06.06.2013 Views

Clicca qui - Comune di Venezia

Clicca qui - Comune di Venezia

Clicca qui - Comune di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Venezia</strong><br />

Servizio Riduzione del Danno<br />

Incarico:<br />

Relazione trimestrale anno 2002<br />

U.d.S. <strong>Venezia</strong><br />

Periodo:<br />

ottobre – <strong>di</strong>cembre 2002<br />

Operatore:<br />

Loris Trevisiol<br />

Valutazione <strong>di</strong> processo Ideazione e realizzazione: Meme Pan<strong>di</strong>n 1


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Venezia</strong><br />

Servizio Riduzione del Danno<br />

Relazione trimestrale anno 2002<br />

1. Obiettivi ed attività proposte e realizzate<br />

In<strong>di</strong>ca nella seguente tabella:<br />

quali risultati/cambiamenti bisognava raggiungere (scrivi al massimo 5<br />

obiettivi);<br />

quali attività sono state pensate per realizzare gli obiettivi specifici<br />

<strong>di</strong>chiarati;<br />

quali attività sono state realizzate (metti una X).<br />

Obiettivi Attività<br />

1) Allargare l’ambito <strong>di</strong><br />

coinvolgimento sulla bassa soglia<br />

del Sert <strong>di</strong> <strong>Venezia</strong><br />

2) Affrontare e gestire un momento<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà con il gruppo<br />

dell’alberello<br />

3 Me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> rapporti conflittuali<br />

tra gruppi <strong>di</strong> t.d. e comunità locale<br />

4 Case - management<br />

5 Creazione <strong>di</strong> una identità<br />

professionale più definita da parte<br />

del gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

6 Assunzione e rielaborazione soft<br />

del <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> Veronica dal<br />

gruppo<br />

7)Lavoro <strong>di</strong> mappatura<br />

8)Lavoro con peer<br />

Coinvolgimento del Sert in un lavoro <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione<br />

sociale con alcuni organismi rappresentativi del<br />

territorio;<br />

Presa <strong>di</strong> decisioni che ci hanno portato a ridurre la<br />

frequenza <strong>di</strong> incontri, ad in<strong>di</strong>viduare una nuova<br />

postazione e a problematizzare questa decisione presa<br />

a seguito del verificarsi <strong>di</strong> una situazione <strong>di</strong> furto<br />

compiuto in nostra presenza;<br />

Organizzazione e gestione piano <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione sociale<br />

nella zona Dorsoduro – Zattere - Sert coinvolgendo<br />

<strong>di</strong>versi soggetti istituzionali;<br />

Organizzazione e gestione momenti <strong>di</strong> incontro tra<br />

gruppo dell’Alberello e parroco <strong>di</strong> S.Trovaso;<br />

Animazione momenti <strong>di</strong> riunione tra componenti del<br />

gruppo dell’alberello e U.d.S., dentro una stanza della<br />

parrocchia <strong>di</strong> S. Trovaso;<br />

Prosecuzione del lavoro <strong>di</strong> sostegno ed avvicinamento<br />

alla Comunità alloggio <strong>di</strong> Cà Noghera <strong>di</strong> Fabio G;<br />

Proseguimento lavoro <strong>di</strong> collegamento e<br />

coor<strong>di</strong>namento con i Servizi Sociali sul caso sopra<br />

in<strong>di</strong>cato;<br />

Avvio nuova collaborazione con il Sert sulla persona <strong>di</strong><br />

Carlo D;<br />

Supervisione metodologica del gruppo con Diana De<br />

Tomaso;<br />

Confronto serrato del gruppo sulle stimolazioni <strong>di</strong><br />

Diana;<br />

Momenti de<strong>di</strong>cati a questo aspetto;<br />

Saluto <strong>di</strong> Veronica in strada;<br />

Progetto <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>mensionamento del lavoro <strong>di</strong> mappatura<br />

alla luce della riduzione temporanea <strong>di</strong> organico e della<br />

limitatezza degli strumenti professionali a <strong>di</strong>sposizione;<br />

Consueto lavoro <strong>di</strong> mappatura con bilancio finale: Ve<strong>di</strong><br />

relazione <strong>di</strong> Tamara Izzi;<br />

Momenti <strong>di</strong> contatto e collaborazione su alcune attività<br />

con Caush; Ve<strong>di</strong> breve nota <strong>di</strong> Giuseppe Di Pino;<br />

Valutazione <strong>di</strong> processo Ideazione e realizzazione: Meme Pan<strong>di</strong>n 2<br />

Realizzate


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Venezia</strong><br />

Servizio Riduzione del Danno<br />

9)Presenza a <strong>Venezia</strong> dell’U.d.S.<br />

durante la giornata della Lotta<br />

contro l’AIDS<br />

Relazione trimestrale anno 2002<br />

Organizzazione e gestione banchetto R.d.D. in Campo<br />

della Carità (vicino all’Accademia); Ve<strong>di</strong> breve nota <strong>di</strong><br />

Giuseppe Di Pino;<br />

2. Considerazioni <strong>di</strong> processo<br />

Fai alcune osservazioni sullo svolgimento delle attività (<strong>di</strong>fficoltà incontrate,<br />

problematiche emerse, ecc.) e commenta quali risultati ritieni siano stati<br />

raggiunti):<br />

1. Nota sofferta: l’occasione per il Sert <strong>di</strong> uscire dal “fortino” e giocarsi a pieno titolo<br />

le possibilità <strong>di</strong> farsi carico <strong>di</strong> ciò che gli compete (relazioni costruttive con i<br />

soggetti significativi del territorio) sembra svanire, considerando l’atteggiamento<br />

teso soprattutto a ben apparire e ad essere coinvolto solo lo stretto necessario<br />

nei processi in corso.<br />

2. E’ stato un momento particolare, sin da subito si è potuto comprendere che era<br />

necessario rilanciare al gruppo un messaggio chiaro, deciso, non colpevolizzante,<br />

che consentisse <strong>di</strong> fermarsi a riflettere su una relazione, in quel momento, forse<br />

poco contrad<strong>di</strong>stinta da spazi, luoghi e momenti <strong>di</strong> necessaria <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong><br />

ambiti e funzioni tra i soggetti coinvolti (U.d.S. e gruppo utenti). Le<br />

decisioni ed i passaggi informativi relativi, sono stati effettuati in tempi e con<br />

modalità abbastanza consone. Nel tempo abbiamo compreso che forse le<br />

decisioni prese lasciavano troppo scoperti i nostri abituali ambiti <strong>di</strong> intervento<br />

mettendo ancora più in <strong>di</strong>fficoltà il gruppo. Così al momento stiamo<br />

promuovendo una nuova modalità <strong>di</strong> presenza dell’U.d.S. nella zona <strong>di</strong> S.<br />

trovaso, contrattando la questione con il gruppo. Nel complesso il processo che<br />

ha preso forma è da ritenersi senz’altro positivo.<br />

3. Molto intensa e gratificante, in questo periodo, tale parte del nostro lavoro. La<br />

rete istituzionale promossa sta attualmente mantenendo una regolare frequenza<br />

<strong>di</strong> incontro e si stanno profilando <strong>di</strong>verse formule operative tese a migliorare la<br />

situazione <strong>di</strong> convivenza adesso presente nel quartiere. Con il nuovo parroco<br />

abbiamo subito avviato un buon rapporto <strong>di</strong> collaborazione e tramite lui possiamo<br />

utilizzare una stanza della parrocchia per effettuare riunioni significative con il<br />

gruppo dell’alberello.<br />

4. A pieno titolo anche il case management rientra tra gli obiettivi dell’U.d.S..<br />

Attualmente, seppur in numero limitato, vi sono alcune collaborazioni con altri<br />

Servizi che si stanno sviluppando in modo che ci pare sod<strong>di</strong>sfacente. La novità<br />

consiste nel sentirsi, più <strong>di</strong> prima, interlocutori considerati come autorevoli anche<br />

da figure professionali prima un po’ <strong>di</strong>staccate (me<strong>di</strong>ci, psichiatri del Sert) e ciò<br />

è, a mio giu<strong>di</strong>zio, il risultato <strong>di</strong> una nostra seria “messa in gioco” (intesa come<br />

presa in carico) che forse sta dando i suoi frutti.<br />

5. In<strong>di</strong>scutibilmente dobbiamo molto al lavoro svolto con Diana De Tomaso,<br />

abbiamo ora più chiaro come alcuni no<strong>di</strong> problematici dell’organizzazione,<br />

dell’e<strong>qui</strong>pe e del servizio, abbiano potuto influire sulla qualità del nostro operato.<br />

6. Mi pare <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re che il <strong>di</strong>stacco con Veronica si sia potuto realizzare con<br />

serenità ed autenticità, da parte <strong>di</strong> tutti.<br />

7. Forse, nella nostra e<strong>qui</strong>pe, alla mappatura si è data, da sempre, un’importanza<br />

troppo elevata, se teniamo in considerazione la nostra ridotta competenza,<br />

l’entità del fenomeno in questo territorio e forse la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> pochi (o la<br />

Valutazione <strong>di</strong> processo Ideazione e realizzazione: Meme Pan<strong>di</strong>n 3


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Venezia</strong><br />

Servizio Riduzione del Danno<br />

Relazione trimestrale anno 2002<br />

poca ricerca attiva <strong>di</strong>) strumenti <strong>di</strong> lavoro utili a sbrigliare la matassa, in alcuni<br />

casi molto complessa. La necessaria riduzione dell’attività per l’assenza<br />

temporanea <strong>di</strong> un operatore ci ha forse chiarito maggiormente sulla necessità <strong>di</strong><br />

ri<strong>di</strong>mensionare le aspettative nei confronti <strong>di</strong> questo strumento <strong>di</strong> osservazione.<br />

8. Caush è un consumatore completamente slegato dal gruppo <strong>di</strong> utenti che<br />

abitualmente frequenta l’UdS, molto più vicino invece a quelli che comunemente<br />

chiamiamo “nuovi consumatori”. E’ entrato in contatto con noi grazie al fatto che<br />

personalmente conosce Veronica. Da tempo cerchiamo con lui una forma <strong>di</strong><br />

collaborazione caratterizzata da incontri occasionali in cui, con un pieno<br />

riconoscimento dei nostri obiettivi, ci da informazioni sulle abitu<strong>di</strong>ni e sui bisogni<br />

dei giovani consumatori del Centro Storico che frequenta. A metà novembre gli<br />

abbiamo proposto una collaborazione più strutturata e centrata su “Malattie<br />

sessualmente trasmissibili” e “Soccorso Overdose”. Il contratto prevedeva una<br />

formazione, la promozione e la presenza in strada affianco dell’UdS in occasione<br />

della Giornata Mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> Lotta all’AIDS il 1 <strong>di</strong>cembre ed un corso <strong>di</strong><br />

sopravvivenza rivolto agli utenti del Servizio da tenere presso la Casa<br />

dell’Ospitalità. Caush ha regolarmente frequentato gli incontri <strong>di</strong> formazione<br />

tenuti da me e da Silvia dell’UdS <strong>di</strong> Mestre presso la Casa dell’Ospitalità fino<br />

all’arrivo <strong>di</strong> Cristina, una ragazza tossico<strong>di</strong>pendente frequentatrice del Camper.<br />

Caush ha mancato l’appuntamento del 1 <strong>di</strong>cembre ma ha <strong>di</strong>mostrato subito <strong>di</strong><br />

voler continuare nel modulo nonostante abbia abbandonato dopo due<br />

appuntamenti <strong>di</strong> formazione. Rispetto a questa sua rinuncia ha avuto un peso<br />

decisivo, suppongo, la presenza <strong>di</strong> Cristina. Il fatto che lei abbia una storia e<br />

delle abitu<strong>di</strong>ni così <strong>di</strong>verse dalle sue, potrebbe averlo scoraggiato nel continuare<br />

l’esperienza, cosa che Caush non ha comunque esplicitato. Non è stato<br />

effettuato con lui un momento <strong>di</strong> rielaborazione del mancato concretizzarsi della<br />

collaborazione con noi.<br />

9. In occasione della Giornata Mon<strong>di</strong>ale per la Lotta all’AIDS, abbiamo organizzato<br />

in Campo della Carità un banchetto con <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> materiale informativo e<br />

<strong>di</strong> preservativi. Abbiamo scelto <strong>di</strong> stare in Campo della Carità perché punto <strong>di</strong><br />

grande passaggio e perché abbastanza vicino a S. Trovaso. Abbiamo anche<br />

cercato <strong>di</strong> coinvolgere un pari, che però non si è presentato. L’appuntamento è<br />

stato dato anche ai nostri utenti <strong>di</strong> S. Trovaso i quali però non sono passati per il<br />

banchetto. Sono state invece molte le persone che hanno accolto favorevolmente<br />

l’iniziativa, alcune delle quali esprimendo pareri o chiedendo informazioni.<br />

3. Grado <strong>di</strong> Efficacia<br />

Ricopia gli obiettivi nella prossima tabella e, utilizzando la seguente scala, dai<br />

Pienamente Abbastanza In parte Poco Per niente Non<br />

10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 saprei<br />

che gli obiettivi in<strong>di</strong>cati siano stati raggiunti.<br />

un giu<strong>di</strong>zio espresso<br />

in valore numerico<br />

su quanto ritieni<br />

Valutazione <strong>di</strong> processo Ideazione e realizzazione: Meme Pan<strong>di</strong>n 4


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Venezia</strong><br />

Servizio Riduzione del Danno<br />

Relazione trimestrale anno 2002<br />

Obiettivi Valore<br />

1) Allargare l’ambito <strong>di</strong> coinvolgimento sulla bassa soglia del Sert <strong>di</strong><br />

<strong>Venezia</strong><br />

5<br />

2) Affrontare e gestire momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà con gruppo dell’alberello 7<br />

3) Me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> rapporti conflittuali tra gruppi <strong>di</strong> t.d. e comunità locale 7<br />

4) Case - management 7<br />

5) Creazione <strong>di</strong> una identità professionale più definita da parte del<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

6<br />

6) Assunzione e rielaborazione soft del <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> Veronica dal gruppo 9<br />

7) Lavoro <strong>di</strong> mappatura 4<br />

8) Lavoro con peer 5<br />

9) Presenza a <strong>Venezia</strong> dell’U.d.S. durante la giornata della Lotta contro<br />

l’AIDS<br />

7<br />

Valutazione <strong>di</strong> processo Ideazione e realizzazione: Meme Pan<strong>di</strong>n 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!