07.06.2013 Views

POESIE DEI BAMBINI FINALISTI

POESIE DEI BAMBINI FINALISTI

POESIE DEI BAMBINI FINALISTI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>POESIE</strong> <strong>DEI</strong> <strong>BAMBINI</strong> <strong>FINALISTI</strong><br />

N. 10<br />

Il mio fiume<br />

Tra ponti vetusti scorre placido il Brembo,<br />

Gole di roccia incanalano gelide acque,<br />

Melodie di scrosci si elevano al cielo.<br />

Levigati sassi fanno da appoggio al viandante<br />

Che stupito ascolta antiche melodie.<br />

Nelle acque è riflessa la vita che è sempre unica<br />

Immagine dell’esistenza mia che si genera e non si ripete.<br />

Fragili arbusti popolano queste limpide acque e le sassose rive.<br />

Come piccole barche scivolano starnazzanti anatre,<br />

agili pesci risalgono le tue correnti.<br />

Ricordi si intrecciano alle tue onde<br />

come il tempo rimangono lontani e vicini<br />

Alimentando le storie e la mia storia.<br />

Scrittura collettiva classe 2°D MEDIA SEDRINA<br />

N. 11<br />

IL FIUME<br />

Da sempre il fiume<br />

ha fatto parte dell’antichità<br />

in grandi quantità,<br />

aiutando la natura<br />

e anche l’agricoltura.<br />

Esso nasce dalla sorgente<br />

e si trasforma in un torrente<br />

poi sfocia nel mare<br />

dove ci sono tanti pesci da sfamare<br />

dove c’è gente imprudente<br />

che lo inquina continuamente.<br />

Anche le dighe non sono da tralasciare<br />

perché le inondazioni possono capitare.<br />

Anche se purtroppo<br />

noi il fiume inquiniamo<br />

però molto lo amiamo.<br />

(Arnoldi Roberto, Seghezzi Hellison, Carminati Sofia, Filippi Pioppi Ezio)<br />

PRIMA MEDIA SEDRINA GRUPPO 1<br />

N. 12<br />

IL BREMBO<br />

Il Brembo è fonte di vita,<br />

solo con lui la terra<br />

vince la partita.<br />

Il Brembo per l’uomo e per la terra<br />

di meraviglie naturali se ne fa serra.<br />

Il Brembo non ci appartiene,<br />

quindi come ospiti ci conviene<br />

trattarlo bene.


Il Brembo è un dono<br />

che non volta mai le spalle<br />

ed è necessario all’intera valle.<br />

Eppure spesso noi lo inquiniamo<br />

se lo sporchiamo e non lo rispettiamo,<br />

è dato in dono ai viventi<br />

così ieri e oggi<br />

alle future genti.<br />

Così occorre pensare che,<br />

se è diritto per tutti utilizzarlo,<br />

allora è un dovere<br />

che pulito si debba tenere.<br />

(Arioli Giulia, Pesenti Stefano, Lomboni Danila, Rinaldi Alessia, Capelli Daniele)<br />

PRIMA MEDIA SEDRINA GRUPPO 2<br />

N. 13<br />

LE TROTE DEL FIUME<br />

Una piccola trotina<br />

nuota tutta la mattina<br />

tra mille sassolini<br />

con pesci e pesciolini.<br />

Poverina la trotina<br />

che nuota la mattina<br />

con il fiume inquinato<br />

va a fare volontariato.<br />

Gioca gioca pesciolino<br />

con il sasso e il fratellino.<br />

Poverino il fratellino<br />

che si è ammalato<br />

per colpa del fiume inquinato.<br />

Questo è inquinato<br />

perché l’uomo tutto l’anno<br />

l’ha sporcato.<br />

(Feru Claudiu Gabriel, Scotti Davide, Stachetti Vanessa, Cavalleri Prisca, Gervasoni Jasmine)<br />

PRIMA MEDIA SEDRINA GRUPPO 3<br />

N. 14<br />

IL NILO<br />

Nilo,Nilo<br />

tu che hai inondato le civiltà del passato<br />

così bello e limpido,<br />

sei una risorsa per il commercio.<br />

Hai lasciato il limo<br />

utile all’agricoltura,<br />

lungo le tue rive<br />

è sorta la grandissima civiltà degli Egizi,<br />

che grazie a te<br />

è divenuta maestosa fino a noi.


Sei azzurro e brillante<br />

come un diamante,<br />

tu ci hai fatto molti favori,<br />

ma noi ti inquiniamo<br />

e di questo ci pentiamo.<br />

Senza neanche accorgerti<br />

tu soffri molto per colpa nostra.<br />

Non ci fai niente di male,<br />

anzi ci fai del bene.<br />

Forse nel passato eri più bello<br />

senza l’inquinamento<br />

ma nel futuro sempre più brutto<br />

per colpa dell’uomo.<br />

Dopo un po’ abbiamo capito<br />

che ti inquiniamo<br />

e allora cerchiamo<br />

un’idea per farti tornare<br />

come nel passato.<br />

(Bonacina Elia, Todeschini Sara, Merelli Serena, Guerini Sofia, Pellegrini Matteo)<br />

PRIMA MEDIA SEDRINA GRUPPO 4<br />

N. 16<br />

IL FIUME BREMBO<br />

Il Brembo<br />

fiume che ha dato lavoro e vita nella valle Brembana<br />

un tempo con la sua acqua cristallina<br />

scorreva dalla montagna fino alla collina,<br />

ma adesso povero Brembo<br />

è molto inquinato<br />

e viene anche maltrattato.<br />

Noi ragazzi dobbiamo aiutarlo<br />

perché è importante non inquinarlo.<br />

Noi certo sappiamo<br />

che è difficile quest’impresa<br />

ma non dobbiamo scegliere la resa.<br />

(Gotti Sara, Rota Giulia, Rota Matteo, Gritti Luca, Berisha Imer)<br />

PRIMA MEDIA SEDRINA GRUPPO 5<br />

N. 17<br />

UN DONO SPRECATO<br />

Il fiume è un dono speciale,<br />

per molti animali una casa ospitale.<br />

Carpe, trote e anguille<br />

nuotano al sole facendo scintille.<br />

Dalla sorgente fino alla foce,<br />

viaggia contento un siluro veloce.<br />

Ma un giorno l’uomo arrivò


e il fiume inquinato diventò,<br />

così il siluro di nuotare finì<br />

perché un gran dolore lo assalì.<br />

Con distillatori, depuratori e buona volontà<br />

il povero pesce salvarsi potrà.<br />

Grazie fiume per quello che ci dai,<br />

noi non ti rovineremo mai!<br />

(Stachetti Luca, Gamba Lorenzo, Invernizzi Laura, Rota Aurora)<br />

PRIMA MEDIA SEDRINA GRUPPO 6<br />

N. 18<br />

L’IMPORTANZA DEL FIUME<br />

Il fiume dal monte scorre<br />

e raggiunge le pianure,<br />

tutto lava<br />

tutto rinfresca<br />

e dà un senso di freschezza.<br />

Lo sento il tuo rumore<br />

mentre passano le ore.<br />

Ma ecco il grande dispiacere:<br />

Le tue acque sono ormai nere!<br />

Dobbiamo imparare le buone maniere<br />

per rispettare la natura che con noi è gentile!<br />

(Francesca Gotti, Andrea Brozzoni, Rubina Baggi, Michele Gotti)<br />

PRIMA MEDIA SEDRINA GRUPPO 7<br />

N. 19<br />

IL CORAGGIO DI UN FIUME<br />

Il fiume appena nato<br />

è allegro e curioso<br />

e scorre sempre impetuoso.<br />

La sua vita deve continuare<br />

perciò va verso il mare.<br />

Dalla sorgente fino alla foce<br />

viaggia sicuro e veloce.<br />

Un ostacolo pericoloso ha incontrato:<br />

l’inquinamento dall’uomo causato.<br />

Il fiume non può tornare indietro<br />

e perciò con grande coraggio<br />

prosegue il suo viaggio<br />

(Gotti Aurora, Rota Natalia, Berisha Maksum, Paganelli Michael)<br />

PRIMA MEDIA SEDRINA GRUPPO 8


N. 20<br />

I SEGRETI DEL FIUME<br />

In una fresca mattina<br />

di primavera<br />

nasce un piccolo fiumiciattolo<br />

e incomincia il suo viaggio.<br />

Accompagnato dal sole che lo riscalda<br />

attraversa tutta la valle<br />

e grande e impetuoso diventa<br />

ma nulla ferma la sua corsa,<br />

l’amico fiume arriva alla sua meta.<br />

Le sue acque dolci e limpide<br />

si mischiano<br />

al fine con le acque salate<br />

dei mari e degli oceani.<br />

Com’è stato bello<br />

seguire il viaggio del fiume,<br />

dalla sorgente fino alla foce.<br />

(Elisa Pellegrini, Valentina Ghisalberti, Ingrid Stachetti, Vanessa Lenisa)<br />

PRIMA MEDIA SEDRINA GRUPPO 9<br />

N. 23<br />

IL NOSTRO FIUME<br />

L’Adige è il nostro fiume<br />

quando scorre veloce<br />

sembra un mostro feroce.<br />

Di notte par tranquillo<br />

di giorno è come un grillo.<br />

Ti può inghiottire e far girare<br />

con gorghi e vortici ti fa affondare.<br />

Ma nelle sue anse pacifiche e tranquille<br />

forse troverai delle anguille.<br />

Che profumo d’erba!<br />

Ti fa sognare!<br />

Menta, verbena, sambuco puoi trovare<br />

senza il medico consultare.<br />

Passeggiando in silenzio nei suoi boschi<br />

troverai folletti tosti.<br />

Cuculi e usignoli nei nidi son nascosti<br />

e noi per ascoltare ci siam seduti composti.<br />

Alla ricerca puoi andare<br />

di gelsi e more da gustare.


Adige sei veloce come una Ferrari<br />

che passa anche ad Angiari.<br />

Sei profondo e pericoloso<br />

sassi e pietre hai eroso.<br />

Shanti Zancanella, Giada Faggion, Sabrina Marchiori, Serena Padiglione.<br />

Scuola primaria Ettore Riello Legnago classe 4°A terzo gruppo<br />

N. 24<br />

Il mio fiume… l’Adige.<br />

A Passo Resia<br />

sulle alte Alpi, nasce l’Adige<br />

che bagna i nostri campi.<br />

Assomiglia ad un’azzurra sciarpa<br />

e suona dolcemente come un’arpa.<br />

Il fiume nel suo letto<br />

scorre tranquillo<br />

mentre un pettirosso emette uno strillo.<br />

Sugli argini la brina<br />

di prima mattina<br />

sembra il velo di una fatina.<br />

Quando sulla riva calpesto la menta<br />

un dolce profumo mi rende contenta.<br />

Se poi annuso anche la verbena<br />

in un batter d’occhio mi sento serena.<br />

Il sole riflette i suoi raggi dorati<br />

è bello guardarli stando sdraiati.<br />

Di notte sul fiume si specchia la luna<br />

poterla ammirare è una fortuna.<br />

Anna Torresani, Benedetta Diquigiovanni, Alessandra Mingotti, Arianna Monte.<br />

Scuola primaria Ettore Riello Legnago classe 4°A terzo gruppo


N. 27<br />

Il mio fiume<br />

Dolce il rumore proviene a me<br />

e mi accorgo adesso<br />

di avere un nuovo amico.<br />

Da tanto tempo ti vedevo<br />

eppure non me ne accorgevo....<br />

Il sole ti bacia<br />

e il tuo fondo luccica come l’oro<br />

giocano insieme a te i gabbiani,<br />

i tuoi sassi offrono nascondiglio ai pesci.<br />

Nei giorni di correnti dolci<br />

esili canoe di accarezzano.<br />

In un giorno di sole,<br />

caldo, umido, afoso,<br />

i pescatori riposano<br />

sulle tue rive<br />

ammirando le tue limpide acque.<br />

Vedendoti scorrere tra gli argini,<br />

il mio cuore<br />

si riempie di gioia<br />

e la tua voce risuona leggera.<br />

In autunno le foglie curiose<br />

si gettano in te<br />

e tu le porti a conoscere il mare.<br />

L’inverno ti cambia d’aspetto<br />

rendendoti gelido e quieto<br />

ti prepari ad una nuova stagione.<br />

GIULIO FERRARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO<br />

classe 1B ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOGNO<br />

VIA MARCONI<br />

N. 29<br />

IL FIUME<br />

Sgorga ribelle<br />

da una sorgente<br />

e scivola lentamente<br />

tra la roccia tagliente<br />

e scende, pende<br />

si stende e attende.<br />

Continua il suo viaggio tortuoso,<br />

impetuoso<br />

a tratti pericoloso.<br />

Corre<br />

avanza nell’ ansa.


Nell’antro innesca la danza.<br />

Rimbalza<br />

imponente, potente, possente<br />

e balla,canta<br />

struscia, sfruscia<br />

pensa, respira<br />

inonda di vita la sponda.<br />

Trascina e avvicina<br />

molesta e arresta<br />

nella tempesta.<br />

Poi l’acqua trasparente<br />

disseta la mente<br />

il cuore ridesta<br />

e riparte la festa .<br />

Daniele Capoccia, 5^B MANTOVA.<br />

N. 32<br />

Il mio fiume<br />

Il mio fiume ogni inverno è ghiacciato<br />

e la neve scende sul prato…<br />

In autunno il fiume è sporco,<br />

a guardarlo sembra un orco…<br />

In estate come un cavallo che va alla foce,<br />

il fiume scorre lieto e veloce…<br />

In primavera i fiori son belli e giganti,<br />

nel fiume di pesci ce ne sono tanti…<br />

Il mio fiume sembra un pagliaccio:<br />

in tutte le stagioni sa offrirci un abbraccio.<br />

Scuola primaria di Ubiale<br />

Insegnante: Bonavolontà Rosanna<br />

Alunni classe 3^: Gamba Gloria, Busi Alice, Pellegrinelli Elia<br />

N. 33<br />

Il mio fiume<br />

Piccolo fiume che corri sotto il ponte<br />

fra poco giungerai fino all’orizzonte.<br />

Raccontaci i pensieri felici<br />

che riscaldano il cuore agli amici.<br />

Fa tutti diventare felici e spensierati;<br />

insieme correranno per sterminati prati.


O fiume tu che corri<br />

sotto il calor del sole,<br />

non farci mai “scordar”<br />

cos’è per noi il tuo amore.<br />

Scuola primaria di Ubiale<br />

Insegnante: Bonati Angiola<br />

Alunni classe 2^:<br />

Luca Pellegrinelli, Filippo Capelli, Nicola Rota<br />

N. 36<br />

Fiume<br />

Se prendiamo una F<br />

come folla, fiore e foce,<br />

ecco il fiume che correndo<br />

fa sentire la sua voce…<br />

Se prendiamo poi una I<br />

come isola incantata<br />

lieti certo lungo il fiume<br />

passeremo una giornata…<br />

Una U come usignolo<br />

o una M di medusa,<br />

ci faranno cento volte<br />

fare ancora la stessa cosa…<br />

Per finire una E<br />

come Dumbo l’elefante<br />

per sperare che sul fiume<br />

ci sia sempre tanta gente.<br />

Scuola primaria di Ubiale<br />

Insegnante: Bonavolontà Rosanna<br />

Alunni classe 3^: Nicola Rota, Andrea Pellegrinelli, Sara Pellegrinelli<br />

N. 49<br />

FIUME SCINTILLANTE<br />

Il mio fiume<br />

scorre alla velocità della luce.<br />

Ai raggi del sole<br />

sembra che faccia scintille.<br />

(Davide Colombi 3^ primaria Serina)


N. 50<br />

FIUME EMOZIONANTE<br />

Quando sono felice<br />

corro vicino alla tua riva…<br />

vedo i massi che sembrano cuori.<br />

Sento il tuo rumore,<br />

l’aria fresca<br />

mi accarezza il cuore.<br />

Chiara Bonaldi 3^ primaria Serina<br />

N. 51<br />

COME SEI FIUME MIO?<br />

Il fiume è come un mantello azzurro<br />

che nasce dalla montagna.<br />

È luccicante<br />

dove i pesci nuotano vicini vicini.<br />

I massi scivolosi<br />

sono come le nuvole<br />

e come le rocce delle mie montagne.<br />

L’acqua scorre velocemente<br />

e si schianta contro le anse.<br />

Le foglie che cadono<br />

sembrano barchette galleggianti.<br />

Daniele Scanzi 3^ primaria Serina<br />

N. 58<br />

FIUME AGITATO<br />

Il mio fiume non è tranquillo<br />

è come un grillo.<br />

È un grande cielo<br />

lo saluto e mi sorride.<br />

Le sue figlie si divertono a gareggiare<br />

per raggiungere il mare.<br />

( Lorenzo Inclimona 3^ primaria Serina)


N. 82<br />

AL FIUME<br />

Un giorno l ‘elefante vide l’ anatra<br />

le chiese dove andasse così di fretta :<br />

- Vado al fiume a giocare con i miei amici<br />

e tu dove vai?<br />

- Io vado al fiume a fare<br />

un picnic con la mia famiglia compresa la nonnina.<br />

Il cane alla gallina che correva verso<br />

il fiume chiese :-Dove vai?<br />

Le rispose:- Vado al fiume perché<br />

mi è caduto dentro un uovo.<br />

Bella scusa…<br />

Il cavallo nella stalla vede la giraffa<br />

curioso le chiede:<br />

- Come mai corri come un razzo?<br />

Gli rispose:<br />

- Vado al fiume a fare un bagno!<br />

Il cavallo pensò dentro sé:<br />

- Come mai oggi vanno tutti al fiume?<br />

Più tardi andò a vedere e scoprì<br />

che c’era una gran festa!<br />

Non c’era posto più bello di quello!<br />

Laura Raieri – cl.4^A- Primaria- Serina<br />

N. 83<br />

Il mio fiume<br />

Il mio fiume e’ speciale:<br />

ha visto l’amore<br />

e ha visto la rabbia.<br />

Ha visto la primavera,<br />

quando i bambini corrono felici sui prati.<br />

Ha visto l’estate,<br />

quando le spighe d’oro baciano il sole.<br />

Ha visto l’autunno,<br />

quando gli alberi spogli abbandonano le foglie.<br />

Ha visto l’inverno,<br />

quando i bambini pattinano sul lago ghiacciato dalle fate.<br />

Il mio fiume scorre e guarda,<br />

vede le stagioni,<br />

vede il tempo,<br />

vede il cuore.<br />

Sofia Marini classe quinta A EL CREAZZO VI


N. 84<br />

Il mio fiume<br />

Nel mio fiume i pesci vanno<br />

sulle onde dell’acqua,<br />

nuotano veloci<br />

come ghepardi feroci.<br />

E una ballerina<br />

che muove i suoi passi<br />

tra i sassi.<br />

Un mostro blu<br />

mi suscita paura<br />

quando vedo il fiume.<br />

Adobati Luca Ivan Emilia<br />

GRUPPO 2B ELEM SAN PELLEGRINO BG<br />

N. 85<br />

L’ambiente sbarazzino delle pietre<br />

I sassi nuotano nelle gelide acque<br />

del fiume, sereni e spensierati.<br />

Splisc, splasc, splosc<br />

I massi saltano e colorano tutto<br />

il fiume di colori: colore arcobaleno.<br />

Le rocce ammirano entusiaste i pesci<br />

che al loro passaggio colorano<br />

Il fiume del colore della felicità.<br />

Le rocce provano un sentimento speciale:<br />

il poter vivere nel limpido fiume.<br />

Sguizz, sguazz, sguozz<br />

i sassi vengono lanciati nel fiume<br />

e si sentono parte del fiume.<br />

Danilo Locatelli I B SECONDARIA DI PRIIMO GRADO SAN GIOVANNI B.<br />

N. 99<br />

Il ponte<br />

Il ponte,<br />

per le piccole creature del fiume,<br />

cos’è?<br />

Un arco mandato dagli dei,<br />

per fare ombra su di loro?<br />

Un pezzo di stella cadente?<br />

Un semplice riparo?


No,<br />

forse hanno capito,<br />

un passaggio<br />

da un modo di vivere,<br />

all’altro!!<br />

La foglia<br />

La foglia,<br />

cos’è?<br />

Un’ala di farfalla,<br />

un bellissimo veliero,<br />

ma, ecco arriva,<br />

cosa?<br />

Una farfalla,<br />

si posa sulla solida ma lieve foglia,<br />

si mimetizza,<br />

ecco, a cosa assomiglia!!<br />

Quando essa cade<br />

posandosi sull’acqua argentea,<br />

lo fa così dolcemente,<br />

che sembra,<br />

una bellissima danza,<br />

per sfidare la morte.<br />

KEVIN TESTORI IB M S.GIOVANNI B BG<br />

N. 101<br />

IL MIO FIUME<br />

Anche se sei nato<br />

Dal Pizzo del Diavolo,<br />

non me ne importa<br />

un cavolo.<br />

Non sei molto lungo,<br />

ma potente,<br />

scorri quasi indifferente<br />

e non è vero<br />

che delle storie di noi bambini<br />

non te ne importa niente.<br />

La mia storia<br />

ti voglio affidare<br />

perché con le tue acque<br />

tu la porti al mare.<br />

ASSI MARIA IIB M S.GIOVANNI B BG


N. 105<br />

Il fiume dei miei pensieri.<br />

Scorrono, rotolano, scivolano veloci<br />

giocano.<br />

Vivaci, schivano ogni ostacolo<br />

Poi pigramente, rallentano<br />

e riposano.<br />

Mi confondono,<br />

mi colmano nell’immenso.<br />

Si fanno strada verso l’ignoto.<br />

Vagano ciechi,<br />

senza sapere dove andare, dove fermarsi ,dove stare.<br />

Senza sapere cosa ci sarà dietro la prossima curva.<br />

Pensieri caldi,<br />

vestiti di un sorriso sincero.<br />

Pensieri freddi,<br />

ricoperti da un alito di vento.<br />

Questo è il mio fiume:<br />

percorso di acqua perenne.<br />

Il Fiume<br />

Fiume che fai un fluido percorso,<br />

fiume che fuggi dalla tua foce,<br />

fiume, col vento disegni un disegno<br />

che disegnato da un bambino,<br />

potrebbe sembrare un aeroplanino.<br />

Oh, fiume che fuggi solo e soltanto<br />

fermati fulgido e gioca col fango<br />

e disegna un altro disegno,<br />

fatto di fango, di giochi e di vento.<br />

PEDRETTI BEATRICE IIB M S.GIOVANNI B BG


N. 106<br />

BENINTENDI VERONICA II B SECONDARIA DI 1° GRADO S.GIOVANNI B BG<br />

Rispecchia il<br />

sole e il suo<br />

movimento<br />

Scende<br />

veloce il<br />

fiume<br />

d’amore<br />

Il mio fiume


N. 111<br />

LE ACQUE DEL FIUME SCORRONO<br />

Le acque del fiume scorrono,<br />

i miei pensieri ripercorrono<br />

l’estate appena passata<br />

e la scuola che è già iniziata.<br />

Il mio fiume a volte passa lento,<br />

altre sembra un tormento,<br />

come la nostra vita fatta di tanta gioia<br />

ma anche di tanta noia.<br />

Le acque trasparenti<br />

Mi riscuotono i sentimenti<br />

E mi trovo a pensare<br />

a tutte le cose che posso e che potrò amare.<br />

Ogni qual volta sento il fiume passare<br />

la mia fantasia tende a volare,<br />

ed a volte anche a sognare.<br />

Grandi imprese vorrei fare,<br />

molte cose vorrei imparare,<br />

magari come un angelo volare….<br />

Piccolo grande fiume io ti adoro,<br />

anche se spesso ti imploro<br />

se che ascoltarmi non puoi,<br />

anche se sembra che non vuoi.<br />

Si sta facendo buio e ti scorgo appena,<br />

la mamma mi chiama: è pronta la cena,<br />

per te il tempo sembra non scorrere tra le mani.<br />

ti saluto fiume ci vediamo domani.<br />

GALIZZI LISA IIB SECONDARIA DI PRIIMO GRADO SAN GIOVANNI B.<br />

N. 115<br />

La giornata del fiume<br />

Di giorno il fiume<br />

ride e scherza<br />

con il sole.<br />

Di sera<br />

non brilla più<br />

sembra un mostro tutto nero.<br />

All’alba<br />

è una corona tutta d’oro.<br />

FEDERICA CARMINATI 2A EL S.GIOVANNI B BG


N. 116<br />

Il mio fiume<br />

La tua acqua brilla al sole<br />

come un diamante.<br />

Quando è nuvoloso<br />

sei cupo<br />

e fai un po’ paura<br />

come un lupo.<br />

NICOLA GERVASONI 2A EL S.GIOVANNI B BG<br />

N. 131<br />

Fiume<br />

Fiume<br />

quando vai piano<br />

guardo le tue onde.<br />

La tua acqua è fredda.<br />

Le anatre<br />

che bellezza!<br />

Vai giù dalle cascate<br />

che divertimento!<br />

Il sole si riflette nei tuoi occhi<br />

e sorride.<br />

DAVID QUADRI cl.2^A scuola priamria di S.Giovanni B.<br />

N. 134<br />

IL MIO FIUME<br />

Le anatre<br />

le onde<br />

il balzo di una trota,<br />

le gocce d’acqua che cadono dal ponte.<br />

(Evan Egman 2°C primaria S.Giovanni Bianco)<br />

N. 138<br />

IL MIO FIUME<br />

Scorre,<br />

gioca,<br />

brilla,<br />

ondeggia,<br />

gira,<br />

suona,<br />

fischia,<br />

spinge<br />

e fa il bagno alle oche.<br />

(Federico Rondi, 2°C primaria S.Giovanni Bianco)


N. 151<br />

Filastrocca<br />

Scorre scorre<br />

il fiume lento<br />

se lo guardo<br />

mi addormento.<br />

Scorre scorre<br />

il fiume piano<br />

se lo guardo<br />

va lontano.<br />

Scorre scorre<br />

il fiume freddo<br />

se lo tocco<br />

mi raffreddo.<br />

Scorre scorre<br />

il fiume lento<br />

se lo ascolto<br />

non lo sento.<br />

Scorre scorre<br />

il fiume in piena<br />

a guardarlo<br />

è una balena!<br />

POESIA DI GRUPPO cl.2^A scuola primaria di S. Giovanni Bianco.<br />

N. 172<br />

FIUME CHE RIDE<br />

Fiume che ride<br />

fiume che balla<br />

fiume che canta e saltella...<br />

Fiume che corre<br />

Fiume che schiuma<br />

Fiume che parla alla luna…<br />

Fiume che piange<br />

Fiume che fugge<br />

Fiume che tutto distrugge…<br />

Fiume che passa<br />

e non torna più…<br />

questa poesia continuala tu!!<br />

Di: Benintendi Ambra - Giupponi Alice - Sonzogni Gemma<br />

Classe 3ªA Istituto Comprensivo di S. Pellegrino Terme


N. 177<br />

Il fiume.<br />

Il fiume scorre,<br />

è un bambino che piange.<br />

Il fiume è veloce,<br />

come un leopardo.<br />

Il fiume è profondo,<br />

come un precipizio.<br />

L’acqua del fiume<br />

riflette quello che vede<br />

e il fiume è contento<br />

perché le lacrime<br />

sono scivolate via.<br />

Slimane Derouich<br />

5 A e C ELEM di Foppenico, CALOLZIOCORTE<br />

N. 196<br />

E il fiume<br />

E il fiume è un immenso lenzuolo bagnato<br />

un grande prato illuminato<br />

che si snoda sotto il cielo<br />

e si riannoda con un grande velo.<br />

E il fiume scende e va<br />

in collina ed in città<br />

nelle valli e sui monti<br />

e non si ferma sui fronti.<br />

E il fiume è un immenso lenzuolo bagnato<br />

un grande prato illuminato,<br />

quando guardo la sua scia<br />

mi sento in armonia.<br />

5 A e C ELEM di Foppenico, CALOLZIOCORTE<br />

LISA PUGLIESE<br />

N. 223<br />

Sotto, ma molto sotto,<br />

ci sono storie di maghi,<br />

streghe, regine, re e fate.<br />

Il mio fiume riflette<br />

le nuvole del cielo<br />

e scorre<br />

come un nastro<br />

di colore bianco.<br />

Il mio fiume<br />

è pieno d’acqua


limpida.<br />

Un velo di sposa<br />

culla dolcemente<br />

il fiume<br />

mentre va<br />

fino al mare!<br />

CAVAGNA MARTA<br />

SONZOGNI GIOVANNI CLASSE SECONDA A<br />

CLASSI 2A 2B ELEM ZOGNO<br />

N. 235<br />

Brembo<br />

è il nome del mio fiume.<br />

Cammino e penso<br />

all’acqua benedetta.<br />

Nel tempo delle vacanze<br />

andavamo a pescare trote<br />

e ridevamo felici.<br />

Il fiume amico<br />

rideva con noi.<br />

CLASSI 2A 2B ELEM ZOGNO<br />

BOLIS FEDERICO<br />

LICINI CINDY<br />

ZANCHI ALESSANDRO<br />

CLASSE SECONDA B<br />

N. 237<br />

Storie di stagno<br />

Il paese che non c'è<br />

guarda guarda un po' dov'è<br />

Era di primavera un bel mattino<br />

c'era un bel solettino<br />

Sulle rive dello stagno<br />

tesseva la sua tela pure un ragno<br />

C'erano anche dei fiorellini<br />

molto piccoli e carini<br />

Tra i fili dell'erbetta<br />

molti insetti si muovevano in fretta<br />

Le indaffarate formiche<br />

si aiutavano tra amiche<br />

a raccogliere briciole di pane


e altre cose strane!<br />

Le cavallette saltellavano<br />

sulle loro zampette<br />

Con i loro trilli i grilli canterini<br />

rallegravano grandi e piccini<br />

Nell'acqua rospi e rane<br />

facevano cose strane<br />

Controllando i giochini<br />

dei loro piccoli girini<br />

Tuffandosi nello stagno<br />

per farsi un bagno<br />

Le mamme aspettavano tra le canne<br />

in attesa d'un eccitante sorpresa!<br />

La libellula mamma<br />

non perde la calma<br />

La piccola larva<br />

ad aprirsi tarda!<br />

Ma ecco la nuova creatura<br />

ha una strana natura<br />

Tra un moscone e una zanzara<br />

ha una forma molto rara<br />

La nuova libellula non bene volava<br />

ma di un centimetro sbandava<br />

Ogni tanto nell'acqua cadeva<br />

e le ali asciugarsi doveva!<br />

E' un po' buffa<br />

questa libellula che si tuffa!<br />

Il vecchio rospo "brontolone"<br />

come un pentolone<br />

di ripeter non smetteva<br />

questa strana tiritera:<br />

"Che libellula strana!<br />

Ma forse è americana,<br />

figlia di una zanzara<br />

di una specie molto rara!"


Si poteva cambiarla?<br />

Nooo!<br />

Ma "Libruttola" chiamarla!!<br />

CLASSI 3_4_5_ ELEM GOZZOLINA<br />

Castiglione delle Stiviere MN<br />

N. 260<br />

IL VIAGGIO DI GOCCIOLONA<br />

Una volta non c’era niente ,<br />

volta la carta e trovi una sorgente .<br />

Una sorgente che sgorga da un monticello<br />

volta la carta e trovi un ruscello .<br />

Un ruscello che saltella allegro nella vallata<br />

volta la carta e trovi una cascata .<br />

Una cascata che spumeggia e spruzza la gente<br />

volta la carta e trovi un torrente .<br />

Un torrente che passa in un mondo immaginario<br />

volta la carta e trovi un immissario .<br />

Un immissario che cerca il castello del mago<br />

volta la carta e trovi un lago .<br />

Un lago che è abitato da un grande drago solitario<br />

volta la carta e trovi un emissario .<br />

Un emissario che bagna un airone e tutte le sue piume<br />

volta la carta e trovi un fiume.<br />

Un fiume che scorre placido ed indifferente<br />

volta la carta e trovi un affluente .<br />

Un affluente che arriva veloce<br />

volta la carta e trovi una foce .<br />

Una foce ampia ed estesa<br />

volta la carta e trovi una vela .<br />

Una vela che naviga sull’onda blu chiara e scura<br />

volta la carta e il fiume ha terminato la sua avventura .<br />

Il suo viaggio è finito perché il mare l’ha inghiottito .<br />

Luca, Tania, Giulia, Serena, Anna, Alessia, Patrick, Michael<br />

Classi 1^-2^-3^- 4^- 5^<br />

Scuola Primaria di Cusio<br />

N. 262<br />

Il mio fiume<br />

Serio, è il mio fiume.<br />

Scorre increspato<br />

da monte a valle<br />

e copre bagnato,<br />

come umido scialle,<br />

tutto il suo letto


di eterno torrente<br />

che mostra di petto<br />

un’accesa corrente.<br />

Si gonfia impetuoso<br />

con la pioggia battente<br />

e si fa borioso<br />

per spaventar la sua gente;<br />

poi, torna ritroso<br />

con il sole rovente<br />

e l’uomo è fiducioso<br />

fino al prossimo fendente.<br />

Sulle acque sempre ondulate<br />

volano bianchi cormorani<br />

e, lungo le rive incantate,<br />

starnazzano variopinti germani.<br />

L’airone cinerino<br />

a colpi d’ala l’alveo risale,<br />

eppur così magrino<br />

emette un grido infernale.<br />

Serio, è il mio fiume.<br />

Dà il nome alla sua città<br />

che, come affilato coltello,<br />

taglia a metà<br />

proprio sul più bello.<br />

Io abito di qua, tu abiti di là:<br />

questo è il ritornello<br />

che la gente di Seriate fa<br />

divisa e unita in un solo anello.<br />

Se timido passi il ponte<br />

sei di nuovo a casa tua<br />

e ti trovi fronte a fronte<br />

con chi ti accoglie a casa sua.<br />

A sinistra o a destra<br />

non importa dove stai:<br />

quando apri la finestra<br />

vedi i tuoi dirimpettai.<br />

Classe 4^A<br />

Scuola Primaria “Cerioli” Seriate<br />

N. 318<br />

IL MIO FIUME<br />

Ascolta…<br />

Con un fruscio intenso e veloce


scorre impetuoso il fiume.<br />

Ciancia come tante signore al mercato<br />

e fruscia tra gli stretti angoli del suo letto.<br />

Rimbalza e salta<br />

simile a un bambino pieno di felicità.<br />

Sgorga pieno di vita,<br />

scende verso valle,<br />

attraversa paesi e città<br />

per poi gettarsi a morire nel mare.<br />

Il fiume luccica limpido e chiaro:<br />

sembra lo specchio del cielo<br />

splendente di mille stelle.<br />

Vorrei tuffarmi nell’azzurro delle sue acque,<br />

vorrei perdermi nell’immensità della sua luce.<br />

(Angelica Arioli Classe V Scuola Primaria di Olmo al Brembo)<br />

N. 339<br />

FILASTROCCA DEL FIUME<br />

Il mio fiume è molto bello<br />

e rimane sempre quello.<br />

Alcune volte va in piena<br />

facendo una grande scena.<br />

Porta molta spazzatura<br />

perché l’uomo lo tortura.<br />

Sopra il fiume c’è un vecchio ponte<br />

dietro a lui vedo un monte.<br />

Il mio fiume è lungo e stretto<br />

da muri e sassi è protetto.<br />

Spesso ha voglia di comunicare<br />

perciò chiama i pesci a chiacchierare.<br />

È vivace e contento<br />

fruscia via come il vento.<br />

Guarda sempre cielo e stelle<br />

e ogni notte sceglie le più belle.<br />

È un fiume anche un po’ monello<br />

e qualche volta ti tende un tranello.<br />

Sonzogni Samuel classe 5^<br />

PLURICLASSE 4^/5^ POSCANTE<br />

ZOGNO BG<br />

N. 413<br />

IL MIO FIUME<br />

Rosso come la morte<br />

Travolgente come un toro,<br />

il mio fiume di rabbia strazia<br />

stretto il cuore,<br />

rotola e sbatte tra sassi e onde,


dimentica ciecamente la pietà,<br />

straripa in cascate di lava<br />

tracciando strade oscure.<br />

Ma un vento luminoso<br />

Soffia via l’ira<br />

Basta uno sguardo, una parola<br />

E la rabbia vola via.<br />

CLASSE V<br />

scuola primaria “S. Giuseppe” - Valbrembo<br />

N. 425<br />

Poesia<br />

Poesia che scorre sulle acque di un fiume,<br />

poesia che dorme nelle acque di un fiume.<br />

Poesia che salta,che gioca,che strilla,<br />

poesia avvolta nella meraviglia.<br />

Poesia azzurra o trasparente,<br />

poesia che brilla nell’acqua splendente.<br />

Fiume amico,poesia amica<br />

che sorridete nella mia vita!<br />

Camilla Cornaro<br />

5^A scuola primaria CERIOLI di SERIATE.<br />

N. 440<br />

Fantasie sul fiume<br />

Una striscia azzurra scorre<br />

trasporta acqua limpida e felice.<br />

Il suo colore s'allaccia<br />

a quello del cielo.<br />

Sulle sue sponde ciuffi verdi<br />

si uniscono e si abbracciano.<br />

Piccoli pesci guizzano<br />

come puntini che appaiono<br />

e scompaiono.<br />

Rami nodosi si appoggiano sull'acqua<br />

e si lasciano trasportare.<br />

L'aria brilla attorno<br />

soffiando con dolcezza.<br />

Le nuvole seguono<br />

silenziose e leggere.<br />

AMADINI ALBERTO BASILE ANNA CACCAVALE RICCARDO DONATO NAIRY<br />

5^C scuola primaria CERIOLI di SERIATE.


N. 460<br />

Il mio fiume<br />

Il mio fiume è piccino<br />

come il dito di un bambino,<br />

certe volte s’ingrandisce<br />

poi, pian piano, diminuisce.<br />

Scorre, scorre velocemente,<br />

striscia come un serpente,<br />

in un altro fiume si tufferà<br />

e una cascata formerà.<br />

Sotto, sotto nuota tranquilla<br />

una trota che quasi brilla,<br />

un pescatore la trovò<br />

e per poco non la pescò.<br />

1 B della Sc. Media<br />

SAN PELLEGRINO BG<br />

Ilaria Carminati<br />

N. 473<br />

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO<br />

OLMO AL BREMBO<br />

ALUNNA :BORSOTTI DEBORA CLASSE 2 D<br />

IL MIO FIUME<br />

Il mio fiume<br />

È una lunga scia di parole<br />

Tutte sparse<br />

Senza senso.<br />

Il mio fiume<br />

Scorre in un letto di pensieri<br />

Tutti belli<br />

Tutti ottimisti.<br />

Il mio fiume<br />

Non è come gli altri<br />

È speciale<br />

Anche quando ha tanti pensieri<br />

Per la testa.<br />

Il mio fiume<br />

Sfocia in un universo tutto mio<br />

Dove la padrona<br />

È la fantasia.<br />

Il mio fiume<br />

Nasce dalle mie lacrime<br />

E finisce nel<br />

Mio cuore.


N. 474<br />

Scuola secondaria di 1° grado<br />

Olmo al Brembo<br />

Alunna: Sofia Salvini classe 2° D<br />

IL MIO FIUME<br />

Caro Brembo, tu<br />

in autunno sei<br />

un bambino, che gioca allegramente,<br />

tra le foglie colorate e gli ultimi uccellini<br />

che cinguettano fra i rami degli alberi.<br />

Caro Brembo, tu<br />

in inverno sei<br />

un ragazzo infreddolito, ma che non perde il suo entusiasmo,<br />

continuando a saltellare sul soffice manto<br />

che gioca con il suo animo bambino.<br />

Caro Brembo, tu<br />

in primavera sei<br />

un uomo, che sta crescendo a poco a poco,<br />

tra i suoi compagni smorfiosi e le persone che lo amano<br />

che lo aiutano a compiere il suo destino.<br />

Caro Brembo, tu<br />

in estate sei<br />

un anziano, che ha vissuto la sua vita fino all’ultimo,<br />

tra gli acciacchi e i malanni<br />

che lo hanno fatto saggio e forte.<br />

Caro Brembo,<br />

che tu sia,<br />

un bambino,<br />

un ragazzo,<br />

un uomo,<br />

o un anziano<br />

scorrerai sempre nei miei pensieri<br />

e nel mio cuore.<br />

N. 493<br />

IL MIO FIUME<br />

Vorrei un fiume tutto colorato<br />

rosso giallo lilla e color del prato.<br />

Vorrei un fiume per navigare<br />

e i popoli del mondo andare a trovare.


Vorrei un fiume di gelato al cioccolato<br />

per far merenda coi bimbi di ogni stato.<br />

Vorrei un fiume di acqua pulita<br />

che faccia sorridere ogni vita.<br />

Vorrei un fiume di grasse risate<br />

da portare in giro a secchiate.<br />

Vorrei un fiume di parole belle<br />

da mangiare con le caramelle.<br />

Vorrei un fiume di pace e bontà<br />

da offrire a chi non ce l'ha.<br />

Michele Monti<br />

SCUOLA PRIMARIA PASCOLI VIA LEONE XIII,7 BERGAMO<br />

CLASSE 5^A INS.GAFFORELLI M.CRISTINA<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO PETTENi<br />

N. 498<br />

Il mio fiume<br />

Questa è la poesia per il mio fiume<br />

che invece di acqua era fatto di piume<br />

però in compenso era pieno di sassi<br />

che messi così sembravan delle assi<br />

e se per caso qualcuno annegava<br />

il fiume a galla non lo riportava.<br />

(Greta Innocenzi)<br />

Classe 5 Scuola Primaria di Endenna<br />

ZOGNO BG<br />

N. 538<br />

IL MIO FIUME<br />

Per fare il Brembo<br />

Si prende una B<br />

Come bellezza, barca, bagno;<br />

Poi si prende una R<br />

Come remo, ramoscello, ruscello;<br />

Poi si prende una E<br />

Come erba, esca, energia;<br />

Poi si prende una M<br />

Come mulino, minerale, moscerino;<br />

Poi si prende una B<br />

Come brivido, brezza, biscia<br />

E infine una O<br />

Come onda, ombra, orma, orizzonte<br />

Poi si mettono insieme<br />

Senza inquinamento


Senza rifiuti,<br />

Senza rumore<br />

E senza rovinio<br />

Ed ecco fatto il fiume mio.<br />

Alunni classe 3°B<br />

3B ELEM di Zogno<br />

N. 560<br />

IL BREMBO<br />

Sorride davanti a me<br />

Denti di rocce<br />

Baffi di vento.<br />

Christian Bettinelli<br />

3B ELEM di Zogno<br />

N. 628<br />

SCUOLA PRIMARIA DI SAN PELLEGRINO TERME ( BERGAMO)<br />

GRUPPO 2° - CLASSE QUARTA – SEZ. A<br />

IL MIO FIUME<br />

Il mio fiume<br />

è brillante…<br />

-guarda, guarda<br />

un istantevedo<br />

un pesce<br />

lucente<br />

che si specchia<br />

velocemente.<br />

Ho chiamato<br />

un pescatore<br />

e gli ho detto:<br />

-Ehi, signore!<br />

Guardi quel pesciolone<br />

non perda l’occasione!<br />

Guardo il ponte<br />

e da lì<br />

vedo il monte,<br />

poi guardo giù<br />

e vedo<br />

piccoli pesci laggiù.<br />

Ma … purtroppo<br />

nell’acqua del fiume<br />

lattine e cartacce<br />

abbiamo osservato<br />

e una gran tristezza


nel cuore<br />

abbiamo provato.<br />

Gabriele Medolago – Manuel Invernizzi<br />

Greta Baroni – Anna Carminati<br />

Ljusia Guri<br />

N. 629<br />

SCUOLA PRIMARIA DI SAN PELLEGRINO TERME ( BERGAMO)<br />

GRUPPO 3° - CLASSE QUARTA – SEZ. A<br />

IL MIO FIUME<br />

Il mio fiume<br />

è lungo<br />

come il gambo<br />

di un fungo.<br />

E’ luccicante<br />

come una stella brillante.<br />

Scroscia sui sassi<br />

come la montagna<br />

avvolge<br />

i suoi massi.<br />

Nel mio fiume<br />

le anatre<br />

sguazzano<br />

nell’acqua felici<br />

come le aquile<br />

volano fiere<br />

sulle pendici.<br />

E poi per finire<br />

i pesci vediamo<br />

che nuotano<br />

veloci<br />

e noi li imitiamo.<br />

Laila Scanzi – Cristiano Bellarosa<br />

Davide Alcaini – Paola Pesenti<br />

Laura Manzoni


N. 630<br />

SCUOLA PRIMARIA DI SAN PELLEGRINO TERME ( BERGAMO)<br />

GRUPPO 1° - CLASSE QUARTA – SEZ. B<br />

IL MIO FIUME<br />

Un giorno ci svegliamo<br />

e tanti piccoli pesciolini<br />

diventiamo…<br />

nuotiamo, giochiamo e saltiamo.<br />

Ogni domenica<br />

ci prepariamo<br />

perché un pescatore<br />

getta l’amo.<br />

Noi ci divertiamo<br />

e tanti scherzi<br />

gli facciamo.<br />

Quando poi<br />

giunge la notte<br />

la luna nel fiume<br />

si specchia<br />

emanando<br />

una luce splendente.<br />

Il giorno seguente<br />

nuova gente incontriamo<br />

ma che strano<br />

un pesce urbano….!<br />

Anche un gabbiano<br />

nel cielo osserviamo.<br />

Ma no,<br />

ci svegliamo!!<br />

Aurora Milesi – Silvia Chiereghin<br />

Gloria Rocca – Daniel Pesenti<br />

Giacomo Zanchi<br />

N. 633<br />

IL MIO FIUME<br />

Nasco su quel monte indiavolato<br />

e da tutti voi sono amato.<br />

In principio son monello:<br />

ballo, scivolo, salto come un fringuello<br />

e tra i sassi faccio il mulinello.<br />

Con le trote è divertente<br />

andare tutti contro corrente,<br />

per burlare il pescatore<br />

che aspetta, aspetta per ore ed ore.<br />

Poi incontro quel sasso brontolone:<br />

“Mi bagno e mi asciugo,


mi bagno e mi asciugo,<br />

mi bagno e mi asciugo!”<br />

si sa solo lamentare<br />

altro non sa fare:<br />

“Da qui me ne voglio andare!”<br />

Dono la mia acqua cristallina<br />

ai prati di montagna, pianura e collina;<br />

loro sì che son felici<br />

perché han così tanti amici!<br />

La farfalla Matematica<br />

dell’addizione è un po’ fanatica,<br />

vuol contare ad ogni costo<br />

tutte le gocce che trasporto!<br />

Mentre la cugina Coccinella<br />

non si spreme le cervella<br />

preferisce chiacchierare<br />

e con la Fragola cantare.<br />

Ma siccome è un po’ stonata<br />

dalla rana viene aiutata:<br />

“Cra, cra, cra!”<br />

canta insieme a me<br />

“Cra, cra, cra!<br />

Uno due tre!”<br />

Sopra il ponte ballerino<br />

la volpe e il passerotto cercano un posticino<br />

per assistere al concertino<br />

del rospo canterino.<br />

La casa assonnata<br />

dagli applausi è stata svegliata<br />

fortunatamente non si è arrabbiata<br />

perché la melodia l’ha calmata.<br />

Questo è il mio viaggio<br />

che faccio con coraggio.<br />

La mia valle ho attraversato<br />

Brembo mi han chiamato.<br />

In pianura son arrivato<br />

e il mio amico Adda ho incontrato<br />

insieme a lui a al fiume Po<br />

nel mare Adriatico sfocerò.<br />

3-4-5 ELEM CARONA<br />

CARONA BG<br />

Berera..Valentina,Buzzoni Martina, Cattaneo Stefania, Frassoni Giorgio, Locatelli Sofia, Peruta Aurora, Vanini<br />

Beatrice, Milesi Federico, Spinelli Elisabetta, Cattaneo Sabrina, Gerola Simone, Midali Paolo, Migliorini<br />

Gabriele, Musati Benedetta, Tilli Gabriele

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!