di</strong> molari<br />

(76,3%). La tipologia <strong>di</strong> restauro era <strong>di</strong> tipo<br />

inlay in 65 elementi (12,4%), onlay in 269<br />

elementi (51,5%) e overlay nei restanti 190<br />

elementi (36,2%).<br />

Degli elementi trattati 335 (64%) erano<br />

vivi e a carico <strong>di</strong> questi sono stati eseguiti


56<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

15. Controllo a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 4 mesi con evidente corretta integrazione dento-tissutale.<br />

16. Restauri in amalgama d’argento a livello<br />

<strong>di</strong> un molare superiore con evidenti segni <strong>di</strong><br />

infiltrazione cariosa e frattura del box <strong>di</strong>stale.<br />

40 (12%) interventi <strong>di</strong> allungamento della<br />

corona clinica; 189 (36%) erano invece denti<br />

trattati endodonticamente (devitalizzazioni<br />

e ritrattamenti canalari). A carico <strong>di</strong> questi<br />

ultimi sono stati eseguiti 61 (32,2%)<br />

allungamenti <strong>di</strong> corona clinica.<br />

Le considerazioni cliniche che si possono<br />

trarre sono quin<strong>di</strong> le seguenti: la maggior<br />

parte <strong>di</strong> restauri a intarsio eseguiti sono<br />

17. La ra<strong>di</strong>ografia bite-wing evidenzia la<br />

presenza <strong>di</strong> una lesione prossima alla polpa<br />

e che coinvolge profondamente il gra<strong>di</strong>no<br />

cervicale <strong>di</strong>stale.<br />

stati a livello dei molari, nel 88% dei casi<br />

si trattava <strong>di</strong> restauri <strong>di</strong> ampie <strong>di</strong>mensioni<br />

a copertura cuspidale parziale o totale<br />

e, nonostante questo, in un’elevata<br />

percentuale dei casi (64%) è stato possibile<br />

mantenere la vitalità degli elementi<br />

ottemperando ai moderni principi <strong>di</strong><br />

bioeconomia dei tessuti duri e della polpa.<br />

Infine, è interessante notare come in circa<br />

il 12% dei denti vivi e in più del 32% dei<br />

denti trattati endodonticamente si sia reso<br />

necessario un intervento <strong>di</strong> allungamento<br />

della corona clinica. Quin<strong>di</strong>, in me<strong>di</strong>a,<br />

in un caso su cinque è stato necessario<br />

intervenire chirurgicamente per esporre<br />

i margini cervicali profon<strong>di</strong> in posizione<br />

subgengivale. È evidente come, da un<br />

punto <strong>di</strong> vista clinico, l’argomento trattato<br />

acquisti una particolare importanza.<br />

Una corretta strategia <strong>di</strong> trattamento, in<br />

funzione della realizzazione <strong>di</strong> restauri<br />

correttamente integrati con i tessuti<br />

parodontali marginali, presuppone<br />

il rispetto dei seguenti principi<br />

universalmente riconosciuti:<br />

■<br />

■<br />

ripristino della salute parodontale<br />

me<strong>di</strong>ante una corretta preparazione<br />

iniziale;<br />

ripristino <strong>di</strong> una corretta ampiezza


58<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

18. La <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> gomma, rimosse le otturazioni<br />

e detersa la carie, non consente un adeguato<br />

isolamento a livello del gra<strong>di</strong>no cervicale<br />

<strong>di</strong>stale.<br />

■<br />

■<br />

biologica laddove questa sia violata<br />

in seguito a processi cariosi, fratture<br />

coronali o preesistenti margini <strong>di</strong> restauri<br />

incongrui in posizione subgengivale,<br />

al fine <strong>di</strong> rendere i margini facilmente<br />

accessibili alle manovre conservative o<br />

al rilevamento dell’impronta nel caso <strong>di</strong><br />

restauri in<strong>di</strong>retti;<br />

accuratezza <strong>di</strong> esecuzione dei restauri<br />

nelle fasi <strong>di</strong> preparazione, rifinitura e<br />

lucidatura;<br />

adeguato mantenimento igienico<br />

domiciliare e professionale nel tempo.<br />

Conosciamo, dallo storico stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Gargiulo 34 del lontano 1961, i valori me<strong>di</strong><br />

relativi all’unità dento-gengivale: solco 0,69<br />

mm; epitelio giunzionale 0,97 mm; attacco<br />

connettivale 1,07 mm con un’ampiezza<br />

biologica totale (attacco epiteliale + attacco<br />

connettivale)<strong>di</strong> 2,04 mm. È importante<br />

sottolineare che i valori sopra riportati<br />

sono valori me<strong>di</strong> e che esiste una grande<br />

variabilità in<strong>di</strong>viduale, specialmente a carico<br />

dell’attacco epiteliale.<br />

Stu<strong>di</strong> su animali (Waerhaug, 1980) e<br />

osservazioni cliniche e istologiche su denti<br />

umani 35,36 hanno ampiamente <strong>di</strong>mostrato la<br />

compromissione della salute parodontale<br />

con gengiviti e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> attacco associate<br />

a restauri submarginali. Flores-de-Jacoby 37<br />

ha <strong>di</strong>mostrato su umani che la presenza <strong>di</strong><br />

margini subgengivali induce un’incremento<br />

<strong>di</strong> placca batterica, degli in<strong>di</strong>ci gengivali<br />

e della profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> sondaggio con<br />

contestuale sviluppo <strong>di</strong> morfotipi batterici<br />

più aggressivi.<br />

Ogni volta che, quin<strong>di</strong>, a causa <strong>di</strong> lesioni<br />

cariose profonde, fratture coronali o<br />

20. Posizionamento crestale dei lembi con suture ancorate al periostio.<br />

reinterventi protesici si presentano margini<br />

19. Allungamento della corona clinica con<br />

chirurgia ossea resettiva (asportazione <strong>di</strong> osso<br />

<strong>di</strong> supporto).


60<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

21. Posizionamento imme<strong>di</strong>ato post-operatorio della <strong>di</strong>ga, rimozione dei tessuti non sostenuti,<br />

build-up e definizione della corretta geometria della cavità per intarsio.<br />

22. Prova dell’intarsio a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> una<br />

settimana, contestualmente alla rimozione<br />

delle suture, e successiva cementazione<br />

adesiva.<br />

cervicali subgengivali è necessario e<br />

imperativo ristabilire chirurgicamente<br />

un’adeguata ampiezza biologica me<strong>di</strong>ante<br />

intervento <strong>di</strong> allungamento della corona<br />

clinica.<br />

L’allungamento della corona clinica si può<br />

ottenere chirurgicamente in tre mo<strong>di</strong> 38 :<br />

23. Il controllo a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tre settimane<br />

dall’intervento evidenzia una rapida e<br />

favorevole guarigione dei tessuti.<br />

■<br />

■<br />

■<br />

gengivectomia (spostamento del margine<br />

senza spostamento dell’attacco clinico);<br />

lembo chirurgico spostato apicalmente<br />

(APF: spostamento del margine con<br />

spostamento dell’attacco clinico);<br />

APF con chirurgia ossea resettiva<br />

(spostamento del margine con<br />

asportazione <strong>di</strong> osso <strong>di</strong> supporto).<br />

Risulta evidente che gengivectomia e<br />

APF senza riduzione ossea sono tecniche<br />

limitate, in quanto la rimozione ossea<br />

è molto spesso necessaria per creare<br />

un’adeguata <strong>di</strong>stanza dalla cresta ossea<br />

al margine del restauro programmato in<br />

funzione dell’ampiezza biologica. La tecnica<br />

comunemente utilizzata prevede quin<strong>di</strong><br />

l’esecuzione <strong>di</strong> un lembo vestibolare a<br />

spessore doppio-misto e uno palatino a<br />

spessore totale con adeguata chirurgia<br />

ossea resettiva e posizionamento apicale,<br />

in cresta o leggermente sopra cresta dei<br />

tessuti con punti a materassaio verticali<br />

ancorati al periostio. Numerosi autori<br />

hanno suggerito la rimozione chirurgica<br />

<strong>di</strong> supporto parodontale <strong>di</strong> entità tale<br />

da ricreare una <strong>di</strong>stanza tra il margine<br />

restaurativo pianificato e il livello della cresta<br />

ossea nuovamente rimodellata, pari a 3<br />

mm 39 , 2,5-3,5 mm 40 e 4 mm (Rosemberg ES<br />

1980) <strong>di</strong> dente esposto. Queste quote <strong>di</strong><br />

struttura dentale esposta sono considerate


62<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

24. Il controllo ra<strong>di</strong>ografico finale evidenzia il corretto adattamento<br />

marginale e il ripristino <strong>di</strong> un’adeguata ampiezza biologica.<br />

25. Grave e destruente lesione cariosa<br />

sintomatica a livello del primo molare<br />

superiore.<br />

adeguate per accogliere una nuova unità<br />

gengivale formata con la ricrescita dei<br />

tessuti molli sopracrestali che prolifereranno<br />

coronalmente durante la guarigione, e per<br />

lasciare una quantità <strong>di</strong> tessuto dentale<br />

sufficiente a completare le procedure<br />

restaurative 41,42 . La <strong>di</strong>stanza minima cresta<br />

ossea-margini finali del restauro più<br />

comunemente accettata è <strong>di</strong> 3 mm e<br />

considera me<strong>di</strong>amente 1 mm <strong>di</strong> attacco<br />

connettivale sopracrestale, 1 mm <strong>di</strong> epitelio<br />

giunzionale e 1 mm <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà del solco,<br />

26. La ra<strong>di</strong>ografia apicale evidenzia il coinvolgimento pulpare e la<br />

violazione dell’ampiezza biologica.<br />

anche se è raginevole tener conto della<br />

notevole variabilità in<strong>di</strong>viduale.<br />

Un altro elemento importante e<br />

significativo, infine, riguarda il «timing»<br />

post-chirurgico <strong>di</strong> guarigione delle ferite in<br />

funzione della successiva fase restaurativa 43 .<br />

La <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> guarigione delle ferite<br />

progre<strong>di</strong>sce secondo un’or<strong>di</strong>nata e<br />

pre<strong>di</strong>cibile sequenza all’interfaccia dento-<br />

tissutale 44,45 : le cellule epiteliali al margine<br />

della ferita iniziano a migrare entro 12 ore e<br />

progre<strong>di</strong>scono <strong>di</strong> 0,5-1 mm/giorno ed entro<br />

27. Chirurgia ossea resettiva come prima fase<br />

del trattamento.


64<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

28. Posizionamento in cresta dei lembi e suture a materassaio.<br />

29. Cavità dopo rimozione dei tessuti cariosi ed esecuzione della<br />

terapia canalare.<br />

due settimane si forma un nuovo epitelio<br />

giunzionale, seppure non sufficientemente<br />

forte da resistere a manovre restaurative<br />

che coinvolgano il margine gengivale. La<br />

formazione e maturazione del sottostante<br />

attacco connettivale richiedono tempi<br />

più lunghi: entro una settimana lo spazio<br />

precedentemente occupato dal coagulo<br />

viene sostituito da tessuto <strong>di</strong> granulazione<br />

immaturo; a due settimane si forma tessuto<br />

connettivale immaturo povero <strong>di</strong> collagene.<br />

A otto settimane il sito chirurgico presenta<br />

un epitelio giunzionale maturo e un attacco<br />

connettivale che è incorporato nel nuovo<br />

cemento e, <strong>di</strong> conseguenza, il tessuto<br />

dovrebbe essere adeguato a sopportare il<br />

trauma legato alle procedure restaurative che<br />

coinvolgono il margine gengivale. Da otto<br />

settimane a sei mesi si ottiene la maturazione<br />

dell’attacco connettivale con cambiamento<br />

dell’orientamento dei fasci <strong>di</strong> fibre collagene<br />

da parallele a perpen<strong>di</strong>colari alla superficie<br />

ra<strong>di</strong>colare. Nelle zone estetiche con restauri<br />

protesici si consiglia quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> attendere 5-6 mesi<br />

dalla chirurgia, al fine <strong>di</strong> perfezionare la stabilità<br />

tissutale dei margini. Viste le considerazioni <strong>di</strong><br />

cui sopra, viene quin<strong>di</strong> formulata dall’autore una:<br />

Nuova classificazione dei<br />

restauri adesivi con margini<br />

cervicali subgengivali<br />

La classificazione è basata su evidenze<br />

cliniche. È chiaro clinicamente e ampiamente<br />

descritto in letteratura che principi<br />

in<strong>di</strong>scutibili per l’esecuzione <strong>di</strong> restauri<br />

adesivi siano l’isolamento del campo con<br />

<strong>di</strong>ga <strong>di</strong> gomma e il rispetto dell’ampiezza<br />

30. Applicazione dello strato <strong>di</strong> composito flowable in spessore controllato <strong>di</strong><br />

0,5 mm.<br />

biologica, concetti <strong>di</strong> cui si è ampiamente<br />

<strong>di</strong>scusso.<br />

La classificazione proposta si basa quin<strong>di</strong> su<br />

due parametri decisionali <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne clinico:<br />

■<br />

■<br />

parametro tecnico-operativo: possibilità<br />

<strong>di</strong> un corretto isolamento del campo con<br />

<strong>di</strong>ga <strong>di</strong> gomma;<br />

parametro biologico: misurazione,<br />

con sonda parodontale millimetrata e


66<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

31. Preparazione per intarsio a copertura cuspidale totale.<br />

32. Esecuzione del manufatto in composito da<br />

laboratorio.<br />

valutazione ra<strong>di</strong>ologica, della <strong>di</strong>stanza tra<br />

il margine cervicale deterso e il complesso<br />

<strong>di</strong> attacco, ovvero la cresta ossea.<br />

Utilizzando i suddetti parametri si<br />

identificano tre <strong>di</strong>fferenti situazioni cliniche<br />

che vengono co<strong>di</strong>ficate in funzione della<br />

loro gravità in I, II e III grado:<br />

■<br />

I grado: la <strong>di</strong>ga, correttamente<br />

invaginata nel solco, è sufficiente a<br />

evidenziare il margine cervicale <strong>di</strong> cavità<br />

adeguatamente preparato.<br />

33. Restauro finale cementato adesivamente.<br />

■<br />

■<br />

II grado: la <strong>di</strong>ga non consente un corretto<br />

isolamento del campo, ma l’ampiezza<br />

biologica è rispettata (<strong>di</strong>stanza margine-<br />

complesso d’attacco superiore a 2 mm,<br />

ovvero margine-cresta ossea maggiore<br />

<strong>di</strong> 3 mm). Questa situazione è resa<br />

possibile dal fatto che, soprattutto nei<br />

settori posteriori, in particolare nei<br />

pazienti con biotipo parodontale spesso,<br />

frequentemente il solco gengivale<br />

presenta una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> sondaggio<br />

pari o superiore a 3 mm 46 .<br />

III grado: il margine cervicale <strong>di</strong> cavità<br />

(in seguito a lesione cariosa o frattura<br />

coronale) è francamente subgengivale,<br />

con violazione dell’ampiezza biologica<br />

(<strong>di</strong>stanza margine-complesso <strong>di</strong> attacco<br />

inferiore a 2 mm, ovvero margine-cresta<br />

ossea inferiore a 3 mm).<br />

Alle tre <strong>di</strong>fferenti situazioni cliniche descritte<br />

corrisponde un approccio terapeutico<br />

<strong>di</strong>fferenziato che prevede le seguenti<br />

sequenze operative:<br />

I grado: ri-allocazione coronale del margine<br />

con composito flowable in spessore<br />

max 1-1,5 mm + build-up, preparazione<br />

e impronta. Cementazione adesiva<br />

dell’intarsio a 7 giorni;<br />

II grado: esposizione chirurgica del margine


68<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

34-35. Ra<strong>di</strong>ografie bite-wing iniziali, destra e sinistra, in paziente cariorecettiva.<br />

+ composito flowable a livello del margine<br />

cervicale in spessore 0,5 mm + build-up,<br />

preparazione e impronta imme<strong>di</strong>ata.<br />

Cementazione adesiva dell’intarsio a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 7 giorni, contestuale alla<br />

rimozione della sutura;<br />

III grado: intervento <strong>di</strong> allungamento della<br />

corona clinica con tre <strong>di</strong>fferenti sequenze<br />

operative in funzione delle <strong>di</strong>fferenti<br />

situazioni cliniche: a) impronta imme<strong>di</strong>ata,<br />

b) impronta precoce, c) impronta <strong>di</strong>fferita.<br />

III grado a) Intervento <strong>di</strong> allungamento della<br />

corona clinica, posizionamento della <strong>di</strong>ga <strong>di</strong><br />

gomma, composito flow a livello cervicale<br />

in spessore controllato 0,5 mm + build-<br />

up, preparazione + impronta imme<strong>di</strong>ata<br />

post-operatoria. Cementazione adesiva a<br />

7 giorni, contestuale alla rimozione delle<br />

suture. Approccio generalmente applicato<br />

a casi <strong>di</strong> elementi singoli vivi o già trattati<br />

endodonticamente.<br />

III grado b) Intervento <strong>di</strong> allungamento<br />

della corona clinica, ricostruzione<br />

pre-endodontica + terapia canalare +<br />

impronta precoce a tre settimane (tempo<br />

<strong>di</strong> riepitelizzazione dei tessuti 41 ) previo<br />

posizionamento della <strong>di</strong>ga, flow a livello<br />

cervicale in spessore contollato 0,5 mm<br />

+ build-up, preparazione per intarsio.<br />

Cementazione adesiva a 7 giorni. Approccio<br />

generalmente applicato a casi <strong>di</strong> elementi<br />

singoli in cui è necessario un trattamento<br />

endodontico non ancora eseguito.<br />

III grado c) Intervento <strong>di</strong> allungamento<br />

della corona clinica, ricostruzioni<br />

provvisorie (pre-endodontiche) in cemento<br />

vetroionomerico + impronta <strong>di</strong>fferita da<br />

8 a 12 settimane (tempo <strong>di</strong> maturazione<br />

dei tessuti) previo posizionamento della<br />

<strong>di</strong>ga, flow a livello cervicale in spessore<br />

contollato 0,5 mm + build-up, preparazione<br />

per intarsio. Cementazione adesiva a<br />

7-10 giorni. Approccio generalmente<br />

36. Primo quadrante: si notino le importanti<br />

reci<strong>di</strong>ve cariose a livello <strong>di</strong> 1.5, 1.6 e 1.7.


70<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

37. Chirurgia ossea resettiva, contestuale alla rimozione dei restauri preesistenti, e detersione<br />

delle lesioni cariose con esposizione pulpare a livello <strong>di</strong> 1.7.<br />

38. Ripreparazione delle cavità a tre mesi e<br />

valutazione degli spessori dentali residui.<br />

applicato a casi <strong>di</strong> restauri multipli,<br />

riabilitazioni a quadranti, casi complessi<br />

con eventuale protesizzazione <strong>di</strong> alcuni<br />

elementi. È importante sottolineare che,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla sequenza<br />

operativa utilizzata, il confine dente-<br />

restauro a livello cervicale, a guarigione<br />

e maturazione dei tessuti, potrà essere<br />

leggermente intrasulculare, ma dovrà essere<br />

39. Build-up e definizione delle preparazioni<br />

per intarsi a copertura cuspidale.<br />

raggiungibile e quin<strong>di</strong> deterso con il filo<br />

interdentale nelle manovre quoti<strong>di</strong>ane <strong>di</strong><br />

igiene orale domiciliare 47 .<br />

Casi clinici esemplificativi<br />

della classificazione<br />

proposta<br />

Viene fornita un’adeguata documentazione<br />

clinica per supportare quanto affermato<br />

relativamente alla classificazione proposta,<br />

con approfon<strong>di</strong>mento degli aspetti clinici e<br />

delle sequenze operative peculiari <strong>di</strong> ogni<br />

singolo <strong>di</strong>fferente approccio terapeutico.<br />

Primo caso – I grado:<br />

ri-allocazione coronale del margine<br />

Una paziente <strong>di</strong> 36 anni presentava,<br />

a carico degli elementi 4.5, 4.6 e 4.7,<br />

incongrui restauri in oro con segni <strong>di</strong><br />

reintervento altrettanto inadeguati<br />

(figura 1). Dopo la rimozione dei restauri<br />

e l’accurata rimozione dei tessuti cariosi<br />

esitano cavità <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni molto<br />

ampie con pareti non sostenute (figura 2).<br />

Il moderno approccio adesivo consente<br />

<strong>di</strong> riabilitare questi elementi senza<br />

protesizzarli in prima istanza mantenendone<br />

inoltre la vitalità.<br />

È evidente la necessità <strong>di</strong> eseguire<br />

restauri in<strong>di</strong>retti a ricoprimento cuspidale.<br />

Nonostante l’elevato grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione<br />

e la mancanza parziale o totale <strong>di</strong>


72<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

40. Aspetto dei tessuti parodontali marginali giunti a maturazione.<br />

41. Manufatti in composito.<br />

smalto cervicale interprossimale, la <strong>di</strong>ga,<br />

correttamente invaginata, consente <strong>di</strong><br />

evidenziare i margini e posizionare matrici<br />

che aderiscano adeguatamente al profilo<br />

cervicale eseguendo in tutta sicurezza le<br />

fasi adesive e le successive fasi cliniche<br />

ricostruttive. In queste con<strong>di</strong>zioni si esegue<br />

una ri-allocazione coronale dei margini<br />

utilizzando il composito flowable in spessore<br />

42. Primo quadrante ultimato dopo le fasi <strong>di</strong><br />

cementazione adesiva dei restauri, rifinitura<br />

e lucidatura.<br />

<strong>di</strong> 1-1,5 mm a livello cervicale e 0,5 mm a<br />

foderare interamente la restante parte <strong>di</strong><br />

cavità dentinale (figura 3). Si completa il<br />

build-up con composito da ricostruzione<br />

e, in seguito, si definiscono le preparazioni<br />

per onlay <strong>di</strong> 4.5 e overlay <strong>di</strong> 4.6 e 4.7 (figura<br />

4). Si rileva un’impronta <strong>di</strong> precisione e il<br />

laboratorio fornirà i manufatti da cementare<br />

(figura 5) a <strong>di</strong>stanza possibilmente <strong>di</strong> 7<br />

giorni. Gli intarsi vengono provati prima<br />

dell’isolamento del campo e, quin<strong>di</strong>,<br />

si procede alla cementazione adesiva<br />

sotto <strong>di</strong>ga (figura 6). È evidente, dopo le<br />

fasi <strong>di</strong> rifinitura e lucidatura, la corretta<br />

integrazione dei restauri da un punto <strong>di</strong><br />

vista sia morfo-funzionale sia estetico e si<br />

constata anche una buona risposta tissutale<br />

marginale (figura 7).<br />

Secondo caso – II grado:<br />

esposizione chirurgica del<br />

margine e impronta imme<strong>di</strong>ata<br />

Una giovane paziente presenta restauri<br />

inadeguati a livello degli elementi 3.5,<br />

3.6 e 3.7 (figura 8). Si isola il campo e si<br />

procede alla rimozione delle otturazioni e<br />

dei tessuti cariosi a livello dei due molari.<br />

Esitano cavità <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ampie con<br />

pareti parzialmente non sostenute. I<br />

margini cervicali presentano smalto ben<br />

rappresentato e in posizione sopragengivale


74<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

43. Quarto quadrante: incongrui restauri preesistenti con importanti lesioni cariose reci<strong>di</strong>vanti.<br />

44. Intervento <strong>di</strong> allungamento della corona clinica su 4.6 e 4.7, successivo ai rispettivi<br />

trattamenti canalari.<br />

45. Tessuti dentali residui dopo detersione ed esecuzione delle terapie<br />

endodontiche.<br />

a livello mesiale 3.6 e mesiale 3.7 mentre<br />

il margine <strong>di</strong>stale 3.6 presenta smalto<br />

ridotto o assente in posizione parzialmente<br />

subgengivale con problemi <strong>di</strong> corretto<br />

isolamento del campo (figura 9). Viene<br />

quin<strong>di</strong> rimossa la <strong>di</strong>ga e, me<strong>di</strong>ante<br />

sondaggio parodontale, si evidenzia una<br />

<strong>di</strong>stanza margine-complesso <strong>di</strong> attacco<br />

maggiore <strong>di</strong> 2 mm. Si procede quin<strong>di</strong> a<br />

un’esposizione chirurgica del margine<br />

me<strong>di</strong>ante un lembo a bisello interno con<br />

asportazione <strong>di</strong> un cuneo <strong>di</strong> tessuto molle<br />

interdentale finalizzato semplicemente<br />

all’espletamento <strong>di</strong> una corretta operatività<br />

delle successive fasi cliniche (figura 10).<br />

È particolarmente interessante sottolineare<br />

come in questa fase, senza l’utilizzo <strong>di</strong><br />

frese, liberando il complesso <strong>di</strong> attacco<br />

sopracrestale con una levigatura fino in<br />

cresta della ra<strong>di</strong>ce esposta e conseguente<br />

rimozione del cemento, si evoca<br />

inevitabilmente un rimodellamento<br />

spontaneo della cresta ossea descritto<br />

in letteratura come variabile da 0,2 a 1<br />

mm, in me<strong>di</strong>a 5-6 decimi (Donnenfeld<br />

1964). Questa quota <strong>di</strong> riassorbimento<br />

risulta particolarmente favorevole da un<br />

punto <strong>di</strong> vista clinico e si traduce <strong>di</strong> fatto<br />

in un minimo e «raffinato» allungamento<br />

localizzato della corona clinica. I lembi<br />

46. Preparazione per overlay su 4.6 e corona totale su 4.7.


76<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

vengono riposizionati in cresta con una<br />

semplice sutura a punti staccati e, quin<strong>di</strong>,<br />

riposizionata la <strong>di</strong>ga, si «fodera» la dentina<br />

con il composito flowable e, completato<br />

il build-up, si definiscono la preparazioni<br />

per gli intarsi (figura 11). Si esegue quin<strong>di</strong><br />

un’impronta imme<strong>di</strong>ata post-chirurgica<br />

(figura 12). Il corretto rilevamento<br />

dell’impronta è reso possibile dalla<br />

vasocostrizione indotta dall’anestetico, dalla<br />

precisione nello scolpire il tessuto al fine <strong>di</strong><br />

ridurre il sanguinamento e dalla posizione<br />

sopragengivale dei margini appena esposti.<br />

A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 7 giorni, contestualmente<br />

alla rimozione delle suture, si procede alla<br />

cementazione adesiva dei restauri in<strong>di</strong>retti<br />

in composito (figure 13 e 14).<br />

È evidente, oltre alla buona integrazione<br />

morfologica ed estetica, la rapida e<br />

favorevole guarigione e maturazione dei<br />

tessuti dopo quattro mesi (figura 15).<br />

Terzo caso– III grado a) intervento<br />

<strong>di</strong> allungamento con impronta<br />

imme<strong>di</strong>ata post-chirurgica<br />

L’elemento 2.6 presenta incongrui restauri in<br />

amalgama d’argento con evidenti segni <strong>di</strong><br />

infiltrazione cariosa marginale conseguente<br />

anche a frattura dell’otturazione a livello del<br />

box <strong>di</strong>stale (figura 16).<br />

La ra<strong>di</strong>ografia bite-wing evidenzia<br />

chiaramente la presenza <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va cariosa.<br />

La lesione è molto prossima alla polpa e<br />

coinvolge profondamente il gra<strong>di</strong>no<br />

cervicale <strong>di</strong>stale (figura 17).<br />

Posizionata la <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> gomma, viene rimossa<br />

la vecchia otturazione ed eseguita una prima<br />

detersione della carie; la <strong>di</strong>ga non sigilla più<br />

a livello del gra<strong>di</strong>no cervicale <strong>di</strong>stale (figura<br />

18): evidente segno clinico che, associato<br />

al sondaggio parodontale e all’immagine<br />

ra<strong>di</strong>ografica, induce a procedere con<br />

il restauro solo dopo un recupero<br />

dell’ampiezza biologica dell’elemento stesso.<br />

Si esegue l’intervento <strong>di</strong> allungamento<br />

della corona clinica con esecuzione <strong>di</strong><br />

47. Contestuale costruzione dei manufatti a livello dei due quadranti antagonisti.<br />

un lembo doppio misto vestibolare e<br />

assottigliato palatale.<br />

Si procede quin<strong>di</strong> con ostectomia e<br />

osteoplastica con esecuzione <strong>di</strong> una «rampa»<br />

palatina <strong>di</strong>stale, ricreando una festonatura<br />

positiva della cresta ossea (figura 19).<br />

Ripristinata un’ampiezza <strong>di</strong> circa 3 mm dal<br />

margine conservativo <strong>di</strong>stale, accuratamente<br />

pulito dalla carie, alla cresta ossea, si esegue<br />

la sutura a materassaio verticale ancorata<br />

al periostio con posizionamento crestale<br />

dei lembi (figura 20). Si procede con il<br />

posizionamento post-operatorio imme<strong>di</strong>ato<br />

della <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> gomma che ora consente un<br />

corretto isolamento.<br />

Si esegue la preparazione cavitaria<br />

48. Restauro definitivo in composito cementato adesivamente su 4.6 e restauro provvisorio in<br />

composito a livello <strong>di</strong> 4.7.


78<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

49. Preparazione protesica definitiva su 4.7.<br />

valutando gli spessori residui e procedendo<br />

con la conseguente rimozione del tessuto<br />

non sostenuto.<br />

Posizionati la matrice e i cunei, al fine <strong>di</strong><br />

garantire una corretta chiusura marginale<br />

cervicale, si esegue la fase adesiva e viene<br />

quin<strong>di</strong> «foderata» interamente la dentina<br />

con un composito flowable in strato<br />

uniforme e sottile <strong>di</strong> circa 0,5 mm.<br />

Il margine cervicale mesiale presenta<br />

una buona quantità <strong>di</strong> smalto che viene<br />

lasciato «libero e pulito». Eseguito il build-<br />

up stratificato in composito, si definisce<br />

la preparazione definitiva per onlay a<br />

copertura cuspidale (figura 21).<br />

Rimossa la <strong>di</strong>ga, sfruttando la<br />

vasocostrizione indotta dall’anestetico, si<br />

rileva l’impronta post-operatoria imme<strong>di</strong>ata<br />

con un silicone <strong>di</strong> precisione e l’ausilio <strong>di</strong><br />

un check-bite trey con tecnica dual-arch<br />

monofase (Werrin e Wilson 1983).<br />

Dopo una settimana si rimuovono le suture,<br />

si procede alla prova dell’intarsio<br />

in composito eseguito con tecnica in<strong>di</strong>retta<br />

e si esegue quin<strong>di</strong> la cementazione adesiva<br />

secondo un rigido protocollo (figura 22).<br />

Il restauro finale mostra un adeguato<br />

adattamento marginale e una<br />

buona integrazione morfologica sia<br />

funzionale sia estetica. È evidente, inoltre, la<br />

positiva risposta dei tessuti molli marginali<br />

che presentano una rapida guarigione a soli<br />

20 giorni dalla chirurgia (figura 23): è questo<br />

uno degli aspetti più interessanti della<br />

meto<strong>di</strong>ca proposta. Il controllo ra<strong>di</strong>ografico<br />

a fine procedura è molto importante al fine<br />

<strong>di</strong> valutare l’adattamento marginale cervicale<br />

e l’eventuale presenza <strong>di</strong> eccessi <strong>di</strong> cemento<br />

composito non rimossi in questa sede<br />

(figura 24).<br />

Terzo caso – III grado b)<br />

intervento <strong>di</strong> allungamento con<br />

impronta precoce a tre settimane<br />

Un giovane paziente <strong>di</strong> 18 anni presenta<br />

una grave e destruente lesione cariosa<br />

sintomatica a carico del molare superiore<br />

destro (elemento 1.6). Clinicamente e<br />

ra<strong>di</strong>ograficamente sono evidenti un<br />

coinvolgimento pulpare e una posizione<br />

subgengivale dell’aspetto <strong>di</strong>stale<br />

dell’elemento con violazione dell’ampiezza<br />

biologica (figure 25 e 26). Si rendono quin<strong>di</strong><br />

necessarie sia la terapia endodontica sia<br />

la chirurgia parodontale. Non potendo<br />

isolare il campo con <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> gomma, la<br />

prima fase del piano <strong>di</strong> trattamento prevede<br />

un’approccio chirurgico resettivo (figura 27),<br />

che ristabilisca una <strong>di</strong>stanza tra il margine<br />

cervicale, accuratamente deterso dalla<br />

lesione in fase intra-operatoria, e la cresta<br />

ossea, <strong>di</strong> almeno 3 mm. Suturati i lembi con<br />

punti a materassaio verticali (figura 28), si<br />

procede al posizionamento post-operatorio<br />

della <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> gomma e, quin<strong>di</strong>, si esegue la<br />

pulpotomia per evitare una sintomatologia<br />

50. Corona in ceramica cotta su Zirconio e cementata definitivamente su 4.7.


80<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

dolorosa e la ricostruzione pre-endodontica<br />

in cemento vetroionomerico, che consentirà<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mettere il paziente con un restauro<br />

provvisorio che garantisca un corretto sigillo<br />

e punto <strong>di</strong> contatto. Quin<strong>di</strong>, in una successiva<br />

seduta, possibilmente entro 7-14 giorni, si<br />

esegue la terapia endodontica in adeguate<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> isolamento del campo e <strong>di</strong><br />

riferimento per gli stop endodontici.<br />

A <strong>di</strong>stanza, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> sole tre settimane<br />

dall’intervento <strong>di</strong> allungamento <strong>di</strong> corona<br />

– tempo necessario per eseguire la<br />

terapia canalare, adeguato per evitare<br />

una successiva colonizzazione batterica<br />

dello spazio endodontico e sufficiente per<br />

ottenere una ri-epitelizzazione dei tessuti<br />

parodontali – si procede all’esecuzione<br />

del build-up adesivo in composito sotto<br />

<strong>di</strong>ga, previa rimozione della ricostruzione<br />

provvisoria, e applicazione <strong>di</strong> un strato <strong>di</strong><br />

flowable in spessore controllato 0,5 mm<br />

(figure 29 e 30). Si esegue la preparazione per<br />

intarsio a copertura cuspidale totale (figura<br />

31) e, quin<strong>di</strong>, si rileva un’impronta<br />

<strong>di</strong> precisione. In laboratorio viene eseguito<br />

il manufatto che, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> una<br />

settimana, viene cementato adesivamente<br />

(figure 32 e 33). Il ripristino della corretta<br />

morfologia dei profili <strong>di</strong> emergenza e dei<br />

punti <strong>di</strong> contatto interprossimali, i margini<br />

ben rifiniti e lucidati con assenza <strong>di</strong> soluzione<br />

<strong>di</strong> continuità e un corretto controllo <strong>di</strong><br />

placca, sono imprescin<strong>di</strong>bile garanzia per<br />

la durata nel tempo del restauro e per la<br />

corretta maturazione dei tessuti parodontali<br />

marginali.<br />

Terzo caso – III grado c) intervento<br />

<strong>di</strong> allungamento con impronta<br />

<strong>di</strong>fferita a 8-12 settimane<br />

Nei casi <strong>di</strong> riabilitazioni conservative<br />

complesse, con necessità <strong>di</strong> intervenire<br />

contestualmente su uno o più quadranti,<br />

occorre un approccio <strong>di</strong>fferente da quelli<br />

sopraesposti. Un approccio che consenta<br />

<strong>di</strong> eseguire su più elementi tutte le<br />

fasi ricostruttive provvisorie, le terapie<br />

endodontiche e i trattamenti chirurgici<br />

parodontali necessari, in modo da finalizzare<br />

il caso in un’unica fase ricostruttiva con<br />

restauri conservativi ed eventuali restauri<br />

protesici. Questi ultimi, come descritto in<br />

letteratura, richiedono tempi più lunghi<br />

(almeno 2-3 mesi) per la maturazione dei<br />

tessuti e la stabilizzazione dei margini<br />

gengivali nei settori posteriori.<br />

A tale scopo, viene presentato un ultimo<br />

caso <strong>di</strong> una paziente <strong>di</strong> 32 anni che<br />

necessita <strong>di</strong> una riabilitazione estesa ai<br />

quattro quadranti come ben evidente<br />

dalle ra<strong>di</strong>ografie bite-wing destra e sinistra<br />

(figure 34 e 35). Verranno in particolar modo<br />

descritte le fasi riabilitative dei quadranti <strong>di</strong><br />

destra 1 e 4. A livello del primo quadrante<br />

51. Preparazione protesica dell’elemento 3.5 e fixture in titanio a sostituire l’elemento 3.6<br />

precedentemente estratto.<br />

52. Corona in ceramica su Zirconio cementata sul moncone naturale <strong>di</strong> 3.5 e corona metalloceramica<br />

cementata su pilastro in titanio avvitato al supporto implantare dell’elemento 3.6.


82<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

(figura 36), risolta l’urgenza endodontica<br />

relativa all’elemento 1.5 sintomatico, ed<br />

eseguita la fase <strong>di</strong> preparazione iniziale, il<br />

primo step è stata la chirurgia ossea resettiva<br />

a livello degli elementi 1.5, 1.6 e 1.7, al fine<br />

<strong>di</strong> ristabilire una corretta ampiezza biologica<br />

previa rimozione intraoperatoria dei<br />

precedenti restauri e accurata rimozione dei<br />

tessuti cariosi (figura 37).<br />

Eseguite le suture, è stato isolato il<br />

campo con <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> gomma e, quin<strong>di</strong>, si è<br />

proceduto con la pulpotomia <strong>di</strong> 1.7 e le<br />

ricostruzioni provvisorie dei due elementi in<br />

cemento vetroionomerico, in modo tale che<br />

garantissero un sigillo e un corretto punto <strong>di</strong><br />

contatto interprossimale. In una successiva<br />

seduta è stata completata la terapia<br />

endodontica dell’elemento 1.7.<br />

A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tre mesi dalla chirurgia,<br />

contestualmente alla riabilitazione del quarto<br />

quadrante, si rimuovono i restauri provvisori,<br />

si ridetergono le cavità (figura 38) e si<br />

procede quin<strong>di</strong> ai build-up e alle successive<br />

preparazioni per intarsi con configurazioni e<br />

geometrie che tengano conto della quantità<br />

e <strong>di</strong>sposizione dei tessuti sani residui (figura<br />

39). È evidente l’aspetto ideale dei tessuti<br />

marginali giunti a maturazione (figura<br />

40) e la semplicità con cui è possibile ora<br />

rilevare una corretta impronta <strong>di</strong> precisione.<br />

Sviluppati i modelli, vengono quin<strong>di</strong> realizzati<br />

gli intarsi con tecnica in<strong>di</strong>retta e cementati<br />

adesivamente in un’unica seduta a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci giorni (figure 41 e 42).<br />

A livello, invece, del quarto quadrante (figura<br />

43) – trattato contestualmente – è stato<br />

possibile eseguire, dapprima, le ricostruzioni<br />

pre-endodontiche e, successivamente, i<br />

trattamenti canalari degli elementi 4.6 e 4.7<br />

e i restauri <strong>di</strong>retti su 4.4 e 4.5. In seguito, si è<br />

proceduto con la chirurgia ossea resettiva dei<br />

molari con lembo doppio misto vestibolare e<br />

spessore totale linguale (figura 44).<br />

Gli elementi 4.6 e 4.7, isolati sotto<br />

<strong>di</strong>ga e rimossi i materiali da restauro<br />

provvisori ed eventuali residui cariosi,<br />

sono <strong>di</strong>fferentemente valutati in funzione<br />

ricostruttiva: a livello <strong>di</strong> 4.6, build-up e<br />

preparazione per intarsio adesivo tipo<br />

overlay; a livello <strong>di</strong> 4.7, ricostruzione<br />

pre-protesica in composito rinforzato<br />

con perno in fibra e preparazione per<br />

corona totale: questo perché la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

53-54. Ra<strong>di</strong>ografie bite wing finali destra e sinistra.<br />

sostanza e l’assenza <strong>di</strong> smalto erano molto<br />

estesi a livello cervicale e coinvolgevano<br />

parzialmente, oltre alla zona del box, anche le<br />

pareti assiali (figure 45 e 46).<br />

L’overlay adesivo su 4.6 è stato costruito<br />

e cementato contestualmente agli intarsi<br />

del primo quadrante e al provvisorio


84<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

55. Arcata superiore: richiamo a un anno dalla fine della riabilitazione.<br />

in composito su 4.7 (figure 47 e 48).<br />

Quest’ultimo verrà infatti protesizzato<br />

definitivamente con corona in ceramica<br />

cotta su cappetta in Zirconio<br />

(figure 49 e 50) contestualmente al<br />

successivo restauro protesico degli<br />

elementi del terzo quadrante <strong>di</strong> cui<br />

il 3.6 su supporto implantare e il 3.5 su<br />

supporto corono-ra<strong>di</strong>colare naturale<br />

(figure 51 e 52).<br />

È evidente il sod<strong>di</strong>sfacente risultato finale<br />

della completa riabilitazione delle<br />

arcate superiori e inferiori dalle ra<strong>di</strong>ografie<br />

bite-wing (figure 53 e 54) e dalle foto<br />

cliniche (figure 55-57).<br />

L’approccio classico, descritto per<br />

quest’ultimo caso, è sicuramente più<br />

«elegante» rispetto l’approccio<br />

chirurgico restaurativo combinato con<br />

impronta imme<strong>di</strong>ata o <strong>di</strong>fferita a tre<br />

settimane, ma da riservare, secondo<br />

quanto proposto dall’autore, solo a casi<br />

estesi e complessi preferendo, per i motivi<br />

ampiamente esposti, un approccio a<br />

finalizzazione imme<strong>di</strong>ata o precoce<br />

per tutti gli altri casi.<br />

Conclusioni<br />

56. Arcata inferiore: richiamo a un anno dalla fine della riabilitazione.<br />

L’intento del presente articolo è quello <strong>di</strong><br />

fornire al clinico un approccio sistematico,<br />

or<strong>di</strong>nato e pre<strong>di</strong>cibile per affrontare i casi <strong>di</strong><br />

restauri conservativi <strong>di</strong> ampie <strong>di</strong>mensioni<br />

con copertura cuspidale e margini cervicali<br />

subgengivali. La classificazione proposta<br />

e il conseguente approccio terapeutico<br />

<strong>di</strong>fferenziato si basano su evidenze cliniche,<br />

ma anche su un’ampia revisione della<br />

letteratura con riferimenti bibliografici<br />

che supportano le tesi sostenute e le<br />

sequenze operative proposte. Sono stati<br />

definiti i vantaggi, i limiti e le sequenze<br />

operative relative alla procedura <strong>di</strong> ri-<br />

allocazione coronale del margine, fornendo<br />

il razionale all’utilizzo dei compositi flowable<br />

a livello cervicale. L’aspetto, infine, che<br />

si vuole maggiormente evidenziare è<br />

quello relativo all’approccio chirurgico-<br />

restaurativo combinato, in cui la chirurgia<br />

(allungamento <strong>di</strong> corona clinica) viene<br />

eseguita contestualmente al build-up,<br />

preparazione per intarsio e impronta, nella<br />

57. Intercuspidazione dei due quadranti destri a fine riabilitazione con buona risposta tissutale.


86<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

medesima seduta e, quin<strong>di</strong>, cementazione<br />

adesiva dell’intarsio in una seconda seduta<br />

a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> una sola settimana. Questo<br />

consente <strong>di</strong> concludere il caso in tempi<br />

molto brevi, eliminando i problemi relativi<br />

a lunghe fasi interme<strong>di</strong>e con restauri<br />

provvisori, sigillando la cavità con un<br />

restauro definitivo con adeguati profili<br />

bibliografia<br />

1. Nathanson D. Current developments in aesthetic dentistry.<br />

Curr Opin Dent 1991;1:206-211.<br />

2. Liebenberg W. Posterior composite resin restorations: operative<br />

innovations. Pract Period Aesthet Dent 1996;8:796-778.<br />

3. Magne P, Dietschi D, Holtz J. Aesthetic restorations for posterior<br />

teeth: practical and clinical considerations. Int J Period Rest<br />

Dent 1996;2:105-119,206.<br />

4. Manhart J, Chen HY, Hamm G, Nickel R. Review of the<br />

clinical survival of <strong>di</strong>rect and in<strong>di</strong>rect restorations in posterior<br />

teeth of the permanent dentition. Oper Dent 2004;29-5:29-<br />

5,481-508.<br />

5. Opdam NJM, Bronkhorst EMB, Roeters JM et al. A retrospective<br />

clinical study on longevity of posterior composite and<br />

amalgam restorations. Dent Mat 2007;23(1):2-8.<br />

6. Dietschi D, Spreafico R. Adhesive metal-free restorations:<br />

current concepts for the aesthetics treatment of posterior<br />

teeth. Berlin: Quintessence Publishing Co. Inc., 1997.<br />

7. Di<strong>di</strong>er D, Magne P, Holtz J. Recent trends in aesthetic restorations<br />

for posterior teeth. Quintessence Int 1994;25:659-677.<br />

8. Opdam NJM, Roeters JM, Burgers<strong>di</strong>sk RCW Microleakage<br />

of class II box-type composite restorations. Am J Dent<br />

1998;11:160-164.<br />

9. Ericson D, Derant D. Reduction of cervical gaps in class II<br />

composite resin restorations. J Prosthet Dent 1991;65:33-37.<br />

10. Bowen RL, Setz LE. Posterior restorations with novel<br />

structure. J Dent Res 1986;65:(Astr. 642)797-802.<br />

11. Tjan AHL, Bergh BH. Effect of various incremental techniques<br />

on the marginal adaptation of class II composite resin<br />

restorations. J Prosthet Dent 1992;67:62-66.<br />

12. Leung RL, Fan PL, Johnston WM. Post-irra<strong>di</strong>ation polymerization<br />

of visible light-activated composite resin. J Dent Res<br />

1983;62:262-65.<br />

13. Wendt SL, Leinfelder KF. The clinical evaluation of heattreated<br />

composite resin inlay. J Am Dent Assoc 1990;120:177-81.<br />

14. De Gee AJ, Palla VP, Werner A, Davidson CL. Annealing as a<br />

mechanism of increasing wear resistance of composites. Dent<br />

Mater 1990;6:266-70.<br />

15. Ferracane JL, Mitchem JC, Condon JR, Todd R. Wear and<br />

marginal breakdown of composites with various degrees of<br />

cure. J Dent Res 1997;76:1508-16.<br />

16. Skeeters TM. A resin composite for posterior restorations:<br />

15-year results. J Dent Res 1998;77(special issue B).<br />

d’emergenza, ben rifinito e lucidato, che<br />

consente anche una rapida e favorevole<br />

guarigione dei tessuti molli marginali.<br />

Ringraziamenti<br />

Si ringrazia il prof. Daniele Angerame per<br />

la <strong>di</strong>sponibilità e i preziosi consigli relativi<br />

alla stesura dell’articolo. Si ringraziano<br />

17. Van Dijken JWV. Direct resin composite inlay-onlay: an<br />

11-year follow-up. J Dent 2000;28:299-306.<br />

18. Pallesen U, Qvist V. Composite resin fillings and inlay. An<br />

11-year evaluation. Clin Oral Invest 2003;7:71-79.<br />

19. Dietschi D, Scampa U. Marginal adaptation and seal of<br />

<strong>di</strong>rect and in<strong>di</strong>rect class II composite resin restorations: an in<br />

vitro evaluation. Quintessence Int 1995;26:127-138.<br />

20. Van Meerbeek B, Per<strong>di</strong>gao J. The clinical performance of<br />

adhesives. J Dent 1998;26:1-20.<br />

21. Dietschi D, Spreafico R. Current clinical concepts for adhesive<br />

cementation of tooth-coloured posterior restorations.<br />

Pract Perio Aesthet Dent 1998;10:47-54.<br />

22. Van Meerbeek B, Willems G. Assessment by nano-indentation<br />

of the hardness and elasticity of the resin-dentin bon<strong>di</strong>ng<br />

area. J Dent Res 1993;72(10):1434-42.<br />

23. Estafan D, Estafan A. Flowable composite: a microleakage<br />

study. J Dent Res 1998;77(special issue B):938-942.<br />

24. Malmstrom HS, Schlueter M, Roach T, Moss ME. Effect<br />

of thickness of flowable resin on marginal leakage in class II<br />

composite restorations. Oper Dent 2002;27:373-80.<br />

25. Braga R, Hilton TJ, Ferracane JL. Contraction stress of flowable<br />

composite materials and their efficacy as stress-relieving<br />

layers. J Am Dent Assoc 2003;134:721-728.<br />

26. Labella R, Lambrechts, Van Meerbeek B, Vanherle G. Polymerization<br />

shrinkage and elasticity of flowable composites and<br />

filled adhesives. Dent Mater 1999;15:128-137.<br />

27. Unterbrink GL, Liemberg WH. Flowable resin composites as<br />

«filled adhesive»: literature review and clinical recommendations.<br />

Quintessence Int 1999;30(4):249-57.<br />

28. Dietschi D, Olsburg S, Krejci I, Davidson C. In vitro evaluation<br />

of marginal and internal adaptation after occlusal stressing<br />

of in <strong>di</strong>rect class II composite restorations with <strong>di</strong>fferent<br />

resinous bases. Eur J Oral Sci 2003;111:73-80.<br />

29. Magne P, Kim TH, Calcione D, Donovan E. Imme<strong>di</strong>ate<br />

dentin sealing improves bond strength of in<strong>di</strong>rect restorations.<br />

J Prosthet Dent 2005;94:511-19.<br />

30. Chersoni S, Suppa P, Gran<strong>di</strong>ni S et al. In vivo and in vitro<br />

permeability of one-step self-etch adhesives. J Dent Res<br />

2004;83(6):459-464.<br />

31. Dall’Oca S, Papacchini F, Goracci C et al. Effect of oxygen<br />

inhibition on composite repair strength over time. J Biomed<br />

Mater Res B Appl Biomater 2006;10.<br />

i laboratori odontotecnici Pozzi F. e C.<br />

snc (PR) per l’esecuzione dei manufatti<br />

del primo e terzo (a, b, c) caso e Fiora M.<br />

(Desenzano) per il secondo caso.<br />

Corrispondenza<br />

dott. Marco Veneziani<br />

via Roma 57 - 29020 Vigolzone (PC)<br />

e-mail: marco.veneziani@nesh.biz<br />

32. Papacchini F, Monticelli F, Radovic I et al. The application of<br />

hydrogen peroxide in composite repair. J Biomed Mater Res B<br />

Appl Biomater 2007;19.<br />

33. Knight GT, Berry TG. Effect of two methods of moisture<br />

control on marginal microleakage between resin composite<br />

and etched enamel: a clinical study. Int J Prosth 1993;6:475-79.<br />

34. Gargiulo AW, Wentz FW, Orban B. Dimensions and<br />

relations of dentogingival junction in humans. J Period<br />

1961;32:261-67.<br />

35. Dragoo MR, Williams GB. Periodontal tissue reactions to restorative<br />

procedures, Part I. Int J Period Rest Dent 1981;2:8-29.<br />

36. Dragoo MR, Williams GB. Periodontal tissue reactions to<br />

restorative procedures, Part II. Int J Period Rest Dent 1982;2:34-42.<br />

37. Flores-de-Jacoby L, Zafiropoulas GG, Cianco S. The effect of<br />

crown margin location on plaque and periodontal health. Int<br />

J Period Rest Dent 1989;9:197-205.<br />

38. Padbury Ajr, Eber R, Wang HL. Interactions between the<br />

gingiva and the margin of restorations. J Clin Periodontol<br />

2003;30:379-385.<br />

39. Ingber JS, Rose LF, Coslet JG. The biological width: a concept<br />

in periodontics and restorative dentistry. Alpha Omegan<br />

1977;10:62-65.<br />

40. Palomo F, Kopczyk RA. Rationale and methods for crown<br />

lengthening. J Am Dent Assoc 1978;96:257-260.<br />

41. Bragger U, Lauchenauer D, Lang NP. Surgical lengthening<br />

of the clinical crown. J Clin Period 1992;19:58-63.<br />

42. Pontoriero R, Carnevale GF. Surgical crown lengthening:<br />

a 12 month clinical wound healing study. J Periodontol<br />

2001;72:841-48.<br />

43. Dowling EA, Maze IM, Kaldahl WB. Post-surgical timing of<br />

restorative therapy: a review. J Prosthod 1994;3:172-177.<br />

44. Hiatt WH, Stallard RE, Butler ED et al. Repair following<br />

mucoperiostal flap surgery with full gingival retention. J<br />

Periodontol 1968;39:11-16.<br />

45. Wilderman MN, Pennel BHL, King K et al. Histogenesis of repair<br />

following osseous surgery. J Periodontol 1970;41:551-565.<br />

46. Vacek JS, Gehr ME, Asad DA, Richardson AC, Giambarresi<br />

LI. The <strong>di</strong>mensions of the human dento-gingival junction. Int J<br />

Period Rest Dent 1994;14:154-165.<br />

47. Nevins M, Skurow HM. The intracrevicular restorative margin,<br />

the biologic width, and the maintenance of the gingival<br />

margin. Int J Period Rest Dent 1984;19:31-49.<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!