05.06.2013 Views

Visita alla Basilica di Sant'Apollinare in Classe - Pastoraleturismo.ra.it

Visita alla Basilica di Sant'Apollinare in Classe - Pastoraleturismo.ra.it

Visita alla Basilica di Sant'Apollinare in Classe - Pastoraleturismo.ra.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La maggior parte delle basiliche paleocristiane anco<strong>ra</strong> esistenti ha sub<strong>it</strong>o nel corso dei secoli<br />

g<strong>ra</strong>n<strong>di</strong> rimaneggiamenti, che, spesso, ne hanno snatu<strong>ra</strong>to la fisionomia arch<strong>it</strong>ettonica. Questa<br />

dove ci troviamo, <strong>in</strong>vece, conserva forme f<strong>ra</strong> le più pure nei confronti dei modelli orig<strong>in</strong>ari, e<br />

potremmo def<strong>in</strong>irla una basilica classica.<br />

Da questo <strong>di</strong>scorso noi possiamo ricavare un'idea utile per capire molti altri fatti: lo sviluppo<br />

storico si manifesta come mutamenti ma anche come cont<strong>in</strong>u<strong>it</strong>à; la storia si esprime <strong>in</strong> questo<br />

moto <strong>di</strong>alettico. Voi vedete qui una basilica cristiana la quale testimonia ad<strong>di</strong>r<strong>it</strong>tu<strong>ra</strong> una<br />

rivoluzione che ha segnato il mondo da 2000 anni a questa parte; ma quella rivoluzione venne<br />

e viene pre<strong>di</strong>cata e <strong>di</strong>ffusa <strong>in</strong> e<strong>di</strong>fici derivanti da altri preesistenti dest<strong>in</strong>ati ad usi del tutto<br />

<strong>di</strong>versi e ad<strong>di</strong>r<strong>it</strong>tu<strong>ra</strong> profani.<br />

Ca<strong>ra</strong>tteristiche della basilica<br />

Quali sono le ca<strong>ra</strong>tteristiche della basilica <strong>in</strong><br />

genere e <strong>di</strong> questa <strong>in</strong> particolare, la quale, pur<br />

potendo essere conside<strong>ra</strong>ta quasi un modello<br />

ideale, presenta tuttavia soluzioni <strong>di</strong> dettaglio<br />

tipiche della zona <strong>ra</strong>vennate?<br />

Una g<strong>ra</strong>nde sala, con una parte long<strong>it</strong>u<strong>di</strong>nale<br />

cent<strong>ra</strong>le <strong>di</strong>visa per mezzo <strong>di</strong> due file <strong>di</strong> colonne<br />

da due parti late<strong>ra</strong>li, più basse.<br />

I tre scompartimenti sono detti "navi" o<br />

"navate"; "navata cent<strong>ra</strong>le" e "navate late<strong>ra</strong>li"<br />

o "ali".<br />

Certe basiliche sono a c<strong>in</strong>que navate: la basilica Ursiana, ad esempio, la prima g<strong>ra</strong>nde chiesa<br />

del centro <strong>di</strong> Ravenna <strong>in</strong>nalzata all'<strong>in</strong>izio del V secolo dal vescovo Orso, e<strong>ra</strong> a c<strong>in</strong>que navate.<br />

Questa sud<strong>di</strong>visione arch<strong>it</strong>ettonica <strong>in</strong>terna con<strong>di</strong>ziona anche la forma della facciata, poiché le<br />

due ali (o le quattro ali) sono più basse della navata cent<strong>ra</strong>le. Così la facciata classica delle<br />

chiese, il cui schema viene <strong>in</strong>teso normalmente come simbolo della casa <strong>di</strong> Dio, presenta<br />

appunto una parte cent<strong>ra</strong>le cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da un rettangolo sormontato da un triangolo, e due parti<br />

(o quattro parti) late<strong>ra</strong>li più basse spioventi verso l'esterno.<br />

La navata cent<strong>ra</strong>le term<strong>in</strong>ava <strong>in</strong> genere come questa, cioè con una parte sop<strong>ra</strong>elevata dentro<br />

un'esed<strong>ra</strong> - vale a <strong>di</strong>re dentro una forma semicil<strong>in</strong>drica sormontata da un quarto <strong>di</strong> sfe<strong>ra</strong> - detta<br />

"abside", nella quale la parte sferica è detta "cat<strong>in</strong>o dell'abside".<br />

La parte sop<strong>ra</strong>elevata dell'abside deriva dalle basiliche civili dove veniva chiamata "tribuna"<br />

o "tribunale", poiché su <strong>di</strong> essa sedeva il tribuno, <strong>in</strong>sieme ai magist<strong>ra</strong>ti, per svolgere le sue<br />

funzioni amm<strong>in</strong>ist<strong>ra</strong>tive pubbliche. La denom<strong>in</strong>azione rimase <strong>in</strong>izialmente corrente anche per<br />

le prime basiliche cristiane.<br />

In alcune basiliche, prima dell'<strong>in</strong>izio dell'abside, fu <strong>in</strong>trodotta una parte t<strong>ra</strong>sversale che<br />

term<strong>in</strong>ava <strong>in</strong> genere con due absi<strong>di</strong>, dette "t<strong>ra</strong>nsetto".<br />

Questa basilica non ha il t<strong>ra</strong>nsetto; la basilica <strong>di</strong> Santa Maria <strong>in</strong> Porto ha un t<strong>ra</strong>nsetto absidato<br />

(XVI secolo).<br />

E' tipicamente <strong>ra</strong>vennate l'abside prismatica all'esterno e semicil<strong>in</strong>drica all'<strong>in</strong>terno come, oltre<br />

questa la quale ha esternamente sette lati, le absi<strong>di</strong> <strong>di</strong> San V<strong>it</strong>ale (c<strong>in</strong>que lati), <strong>di</strong> San Giovanni<br />

Evangelista (sette lati sotto la loggetta e nove lati sop<strong>ra</strong>), Sant'Agata Maggiore (sette lati).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!