07.06.2013 Views

MACROAREA: “Alta Valle del Sagittario” - ATC Sulmona

MACROAREA: “Alta Valle del Sagittario” - ATC Sulmona

MACROAREA: “Alta Valle del Sagittario” - ATC Sulmona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA<br />

“<strong>Sulmona</strong>” (AQ)<br />

<strong>MACROAREA</strong> N.2: <strong>“Alta</strong> <strong>Valle</strong> <strong>del</strong> <strong>Sagittario”</strong><br />

Comuni di: Anversa Degli Abruzzi - Villalago - Scanno<br />

La macroarea denominata <strong>“Alta</strong> <strong>Valle</strong> <strong>del</strong> <strong>Sagittario”</strong> ricomprede parte dei territori<br />

dei comuni di Anversa Degli Abruzzi, Villalago e Scanno, pari ad un estensione di<br />

circa 6.500 ettari. Escludendo i territori ricompresi nella Zona di Protezione Esterna<br />

al PNALM segue la seguente perimetrazione:<br />

- Superato il Km 12 <strong>del</strong>la SS Sannita dal piazzale d’innesto, con la SS Sannita, <strong>del</strong>la<br />

strada che porta alla Centrale Idroelettrica di Anversa Degli Abruzzi, si prosegue in<br />

direzione di Scanno sempre seguendo la SS Sannita fino ad arrivare al bivio per<br />

Frattura di Scanno. Di qui si risale lungo la strada che costeggia l’ “Aia <strong>del</strong> Fiume<br />

Tasso” fino all’imbocco <strong>del</strong> “Vallone di Iovana”, di qui si risale lungo il vallone<br />

naturale fino al “Vallone dei Romani” passando per le quote 1428; 1511; 1515 fino<br />

ad incrociare il confine comunale Scanno/Pettorano Sul Gizio.<br />

Di qui si prosegue in direzione di M.te Genzana e sempre seguendo il confine<br />

comunale passando per “M.te Rognone” si arriva in prossimità <strong>del</strong>la “Forchetta”,<br />

sempre seguendo il confine comunale fino a quota 1784 sul confine comunale<br />

Anversa Degli Abruzzi/Villalago. Di qui si prosegue lungo il confine comunale<br />

passando per la “Forcella” e “C.lle Ciambrone” e proseguendo lungo il crinale<br />

naturale passando per le quote 1253 e 1139 si arriva a quota 772 (Pozzo di Carico<br />

<strong>del</strong>la Centrale Idroelettrica). Di qui seguendo il tracciato <strong>del</strong>le condotta forzata <strong>del</strong>la<br />

Centrale Idroelettrica si arriva fino ad incrociare la SS Sannita punto di partenza.<br />

N.B. Nella perimetrazione <strong>del</strong>la macroarea <strong>“Alta</strong> valle <strong>del</strong> <strong>Sagittario”</strong> sono stati inclusi territori<br />

ricompresi nei SIC n. 99 e n. 100, parte <strong>del</strong> territorio ricompreso nella Riserva Naturale Regionale<br />

Gole <strong>del</strong> Sagittario ed una minima parte di territorio <strong>del</strong>la Foresta Demaniale Regionale “Chiarano-<br />

Sparvera”. Pertanto le “Zone per la Caccia Collettiva” saranno individuate nel rispetto di detti<br />

territori.<br />

Pagina 1 di 5


1) Zone di Caccia Collettiva denominata: “IL CACCAVONE” comune di<br />

Anversa Degli Abruzzi, avente la seguente perimetrazione: Dalla intersezione<br />

tra la condotta forzata <strong>del</strong>la centrale idroelettrica <strong>del</strong>le Ferrovie <strong>del</strong>lo Stato ed il<br />

fiume Sagittario (quota 456) si sale fino al Pozzo di Carico (quota 707) si<br />

prosegue seguendo la cimata <strong>del</strong>la Difesa quota 1253, si prosegue fino a Colle<br />

Ciambrone quota 1496, di qui si scende verso Ovest fino alla pineta quota 1304<br />

di qui si scende fino a quota 1137 sempre verso Ovest si arriva a quota 1140<br />

salendo fino a quota 1280, di qui si scende verso l’abitato di Castrovalva per le<br />

quote 1283, 1278, 820. Da Castrovalva si procede verso Nord scendendo lungo<br />

il “Fossato” da quota 773 fino alla intersezione tra il Fossato ed il fiume<br />

Sagittario quota 449, seguendo il corso <strong>del</strong> fiume Sagittario si arriva al punto di<br />

partenza.<br />

2) Zone di Caccia Collettiva denominata: “DELLA ROVERE” comune di<br />

Villalago, avente la seguente perimetrazione: Partendo da quota 1137 in<br />

prossimità dei “Prati di Castro” si risale lungo il vallone naturale fino ad<br />

arrivare a quota 1455 “La Forcella”, di qui si segue il confine comunale fino ad<br />

incrociare il sentiero che porta alla “Sog.te Rufigno” di qui sempre seguendo il<br />

sentiero si arriva fino ad incrociare il confine <strong>del</strong> SIC n.100 in prossimità di<br />

quota 1633. Di qui seguendo il confine <strong>del</strong> SIC n.100 si scende per arrivare<br />

fino all’Immacolata quota 1428. Di qui seguendo la strada sterrata che porta a<br />

Frattura Vecchia si arriva fino ad incrociare il vallone naturale “Giordano” di<br />

qui si scendo lungo il vallone Giordano passando per le quote 1058; 1011 fino<br />

a quota 916, di qui seguendo la zona pedemontana si prosegue in direzione di<br />

“F.te Coalizzo” fino ad incrociare il confine <strong>del</strong> SIC n.99, di qui seguendo il<br />

confine <strong>del</strong> SIC si prosegue il direzione di “M. <strong>del</strong>la Rovere”. Di qui sempre<br />

seguendo il confine <strong>del</strong> SIC si arriva fino a quota 1215. Di qui seguendo il<br />

dosso di Colle Martino passando per quota 1078 si arriva al punto di partenza.<br />

3) Zone di Caccia Collettiva denominata: “LA PLAIA” comune di Scanno,<br />

avente la seguente perimetrazione: Partendo da quota 916, fine <strong>del</strong> “Vallone<br />

Giordano” in tenimento di Villalago si segue la SS Sannita fino ad arrivare al<br />

bivio per Frattura di Scanno. Di qui si risale lungo la strada che costeggia l’<br />

“Aia <strong>del</strong> Fiume Tasso” fino all’imbocco <strong>del</strong> Vallone di Iovana, di qui si risale<br />

lungo il vallone naturale fino al “Vallone dei Romani” passando quote 1428.<br />

Di qui si prosegue in direzione di F.na dei Romani fino ad incrociare il confine<br />

<strong>del</strong> SIC n. 100 “M.te Genzana”. Di qui seguendo il confine <strong>del</strong> SIC si scende in<br />

direzione di Costa di Secina, sempre seguendo il confine <strong>del</strong> SIC si prosegue in<br />

direzione <strong>del</strong>la “Piana di Malvascione” di qui seguendo il crinale naturale si<br />

arriva fino ad incrociare il “Vallone <strong>del</strong>la Madonna”di qui sempre seguendo il<br />

crinale naturale si prosegue in direzione di Frattura Nuova e passando per le<br />

quote 1229 e 1202 1046. (verificare sottolineato)<br />

Pagina 2 di 5


4) Zone di Caccia Collettiva denominata: “RIO DI PEZZANA-GLI STRANI”<br />

comune di Anversa Degli Abruzzi, avente la seguente perimetrazione:<br />

Partendo in prossimità da “Il Casale”, fraz. Di Cocullo, sul punto di confine<br />

comunale Cocullo/Anversa Degli Abruzzi sulla Strada Provinciale 60, si segue<br />

la strada asfaltata in direzione di Anversa Degli Abruzzi. Di qui si segue la<br />

Strada Statale 479 in direzione di <strong>Sulmona</strong>, all’uscita <strong>del</strong>la mappa urbana di<br />

Anversa Degli Abruzzi quota 595 si segue il confine naturale per arrivare ad<br />

incrociare il fiume “<strong>Sagittario”</strong> di qui sempre seguendo l’alveo <strong>del</strong> fiume fino<br />

ad incrociare il confine comunale Anversa D. A./Bugnara, sempre seguendo il<br />

confine comunale, passando per “<strong>Valle</strong> Cardo”, si arriva fino in prossimità di<br />

quota 1318, sempre seguendo il confine comunale in direzione di “Rotta Dei<br />

Bovi” si arriva fino al punto di partenza.<br />

==========================================================<br />

Pagina 3 di 5


<strong>MACROAREA</strong> ZPE 1: <strong>“Alta</strong> <strong>Valle</strong> <strong>del</strong> <strong>Sagittario”</strong><br />

TERRITORI dei COMUNI DI: Anversa Degli Abruzzi - Villalago - Scanno<br />

RICOMPRESI NELLA<br />

Zona di Protezione Esterna al PNALM<br />

(Zona C1 – Zona C2)<br />

Area n.1 - Zona C2 - Comune di: Anversa Degli Abruzzi -<br />

Partendo dall’abitato di Anversa Degli Abruzzi si segue la strada provinciale n.56 in direzione<br />

Cocullo fino ad arrivare ad incrociare il confine comunale Anversa-Cocullo. Di qui si segue il<br />

confine comunale in direzione di M.te Lingotti quota 1649, sempre seguendo il confine comunale<br />

passando per “Le Coppette” si arriva a “Bocca Mezzana” fino ad incrociare il sentiero. Si segue il<br />

sentiero in direzione <strong>del</strong> “Rifugio”, sempre seguendo il sentiero si arriva al “Vallone <strong>del</strong> Giardino”.<br />

Di qui si segue il vallone naturale fino ad incrociare la strada asfaltata (479) si segue la strada fino<br />

ad arrivare al punto di partenza.<br />

Area n.2 - Zona C1 - Comuni di: Anversa Degli Abruzzi / Villalago -<br />

Partendo da “Bocca Mezzana” si segue il sentiero in direzione <strong>del</strong> “Rifugio”, sempre seguendo il<br />

sentiero si arriva al “Vallone <strong>del</strong> Giardino”. Di qui si segue il vallone naturale fino ad incrociare la<br />

strada asfaltata (479) si segue la strada 479 in direzione di Villalago si arriva fino al bacino<br />

artificiale di “S. Domenico” in prossimità <strong>del</strong> Km 25. Di qui seguendo il vallone naturale “Prato<br />

Cardoso” passando per “Piè <strong>del</strong>la Mitola” quote 1056 - 1256 – fino ad arrivare a “S. Sentinella”<br />

quota 1524, di qui passando per le quote 1635 – 1668 seguendo il confine naturale si arriva fino ad<br />

incrociare il confine comunale in prossimità di “Rosa Pinnola”. Di qui sempre seguendo il confine<br />

comunale in direzione di “Bocca Mezzana” si arriva al punto di partenza.<br />

Area n.3 - Zona C1 - Comuni di: Villalago / Scanno -<br />

Partendo dal bacino artificiale di “S. Domenico” in prossimità <strong>del</strong> Km 25 si segue il vallone<br />

naturale “Prato Cardoso” passando per “Piè <strong>del</strong>la Mitola” quote 1056 – 1256, fino ad arrivare a “S.<br />

Sentinella” quota 1524, di qui passando per le quote 1635 - 1668 seguendo il confine naturale si<br />

arriva fino ad incrociare il confine comunale in prossimità di “Rosa Pinnola”. Di qui sempre<br />

seguendo il confine comunale in direzione di “M.te Argatone” sempre seguendo il confine<br />

comunale, passando per “La Terratta” si arriva fino alle “Ciminiere” a quota 2061. Di qui sempre<br />

seguendo il sentiero, in direzione <strong>del</strong> vallone <strong>del</strong> “Carapale”, passando per le quote 1730 – 1646 –<br />

1548 – 1404 – 1260 – 1194 si arriva fino ad incrociare la strada asfaltata, Di qui seguendo la strada<br />

asfaltata in direzione di Villalago si arriva al punto di partenza.<br />

Pagina 4 di 5


Area n.4 - Zona C1 - Comune di: Scanno -<br />

Partendo dalle “Ciminiere” a quota 2061 si segue il sentiero, in direzione <strong>del</strong> vallone <strong>del</strong><br />

“Carapale”, passando per le quote 1730 – 1646 – 1548 – 1404 – 1260 – 1194 fino ad incrociare la<br />

strada asfaltata, in prossimità <strong>del</strong>l’abitato di Scanno, Di qui si segue la strada asfaltata in direzione<br />

di “Passo Godi” fino ad arrivare, in prossimità di “S. Liborio” all’incrocio con la strada che porta<br />

alla località “Le Prata”. Sempre seguendo la strada si arriva fino ad incrociare il confine <strong>del</strong><br />

PNALM. Di qui seguendo il confine <strong>del</strong> PNALM in direzione di “Serra di Capra Morta” passando<br />

per la “Navetta” si arriva al Punto di Partenza.<br />

Area n.5 - Zona C1 - Comune di: Scanno -<br />

Partendo in prossimità <strong>del</strong>l’abitato di Scanno, quota 1048, si segue la strada asfaltata che porta a<br />

”Passo Godi”, sempre seguendo la strada asfaltata si arriva fino allo stazzo di “Bocca di Pantano”,<br />

Di qui seguendo il sentiero si arriva fino ad incrociare il confine <strong>del</strong> Demanio Regionale “Chiarano-<br />

Sparvera” quota 1524. Di qui seguendo il confine <strong>del</strong> Demanio Regionale in direzione di “Serra<br />

Sparvera” fino ad incrociare il confine <strong>del</strong>la ZPE al PNALM. Di qui si segue il confine <strong>del</strong>la ZPE<br />

passando per il vallone di “Iovana” fino ad arrivare al punto di partenza.<br />

==========================================================<br />

Pagina 5 di 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!