05.06.2013 Views

Ipovisione e barriere percettive: - Rotary Club Ancona

Ipovisione e barriere percettive: - Rotary Club Ancona

Ipovisione e barriere percettive: - Rotary Club Ancona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Barriere architettoniche e <strong>percettive</strong><br />

Legislazione:<br />

cosa prevedono le attuali normative<br />

e cosa è realmente applicabile<br />

La realizzazione di sistemi atti a favorire la motilità, attraverso la riconoscibilità<br />

dei luoghi e delle fonti di pericolo da parte dei disabili<br />

visivi, rappresenta un obbligo di legge, cosi come ribadito all’art. 1<br />

del D.P.R. 24 luglio 1996 n. 503, che specifica meglio quanto gia<br />

enunciato nella “Legge quadro sull’handicap” del 5 febbraio 1992 n.<br />

104, relativamente alla eliminazione delle <strong>barriere</strong> architettoniche.<br />

Alcuni articoli tratti dal D.P.R. 503/96<br />

Art. 1.2.c “Per <strong>barriere</strong> architettoniche si intendono: la mancanza di<br />

accorgimenti e segnalazioni che permettono l’orientamento e la riconoscibilità<br />

dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque e in particolare<br />

per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi”.<br />

Art. 4 “I progetti relativi agli spazi pubblici e alle opere di urbanizzazione<br />

a prevalente fruizione pedonale devono prevedere almeno un<br />

percorso accessibile in grado di consentire... l’uso dei servizi, le relazioni<br />

sociali e la fruizione ambientale anche alle persone con ridotta o<br />

impedita capacità motoria o sensoriale”.<br />

Art. 7.1 “Per le scale e le rampe valgono le norme contenute ai punti<br />

4.1.10 del decreto del Ministro dei lavori pubblici 14 giugno 1989,<br />

n. 236”.<br />

4949

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!