06.06.2013 Views

regolamento per la stipula di convenzioni con asso ... - Asp Catania

regolamento per la stipula di convenzioni con asso ... - Asp Catania

regolamento per la stipula di convenzioni con asso ... - Asp Catania

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Con il termine “trasporto sanitario” si intende, in partico<strong>la</strong>re, il trasporto<br />

effettuato in <strong>con</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong> urgenza (se<strong>con</strong>dario o interospedaliero) e quello<br />

effettuato in <strong>con</strong><strong>di</strong>zione or<strong>di</strong>naria programmabile, e in partico<strong>la</strong>re:<br />

a ) Il trasporto sanitario se<strong>con</strong>dario o interospedaliero è il trasporto <strong>di</strong> pazienti<br />

in <strong>con</strong>tinuità <strong>di</strong> soccorso da una struttura <strong>di</strong> livello assistenziale inferiore ad<br />

una su<strong>per</strong>iore, ad esempio, il trasferimento verso strutture <strong>per</strong> l’esecuzione<br />

<strong>di</strong> prestazioni <strong>di</strong>agnostiche o terapeutiche <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>re complessità, come<br />

nel caso <strong>di</strong> trasferimento da una struttura spoke ad un hub del<strong>la</strong> rete<br />

assistenziale;<br />

b) Il trasporto sanitario in <strong>con</strong><strong>di</strong>zione or<strong>di</strong>naria programmabile <strong>di</strong> pazienti<br />

autonomi o che necessitano <strong>di</strong> assistenza, si artico<strong>la</strong> prevalentemente nelle<br />

seguenti tipologie:<br />

trasporto sanitario <strong>per</strong> <strong>di</strong>agnostica;<br />

trasporto sanitario <strong>per</strong> prestazioni non presenti nel<strong>la</strong> struttura e/o<br />

ricovero in area a maggiore complessità assistenziale;<br />

trasporto <strong>per</strong> ricovero in area a minore complessità assistenziale;<br />

trasporto sanitario <strong>per</strong> trasferimento presso UU.OO. <strong>di</strong> riabilitazione;<br />

trasporto sanitario <strong>per</strong> <strong>di</strong>alisi infra ed extra ospedaliero aziendale;<br />

trasporto in ambu<strong>la</strong>nza dei pazienti sottoposti a regime <strong>di</strong> TSO<br />

intraziendale ed extraziendale.Al<strong>la</strong> data <strong>di</strong> entrata in vigore del<strong>la</strong><br />

presente <strong>con</strong>venzione e <strong>per</strong> tutto il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> durata del<strong>la</strong> stessa, i servizi<br />

<strong>di</strong> trasporto sanitario oggetto del presente <strong>rego<strong>la</strong>mento</strong>, ove non svolti<br />

<strong>di</strong>rettamente dall’ASP <strong>di</strong> <strong>Catania</strong>, <strong>con</strong> <strong>per</strong>sonale e mezzi propri aziendali,<br />

sono assegnati, alle Associazioni <strong>di</strong> Volontariato <strong>con</strong>venzionate che<br />

abbiano <strong>per</strong>sonale e attrezzature idonee.<br />

Art. 5<br />

TIPOLOGIA DI PRESTAZIONI<br />

1. L’Azienda Sanitaria Provinciale <strong>di</strong> <strong>Catania</strong> affida a tutte le Associazioni che<br />

vogliono liberamente aderire al<strong>la</strong> <strong>con</strong>venzione le seguenti prestazioni da<br />

effettuarsi presso i PP.OO. aziendali <strong>per</strong> come descritti nei precedenti articoli 2<br />

e 3:<br />

a) Servizio a chiamata <strong>con</strong> Ambu<strong>la</strong>nza <strong>di</strong> tipo A: <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un’ambu<strong>la</strong>nza a<br />

chiamata <strong>per</strong> emergenza/urgenza, in caso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>sponibilità dell’ambu<strong>la</strong>nza<br />

aziendale, ad effettuare il trasporto sanitario se<strong>con</strong>dario o interospedaliero <strong>di</strong><br />

cui all’art.4, punto 2, <strong>di</strong>sposto dal <strong>per</strong>sonale o<strong>per</strong>ante PP.OO. <strong>di</strong> che trattasi (<br />

Pronto Soccorso o reparto ). La chiamata degli Enti e/o Associazioni<br />

<strong>con</strong>venzionati viene effettuata dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione me<strong>di</strong>ca, ed in assenza dal<br />

<strong>per</strong>sonale del P.S.,o dal <strong>di</strong>rigente del modulo DSM in modo tale da assicurare<br />

una equa rotazione.<br />

b) Servizio a chiamata <strong>con</strong> Ambu<strong>la</strong>nza <strong>di</strong> tipo A o <strong>di</strong> tipo B: <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

un’ambu<strong>la</strong>nza a chiamata, in caso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>sponibilità dell’ambu<strong>la</strong>nza aziendale,<br />

ad effettuare <strong>per</strong> il trasporto or<strong>di</strong>nario programmato <strong>di</strong> pazienti ricoverati<br />

presso le Strutture Ospedaliere in argomento. Anche in questo caso il servizio,<br />

in caso <strong>di</strong> adesione <strong>di</strong> più Associazioni, verrà organizzato dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

me<strong>di</strong>ca, ed in assenza dal <strong>per</strong>sonale del P.S., in modo tale da assicurare una<br />

equa turnazione. Il servizio <strong>di</strong> trasporto programmato dei pazienti ricoverati<br />

presso i PP.OO. sopra in<strong>di</strong>cati deve essere assicurato anche tramite <strong>la</strong><br />

presenza <strong>di</strong> n°1 Autista Soccorritore e n°1 Soccorritori in possesso dei<br />

requisiti previsti dal<strong>la</strong> normativa vigente in materia. Ove necessario<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!