06.06.2013 Views

Flora Alloctona (Università dell'Insubria) - Liceo Daniele Crespi

Flora Alloctona (Università dell'Insubria) - Liceo Daniele Crespi

Flora Alloctona (Università dell'Insubria) - Liceo Daniele Crespi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: Su scala regionale è l’esotica legnosa<br />

che, assieme all’ailanto, mostra la massima<br />

aggressività in termini invasivi. E’ stata introdotta<br />

in Lombardia all’inizio del XX secolo, in impianti<br />

selvicolturali sperimentali nei pressi di Gallarate.<br />

La sua diffusione è affidata agli uccelli frugivori,<br />

comporta un drastico calo della componente<br />

autoctona. Competitivamente P. serotina è<br />

vincente persino sulla robinia e, d’altra parte,<br />

come Solidago gigantea è in grado di attivare<br />

strategie allelopatiche. È specie inclusa nella lista<br />

nera delle specie alloctone vegetali della<br />

Lombardia; è inoltre inserita tra le specie esotiche<br />

a carattere infestante e dannose per la<br />

conservazione della biodiversità riportate nel r.r.<br />

5/2007.<br />

Prunus serotina<br />

www.wikipedia.org<br />

Informazioni tratte da: Banfi & Galasso , 2010<br />

Percorso didattico sulle specie alloctone e sulla conservazione della biodiversità Busto Arsizio (VA) 18 ottobre 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!