05.06.2013 Views

Eventi p"si spontaneie ricorrenti Entriamo in casa di questa famiglia ...

Eventi p"si spontaneie ricorrenti Entriamo in casa di questa famiglia ...

Eventi p"si spontaneie ricorrenti Entriamo in casa di questa famiglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

~.<br />

,<br />

......<br />

"'<br />

li


iil'lr<br />

ii<br />

l!iI<br />

lill<br />

~I<br />

II~I<br />

l'ill<br />

II~I<br />

mll<br />

1III<br />

II~I<br />

I .<br />

I<br />

li!<br />

I<br />

illili<br />

IiliH<br />

'<br />

':<br />

1 11<br />

lili.<br />

I<br />

~ ~liII<br />

~II<br />

'I!IIIII<br />

1IIIilii<br />

11111111<br />

Il<br />

li<br />

I<br />

k<br />

<strong>Eventi</strong> p"<strong>si</strong><br />

spontanei e <strong>ricorrenti</strong><br />

<strong>Entriamo</strong> <strong>in</strong> <strong>casa</strong> <strong>di</strong> <strong>questa</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>di</strong> <strong>si</strong>ciliani<br />

per ascoltare i loro racconti<br />

<strong>di</strong> sogni e apparizioni.<br />

li stu<strong>di</strong> sui fenomeni <strong>di</strong> p<strong>si</strong><br />

G spontaneacostituironouna delle<br />

più importanti attività <strong>di</strong> ricercaper<br />

i primi ricercatorip<strong>si</strong>chici e tuttora<br />

rappresentanouno degli argomenti<br />

più <strong>in</strong>teressantidella parap<strong>si</strong>cologia<br />

contemporanea.L'ESPe la PK (anche<br />

se <strong>di</strong> quest'ultima non ci <strong>in</strong>teresseremo<br />

<strong>in</strong> questo scritto) sembrano<br />

<strong>in</strong>fatti poter<strong>si</strong> presentare <strong>in</strong> numero<strong>si</strong><br />

mo<strong>di</strong> e spesso<strong>in</strong> maniera<br />

assai<strong>di</strong>versa,nella <strong>si</strong>tuazione<strong>di</strong> vita<br />

reale, da come<strong>si</strong> manifestano<strong>in</strong> laboratorio.<br />

È un problema, questo,<br />

che è stato ampiamente <strong>di</strong>battuto<br />

<strong>in</strong> parap<strong>si</strong>cologia. Gli esperimenti,<br />

pur avendo una deci<strong>si</strong>va importanza<br />

per l'acqui<strong>si</strong>zione <strong>di</strong> nuove conoscenze<br />

sulla p<strong>si</strong> e sulla sua d<strong>in</strong>amica,<br />

sembrano «forzare» <strong>in</strong> qualche<br />

modo fenomeni molto più comples<strong>si</strong><br />

<strong>di</strong> quanto non appaia nella<br />

<strong>si</strong>tuazione sperimentale. Pren<strong>di</strong>amo,<br />

per esempio, un fenomeno <strong>di</strong><br />

precognizione. I dati che ci vengono<br />

forniti dagli esperimenti <strong>di</strong>mostrano<br />

fondamentalmente due cose:<br />

1) che la precognizione e<strong>si</strong>ste e che<br />

è rilevabile con l'utilizzazione <strong>di</strong><br />

proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> <strong>in</strong>terferenza statistica<br />

e 2) che numerose variabili<br />

p<strong>si</strong>cologiche possano <strong>in</strong>fluenzare la<br />

<strong>si</strong>tuazione sperimentalee qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il<br />

fenomeno. Esam<strong>in</strong>iamo ora <strong>in</strong>vece<br />

un fenomeno spontaneo <strong>di</strong> precognizione:<br />

<strong>in</strong> che modo <strong>si</strong> presenta il<br />

messaggio precognitivo? Uno dei<br />

mo<strong>di</strong> più frequenti è durante il sogno:<br />

un <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo sogna <strong>di</strong> un fatto<br />

che poi l'<strong>in</strong>domani accade puntualmente.<br />

E<strong>si</strong>stono però altri tipi<br />

<strong>di</strong> sogni precognitori <strong>in</strong> cui il bersaglio<br />

viene senza dubbio centrato,<br />

ma non <strong>in</strong> maniera chiara ed evidente<br />

a tutti, ma secondo un co<strong>di</strong>ce,<br />

una serie <strong>di</strong> <strong>si</strong>mboli che rappre-<br />

<strong>di</strong> Giovanni lannuzzo<br />

sentano qualcosae che danno <strong>in</strong>formazioni<br />

cifrate su un evento che<br />

deve accadere. Questo co<strong>di</strong>ce è assolutamente<br />

soggettivo e noto solo<br />

al soggetto protagonista <strong>di</strong> questi eventi.<br />

La sua <strong>in</strong>terpretazione richiede<br />

forse l'<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> uno p<strong>si</strong>coanalista,<br />

poiché le motivazioni che<br />

possono essere sottese alla scelta <strong>di</strong><br />

un <strong>si</strong>mbolo anziché <strong>di</strong> un altro appartengono<br />

alla sfera <strong>in</strong>conscia della<br />

personalità.<br />

Un'altra caratteristica <strong>di</strong> alcune<br />

precognizioni è quella <strong>di</strong> presentar<strong>si</strong><br />

per mezzo <strong>di</strong> apparizioni reali (<strong>in</strong><br />

senso parap<strong>si</strong>cologico) o oniriche <strong>di</strong><br />

defunti. Questo fatto sembra essere<br />

abbastanza frequente. È <strong>in</strong>teressante<br />

<strong>in</strong>oltre notare quale <strong>si</strong>a la d<strong>in</strong>amica<br />

<strong>di</strong> questi fenomeni quando<br />

es<strong>si</strong> accadono nell' ambito <strong>di</strong> groppi<br />

familiari. Sembra che spesso fenomeni<br />

<strong>di</strong> ESP spontanea emergano<br />

38<br />

.-.--<br />

improvvisamente <strong>in</strong> particolari <strong>si</strong>tuazioni<br />

e che quando tali <strong>si</strong>tuazioni<br />

<strong>si</strong> ripetano i fenomeni torn<strong>in</strong>o a<br />

comparire. Es<strong>si</strong> sono, cioè, <strong>ricorrenti</strong><br />

(perio<strong>di</strong>camente) e spontanei. In<br />

questo scritto è denotato un caso <strong>di</strong><br />

eventi p<strong>si</strong> con queste caratteristiche.<br />

Filippo S. è uno studente univer<strong>si</strong>tario.<br />

Il padre - un <strong>di</strong>st<strong>in</strong>to e<br />

<strong>si</strong>mpatico <strong>si</strong>gnore <strong>di</strong> mezza età - è<br />

impiegato presso una <strong>di</strong>tta; la madre<br />

è una <strong>casa</strong>l<strong>in</strong>ga gentile e affabile.<br />

Filippo ha due fratelli, Antonio<br />

<strong>di</strong> 15 e Andrea <strong>di</strong> 24 anni, ambedue<br />

studenti, e una sorella laureata<br />

<strong>in</strong> lettere e filosofia. Vivono con la<br />

nonna materna. Si tratta <strong>di</strong> una <strong>famiglia</strong><br />

molto unita, legata alle tra<strong>di</strong>zioni,<br />

esemplare per ciò che concerne<br />

i rapporti <strong>in</strong>terfamiliari e la<br />

moralità. I v<strong>in</strong>coli affettivi tra tutti<br />

i membri del «clan» familiare sono<br />

<strong>in</strong> genere molto stretti e <strong>in</strong>ten<strong>si</strong>,<br />

cementati dalla pressoché comune<br />

ade<strong>si</strong>òne a valori etici tra<strong>di</strong>zionali.<br />

I fenomeni <strong>di</strong> cui i membri della<br />

<strong>famiglia</strong> S. sono perio<strong>di</strong>camente<br />

protagonisti sono fondamentalmente<br />

<strong>di</strong> percezione extrasensoriale:es<strong>si</strong><br />

sono <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> prevedere<br />

eventi spiacevoli che riguard<strong>in</strong>o la<br />

loro <strong>famiglia</strong> e tali previ<strong>si</strong>oni <strong>si</strong> presentano<br />

generalmente sotto forma<br />

<strong>di</strong> sogni <strong>si</strong>mbolici. Uno dei ca<strong>si</strong> più<br />

recenti mi è stato raccontato da Filippo<br />

e riguardala suacarrierauniver<strong>si</strong>taria.Filippoè<br />

studente <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a.<br />

Qualche tempo fa <strong>si</strong> trovò a<br />

sostenere un esame particolarmente<br />

<strong>di</strong>fficile; la notte precedente gli esami<br />

la madre sognò una fila <strong>di</strong><br />

tombe. Ebbe la certezza al matt<strong>in</strong>o<br />

che gli esami <strong>di</strong> Filippo sarebbero<br />

andati male; non gli <strong>di</strong>sse nulla per<br />

non suggestionarlo, ma la sua <strong>in</strong>tuizione<br />

risultò perfettamente fon-


data: Filippo fu bocciato. Il secondo<br />

esame fu pure preceduto dallo<br />

stesso identico sogno, ed anche<br />

<strong>questa</strong> volta Filippo fu bocciato. Lo<br />

stesso sogno <strong>si</strong> presentò per il terzo<br />

esame, e uguale fu il risultato. La<br />

quarta volta, la notte prima degli<br />

esami, la <strong>si</strong>gnora S. fece un sogno<br />

<strong>di</strong>verso. Sognò <strong>di</strong> stare spazzando la<br />

tomba nella quale è sepolto uno zio<br />

<strong>di</strong> Filippo. Nel sogno il defunto le<br />

apparve vivo e sorridente,. La stessa<br />

notte il sogno fu «cont<strong>in</strong>uato» da<br />

Giovanna, la sorella <strong>di</strong> Filippo:<br />

<strong>questa</strong> sognò <strong>di</strong> stare lavando la<br />

stessa tomba. La <strong>si</strong>gnora S. ebbe la<br />

certezza che gli esami sarebbero andati<br />

bene, cosa che <strong>in</strong> effetti avvenne.<br />

La carriera univer<strong>si</strong>taria <strong>di</strong> Filippo<br />

è uno degli argomenti più familiari<br />

verso cui <strong>si</strong> orienta l'ESP della madre.<br />

Ogni esame costituisce un bersaglio.<br />

Ogni qualvolta Filippo deve fare<br />

esami la madre sa sempre <strong>in</strong> anticipo<br />

quale sarà il risultato: se gli esami<br />

andranno bene, la <strong>si</strong>gnora S.<br />

non sogna assolutamente nulla. Se<br />

andranno male, allora <strong>si</strong> ripete<br />

sempre la stessa.scena onirica, una<br />

fila <strong>di</strong> tombe. Questo sogno <strong>si</strong> presenta<br />

solo <strong>in</strong> queste occa<strong>si</strong>oni ed <strong>in</strong><br />

nessun altra. Né le previ<strong>si</strong>oni della<br />

<strong>si</strong>gnora S. f<strong>in</strong>iscono qui, o sono limitate<br />

agli esami <strong>di</strong> Filippo. Anche<br />

durante la carriera accademica della<br />

figlia Giovanna ogni esame era accompagnato<br />

da un sogno costante<br />

che, <strong>in</strong> forma <strong>si</strong>mbolica, esprimeva<br />

un contenuto precognitivo. La figlia<br />

ebbe una carriera univer<strong>si</strong>taria molto<br />

brillante. Prima <strong>di</strong> ogni esame,<br />

che <strong>si</strong>stematicamente <strong>si</strong> concludeva<br />

con il mas<strong>si</strong>mo dei voti, la <strong>si</strong>gnora<br />

S. sognava sempre' un cavallo che<br />

andava tranquillamente al trotto,<br />

ed era certa del fatto che l'esame<br />

sarebbe stato superato.<br />

In una sola occa<strong>si</strong>one il sogno<br />

mutò: <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> sognare un cavallo<br />

al trotto, vide <strong>in</strong> sogno un a<strong>si</strong>no carico<br />

<strong>di</strong> pe<strong>si</strong> che arrancava faticosamente<br />

<strong>in</strong> salita.<br />

Quella volta l'esame <strong>si</strong> concluse<br />

con una votazione più bassa delle<br />

altre, e fu il peggiore della carriera<br />

univer<strong>si</strong>taria <strong>di</strong> Giovanna. Anche <strong>in</strong><br />

questo caso i sogni <strong>in</strong> questione <strong>si</strong><br />

presentavano esclu<strong>si</strong>vamente prima<br />

<strong>di</strong> un esame e non <strong>in</strong> altre occa<strong>si</strong>ofil.<br />

Questi fatti, comunque, sono solo<br />

marg<strong>in</strong>ali, anche se <strong>in</strong><strong>di</strong>cano che<br />

tipo <strong>di</strong> sogno <strong>si</strong> presenta frequentemente:<br />

sogni <strong>si</strong>mbolici costanti per<br />

FilippoS.<br />

una data <strong>si</strong>tUazione. Il sogno, però,<br />

più costante e <strong>in</strong>teressante a carattere<br />

premonitore è quello nel quale<br />

compare la nonna paterna. Sognare<br />

la nonna paterna costituisce sempre<br />

un avvertimento. Significa che l'<strong>in</strong>domani<br />

dovrà accadere qualcosa <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>fausto per la <strong>famiglia</strong>, un evento<br />

spiacevole. È un fatto, questo, del<br />

quale <strong>si</strong> sono accorti a posteriori<br />

dopo aver constatato per un buon<br />

numero <strong>di</strong> volte <strong>questa</strong> strana corrispondenza<br />

tra l'apparizione <strong>in</strong> sogno<br />

della nonna e un evento <strong>in</strong><br />

qualche modo spiacevole. Alla mia<br />

<strong>in</strong>iziale prudenza nel con<strong>si</strong>derare<br />

queste co<strong>in</strong>cidenze, Filippo - e altri<br />

membri della sua <strong>famiglia</strong> - rispose<br />

con tutta una serie <strong>di</strong> ca<strong>si</strong> che<br />

hanno <strong>in</strong> effetti qualcosa <strong>di</strong> impres<strong>si</strong>onante.<br />

Ne riporto alcuni: 1) la<br />

notte del 24 <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> una dec<strong>in</strong>a<br />

<strong>di</strong> anni fa il <strong>si</strong>gnor S. sogna la<br />

madre. L'<strong>in</strong>domani <strong>si</strong> reca <strong>in</strong><strong>si</strong>eme<br />

a Filippo al cimitero (era domenica)<br />

per andare a vi<strong>si</strong>tare i propri cari<br />

defunti. Mentre sono <strong>in</strong> automobile,<br />

il padre effettUa un banale sorpasso.<br />

La macch<strong>in</strong>a sbanda e urta<br />

contro un muro. A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> alcuni<br />

giorni vengono a sapere che la<br />

macch<strong>in</strong>a era slittata su una macchia<br />

d'olio che <strong>si</strong> trovava proprio <strong>in</strong><br />

quel punto della strada. 2) La <strong>si</strong>gnora<br />

S. sogna la suocera. L'<strong>in</strong>domani<br />

Andrea e Giovanna, il fratello<br />

e la sorella <strong>di</strong> Filippo, <strong>si</strong> recano <strong>in</strong><br />

auto a fare delle compere e hanno<br />

un <strong>in</strong>cidente, anche stavolta senza<br />

alcuna conseguenza per loro. 3)<br />

Questo è un caso ricorrente. Il <strong>si</strong>gnor<br />

S. soffre <strong>di</strong> calcoli renali. Ogni<br />

39<br />

colica è <strong>si</strong>stematicamente preceduta<br />

da un ,sogno <strong>in</strong> cui compare la madre.<br />

Il sogno può essere fatto da<br />

chiunque <strong>in</strong> <strong>famiglia</strong>. 4) In un altro<br />

caso fu la sorella <strong>di</strong> Filippo, Giovanna,<br />

a sognare la nonna paterna.<br />

'"<br />

'<strong>in</strong>domani mentre <strong>si</strong> trova da-<br />

L vanti ad un volum<strong>in</strong>oso specchio<br />

fissato, come d'uso, ad un'an.c<br />

ta dell'arma<strong>di</strong>o, <strong>si</strong> sposta casualmente.<br />

Nemmeno un secondo dopo<br />

lo specchio <strong>si</strong> stacca e cade per terra.<br />

Giovanna evita d'un soffio d'essere<br />

travolta. La cosa più strana riguarda<br />

il modo <strong>in</strong> cui lo specchio <strong>si</strong><br />

staccò. Esso era <strong>in</strong>fatti fissato, all' estremità<br />

superiore e a quella <strong>in</strong>feriore,<br />

da due perni metallici. Per<br />

staccare lo specchio occorreva spostare<br />

i due perni che <strong>in</strong>vece rimasero<br />

fis<strong>si</strong> come al solito. Sembra piuttosto<br />

<strong>di</strong>fficile spiegare - a detta<br />

dei membri della <strong>famiglia</strong> S. - come<br />

mai lo specchio <strong>si</strong> <strong>si</strong>a staccato.<br />

5) Giovanna sognò la nonna paterna.<br />

Il sogno precedette una fasti<strong>di</strong>osa<br />

malattia della madre che fu<br />

costretta a rimanere a letto per un<br />

mese. Anche <strong>in</strong> questo caso non vi<br />

furono gravi conseguenze. Gli esempi<br />

che ho riportato sono soltanto<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cativi. Esporre tutti i ca<strong>si</strong> <strong>si</strong>gnificherebbe<br />

ripercorrere la vita<br />

della <strong>famiglia</strong> S. da parecchi anni a<br />

<strong>questa</strong> parte. Il sogno della nonna è<br />

sempre con<strong>si</strong>derato come segnale <strong>di</strong><br />

un pericolo che <strong>in</strong>combe sulla <strong>famiglia</strong>;<br />

ogniqualvolta la nonna paterna<br />

appare <strong>in</strong> sogno a qualcuno,<br />

<strong>si</strong> verifica un evento spiacevole. È,<br />

per i membri della <strong>famiglia</strong> S., una<br />

regola, un fatto assodato.<br />

La frequenza con cui la nonna<br />

paterna <strong>si</strong> presenta <strong>in</strong> sogno varia<br />

da membro a membro della <strong>famiglia</strong>.<br />

La madre è la sognatrice più<br />

frequente.<br />

Anche il padre <strong>di</strong> Filippo la sogna<br />

abbastanza spesso. Giovanna la<br />

sogna con molta più rarità, ma<br />

quando ciò avviene i fatti spiacevoli<br />

che turbano la vita della <strong>famiglia</strong><br />

sono molto più eclatanti. La frequenza<br />

<strong>di</strong> questo sogno decresce<br />

ulteriormente per Andrea e Antonio.<br />

Filippo presenta <strong>in</strong>vece un altro<br />

tipo <strong>di</strong> fenomeno, pure a carattere<br />

precognitivo. Diverse anche le<br />

modalità dei sogni. La madre <strong>di</strong> Filippo<br />

sogna la suocera sempre nella<br />

stessa maniera; la vede al ritorno <strong>di</strong><br />

un viaggio che <strong>in</strong> vita la suocera faceva<br />

spesso, e <strong>si</strong> <strong>in</strong>trattiene a <strong>di</strong>scu-<br />

< :«-<br />

li<br />

l'<br />

-.<br />

! .


I.,'F<br />

I<br />

1"'1<br />

li'"<br />

1-<br />

l"l<br />

IIIIIII ii<br />

I<br />

~IIII<br />

I<br />

~lllill<br />

1"<br />

Il,11 li<br />

I<br />

illlllll<br />

liii'i<br />

I<br />

I<br />

\I!!!<br />

t<br />

~"II~<br />

I IlIl! I<br />

It<br />

I~<br />

'\11111<br />

"<br />

l'<br />

I<br />

[\!IIIII'<br />

It,<br />

I I<br />

l'<br />

ti<br />

I.<br />

tere con lei come accadeva realmente.<br />

Il sogno è sempre uguale.<br />

Gli altri familiari la sognano, <strong>in</strong>vece,<br />

<strong>in</strong> atteggiamenti <strong>di</strong>ver<strong>si</strong>. Con<br />

la <strong>famiglia</strong> S. vive anche la nonna<br />

materna, una vecchietta <strong>di</strong> circa<br />

settant'anni. Anche lei è protagonista<br />

<strong>di</strong> fenomeni precognitivi, ma<br />

cambia <strong>si</strong>a il defunto che compare<br />

<strong>in</strong> sogno, che il bersaglio delle precognizioni.<br />

La nonna materna <strong>di</strong><br />

Filippo, <strong>in</strong>fatti, sogna il marito defunto<br />

e questo costituisce un avvertimento<br />

che qualcosa <strong>di</strong> spiacevole<br />

deve accadere nella sua <strong>famiglia</strong>.<br />

Questa <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione è piuttosto importante<br />

per la compren<strong>si</strong>one del<br />

caso <strong>in</strong> questione.<br />

Mentre i sogni che hanno come<br />

soggetto la nonna paterna riguardano<br />

la <strong>famiglia</strong> <strong>di</strong> Filippo (padre,<br />

madre e i quattro figli), i sogni che<br />

hanno come soggetto il nonno materno<br />

(e che vengono fatti esclu<strong>si</strong>vamente<br />

dalla nonna materna) riguardano<br />

la <strong>famiglia</strong> della madre <strong>di</strong> Filippo<br />

da nubile. Qualche volta è<br />

accaduto che anche la madre <strong>di</strong> Filippo<br />

abbia sognato suoi familiari<br />

defunti, e le precognizioni anche <strong>in</strong><br />

quel caso <strong>si</strong> riferivano alla sua <strong>famiglia</strong><br />

da nubile. Alcuni ca<strong>si</strong> mi 'furono<br />

narrati dalla stessa protagonista.<br />

Uno <strong>di</strong> es<strong>si</strong> avvenne poco dopo la<br />

morte del fratello della <strong>si</strong>gnora S.,<br />

mentre il padre era ancora vivo. La<br />

madre <strong>di</strong> Filippo sognò che il fratello<br />

defunto le chiedeva del pane<br />

per portarlo ad alcuni amici che <strong>si</strong><br />

trovavano lontano, <strong>in</strong> montagna.<br />

Pochis<strong>si</strong>mo tempo dopo morì il padre<br />

della <strong>si</strong>gnora S. Nel 1979 morirono<br />

<strong>di</strong> seguito, a poca <strong>di</strong>stanza<br />

l'uno dall'altro tre zii <strong>di</strong> Filippo<br />

appartenenti alla <strong>famiglia</strong> della<br />

nonna materna, che prima che avvenissero<br />

tali luttuo<strong>si</strong> eventi sognò<br />

il marito. Sognare il marito è per la<br />

nonna <strong>di</strong> Filippo un annuncio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sgrazia, che può riguardare anche<br />

lei stessa. Una volta sognò per due<br />

o tre giorni <strong>di</strong> seguito il marito che<br />

stava al suo capezzale. Poco tempo<br />

dopo dovette essere ricoverata <strong>in</strong> ospedale<br />

per dei gravi fatti car<strong>di</strong>aci<br />

che comunque evolsero <strong>in</strong> maniera<br />

po<strong>si</strong>tiva.<br />

Oltre a questi sogni <strong>si</strong>mbolici con<br />

un presumibile contenuto paranormale,<br />

nella <strong>famiglia</strong> S. non sono<br />

rari altri ca<strong>si</strong> spontanei <strong>di</strong> ESP (sogni<br />

telepatici tra marito e moglie,<br />

per esempio). È sufficientemente<br />

strano il rapporto che sembra <strong>in</strong>tercorrere<br />

tra le famiglie <strong>in</strong> sogno dei<br />

defunti e i sognanti. Spesso i mem-<br />

I veva<br />

bri dçlla <strong>famiglia</strong> S. hanno nel sogno<br />

stesso un ruolo attivo, nel senso<br />

che riescono ad allontanare le figure<br />

<strong>di</strong> defunti che <strong>si</strong> presentano.<br />

Un caso mi venne fornito dalla<br />

<strong>si</strong>gnora S.; dopo la prima apparizione<br />

del fratello defunto che chiedeva<br />

del pane e la succes<strong>si</strong>va morte<br />

del padre, la <strong>si</strong>gnora S. sognò nuovamente<br />

il fratello che le fece la<br />

stessa richiesta del primo sogno.<br />

Mentre la prima volta la <strong>si</strong>gnora S.<br />

aveva acconsentito alle richieste del<br />

fratello defunto, stavolta angosciata<br />

rispose che la prima volta che gli a-<br />

dato il pane il padre era morto<br />

e che stavolta non gli avrebbe dato<br />

proprio nulla, per evitare altri eventi<br />

luttuo<strong>si</strong>, e così fece. In effetti<br />

non accadde nulla <strong>di</strong> spiacevole per<br />

la <strong>famiglia</strong> e la <strong>si</strong>gnora S. è conv<strong>in</strong>ta<br />

che ciò <strong>si</strong>a stato dovuto proprio<br />

al suo rifiuto. Da allora il fratello<br />

defunto non <strong>si</strong> è più ripresentato<br />

nei sogni della madre <strong>di</strong> Filippo. Se<br />

una figura <strong>di</strong> defunto che appare <strong>in</strong><br />

sogno risulta particolarmente sgra<strong>di</strong>ta,<br />

per un verso o per l'altro, al<br />

sognatore questi riesce ad allontanarla<br />

dal sogno e quella determ<strong>in</strong>ata<br />

figura <strong>di</strong> defunto non <strong>si</strong> ripresenta<br />

più. È successo a Giovanna<br />

che, nel corso d'un sogno, ha scacciato<br />

la figura <strong>di</strong> un defunto che le<br />

faceva paura e non s'è più ripresentato<br />

nei suoi sogni, e la stessa cosa<br />

è accaduta a Filippo.<br />

I sogni a carattere presumibilmente<br />

precognitivo e premonitivo,<br />

espres<strong>si</strong> <strong>si</strong>mbolicamente e per mezzo<br />

dell'apparizione <strong>di</strong> defunti,<br />

sembra che <strong>si</strong> present<strong>in</strong>o anche ad<br />

altri parenti del «clan» della <strong>famiglia</strong><br />

S.; per esempio agli zii <strong>di</strong> Filippo<br />

da parte paterna, ma <strong>questa</strong><br />

notizia non è stata comunque verificata.<br />

È stato <strong>in</strong>vece verificato un<br />

particolare piuttosto <strong>in</strong>teressante: la<br />

nonna paterna (quella che ora compare<br />

<strong>in</strong> sogno ai membri della <strong>famiglia</strong><br />

S.) mentre era <strong>in</strong> vita presentava<br />

questo stesso tipo <strong>di</strong> fenomeno:<br />

sognava il padre e questo <strong>si</strong>gnificava<br />

che un pericolo m<strong>in</strong>acciava<br />

lei o la sua <strong>famiglia</strong>. In effetti i<br />

sogni <strong>di</strong> questo tipo annunciavano<br />

sempre un evento' spiacevole che <strong>si</strong>stematicamente<br />

accadeva.<br />

l soggetto più <strong>in</strong>teressante della<br />

I <strong>famiglia</strong> S. per il tipo <strong>di</strong> fenomeni<br />

presentati è Filippo. Mentre <strong>in</strong>fatti<br />

gli altri membri della sua <strong>famiglia</strong><br />

sono protagonisti<br />

40<br />

<strong>di</strong> sogni<br />

nei quali <strong>si</strong> presentano dei parenti<br />

defunti che hanno un <strong>si</strong>gnificato<br />

precognitivo, Filippo vede costantemente<br />

una apparizione (nel senso<br />

parap<strong>si</strong>cologico del term<strong>in</strong>e) che ha<br />

un <strong>si</strong>gnificato premonitore: essa <strong>si</strong><br />

presenta cioè per annunciare eventi<br />

spiacevoli.<br />

I fenomeni <strong>si</strong> presentano sempre<br />

durante il sonno. Filippo <strong>si</strong> addormenta,<br />

poi improvvisamente avverte<br />

la precisa sensazione <strong>di</strong> avere<br />

qualcuno accanto. Questa sensazione<br />

<strong>si</strong> presenta nel sonno e lo <strong>in</strong>terrompe.<br />

Mentre è ancora <strong>in</strong> dormiveglia<br />

vede mentalmente la nonna<br />

paterna nella stessa maniera <strong>in</strong> cui<br />

ricorda <strong>di</strong> averla vista <strong>in</strong> una foto<br />

(quando la nonna morì Filippo era<br />

troppo piccolo per poterla ben ricordare);<br />

<strong>questa</strong> sensazione <strong>di</strong> una<br />

qualche presenza accanto al letto,<br />

seguita dalla identificazione e dalla<br />

focalizzazione della figura della<br />

nonna paterna (Filippo <strong>in</strong> <strong>questa</strong><br />

fase vede soltanto p<strong>si</strong>chicamente la<br />

nonna)', costituiscono la prima parte<br />

dell'esperienza. A questo punto Filippo<br />

è già ben sveglio. Qualcosa lo<br />

sp<strong>in</strong>ge a voltar<strong>si</strong> verso quella parte<br />

della stanza nella quale egli sa che<br />

c'è l'apparizione della nonna paterna.<br />

Una ist<strong>in</strong>tiva paura lo sp<strong>in</strong>gerebbe<br />

ad accendere la luce, ma teme<br />

<strong>di</strong> farlo perché nel corso <strong>di</strong><br />

<strong>questa</strong> azione sfiorerebbe col braccio<br />

la figura che, tranquillamente<br />

seduta sull' orlo della poltrona posta<br />

a fianco del letto, lo sta a guardare.<br />

L'apparizione della nonna <strong>in</strong> <strong>questa</strong><br />

fase dell'esperienza è chiaris<strong>si</strong>ma.<br />

Filippo la vede con preci<strong>si</strong>one. Nello<br />

stesso tempo è perfettamente cosciente.<br />

Avverte la presenza del fratello<br />

che dorme a poca <strong>di</strong>stanza da<br />

lui, nella stessa stanza. Inoltre vede<br />

la strana lum<strong>in</strong>o<strong>si</strong>tà che irra<strong>di</strong>a dalla<br />

figura della nonna paterna,<br />

proiettando un alone <strong>di</strong> luce che ilhl1n<strong>in</strong>a<br />

fiocamente un angolo della<br />

stanza <strong>in</strong> cui dorme Filippo. La<br />

stanza è normalmente completamente<br />

al buio. La figura della nonna<br />

è lum<strong>in</strong>osa, e sembra irra<strong>di</strong>are<br />

una qualche forma <strong>di</strong> luce che permette<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere abbastanza<br />

nettamente i contorni dei mobili<br />

posti <strong>in</strong> quell'angolo della stanza <strong>in</strong><br />

cui la figura appare.<br />

In una terza fase del fenomeno la<br />

figura, che nella seconda fase è seduta<br />

sul bordo della poltrona posta<br />

accanto al letto <strong>di</strong> Filippo, sembra<br />

voler<strong>si</strong> ch<strong>in</strong>are su <strong>di</strong> lui con un atteggiamento<br />

affettuoso e protettivo.<br />

Filippo la sente molto vic<strong>in</strong>a ed <strong>in</strong>


quel momento ne prova paura.<br />

Conseguentemente a <strong>questa</strong> sensazione<br />

<strong>di</strong> paura, la figura scompare.<br />

Nell' apparizione <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guiamo<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> tre fa<strong>si</strong>: una prima fase <strong>di</strong><br />

percezione onirica, <strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta. Una<br />

seconda fase <strong>di</strong> percezione cosciente,<br />

caratterizzata dalla vi<strong>si</strong>one dell'apparizione<br />

e dall'angolo della<br />

stanza illum<strong>in</strong>ato dalla lum<strong>in</strong>o<strong>si</strong>tà<br />

che da essa irra<strong>di</strong>a. Una terza fase<br />

nella quale la figura <strong>si</strong> ch<strong>in</strong>a su Filippo<br />

che ne prova paura, e conseguentemente<br />

a questo avviene la<br />

scomparsa dell'apparizione. Questo<br />

fenomeno ha anche un contenuto<br />

premonitore, come nel caso dei sogni<br />

<strong>in</strong> cui appaiono parenti defunti<br />

della <strong>famiglia</strong> S.: l'apparizione della<br />

nonna paterna avverte che accadrà<br />

qualche fatto spiacevole.<br />

Un altro fenomeno <strong>di</strong> cui è spesso<br />

protagonista Filippo è quello <strong>di</strong><br />

sentire dei pas<strong>si</strong> la cui orig<strong>in</strong>e è del<br />

tutto <strong>in</strong>spiegabile. I pas<strong>si</strong> percorrono<br />

il corridoio, <strong>si</strong> avvic<strong>in</strong>ano alla<br />

stanza nella quale dorme (il fenomeno<br />

avviene sempre <strong>di</strong> notte),<br />

varcano la porta chiusa e <strong>si</strong> fermano<br />

a poca <strong>di</strong>stanza dal suo letto. Il rumore<br />

dei pas<strong>si</strong> è piuttosto attutito e<br />

ricorda - a detta <strong>di</strong> Filippo - -<br />

quello <strong>di</strong> pas<strong>si</strong> su uno spesso tappeto.<br />

Un altro fenomeno <strong>di</strong> cui mi ha<br />

raccontato è quello <strong>di</strong> sentir<strong>si</strong> chiamare,<br />

durante il giorno specialmente,<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>tamente. In effetti quando<br />

il fenomeno accade e Filippo pensa<br />

<strong>di</strong> essere stato chiamato da qualche<br />

suo familiare, <strong>questa</strong> <strong>in</strong>terpretazione<br />

normale è <strong>si</strong>stematicamente<br />

smentita: la voce non ha alcuna orig<strong>in</strong>e<br />

normale, ed è anch'essa molto<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta. Ci sarebbe da <strong>di</strong>scutere<br />

sul fatto che questo fenomeno possa<br />

avere una orig<strong>in</strong>e alluc<strong>in</strong>atoria, e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> p<strong>si</strong>copatologica, ma <strong>questa</strong><br />

ipote<strong>si</strong> appare ben poco fondata.<br />

Tra l'altro Filippo è stato spesso<br />

protagonista <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> ESP<br />

spontanea.<br />

a caratteristica fondamentale dei<br />

L fenomeni p<strong>si</strong> spontanei che <strong>si</strong><br />

verificano <strong>in</strong> <strong>casa</strong> S. è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> quella<br />

<strong>di</strong> presentar<strong>si</strong> per avvertire i familiari<br />

<strong>di</strong> un pericolo o <strong>di</strong> un fatto<br />

comunque spiacevole che sta per<br />

accadere. Sono <strong>di</strong> questo tipo i sogni<br />

nei quali compare la nonna paterna,<br />

che viene sognata <strong>in</strong> atteggiamenti<br />

<strong>di</strong>ver<strong>si</strong> (ora costanti, come<br />

nel caso della <strong>si</strong>gnora S. ora variabili<br />

come nel caso degli altri fami-<br />

Wl<br />

La porta da cui Filippo sente entrare i<br />

pas<strong>si</strong> che arrivano a fermar<strong>si</strong> nel punto P ai<br />

pie<strong>di</strong> del suo letto (2). La zona tratteggiata<br />

attorno alla poltrona (3) è quella illum<strong>in</strong>ata<br />

dall'apparizione.<br />

liari), ma che presentano lo stesso<br />

<strong>si</strong>gnificato premonitore. Filippo <strong>in</strong>vece<br />

vede la vera e propria apparizione<br />

della nonna defunta. Nei so-<br />

--gni appaiono anche altri defunti<br />

che annunciano sempre eventi spiacevoli.<br />

Altri <strong>si</strong>mboli caratterizzano le esperienze<br />

oniriche della <strong>si</strong>gnora S.,<br />

<strong>si</strong>mboli ai quali viene dato da lei<br />

stessa un preciso e <strong>in</strong>tuitivo <strong>si</strong>gnificato<br />

che corrisponde poi ad una <strong>si</strong>tuazione<br />

reale che <strong>si</strong> verifica. Nella<br />

maggior parte dei ca<strong>si</strong> i sogni <strong>si</strong><br />

presentano perio<strong>di</strong>camente, <strong>in</strong> certe<br />

occa<strong>si</strong>oni - come nel caso degli esami<br />

dei figli - e sempre con le<br />

stesse caratteristiche.<br />

La premonizione avviene qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

sotto forma <strong>si</strong>mbolica, oltre che<br />

sotto forma <strong>di</strong> apparizioni <strong>di</strong> defunti<br />

che <strong>si</strong> manifestano <strong>in</strong> sogno. I<br />

<strong>si</strong>mboli hanno un <strong>si</strong>gnificato che<br />

viene loro attribuito dalla sognatrice,<br />

i defunti annunciano sempre un<br />

evento spiacevole che riguarda <strong>in</strong><br />

qualche modo la <strong>famiglia</strong>. Sarebbe<br />

<strong>in</strong>teressante vedere come mai,<br />

quando i sogni <strong>in</strong>iziarono a presentar<strong>si</strong>,<br />

la <strong>si</strong>gnora S. (che è la più frequente<br />

sognatrice <strong>si</strong>mbo/z'ca della<br />

<strong>famiglia</strong>) abbia scelto alcuni <strong>si</strong>mboli<br />

e non altri, ma questo è un<br />

problema che <strong>in</strong>teressa lo p<strong>si</strong>coanalista.<br />

41<br />

0<br />

o<br />

p<br />

D Ci)<br />

'argomento dei sogni precogni-<br />

L tori nei quali appaiono dei defunti<br />

che annunciano un evento è<br />

stato ampiamente trattato <strong>in</strong> parap<strong>si</strong>cologia.<br />

Una domanda alla<br />

quale i parap<strong>si</strong>cologi hanno tentato,<br />

per esempio, <strong>di</strong> rispondere è relativa<br />

al modo <strong>in</strong> cui la precognizione<br />

<strong>si</strong> manifesta oniricamente: molto<br />

spesso, <strong>in</strong>fatti, la precognizione <strong>si</strong><br />

manifesta <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong><strong>in</strong>telligibile,<br />

<strong>in</strong>compren<strong>si</strong>bile, <strong>si</strong>bill<strong>in</strong>a tranne<br />

che per coloro che posseggono il<br />

co<strong>di</strong>ce che permetta <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretarli.<br />

La Rh<strong>in</strong>e <strong>in</strong> propo<strong>si</strong>to scrive che:<br />

«L'impres<strong>si</strong>one [paranormale]<br />

può venire fatta deviare con facilità<br />

lungo la strada. Può essere <strong>di</strong>storta,<br />

frammentata, o le può venire perf<strong>in</strong>o<br />

impe<strong>di</strong>ta l'espres<strong>si</strong>one, e ciò può<br />

essere provocato non solo da forti<br />

motivazioni personali, come <strong>si</strong> potrebbe<br />

aspettare, ma anche da deboli<br />

e ignote correnti <strong>in</strong>crociate <strong>di</strong><br />

associazione» (Rh<strong>in</strong>e, 1962). Un<br />

contributo alla <strong>in</strong>terpretazione delle<br />

apparizioni <strong>di</strong> defunti <strong>in</strong> sogno è<br />

stato dato dagli stu<strong>di</strong> sui proces<strong>si</strong> <strong>di</strong><br />

drammatizzazione che sono tipici <strong>di</strong><br />

numerose esperienze <strong>di</strong> sen<strong>si</strong>tivi. In<br />

virtù <strong>di</strong> tale processo un sen<strong>si</strong>tivo<br />

che ha un'esperienza p<strong>si</strong> potrebbe<br />

dare ad essa una forma drammatica,<br />

trasformando l'<strong>in</strong>formazione E-<br />

SP <strong>in</strong> un messaggio <strong>di</strong> entità superiori,<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a o demoniaca,<br />

o <strong>di</strong> defunti. La scelta dell'entità da<br />

utilizzare per la drammatizzazione<br />

<strong>di</strong>penderebbe da fatti <strong>di</strong> natura<br />

culturale. La Green (1971) spiega<br />

:--- 'F"<br />

I<br />

l:<br />

',I<br />

l


~<br />

£l'<br />

~~f<br />

111<br />

~I!:<br />

,~il<br />

[lIIi,!I!I[<br />

!11~~1 Il<br />

~IIII<br />

~I<br />

I<br />

Illflll<br />

- <strong>in</strong> base a <strong>questa</strong> ipote<strong>si</strong> - le<br />

apparizioni <strong>in</strong> sogno <strong>di</strong> defunti come<br />

semplici proces<strong>si</strong> <strong>di</strong> drammatizzazione,<br />

alle cui ba<strong>si</strong> può esservi un<br />

processo paranormale <strong>di</strong> tipo cognitivo.<br />

Gli p<strong>si</strong>coanalisti attribuiscono, <strong>in</strong>oltre,<br />

una grande importanza alla<br />

manifestazione <strong>di</strong> <strong>si</strong>mboli nei sogni,<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> alla loro scelta. Freud<br />

(1900) attribuisce al <strong>si</strong>mbolo una<br />

funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, nel senso che le<br />

<strong>di</strong>fese dell'Io, della personalità cosciente,<br />

possono oppor<strong>si</strong> alla espres<strong>si</strong>one<br />

<strong>di</strong> un contenuto <strong>in</strong>conscio che<br />

può risultare <strong>in</strong> qualche modo dannoso<br />

per l'equilibrio p<strong>si</strong>chico. Se<br />

questo è valido per i sogni normali,<br />

un processo <strong>si</strong>mile può anche <strong>in</strong>tervenire<br />

nei sogni con caratteristiche<br />

<strong>in</strong> qualche modo paranormali. Le<br />

<strong>di</strong>fese dell'Io, <strong>in</strong>fatti utilizzano vari<br />

meccanismi per mascherare il reale<br />

contenuto. <strong>di</strong> un sogno e uno <strong>di</strong> tali<br />

meccanismi è proprio la <strong>si</strong>mbolizzazione,<br />

cioè l'espres<strong>si</strong>one dei contenuti<br />

del sogno me<strong>di</strong>ante <strong>si</strong>mboli.<br />

«In varie manifestazioni parap<strong>si</strong>cologiche»,<br />

scrive Emilio Serva<strong>di</strong>o,<br />

«le en~n.ciazioni, i messaggi e i fenomelll<br />

1n genere possono assumere<br />

forme allu<strong>si</strong>ve e <strong>si</strong>mboliche. Un astro<br />

che sorge può <strong>si</strong>gnificare nascita,<br />

un sole al tramonto morte, un<br />

frutto che <strong>si</strong> corrompe malattia.<br />

Non <strong>di</strong> rado, pertanto, le enunciazioni<br />

<strong>di</strong> un sen<strong>si</strong>tivo, o certe comunicazioni<br />

me<strong>di</strong>aniche, neces<strong>si</strong>tano<br />

<strong>di</strong> una <strong>in</strong>terpretazione, analoga-<br />

Christ<strong>in</strong>e Mylius i cui sogni precognitivi<br />

furono stu<strong>di</strong>ati da Bender.<br />

mente a ciò che accade per i sogni.<br />

Qualche volta, ovviamente, il <strong>si</strong>gnificato<br />

<strong>si</strong>mbolico <strong>di</strong> quanto aveva<br />

detto il sen<strong>si</strong>tivo o il me<strong>di</strong>um è apparso<br />

soltanto dopo che gli eventi<br />

stes<strong>si</strong> lo avevano posto <strong>in</strong> chiara evidenza»<br />

(Serva<strong>di</strong>o, 1978).<br />

È stata <strong>in</strong>dagata la frequenza dei<br />

sogni precognitivi e la frequenza<br />

con la quale es<strong>si</strong> <strong>si</strong> manifestano <strong>in</strong><br />

forma <strong>si</strong>mbolica. Bender (1966) segui<br />

per lO anni i sogni <strong>di</strong> una attrice<br />

tedesca (Christ<strong>in</strong>e Mylius) e riportò<br />

che il 10% <strong>di</strong> es<strong>si</strong> conteneva<br />

elementi precognitivi. Murray e<br />

Wheeler (1937) evidenziarono che<br />

65 sogni su 1300 relativi al rapimento<br />

del figlio <strong>di</strong> Charles L<strong>in</strong>dberg<br />

avevano <strong>in</strong> qualche modo <strong>in</strong>dov<strong>in</strong>ato<br />

chi fosse stato l'autore del<br />

rapimento, al quale nei sogni <strong>si</strong> faceva<br />

riferimento.<br />

Stevenson (1970) trovò che il<br />

13% <strong>di</strong> un certo numero <strong>di</strong> sogni<br />

da lui esam<strong>in</strong>ati (125) <strong>si</strong> presentava<br />

sotto forma <strong>si</strong>mbolica, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il<br />

rapporto tra sogni precognitivi con<br />

contenuto manifesto e con contenuto<br />

<strong>si</strong>mbolico sembra poter essere<br />

valutabile entro questi limiti.<br />

Bender (1972) <strong>di</strong>scute <strong>in</strong> maniera<br />

sufficientemente ampia dei sogni<br />

p<strong>si</strong> spontanei con contenuti realistici<br />

o <strong>si</strong>mbolici. Egli rimarca che da<br />

concordanza del tessuto onirico con<br />

una <strong>si</strong>tuazione reale è più facile da<br />

42<br />

. ;'.-"'"<br />

constatare se la rappresentazione 0nirica<br />

dell' evento è "realistica"; è.<br />

più <strong>di</strong>fficile quando la rappresentazione<br />

avviene <strong>in</strong> forma <strong>si</strong>mbolica,<br />

con riferimenti <strong>in</strong><strong>di</strong>retti e allego-<br />

. rie». In effetti il problema e<strong>si</strong>ste.<br />

Nei ca<strong>si</strong> presentati dai membri della<br />

<strong>famiglia</strong> S., il sogno non <strong>si</strong> manifesta<br />

come rappresentazione realistica<br />

<strong>di</strong> un evento futuro, ma come<br />

la rappresentazione <strong>si</strong>mbolica relativa<br />

ad un evento il più delle volte<br />

spiacevole. La relazione tra il <strong>si</strong>mbolo<br />

e l'evento è stata colta dai<br />

protagonisti degli eventi a posteriori,<br />

dopo che per un notevole numero<br />

<strong>di</strong> volte fu notata la concordanza<br />

tra il <strong>si</strong>mbolo e l'evento negativo,<br />

concordanza <strong>si</strong>stematicamente<br />

confermata ogni volta che il<br />

<strong>si</strong>mbolo <strong>si</strong> presenti <strong>in</strong> sogno.<br />

Nel caso delle apparizioni <strong>in</strong> sogno<br />

dei parenti defunti il <strong>di</strong>scorsoè<br />

lo stesso: la relazione tra la loro apparizione<br />

<strong>in</strong> sogno e il verificar<strong>si</strong> <strong>di</strong><br />

un evento fu dedotta anch'essa a<br />

posteriori.<br />

D'altra parte se voles<strong>si</strong>mo <strong>in</strong>terpretare<br />

questi fenomeni come semplici<br />

fatti casuali magari dovuti a<br />

suggestione (il soggetto sogna un<br />

parente defunto, pensa che questo<br />

<strong>si</strong>a <strong>di</strong> cattivo auspicio e l'<strong>in</strong>domani<br />

agisce <strong>in</strong>consciamente <strong>in</strong> modo tale<br />

da provocare lui stesso l'avverar<strong>si</strong><br />

del presagio che ritiene <strong>di</strong> aver ricevuto<br />

<strong>in</strong> sogno) ci troveremmo <strong>di</strong><br />

fronte ad una notevole maggioranza<br />

<strong>di</strong> ca<strong>si</strong> nei quali gli eventi verificati<strong>si</strong><br />

succes<strong>si</strong>vamente al sogno sono<br />

stati del tutto <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti dall'azione<br />

del soggetto, come nel caso<br />

della morte <strong>di</strong> parenti e, per esempio,<br />

dello specchio che misteriosamente<br />

<strong>si</strong> stacca da solo.<br />

Spiegare i fenomeni come co<strong>in</strong>cidenze<br />

- dato il gran numero <strong>di</strong><br />

sogni con contenuti presumibilmente<br />

paranormali - è piuttosto<br />

<strong>di</strong>fficile, anche perché la corrispondenza<br />

tra, un <strong>si</strong>mbolo (o un defunto)<br />

sognato e il verificar<strong>si</strong> <strong>di</strong> un evento<br />

spiacevole per la <strong>famiglia</strong> S. è<br />

pressoché costante.<br />

articolarmente <strong>in</strong>teressanti sono<br />

P i fenomeni apparizionali presentati<br />

da Filippo. L'apparizione -<br />

con <strong>si</strong>gnificato precognitivo - della<br />

nonna paterna pone <strong>in</strong> causa, per<br />

determ<strong>in</strong>ati aspetti del fenomeno,<br />

il problema della sostanza delle apparizioni.<br />

La vi<strong>si</strong>one della nonna<br />

paterna <strong>in</strong>fatti è resa pos<strong>si</strong>bile da


I<br />

r<br />

r<br />

Il<br />

una luce che illum<strong>in</strong>a l'apparizione<br />

stessa e che è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> proiettar<strong>si</strong><br />

sui mobili vic<strong>in</strong>i. Rogo <strong>si</strong> è posto il<br />

P!ob.lema della vi<strong>si</strong>one delle appari-<br />

Z10m:<br />

«Non le ve<strong>di</strong>amo con i nostri occhi»,<br />

egli scrive. «Forse l'apparizione,<br />

manifestando<strong>si</strong> <strong>in</strong> una specie <strong>di</strong><br />

quarta <strong>di</strong>men<strong>si</strong>one, non colpisce i<br />

nostri nervi ottici ma stimola una<br />

forma <strong>di</strong> chiaroveggenza. Così,<br />

un'apparizione, se <strong>di</strong> un'entità che<br />

ne è cosciente, può <strong>in</strong>durci a vederla<br />

vestita od accompagnata da oggetti<br />

fi<strong>si</strong>ci. Le prove <strong>di</strong> <strong>questa</strong> vi<strong>si</strong>one<br />

vengono da due fattori riguardanti<br />

le apparizioni: appaiono <strong>in</strong><br />

tutti i dettagli <strong>in</strong> stanze buie nel<br />

pieno della notte; e talvolta sembrano<br />

tremolare. Ora, se questi<br />

fantasmi fossero oggetti fi<strong>si</strong>ci, ciò<br />

non sarebbe pos<strong>si</strong>bile. Così, credo,<br />

pos<strong>si</strong>amo risolvere questo paradosso<br />

postulando che un'apparizione,<br />

quando <strong>si</strong> produce, è qualcosa che<br />

ci <strong>in</strong>duce p<strong>si</strong>chicamente a veder/a.<br />

Perciò, può "vestir<strong>si</strong>" ed apparirci<br />

anche fi<strong>si</strong>camente» (1975).<br />

L'ipote<strong>si</strong> <strong>di</strong> Rogo non è molto<br />

conv<strong>in</strong>cente: nel caso <strong>di</strong> Filippo,<br />

per esempio, l'apparizione dovrebbe<br />

<strong>in</strong>durre il soggetto anche a vedere<br />

un angolo della stanza <strong>in</strong> cui<br />

dorme, il che se pure è pos<strong>si</strong>bile<br />

non è <strong>di</strong> facile compren<strong>si</strong>one.<br />

I pas<strong>si</strong> e le voci che Filippo ode<br />

appartengono a una categoria <strong>di</strong> fenomeni<br />

che <strong>in</strong> genere <strong>si</strong> presentano<br />

nel corso delle «<strong>in</strong>festazioni». Possono<br />

anche essere dei reali fatti <strong>in</strong>festatori,<br />

e <strong>in</strong> ogni caso non sono<br />

molto semplici da spiegare.<br />

I fenomeni rilevati nel corso dell'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> questo caso sono dunque<br />

<strong>di</strong> due tipi: sogni ESP (che <strong>si</strong><br />

presentano con una certa frequenza<br />

perio<strong>di</strong>ca e che avvertono i membri<br />

della <strong>famiglia</strong> che accadrà un fatto<br />

<strong>in</strong> qualche modo spiacevole) e apparizioni,<br />

che sono forse <strong>in</strong>scrivibili<br />

nell'area - <strong>in</strong> verità dai limiti<br />

piuttosto <strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti - <strong>di</strong> quelli che<br />

alcuni stu<strong>di</strong>o<strong>si</strong> americani chiamano<br />

fenome~i theta, cioè relativi alla<br />

sopraVV1venza.<br />

La cosa più <strong>in</strong>teressante è comunque<br />

che i fenomeni spontanei<br />

<strong>di</strong> percezione extrasensoriale <strong>si</strong> presentano<br />

<strong>in</strong> maniera ricorrente. Ciò<br />

fa pensare che accanto a fenomeni<br />

<strong>di</strong> p<strong>si</strong>coc<strong>in</strong>e<strong>si</strong> ricorrente e spontanea<br />

(i ca<strong>si</strong> cioè <strong>di</strong> poltergeist, RSPK,<br />

Recurrente Spontaneous Psycho-K<strong>in</strong>e<strong>si</strong>s)<br />

possano e<strong>si</strong>stere fenomeni <strong>di</strong><br />

percezione extrasensoriale ricorrente<br />

e spontanea, il <strong>si</strong>gnificato della cui<br />

d<strong>in</strong>amica sarebbe comunque profondamente<br />

<strong>di</strong>verso dagli RSPK. Le<br />

acqui<strong>si</strong>zioni della parap<strong>si</strong>cologia<br />

hanno <strong>di</strong>mostrato che, almeno nella<br />

maggior parte dei ca<strong>si</strong>, i fenomeni<br />

<strong>di</strong> p<strong>si</strong>coc<strong>in</strong>e<strong>si</strong> ricorrente e spontanea<br />

avvengono quando un soggetto (il<br />

focus del fenomeno) a causa <strong>di</strong> fatti<br />

p<strong>si</strong>copatologici scarica le .proprie<br />

ten<strong>si</strong>oni, per via paranormale, nell'ambiente<br />

<strong>in</strong> cui vive, provocando<br />

i fenomeni caratteristici <strong>di</strong> un poltergeist.<br />

Nel caso dei fenomeni <strong>di</strong><br />

ESP ricorrente e spontanea, <strong>si</strong> potrebbe<br />

ipotizzare un' altra modalità<br />

<strong>di</strong> azione della p<strong>si</strong>.<br />

Un fatto che appare abbastanza<br />

evidente nella letteratura è che,<br />

nella maggior parte dei ca<strong>si</strong>, i sogni<br />

premonitori riguardano fatti spiacevoli,<br />

pericoli <strong>di</strong> vario genere. È<br />

molto più facile avere una premonizione<br />

<strong>di</strong> questo tipo che riguardante<br />

<strong>in</strong>vece eventi po<strong>si</strong>tivi. Volendo<br />

spiegare <strong>questa</strong> tendenza della<br />

premonizione, <strong>si</strong> potrebbe <strong>di</strong>re che<br />

è molto più utile avere <strong>in</strong>formazioni<br />

su un fatto negativo che po<strong>si</strong>tivo:<br />

i membri della <strong>famiglia</strong> S. se<br />

qualcuno <strong>di</strong> loro sogna la nonna<br />

paterna stanno attenti perché sanno<br />

che può accadere qualcosa <strong>di</strong> spiacevole.<br />

l ratto che salta da una parte al-<br />

I l'altra <strong>di</strong> una gabbia appo<strong>si</strong>tamente<br />

costruita per evitare una<br />

scossa elettrica la cui frequenza è<br />

stabilita da un generatore casuale <strong>di</strong><br />

impul<strong>si</strong> fa la stessa cosa; cioè, usa<br />

presumibilmente la p<strong>si</strong> per evitare<br />

un pericolo. Sappiamo <strong>in</strong>oltre che<br />

le modalità con cui agisce la p<strong>si</strong><br />

nelle <strong>si</strong>tuazioni <strong>di</strong> vita reale sembrano<br />

essere <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzate alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> una scelta vantaggiosa.<br />

Le <strong>in</strong>tuizioni e le scoperte <strong>di</strong> Rex<br />

G. Stanford su quello che egli ha<br />

def<strong>in</strong>ito PMIR (P<strong>si</strong> Me<strong>di</strong>ated InstrumentaI<br />

Response) sembrano <strong>in</strong><strong>di</strong>care<br />

che la p<strong>si</strong> agisca nella vita <strong>di</strong><br />

ogni giorno come un fattore che <strong>in</strong>fluenza<br />

le scelte <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali <strong>in</strong> maniera<br />

tale da evitare scelte' svantaggiose.<br />

La premonizione potrebbe avere<br />

questo preciso <strong>si</strong>gnificato, avvertendo<br />

dell'e<strong>si</strong>stenza <strong>di</strong> pericoli e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> facendo <strong>in</strong> modo che' es<strong>si</strong><br />

<strong>si</strong>ano evitati, così come avvie'ne costantemente<br />

nell' ambito della <strong>famiglia</strong><br />

S.; nel caso descritto c'è da<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere tre ca<strong>si</strong> <strong>di</strong> precognizione<br />

(che <strong>in</strong> genere <strong>si</strong> manifestano me<strong>di</strong>ante<br />

sogni <strong>si</strong>mbolici) e ca<strong>si</strong> più<br />

43<br />

frequenti <strong>di</strong> premonizione (che <strong>si</strong><br />

manifestano me<strong>di</strong>ante l'apparizione<br />

<strong>in</strong> sogno <strong>di</strong> defunti). In questo secondo<br />

caso la funzione della p<strong>si</strong><br />

potrebbe essere proprio quella <strong>di</strong><br />

avvertire dell'e<strong>si</strong>stenza <strong>di</strong> un pericolo<br />

<strong>in</strong>ducendo a prendere le precauzioni<br />

necessarie per evitarlo. Nel<br />

caso descritto la paranormalità sembra<br />

esser<strong>si</strong> perfettamente <strong>in</strong>serita<br />

nella più normale quoti<strong>di</strong>aneità,<br />

come elemento p<strong>si</strong>cologico fondamentale<br />

della d<strong>in</strong>amica del gruppo<br />

familiare. È implicito che il modo<br />

<strong>in</strong> cui la p<strong>si</strong> <strong>si</strong> manifesta può <strong>di</strong>pendere<br />

molto dai con<strong>di</strong>zionamenti<br />

culturali, ma questo è tutt'altro <strong>di</strong>scorso.<br />

Il caso della <strong>famiglia</strong> S, può<br />

fornire una certa evidenza <strong>di</strong> come<br />

la paranormalità faccia parte della<br />

vita quoti<strong>di</strong>ana, <strong>in</strong>fluenzandola con<br />

una presenza <strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta e vaga, ma<br />

costante, che <strong>si</strong> <strong>in</strong>ten<strong>si</strong>fica quando<br />

determ<strong>in</strong>ate <strong>si</strong>tuazioni la attivano<br />

<strong>in</strong> qualche modo,<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dei rapporti tra la p<strong>si</strong><br />

come è nota sperimentalmente e la<br />

sua presenza nella vita reale può<br />

suggerire quale <strong>si</strong>a il ruolo che questo<br />

<strong>in</strong><strong>si</strong>eme <strong>di</strong> capacità svolge nelle<br />

at~ività umane, e forse chiarire decisamente<br />

se la p<strong>si</strong> <strong>si</strong>a un complesso<br />

<strong>di</strong> straord<strong>in</strong>arie facoltà o piuttosto<br />

un' attività p<strong>si</strong>cologica normale de-<br />

[mita «paranormale» perché le sue<br />

caratteristiche e la sua d<strong>in</strong>amica<br />

contrad<strong>di</strong>cono un modello aprioristico<br />

e arbitrario delle attività mentali.<br />

~<br />

Bibliografia<br />

LE. Rh<strong>in</strong>e, «Psychological processes <strong>in</strong> E-<br />

SP experiences. Part Il. Dreams>, ]ournal of<br />

Parapsychology, 26, 1962.<br />

C. Green, Sogni luci<strong>di</strong>, Roma, 1971.<br />

Sigmund Freud, Die trau m deutung ,<br />

Leipz<strong>in</strong>g-Wien, 1900, (trad. il. «L'<strong>in</strong>terpretazione<br />

dei sogni.., Roma, 1970).<br />

E. Serva<strong>di</strong>o, voce .Simbolismo> <strong>in</strong> .L'uomo<br />

e l'ignoto>, voI. V, Milano, 1979.<br />

H. Bender, «The Gotenhafen Case of correspondence<br />

berween dreams and future evenrs:<br />

'A srudy of motivation., International<br />

]ournal of Neuropsychiatry, 2, 1966.<br />

I. Stevenson, «Precognition of <strong>di</strong>sasters.,<br />

]ournal of the American Society for Psychical<br />

Research, 64, 1970.<br />

R,L. Van De Castle, «Sono e sogni., <strong>in</strong><br />

L'universo della parap<strong>si</strong>cologia, a cura <strong>di</strong><br />

B.B. Wolman, Milano, 1979.<br />

H. Bender, Sesto senso, Milano, 1972.<br />

D. Scott Rogo, .Apparizioni, <strong>in</strong>festazioni<br />

e poltergeist>, <strong>in</strong> Esplorazioni p<strong>si</strong>chiche <strong>in</strong><br />

USA, a cura <strong>di</strong> E.D. Mitchell, Tor<strong>in</strong>o, 1975.<br />

-- ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!