06.06.2013 Views

Maggio – 2011 - Campus Multimedia

Maggio – 2011 - Campus Multimedia

Maggio – 2011 - Campus Multimedia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AnnoVIII<br />

Numero III<br />

<strong>Maggio</strong> <strong>2011</strong><br />

labiulm.<br />

campusmultimedia.net<br />

Periodico del master in giornalismo dell’Università Iulm - <strong>Campus</strong> <strong>Multimedia</strong> In-formazione - Facoltà di Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità<br />

Jules et Jim,<br />

1962 regia<br />

di François<br />

Truffaut<br />

DOSSIER CARCERE<br />

BOLLATE, VIAGGIO<br />

NELL’UTOPIA POSSIBILE<br />

DA PAGINA 8 A PAGINA 23<br />

LA SCOMMESSA<br />

DELLA SERIETA’<br />

Giovanni Puglisi<br />

La serietà si pratica,<br />

non si predica. É, infatti,<br />

molto difficile<br />

dare una definizione della serietà<br />

che non incorra nella ridondanza<br />

o nella banalità.<br />

Dire di una persona che è<br />

seria equivale a tratteggiare<br />

l'identikit di un soggetto affidabile<br />

e onesto, dire invece di<br />

una situazione che è seria<br />

vuol dire alzare la soglia d'attenzione<br />

e mettere tutti nelle<br />

condizioni di tenere sotto<br />

controllo ogni circostanza e<br />

ogni movimento che possa<br />

essere riconducibile a quella<br />

situazione.<br />

continua a pag.24<br />

MILANO 20-24 GIUGNO <strong>2011</strong>, UNIVERSITA’ IULM<br />

Festival multimediale delle Università<br />

e delle Scuole di Cinema dell’Unione Europea


Pagina 2 SOMMARIO LAB Iulm<br />

Il giornale che avete in<br />

mano è un prodotto molto<br />

particolare. E’, insieme, la<br />

palestra degli allievi del Master<br />

di Giornalismo Iulm <strong>–</strong><br />

<strong>Campus</strong> <strong>Multimedia</strong>, e il biglietto<br />

da visita di una Università<br />

dove si studia<br />

Comunicazione (la prima ad<br />

averlo proposto in Italia) e<br />

che sceglie di comunicare at-<br />

traverso il lavoro formativo<br />

dei suoi studenti. Non era mai<br />

accaduto prima che la testata<br />

di una scuola di giornalismo<br />

prendesse il mare aperto e venisse<br />

distribuita insieme a un<br />

giornale “adulto” e prestigioso<br />

come Prima comunicazione.<br />

Diretto da Ivan Berni e<br />

Giovanni Puglisi (responsabile)<br />

In redazione:<br />

Marco Cosenza, Nicola Marcatelli, Sara Mariani, Emilio<br />

Mariotti, Francesca Martelli, Manuela Messina, Carolina<br />

Saporiti, Marco Subert, Tommaso Tafi, Salvatore Todaro, Elisa<br />

Zanetti, Erika Crispo, Chiara Daffini, Valentina Evelli, Stefano<br />

Fiore, Anna Chiara Gaudenzi, Monica Giambersio, Marco<br />

Giorgetti, Linda Irico, Giuseppe Leo, Francesco Maesano,<br />

Marco Mugnaioli, Chiara Pagnoni, Giulia Pezzolesi, Francesco<br />

Piccinelli Casagrande, Francesco Priano, Roberta Rei, Marta<br />

Eleonora Rigoni, Ignazio Stagno, Roberto Tortora<br />

via Carlo Bo, 1 20143 - Milano<br />

02/891412771 - labiulm.redazione@iulm.it<br />

Registrazione: Tribunale di Milano n.477 del 20/09/2002<br />

Stampa: Graficart snc - Biassono (Milano)<br />

Master in Giornalismo <strong>Campus</strong> <strong>Multimedia</strong> In-Formazione<br />

Direttore: Giovanni Puglisi<br />

Responsabile didattico: Angelo Agostini<br />

Caporedattore: Ivan Berni<br />

Responsabile laboratorio redazione digitale: Paolo Liguori<br />

Tutor: Silvia Gazzola<br />

Docenti:<br />

Angelo Agostini (Storia del giornalismo)<br />

Camilla Baresani (Scrittura creativa)<br />

Marco Capovilla (Fotogiornalismo)<br />

Toni Capuozzo (Approfondimento televisivo)<br />

Luca De Biase (Giornalismo web)<br />

Andrea Delogu (Gestione dell’impresa editoriale televisiva)<br />

Giuseppe Di Piazza (Giornalismo Periodico)<br />

Guido Formigoni (Storia contemporanea)<br />

Milena Gabanelli (Videogiornalismo d’inchiesta)<br />

Oscar Giannino (Giornalismo economico e finanziario)<br />

Enrico Maria Greco (Gestione dell’impresa editoriale)<br />

Bruno Luverà (Giornalismo e società)<br />

Caterina Malavenda (Diritto penale e Diritto del giornalismo)<br />

Matteo Marani (Giornalismo sportivo)<br />

Marco Marturano (Giornalismo e politica)<br />

Pierluigi Panza (Giornalismo culturale)<br />

Sandro Petrone (Giornalismo televisivo)<br />

Giampaolo Roidi (Giornalismo per la free press)<br />

Alessandra Scaglioni (Giornalismo radiofonico)<br />

Claudio Schirinzi (Giornalismo quotidiano)<br />

Gabriele Tacchini (Giornalismo d’agenzia)<br />

Vito Tartamella (Giornalismo scientifico)<br />

Fabio Ventura (Trattamento grafico dell’informazione)<br />

Vittorio Zambardino (Eretici digitali)<br />

Presidente: Giovanni Puglisi<br />

Vice Presidente: Gina Nieri<br />

Amministratore Delegato: Paolo Liguori<br />

Direttore generale: Marco Fanti<br />

Consiglieri: Gian Battista Canova, Mauro Crippa,<br />

Vincenzo Marzuillo, Vincenzo Prochilo, Paolo Proietti<br />

labiulm.campusmultimedia.net<br />

youtube.com/clipreporter<br />

Una scommessa e una vetrina<br />

Per i trenta ragazzi del Master<br />

è un impegno forte, che li proietta<br />

immediatamente a contatto<br />

di un pubblico<br />

specializzato e attento, quale<br />

quello di Prima. Ma questa occasione<br />

senza precedenti è<br />

anche la prima vetrina in cui<br />

In primo piano<br />

EDITORIALI<br />

Se libertà fa rima con serietà<br />

mettersi in mostra, da giornalisti,<br />

misurandosi con l’attualità,<br />

l’inchiesta, il costume, la<br />

cultura, i cambiamenti sociali<br />

e le trasformazioni di Milano,<br />

la città dove i ragazzi del master<br />

studiano e imparano il<br />

mestiere del giornalista. Per<br />

SPECIALE IULM FILM HAPPENING<br />

DOSSIER CARCERE<br />

LabIulm<br />

twitter.com/labiulm<br />

l’Università Iulm è una scommessa<br />

che confidiamo sarà<br />

ben riposta. E non è rituale il<br />

ringraziamento a Prima Comunicazione<br />

per un’ospitalità<br />

che, a sua volta, è un beneaugurante<br />

attestato di fiducia a<br />

chi comincia ad affacciarsi a<br />

una professione complessa e<br />

difficile. Ma anche entusiasmante.<br />

(i.b.)<br />

QUESTO NUMERO<br />

Dal 20 al 24 Giugno Milano è capitale del<br />

Cinema "giovane": l'Università IULM ospita<br />

il primo film happening riservato a 30 filmati<br />

in concorso, prodotti da studenti di tutta Europa.<br />

Tema dell'evento la "serietà", declinato<br />

tra workshop e conferenze multimediali.<br />

Dossier carcere. Un viaggio dentro le mura<br />

della Casa di Reclusione di Bollate. Un progetto<br />

sperimentale per scoprire che detenzione<br />

non è solo privazione della libertà, ma<br />

anche rieducazione, recupero sociale e un<br />

credito per una nuova chance.<br />

Lezioni di umanità in carcere<br />

“Siate seri come i bambini”, intervista a Gianni Canova 4<br />

Un concorso per trenta 5<br />

Cinque giorni di cinema e saper fare<br />

Conferenze e Workshop<br />

Progetto Bollate<br />

Lucia Castellano, l’utopia possibile<br />

Il recinto delle libertà<br />

Appunti da una chiacchierata in galera<br />

Il lavoro dietro le sbarre<br />

Ottantamila piante, una speranza<br />

Il diritto ai sentimenti<br />

“Noi volontari in galera per passione”<br />

C.R. Bollate, la dura legge del gol<br />

“Un gruppo formidabile”, parla il mister<br />

Paese che vai, galera che trovi<br />

Il carcere, la pena e la malafemmina<br />

Giovani dentro, intervista a Don Gino Rigoldi<br />

www.iulm.it<br />

Fuga da Alcatraz<br />

1979<br />

3<br />

3<br />

6<br />

6-7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

16<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

www.campusmultimedia.net


LAB Iulm EDITORIALI Pagina 3<br />

Ivan Berni<br />

Parlare di cinema e parlare<br />

di carcere significa parlare<br />

di libertà. Da due<br />

punti di vista diversi, in qualche<br />

modo opposti, ma in fondo<br />

più legati di quanto suggerisca<br />

una prima, sommaria, riflessione.<br />

La libertà è intimamente<br />

legata al cinema. Libertà di<br />

espressione e libertà di fruizione.<br />

Non si esagera a sostenere<br />

che il cinema è stato una<br />

potente leva di libertà fin dal<br />

suo primissimo apparire. Il<br />

grande schermo ha mostrato al<br />

pubblico mondi lontani e passioni<br />

intime, sofferenza e gioia,<br />

rivolta e celebrazione, epopea e<br />

introspezione. Lo ha fatto in<br />

forza della sua capacità evocativa<br />

e di rappresentazione. Il cinema<br />

ha cambiato il modo di<br />

pensare e di mettersi in scena.<br />

Il cinema è stato, è vero, anche<br />

un potente strumento di consenso,<br />

ma altrettanto e di più, è<br />

Se libertà fa rima con serietà<br />

Lezioni di umanità in carcere<br />

Susanna Ripamonti*<br />

L’idea è nata con molta timidezza:<br />

avere la pretesa<br />

di insegnare ai giornalisti<br />

come si fa informazione su un<br />

argomento complesso come il<br />

carcere, forse era troppo. E poi<br />

diciamolo, molti dei redattori di<br />

“carteBollate” erano stati bistrattati<br />

dai media proprio per i<br />

fatti che li avevano condotti in<br />

galera e dunque non avevano<br />

un rapporto del tutto sereno con<br />

la stampa. Però davvero non se<br />

ne può più di quei titoli che tirano<br />

in ballo di volta in volta<br />

stato uno strumento di denuncia<br />

sociale, di presa di coscienza, di<br />

potente suggestione. In qualche<br />

caso di rivolta. La libertà del<br />

cinema è una delle più importanti<br />

cartine di tornasole dello<br />

stato di salute della democrazia<br />

di un paese. Le società autoritarie<br />

temono il cinema. Quando<br />

possono lo censurano. E spesso<br />

arrestano o esiliano i registi<br />

scomodi. Accade in Iran, in<br />

Cina. E’accaduto nei paesi<br />

dell’est, al tempo del blocco sovietico<br />

e della cortina di ferro.<br />

E’ accaduto nei regimi totalitari<br />

del Maghreb e del mondo<br />

arabo. La libertà del cinema e la<br />

produzione libera di audiovisivi,<br />

sono una condizione della<br />

democrazia matura. Sono un<br />

elemento di pienezza democratica.<br />

Anche per questo la prima<br />

edizione dello Iulm Happening<br />

Festival, che presentiamo in<br />

questo numero di Labiulm, è un<br />

evento importante. Per quattro<br />

giorni un ateneo milanese si<br />

offre come vetrina internazionale<br />

del cinema che si impara e<br />

si produce nelle scuole e nelle<br />

università europee. E per discuterne,<br />

prendendo spunto dal<br />

tema della serietà, che la Iulm<br />

ha voluto mettere al centro di<br />

questo appuntamento.<br />

La serietà ci porta immediata-<br />

personaggi noti alle cronache<br />

accusando: “X Y già libero,<br />

dopo soli 16 anni di carcere”,<br />

“In permesso premio l’assassino<br />

di Ipsilon Zeta” e via urlando<br />

allo scandalo. La nostra<br />

esigenza era quella di spiegare<br />

che 16 anni di galera non sono<br />

proprio una passeggiata e che<br />

non è libero chi esce in misura<br />

alternativa. Volevamo che fosse<br />

chiaro un concetto: il carcere<br />

deve produrre libertà, persone<br />

che una volta uscite siano in<br />

grado di riprogettare la propria<br />

vita nella legalità. Se non fa<br />

questo è solo una struttura dispendiosa,<br />

afflittiva e inutile.<br />

mente dentro l’altro grande argomento<br />

di cui si occupa, in<br />

questo numero, la redazione di<br />

Labiulm. Lo scorso febbraio gli<br />

allievi del master in giornalismo<br />

Iulm hanno avuto la fortuna<br />

di conoscere, entrando in<br />

contatto diretto, l’esperienza<br />

straordinaria del carcere di Bollate.<br />

Senza forzare la sintesi,<br />

potremmo dire che il carcere di<br />

Bollate è il più libero d’Italia.<br />

Perciò è il più serio, come dimostrano<br />

i risultati ottenuti<br />

negli ultimi anni: fra i detenuti<br />

Le ali della Libertà,<br />

1994<br />

E’ nata così l’idea di un ciclo di<br />

seminari sulla rappresentazione<br />

mediatica del carcere, lezioni di<br />

giornalisti, magistrati, giuristi<br />

che spiegassero che cosa è la<br />

pena, cosa prevede la legge in<br />

materia di esecuzione penale e<br />

quali sono le ragioni e i risultati<br />

dell’applicazione di misure alternative<br />

al carcere. Il master di<br />

giornalismo dello IULM è stato<br />

il primo ad accettare la nostra<br />

proposta e questo ci ha dato la<br />

spinta per consolidare il progetto,<br />

estendendolo alle altre<br />

scuole di giornalismo ed infine<br />

proporlo all’Ordine, che ha deciso<br />

di farlo proprio, come<br />

Carcere di Bollate,<br />

studenti e detenuti<br />

a confronto<br />

dimessi a fine pena il tasso di<br />

recidività è al 16%, contro il 70<br />

per cento di media delle altre<br />

strutture carcerarie. A Bollate si<br />

lavora, si scrive e si stampa un<br />

giornale. Si gioca a calcio e si<br />

curano cavalli. Si coltivano<br />

fiori e piante rare, che si vendono<br />

al pubblico. Si allestiscono<br />

spettacoli teatrali, si<br />

realizzano costumi e si producono<br />

linee d’abbigliamento. Si<br />

organizzano anche servizi di<br />

catering per meeting, congressi<br />

e kermesse. Ma Bollate non è<br />

corso di aggiornamento per<br />

giornalisti professionisti.<br />

Lavorare con voi ragazzi dello<br />

IULM è stata una bella esperienza<br />

specialmente perché, una<br />

volta tanto, siamo riusciti a confrontarci<br />

con gente che non la<br />

pensa come noi e che non ha la<br />

nostra visione del carcere. Ricordo<br />

i dubbi, lo scetticismo e<br />

anche la spigolosità di alcuni di<br />

voi. Ad esempio il ragazzo che<br />

diceva: “Se uno ammazza mio<br />

fratello io sono contento di sapere<br />

che se ne sta chiuso 22 ore<br />

su 24 in una cella”. Ma poi accettava<br />

di ragionarci sopra e di<br />

prendere in considerazione i<br />

dati che gli fornivamo. Oppure<br />

la ragazza che durante l’incontro<br />

a Bollate diceva con un tono<br />

mite e gentile cose che mettevano<br />

in discussione la stessa ragion<br />

d’essere di un carcere<br />

come quello: “Io non ci credo<br />

al vostro cambiamento, cosa<br />

vuol dire? Fatemi capire in cosa<br />

siete cambiati”.<br />

Questa discussione sincera e irriverente<br />

è stata veramente utile<br />

anche per noi. Il giorno dopo<br />

l’incontro con gli studenti,<br />

quella trentina di detenuti che<br />

aveva passato con loro un ‘intera<br />

giornata era felice, come<br />

quando senti di aver fatto<br />

un’esperienza importante ed<br />

erano frastornati come dopo gli<br />

esami di maturità. E dell’intensità<br />

di quelle ore passate insieme,<br />

qualche settimana dopo,<br />

un grand hotel, o un villaggio<br />

vacanze. Bollate è un luogo di<br />

sofferenza, dove i bocconi di libertà<br />

offerti da una direzione illuminata<br />

e dal “regime<br />

attenuato” sono, per i detenuti,<br />

la promessa di un riscatto vero,<br />

di un reinserimento possibile.<br />

Sono l’avveramento di una Costituzione<br />

che 63 anni fa immaginava<br />

il carcere come<br />

occasione di recupero e di rieducazione<br />

sociale. A Bollate si<br />

annusa il profumo della libertà.<br />

Come al cinema.<br />

hanno fatto le spese i giornalisti<br />

professionisti che avevano seguito<br />

il seminario organizzato<br />

per loro, stesso programma e<br />

stessa visita conclusiva in carcere.<br />

Ma lì, a fine giornata, la<br />

discussione si è infittita. “Voi<br />

siete stati molto attenti a evitare<br />

domande che ci mettessero in<br />

difficoltà, ma forse siete rimasti<br />

troppo in superficie…” <strong>–</strong> ha<br />

detto uno dei nostri redattori. E<br />

un altro a ruota: “Si ad esempio<br />

i ragazzi dello Iulm erano<br />

molto più curiosi, magari insolenti,<br />

ma si capiva che volevano<br />

un confronto vero, sincero.”<br />

Adesso il nostro lavoro continua,<br />

con l’Ordine dei giornalisti<br />

della Lombardia stiamo preparando<br />

un breve codice deontologico<br />

che definisca le modalità<br />

con cui la stampa deve parlare<br />

di carcere, un po’ come si è<br />

fatto per i minori, con la carta<br />

di Treviso. Abbiamo chiesto<br />

anche che le norme sul carcere<br />

e sull’esecuzione penale siano<br />

parte del programma d’esame<br />

per l’ammissione all’Albo dei<br />

giornalisti. E tutto questo è<br />

anche merito vostro.<br />

*Direttrice del periodico<br />

carte Bollate


Pagina 4 IULMnews LAB Iulm<br />

Dal 20 al 24 Giugno, una rassegna<br />

competitiva di trenta filmati prodotti da<br />

studenti di tutta Europa. Workshop<br />

e conferenze sulla multimedialità.<br />

E serate ricche di proiezioni e musica: il<br />

primo Iulm Film Happening, che ha per<br />

tema la serietà, sarà una vera festa del<br />

cinema. Ce lo racconta l’ideatore<br />

dell’evento Gianni Canova, preside della<br />

facoltà di Comunicazione, relazioni<br />

pubbliche e pubblicità della Iulm<br />

Siate seri<br />

come i bambini<br />

Stefano Fiore<br />

Linda Irico<br />

Com’è nata l’idea di<br />

creare lo Iulm Film<br />

Happening?<br />

«È nata dall’urgenza di provare<br />

a svecchiare un po’ l’università<br />

italiana. La IULM si<br />

fonda da sempre sull’idea che<br />

sapere e saper fare debbano essere<br />

fortemente connessi, una<br />

cosa più facile a dirsi che a<br />

farsi. Da questa volontà di provare<br />

a sperimentare circuiti<br />

virtuosi di relazione tra il sapere<br />

e il saper fare nasce quest’idea<br />

dello IULM FILM<br />

HAPPENING, una nuova<br />

forma di interrelazione tra l’accademia<br />

e il mondo che sta<br />

fuori».<br />

Perché chiamarlo Happening<br />

e non Festival?<br />

«Non volevamo usare festival<br />

perché è una parola abusata.<br />

Nei festival si chiamano a<br />

raccolta fruitori passivi mentre<br />

qui vogliamo che ci siano dei<br />

player, delle persone attive<br />

che si mettano in gioco e interagiscano».<br />

Qual è il tema dell’evento?<br />

«Giocando su una delle aree<br />

di eccellenza di questa università,<br />

che è l’universo della filmologia<br />

accademica e non<br />

solo, abbiamo provato a partire<br />

con questa prima edizione<br />

dando un tema come quello<br />

della serietà: molto fuori moda<br />

ma per questo sufficientemente<br />

provocatorio per essere interessante,<br />

soprattutto dal punto<br />

di vista epocale. In un paese<br />

che fa della spensieratezza e<br />

dell’irresponsabilità un marchio,<br />

un paese dove si confonde<br />

serio e serioso, la mia<br />

convinzione è invece che se<br />

voi non state ancora bruciando<br />

questo paese è perché avete<br />

avuto dei genitori e dei nonni<br />

seri che hanno costruito un<br />

futuro».<br />

Nel manifesto che ha scritto<br />

cita Nietzsche: “si diventa veramente<br />

adulti solo quando<br />

si affrontano le cose della<br />

vita con la medesima serietà<br />

che mettevamo da bambini<br />

nei nostri giochi”. Dobbiamo<br />

tornare bambini per diventare<br />

seri?<br />

«Per quanto sembri strano è<br />

vero, dovremmo imparare la<br />

serietà dai bambini: io ho una<br />

figlia di cinque anni, e non è<br />

mai così seria come quando<br />

gioca. Credo sia ora di dire<br />

basta a questa finta spensieratezza<br />

e tornare ad essere un<br />

po’ seri, che non vuol dire noiosi.<br />

La serietà troppo spesso<br />

viene sentita come un disva-<br />

Dovremmo tutti<br />

imparare dai bambini:<br />

mia figlia di cinque anni<br />

non è mai così seria<br />

come quando gioca<br />

lore, ne vogliamo riscoprire i<br />

lati positivi».<br />

Come si svolge il Festival?<br />

«Il festival ha due grosse<br />

componenti. Da un lato un<br />

concorso aperto a studenti<br />

iscritti o neo-laureati in università<br />

di cinema e comunicazione<br />

dell’unione europea,<br />

dall’altro workshop ispirati al<br />

tema della serietà in varie categorie:<br />

regia, recitazione, re-<br />

portage giornalistico, scrittura<br />

creativa, animazione multimediale,<br />

videoludica. Tutti con<br />

docenti di altissima qualità e di<br />

altissimo livello. Ci saranno<br />

conferenze sul tema e la sera<br />

sarà il momento più ludico,<br />

con djset e proiezioni di spot e<br />

film. Proiettiamo pellicole non<br />

comuni, con la speranza che ci<br />

sia molta gente interessata a<br />

vederle».<br />

Tra i tanti eventi che scandiranno<br />

il Festival, ce n’è<br />

uno che le sta particolar-<br />

mente a cuore?<br />

«Il workshop videoludico tenuto<br />

da Matteo Bittanti, un<br />

dottorato di questa università,<br />

classico caso di fuga di cervelli.<br />

Dirige con me una collana<br />

videoludica in cui sono<br />

già stati pubblicati una decina<br />

di volumi, saggi accademici<br />

sull’universo dei videogiochi.<br />

È considerato un’autorità mondiale<br />

nel campo dei videogio-<br />

chi, ha poco più di trent’anni e<br />

ora insegna a Standford in California,<br />

dov’è consulente per<br />

colossi come Sony e Nintendo.<br />

Viene qui a fare questo workshop<br />

accompagnato da altri<br />

due ragazzi giovanissimi di<br />

Milano, i “Santa Ragione”,<br />

che sono un fenomeno molto<br />

cool anche se poco<br />

accademico».<br />

La formula del festival è sicuramente<br />

votata alla modernità.<br />

Perché scegliere di<br />

utilizzare il web solo per eleggere<br />

i cinque migliori candidati<br />

e non il vincitore?<br />

«Non tutto può essere deciso<br />

dal popolo, almeno in Italia. In<br />

questo paese se qualcuno proponesse<br />

un referendum per<br />

abolire le facoltà di filosofia<br />

perché non servono a nulla, ci<br />

sarebbe un grosso rischio che<br />

questo referendum passasse.<br />

Mentre in Germania, se succedesse<br />

la stessa cosa, i contadini<br />

tedeschi tirerebbero fuori<br />

i forconi dai granai per darli<br />

addosso a chi ha proposto il referendum».<br />

Cos’è per lei questa manifestazione?<br />

«Iulm film happening è una<br />

chance di visibilità per i giovani.<br />

Ritengo sia sempre più


LAB Iulm IULMnews Pagina 5<br />

doveroso moltiplicare le opportunità<br />

di rappresentazione<br />

per i giovani. Anche perché<br />

siamo in una fase in cui è in<br />

atto finalmente un rinnovamento<br />

vero, per esempio nel<br />

cinema italiano. Dove ci sono<br />

molte pellicole di giovani registi<br />

che si stanno affermando<br />

con un successo clamoroso. Da<br />

“Benvenuti al Sud” a Checco<br />

Zalone, passando dai film di<br />

Fausto Brizzi a quello di Antonio<br />

Albanese».<br />

L’industria cinematografica<br />

italiana è finalmente<br />

uscita dalla crisi?<br />

«Lasciando fuori il cinepanettone<br />

i film italiani arrivano<br />

a sfiorare i 200 milioni di euro,<br />

che è una cifra da capogiro.<br />

Era dagli anni ’60 che non<br />

succedeva una cosa del genere.<br />

Il cinema italiano rischia di superare<br />

quest’anno il 50% della<br />

quota di mercato di tutta la filiera<br />

cinematografica di questo<br />

paese, laddove negli ultimi 10<br />

anni la quota di mercato del cinema<br />

italiano era tra il 10 e il<br />

12% nel migliore dei casi. In<br />

un anno passiamo dal 10 al<br />

50%, una percentuale che potrebbe<br />

essere addirittura maggiore<br />

in base a come andrà il<br />

box office nel mese di maggio.<br />

Larry Gopnik (interpretato da Michael Stuhlbarg)<br />

in una scena di “A serious man”, film<br />

del 2009 a metà tra la commedia<br />

e il dramma girato dai fratelli Coen.<br />

Il film parla di un professore di fisica, uomo<br />

“serio”e di poche pretese, la cui anonima vita<br />

viene sconvolta da una serie di guai familiari<br />

Il cinema italiano sta andando<br />

molto bene, e i giovani registi<br />

nostrani sono un’ondata di rinnovamento<br />

per il sistema.<br />

Anche le istituzioni accademiche<br />

devono svolgere un ruolo<br />

fondamentale in questo cambiamento,<br />

dialogando con<br />

quello che accade fuori dai<br />

centri d’informazione».<br />

Cosa risponderebbe al ministro<br />

Giulio Tremonti<br />

quando dice che che “con la<br />

cultura non si mangia”?<br />

«Detta così è una cosa che mi<br />

Non tutto può essere<br />

deciso dal popolo. In Italia<br />

un referendum per abolire<br />

le facoltà di filosofia<br />

rischierebbe di passare<br />

fa solo ridere, perché è di una<br />

grettezza culturale incredibile.<br />

Da un lato come cittadino mi<br />

viene da esprimere tutto il mio<br />

sdegno per chi non ha capito<br />

niente: un ministro della cultura<br />

in Italia è l’equivalente del<br />

ministro del petrolio in Texas.<br />

Se non si capisce questo si rovina<br />

un paese e il suo futuro.<br />

Mi batterò sempre al fianco di<br />

chiunque si schieri contro i<br />

ENNIO FLAIANO<br />

Scrittore, sceneggiatore e giornalista<br />

CESARE PAVESE<br />

Scrittore, poeta e traduttore<br />

OSCAR WILDE<br />

Scrittore, poeta e drammaturgo<br />

tagli alla cultura. Detto questo<br />

rispondo provocatoriamente e<br />

dico che questa è una sfida, e<br />

che noi l’accettiamo: possiamo<br />

fare da soli, le nuove tecnologie<br />

ce lo consentono. Coloro<br />

che disprezzano la cultura in<br />

questo modo sono il vecchio, il<br />

passato e i responsabili dello<br />

sfascio attuale del Paese».<br />

È ancora possibile creare<br />

prodotti di qualità<br />

nonostante i tagli?<br />

«Loro vogliono tagliare, che<br />

lo facciano. Ma sono il pas-<br />

sato. Bisogna che la nuova generazione<br />

si tiri su le maniche<br />

e faccia vedere che qui c’è una<br />

capacità di esprimere talento<br />

che è la stessa che ha creato il<br />

made in italy, quello che ci dà<br />

tuttora il benessere. Io sono<br />

uno dei tre, quattro milioni di<br />

italiani che “mangia di cultura”.<br />

Quello che possiamo<br />

fare noi in quanto Libera Università<br />

Privata, che per fortuna<br />

LA SERIETÀ SECONDO...<br />

“ In questi tempi l'unico modo<br />

di mostrarsi uomo di spirito<br />

è essere seri. La serietà come<br />

solo umorismo accettabile<br />

1974<br />

Si corregge il sentimentalismo<br />

non diventando cinici<br />

ma diventando seri<br />

““<br />

non fa dipendere le proprie<br />

sorti dai tagli ma dagli studenti<br />

che ogni anno ci scelgono, è<br />

cercare di fare al meglio il nostro<br />

lavoro e offrire ai nostri<br />

giovani la massima possibilità<br />

di essere apprezzati per quello<br />

che valgono».<br />

Checco Zalone ha battuto<br />

al botteghino un colossal pluripremiato<br />

come Avatar. Il<br />

futuro del cinema italiano è<br />

nella commedia?<br />

«Noi italiani siamo congenitamente<br />

legati alla forma commedia<br />

ancora prima del<br />

cinema, nel senso che il tragico<br />

ci è totalmente alieno. Gli italiani<br />

hanno mangiato pane e<br />

commedia e mentre uscivano i<br />

grandi capolavori del neorealismo<br />

andavano a vedere Pane<br />

Amore e Fantasia. Gli italiani<br />

sono votati al comico, che ci<br />

piaccia o no. L’ha capito bene<br />

il nostro Presidente del Consiglio,<br />

che ha fatto della barzelletta<br />

uno strumento di<br />

comunicazione. Ritengo che<br />

sia un limite grave non riuscire<br />

a produrre altre forme narrative<br />

che non siano le commedie,<br />

ma bisogna prendere atto<br />

che la cultura italiana è refrattaria<br />

a tutti i generi della modernità<br />

di massa».<br />

1952<br />

Bisogna essere seri almeno<br />

riguardo a qualcosa,<br />

se si vuole avere<br />

divertimento nella vita<br />

1895<br />

“<br />

IL CONCORSO<br />

La parte competitiva dello<br />

Iulm Film Happening riguarda<br />

studenti e neolaureati<br />

dei ventisette paesi dell’Unione<br />

Europea che potranno<br />

sbizzarrirsi nella<br />

produzione di documentari,<br />

videoclip, servizi televisivi:<br />

ogni tipo di lavoro audiovisivo<br />

concorrerà per il primo<br />

premio di 5.000 euro. Una<br />

giuria appositamente costituita<br />

sceglierà i trenta migliori<br />

prodotti inviati, che<br />

potranno essere votati<br />

dal 18 al 23 giugno sul sito<br />

www.filmhappening.iulm.it.<br />

Dopo la votazione popolare i<br />

cinque film più votati online<br />

saranno sottoposti al giudizio<br />

della commissione dei professori<br />

di cinema, televisione<br />

e new media delle Università<br />

italiane. Questa assemblea il<br />

23 e 24 giugno terrà alla università<br />

Iulm un convegno<br />

sulle tendenze europee della<br />

ricerca audiovisiva e gli autori<br />

dei trenta filmati finalisti<br />

verrano invitati a Milano per<br />

presentare il loro lavoro e discuterne<br />

assieme agli altri<br />

partecipanti.<br />

““


Pagina 6 IULMnews LAB Iulm<br />

Chiara Daffini<br />

Roberta Rei<br />

La Libera Università di<br />

Lingue e Comunicazione<br />

IULM organizza il<br />

primo IULM FILM HAPPE-<br />

NING, il festival multimediale<br />

delle Università e delle Scuole<br />

di Cinema dell’Unione Europea.<br />

La manifestazione, che si<br />

terrà dal 20 al 24 giugno <strong>2011</strong><br />

presso l’università IULM di<br />

Milano, ha l’intento di promuovere<br />

e valorizzare gli<br />

scambi e le conoscenze tra le<br />

università e le scuole di cinema<br />

dei paesi comunitari.<br />

Durante questa rassegna di<br />

eventi si terranno alcuni workshop<br />

a numero chiuso, tenuti<br />

da professionisti del cinema,<br />

della televisione, della scrittura,<br />

del teatro e dell’animazione,<br />

tutti incentrati sul tema<br />

portante della serietà.<br />

I laboratori si svolgeranno nel<br />

corso delle quattro giornate e<br />

consentiranno ai partecipanti<br />

di mettersi alla prova nello<br />

svolgimento pratico di discipline<br />

che ancora troppo spesso<br />

vengono insegnate solo a livello<br />

teorico.<br />

Sarà dunque un modo per tastare<br />

in maniera concreta le dimensioni<br />

professionali legate<br />

al mondo della narrativa e dell’audiovisivo,<br />

ma anche una<br />

dimostrazione del fatto che<br />

pure la cultura più squisitamente<br />

umanistica possa avere<br />

un profilo tecnico e un valore<br />

economico.<br />

MODALITA’ ISCRIZIONE<br />

WORKSHOP<br />

Per iscriversi ad uno degli workshop<br />

previsti nell’ambito<br />

dello Iulm Film Happening<br />

<strong>2011</strong> è necessario compilare il<br />

modulo allegato e inviarlo, insieme<br />

all’informativa sulla privacy,<br />

via e-mail all’indirizzo<br />

filmhappening@iulm.it.<br />

Tutti gli workshop sono a<br />

numero chiuso. Non saranno<br />

accettate, pertanto, ulteriori<br />

iscrizioni rispetto al numero di<br />

partecipanti stabilito per ciascun<br />

workshop. Ogni candidato<br />

potrà iscriversi ad un solo<br />

workshop tra quelli programmati.<br />

È possibile scaricare il<br />

modulo di iscrizione dal sito:<br />

www.iulm.it<br />

20-24<br />

giugno<br />

<strong>2011</strong><br />

Czech Dream (esk sen)<br />

E’ un documentario del 2004 realizzato da due giovani registi, Vít Klusák e Filip Remunda. Il documentario<br />

riprende lo sviluppo di un'enorme beffa, realizzata dai due registi, culminata, dopo una<br />

massiccia campagna promozionale, nell'apertura di un falso ipermercato, chiamato appunto esk<br />

sen (sogno ceco). Veri pubblicitari idearono inoltre slogan come "non venite" o "non comprate".<br />

Alla fine di tutto ciò ben 3000 persone accorsero il giorno della falsa inaugurazione, accorgendosi<br />

della beffa solo dopo essersi resi conto che, quella che da lontano appariva la facciata di un immenso<br />

ipermercato, non era in realtà altro che una tela dipinta.<br />

LE CONFERENZE<br />

Un ciclo di conferenze accompagnerà l’intera rassegna<br />

dello IULM FILM HAPPENING: quattro gli<br />

incontri durante i quali si dibatterà sul tema della<br />

serietà con una “visione ad ampio raggio”. Perché<br />

la serietà, intesa come fermezza, impegno,<br />

responsabilità, non deve prescindere da elementi<br />

di sorriso. Una provocazione che armonizza<br />

concetti apparentemente opposti, e che<br />

filtra l’essenza della serietà con elementi di allegria,<br />

animazione e vivacità. Singole conferenze<br />

con relatori che rappresentano appieno<br />

tale connubio di diversità: Giovanni Puglisi,<br />

rettore dell’Università IULM e presidente<br />

della Commissione italiana dell’Unesco, Matteo<br />

Bittanti, professore di Game Studies e Visual<br />

Studies presso il California College of the<br />

Arts di San Francisco e Oakland in California,<br />

Oscar Giannino, eclettico giornalista ed economista<br />

e Vincenzo Cerami, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore<br />

( sua la sceneggiatura del premio Oscar del<br />

1998 “La vita è bella”). Videoludica, educazione, cinema,<br />

BITTANTI, CERAMI, GIANNINO, PUGLISI<br />

Giacomo Poretti presenterà il<br />

22 giugno “A serious man”<br />

dibattiti su espressioni culturali per reinterpretare e sconfessare<br />

la proprietà transitiva tra “serietà e gravità”, concetti<br />

ritenuti comunemente inscindibili. Incontri che,<br />

attraverso il confronto e l’analisi con gli spettatori,<br />

hanno l’obiettivo di smantellare il falso<br />

sillogismo per cui ciò che “è serio” è necessariamente<br />

“controllato”, “contenuto”. Giacomo<br />

Poretti, componente del noto trio comico<br />

“Aldo, Giovanni e Giacomo”, presenterà “A<br />

Serious Man”, film dei fratelli Coen divertentissimo<br />

e allo stesso tempo tragico. Un racconto<br />

della vita chiaro ma anche riflessivo e<br />

profondo. La parola “serious” riassume in<br />

qualche modo anche il significato di dedizione<br />

e attenzione. Ma c’è da considerare che la giu-<br />

sta ironia può aiutare ad eludere e aggirare<br />

anche gli stereotipi che accompagnano spesso<br />

la nostra società, considerata frivola e leggera.<br />

Animando di sarcasmo anche i temi più profondi senza<br />

scadere nella superficialità.<br />

Imparando a ridere, ma con serietà.


LAB Iulm IULMnews Pagina 7<br />

A cura di<br />

Marco Chiarini<br />

Il workshop è rivolto a studenti<br />

e appassionati di cinema<br />

già in possesso dei<br />

fondamentali di regia, riprese<br />

e montaggio.<br />

I partecipanti entreranno in contatto con le dinamiche di<br />

realizzazione del prodotto<br />

cinematografico, affrontando le principali questioni che devono<br />

essere considerate quando si decide di realizzare un film.<br />

MARCO CHIARINI, diplomato in scenografia all’Accademia<br />

di Belle Arti di Urbino e in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia<br />

di Roma, esordisce nel 2009 con il lungometraggio<br />

L’uomo Fiammifero , con il quale entra in nomination ai<br />

David di<br />

Donatello 2010 come miglior regista esordiente. Gira numerosi<br />

corti e documentari e si interessa alla didattica dell’audiovisivo<br />

per scuole di ogni ordine e grado.<br />

Partecipanti: 15 Costo: 300 Gratuità: 2<br />

A cura di<br />

Valentina Garavaglia<br />

Da Stanislavskij all’Actor’s<br />

Studio: il workshop si propone<br />

di introdurre i partecipanti<br />

alla pratica del<br />

palcoscenico, offrendo la possibilità di lavorare come registi o<br />

attori.<br />

Il workshop di 4 ore al giorno per 5 giorni affronta le seguenti<br />

discipline: -lineamenti di pratica registica, -scrivere per il teatro:<br />

fondamenti di drammaturgia, -il lavoro dell’attore: corpo e<br />

voce al servizio di una comunicazione efficace.<br />

VALENTINA GARAVAGLIA è una professoressa di Teatro moderno<br />

e contemporaneo presso la Libera Università di lingue e<br />

comunicazione IULM di Milano, dove si dedica allo studio dei<br />

codici della messinscena teatrale e della formazione dell’attore.<br />

Partecipanti: 20 Costo: 250 Gratuità: 3<br />

A cura di Matteo Bittanti e Santa Ragione<br />

Il progetto di workshop prevede la realizzazione di prototipi<br />

di gioco che illustrino, o comunque impieghino,<br />

meccanismi di<br />

dissonanza cognitiva, superstizione e profezia, effetto<br />

Ben Franklin e allegoria della caverna. Dopo l’introduzione,<br />

il corso si svolgerà in due fasi: Design/Prototipazione<br />

cartacea, Prototipazione digitale.<br />

MATTEO BITTANTI è professore di Visual Studies presso il California College of the<br />

Arts di San Francisco e Oakland in California. Scrive regolarmente per WIRED, Rolling<br />

Stone, Duellanti, Link, Saturno-il Supplemento del Fatto Quotidiano. Insieme a Gianni<br />

Canova, dirige la collana Ludologica.Videogame d’Autore dal 2003. www.mattscape.com<br />

SANTA RAGIONE sono Nicolò Tedeschi e Pietro Righi Riva che nel 2010 hanno fondato<br />

questa azienda che si dedica al design e allo sviluppo di giochi e videogiochi indipendenti,<br />

come Fotonica (<strong>2011</strong>), premiato dalla critica mondiale. www.santaragione.com<br />

Partecipanti: 30 Costo: 250 Gratuità: 3<br />

Serietà<br />

vo’ cercando<br />

Sette corsi-laboratorio durante i quali imparare insieme a professionisti affermati come<br />

realizzare un progetto nel campo che avrai scelto. I prodotti realizzati, che avranno<br />

come tema la serietà, verranno mostrati pubblicamente durante lo IULM Film Happening<br />

A cura di Andrea Caccia<br />

Il percorso si articola in quattro giornate<br />

e mezza <strong>–</strong> suddivise tra teoria e<br />

pratica <strong>–</strong> nelle quali i partecipanti si<br />

confronteranno con le diverse fasi di<br />

realizzazione di un film documentario:<br />

la nascita dell’idea e la scrittura,<br />

la pre-produzione e la fotografia, le<br />

riprese, il montaggio e la postproduzione.<br />

ANDREA CACCIA si dedica al documentario poetico e all’insegnamento<br />

del linguaggio visivo. I suoi film hanno ricevuto riconoscimenti<br />

e partecipato a numerosi festival, tra cui la Mostra del Cinema di Venezia,<br />

il Festival Internazionale di Locarno, il Rotterdam International<br />

Film Festival.<br />

Partecipanti: 20 Costo: 250 Gratuità: 2<br />

A cura di Antonio Scurati<br />

“Fare sul serio con le parole sembra che oggi significhi solo narrare<br />

piccole storie, basate o sulla messa in finzione della vita privata<br />

di chi racconta o su un minuzioso realismo preso in prestito<br />

dalla cronaca”. Il laboratorio interrogherà e sfiderà questa ideologia<br />

dominante e sarà articolato in lezioni teoriche, sessioni di<br />

scrittura collettiva, lettura e revisione dei testi creati in aula, saggio<br />

finale con lettura pubblica delle prove più convincenti. I candidati<br />

devono presentare, unitamente alla domanda di ammissione, una breve narrazione (non più<br />

di 10.000 battute, spazi inclusi) nella quale raccontano la loro storia.<br />

ANTONIO SCURATI è scrittore e saggista, docente e ricercatore in cinema e televisione all’Università<br />

IULM di Milano, coordina il Centro studi sui linguaggi della guerra e della violenza ed è<br />

editorialista di “La Stampa” e collaboratore di “Sette”. Nel 2005 uno dei suoi romanzi, Il Sopravvissuto,<br />

ha vinto la XLIII edizione del Premio Campiello.<br />

Partecipanti: 20 Costo: 250 Gratuità: 2<br />

a cura di Massimo Cellario<br />

Il workshop affronta lo sviluppo di formati e contenuti per<br />

media digitali, con particolare riferimento a strategie e tecnologie<br />

per la produzione, distribuzione e condivisione di rappresentazioni<br />

narrative e interattive in rete. I progetti si<br />

articoleranno in rappresentazioni digitali alternative di cui verranno<br />

esplorate le dinamiche di diffusione sociale/virale, in relazione<br />

alla percezione di serietà associata alle rappresentazioni<br />

stesse in fase di design.<br />

MASSIMO CELLARIO è docente e ricercatore universitario nel settore Media, <strong>Multimedia</strong> e Comunicazione<br />

Digitale; dal ‘98 svolge attività accademica e professionale di collaborazione, coordinamento<br />

e consulenza in progetti italiani e internazionali.<br />

Partecipanti: 15 Costo: 300 Gratuità: 2<br />

a cura di Toni Capuozzo<br />

Attraverso lo strumento del reportage e della videoinchiesta,<br />

i partecipanti verranno spinti a trovare esempi di “serietà”<br />

nella vita di tutti i giorni. Girando per le strade di Milano armati<br />

di videocamera, potranno cogliere la realtà che si cela<br />

dietro una patina di superficialità e dietro la velocità della metropoli<br />

lombarda.<br />

TONI CAPUOZZO è uno dei più importanti giornalisti d’approfondimento<br />

italiani. Dagli anni ‘90 lavora per il gruppo Mediaset, arrivando fino alla qualifica<br />

di vicedirettore del TG5. Tra i suoi libri, Il Giorno dopo la Guerra (Feltrinelli, 1996) e Adios<br />

(Mondadori, 2007).<br />

Partecipanti: 20 Costo: 250 Gratuità: 2


Pagina 8 DOSSIER CARCERE LAB Iulm<br />

Qui la<br />

rieducazione<br />

avviene<br />

attraverso il<br />

rispetto della<br />

legge. Viaggio<br />

nell’unico<br />

carcere italiano<br />

in cui la<br />

Costituzione<br />

viene applicata<br />

Carolina Saporiti<br />

Il carcere è un posto dove si<br />

esercita la giustizia, non il<br />

potere” dicono Lucia Castellano,<br />

direttrice del carcere<br />

di Bollate e Donatella Stasio,<br />

giornalista de “Il sole 24 ore”,<br />

nel libro “Diritti e castighi”. Il<br />

carcere, infatti, non deve annullare<br />

il detenuto in quanto<br />

delinquente, ma deve essere un<br />

luogo dignitoso dove si produce<br />

educazione, lavoro e<br />

anche cultura. Infatti, in base<br />

all’articolo 27 della Costituzione,<br />

la pena non può consistere<br />

in trattamenti contro il<br />

senso di umanità e deve tendere<br />

alla rieducazione del condannato.<br />

A Bollate la<br />

Costituzione è rispettata. Non<br />

si può dire lo stesso delle altre<br />

carceri: la rieducazione e il rispetto<br />

della dignità nella maggior<br />

parte delle carceri rimane<br />

solo sulla carta e si cade nel<br />

paradosso di carceri fuorilegge,<br />

che hanno anche un secondo<br />

grave difetto: non<br />

funzionano. Il carcere che fun-<br />

I detenuti in Italia<br />

sono 67mila.<br />

Duecentootto gli<br />

istituti di<br />

reclusione<br />

presenti sul<br />

territorio.<br />

Ma la capienza<br />

massima prevista<br />

sarebbe<br />

di 45mila. Più<br />

di 20 mila oltre il<br />

consentito<br />

ziona è invece quello che si organizza<br />

per produrre libertà. A<br />

toglierla ci pensano già le mura<br />

invalicabili.<br />

Bollate è una casa di reclusione<br />

situata nella periferia di<br />

Milano e di recente costruzione.<br />

Dal giorno della sua<br />

Progetto Bollate<br />

apertura, nel 2001, l’amministrazione<br />

ha deciso di puntare<br />

sul trattamento. I detenuti di<br />

Bollate non passano le giornate<br />

in cella, ma secondo le norme<br />

della legge Gozzini e il Regolamento<br />

del 2000, dopo la colazione<br />

e la doccia, le celle<br />

vengono aperte e quei pochi<br />

detenuti che non<br />

lavorano, non<br />

vanno a scuola o<br />

non escono in<br />

permesso, possono<br />

comunque<br />

girare liberamente<br />

per i piani<br />

del loro reparto<br />

dove c’è una sala<br />

“svago” con un<br />

tavolo da pingpong<br />

e un biliardino.<br />

I detenuti in Italia<br />

sono più di<br />

67mila, suddivisi<br />

in 208 istituti, ma la capienza<br />

regolamentare prevedrebbe<br />

45.000 carcerati, non di più. A<br />

Bollate vivono 1040 detenuti,<br />

ma solo 750 hanno una condanna<br />

definitiva, gli altri sono<br />

“di passaggio”. Non c’è sovraffollamento:<br />

caso pressocché<br />

unico in Italia il limite di<br />

capienza è rispettato. Gli ospiti<br />

hanno commesso diversi reati<br />

e sono tutti detenuti “comuni”,<br />

qualcuno sconta anche l’ergastolo,<br />

non ci sono però i carcerati<br />

cosiddetti a “elevato indice<br />

di sorveglianza” (che complessivamente<br />

in Italia sono<br />

9.300). Tra i “comuni” si contano<br />

anche i “protetti”: stupra-<br />

tori, pedofili, pentiti, poliziotti<br />

finiti in galera e transessuali.<br />

L’amministrazione penitenziaria<br />

li protegge con l’isolamento<br />

in reparti separati per evitare<br />

maltrattamenti da parte degli<br />

altri detenuti. A Bollate i protetti<br />

trascorrono il loro primo<br />

anno nel reparto a loro dedicato<br />

dove seguono un percorso<br />

terapeutico, poi vengono trasferiti<br />

negli altri reparti, quelli<br />

dei “comuni”. La differenza<br />

tra Bollate e le altre carceri è<br />

che qui nessuno osa fare qualcosa<br />

contro gli ex-protetti perché<br />

il rischio che si corre è<br />

troppo alto, si può essere cacciati.<br />

A Bollate, si diceva,<br />

i detenuti hanno la<br />

possibilità di lavorare<br />

e la maggioranza<br />

di loro lo fa,<br />

altri vanno a scuola,<br />

c’è chi studia per ottenere<br />

il diploma,<br />

chi la laurea.<br />

Le scommesse e gli<br />

investimenti di Bollate<br />

danno i loro<br />

frutti: la recidiva di<br />

chi ha scontato la<br />

pena chiuso in cella<br />

20 ore al giorno è<br />

molto più alta di<br />

quella dei detenuti che hanno<br />

avuto la possibilità di lavorare<br />

o studiare. La media italiana di<br />

recidiva sfiora il 70%, a Bollate<br />

scende al 18%. Non solo,<br />

la relazione parlamentare sul<br />

lavoro in carcere del 2001 dice<br />

che “La diminuzione di un solo<br />

punto percentuale della recidiva<br />

corrisponde a un rispar-<br />

mio per la collettività di circa<br />

51 milioni di euro l’anno”.<br />

Anche il rapporto con la Polizia<br />

penitenziaria è migliore che<br />

da altre parti, ma sono serviti<br />

anni per arrivare a una pacifica<br />

convivenza e in qualche caso<br />

anche a uno scambio tra per-<br />

La recidiva di chi<br />

ha scontato la<br />

pena chiuso in<br />

cella venti ore<br />

al giorno è<br />

statisticamente<br />

molto più alta di<br />

quella dei<br />

detenuti che<br />

hanno avuto<br />

la possibilità<br />

di lavorare<br />

o studiare<br />

sone. Altrove i poliziotti di cui<br />

i carcerati conoscono il nome,<br />

e che perdipiù accettano il catering<br />

della cooperativa carceraria<br />

per la festa annuale della<br />

polizia penitenziaria, sarebbero<br />

definiti gli “accamosciati”, ovvero<br />

poliziotti che si sono


LAB Iulm DOSSIER CARCERE Pagina 9<br />

messi al servizio dei detenuti,<br />

rinunciando a ruolo e dignità.<br />

Altrove ma non a Bollate. Antonino<br />

Giacco, vicecomandante<br />

e colonna portante di<br />

Bollate spiega: “Stare qui significa<br />

intendere la detenzione<br />

e la sorveglianza in modo più<br />

proficuo. Ma non ci siamo inventati<br />

niente di nuovo: il regolamento<br />

del 2000 ha esteso<br />

la custodia attenuata ai detenuti<br />

di media sicurezza. Noi<br />

applichiamo solo il regolamento.<br />

Eppure…”. Eppure<br />

Bollate è considerato ancora<br />

un esperimento.<br />

Anche a Bollate però non tutto<br />

funziona correttamente: l’acqua<br />

calda c’è, ma non per tutti;<br />

le pareti delle docce sono verdi<br />

a causa della muffa e ogni<br />

tanto filtra l’acqua piovana dal<br />

soffitto. Pur essendo un carcere<br />

di recente costruzione, avrebbe<br />

già bisogno di sistemazioni<br />

perché non è stato costruito<br />

con cura. Ogni governo che<br />

sale al potere parla di chiudere<br />

e costruire nuove carceri, ma<br />

l’edilizia penitenziaria è lenta,<br />

i costi negli anni lievitano e i<br />

buoni propositi svaniscono<br />

perché i soldi per il sistema penitenziario<br />

non ci sono mai.<br />

Delitto e Castigo: la vita dietro le sbarre<br />

Monica Giambersio<br />

Il funzionamento delle carceri<br />

in Italia è regolato dalla<br />

legge 354/1975 e dal D.P.R.<br />

230/2000 (Regolamento sull'ordinamento<br />

penitenziario).<br />

Queste norme non solo contengono<br />

una classificazione delle<br />

varie tipologie di regime detentivo,<br />

ma disciplinano in maniera<br />

sistematica ogni aspetto<br />

della vita in prigione. Quella<br />

carceraria, infatti, è una realtà<br />

complessa, che prevede una<br />

differenziazione dell'intervento<br />

punitivo in base ai reati commessi<br />

in modo da porre sul<br />

piatto della bilancia, da una<br />

parte, l'aspetto afflittivo della<br />

pena, dall'altro quello rieducativo.<br />

Se le case circondariali sono riservate<br />

ai detenuti in attesa di<br />

giudizio, le carceri di massima<br />

sicurezza, invece, ospitano i<br />

condannati per reati di criminalità<br />

organizzata, mafia, terrorismo,<br />

che sono sottoposti al<br />

regime del carcere duro previsto<br />

dall'art. 41 bis. Questa tipologia<br />

di detenuti è soggetta a<br />

misure di restrizione più rigide<br />

come la riduzione del numero<br />

dei colloqui (che avvengono<br />

attraverso un pannello divisorio<br />

per impedire il contatto fisico),<br />

la limitazione delle<br />

attività comuni, l'esclusione<br />

dall'attività lavorativa e dalla<br />

frequentazione di scuole, biblioteche<br />

o attività di culto, e<br />

la riduzione delle “ore d'aria”.<br />

I tossicodipendenti e i detenuti<br />

non pericolosi socialmente, infine,<br />

scontano la loro pena all'interno<br />

di istituti a custodia<br />

attenuata. In questi luoghi di<br />

detenzione, dove spesso si ar-<br />

IL PERSONAGGIO<br />

riva dopo aver sperimentato il<br />

carcere tradizionale, viene data<br />

ai reclusi la possibilità di riabilitarsi<br />

attraverso una vasta<br />

gamma di attività, in modo da<br />

favorire il loro futuro reinserimento<br />

nella società.<br />

Ma come scorre la vita all'interno<br />

di un carcere? Il primo<br />

impatto con la realtà carceraria<br />

avviene presso l'ufficio matricola,<br />

dove vengono scattate<br />

foto, prese le impronte digitali<br />

e annotati i dati anagrafici<br />

della persona. Una volta fatto<br />

ciò viene effettuata una perquisizione<br />

durante la quale vengono<br />

sequestrati tutti gli effetti<br />

personali come orologi, cinture<br />

ed eventuali oggetti di valore.<br />

Il denaro, invece, viene registrato<br />

su un conto corrente<br />

dove verranno addebitate tutte<br />

le future spese del detenuto e<br />

dove verrà accreditato il compenso<br />

poveniente dall' attività<br />

lavorativa.<br />

Dopo essere stata “immatrico-<br />

Caparbia, tenace, determinata. Sono questi i tre aggettivi<br />

che meglio si addicono a Lucia Castellano, laureata in giurisprudenza,<br />

avvocato, attualmente direttrice della Seconda<br />

Casa di reclusione di Milano, il carcere di Bollate.<br />

E sono proprio queste le qualità che le hanno permesso di<br />

portare avanti una carriera, ormai ventennale, cominciata<br />

in età giovanissima. E’ del 1991 infatti il suo primo incarico<br />

all’istituto carcerario<br />

Marassi di Genova, prima in<br />

qualità di vice e successivamente<br />

di direttrice. Poi a<br />

Eboli, nel centro per la custodia<br />

attenuata di tossicodipendenti<br />

dove sperimenta una<br />

forma di carcere-comunità<br />

per il recupero dei detenuti in<br />

collaborazione con i servizi<br />

territoriali. E poi ancora Secondigliano,<br />

Vallo della Lucania,<br />

Alghero, Tempio<br />

Pausania, fino ad approdare<br />

nel 2002 alla direzione del<br />

carcere di Bollate. “Quando<br />

sono arrivata sapevo di avere<br />

davanti a me un compito particolare<br />

perché questa è una<br />

Casa di reclusione che ha una<br />

vocazione trattamentale di orientamento, per detenuti con<br />

bassa pericolosità sociale. Quindi parliamo di un compito<br />

principalmente di recupero, di sostegno al recupero”.<br />

lata” e sottoposta a un controllo<br />

medico che ne accerti la<br />

compatilità con il carcere, la<br />

persona entra a far parte di una<br />

rigida routine.<br />

La giornata inizia alle 7 e 30<br />

con il controllo numerico dei<br />

presenti e la colazione consegnata<br />

dai “portavitto”, lavoratori<br />

dell'amministrazione<br />

addetti alla consegna dei pasti.<br />

Subito dopo la colazione viene<br />

effettuata la raccolta delle “domandine”,<br />

richieste, scritte alla<br />

direzione su appositi moduli,<br />

necessarie per ottenere colloqui<br />

con il direttore, con gli<br />

educatori, con gli psicologi o<br />

con il cappellano. Attorno alle<br />

8 e 30, invece, i detenuti, dopo<br />

aver provveduto autonomamente<br />

alla pulizia delle loro<br />

celle, in parte si dedicano a<br />

vari tipi di attività (scolastiche,<br />

sportive, ricreative), in parte<br />

escono per i “passeggi”, intervalli<br />

di un'ora di tempo in cui<br />

è concesso restare all'aria<br />

aperta. Il resto del tempo, in<br />

media 20 ore, viene trascorso<br />

in cella.<br />

Ma l'aspetto più difficile da gestire<br />

della vita in carcere, oltre<br />

alla privazione della libertà<br />

personale, è sicuramente<br />

quello dei rapporti con i familiari.<br />

Il regolamento, infatti,<br />

prevede che chi sta scontando<br />

una pena detentiva possa<br />

avere, con familiari, conviventi<br />

o altre persone, solo sei colloqui<br />

al mese, della durata di<br />

un'ora l'uno, che in alcuni casi<br />

possono essere utilizzati in<br />

un'unica visita. Oltre a questo,<br />

una rigida burocrazia impone a<br />

coloro che entrano in carcere,<br />

per far visita ai detenuti, di essere<br />

muniti di un documento di<br />

identità e di uno stato di famiglia<br />

che attesti il grado di parentela<br />

con la persona reclusa.<br />

Anche per quanto riguarda<br />

l'utilizzo del telefono le regole<br />

non sono meno rigide. Neanche<br />

l’unica telefonata concessa<br />

durante la settimana, può essere<br />

fatta senza l'autorizzazione<br />

del direttore del carcere<br />

per i condannati, dell'autorità<br />

giudiziaria per i detenuti in attesa<br />

di giudizio di primo grado,<br />

del giudice di sorveglianza per<br />

gli appellanti e i ricorrenti. A<br />

ciò si aggiunge il divieto di<br />

prolungare la conversazione<br />

per più di 10 minuti e l'obbligo<br />

di rendere nota la persona con<br />

cui si sta parlando. Delle piccole<br />

agevolazioni vengono<br />

concesse ai detenuti nel caso<br />

abbiano figli d’età inferiore ai<br />

10 anni. In questo caso si può<br />

richiedere un aumento del numero<br />

delle visite e delle telefonate.<br />

Lucia Castellano, l’utopia possibile<br />

Uno degli obiettivi principali di Bollate è infatti il miglioramento<br />

della qualità della vita, sia per chi ci lavora sia<br />

per chi vi è detenuto. Un lavoro da ammirare, quello della<br />

Castellano, anche alla luce del suo essere donna. Infatti<br />

nel settore penitenziario, così come in tanti altri, le donne<br />

arrivano fino ad un certo punto di carriera, ma non ai livelli<br />

più alti. Eppure è stato forse proprio il suo essere donna,<br />

la capacità di avere un rapporto<br />

più empatico sia con i<br />

subordinati che con l’utenza,<br />

che le ha permesso di raggiungere<br />

gli obiettivi che si<br />

era prefissata.<br />

Un istituto penitenziario pensato<br />

come se si trattasse di<br />

una grande azienda che ha<br />

per fine ultimo il reinserimento<br />

sociale e la rieducazione<br />

dei detenuti attraverso<br />

il lavoro e le molteplici attività<br />

extracarcerarie svolte in<br />

un clima di collaborazione e<br />

serenità generale. Una vita<br />

dedicata ai detenuti, al loro<br />

recupero, alla loro rieducazione.<br />

Un lavoro, anzi, una<br />

vera e propria missione che<br />

Lucia Castellano porta avanti da anni con esperienza, orgoglio<br />

e passione.<br />

Erika Crispo


Pagina 10 DOSSIER CARCERE LAB Iulm<br />

Il recinto delle libertà<br />

Tra regole<br />

e divieti si snoda<br />

il percorso<br />

della "rieducazione"<br />

un processo interiore<br />

per tornare a sentirsi<br />

parte di una comunità<br />

Marco Giorgetti<br />

Giorgio mangia la pizza,<br />

seduto proprio accanto<br />

a me. Solo da qualche<br />

istante ho dato un nome alla<br />

sensazione che sto provando,<br />

mentre lo guardo e mi sembra<br />

impossibile che io stia mangiando<br />

con un assassino. “Assassino”<br />

è il nome di Giorgio<br />

per chiunque viva fuori di qui,<br />

per chi vive da “innocente”<br />

fuori dalle mura del carcere di<br />

Bollate. E la sensazione che<br />

provo è un profondo imbarazzo.<br />

Si tratta di un disagio riflesso,<br />

scaturito da un<br />

consolidato senso dell’assurdo:<br />

perché in realtà trovo inconcepibile<br />

pranzare con un omicida;<br />

ma qui, ora, prevale<br />

l’imbarazzo generato dalla mia<br />

incapacità di scorgere Giorgio,<br />

il suo sguardo, la sua umanità,<br />

al di là del marchio che ha impresso<br />

sulla sua vita quel gesto<br />

inconsulto, commesso chissà<br />

quando e chissà come. Parlo<br />

con Giorgio e mi scopro in<br />

contraddizione<br />

con me stesso,<br />

perché sono venuto<br />

in carcere<br />

per comprendere<br />

il controsenso<br />

di una<br />

pena afflittiva e<br />

ghettizzante, e<br />

invece mi ritrovo<br />

a subire i<br />

miei stessi pregiudizi<br />

<strong>–</strong> benc<br />

h é<br />

inconsciamente<br />

<strong>–</strong> a causa del<br />

vizio di dividere<br />

l’umanità<br />

in buoni e cattivi.<br />

In fondo nutro anch’io il sospetto<br />

che chiunque abbia sbagliato<br />

una volta, sia in qualche<br />

modo destinato a ricadere, o almeno<br />

più incline all’errore.<br />

Riaffiorano nella mia mente<br />

parole da laboratorio criminologico,<br />

concetti noti sui quali<br />

ho riflettuto a lungo nel corso<br />

dei miei studi giuridici: pericolosità<br />

sociale, spinta criminogena,<br />

recidiva; ripenso persino,<br />

quasi per rassicurarmi, alle colonne<br />

di statistiche che ho<br />

scorso in questi giorni, e che illustrano<br />

la rarità della recidiva<br />

tra i detenuti del carcere di<br />

Bollate. Eppure mi vergogno<br />

Quale imperativo<br />

potrebbe mai<br />

essere rispettato<br />

da parte di chi<br />

non fosse<br />

in possesso della<br />

propria libertà?<br />

Più ancora, che<br />

senso avrebbe<br />

ordinare alcunché<br />

a chi non potesse<br />

impegnarsi con<br />

la propria libertà?<br />

del mio almanacco delle<br />

scienze criminologiche, di<br />

fronte allo sguardo attento di<br />

quest’uomo; scommetto che<br />

sta cercando di capire che cosa<br />

penso, in fondo, della sua condizione;<br />

e mi sento quasi nudo,<br />

percependo che indovina senza<br />

dubbio ogni mio pensiero.<br />

In definitiva Giorgio si aspetta<br />

anche da parte mia quel che<br />

spera gli sia concesso dalla società<br />

intera, e cioè una fiducia<br />

rinnovata, una fiducia che persino<br />

lui è incapace di accordare<br />

a se stesso: potrebbe infatti<br />

uscire dal carcere già da qualche<br />

mese, beneficiando del famoso<br />

articolo 21, per svolgere<br />

lavori all’esterno, ma si rifiuta<br />

di valersi di questa opportunità.<br />

Si potrebbe sospettare che<br />

Giorgio abbia in fondo paura<br />

di se stesso, della sua libertà;<br />

ma a domanda esplicita sull’argomento<br />

risponde con sicurezza<br />

disarmante, e tutti<br />

riceviamo la limpida sensazione<br />

che la libertà che gli è<br />

stata sottratta non possa che es-<br />

sergli pian<br />

piano restituita,<br />

giacché lui<br />

stesso si dichiara<br />

incapace<br />

di riprendersela<br />

con le sue<br />

forze. La chiarezza<br />

di vedute<br />

e la commovente<br />

sincerità<br />

che Giorgio<br />

manifesta su<br />

questo punto<br />

mi lasciano<br />

senza parole, e<br />

mi ammoniscono<br />

circa la<br />

necessità del<br />

mio sforzo di<br />

accettarlo, di tornare a fargli<br />

spazio, poiché lui <strong>–</strong> a differenza<br />

di tutti noi “innocenti” <strong>–</strong><br />

non può e non vuole imporsi.<br />

E’ difficile spiegare quel che<br />

provo nello stringere la mano a<br />

Giorgio, al termine della nostra<br />

visita al carcere di Bollate: per<br />

la prima volta sento che lo<br />

sforzo di comprensione di una<br />

condizione generalmente percepita<br />

come “diversa” è di per<br />

sé capace di smascherare l’inganno<br />

della diversità, gli orpelli<br />

della segregazione e del<br />

pregiudizio.<br />

Attraverso questo percorso in-<br />

Pausa Pizza durante la nostra<br />

visita al carcere di Bollate<br />

teriore ho forse compreso qualcosa<br />

in più delle dinamiche<br />

della cosiddetta rieducazione<br />

che si svolge all’interno del<br />

carcere di Bollate. Questa sorta<br />

di processo riabilitativo si<br />

gioca tutto sull’equilibrio incerto<br />

tra libertà e divieto, tra<br />

emancipazione e obbedienza. I<br />

detenuti, ad esempio, lavorano<br />

liberamente in un call center<br />

allestito all’interno del carcere:<br />

passano giornate intere al terminale,<br />

rispondono alle chiamate<br />

degli utenti, stanno in<br />

contatto con tutto il mondo;<br />

tuttavia non possono introdurre<br />

nel call center chiavette USB o<br />

altri supporti, potenzialmente<br />

idonei al trasferimento di materiale<br />

informatico all’interno<br />

della casa di reclusione. Altri<br />

detenuti si occupano dello<br />

Sportello Giuridico: accolgono<br />

richieste dei propri compagni e<br />

le inoltrano alla direzione del<br />

carcere o all’autorità giudiziaria,<br />

ma coloro che non si occupano<br />

di questo servizio non<br />

possono assolutamente compilare<br />

domande di contenuto giuridico,<br />

né fare fotocopie<br />

all’interno della stanza dedicata<br />

a questo ufficio. Una detenuta<br />

mi fa anche notare che<br />

di solito, in carcere, non si possono<br />

indossare cinture, stringhe<br />

alle scarpe o altri oggetti<br />

potenzialmente utilizzabili per<br />

scopi autolesivi;<br />

qui a Bollate,<br />

invece,<br />

detenuti operosimanegg<br />

i a n o<br />

addirittura cesoie<br />

e zappe per<br />

la cura delle<br />

serre. Nelle<br />

stesse celle di<br />

detenzione si<br />

possono tenere<br />

piccole bombole<br />

di gas per<br />

preparare qualche<br />

spuntino<br />

caldo, ma il divieto<br />

di introdurre<br />

mobilio<br />

non incluso nelle suppellettili<br />

del carcere campeggia, sempre<br />

rispettato, sui muri dei corridoi.<br />

Altri cartelli invitano a non<br />

fumare all’interno degli ambienti<br />

chiusi, se non in prossimità<br />

delle finestre, e mi<br />

colpisce il tono della prescrizione:<br />

“I detenuti sono pregati…”,<br />

e non il più comune<br />

“E’ vietato…”, a sottolineare la<br />

ragionevolezza della richiesta,<br />

per la convivenza all’interno<br />

del carcere tra fumatori e non<br />

fumatori. E infatti piccole folle<br />

di tabagisti, incalliti nel vizio<br />

dalla detenzione, si accalcano<br />

Giorgio si aspetta<br />

anche da parte<br />

mia quel che<br />

spera gli sia<br />

concesso dalla<br />

società intera,<br />

e cioè una fiducia<br />

rinnovata,<br />

una fiducia<br />

che persino lui<br />

è incapace<br />

di accordare<br />

a se stesso<br />

nei pressi delle finestre, scru-<br />

tando il cielo<br />

attraverso le<br />

sbarre. Finita la<br />

sigaretta si voltano<br />

all’interno<br />

del corridoio e<br />

depositano il<br />

mozzicone in<br />

appositi raccoglitori,<br />

spesso<br />

strapieni, il cui<br />

utilizzo è gentilmentepromosso<br />

da altri<br />

cartelli, sparsi<br />

qua e là per le<br />

pareti: “Per preservare<br />

il dec<br />

o r o<br />

dell’istituto, i<br />

detenuti sono pregati di non<br />

gettare i mozziconi di sigaretta<br />

nel corridoio, utilizzando gli<br />

appositi contenitori”.<br />

Ammetto che mi stupisce tanta<br />

cordialità nell’impartire ordini<br />

e nello stabilire divieti all’indirizzo<br />

di persone, paradossalmente,<br />

“private della libertà”.<br />

Quale imperativo potrebbe mai<br />

essere rispettato da parte di chi<br />

non fosse in possesso della<br />

propria libertà? Più ancora, che<br />

senso avrebbe ordinare alcunché<br />

a chi non potesse impegnarsi<br />

con la propria libertà?<br />

E’ evidente che all’interno del


LAB Iulm DOSSIER CARCERE Pagina 11<br />

carcere di Bollate l’intero processo<br />

rieducativo si gioca sulla<br />

scommessa della libertà, sicché<br />

ogni chance di autonomia<br />

<strong>–</strong> impensabile in altri istituti<br />

carcerari <strong>–</strong> contiene in sé il rischio<br />

della violazione e perciò<br />

del fallimento; ma allo stesso<br />

modo ogni divieto presenta<br />

non solo l’occasione di essere<br />

rispettato, ma anche l’opportunità<br />

di essere compreso ed accolto<br />

come regola di<br />

convivenza, come norma costruttiva,<br />

e non solo come restrizione<br />

delle facoltà.<br />

Non è un caso, del resto, se nel<br />

locale in cui i detenuti stendono<br />

i panni la biancheria è ordinatamente<br />

disposta su fili e<br />

scaffali separati. Da un lato ci<br />

sono le scarpe per lo sport, dall’altro<br />

gli indumenti intimi, in<br />

un altro posto ancora il vestiario;<br />

sulle pareti spiccano alcuni<br />

cartelli: “scarpe”, “biancheria”,<br />

“vestiti”; non sono ordini<br />

impartiti dalla direzione del<br />

carcere, ma segnali affissi<br />

dagli stessi detenuti, che si<br />

sono dati un ordine per vivere<br />

meglio. Chiunque aderisca al<br />

minimo di armonia descritta da<br />

quei cartelli s’inserisce nella<br />

piccola società del carcere di<br />

Bollate, una comunità che<br />

prova a riabilitarsi, raccogliendo<br />

la sfida della libertà.<br />

Appunti da una chiacchierata in galera<br />

Marco Subert<br />

Un cubo di cemento accanto all’autostrada.<br />

Di un tono di grigio abbastanza<br />

chiaro da staccarsi dall’<br />

uniformità anonima e plumbea della periferia.<br />

Come fosse la copia in negativo di<br />

uno dei tanti capannoni industriali che ci<br />

si lascia di fianco. Un’increspatura anomala<br />

nella scenografia di palazzi che costeggiano<br />

l’autostrada dei laghi. Per questo<br />

si nota il carcere di Bollate, perché intorno<br />

c’è un muro troppo alto per essere una<br />

cinta ordinaria. Un muro altissimo e punteggiato<br />

dalle torrette di guardia. Il mio<br />

rapporto più stretto con la galera era sempre<br />

stato soltanto questo: passarci accanto.<br />

Il cancello che ti si chiude alle spalle è ben<br />

altra cosa. I primi sguardi che si incrociano<br />

all’ingresso sono quelli dei parenti dei detenuti.<br />

Curiosi della nostra comitiva ci osservano<br />

nello stanzone squallido dove si<br />

consegnano i documenti per l’identificazione.<br />

Alcuni arrivano su macchine grosse<br />

e potenti coi vetri scuri. Scendono e hanno<br />

la coda di cavallo unticcia e la catena<br />

d’oro. Altri hanno facce che raccontano<br />

storie di miserabile emarginazione. Vestiti<br />

con tute lise comprate al mercato rionale<br />

aspettano di entrare. Poi c’è un bambino,<br />

giocherellone come qualunque altro,<br />

iscritto alla prima elementare. Allegro<br />

come ogni suo coetaneo quando gli fai bigiare<br />

la scuola per andare a trovare i parenti.<br />

Mi pianta due occhioni iperattivi<br />

addosso, sembra non percepire nulla di<br />

anomalo. Andare a trovare il papà in galera<br />

per lui è la norma. Devo abbassare lo<br />

sguardo. Sono a disagio. Entriamo nella<br />

sala dove si svolgerà l’incontro, un ambiente<br />

grande e disadorno che affaccia su<br />

un cortiletto asfittico. Poco dopo arrivano<br />

i detenuti, ci sediamo. Da una parte loro,<br />

dall’altra noi. Siamo impigliati nei nostri<br />

ruoli, c’è diffidenza. Si parla a turno, domande<br />

e risposte. Alla discussione partecipano<br />

anche due agenti di polizia<br />

penitenziaria, due ragazze. Sono le chiacchiere<br />

tra queste e i detenuti a decollare<br />

per prime. Si vedono tutti i giorni - da<br />

chissà quanti anni e chissà per quanti ancora<br />

<strong>–</strong> ma non si sono mai parlati prima.<br />

E’evidente. Si punzecchiano, scherzano.<br />

Abbozzano guizzi di confidenza. Mi ricorda<br />

il clima che si crea al liceo con il<br />

professore che ti porta in gita. Quando calano<br />

le difese e ci si dimentica dei ruoli.<br />

Ma non dura tanto. C’è un punto oltre il<br />

quale non si va. Non siamo al liceo, non<br />

siamo in gita. Basta un niente perché i sorrisi<br />

si spengano e l’espressione degli<br />

Nel carcere di Bollate si<br />

incontrano persone<br />

talmente simili e vicine<br />

a te da indurti a<br />

pensare che non sia<br />

tanto difficile<br />

attraversare il confine<br />

tra la libertà e la galera<br />

agenti torni distante e fredda. Le guardie,<br />

i criminali. E’ una questione di ruoli, appunto.<br />

Finito l’incontro istituzionale, il dibattito<br />

con i moderatori e le alzate di<br />

mano, la situazione si sblocca. Ci si alza,<br />

ci si mescola e la voglia di comunicare e<br />

conoscersi vince. Ci sparpagliamo in grup-<br />

E’ straniante parlare a<br />

lungo con una persona -<br />

trovarcisi bene, starsi<br />

simpatici - e poi scoprire<br />

che è un assassino e<br />

che la sua vita scorre<br />

tra mura di cemento<br />

puscoli e la curiosità per quest’altro<br />

mondo <strong>–</strong> nascosto dietro un muro <strong>–</strong> concima<br />

l’incontenibile bisogno di raccontarsi<br />

dei detenuti. Le bocche di tutti si aprono<br />

insieme. Un coro di storie, sarebbe bello<br />

ascoltarle tutte e riferirle una a una. Giro<br />

da un gruppetto all’altro. Di solito c’è un<br />

detenuto e tre o quattro di noi ad ascoltare.<br />

Rubo frammenti di discorsi normali.<br />

“Come faccio a fidarmi se mia figlia va a<br />

una festa? Come faccio a sapere chi incontrerà?”<br />

“Io lavoro giù al vivaio.” “Dopo,<br />

quando passiamo dalla redazione ti faccio<br />

vedere…”. Sono le stesse cose che si<br />

ascoltano per strada, al mercato, in metropolitana.<br />

Le stesse chiacchiere cordiali di<br />

chi si sta conoscendo. E anche le facce<br />

sono le stesse. Niente anomalie Lombrosiane.<br />

Arriva la pizza, la fanno alcuni di<br />

loro che lavorano per una cooperativa che<br />

si occupa di catering. Ci sediamo a mangiare.<br />

La pizza è ottima e il pranzo ciarliero<br />

come ogni uscita con gli amici. Tutto<br />

sembra dannatamente uguale a fuori. Tutto<br />

tranne il motivo per cui queste persone vivono<br />

inscritte in un muro di cemento. Ci<br />

sono vite normali che sono deragliate in<br />

un attimo. Ci sono storie tanto complicate<br />

da non lasciare spazio a un epilogo diverso.<br />

Ci sono uomini che mi somigliano<br />

al punto di farmi pensare che il confine tra<br />

la libertà e la galera non sia così difficile<br />

da attraversare. La curiosità seda la diffidenza,<br />

domando a un ragazzo perché è<br />

dentro. Non si scompone, mi sorride.<br />

“Indovina?” Ha lo sguardo pieno e gentile.<br />

Resto in silenzio.<br />

“Omicidio” mi dice lui.<br />

“Sei l’ultima persona con cui vorrei litigare<br />

fuori di qui” Rispondo.<br />

“Ti assicuro che i miei interlocutori erano<br />

molto meno affabili di te.”<br />

Ridiamo. Sono le ultime parole della giornata:<br />

è ora di andare. E’ straniante parlare<br />

a lungo con una persona <strong>–</strong> trovarcisi bene,<br />

starsi simpatici <strong>–</strong> e poi scoprire che è un<br />

assassino. Ho la testa ingolfata di stimoli.<br />

Mi viene in mente la strofa di una canzone<br />

di De André: “La città vecchia” che dice<br />

“se tu penserai, se giudicherai da buon<br />

borghese, li condannerai a cinquemila anni<br />

più le spese, ma se cercherai se li capirai<br />

fino in fondo, se non sono gigli son pur<br />

sempre figli vittime di questo mondo.” Il<br />

cancello si chiude dietro di me, sono fuori.<br />

Per la prima volta capisco che cos’è la libertà.


Pagina 12 DOSSIER CARCERE LAB Iulm<br />

Call center,<br />

sartoria,<br />

catering e<br />

falegnameria:<br />

così i<br />

detenuti si<br />

reinseriscono<br />

nella società<br />

Valentina Evelli<br />

Vi ricordate lo spot televisivo<br />

in cui Claudio<br />

Bisio, alla ricerca di un<br />

ristorante, chiamava un call<br />

center per sapere come raggiungerlo?<br />

Trasferite il call<br />

center in questione (anche se il<br />

numero “utile” non è lo stesso<br />

di Bisio) dietro le sbarre di<br />

Bollate e troverete una sessantina<br />

di detenuti pronti a rispondere<br />

alle vostre richieste. Parte<br />

da qui, da un capannone all’interno<br />

delle mura carcerarie una<br />

tra le numerose realtà professionali<br />

che si possono trovare<br />

a Bollate. Uomini costretti per<br />

anni dietro le sbarre che con un<br />

semplice click indirizzano e<br />

consigliano chi, da ogni parte<br />

dello stivale, chiede indicazione<br />

a un operatore telefonico.<br />

La Sst, una società che gestisce<br />

call center (Telecom Italia Mobile,<br />

con il 1254, e Tre) e prodotti<br />

commerciali informativi,<br />

da alcuni anni ha infatti spostato<br />

una delle sedi operative<br />

all’interno del carcere di Bollate.<br />

La ragione sta in una convenienza<br />

di legge.<br />

Le aziende che organizzano attività<br />

produttive per tutte le<br />

persone considerate “svantaggiate”<br />

( detenuti, tossicodipen-<br />

Il lavoro è un<br />

elemento<br />

imprescindibile per<br />

il reinserimento<br />

sociale dei<br />

detenuti. Imparare<br />

un mestiere che sia<br />

spendibile anche<br />

all’esterno è un<br />

aiuto professionale<br />

e psicologico<br />

fondamentale<br />

denti e alcolisti), grazie alla<br />

legge Smuraglia (legge<br />

n.123/2000), possono beneficiare<br />

sia di consistenti sgravi<br />

fiscali che contributivi. Da un<br />

lato l’impresa ottiene un credito<br />

fiscale mensile pari a<br />

516,46 euro per ogni lavoratore<br />

assunto, mentre per le cooperative<br />

sociali che assumono<br />

detenuti viene ridotta l’aliquota<br />

prevista per l’assicurazione<br />

obbligatoria.<br />

Minimi anche i costi di gestione:<br />

i capannoni in cui lavorano<br />

i detenuti sono strutture<br />

date in comodato d’uso dall’amministrazione<br />

carceraria<br />

che non comportano per<br />

l’azienda costi aggiuntivi. Grazie<br />

a queste agevolazioni si<br />

crea un circolo virtuoso e in<br />

carcere entra lavoro “vero”. Da<br />

un lato i vantaggi fiscali per le<br />

ditte, dall’altro la possibilità<br />

per i carcerati di completare il<br />

lungo processo di recupero. «Il<br />

lavoro è un elemento imprescindibile<br />

sia nel percorso di<br />

rieducazione che in quello per<br />

il reinserimento sociale dei detenuti»;<br />

commenta così l’importanza<br />

del fenomeno Simona<br />

Gallo, educatrice del carcere:<br />

«Imparare un lavoro che sia<br />

spendibile anche all’esterno è<br />

un aiuto psicologico e professionale<br />

fondamentale per chi è<br />

costretto a vivere quotidiana<br />

mente la realtà carceraria».<br />

I detenuti possono così essere<br />

reinseriti nel circuito lavorativo,<br />

rispondendo alle esigenze<br />

professionali del mercato. Seguendo<br />

le prescrizioni dei contratti<br />

nazionali, i carcerati<br />

percepiscono uno stipendio<br />

pari a quello di chi lavora all’esterno<br />

(tra i 1000 e i 2000<br />

euro). Un reddito fisso che garantisce<br />

sia l’ indipendenza<br />

economica che un supporto per<br />

Il lavoro<br />

dietrole sbar<br />

le famiglie. «Rispetto a chi lavora<br />

fuori mi sento agevolato:<br />

in carcere non abbiamo spese<br />

da sostenere, così, buona parte<br />

di quello che guadagno lo<br />

posso dare a mia moglie» - sottolinea<br />

sorridendo Marco, un<br />

detenuto che lavora nel call<br />

Per ogni lavoro<br />

disponibile viene<br />

pubblicato un<br />

bando in cui<br />

si specificano<br />

le caratteristiche<br />

necessarie. Ogni<br />

detenuto presenta<br />

la sua domanda<br />

ma sarà l’azienda<br />

a selezionare<br />

i propri dipendenti<br />

center da sei mesi.<br />

Due le aziende che fino ad<br />

oggi hanno creduto nel “progetto<br />

Bollate”- oltre alla SST,<br />

anche la Bee2 (un’azienda che<br />

produce composizioni floreali)<br />

ha permesso a duecento persone<br />

di ottenere un lavoro stabile.<br />

Sono invece otto le<br />

cooperative sociali che offrono<br />

servizi di ogni genere: catering,<br />

giardinaggio, falegnameria,<br />

sartoria, spettacoli teatrali<br />

e produzione di pellame. Grazie<br />

all’articolo 21 dell’ordinamento<br />

penitenziario alcuni<br />

carcerati possono uscire dalla<br />

struttura per svolgere la propria<br />

professione anche all’esterno.<br />

Lo stipendio? Circa<br />

seicento euro mensili. Non bi-<br />

sogna dimenticare infine tutti i<br />

detenuti che lavorano alle dipendenzedell’amministrazione<br />

carceraria: chi si occupa<br />

delle pulizie, della spesa e<br />

della cucina. Per loro la retribuzione<br />

non supera i 150 euro<br />

mensili.<br />

Una realtà lavorativa, quella di<br />

Bollate, che nelle sue diverse<br />

forme coinvolge oltre il 60%<br />

della popolazione carceraria, in<br />

cui le donne restano ancora in<br />

forte minoranza.<br />

Come avviene la selezione del<br />

personale? «Per ogni lavoro disponibile<br />

viene pubblicato un<br />

bando in cui si specificano le<br />

caratteristiche necessarie<br />

- spiega la dottoressa Gallo -<br />

ogni detenuto può presentare la<br />

sua domanda all’ufficio corsi e<br />

sarà poi l’azienda stessa a selezionare<br />

i dipendenti».<br />

Un esempio, quello di Bollate,<br />

tra i più lungimiranti nel panorama<br />

penitenziario italiano. Ricorda<br />

Simona Gallo: «Il nostro<br />

auspicio è poter aumentare ulteriormente<br />

la presenza di<br />

aziende esterne nella nostra<br />

struttura. Sappiamo quanto è<br />

importante il lavoro per i detenuti.<br />

Poter svolgere una professione<br />

aiuta a non andare in<br />

depressione e a sentirsi di<br />

nuovo parte della società».<br />

La realtà professionale maturata<br />

nel corso degli anni nel<br />

carcere di Bollate è stata raggiunta<br />

grazie a un percorso che<br />

mira al reinserimento e al recupero<br />

del detenuto considerandolo<br />

parte integrante della<br />

società.<br />

I NUMERI<br />

60%<br />

la percentuale di<br />

detenuti che<br />

svolgono un’attività<br />

nel carcere<br />

516,46<br />

il credito d’imposta<br />

mensile per<br />

ogni detenuto assunto<br />

dall’azienda<br />

200<br />

i detenuti<br />

che lavorano<br />

per aziende<br />

esterne<br />

8<br />

le cooperative<br />

sociali che<br />

operano all’interno<br />

del carcere


LAB Iulm DOSSIER CARCERE Pagina 13<br />

re<br />

2000<br />

anno in cui è<br />

entrata in vigore<br />

la legge 193<br />

“Smuraglia”<br />

2<br />

le aziende esterne<br />

che hanno una<br />

sede nel carcere<br />

di Bollate<br />

1000-2000<br />

lo stipendio dei<br />

detenuti che<br />

lavorano per<br />

aziende esterne<br />

600<br />

lo stipendio<br />

mensile dei<br />

dipendenti delle<br />

cooperative<br />

L’INTERVISTA SUSANNA MAGISTRETTI<br />

La sfida di Cascina Bollate<br />

80mila piante, una speranza<br />

Francesco Priano<br />

Un luogo dove si prepara<br />

il rientro dei detenuti<br />

nell’alveo della<br />

legalità, formando al lavoro<br />

persone che, altrimenti, all’interno<br />

del carcere butterebbero<br />

via il loro tempo e la<br />

loro intelligenza nel nulla».<br />

Così Susanna Magistretti definisce<br />

Cascina Bollate, la<br />

cooperativa sociale che gestisce<br />

le aree verdi della Casa di<br />

Reclusione di Bollate, di cui<br />

è responsabile assieme a<br />

Massimo Iacopetti.<br />

Cascina Bollate ha in gestione<br />

due serre e un terreno<br />

di circa 10.000 mq dove, grazie<br />

al lavoro dei detenuti,<br />

vengono coltivate piante difficili<br />

da reperire sul mercato,<br />

fra cui erbacee, graminacee e<br />

rose antiche. I prodotti di Cascina<br />

Bollate sono disponibili<br />

nel negozio situato<br />

all’interno del carcere, ma al<br />

quale si può accedere liberamente,<br />

e sul sito www.cascinabollate.org.<br />

Dottoressa Magistretti,<br />

qual è l’obiettivo di Cascina<br />

Bollate?<br />

«Cascina Bollate è un progetto<br />

di formazione al lavoro<br />

su due piani: quello concreto,<br />

in cui si impara il mestiere di<br />

giardiniere professionale, e<br />

quello che, con un termine un<br />

po’ abusato, possiamo definire<br />

di addestramento all’etica<br />

del lavoro»<br />

Quanto differiscono le vostre<br />

dinamiche quotidiane<br />

da quelle di un qualsiasi<br />

ambiente lavorativo?<br />

«Noi lavoriamo nell’ottica<br />

del ‘come se’: ci comportiamo<br />

come se ci trovassimo<br />

in un ambiente di lavoro qualunque,<br />

dove si vive nel rispetto<br />

dei ruoli e delle<br />

gerarchie; nella capacità di<br />

rispettare le opinioni altrui e<br />

di gestire il conflitto come<br />

un’occasione di arricchimento»<br />

Quante persone lavorano<br />

oggi per la Cascina?<br />

«Nella cooperativa lavoriamo<br />

in 6. Si tratta di un numero<br />

appena sufficiente per<br />

le attività che portiamo<br />

avanti, fra cui la cura delle<br />

oltre 80.000 piante, ma che ci<br />

è imposto dal nostro bilancio:<br />

Cascina Bollate è un<br />

soggetto che deve sempre essere<br />

capace di stare sul mercato,<br />

alimentandosi tramite la<br />

vendita delle piante che coltiviamo»<br />

Avete ottenuto riscontri<br />

soddisfacenti da un punto<br />

di vista economico?<br />

«Nell’ultimo anno abbiamo<br />

fatturato circa 150.000 euro:<br />

una cifra che è in costante crescita<br />

rispetto agli anni passati<br />

ed è addirittura triplicata rispetto<br />

al 2007, l’anno di start<br />

up»<br />

Qual è la retribuzione che<br />

ricevono i detenuti?<br />

«Ogni nuovo inserimento avviene<br />

tramite una borsa di lavoro<br />

di 6 mesi (una sorta di<br />

stage retribuito, n.d.r.), a cui<br />

segue quasi sempre la conferma.<br />

A questo punto i detenuti<br />

firmano un contratto a<br />

tempo pieno, che prevede uno<br />

stipendio di primo ingresso ridotto,<br />

per poi raggiungere la<br />

retribuzione piena di circa<br />

1.000 euro mensili,<br />

“<br />

Nella cascina<br />

insegnamo<br />

una professione<br />

a persone<br />

che altrimenti<br />

butterebbero via<br />

la loro intelligenza<br />

come previsto dal contratto<br />

delle cooperative sociali: una<br />

retribuzione dignitosa per giardinieri<br />

che si stanno ancora<br />

formando»<br />

La loro partecipazione si limita<br />

alla cura delle piante<br />

negli spazi del carcere, oppure<br />

collaborano anche a interventi<br />

al di fuori della<br />

struttura detentiva?<br />

«Grazie all’articolo 21 dell’ordinamento<br />

penitenziario alcuni<br />

detenuti possono sfruttare l’opportunità<br />

del lavoro esterno,<br />

riuscendo così a collaborare<br />

agli interventi che facciamo sui<br />

“<br />

terrazzi o nei giardini di abitazioni<br />

private, al di fuori del<br />

carcere. In questo modo si avvicinano<br />

ancor di più alla realtà<br />

lavorativa che<br />

affronteranno una volta scontata<br />

la pena: da un punto di<br />

vista retributivo, tuttavia, rimangono<br />

identici agli altri detenuti<br />

che lavorano per la<br />

cooperativa dentro il carcere,<br />

ed eventuali premi di produzione<br />

vengono equamente divisi»<br />

La Cascina gestisce anche<br />

un negozio all’interno del<br />

carcere, cui il pubblico può<br />

accedere liberamente. Ha<br />

mai avuto sentore di ritrosie<br />

da parte dei milanesi nel rivolgersi<br />

al negozio, magari<br />

dovute al disagio di entrare<br />

negli spazi del carcere?<br />

«Assolutamente no.Anzi, in<br />

una parte consistente della città<br />

ho riscontrato un interesse benevolo,<br />

un apprezzamento sincero<br />

verso il nostro modo di<br />

lavorare: quello che facciamo<br />

è percepito come un modo per<br />

portare avanti una politica di<br />

sicurezza vera, non securitaria,<br />

come purtroppo sembra piacere<br />

a molti»<br />

I vostri clienti sono quindi<br />

motivati dalla possibilità di<br />

contribuire al progetto?<br />

«C’è la sensazione di dare un<br />

valore aggiunto all’atto di acquisto,<br />

che però non è sovrapponibile<br />

alla beneficenza: il<br />

nostro prodotto costa tanto<br />

quanto i prodotti che si trovano<br />

fuori dal carcere, quindi i<br />

clienti non fanno un’opera di<br />

bene; se scelgono di venire da<br />

noi è perché altrove non trovano<br />

le piante che la Cascina<br />

offre, e a questo si aggiunge il<br />

piacere di condividere un progetto<br />

civile, toccando con<br />

mano la possibilità di un car-<br />

cere diverso»<br />

Il Comune di Bollate vi ha<br />

mai appoggiato, ad esempio<br />

attribuendovi la gestione di<br />

spazi del verde pubblico?<br />

«Questo è un tasto dolente. Ci<br />

sono stati tentativi in questo<br />

senso, ma non hanno portato a<br />

nulla. Sembrerebbe una soluzione<br />

logica, invece questo<br />

non accade: bisognerebbe domandarsi<br />

il perché»<br />

La cooperativa tenta di simulare<br />

le dinamiche di un<br />

ambiente di lavoro qualsiasi,<br />

eppure svolge la sua attività<br />

dentro a un carcere. Quali<br />

sono le difficoltà oggettive<br />

nella conduzione della Cascina?<br />

«Innanzitutto si lavora con persone<br />

che vivono una situazione<br />

di grande difficoltà e disagio.<br />

Per quanto Bollate sia un carcere<br />

‘modello’, la vita in reclusione<br />

pone problematiche quali<br />

la convivenza forzata con gli<br />

altri, e questo si riflette sul lavoro<br />

che portiamo avanti. Si<br />

tratta di gestire quella che,<br />

scherzosamente, chiamo la<br />

‘Sindrome dell’asilo Mariuccia’:<br />

bisogna attenuare le gelosie<br />

e rivalità che l’ambiente<br />

di lavoro pone e amplifica, incentivando<br />

il lavoro di gruppo,<br />

la comprensione delle regole e<br />

il loro rispetto.<br />

Ci sono poi difficoltà oggettive,<br />

dovute al fatto che si lavora<br />

con i detenuti: se un<br />

cliente richiede un intervento<br />

tempestivo per un guasto all’impianto<br />

d’irrigazione non<br />

possiamo intervenire, perché<br />

servono almeno due giorni per<br />

ottenere un permesso d’uscita»<br />

Per quanto riguarda la sicurezza<br />

ci sono mai stati problemi?<br />

«Da questo punto di vista le<br />

difficoltà sono pressoché nulle,<br />

perché i detenuti si sono quasi<br />

sempre comportati correttamente:<br />

chi sgarra, d’altra parte,<br />

perde immediatamente la possibilità<br />

di lavorare con noi»<br />

Fra le persone che hanno lavorato<br />

con voi c’è qualcuno<br />

che, terminata la pena, continua<br />

a lavorare come giardiniere<br />

professionista?<br />

«I detenuti che collaborano o<br />

hanno collaborato con noi sono<br />

sottoposti a pene piuttosto lunghe,<br />

per cui è troppo presto per<br />

valutare il successo del reinserimento.<br />

Tuttavia devo dire<br />

che, delle due persone che<br />

hanno concluso la pena, una<br />

lavora oggi come giardiniere<br />

con buonissimo successo. E<br />

un’altra persona che uscirà fra<br />

poco continuerà a lavorare con<br />

noi: rientrerà in carcere, ma<br />

questa volta da uomo libero».


Pagina 14 DOSSIER CARCERE LAB Iulm<br />

A Bollate<br />

sono stati<br />

creati spazi<br />

d’incontro per<br />

le famiglie.<br />

Una relazione<br />

serena con i<br />

propri cari è<br />

fondamentale<br />

per la<br />

crescita. La<br />

buona qualità<br />

dei rapporti<br />

garantirà agli<br />

individui di<br />

vivere<br />

esperienze<br />

affettive<br />

gratificanti<br />

Elisa Zanetti<br />

Un raggio di sole entra<br />

dalla finestra e illumina<br />

i bei ricci castani di una<br />

bambina, intenta a disegnare<br />

con delle matite colorate. Seduta<br />

con le gambe penzoloni<br />

su una sedia di legno chiaro<br />

ancora troppo alta per lei, la<br />

bimba alza e abbassa ripetutamente<br />

lo sguardo dal foglio e<br />

con meticolosità prosegue il<br />

suo disegno. Davanti a lei, su<br />

un morbido tappeto bianco a<br />

righe blu, il padre e il fratellino<br />

giocano con alcuni pupazzi di<br />

peluche. È domenica mattina e<br />

nella stanza si diffonde<br />

l’aroma del caffè che la madre<br />

sta preparando. Grida e risate<br />

di bambini intenti a rincorrersi<br />

su un prato arrivano dall’esterno.<br />

Un piccolo<br />

soggiorno con<br />

cucina e una<br />

ludoteca sono a<br />

disposizione dei<br />

detenuti con figli<br />

piccoli. I bambini<br />

possono<br />

in questo modo<br />

incontrare<br />

i genitori in un<br />

luogo accogliente<br />

e non<br />

traumatizzante<br />

Nello stesso momento, in<br />

un’altra città, una donna finisce<br />

di truccarsi davanti allo<br />

specchio della propria camera,<br />

chiama i suoi due figli ed esce.<br />

Sale in macchina, accende il<br />

motore e guida fino a casa<br />

della madre, le affida i bambini<br />

Il diritto<br />

e riparte. Raggiunge un’austera<br />

struttura cubiforme in cemento,<br />

parcheggia l’auto,<br />

entra, aspetta. Dopo essere<br />

stata sottoposta ad alcuni controlli<br />

viene fatta accomodare in<br />

una stanza fredda e spoglia,<br />

prende posto davanti a un<br />

lungo tavolo e ancora una volta<br />

attende. È nervosa e guarda insistentemente<br />

l’orologio, sa<br />

che quei minuti di attesa saranno<br />

minuti persi. Finalmente,<br />

dall’altra parte della<br />

stanza, una porta si apre, suo<br />

marito arriva e si siede di<br />

fronte a lei, fra i due un tavolo<br />

largo quanto basta per consentire<br />

loro di tenersi a mala pena<br />

per mano. L’uomo sorride alla<br />

moglie e le chiede dei figli, lei<br />

risponde che ha preferito non<br />

portare con sé i bambini: il piccolo<br />

la volta scorsa ha avuto<br />

gli incubi.<br />

Quelle descritte possono sembrare<br />

due scene di vita familiare<br />

diversissime fra loro: la<br />

prima una domenica qualsiasi<br />

di una famiglia qualsiasi; la seconda<br />

la mattinata di una<br />

donna costretta a dividersi tra<br />

figli e marito a causa di un avvenimento<br />

traumatico. Eppure<br />

non è così: entrambe si svolgono<br />

all’interno di un penitenziario;<br />

entrambe costringono<br />

qualcuno a convivere con l’assenza<br />

di un membro della sua<br />

famiglia; entrambe non rappresentano<br />

momenti appartenenti<br />

alla quotidianità. A farle apparire<br />

così differenti fra loro è<br />

però il luogo in cui si svolgono:<br />

la prima potrebbe avvenire<br />

nel carcere di Bollate, la<br />

seconda in una qualsivoglia<br />

sala per colloqui di un penitenziario<br />

italiano.<br />

Una detenzione è sempre un<br />

avvenimento traumatico, ma lo<br />

è ancora di più quando coinvolge<br />

l’equilibrio di nuclei familiari<br />

con figli minorenni.<br />

Bambini e ragazzi hanno diritto<br />

di mantenere, per quanto<br />

possibile, relazioni stabili con<br />

i loro genitori, anche quando<br />

questi si trovano in stato d’arresto.<br />

I legami affettivi sono<br />

infatti necessari allo sviluppo<br />

emotivo e sociale: rispondono<br />

a un bisogno primario e su di<br />

essi si basa la capacità di mettere<br />

in atto, nel corso della vita<br />

futura, esperienze affettive<br />

sane e gratificanti. Ciò che il<br />

carcere di Bollate cerca di fare<br />

è tutelare i rapporti familiari,<br />

provando ad offrire un po’ di<br />

normalità alle famiglie dei detenuti<br />

e ai figli dei carcerati<br />

che, pur essendo innocenti, pagano<br />

a loro volta le colpe dei<br />

ai senti<br />

propri genitori, essendo privati<br />

di quella che viene comunemente<br />

definita una “famiglia<br />

normale”.<br />

A Bollate l’attenzione nei confronti<br />

dei più piccoli ha portato<br />

alla nascita di una ludoteca, ge-<br />

All’interno<br />

della stanza<br />

dell’affettività<br />

non sono<br />

ammessi agenti<br />

di polizia<br />

penitenziaria,<br />

il controllo<br />

dei detenuti<br />

avviene tramite<br />

videocamere<br />

per garantire<br />

maggiore intimità<br />

agli ospiti<br />

stita in collaborazione con i<br />

volontari di Telefono Azzurro,<br />

e, più recentemente, di una<br />

“stanza dell’affettività”. Entrambi<br />

questi spazi sono stati<br />

pensati per evitare ai bambini<br />

il trauma dell’ambiente carcerario<br />

e favorire un rapporto più<br />

sereno con i genitori reclusi.<br />

Entrando nella ludoteca si ha<br />

l’impressione di essere trasportati<br />

nella foresta di una favola:<br />

montagne, ruscelli, alberi animati<br />

e animali protagonisti<br />

delle fiabe adornano le pareti<br />

di una stanza piena di giochi,<br />

libri e dotata di diversi tavoli<br />

per svolgere attività ricreative.<br />

La stanza dell’affettività, invece,<br />

rappresenta un luogo più<br />

intimo, organizzato come il<br />

soggiorno di una vera casa e<br />

pensato per incontri di un solo<br />

detenuto con i suoi familiari.<br />

Al suo interno c’è un grande e<br />

accogliente divano blu sul<br />

quale gli ospiti si possono sedere<br />

per chiacchierare o guardare<br />

un film, una libreria con<br />

volumi illustrati e pupazzi di<br />

ogni tipo. Sulla parete alle<br />

spalle del divano campeggia<br />

un grande sole stilizzato, che<br />

con i suoi raggi divide in segmenti<br />

colorati la parete: giallo,<br />

azzurro, blu e verde acqua<br />

sono le tinte scelte per decorare<br />

i muri. Proprio di fronte al<br />

sofà ci sono un lavandino e una<br />

piccola piastra, dove è possibile<br />

cucinare, mentre al centro<br />

della stanza si trova un tavolo<br />

in legno, dove sedersi a mangiare<br />

insieme. La finestra dà<br />

sull’area verde comune e tutto


LAB Iulm DOSSIER CARCERE Pagina 15<br />

menti<br />

all’interno della stanza è a misura<br />

di bambino. Per garantire<br />

maggiore intimità alle famiglie<br />

gli agenti non restano all’interno,<br />

ma monitorano ciò che<br />

accade attraverso alcune telecamere.<br />

Le visite che si svolgono in<br />

questa stanza rappresentano incontri<br />

straordinari e fanno<br />

parte di un progetto dedicato a<br />

detenuti che vivono situazioni<br />

familiari delicate. Qui i reclusi<br />

possono incontrare i propri<br />

figli in un ambiente caldo e accogliente<br />

e, forse, addirittura<br />

assaporare il piacere di un momento<br />

di normale vita domestica.<br />

Operatori di riferimento<br />

garantiscono inoltre assistenza<br />

ai detenuti che dovessero sentire<br />

l’esigenza di avere una<br />

forma di supporto nel relazionarsi<br />

con i propri bambini.<br />

Nella difesa della dignità dei<br />

carcerati, la creazione di una<br />

stanza dell’affettività rappresenta<br />

sicuramente un grande<br />

traguardo, ma non certo quello<br />

definitivo: il prossimo passo è<br />

infatti trasformare quella che<br />

attualmente rappresenta una<br />

misura straordinaria in un trattamento<br />

garantito al maggior<br />

numero possibile di detenuti,<br />

perché l’affettività è un diritto<br />

di tutti, non solo di pochi.<br />

“Costretti a ricomporre un vaso<br />

andato in pezzi per colpa nostra”<br />

Chiara Pagnoni<br />

Cammino a testa bassa,<br />

senza guardarmi attorno.<br />

Percorro i lunghi<br />

corridoi del carcere di Bollate.<br />

Un vento gelido mi sfiora il<br />

viso. Alzo gli occhi di scatto.<br />

Non penso a nient'altro, se non<br />

al fatto che mi trovo in una<br />

“prigione”. Il mio sguardo incrocia<br />

una carrellata di finestre<br />

aperte. Le tende bianche si<br />

muovono lentamente, senza<br />

una direzione precisa. Mi avvicino<br />

ad una di queste e mi ritrovo<br />

delle sbarre in ferro<br />

davanti agli occhi.<br />

E' questo l'istante in cui mi domando<br />

come diavolo ci si deve<br />

sentire a dovere trascorrere<br />

anni ed anni della propria vita<br />

in carcere. Senza potere affacciarsi<br />

ad una finestra. Senza<br />

vedere il mondo che cambia.<br />

Senza sentire il profumo e gli<br />

odori della vita. Senza ascoltare<br />

i pianti e le gioie di chi<br />

ami e ti ama. Mi rendo conto<br />

che nessuno può rispondere a<br />

questa domanda se non loro: i<br />

detenuti.<br />

Ho iniziato a lasciarmi andare,<br />

a parlare con loro senza alcun<br />

timore. E' come se i<br />

carcerati avessero<br />

colto in me un cambiamento,<br />

la fine della<br />

paura, la stessa che mi<br />

accerchiava fino a<br />

pochi minuti prima. I<br />

loro volti, la loro presenza<br />

e le loro emozioni<br />

hanno così<br />

smesso improvvisamente<br />

di angosciarmi.<br />

Ho sentito tante storie<br />

in queste ore, vicende<br />

che hanno lasciato un<br />

segno indelebile dentro<br />

di me. Racconti di vita,<br />

di solitudine e speranza.<br />

«Vivere qui non è semplice,<br />

ma molto meglio<br />

che in altre carceri.<br />

Qui non vivi la vita<br />

reale, quella vera, dove<br />

ti svegli la notte con tuo figlio<br />

che piange o la mattina con<br />

tua moglie vicino». Mi confida<br />

Giulio, un detenuto di Bollate.<br />

«Tutti possono sbagliare e<br />

questo è il prezzo da pagare<br />

per un pesante ed ingiustificabile<br />

errore. All'inizio ti sembra<br />

di impazzire, pensi di non farcela.<br />

Poi molto lentamente subentra<br />

lo spirito di<br />

adattamento che l'uomo ha da<br />

sempre. Non ti abituerai mai a<br />

stare in una prigione, ma tenti<br />

di andare avanti con la speranza,<br />

un giorno, di uscire da<br />

qui».<br />

Una vita in carcere è già una<br />

dura pena da scontare. Sei costretto<br />

a ricomporre un vaso<br />

che è andato in frantumi pezzo<br />

per pezzo. Devi trovare la<br />

forza dentro di te per capire ed<br />

elaborare il tuo errore. Lo<br />

stesso errore che sembra a tutti<br />

ingiustificabile. Perdono è la<br />

parola d'ordine di tutti questi<br />

detenuti che si trovano a Bollate.<br />

Chiedono continuamente<br />

scusa a mogli e mariti che devono<br />

imparare a vivere una<br />

nuova vita lontano da loro.<br />

«Ho una moglie e quattro figli<br />

a casa. Quando sono entrato<br />

in carcere, con la consapevo-<br />

“Non voglio più<br />

tenere una<br />

finestra aperta<br />

per ricordarmi<br />

che la vita vera<br />

non è dietro<br />

le sbarre”<br />

Perdono,<br />

speranza<br />

e cambiamento<br />

per spezzare<br />

le catene<br />

dei pregiudizi<br />

di chi sta fuori<br />

lezza che ci sarei rimasto per<br />

molto tempo, il mio primo pensiero<br />

è andato ai miei figli. Ero<br />

convinto che non avrebbero<br />

più voluto vedere loro padre, il<br />

“carcerato”. Avevo considerato<br />

il fatto che mia moglie<br />

avrebbe potuto rifarsi una vita,<br />

trovare un nuovo compagno e<br />

crescere i miei figli con lui» afferma<br />

Matteo, in carcere da<br />

dieci anni. «Invece no, non è<br />

andata così. I miei figli e mia<br />

moglie non li ho persi, anzi, mi<br />

stanno vicino come possono. Il<br />

Preside della loro scuola si è<br />

complimentato per gli ottimi<br />

risultati scolastici. Mia moglie?<br />

Mi manca, è difficile non<br />

poterla stringere ed abbracciare<br />

quando vorrei. E' una<br />

sofferenza vederla e non starle<br />

vicino. La peggiore punizione<br />

per quello che ho fatto è questa:<br />

non potergli stare accanto.<br />

Non potrò più recuperare gli<br />

anni persi. Cerco solamente di<br />

sfruttare al meglio i pochi momenti<br />

in cui mi è permesso vederli.<br />

Ed è sempre così poco il<br />

tempo che mi viene concesso.<br />

Non mi basta mai».<br />

Queste parole, quando le senti<br />

pronunciare, lasciano il segno.<br />

Capisci che è possibile sbagliare.<br />

La pena peggiore da<br />

scontare? Vedere i tuoi cari<br />

soffrire per un tuo errore. L'essere<br />

rinchiuso in una cella<br />

passa così in secondo piano.<br />

«Se un amore ti delude, ti<br />

spezza il cuore, cosa fai?<br />

Smetti di credere nell'amore?<br />

Decidi di non amare più nessuno<br />

e di vivere la tua vita da<br />

solo, senza sperare un giorno<br />

di trovarne uno nuovo? Decidi<br />

di non perdonarlo perché ti ha<br />

fatto soffrire?» mi domanda<br />

Marco, il più giovane tra i detenuti.<br />

Se poche ore prima pensavo<br />

che la parola 'cambiamento'<br />

non rientrasse nel vocabolario<br />

carcerario, adesso sono costretta<br />

a ricredermi. Penso che<br />

le persone possano cambiare<br />

lentamente, migliorarsi e<br />

smussare i propri angoli.<br />

Credo che valga la pena perdonare,<br />

affinché loro, i carcerati,<br />

possano non commettere<br />

più gli stessi errori.<br />

«Se hai qualcuno a casa che ti<br />

aspetta, da un certo punto di<br />

vista è molto più facile vivere<br />

qui. Cerchi di<br />

rimboccarti le<br />

maniche e lavorare<br />

su te<br />

stesso per<br />

uscire dal carcere<br />

un uomo<br />

migliore. Se,<br />

invece, non<br />

hai nessuno<br />

che ami ti senti<br />

solo e molto<br />

probabilmente<br />

non ti scatta<br />

quel meccanismo<br />

che ti<br />

spinge a rialzarti,<br />

a ricominciare<br />

una<br />

nuova vita» ribadisce<br />

Marco.<br />

Ieri, oggi e domani<br />

1963<br />

La vita offre<br />

loro una seconda<br />

chance:<br />

non tutti la sanno cogliere e<br />

sfruttare. Non tutti riusciranno<br />

a fare il grande passo e ad essere<br />

consapevoli di avere commesso<br />

un grave errore a cui è<br />

possibile rimediare. Pochi ce<br />

la faranno, se non a cambiare,<br />

a tentare di essere uomini e<br />

donne migliori.<br />

Per tutti coloro che ci riusciranno<br />

ci dovrà essere una<br />

nuova vita fuori dal carcere,<br />

sicuramente più difficile e<br />

piena di pregiudizi.<br />

«La vita fuori di qui sarà una<br />

lunga corsa ad ostacoli. Mi<br />

immagino già cosa penseranno<br />

tutti di me. Sono pronto<br />

a combattere i pregiudizi che<br />

mi aspettano, ma vale la pena<br />

affrontarli per ricominciare a<br />

vivere» afferma Davide a tre<br />

mesi dalla scarcerazione.<br />

«Non voglio più dover tenere<br />

una finestra aperta per ricordarmi<br />

che fuori di qui c'è la<br />

vita vera».


Pagina 16 DOSSIER CARCERE LABIulm<br />

Riccardo Muti suona all’auditorium<br />

di Bollate-Progetto musica<br />

Freedom Sound<br />

Sportello giuridico, ufficio<br />

stampa, freedom sound, asom<br />

e la scuderia e il Circolo<br />

FIlatelico. A Bollate i volontari<br />

danno vita ad attività che<br />

permettono ai detenuti<br />

di “evadere legalmente”<br />

Roberta Rei<br />

Nelle carceri italiane c’è<br />

un esercito silente che<br />

ogni giorno decide di<br />

dedicare il proprio tempo, per<br />

dirla con Marlene Lombardo,<br />

responsabile dell’ufficio<br />

stampa di Bollate,«a qualcosa<br />

di veramente utile”. È l’esercito<br />

dei volontari che operano<br />

come ponte di contatto tra i detenuti<br />

e la società. Quella società<br />

che spesso “condanna”<br />

anche quando si è pagato il<br />

proprio debito con la giustizia.<br />

E che fanno i conti con quella<br />

mentalità indifferente, che<br />

troppe volte scava dei solchi<br />

per poi colmarli di pregiudizi.<br />

Nel carcere gli spazi sono difficilmente<br />

definibili. Stretti<br />

sono i muri che delineano le<br />

celle, luoghi tristi, sovraffollati,<br />

mentre labili e dispersivi<br />

sono i confini dell’aggregazione,<br />

del dialogo, dell’accoglienza.<br />

E’ in questi “non<br />

luoghi” che i volontari aiutano<br />

i detenuti a scoprire modi e<br />

tempi per ripensare la propria<br />

vita, insegnando loro un mestiere,<br />

un’arte, dando loro una<br />

speranza. Un lavoro di educazione<br />

e solidarietà che potremmo<br />

definire “speciale”,<br />

perchè diretto ad aiutare coloro<br />

che secondo gran parte dell’opinione<br />

pubblica andrebbero<br />

invece “rinchiusi e<br />

dimenticati”. In generale sono<br />

oltre novemila i volontari e gli<br />

operatori nelle strutture carcerarie<br />

italiane. L’Ordinamento<br />

penitenziario prevede all’articolo<br />

17 la “partecipazione<br />

della comunità esterna” al trattamento<br />

rieducativo, mentre<br />

l’articolo 78 si riferisce ai cosiddetti<br />

“assistenti volontari”,<br />

singole persone o appartenenti<br />

ai gruppi dediti esclusivamente<br />

al volontariato in carcere e più<br />

propensi ad un intervento individualizzato<br />

e più orientato al<br />

sostegno morale e materiale<br />

dei detenuti.<br />

Nel carcere di Bollate, uomini<br />

“Noi, in galera<br />

per passione<br />

regaliamo sogni”<br />

e donne forniscono un aiuto<br />

prezioso affichè la pena assuma<br />

un valore costruttivo<br />

oltre che rieducativo. «Al nostro<br />

sportello giuridico assistiamo<br />

il detenuto nelle parti<br />

più burocratiche e soprattutto<br />

nelle parti creative, dando proprio<br />

avvio a istanze e assicurandoci<br />

dopo che arrivino in<br />

Si tratta di donne e<br />

uomini che mettono<br />

a disposizione<br />

se stessi<br />

per una crescita<br />

della collettività,<br />

che non può<br />

espellere come<br />

un corpo estraneo<br />

chi ha infranto<br />

le regole<br />

di convivenza<br />

tra esseri umani.<br />

La pena deve avere<br />

valore costruttivo<br />

e rieducativo<br />

tribunale» afferma Franco<br />

Moro Visconti, responsabile<br />

dello sportello giuridico di<br />

Bollate. Visconti è un avvocato,<br />

che nove anni fa, «ad un<br />

convegno sulla figura di<br />

Mario Cuminetti, teologo e<br />

saggista e uno dei primi ad<br />

aver esplorato la possibilità di<br />

entrare in carcere con progetti<br />

culturali» ha sentito un «richiamo<br />

improvviso, un qualcosa<br />

difficile da spiegare» e<br />

così ha deciso di fare il volontario<br />

in carcere. E oggi lavora<br />

tenacemente insieme a detenuti<br />

che offrono essi stessi la<br />

propria opera di volontariato,<br />

perchè serve loro consulenza.<br />

«Ma va sottolineato che noi<br />

siamo degli intermediari- precisa-<br />

e se c’è un difensore di<br />

fiducia facciamo da tramite<br />

cercando di attivare un canale<br />

di comunicazione in più, laddove<br />

non c’è o non è sufficiente.<br />

Poi forniamo<br />

consulenza giuridica anche se,<br />

soprattutto i detenuti di lungo<br />

corso, hanno una conoscenza<br />

precisa del codice e delle<br />

norme». Una scelta difficile. E<br />

la convinzione che questa sia<br />

la strada da percorrere anche se<br />

con estrema difficoltà:<br />

«Un’esperienza amara, che è<br />

solo uno degli esempi di mostruosità<br />

a cui si può arrivare<br />

applicando la legge, -confessaè<br />

stata quella di un detenuto<br />

straniero al quale era scaduto il<br />

permesso di soggiorno e che è<br />

stato espulso nonostante<br />

avesse tutta la famiglia qui in<br />

Italia. Un uomo che si trova in<br />

una situazione equiparabile all’esilio,<br />

in una terra dove è<br />

nato ma che non conosce. Una<br />

corsa sul filo finita con l’amara<br />

constatazione che, da un punto<br />

di vista strettamente formale, i<br />

motivi di espulsione c’erano.<br />

Eppure si è disintegrata una<br />

vita e un rapporto familiare».<br />

Al rapporto “reato-pena” corrisponde<br />

spesso una tragica<br />

frattura tra l’individio e la collettività,<br />

e l’azione di un uffi-


LABIulm DOSSIER CARCERE Pagina 17<br />

Fra i pezzi uno strano Gronchi rosa<br />

Francobolli in cella<br />

Ha preso il via nel 2008 il<br />

progetto “Intramur”, che nel<br />

carcere di Bollate significa<br />

passione per i francobolli.<br />

Sante Merlini è il detenuto<br />

che ha dato vita a questo singolare<br />

circolo filatelico che<br />

amplia la sua collezione grazie<br />

alle lettere che più di duecento collezionisti e appassionati<br />

hanno inviato all’indirizzo del carcere<br />

rispondendo all’appello partito dalla prigione.<br />

Tra i mittenti anche un misterioso “Principe A.” che<br />

dalla Sicilia scriveva su carta intestata munita di sigillo<br />

nobiliare. Nel novembre del 2010 è stata organizzata<br />

una mostra con i circa duecento pezzi pervenuti dai donatori.<br />

Con alcuni di loro nel tempo si è instaurato un<br />

rapporto epistolare di amicizia e alcuni di essi si sono<br />

recati nel penitenziario per una visita.<br />

Tra i pezzi inviati dai sostenitori dell’iniziativa i più interessanti<br />

sono stati fino ad ora la serie delle poste sul<br />

mito Ferrari e un Gronchi rosa, rivelatosi però contraffatto.<br />

(f.m.)<br />

cio stampa efficace può essere<br />

preziosa, «sono contenta di far<br />

sapere a quanta più gente possibile<br />

che la recidiva qui a Bollate<br />

è del 16% rispetto al 70%<br />

delle altre carceri» dice diretta<br />

Marlene Lombardo. «Rendere<br />

noto come i progetti educativi<br />

possono abbattere la recidivacontinua-può<br />

aiutare a farci capire<br />

che le carceri così come<br />

sono oggi, servono a poco.<br />

Bollate non è un caso strano, è<br />

solo un carcere che applica la<br />

costituzione». Il “progetto Bollate”<br />

è un progetto educativo<br />

che ha il sapore della libertà,<br />

dove tutti i volontari camminano<br />

verso un obiettivo comune,<br />

all’unisono. E per<br />

aiutare i detenuti ad “evadere<br />

liberamente” si sceglie di aiutarli<br />

anche con la musica:<br />

«Con ‘Freedom sound’- spiega<br />

Gianfranco Brambati, uno dei<br />

volontari che lavora al progetto-<br />

offriamo loro la possibilità<br />

di avvicinarsi alla musica,<br />

coinvolgendo anche artisti e<br />

insegnanti esterni.<br />

Dopotutto, Louis Armstrong<br />

ha imparato a suonare la<br />

tromba in carcere!».<br />

Volontari, la carica dei novemila<br />

Secondo una ricerca del 2009 curata da Renato Frisanco, della “Fondazione Feo-Fivol” (fondazione<br />

europa occupazione e volontariato) e da Marco Giovannini per conto della “Conferenza nazionale<br />

volontariato giustizia” sono oltre 9.000 i volontari e gli operatori nelle strutture carcerarie<br />

italiane. Sono sempre più numerosi (+10%) e hanno un’età media abbastanza alta (al nord è nella<br />

fascia d’età dai 46 ai 65 anni, mentre al sud l’età è più bassa). In aumento le donne.<br />

Assistenti o volontari “puri”: attualmente ci sono due possibilità per operare in carcere come volontari,<br />

facendo riferimento principalmente a due articoli dell’Ordinamento penitenziario, l’articolo<br />

17 e l’articolo 78. Secondo la ricerca citata, la quota più cospicua degli operatori (l’85,5%)<br />

è ammessa nelle strutture detentive attraverso l’applicazione dell’art. 17 che prevede la “partecipazione<br />

della comunità esterna” al trattamento rieducativo. Si tratta di 7.869 persone, presenti in<br />

media con 32 unità per istituto (10 in meno rispetto al precedente monitoraggio che però era annuale<br />

e su un numero più ridotto di unità esaminate) e per lo più appartenenti al mondo della cooperazione<br />

sociale e dell’associazionismo di promozione sociale. Di questa quota il 64,4% è<br />

costituito da volontari che nel mese di maggio erano presenti nelle strutture per realizzare attività<br />

o progetti della durata superiore alle due settimane. I volontari autorizzati in base all’art. 78 sono<br />

1.334, con una presenza media di 9 unità per struttura (erano 7 nel 2005); sono i cosiddetti “assistenti<br />

volontari”, singole persone o appartenenti ai gruppi dediti esclusivamente al volontariato in<br />

carcere e più propensi ad un intervento individualizzato e più orientato al sostegno morale e materiale<br />

dei detenuti. La loro presenza si registra nel 81,8% degli istituti. (f.m.)<br />

L’INTERVISTA CLAUDIO VILLA<br />

“Il nostro salto oltre il muro della pena”<br />

Francesco Maesano<br />

Claudio Villa, cinquantotto<br />

anni, trenta passati<br />

a cavallo. Tecnico federale<br />

di equitazione ma anche<br />

fotografo, commerciante, ora a<br />

Bollate dove da cinque anni ha<br />

coniugato la sua passione per<br />

l’etologia al servizio del benessere<br />

dei cavalli, con l’esperienza<br />

del volontariato in un<br />

carcere con l’ASOM, Associazione<br />

Salto Oltre il Muro.<br />

A lui abbiamo chiesto il perché<br />

della presenza di animali den-<br />

“<br />

tro una prigione.<br />

«Perché per interagire con un<br />

cavallo occorre mettersi in discussione.<br />

La relazione con<br />

l’animale ha una funzione terapeutica<br />

fortissima. Bisogna<br />

mostrarsi autorevoli, rassicuranti<br />

e non coercitivi. Il cavallo<br />

non giudica, vede solo se riesci<br />

a porti nel modo giusto con<br />

lui o meno. Qui abbiamo<br />

l’unico esempio in Italia di detenuti<br />

e animali che godono reciprocamente<br />

del beneficio di<br />

stare insieme».<br />

Quanti cavalli accudite nella<br />

Per interagire con<br />

un cavallo occorre mettersi<br />

in discussione. La relazione<br />

con l’animale ha una<br />

forte funzione terapeutica.<br />

Bisogna mostrarsi autorevoli,<br />

rassicuranti e non coercitivi.<br />

Il cavallo non giudica<br />

”<br />

vostra scuderia?<br />

«A Bollate vengono accuditi<br />

undici esemplari. I primi arrivati<br />

erano il frutto di donazioni<br />

da parte di privati. Più in là<br />

sono stati trasferiti qui due<br />

esemplari sequestrati in un<br />

campo nomadi, e altri due provenienti<br />

da Catania che venivano<br />

sfruttati nel circuito delle<br />

corse clandestine organizzate<br />

dalle mafie».<br />

Quanti siete e quanto tempo<br />

passate ogni giorno con i cavalli?<br />

«Io ormai qui a Bollate svolgo<br />

un’attività a tempo pieno che<br />

mi occupa otto-nove ore al<br />

giorno. Oltre a me nella scuderia<br />

lavorano due o tre detenuti<br />

in pianta stabile, che vengono<br />

retribuiti per questo dall’amministrazione<br />

penitenziaria,<br />

più quattro o cinque volontari<br />

che partecipano ai corsi per<br />

uomo di scuderia, il groom in<br />

gergo tecnico. Abbiamo già<br />

completato sei corsi formando<br />

una sessantina di carcerati.<br />

Per ora tutte le spese sono coperte<br />

dal carcere stesso ma le<br />

possibilità per produrre un<br />

qualche reddito ci sarebbero».<br />

E come pensa sia possibile<br />

rendere redditizia questa<br />

esperienza non solo<br />

dal punto di vista del recupero<br />

dei detenuti ma<br />

anche da uno strettamente<br />

economico?<br />

«Si potrebbe pensare di<br />

ampliare le scuderie, magari<br />

nella zona della polizia<br />

penitenziaria, fuori dal<br />

muro di cinta del carcere,<br />

istituendo un vero e proprio<br />

maneggio ad uso dei<br />

poliziotti e magari dei visitatori.<br />

Penso soprattutto ai bambini<br />

in visita. Oppure si<br />

potrebbe puntare sulla<br />

cura del cavallo, lavorando<br />

alla creazione di<br />

una pensione che si occupi<br />

degli esemplari da<br />

competizione che si sono<br />

ritirati o del recupero<br />

degli animali maltrattati».


Pagina 18 DOSSIER CARCERE LAB Iulm<br />

La dura legge<br />

Nel 2003 nasce il progetto calcio Bollate<br />

e nel 2005 la squadra si iscrive, prima<br />

in Italia, ad un campionato FIGC. Grazie<br />

al lavoro di Lucia Castellano e di mister<br />

Prenna oggi la 2°Casa di Reclusione dà<br />

ai detenuti la possibilità di fare sport<br />

e godere di una piccola evasione<br />

Marco Mugnaioli<br />

Roberto Tortora<br />

Greco, Gatti, Crisiglione,<br />

Testa e Lemachi,<br />

tutti nomi che<br />

probabilmente non troverete<br />

mai nella lista dei cinquanta<br />

candidati al Pallone d’oro. Ma<br />

anche loro, come le stelle del<br />

football mondiale, vivono di<br />

imprese sul rettangolo verde,<br />

quelle della 2°Casa di Reclusione<br />

Bollate, la squadra di calcio<br />

nata nel 2003 e che,<br />

attualmente, milita nel girone<br />

N di Terza Categoria. Un team<br />

particolare quello dei detenuti<br />

del carcere sito alle porte di<br />

Milano, il primo in Italia a disputare<br />

un campionato federale.<br />

Un progetto nato grazie<br />

alla sensibilità di Lucia Castellano,<br />

la direttrice del carcere, e<br />

all’intraprendenza di Nazzareno<br />

Prenna, insegnante di<br />

educazione fisica al C.T.P. di<br />

Limbiate (scuola di formazione<br />

primaria) e divenuto allenatore<br />

della squadra. Tutto è<br />

cominciato 8 anni fa con un<br />

torneo tra detenuti e, oggi, ci<br />

sono ben 450 giocatori, divisi<br />

in 15 squadre, che si affrontano<br />

in un vero e proprio campionato<br />

interno. I più forti vengono<br />

selezionati per la 2°Casa<br />

di Reclusione, che rappresenta<br />

a tutti gli effetti la Nazionale<br />

del carcere, con Prenna nelle<br />

vesti di Prandelli. Nel primo<br />

campionato di Terza Categoria,<br />

grazie ad una deroga della federazione,<br />

i detenuti disputavano<br />

tutte le partite dentro le<br />

mura del carcere. Oggi invece,<br />

dopo le lamentele degli avversari,<br />

è concesso ai giocatori di<br />

usufruire dell'articolo 21 per<br />

varcare i confini del peniten-<br />

ziario nelle partite in trasferta,<br />

dove la squadra viene scortata<br />

da quindici agenti della Polizia<br />

Penitenziaria. Una grande responsabilità<br />

per squadra e tecnico,<br />

ben consapevoli di non<br />

potersi permettere alcuno<br />

sgarro. Un onere, dunque, che<br />

ha però portato all’onore di<br />

conquistare nel 2006 la Coppa<br />

Disciplina, in un anno trionfale,<br />

che ha regalato alla squadra<br />

anche la promozione in<br />

Seconda Categoria dopo la vittoria<br />

dei playoff. Sempre più<br />

ambiziosi, nella stagione suc-<br />

Nei primi anni<br />

le trasferte<br />

venivano giocate<br />

dagli agenti<br />

della Polizia<br />

Penitenziaria.<br />

Oggi i giudici<br />

permettono<br />

le gare fuori casa<br />

cessiva l’obiettivo è un’ulteriore<br />

promozione, ma, a<br />

sorpresa, la situazione precipita.<br />

La bufera di calciopoli<br />

non c’entra nulla, le intercettazioni<br />

telefoniche neanche, figuriamoci<br />

Luciano Moggi. A<br />

far sprofondare la formazione<br />

di Mimma Buccoliero (vicedirettrice<br />

del carcere e presidente<br />

della società) è stato, ironia<br />

della sorte, l’indulto. I migliori<br />

se ne sono andati, non perchè<br />

ceduti nel calciomercato, ma<br />

semplicemente “rilasciati”.<br />

Aperte le celle, i ragazzi di<br />

Prenna hanno infilato una serie<br />

di risultati negativi, con la conseguente<br />

retrocessione alla fine<br />

del campionato. La lunga crisi<br />

è finita con l’arrivo dei “nuovi<br />

acquisti”, che hanno rinforzato<br />

la squadra e l’hanno riportata,<br />

nel 2008, a lottare per le posizioni<br />

di vertice e per un nuovo<br />

salto di categoria. Quest’anno<br />

la stagione si è conclusa con un<br />

brillante e inaspettato secondo<br />

posto, alle spalle della capolista<br />

Nuova San Romano, che<br />

vale il diritto di giocare i playoff<br />

in casa. Stagione impreziosita<br />

dalla doppia vittoria nel<br />

derby con la formazione degli<br />

agenti del carcere di Bollate, le<br />

Fiamme Sportive. Giocando a<br />

calcio o partecipando alle attività<br />

che costituiscono la vita<br />

dei reparti insieme alla polizia<br />

penitenziaria, i reclusi sviluppano<br />

una grande unità d’intenti<br />

e di obiettivi. In campo il rapporto<br />

quotidiano all’interno del<br />

carcere, costruito giorno dopo<br />

giorno con tanta volontà,<br />

prende forma; un modo sano<br />

per rompere i rigidi schemi<br />

della mentalità carceraria. Il<br />

progetto, per i carcerati, non si<br />

limita al periodo detentivo, ma<br />

offre loro una possibilità di<br />

reinserimento nella società civile:<br />

l’Ardor Bollate, infatti,<br />

l'altra squadra che rappresenta<br />

il comune lombardo, accetta<br />

all'interno del proprio organico<br />

i detenuti meritevoli e permette<br />

loro di continuare a giocare nel<br />

campionato regionale di Seconda<br />

Categoria. Esempi in tal<br />

caso sono Giovanni Mari, entrato<br />

in squadra lo scorso settembre,<br />

ed Alessandro<br />

Ungaretti. La speranza, ovviamente,<br />

è che questo numero<br />

aumenti progressivamente. Lo<br />

sport educa al rispetto delle regole,<br />

è una lezione di vita e<br />

aiuta il recupero sociale. A<br />

Bollate, queste, non sono solo<br />

parole.<br />

del<br />

L A C L A S S I F I C A pt<br />

Nuova San Romano G.S. 73<br />

2° Casa di Reclusione 62<br />

U.S. Seguro A.S.D. 61<br />

Villapizzone C.D.A.A.S. 58<br />

Virtus Cornaredo G.S. 58<br />

Gescal Boys U.S. 50<br />

G.S. Virtus Sedriano A.S.D. 43<br />

Masseroni Marchese A.S. srl 43<br />

Viscontini U.S. 42<br />

Muggiano G.S. 34<br />

Real Bovisa A.S.D. 25<br />

Giosport Pol. 24<br />

Lions Milano F.C. 15<br />

Fornari Sport A.C. 5<br />

Fiamme Sportive Bollate A.S.D. 3


LAB Iulm DOSSIER CARCERE Pagina 19<br />

gol<br />

T R O F E O D E L L A L E G A L I TA’<br />

Il 23 maggio i ragazzi della C.R Bollate calcheranno<br />

il campo di S.Siro per la terza edizione<br />

del Trofeo della Legalità. A partire dalle 18.30<br />

la scala del calcio ospiterà infatti un quadrangolare<br />

al quale, oltre alla squadra di mister<br />

Prenna, parteciperanno una squadra della polizia<br />

penitenziaria, una di magistrati e una della<br />

polizia di stato. Il torneo, ormai un appuntamento<br />

fisso, ha lo scopo di promuovere il tema<br />

della legalità e sfata il tabù secondo il quale tra<br />

detenuti, agenti e magistrati esistono barriere di<br />

pregiudizi e rancori.<br />

Sugli spalti saranno presenti, oltre ad amici e<br />

parenti dei detenuti, anche 400 bambini della<br />

scuola media di Limbiate.<br />

L’ I N T E R V I S TA NAZZARENO PRENNA, ALLENATORE<br />

Noi, un gruppo formidabile<br />

Nazzareno Prenna, marchigiano<br />

di Tolentino,<br />

ha 54 anni ed è professore<br />

di educazione fisica del<br />

Centro Territoriale Permanente<br />

di Limbiate, una scuola<br />

media statale dove educa i ragazzi<br />

ai valori autentici dello<br />

sport. L’identikit perfetto<br />

dell’uomo di cui Lucia Castellano,<br />

direttrice del penitenziario<br />

di Bollate, aveva bisogno<br />

per sviluppare una politica<br />

sportiva all’interno delle mura<br />

carcerarie.<br />

Nazzareno, come è cominciata<br />

la sua storia con il carcere<br />

di Bollate?<br />

«Insegnavo nella scuola<br />

media interna del carcere e,<br />

all’inizio, non esisteva una<br />

squadra di calcio. Nei detenuti,<br />

però, si avvertiva l’esigenza<br />

di praticare lo sport<br />

popolare per eccellenza, il calcio<br />

ovviamente, così abbiamo<br />

cominciato nel 2003 organizzando<br />

dei tornei interni. Nel<br />

2004 abbiamo partecipato al<br />

campionato UISP (Unione<br />

Italiana Sport per Tutti, ndr) e,<br />

nel 2005, i primi in Italia, abbiamo<br />

iscritto la squadra al<br />

campionato federale di Terza<br />

Categoria».<br />

Quali sono state le difficoltà<br />

maggiori nel dover gestire<br />

un gruppo di detenuti?<br />

«Difficile è stato gestire un<br />

gruppo che, nella vita quotidiana,<br />

è abituato ad autogestirsi.<br />

Con il tempo, però, si è<br />

creato un gruppo forte e le difficoltà<br />

maggiori sono solo nel<br />

fare la formazione. Già, per-<br />

“<br />

Il mister è fenomenale,<br />

ormai è diventato uno<br />

di noi, grazie a lui il<br />

clima in allenamento è<br />

fantastico e le giornate trascorrono<br />

sul campo di calcio<br />

invece che al braccio”.<br />

Risponde così, tutto d’un fiato e con un sorriso,<br />

Francesco Valentini, esterno destro della 2° Casa<br />

Reclusione Bollate, quando gli chiediamo di<br />

riassumere cosa significhi per lui giocare in questa<br />

squadra. “Sono in prigione da più di tre anni<br />

e ne devo fare ancora quattro, ma da quando<br />

sono arrivato a Bollate le giornate mi volano<br />

senza che me ne accorga. Francesco, classe ’88,<br />

è uno dei ‘nuovi acquisti’ ed è il più giovane<br />

della formazione di mister Prenna, ma pur essendo<br />

in squadra solo da due stagioni, già dimostra<br />

grande attaccamento per il proprio<br />

Vedere un detenuto<br />

che grazie al calcio<br />

può abbracciare<br />

moglie e figlia<br />

che non vede mai<br />

è un’emozione<br />

difficile da descrivere<br />

”<br />

ché in casa tutti possono giocare,<br />

mentre in trasferta dobbiamo<br />

chiedere dei permessi e<br />

sono i giudici a decidere chi<br />

può uscire e chi no. Spesso,<br />

quindi, mi sono ritrovato con<br />

gli uomini contati in trasferta».<br />

I detenuti possono giocare le<br />

partite fuori casa?<br />

«All’inizio la Figc ci concesse<br />

di giocare tutte le partite in<br />

casa, infatti finimmo secondi e<br />

vincemmo i playoff. In se-<br />

guito, la Polizia penitenziaria<br />

si unì a noi, offrendosi di giocare<br />

le partite in trasferta. Ora,<br />

invece, possono uscire anche i<br />

reclusi. Io chiedo i permessi, il<br />

giudice valuta e autorizza chi<br />

può usufruire dell’articolo 21.<br />

In pratica, fa le convocazioni,<br />

ma poi la formazione spetta a<br />

me. In trasferta andiamo con<br />

un pullman della Polizia Penitenziaria<br />

che ci scorta».<br />

Quali sono le regole da rispettare<br />

in questi casi?<br />

«Quando usciamo dobbiamo<br />

avere un comportamento<br />

esemplare, dentro e fuori dal<br />

campo, anche se i ragazzi ci<br />

mettono la giusta dose di agonismo.<br />

Sul rettangolo verde<br />

un’espulsione per loro non<br />

vale solo una squalifica, ma<br />

anche l’impossibilità di uscire<br />

la volta seguente dal carcere e,<br />

quindi, poter abbracciare i familiari,<br />

che vengono a vedere<br />

le partite. Vedere un detenuto<br />

abbracciare la figlia che non<br />

aveva mai visto è un’emozione<br />

difficile da descrivere».<br />

Qual è l’episodio che, in<br />

questi anni, l’ha segnata di<br />

più nella tua esperienza da<br />

allenatore?<br />

«Una volta la nonna di uno dei<br />

miei giocatori prese un aereo<br />

da Catania solo per venire a<br />

vedere il nipote giocare. Dopo<br />

la partita è subito ritornata in<br />

Sicilia e, di lì a poco, è venuta<br />

a mancare. Mi emoziono ancora<br />

oggi a raccontarlo e rappresenta,<br />

per me, un atto<br />

d’amore e di umanità straordinario».<br />

(r.t.)<br />

Libero di scappare, sulla fascia<br />

allenatore: “è il Josè Mourinho del carcere, abbiamo<br />

fatto questa grande stagione solo grazie<br />

a lui, adesso vogliamo regalargli la promozione<br />

in seconda categoria”. “Giocare in questa squadra<br />

<strong>–</strong> prosegue Francesco <strong>–</strong> rende la vita del carcere<br />

un po’ meno ‘da carcere’. Andare in<br />

trasferta accompagnati dalla polizia penitenziaria<br />

ha fatto si che gli agenti siano diventati i nostri<br />

primi tifosi e ciò ha disteso i rapporti con<br />

loro anche durante la settimana.”<br />

Il progetto calcio Bollate è quindi un gran successo<br />

a detta di tutti, giocatori e dirigenti, e i risultati<br />

lo confermano. Il secondo posto in<br />

classifica conquistato lo scorso 7 maggio è stato<br />

celebrato dai detenuti con una grande festa in<br />

mezzo al campo suggellata dal tradizionale gavettone<br />

celebrativo per il mister. Il gruppo è<br />

unito e vincente, il progetto continua.(m.m)


Pagina 20 DOSSIER CARCERE LAB Iulm<br />

Il mondo in cella<br />

Viaggio tra le carceri del pianeta: 2,3 milioni<br />

di detenuti negli Usa, 65.000 in Spagna,<br />

aumento esponenziale anche in Inghilterra.<br />

E in Svezia esiste un penitenziario<br />

con 5 guardie disarmate<br />

Giuseppe Leo<br />

Paese che vai, prigione<br />

che trovi. Secondo l’ultima<br />

rilevazione del Ministero<br />

di Grazia e Giustizia,<br />

le carceri italiane ospitano ad<br />

oggi 67600 detenuti: oltre 22<br />

mila presenze in più rispetto<br />

alla capienza massima degli<br />

istituti di carcerazione (207).<br />

Qualcosa è stato fatto per<br />

sgonfiare l’emergenza del sovrannumero<br />

dei detenuti, ma<br />

la legge 191/2010, entrata in<br />

vigore lo scorso 16 dicembre,<br />

e che ha portato all’esecuzione<br />

presso il domicilio delle<br />

pene detentive non superiori<br />

ai 12 mesi, si è rivelata un<br />

palliativo (1788 i beneficiari<br />

nei primi 4 mesi). Ci si potrà<br />

consolare pensando che il nostro<br />

non è l’unico Paese a<br />

dover combattere contro l’eccessiva<br />

popolosità delle proprie<br />

carceri.<br />

In Spagna, in tal senso, i problemi<br />

non mancano. Dal 1995<br />

al 2006, la popolazione carceraria<br />

iberica si è ingrossata in<br />

maniera esponenziale (da<br />

45198 a 64215).<br />

La Spagna, tra l’altro, si era<br />

fatta promotrice nel 1992 del<br />

primo caso europeo di carcere<br />

misto, quello di Valencia,<br />

dove uomini e donne condividevano<br />

i luoghi comuni della<br />

prigionia. Il sistema spagnolo,<br />

come stabilito dall’art.100 del<br />

Regolamento Penitenziario, si<br />

compone di 3 gradi di trattamento<br />

a cui corrispondono altrettanti<br />

regimi: chiuso,<br />

ordinario e aperto. Una Giunta<br />

di Trattamento, formata dal direttore<br />

e vicedirettore del carcere,<br />

coadiuvati da varie<br />

categorie di esperti, valuta una<br />

serie di parametri (tra cui durata,<br />

rilevanza e intensità della<br />

condotta criminale) in base ai<br />

La piaga del<br />

sovraffollamento<br />

affligge da anni le<br />

carceri italiane,<br />

ma anche molti<br />

altri paesi europei<br />

e gli Stati Uniti<br />

non se la passano<br />

meglio. E intanto<br />

in Svezia le<br />

prigioni diventano<br />

“aperte”<br />

ed ecologiche<br />

quali stabilire il regime a cui<br />

destinare il soggetto.<br />

“Alcuni detenuti sono considerati<br />

immondizia che viene allontanata<br />

per non sentirne il<br />

cattivo odore”, ha dichiarato<br />

Guerricaechevarrìa, il regista<br />

del thriller carcerario “Cella<br />

211”, che nel 2010 metteva a<br />

nudo le criticità dell’assetto<br />

penitenziario spagnolo.<br />

In Inghilterra e Galles la popolazione<br />

dietro le sbarre ha toccato<br />

in maggio la cifra record<br />

di 85.201 persone, circa il doppio<br />

rispetto al 1992. Ma a<br />

monopolizzare l’attenzione,<br />

soprattutto dall’insediamento<br />

del nuovo premier Cameron, è<br />

stata la necessità di dotarsi di<br />

un efficace metodo di rieducazione,<br />

esigenza che ha visto nel<br />

neo ministro degli Interni,<br />

Clarke, uno dei suoi più convinti<br />

assertori. Clarke ha fatto<br />

leva su associazioni e settore<br />

privato per avviare processi di<br />

riabilitazione, e chiesto la sostituzione<br />

delle condanne a periodi<br />

brevi di detenzione con<br />

percorsi alternativi di correzione.<br />

Non va meglio negli<br />

Stati Uniti, che con i 2,3 milioni<br />

di detenuti censiti nel<br />

2009 mettono sul piatto circa il<br />

25% della popolazione carceraria<br />

mondiale (lo rivela una ricerca<br />

di Oxford Analytica),<br />

stimata oggi in circa 9 milioni.<br />

Numeri considerevoli, se si<br />

pensa che gli States ospitano<br />

poco meno del 5 % della popolazione<br />

mondiale. Il sistema<br />

sanzionatorio più severo del<br />

globo (si finisce al fresco<br />

anche per falsificazione di assegni<br />

bancari e consumo di<br />

droghe leggere) porta in carcere,<br />

considerando la sola popolazione<br />

adulta, 1 americano<br />

I numeri del circuito carcerario italiano<br />

67,600<br />

di cui 2969 donne.<br />

In Italia la capienza regolamentare<br />

dei 208 carceri sarebbe di 45.320<br />

detenuti. L’unica regione senza<br />

problemi<br />

è il Trentino Alto Adige<br />

su 100. Particolare di non secondaria<br />

importanza: molte<br />

carceri Usa sono gestite da privati,<br />

il che porta dritto all’ipotesi<br />

di un grosso business nella<br />

gestione delle carceri a stelle e<br />

strisce, tanto grosso da influenzare<br />

la stessa legislazione.<br />

Alla fatiscenza strutturale, poi,<br />

si accosta la piaga dei detenuti<br />

immigrati clandestini, privati<br />

della possibilità di ricorrere<br />

persino a medici o avvocati.<br />

Anche in Francia si è assistito<br />

a un notevole aumento, ma un<br />

detenuto costa allo Stato solo<br />

71 euro in media al giorno,<br />

DETENUTI I dati raccolti provengono dal dipartimento SUICIDI<br />

STRANIERI<br />

24,834<br />

di cui 23579 uomini e 1255 donne.<br />

Il 21% sono marocchini,<br />

il 14,5% rumeni,<br />

il 12,7% tunisini,<br />

l’11,6% albanesi<br />

e il 5% nigeriani<br />

dell’amministrazione penitenziaria e sono<br />

aggiornati al 31 marzo <strong>2011</strong>. I numeri rispondono<br />

a semplici domande, quanti sono<br />

i detenuti in Italia? Quante sono le donne e<br />

gli stranieri? Quante persone usufruiscono<br />

delle misure alternative al carcere? Quanti<br />

suicidi avvengono tra le mura delle prigioni<br />

in rapporto al numero di suicidi che si riscontrano<br />

ogni anno in Italia? Vi è un rapporto<br />

tra suicidi e sovraffollamento del<br />

luogo di reclusione? Questo è senz’altro uno<br />

dei punti più interessanti: nel 2010 il carcere<br />

dove sono avvenuti più suicidi è stato quello<br />

di Siracusa con 4 vittime. L’istituto ha 309<br />

posti, i detenuti sono 515, il tasso di sovraffollamento<br />

è del 166%. La frequenza<br />

dei suicidi durante l’anno è stata di 1 ogni<br />

128 detenuti presenti. L’Italia, secondo uno<br />

studio dell’Istituto Demografico Francese, è<br />

uno dei paesi europei dove vi è maggior<br />

scarto tra suicidi fuori dal carcere e suicidi di<br />

detenuti. Nel nostro Paese commette suicidio<br />

1 persona su 20.000 abitanti, mentre in<br />

carcere decide di togliersi la vita 1 persona<br />

ogni 194 detenuti.<br />

dato confortante se si pensa ai<br />

113 euro giornalieri che l’Italia<br />

è costretta a sborsare.<br />

Passando alla Germania (circa<br />

78000 detenuti nel 2009), il<br />

tasso di affollamento delle carceri<br />

tedesche è inferiore al<br />

90%. Tradotto: più posti letto<br />

che detenuti. Inoltre, è dello<br />

scorso 9 marzo la storica sentenza<br />

della Corte Costituzionale<br />

tedesca che obbliga le<br />

autorità penitenziarie del Paese<br />

al rilascio del detenuto che non<br />

fruisca di condizioni consone<br />

al rispetto dei diritti umani fondamentali.<br />

Si tratta di una de-<br />

66<br />

nel solo 2010. Nello stesso anno,<br />

1134 detenuti hanno tentato<br />

di suicidarsi. 19 persone si sono<br />

tolte la vita in carcere nei primi<br />

quattro mesi del <strong>2011</strong>. In media<br />

si suicida un detenuto su 194<br />

MISURE ALTERNATIVE<br />

16,642<br />

sono le persone che usufruiscono<br />

delle misure alternative<br />

alla detenzione di cui:<br />

8842 in affidamento in prova,<br />

873 in semilibertà,<br />

6927 in detenzione domiciliare


LAB Iulm DOSSIER CARCERE Pagina 21<br />

cisione giudiziaria che ha rovesciato<br />

la giurisprudenza precedente,<br />

anteponendo il valore<br />

costituzionale della dignità<br />

umana al principio della certezza<br />

della pena. A portare a<br />

quella che può essere una rivoluzione<br />

rispetto al passato,<br />

tanto più se applicata al rigido<br />

sistema penitenziario teutonico<br />

(organizzato su base federale),<br />

è stato il caso limite di un detenuto<br />

costretto alla carcerazione,<br />

23 ore su 24 per 151<br />

giorni, in una cella di 8 metri<br />

quadri, da condividere con<br />

un’altra persona, e un bagno<br />

non separato da muri divisori.<br />

Per un’Europa dalle carceri<br />

soffocanti c’è n’è un’altra che<br />

da tempo abbina il rigore al rispetto<br />

del detenuto. Esemplare<br />

il caso norvegese, dove l’esperimento<br />

del “carcere aperto” è<br />

in corso da più di un decennio.<br />

Ad esempio, nell’isola di Bastøy<br />

dal 2000 ha sede la prima<br />

prigione umana ed ecologica<br />

del globo. Ai detenuti è offerta<br />

la possibilità di vivere una vita<br />

quasi normale. Bandite le auto,<br />

sull'isola i detenuti si spostano<br />

in bici, la terra viene lavorata<br />

con i cavalli e i rifiuti sono riutilizzati<br />

come concimi. Un tale<br />

sistema di organizzazione finisce<br />

per pesare molto meno<br />

sulle tasche del contribuente rispetto<br />

a un qualsiasi carcere di<br />

massima sicurezza. Il cibo è<br />

prodotto quasi interamente da<br />

detenuti e con la vendita delle<br />

pecore e dei vitelli, il penitenziario<br />

è quasi autosufficiente.<br />

Sull'isola restano solo 5 guardie<br />

carcerarie, che, incredibile<br />

ma vero, non hanno neanche<br />

una pistola!<br />

Stranieri reclusi record: quasi 25.000<br />

Manuela Messina<br />

Delle 67.600 persone detenute<br />

oggi nelle carceri<br />

italiane, 24.834 sono<br />

straniere. Circa il 35 per cento.<br />

Di questi, inoltre, più della<br />

metà sono in attesa di condanna<br />

definitiva. Alcune leggi,<br />

come la Bossi- Fini sull’immigrazione<br />

del 2002, hanno contribuito<br />

a incrementare il<br />

numero di detenuti immigrati,<br />

ma di recente la Corte di Giustizia<br />

europea ha bocciato la<br />

norma che prevede in Italia il<br />

reato di clandestinità. I processi<br />

di chi è stato condannato,<br />

quindi, dovrebbero essere riaperti.<br />

Gli “alfieri” della sicurezza<br />

storcono il naso.<br />

L’instabilità politica del Maghreb<br />

e il conflitto in Libia annuncerebbero<br />

l’arrivo di uno<br />

“tsunami umano” sulle coste di<br />

Lampedusa e della Sicilia, ingigantendo<br />

il problema dell’immigrazione<br />

irregolare con<br />

inevitabili ricadute per il sistema<br />

penitenziario. Fino a<br />

oggi, per gli immigrati clandestini<br />

e gli irregolari, dopo un<br />

periodo di reclusione, era prevista<br />

l'espulsione. Forse.<br />

“Dopo il carcere hai due possibilità”,<br />

spiega Anna Viola, assistente<br />

di rete del carcere di<br />

Il carcere, la pena e la malafemmina<br />

Chiara Daffini<br />

Il crimine è maschio? Evidentemente<br />

sì. E non solo da un punto di vista lessicale,<br />

visto che la percentuale di<br />

donne sul totale dei detenuti in Italia raggiunge<br />

appena il 4,4% nel primo trimestre<br />

del <strong>2011</strong>. Il trend è di poco inferiore alla<br />

media europea e dimezzato rispetto a<br />

quella statunitense: nei 27 Paesi dell’UE,<br />

infatti, la quota media di popolazione<br />

carceraria femminile è pari a<br />

circa il 5% del totale(dal 2,9% della<br />

Polonia al 7,8% della Spagna), mentre<br />

negli Stati Uniti la percentuale<br />

sale all’8,8%. Oltre la metà delle detenute<br />

nel nostro Paese è ospitata<br />

nelle carceri di Lombardia, Lazio e<br />

Campania, un quarto in quelle venete,<br />

toscane, pugliesi e piemontesi,<br />

con una media di circa 100 donne per<br />

ogni regione. In più del 60% dei casi<br />

si tratta di detenute italiane.<br />

Tra i reati ascritti alla popolazione<br />

femminile più della metà sono contro<br />

il patrimonio (27% dei casi), sanzionati<br />

dalla legge sulle droghe<br />

(20%) o contro la persona (17%). Alcune<br />

tipologie di reato sono invece<br />

più specificatamente riconoscibili<br />

alle detenute straniere: quelli sanzionati<br />

dalla legge sugli stranieri, sulla<br />

prostituzione o sull’ordine pubblico.<br />

I crimini “nostrani”, invece, sono per<br />

lo più ricondotti alla legge sulle armi,<br />

contro la personalità dello Stato o contro<br />

la Pubblica Amministrazione.<br />

Ma come vivono le donne in carcere? Una<br />

ricerca commissionata dall’Unione Europea<br />

e condotta per due anni in Italia, Fran-<br />

Bollate. “Se il Cie, centro di<br />

identificazione ed espulsione,<br />

è vuoto, fuori dal carcere c’è<br />

una macchina della polizia che<br />

accompagna il detenuto straniero<br />

nel centro, dove viene<br />

identificato ed espulso. Se è<br />

pieno invece, gli viene dato un<br />

foglio di VIA ed entro 5 giorni<br />

deve lasciare il Paese”. Il risultato<br />

è che la maggior parte<br />

resta in Italia in stato di clandestinità,<br />

con maggiori probabilità<br />

di commettere reati e<br />

quindi di rientrare in carcere.<br />

Oggi sono circa 20 mila i detenuti<br />

in sovrannumero rispetto<br />

alla capacità degli istituti di detenzione.<br />

E gli assistenti sociali,<br />

gli educatori e gli<br />

psicologi non bastano più.<br />

Inoltre la mancanza di spazi di<br />

movimento, di intimità, di<br />

igiene influisce sulla vita del<br />

detenuto creando una situazione<br />

di estremo disagio ed<br />

esasperazione. Condizioni simili<br />

si accentuano nel caso di<br />

detenuti immigrati, per i quali<br />

si aggiungono i problemi legati<br />

cia, Spagna, Gran Bretagna, Germania e<br />

Ungheria ha evidenziato che i problemi<br />

delle donne in carcere o delle ex-detenute<br />

sono più o meno gli stessi in tutta Europa.<br />

L’esiguo numero di detenute nel continente,<br />

porta i governi a trascurare questa<br />

categoria sociale nell’elaborazione di politiche<br />

specifiche. La condizione sociale<br />

delle donne detenute è caratterizzata da<br />

molteplici svantaggi: status economico e<br />

scolarizzazione bassi, ambiente familiare<br />

problematico, spesso dipendenza da sostanze<br />

stupefacenti e figli avuti in età precoce.<br />

Questo porta inevitabilmente a un<br />

alla lingua e all’adattamento.<br />

Nel carcere di Bollate non ci<br />

sono particolari problemi di<br />

sovraffollamento. Le celle<br />

sono spaziose e il numero dei<br />

detenuti non è superiore a<br />

quello consentito. Gli immigrati<br />

non sono isolati dal resto<br />

dei detenuti, in ogni reparto c'è<br />

una stanza di preghiera anche<br />

per i musulmani e si rispetta il<br />

rito del Ramadan. “Per i detenuti<br />

islamici”, racconta Anna<br />

Viola, “stiamo organizzando<br />

un corso sull'Islam in collaborazione<br />

con l'Università Cattolica<br />

di Milano”. Non mancano<br />

i corsi di alfabetizzazione, soprattutto<br />

per i rom e i sinti, e ci<br />

sono anche attività specifiche<br />

per gli stranieri. Come il<br />

“Gruppo migranti”, nato nel<br />

2008 dopo l'inaugurazione a<br />

Lampedusa dell'opera di<br />

Mimmo Paladino dal nome<br />

“Porta di Lampedusa <strong>–</strong> Porta<br />

d'Europa” dedicato ai migranti.<br />

“Non credo ci siano esperienze<br />

simili negli altri istituti di pena<br />

in Italia”, ammette Anna Viola.<br />

“A Bollate si cerca di assolvere<br />

alla funzione rieducativa del<br />

carcere e non si fanno distinguo.<br />

Stranieri, italiani, tutti devono<br />

stare sullo stesso piano”.<br />

Ma quello di Bollate, si sa, è<br />

un carcere modello.<br />

Le detenute sono meno del 5%:percentuale inferiore alla media Ue<br />

alto rischio di emarginazione sociale, specialmente<br />

in assenza di adeguate strategie<br />

rieducative e assistenziali durante e dopo<br />

la carcerazione.<br />

In Italia, come nel resto d’Europa, la difficoltà<br />

principale sta paradossalmente nell’esiguo<br />

numero di detenute e nella loro<br />

dispersione in tante piccole sezioni ospitate<br />

all’interno di carceri maschili (63) e<br />

in pochi istituti esclusivamente femminili<br />

(solo 5). Inoltre, il 40% della<br />

popolazione femminile detenuta è<br />

composto da donne in attesa di giudizio<br />

e condannate a pene brevi, il<br />

che contribuisce alla loro esclusione<br />

dalle attività carcerarie: in mancanza<br />

di un’offerta sufficiente, infatti, si<br />

preferisce dare la precedenza a soggetti<br />

che possano garantire continuità<br />

nei percorsi rieducativi.<br />

Le condizioni si aggravano poi se di<br />

mezzo ci sono bambini. Fin dal 1975<br />

la legge italiana ha previsto uno specifico<br />

riferimento per le detenute<br />

con figli. In particolare, si prevede<br />

che le carcerate con bambini di età<br />

inferiore ai 3 anni possano tenere<br />

presso di sé i figli, per la cui cura e<br />

assistenza ogni prigione con componenti<br />

femminili dovrebbe dotarsi di<br />

appositi asili-nido. Sono poi incoraggiate,<br />

qualora non ci sia il rischio<br />

di recidiva e il reato commesso non<br />

sia grave, misure alternative al carcere,<br />

come gli arresti domiciliari<br />

speciali per donne con figli sotto i 10<br />

anni. Alla fine del 2010 le madri detenute<br />

in istituto coi figli erano 42, mentre<br />

4 le carcerate in dolce attesa. Assenza di<br />

fondi per l’assistenza socio-sanitaria e<br />

scarsità di figure professionali coinvolte<br />

ad oggi costituiscono i problemi maggiori.


Pagina 22 DOSSIER CARCERE LAB Iulm<br />

Giovani<br />

dent<br />

In Italia i minori in carcere<br />

sono cinquecento.<br />

A Milano, Don Rigoldi insieme<br />

alla sua “Comunità Nuova”,<br />

da 37 anni, si prende cura<br />

dei 60 del Beccaria, in una<br />

realtà, quella del carcere<br />

minorile, che fino a 40 anni fa<br />

era gestita da enti religiosi<br />

Ignazio Stagno<br />

Non rispondo mai a domande<br />

che non mi vengono<br />

poste». Don Gino<br />

Rigoldi descrive così il suo<br />

ruolo di cappellano fra le mura<br />

del carcere Minorile Beccaria<br />

di Milano. Aspetta che i ragazzi<br />

cerchino il contatto<br />

umano. Non forza mai i tempi<br />

della relazione sociale. «Cogliere<br />

il momento giusto, -<br />

spiega- attendere che un ragazzo<br />

si apra per chiedere<br />

aiuto è fondamentale». Don<br />

Gino è un uomo pragmatico.<br />

Non ama molto farsi abbracciare<br />

dai suoi ragazzi del Beccaria;<br />

lavora dal giorno alla<br />

sera solo per inserirli fuori dal<br />

carcere in quel contesto dal<br />

quale si sono fatti momentaneamente<br />

espellere. Don Rigoldi<br />

da 37 anni vive fra il<br />

Beccaria e la sua “Comunità<br />

nuova”, dove concentra sui<br />

soggetti più bisognosi programmi<br />

di recupero più efficaci.<br />

«Il carcere per un minore<br />

deve sempre essere evitato, e i<br />

giudici nei casi di reati piccoli<br />

o futili cercano di evitare la reclusione-<br />

continua Don Gino.<br />

«La soluzione più seguita è<br />

quella dell’affidamento in comunità<br />

o la messa in prova».<br />

Don Rigoldi ogni giorno ha<br />

un’agenda fitta di impegni, riuscire<br />

ad avere un appuntamento<br />

con lui non è cosa<br />

facile. Eppure nonostante sia<br />

così attivo Don Gino non ama<br />

stare davanti alle videocamere<br />

o ai microfoni. Lui preferisce<br />

stare con i suoi ragazzi per i<br />

quali è un punto di riferimento<br />

inamovibile. «Il cappellano<br />

dentro il carcere è una figura<br />

che gode di massimo rispetto.<br />

In 37 anni che lavoro qui-afferma-<br />

non ho mai ricevuto né<br />

un insulto ne un’ offesa». Don<br />

Rigoldi ormai per i ragazzi del<br />

carcere rappresenta molto più<br />

di un cappellano. E’l’orecchio<br />

che li ascolta, la voce che può<br />

guidarli verso una strada migliore.<br />

Fra sbarre, cortili e ore<br />

d’aria tante storie hanno preso<br />

vita, e sono rimaste negli occhi<br />

nella mente di chi le ha vissute<br />

in prima persona. «Ricordo la<br />

rivolta del 1988 -raccontaquando<br />

la ressa, la protesta e<br />

l’incendio di due settori si risolsero<br />

in una partita 20 contro<br />

20 con me e il pm a fare da arbitri».<br />

Non solo passato, ma<br />

anche molto presente dietro<br />

quel portone che separa l’adolescenza<br />

dalla libertà. Oggi il<br />

contesto sociale e lavorativo è<br />

completamente mutato e inserire<br />

nel lavoro i ragazzi che<br />

hanno finito di scontare la pena<br />

è molto più difficile. «Trent’anni<br />

fa, pur avendo meno<br />

mezzi e strutture poco organizzate,<br />

i ragazzi detenuti avevano<br />

voglia di fare, voglia di<br />

costruire qualcosa -spiega il<br />

cappellano. Bisognava essere<br />

svegli e tonici perché dietro le<br />

sbarre c’erano personalità<br />

molto forti. Una volta usciti<br />

trovavano un lavoro e spesso le<br />

“ Ricordo quella<br />

rivolta dell’88, che<br />

alla fine fu risolta<br />

con una partita a<br />

calcio 20 contro 20,<br />

ed io e il magistrato<br />

a fare da arbitri<br />

”<br />

loro vite ricominciavano da<br />

zero. Adesso tutto è diverso. Il<br />

mercato del lavoro è saturo e<br />

senza un titolo di studio bisogna<br />

accontentarsi. Fare il giardiniere<br />

o l’operaio edile non<br />

crea molte prospettive per il<br />

futuro e i ragazzi abbandonano<br />

il lavoro dopo pochi mesi ritornando<br />

nella criminalità». Sul<br />

problema dell’occupazione<br />

Don Gino non chiude mai occhio.<br />

E’ sempre in un’ affannosa<br />

ricerca di contatti,<br />

relazioni, amicizie nel mondo<br />

imprenditoriale per convincere<br />

Don Gino Rigoldi<br />

le aziende a fidarsi dei ragazzi.<br />

Giovani che possono sì aver<br />

sbagliato, ma che più di altri<br />

meritano un'altra opportunità.<br />

«Conosco tantissime persone<br />

del tessuto economico cittadino<br />

-afferma Don Gino. Questo<br />

fa un po’ la mia fortuna .<br />

Ho più contatti del servizio sociale<br />

interno al carcere. Stiamo<br />

cercando comunque di dare ai<br />

ragazzi profili professionali<br />

più qualificati». Il quadro non<br />

è comunque roseo. La recidiva<br />

nei minorili in Italia è del 70<br />

per cento. Al Beccaria siamo al<br />

40. Una buona soglia ma ancora<br />

elevata. Tante sono le sto-<br />

“<br />

Un ragazzo<br />

albanese, uscito<br />

dal carcere,<br />

con i miei consigli,<br />

è tornato nel suo<br />

paese e ha aperto<br />

un’azienda agricola<br />

”<br />

rie con un finale triste. Storie<br />

di ragazzi che fuori dal carcere<br />

ritrovano famiglie disintegrate.<br />

Famiglie che hanno uno sfratto<br />

da un casa popolare pendente<br />

sulla testa. La disperazione la<br />

fa da padrona e per trovare risorse<br />

in maniera veloce e tempestiva,<br />

si torna a delinquere.<br />

A Quarto Oggiaro questa realtà<br />

è una costante. Dalle parole di<br />

Don Gino il quartiere milanese<br />

sembra essere un serbatoio inesauribile<br />

di ospiti per il Beccaria.<br />

«Rispetto a tre anni fa il<br />

numero di ragazzi italiani e soprattutto<br />

di residenti milanesi<br />

entrati al Beccaria è aumentato.<br />

Adesso la maggioranza di<br />

giovani reclusi è italiana. E’ un<br />

dato che fa pensare, il disagio<br />

sociale e i problemi di alcune<br />

zone della città non vengono<br />

risolti, anzi: con gli sfratti delle<br />

famiglie dei reclusi si incoraggia<br />

nuova delinquenza e nuova<br />

rabbia». Ma Don Gino è ottimista,<br />

abituato a guardare lontano<br />

trovando il lato positivo in<br />

ognuno dei suoi ragazzi. Così<br />

si fa coraggio ricordando qualche<br />

storia che, per una volta, è<br />

finita bene. «Non sempre la realtà<br />

è come appare. Un ragazzo<br />

col quale anni fai ebbi difficoltà<br />

ad entrare in contattospiega<br />

Don Rigoldi-, pian<br />

piano cominciò ad aprirsi,<br />

esprimendo i suoi bisogni affettivi<br />

e riuscii a recuperarlo.<br />

Oggi è un imprenditore con<br />

moglie figli. Oppure mi viene<br />

in mente la storia di un ragazzo<br />

albanese che, una volta fuori<br />

dal carcere, seguendo i miei<br />

consigli, è tornato nel suo<br />

paese dove ha messo su una<br />

piccola azienda agricola e ha


LAB Iulm DOSSIER CARCERE Pagina 23<br />

ro<br />

ritrovato il senso dell’onestà.<br />

Voglio che altre storie possano<br />

avere un lieto fine». E Don<br />

Gino chiede mezzi e uomini.<br />

«Sono necessari volontari,<br />

operatori, psicologi in quantità<br />

e con professionalità. Al Beccaria<br />

siamo 5 educatori. Un po’<br />

pochi per 60 persone. E’ necessario<br />

fare di più nella formazione<br />

del personale. Anche i<br />

poliziotti penitenziari devono<br />

essere messi in condizione di<br />

frequentare corsi adeguati per<br />

prepararli ad interagire con i<br />

ragazzi. Tutto questo sino ad<br />

adesso non avviene». Don Rigoldi<br />

adesso deve lasciarci,<br />

perché un altro appuntamento<br />

lo attende. Qualcuno ha bisogno<br />

del suo aiuto, una famiglia<br />

di un detenuto rischia di perder<br />

casa. Per molti è l’ultima mano<br />

a cui aggrapparsi, ma Don<br />

Gino nella sua comunità non è<br />

solo. Diversi volontari con la<br />

sua stessa passione per le zone<br />

disagiate della vita credono<br />

che possa esserci una seconda<br />

opportunità per molti ragazzi.<br />

Perchè come scrive Fossati in<br />

Panama:”Un comandante, per<br />

quanto giovane, dovrebbe stare<br />

in mare…”. Ma solo dopo aver<br />

imparato le istruzioni dell’ammiraglio,<br />

in questo caso, di un<br />

cappellano come Don Gino.<br />

Francesco Piccinelli<br />

Quanti sono i minorenni<br />

dietro le sbarre, nel<br />

nostro Paese?<br />

Le statistiche del Ministero<br />

della Giustizia aggiornate al<br />

16 settembre 2010 parlano di<br />

500 ragazzi, a<br />

fronte di una<br />

capienza di<br />

514 unità. Tuttavia,<br />

la popol<br />

a z i o n e<br />

carceraria minorile<br />

passa<br />

mediamente<br />

poco tempo<br />

dietro le<br />

sbarre.<br />

Il turn-over è<br />

molto rapido,<br />

per cui è impossibile<br />

(ed<br />

anche poco<br />

sensato) cercare<br />

di ricostruire<br />

una<br />

fotografia precisa<br />

di quanti minori siano in<br />

carcere. Di sicuro, però, il<br />

Ministero della Giustizia parla<br />

di una continua diminuzione<br />

della popolazione carceraria<br />

dalla metà degli anni '90 ad<br />

oggi. Purtroppo gli uffici di<br />

Via Arenula non danno un<br />

quadro complessivo sul contesto<br />

sociale da cui provengono<br />

i ragazzi. Non si<br />

CARCERI PRESENZE<br />

Acireale 21<br />

Airola 39<br />

Bari 29<br />

Bologna 23<br />

Caltanissetta 8<br />

Catania 53<br />

Catanzaro 22<br />

Firenze 21<br />

Milano 55<br />

Nisida-Napoli 63<br />

Palermo 32<br />

Potenza 13<br />

Quartocciu-Cagliari 13<br />

Roma 57<br />

Torino 33<br />

Treviso 18<br />

TOTALE 500<br />

Fonte: Ministero della Giustizia, Dipartimento Giustizia Minorile.<br />

IPM di Lecce e L’Aquila non attivi, dati a 16/09/2010<br />

In calo i minorenni immigrati reclusi<br />

Ragazzi in carcere<br />

uno su due è italiano<br />

conoscono i quartieri di provenienza<br />

di questi minori, se non<br />

attraverso i racconti fatti da chi<br />

opera all’interno del carcere.<br />

Ciononostante le statistiche<br />

mettono comunque in evidenza<br />

come i giovani detenuti<br />

provengano certamente da situazioni<br />

di particolare disagio<br />

e miseria. Secondo i dati del<br />

Ministero, la maggior parte<br />

dei minori denunciati dalle<br />

procure si sarebbe macchiata<br />

di reati contro il patrimonio<br />

(furto o rapina), oppure di<br />

“violazione della legge sugli<br />

stupefacenti, vale a dire spaccio.<br />

Se è vero che le denunce non<br />

portano automaticamente alla<br />

In Italia il tribunale per i<br />

minorenni nasce nel<br />

1934. Da questo momento<br />

in poi c'è un organo<br />

giudiziario<br />

specializzato, composto<br />

da due giudici più un<br />

"benemerito dell'assistenza<br />

sociale". Fino ad<br />

allora, il tribunale che<br />

giudicava i minori era<br />

era quello ordinario e<br />

chi aveva meno di 21<br />

anni finiva nelle carceri<br />

comuni, nonostante il<br />

codice Zanardelli prevedesse<br />

alcuni sconti di<br />

pena.. Dal 1934, il fulcro<br />

del sistema penitenziario<br />

minorile diventa il<br />

riformatorio. I riformatori,<br />

in Italia, nascono a<br />

partire dal diciassettesimo<br />

secolo, su iniziativa<br />

privata. Il primo<br />

riformatorio, infatti,<br />

viene fondato a Firenze,<br />

condanna, è comunque accertato<br />

che i minori vanno molto<br />

spesso in carcere per aver commesso<br />

esattamente quei reati.<br />

Le statistiche del Ministero stimano<br />

in 162 i ragazzi dietro le<br />

sbarre per rapina e in 293 i minori<br />

in carcere per reati contro<br />

il patrimonio.<br />

Sono solo 80<br />

quelli condannati<br />

per aver commesso<br />

reati contro<br />

la persona<br />

( a g g r e s s i o n i<br />

ecc.), mentre 87<br />

sono i ragazzi in<br />

galera per aver<br />

violato la legge<br />

sugli stupefacenti,<br />

quindi, per<br />

spaccio. Come<br />

detto, i ragazzi<br />

sono in maggioranza<br />

italiani.<br />

Negli Istituti penitenziariminorili<br />

del nostro<br />

Paese, solo il<br />

35% dei detenuti<br />

è di origine straniera (per lo<br />

più si parla di ragazzi romeni e<br />

dall’est europeo); invece, per<br />

quanto riguarda l'età, il gruppo<br />

più numeroso è composto da<br />

giovani adulti, cioè da maggiorenni,<br />

entrati in carcere da minori,<br />

e da ragazzi tra i 15 e i 17<br />

anni, quasi esclusivamente maschi:<br />

solo un detenuto su dieci<br />

è una ragazza.<br />

Storia del Minorile in Italia<br />

nel 1650 dal sacerdote<br />

Ippolito Francini Lo<br />

Stato viene coinvolto in<br />

prima persona solo a<br />

partire dagli anni ‘70,<br />

quando istituzioni private,<br />

come l’Associazione<br />

Nazionale Cesare<br />

Beccaria, responsabile<br />

del riformatorio di Milano<br />

e di una casa per ragazzi<br />

difficili ad Arese,<br />

vengono definitivamente<br />

sciolte e sostituite<br />

dall’Amministrazione<br />

Penitenziaria. Nel 1988<br />

entra in vigore il Codice<br />

di procedura penale minorile,<br />

che separa definitivamente<br />

il sistema<br />

penitenziario minorile<br />

da quello ordinario,<br />

aprendo ulteriormente la<br />

strada al ruolo rieducativo<br />

dell’istituziona penitenziaria<br />

minorile.<br />

Giulia Pezzolesi


Pagina 24 IULM NEWS LAB Iulm<br />

Viviamo in un’epoca in cui la leggerezza è molto gettonata. Forse troppo<br />

La serietà si pratica, non si predica<br />

segue dalla prima<br />

Nel primo caso la serietà è rivelatrice<br />

di positività, nel secondo,<br />

invece, mette in risalto<br />

una negatività potenziale o già<br />

quasi in atto.<br />

Nel linguaggio della comunicazione<br />

di massa corrente la<br />

serietà è diventata qualcosa di<br />

cui occuparsi poco o nulla: la<br />

sua evocazione equivale, infatti,<br />

in ogni caso ad una messa<br />

in mora. La nostra società appare<br />

sempre più refrattaria ad<br />

occuparsi sia delle situazioni<br />

meritevoli di particolari attenzioni,<br />

giacchè risultanti da contesti<br />

poco virtuosi, sia delle<br />

persone serie, perché spesso<br />

intese come persone noiose o,<br />

peggio, tristi.<br />

Viviamo un'epoca in cui la leggerezza<br />

è molto gettonata e la<br />

comicità - specie se accompagnata<br />

da allusioni o doppi sensi<br />

- risulta molto diffusa. La serietà<br />

è entrata nel cono d'ombra<br />

della noia, trascinando in<br />

questo prisma retorico sia<br />

un'accezione che l'altra. É insopportabile,<br />

infatti, in questa<br />

visione superficiale della vita,<br />

sia ogni situazione che richieda<br />

impegno e sacrificio, sia ogni<br />

persona che imponga rispetto e<br />

attenzione per<br />

la sua visione<br />

responsabile<br />

delle relazioni o<br />

delle situazioni<br />

che deve affrontare.<br />

La scelta della<br />

serietà è, dunque,<br />

una visione<br />

esistenziale, che<br />

non si può studiare<br />

sui libri,<br />

ma neppure insegnare<br />

a<br />

scuola: richiede, però, una "didattica<br />

esemplare", una didattica<br />

cioè che nasce dalle<br />

dinamiche della vita, attraverso<br />

l'esemplarità dei comportamenti,<br />

dei ragionamenti, delle<br />

direttrici di azione.<br />

Nella mia vita ho conosciuto<br />

molte persone serie (anche se<br />

forse in numero decisamente<br />

inferiore a quello delle persone<br />

poco serie!) e ho attraversato<br />

molte situazioni serie, difficili:<br />

in entrambi i casi ho imparato<br />

molto.<br />

Ho imparato come reagire con<br />

pari dignità - almeno spero -<br />

nell'interazione con questi personaggi,<br />

immagazzinando<br />

nella mia coscienza personale<br />

e professionale il più possibile<br />

della loro ricchezza di vita e di<br />

pensiero: in questi casi sono<br />

stato più attento a ricevere, di<br />

quanto non sia stato in grado di<br />

dare. La mia esperienza di vita<br />

e' stata comunque arricchita<br />

moltissimo dalla interazione<br />

con questi personaggi:<br />

nell'università, come<br />

nelle attività<br />

culturali e professionali,<br />

che hanno attraversato,<br />

nel corso dei<br />

lunghi anni della mia<br />

attività lavorativa, la<br />

mia vita di relazione.<br />

Ho attraversato, parallelamente,<br />

situazioni<br />

molto "serie", ovvero<br />

gravi e difficili: in<br />

questi casi ho sempre<br />

cercato di tenere alta e<br />

luminosa la fiaccola della ragione<br />

e fermissimo il timone<br />

dell'onesta' intellettuale e materiale.<br />

Ho incontrato personaggi<br />

e situazioni che non<br />

avrei mai voluto incontrare,<br />

ma alla fine di siffatte espe-<br />

rienze "serie", che ho dovuto<br />

affrontare, ne sono uscito più<br />

ricco moralmente e più forte<br />

anche professionalmente.<br />

I mezzi di comunicazione di<br />

massa, il cinema in particolare,<br />

hanno sempre avuto molta attenzione<br />

verso entrambe le accezioni<br />

della serietà: in<br />

entrambi i casi però, sovente,<br />

la versione cinematografica ha<br />

privilegiato le esigenze dell'efficacia<br />

della rappresentazione<br />

rispetto alla coerenza del messaggio,<br />

soprattutto quando ha<br />

utilizzato espedienti retorici<br />

come l'antitesi della comicità<br />

per dipanare, con l'ironia, situazioni<br />

diversamente inestricabili.<br />

Parlarne è, comunque, davvero<br />

difficile: ecco perché abbiamo<br />

scelto la via della rassegna filmica,<br />

affidandoci alla creatività<br />

dei più giovani per il<br />

piacere estetico dei più....maturi!<br />

Giovanni Puglisi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!