07.06.2013 Views

aprilia - Il Giornale del Lazio

aprilia - Il Giornale del Lazio

aprilia - Il Giornale del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL GIORNALE DEL<br />

LAZIO<br />

LAZIO<br />

QUINDICINALE DI ATTUALITÀ - POLITICA - SCIENZA - ECOLOGIA - CULTURA - SPORT - SPETTACOLO<br />

Fondato nel 1984 da Ben Jorillo<br />

COPIA<br />

OMAGGIO<br />

Redazione: Via Fermi, 18 - 04011 Aprilia (LT) - Tel. 06.9275019 - 335.8059019 - e-mail: giornale<strong>del</strong>lazio@libero.it - sito www.giornale<strong>del</strong>lazio.it<br />

Aut. Tribunale di Latina n. 284 <strong>del</strong> 20/01/1977 - Direttore Bruno Jorillo<br />

DALLA REGIONE<br />

di BRUNO JORILLO a pag. 54 - 55<br />

NETTUNO<br />

A novembre<br />

comincerà il<br />

servizio raccolta<br />

differenziale<br />

porta a porta<br />

di LINDA SILVIA a pag. 48<br />

ANZIO<br />

Giornate Europee <strong>del</strong><br />

Patrimonio “ L’Italia<br />

tesoro d’Europa”<br />

di CONSUELO NOVIELLO a pag.49<br />

POMEZIA<br />

Pd, contestato il<br />

capogruppo<br />

consiliare Mirimich<br />

di FOSCA COLLI a pag. 52<br />

CISTERNA<br />

Con l’inizio <strong>del</strong>l’anno<br />

scolastico tornano le<br />

proteste dei genitori<br />

di FRANCESCO DE ANGELIS a pag. 53<br />

ARDEA<br />

Abate: “<strong>Il</strong> Comune<br />

penalizza chi ha<br />

scelto gli asili<br />

convenzionati”<br />

di LUIGI CENTORE a pag.50 - 51<br />

a pag.3<br />

Anno XXVIII - N.17 20 SETTEMBRE - 4 OTTOBRE 2012<br />

Cifre da capogiro per le spese legali per A.ser, turbogas e Acqualatina<br />

APRILIA - OLTRE UN MILIONE DI<br />

EURO DI CONTENZIOSO<br />

MA QUANTO CI COSTANO QUESTI AVVOCATI<br />

<strong>Il</strong> capogruppo Udc Giustino Izzo: “risultato fallimentare”<br />

Facciamo le persone serie.<br />

Le entrate sono le stesse secondo il<br />

Ministero <strong>del</strong>le Finanze<br />

BASTA CON I<br />

PROCLAMI! AD<br />

APRILIA L’IMU<br />

È COME L’ICI<br />

ALLʼINTERNO INSERTO<br />

Un milione 222 mila 428 euro di soldi pubblici per<br />

i contenziosi <strong>del</strong> Comune negli ultimi tre anni sono<br />

stati destinati da quest’amministrazione e aumenteranno<br />

perché molti incarichi legali non sono stati<br />

ancora pagati. Di questi, oltre un milione sono<br />

andati a finire per i contenziosi A.ser, Acqualatina e<br />

turbogas. Questo è il conto, ancora parziale, presentato<br />

ai cittadini di Aprilia per i contenziosi<br />

annunciati nella campagna elettorale, prodotti da<br />

quest’amministrazione.<br />

Ad affermarlo il capogruppo <strong>del</strong>l’Udc Giustino<br />

Izzo che ha chiesto all’ufficio contenzioso una dettagliata<br />

rendicontazione degli incarichi legali affidati<br />

da giugno 2009, ossia da quando si è insediata<br />

l’amministrazione guidata attualmente dal sindaco<br />

f.f. Antonio Terra. La relazione puntuale è arrivata<br />

al capogruppo Udc proprio in questi giorni. Dai dati<br />

che sono stati elaborati dal capogruppo Izzo, emerge<br />

con chiarezza una spesa incredibile per i contenziosi.<br />

di Riccardo Toffoli a pag.6


pagina 2 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

di Gianfranco Compagno<br />

<strong>Il</strong> figlio “segreto” <strong>del</strong> professor<br />

Vincenzo Papadia, ce lo hanno<br />

fatto scoprire, prima attraverso<br />

un plico anonimo pervenuto in<br />

redazione il 20 agosto 2012,<br />

dopo aver letto sulla rete i nostri<br />

servizi sul numero di agosto. E<br />

poi parlando con il sindaco Montecorice,<br />

un piccolo comune di<br />

poco di 2.600 abitanti, in provincia<br />

di Salerno, l’avvocato Pierpaolo<br />

Piccirilli, eletto nelle elezioni<br />

<strong>del</strong> 6 e 7 maggio 2012, con<br />

la lista “Montecorice Libera”<br />

lista di ispirazione PD. Ma<br />

soprattutto parlando con l’assessore<br />

Rinaldo Maffia (PD). Non<br />

eravamo a conoscenza di questo<br />

figlio, ne il professor Papadia era<br />

tenuto a comunicarcelo, anche<br />

quando gli abbiamo chiesto<br />

(rifiutando) il suo curriculum, ne<br />

durante l’unica intervista che ci<br />

ha rilasciato nel 2005. Abbiamo<br />

appreso che Luigi Papadia, classe<br />

1980, nato a Roma aveva<br />

vinto un concorso per “istruttore<br />

amministrativo - cat.C1” nel<br />

comune di Montecorice, piazzandosi<br />

al primo posto. Fin qui<br />

non ci sarebbe nulla di male, uno<br />

si presenta ad un concorso per un<br />

posto lo vince, bene per lui,<br />

anche se è di Roma. Ma in quel<br />

comune il papà, il professor<br />

Papadia era il presidente <strong>del</strong><br />

NIV, carica che ha ricoperto contemporaneamente<br />

in chissà<br />

quanti comuni in Italia, Aprilia<br />

compresa. Ma non solo, scopriamo<br />

(su suggerimento) che il<br />

bando di concorso si poteva scaricare<br />

direttamente sul sito <strong>del</strong>l’I.S.E.L.S.<br />

(ora in liquidazione<br />

volontaria), inutile ricordare che<br />

il professor Papadia era il presidente<br />

e la dottoressa Paola Papadia,<br />

direttore generale, rispettivamente<br />

papà e sorella <strong>del</strong> candidato<br />

Luigi Papadia. Notizie acquisite<br />

dal BURC (bollettino ufficiale<br />

<strong>del</strong>la regione Campania<br />

n.21 <strong>del</strong>l’8 maggio 2006, dove si<br />

leggeva tra l’altro per estratto il<br />

bando emesso dal comune di<br />

Montecorice (<strong>del</strong>ibere di giunta<br />

dal numero 82 a 86 <strong>del</strong> 30 marzo<br />

2006) per 5 concorsi: funzionario<br />

tecnico (1 posto- cat D3),<br />

istruttore direttivo contabile (2<br />

posti cat. D1), vigile<br />

urbano/istruttore (2 posti cat.<br />

C1), gestore servizi cimiteriali (1<br />

posto - cat. B3), istruttore amministrativo<br />

(1 posto cat. C1), quest’ultimo<br />

concorso confezionato<br />

come un abito su misura per il<br />

figlio di Papadia. Ma Luigi<br />

Papadia ha mai pensato di<br />

lasciare una grande città come<br />

Roma per stabilirsi in un piccolo<br />

comune <strong>del</strong> Cilento? I fatti dicono<br />

di no! Vieni, vinci e scappa.<br />

Luigi Papadia è stato assunto a<br />

tempo pieno e indeterminato,<br />

essendo vincitore di concorso,<br />

con <strong>del</strong>ibera di giunta numero 43<br />

<strong>del</strong>l’8.2.2007. dopo quattro<br />

mesi, il comune di Montecorice<br />

(sindaco Maola), concede il nullaosta<br />

per il trasferimento al<br />

comune di Roma. Bisogna proprio<br />

dirlo, anche in questo caso il<br />

professor Papadia ha dimostrato<br />

di essere un “Mago” dei concorsi,<br />

rivelando grandi capacità nel<br />

campo, che gli riconosciamo,<br />

così come dimostrò nel 2004 con<br />

il concorso vinto da Rosina Sartori,<br />

moglie <strong>del</strong> sindaco Luigi<br />

<strong>Il</strong> figlio <strong>del</strong> “Professore” vince il concorso nel Comune di Montecorice (SA)<br />

Gli atti inviati alla Procura dall’ex consigliere di opposizione Maffia, ora assessore<br />

Meddi (deceduto qualche mese<br />

prima). Concorsi fatti su misura,<br />

come affermò la S.A.S. FPS<br />

CISL di Aprilia, attraverso un<br />

comunicato inviato dal rappresentante<br />

locale <strong>del</strong> 24.3.2007 ,<br />

testualmente: “Ma nessuna<br />

modestia può essere posta a<br />

quello che, come artigiano <strong>del</strong><br />

diritto e dei decreti - legge, riesce<br />

a cucire i bandi di concorso nella<br />

misura e per la misura che viene<br />

richiesta. Tutto questo, se da una<br />

parte pone seri dubbi sulla effettiva<br />

possibilità di partecipazione<br />

a tutti i cittadini italiani ed europei,<br />

come previsto dalla nostra<br />

Carta Costituzionale e dalle normative<br />

europee, non può non<br />

mettere in evidenza il vero genio<br />

e spingerci completamente ad<br />

inchinarci e toglierci tanto di<br />

cappello davanti alla ditta di<br />

sartoria <strong>aprilia</strong>na: Concorsi su<br />

misura. Parliamo <strong>del</strong> Premiato<br />

Atelier Per Assunzioni Dirigenti<br />

e non In Aprilia, sempre fe<strong>del</strong>e<br />

al detto: dimmi cosa vuoi e ti<br />

dirò…che fare”. Ovviamente le<br />

iniziali in grassetto compongono<br />

il cognome PAPADIA. Peccato<br />

che il rappresentante <strong>del</strong>la FPS<br />

CISL di Aprilia non se ne sia<br />

accorto <strong>del</strong>la grande abilità sartoriale<br />

per il concorso per il<br />

comandante <strong>del</strong>la Polizia Municipale<br />

<strong>del</strong> 2004. C’era forse un<br />

conflitto d’interesse? Allora non<br />

c’era “lo status di “zona franca”<br />

<strong>del</strong> nostro Comune di Aprilia<br />

(Fps Cisl)”. Forse il professor<br />

Papadia si poteva fermare e invalidare<br />

quel concorso e fargli<br />

cambiare aria. Non vogliamo<br />

buttare la croce sul Professor<br />

Papadia, titolo che ha conquistato<br />

sul campo, certe operazioni<br />

non si possono fare se non c’è<br />

l’accordo di chi amministra la<br />

cosa pubblica. Ma ritornando ai<br />

concorsi di Montecorice, lo<br />

scandalo denunciato dal dossier<br />

anonimo inviatoci, confermato<br />

dall’assessore Rinaldo Maffia,<br />

che ci ha dichiarato di aver inviato<br />

un dossier alla Procura <strong>del</strong>la<br />

Repubblica, al momento senza<br />

esito, non riguardava soltanto il<br />

concorso vinto da Luigi Papadia.<br />

Gli altri vincitori degli altri concorsi<br />

risultarono: Antonio Della<br />

Pepa, Francesco Paolo Scola,<br />

Ermanno Napoliello, tutti istruttori<br />

direttivi (cat.D1), Annibale<br />

Catania (istruttore amministrativo<br />

– cat.C1), Raffaele Meola e<br />

Nicola Lembo (vigili urbani –<br />

cat C1). <strong>Il</strong> territorio <strong>del</strong> Comune<br />

di Montecorice, a marzo 2012<br />

conta 2.641 abitanti ed è compo-<br />

sto oltre dal capoluogo, anche<br />

dalle seguenti frazioni: Ortodonico,<br />

Cosentini - Zoppi, Fornelli,<br />

Case <strong>del</strong> Conte e Giungatelle. Ci<br />

è stato riferito che i vincitori di<br />

concorso sono tutti <strong>del</strong> capoluogo,<br />

anche questo ci può stare,<br />

evidentemente gli abitanti <strong>del</strong><br />

capoluogo sono più capaci di<br />

quelli <strong>del</strong>le frazioni. Leggendo la<br />

documentazione abbiamo notato<br />

che il direttore generale/segretario<br />

comunale che dato esecuzione<br />

al concorso relativo alla <strong>del</strong>ibera<br />

85 <strong>del</strong> 30.3.2006 si chiama<br />

Alfonso Napoliello, omonimo<br />

<strong>del</strong>l’avvocato Ermanno Napo-<br />

liello, attuale responsabile <strong>del</strong>l’ufficio<br />

legale <strong>del</strong> comune di<br />

Montecorice. L’assessore battagliero<br />

Maffia ci conferma che è<br />

il figlio <strong>del</strong>l’ex segretario/ direttore<br />

generale. Al tempo dei concorsi<br />

era sindaco Flavio Maola,<br />

candidato, come consigliere,<br />

alle ultime elezione nella lista:<br />

“Turismo e cultura-patto per lo<br />

sviluppo”, non è stato eletto. <strong>Il</strong><br />

sindaco Meola ha lo stesso<br />

cognome di un vincitore di concorso,<br />

Raffaele Meola, ci giurano<br />

(Rinaldo Maffia) che è il<br />

figlio <strong>del</strong> fratello <strong>del</strong>l’ex sindaco.<br />

Altro vincitore è il fratello<br />

<strong>del</strong>l’allora consigliere comunale<br />

Domenico Lembo, in questo<br />

caso abbiamo creduto a Maffia<br />

sulla parola. In un comune così<br />

piccolo può capitare che vincano<br />

i concorsi amici, amici degli<br />

amici, o parenti degli amministratori.<br />

Del resto è capitato e<br />

capita pure ad Aprilia che è il<br />

quinto comune per popolazione<br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> e tra i primi cento d’Italia,<br />

che qualche concorso lo<br />

vincano parenti, amici o amici<br />

degli amici. Ad Aprilia si sono<br />

usati altri metodi, creando aziende<br />

municipalizzate, assumendo<br />

un’ottantina di persone a convenzione<br />

(inchiesta Corte dei<br />

Conti) a tempo determinato,<br />

molti di questi oggi hanno acquisito<br />

il diritto e assunti a tempo<br />

interminato. O recentemente si<br />

sono “assunti” persone (un paio)<br />

facendogli aprire una partita iva,<br />

attraverso gare di appalto dove<br />

partecipa soltanto l’interessato<br />

prescelto. O “assumendo ad personam”,<br />

attraverso il lavoro interinale,<br />

sperando in qualche legge<br />

favorevole intervenga per la stabilizzazione.<br />

O promuovendo<br />

personale assunto nella Multiservizi,<br />

in questo caso parenti di<br />

qualche amministratore, impiegandoli<br />

in uffici comunali.<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012<br />

ASPETTANDO LA COMMISSIONE TRASPARENZA SU PAPADIA<br />

Teniamo viva l’attenzione. Nulla di nuovo sotto il cielo<br />

Vincenzo Papadia<br />

Montecorice- Cilento foto di eduard tobias<br />

Montecorice- foto di Sebastiano Pesce<br />

IL GIORNALE DEL<br />

LAZIO<br />

Editore D.P.R. di Bruno Iorillo<br />

Iscritto al R.O.C. (Registro degli Operatori <strong>del</strong>la Comunicazione)<br />

Registrazione Tribunale di Latina 20/1/1977 n. 284<br />

REDAZIONE : Via Fermi n. 18 - 04011 Aprilia (Latina)<br />

Tel. e Fax 06.9275019 - 335.8059019<br />

e-mail: info@giornale<strong>del</strong>lazio.it - giornale<strong>del</strong>lazio@libero.it<br />

DIRETTORE RESPONSABILE: Bruno Jorillo<br />

DIRETTORE EDITORIALE: Ben Jorillo - VICE DIRETTORE: Piergiuseppe Jorillo<br />

Impaginazione e grafica a cura <strong>del</strong>la C.S.T.<br />

La riproduzione di testi e immagini deve essere autorizzata dall’editore.<br />

La collaborazione ad articoli o servizi è da considerarsi <strong>del</strong> tutto gratuita e non<br />

retribuita. Manoscritti e fotografie anche se non pubblicati non si restituiscono.<br />

PUBBLICITA’: Via E. Fermi n. 18 - Aprilia (Latina) - Tel. 06.9275019 - 335.8059019<br />

STAMPA: Pignani Printing s.r.l<br />

ASSOCIATO ALL’UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 3<br />

Facciamo le persone serie. Le entrate sono le stesse secondo il Ministero <strong>del</strong>le Finanze<br />

BASTA CON I PROCLAMI! AD APRILIA L’IMU È COME L’ICI<br />

L’Assessore alle finanze dovrebbe spiegare quali frutti ha portato la lotta all’evasione. Sono sempre i soliti a pagare<br />

di Riccardo Toffoli<br />

145 euro e 30 centesimi. E’<br />

quanto ha pagato di media<br />

ogni cittadino di Aprilia per<br />

l’Imu introdotta dal governo<br />

Monti. <strong>Il</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Economia<br />

e <strong>del</strong>le Finanze ha pubblicato<br />

i dati sul pagamento<br />

<strong>del</strong>l’Imu per provincia relativi<br />

alla prima rata, ossia al 16 giugno<br />

2012. <strong>Il</strong> dato, quindi, va<br />

raddoppiato se si vuole considerare<br />

l’entrata annuale. <strong>Il</strong> dottore<br />

commercialista Giorgio<br />

Car<strong>del</strong>la ha pensato di stilare<br />

una tabella su quanto i Comuni<br />

hanno incassato di Imu. La<br />

situazione per il Comune di<br />

Aprilia è stabile, nel senso che<br />

non ci sono state maggiori<br />

entrate rispetto agli anni passati.<br />

L’incasso è rimasto quello,<br />

nonostante la creazione di ufficio<br />

tributi comunale e i procla-<br />

mi <strong>del</strong>la politica, quindi, nulla<br />

è stato fatto concretamente sul<br />

fronte <strong>del</strong>l’evasione. Insomma<br />

sono sempre i soliti a pagare.<br />

Ma andiamo con ordine. In<br />

base ai dati, Aprilia si colloca<br />

al decimo posto sui comuni<br />

<strong>del</strong>la provincia per quanto ogni<br />

cittadino ha pagato di Imu. <strong>Il</strong><br />

primato spetta a San Felice<br />

Circeo con 370 euro e 54 centesimi<br />

pagati da ogni cittadino<br />

di media per l’Imu. Al secondo<br />

posto Ventotene con 306, 68 e<br />

al terzo posto Ponza dove ogni<br />

cittadino ha sborsato di media<br />

304 euro e 98 centesimi.<br />

Seguono Sabaudia con 245<br />

euro e 73; Sperlonga con<br />

244,67; Terracina con 183,16;<br />

Gaeta con 164,80; Formia con<br />

164,61 quindi Aprilia poi<br />

ancora Cisterna con 133.34 e<br />

Latina con 131,98. Agli ultimi<br />

posti <strong>del</strong>la classifica i comuni<br />

Vito Dionisi - dirigente finanze<br />

montani. L’ultimo posto tocca<br />

a Rocca Gorga con 36,73 euro<br />

pagati da ogni cittadino per<br />

l’imu, al penultimo Sonnino<br />

con 44,10 e al terzultimo Cori<br />

con 52,14. Aprilia è leggermente<br />

sopra la media provinciale.<br />

Di media un cittadino<br />

<strong>del</strong>la provincia di Latina ha<br />

pagato per l’Imu 135 euro e 75<br />

centesimi. Se, invece, si stila<br />

una classifica su quanto incassato<br />

per l’Imu e diviso per ettari,<br />

le cose non cambiano di<br />

molto. Aprilia si colloca all’ot-<br />

tavo posto. Ogni ettaro di territorio<br />

<strong>aprilia</strong>no è costato ai cittadini<br />

di Imu 574 euro e 90<br />

centesimi. Ai primi posti sempre<br />

Ventotene con mille 335<br />

euro e 79 centesimi, Gaeta con<br />

mille 220 euro e 42 centesimi,<br />

San Felice Circeo con 987<br />

euro e 49 centesimi, Formia<br />

con 837 euro e 79 centesimi,<br />

Terracina con 596 euro e 18<br />

centesimi, quindi Aprilia.<br />

Cisterna di Latina si classifica<br />

al tredicesimo posto con 329<br />

euro e 85 centesimi mentre<br />

Latina subito dopo Aprilia, al<br />

nono posto con 570 euro e 33<br />

centesimi. Se si vedono le<br />

entrate generali per il Comune<br />

la situazione appare maggiormente<br />

stazionaria. Aprilia è<br />

seconda, segue Latina con un<br />

incasso per la quota comunale<br />

di 5 milioni 851 mila 536 euro.<br />

Ciò significa che di Imu il<br />

Comune incasserà circa 12<br />

milioni di euro. Niente di più e<br />

niente di meno rispetto agli<br />

anni passati e alle riscossioni<br />

targate A.ser. Sempre tenendo<br />

conto dei dati forniti dal Ministero<br />

<strong>del</strong>le Finanze, nel 2010 il<br />

Comune ha incassato per Ici<br />

12 milioni 039 mila, 542 euro;<br />

nel 2009 11 milioni 538 mila<br />

758 euro; nel 2008 10 milioni<br />

582 mila 988, nel 2007 12<br />

milioni 984 mila 710 e nel<br />

2006 13 milioni 070 mila 10<br />

euro. Non abbiamo inserito il<br />

dato relativo al 2011 perché il<br />

conto consuntivo <strong>del</strong> 2011<br />

deve ancora essere approvato<br />

dal Consiglio comunale. In<br />

base a questi dati, quale sareb-<br />

bero secondo l’assessore alle<br />

finanze, i successi <strong>del</strong>l’amministrazione<br />

sulla lotta all’evasione<br />

se le entrate sono sempre<br />

quelle? E’ vero che per l’Imu<br />

c’è una quota parte che va allo<br />

Stato, ma è anche vero che per<br />

sovvenzionare la quota statale,<br />

l’Imu si paga di più rispetto<br />

all’Ici. Questo ha permesso al<br />

Comune di incassare (almeno)<br />

quanto faceva con l’Ici e allo<br />

Stato di avere una sua fetta<br />

negli incassi.


pagina 4 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

di Nicola Gilardi<br />

<strong>Il</strong> progettista l’ingegnere <strong>aprilia</strong>no Giampiero Tombolillo<br />

APRILIA - ENERGIA PULITA A VIA DEL CAMPO<br />

In costruzione l’impianto a bio masse da un megawatt<br />

Ad Aprilia si produrrà energia pulita.<br />

Entro la fine <strong>del</strong>l’anno, infatti, la<br />

Sinergia Sistemi terminerà la<br />

costruzione <strong>del</strong>l’impianto a biomasse,<br />

di proprietà di Ecoenergia<br />

che è la società di progetto. La<br />

struttura si trova in via <strong>del</strong> Campo,<br />

dove l’azienda ha acquisito il diritto<br />

di superficie su un sito di circa 3<br />

ettari, ed entro dicembre di quest’anno<br />

entrerà in attività producendo<br />

energia che verrà immessa direttamente<br />

nella rete cittadina. Un<br />

impianto di piccola taglia che produrrà<br />

999 KW attraverso fonti rinnovabile,<br />

il granturco e il triticale.<br />

Una scelta che evita così la monocultura<br />

che impoverisce il terreno.<br />

Ad essere utilizzato saranno sia le<br />

piante che le pannocchie vere e<br />

proprie. <strong>Il</strong> progettista <strong>del</strong>l’impianto,<br />

l’ingegnere Giampiero Tombolillo<br />

ha spiegato il processo: «L’energia<br />

verrà ottenuta mediante<br />

combustione in un semplice gruppo<br />

elettrogeno, che brucia il biogas<br />

che si origina in serbatoi ermetici<br />

dove le biomasse vergini sono<br />

messe a fermentare».<br />

All’impianto sono asserviti 150<br />

ettari che sono stati affittati vicino<br />

all’impianto, nel raggio di 8 km,<br />

che vengono coltivati per produrre<br />

la materia prima da utilizzare nell’impianto.<br />

«Si è creata una filiera<br />

cortissima» ha detto l’ingegnere<br />

Vito Carriero, project manager di<br />

Sinergia Sistemi. «Abbiamo scelto<br />

terreni seminativi per lo più incolti<br />

e comunque che non erano utilizzati<br />

nella produzione di mais – ha<br />

detto Carriero -. Non è un buon<br />

L’ingegnere Giampiero Tombolillo e l’ingegnere Vito Carriero, ci illustrano<br />

il progetto, l’impianto in costruzione e le biomasse<br />

periodo per l’agricoltura,<br />

in questo<br />

modo diamo<br />

anche un sostegno<br />

economico agli<br />

agricoltori che ci<br />

permettono di utilizzare<br />

il loro terreno».<br />

Una collaborazione<br />

con le<br />

aziende zootecniche<br />

locali che non<br />

si ferma alla<br />

materia prima, ma<br />

che interessa<br />

anche liquami e<br />

letami. Nell’impianto,<br />

infatti, vengono utilizzate<br />

anche queste materie per il processo<br />

di fermentazione. Per quanto<br />

riguarda la costruzione, che ancora<br />

non è stata ultimata, un forte contributo<br />

è stato dato dalle aziende di<br />

Aprilia e <strong>del</strong>le zone limitrofe che si<br />

sono impegnate nella realizzazione.<br />

<strong>Il</strong> costo complessivo è di 4.1 milioni<br />

di euro. L’azienda Sinergie Sistemi,<br />

il cui amministratore <strong>del</strong>egato è<br />

Davide La Piano, ex D. G. di Silken,<br />

ha già depositato una fidejussione<br />

per il ripristino eventuale <strong>del</strong><br />

sito alle condizioni precedenti alla<br />

realizzazione <strong>del</strong>l’impianto al termine<br />

<strong>del</strong>la concessione ventennale.<br />

Ipotesi che si verificherà solo se<br />

non ci saranno le condizioni per<br />

proseguire nella produzione. In<br />

termini di produzione elettrica<br />

l’impianto genererà corrente per<br />

alimentare circa 500 nuclei abitativi<br />

e necessiterà <strong>del</strong> lavoro di 3<br />

addetti al controllo. In termini ecologici,<br />

poi, il calore generato nella<br />

combustione sarà convogliato<br />

verso le vicine serre e utilizzato per<br />

s c a l d a r l e .<br />

«L’impatto ambientale di questo<br />

impianto è trascurabile. Possiamo<br />

paragonarlo alle caldaie che abbiamo<br />

tutti a casa - ha detto il progettista,<br />

l’ingegner Tombolillo -. <strong>Il</strong> sito<br />

inoltre è molto idoneo, le case più<br />

vicine sono a 350 metri in linea<br />

d’aria». Una produzione di energia<br />

pulita, quindi, che non avrà impatti<br />

di nessun tipo. Anche la fermentazione,<br />

infatti, avverrà in cisterne<br />

chiuse ermeticamente che non<br />

faranno fuoriuscire alcun odore.<br />

Dal punto di vista autorizzativo,<br />

poi, si può stare tranquilli. <strong>Il</strong> progetto,<br />

infatti, è passato al vaglio di<br />

Enel, Comune di Aprilia, Provincia<br />

di Latina, Vigili <strong>del</strong> Fuoco, Arpa<br />

<strong>Lazio</strong>, Ministero <strong>del</strong>lo Sviluppo<br />

Economico e le soprintendenze. «<strong>Il</strong><br />

2012 sarà l’anno <strong>del</strong> biogas» ha<br />

detto l’Ing. Tombolillo che ipotizza<br />

una crescita di questa modalità di<br />

approvvigionamento energetico<br />

che toccherà il 5% <strong>del</strong> totale nei<br />

prossimi 2-3 anni. Un dato che<br />

viene confermato dal fatto che altre<br />

due impianti sono in costruzione<br />

sul territorio di Aprilia. Una svolta<br />

verso l’energia pulita che permetterà<br />

di produrre energia senza impatti<br />

negati sull’ambiente.<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012<br />

L’Associazione di Promozione<br />

Sociale di via Parigi<br />

“Verso la Saggezza”<br />

compie un anno!<br />

È passato già<br />

un anno dalla<br />

nascita <strong>del</strong><br />

C e n t r o<br />

Sociale<br />

“Verso la<br />

Saggezza”<br />

che in questi<br />

giorni si sta<br />

preparando a<br />

festeggiare il<br />

proprio anniversario<br />

il 22<br />

settembre<br />

2012 alle ore<br />

16:30, presso<br />

la sede in Via<br />

Parigi. <strong>Il</strong><br />

Centro nasce il 3 settembre 2011 con l’obiettivo di colmare una<br />

carenza di spazi aggregativi nel quartiere Toscanini. Per questo<br />

motivo si era pensato ad un centro anziani. Grazie a persone che<br />

hanno a cuore la vita <strong>del</strong> quartiere, è stata data la possibilità di ospitare<br />

il Centro nei locali <strong>del</strong>l’ex farmacia comunale. I componenti <strong>del</strong><br />

direttivo erano partiti con l’idea di comporre, appunto, un centro<br />

anziani che, poi, da parte <strong>del</strong> Comune è stato individuato nei locali<br />

di via Glasgow. I lavori di questo centro stanno per essere ultimati<br />

con grande attesa da parte di tutti. L’Associazione Promozione<br />

Sociale “Verso la Saggezza”, aperta così a tutte le età previa un<br />

quota associativa di 10 euro, ha svolto un fantastico anno pieno di<br />

attività. <strong>Il</strong> 22 settembre, infatti, il programma <strong>del</strong>l’anniversario<br />

prevede alle 16:30 una relazione <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong> centro con a<br />

seguire alle 16:45 un dibattito. Sono il Presidente Pezone e il<br />

portavoce <strong>del</strong>l’Associazione e membro <strong>del</strong> direttivo, Angelo<br />

Sbordone, ad affermare che nel Centro sono state svolte attività di<br />

socializzazione, gite organizzate e pellegrinaggi per tutti gli iscritti.<br />

All’interno <strong>del</strong> centro operano psicologhe e laureati in psicologia.<br />

Le attività sono ancora molte; si svolgono corsi di ginnastica posturale<br />

tenuti da un dirigente tecnico posturale riconosciuto dal Movimento<br />

Sport Azzurro Italia e Federazione Italiana Fitness. I<br />

corsi si tengono il lunedì e il giovedì dalle 10:30 alle 11:30 ed il<br />

martedì e il venerdì dalle 18:00 alle 19:00 presso il Centro Culturale<br />

Verso la Saggezza.Si svolgeranno anche lezioni di ballo<br />

latino americani a partire da Lunedì 17 settembre dalle 16:00<br />

alle 18:00. <strong>Il</strong> centro è anche affiliato all’A.N.C.E.S.C.A.O. con i<br />

quali si interfacciano alle attività. Quest’anno sono stati svolti anche<br />

molti convegni con la FederEsercenti sulla salute e sulla truffa.<br />

Proprio il 22, durante l’anniversario, alle 17:30 è previsto un<br />

incontro formativo antitruffa per gli anziani. Saranno presenti<br />

vigili che esporranno casi di varie truffe e di episodi che hanno visto<br />

come protagonisti gli anziani, anche nelle loro stesse case. Alle<br />

18:30 seguirà un dibattito a riguardo e alle 19:00 avrà inizio il<br />

rinfresco. Sempre in virtù <strong>del</strong> tema sulla salute e sulla truffa, il 21<br />

settembre ci sarà un ulteriore convegno promosso sulla salute over<br />

60. Le attività <strong>del</strong> Centro Sociale Verso la Saggezza non sono ancora<br />

finite! Vi sono corsi di computer e si sta pensando di organizzare<br />

un laboratorio teatrale che sarà aperto anche per i giovani; dati i tanti<br />

talenti presenti nel quartiere. <strong>Il</strong> “Villaggio <strong>del</strong>le Creatività” rappresenta<br />

un’attività creativa <strong>del</strong> centro, basata sul riciclo; specialmente<br />

quello <strong>del</strong>le bottiglie di plastica. È durante quest’attività che sono<br />

state realizzate, proprio con bottiglie di plastica, la tenda <strong>del</strong>l’ingresso<br />

e un albero di Natale. <strong>Il</strong> centro sta pensando di aprire,in futuro,<br />

anche un sito; in modo che chiunque sia interessato possa seguire<br />

tutte le attività promosse e dare consigli. L’Associazione è lieta di<br />

collaborare con altre associazioni per dare sempre il meglio a tutti i<br />

cittadini.<br />

Noemi Reali


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 5<br />

Inversione di tendenza: i ragazzi preferiscono le lingue alla tecnica e alla matematica<br />

APRILIA - AUMENTA LA POPOLAZIONE SCOLASTICA APRILIANA: 3% IN SOLI SEI ANNI<br />

Calano solo le iscrizioni alle secondarie di primo grado (ex medie) e Rosselli rispetto al 2011<br />

di Riccardo Toffoli<br />

La popolazione scolastica di<br />

Aprilia continua a salire. <strong>Il</strong> 2011<br />

è stato un anno di parentesi, per<br />

la prima volta il numero degli<br />

scolari è diminuito rispetto agli<br />

anni precedenti. Quest’anno<br />

invece, si continua a salire e il<br />

numero di coloro che sono tornati<br />

sui banchi di scuola alla<br />

metà di settembre è persino<br />

aumentato rispetto al 2010.<br />

Sono ben 9 mila 733 i ragazzi di<br />

ogni ordine e grado che hanno<br />

atteso con ansia il suono <strong>del</strong>la<br />

prima campanella di metà settembre.<br />

Uno 0,50% in più<br />

rispetto al 2011 e 5 alunni in più<br />

rispetto al 2010. Infatti l’anno<br />

scorso la popolazione scolastica<br />

era scesa a 9 mila 685 ragazzi,<br />

nel 2010 erano 9 mila 728 e nel<br />

2009 erano 9596. Si pensi solamente<br />

quindi, che la popolazione<br />

scolastica <strong>aprilia</strong>na in tre<br />

anni è cresciuta <strong>del</strong>l’1,5%.<br />

Rispetto ai dati <strong>del</strong> 2006 (sono<br />

circa 10 anni che facciamo il<br />

punto sulla situazione scolastica<br />

<strong>aprilia</strong>na all’inizio <strong>del</strong>l’anno<br />

scolastico), la popolazione scolastica<br />

è salita <strong>del</strong> 2,8%. Gli istituti<br />

superiori di Aprilia, Rosselli<br />

e Meucci rimangono stabili.<br />

Sono 2328 i ragazzi che andranno<br />

nelle scuole superiori <strong>aprilia</strong>ne,<br />

qualche unità in più rispetto<br />

all’anno scorso che erano 2321<br />

ma ancora meno <strong>del</strong>l’anno 2010<br />

quando ad andare nelle superiori<br />

<strong>aprilia</strong>ne erano ben 2404 stu-<br />

denti. Lo aveva già detto su queste<br />

colonne l’anno scorso il preside<br />

<strong>del</strong> liceo Meucci e degli<br />

istituti tecnici superiori Rosselli,<br />

Giovan Battista Galassi che<br />

sarebbe stato necessario aprire<br />

nuovi corsi di studio superiori.<br />

Ad Aprilia, in base ad uno studio<br />

voluto proprio da Galassi, si<br />

è evidenziato che il 40% degli<br />

studenti che terminano le medie<br />

ad Aprilia, vanno fuori dalla<br />

città per completare gli studi.<br />

Ad Aprilia mancano indirizzi<br />

importanti come il liceo psicopedagogico,<br />

gli istituti professionali<br />

triennali oppure l’alberghiero.<br />

Sono 1791 i bambini che<br />

frequenteranno l’infanzia,<br />

l’1,1% in più rispetto all’anno<br />

scorso (1771) che a sua volta<br />

cresceva <strong>del</strong> 2% rispetto all’anno<br />

2010. 3438 i bambini che<br />

frequenteranno la primaria, un<br />

2% in più rispetto al 2011<br />

(3369) che a sua volta cedeva<br />

<strong>del</strong>l’1,28% rispetto al 2010.<br />

2176 i ragazzi che frequenteranno<br />

la secondaria di primo grado,<br />

l’unico dato in calo rispetto<br />

all’anno scorso di circa 2,2%<br />

rispetto al 2011 (2224) a sua<br />

volta un2.2% in più rispetto al<br />

2010. I dati più significativi<br />

riguardano gli istituti superiori.<br />

<strong>Il</strong> liceo Meucci acquista popolazione.<br />

L’anno scorso vi erano<br />

iscritti 1004 ragazzi, quest’anno<br />

sono ben 1085 in crescita persino<br />

rispetto al 2010 con un più<br />

8%. In leggero calo invece, la<br />

popolazione <strong>del</strong>l’istituto Rosselli.<br />

L’anno scorso erano 1317 i<br />

ragazzi che frequentavano l’istituto<br />

tecnico, mentre quest’anno<br />

sono 1243 un calo <strong>del</strong> 5,6%. <strong>Il</strong><br />

L’ I.I.C. Carlo e Nello Rosselli, istituto superiore con popolazione<br />

scolastica più numerosa (foto archivio Gianfranco Compagno)<br />

liceo quindi, quest’anno va per<br />

la maggiore e stranamente è il<br />

classico ad avere ottima affluenza<br />

rispetto agli anni passati,<br />

addirittura attestandosi ai dati<br />

<strong>del</strong> 2009. Nel 2009 c’erano 210<br />

iscritti, nel 2010 174, nel 2011<br />

appena 159, quest’anno ben<br />

192. L’anno scorso le prime<br />

erano composte da 36 studenti,<br />

quest’anno saranno 55. Continuano<br />

a calare le iscrizioni <strong>del</strong>lo<br />

scientifico. Lo scientifico passa<br />

dai 686 alunni <strong>del</strong> 2010 ai 573<br />

<strong>del</strong> 2011 e agli attuali 551 di<br />

quest’anno. In prima ci andranno<br />

190 ragazzi. In aggiunta a<br />

questi dati ci sono comunque le<br />

classi <strong>del</strong>l’informatico, con 33<br />

iscritti. Boom di iscrizioni al<br />

linguistico. 309 i ragazzi che<br />

studieranno lingue, con ben 92<br />

ragazzi in prima, rispetto 203<br />

<strong>del</strong>lo scorso anno e i 202 <strong>del</strong>l’anno<br />

2010.<br />

Si ringrazia per l’annuale collaborazione<br />

l’ufficio pubblica<br />

istruzione, signora Luisa Pisano


pagina 6 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012<br />

di Riccardo Toffoli<br />

Cifre da capogiro per le spese legali per A.ser, turbogas e Acqualatina<br />

APRILIA - OLTRE UN MILIONE DI EURO DI CONTENZIOSO<br />

MA QUANTO CI COSTANO QUESTI AVVOCATI<br />

<strong>Il</strong> capogruppo Udc Giustino Izzo: “risultato fallimentare”<br />

Un milione 222 mila 428 euro di<br />

soldi pubblici per i contenziosi<br />

<strong>del</strong> Comune negli ultimi tre anni<br />

sono stati destinati da quest’amministrazione<br />

e aumenteranno<br />

perché molti incarichi legali non<br />

sono stati ancora pagati. Di que-<br />

<strong>Il</strong> Comune avvolto nella nebbia 15.9.2004 -<br />

(foto archivio di Gianfranco Compagno)<br />

sti, oltre un milione sono andati<br />

a finire per i contenziosi A.ser,<br />

Acqualatina e turbogas. Questo<br />

è il conto, ancora parziale, presentato<br />

ai cittadini di Aprilia per<br />

i contenziosi annunciati nella<br />

campagna elettorale, prodotti da<br />

quest’amministrazione. Ad<br />

affermarlo il capogruppo <strong>del</strong>l’Udc<br />

Giustino Izzo che ha chiesto<br />

all’ufficio contenzioso una<br />

dettagliata rendicontazione degli<br />

incarichi legali affidati da giugno<br />

2009, ossia da quando si è<br />

insediata l’amministrazione gui-<br />

data attualmente dal sindaco f.f.<br />

Antonio Terra. La relazione puntuale<br />

è arrivata al capogruppo<br />

Udc proprio in questi giorni. Dai<br />

dati che sono stati elaborati dal<br />

capogruppo Izzo, emerge con<br />

chiarezza una spesa incredibile<br />

per i contenziosi che hanno<br />

riguardato l’A.ser e Tributi Italia<br />

(fino a qualche tempo fa gestore<br />

<strong>del</strong> servizio di riscossione dei<br />

tributi <strong>aprilia</strong>ni), turbogas ed<br />

Acqualatina. E’ di ben un milione<br />

13 mila 381 euro e 48 centesimi<br />

il costo a carico dei cittadini<br />

per queste “battaglie” <strong>del</strong>l’attuale<br />

amministrazione dal 2009<br />

al 2012 su un totale speso per il<br />

settore contenzioso di un milione<br />

222 mila 428 euro e 54 centesimi.<br />

“Ciò significa –spiega<br />

Izzo- che l’82,90% di tutta il<br />

costo <strong>del</strong> contenzioso in questi<br />

anni è andato a finanziare le bat-<br />

taglie giudiziarie <strong>del</strong>l’attuale<br />

amministrazione, con risultati<br />

che sono sotto gli occhi di tutti”.<br />

Ben 877 mila 113 euro e 98 centesimi<br />

sono stati stanziati per<br />

pagare gli avvocati che si sono<br />

occupati di A.ser e di Tributi Italia<br />

dal giugno 2009 a tutto il<br />

2011 su 33 incarichi affidati. Ma<br />

la somma è destinata ad aumentare<br />

perché 6 incarichi non risultano<br />

ancora liquidati e si preannunciano<br />

pesanti per le casse<br />

comunali. La maggior fetta di<br />

tutta questa cifra, va ad un’unica<br />

società legale. 13 gli incarichi<br />

sulla turbogas per un totale<br />

impegnato di 36 mila 221 euro e<br />

92 centesimi. “Si badi –tiene a<br />

precisare Izzo- su 13 incarichi<br />

legali affidati, 8 non risultano<br />

ancora liquidati. Ciò significa<br />

che la cifra è destinata a lievitare<br />

di molto”. Altri 13 incarichi<br />

legali riguardano il contenzioso<br />

con Acqualatina, provincia di<br />

Latina e Ato4 sul tema acqua per<br />

un totale di 100 mila 45 euro e<br />

58 centesimi. Anche in questo<br />

caso la cifra è destinata ad<br />

aumentare perché 2 incarichi<br />

legali non sono stati ancora<br />

liquidati. In totale su questi tre<br />

temi, sono stati affidati 62 incarichi<br />

legali e ben 16 ancora non<br />

risultano pagati. Va aggiunto che<br />

l’avvocato Massimo Sesselego,<br />

responsabile <strong>del</strong>l’ufficio, si è<br />

occupato di molti contenziosi<br />

per conto <strong>del</strong> Comune senza<br />

alcun costo per le casse pubbliche<br />

perché appunto dipendente<br />

<strong>del</strong> Comune di Aprilia. “Ci viene<br />

allora da chiedere all’amministrazione<br />

–afferma Izzo- perché<br />

ha ritenuto di dover affidare gli<br />

incarichi su A.ser, turbogas e<br />

Acqualatina ad avvocati esterni<br />

al Comune? E poi, perché non si<br />

è avvalso <strong>del</strong>le professionalità<br />

degli avvocati di Aprilia?”.<br />

“Dopo tutte queste cifre enormi<br />

e tante altre che ancora dovranno<br />

essere spese –conclude Izzodobbiamo<br />

constatare il fallimento<br />

<strong>del</strong>la politica amministrativa<br />

di questa maggioranza. Ha saputo<br />

solo spendere soldi dei contribuenti<br />

per i contenziosi senza<br />

risolvere alcunché. Del resto, la<br />

turbogas è in piena funzione,<br />

Acqualatina continua a svolgere<br />

regolarmente la sua attività e<br />

l’attuale ufficio tributi è assolutamente<br />

inadeguato alle esigenze<br />

dei cittadini”.


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 7<br />

Pochi amministratori rispettano la legge 441/82<br />

LE LEGGI SONO UGUALI PER TUTTI?<br />

L’assessore Chiusolo non ha mai depositato la sua dichiarazione. Top secret?<br />

Non si può chiedere al cittadino di rispettare le leggi se l’amministrazione è la prima a non farlo<br />

di Riccardo Toffoli<br />

La legge continua a rimanere<br />

sulla carta. Anche quest’anno<br />

sono pochi gli amministratori<br />

che hanno depositato nella<br />

segreteria comunale la propria<br />

dichiarazione dei redditi relativi<br />

al 2011. <strong>Il</strong> deposito <strong>del</strong>la dichiarazione<br />

dei redditi da parte dei<br />

consiglieri, assessori e sindaco è<br />

resa obbligatoria dalla legge<br />

sulla trasparenza amministrativa,<br />

la legge n.441 <strong>del</strong> 1982.<br />

Legge recepita nello statuto <strong>del</strong><br />

Comune di Aprilia, all’articolo<br />

34 sulla pubblicità <strong>del</strong>la situazione<br />

patrimoniale e <strong>del</strong>le spese<br />

elettorali. In base alla legge<br />

vigente, tutti i consiglieri comunali<br />

e il sindaco (nel 1982 c’era<br />

ancora il vecchio sistema elettorale<br />

e gli assessori erano anche<br />

consiglieri comunali) <strong>del</strong>le città<br />

che superano i 50 mila abitanti<br />

sono obbligati a depositare entro<br />

60 giorni dalla scadenza di ciascuna<br />

presentazione, lo stato<br />

patrimoniale presso la segreteria<br />

generale <strong>del</strong> Comune. <strong>Il</strong> problema<br />

è che alla norma impositiva,<br />

non è prevista una pena per chi<br />

non la rispetta e quindi, tutti possono<br />

non rispettarla senza che<br />

incorrano ad alcuna sanzione.<br />

Lo statuto comunale così recita:<br />

“Gli atti di cui alla legge 5 luglio<br />

1982 n.441, relativi alla situazione<br />

patrimoniale, ai redditi <strong>del</strong><br />

Sindaco, dei candidati alla carica<br />

di sindaco e dei consiglieri<br />

comunali sono depositati presso<br />

l’ufficio di Segreteria Generale,<br />

e sono liberamente consultabili<br />

da chiunque. Gli atti di cui al<br />

precedente comma devono essere<br />

depositati entro sessanta giorni<br />

da ciascuna scadenza. <strong>Il</strong> deposito<br />

<strong>del</strong>le liste o <strong>del</strong>le candidature<br />

deve comunque essere<br />

accompagnato dalla presentazione<br />

di un bilancio preventivo<br />

<strong>del</strong>le spese elettorali cui le liste<br />

ed i candidati intendono vincolarsi.<br />

Tale documento deve essere<br />

reso pubblico tramite affissione<br />

all’Albo Pretorio <strong>del</strong> Comune.<br />

Allo stesso modo il Sindaco<br />

neoeletto, i candidati alla carica<br />

di Sindaco proclamati Consiglieri<br />

comunali ed i Consiglieri<br />

comunali, sono tenuti a presentare,<br />

entro trenta giorni dalla<br />

conclusione <strong>del</strong>la campagna<br />

elettorale, il rendiconto <strong>del</strong>le<br />

spese elettorali riguardanti i candidati<br />

e le liste. Tale documento<br />

deve essere reso pubblico<br />

mediante affissione all’Albo<br />

Pretorio <strong>del</strong> Comune”. Secondo<br />

le disposizioni ministeriali, è<br />

possibile però che il sindaco faccia<br />

una diffida a tutti i consiglieri<br />

e agli assessori ad adempiere<br />

alla norma e ha la facoltà di pubblicare<br />

all’albo pretorio quanti<br />

non hanno adempiuto alla legge<br />

e non hanno rispettato l’articolo<br />

<strong>del</strong>lo statuto comunale di Aprilia.<br />

Ma neanche Domenico D’Alessio<br />

che si era fatto paladino<br />

<strong>del</strong>l’applicazione <strong>del</strong>la norma,<br />

lo fece. Nel 2009, però, fu l’allora<br />

segretario comunale che inviò<br />

a tutti i consiglieri una nota per<br />

adempiere alla legge e furono<br />

ben 15 le dichiarazioni presentate,<br />

ossia metà consiglio comunale.<br />

Nel 2010 poi, tutto passò in<br />

sordina perché c’era la volontà<br />

da parte <strong>del</strong>l’amministrazione di<br />

creare l’anagrafe degli eletti. E<br />

così in attesa <strong>del</strong>l’anagrafe degli<br />

eletti pochissimi presentarono le<br />

loro dichiarazioni, contro<br />

appunto l’applicazione <strong>del</strong>la<br />

legge. Dal 2010 sono passati due<br />

anni e l’anagrafe degli eletti non<br />

c’è ancora. Nel frattempo però,<br />

la legge andrebbe rispettata da<br />

tutti. Non si può chiedere al cittadino<br />

di rispettare le leggi se<br />

l’amministrazione che dovrebbe<br />

essere da “mo<strong>del</strong>lo” non le<br />

rispetta. L’intento <strong>del</strong>la legge è<br />

semplice. La pubblicità <strong>del</strong>lo<br />

stato patrimoniale dei politici è<br />

una garanzia per i cittadini che<br />

possono così assicurarsi che le<br />

istituzioni non si arricchiscano<br />

con la politica. Una legge che, in<br />

base alle recenti sentenze <strong>del</strong><br />

garante, non cozza affatto con il<br />

diritto alla privacy. Tutti i cittadini<br />

hanno il diritto di sapere se<br />

un politico si è arricchito oppure<br />

quanto ha speso per la sua campagna<br />

elettorale. Hanno depositato<br />

la dichiarazione dei redditi<br />

2012 il sindaco f.f. Antonio<br />

Terra che ha dichiarato quale<br />

reddito complessivo 47mila 304<br />

euro, l’assessore ai lavori pubblici<br />

Mauro Fioratti Spallacci<br />

con un reddito complessivo di<br />

67 mila 050 euro, il presidente<br />

<strong>del</strong> Consiglio Bruno Di Marcantonio<br />

con 57 mila 702, il consigliere<br />

Salvatore Tumeo con 23<br />

mila 919 euro, l’assessore ai servizi<br />

sociali Michela Biolcati con<br />

25 mila 769 euro.


pagina 8 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

La denuncia arriva sul tavolo <strong>del</strong>la nostra redazione<br />

A CAMPOLEONE I TAXI ABUSIVI PROLIFICANO<br />

Nel 2008 l’intervento <strong>del</strong>la Guardia di Finanza di Aprilia<br />

di Luca Bertacchini<br />

A Campoleone ci si inventa<br />

tassisti. <strong>Il</strong> fenomeno illegale,<br />

nel 2008, fu attenzionato<br />

dalla Guardia di Finanza<br />

<strong>del</strong>la Tenenza di Aprilia, che<br />

intervenne prontamente.<br />

Nonostante quell’intervento,<br />

nell’aprile 2009, affondammo<br />

il problema a seguito di<br />

denuncia di operatori regolari.<br />

Eravamo stati presso la<br />

stazione di Campoleone a<br />

fare dei sopralluoghi che<br />

hanno evidenziato un grave<br />

abusivismo nel traffico dei<br />

pendolari. Nei giorni scorsi<br />

abbiamo ricevuto <strong>del</strong>le ulteriori<br />

segnalazioni ed abbiamo<br />

scoperto che il fenomeno<br />

non ha fatto altro che peggiorare.<br />

Campoleone è il punto<br />

di arrivo dei pendolari da<br />

Napoli, soprattutto insegnanti<br />

(maestre). Usualmente usufruiscono<br />

di automobili che<br />

fungono da taxi abusivi.<br />

Dalle 7 alle 8 <strong>del</strong> mattino si<br />

raggiunge un numero elevato<br />

di “taxi” non autorizzati. Ci<br />

sono due arrivi da Napoli,<br />

uno alle 7.20, l’altro alle<br />

7.45. Questi tassisti abusivi<br />

sostano nei pressi <strong>del</strong> bar<br />

<strong>del</strong>la stazione al sopraggiungere<br />

degli interregionali,<br />

saturando ancora di più il<br />

piccolo parcheggio antistante<br />

l’ingresso ai treni. I taxi abusivi<br />

riescono a servire con un<br />

viaggio anche 4 o 5 pendolari.<br />

Considerando che ci<br />

hanno segnalato circa dieci<br />

vetture che fanno questo servizio,<br />

parliamo di circa 50<br />

servizi che vengono fatti raggirando<br />

le regole, non pagando<br />

le tasse, e saturando il<br />

traffico di Campoleone. A<br />

fare le spese di questo servizio<br />

non sono solo le casse<br />

statali ma anche quelle dei<br />

tassisti regolarmente iscritti<br />

che si trovano di fronte una<br />

concorrenza sleale. Ovviamente<br />

il problema riguarda<br />

soprattutto il periodo settembre<br />

- giugno, ossia quando<br />

sono aperte le scuole, nei<br />

mesi di luglio e agosto, infatti,<br />

le maestre non raggiungono<br />

Campoleone e il problema<br />

dei tassisti abusivi risulta<br />

ridotto. Per questo problema<br />

sono necessarie due soluzione,<br />

sbloccare il rilascio <strong>del</strong>le<br />

COMUNICATO STAMPA<br />

Latina, 19 dicembre 2008<br />

GUARDIA DI FINANZA DI APRILIA:TRASPORTI ABUSIVI<br />

Aprilia che ha portato alla scoperta di due soggetti che esercitavano abusivamente l’attività di trasporto<br />

di persone. L’attività si inquadra nel più ampio contesto di intensificazione <strong>del</strong> dispositivo di<br />

controllo <strong>del</strong> territorio, disposto dal comando provinciale di Latina. Nel corso di rituali controlli sulle<br />

persone in transito, presso la locale stazione di Campoleone, pattuglie <strong>del</strong>la Tenenza Guardia di<br />

Finanza di Aprilia osservavano, nelle prime ore <strong>del</strong>la mattinata, in concomitanza con l’arrivo presso<br />

la citata stazione dei pendolari, un insolito andirivieni di autoveicoli che, giunti presso il piazzale<br />

<strong>del</strong>la citata stazione, dopo aver ivi stazionato per qualche minuto, facevano salire a bordo dai 2 a 3<br />

passeggeri e si dirigevano verso <strong>aprilia</strong>. Si procedeva quindi al controllo degli autoveicoli, accertando<br />

che si trattava di due soggetti che, in assenza <strong>del</strong>le prescritte autorizzazioni comunali e dei previsti<br />

requisiti e segni distintivi, avevano adibito i propri autoveicoli privati a servizio di trasporto di persone,<br />

in particolare di pendolari che dalla stazione di Campoleone avevano necessità di raggiungere<br />

località ricomprese nel territorio <strong>del</strong> comune di <strong>aprilia</strong>. si procedeva quindi alla identificazione dei<br />

responsabili ed alla contestazione <strong>del</strong>le sanzioni amministrative <strong>del</strong> pagamento di una somma da euro<br />

143,19 a euro 572,76 e <strong>del</strong>la sospensione <strong>del</strong>la carta di circolazione per un periodo da due a otto mesi,<br />

ai sensi <strong>del</strong>l’art. 85 <strong>del</strong> codice <strong>del</strong>la strada.<br />

IL COMANDANTE PROVINCIALE<br />

(Col.t. ISSMI Giuseppe Colombi)<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012<br />

Posteggio taxi alla stazione di<br />

Campoleone (29.3.2009), quando il<br />

commissario straordinario <strong>del</strong><br />

comune di Aprilia Cono Federico,<br />

mise un po’ d’ordine. Da anni è di<br />

nuovo caos. (foto Gianfranco<br />

Compagno)<br />

licenze per permettere di fare<br />

questo servizio in modo legale<br />

e serio a quei tassisti abusivi<br />

che oggi si trovano<br />

costretti a trasgredire le<br />

regole, a seguire l’inasprimento<br />

dei controlli, magari<br />

riaprendo il comando dei<br />

vigili urbani di Campoleone.<br />

La stazione di Campoleone ci<br />

ha abituati in questi anni a<br />

spiacevoli sorprese. Purtroppo<br />

questo luogo è sempre più<br />

visto come strumento da<br />

sfruttare anziché risorsa da<br />

tutelare.


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 9<br />

Decidono di armare i “Vigili Urbani” e la riapertura <strong>del</strong>la sede di Campoleone<br />

Aprilia - <strong>Il</strong> palazzetto <strong>del</strong>lo sport ritorna in Consiglio Comunale<br />

La multiservizi sotto la lente <strong>del</strong>la corte dei conti. Questi i punti all’ordine <strong>del</strong> giorno di giovedì 6 settembre<br />

di Veronica Alessandrini<br />

Sono ripresi lo scorso 6 settembre<br />

i lavori <strong>del</strong> Consiglio Comunale,<br />

che si erano interrotti il 2<br />

agosto per la consueta pausa estiva.<br />

La seduta è iniziata alle<br />

17:45 con il consueto quarto<br />

d’ora di ritardo (era convocata<br />

per le 17:30) e si è svolta in<br />

un’aula consigliare piuttosto<br />

affollata, nonostante la natura<br />

tecnica dei punti all’ordine <strong>del</strong><br />

giorno. A metà seduta, più o<br />

meno, è arrivato anche il contestato<br />

Lorenzo Pineda <strong>del</strong> Consiglio<br />

Comunale dei Giovani ad<br />

occupare una <strong>del</strong>le sedie riservate<br />

ai giovani consiglieri che,<br />

come avevamo sottolineato nello<br />

scorso numero, restano puntualmente<br />

vuote. All’appello erano 6<br />

consiglieri: Mariana Iulian, Giuseppe<br />

Petito, Alessandro D’Alessandro,<br />

Mario Forconi, Carmelo<br />

Antonio Terzo e Vincenzio Giovannini<br />

(i primi tre sono poi arrivati<br />

alla spicciolata). Ad aprire i<br />

lavori il sindaco f.f. Antonio<br />

Terra con le sue comunicazioni,<br />

inerenti alla missiva giunta dalla<br />

Corte dei Conti ed avente a che<br />

fare con la <strong>del</strong>ibera n.61 <strong>del</strong> 24<br />

settembre 2010. Con tale <strong>del</strong>ibera<br />

vennero riconosciute da parte<br />

<strong>del</strong> Comune alla Multiservizi,<br />

una serie di fatture per servizi<br />

resi e non pagati dal 2006 al<br />

2010, per un totale di 1 milione<br />

237mila 948 euro e 47 centesimi.<br />

Ora la Corte dei Conti vuole una<br />

dettagliata ed urgente relazione<br />

riguardo alla gestione <strong>del</strong>la Multiservizi,<br />

che sarebbe stata la<br />

causa dei possibili danni erariali.<br />

Alle comunicazioni ha subito<br />

ribattuto la maggioranza. “Inviare<br />

il documento è un atto dovu-<br />

to” afferma Nello Romualdi,<br />

“Chiedo che si faccia una valutazione<br />

scevra da qualsiasi fattore<br />

politico” fa eco <strong>Il</strong>aria Bencivenni,<br />

che ripropone poi le sue argomentazioni<br />

“Come dissi (e ho<br />

anche protocollato degli atti),<br />

questa maggioranza ha deciso<br />

che, <strong>del</strong> debito <strong>del</strong>la Multiservizi,<br />

solo una parte fosse riconosciuta.<br />

Io ho sempre sostenuto<br />

che tutto il debito costituisse<br />

danno erariale, poiché si tratta di<br />

un’azienda in cui sin dall’inizio è<br />

mancato il controllo”. Poi dai<br />

consiglieri di minoranza Nello<br />

Romualdi, Roberto Boi, Michelino<br />

Telesca, <strong>Il</strong>aria Bencivenni,<br />

Giorgio Nardin, Giustino Izzo e<br />

Vincenzo Chiocca è stata presentata<br />

una mozione riguardante<br />

la modifica e l’integrazione <strong>del</strong><br />

vigente Regolamento <strong>del</strong> Corpo<br />

di Polizia Municipale di Aprilia<br />

inerentemente alla questione <strong>del</strong>l’addestramento<br />

(Capo VII) e<br />

<strong>del</strong>l’Armamento (Capo VIII).<br />

Ciò al fine di inserire la possibilità<br />

di acquisizione e di uso di<br />

dispositivi di sicurezza difensiva<br />

e di immobilizzazione (ad esempio<br />

spray, sfollagente e manette).<br />

Tutto questo, come spiegato nel<br />

testo <strong>del</strong>la mozione e ribadito dal<br />

consigliere Boi “Proviene da<br />

un’impellenza urgente”. È seguito<br />

un dibattito in merito a tempistiche<br />

ed argomenti di natura tecnica,<br />

a seguito <strong>del</strong> quale la<br />

mozione prima è stata trasformata<br />

in punto all’ordine <strong>del</strong> giorno<br />

(il quarto ed ultimo affrontato),<br />

poi ne è stato modificato il testo<br />

dopo una conferenza dei capigruppo<br />

durata circa mezzora.<br />

Alla fine l’atto è stato approvato<br />

con 18 voti favorevoli all’unanimità.<br />

<strong>Il</strong> secondo punto ha riguardato<br />

i servizi associati di Polizia<br />

Locale tra i comuni di Aprilia e<br />

Lanuvio in località Campoleone.<br />

Come ha spiegato l’assessore<br />

agli Affari Generali e Amministrativi<br />

Luigi Bonadonna: “Si è<br />

voluto individuare un perimetro<br />

in cui possano lavorare entrambe<br />

le forze di Polizia Locale”. <strong>Il</strong><br />

provvedimento è stato votato con<br />

23 si all’unanimità. <strong>Il</strong> terzo<br />

punto ha avuto per oggetto la<br />

revisione <strong>del</strong>la convenzione <strong>del</strong><br />

piano di lottizzazione tra via<br />

Carroceto, via Guardapasso e<br />

Fosso <strong>del</strong>la Ficoccia, ovvero le<br />

zone interessate dal complesso<br />

“Trentastelle”. “Ci siamo confrontati<br />

nuovamente con la<br />

Sogeim- spiega il Sindaco f.f.- e<br />

con questo atto approviamo una<br />

nuova progettualità e una nuova<br />

Lottizzazione Trentastelle plastico palazzetto)<br />

Campoleone sede Polizia Municipale<br />

convenzione, che prevede l’adeguamento<br />

al piano di viabilità e<br />

<strong>del</strong>le scadenze certe per la realizzazione<br />

sia di via Carroceto che<br />

<strong>del</strong> Palazzetto <strong>del</strong>lo sport, due<br />

importanti opere di compensazione<br />

che dovranno essere realizzate<br />

entro agosto 2015”. La revisione<br />

<strong>del</strong>la convenzione è stata<br />

approvata con 23 voti all’unanimità.<br />

La seduta è terminata intorno<br />

alle 20:15.


pagina 10 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

di Nicola Gilardi<br />

Prima giornata festa Pd giovedì<br />

6 settembre 2012<br />

Ha avuto inizio giovedì 6 settembre<br />

al Parco Friuli la consueta<br />

festa <strong>del</strong> Partito democratico di<br />

Aprilia. Nel programma <strong>del</strong>la<br />

prima giornata è stato organizzato<br />

un convegno molto importante: il<br />

collegamento Roma-Latina, con<br />

la presenza <strong>del</strong> consigliere <strong>del</strong>la<br />

Regione <strong>Lazio</strong> Claudio Moscar<strong>del</strong>li,<br />

<strong>del</strong> senatore Raffaele<br />

Ranucci. A fare gli onori di casa il<br />

consigliere comunale Vincenzo<br />

Giovannini. «Finalmente un’opera<br />

che si farà e porterà grande sviluppo<br />

sia per l’industria che per il<br />

turismo» ha detto il senatore<br />

Ranucci che ha spiegato tutti i dettagli<br />

di questa opera. I tratti interessati<br />

saranno due: il tratto Latina<br />

Cisterna–Valmontone, che<br />

sarà di 99 km con 46 km di autostrada<br />

(una bretella che si collegherà<br />

con l’autostrada A1), poi ci<br />

sarà l’autostrada Roma-Latina<br />

che sarà invece di 66 km. Tor de<br />

Cenci vedrà estendersi su 16 km,<br />

interamente su nuova sede, e il<br />

tratto Tor de Cenci–Latina<br />

Borgo Piave estesa su 52.3 km<br />

che si sviluppano lungo il corridoio<br />

<strong>del</strong>la Pontina. Completata in<br />

ogni parte la fase autorizzativa ed<br />

effettuata anche la gara per la realizzazione,<br />

con 7-8 grandi imprese<br />

nazionali ed estere a contendersi la<br />

costruzione finale. «Dovremo batterci<br />

affinché vengano coinvolte<br />

imprese locali» ha detto Ranucci,<br />

ottenendo l’approvazione anche di<br />

Claudio Moscar<strong>del</strong>li. L’opera<br />

prevede che l’esecuzione di queste<br />

nuove arterie avvenga in regime di<br />

project financing, nel quale il 60%<br />

<strong>del</strong> costo sarà coperto dai privati,<br />

mentre il restante 40% sarà messo<br />

a disposizione dallo Stato. «È una<br />

<strong>del</strong>le poche grandi opere che si<br />

stanno facendo in Italia – ha detto<br />

il senatore – il 20% dei soldi pubblici<br />

sono già stati messi a disposizione».<br />

<strong>Il</strong> costo totale è di 2<br />

miliardi e 728 milioni di euro<br />

circa. «La Pontina è una <strong>del</strong>le<br />

strade più pericolose d’Italia e il<br />

tappo di Tor de Cenci crea disagi e<br />

inquinamento. Da Tor de Cenci ci<br />

sarà il fondamentale collegamento<br />

con Civitavecchia. Avremo un<br />

asse autostradale importante» ha<br />

spiegato il senatore Ranucci.<br />

Aprilia sarà interessata con due<br />

caselli di immissione. <strong>Il</strong> primo,<br />

Aprilia Nord, sarà in via Apriliana<br />

che verrà estesa a 5.2 km, mentre<br />

il secondo, Aprilia Sud, sarà in via<br />

dei Giardini, che per l’occasione<br />

subirà un sensibile miglioramento<br />

per assorbire il traffico che vi<br />

transiterà. «La cosa importante è<br />

che il tracciato <strong>del</strong>la Roma-Latina<br />

sia stato completamente portato<br />

sul sedime <strong>del</strong>la Pontina» ha detto<br />

Claudio Moscar<strong>del</strong>li, sottolineando<br />

il grande impegno <strong>del</strong> senatore<br />

Ranucci in questo senso. Un’opera,<br />

sostiene il consigliere regionale,<br />

che avrà una grande ricaduta<br />

positiva sul territorio, soprattutto<br />

per la parte nord <strong>del</strong>la provincia.<br />

«Roma ha bisogno di un <strong>Lazio</strong><br />

forte, non possiamo relegarci a<br />

periferia, ma dobbiamo puntare ad<br />

un sistema regionale policentrico»<br />

ha detto Moscar<strong>del</strong>li. Nella fase<br />

finale <strong>del</strong> convegno è stata data la<br />

parola al pubblico. Molti i temi<br />

portati avanti: compensazioni agli<br />

agricoltori che vedranno passare la<br />

strada sul proprio territorio, come<br />

nel caso di Campoverde, poi le<br />

osservazioni che vennero avanzate<br />

nella fase di progettazione.<br />

Moscar<strong>del</strong>li e Ranucci hanno dato<br />

massima disponibilità a sostenere<br />

la questione <strong>del</strong>le compensazioni.<br />

Sul tema <strong>del</strong>le osservazioni il<br />

senatore ha spiegato come queste<br />

siano state accettate e si sono concretizzate<br />

nella progettazione dei<br />

due caselli cittadini. Infine il nodo<br />

più grosso: i tempi di realizzazione.<br />

«Entro la fine <strong>del</strong>l’anno la<br />

gara d’appalto si concluderà<br />

definitivamente - ha detto il<br />

senatore Ranucci – gli investimenti<br />

dei privati, che vogliono<br />

iniziare a monetizzare<br />

i loro investimenti, ci<br />

fanno sperare in una realizzazione<br />

il più rapida possibile».<br />

Realizzazione che potrebbe<br />

comunque cominciare nei primi<br />

mesi <strong>del</strong> 2013.<br />

SECONDA GIORNATA<br />

FESTA PD, VENERDÌ<br />

7 SETTEMBRE 2012<br />

di Nicola Gilardi<br />

“<strong>Il</strong> Pd e la sfida per il governo d’Italia”.<br />

Così è stato intitolato il convegno<br />

che ha animato la seconda<br />

giornata <strong>del</strong>la festa <strong>del</strong> Partito<br />

democratico di Aprilia. Ospite<br />

d’eccezione è stato il senatore<br />

Luigi Zanda, poi il consigliere<br />

regionale Claudio Moscar<strong>del</strong>li<br />

che ha hanno animato la discussione,<br />

moderata dal giornalista<br />

Lidano Grassucci. «La passata<br />

legislatura il governo Berlusconi<br />

ha dimostrato di avere poca atten-<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012<br />

Al Parco Friuli dal giovedì 6 a domenica 9 settembre 2012. Quattro giornate di musica, dibattiti, divertimento e gastronomia<br />

Salta il convegno: “<strong>Il</strong> PD verso le elezioni amministrative”<br />

APRILIA - PARTITO DEMOCRATICO IN FESTA<br />

Presentato il progetto <strong>del</strong>l’autostrada Roma –Latina.<br />

<strong>Il</strong> sen. Ranucci (PD): “Entro la fine <strong>del</strong>l’anno la gara d’appalto si concluderà definitivamente”<br />

zione alle proposte <strong>del</strong> Pd. Oggi<br />

vogliamo cogliere la sfida per<br />

governare il paese» ha detto in<br />

apertura Claudio Moscar<strong>del</strong>li.<br />

Poi il senatore Zanda che ha fatto<br />

una profonda analisi <strong>del</strong>la situazione<br />

<strong>del</strong>la politica italiana, con<br />

una critica non troppo velata a<br />

Beppe Grillo: «Se la politica si<br />

ammala, non possiamo sostituirla<br />

con l’antipolitica. Dobbiamo tornare<br />

a fare <strong>del</strong>la buona politica». <strong>Il</strong><br />

senatore, poi, ha sottolineato la<br />

gravità <strong>del</strong>la crisi economica<br />

odierna, «più grave di quella <strong>del</strong><br />

1929» e legata a una problematica<br />

molto complessa come quella<br />

finanziaria. Claudio Moscar<strong>del</strong>li,<br />

invece, ha stigmatizzato la politica<br />

<strong>del</strong> passato, con Berlusconi che ha<br />

contribuito a creare un sistema<br />

bloccato e con il «Pdl che oggi<br />

non vuole cambiare legge elettorale».<br />

Poi uno sguardo al futuro<br />

prossimo: «<strong>Il</strong> Pd deve saper protendere<br />

verso la modernizzazione


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 11<br />

<strong>del</strong> Paese». Per fare questo serve<br />

una legge elettorale migliore, la<br />

ricetta di Moscar<strong>del</strong>li è una: premio<br />

di maggioranza alla coalizione<br />

vincitrice e collegi uninominali<br />

con utilizzo <strong>del</strong>le preferenze. «<strong>Il</strong><br />

Pd deve essere il baricentro di un<br />

alleanza con Sinistra Ecologia e<br />

Libertà e Udc» ha detto il consigliere<br />

regionale.<br />

Sulle preferenze ha espresso alcune<br />

perplessità Luigi Zanda, che<br />

ha sottolineato il rischio di corruzione<br />

che può annidarsi dietro a<br />

questo sistema elettorale. Poi un<br />

pensiero alle primarie di partito:<br />

«Dovrebbero essere permesse solo<br />

agli iscritti. Noi dobbiamo decidere<br />

il nostro segretario. Poi le vorrei<br />

a doppio turno, affinché attorno al<br />

vincitore si concentri una maggiore<br />

adesione rispetto a quella che si<br />

genera attualmente».<br />

Sulla leadership <strong>del</strong> partito si è<br />

aperto un dibattito interessante.<br />

«Sostengo Bersani, ma ritengo<br />

che Renzi sia una risorsa che non<br />

deve essere persa o intesa in senso<br />

negativo» ha detto il senatore<br />

Zanda. Leggermente diverso il<br />

parere di Moscar<strong>del</strong>li, che ha<br />

detto: «Si a Bersani a patto che<br />

non riproponga il progetto dei<br />

riformisti che è fallito in passato».<br />

Parole che lasciano trasparire una<br />

simpatia nei confronti di Matteo<br />

Renzi. A chiudere le parole di<br />

Luigi Zanda: «Mi piace molto l’idea<br />

di Bersani, quella di un partito<br />

forte e strutturato. Dobbiamo<br />

ancora lavorare molto per raggiungere<br />

l’obbiettivo. Dobbiamo iniziare<br />

a selezionare lanuova classe<br />

dirigente nella maniera migliore<br />

possibile».<br />

TERZA GIORNATA FESTA<br />

PD, SABATO 8 SETTEMBRE<br />

2012<br />

di Veronica Alessandrini<br />

<strong>Il</strong> terzo convegno, organizzato l’8<br />

settembre durante la Festa <strong>del</strong> Partito<br />

Democratico, ha riguardato un<br />

tema di grande importanza sociale:<br />

la piaga <strong>del</strong>la criminalità nella<br />

provincia di Latina. È stato un<br />

convegno molto acceso, moderato<br />

dal giornalista Riccardo Toffoli.<br />

A partecipare sono stati il segretario<br />

provinciale <strong>del</strong> partito Enrico<br />

Forte, il capogruppo provinciale<br />

Mauro Visari e ovviamente<br />

il segretario comunale Gabriele<br />

Marziali: assente invece l’onorevole<br />

Sesa Amici, che non è potuta<br />

intervenire. Toffoli ha esordito<br />

affermando che, secondo le ultimi<br />

indagini, ad Aprilia ci sono infiltrazioni<br />

di natura malavitosa ma<br />

non c’è controllo <strong>del</strong>le organizzazioni<br />

per via <strong>del</strong>la mancanza di<br />

omertà che impedisce ad esse di<br />

attecchire. La parola è quindi passata<br />

a Visari, che ha subito dichiarato<br />

di non essere d’accordo con<br />

l’impostazione <strong>del</strong> moderatore.<br />

“In un contesto come quello <strong>del</strong>la<br />

provincia di Latina, anche il quartiere<br />

più organizzato socialmente<br />

non viene risparmiato dal crimine<br />

organizzato. La zona di Latina è<br />

una zona cuscinetto tra il nord<br />

campano e il sud romano. La<br />

mafia nella nostra provincia svolge<br />

molte operazioni: in primis<br />

spaccio di droga e riciclo di denaro<br />

sporco, poi è connessa alle<br />

imprese di gestione dei rifiuti. È<br />

un sistema malato- poi conclude-<br />

Nessuno mi venga a raccontare<br />

che in provincia di Latina il crimine<br />

organizzato vive fuori dai<br />

palazzi pubblici”. Poi è stata la<br />

volta di Forte, che ha sottolineato:<br />

“Voi siete in una zona ad alto<br />

rischio. La situazione nel nostro<br />

territorio è fuori controllo. C’è<br />

bisogno di una politica migliore,<br />

che deve vigilare e capire quali<br />

sono le personalità che ruotano<br />

attorno agli appalti ecc. Non bastano<br />

gli atti formali, c’è bisogno di<br />

trasparenza e di evitare qualsiasi<br />

rapporto con questo mondo”. A<br />

questo punto Toffoli, proiettando<br />

il discorso verso il futuro e rendendo<br />

la discussione più “frizzante”,<br />

ha chiesto al Segretario<br />

Comunale quale sarebbe la scelta<br />

di campo <strong>del</strong> Pd se si venisse a<br />

scoprire di un qualche controllo<br />

politico da parte <strong>del</strong>la mafia ad<br />

Aprilia. Tale discorso si sarebbe<br />

dovuto ampliare, tra l’altro, il<br />

giorno successivo (domenica 9<br />

settembre) in un altro convegno<br />

dal titolo “<strong>Il</strong> Pd verso le elezioni<br />

amministrative”, che poi però non<br />

si è più tenuto. Comunque, alla<br />

domanda <strong>del</strong> moderatore nonché<br />

nostro collega, circa eventuali<br />

alleanze future Marziali ha ribat-<br />

tuto: “Ad oggi non ci risultano<br />

inchieste di collusione con le<br />

attuali o le precedenti giunte. Però<br />

vanno monitorate tutte le attività<br />

attorno cui circola denaro: nel<br />

momento in cui dovessimo andare<br />

a governare la città saremmo<br />

molto trasparenti, come abbiamo<br />

sempre fatto- poi conclude- Ad<br />

Aprilia non c’è la stessa omertà<br />

che regna in altri posti”. Visari<br />

allora ha voluto aggiungere: “Non<br />

volevo dire che ad Aprilia ci siano<br />

organizzazioni mafiose, volevo<br />

sottolineare che essa non è diversa<br />

dal resto <strong>del</strong>la provincia di Latina.<br />

Tiriamo fuori la testa dalla sabbia,<br />

non si può far finta che ciò non ci<br />

riguardi”. È poi intervenuto Forte,<br />

asserendo, rivolto al moderatore<br />

:”Riguardo alle eventuali alleanze,<br />

caro Riccardo, stai sicuro che non<br />

ci alleiamo con quelli che questa<br />

città l’hanno depredata e saccheggiata.<br />

Io come Segretario provinciale<br />

mi batterò affinché in questa<br />

città non vi siano alleanze con chi<br />

ha portato questa città nello stato<br />

in cui stiamo”. In conclusione, in<br />

merito alle prospettive future,<br />

Marziali ha sottolineato l’importanza<br />

di governare bene il settore<br />

trainante <strong>del</strong>l’edilizia: “Aprilia è<br />

cresciuta a macchia di leopardo,<br />

senza criterio e con scarsi servizi.<br />

Noi diciamo no ad un metodo di<br />

costruzione non ponderato. <strong>Il</strong> Pd<br />

mira a costruire prima i servizi,<br />

poi le case.”. L’impressione che<br />

abbiamo avuto durante questo<br />

dibattito è stata quella di un partito<br />

con due visioni circa il tema<br />

<strong>del</strong>la criminalità connessa al terri-<br />

torio <strong>aprilia</strong>no sostanzialmente<br />

diverse. Da una parte il Capogruppo<br />

ed il Segretario provinciale<br />

che, durante tutta la discussione,<br />

hanno continuato ad accomunare<br />

la città al resto <strong>del</strong>la provincia<br />

di Latina, anche se fino ad<br />

ora essa ha mostrato reazioni ben<br />

diverse. Dall’altra il Segretario<br />

Comunale, che ad Aprilia ci vive<br />

e quindi conosce profondamente il<br />

territorio, ha tenuto ben separate le<br />

due realtà.<br />

QUARTA E ULTIMA GIOR-<br />

NATA FESTA PD, SABATO,<br />

DOMENICA 9 SETTEMBRE<br />

2012<br />

di Nicola Gilardi<br />

Tanto pubblico, soprattutto ballerini,<br />

ma senza il dibattito più atteso.<br />

Così possiamo descrivere la<br />

giornata conclusiva <strong>del</strong>la festa<br />

democratica di Aprilia. Sebbene la<br />

partecipazione popolare sia stata<br />

molto ampia, è mancato il momento<br />

clou <strong>del</strong>l’evento: il convegno<br />

dal titolo “<strong>Il</strong> PD verso le elezioni<br />

amministrative” che avrebbe visto<br />

l’intervento <strong>del</strong> segretario provinciale<br />

Enrico Forte e il segretario<br />

comunale Gabriele Marziali.<br />

All’ultimo momento, infatti,<br />

il convegno è stato annullato senza<br />

dare un annuncio ufficiale, tanto<br />

che fra i militanti si è generato un<br />

certo malcontento. Era questo,<br />

infatti, il momento per capire<br />

quale direzione il Partito democratico<br />

<strong>aprilia</strong>no vorrà prendere per le<br />

prossime elezioni amministrative.<br />

Un tema, quello <strong>del</strong>le alleanze,<br />

che fa discutere a livello nazionale<br />

come a quello locale. Non felicissimo<br />

<strong>del</strong>la decisione anche il<br />

segretario provinciale Enrico<br />

Forte, giunto da Latina per l’occasione<br />

e che se ne è andato<br />

poco dopo aver<br />

appreso che il dibattito<br />

non ci sarebbe stato.<br />

Alle ore 19, poi, con<br />

circa un’ora di ritardo si<br />

è svolta la presentazione<br />

<strong>del</strong> Progetto Ausilio,<br />

con la presenta <strong>del</strong><br />

segretario provinciale<br />

CGIL Auser Patrizia<br />

Randich, il segretario<br />

<strong>del</strong>lo SPI CGIL di Aprilia<br />

Giorgio Magrin e il<br />

presidente <strong>del</strong>la COOP<br />

Pontina Rosario Grasso.<br />

In mancanza <strong>del</strong><br />

convegno previsto per le<br />

20.00, la serata è proseguita<br />

con l’esibizione<br />

musicale <strong>del</strong> complesso<br />

“I due note”, che hanno<br />

riscosso molto successo,<br />

visto la grande parteci-<br />

pazione di ballerini in pista. Sul<br />

palco, poi, sono saliti i due consiglieri<br />

comunali: Vincenzo Giovannini<br />

e Alfonso Longobardi,<br />

insieme al segretario Gabriele<br />

Marziali per ringraziare la presenza<br />

<strong>del</strong> pubblico. Pubblico che, in<br />

verità, soprattutto tra i militanti<br />

più attivi, si aspettava il dibattito<br />

sulla linea che il partito prenderà.<br />

Colpisce, inoltre, il fatto che non<br />

sia stata dato un annuncio ai presenti,<br />

soprattutto quelli interessati<br />

alla politica e non al ballo, che<br />

fino all’ultimo ci hanno sperato.<br />

Servizio curato da Nicola Gilardi<br />

e Veronica alessandrini. Foto di<br />

Gianfranco Compagno<br />

La risposta non è arrivata dal convegno di<br />

domenica 9 settembre, che non si è tenuto<br />

CON CHI VUOLE ALLEARSI IL PD<br />

ALLE AMMINISTRATIVE 2013?<br />

Forte (PD): “Non ci alleiamo con quelli che<br />

questa città l’hanno depredata e saccheggiata”<br />

di Gianfranco Compagno<br />

“E su chi ci alleiamo, caro<br />

Riccardo, stai sicuro che non<br />

ci alleiamo con quelli che<br />

questa città l’hanno depredata<br />

e saccheggiata, su questo<br />

puoi star sicuro. Poi sui programmi,<br />

sulle convergenze<br />

sul progetto chiaro di sviluppo<br />

democratico di questa città<br />

chiederemo il consenso, ma<br />

stai sicuro che io come Segretario<br />

provinciale mi batterò<br />

affinché in questa città non vi<br />

siano alleanze con chi ha portato<br />

questa città nello stato in<br />

cui stiamo”. Queste la risposta<br />

<strong>del</strong> segretario <strong>del</strong> PD provinciale<br />

Enrico Forte, che a<br />

nostro modesto parere conosce<br />

molto poco le dinamiche<br />

e la storia <strong>del</strong>la politica <strong>aprilia</strong>na,<br />

ad una domanda “provocatoria”<br />

e “fuori programma”<br />

<strong>del</strong> collega Riccardo<br />

Toffoli, che fungeva da<br />

moderatore al convegno di<br />

sabato 8 settembre. Ma il collega<br />

da buon giornalista qual<br />

è ha insistito: “Si ma con<br />

chi?”, questo telo dico domani<br />

ha risposto il segretario<br />

provinciale. Purtroppo il<br />

giorno successivo il segretario<br />

Forte non ce lo ha potuto<br />

dire con chi si alleerà, perché<br />

il convegno: “<strong>Il</strong> PD verso le<br />

elezioni amministrative”, non<br />

si è tenuto. Varie e contrastanti<br />

le motivazione addotte,<br />

nemmeno il segretario Forte<br />

sapeva il motivo ufficiale. <strong>Il</strong><br />

tavolo <strong>del</strong> convegno è stato<br />

utilizzato per un confronto<br />

conviviale tra dirigenti <strong>del</strong><br />

Pd. Del resto qualcuno diceva<br />

che le soluzioni politiche si<br />

trovano a tavola. Ma torniamo<br />

alle “parole famose” <strong>del</strong><br />

segretario provinciale: “Non<br />

ci alleiamo con quelli che<br />

questa città l’hanno depredata<br />

e saccheggiata”, intanto non<br />

siamo d’accordo che la città<br />

sia stata depredata e saccheggiata,<br />

forse è stata mal amministrata,<br />

di una cosa siamo<br />

certi, non dai giornalisti, visto<br />

che il segretari Forte afferma:<br />

“Io diffido di due categorie, i<br />

politici che tentano di mettere<br />

il bavaglio ai giornalisti e i<br />

giornalisti che vogliono fare<br />

la politica”. Noi non apparteniamo<br />

alla seconda categoria,<br />

visto che facciamo questo<br />

mestiere sul campo e non utilizziamo<br />

“veline”, di fascista<br />

memoria. Abbiamo seguito<br />

come nostra consuetudine<br />

tutte le giornate di dibattito,<br />

conferenza stampa compresa.<br />

Per poi sentirci insultati, era<br />

da rispondere al consigliere<br />

Vincenzo Giovannini, con la<br />

ormai frase famosa: “Che fai<br />

mi cacci”, visto che prima ci<br />

invita, e poi vuole mandarci<br />

via. Vogliamo ricordare al<br />

segretario Enrico Forte che<br />

questa città oggi e governata<br />

da chi la governava nel 2002.<br />

La Margherita prima e il PD<br />

dopo hanno sostenuto la<br />

giunta Santangelo dal 2006 al<br />

2009. Dal 1990 al 2001 il Pci-<br />

Pds-Ds e dal 1994 insieme ai<br />

Popolari -Margherita ha<br />

governato questa città ininterrottamente,<br />

con ruoli di<br />

governo importanti (sindaco<br />

e vicesindaco). Se poi<br />

vogliamo tornare indietro nel<br />

tempo, ricordiamo la giunta<br />

social - comunista (1956-<br />

1964), e poi la giunta Savian<br />

(1965-1969) e quella Raffaelli<br />

e Berghi (1975-1980) e poi<br />

la giunta De Marinis (1983).<br />

Caro (tra compagni si può<br />

dire visto il cognome che<br />

porto) compagno segretario<br />

provinciale Enrico fai un po’<br />

tu i conti. Però dimmi con chi<br />

vuoi allearti per le prossime<br />

elezioni, eventualmente me<br />

lo scrivi, i nostri lettori-elettori<br />

- cittadini lo vogliono<br />

sapere.


pagina 12 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

<strong>Il</strong> capitano Nicola Improta 1988-1993<br />

I COMANDANTI DELLA COMPAGNIA<br />

DEI CARABINIERI DI APRILIA<br />

Medaglia di Bronzo al Valor Civile<br />

di Gianfranco Compagno<br />

Una carriera militare durata quarant’anni,<br />

da soldato semplice a<br />

Generale di Brigata dei Carabinieri.<br />

Stiamo parlando <strong>del</strong> capitano<br />

Nicola Improta, secondo<br />

comandante <strong>del</strong>la Compagnia<br />

dei Carabinieri di Aprilia (1988-<br />

1993). Dopo aver dedicato il<br />

numero scorso ai 25 anni <strong>del</strong>la<br />

Compagnia dei Carabinieri ad<br />

Aprilia (15.9.1987) e al primo<br />

comandante capitano Giuseppe<br />

Finocchiaro, questo e i prossimi<br />

numeri saranno dedicati ai<br />

comandanti che si sono succeduti.<br />

<strong>Il</strong> capitano Improta quando<br />

Cap. Nicola Improta<br />

arrivò ad Aprilia nel 1988, aveva<br />

39 anni, essendo nato il 21 agosto<br />

1949 a Teverola in provincia<br />

di Caserta. È il primo comandante<br />

non più in servizio attivo<br />

essendosi congedato nel 2007.<br />

Attualmente ricopre il grado di<br />

Generale di Brigata dei Carabinieri.<br />

Dopo otto anni a Bari,<br />

prima come comandante <strong>del</strong><br />

Nucleo Operativo e Radiomobile<br />

e dal 3 ottobre 1984 come<br />

comandante <strong>del</strong>la Compagnia di<br />

Bari. <strong>Il</strong> 14 settembre 1988 fu trasferito<br />

ad Aprilia, sostituì il capitano<br />

Giuseppe Finocchiaro. <strong>Il</strong><br />

sindaco di Aprilia era il geom.<br />

Pasquale Gallo. Sotto il suo<br />

comando, il 7 ottobre 1989,<br />

avvenne l’inaugurazione <strong>del</strong>la<br />

sede <strong>del</strong>la Compagnia dei Carabinieri,<br />

a due anni dall’istituzione.<br />

Presenti tra gli altri: il sottosegretario<br />

Mauro Bubbico per il<br />

Governo italiano, il prefetto di<br />

Latina Giovanni Orefice, il sindaco<br />

di Aprilia Pasquale Gallo,<br />

il colonnello Giuseppe Galatà,<br />

comandante <strong>del</strong>la Legione Carabinieri<br />

<strong>Lazio</strong>, il tenente colonnello<br />

Tommaso Vitagliano,<br />

comandante <strong>del</strong> Gruppo Carabinieri<br />

di Latina e ovviamente il<br />

Capitano Improta. La cerimonia<br />

d’inaugurazione fu preceduta<br />

dal Concerto <strong>del</strong>la Banda <strong>del</strong>l’Arma<br />

dei Carabinieri diretta<br />

dal Maestro Vincenzo Borgia,<br />

Gen. Nicola Improta<br />

che si tenne presso il Teatro<br />

Europa, la sera precedente,<br />

venerdì 6 ottobre 1989, alle<br />

21.00. Fu un evento storico. Tra<br />

i tanti riconoscimenti ricevuti<br />

nella sua lunga carriera militare,<br />

il 10 novembre 1991 ricevette<br />

un encomio semplice dal<br />

Comando Regione Carabinieri<br />

<strong>Lazio</strong>, per un’operazione effettuata<br />

ad Aprilia, con la seguente<br />

motivazione: “Comandante di<br />

compagnia distaccata, accorreva<br />

prontamente in comune <strong>del</strong>la<br />

giurisdizione ove un individuo,<br />

armato di fucile, minacciava di<br />

compiere una strage fra la folla<br />

e, dimostrando non comuni doti<br />

di coraggio, concorreva, colla-<br />

borato da personale dipendente,<br />

a disarmarlo e trarlo in arresto<br />

dopo breve violentissima colluttazione”.<br />

Dopo cinque anni di<br />

comando, il 22 agosto 1993 fu<br />

trasferito al Comando <strong>del</strong> Reparto<br />

Operativo <strong>del</strong> Comando Pro-<br />

Terzo appuntamento annuale, raccolte 42 sacche di sangue<br />

“Poche gocce <strong>del</strong> tuo sangue aiutano un bambino”<br />

A cura <strong>del</strong> Servizio Trasfusionale <strong>del</strong>l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù<br />

Su iniziativa <strong>del</strong>la signora Patrizia Di Marco<br />

di Veronica Alessandrini<br />

Ottimo esito, come da consuetudine,<br />

per l’iniziativa<br />

“Poche gocce <strong>del</strong> tuo sangue<br />

aiutano un bambino”, volta ad<br />

aiutare a combattere la carenza<br />

di sangue negli ospedali<br />

pediatrici. <strong>Il</strong> terzo appuntamento<br />

annuale, organizzato<br />

per la mattina di sabato 15<br />

settembre presso la parrocchia<br />

di San Giovanni Battista<br />

a Campoleone, ha permesso<br />

all’equipe medica <strong>del</strong> Servizio<br />

Trasfusionale <strong>del</strong>l’Ospedale<br />

Pediatrico Bambino<br />

Gesù di raccogliere ben 42<br />

sacche di sangue. Come al<br />

solito a presentarsi è stato un<br />

numero maggiore di donatori<br />

(49), ma per ragioni differenti<br />

alcuni prelievi non sono stati<br />

effettuati. Prima di donare,<br />

infatti, i volontari vengono<br />

sottoposti a controlli medici e<br />

molti risultano non idonei a<br />

causa <strong>del</strong>la pressione bassa o<br />

<strong>del</strong>l’assunzione di qualche<br />

farmaco nelle ore precedenti.<br />

Inoltre, al fine di fornire un<br />

quadro clinico completo, essi<br />

devono anche compilare un<br />

questionario in cui gli vengono<br />

poste le domande più disparate<br />

(dalle abitudini circa<br />

l’uso di alcol all’aver effettuato<br />

tatuaggi nei quattro<br />

mesi precedenti alla donazione).<br />

L’iniziativa “Poche gocce<br />

<strong>del</strong> tuo sangue aiutano un<br />

bambino” è nata dieci anni fa<br />

grazie ad un’idea <strong>del</strong>la signora<br />

Patrizia Di Marco che nel<br />

2002 ha iniziato a collaborare<br />

con l’ospedale pediatrico<br />

romano. Come ci ha infatti<br />

spiegato il dottor Guglielmo<br />

Trua, Dirigente <strong>del</strong> Centro<br />

Trasfusionale <strong>del</strong> Bambino<br />

Gesù, infatti: “La signora Di<br />

Marco è una nostra donatrice<br />

e, anni fa, ha pensato di creare<br />

un gruppo donatori nella<br />

zona dove abita. Anche le<br />

altre raccolte esterne che facciamo,<br />

spostandoci nelle<br />

varie zone, sono nate in questo<br />

modo: c’è sempre un referente<br />

che decide di impegnarsi<br />

a sensibilizzare le persone<br />

alla donazione. Dove poi<br />

vediamo i risultati, continuiamo<br />

ad andare”. Ad occuparsi<br />

dei controlli e dei prelievi,<br />

oltre ovviamente al dott. Trua,<br />

sono stati il tecnico di laboratorio<br />

Andrea Frigeri, la dottoressa<br />

Laila Costantino e l’in-<br />

vinciale di Benevento. La carriera<br />

militare <strong>del</strong> comandante<br />

Improta, iniziò nel 1969 dopo<br />

essersi congedato come soldato<br />

semplice. <strong>Il</strong> primo passo fu<br />

come ufficiale di complemento<br />

nell’esercito. <strong>Il</strong> 14 marzo 1970<br />

entrò nell’Arma dei Carabinieri.<br />

<strong>Il</strong> 14 aprile <strong>del</strong>lo stesso anno, fu<br />

nominato Sottotenente nell’Arma<br />

dei Carabinieri. Si trasferì a<br />

Laives (Bolzano), poi a Chieti. <strong>Il</strong><br />

14 aprile 1972 assunse il grado<br />

di tenente, fu trasferito ad Agnone<br />

(IS) al comando <strong>del</strong>la locale<br />

tenenza. <strong>Il</strong> 15 ottobre 1975 arrivò<br />

la promozione a capitano.<br />

Nel 1976 fu a Benevento al<br />

Comando Gruppo Carabinieri.<br />

Nel 1979 gli venne affidato il<br />

comando <strong>del</strong>la Compagnia<br />

Carabinieri di Benevento. Come<br />

riferito dopo Bari e Aprilia. <strong>Il</strong><br />

22 agosto 1993 fu trasferito di<br />

nuovo a Benevento presso il<br />

Comando <strong>del</strong> Reparto Operativo<br />

<strong>del</strong> Comando Provinciale. Nel<br />

1996 ancora un trasferimento<br />

alla Legione Carabinieri<br />

“Puglia”, Successivamente, nel<br />

1997 assunse la carica di<br />

Comandante di Reparto Comando<br />

<strong>del</strong>la Legione Carabinieri<br />

Puglia. Nel 1999 nuova destinazione<br />

al Comando Gruppo Carabinieri<br />

A.M. di Bari presso la III<br />

Regione Aerea. 2001, Legione<br />

Carabinieri Basilicata, quale<br />

Vice Comandante e Capo di<br />

Stato Maggiore. <strong>Il</strong> 14 giugno<br />

2007, a 58 anni, per motivi di<br />

salute, venne collocato in conge-<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012<br />

Compagnia dei Carabinieri di via Nettunense 2004<br />

fermiera <strong>Il</strong>aria Pigliapoco.<br />

L’equipe è giunta a Campoleone,<br />

come al solito, con un<br />

furgone su cui trasportare<br />

tutto il materiale ed un’ambulanza<br />

guidata da Massimo<br />

Trapani. Alla fine a tutti i<br />

donatori è stata offerta la<br />

do, con il grado di Generale di<br />

Brigata <strong>del</strong>la riserva. Nel corso<br />

<strong>del</strong>la sua carriera ha conseguito<br />

significativi risultati, con particolare<br />

riferimento a quelli nella<br />

lotta al terrorismo ed alla criminalità<br />

organizzata in Puglia<br />

(Sacra Corona Unita), nel <strong>Lazio</strong><br />

ed in Campania, distinguendosi,<br />

in particolar modo, nel settore<br />

investigativo, con il plauso e<br />

riconoscimenti da parte Autorità<br />

Civili, Militari e dalla Autorità<br />

Giudiziaria. Per le suddette attività<br />

e operazioni di servizio è<br />

stato insignito di molte onorificenze<br />

e ricompense. Citiamo la<br />

più importante, Medaglia di<br />

Bronzo al Valor Civile, con la<br />

seguente motivazione: “Con<br />

generoso ardimento si lanciava<br />

alla rincorsa di un pesante autofurgone<br />

che, privo di conducente<br />

e con a bordo un bimbo atterrito,<br />

procedeva verso un burrone.<br />

Raggiunto il mezzo, riusciva<br />

ad aprirne la portiera e a trarre in<br />

salvo il piccolo” (D.P.R. 17<br />

maggio 1978). <strong>Il</strong> fatto avvenne il<br />

20 maggio 1977 a Pesco Sannita<br />

(BN). Quell’episodio è stato<br />

motivo, prima di ottenere la<br />

Medaglia di bronzo al Valore<br />

Civile, per ricevere un encomio<br />

solenne dal Comando Generale<br />

<strong>del</strong>l’Arma dei Carabinieri e la<br />

Medaglia di Bronzo per gli Atti<br />

di Eroismo <strong>del</strong>la Fondazione<br />

Carnegie (Hero Fund), che ha<br />

sede presso il Ministero <strong>del</strong>l’Interno.<br />

Patrizia Di Marco, dott. Guglielmo Trua, tecnico Andrea Frigeri,<br />

dott.ssa Laila Costantino, autista Massimo Trapani, infermiera <strong>Il</strong>aria<br />

Pigliapoco, donatore e volontario Maurizio Gori<br />

( foto di Gianfranco Compagno)<br />

colazione, preparata dalla<br />

signora di Marco in collaborazione<br />

con l’Ospedale Bambino<br />

Gesù e il forno Ripanucci<br />

di Lanuvio. Per maggiori<br />

informazioni il numero <strong>del</strong>l’organizzatrice<br />

è<br />

3334386972.


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 13<br />

Dopo otto anni di stop<br />

APRILIA - RIPRENDONO I LAVORI NELLA SCUOLA TOSCANINI<br />

La visita <strong>del</strong> cantiere con l’assessore LL.PP. Mauro Fioratti Spallacci. Per ultimare la costruzione serviranno 18 mesi<br />

di Riccardo Toffoli<br />

Dopo otto anni, torna la speranza<br />

per la scuola Toscanini. <strong>Il</strong> 5 settembre<br />

è stato avviato il cantiere<br />

per la costruzione <strong>del</strong>la scuola<br />

materna ed elementare <strong>del</strong> quartiere<br />

Toscanini. Scuola oggi,<br />

“parcheggiata” provvisoriamente<br />

nei palazzi di via Inghilterra.<br />

La ditta aggiudicatrice <strong>del</strong>l’appalto,<br />

la società Diretto srl, si è<br />

messa subito al lavoro. L’importo<br />

complessivo dei lavori è di<br />

due milioni e 686 mila euro, di<br />

cui circa 89 mila per oneri di<br />

sicurezza. <strong>Il</strong> responsabile unico<br />

dei lavori è il geometra Enrico<br />

Di Marco, tecnico comunale <strong>del</strong><br />

Settore Lavori Pubblici. L’ingegnere<br />

Corrado Costantino è<br />

direttore dei lavori e coordinatore<br />

<strong>del</strong>la sicurezza <strong>del</strong> cantiere.<br />

Lo scheletro <strong>del</strong>la scuola fantasma<br />

da otto anni è fermo davanti<br />

gli occhi di tutti. Non solo dei<br />

residenti <strong>del</strong> quartiere Toscanini,<br />

ma anche di tutti i cittadini e di<br />

tutti i passanti perché questo<br />

rudere era proprio in bella vista<br />

in uno degli accessi sud <strong>del</strong>la<br />

città. E’ dal 2004 che la scuola,<br />

ribattezzata nel 2006 “scuola<br />

fantasma”, è ferma. La vicenda<br />

giudiziaria tra Comune e la<br />

prima ditta appaltatrice inizia<br />

nell’estate <strong>del</strong> 2004 a seguito di<br />

“grave violazione <strong>del</strong> rapporto<br />

fiduciario, condotta penalmente<br />

rilevante per false emissioni di<br />

Sal con firma apocrifa <strong>del</strong> direttore<br />

dei lavori al fine di ottenere<br />

dal Monte dei Paschi di Siena il<br />

pagamento anticipato di crediti<br />

verso il Comune per lavori non<br />

ancora eseguiti”. Sull’atto di<br />

citazione si è riportato il sunto,<br />

avviato sotto la giunta Verzili, tra<br />

l’altro, si legge: “l’impresa si è<br />

resa gravemente inadempiente<br />

alle obbligazioni assunte”. Nell’atto<br />

di citazione si parla anche<br />

di “opere difformi” nelle strutture<br />

portanti dei pilastri. Inoltre si<br />

parla <strong>del</strong>la “falsificazione <strong>del</strong>la<br />

documentazione necessaria per<br />

la liquidazione degli stati di<br />

avanzamento periodici. In concreto<br />

si è accertato che la firma<br />

apposta in calce ai certificati di<br />

pagamento relativi ai Sal 4 - 5 - 6<br />

recavano la sottoscrizione apocrifa<br />

<strong>del</strong> direttore dei lavori (i Sal<br />

5 e 6 non trovavano riscontro<br />

nella contabilità ferma al Sal 4)”.<br />

Si tratta di cifre considerevoli<br />

dato che solo il Sal 4 è pari a<br />

circa 309 mila euro. Nell’atto di<br />

citazione si leggono “frode” e la<br />

“truffa in pubblica fornitura” tali<br />

da far chiedere al Comune la<br />

restituzione <strong>del</strong> cantiere e <strong>del</strong>le<br />

opere e il risarcimento danni<br />

subito. <strong>Il</strong> contratto con la ditta<br />

veniva, quindi, rescisso nel 2004<br />

e quello per sbloccare il cantiere<br />

si è arenato nelle aule <strong>del</strong>la giustizia.<br />

Un grande impulso fu dato<br />

dalla giunta Santangelo. “Abbiamo<br />

approvato atti fondamentali<br />

–spiega l’ex assessore ai lavori<br />

pubblici Giovanni Forcina- per<br />

fa ripartire il cantiere. Ricordo<br />

che la <strong>del</strong>ibera per la ripresa in<br />

mano <strong>del</strong> cantiere è nostra ed è<br />

datata 2008. Certo, i tempi tecni-<br />

ci erano necessari e subito dopo<br />

la nostra amministrazione è<br />

caduta”. Quindi le carte furono<br />

portate avanti dalla giunta D’Alessio,<br />

e portate a termine ora<br />

con Mauro Spallacci assessore ai<br />

lavori pubblici con il quale<br />

abbiamo fatto un sopralluogo sul<br />

cantiere con l’amministratore<br />

ditta appaltatrice Vincenzo Di<br />

Cantiere scuola Toscanini: L’assessore Mauro Fioratti Spallacci, il capo<br />

cantiere Vincenzo Di Domenico (alla destra) e due operai (alla sinistra)<br />

- Foto di Gianfranco Gianfranco Compagno<br />

Domenico. <strong>Il</strong> tempo fissato per<br />

completare l’opera è di un anno e<br />

mezzo. La scuola avrà 5 aule<br />

materne, 20 aule elementari, più<br />

un aula magna, un refettorio,<br />

laboratori e una palestra. <strong>Il</strong><br />

sogno che si realizza per i tanti<br />

bambini che ancora oggi sono<br />

costretti alle angustie degli<br />

appartamenti, adibiti a “classi”,<br />

dei palazzi di via Inghilterra.<br />

Sono passati già due cicli didattici<br />

ma forse ora, i bambini in<br />

prima avranno la fortuna di<br />

andare nella scuola nuova.<br />

“Innanzitutto posso assicurare i<br />

cittadini e i residenti –spiega<br />

l’assessore ai lavori pubblici<br />

Mauro Fioratti Spallacci- che i<br />

soldi ci sono e dal punto di vista<br />

economico non ci saranno ostacoli<br />

al completamento dei lavori.<br />

Del resto si tratta di fondi comunali”.<br />

Alcuni aggiustamenti tecnici<br />

sono dovuti alle nuove normative<br />

sulla sicurezza. Per quanto<br />

riguarda la sismicità, neppure<br />

la nuova scuola Toscanini sarà in<br />

linea con l’attuale normativa<br />

essendo lo scheletro costruito<br />

prima <strong>del</strong>l’entrata in vigore <strong>del</strong>la<br />

norma. Si prevede però, fa sapere<br />

sempre l’assessore Fioratti<br />

Spallacci, un potenziamento<br />

<strong>del</strong>le fondamenta. “Sono state<br />

fatte numerose indagini tecniche<br />

sulla solidità <strong>del</strong>la struttura- continua<br />

l’assessore- e anche in questo<br />

caso possiamo garantire la<br />

solidità <strong>del</strong>la struttura. <strong>Il</strong> cemento,<br />

insomma, è buono. Ci farà<br />

forse qualche ristrutturazione<br />

sulla palestra, ma questo si vedrà<br />

in seguito”.


pagina 14 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

La Multiservizi sin dalla costituzione (2002) ha creato una voragine di debiti<br />

<strong>Il</strong> SINDACO F.F. TERRA DIFFIDA GLI AMMINISTRATORI ASAM<br />

La magistratura e le forze <strong>del</strong>l’ordine sono le uniche a garantire equità ed imparzialità alle indagini<br />

di Riccardo Toffoli<br />

Arriva la diffida e costituzione in<br />

mora per gli amministratori di<br />

Asam dal 2006 al 2009. L’atto è<br />

firmato dal sindaco Antonio Terra.<br />

La Corte dei Conti sicuramente<br />

valuterà se ritiene questa lettera di<br />

costituzione coerente con quanto<br />

ha chiesto all’amministrazione. I<br />

cittadini ribadiscono la fiducia<br />

nella magistratura e nelle forze<br />

<strong>del</strong>l’ordine che sono le uniche a<br />

garantire equità ed imparzialità<br />

allo svolgimento <strong>del</strong>le indagini,<br />

specialmente la Guardia di Finanza<br />

per le materie contabili. Sicuramente<br />

gli amministratori “diffidati”<br />

ora invieranno tutto il pacchetto<br />

alla magistratura contabile e<br />

alle forze <strong>del</strong>l’ordine sulle eventuali<br />

responsabilità (di ogni ente<br />

e/o istituzione), anche pregresse al<br />

2006, di un debito elevatissimo,<br />

che supera i 10 milioni di euro (e<br />

non solo quel milione di euro riconosciuto<br />

quale debito fuori bilancio).<br />

Riportiamo la lettera <strong>del</strong>la<br />

Corte dei Conti perché i lettori<br />

possano capire cosa intendesse:<br />

“con la <strong>del</strong>ibera n.61 <strong>del</strong><br />

24.09.2010, il Consiglio Comunale<br />

di Aprilia ha riconosciuto la<br />

legittimità di debiti fuori bilancio<br />

per un totale di euro 1.237.948,47.<br />

Ha inoltre disposto di invitare i<br />

vertici amministrativi di Asam a<br />

regolarizzare la posizione <strong>del</strong>l’azienda,<br />

e a predisporre un documento<br />

in grado di evidenziare i<br />

risultati economici degli esercizi<br />

pregressi. Tanto al fine di far<br />

emergere i maggiori oneri dei servizi<br />

resi da Asam, riguardo a contributi<br />

riconosciuti dal Comune, i<br />

risultati attribuibili a gestione inefficiente<br />

<strong>del</strong>l’Asam e l’incidenza<br />

degli oneri derivanti da sanzioni<br />

comminate per omissioni procedurali<br />

e inadempimenti. Tale provvedimento<br />

è stato assunto a fronte di<br />

una non chiarita attività amministrativa<br />

di Asam che ha comportato<br />

rilevanti oneri che, ove rimasti a<br />

carico <strong>del</strong> bilancio <strong>del</strong>l’Amministrazione,<br />

costituiscono possibile<br />

fonte di danno erariale <strong>del</strong> quale<br />

sono chiamati a rispondere gli<br />

amministratori <strong>del</strong> tempo. Pertanto<br />

si <strong>del</strong>egano le SS.LL. ai sensi<br />

<strong>del</strong>l’art.5, comma 6, <strong>del</strong>la legge 14<br />

gennaio 1994, n.19, <strong>del</strong>l’art.74 <strong>del</strong><br />

Testo Unico <strong>del</strong>le leggi sulla Corte<br />

dei Conti, approvato con R.D.<br />

n.1214/1934, a predisporre una<br />

documentata relazione relativamente<br />

alla fattispecie di danno<br />

come sopra ipotizzata. Si dispone,<br />

altresì che codesta amministrazione,<br />

al fine di tutelare le ragioni<br />

patrimoniali di codesto Ente, con<br />

atto valido ad interrompere la prescrizione<br />

per il recupero di quanto<br />

indebitamente erogato, ai sensi e<br />

per gli effetti degli artt. 1219 e<br />

2943 <strong>del</strong> codice civile, costituisca<br />

in mora gli amministratori <strong>del</strong><br />

tempo che, avendone i relativi<br />

poteri e doveri, hanno dato luogo a<br />

quelle attività o inerzie che, ad<br />

oggi, sembrano costituire fonte di<br />

Fulvio Farì e Fabio Biolcati Rinaldi, presidente e direttore<br />

generale ASAM- Multiservizi in carica, anch’essi diffidati dal<br />

sindaco ff.Antonio terra<br />

obbligazioni pecuniarie rimaste a<br />

carico <strong>del</strong>l’amministrazione.<br />

Degli atti di costituzione in mora<br />

notificati le SS.LL. vorranno<br />

inviarne copia alla scrivente Procura.<br />

Si sottolinea l’esigenza <strong>del</strong>la<br />

massima sollecitudine, negli<br />

adempimenti richiesti, per impedire<br />

il maturarsi <strong>del</strong>la prescrizione,<br />

con conseguente possibile responsabilità<br />

diretta di chi, con omissioni<br />

o ritardi, ne produce il verificar-<br />

si (art. 1, c.3 legge 14.1.1994,<br />

n.20). Nel ringraziare per la collaborazione,<br />

si assegna il termine di<br />

giorni trenta dal ricevimento <strong>del</strong>la<br />

presente per l’adempimento <strong>del</strong>le<br />

attività come disposte e <strong>del</strong>egate”.<br />

<strong>Il</strong> sindaco f.f. Antonio Terra ha<br />

scritto una “diffida stragiudiziale<br />

con contestuale costituzione in<br />

mora”. Ha scritto un “premesso”<br />

che ricalca la costituzione <strong>del</strong>l’A.sam<br />

poi al punto “f” scrive:<br />

“che con ulteriore <strong>del</strong>iberazione di<br />

C.C. n.61 <strong>del</strong> 24 settembre 2010 è<br />

stato approvato il bilancio di esercizio<br />

2009 <strong>del</strong>l’Asam. G) che con<br />

la medesima <strong>del</strong>iberazione si è<br />

preso atto <strong>del</strong>la grave situazione<br />

debitoria in cui versava l’Asam,<br />

alla quale ha concorso il fatto che<br />

la stessa ha svolto –negli anni<br />

2006/2009- prestazioni extra contratto,<br />

in favore <strong>del</strong> Comune di<br />

Aprilia, così maturando nei confronti<br />

<strong>del</strong>l’ente un credito complessivo<br />

di 1.237.248,27; i) che<br />

con nota datata 3.08.2012, assunta<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012<br />

Palazzo di vetro quinto piano sede <strong>del</strong>l’ASAM –Multiservizi<br />

Foto di Ganfranco Compagno<br />

al protocollo generale <strong>del</strong>l’Ente il<br />

successivo giorno 09 agosto 2012<br />

con il n.64582, la Corte dei Conti,<br />

in persona <strong>del</strong> Vice Procuratore<br />

Generale dott. L. Alberti, ha chiesto<br />

al Segretario generale e al sindaco<br />

<strong>del</strong> Comune di Aprilia di<br />

costituire in mora, in via cautelare,<br />

al fine di interrompere il termine<br />

di prescrizione “gli amministratori<br />

di Asam <strong>del</strong> tempo (ndr anni 2006-<br />

2009) che, avendone i relativi<br />

poteri e doveri, hanno dato luogo a<br />

quelle attività o inerzie che, ad<br />

oggi, sembrano costituire fonti di<br />

obbligazioni pecuniarie rimaste a<br />

carico <strong>del</strong>l’ammininistrazione”,<br />

onde tutelare le ragioni patrimoniali<br />

<strong>del</strong> Comune di Aprilia”. Ecco<br />

i nomi che riporta il sindaco: Massimo<br />

Bortolameotti, Arianna De<br />

Castro, Giuseppe Fiore, Roberto<br />

Cotterli, Ferdinando Sicuranza,<br />

Valentino Clazzer, Gian Matteo<br />

Clazzer, Riccardo Mignani, Palmarino<br />

Savini, Amedeo Avenale,<br />

Fulvio Farì e Fabio Biolcati.


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 15<br />

di Luigi Cirillo<br />

Cresce ormai giorno per giorno l’indignazione e il<br />

malessere dei residenti di Campoleone, in balia di<br />

un’amministrazione comunale che incredibilmente<br />

non muove dito per porre fine a tanti piccoli/grandi<br />

disagi di una zona abbandonata ormai a se stessa;<br />

mentre l’assessore Luana Caporaso, quella che<br />

in illo tempore fu nominata “ad personam” dall’allora<br />

sindaco D’Alessio per rappresentare ed essere<br />

portavoce <strong>del</strong>la frazione di Campoleone con la<br />

“Lista Insieme”, senza essere stata eletta o nominata<br />

dai cittadini, porta avanti ormai le sue esigenze<br />

politiche e non le esigenze <strong>del</strong> quartiere, senza<br />

confrontarsi con gli abitanti che necessitano di servizi<br />

a favore <strong>del</strong>le giovani famiglie, a cominciare<br />

dalla scuola, il servizio primario, primo punto di<br />

aggregazione di un quartiere <strong>del</strong>la propria città,<br />

dove si vota, si pagano tasse e tributi e a cui<br />

dovrebbero essere restituiti almeno i servizi primari.<br />

A dar voce a tanta indignazione dei cittadini è il<br />

nuovo comitato pro-Campoleone Scalo, attraverso<br />

Tiziana Agnese e Bruno Di Tomassi, mentre seguono il<br />

consiglio comunale <strong>del</strong> 6.9.2012,<br />

relativo alle tematiche di Campoleone<br />

(foto di Gianfranco Compagno)<br />

la presidente Tiziana Agnese, che ha ammonito da<br />

subito quello che è stato l’operato, se così si può<br />

definire, di un precedente comitato “storico” che<br />

non ha mai portato nessun beneficio a Campoleone,<br />

a parte nel 2009 quando il presidente era la<br />

signora Cristina D’Ubaldo che è stata disponibile<br />

ad affrontare i temi scottanti di Campoleone, coinvolgendo<br />

più cittadini possibili e gran parte <strong>del</strong>le<br />

persone che hanno costituito il nuovo comitato,<br />

rendendoli partecipi nelle decisioni <strong>del</strong>l’intero<br />

quartiere e non lasciando a tre o quattro persone la<br />

possibilità di rappresentare, in maniera assolutamente<br />

inadeguata, le necessità di un quartiere in<br />

crescita, come, ci spiegano, i signori Amicucci,<br />

D’Alessandro, Laurini e Battaglia da cui il neo<br />

comitato pro Campoleone scalo si dissocia categoricamente.<br />

Ed è proprio circa la questione <strong>del</strong>le<br />

scuole primarie e la materna di Campoleone, al di<br />

là di tanti altri disagi, che nasce il malessere e l’indignazione<br />

dei cittadini, soprattutto <strong>del</strong>le famiglie<br />

degli scolari, ormai stanchi di inconcludenti tavoli<br />

di confronto messi su per un accordo mai stabilito.<br />

Situazione dettata purtroppo dagli interessi di Tizio<br />

e Caio. Così, dopo tavoli inconcludenti e promesse<br />

<strong>del</strong>l’allora sindaco D’Alessio, ciò che si è riuscito<br />

a concretizzare sono solo i nuovi locali <strong>del</strong>la scuola<br />

primaria di Campoleone, prima ubicati in un edificio<br />

fatiscente, umido, con fili elettrici scoperti,<br />

crepe nei muri e pavimenti con pericolose spaccature;<br />

mentre la materna tutt’oggi giace in un angusto<br />

locale (un garage) e, così come ci è pervenuto<br />

in un comunicato <strong>del</strong>la presidente Tiziana Agnese<br />

(comitato pro-Campoleone Scalo), l’assessore<br />

Duro attacco al comitato “storico” e all’amministrazione <strong>aprilia</strong>na<br />

Indignazione <strong>del</strong> neo comitato pro-Campoleone Scalo<br />

La presidente Agnese:“La Caporaso, non eletta da noi, non fa nulla per il suo quartiere... tranne che politicizzare tutto!”<br />

Caporaso deve spiegare perché non si fa la carreggiata<br />

di via Campoleone Scalo e i relativi marciapiedi<br />

per consentire una viabilità moderna ed efficiente<br />

e non un complicato pericoloso a slalom e,<br />

inoltre, perché non vengono regolamentati i parcheggi<br />

nella prossimità <strong>del</strong>la stazione e rimosse le<br />

auto in sosta selvaggia. In quanto al vecchio comitato,<br />

il neo comitato si auspica un confronto pubblico<br />

dove finalmente sarà spiegato come mai il<br />

comitato “storico” rinuncia alla scuola in cambio<br />

di servizi, quando la scuola è un servizio! Come<br />

mai ha accettato una situazione drammatica e di<br />

grave pericolo per anni, in riferimento alla vecchia<br />

scuola di via Brais, per cui l’attuale scuola ottenuta<br />

in passato dal vecchio comitato rappresentava un<br />

piccolo passo avanti e come mai è così preoccupato<br />

per le spese <strong>del</strong> comune in riferimento alla scuola<br />

attuale che costa 4.500 euro al mese e non si<br />

preoccupò quando il vecchio proprietario <strong>del</strong>la<br />

scuola primaria di via Brais chiese l’adeguamento<br />

<strong>del</strong> canone senza migliorare e mettere a norma l’edificio<br />

chiedendo una cifra di poco inferiore a quella<br />

attuale. I paladini di un’amministrazione che ha<br />

il problema di pagare l’affitto <strong>del</strong>la scuola che però<br />

mantiene una postazione per i vigili che non utilizza<br />

da anni e per la quale paga un affitto, mantiene<br />

luci accese anche di giorno in un parcheggio vuoto,<br />

ci rimanda la Caporaso come punto di riferimento<br />

per Campoleone che non fa nulla per il suo quartiere<br />

tranne che politicizzare tutto. Sono queste le<br />

dure affermazioni <strong>del</strong> neo comitato pro-Campoleone<br />

Scalo rivolte all’amministrazione di Aprilia e al<br />

comitato storico, volte soprattutto a dare finalmente<br />

una scossa positiva al loro quartiere che per troppo<br />

tempo è stato abbandonato a se stesso ma nonostante<br />

ciò è cresciuto sempre più con le sole sue<br />

forze.<br />

cell.338.7221333<br />

cell. 338.7221333


pagina 16 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

Per presentare il libro “<strong>Il</strong> lavoro prima di tutto”<br />

L’ECONOMISTA DEL PD STEFANO<br />

FASSINA AD APRILIA<br />

Evento a cura <strong>del</strong>l’Associazione “Aprilia Bene Comune” ed<br />

il network Aprilia “La Città di Tutti”<br />

Martedì 2 ottobre al Teatro Spazio 47<br />

di Veronica Alessandrini<br />

“Abbiamo pensato di organizzare questa<br />

presentazione per due motivi:<br />

primo perché ad Aprilia mancano<br />

totalmente iniziative culturali di questo<br />

genere, secondo perché affrontere-<br />

Filippo Treiani durante l’intervista,<br />

sabato 15.9.2012, in piazza Sturzo<br />

(foto di Gianfranco Compagno)<br />

mo un tema interessante per cercare di<br />

comprendere meglio la situazione<br />

attuale”. Così Filippo Treiani (PD)<br />

descrive i motivi che hanno spinto<br />

l’associazione Aprilia Bene Comune,<br />

di cui è Presidente, e il network Aprilia<br />

La Città di Tutti ad organizzare un<br />

incontro con l’economista e responsabile<br />

nazionale PD <strong>del</strong>le politiche <strong>del</strong><br />

lavoro Stefano Fassina. Durante l’evento,<br />

organizzato martedì 2 ottobre al<br />

Teatro Spazio 47 (sito in via Pontina<br />

km 47,015) e moderato dal giornalista<br />

Riccardo Toffoli. Fassina presenterà il<br />

suo nuovo libro “<strong>Il</strong> lavoro prima di<br />

tutto”. Come ci ha spiegato Treiani:<br />

“L’Associazione nasce per rappresentare<br />

una riflessione culturale sul centrosinistra<br />

e su tutto ciò che è il progresso<br />

oggi”. Alla luce di questo, l’incontro<br />

con Fassina è in perfetta armonia<br />

con gli intenti di Aprilia Bene<br />

Comune. <strong>Il</strong> libro, infatti, tratta tematiche<br />

di importante rilevanza sociale<br />

come la situazione economica ed il<br />

mondo <strong>del</strong> lavoro: “Sarà un eventoprosegue<br />

Treiani- che servirà a capire<br />

il motivo per cui siamo in una fase<br />

recessiva in cui manca il lavoro, oppure<br />

in una fase in cui ai lavoratori vengono<br />

sottratti diritti importanti in<br />

nome di un aumento <strong>del</strong>l’occupazione<br />

generale”. Ma servirà anche a capire<br />

cosa fare in futuro, quali misure anticicliche<br />

adottare per ritornare ad uno<br />

sviluppo equilibrato che non alimenti<br />

differenze sociali (“spread sociale”,<br />

questa l’espressione utilizzata dall’autore).<br />

Come spiega la nota inviataci da<br />

Treiani stesso, la scelta di organizzare<br />

un incontro con l’autore non è casuale:<br />

“Fassina da sempre lavora ad una politica<br />

di sinistra che torni tra i lavoratori,<br />

che ponga la questione <strong>del</strong>la difesa<br />

degli interessi dei lavoratori come il<br />

nodo focale di una politica progressista”.<br />

<strong>Il</strong> contatto con l’economista è<br />

nato tramite la sua segreteria, a cui le<br />

associazioni <strong>aprilia</strong>ne si sono rivolte,<br />

ed egli (che vive a Nettuno) si è<br />

mostrato subito disponibile ed entusiasta<br />

di venire a presentare il nuovo<br />

libro nella nostra città.<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012<br />

Messo comunale per 20 anni al Comune di Aprilia<br />

Paolo Puleo, 60 anni, in pensione dal 1° ottobre<br />

Con 41 anni di contributi versati<br />

di Luigi Cirillo<br />

Andrà in pensione dal<br />

prossimo 1°ottobre Paolo<br />

Puleo messo comunale di<br />

Aprilia, l’impiegato <strong>del</strong><br />

Comune che provvedere<br />

alla notificazione e alla<br />

pubblicazione, mediante<br />

affissione all’albo<br />

pretorio (ora online),<br />

degli atti <strong>del</strong>l’amministrazione<br />

di Aprilia. Nato a<br />

Reitano in provincia<br />

di Messina il<br />

26 agosto <strong>del</strong><br />

1952, a 60 anni<br />

appena compiuti,<br />

Puleo va in pensione<br />

per anzianità<br />

dopo 41 anni di<br />

regolari contributi.<br />

La sua carriera<br />

lavorativa inizia<br />

nel febbraio ‘71<br />

con l’impresa edile<br />

“Ghira” di Roma,<br />

nello stabilimento<br />

di Aprilia, fino al luglio<br />

<strong>del</strong>l’anno dopo, per poi<br />

dedicarsi alla vita militare<br />

dall’ottobre di quell’anno<br />

fino al novembre <strong>del</strong> ‘73.<br />

Dall’ottobre <strong>del</strong> ‘74, invece,<br />

Puleo ha lavorato per la<br />

ditta privata <strong>aprilia</strong>na<br />

“Isolmontaggi srl” fino<br />

all’aprile <strong>del</strong>l’ ‘82 quando<br />

ha vinto un concorso nella<br />

Ferrovia Dello Stato e ha<br />

prestato servizio come operaio<br />

FS nella stazione Ter-<br />

mini di Roma fino al<br />

dicembre <strong>del</strong> ‘92. E’ grazie<br />

alla legge 235/92, in materia<br />

di mobilità ordinaria,<br />

che Paolo Puleo dal servizio<br />

prestato alle Ferrovie<br />

passa come impiegato al<br />

Comune di Aprilia il 7<br />

dicembre 1992, lavorando-<br />

ci ormai da quasi 20 anni.<br />

Cosa ne farà <strong>del</strong>la sua vita<br />

da pensionato dopo tanta<br />

attività lavorativa abbiamo<br />

chiesto a Paolo Puleo a cui<br />

abbiamo fatto visita nel suo<br />

ufficio il 6 settembre scorso,<br />

a poco meno di un mese<br />

dalla suo pensionamento.<br />

Si dedicherà certamente<br />

alla sua famiglia, ci dice, a<br />

sua moglie e alle sue due<br />

figlie, di cui una ancora<br />

molto giovane. Sarà poi<br />

sicuramente una buona<br />

occasione per dedicarsi al<br />

suo piccolo appezzamento<br />

di terreno e al suo hobby<br />

che è il ciclismo. Se pensa<br />

di essere preso dal trauma<br />

post-lavoro Puleo ci<br />

risponde nettamente di no,<br />

anche perchè aspettava il<br />

suo pensionamento già da<br />

un anno, “fregato” dal<br />

decreto Tremonti-Brunetta<br />

<strong>del</strong> luglio 2011 che lo ha<br />

costretto a lavorare ancora<br />

per un altro anno benché<br />

avesse raggiunto i criteri<br />

sufficienti per il pensionamento.<br />

Facciamo allora i<br />

nostri migliori auguri al<br />

messo comunale di Aprilia<br />

Paolo Puleo per il suo pensionamento.


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 17<br />

Nominato il Comitato Grandi Eventi. San Michele aiutaci tu!<br />

IL “NUOVO” CAPPELLO DELL’AMMINISTRAZIONE SULLE FESTE<br />

Trenta di Risorsa Civica: “Perché le feste popolari in Aprilia devono rimanere un’egemonia politica <strong>del</strong>l’amministrazione comunale?”<br />

di Riccardo Toffoli<br />

Finalmente sono state ufficializzate<br />

le nomine <strong>del</strong> Comitato Grandi<br />

Eventi. Dopo tanti preparativi per<br />

questo comitato che doveva promuovere<br />

tutte le manifestazioni<br />

<strong>aprilia</strong>ne, una sorta di grande<br />

direttorio tecnico stabile, finalmente<br />

è evidente a tutti quale<br />

ruolo hanno ormai le feste tradizionali<br />

per l’amministrazione<br />

comunale. Le nomine <strong>del</strong> sindaco<br />

sul comitato sono cadute su quali<br />

persone? Si interrogano i cittadini:<br />

sulla loro coloratura politica? E la<br />

cosa è pubblica proprio perché è lo<br />

stesso assessore allo sport e spettacolo<br />

ad aver voluto una rosa di<br />

nomi dalle associazioni <strong>aprilia</strong>ne,<br />

in piena estate, da cui scegliere per<br />

formare questo comitato. Ora l’assessore,<br />

rendendo pubblico il percorso,<br />

farebbe bene, oltre che<br />

sarebbe una cosa trasparente ed in<br />

linea con il percorso iniziato, a<br />

divulgare quali associazioni hanno<br />

fatto quei nomi che sono stati scelti<br />

per il comitato grandi eventi e a<br />

spiegare a tutti i cittadini i motivi<br />

<strong>del</strong>la scelta. Nelle intenzioni <strong>del</strong>l’assessore<br />

questo organismo<br />

durerà in carica ben 3 anni. Ma se<br />

i presupposti sono questi, il comitato<br />

sarà destinato ad organizzare<br />

solo il Carnevale (mettiamo pure il<br />

maggio <strong>aprilia</strong>no, se si voterà a<br />

maggio), per poi essere rimescolato<br />

dalla nuova amministrazione.<br />

Diciamo solo il Carnevale perché<br />

le nomine sono arrivate il 6 settembre,<br />

ossia a 20 giorni dalla<br />

ricorrenza più importante <strong>del</strong>la<br />

città: il Santo Patrono. Per il 29<br />

settembre l’assessorato aveva già<br />

fatto tutto. Quindi il comitato<br />

grandi eventi, in 15 giorni non<br />

potrà che avvalorare il lavoro fatto<br />

e dire sì. <strong>Il</strong> presidente di Risorsa<br />

Civica, Giovan Battista Trenta non<br />

capisce perché, tra l’altro, l’amministrazione<br />

non affida l’incarico<br />

alla Pro Loco. Le Pro Loco hanno<br />

agevolazioni economiche sull’organizzazione<br />

degli eventi previste<br />

dalla legge, cosa che un direttorio<br />

filo-amministrativo non ha.<br />

“Finalmente sono state decretate<br />

le nomine dei componenti <strong>del</strong><br />

Comitato Grandi Eventi. –spiega<br />

Trenta- Purtroppo, però, mancano<br />

soltanto 22 giorni all’inizio <strong>del</strong>la<br />

più bella e storica manifestazione<br />

popolare cittadina, che dovrebbe<br />

avere molta più attenzione da<br />

parte degli organizzatori. Contrariamente<br />

a 8mila comuni d’Italia,<br />

dove le feste popolari vengono<br />

regolarmente organizzate da 6mila<br />

Giovan Battista Trenta<br />

associazioni Pro Loco, in Aprilia,<br />

non si sa per quali occulti interessi,<br />

devono rimanere un’egemonia<br />

politica <strong>del</strong>l’amministrazione<br />

comunale, come se fossero un<br />

patrimonio riservato, gestito,<br />

senza linee guida, dall’amministratore<br />

di turno, dichiarandosi<br />

fuori anche da contributi economici<br />

provinciali e regionali, riservati<br />

alle Pro Loco. Ma così non è, poiché<br />

la festa di San Michele ed il<br />

Carnevale <strong>aprilia</strong>no sono manifestazioni<br />

popolari, che tramandandosi<br />

da tantissimo tempo, rientrano<br />

nel patrimonio culturale e nei<br />

beni storici <strong>del</strong>l’intera Comunità,<br />

dove si rende necessaria la gestione<br />

diretta da parte dei cittadini singoli<br />

e associati. <strong>Il</strong> modus operandi<br />

<strong>del</strong>l’assessore De Maio, oltre a<br />

non avere nulla a che vedere con il<br />

principio <strong>del</strong>la trasparenza e la<br />

partecipazione dei cittadini, è irri-<br />

guardoso, prevarica e mortifica<br />

l’esercizio <strong>del</strong>le funzioni e <strong>del</strong>l’autonoma<br />

iniziativa <strong>del</strong> Comitato<br />

stesso. Infatti, quest’ultimo,<br />

anziché studiare, regolamentare e<br />

redigere autonomamente il bilancio<br />

preventivo <strong>del</strong>le attività correlate,<br />

in tempo utile, per poi sottoporre<br />

tutto all’approvazione<br />

<strong>del</strong>la Giunta comunale, come<br />

previsto dallo statuto, sarà<br />

costretto, ancora una volta, per<br />

mancanza di tempo e senza altre<br />

vie di uscita, a ratificare l’intero<br />

programma fatto studiare, non si<br />

sa da quali soggetti terzi, dall’assessore<br />

De Maio, completamente<br />

in concorrenza sleale con le attività<br />

<strong>del</strong> Comitato. Tutto ciò fa<br />

parte <strong>del</strong>le vecchie logiche di<br />

gestione <strong>del</strong> bene comune che dal<br />

governo <strong>del</strong>la città non ce lo<br />

saremmo mai aspettato, poiché<br />

costituito essenzialmente da liste<br />

civiche, dove trasparenza e legalità<br />

sono stati il cavallo di battaglia.<br />

Perché, poi, il Comitato deve<br />

accollarsi soltanto responsabilità<br />

tecniche, politiche, fiscali ed economiche<br />

<strong>del</strong>la manifestazione,<br />

rifondendo eventuali passività di<br />

esercizio, se non dovesse riuscire a<br />

far quadrare i conti, entro e non<br />

oltre 45 giorni dal termine <strong>del</strong>la<br />

manifestazione? Ricordiamo, in<br />

ultimo, che, il principio di trasparenza<br />

nella Pubblica amministrazione<br />

è un fine per il quale sono<br />

strumentali la corretta informazione,<br />

la pubblicità e il diritto di<br />

accesso. Tale principio si contrappone<br />

a tutto ciò che si occulta per<br />

favorire interessi personali e/o di<br />

gruppo. Se non si rispettano i criteri<br />

di trasparenza, si favorisce,<br />

inequivocabilmente, l’equivocità<br />

<strong>del</strong>la struttura e <strong>del</strong> suo agire<br />

(nella fattispecie l’assessorato preposto)<br />

nonché l’imparzialità e la<br />

legalità <strong>del</strong>l’azione amministrativa.<br />

Tenuto conto che, fino ad oggi,<br />

è venuta meno la trasparenza<br />

amministrativa per le scelte preventive<br />

<strong>del</strong>la manifestazione <strong>del</strong><br />

San Michele, dovendo garantire il<br />

successo al Comitato, i cittadini e<br />

i commercianti sapranno valutare<br />

l’opportunità o meno di contribuire<br />

con il pronto acquisto di biglietti<br />

<strong>del</strong>la lotteria e/o di necessarie<br />

sponsorizzazioni? O forse sarà più<br />

opportuno che, attraverso un<br />

coerente e responsabile atto di<br />

umiltà, l’assessore De Maio facesse<br />

un passo indietro per garantire<br />

maggiore autonomia decisionale<br />

ai nuovi padroni di casa?”


pagina 18 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

A cura <strong>del</strong>l’Associazione di volontariato<br />

presieduta da Pina Ricci<br />

Domenica di pulizia al<br />

Parco Toscanini<br />

<strong>Il</strong> Parco Toscanini, in via Francia, ha finalmente trovato<br />

qualcuno che si occupi <strong>del</strong> suo stato. Stiamo parlando <strong>del</strong>l’Associazione<br />

di Volontariato “Rinascita Parco Toscanini”<br />

che nasce nell’Aprile <strong>del</strong> 2012 con lo scopo di ripulire<br />

e donare al parco quelle che dovrebbero essere le sue<br />

vere sembianze. <strong>Il</strong> 16 settembre 2012 si è svolta la giornata<br />

ecologica predisposta, appunto, dall’Associazione<br />

composta dal presidente Giuseppina “Pina” Ricci e dai<br />

collaboratori quali Ciro Ricci, Alessia Ingrosso, Anna<br />

Dorsi, Sirya Ingrosso, Mirko Giordano, Giuseppina<br />

Suorato, Massimo Miretti, Raffaele Miretti, Katia<br />

Ricci, Jessica Scotognella e Giovanni Attilia. <strong>Il</strong> gruppo<br />

di volontariato, che si muove per l’interesse <strong>del</strong> parco, è<br />

formato da persone <strong>del</strong> quartiere e non; persino gente di<br />

Nettuno si è mostrata subito disponibile a prestare aiuto<br />

appena saputa la notizia. La presidente di “Rinascita<br />

Parco Toscanini” ringrazia per le quattro panchine che<br />

sono state installate nel parco Toscanini e donate dall’Associazione<br />

dei Medici, presieduta dal dottor De Marinis.<br />

Compito <strong>del</strong>l’Associazione sarà quello di rendere<br />

responsabili <strong>del</strong> parco anche le famiglie <strong>del</strong> quartiere, affidandogli<br />

la cura di una pianta o di quant’altro. “Rinascita<br />

Parco Toscanini” ringrazia anche la ditta ETS Italia che<br />

si è impegnata a ristrutturare e ad occuparsi <strong>del</strong>l’impianto<br />

elettrico <strong>del</strong>la casetta a proprie spese. Presenti all’evento<br />

Pina Ricci<br />

anche il Comandante <strong>del</strong>la guardia di finanza tenente<br />

Soviana Inghilterra, i carabinieri, il direttore di Villa<br />

Silvana Sirio Simeoni, l’Associazione Avis di Aprilia,<br />

intervenuta con il direttore sanitario dottor Domenico<br />

Di Viccaro insieme alla consulta giovani Avis coordinata<br />

da Francesco Marchionni e formata dal gruppo<br />

Manuela Fontanini, Cristian Beccari, Alessio Caponi,<br />

Pasquale e Rossella Crispuolo, Martina e Francesco<br />

Santorelli, Alex Della Selva, Isabella Iorizzo, Federica<br />

Pirilli; e l’Associazione Sociale verso la Saggezza presieduta<br />

da Giovanni Pezone e dai suoi collaboratori.<br />

Presenti anche l’Assessore <strong>del</strong>l’ambiente Lombardi<br />

Alessandrae il consigliere di maggioranza Alessandro<br />

D’Alessandro, i consiglieri di minoranza comunali<br />

Enzo Chiocca e Giustino Izzo.<br />

Noemi Reali<br />

Per una spesa<br />

superiore a euro<br />

20,00 in omaggio un<br />

regalo frizzante!!<br />

Servizio catering<br />

Consegna a domicilio<br />

gratuita<br />

CELL. 346.1201860<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012<br />

Anziana 65enne perde tutto nell’incendio<br />

Via Scilla, a fuoco una casa mobile<br />

I figli, disperati, chiedono un aiuto per la mamma<br />

di Veronica Alessandrini<br />

Ha perso tutto: casa, effetti personali, i<br />

ricordi di una vita. Questo è quanto successo<br />

a Mara Paggiola, 65enne residente<br />

in via Scilla 17, la cui casa mobile ha<br />

preso fuoco a causa di un cortocircuito il<br />

4 settembre. Ad accorgersi <strong>del</strong>l’incendio,<br />

divampato attorno alle 04:00 di mattina,<br />

è stata la figlia <strong>del</strong>la signora, che<br />

vive in una roulotte situata sempre sullo<br />

stesso terreno. Anche i vicini, che abitano<br />

dall’altra parte <strong>del</strong>la strada, hanno<br />

contribuito a dare l’allarme. Fortunatamente<br />

la signora Paggiola non era in<br />

casa, visto che si trovava fuori città in<br />

visita alla sorella, ricoverata all’ospedale<br />

dopo un intervento al cuore. Sono stati<br />

immediatamente avvertiti i Vigili <strong>del</strong><br />

Fuoco ed i Carabinieri, ma non è stato<br />

possibile salvare nulla: documenti<br />

importanti, vestiti, foto e via dicendo.<br />

Ha preso fuoco tutto. Le fiamme che<br />

hanno dato origine all’incendio, a quanto<br />

pare, sono partite dal quadro elettrico.<br />

Siamo andati sul posto per parlare con il<br />

figlio di Mara, Wainer Medini, che ci ha<br />

accolto nel piccolo appezzamento di terreno<br />

di famiglia: <strong>del</strong>la casa mobile di<br />

circa 40 mq non c’è più traccia. È rima-<br />

sta solo la base di mattoni, annerita dal<br />

fuoco, su cui essa poggiava, oltre a qualche<br />

detrito che Wainer non è riuscito a<br />

smaltire. Ci ha spiegato che la madre<br />

non sa nulla, è ancora fuori città e i figli<br />

non sanno come spiegarle l’accaduto,<br />

visto che ha una salute cagionevole:<br />

“Quando tornerà qui si ritroverà senza<br />

niente. La nostra paura è che potrebbe<br />

prenderle qualche male”. La famiglia di<br />

Wainer è legata al mondo circense. Infatti<br />

il padre era Amministratore Unico dei<br />

Circhi, lavorava all’Enpals e aveva a che<br />

fare con il circo Fratelli Medini, in cui<br />

erano coinvolti anche i parenti (la sorella<br />

di Wainer era contorsionista). Poi,<br />

dopo la morte <strong>del</strong> capofamiglia ed una<br />

collaborazione con il circo Orfei, Mara e<br />

i figli si sono stabiliti ad Aprilia circa 15<br />

anni fa. Adesso quest’anziana signora si<br />

ritrova senza un posto dove vivere. I<br />

famigliari, disperati, si stanno attrezzando<br />

per riuscire ad ottenere un aiuto,<br />

soprattutto in vista <strong>del</strong>l’arrivo <strong>del</strong>la stagione<br />

invernale.


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 19<br />

Un omaggio al grande architetto a 110 anni dalla nascita<br />

L’ARCH. CONCEZIO PETRUCCI “PADRE” DI APRILIA<br />

Giò Ponti (1941): “Lo stile d’architetto, lo stile di un uomo, attento, umano, colto, di alte aspirazioni”<br />

di Gianfranco Compagno<br />

“In tutto ciò non c’è solo uno stile d’architetto,<br />

ma c’è uno stile di un uomo,<br />

attento, umano, colto, di alte aspirazioni,<br />

questo è lo stile di Petrucci”. Così concludeva<br />

il pezzo <strong>del</strong> grande architetto<br />

Giò Ponti (Milano, 18 novembre 1891 –<br />

Milano, 16 settembre 1979), pubblicata<br />

nel 1941 sulla rivista “Lo Stile - nella<br />

casa e nell’arredamento”, di cui era direttore,<br />

nell’illustrare il nuovo centro rurale<br />

di Segezia (Foggia), che dista 12 chilometri<br />

dal capoluogo, appena realizzato.<br />

Questo è un omaggio al “Padre” di Aprilia,<br />

l’architetto Concezio Petrucci, in<br />

occasione dei 110 anni dalla nascita, che<br />

ricorrerà il prossimo 25 settembre. Concezio<br />

Petrucci fu uno dei più grandi<br />

architetti <strong>del</strong> ‘900, morto a soli 44 anni.<br />

“Di Petrucci non si conosceva nulla o<br />

quasi, sino al 1997, quando il giornalista<br />

Gianfranco Compagno, appassionato<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la sua città natale, invitato<br />

a scrivere un saggio dal titolo “Aprilia -<br />

60 anni, Storia e Cronaca”, pubblicato su<br />

L’Impresa - civiltà e memorie storiche”,<br />

scriveva il collega Francesco Amodio su<br />

Latina Oggi, mercoledì 25 settembre<br />

2002, in occasione <strong>del</strong> Centenario <strong>del</strong>la<br />

Nascita. Una biografia realizzata grazie<br />

alle interviste con la figlia signora Flaminia,<br />

avvenuta a Roma il 13 marzo 1997,<br />

con l’arch. Francesco Mancini nipote di<br />

nonna Maria Petrucci, sorella di Concezio<br />

(27.4.1997) e con la signora Teresa<br />

Francia Mancini, figlia <strong>del</strong>la sorella<br />

(Maria) di Petrucci (25.5.1997). Inizialmente,<br />

uno dei massimi divulgatori di<br />

questa biografia è stato lo scrittore Antonio<br />

Pennacchi, attraverso le pagine di<br />

Limes, importante rivista Italiana di geopolitica.<br />

Concezio Petrucci è stato tra<br />

l’altro il progettista <strong>del</strong>le “Città Nuove”:<br />

Aprilia (1936) e Pomezia (1938) e dei<br />

centri rurali di Fertilia, frazione di Alghero<br />

(1937) e di Segezia, frazione di Foggia<br />

(1940). L’architetto Concezio Petrucci,<br />

capo progettista, con il collega architetto<br />

Mario (Mosè) Tufaroli Luciano e<br />

con gli ingegneri Emanuele Filiberto<br />

Paolini e Riccardo Silenzi, partecipò con<br />

il motto “2 P.S.T.”, al concorso per il<br />

piano regolatore di Aprilia, che fu bandito<br />

il 25 novembre 1935, il termine per la<br />

presentazione fu fissato per il 24 gennaio<br />

1936. Diciassette furono i progetti presentati:<br />

una partecipazione senza precedenti<br />

per un concorso di piano regolatore.<br />

Fu prescelto quello di Concezio<br />

Petrucci & C. L’aggiudicazione fu molto<br />

contestata. Qualcuno commentò addirittura<br />

che il progetto meritasse l’ultimo<br />

posto. I progettisti furono perfino accusati<br />

di aver scritto privatamente al presidente<br />

<strong>del</strong>l’O.N.C., per perorare la pro pria<br />

causa. Anche il suo “Maestro” architetto<br />

Marcello Piacentini fu molto critico nei<br />

confronti dei progettisti, critica esternata<br />

in un articolo nel numero di maggio 1936<br />

nella rivista “Architettura”, organo <strong>del</strong><br />

sindacato nazionale fascista architetti,<br />

edita (dal 1934 al 38) dai Fratelli Treves<br />

di Milano, di cui era direttore. A ripianare<br />

le polemiche, scatenate dal concorso<br />

per il piano regolatore di Aprilia, intervenne<br />

direttamente Benito Mussolini in<br />

persona. L’architetto Gustavo Giovannoni,<br />

<strong>del</strong>l’Istituto Nazionale di Urbanistica,<br />

componente <strong>del</strong>la commissione che stese<br />

il bando, rie laborò il piano per renderlo<br />

più accettabile. Dopo la realizzazione di<br />

Aprilia, inaugurata il 29 ottobre 1937,<br />

l’architetto Marcello Piacentini ripensò il<br />

suo giudizio negativo e dedicò una ricca<br />

monografia sulla quarta “Città Nuova”<br />

<strong>del</strong>l’agro pontino-romano, con dettagli<br />

La ricorrenza cade in concomitanza <strong>del</strong> 75° <strong>del</strong>l’inaugurazione di Aprilia<br />

<strong>del</strong> progetto e numerose foto, pubblicata<br />

sulla rivista “Architettura” di luglio<br />

1938. Di seguito l’editoriale di Piacentini:<br />

“Non era facile risolvere per la quarta<br />

volta il tema <strong>del</strong> centro rurale per la<br />

Bonifica Pontina, senza ripetere il carat-<br />

Concezio Petrucci 1936<br />

Concezio Petrucci a Cortina 1937<br />

Concezio Petrucci, con la figlia<br />

Flaminia 1939<br />

Concezio Petrucci,<br />

nel suo studio di via Flaminia 1940<br />

tere architettonico di Littoria, di Sabaudia,<br />

di Pontinia, e volendo ugualmente<br />

evitare una rigida razionalità e un ritorno<br />

trop po marcato agli elementi tradizionali<br />

<strong>del</strong>l’architettura rustica. Questi erano,<br />

infatti, i limiti vietati all’ispirazione degli<br />

architetti di Aprilia: da un lato il senso un<br />

poco cittadino e meccanico che si accompagna<br />

alla modernità risoluta <strong>del</strong> razio -<br />

nalismo, dall’altro l’imitazione, che<br />

poteva diventare ‘riproduzione’ di quegli<br />

esempi di casali e di fattorie antiche che<br />

stanno proprio sulla Via di Anzio come<br />

tanti facili e suggestivi esempi tentatori,<br />

perché sono ben costruiti e si accompa -<br />

gnano tanto bene alla campagna che li<br />

circonda. Ma invece bisognava fare una<br />

cosa dei nostri tempi, quindi una cosa<br />

nuova, e il merito di Aprilia consiste pro -<br />

prio in questo: che lo é di quel tanto, che<br />

basta per non assomigliare a nessun altro<br />

esempio nuovo od antico, senza procurare<br />

l’impressione <strong>del</strong>lo sbalordimento o di<br />

un carattere architettonico troppo accentuato<br />

in nessun senso. E’ un merito degli<br />

architetti di essere riusciti a non meravigliare<br />

chi arriva per la prima volta nel<br />

nuovo centro e di avere trovato per le<br />

costruzioni che lo compongono il tono<br />

appropriato all’ambiente ed allo scopo:<br />

Biografia di Concezio Petrucci<br />

A cura di Gianfranco Compagno<br />

Concezio Petrucci a lavoro nel suo studio<br />

Concezio Mariano Francesco Petrucci,<br />

coordinatore <strong>del</strong> gruppo di progettisti <strong>del</strong><br />

piano regolatore di Aprilia, può essere<br />

considerato il padre <strong>del</strong>la nostra città.<br />

Nacque il 25 settembre 1902 a San Paolo<br />

di Civitate, in provincia di Foggia. Non<br />

conobbe mai il padre: il suo cognome era<br />

quello <strong>del</strong>la madre Maria Antonia. Apparteneva<br />

ad una famiglia di artisti molto<br />

numerosa e sin da giovane aveva dimostrato<br />

attitudine e interesse per l’arte e<br />

l’architettura. Si interessava di pittura e<br />

scultura, aveva costruito una lanterna<br />

magica, in cui faceva scorrere caricature<br />

<strong>del</strong>la sua famiglia, da lui stesso disegnate.<br />

<strong>Il</strong> fratellastro Harold Lombardi comprese<br />

le sue potenzialità e lo mantenne agli<br />

studi presso il collegio dei salesiani di<br />

Gualdo Tadino. Nel 1926, Concezio<br />

Petrucci si laureò in architettura ed ingegneria<br />

all’Università di Roma, avendo<br />

allora la laurea doppia valenza. Fu assistente<br />

di Marcello Piacentini e, nel 1929,<br />

divenne titolare <strong>del</strong>la cattedra di urbanistica<br />

presso la facoltà di architettura <strong>del</strong>la<br />

Regia Università di Firenze. Gli fu offerta<br />

la cattedra di Urbanistica a Roma, quando<br />

fu lasciata da Marcello Piacentini, ma<br />

Petrucci la rifiutò dicendo che non se la<br />

sentiva di occupare il posto <strong>del</strong> suo maestro.<br />

Partecipò con esito positivo ai concorsi<br />

dei piani regolatori di Grosseto,<br />

Foggia, Cagliari, Pisa e Verona. Dal ‘30 al<br />

‘33 diresse l’ufficio urbanistico <strong>del</strong> comune<br />

di Bari. Progettò e diresse i lavori <strong>del</strong><br />

nuovo liceo Ginnasio “Cirillo” di Bari.<br />

Nel 1931 ottenne la libera docenza in<br />

architettura. Nel ‘34 progettò la nuova<br />

sede <strong>del</strong>la facoltà di giurisprudenza e<br />

oggi è una virtù molto apprezzata fare<br />

<strong>del</strong>l’architettura che sia quel che deve<br />

essere e nulla più. Un altro merito è l’aver<br />

bene accordato i colori dei materiali:<br />

intonaci chiari quanto basta a individuare<br />

alcuni edifici nuovi, cortine di mattoni<br />

rossi e la Torre Littoria di tufo, sono bene<br />

assortiti e compongono anche da lontano<br />

un insieme gradevole e corretto”. Sempre<br />

Piacentini definì Aprilia: “<strong>Il</strong> primo esempio<br />

di una città costruita tutta con materiali<br />

autarchici”. L’architetto Concezio<br />

Petrucci fu consacrato come uno dei più<br />

grandi architetti <strong>del</strong> ‘900, nonostante la<br />

sua morte sia avvenuta a soli 44 anni. In<br />

occasione <strong>del</strong> centenario <strong>del</strong>la nascita,<br />

nel 2002, realizzai un manifesto <strong>del</strong>le<br />

dimensione di 100 x 70 centimetri collocato<br />

in un supporto di cartone e protetto<br />

da una lastra di plexiglass senza cornice,<br />

“sparito” nel 2006, di cui pubblico la<br />

bozza.<br />

DIFFIDA<br />

Chiunque sia in possesso <strong>del</strong><br />

manifesto pubblicato in bozza,<br />

lo detiene illegalmente e invito<br />

a restituirlo all’autore.<br />

Ricordo che l’appropriazione<br />

indebita è un reato.<br />

G. C.gno<br />

di economia e commercio di Bari. Nel<br />

1935 vinse il concorso per la casa <strong>del</strong><br />

Fascio <strong>del</strong>la stessa città. Nel ‘36, in collaborazione,<br />

vinse il concorso per il piano<br />

regolatore di Aprilia. Nel 1937 progettò la<br />

sistemazione <strong>del</strong>la città vecchia di Sassari,<br />

dove creò la piazza <strong>del</strong> Littorio ed alcuni<br />

edifici importanti. Nel 1938 fu incaricato<br />

di progettare il piano regolatore di<br />

Pomezia, quello di Chieti Scalo e la sede<br />

<strong>del</strong>l’Opera Nazionale Combattenti di<br />

Foggia. Nello stesso anno nacque sua<br />

figlia Flaminia, avuta dalla compagna<br />

Hilde Brat, ebrea tedesca, che poté sposare<br />

solo il primo luglio 1944 a Roma. <strong>Il</strong><br />

rapporto con la compagna, a causa <strong>del</strong>le<br />

leggi razziali e dei pregiudizi <strong>del</strong> fascismo,<br />

gli causò non pochi inconvenienti.<br />

Nel 1939, su incarico <strong>del</strong>l’Opera Nazionale<br />

Combattenti, progettò il nuovo centro<br />

urbano di Segezia in provincia di Foggia<br />

e realizzò i piani regolatori di Catanzaro<br />

e Lanciano. Nel ‘40, in collaborazione,<br />

progettò il padiglione <strong>del</strong>la Sanità e<br />

<strong>del</strong>la Razza, all’Esposizione Universale di<br />

Roma (EUR) e ricevette l’incarico di studiare<br />

il piano di massima <strong>del</strong> nuovo quartiere<br />

ad est di Roma. <strong>Il</strong> grande architetto<br />

Giò Ponti, dopo aver analizzato il nuovo<br />

centro di Segezia, così definì l’opera di<br />

Petrucci: “ In tutto ciò non c’è solo lo stile<br />

d’architetto, ma c’è uno stile di un uomo,<br />

attento, umano, colto, di alte aspirazioni,<br />

questo è lo stile Petrucci”. Dopo la fine<br />

<strong>del</strong>la guerra, fu riconfermata a Petrucci la<br />

cattedra di urbanistica presso la facoltà di<br />

architettura di Firenze. Gli fu affidato<br />

anche il piano regolatore di Fregene, la<br />

cui parcella fu pagata in natura: ricevette<br />

un ettaro di pineta. Fu chiamato a partecipare<br />

al concorso per la ricostruzione <strong>del</strong>l’Abbazia<br />

di Montecassino e di altre<br />

opere che non poté realizzare a causa<br />

<strong>del</strong>la prematura scomparsa. Petrucci<br />

amava lo sport. Era socio <strong>del</strong> “Circolo<br />

Canottieri Tevere Remo” e nel tempo<br />

libero amava vogare lungo il Fiume<br />

(Tevere). Un giorno un sasso lanciato da<br />

un ponte, forse da un gruppo di ragazzi, lo<br />

colpì in piena fronte, facendolo cadere in<br />

acqua. L’incidente sembrò non aver arrecato<br />

conseguenze, ma quindici giorni<br />

dopo morì. La causa non è stata ben chiarita,<br />

forse si trattò di leptospirosi o di un<br />

problema di cuore. Riferisce la figlia Flaminia:<br />

“Papà morì al mio fianco. Era un<br />

pomeriggio e stavamo in casa sul divano.<br />

Lui stava benissimo. Essendo l’ora <strong>del</strong>la<br />

“pennichella” si stese sul divano e si<br />

addormentò. Non si è più svegliato. Era il<br />

25 marzo <strong>del</strong> 1946”<br />

Manifesto realizzato in occasione <strong>del</strong><br />

Centenario <strong>del</strong>la nascita - 25.9.2002


pagina 20 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

L’evento si è svolto l’8 settembre a Borgo Montello, grande partecipazione di pubblico<br />

Una giornata nell’antica Satricum<br />

Uno spettacolo emozionante rivissuta la quotidianità di Mamarcus (500 a.C.)<br />

Un tuffo nel passato e, più precisamente,<br />

rivivere la quotidianità<br />

di un’antica città <strong>del</strong><br />

500 a.C. , Satricum, attraverso<br />

il racconto di un suo abitante,<br />

Mamarcus. Una bella serata di<br />

fine estate quella trascorsa<br />

sabato 8 settembre nell’antico<br />

borgo <strong>del</strong>la frazione di Latina<br />

di Borgo Montello, già Conca,<br />

prima <strong>del</strong>la bonifica degli anni<br />

30. all’ingresso <strong>del</strong>l’antico<br />

borgo di Conca è affissa una<br />

“Notificazione - In questa<br />

tenuta e ferriera di Conca<br />

ne fuori di esse specialmente<br />

nel luogo <strong>del</strong> <strong>del</strong>itto non<br />

godono alcuna esenzione<br />

privilegio o sicurezza i facinorosi<br />

micidiali contumaci<br />

<strong>del</strong>la giustizia per bando<br />

capitale o per bando di galera<br />

in vita o die.. anni per<br />

omicidio o di galera perpe-<br />

tua con privazione di nomina<br />

per qualunque altro <strong>del</strong>itto<br />

e quelli che portano coltelli<br />

o altre arme protette nella<br />

bolla <strong>del</strong>la felice mem. di<br />

Alessandro VIII ne a simili<br />

persone gioverà l’allegare<br />

buona fede o l’ignoranza”.<br />

Dopo aver letto la notificazione<br />

si attraversa l’antica porta<br />

ad arco.Si presenta uno scena-<br />

rio magico come il “Castello”<br />

di Borgo Montello che ha<br />

riunito oltre 400 persone all’ascolto<br />

<strong>del</strong>le vicende di una<br />

giornata tipo di un uomo, vissuto<br />

2500 anni fa. L’idea nasce<br />

dall’autore televisivo Enrico<br />

Barcella che ha realizzato il<br />

tutto con l’aiuto di un’equipe<br />

di grande valore: ad iniziare<br />

dalla prof. Marijke Gnade,<br />

<strong>del</strong>l’Università di Amsterdam,responsabile<br />

degli scavi<br />

di Satricum; il prof. Michelangelo<br />

La Rosa, appassionato<br />

paleo-archeologo, che ha<br />

impersonato il protagonista.<br />

Ad accompagnare la<br />

lettura,oltre alla proiezione<br />

d’immagini, l’esecuzione di<br />

brani sinfonici, a cura <strong>del</strong>l’orchestra<br />

“Giovani filarmonici<br />

pontini”, diretti dal maetro<br />

Stefania Cimino, che ha eseguito<br />

celebri arie classiche per<br />

sottolineare il trascorrere <strong>del</strong>le<br />

ore <strong>del</strong>la giornata di Mamarcus.<br />

Lo spettacolo è proseguito<br />

alla scoperta degli antichi<br />

sapori di alcuni cibi <strong>del</strong>l’epoca,realizzati<br />

dal Comitato<br />

festeggiamenti di Borgo Montello,coordinato<br />

da Gianfranco<br />

Belvisi, accompagnati dalla<br />

degustazione di alcuni vini<br />

messi a disposizione dalla<br />

cantina Casale <strong>del</strong> Giglio.<br />

Infine, la parte conclusiva<br />

<strong>del</strong>lo spettacolo ha visto prota-<br />

gonista l’architetto Ugo De<br />

Angelis, che ha emozionato il<br />

pubblico presentando alcuni<br />

brani tratti dal suo libro inedi-<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012<br />

Foto 1- I protagonisti: Michelangelo La Rosa, Marijke Gnade,<br />

Ugo De Angelis e Cinzia Romano<br />

to “In quella foto c’è<br />

Maria.Storia di virtù,cru<strong>del</strong>tà<br />

e pentimento”, sulla vita <strong>del</strong>la<br />

santa Maria Goretti, con la lettura<br />

a cura di Cinzia Romano.<br />

Tra gli spettatori <strong>del</strong>la serata,<br />

anche alcune personalità esponenti<br />

<strong>del</strong>la vita sociale di Latina,<br />

tra le quali: il consigliere<br />

regionale Claudio Moscar<strong>del</strong>li,<br />

l’ex assessore comunale<br />

Maurizio Guercio, il direttore<br />

sanitario Asl di Latina Stefano<br />

Savino, l’avvocato Giuseppe<br />

Pannone, il dott. Antonio Santarelli,<br />

il consigliere comunale<br />

Antonio Patarini, lo scrittore<br />

Francesco Chemikalien Giuliano,<br />

il giornalista Gianfranco<br />

Compagno e il presidente <strong>del</strong>l’AssinArch<br />

di Aprilia Michele<br />

Magliocchetti.<br />

Tamara Fiorenza


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 21<br />

<strong>Il</strong> degrado <strong>del</strong>l’area giochi e infrastrutture di servizio<br />

L’altra faccia <strong>del</strong> Parco Toscanini<br />

Cittadini indignati, la denuncia di Carmine Olanda, residente <strong>del</strong>la zona<br />

<strong>Il</strong> tempo sembra non passare nel<br />

parco di via Francia nel quartiere<br />

Toscanini. <strong>Il</strong> parco è in apparenza<br />

curato; l’erba tagliata<br />

potrebbe far pensare questo, grazie<br />

ai volontari, ma rivolgendo<br />

lo sguardo alla zona giochi e alla<br />

casetta che doveva essere la sede<br />

<strong>del</strong> comitato di quartiere, si capisce<br />

subito tutto: è un disastro!<br />

Proprio come l’anno scorso,<br />

quando facemmo un servizio e<br />

lanciammo l’allarme <strong>del</strong>l’assoluto<br />

stato di abbandono. In quell’area<br />

la situazione è addirittura<br />

peggiorata. I cittadini <strong>del</strong> quartiere<br />

si mostrano indignati di<br />

non poter avere un parco sicuro<br />

per i propri figli, a far da portavoce<br />

Carmine Olanda, un cittadino<br />

abitante in via Francia. <strong>Il</strong><br />

parco da luogo di svago per i<br />

bambini rischia di diventare una<br />

trappola per loro con i suoi giochi<br />

pericolosi. <strong>Il</strong> 16 settembre<br />

2012, durante l’evento promosso<br />

dall’Associazione “Rinascita<br />

Parco Toscanini”, l’assessore<br />

Alessandra Lombardi ha fatto<br />

notare che l’amministrazione<br />

comunale ha regalato al parco<br />

dei cestini per la spazzatura e<br />

promesso in regalo un trattore<br />

per tagliare<br />

l’erba. A<br />

questo punto<br />

interviene<br />

Carmine<br />

Olanda, guastando<br />

la<br />

festa, sottolineandol’inutilità<br />

dei<br />

cestini e <strong>del</strong><br />

trattore se<br />

non vi è nessuno<br />

che<br />

Carmine Olanda<br />

gestisce e controlla il parco.<br />

“L’amministrazione è assente<br />

altrimenti non si spiegherebbe<br />

tale situazione di degrado a cui il<br />

parco è arrivato. <strong>Il</strong> parco andrebbe<br />

dato in gestione a persone di<br />

fiducia <strong>del</strong>egate dal Comune per<br />

garantire anche la sicurezza <strong>del</strong><br />

quartiere che è assente. Bisognerebbe<br />

avere la presenza fissa di<br />

una Pattuglia <strong>del</strong>la Polizia<br />

Municipale nel quartiere”. A<br />

rispondere è il consigliere comunale<br />

di maggioranza Alessandro<br />

D’Alessandro spiegando che il<br />

parco è stato assegnato al Comitato<br />

di Quartiere e specificando<br />

che la sicurezza non è di competenza<br />

<strong>del</strong>la Polizia Municipale.<br />

<strong>Il</strong> Cittadino Olanda alla risposta<br />

afferma di essere indignato e<br />

confuso e, non potrebbe essere<br />

altrimenti: “se il parco è stato<br />

assegnato al Comitato di Quartiere,<br />

il Comitato di Quartiere<br />

dov’è? Inoltre la Pulizia Municipale<br />

ha pieni poteri giuridici<br />

d’intervento su tutto il territorio”.<br />

È arrivato il momento di<br />

fare qualcosa per il quartiere;<br />

molti i cittadini che hanno<br />

voglia di migliorare il contesto<br />

in cui vivono. <strong>Il</strong> tempo resterà<br />

fermo per sempre sul parco di<br />

Toscanini o vi è speranza che<br />

l’incantesimo si spezzi e si trasformi<br />

in un parco a tutti gli<br />

effetti?<br />

Noemi Reali


pagina 22 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012<br />

La terapia intensiva (UTIC) non ha mai avuto l’autorizzazione regionale<br />

Non si può parlare di chiusura se non ha mai aperto<br />

“CARDIOLOGIA È FUNZIONANTE COME PRIMA”<br />

Le rassicurazioni arrivano direttamente dal dottor Giancarlo Stazi, primario <strong>del</strong> reparto<br />

Nessun allarmismo, alla Casa di Cura Città di Aprilia tutto procede regolarmente<br />

di Nicola Gilardi<br />

«<strong>Il</strong> reparto cardiologia è funzionante<br />

come prima». A<br />

scacciare polemiche e preoccupazioni,<br />

forse eccessive, è<br />

stato il dottor Giancarlo<br />

Stazi, primario <strong>del</strong>l’Unità<br />

funzionale medicina e cardiologia<br />

presso la Casa di<br />

Cura città di Aprilia. In molti,<br />

infatti, si erano preoccupati<br />

<strong>del</strong> fatto che il reparto cardiologia<br />

potesse chiudere i battenti<br />

lasciando senza servizi i<br />

cittadini. Ma il primario ha<br />

sottolineato che servizi che<br />

venivano dati in passato,<br />

continueranno ad essere dati.<br />

I pazienti colti da infarto verranno<br />

sottoposti a trombolisi,<br />

un iniezione di medicinali in<br />

grado di rompere il coagulo<br />

di sangue, causa <strong>del</strong>l’infarto,<br />

e permette al paziente di raggiungere<br />

in calma l’emodinamica<br />

per l’operazione di<br />

angioplastica. «In una piccola<br />

città come la nostra, dove<br />

il pronto soccorso funziona<br />

bene, la trombolisi ha enormi<br />

possibilità di successo» ha<br />

detto il primario. Questo trattamento<br />

veniva fatto in passato<br />

e continuerà ad essere<br />

fornito. Quello che cambierà,<br />

infatti, sarà soltanto la<br />

cura <strong>del</strong>la sindrome coronarica<br />

acuta, quando, in sostanza<br />

una persona viene colta da<br />

infarto. «Oggi la tecnologia<br />

medica ha raggiunto grandi<br />

traguardi. <strong>Il</strong> trattamento far-<br />

macologico che noi facciamo<br />

qui, la trombolisi, è sovrapponibile<br />

con l’intervento di<br />

angioplastica che viene fatto<br />

a Latina» ha detto il dottor<br />

Stazi. «<strong>Il</strong> trattamento continuerà<br />

ad essere assicurato ai<br />

cittadini - ha detto il primario<br />

-. Non chiuderà proprio<br />

nulla». Un altro punto sul<br />

quale il dott. Giancarlo Stazi<br />

vuole far chiarezza è il reparto<br />

Utic (unità terapeutica<br />

intensiva coronarica), cioè la<br />

terapia intensiva: «<strong>Il</strong> questa<br />

Casa di Cura non è mai esistito<br />

questo reparto perché<br />

non abbiamo mai avuto l’autorizzazione<br />

regionale. Non<br />

chiuderà niente perché non<br />

ha mai aperto». Quello che è<br />

avvenuto è stato un accorpamento<br />

di reparti. La cardiologia<br />

è stata spostata al 3°<br />

piano e accorpato a medicina<br />

per razionalizzare le spese,<br />

ma comunque sono stati<br />

mantenuti i 18 letti per i<br />

pazienti con problemi cardiologici.<br />

Accorpamento derivante<br />

quindi dalla razionalizzazione<br />

dei fondi economici<br />

disponibili: «I politici locali<br />

devono combattere per far<br />

avere maggiori fondi dalla<br />

Regione <strong>Lazio</strong>. Non possiamo<br />

curare i cittadini con un<br />

budget irrisorio, altrimenti<br />

non se ne esce fuori» ha detto<br />

Stazi.<br />

Da sottolineare, poi, è la presenza<br />

<strong>del</strong>la Rete per l’infarto.<br />

Un sistema di comunicazione<br />

che permette alle ambulanze<br />

dotate di Life Pack di fare<br />

una diagnosi immediata,<br />

inviare i dati <strong>del</strong> paziente<br />

all’unità di emodinamica di<br />

Latina e curarlo nella maniera<br />

più veloce possibile. Questo<br />

sistema permette davvero<br />

di salvare la vita <strong>del</strong>le persone,<br />

perché rende possibili<br />

interventi curativi immediati<br />

ed inoltre tutte le ambulanze<br />

sul territorio di Aprilia sono<br />

dotate di strumentazione. <strong>Il</strong><br />

consiglio resta quello di chiamare<br />

il 118 in caso di infarto.


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 23<br />

Convegno presieduto dal dott. Giancarlo Stazi<br />

“ATTUALITÀ IN CARDIOLOGIA”<br />

Sabato 13 ottobre a partire dalle 8.15 presso l’Enea Hotel di Aprilia<br />

«Tra gli oratori ci saranno molti medici illustri che hanno dato l’adesione”<br />

di Nicola Gilardi<br />

“Attualità in cardiologia” è il<br />

titolo <strong>del</strong> convegno ormai<br />

diventato un appuntamento<br />

annuale per gli specialisti di<br />

cardiologia. L’appuntamento è<br />

fissato sabato 13 ottobre a partire<br />

dalle 8.15 presso l’Enea<br />

Hotel di Aprilia di via <strong>del</strong><br />

Commercio. L’organizzazione<br />

è <strong>del</strong> dottor Giancarlo Stazi, di<br />

cui è presidente: «Come ogni<br />

anno abbiamo organizzato il<br />

convegno per parlare degli<br />

aggiornamenti medici sui trattamenti<br />

farmacologici e sulla<br />

diagnostica dei trattamenti cardiovascolari».<br />

Un appuntamento<br />

giunto alla quinta edizione<br />

che è diventato un vero e<br />

proprio evento per la medicina<br />

pontina e non solo, che permette<br />

ai medici di confrontarsi<br />

sulle novità e sui risultati dei<br />

trattamenti medici che vengono<br />

somministrati ai pazienti.<br />

L’appuntamento sarà suddiviso<br />

in cinque sessioni nelle<br />

quali si tratteranno moltissimi<br />

temi importanti. Daranno il<br />

loro contributo molte figure<br />

importanti, come sostiene il<br />

dottor Stazi: «Tra gli oratori ci<br />

saranno molti medici illustri, il<br />

professor Francesco Romeo,<br />

responsabile <strong>del</strong>la cardiologia<br />

di Tor Vergata che insieme al<br />

dottor Calò sono i maggiori<br />

esperti di elettrofisiologia. I<br />

professori Tomai e Pucci<br />

esperti <strong>del</strong>l’emodinamica nel<br />

<strong>Lazio</strong>. Poi<br />

ci sarà il<br />

dottor Fulgieri<br />

esperto<br />

di occlusione<br />

di arterie<br />

soprattutto<br />

nei pazienti<br />

diabetici».<br />

Un’attenz<br />

i o n e<br />

importante<br />

sarà data<br />

alla scoperta<br />

di nuovi<br />

trattamenti<br />

farmacologici. «I nuovi farmaci<br />

anticoagulanti <strong>del</strong> sangue<br />

hanno avuto un’evoluzione e<br />

non necessitano di controlli<br />

così frequenti come in passato»<br />

ha detto Stazi. Questi farmaci<br />

verranno commercializzati<br />

a dicembre e eviterà di<br />

controllare la liquidità <strong>del</strong> sangue<br />

l’I.N.R., ogni 10 giorni. Di<br />

questo parlerà proprio il professor<br />

Volterrani.<br />

All’interno <strong>del</strong> convegno, poi,<br />

ci sarà spazio anche per un<br />

dibattito tra medici che adottano<br />

approcci diversi: «Avremo<br />

anche un confronto tra un cardiochirurgo,<br />

il dottor Speziale,<br />

e un emodinamista, il professor<br />

Tomai, per vedere se la<br />

terapia <strong>del</strong>la malattia coronarica<br />

è superiore all’intervento di<br />

angioplastica. Un confronto<br />

tra bypass e intervento di<br />

angioplastica» ha detto il dot-<br />

Clinica di Aprilia - reparto cardiologia 1° piano<br />

tor Stazi. A moderare il convegno<br />

sarà il dottor Pucci. Infine<br />

un altro tema interessante sarà<br />

quello che si occuperà <strong>del</strong>le<br />

cure necessarie per aiutare i<br />

pazienti il cui cuore non<br />

pompa più nel giusto modo:<br />

«Si tratta di nuovi aggiornamenti<br />

sullo scompenso cardiaco,<br />

con un approfondimento<br />

<strong>del</strong> tema <strong>del</strong>la risincronizzazione<br />

cardiaca in casi di deficit<br />

<strong>del</strong> cuore. Molto importante<br />

poi sarà la presentazione <strong>del</strong><br />

dottor Giuseppe Del Prete che<br />

mostrerà il trattamento endovascolare<br />

nei casi di ipertensione<br />

arteriosa difficilmente<br />

trattabile con le medicine».<br />

Un appuntamento importante<br />

per medici, ma anche per i<br />

pazienti che vogliono capire e<br />

conoscere i trattamenti medici<br />

e le nuove tecnologie utilizzate.<br />

Nuove prospettive di cura illustrate al Santa<br />

Maria Goretti di Latina<br />

“Idrocefalo Normoteso”, una<br />

patologia curabile<br />

Sabato 29 settembre ore 8,30, presso la sala congressi<br />

<strong>del</strong>la Palazzina Direzionale<br />

U.O.C. (Unità Operativa Complessa)<br />

di Neurochirurgia di<br />

Latina, diretta dal dottor Stefano<br />

Savino, terrà un congresso<br />

riguardante “Idrocefalo Normoteso”<br />

sabato 29 settembre ore<br />

8,30, presso la sala congressi<br />

<strong>del</strong>la Palazzina Direzionale <strong>del</strong>l’Ospedale<br />

Santa Maria Goretti.<br />

Nel congresso verranno illustrate<br />

le nuove prospettive di<br />

cura nell’ambito di una giornata<br />

di studio rivolta agli operatori<br />

sanitari <strong>del</strong>le province di Latina Latina ospedale SMG dott. Stefano Savino<br />

e Frosinone. “L’Idrocefalo Normoteso”<br />

colpisce principalmente gli uomini anziani tra i sessanta e i settanta anni<br />

ed è una condizione in cui la pressione all’interno dei ventricoli celebrali è<br />

aumentata e comprime il cervello sulla scatola cranica nei soggetti non ipertesi.<br />

I sintomi principali che derivano dall’Idrocefalo Normoteso sono la demenza,<br />

derivante dalla perdita di funzioni celebrali, l’incontinenza urinaria e difficoltà a<br />

camminare per impossibilità di sollevare i piedi che vengono trascinati. <strong>Il</strong> comitato<br />

scientifico <strong>del</strong> congresso presieduto dal dottor Stefano Savino, direttore <strong>del</strong>l’U.O.C.<br />

di Neurochirurgia <strong>del</strong> Santa Maria Goretti di Latina, e dal neurochirurgo<br />

Gianpaolo Petrella, ha organizzato il congresso medico il cui scopo di creare<br />

una rete di professionisti che possano collaborare tra di loro al fine di porre una<br />

corretta diagnosi per poter offrire un efficace trattamento di questa patologia.<br />

Una diagnosi errata di tale patologia che riconduca sintomi a una malattia come<br />

il Morbo di Alzheimer, o a una forma di demenza senile, può significare per il<br />

paziente una condizione d´incurabilità e l´assunzione cronica di farmaci inutili.<br />

Viceversa, una diagnosi corretta permette un trattamento chirurgico di breve<br />

durata, con la prospettiva per il malato di guarire pochi giorni dopo l’intervento<br />

e ritornare ad una vita normale insieme alla sua famiglia. <strong>Il</strong> congresso scientifico<br />

rivolto ai medici e agli operatori sanitari <strong>del</strong>le Province di Latina e Frosinone<br />

vedrà la partecipazione dei seguenti relatori: Carmelo Anile, Paolo Fusco, Luca<br />

Pellegrini, Alessandro Denaro, Elena Ferrero, A<strong>del</strong>chi Saltarelli, Maria Coman,<br />

Maiella Aloisi, Genoeffa Piragine, Fabrizio Rasile, Roberto Tozzi, Giuseppina<br />

Cancedda, Emiliano Milani. L’iscrizione al convegno è gratuita e la registrazioni<br />

può essere effettuata on- line sul portale web: www.demenza.org/iscrizione.<br />

Giulia Messina


pagina 24 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012<br />

Operazione “Nascondi la polvere sotto al tappeto”<br />

Aprilia, sgomberata la comunità rom dall’ex Enotria<br />

Alcune famiglie bivaccano alla stazione. <strong>Il</strong> dramma dei bambini, nessun aiuto<br />

Ancora una volta il problema è spostato non risolto<br />

di Luigi Cirillo<br />

Nella mattinata di martedì 4 settembre<br />

scorso, come concordato in sede di<br />

comitato presieduto dal Prefetto di Latina<br />

Antonio D’Acunto, le forze di polizia<br />

insieme alla polizia municipale di Aprilia<br />

hanno proceduto allo sgombero <strong>del</strong>l’immobile<br />

denominato “ex Enotria”,<br />

abusivamente occupato da una comunità<br />

rom che versa da tempo in condizioni<br />

igienico-sanitare ormai oltre il limite<br />

<strong>del</strong>l’umano. Lo sgombero non è stato<br />

certo un’improvvisata e non ha colto di<br />

sorpresa nessuno, anzi, lo si sapeva e si<br />

sperava da tempo e lo speravano gli stessi<br />

occupanti <strong>del</strong>lo stabilimento dismesso<br />

di via Nettunense, che auspicavano a una<br />

Autoparco<br />

dignitosa collocazione da parte <strong>del</strong><br />

Comune di Aprilia. All’ex Enotria vi si<br />

trovavano 52 rom, di cui 17 donne, 19<br />

uomini, 16 minori tra cui uno in fasce e<br />

li avevano ricavato alloggi di fortuna.<br />

Per lo sgombero sono stati impiegati<br />

circa trenta automezzi <strong>del</strong>le forze <strong>del</strong>l’ordine<br />

e dei volontari, mentre ad assistere<br />

gli occupanti sono intervenuti gli<br />

operatori <strong>del</strong>la Croce Rossa italiana e<br />

personale medico <strong>del</strong>l’ASL, per prestare<br />

soprattutto assistenza ai minori presenti<br />

nella struttura. Un gruppo di persone è<br />

stato portato con i pullman alla Questura<br />

di Latina per l’identificazione per poi far<br />

ritorno ad Aprilia; mentre un altro gruppo,<br />

quello <strong>del</strong>le famiglie con i bambini<br />

scolarizzati, è stato portato dai Carabinieri<br />

di Aprilia. Un comunicato stampa<br />

<strong>del</strong>la Prefettura di Latina fa sapere il<br />

giorno stesso <strong>del</strong>lo sgombero che il tutto<br />

è avvenuto senza incidenti o resistenza e<br />

il Comune di Aprilia provvederà quanto<br />

prima a far murare gli accessi per far si<br />

che il fenomeno <strong>del</strong>l’occupazione abusiva<br />

non si ripeta. Le operazioni di sgombero<br />

sono state seguite in prima persona<br />

dal sindaco f.f. Antonio Terra che ha<br />

effettuato un sopralluogo sia all’ex Enotria<br />

che all’Autoparco comunale di viale<br />

Europa dove sono stati temporaneamente<br />

trasferiti parte dei rom e dove è stato<br />

allestito un punto di primo soccorso e<br />

accoglienza e sottoposti alle visite sanitarie.<br />

Fin qui contenti tutti, nessuna protesta,<br />

nessuna violenza e tutti auspicavamo<br />

da mesi e mesi lo sgombero di quello<br />

stabile per dare finalmente dignità alla<br />

comunità rom. Ed il punto è proprio<br />

questo, lo stabile è stato sgombrato ma<br />

la dignità alla comunità rom fatta evacuare?<br />

A quella chi ci pensa? Stiamo<br />

parlando di persone. Nessuno, o quanto<br />

meno non chi dovrebbe e come<br />

dovrebbe! Dove sono andate a finire le<br />

famiglie, con donne e bambini, fatte<br />

sgombrare? <strong>Il</strong> pomeriggio <strong>del</strong>lo sgombero<br />

è stata assegnata alle famiglie dei<br />

bambini frequentanti la scuola e ad una<br />

famiglia con sei bambini una casa “normale”<br />

(non una villa come qualcuno ha<br />

detto) in zona Fossignano, sequestrata e<br />

requisita alla criminalità e quindi da utilizzare<br />

per legge per scopi sociali. La<br />

casa è un appartamento di sole 5 stanze<br />

che sono state assegnate a 5 famiglie<br />

(circa 22 persone). Certo, non ci si poteva<br />

aspettare la villa di Dynasty, non<br />

sarebbe stato giusto e nemmeno la si pretendeva.<br />

<strong>Il</strong> problema è sorto quando in<br />

questa casa queste famiglie si sono trovate<br />

abbandonate a loro stesse, vessate<br />

da altre persone che evidentemente<br />

occupavano già quello stabile e perciò<br />

costrette, dopo nemmeno due giorni, a<br />

scappare sotto minaccia di armi (notizia<br />

verificata) in cerca di un qualsiasi ricovero.<br />

Per strada, ecco dove sono oggi i<br />

rom fatti sgombrare e chissà perché non<br />

ci meravigliamo affatto di questo risultato.<br />

Così, nel tardo pomeriggio di giovedì<br />

6 settembre, un piccolo gruppo di quei<br />

rom <strong>del</strong>l’ex Enotria si è presentato fuori<br />

al Comune di Aprilia in piazza Roma,<br />

rivendicando quella dignità tanto decantata<br />

dall’amministrazione che il giorno<br />

stesso <strong>del</strong>lo sgombero non ha perso<br />

tempo con un comunicato propagandistico<br />

in cui si sottolineava la piena soddisfazione<br />

<strong>del</strong> sindaco f.f. Terra e l’intenzione<br />

<strong>del</strong>l’amministrazione di garantire<br />

un ricovero temporaneo, in particolare a<br />

quelli con al seguito minori scolarizzati.<br />

L’intenzione... non un piano o un progetto!<br />

Raggiunto il presidio in piazza Roma<br />

abbiamo ascoltato una donna rom con in<br />

braccio il suo bambino e che in preda<br />

alla disperazione esprime il suo desiderio<br />

di tornare in Romania date le tragiche<br />

condizioni in cui vivono. <strong>Il</strong> punto è che<br />

questa gente non ha più nulla, vive di<br />

nulla se non <strong>del</strong> buon cuore di qualcuno<br />

e <strong>del</strong>la buona volontà e operosità di associazioni<br />

umanitarie sovvenzionate da<br />

nessuno, come la “Rete Solidale Antirazzista”<br />

di Aprilia. Ancor più grave è che,<br />

secondo direttive europee <strong>del</strong>l’aprile<br />

2011, ogni stato deve varare una strategia<br />

di inclusione sociale e il 24 febbraio<br />

2012 il Consiglio dei Ministri sottoscrive<br />

la Strategia di Inclusione per Rom,<br />

Sinti e Camminanti e viene costituito<br />

LʼEnotria dopo lo sgombero<br />

Piazza Roma Piazza Roma Piazza Roma<br />

Parco dei Mille Stazione di Aprilia Stazione di Aprilia Stazione di Aprilia<br />

l’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni<br />

Razziali), indicato come il punto<br />

di contatto nazionale <strong>del</strong>l’intera strategia.<br />

La strategia chiede il superamento<br />

dei “campi rom” e l’avvio di politiche di<br />

inclusione su quattro assi fondamentali:<br />

alloggio, lavoro, scuola e protezione<br />

sanitaria. <strong>Il</strong> Ministro <strong>del</strong>l’Integrazione e<br />

Cooperazione Internazionale Andrea<br />

Riccardi invia direttiva e circolare ai<br />

Prefetti, alle Regioni, alle Province ed ai<br />

Comuni chiedendo il 15 giugno 2012 la<br />

piena e fattiva collaborazione ed applicazione<br />

<strong>del</strong>la strategia di inclusione. Nel<br />

frattempo il Consiglio di Stato annulla il<br />

16 novembre 2011 le leggi razziali emanate<br />

dal Governo Berlusconi che determinò<br />

la situazione profughi in Italia<br />

come un problema e un’emergenza da<br />

debellare, cosa illegittima ed anticostituzionale.<br />

A tal proposito è proprio la Rete<br />

Solidale Antirazzista di Aprilia ad esprimere<br />

tutta la sua indignazione per l’accadimento.<br />

Domenica 16 settembre<br />

abbiamo incontrato Giusy La Marca e<br />

Antonio Tatti esponenti <strong>del</strong>l’associazione<br />

che ci spiegano meglio le cose come<br />

stanno. La Rete Solidale Antirazzista da<br />

mesi si occupa <strong>del</strong>la questione e da mesi<br />

ha cercato di collaborare con l’Amministrazione<br />

di Aprilia che pensa oggi di<br />

aver gestito in modo nuovo la situazione<br />

e che forse qualche sforzo ha cercato di<br />

fare ma che alla fine non ha saputo ancora<br />

capire quali soluzioni percorrere e<br />

quale collaborazione richiedere. Una<br />

collaborazione che per forza di cose non<br />

è stata posta in essere e a tal proposito, la<br />

Rete Solidale Antirazzista si dice <strong>del</strong>usa<br />

per non essere stata avvisata e allertata,<br />

dopo mesi di disponibilità e collaborazione<br />

offerta, proprio nel momento in<br />

cui sarebbe stata più importante una<br />

sinergia, soprattutto nell’orientare le<br />

famiglie a diversa sistemazione che oggi<br />

si trovano per strada. Uno sgombero<br />

necessario che però si è tramutato in<br />

“polvere nascosta sotto al tappeto”. Ciò<br />

che chiede l’associazione antirazzista di<br />

Aprilia è una reale e concreta collaborazione,<br />

sia con l’amministrazione comunale<br />

che con il Prefetto di Latina, volta a<br />

mettere davvero in pratica quelle che<br />

sono le strategie di inclusione per le<br />

famiglie rom dettate dall’Unione Europea.<br />

Un impegno per i diritti umani, per<br />

vivere insieme una strada di affermazione<br />

e tutela <strong>del</strong>la dignità umana. I Rom<br />

non sono “nomadi” e le condizioni di<br />

povertà ed emarginazione vissute da<br />

alcune famiglie Rom e di cui lo Stato Italiano<br />

è storicamente responsabile possono<br />

essere superate. Permettere ad ogni<br />

famiglia di avere una casa, di non vivere<br />

nei giardini, è un impegno di civiltà a cui<br />

tutti i Comuni, le Prefetture e la società<br />

civile è chiamata a collaborare. Ogni<br />

bambino ha diritto ad un tetto, a dormire<br />

in un letto, ad avere accanto la propria<br />

mamma ed il proprio papà. Questo l’impegno<br />

ed il lavoro che la Rete Solidale<br />

Antirazzista vuole perseguire, insieme a<br />

tutti i cittadini che credono che l’inclusione<br />

sociale genera ricchezza economica,<br />

sociale, culturale e soprattutto<br />

umana. Ad oggi, parte di quei rom fatti<br />

sgombrare si è stabilizzato al Parco Dei<br />

Mille dove almeno riescono a far giocare<br />

all’aria aperta i propri bambini, e pernotta<br />

all’addiaccio alla stazione di Aprilia,<br />

un’altra parte è sparsa per Aprilia e<br />

non si sa dove siano ne che fine facciano.<br />

fotoservizio di Gianfranco Compagno


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 25


pagina 26 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

“Bastardi fuori… dal canile!”<br />

Area Manaresi (via Galilei/via Meucci) – Aprilia<br />

Sabato 22 settembre 2012 dalle ore 16<br />

Informazioni sulle adozioni, microchippatura dei cani,<br />

mostra fotografica, animazione per bambini<br />

“BASTARDI FUORI... DAL CANI-<br />

LE!”: si chiama così l’evento organizzato<br />

per Sabato 22 Settembre 2012,<br />

presso l’area Manaresi di via Galilei/<br />

via Meucci ad Aprilia, organizzato<br />

dall’associazione AMICI DI BIRIL-<br />

LO ONLUS in collaborazione con il<br />

Comune di Aprilia.<br />

Sarà una giornata festosa fatta di animalismo,<br />

informazione e senso civico,<br />

ma anche di spettacolo ed intrattenimento<br />

con animazione per bambini,<br />

una mostra fotografica dal titolo “Anim’Ali”<br />

a cura di Marcella Pretolani e,<br />

la sera, grande spettacolo gratuito di<br />

cabaret & musica presentato dall’attrice<br />

romana Moira Marzi, con la partecipazione<br />

straordinaria di Valentina<br />

Persia e Maurizio Mattioli.<br />

Con quest’evento, l’associazione<br />

Amici Di Birillo Onlus,vuole lanciare<br />

un forte messaggio animalista di<br />

rispetto reciproco tra uomini ed animali,<br />

per far conoscere la realtà <strong>del</strong>-<br />

l’abbandono e <strong>del</strong> randagismo locale,<br />

<strong>del</strong>le adozioni in canile. Per spiegare<br />

che il triste fenomeno <strong>del</strong> randagismo<br />

non interessa solo gli animalisti ma,<br />

indirettamente, tutta la cittadinanza in<br />

quanto forze e fondi vengono impiegati<br />

nella gestione di randagi che<br />

potrebbero non essere tali. In sostan-<br />

Valentina Persia<br />

za, si vuole “Sensibilizzare per prevenire”.<br />

Per fare ciò, verranno presentati alcuni<br />

cani e cuccioli provenienti dal locale<br />

canile Pellini (canile in convenzione<br />

con il comune di Aprilia). Sarà presente<br />

un punto informazioni per avere<br />

chiarimenti sulla sterilizzazione gratuita<br />

dei cani di proprietà, le norme di<br />

comportamento, l’accesso ai parchi, il<br />

regolamento comunale per gli animali<br />

d’affezione.<br />

Sarà possibile entrare in contatto con<br />

le volontarie <strong>del</strong>l’associazione Amici<br />

Di Birillo Onlus e valutare l’adozione<br />

di cani ospiti presso il canile Pellini.<br />

Le attività cominceranno alle ore 16<br />

con la microchippatura a prezzi agevolati.<br />

Per i possessori di cani, grazie<br />

alla gentile concessione <strong>del</strong>la Regione<br />

<strong>Lazio</strong> e con la partecipazione dei veterinari<br />

<strong>del</strong>la Ausl di Latina, sarà possibile<br />

microchippare e anagrafare i cani<br />

di proprietà all’eccezionale prezzo di<br />

euro 20 per i residenti nella provincia<br />

di Latina e 28 euro per i residenti nella<br />

provincia di Roma.<br />

Per tutto il pomeriggio ci sarà animazione<br />

per bambini. L’inizio <strong>del</strong>lo spettacolo<br />

di cabaret & musica è per le ore<br />

21.<br />

L’associazione Amici Di Birillo Onlus<br />

ringrazia l’Assessorato all’Ambiente<br />

e l’Assessorato Sport e Spettacolo <strong>del</strong><br />

Comune di Aprilia e la Ausl Servizio<br />

Veterinario Latina, oltre agli sponsor e<br />

tutti coloro che da giorni si stanno<br />

adoperando per la buona riuscita <strong>del</strong>l’evento.<br />

Info: 333.2772597<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012<br />

IL CORO<br />

SAN PIETRO IN FORMIS<br />

AL “PARIS MUSIC<br />

FESTIVAL”<br />

Grande successo per il Coro San Pietro in Formis<br />

diretto dal M°Sonia Sette e accompagnato al pianoforte<br />

dal M°Dora Nevi che ha partecipato al 2°<br />

Festival Corale Internazionale “Paris Music Festival”<br />

tenutosi il 31 agosto ed il 1° settembre a Parigi.<br />

La manifestazione, organizzata dalla Musik Reisen<br />

Faszination sotto la direzione artistica <strong>del</strong><br />

Mag. Peter Laskowoski ha visto la partecipazione<br />

di 11 cori provenienti dall’Europa e dall’Asia<br />

rispettivamente il Coro Lyra dalla Romania; il<br />

George of Podebrady Grammar School Choir e<br />

Orchestra dalla Repubblica Ceca; il Coro Intermusic<br />

dalla Russia; Coro Consonanza dalla Polonia;<br />

Corale Multinae Cantores da Modena, Italia; Coro<br />

Lyra dalla Romania; il Konan Sola Kobe dal Giappone;<br />

Ensemble Nagomi Berlin dalla Germania; il<br />

Rodni Zvutsi dalla Bulgaria il YongHe Philarmonic<br />

Chorus, Taiwan ed il Coro San Pietro in Formis<br />

da Aprilia(Lt).<br />

<strong>Il</strong> festival si è aperto venerdì 31 agosto alle ore<br />

17.00 presso l’American Church sulla Quai d’Or-<br />

sey, vicino la Senna, luogo di culto ma molto attiva<br />

nel campo musicale in tutti i generi, in cui la<br />

Corale Apriliana ha presentato un programma di<br />

canti folkloristici romaneschi ed un medley napoletano<br />

accattivandosi la simpatia dei colleghi coristi,<br />

<strong>del</strong> pubblico presente che ha accompagnato ritmicamente<br />

con battiti di mani, esprimendo gradimento.<br />

Sabato 1° settembre , tutti i Cori partecipanti si<br />

sono radunati a Champ de Mars e, davanti l’incantevole<br />

Tour Eiffel, hanno dato vita ad un concerto<br />

in cui tutte le corali hanno cantato brani caratteristici<br />

<strong>del</strong>la propria provenienza.<br />

Non poteva mancare, ovviamente, il classico Tourdion<br />

di P.Attaignant un’antca danza in lingua francese<br />

<strong>del</strong> 16°secolo che onora l’amicizia davanti ad<br />

un buon bicchiere di vino e <strong>del</strong> “Jambon”.<br />

Grande entusiasmo e pathos emotivo per tutti i<br />

gruppi corali che hanno visto il consenso di un<br />

vasto pubblico dando vita ad una piacevole serata<br />

all’insegna <strong>del</strong>lo scambio culturale, <strong>del</strong>l’amicizia<br />

tra paesi ed usanze diverse sotto un unico grande<br />

linguaggio universale: la musica.<br />

<strong>Il</strong> Coro San Pietro in Formis, attivo da oltre 10 anni<br />

nel territorio <strong>aprilia</strong>no, dedica quest’ultima grande<br />

esperienza a Felice Franchi, grande figura presente<br />

fin dalla nascita <strong>del</strong> gruppo corale nonchè vicepresidente,<br />

promotore ed organizzatore di questa<br />

uscita che è scomparso improvvisamente il 23<br />

aprile 2012 lasciando un grande vuoto e amarezza<br />

all’interno <strong>del</strong> gruppo corale il quale, con l’entusiasmo<br />

che egli stesso ha da sempre insegnato,<br />

riprende a pieno la sua attività corale ed accoglie<br />

tutti coloro che amano cantare e desiderano vivere<br />

grandi esperienze in amicizia perché “La musica<br />

rallegra chi l’ascolta, nobilita l’animo di chi la<br />

esegue”.<br />

info@corosanpietroinformis.it - www.corosanpietroinformis.it


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 27<br />

I Castelli Romani un grandioso edificio vulcanico<br />

Lago CastelGandolfo<br />

Posizionati a sud-est di<br />

Roma, i Castelli Romani<br />

(Frascati, Lanuvio, Monte<br />

Porzio Catone, Montecompatri,<br />

Rocca Priora,<br />

Grottaferrata, Marino,<br />

Rocca di Papa, Nemi,<br />

CastelGandolfo, Albano<br />

Laziale, Ariccia, Genzano<br />

di Roma e Colonna), sono<br />

cittadine e borgate la<br />

maggior parte <strong>del</strong>le quali<br />

sorte su alture, note sin<br />

dall’ antichità come Colli<br />

Albani e sui resti di un<br />

grandioso edificio vulcanico<br />

noto come<br />

Vulcano Laziale, per la<br />

sua posizione centrale nell'antico<br />

Latium.<br />

Essi sono la meta di gite da parte dei<br />

romani e dei turisti stranieri, attirati dal<br />

clima mite, dai laghi di Nemi e di<br />

Castel Gandolfo, dal buon vino e dalla<br />

tradizione culinaria basata su pane, formaggi,<br />

salumi, porchetta e specialità da<br />

gustare nelle tipiche “fraschette”. <strong>Il</strong><br />

nome di "Castelli Romani", deriva<br />

dalle dimore fortificate feudali, appartenute<br />

alle famiglie, che a partire dall’alto<br />

medioevo furono costruite sulle<br />

sponde e sugli immediati dintorni dei<br />

laghi vulcanici.<br />

Nel XV secolo, i castelli dei feudatari<br />

si trasformarono in comuni e questo<br />

può considerarsi l'atto di nascita dei<br />

Castelli Romani. <strong>Il</strong> vasto cratere <strong>del</strong><br />

vulcano laziale, oggi Parco regionale<br />

dei Castelli Romani, abitato sin dalla<br />

preistoria, vide in età storica la fioritura<br />

di città importanti a partire da Alba<br />

Longa, progenitrice di Roma, il cui sito<br />

esatto è ancora incerto. I Romani più<br />

abbienti, cominciarono a villeggiare sui<br />

Colli Albani e vennero prescelti, da<br />

parte di potenti ed illustri personaggi<br />

<strong>del</strong>l’epoca tra i quali Catone, Lucullo e<br />

Cicerone, per costruire le proprie ville,<br />

con annessi giardini dove poter godere<br />

tranquillamente degli ozii <strong>del</strong>la campagna.<br />

Numerosi resti archeologici,<br />

Ville romane, eremi e conventi,<br />

castelli, palazzi storici e<br />

ville rinascimentali disseminati<br />

sul territorio, testimoniano<br />

l'importanza dei Castelli<br />

Romani. <strong>Il</strong> Papato e le maggiori<br />

famiglie nobili romane,<br />

lasciarono molte tracce e scelsero<br />

questa zona come residenza<br />

estiva, favorendo cosi lo<br />

sviluppo edilizio di questi paesi<br />

Da ottobre si<br />

balla anche la<br />

domenica a<br />

pranzo<br />

Lanuvio - il Torrione cilindrico quattrocentesco<br />

ed il sorgere di un complesso di ville di notevole importanza storica ed artistica.<br />

Questo territorio, grazie al suo patrimonio naturalistico, archeologico, culturale ed alla<br />

qualità <strong>del</strong>la vita che offre, si presenta come una variegata miscela di opportunità. La<br />

cornice di verde, offre svariate possibilità di escursioni, gite di fine settimana ed impianti<br />

sportivi per attività all' aria aperta


pagina 28 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012


il Corriere<br />

sportivo<br />

Direttore: Bruno Jorillo<br />

Supplemento al <strong>Giornale</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> - Redazione: Via Fermi, 18 - Aprilia (LT) - Tel. 06.9275019 - 335.8059019<br />

COPIA<br />

OMAGGIO 20 SETTEMBRE - 4 OTTOBRE 2012<br />

Aut. Tribunale di Latina n. 284 <strong>del</strong> 20/01/1977<br />

L’Aprilia sola al comando<br />

Per la prima volta nella storia dopo tre partite sola in vetta alla classifica


pagina 30 il sportivo Corriere<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012<br />

Aprilia - L’Aquila 3-0<br />

APRILIA: Di Vincenzo, Cane,<br />

Carta, Croce, Sembroni, Diakite,<br />

Criaco ( dal 75’ Corsi), Amadio,<br />

Ferrari ( dal 73’ Ferri marini).,<br />

Calderini, Marfisi ( dal 56’<br />

Sassano).. All. Vivarini 12<br />

Caruso, 13 Formato, 14 Fabiani,<br />

15 Sassano, 16 Corsi, 17<br />

Ferri Marini, 18 Gomes.<br />

L’AQUILA: Modesti, Petta<br />

(dal 75’ Rapisarda), Ligorio,<br />

Agnello, Pomante, Ingrosso (<br />

dal 46’ Mucciante), Improta (<br />

dal 59 Marcotulio), Triarico,<br />

Colussi, Ciotola, Infantino. All.<br />

Zarattoni. 12 Tomarelli, 13<br />

Gizzi, 14 Rapisarda, 15 Dall’Armi,<br />

16 Marcotullio, 17<br />

Mucciante, 18 Piccioni.<br />

Arbitro: Ripa di Nocera Inf., I<br />

ass. Lanotte di Barletta, II ass.<br />

Oliviero di Ercolano.<br />

Ammonito 24’ Petta, Infantino<br />

30’, 67’ Corsi, 68’ Sassano.<br />

Calci d’angolo: 6 a 4 per l’Aquila.<br />

Spettatori 700.<br />

E’ una Aprilia a trazione anteriore<br />

che non ferma davanti a<br />

nessuno ostacolo, almeno<br />

questo è il verdetto <strong>del</strong> campo<br />

dopo tre giornate con nove<br />

punti e 11 reti. I due tecnici<br />

affrontano questa gara con<br />

alcune modiche rispetto<br />

all’undici di sette giorni fa.<br />

Mister Graziani ( in tribuna per<br />

squalifica) deve rimodulare<br />

l’assetto tattico per via <strong>del</strong>le<br />

assenze di Testa, Carcione e<br />

Iannini appiedati dal giudice<br />

sportivo. Vivarini sostituisce<br />

Tundo infortunato con Carta e<br />

preferisce dal primi minuto in<br />

attacco Marfisi a Corsi.<br />

LA CRONACA:<br />

Passano solamente sesstanta<br />

secondi il lancio è di Carta per<br />

Ferrari, il n. 9 <strong>aprilia</strong>no è pescato<br />

in posizione regolare, il con-<br />

I ragazzi di mister Vivarini in rete con Croce, Marfisi, Ferri<br />

trollo è buono ma la conclusione<br />

non altrettanto. Al 13’ a provarci<br />

è Croce dal limite <strong>del</strong>l’area,<br />

la conclusione è centrale e<br />

debole. Un minuto dopo, al 14<br />

arriva la prima conclusione<br />

pericolosa degli ospiti, cross<br />

dalla destra di Triarico, il pallone<br />

attraversa tutta l’aera, Di<br />

Vincenzo smanaccia toccando<br />

quel tanto il la sfera con l’attaccante<br />

avversario appostato a<br />

pochi passi. Al 16 è l’Aprilia a<br />

farsi nuovamente minacciosa,<br />

Calderini resiste alla carica di<br />

due avversari riuscendo a mettere<br />

al centro area un invitante<br />

pallone per l’accorrente Criaco<br />

che di contro balzo calcio alto<br />

sulla traversa. Al 25’ Sembroni<br />

sfrutta in area una ottima rovesciata<br />

di Ferrari e di testa insacca,<br />

ma l’assistente annulla per<br />

fuorigioco. Al 32’ i biancoazzurri<br />

sfiorano il gol, perfetto il<br />

taglio di Criaco in area, il n.7<br />

arriva sul fondo lasciando partire<br />

un pallone velenoso che<br />

attraversa tutta l’aera con il<br />

portiere battuto, a pochi passi<br />

dalla linea un difensore salva.<br />

Al 38’ Diakite lavora un buon<br />

pallone recuperato a centrocampo,<br />

il passaggio è per Criaco<br />

che senza indugiare calcia di<br />

sinistro da fuori area con la<br />

sfera di poco alta sulla traversa.<br />

Quando mancano cinque minuti<br />

al riposo arriva il vantaggio.<br />

L’Aprilia sfrutta ottimante un<br />

calcio di punizione dal vertice<br />

destro <strong>del</strong>la’area, capitan Croce<br />

si incarica <strong>del</strong>la battuta, il n. 4<br />

finta il cross poi decide per il<br />

colpo a sorpresa che va ad<br />

insaccarsi all’incrocio dei pali.<br />

Due minuti dopo, al 42’ c’è<br />

pronta la reazione <strong>del</strong>l’Aquila<br />

con Agnello che lambisce la traversa<br />

colpendo il pallone in<br />

area leggermente spostato sulla<br />

sinistra. Al 44’ Di Vincenzo si<br />

supera mettendo in angolo su<br />

tentativo di Trarico.<br />

Nella ripresa al 48 l’intrapren-<br />

foto Mirko Andreatta<br />

dente Criaco ci prova sempre da<br />

fuori ma la conclusione è fuori.<br />

Al 50’ uno svarione difensivo di<br />

Carta favorisce l’azione degli<br />

ospiti, Ligorio va via sulla fascia<br />

destra, entra in area e calcia<br />

a botta sicura ma sulla traiettoria<br />

arriva il provvidenziale recupero<br />

di Sembroni che mette in<br />

angolo. Passano i minuti con l’<br />

Aprilia che guadagna metri, il<br />

raddoppio è nell’aria e arriva<br />

foto S<strong>Il</strong>via Carletti<br />

puntualmente al 55’. L’azione<br />

parte a centrocampo con<br />

Calderini che lancia Criaco<br />

pescato ottimante sull’out<br />

destro, il n. 7 aggancia e senza<br />

esitare calcia forte al centrocampo<br />

dove arriva l’accorrente<br />

Marfisi che a pochi passi mette<br />

in rete. Al 61’ ancora i biancoazzurri<br />

vicino alla terza marcatura,<br />

Sassano serve al centro<br />

area un perfetto assist per Calderini,<br />

il n. 10 si gira calciando<br />

a tu per tu con il portiere che<br />

compie una prodezza spedendo<br />

in angolo. Al 77’ Con l’Aquila<br />

sbilanciata l’Aprilia si rende<br />

pericolosa ancora con Calderini<br />

ma il tentativo di pallonetto è<br />

fuori. Al 85’ l’Aquila va al tappeto.<br />

Ferri Marini mette la terza<br />

ciliegina con un perfetto rasoterra<br />

nell’angolo basso alla sini-<br />

<strong>Il</strong> secondo goal <strong>del</strong>lʼAprilia con Marfisi<br />

foto S<strong>Il</strong>via Carletti<br />

foto S<strong>Il</strong>via Carletti<br />

stra <strong>del</strong> portiere modesti. Al 43’<br />

le rondinelle possono addirittura<br />

fare il poker, Calderino semina<br />

il panico in area avversaria<br />

ma temporeggia troppo davanti<br />

al portiere. L’incontro finisce<br />

dopo 4 minuti di recupero.<br />

REDAZIONE - PUBBLICITÀ:<br />

Aprilia Via Fermi, 18<br />

Tel. 06.9275019<br />

335.8059019<br />

e-mail: giornale<strong>del</strong>lazio@libero.it<br />

www.giornale<strong>del</strong>lazio.it<br />

Ogni 15 giorni in distribuzione gratuita


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 il sportivo Corriere<br />

pagina 31<br />

di Bruno Bellucci<br />

IL PUNTO SUL CAMPIONATO SERIE C2 GIRONE B<br />

L’Aprilia sola al comando<br />

Siamo soltanto alla terza signori ma chapeau<br />

dinanzi all'imperioso cammino di<br />

Sua Maestà Aprilia calcio che si isola<br />

solitaria al comando <strong>del</strong>la classifica a<br />

punteggio pieno ma permetteteci di<br />

prendere a prestito dal ciclismo una<br />

famosa frase che i più giovani non ricorderanno<br />

che recitava testualmente a proposito<br />

<strong>del</strong> campionissimo Fausto Coppi<br />

in fuga sullo Stelvio "UN UOMO SOLO<br />

AL COMANDO" immaginando nei<br />

panni <strong>del</strong> fuggitivo l'imponente figura di<br />

Vincenzo Vivarini indovinatevestito<br />

come? Elementare Watson: da pompiere<br />

perchè l'entusiasmo al Quinto Ricci sta<br />

tracimando come un fiume in piena e<br />

nella ridente cittadina pontina si comincia<br />

a sognare la trasformazione <strong>del</strong><br />

numero 2 che segue la lettera C in numero<br />

1.... e non ci sembra il caso di dare<br />

spiegazioni perchè il rebus si risolve<br />

molto facilmente. Dopo l'iniziale cinquina<br />

inflitta all'Arzanese domenica scorsa<br />

era toccato agli umbri <strong>del</strong> Foligno subire<br />

il blitz a domicilio <strong>del</strong>le rondinelle <strong>aprilia</strong>ne<br />

che oggi hanno rispedito in Abruzzo<br />

un rapace giunto baldanzoso in terra<br />

pontina ma trasvolato in patria al termi-<br />

ne sotto il pesante far<strong>del</strong>lo di tre reti tre<br />

realizzate da Marfisi, Ferri Marini e<br />

Croce che hanno appunto rappresentato<br />

il Calvario per gli storditi aquilani.<br />

Domenica prossima? Trasferta ostica al<br />

Granillo di Reggio Calabria contro<br />

l'Hinterregno sconfitto in terra toscana<br />

ed esattamente a Pontedera con il minimo<br />

scarto e adagiato sul fondo <strong>del</strong>la<br />

classifica a quota 1 in compagnia <strong>del</strong>la<br />

nobile decaduta Salernitana che oggi ha<br />

cancellato il segno zero dalla classifica<br />

impattando nel derby campano per 2-2<br />

contro l'Aversa. A due lunghezze dai<br />

terribili ragazzi <strong>del</strong> patron Umberto Laz-<br />

Lʼesultanza dei giocatori <strong>del</strong>lʼAprilia dopo il goal<br />

zarini nella graduatoria generale a quota<br />

sette troviamo a braccetto il Chieti fermato<br />

al Domenico Purificato di Fondi<br />

per 1-1 ed il Martinafranca che ha superato<br />

di misura (2-1) il Teramo mentre a<br />

quota sei stazionano appunto il Pontedera<br />

di cui abbiamo già parlato e l'Arzanese<br />

vittoriosa in trasferta sull'insidioso<br />

terreno <strong>del</strong> Gavorrano. Gli altri due<br />

segni ics <strong>del</strong>la giornata sono scaturiti<br />

dagli incontri tra Borgo a Buggiano e<br />

Vigor Lamezia (0-0) e tra Campobasso<br />

e Poggionsi (1-1) ed è sicuramente da<br />

mettere in risalto l'impresa esterna <strong>del</strong><br />

Foligno (che le aveva prese di santa<br />

ragione dai masnadieri pontini in occasione<br />

<strong>del</strong> secondo turno) che è andata a<br />

violare l'ostico terreno <strong>del</strong> Melfi con un<br />

corroborante successo per 2-1. In conclusione<br />

cosa dire signori? Vi sveliano<br />

un segreto: nella segreteria di Via Bardi<br />

immaginate due personaggi agli antipodi:<br />

l'uno conosciuto quale Mario Cavicchioli<br />

il deus ex machina <strong>del</strong> team pontino<br />

che con i suoi sermoncini pacati e<br />

ricorrenti predica umiltà e piedi ben<br />

piantati per terra mentre qualche passo<br />

più in là è parcheggiata l'incisiva figura<br />

<strong>del</strong> presidente societario tale Umberto<br />

Lazzarini che invece ha l'occhio furbo e<br />

la linguetta saettante e che quando il<br />

dirimpettaio allenta l'attenzione sussurra<br />

velocemente e con assoluta nonchalance<br />

la frase "a me piace vincere.... SEM-<br />

PRE" ma allor quando si risente osservato<br />

o marcato stretto ritira la mano...<br />

pardon la lingua!!! Ebbene a chi credere?<br />

Noi assolutamente al secondo....<br />

2a Divisione Nazionale Girone B -3a giornata<br />

CLASSIFICA -3a giornata<br />

Prossimo turno 23 SETTEMBRE 2012


pagina 32 il Corriere<br />

sportivo<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012<br />

Interviste sala stampa Aprilia – L’Aquila<br />

di MAURO PRIORI<br />

Ancora una netta vittoria casalinga per<br />

l’Aprilia di mister Vincenzo Vivarini,<br />

un 3-0 inflitto alla formazione abruzzese<br />

aquilana, che lancia le rondinelle<br />

solitarie a punteggio pieno al comando<br />

<strong>del</strong>la classifica <strong>del</strong> Campionato<br />

Nazionale di Lega Pro Seconda Divisione<br />

Girone B. <strong>Il</strong> tecnico bianco –<br />

celeste Vivarini non può che non essere<br />

soddisfatto <strong>del</strong>la prova dei suoi<br />

ragazzi, contro una squadra d’indiscusso<br />

spessore, costruita solo per fare<br />

bene. >. Felice per<br />

la vittoria e il gol fatto è il giovane<br />

Augusto Marfisi. >. Anche Stefano<br />

Amadio si presenta in sala stampa >.


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 il Corriere<br />

sportivo<br />

pagina 33<br />

Intervista al mister <strong>del</strong>l’Aprilia Vincenzo Vivarini<br />

di DARIO BATTISTI<br />

“Non sono un oracolo sono semplicemente un allenatore”<br />

Aprilia. Non sono un oracolo<br />

sono semplicemente un allenatore.<br />

Tre partite nove punti. L’Aprilia<br />

di mister Vincenzo Vivarini,<br />

dopo lo squillante 3-0 rifilato<br />

agli abruzzesi <strong>del</strong>l’Aquila,<br />

veleggia sicura al primo posto<br />

<strong>del</strong>la classifica <strong>del</strong> girone B <strong>del</strong><br />

campionato di Seconda Divisione.<br />

Per gli amanti <strong>del</strong>le statistiche<br />

questa è la prima volta che<br />

l’Aprilia occupa in solitaria la<br />

cima <strong>del</strong>la classifica di un campionato<br />

professionistico mentre<br />

sono tre le settimane consecutive,<br />

altro piccolo record, di permanenza<br />

in vetta alla graduatoria.<br />

Uno degli artefici di questo<br />

momento felice vissuto dal club<br />

<strong>aprilia</strong>no è sicuramente l’allenatore.<br />

Vincenzo Vivarini, divenuto<br />

possessore <strong>del</strong> patentino al<br />

termine <strong>del</strong> corso tenuto dal settore<br />

tecnico <strong>del</strong>la Figc a Coverciano<br />

(Firenze) nel 2009, siede<br />

sulla panchina <strong>aprilia</strong>na dalla<br />

scorsa stagione quando al debutto<br />

storico in un campionato professionistico<br />

di Seconda Divisione,<br />

il club <strong>del</strong>le cinque rondini<br />

amministrato dalle famiglie<br />

Cavicchioli e Lazzarini, si è<br />

giocato nei play off contro il<br />

Chieti, squadra precedentemente<br />

allenata proprio da Vivarini, la<br />

possibilità, svanita nonostante<br />

due pareggi (2-2 e 1-1), di salire<br />

nella categoria superiore. Sui<br />

banchi toscani ha studiato insieme<br />

a Montella, Chiesa, Colonnese<br />

e tanti altri giocatori di<br />

serie A e di B, categoria nella<br />

quale Vivarini ha giocato ricoprendo<br />

il ruolo di centravanti<br />

con le casacche <strong>del</strong> Cosenza e<br />

<strong>del</strong> Monza. Molte le annate pas-<br />

sate a calcare i campi <strong>del</strong>la serie<br />

C con la Turris, Celano, Baracca<br />

Lugo, Gualdo Tadino. Vivarini il<br />

giorno degli esami ha presentato<br />

una tesi sulle “Transizioni nel<br />

calcio” evidentemente aveva già<br />

scelto di far parte di quel tipo di<br />

tecnico che vuole giocarsi sempre<br />

la partita e che in campo<br />

vuole una formazione equilibrata<br />

ma che sia propositiva ed<br />

offensiva in ogni<br />

frangente.<br />

osserva mister Vincenzo<br />

Vivarini, nato nel 1966 ad Ari,<br />

ridente cittadina situata a pochi<br />

chilometri da Chieti. Ci sono<br />

allenatori che sono per il gruppo<br />

dei giocatori <strong>del</strong>le guide, altri<br />

che assumono il ruolo di comandante<br />

che tipo di trainer è mister<br />

Vivarini?. Lui<br />

che ha smesso di tirare calci ad<br />

un pallone quando iniziava il<br />

trapasso da una filosofia di<br />

gioco difensivistica, in quello<br />

che veniva definito gioco all’italiana<br />

e si affacciava prima timidamente<br />

con Liedholm, Galeone<br />

e Vinicio il gioco cosiddetto a<br />

zona decollato definitivamente<br />

con l’avvento di Sacchi, di<br />

Zeman ed altri trainer, si è subito<br />

innamorato <strong>del</strong> gioco totale,<br />

aggressivo e propositivo..<br />

Vivarini matura con il tempo<br />

questa concezione di aggressività,<br />

di velocità e di totalità che<br />

vuole vedere sul terreno di<br />

gioco. Per problemi fisici la carriera<br />

di Vivarini giocatore finisce<br />

a circa 31 anni e subito si<br />

lancia, nonostante l’offerta di<br />

una carriera dirigenziale fattagli<br />

dal presidente <strong>del</strong>l’Ortona, sulla<br />

panchina. Inizia ad allenare proprio<br />

il team toscano, iscritto in<br />

quegli anni al torneo di serie D.<br />

Subentrato a campionato in<br />

corso, per la precisione nel mese<br />

di dicembre, il neo tecnico salva<br />

la formazione..<br />

Dalla tribuna si ha la percezione<br />

e la sensazione che il<br />

bel calcio che produce il sistema<br />

di gioco attuato dalla formazione<br />

<strong>aprilia</strong>na faccia partecipare e<br />

divertire gli stessi atleti. L’allenatore,<br />

mestiere sempre a rischio<br />

dove gli esami non finiscono<br />

mai e le prove più difficili sono<br />

sempre quelle che devono ancora<br />

arrivare, può stregare per<br />

<strong>del</strong>le domeniche tifoserie e<br />

avversari ma poi all’improvviso<br />

non tutto gira nel verso giusto e<br />

l’esonero è sempre dietro l’angolo.<br />

. Per ottenere un<br />

risultato tutta la società e il gruppo<br />

squadra devono condividere<br />

e accettare teorie e dottrine stagionali.<br />

Preziosi ed insostituibili<br />

sono i collaboratori Fabrizio<br />

Zambardi, allenatore in seconda<br />

e preparatore dei portieri e Antonio<br />

Del Fosco preparatore atletico.<br />

Per un allenatore è molto<br />

importante trovare società che<br />

assecondino il proprio modo<br />

lavorativo senza invasioni di<br />

campo. ammonisce<br />

Vivarini che, come i pionieri alla<br />

scoperta di nuovi mondi, nel<br />

giugno <strong>del</strong> 2011 ha compiuto,<br />

dopo un campionato di serie D<br />

vinto con il Chieti e mancato per<br />

un solo punto i play off di C2<br />

sempre alla guida <strong>del</strong>la compagine<br />

abruzzese, un atto di coraggio<br />

nel prendere in mano le redini<br />

tecniche di una squadra che<br />

con pudore si affacciava per la<br />

prima volta in un campionato di<br />

Lega Pro.. Grande<br />

appassionato di cinofilia e<br />

<strong>del</strong>la caccia Vivarini passeggiando<br />

in silenzio nella natura si<br />

scrolla di dosso la tensione e i<br />

pensieri calcistici. Punto di riferimento<br />

importante per il mister<br />

pontino è la presenza <strong>del</strong>la famiglia<br />

che gli trasmette tranquillità,<br />

sicurezza e quiete. Nel dolce<br />

focolare domestico Vivarini<br />

viene coccolato dalle sue tre<br />

donne: la moglie Rossella e le<br />

due splendide figlie Flavia,<br />

iscritta al liceo scientifico ed <strong>Il</strong>aria<br />

che frequenta la scuola<br />

media. L’Aprilia nei prossimi<br />

centottanta minuti sarà di scena<br />

a Reggio Calabria contro l’Hinterreggio<br />

e in Toscana dove<br />

affronterà il Borgo a Buggiano.


pagina 34 il sportivo<br />

Corriere<br />

di MAURO PRIORI<br />

Davide Cappelletti -<br />

Emozionato... non credevo<br />

di veder scritto a fine partita<br />

Aprilia 3 L’Aquila 0<br />

il gruppo è compatto e il<br />

capitano ha fatto un gran<br />

bel gol. Squadra promossa<br />

a pieni voti. Voglio<br />

aggiungere .. un grazie al<br />

nostro mister.<br />

Mauro Pascucci - Penso<br />

che sia l’anno buono per il<br />

grande salto. Io me lo<br />

auguro, per la società che<br />

ha grandi e competenti<br />

collaboratori. Forza Aprilia<br />

Alessandro De Min - E’<br />

stata una vittoria molto<br />

importante, sopratutto<br />

La parola ai tifosi dopo<br />

Aprilia - L’Aquila<br />

anche per il bel gioco<br />

imposto. Penso che quest’anno<br />

l’Aprilia farà<br />

divertire e regalerà buon<br />

calcio ai tifosi!<br />

Riccardo Tomassini -<br />

Non ho visto la partita, ma<br />

dai risultati vedo l’Aprilia<br />

e il giocatore Ferri Marini<br />

in splendida forma. Penso<br />

che insieme al Chieti<br />

siamo i favoriti per la promozione<br />

in Lega Pro<br />

Prima Divisione. Forza<br />

Aprilia !<br />

Paolo Spognardi – Grande<br />

primo tempo dove L’Aquila<br />

messa bene in campo<br />

chiudeva tutti gli spazzi,<br />

ma dopo il gol di Croce<br />

loro si sono scoperti e l’Aprilia<br />

li ha purgati. Forrza<br />

Apriliaaaa. Fabio Foggia -<br />

Settore Giovanile F.C. Aprilia<br />

E’ iniziata alla grandissima la stagione sportiva per il settore giovanile <strong>del</strong>la<br />

F.C. Aprilia. Sono iniziati i vari campionati nazionali. Non giocava solo la<br />

Berretti che esordirà sabato prossimo 22 di Settembre in quel di Foligno. Ha<br />

invece iniziato le sue fatiche, la formazione dei giovanissimi Nazionali. La<br />

squadra di mister Gianmatteo Salvadori con un bell’1-3 ha espugnato il terreno<br />

<strong>del</strong> L’Aquila. In gol per i giovani bianco – celesti: Lucidi (doppietta) e<br />

Pirazzi. Gli <strong>aprilia</strong>ni torneranno in campo domenica prossima per affrontare<br />

in casa i cugini <strong>del</strong> Fondi. Vittoria interna anche per gli Allievi Nazionali di<br />

mister Francesco Vallone (Raf Vallone per gli amici). In casa i giovani pontini<br />

hanno sconfitto guarda caso L’Aquila per 3-1. Per la formazione <strong>aprilia</strong>na<br />

sono andati a rete: Cioè, Violetto e Sbordone. Domenica prossima impegno<br />

esterno nel derby pontino a Fondi. Dopo la giornata odierna, in generale si<br />

può solo dire che il calcio <strong>aprilia</strong>no ha davvero surclassato quello aquilano<br />

con tre vittorie su tre gare. Questo perché anche la prima squadra in casa ha<br />

battuto la rivale abruzzese per 3-0. Domenica più che positiva per i colori<br />

bianco – celesti che saranno presto chiamati alla conferma nel prossimo turno<br />

dei rispettivi campionati. >.<br />

Credo chi ci darà molte<br />

soddisfazioni.<br />

Maurizio Stecca - Credo<br />

ché mai come questa volta<br />

l”Aprilia sia diventata più<br />

determinante e più squadra,<br />

purtroppo non ho<br />

visto la partita, però ho<br />

seguito la gara in televisione.<br />

In ogni modo l’Aprilia<br />

va veramente forte quest’anno,<br />

al pari di formazioni<br />

molto note.<br />

Salvatore Mancuso - Una<br />

squadra compatta con elementi<br />

di valore, che ha<br />

disputato una grande partita<br />

contro una buona formazione<br />

che forse gli<br />

mancavano alcuni elementi.<br />

Mi è piaciuta e mi è piaciuto<br />

l’atteggiamento.<br />

Andrea Russo – E’ stato<br />

molto bello vedere l’Aprilia<br />

giocare oggi....certo<br />

che se Calderini passasse<br />

un po’ di più il pallone<br />

sarebbe un giocatore fantastico........3<br />

partite 3 vittorie.....per<br />

il momento c’è<br />

tanto entusiasmo, ma non<br />

ci dobbiamo illudere, il<br />

campionato è ancora<br />

molto lungo e stressante.<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012<br />

Francesco Cirelli - Una<br />

grandissima vittoria, 3<br />

ottimi punti per sfuggire<br />

dalla seconda in classifica.<br />

L’Aprilia di oggi e stata<br />

ottima ha giocato molto<br />

bene, abbiamo tenuto un<br />

buon ritmo fino alla fine.<br />

Complimenti al mister e a<br />

tutta la squadra.<br />

Intervista a Stefano Amadio (classe ’89)<br />

Forse si può dire che è arrivato a<br />

indossare la casacca bianco – celeste<br />

con un anno di ritardo, ma l’importante<br />

è che l’accordo tra le parti è<br />

stato raggiunto e che il centrocampista<br />

Stefano Amadio<br />

(classe ’89) è ora un giocatore<br />

<strong>del</strong>l’Aprilia. <strong>Il</strong> calciatore<br />

romano ha iniziato la<br />

sua carriera professionistica<br />

nella Cisco Roma, giocando<br />

con la squadra capitolina<br />

(C2) nelle stagioni<br />

(2008/2009 – 2009/2010).<br />

Poi il passaggio al Chieti in<br />

Seconda Divisione nel<br />

periodo (2010/2011-<br />

2011/2012), proprio nel<br />

primo anno in maglia teatina<br />

è stato un atleta di mister<br />

Vincenzo Vivarini. Stefano<br />

Amadio ha sottoscritto con<br />

l’Aprilia un contratto biennale.<br />


il Corriere<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012 pagina 35<br />

sportivo<br />

All’Oasi Golf Club di Aprilia gara in coppia tra un golfista ed il suo cane<br />

“Con Fido in 9 buche -Pet Pro Golf Cup”<br />

Al circolo di golf Oasi sabato 22 settembre si svolge la<br />

“Con Fido in 9 buche - Pet Pro Golf Cup” per la prima<br />

volta nel <strong>Lazio</strong>. L’originale gara avrà luogo subito dopo<br />

un Incontro organizzato dal club con la Federazione Italiana<br />

Golf dal titolo: Sostenibilità e Naturalità nei percorsi<br />

di Golf.<br />

All’Incontro, che sarà presieduto dal Presidente Regio-<br />

Sabato 1 settembre il club ha ospitato una gara sponsorizzata<br />

da un marchio dʼeccezione: Mulligan & Co.<br />

nale Fig dottor CarloScatena, dopo il saluto <strong>del</strong> Consigliere<br />

regionale Isabella Rauti <strong>del</strong>l’Ufficio di Presidenza<br />

<strong>del</strong> Consiglio regionale <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>, è previsto l’intervento<br />

<strong>del</strong> Direttore <strong>del</strong> Bioparco di Roma Paolo Giuntarelli,<br />

degli esperti consulenti ambientalisti e agronomi<br />

<strong>del</strong>la Federazione Golf Sabrina Verde, Alessandro De<br />

Luca e Marta Visentin, e <strong>del</strong>lo studioso di avifauna<br />

Domenico Cascianelli. Per il turismo golfistico collegato<br />

alla naturalità interviene l’assessore Antonio Gazzellone<br />

<strong>del</strong> Comune di Roma.<br />

Conferma la sua presenza anche il conduttore televisivo<br />

Federico Fazzuoli.<br />

Dal South Dakota interviene in video Domenico Gambar<strong>del</strong>la,<br />

regista documentarista <strong>del</strong> programma Raitre<br />

“Alle falde <strong>del</strong> Kilimangiaro”.<br />

APRILIA - I QUARTIERI S’INCONTRANO NEL PALIO<br />

CICLISTICO DI SAN MICHELE<br />

Lunedì 3 settembre u.s., presso l’accogliente<br />

sede <strong>del</strong> Quartiere Aprilia Nord, si è svolto<br />

l’incontro tra il Comitato Organizzatore <strong>del</strong><br />

Palio Ciclistico di San Michele, presieduto<br />

da Maurizio Brilli e rappresentato dai presidenti<br />

<strong>del</strong>le società ciclistiche Aprilia Bike,<br />

S.C.Aprilia,Gigante Bike, Pedale Apriliano,<br />

Bike no war, Cicli Paco Team e Punto Bici<br />

con i Quartieri di Aprilia, dove si è illustrata<br />

la 5^ edizione <strong>del</strong> PalioCiclistico di San<br />

Michele che anche quest’anno coinvolgerà i<br />

Quartieri diAprilia.<br />

La manifestazione, come è ormai tradizione,<br />

si svolgerà sulla falsariga<strong>del</strong> più famoso<br />

Palio di Siena, con la differenza che in sostituzione<br />

dei cavalli lo strumento <strong>del</strong>la competizione<br />

saranno le biciclette e al posto <strong>del</strong>le<br />

contrade concorreranno i Quartieri con i concittadini<br />

ciclisti residenti nel loro territorio;<br />

si aggiudicherà il Palio quel quartiere che<br />

avrà conseguito il maggior punteggio con i<br />

suoi migliori 5 atleti partecipanti.<br />

L’evento avrà l’ambizione di dare continuità<br />

ad una tradizione esistentegià dagli anni sessanta,<br />

giunta sino a noi attraverso alterne<br />

vicende e fortune ora istituzionalizzate, identificate<br />

e legate ai festeggiamenti<strong>del</strong> Santo<br />

Patrono.<br />

<strong>Il</strong> coinvolgimento dei Quartieri è chiaramente<br />

finalizzato a creare nella popolazione un<br />

senso di appartenenza al proprio territorio,<br />

fruibile anche e soprattutto in momenti cru-<br />

<strong>Il</strong> convegno sarà moderato da <strong>Il</strong>enia Petracalvina, giornalista<br />

ed inviata<strong>del</strong>l’Arena di Raiuno di Massimo Giletti<br />

e già inviata <strong>del</strong>la rubrica Italia sul Due.<br />

L’intera giornata, dedicata alla natura, dopo la premiazione<br />

<strong>del</strong>la gara “Con Fido in 9 buche”,proseguirà con<br />

buffet e musica “country”, e sarà allietata anche dalla<br />

presenza <strong>del</strong>le miss <strong>del</strong> concorso Miss Motorissima, prodotto<br />

da Maria Luisa Facchini.<br />

Con la vincitrice regionale Beatrice<br />

Olla anche le finaliste Silvia Antonetti,<br />

Giorgia Podeschi e Giulia Strino.<br />

<strong>Il</strong> presidente Marina Lanza spiega le<br />

motivazioni di questo evento: “<strong>Il</strong>nostro<br />

club di golf è un classico circolo<br />

di campagna, nato con l’idea dicreare<br />

un’oasi di sport e benessere nel<br />

rispetto <strong>del</strong>la natura.<br />

Per questo ho proposto alla nostra<br />

Federazione un “Incontro”, sulla<br />

difesa<strong>del</strong>la Biodiversità come valore<br />

aggiunto nel Golf.<br />

Dopo l’Incontro, a partire dalle 14<br />

avrà luogo un originalissimo Torneo<br />

di golf aperto a tutti i golfisti e ai loro<br />

amici a quattro zampe, ideato da Promoteam società leader<br />

nell’ideazione e organizzazione di eventi golfistici e<br />

supportato da Pet Pro azienda specializzata nei servizi<br />

per i pets. Lo staff formato da educatori, psicologi e<br />

addestratori altamente specializzati aiuteranno i golfisti<br />

a rendere il gioco ancora più piacevole se praticato insieme<br />

al loro compagno di sempre, che contribuirà al punteggio<br />

sostenendo prove di education e abilità.<br />

Diverse le aree assegnate alle singole attività: il pet bar<br />

con la presenza di un esperto nutrizionista, il photo corner,<br />

l’ area massage.<br />

L’Oasi è tra i pochi club che consentono al golfista di<br />

portare con sé ilcane (prassi che abbiamo incentivato<br />

quest’estate per cercare di dare il nostro contributo contro<br />

l’abbandono estivo degli stessi), quindi abbiamo<br />

ciali <strong>del</strong>la vita sociale <strong>del</strong> Quartiere e quindi<br />

<strong>del</strong>la Città, dove l’appartenenza incita alla<br />

partecipazione e quindi invita ogni cittadino<br />

ad essere partecipe e attore consapevole di<br />

vicende civiche che lo riguardano.<br />

La gara si svolgerà la mattina di domenica 23<br />

settembre p.v. su un percorso cittadino da<br />

ripetersi più volte, parte ad andatura controllata<br />

eparte agonisticamente. I concorrenti<br />

verranno divisi in due griglie di partenza, la<br />

prima prenderà il via alle ore 9,00 e la seconda<br />

partiràsubito dopo l’arrivo <strong>del</strong>la gara precedente.<br />

L’organizzazione sarà curata dalle società<br />

ciclistiche di Aprilia: PedaleApriliano, Punto<br />

Bici, Aprilia Bike, S.C.Aprilia, Bike no war,<br />

Cicli Paco Team e Gigante Bike che per l’occasione<br />

dimostrano ancora una voltal’efficacia<br />

e l’importanza <strong>del</strong> ruolo che svolgono nel<br />

tessuto sociale<strong>del</strong>la città. L’impegno per<br />

l’organizzazione <strong>del</strong> Palio testimonia l’amoreper<br />

la città, che i rappresentanti <strong>del</strong>le società<br />

ciclistiche hanno dasempre dimostrato in<br />

ogni loro espressione.<br />

I Presidenti dei Quartieri presenti si sono<br />

espressi unanimemente inmaniera favorevole<br />

al progetto e aderiranno con entusiasmo<br />

all’iniziativaanche in questa circostanza consapevoli<br />

<strong>del</strong> ruolo primario che è stato a<br />

loro attribuito.<br />

IL COMITATO ORGANIZZATORE<br />

accolto con piacere questa divertente gara in coppia<br />

Padrone/Fido, per la<br />

prima volta nel <strong>Lazio</strong>.”<br />

Oasi Golf Club<br />

Via Cogna, 3/5 – Via Nettunense Km 26,400 -04011<br />

Aprilia<br />

Tel. 06. 92746252 – 9268120 – Fax 06 9268502<br />

www.oasigolf.it - e-mail: info@oasigolf.it<br />

PALLAVOLANDO A TUTTO TONDO<br />

La Pallavolando a Tutto<br />

Tondo è in procinto di<br />

riprendere la propria<br />

attività per la stagione<br />

2012/13. Gli allenamenti<br />

si svolgeranno presso<br />

la palestra <strong>del</strong>la Scuola<br />

Giovanni Pascoli nei<br />

giorni di lunedì, mercoledì<br />

e venerdì con orario<br />

dalle 17,00 alle 22,00.<br />

Dopo la vittoria <strong>del</strong><br />

campionato di Prima<br />

Divisione femminile, la<br />

società <strong>del</strong> presidente<br />

Giulio Ciuferri giocherà<br />

in serie D. Oltre al campionato<br />

agonistico, si<br />

terranno gli allenamenti<br />

dei ragazzi <strong>del</strong> sitting, ci<br />

sarà spazio per il settore<br />

amatoriale misto e,<br />

come preannunciato a<br />

suo tempo, si avvierà<br />

l’attività giovanile. Per<br />

informazioni si può<br />

venire in palestra negli<br />

orari sopra scritti o telefonare<br />

al 3386590033 e<br />

parlare direttamente con<br />

il signor Giulio Ciuferri<br />

. Nella foto si possono<br />

vedere gli istruttori e i<br />

collaboratori <strong>del</strong> settore<br />

Sitting. Sono ragazze e<br />

ragazzi <strong>del</strong>la Pallavolando<br />

che, oltre a giocare<br />

nei rispettivi campionati<br />

di appartenenza, seguono<br />

le attività <strong>del</strong>la pallavolo<br />

da seduti.<br />

nella foto Da sinistra:<br />

Giada Santocchi,<br />

Fabiana Pellone, Emanuel<br />

Mazza, Michela<br />

Luciano, Martina Spinaci<br />

e Davide Di Lelio.<br />

Gianni Iaci.<br />

Giornata di sport al Parco Friuli di Aprilia per il "I°Trofeo quartiere Aprilia Nord”<br />

grande giornata di sport al Parco Friuli di Aprilia<br />

per il "I°Trofeo quartiere Aprilia Nord", centinaia di<br />

appassionati <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong>le due ruote hanno reso<br />

spettacolare la gara ciclistica MTB riservata alla<br />

categoria giovanissimi F.C.I. prova Coppa <strong>Lazio</strong>. A<br />

trionfare tra le società partecipanti la Punto Bici<br />

Aprilia diretta da Alfio Sciuto, seconda classificata<br />

la Vittorio Bike Montefogliano, terza classificata<br />

la Emporio <strong>del</strong> Ciclo. La società <strong>aprilia</strong>na Punto<br />

Bici Aprilia <strong>del</strong>la Presidentessa Teresa Battaglia ha<br />

visto vittoriosi tra gli atleti: Federico De Paolis,<br />

Elisa Giunta, Damiano Olivieri, Martina Maccecchini,<br />

Sara Sciuto a pari merito insieme alle altre<br />

ragazze <strong>del</strong>la sua categoria G6. Grande entusiasmo all'interno <strong>del</strong> Comitato di quartiere<br />

Aprilia Nord così dichiara il Presidente Currò al termine <strong>del</strong>la manifestazione: oggi abbiamo<br />

visto centinaia di giovanissimi atleti dare spettacolo con le loro performance atletiche<br />

e caratteriali che rendono ancor più bello lo stato sportivo, perfetta l'organizzazione <strong>del</strong><br />

G.S. Pontino Sermoneta <strong>del</strong> Patron Fausto Quattrini al quale vanno i miei più sentiti complimenti,<br />

e <strong>del</strong> suo intero staff sportivo in collaborazione con la Punto Bici Aprilia, il consigliere<br />

provinciale F.C.I. Massimo Saurini e il Comitato di quartiere Aprilia Nord quartiere<br />

sportivo. <strong>Il</strong> supporto <strong>del</strong>le aziende e <strong>del</strong>l'Opes Italia comitato provinciale di Latina, ha<br />

reso possibile questo spettacolo sportivo in un momento così difficile per l'economia ringrazio<br />

di cuore tutte le imprese locali che hanno supportato l'evento avendo permesso con<br />

la loro collaborazione di ospitare ad Aprilia centinaia di giovanissimi atleti e quindi di promuovere<br />

nel miglior modo possibile il ciclismo giovanile linfa vitale di questa disciplina.


pagina 36 il Corriere<br />

sportivo<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012<br />

LA PRIMA STAZIONE DI RICARICA GRATUITA PER AUTO ELETTRICHE SI TROVA AD<br />

APRILIA AD OPERA DI NICOLA PREZIOSO CONCESSIONARIO CITROËN DAL 1970<br />

CITROËN C-ZERO STAZIONE EUROPEA DI RICARICA<br />

RAPIDA CHE SFRUTTA ENERGIA RINNOVABILE<br />

Nell’ottica <strong>del</strong>la ricerca di progetti<br />

sempre più legati alla crescita<br />

<strong>del</strong>la mobilità elettrica e<br />

sostenibile, la Concessionaria<br />

Citroën Nicola Prezioso ad<br />

Aprilia, in collaborazione con il<br />

Polo per la Mobilità Sostenibile<br />

<strong>del</strong>la Regione <strong>Lazio</strong><br />

(POMOS), centro di ricerca<br />

<strong>del</strong>l’Università La Sapienza di<br />

Roma, hanno realizzato due<br />

stazioni di ricarica veloce e<br />

lenta, per vetture elettriche, che<br />

sfruttano una <strong>del</strong>le principali<br />

fonti rinnovabili di energia, il<br />

vento.<br />

La caratteristica principale <strong>del</strong><br />

progetto è che le stazioni sono<br />

“pubbliche e gratuite”, ossia<br />

ogni possessore di auto elettrica<br />

è in grado di effettuare la<br />

ricarica gratuita <strong>del</strong> proprio<br />

mezzo, senza tessere o abbonamenti;<br />

inoltre, esse sono completamente<br />

eco-sostenibili in<br />

quanto l’utilizzo di energia rinnovabile<br />

si traduce in una assoluta<br />

assenza di emissione di<br />

CO2.<br />

Altra peculiarità è che <strong>Il</strong> sistema<br />

è in grado di fornire al<br />

Cliente tutte le indicazioni relative<br />

allo stato di crescita di ricarica<br />

<strong>del</strong> veicolo e al tempo<br />

restante: attraverso il pannello<br />

<strong>del</strong>la centralina, l’utilizzatore è<br />

guidato dalle indicazioni circa i<br />

tempi e le modalità di ricarica,<br />

in tutta sicurezza.<br />

Le stazioni di ricarica hanno<br />

le seguenti prestazioni:<br />

CARICA VELOCE: ricarica<br />

fino all’80% <strong>del</strong>le batterie in 20<br />

minuti in corrente continua a<br />

400V, dieci volte più veloce di<br />

una ricarica tradizionale.<br />

CARICA TRADIZIONALE:<br />

ricarica le batterie in 6 ore in<br />

corrente alternata, ma utilizza<br />

energia prodotta da fonti rinnovabili.<br />

L’alimentazione <strong>del</strong>la centralina<br />

avviene attraverso un generatore<br />

eolico di ultima genera-<br />

zione ad asse verticale e, successivamente,<br />

verrà integrato<br />

anche con un impianto fotovoltaico<br />

a concentrazione. Questo<br />

reale abbattimento dei tempi di<br />

ricarica costituisce un’evoluzione<br />

molto importante nell’utilizzo<br />

di vetture elettriche e<br />

nello sviluppo <strong>del</strong> loro mercato.<br />

<strong>Il</strong> progetto, inaugurato dal<br />

Ministro <strong>del</strong>l’Ambiente Corrado<br />

Clini ed installato per la<br />

prima volta presso la sede di<br />

Aprilia <strong>del</strong>la Concessionaria<br />

Citroën Nicola Prezioso, è un<br />

passo avanti molto importante<br />

nello sviluppo di sistemi di<br />

mobilità sostenibile per la salvaguardia<br />

<strong>del</strong>l’ambiente.<br />

A tale proposito ricordiamo,<br />

infatti, che Citroën Nicola Prezioso,<br />

da sempre decisa ad<br />

implementare infrastrutture<br />

necessarie alla diffusione di<br />

vetture elettriche, è la prima<br />

concessionaria d’Italia ad aver<br />

ottenuto, nel 1998, il prestigioso<br />

certificato UNI EN ISO<br />

9000, con cui si identifica una<br />

serie di normative e linee guida<br />

che definiscono i requisiti per<br />

la realizzazione di un sistema di<br />

gestione <strong>del</strong>la qualità, nell’ottica<br />

di miglioramento <strong>del</strong> prodotto,<br />

dei servizi e <strong>del</strong>la soddisfazione<br />

<strong>del</strong> Cliente.<br />

E’ importante sottolineare che<br />

questa stazione di ricarica veloce<br />

è la prima in Italia a disposizione<br />

gratuita <strong>del</strong> pubblico e, in<br />

particolare, <strong>del</strong>l’Università per<br />

attività di ricerca e sperimentazione.<br />

Questo progetto ben s’inserisce<br />

nella politica di Citroën Italia di<br />

sensibilizzare, attraverso iniziative<br />

che coinvolgono enti,<br />

aziende e municipalità, le<br />

amministrazioni pubbliche e i<br />

cittadini al passaggio alla<br />

mobilità elettrica, ponendo<br />

l’accento sulla necessità di sviluppare<br />

una cospicua rete di<br />

infrastrutture ed agevolazioni<br />

all’utilizzo ed all’acquisto. A<br />

tale proposito ricordiamo,<br />

infatti, la consegna di una<br />

Citroën C-Zero al sindaco di<br />

Latina, il primo sindaco italiano<br />

da sempre convinto sostenitore<br />

<strong>del</strong>la mobilità sostenibile,<br />

che ha scelto, per i suoi spostamenti<br />

in città, un’auto elettrica,<br />

lo stile <strong>del</strong> muoversi <strong>del</strong> futuro,<br />

due Citroën C-Zero all’Ispettorato<br />

di Pubblica Sicurezza <strong>del</strong><br />

Vaticano e, rimanendo nella<br />

stessa regione, la rilevante operazione<br />

con Roma Capitale che<br />

ha acquistato 14 Citroën C-<br />

Zero per realizzare un ambizioso<br />

piano di eco-mobilità <strong>del</strong>la<br />

città.<br />

Con C-Zero, Citroën offre, sul<br />

segmento <strong>del</strong>le city-car, una<br />

soluzione 100% elettrica: zero<br />

litri di carburante, zero emissioni<br />

di CO², zero inquinamento<br />

acustico. Vera espressione di<br />

Créative Technologie Citroën<br />

C-Zero è pensata per facilitare<br />

lo spostamento urbano ed<br />

extraurbano, con tutte le qualità<br />

per diventare la soluzione ai<br />

bisogni di mobilità sostenibile<br />

di cittadini e imprese, grazie ad<br />

un’autonomia di 150 km. Compatta<br />

nelle dimensioni, come si<br />

conviene ad una cittadina doc,<br />

Citroën C-Zero è lunga 3,48 m<br />

ma con un passo di ben 2,55<br />

metri che favorisce l’abitabilità<br />

interna per quattro passeggeri e<br />

una capacità <strong>del</strong> bagagliaio pari<br />

a 166 litri.<br />

Citroën con C-Zero ha totalizzato<br />

2.800 ordini in Europa e<br />

oltre 200 immatricolazioni in<br />

Italia, arrivando ad essere la<br />

prima Marca nel mercato <strong>del</strong>le<br />

vetture 100% elettriche.<br />

CONCESSIONARIO CITROËN “NICOLA PREZIOSO”<br />

L’Azienda NICOLA PREZIOSO rappresenta il marchio CITROËN dal 1970, quando ancora era associato a quello <strong>del</strong>la AUTOBIANCHI. In seguito alla scissione dei due marchi<br />

(anno 1974) è diventata Officina e Vendita Autorizzata monomarca, scegliendo CITROËN. Nominata CONCESSIONARIA nel 1976 si è via via sviluppata strutturalmente<br />

e territorialmente.<br />

Oggi l’Azienda opera in una zona di concessione molto vasta, al Nord <strong>del</strong>imitata dal Comune di Roma, a Sud si estende fino al Comune di Terracina, ad Est con i Castelli Romani.<br />

Per rendere un servizio più adeguato all’esigenze dei clienti sono stati creati una serie di “CENTRI CITROËN” situati nel territorio di APRILIA, LATINA (Concessionaria<br />

1996) e (ShowRoom 2009), POMEZIA (1990), VELLETRI (1994) e TERRACINA (2005), gestiti direttamente dalla Concessionaria.<br />

L’Azienda si avvale di 11”PUNTI CITROËN” tra Officine, Carrozzerie e Vendite Autorizzate dislocate nel territorio per garantire assistenza e consulenza immediata. Nel 1994<br />

è stata nominata “Concessionaria <strong>del</strong>l’anno CITROËN” e, dall’1996, ha implementato il Sistema Qualità CITROËN.<br />

Nel 1998 CITROËN Nicola Prezioso è la prima concessionaria d’Italia ad ottenere il prestigioso certificato UNI EN ISO 9000, con cui si identifica una serie di normative e linee<br />

guida sviluppate dall’Organizzazione internazionale per la normazione, le quali definiscono i requisiti per la realizzazione, in una organizzazione, di un sistema di gestione <strong>del</strong>la<br />

qualità, al fine di condurre i processi aziendali, migliorare l’efficacia e l’efficienza nella realizzazione <strong>del</strong> prodotto e nell’erogazione <strong>del</strong> servizio, ottenere ed incrementare la<br />

soddisfazione <strong>del</strong> cliente.<br />

Nel Dicembre <strong>del</strong> 2006, in considerazione di particolari benemerenze, su proposta <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong> Consiglio dei Ministri Romani Prodi e <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Repubblica Giorgio<br />

Napolitano, è stata conferita al Sig. Nicola Prezioso l’onorificenza di “Cavaliere Del Lavoro”.<br />

La Concessionaria CITROËN Nicola Prezioso Srl è costituita da personale giovane ed intraprendente che lavora in un ambiente dinamico, avvalendosi di modernissime attrezzature<br />

certificate a livello europeo.<br />

La solida gestione familiare di Nicola, Gabriella, Massimiliano ed Enrico consente al Cliente di sentirsi costantemente considerato e di mantenere un rapporto diretto e privilegiato<br />

con il titolare.


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 37<br />

di Riccardo Toffoli<br />

“Siamo aperti agli investimenti<br />

degli imprenditori italiani. In<br />

Romania aiutiamo le imprese a<br />

collocarsi e rendere produttivo il<br />

nostro territorio”. Queste le<br />

parole che ha voluto sottolineare<br />

più volte il neopresidente <strong>del</strong>la<br />

contea di Cluj in Romania Horea<br />

Uioreanu <strong>del</strong> Pnl giunto martedì<br />

11 settembre 2012 ad Aprilia, in<br />

un incontro promosso dall’ex<br />

consigliere comunale Luciano<br />

Coser (Pdl) e con l’assessore<br />

provinciale per la valorizzazione<br />

dei prodotti locali Enrico Tiero<br />

(Pdl). L’incontro si è tenuto<br />

nella casa <strong>del</strong>l’ex consigliere<br />

Luciano Coser in via Vallelata. <strong>Il</strong><br />

motivo è dovuto all’ennesimo<br />

trasferimento <strong>del</strong>la produzione<br />

di una nota casa di panettoni italiana<br />

che ha deciso di abbandonare<br />

l’Italia per la Romania. <strong>Il</strong><br />

distretto di Cluj fa parte <strong>del</strong>la<br />

regione <strong>del</strong>la Transilvania, nella<br />

zona nord <strong>del</strong>la Romania, più<br />

conosciuta per la leggenda <strong>del</strong><br />

conte Dracula. Con l’ingresso<br />

nell’Unione Europea, la Romania<br />

ha avviato una politica di<br />

industrializzazione <strong>del</strong> paese e<br />

ha approvato politiche di defiscalizzazione<br />

per chi decide di<br />

investire in quel paese. “Noi<br />

Incontro tra l’ex consigliere Coser, l’assessore Tiero e una <strong>del</strong>egazione di Cluj<br />

VICINI ALLA ROMANIA<br />

Protocollo d’intesa sull’economia e sociale<br />

amiamo il made in Italy “-dicono<br />

i consiglieri <strong>del</strong> presidente.<br />

Tutto ciò che è italiano riscuote<br />

un grosso successo di mercato in<br />

Romania, ed è per questo motivo<br />

che gli esponenti politici accolgono<br />

a braccia aperte gli<br />

imprenditori italiani. Dopo lo<br />

scambio dei “doni” tra l’assessore<br />

provinciale Enrico Tiero e il<br />

presidente <strong>del</strong> distretto Horea<br />

Uioreanu, si è passati allo scam-<br />

bio di “idee”. L’assessore Tiero<br />

ha ipotizzato un gemellaggio<br />

con Cluj e ha dato iniziato a predisporre<br />

un protocollo d’intesa<br />

per una collaborazione economica<br />

e sociale tra le due realtà<br />

molto vicine per sensibilità e per<br />

cultura. Ad accompagnare la<br />

<strong>del</strong>egazione rumena il vicepresidente<br />

<strong>del</strong> distretto di Cluj Vakar<br />

Istvan Valentin, il consigliere <strong>del</strong><br />

presidente Valentin Lungu, il<br />

consigliere <strong>del</strong> distretto Szeplekan<br />

Mihai, il consigliere <strong>del</strong> presidente<br />

Titus Tintean. Inoltre<br />

erano presenti l’esperto finanziario<br />

Massimo Culini, il presidente<br />

<strong>del</strong>l’Enpai Vincenzo<br />

Matrone e i vicepresidenti Americo<br />

Rosati e Carmine Scarano.<br />

L’Enpai è l’ente nazionale promozione<br />

aziende Italia, ha lo<br />

scopo di promuovere la produzione<br />

<strong>del</strong>le imprese italiane<br />

all’estero. Offre alle imprese<br />

l’assistenza necessaria per la<br />

finanza agevolata, la conciliazione<br />

<strong>del</strong>le liti, igiene e sicurezza,<br />

servizi bancari e formazione.<br />

“Oggi la Romania è appetibile<br />

per le imprese italiane –ci dicono-<br />

in pochissimi giorni si ottengono<br />

le autorizzazioni necessarie<br />

per l’impianto <strong>del</strong>la produzione,<br />

c’è una forte politica di<br />

defiscalizzazione e di sostegno<br />

per chi investe”. In una settimana<br />

l’amministrazione di Cluj è<br />

riuscita a mettere a disposizione<br />

tutte le autorizzazioni per la produzione.<br />

Per 10 anni, l’impianto<br />

è esente da tasse inoltre il costo<br />

<strong>del</strong>la manodopera è molto più<br />

basso che in Italia. In proporzione<br />

con il pagamento di un operaio<br />

italiano, si possono assumere<br />

almeno cinque operai rumeni.<br />

La <strong>del</strong>egazione di Cluj è quindi<br />

partita per Roma e per gli incontri<br />

con l’imprenditoria italiana.<br />

Molta la soddisfazione <strong>del</strong>l’ex<br />

consigliere Luciano Coser per<br />

l’esito <strong>del</strong>l’incontro. “E’ un<br />

modo per discutere <strong>del</strong>l’economia<br />

pontina ed italiana in generale<br />

–ci spiega- significa interrogarsi<br />

sul perché gli imprenditori<br />

lasciano questo territorio e preferiscono<br />

i paesi <strong>del</strong>l’est. Ci<br />

porta, infine, ad avere degli sti-<br />

L’evento si è tenuto giovedì 6 settembre presso l’ex Mattatoio<br />

<strong>Il</strong> prof. Steve Best in conferenza ad Aprilia<br />

<strong>Il</strong> prof. Steve Best, docente di<br />

filosofia presso l’università di El<br />

Paso,in America, scrittore, ecologista<br />

e attivista per i diritti animali<br />

è stato il protagonista <strong>del</strong>la<br />

conferenza di giovedì 6 settembre<br />

alle ore 18.00, presso l’ex<br />

Mattatoio di Aprilia. L’incontro<br />

è stato l’ultimo dei tre appuntamenti<br />

<strong>del</strong> professore in Italia,<br />

che nei giorni precedenti aveva<br />

tenuto altre due conferenze a<br />

Roma.In collaborazione con<br />

l’Associazione Arci La Freccia<br />

di Aprilia e Vegan di Latina,il<br />

prof. Best ha presentato: “The<br />

Paralysis of Pacifism: In<br />

Defense of Militant Direct<br />

Action and “Violence” for Animal<br />

Liberation”. <strong>Il</strong> dibattito ha<br />

avuto come tema principale il<br />

concetto di pacifismo e di non-<br />

Dibattito sui temi <strong>del</strong> pacifismo e <strong>del</strong>la non-violenza<br />

violenza ,sui quali il<br />

prof. Best ha espresso<br />

il suo punto di<br />

vista, affermando<br />

che i pacifisti si<br />

nascondono dietro<br />

lo scudo <strong>del</strong>la nonviolenza<br />

e rimangono<br />

inerti a osservare<br />

e subire passivamente<br />

i soprusi <strong>del</strong>la<br />

società capitalistica.<br />

Al contrario,secondo<br />

Best, la violenza<br />

è tollerabile se essa<br />

diventa l’unica soluzione<br />

possibile per<br />

reagire al sistema che impone le<br />

sue regole incivili e anti-democratiche.<br />

Best ha citato personaggi<br />

illustri come Gandhi, il<br />

quale era sì un pacifista, ma ha<br />

lottato pacificamente,reagendo<br />

al sistema come unica scelta<br />

possibile di difesa; oppure Martin<br />

Luther King, anch’egli attivista<br />

pacifista, simbolo <strong>del</strong>la resistenza<br />

non violenta. L’intento di<br />

L'assessore Tiero e il presidente di Cluj Horea Uioreanu<br />

moli per migliorare, anzi rilanciare,<br />

la produzione italiana”. La<br />

parte conviviale <strong>del</strong>la serata è<br />

stata frutto <strong>del</strong> lavoro <strong>del</strong>lo chef,<br />

Giuliano Piasentin che ha fatto<br />

degustare agli ospiti i ricchi<br />

sapori <strong>del</strong> mare italiano. Due<br />

primi piatti, uno rosso ed uno<br />

bianco, allo scoglio e poi un’orata<br />

ricoperta da foglie di patate<br />

cotta nel forno a legna. Inoltre lo<br />

chef Piasentin ha voluto portare<br />

Best è quello di proporre una<br />

rivoluzione culturale e sociale<br />

<strong>del</strong>le masse, che scardini il sistema<br />

di dominio capitalistico e<br />

che ripristini un equilibrio fra<br />

tutti gli esseri viventi,animali e<br />

non, in un contesto naturalistico<br />

protetto. E per far ciò, Best propone<br />

come unica soluzione<br />

un’azione pragmatica di lotta<br />

non violenta, mossa però dall’intera<br />

società che si ribella al<br />

sulla tavola un assaggio <strong>del</strong> prodotto<br />

italiano per eccellenza: la<br />

pizza. La pizza Margherita con i<br />

più svariati tipi di formaggi, ma<br />

anche la focaccia con il cacio<br />

romano. Ad accompagnare i<br />

piatti, le cantine pontine anche<br />

se la <strong>del</strong>egazione rumena ha preferito<br />

il sapore forte <strong>del</strong>la grappa.<br />

<strong>Il</strong> tutto nella splendida cornice<br />

<strong>del</strong>la villa Coser, in via Vallelata,<br />

a bordo piscina.<br />

nemico. In altre parole, il cambiamento<br />

deve essere voluto da<br />

tutti e tutti insieme dobbiamo<br />

opporci al sistema,se questo non<br />

è civile e democratico con tutti<br />

gli esseri viventi. Ognuno di noi<br />

può contribuire al raggiungimento<br />

di una società migliore,<br />

tollerante e rispettosa dei diritti<br />

umani e animali.<br />

Tamara Fiorenza


pagina 38 6 - 20 Settembre 2012<br />

di Riccardo Toffoli<br />

Quando nel 2007 siamo andati ad<br />

intervistare don Luigi Fossati, la<br />

sua amarezza era solo questa:<br />

tante le cose che ha dovuto subire,<br />

ma anche tanti i “doni” <strong>del</strong>la sua<br />

città. Ma lui ci teneva, era il “suo”<br />

organo, il “suo” ottobre organistico.<br />

E così ci disse: “E’ l’organo<br />

più importante di tutto il basso<br />

<strong>Lazio</strong> perché ha una tale ricchezza<br />

che gli permette con i suoi oltre 30<br />

registri, di suonare <strong>del</strong>le musiche<br />

<strong>del</strong> seicento altrimenti non riproducibili.<br />

Quest’organo è stato il<br />

mio desiderio più profondo. E per<br />

un semplice motivo, perché la<br />

liturgia eucaristica è la fonte e il<br />

vertice di tutta la fede e l’organo è<br />

lo strumento più completo tra gli<br />

strumenti che possa supportarla. <strong>Il</strong><br />

Consiglio per gli affari economici<br />

era contrario all’acquisto <strong>del</strong>l’organo<br />

e bloccò il progetto per<br />

molto tempo. Giustamente avevano<br />

la precedenza le aule <strong>del</strong> catechismo<br />

e il centro anziani. Poi la<br />

vedova Sada mi donò 50 milioni di<br />

lire vincolandole all’acquisto di un<br />

organo. Se questo desiderio non<br />

fosse stato accontentato gli si<br />

doveva ridare i soldi. L’organo è<br />

costato oltre 400 milioni di lire. In<br />

più 100 milioni sono stati impiegati<br />

per la struttura in legno, tutta<br />

ad incastro, per sorreggerlo.<br />

All’Ottobre Organico ho lavorato<br />

per tutto l’autunno prima di lasciare<br />

la guida spirituale <strong>del</strong>la parrocchia.<br />

Anzi nel 1996 avevamo pensato<br />

con l’allora vescovo Dante<br />

Bernini di creare una rassegna<br />

anche per i giovani emergenti<br />

organisti, con un premio per la<br />

miglior improvvisazione. A me<br />

non interessa creare polemiche,<br />

sono solo contento che queste attività<br />

sono diventate oggi una tradizione<br />

di Aprilia e che i cittadini e i<br />

fe<strong>del</strong>i possano godere di questa<br />

rassegna”. L’ottobre organistico è<br />

Per la prima volta senza il suo ideatore, scomparso lo scorso 19 gennaio<br />

XVII OTTOBRE ORGANISTICO APRILIANO 2012<br />

Manifestazione da intitolare a don Luigi Fossati, che ha dotato la chiesa di S.M.A <strong>del</strong> magnifico organo<br />

Quattro appuntamenti di grande musica, ogni venerdì<br />

giunto alla diciassettesima edizione.<br />

<strong>Il</strong> presidente <strong>del</strong> comitato promotore<br />

Sergio Pisani, giustamente,<br />

lamenta le difficoltà economiche<br />

che ogni anno si incontrano<br />

per questo appuntamento. Ora<br />

però, Don Luigi è venuto a mancare<br />

e sarebbe auspicabile da parte<br />

<strong>del</strong> comitato che questa edizione<br />

fosse dedicata proprio al suo ideatore.<br />

Lo ricorda il maestro Giampaolo<br />

Di Rosa, il direttore artistico:<br />

“Nata da un’idea <strong>del</strong> compianto<br />

Don Luigi Fossati e proseguita<br />

per volere di Don Antonio Muraro<br />

e di Monsignor Giovanni Cassata,<br />

sin dal 1996 la nostra manifestazione<br />

persegue l’ambizioso obiettivo<br />

di contribuire alla diffusione<br />

ed alla conoscenza <strong>del</strong>la Musica<br />

Organistica. Ad Aprilia, infatti,<br />

hanno suonato molti tra i migliori<br />

Organisti mondiali. Ci piace citare,<br />

ad esempio, i Professori Jean<br />

Guillou e Guenther Kaunzinger<br />

(entrambi nominati Organisti “ad<br />

honorem” <strong>del</strong>la Rassegna, rispettivamente,<br />

negli anni 2005 e 2000).<br />

Agli appassionati che frequentano<br />

i nostri concerti, il Comitato promotore<br />

desidera proporre Interpreti<br />

e programmi musicali di assoluta<br />

qualità, tali da contribuire all’esplorazione<br />

ed alla conoscenza<br />

<strong>del</strong>le diverse sfaccettature di quello<br />

che Liszt definì “il papa degli<br />

strumenti”. La XVII edizione <strong>del</strong>l’ottobre<br />

organistico s’inserisce<br />

nel più ampio contesto <strong>del</strong> programma<br />

generale de “La Musica<br />

d’Organo <strong>del</strong>la Chiesa Arcipretale<br />

di San Michele in Aprilia”, che<br />

Mons. Giovanni Cassata ha voluto<br />

disegnare sin dal 2008”. Don Giovanni<br />

Cassata è molto sensibile<br />

alla musica, è un buon cantore e<br />

spesso nella funzione eucaristica<br />

canta il gregoriano. Chi pensa alla<br />

musica in Chiesa, ha in mente chitarre<br />

che martellano nei “vuoti”<br />

lasciati dalla parola. Oppure ai<br />

cori un po’ stonatelli <strong>del</strong>le parrocchie<br />

di periferia. E per questo, in<br />

una visione conservativa <strong>del</strong>la religione,<br />

si tende oggi a limitare.<br />

Eppure ogni nota cantata o suonata<br />

esce dal cuore ed è frutto di un<br />

sentimento, di una partecipazione<br />

attiva nella funzione. Un concerto<br />

d’organo sicuramente è difficile da<br />

digerire per un giovane. <strong>Il</strong> proble-<br />

Organo <strong>del</strong>la chiesa di San Michele Arcangelo (26.8.2008)<br />

Foto archivio di Gianfranco Compagno<br />

ma vero è che la città è scollegata.<br />

Ogni evento è lasciato a se stesso,<br />

senza una condivisione da parte di<br />

tutta la comunità. Questo spingerebbe<br />

anche chi organizza eventi, a<br />

venire incontro alle richieste dei<br />

più giovani, ascoltandoli. E questo<br />

fu un altro messaggio di Don<br />

Luigi Fossati che aveva pensato ai<br />

“giovani” organisti, con una serata<br />

e un concorso dedicato a loro.<br />

Di seguito il ricco programma di<br />

quest’anno con ingresso gratuito<br />

ore 20.45:<br />

Venerdì 5 ottobre 2012, il Concerto<br />

d’apertura: due rinomati<br />

musicisti provenienti dalla Finlandia<br />

Petri Komulainen (cornista e<br />

direttore d’orchestra) e Jan Lehto-<br />

La terza edizione è organizzata dalla comunità giovanile Aprilia Giovani<br />

AL VIA L’OKTOBER BEER FEST APRILIA<br />

Si terrà dal 21 al 23 settembre al Fontanile in via Pontina Vecchia 251<br />

di Riccardo Toffoli<br />

Al via anche quest’anno l’Oktober<br />

Beer Fest Aprilia. Dopo il<br />

successo <strong>del</strong>lo scorso anno, e<br />

forte dei nuovi partner Radio<br />

Enea e Teleobiettivo, si rinnova<br />

l’appuntamento con L’Oktober<br />

beer fest Aprilia giunto ormai<br />

alla terza edizione e organizzato<br />

dalla Comunità Giovanile Aprilia<br />

Giovani presieduta da<br />

Edoardo Baldo. L’evento si<br />

svolgerà dal 21 al 23 settembre<br />

presso l’Agriturismo “Al Fontanile”<br />

in via Pontina Vecchia 251<br />

(zona Torrebruna). “Quest’anno<br />

–spiega il presidente Baldo- la<br />

manifestazione oltre ai patrocini<br />

<strong>del</strong> Comune di Aprilia e <strong>del</strong><br />

Consiglio dei Giovani di Aprilia,<br />

gode anche dei patrocini <strong>del</strong><br />

Comune di Latina e <strong>del</strong> Comune<br />

di Cisterna di Latina, segno<br />

che la manifestazione è ormai<br />

uscita dai soli confini comunali,<br />

difatti sia le partecipanti a Miss<br />

Oktober Beer Fest sia le varie<br />

band vengono da tutta la provincia<br />

sia pontina che romana.<br />

Questo lo ritengo personalmente<br />

un segnale importante, un<br />

segnale che indica che stiamo<br />

lavorando bene e nella direzione<br />

che i giovani ci chiedono”.<br />

Molti gli appuntamenti in programma<br />

nella tre giorni ricca di<br />

birra, ma anche di cucina, musica<br />

e divertimento. L’appuntamento<br />

Miss Oktober Beer Fest<br />

è ormai diventata tradizione.<br />

L’anno scorso ha vinto una<br />

ragazza romana. Alla selezione<br />

partecipano tante ragazze che<br />

sperano di sfondare nel mondo<br />

<strong>del</strong>la moda o <strong>del</strong>lo spettacolo.<br />

Ci saranno inoltre, esibizioni di<br />

salsa cubana curate dalla scuola<br />

“Sesalsarende”<strong>del</strong> maestro<br />

Don Luigi Fossati, nella nuova parrocchia di Nettuno<br />

il 22 dicembre 1996<br />

Monsignor Giovanni Cassata parroco <strong>del</strong>la chiesa di San Michele A.<br />

la (organista e professore universitario).<br />

Venerdì 12 ottobre: Przemyslaw<br />

Kapitula, Titolare <strong>del</strong>la Cattedrale<br />

di Varsavia, il quale presenterà<br />

anche molte pagine rare di compositori<br />

<strong>del</strong> suo Paese.<br />

Venerdì 19 ottobre: Paolo Bougeat,<br />

che proporrà un programma<br />

tipicamente sinfonico, fino alla<br />

musica contemporanea.<br />

Venerdì 26 ottobre: è in programma<br />

l’ormai tradizionale “Concerto<br />

per Aprilia”, che il Comitato promotore<br />

ha istituito per ricordare e<br />

Tiziano Di Sciullo<br />

e di arti marziali a<br />

cura di Marco<br />

Palazzi <strong>del</strong>la palestra<br />

Pianeta<br />

Forma. Le serate<br />

saranno allietate<br />

inoltre da musica<br />

Live con la partecipazione<br />

di<br />

Marco Palazzi &<br />

The Fools, I Controverso,<br />

gli Offline,<br />

Bacco e Tabacco,<br />

gli Epic Fail e<br />

celebrare l’anniversario <strong>del</strong>l’inaugurazione<br />

e benedizione di Aprilia<br />

e <strong>del</strong>la sua Chiesa madre, risalenti<br />

al 29 ottobre <strong>del</strong> 1937. Si è programmato<br />

un concerto di sole<br />

improvvisazioni, capace di mettere<br />

in luce le notevoli capacità e<br />

qualità <strong>del</strong> prestigioso organo a<br />

canne <strong>del</strong>la Chiesa parrocchiale.<br />

L’interprete <strong>del</strong>la serata Giampaolo<br />

Di Rosa, Direttore Artistico<br />

<strong>del</strong>la Rassegna ed Organista Onorario<br />

<strong>del</strong>la Chiesa madre di Aprilia.<br />

la Cover dei “The Doors” gli<br />

Hear After. Inoltre quest’anno<br />

con la collaborazione dei Gladiators<br />

Tuning Club la manifestazione<br />

ospiterà un’esposizione<br />

di auto elaborate nei giorni<br />

di 21 e 22 e un raduno domenica<br />

23. Parteciperanno all’evento<br />

con i loro stand informativi<br />

tante associazioni come Avis,<br />

Modavi, Croce Rossa. Info e<br />

programma sono visibili su<br />

www.<strong>aprilia</strong>giovani.blogspot.c<br />

om o sulla pagina Facebook<br />

Oktober Beer Fest Aprilia 2012.


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 39<br />

Ciak ad Aprilia per il nuovo cinepanettone dei fratelli Vanzina<br />

Sono iniziate le riprese di “Mai<br />

Stati Uniti”, la nuova commedia<br />

che i fratelli Vanzina stanno<br />

girando tra Usa e Messico, con<br />

alcune scene ambientate nel<br />

Parco <strong>del</strong>le Star di Daniel Berquiny<br />

ad Aprilia, la struttura che<br />

ospita più di 100 specie di animali-attori<br />

per cinema e tv. Fanno<br />

parte <strong>del</strong> cast: Ambra Angiolini,<br />

Anna Foglietta, Ricky Memphis,<br />

Dario Bandiera e Giovanni<br />

Vernia.<br />

Proprio Giovanni Vernia, più<br />

conosciuto come Johnny Groove,<br />

il comico deejay di Zelig e protagonista<br />

<strong>del</strong> film “Ti stimo fratello”,<br />

ha partecipato ieri al ciak<br />

<strong>aprilia</strong>no, con la “star” <strong>del</strong>lo Zoo<br />

Tanga, lo scimpanzé già protagonista<br />

di “Bingo Bongo” <strong>del</strong> 1982<br />

con Adriano Celentano. A trent’anni<br />

di distanza da quella prima<br />

pellicola e dopo aver preso parte<br />

ad altre decine di film (su tutte, la<br />

partecipazioni ai serial di Dario<br />

Argento) Tanga è tornata sul set<br />

per interpretare il ruolo di… se<br />

Tanga oggi durante le riprese <strong>del</strong> film<br />

Lo scimpanzé Tanga “ospite nel Carnevale 1983” negli studi<br />

<strong>del</strong>la storica emittente <strong>aprilia</strong>na Radio lazio Sud con il nostro<br />

direttore Bruno Jorillo e Daniel Berquiny<br />

stessa. Insieme al famoso scimpanzé,<br />

anche Daniel Berquiny e<br />

lo stesso Giovanni Vernia, diretti<br />

da Carlo Vanzina.<br />

La storia vede protagonisti cinque<br />

personaggi che si scoprono fratelli<br />

in uno studio notarile dove sono<br />

stati convocati per ereditare la<br />

fortuna di un padre che non hanno<br />

mai conosciuto. Un viaggio insieme<br />

per portare le ceneri <strong>del</strong><br />

Lo scimpanzé Tanga già protagonista di “Bingo Bongo”<br />

<strong>del</strong> 1982 con Adriano Celentano e Daniel Berquiny<br />

defunto in una cittadina nei pressi<br />

<strong>del</strong>le Montagne Rocciose è la<br />

clausola imposta dal padre affinché<br />

i cinque ottengano l’eredità.<br />

Lo zoo <strong>del</strong>le Star di via Lambro,<br />

zona Fossignano ad Aprilia, conferma<br />

dunque il suo prestigio con<br />

questa nuova collaborazione cinematografica<br />

che si aggiunge ad<br />

una lunga serie di film. Solo per<br />

citare quelli <strong>del</strong>l’ultimo anno: il<br />

Commissario Rex (una puntata è<br />

stata ambientata nel Parco <strong>del</strong>le<br />

Star di Aprilia), Squadra Antimafia,<br />

Le Ere Criminali (con Luigi<br />

Maria Burruani), lo spot di Just<br />

Cavalli con la tigre, “Tulpa” con<br />

Claudia Gerini e Michele Placido<br />

(regia di Federico Zampagliene)<br />

e, ad agosto, il nuovo film di Sergio<br />

Rubini “Mi rifaccio vivo” con<br />

Neri Marcorè e Vanessa Incontrada,<br />

ancora in lavorazione. <strong>Il</strong> Parco<br />

<strong>del</strong>le Star, con oltre 100 specie di<br />

animali attori, è visitabile ogni<br />

fine settimana. Per questa domenica<br />

9 settembre è stato organizzato<br />

un evento dal titolo “Circus”,<br />

in collaborazione con il pub Yeo<br />

Yeo di Albano Laziale. Musica e<br />

arte circense a partire dalle 18.30,<br />

con la presenza di giocolieri,<br />

trampolieri, mangiafuoco e artisti<br />

lungo il percorso <strong>del</strong> parco faunistico<br />

e intorno al Circo felliniano<br />

voluto da Daniel per onorare una<br />

promessa fatta al regista Federico<br />

Fellini poco prima di morire; la<br />

sera, musica con band blasonate<br />

<strong>del</strong> territorio: Eva Mon Amour, Io<br />

non sono Bogte, Kutso, Keaton<br />

Pure, Sion Koo, <strong>Il</strong> management<br />

<strong>del</strong> dolor4 post operatorio. A disposizione<br />

degli ospiti un ristorante<br />

con menù fisso. Info e prenotazioni:<br />

3289680937.


pagina 40 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

“DETTO TRA NOI”<br />

6 - 20 Settembre 2012<br />

Vincenzo Carecci<br />

E’ un’affermazione che fa pensare.<br />

“Bisogna dire ai giovani<br />

che si può ancora sognare”. A<br />

quei giovani, che in virtù <strong>del</strong>la<br />

loro splendida età già sognano<br />

di proprio, bisogna dire che si<br />

può ancora sognare. E questo,<br />

nonostante i tempi.<br />

“Bisogna dirglielo - sosteneva<br />

con forza durante l’intervista<br />

televisiva l’ex massimo dirigente<br />

Fiat - perché i nostri giovani<br />

sono sani, generosi e sinceri<br />

- e precisava che - è lì che<br />

bisogna pescare per dare nuovi<br />

uomini al Paese”. Quanto il<br />

nostro Paese abbia bisogno di<br />

uomini nuovi che lo sappiano<br />

dirigere, di politici onesti e<br />

lungimiranti, Dio solo lo sa.<br />

Gli italiani pur se avvolti come<br />

da una cappa di incertezza,<br />

disorientamento e in diversi<br />

casi perfino di disperazione,<br />

devono reagire e scrollarsi di<br />

dosso tutte le negatività che li<br />

pervadono. Magari iniziando<br />

col ricambio <strong>del</strong>la classe politica.<br />

Detto da Romiti, uno che<br />

ha contribuito a fare grande La<br />

Fiat e non solo, uno che è stato<br />

riferimento per il mondo produttivo<br />

e finanziario italiano,<br />

Ne “L’intervista <strong>del</strong>la domenica” di Banfi, Cesare Romiti il “canaccio”, come soleva<br />

chiamarlo mio cognato Benito che era un grande ammiratore <strong>del</strong>l’A.d. <strong>del</strong>la Fiat,<br />

diceva: “Bisogna dire ai giovani che si può ancora sognare”<br />

l’esortazione merita attenzione.<br />

Bisogna pescare tra i giovani<br />

per cambiare le cose in<br />

Italia! L’intendimento di<br />

Romiti è chiaro e dovrebbero<br />

ascoltarlo anche i santoni <strong>del</strong>la<br />

politica. Quelli di sempre.<br />

Quelli che pare non invecchiano<br />

mai. I politici cosiddetti<br />

inossidabili, gli intoccabili di<br />

ogni ordine e grado, di qualsivoglia<br />

orientamento e colore.<br />

Ciò che succede in Italia è<br />

sotto gli occhi di tutti e mentre<br />

la gente comune tira la cinghia,<br />

ma “foraggia” la politica<br />

attraverso i contributi pubblici<br />

ai partiti, qualcuno pensa di<br />

potersi permettere ciò che<br />

vuole. Per alcuni politici, forse<br />

la maggioranza, è come se l’Italia<br />

fosse ancora quella degli<br />

anni opulenti, <strong>del</strong>la ricchezza<br />

facile, e comunque, alla portata<br />

dei più. Così non è ed è bene<br />

ricordare che quei tempi, se<br />

mai ci fossero stati, sono finiti<br />

da un pezzo. Qualcuno afferma<br />

che siamo alla frutta, qualcun<br />

altro sostiene invece che<br />

siamo alla buccia: la frutta ce<br />

la siamo mangiata e digerita da<br />

un pezzo. Da circa un anno,<br />

per volontà <strong>del</strong> presidente<br />

Napoletano, siamo governati<br />

da un governo tecnico in quanto<br />

i precedenti governi politici<br />

hanno fallito o giù di lì. Persone<br />

esperte messe al posto giusto<br />

per una causa giusta: portare<br />

il Paese fuori dalla crisi.<br />

Non so se stiamo facendo il<br />

percorso giusto e dove andremo<br />

a parare. Una cosa è certa:<br />

per quanto concerne il prestigio<br />

internazionale riguardante<br />

il nostro Paese, è stato fatto<br />

qualche passo avanti. Ora premier<br />

e ministri godono di una<br />

nuova accoglienza e non si<br />

vedono più i sorrisetti sardonici<br />

alla Sarkozy. Anche perché<br />

adesso in Francia c’è un altro<br />

presidente. Chissà cosa intendesse<br />

il capo <strong>del</strong> governo, il<br />

professor Mario Monti, nella<br />

sortita estiva sulle funzioni dei<br />

Parlamenti. “I governi dovrebbero<br />

poter disporre di autonomia<br />

e libertà nel fare”. Non ci<br />

dovrebbe essere il dibattito<br />

parlamentare? Ma se ricordo<br />

bene, anche Berlusconi durante<br />

il suo mandato governativo<br />

ha tentato di dire la stessa<br />

cosa. Lo spauracchio di una<br />

ipotetica dittatura ormai è<br />

impensabile in un sistema di<br />

democrazia e partecipazione<br />

come quello italiano, tuttavia<br />

pare che la paura sia sempre<br />

dietro l’angolo. Mentre scrivo<br />

il pezzo, Rai 3 sta mandando<br />

su “La storia siamo noi”, un<br />

servizio su Renato Nicolini<br />

l’inventore <strong>del</strong>l’Estate Romana.<br />

E’ recente una mia intervista<br />

televisiva all’assessore alla<br />

Cultura <strong>del</strong> Comune di Roma<br />

degli anni settanta, in occasione<br />

<strong>del</strong>la sua partecipazione al<br />

convegno “Latium Vetus”<br />

Aprilia - La novena in onore di San Michele<br />

A iniziare la novena Padre Carlo Laborde, custode <strong>del</strong> santuario<br />

di San Pio di San Giovanni rotondo.<br />

Giovedì 20 settembre è iniziata la<br />

novena in onore di San Michele con<br />

la quale ci prepariamo spiritualmente<br />

alla celebrazione <strong>del</strong> Santo Patrono<br />

di Aprilia il prossimo 29 settembre.<br />

L’orario sarà il seguente:<br />

ore 18:30 recita <strong>del</strong>la Corona Angelica<br />

e Canto <strong>del</strong>le Litanie <strong>del</strong> Santo;<br />

ore 19:00 Santa Messa con Omelia<br />

Potete trovare il programma <strong>del</strong>le<br />

celebrazioni nelle bacheche nell’uscita<br />

<strong>del</strong>la chiesa, così come, nell’opuscolo<br />

curato dal comitato dei<br />

festeggiamenti diffuso in questi<br />

giorni.<br />

A iniziare la novena sarà Padre<br />

Carlo Laborde, custode <strong>del</strong> santuario<br />

di San Pio di San Giovanni<br />

rotondo. Egli sarà presente per inaugurare<br />

il nascente gruppo di preghiera<br />

di Padre Pio nella nostra parrocchia.<br />

Saranno presenti nella stessa circostanza<br />

la signora Maria Pia Campanini,<br />

figlia <strong>del</strong> noto attore Carlo e<br />

figlia spirituale di Padre Pio, e il<br />

cantautore Toni Santagata, grande<br />

devoto <strong>del</strong> Santo. Testimonieranno<br />

con parole e con il canto la loro<br />

devozione a San Pio da Pietralcina.<br />

organizzato da Assinarch di<br />

Aprilia nelle persone <strong>del</strong>l’architetto<br />

Michele Magliocchetti<br />

e <strong>del</strong> critico d’arte Giovanni<br />

Papi. Quelli che come me<br />

vivevano a Roma in quegli<br />

anni bui <strong>del</strong>la storia civica<br />

romana, ricordano bene che a<br />

quei tempi camminare per<br />

Roma dopo una certa ora di<br />

sera, era quasi un tabù. <strong>Il</strong> clima<br />

politico e sociale di allora era<br />

rovente e imperversavano<br />

maleducazione e violenza. Di<br />

sera le strade <strong>del</strong>la capitale<br />

erano deserte e solo pochi<br />

temerari giovani, prevalentemente<br />

di sinistra, “osavano”<br />

passeggiare in gruppo per<br />

Piazza Colonna e le strade <strong>del</strong><br />

centro. Io abitavo a Borgo Vittorio<br />

e quei tempi li ricordo<br />

bene. L’assessore alla Cultura<br />

<strong>del</strong> Comune di Roma, Renato<br />

Nicolini, ebbe l’intuito e il<br />

merito con la sua Estate<br />

Romana di sbloccare quella<br />

fase di “paralisi”. Grazie a lui i<br />

romani poterono riscoprire la<br />

brezza <strong>del</strong> “venticello de<br />

Roma” e vivere nuovamente la<br />

città.<br />

La primavera 2013 vedrà gli<br />

italiani andare al voto per eleggere<br />

il nuovo Parlamento <strong>del</strong>la<br />

Repubblica. Speriamo che nel<br />

frattempo crescano e si vedano<br />

nel nostro Paese uomini nuovi<br />

in grado di dare al popolo la<br />

fiducia e la speranza di cui ha<br />

bisogno, la voglia di vivere<br />

necessaria, e perché no, un po’<br />

di benessere. Per il resto si può<br />

avere pazienza. Ne abbiamo<br />

viste tante e, detto tra noi,<br />

vedrete che supereremo anche<br />

questi brutti momenti.<br />

IMPARIAMO A DIPINGERE CON<br />

L’ARTE MEDITERRANEA<br />

L’Associazione Arte Mediterranea quest’anno ha raggiunto i venti<br />

anni di attività didattica. E, come al solito, a settembre ha riaperto le<br />

sue iniziative culturali.<br />

Pertanto tutti coloro che vogliono cimentarsi con la pittura ed il disegno<br />

le iscrizioni sono già aperte.<br />

Continueranno i corsi storici che costituiscono il fulcro <strong>del</strong>la scuola,<br />

suddivisi in:<br />

disegno <strong>del</strong> I° anno – insegnante Eleonora Spataro;<br />

disegno <strong>del</strong> II° anno – insegnante Concetta Esposito;<br />

disegno ed acquerello – insegnante Maria Chiara Lorenti;<br />

disegno ed acquerello, perfezionamento e teoria <strong>del</strong> colore – insegnante<br />

Antonio De Waure;<br />

pittura ad olio – insegnante Antonio De Waure;<br />

intarsio su legno – insegnante Adriano Bisetti;<br />

disegno per bambini – insegnante Raffaela Romano;<br />

E visto il successo <strong>del</strong>lo scorso anno:<br />

disegno e pittura Soci Coop - insegnante Concetta Esposito;<br />

prospettiva - insegnante Giuseppe Di Pasquale;<br />

anatomia per artisti – insegnante Antonio De Waure;<br />

Inoltre con la collaborazione con l’associazione Focusfoto:<br />

corso di fotografia;<br />

Per terminare con:<br />

corso di psicosofia – insegnanti Rossana Gabrieli e Pina Farina.<br />

L’Arte Mediterranea avrà anche collaborazioni importanti con alcune<br />

associazioni ed istituzioni cittadine, tra cui: il Vaso di Pandora,<br />

Inversione a U, la Coop, il Comune di Aprilia ed altre.<br />

Continuerà ad uscire mensilmente il giornale “Occhio all’Arte”,<br />

sempre attento ad informare sulle novità <strong>del</strong> settore.<br />

Inoltre gli iscritti potranno partecipare a tutte le iniziative artisticoculturali<br />

<strong>del</strong>l’Associazione, con visite guidate presso musei e gallerie<br />

d’arte, mostre ed estemporanee di pittura, gite presso le più belle<br />

città d’Arte.<br />

Quindi, chi fosse interessato, può rivolgersi per l’iscrizione presso la<br />

segreteria <strong>del</strong>la scuola, sita in Via dei Peri 45, tutti i giorni feriali<br />

dalle ore 18.00 alle 20.00, dove si potranno richiedere ulteriori<br />

informazioni e chiarimenti, oppure può telefonare al n°<br />

347/1748542 o contattare il sito internet www.artemediterranea.org.<br />

Associazione Arte Mediterranea


6 - 20 Settembre 2012<br />

IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

La storia <strong>del</strong> Beato Giovanni Palatucci “ uomo tra dovere e coscienza” in una mostra a Fondi<br />

Questore di Fiume negli anni ‘40, salvò la vita a migliaia di ebrei<br />

Catturato dalle SS morì nel lager di Dachau, dove fu prigioniero anche l’<strong>aprilia</strong>no Ennio Borgia<br />

di Elisa Bonacini<br />

Venerdì 31 Agosto è stata inaugurata<br />

presso Palazzo Caetani a<br />

Fondi la mostra iconografica<br />

“Giovanni Palatucci, un uomo<br />

tra il dovere e la coscienza”<br />

organizzata dal Comune di<br />

Fondi in collaborazione con la<br />

Città “gemella” Dachau, che<br />

ha documentato l’opera eccezionale<br />

<strong>del</strong> giovane eroe, nato nel<br />

1909 a Montella in provincia di<br />

Avellino. Questore nella città<br />

di Fiume dal 1937 Giovanni<br />

Palatucci facilitò gli espatri<br />

Giovanni Palatucci<br />

degli ebrei procurando loro i<br />

documenti, spesso falsificandoli.<br />

Numerosissimi furono gli<br />

ebrei che gli chiesero aiuto nel<br />

suo ufficio a Fiume, città che<br />

era divenuta nel periodo nazifascista<br />

un punto di passaggio<br />

nella disperata fuga dalla persecuzione<br />

razziale. Cattolico di<br />

profonda fede, quando l’emigrazione<br />

non era possibile, inviava<br />

gli ebrei presso il campo di concentramento<br />

di Campagna in<br />

provincia di Salerno, affidandoli<br />

alla protezione <strong>del</strong>lo zio, Vescovo<br />

Giuseppe Maria Palatucci,<br />

che si prodigò nell’assistenza<br />

morale e materiale degli ebrei<br />

internati.<br />

Vescovo Giuseppe Maria Palatucci<br />

Nel novembre 1943 la città di<br />

Fiume, per importanza strategica,<br />

divenne territorio controllato<br />

dai nazisti. Pur conscio <strong>del</strong> pericolo<br />

a cui si esponeva, il giovane<br />

questore irpino fece scomparire<br />

gli archivi contenenti infor-<br />

monumento memoriale a Dachau<br />

mazioni sugli ebrei fiumani.<br />

Salvò così la vita a migliaia di<br />

persone.<br />

Arrestato dai nazisti venne<br />

deportato nel campo di concentramento<br />

di Dachau in<br />

Germania, dove morì a soli 36<br />

anni di tifo petecchiale.<br />

Nel 1995, in occasione <strong>del</strong>la<br />

Festa <strong>del</strong>la Polizia, il Presidente<br />

<strong>del</strong>la Repubblica Scalfaro,<br />

gli conferì la Medaglia d’Oro<br />

al merito civile. Nel Memoriale<br />

Ebraico <strong>del</strong>l’Olocausto Yad Vashem<br />

a Gerusalemme è stato<br />

riconosciuto “Giusto tra le<br />

nazioni” e, sempre a Gerusalemme,<br />

gli hanno dedicato un<br />

bosco di 5.000 alberi, tanti<br />

quanti gli ebrei cui salvò la vita.<br />

Giovanni Paolo <strong>Il</strong> lo ha annoverato<br />

tra i martiri <strong>del</strong> XX<br />

secolo e riconoscendolo “servo<br />

di Dio” ne ha avviato nel 2000<br />

il processo di beatificazione.<br />

Nel 2004 infatti si è concluso<br />

positivamente presso il Tribunale<br />

diocesano il 1 °grado per la<br />

beatificazione <strong>del</strong>l’eroe irpino.<br />

<strong>Il</strong> Presidente Napolitano nel<br />

2006, ha conferito la Medaglia<br />

d’oro al merito civile anche<br />

alla memoria <strong>del</strong> Vescovo Giuseppe<br />

Maria Palatucci.<br />

Presenti all’ inaugurazione <strong>del</strong>la<br />

Mostra a Fondi il Sindaco di<br />

Fondi Salvatore De Meo, il<br />

Questore di Latina Alberto<br />

Intini ed il vice-Borgomastro<br />

di Dachau, Klaus Weber.<br />

Curatrice <strong>del</strong>la Mostra la Dottoressa<br />

Tania Jorgensen, <strong>del</strong>l’Assessorato<br />

alla Cultura di<br />

Dachau. Nel corso <strong>del</strong>l’evento è<br />

stato proiettato il video-documentario<br />

“<strong>Il</strong> Poliziotto e il<br />

Vescovo” realizzato da Nils e<br />

Tania Jorgensen.<br />

Tra gli invitati Ennio Borgia di<br />

86 anni, residente ad Aprilia,<br />

deportato nel 1944 a soli 16<br />

anni nel lager di Dachau. La sua<br />

testimonianza è stata raccolta<br />

nel 2011 dall’Associazione un<br />

ricordo per la pace nel dvd<br />

“Ennio Borgia, un sopravvissuto<br />

a Dachau”, ed è disposizione<br />

gratuitamente per la visione<br />

nelle scuole <strong>del</strong> nostro territorio.<br />

Palatucci e Borgia vissero<br />

pagina 41<br />

Klaus Weber, <strong>Il</strong> Sindaco De Meo, Borgia,<br />

l' Assessore <strong>del</strong> Comune di Aprilia Bonadonna, Tania Jorgensen<br />

a Dachau, sebbene in periodi<br />

differenti, nella baracca 25<br />

dove si trovavano in maggioranza<br />

prigionieri italiani. La baracca<br />

25 era adibita a quarantena<br />

sanitaria e punizione, ed era<br />

tra le destinazioni più temute<br />

all’interno <strong>del</strong> campo -come<br />

riferisce Borgia- per la malvagità<br />

<strong>del</strong> “capo-blocco”.<br />

Gradito ospite a Fondi anche<br />

l’Assessore Luigi Bonadonna<br />

di Aprilia. Sta crescendo infatti<br />

l’amicizia tra il Comune di<br />

Fondi con la “gemella” Dachau,<br />

ed il Comune di Aprilia, dove<br />

vive Borgia, che probabilmente<br />

è l’ultimo tra i prigionieri italiani<br />

nel lager di Dachau ancora<br />

vivente;<br />

presupposti questi per creare un<br />

bel legame di scambio interculturale<br />

e turistico.


pagina 42 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

Apriliani! Udite! Udite!<br />

E’ stato congelato il bando pubblico per<br />

le nuove assunzioni alla Progetto<br />

Ambiente di Aprilia.<br />

La Società di via <strong>del</strong>le Valli che gestisce<br />

il servizio di raccolta e smaltimento<br />

dei rifiuti solidi urbani di Aprilia<br />

aveva proposto il bando per assumere:<br />

sei autisti,<br />

14 operatori ecologici,<br />

un responsabile alla sicurezza,<br />

uno per gli appalti esterni,<br />

un segretario.<br />

Ma non ha tenuto conto <strong>del</strong> periodo<br />

estremamente difficile che si sta vivendo<br />

ad Aprilia per quanto riguarda la<br />

carenza di posti di lavoro, così è stata<br />

sommersa dalle richieste.<br />

Circa 1.300 curriculum sono stati<br />

inviati in via <strong>del</strong>le Valli.<br />

La società, a questo punto, ha pensato<br />

bene di preparare un secondo bando<br />

pubblico per affidare ad una società<br />

privata, l’incarico di gestire i curriculum<br />

arrivati.<br />

<strong>Il</strong> bando potrebbe sbloccarsi in piena<br />

campagna elettorale.<br />

Capite a me?!<br />

RUBRICA DI SATIRA<br />

Al Rogo! Al Rogo!<br />

Cari <strong>aprilia</strong>ni, da noi parrebbe proprio<br />

che il CV sia eretico. Soprattutto per le<br />

posizioni importanti. Gli oltre 1300<br />

curricula, ad esempio, probabilmente<br />

giaceranno protocollati alla Progetto<br />

Ambiente fin dopo la campagna elettorale.<br />

Questi CURRICULA resteranno lì a<br />

pesare come un macigno in campagna<br />

elettorale.<br />

Tutti quei documenti genereranno<br />

inquietudine, saranno la testimonianza<br />

di qualcosa, di una promessa. Provocheranno<br />

disagio.<br />

Tutti gli attuali amministratori <strong>del</strong>la<br />

nostra città fanno finta di nulla, non c’è<br />

amministratore che si assuma la<br />

responsabilità di dire chessò “abbiamo<br />

sbagliato a richiedere i curricula” in<br />

questo periodo.<br />

E dunque, a questo punto io farei una<br />

proposta, quella di un rito che concluda<br />

simbolicamente la vicenda in modo<br />

pacificatore: la messa a rogo di tutti i<br />

curricula inviati alla Progetto Ambiente<br />

davanti alla statua di San Michele<br />

Arcangelo.<br />

Caro FFS Antonio Terra, caro presiden-<br />

Paolo Novelli in mostra al<br />

Nasty Sketeshop<br />

Una storia di Aprilia anni ‘30<br />

Sabato 22 settembre ci sarà l’inaugurazione <strong>del</strong>l’ultima<br />

mostra di Paolo Novelli presso il Nasty<br />

Sketeshop in via dei Lauri ad Aprilia. Deluso dal<br />

mondo <strong>del</strong>l’arte, per tre anni lascia i pennelli<br />

appesi al chiodo, finché spinto dalla necessità di<br />

dipingere, ricomincia da capo, fatta tabula rasa<br />

<strong>del</strong>le passate esperienze, dapprima esegue una<br />

serie di ritratti femminili anticonformisti ad<br />

acquerello, poi si cimenta con la pellicola girando<br />

un cortometraggio con gli inseparabili amici, quegli<br />

arditi protagonisti con il dr Menghele <strong>del</strong><br />

fumetto ora in eposizione. Gli amici di sempre,<br />

quelli con cui passi interminabili pomeriggi di<br />

chiacchiere in piazza, ridendo, prendendosi in<br />

giro, discutendo,<br />

nella fantasia creativa<br />

<strong>del</strong>la mente di<br />

Paolo Novelli, alias<br />

Mister Zero, si trasformano<br />

in personaggi,<br />

le loro peculiarità<br />

fisionomiche<br />

si adattano alla matita<br />

<strong>del</strong>l’autore, e<br />

regredendo nel<br />

tempo, si ritrovano<br />

nella medesima piazza,<br />

ma... di ottant’anni<br />

fa, in un’ambientazione<br />

rigorosamente<br />

documentata e fe<strong>del</strong>mente<br />

riprodotta,<br />

piazza Roma ad<br />

Aprilia degli anni<br />

trenta.<br />

La storia verte su<br />

una micro società,<br />

una comunità tranquilla che vive placidamente il<br />

suo tran-tran quotidiano, governata dal sindaco dr.<br />

Menghele sarà proprio lui a scatenare, involontariamente,<br />

una guerra tra le orde capitanate da<br />

Ivano Enderle e la città. Ispirate dai grandi fumettisti<br />

di quegli anni, Sebastiano Craveri, Attilio, e<br />

soprattutto da Jacovitti, le strisce sono venate di<br />

quella ironia tipica <strong>del</strong> grande artista, il tratto è<br />

nitido, pulito, tanto da rendere perfettamente riconoscibili<br />

i personaggi, di cui in mostra ci sono<br />

anche le istantanee ed i pupazzi relativi.<br />

“Ho cercato di far pubblicare questo fumetto, purtroppo<br />

ho avuto solo risposte negative perché ritenuto<br />

troppo politicizzato, ma è il periodo in cui è<br />

ambientata la storia ad essere, per definizione,<br />

politico, in quanto la nascita <strong>del</strong>la nostra città si<br />

colloca nel ventennio. Quindi l’unica maniera<br />

affinché il<br />

mio lavoro fosse visibile è stata quella di rivolgermi<br />

al Nasty, una <strong>del</strong>le gallerie alternative <strong>del</strong>la<br />

città, dove per fortuna non si deve pagare per<br />

esporre.”<br />

La mostra sarà visitabile sino al 4 ottobre.<br />

Maria Chiara Lorenti<br />

te Cammarone, questi <strong>aprilia</strong>ni che<br />

hanno presentato il curriculum vita<br />

candidandosi a lavorare nella Progetto<br />

Ambiente, vi dicono:<br />

Poiché ritenevamo Voi persone credibili,<br />

abbiamo risposto alla Vostra apertura<br />

a un metodo nuovo per Aprilia –<br />

quello <strong>del</strong>le autocandidature – offrendo<br />

alla commissione da Voi presieduta la<br />

nostra storia personale e professionale.<br />

Tutto finto, a quanto pare. Nessuno ha<br />

indicato i criteri di selezione. Nessuno<br />

ha selezionato i curricula coerenti, e<br />

tantomeno concluso la scelta dando a<br />

un numero ristretto di candidati la possibilità<br />

di farsi conoscere dai responsabili<br />

<strong>del</strong>la società.<br />

Nessuna sana competizione fra curricula<br />

di valore e competenze. Nessuna<br />

spiegazione sul perché saranno preferiti<br />

alcuni rispetto ad altri, e d’altra parte,<br />

guardando alcuni curricula, sarebbe<br />

difficile darne spiegazioni pubbliche.<br />

Ancora una volta l’istituzione pubblica<br />

<strong>aprilia</strong>na si beffa degli <strong>aprilia</strong>ni, dei<br />

suoi professionisti, <strong>del</strong>le persone <strong>del</strong>la<br />

nostra società civile che in buona fede<br />

hanno pensato che Aprilia possa davve-<br />

La crisi economica ha colpito<br />

quasi tutti i settori, ma in modo<br />

grave tutti quelli che sembrano<br />

meno importanti come il teatro,<br />

il cinema, l’editoria. Anche<br />

prima, quando di crisi si parlava<br />

appena e sembrava ancora<br />

molto lontana e si diceva che ci<br />

avrebbe solo sfiorato, le librerie,<br />

i cinema e i teatri non erano<br />

molto frequentati, oggi, che<br />

sono tante le famiglie italiane<br />

alle prese con problemi di<br />

sopravvivenza, sicuramente lo<br />

sono ancora meno. Qualche<br />

film di cassetta riesce ad avere<br />

un discreto riscontro più <strong>del</strong>lo<br />

spettacolo impegnato perché la<br />

gente vuole, almeno per poco<br />

tempo, dimenticare i problemi<br />

che affliggono l’umanità. Sicuramente<br />

il teatro, il cinema<br />

(quello più impegnato), la lettura<br />

dei libri svolgono funzioni<br />

etico – culturali; è giusto, quindi,<br />

che la società richieda questi<br />

interventi che le Amministrazioni<br />

devono promuovere e<br />

sostenere. Solo attraverso la<br />

cultura in tutte le sue espressioni,<br />

possiamo uscire dal tunnel<br />

nel quale siamo entrati. La cultura<br />

serve ad evolvere le persone,<br />

a renderle consapevoli e<br />

pronte a collaborare perché le<br />

cose possano migliorare; solo<br />

così, infatti, gli uomini riusciranno<br />

a comprendere quali<br />

siano i loro diritti e i loro doveri,<br />

a non prevaricare e a non<br />

ricercare benefici particolari<br />

che potrebbero avere conseguenze<br />

negative per gli altri.<br />

L’ignoranza, nel senso di non<br />

sapere, permette che la vittima<br />

diventi complice di chi commette<br />

un sopruso e quindi<br />

accetti tutto quello che viene<br />

imposto senza discutere e senza<br />

obiettare. Noi siamo un popolo<br />

che spesso, anche per eredità<br />

storiche <strong>del</strong> passato, siamo portati<br />

ad accettare passivamente<br />

quello che ci viene imposto,<br />

solo la cultura ci permetterà di<br />

essere migliori e d’imparare a<br />

ribattere in modo civile e a non<br />

accettare prevaricazioni. Devo-<br />

6 - 20 Settembre 2012<br />

ro cambiare e diventare una città più<br />

civile, più normale, non lottizzata.<br />

Caro Sindaco, sono estremamente<br />

<strong>del</strong>uso, anche <strong>del</strong> fatto che nessuno<br />

abbia sentito il dovere né di ringraziarli<br />

questi candidati, né di scusarsi con<br />

loro.<br />

A parziale e tardivo risarcimento ho<br />

una proposta: chiederei che i curricula<br />

presentati e insabbiati alla Progetto<br />

Ambiente, andassero al rogo con una<br />

sobria cerimonia a Piazza Roma,<br />

accanto alla statua di San Michele<br />

Arcangelo, simbolo <strong>del</strong> primo fra i<br />

santi.<br />

Note a fine pagina<br />

no essere quindi promosse a<br />

livello nazionale, regionale e<br />

comunale certe forme culturali<br />

perché tutti vivremo sicuramente<br />

meglio e penseremo al<br />

futuro con maggiore serenità.<br />

Nella nostra città abbiamo<br />

avuto quest’estate il cinema al<br />

parco con una buona scelta di<br />

film che erano stati proiettati<br />

durante l’inverno e la primavera<br />

nelle sale cinematografiche,<br />

ma tutto è finito lì, pure sono<br />

state tante le persone rimaste a<br />

casa perché la crisi economica<br />

ha impedito a molti di muoversi<br />

anche solo per alcuni giorni.<br />

Si potevano promuovere tante<br />

altre iniziative e coinvolgere la<br />

cittadinanza a ritrovarsi nelle<br />

piazze o nei parchi per vivere<br />

tutti insieme un momento di<br />

relax e di cultura.<br />

Ora ad ottobre e precisamente il<br />

5 inizierà di nuovo il Premio<br />

Ribalta, il primo spettacolo sarà<br />

un musical “San Francesco”<br />

indirizzato ai ragazzi <strong>del</strong>la<br />

scuola media e superiore. La<br />

rassegna proseguirà fino a febbraio,<br />

tra gli altri uno spettacolo<br />

in lingua inglese e alcuni<br />

lavori che affronteranno tematiche<br />

importanti come le dipendenze<br />

giovanili, la shoah e il<br />

bullismo. Questo tipo di teatro<br />

per i giovani offre agli studenti<br />

un momento di riflessione, di<br />

divertimento, e permette loro di<br />

verificarsi con gli altri, è anche<br />

un supporto per i docenti che<br />

possono continuare in classe<br />

con dibattiti l’approfondimento<br />

dei temi proposti.<br />

Edward Bond, drammaturgo<br />

inglese, diceva che è benedetta<br />

la città che fonda un teatro.<br />

Aggiungo che è benedetta quella<br />

città che promuove festival<br />

teatrali, cinematografici, concerti,<br />

mostre di libri e mercatini<br />

dove giovani e meno giovani<br />

possano trovarsi tutti insieme in<br />

un momento d’incontro piacevole<br />

ed educativo .<br />

Carla Ginanneschi


6 - 20 Settembre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 43<br />

di Piergiuseppe Jorillo<br />

FINALMENTE ANCHE AD APRILIA ARRIVA LA SEDAZIONE COSCIENTE …….<br />

IL TRATTAMENTE ODONTOIATRICO CHE SCACCIA IL TERRORE DEL DENTISTA<br />

Analgesia Sedativa (Sedazione Cosciente)<br />

Paura <strong>del</strong> Dentista? Da oggi non sarà più un problema!<br />

Da oggi la tua odontofobia<br />

(paura <strong>del</strong> dentista) non sarà più<br />

un problema: arriva l’analgesia<br />

sedativa e puoi dire basta al<br />

dolore ai denti. Basta poco a<br />

preoccupare il paziente, a renderlo<br />

teso ed impaurito, quasi<br />

come se fosse indifeso alla vista<br />

o al rumore di un trapano, come<br />

solitamente succede ai pazienti<br />

alla vista di qualsiasi arnese<br />

<strong>del</strong>l’odontoiatria; ma ecco che<br />

l’analgesia sedativa, che desensibilizza<br />

la mucosa orale, priva<br />

il paziente dal suo stato di dolore<br />

e, quindi, paura; infatti, l’analgesia<br />

sedativa, oltre ad eliminare<br />

il dolore, è in grado<br />

anche di conferire al paziente<br />

un senso di benessere e tranquillità<br />

che, perciò, rende meno<br />

infernale qualsiasi trattamento<br />

odontoiatrico.<br />

Sentiamo il parere di un’Esperto<br />

il dott. Giuseppe Grech<br />

Odontoiatra che utilizza, nel<br />

suo studio, questa tecnica innovativa.<br />

Cos’è l’Analgesia Sedativa?<br />

Detta anche sedazione cosciente,<br />

quella <strong>del</strong>l’analgesia sedativa<br />

è una tecnica innovativa che<br />

permette ai pazienti di sottoporsi<br />

a cure odontoiatriche mettendo<br />

completamente da parte la<br />

paura e lo stato ansioso che tutti<br />

i pazienti provano una volta<br />

entrati in uno studio odontoiatrico.<br />

Quando consiglia l’Analgesia<br />

Sedativa?<br />

L’uso <strong>del</strong>l’analgesia sedativa è<br />

consigliata a tutti i pazienti che<br />

soffrono e sono soggetti ad<br />

dott. Giuseppe Grech<br />

attacchi di ansia e di panico, che<br />

hanno vissuto un’esperienza<br />

traumatica dal dentista e che,<br />

una volta entrati nella sala d’attesa<br />

<strong>del</strong>lo studio odontoiatrico,<br />

vanno via dopo qualche minuto<br />

sapendo che è giunto il momento<br />

<strong>del</strong>la resa dei conti con la<br />

poltroncina e gli arnesi connessi.<br />

L’analgesia sedativa è vivamente<br />

consigliata anche ai bambini<br />

poiché risultano essere<br />

sempre molto impauriti alla<br />

vista di un trapano o anche di<br />

un semplice specchietto di con-<br />

trollo.<br />

Sottoporsi ad un intervento dentistico<br />

può risultare incredibilmente<br />

traumatico per molti<br />

individui. Numerose persone<br />

soffrono <strong>del</strong>la cosiddetta<br />

“paura <strong>del</strong> dentista”, che in<br />

alcuni casi assume la forma di<br />

una vera e propria fobia. Al fine<br />

di ovviare a questo problema,<br />

possiamo venire incontro ai<br />

pazienti più timorosi tramite<br />

l’analgesia sedativa. Nota anche<br />

con il termine di “sedazione<br />

cosciente”, è un’innovativa tecnica<br />

introdotta in Italia negli<br />

ultimi anni e consiste in una<br />

miscela di Ossigeno e Protossido<br />

d’Azoto (il cosiddetto gas<br />

esilarante) che mira alla completa<br />

sedazione <strong>del</strong> paziente.<br />

Questa tecnica può essere<br />

invasiva per il paziente?<br />

Tale tecnica non comporta la<br />

perdita dei riflessi protettivi<br />

(ovvero la capacità di mantenere<br />

in modo autonomo la pervietà<br />

<strong>del</strong>le vie aeree e rispondere<br />

adeguatamente agli stimoli fisici<br />

e ai comandi verbali) e si<br />

limita a fornire una condizione<br />

di rilassamento, amnesia e/o<br />

controllo <strong>del</strong> dolore durante<br />

l’intervento. L’effetto è quasi<br />

immediato: il paziente percepisce<br />

una piacevole sensazione di<br />

leggerezza e di completo benessere,<br />

pur rimanendo<br />

perfettamente<br />

cosciente. Le<br />

paure e le tensioni<br />

si trasformano<br />

in una sensazione<br />

di sicurezza,<br />

il tempo passa<br />

rapidamente e si<br />

hanno pensieri<br />

piacevoli.<br />

Al termine <strong>del</strong>la<br />

seduta il paziente<br />

è in grado di<br />

lasciare lo studio da solo?<br />

Quando la seduta è terminata e<br />

l’effetto <strong>del</strong> gas è scomparso, il<br />

paziente è in grado di lasciare lo<br />

studio dentistico da solo, in<br />

condizioni fisico-mentali perfettamente<br />

normali. L’analgesia<br />

sedativa si rivela un metodo<br />

assolutamente sicuro, in<br />

quanto non causa allergie, non è<br />

tossico né irritante e non viene<br />

metabolizzato dall’organismo<br />

ma semplicemente eliminato<br />

attraverso la respirazione. Questa<br />

metodica è adatta a tutti i<br />

principali tipi di interventi<br />

odontoiatrici, come l’igiene, la<br />

conservativa, la protesi, l’endodonzia,<br />

le estrazioni, la chirur-<br />

gia parodontale e gli impianti.<br />

È inoltre adatta a tutti i pazienti,<br />

in particolare ai bambini<br />

(spesso molto poco collaborativi),<br />

ai pazienti particolarmente<br />

fobici che hanno il terrore<br />

<strong>del</strong>la sedia <strong>del</strong> dentista e ai<br />

diversamente abili , ai quali è in<br />

tal modo possibile evitare l’anestesia<br />

totale.<br />

Quando, invece, sconsiglia la<br />

sedazione cosciente?<br />

La sedazione cosciente non è<br />

consigliabile nei primi 3 mesi<br />

di gravidanza, nei pazienti tossicodipendenti,<br />

in quelli che<br />

stanno seguendo una cura a<br />

base di antidepressivi, in caso di<br />

infezioni polmonari acute e di<br />

gravi malattie mentali. Al di là<br />

di queste eccezioni, la sedazione<br />

cosciente o analgesia sedativa<br />

che dir si voglia è una metodica,<br />

caldamente consigliabile<br />

in odontoiatria, che è in grado<br />

di modificare in modo significativo<br />

il rapporto paziente/dentista.<br />

<strong>Il</strong> primo, infatti, viene in tal<br />

modo visto come un individuo<br />

che necessita non solo di cure<br />

ma anche <strong>del</strong>la dovuta serenità<br />

psico-fisica necessaria al fine di<br />

poter affrontare l’intervento.<br />

Dal canto suo il dentista, trovandosi<br />

di fronte un paziente<br />

decisamente più rilassato e collaborativo,<br />

ha maggior libertà e<br />

tranquillità per operare.<br />

INFO contattare il dott.<br />

Grech Giuseppe al num<br />

06.9276800 - 333.3949769


pagina 44 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

La finale <strong>del</strong> concorso miss e mister<br />

“Belli d'Italia” presentati da Floriana Secondi<br />

Nello scenario <strong>del</strong>la storica<br />

piazza <strong>del</strong> popolo di Ascoli<br />

Piceno si e' svolta la finale <strong>del</strong><br />

concorso miss e mister belli<br />

d'Italia giunto alla dodicesima<br />

edizione,ad aprire la serata la<br />

conduttrice d'eccellenza Floriana<br />

Secondi umanamente<br />

simpatica e divertente che ha<br />

ha presentato coinvolgendo<br />

migliaia di persone parlando<br />

<strong>del</strong>la citta ricordando tutte le<br />

bellezze <strong>del</strong>le chiese di stile<br />

romanico barocco dei campanili<br />

, ricordando i tanti film<br />

importanti che hanno girato<br />

nel passato su di essa, tappa<br />

fissa <strong>del</strong> Festivalbar senza<br />

dimenticare le squisitezze<br />

culinarie locali.<br />

Uno spettacolo guarnito da 50<br />

ragazzi provenienti da tutt'Italia<br />

che emozionati e infreddoliti<br />

hanno dato calore alla serata<br />

sulle musiche di brani contemporanei.<br />

A sbaragliare tutte le miss e'<br />

stata la 17enne Maria Paola<br />

Martellini che si aggiudica la<br />

Maria Paola Martellini miss “La più bella d’Italia”, la presentatrice<br />

Floriana Secondi (già vincitrice <strong>del</strong> Grande Fratello) e Roberto Sanci<br />

mister “<strong>Il</strong> più bello d’Italia<br />

fascia Miss piu bella d'italia,<br />

anche se le altre non erano da<br />

meno per bellezza e portamento.<br />

Per i mister al primo posto<br />

il sardo Roberto Sanci<br />

22enne bello ma anche preciso<br />

nelle coreografie create da<br />

Floriana Secondi e Benedetta<br />

Ferretti mo<strong>del</strong>la professioni-<br />

sta. <strong>Il</strong> Concorso ha voluto premiare<br />

anche altri 9 mister e 9<br />

miss per esseri distinti dagli<br />

altri per attitudini allo spettacolo<br />

con fascia per la fotogenia<br />

per il cinema per il benessere<br />

uomo e donna ideale e<br />

sopratutto per il talento in una<br />

settimana di stage. <strong>Il</strong> primo<br />

concorso di bellezza in italia<br />

che unisce miss e mister ma<br />

sopratutto che chiama in ritiro<br />

i partecipanti educandoli allo<br />

stile al portamento all'espressione<br />

corporea alla danza ma<br />

anche alla dizione e alla recitazione<br />

tutti votati da una giuria<br />

tecnica, selezionati e anche<br />

decimati giorno per giorno.<br />

Un ringraziamento speciale a<br />

tutti i docenti che si sono uniti<br />

in questa avventura il Prof.<br />

Mino Sferra il Prof. Walter<br />

Farina il Maestro Angelo Martini<br />

<strong>Il</strong> Maestro Luca Ferrari ma<br />

anche gli organizzatori Franco<br />

ed Anna Patania in collaborazione<br />

con Floriana Secondi<br />

con l'immancabile suo braccio<br />

destro Enrico Secondi il fratel-<br />

6 - 20 Settembre 2012<br />

foto servizio di MAUREK POGGIANTE<br />

lo maggiore. Tanti professionisti<br />

che hanno collaborato per<br />

la riuscita <strong>del</strong>l'evento un ringraziamento<br />

speciale ai fotografi<br />

Angela Troiani e Maurek<br />

ma anche ai cameraman Raffaele<br />

Campione, Claudio<br />

Maria un ringraziamento speciale<br />

alla citta' di Ascoli Piceno<br />

il presidente <strong>del</strong>la provincia<br />

Piero Celani alla citta' di<br />

Ascoli Piceno capitanata dal<br />

sindaco Guido Castelli che per<br />

il secondo anno consecutivo li<br />

ha voluti.


6 - 20 Settembre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 45<br />

a cura di Sihem Zrelli<br />

Cari lettori e lettrici,<br />

stiamo assistendo negli ultimi<br />

tempi ad una vera e propria<br />

“destrizzazione” dei governi e<br />

dei programmi dei partiti cd<br />

conservatori in tutta Europa.<br />

L’integrazione costituisce in Italia,<br />

oggi, uno degli aspetti più<br />

<strong>del</strong>icati e politicamente impegnativi<br />

<strong>del</strong>la nostra società, oltre<br />

che culturalmente, per una certa<br />

difficoltà riscontrata sul campo<br />

nel comprendere in cosa effettivamente<br />

si concretizzi “l’identità”<br />

<strong>del</strong>lo straniero.<br />

La scommessa che l’Italia deve<br />

fare per ripartire, per costruirsi<br />

un futuro, e che tutti noi insieme<br />

dobbiamo fare, è quella sulle<br />

nuove generazioni ed in questo<br />

bisogna cominciare a comprendere<br />

anche i figli degli immigrati<br />

nati in Italia.<br />

<strong>Il</strong> progetto italiano d’integrazione<br />

deve avere il coraggio di<br />

superare i mo<strong>del</strong>li che tradizionalmente<br />

altri paesi hanno adottato<br />

quando si sono confrontati<br />

con questo stesso tema.<br />

I mo<strong>del</strong>li <strong>del</strong>l’assimilazionismo,<br />

da una parte, e <strong>del</strong> multicultura-<br />

<strong>Il</strong> problema dei rifiuti è il nodo cruciale<br />

<strong>del</strong>le odierne amministrazioni. C’è chi li<br />

gestisce come una perenne emergenza,<br />

chi ha imparato a riciclarli con l’ordinaria<br />

amministrazione e chi ha fatto <strong>del</strong> corretto<br />

smaltimento dei rifiuti un strumento di<br />

guadagno. È ampiamente dimostrato che<br />

il trattamento dei rifiuti negli inceneritori<br />

produce malattie e morte, che le discariche<br />

rappresentano un pericolo per l’ambiente<br />

e che la raccolta porta a porta è la<br />

migliore soluzione nella gestione <strong>del</strong> pattume.<br />

C’è, però, in Italia chi ha fatto <strong>del</strong>lo<br />

smaltimento corretto dei rifiuti in discarica<br />

uno strumento di profitto e di produzione<br />

energetica. Si tratta di un piccolo<br />

borgo medievale <strong>del</strong>la provincia di Pisa,<br />

Peccioli. Oggi il nostro viaggio tra l’Italia<br />

dei buoni esempi fa sosta lì. La discarica,<br />

da sempre e da tutti considerata ospite<br />

sgradito <strong>del</strong>le aree urbane, a Peccioli è<br />

invece diventata la manna dal cielo. <strong>Il</strong><br />

comune infatti ha reso in pochi anni la<br />

discarica una risorsa economica ed<br />

energetica. Tutto è iniziato nel 1997 con<br />

la nascita <strong>del</strong>la Belvedere Spa, una società<br />

mista pubblica e privata (55% <strong>del</strong><br />

comune, 45% di privati cittadini) per la<br />

gestione <strong>del</strong>l’impianto di smaltimento<br />

rifiuti. La società è una sorta di public<br />

company, in cui il comune e i cittadini<br />

proprietari <strong>del</strong>le azioni si dividono ogni<br />

anno i dividendi. L’impianto porta nelle<br />

casse <strong>del</strong> Comune 6 milioni di euro<br />

all’anno, che oltre a ridurre tasse e tariffe,<br />

consentono di migliorare la qualità dei<br />

servizi offerti ai cittadini. I benefici complessivi<br />

sono quantificabili in circa 2 mila<br />

euro all’anno per famiglia. I vantaggi non<br />

sono solo economici ma anche energetici.<br />

lismo, dall’altra, stanno<br />

mostrando entrambi, per ragioni<br />

diverse, i loro oggettivi limiti e i<br />

segnali inequivocabili di una<br />

profonda crisi.<br />

È chiaro che se vogliamo operare<br />

in modo nuovo, porci in una<br />

prospettiva più saggia – dobbiamo<br />

avere l’ambizione di elaborare<br />

un ”mo<strong>del</strong>lo italiano di integrazione”,<br />

che muova dalla<br />

presa d’atto di un elemento ineludibile,<br />

ossia che i giovani stranieri<br />

di seconda generazione<br />

vivono in una doppia appartenenza<br />

culturale. Ovviamente si<br />

sentono italiani perché sono cresciuti<br />

in Italia, parlano la nostra<br />

lingua, addirittura i dialetti e<br />

condividono l’apertura mentale<br />

propria di una società occidentale.<br />

Si sentono però anche, coinvolti<br />

dalla loro cultura di origine, perché<br />

avvertono il forte legame<br />

con i loro valori appresi all’interno<br />

<strong>del</strong>le rispettive famiglie,<br />

più forte <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo consumistico<br />

su cui si fonda la società.<br />

Una possibile conclusione da<br />

ricavarne è che la sfida per l’integrazione<br />

degli immigrati a partire<br />

dalle nuove generazioni<br />

passa anche per la conquista da<br />

parte loro <strong>del</strong>la consapevolezza<br />

di essere “cittadini italiani”<br />

attraverso un mo<strong>del</strong>lo di cittadinanza<br />

italiana di società occidentale,<br />

laica, aperta e plurale<br />

non soltanto intesa come società<br />

prospera, ricca, bensì fondata<br />

“APRILIA SI…CURA”<br />

IMMIGRAZIONE - PARI OPPORTUNITÀ E TUTELA DEI DIRITTI<br />

GIOVANI IMMIGRATI IN ITALIA: UN’INTEGRAZIONE POSSIBILE ATTRAVERSO<br />

L’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA E PASSIVA<br />

L’impianto di smaltimento genera biogas,<br />

il quale viene sfruttato attraverso un sistema<br />

di cogenerazione per produrre energia<br />

elettrica e acqua calda, distribuita tramite<br />

teleriscaldamento. Non solo, dal febbraio<br />

2010 è in funzione nella discarica un dissociatore<br />

molecolare, un impianto di piccole<br />

dimensioni che tratta i rifiuti con un<br />

sistema termo-chimico. I rifiuti vengono<br />

“scomposti” grazie alla combustione in<br />

assenza di ossigeno (pirolisi) e con temperature<br />

ridotte (400° circa). <strong>Il</strong> prodotto<br />

finale <strong>del</strong>la “dissociazione” è un gas,<br />

detto syngas, che viene utilizzato come<br />

un vero e proprio vettore energetico. In<br />

totale la discarica genera quasi 8 milioni<br />

di kwh all’anno, per un guadagno di<br />

1,5 milioni di euro. L’impianto di smaltimento<br />

si estende su un’area di circa 25<br />

ettari e gestisce fino a mille tonnellate di<br />

rifiuti al giorno, per un totale di 300mila<br />

tonnellate l’anno, provenienti dalle province<br />

di Pisa, Firenze, Prato e Massa Carrara.<br />

Per rendere più trasparente possibile<br />

la gestione <strong>del</strong> ciclo dei rifiuti, la discarica<br />

è dotata di un sistema di telecamere<br />

interne, collegate a un monitor posto nel<br />

su una solida etica <strong>del</strong>la responsabilità.<br />

L’integrazione non è assimilazione,<br />

sradicamento o perdita<br />

<strong>del</strong>l’identità per diventare altro,<br />

è un impegno “morale” espresso<br />

sotto forma di acquisizione di<br />

maggiore responsabilità.<br />

La ragione di questa confusione<br />

di significati nasce probabilmente<br />

dal fatto che questo Paese non<br />

si interroga su come costruire la<br />

società prossima ventura, che<br />

sarà, se non si interromperà il<br />

trend demografico che vede l’Italia<br />

come uno dei paesi con il<br />

più basso tasso di natalità <strong>del</strong>l’Occidente,<br />

inevitabilmente una<br />

società multiculturale e multietnica.<br />

La soluzione al problema sta nel<br />

proporre l’idea di integrazione,<br />

come dice ampia ricerca sul<br />

tema, utilizzando il concetto di<br />

reciprocità.<br />

La reciprocità si fonda essenzialmente<br />

sul riconoscimento,<br />

sul rispetto e sulla disponibilità.<br />

Attraverso questi tre pilastri possiamo<br />

ricostruire la moralità di<br />

un Paese alla “deriva” e lo dico<br />

da Immigrata che ama profondamente<br />

questo paese ma ne vive il<br />

lento declino morale e sociale,<br />

portandosi nel cuore i principi<br />

ed il valori <strong>del</strong>la propria cultura<br />

d’origine.<br />

Parlando di condivisione <strong>del</strong>la<br />

cultura e dei valori occorre pertanto<br />

riportare al centro <strong>del</strong><br />

dibattito di ricostruire l’Italia<br />

come “Nazione” nel senso civile<br />

e politico, come luogo <strong>del</strong>la<br />

cittadinanza attiva, là dove si<br />

condividono valori, esperienze e<br />

progetti.<br />

Ecco dunque che con questo<br />

mo<strong>del</strong>lo di integrazione attraverso<br />

la cittadinanza possiamo produrre<br />

ricchezza morale per le<br />

nuove generazioni italiane, su<br />

cui fondare il futuro.<br />

Una <strong>del</strong>le condizioni essenziali<br />

per rendere effettiva e operante<br />

tale ricchezza è il superamento<br />

dei pregiudizi e <strong>del</strong>la diffidenza<br />

nei confronti <strong>del</strong>la cultura straniera.<br />

E ciò a causa <strong>del</strong>la disinformazione,<br />

dei messaggi talvolta<br />

superficiali veicolati dai<br />

media, ma anche a causa di una<br />

comunicazione politica che, in<br />

molti casi, diffonde strumentalmente<br />

sentimenti di xenofobia.<br />

In questo un contributo importante<br />

può venire dalla scuola e<br />

dalla sua capacità di trasmettere<br />

valori e culture, di garantire adeguati<br />

percorsi di inclusione nella<br />

società insieme a quelle possibilità<br />

di crescita e di affermazione<br />

cui i minori immigrati hanno<br />

diritto al pari dei giovani italiani.<br />

Ma dobbiamo anche chiederci<br />

come viene percepita dalle<br />

seconde generazioni l’immagine<br />

complessiva <strong>del</strong>l’Italia, perché<br />

se essa viene percepita come un<br />

paese che ha paura, diffidente,<br />

chiuso, che teme per il futuro, si<br />

riducono le opportunità di successo,<br />

di ascesa sociale e di inte-<br />

VIAGGIO NELL’ITALIA DEI BUONI ESEMPI<br />

centro <strong>del</strong> paese, per mostrare a tutti i cittadini<br />

quanto accade al suo interno. Sulla<br />

scia degli ottimi risultati nella gestione<br />

dei rifiuti, l’amministrazione, tramite la<br />

Belvedere Spa, si è resa promotrice di un<br />

altro interessante progetto<br />

chiamato “Un Ettaro di Cielo”.<br />

Si tratta <strong>del</strong> primo esempio<br />

in Italia di impianto fotovoltaico<br />

collettivo, costruito cioè in<br />

parte attraverso l’azionariato<br />

popolare. L’iniziativa ha permesso<br />

ai sottoscrittori di partecipare<br />

alla produzione e all’utilizzo di<br />

energia elettrica, senza dover<br />

affrontare i problemi burocratici<br />

e tecnici tipici degli impianti<br />

domestici, beneficiando di ritorni<br />

economici e vantaggi ambientali<br />

immediati. L’impianto, attivo<br />

dal 2008, si compone di 5.502<br />

pannelli e di 198 inverters, per una<br />

potenza complessiva di 1 MW. Dei circa<br />

6 milioni di euro necessari alla realizzazione<br />

<strong>del</strong>l’impianto fotovoltaico, 3,5<br />

milioni sono stati forniti dalla Belvedere<br />

Spa, i restanti 2,5 milioni sono stati finanziati<br />

dai cittadini di Peccioli e dintorni<br />

tramite l’acquisto di obbligazioni. <strong>Il</strong> collocamento<br />

obbligazionario ha riguardato<br />

un valore complessivo di 2.490.000 euro,<br />

suddiviso in 49.800 obbligazioni dal<br />

valore nominale di cinquanta euro, acquistabili<br />

con lotti minimi di 60 obbligazioni<br />

(corrispondenti a 3.000 euro ed equivalenti<br />

ad 1 KW di potenza installata). <strong>Il</strong><br />

prestito obbligazionario è stato emesso in<br />

due tranches: la prima con durata di sette<br />

anni ad un interesse fisso <strong>del</strong> 5,5% annuo<br />

lordo, la seconda con durata di dodici<br />

anni ed un interesse <strong>del</strong> 6,5% annuo<br />

lordo. I rendimenti riscossi dai cittadini<br />

variano dai 150 ai 170 euro annui per<br />

grazione. <strong>Il</strong> combinato disposto<br />

di paure, chiusure, grettezze e<br />

crisi economica, cui si unisce<br />

l’aspettativa di un futuro difficile,<br />

crea un ostacolo in più all’integrazione.<br />

A tutto ciò si aggiunge un’ultima<br />

considerazione che riguarda<br />

un ambito cruciale di intervento<br />

che va oltre la dimensione culturale:<br />

l’integrazione civile e politica.<br />

Su questo piano l’Italia<br />

sconta un grave ritardo, che si<br />

concretizza nella mancanza di<br />

una risposta equa, moderna ed<br />

evoluta alla questione <strong>del</strong>la cittadinanza.<br />

In merito sono già state<br />

avanzate diverse proposte di<br />

legge, nelle quali è possibile<br />

individuare alcuni punti di sintesi<br />

positiva.<br />

Ingiustificabile sarebbe invece<br />

lasciare le cose come stanno e<br />

non intervenire, perché persistere<br />

nell’inattività renderebbe<br />

ancor più difficile l’integrazione<br />

e, magari involontariamente,<br />

finirebbe per spingere i potenziali<br />

italiani di seconda generazione<br />

nella chiusura, nell’incomprensione,<br />

nel rigetto <strong>del</strong>l’integrazione.<br />

Se il futuro è inevitabilmente<br />

quello di una società multiculturale<br />

e multietnica il tema <strong>del</strong>la<br />

cittadinanza – con tutto quello<br />

che comporta in termini, ad<br />

esempio, di esercizio <strong>del</strong> diritto<br />

di voto attivo e passivo – diventa<br />

imprescindibile.<br />

L’IMMONDIZIA: DA RIFIUTO A RICCHEZZA<br />

ogni 3mila euro investiti. L’impianto<br />

produce e immette in rete circa 1.200.000<br />

kw/h l’anno, pari al fabbisogno annuo di<br />

circa 500 famiglie. Dal punto di vista<br />

ambientale, l’impianto riduce di 650 mila<br />

kg all’anno le emissioni di anidride carbonica<br />

in atmosfera. Ma i primati <strong>del</strong> piccolo<br />

centro toscano non si esauriscono<br />

qui. <strong>Il</strong> borgo di Peccioli è il primo esempio<br />

in Italia di “Robotown”, grazie a un<br />

singolare progetto-pilota in cui tecnologia<br />

e ambiente vanno a braccetto. La raccolta<br />

differenziata nel paese è infatti affidata<br />

a speciali robots, denominati<br />

“DustCart”, sviluppati nell’ambito di un<br />

progetto internazionale di ricerca finanziato<br />

con fondi europei e coordinato<br />

dalla Scuola Superiore di Studi Sant’<br />

Anna di Pisa. Venti famiglie residenti<br />

nelle principali vie <strong>del</strong> centro storico e<br />

alcune attività commerciali possono prenotare<br />

dalle 8,00 alle 20,00, dal lunedì al<br />

sabato, la visita di “DustCart”, il “robot<br />

spazzino” che ritira a domicilio i sacchetti<br />

con i rifiuti domestici. Per muoversi<br />

il robot non ha bisogno di telecomandi,<br />

ma è <strong>del</strong> tutto autonomo, grazie alla<br />

cosiddetta piattaforma di “Ambient Intelligence”,<br />

che gli consente di valutare il<br />

percorso da fare e di evitare eventuali<br />

ostacoli. È studiato per funzionare anche<br />

con il maltempo. La sperimentazione di<br />

“DustCart” è il primo tassello <strong>del</strong> più<br />

ampio progetto “Robotown“, che prevede<br />

presto l’utilizzo <strong>del</strong> suo “cugino”<br />

“DustClean”, progettato per la pulizia di<br />

strade e piazze. Colpisce questa piccola<br />

classe politica che pensa in grande, al<br />

contrario <strong>del</strong>l’Italia, dove una grande (nel<br />

senso di numerosa) classe politica pensa<br />

solo in piccolo.<br />

Ezio Avvisati


pagina 46 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

LA PSICOLOGA RISPONDE<br />

Dott.ssa Anna De Santis<br />

(Psicologa - Psicoterapeuta)<br />

SPESSO QUELLO CHE VOGLIAMO<br />

NON ACCADE E QUELLO CHE NON<br />

VOGLIAMO ACCADE, PERCHE’?<br />

Nel nostro cervello esiste un meccanismo<br />

mentale molto semplice e sottile, che gli infiniti<br />

intrecci comportamentali ce lo fanno apparire<br />

molto complesso ed incomprensibile. Ma<br />

che cos’è la mente? Che funzione svolge?<br />

Svolge la funzione di creare i pensieri , e ne fa<br />

circa sessantamila al giorno. Tantissimi vero?<br />

Ma non ce ne accorgiamo, è un po’ come respirare.<br />

Allora? Che fare? Come far accadere le<br />

cose che vogliamo? E’ da sottolineare che<br />

quando non vogliamo qualcosa la nostra attenzione<br />

si concentra molto di più su di essa, e<br />

molto meno, o per nulla su quella che vogliamo.<br />

Questo accade perché siamo stati abituati<br />

a dire ciò che ci dà fastidio, ciò da cui ci<br />

vogliamo liberare e non ciò che vogliamo,<br />

forse perché nessuno ci ha mai insegnato a<br />

capire ciò di cui abbiamo bisogno. Crediamo<br />

che sia utile dire ciò di cui ci vogliamo liberare,<br />

ma se non sappiamo cosa vogliamo, in<br />

sostituzione, nulla cambierà. E’ come andare<br />

dal panettiere e dire non voglio la pagnotta, ma<br />

non gli diciamo cosa vogliamo, cosa ci offrirà<br />

secondo voi? La pagnotta! Ma perché? Se non<br />

la vogliamo? Perché nel rifiutare un oggetto<br />

diamo l’immagine di quell’oggetto, e tutto ciò<br />

che ci appare come immagine può essere concretizzato!<br />

Semplice, no? Allora impariamo ad<br />

immaginare ciò che vogliamo e non ciò che<br />

non vogliamo, perché la nostra mente funziona<br />

così. Cominciamo ad allenarci, scrivendo su di<br />

un foglio cosa vorremmo che si realizzasse,<br />

anche se non ci crediamo, l’importante è scrivere<br />

ciò che vogliamo, perché? Perché in questo<br />

modo riusciamo a vedere l’immagine <strong>del</strong>l’oggetto<br />

o <strong>del</strong>la situazione che vorremmo.<br />

L’immagine mentale è alla base di ogni realizzazione.<br />

Se dico che “non riuscirò mai” a raggiungere<br />

l’obiettivo di comprare una casa, per<br />

l’inconscio il “mai” ed il “non”, non sono<br />

decifrabili come immagini e quindi passerà:<br />

riuscirò a raggiungere l’obiettivo di comprare<br />

una casa. Sembra assurdo, ma è così che funziona<br />

la nostra mente! Se per esempio non<br />

vogliamo incontrare una persona, puntualmente<br />

la incontreremo, solo e soltanto perché ci<br />

siamo concentrati sulla sua immagine. All’inconscio<br />

non importa ciò che non vogliamo, lui<br />

materializza ciò che “vede”. Lo so, vi starete<br />

domandando che se fosse così semplice, allora<br />

potremmo ottenere tutto ciò che vorremmo<br />

si realizzasse, e vi dico che in effetti è proprio<br />

così, ma per prendere padronanza, di questo<br />

meccanismo mentale, dovremmo iniziare ad<br />

allenarci tutti i giorni, come se fosse un gioco<br />

divertente. L’impegno eccessivo, potrebbe trasmettere<br />

incertezza e tensione, che andrebbe<br />

ad annullare l’immagine positiva da realizzare.<br />

Fate un elenco di tutto ciò che non volevate, e<br />

vi accorgerete che si è realizzato tutto secondo<br />

le vostre paure! L’immagine mentale è alla<br />

base di ogni realizzazione, sia che la vogliate o<br />

no. Se ci pensate bene, fin da bambini ci hanno<br />

insegnato a non fare quello che, secondo i<br />

genitori era da eliminare dal nostro comportamento,<br />

ci hanno sempre detto quello che non<br />

andava fatto: non correre, non mangiare in fretta,<br />

non dire parolacce, non picchiare tua sorella,<br />

non farti bocciare, non ti drogare, non<br />

rispondere….. ecc., se togliamo il “non” cosa<br />

leggiamo? E quali immagini abbiamo? Ecco<br />

perché ci accade quello che non vogliamo!<br />

Queste semplici informazioni sotto forma di<br />

allenamento, potrebbero cambiarti la vita!<br />

ALLA RICERCA DELLE COCCOLE<br />

PERDUTE<br />

Ho finto per tanti anni di non aver bisogno né<br />

di baci, né di coccole e invece mi sono reso<br />

conto di averne un bisogno estremo. Sono un<br />

uomo di 35 anni e fino a poco tempo fa credevo<br />

che queste fossero cose per femminucce.<br />

Sentirmi apprezzato e valorizzato attraverso<br />

queste espressioni dolci e tenere mi hanno fatto<br />

vivere dei momenti veramente intensi e irripetibili.<br />

Era il massimo <strong>del</strong>l’appagamento! Ora<br />

sono divorziato, ho due bimbe di 4 e 6 anni, e<br />

solo ora, che ho perso mia moglie e le sue coccole,<br />

mi rendo conto di quanto l’abbia fatta<br />

soffrire. Io l’amo, ma temo che sia troppo tardi<br />

per ricominciare. Lei sta con un altro uomo,<br />

ma a detta <strong>del</strong>le bambine litigano spesso. Non<br />

convivono, ognuno sta a casa sua. Ora, Quelle<br />

coccole mi mancano, quando la mia ex me le<br />

faceva la prendevo in giro e lei ne soffriva<br />

molto, pensava che non l’amassi ed io non ho<br />

fatto proprio nulla per convincerla <strong>del</strong>l’incontrario.<br />

Cosa posso fare per farle capire che ho<br />

bisogno <strong>del</strong> suo amore, <strong>del</strong>le sue coccole e dei<br />

suoi baci? Mi manca da morire.<br />

FABIO<br />

<strong>Il</strong> rapporto affettivo, se vissuto con spontaneità<br />

e libertà dà il massimo <strong>del</strong>l’appagatezza interiore.<br />

Spesso, godere di queste emozioni può<br />

indurre, il sesso maschile, a viversi come una<br />

persona debole e insicura. Rinunciare a questi<br />

bisogni primari, però, può indurre il soggetto<br />

ad indurirsi e ad adottare atteggiamenti sfuggenti<br />

e superficiali, come meccanismo di difesa<br />

da quella sensazione di debolezza. Molte<br />

persone, nella loro vita, hanno adottato questo<br />

meccanismo di difesa per molte ragioni, ma il<br />

risultato è sempre lo stesso accentuazione <strong>del</strong>la<br />

insoddisfazione interiore. A volte ci capita di<br />

sentirci insoddisfatti e di non sapere il perché,<br />

basterebbe esprimere il proprio bisogno senza<br />

alcun timore e l’emozione repressa svanirebbe<br />

d’incanto. Spesso siamo abituati a non vergognarci<br />

di prendere a male parole, o ad essere<br />

aggressivi con qualcuno che vuole fare il prepotente<br />

con noi, ma allora perché non esprimiamo<br />

la nostra dolcezza interiore, quando ci<br />

viene sollecitata? Difficilmente ci riesce di<br />

esprimerla, proprio perché non siamo abituati,<br />

e questo deriva dal fatto che, il farlo, potrebbe<br />

significare debolezza; mentre l’aggressività<br />

appare come segno di forza. Anche il pianto è<br />

un processo fisiologico eppure lo reprimiamo<br />

perché sinonimo di debolezza. L’emozione<br />

che il pianto può esprimere è infinitamente<br />

maggiore di quella che possiamo provare con<br />

la sua restrizione. Con sua moglie, signor<br />

Fabio, farebbe bene ad essere sincero, e a spiegarle<br />

il motivo di quell’ atteggiamento nei suoi<br />

confronti. Non si aspetti subito una sua reazione<br />

in senso positivo, e per questo non demordi,<br />

ma insista con <strong>del</strong>icatezza e pazienza. La corteggi<br />

in modo discreto, rispettando il suo meccanismo<br />

di difesa, l’altro uomo, che le è servito<br />

a superare la frustrazione che ha vissuto a<br />

causa sua. Le dico questo in riferimento a<br />

quanto le hanno detto le sue bambine dei continui<br />

litigi che la sua ex ha con il compagno<br />

attuale. Al momento, però, non esageri a dare<br />

coccole e a pretendere di riceverle, le dia<br />

tempo, faccia in modo che ricominci a fidarsi<br />

di lei, ma soprattutto faccia in modo che le sue<br />

emozioni positive non vengano più represse.<br />

Per porre domande alla dott.ssa scrivi<br />

a: Dott.ssa Anna De Santis, ad Aprilia<br />

in Via Mozart, 1 (di fronte Conforama)<br />

Tel. 393.6465283 o inviare una e -<br />

mail al seguente indirizzo di postaelettronica:<br />

a1.desantis@libero.it<br />

Sono attivi gli incontri di<br />

gruppo CODIP<br />

Per informazioni<br />

347.6465458<br />

393.6465283<br />

www.codip.org<br />

e mail:a1.desantis@libero.it<br />

L’AVVOCATO RISPONDE<br />

A v. Margherita Corneli<br />

Per porre domande scrivere<br />

e-mail: avvcornelirisponde@libero.it<br />

Questione<br />

ereditaria<br />

Mi chiamo Rossella ed abito ad Aprilia da<br />

poco, ho letto la sua rubrica con interesse e le<br />

scrivo per avere dei chiarimenti su di una questione<br />

ereditaria.<br />

Circa due settimane fa è venuto a mancare il<br />

fratello più giovane di mio padre, senza<br />

lasciare né moglie né figli. Questo zio, da<br />

tempo invalido, viveva con una badante romena<br />

in una villetta di sua proprietà e possedeva<br />

oltre a questo altri tre immobili siti in Roma e<br />

Ostia.<br />

Oltre a mio padre c’è un’altra sorella vivente<br />

mentre il fratello maggiore, zio Giancarlo, è<br />

morto ormai da oltre dieci anni ed ha lasciato<br />

tre figli con i quali però, purtroppo, abbiamo<br />

perso ogni contatto.<br />

Subito dopo la morte <strong>del</strong>lo zio siamo stati convocati<br />

da un Notaio che ci ha mostrato il suo<br />

testamento, da lui consegnato a questo notaio<br />

circa due anni fa in busta chiusa e scritto a<br />

mano su di un foglio protocollo, col quale ha<br />

lasciato la villetta alla sua badante, un appartamento<br />

molto grande a Roma a mia zia, un<br />

appartamento più piccolo a mio padre ed a<br />

me, che sono figlia unica, la casetta al mare.<br />

Oltre a questi immobili però ci sono parecchi<br />

beni mobili che lo zio non ha menzionato nel<br />

testamento ed in particolare un conto corrente,<br />

<strong>del</strong> mobilio di pregio, una collezione di<br />

monete di un certo valore e dei dipinti dei<br />

quali era appassionato collezionista.<br />

Vorrei saper da Lei prima di tutto se le disposizioni<br />

di mio zio sono valide e se può essere<br />

accettato un testamento redatto con le modalità<br />

che le ho descritto e poi se è corretto escludere<br />

<strong>del</strong> tutto alcuni parenti e lasciare invece<br />

dei beni di valore ad una sconosciuta e come<br />

dovranno essere divisi i beni non nominati nel<br />

testamento.<br />

Grazie. Rossella O.<br />

Gentile Rossella,<br />

i numerosi quesiti che mi pone riguardano una<br />

materia articolata e molto <strong>del</strong>icata alla quale il<br />

nostro codice civile dedica tutto il libro secondo,<br />

quello <strong>del</strong>le successioni.<br />

La successione a causa di morte indica il passaggio<br />

dei diritti di una persona a seguito <strong>del</strong>la<br />

sua morte e può essere una successione universale<br />

quando c’è una trasmissione <strong>del</strong>la<br />

generalità dei rapporti giuridici <strong>del</strong> defunto, e<br />

quindi il successore subentra per intero o per<br />

quota nella posizione giuridica patrimoniale<br />

<strong>del</strong> defunto acquistandone contemporaneamente<br />

diritti ma anche obblighi e prendendo il<br />

nome di erede, oppure si può avere una successione<br />

particolare quando vengono attribuiti,<br />

dal testamento o dalla legge, dei diritti particolari<br />

e specificamente individuati e si parla<br />

allora di legato ed il successore a titolo particolare<br />

prende il nome di legatario.<br />

Dal punto divista dei soggetti la successione<br />

può essere testamentaria o legittima. La prima<br />

trova la sua fonte in un atto col quale una persona<br />

dispone dei propri beni per il tempo <strong>del</strong>la<br />

morte che viene chiamato testamento, la<br />

seconda trova titolo nella legge e precisamente<br />

nel diritto successorio dei congiunti e <strong>del</strong>lo<br />

Stato e si applica tutte le volte che non c’è un<br />

testamento.<br />

Mi sembra doverosa a questo punto una precisazione<br />

dato che, nel linguaggio corrente,<br />

spesso si confondono due figure differenti<br />

quella : la successione legittima e la “quota”<br />

di legittima o riserva.<br />

Come già detto la successione legittima trova<br />

il suo titolo nella legge e la giustificazione nel<br />

principio <strong>del</strong>la solidarietà familiare, per cui<br />

ogni qualvolta non c’è un testamento è la legge<br />

stessa che designa quali sono gli eredi tra i<br />

congiunti che perciò stesso sono eredi legittimi.<br />

Quando però ci sono degli stretti congiunti <strong>del</strong><br />

morto e precisamente il coniuge, i figli e, in<br />

mancanza di questi gli ascendenti e cioè i<br />

genitori, si parla di legittimari, cioè di coloro<br />

che hanno diritto a ricevere sempre e comunque<br />

una parte <strong>del</strong> patrimonio <strong>del</strong> defunto, detta<br />

riserva, anche eventualmente contro la volontà<br />

<strong>del</strong> defunto stesso. Questa successione viene<br />

anche detta successione necessaria.<br />

Abbiamo detto che la successione universale<br />

attribuisce una quota <strong>del</strong>l’intero patrimonio, o<br />

universalità dei beni, <strong>del</strong> defunto mentre la<br />

successione particolare attribuisce la titolarità<br />

di diritti e beni specificamente individuati. La<br />

definizione è di facile comprensione mentre<br />

molto meno semplice è, all’atto pratico, andare<br />

a distinguere un legato da una attribuzione a<br />

titolo universale.<br />

Bisogna poi , considerare la particolarità <strong>del</strong>l’atto<br />

che abbiamo di fronte: si tratta di un atto<br />

mortis causa (per essere precisi l’unico atto<br />

mortis causa che il nostro ordinamento riconosce)<br />

e cioè un atto il cui autore è morto per cui<br />

bisogna necessariamente interpretare la sua<br />

volontà sulla base <strong>del</strong>le dichiarazioni testamentarie<br />

senza che possa essere dato alcun<br />

rilievo a volontà altrimenti manifestata.<br />

E’ interessante notare come, proprio per la particolarità<br />

<strong>del</strong>l’atto, la legge riconosca la capacità<br />

di testare, o fare testamento, anche a sog-<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012<br />

getti che hanno una ridotta capacità di agire<br />

come per esempio gli inabilitati, questo perché<br />

la riduzione <strong>del</strong>la capacità di agire rileva solo<br />

per quegli atti che sono suscettibili di arrecare<br />

un danno al loro autore.<br />

Sono invece privi <strong>del</strong>la capacità di testare tutti<br />

coloro che non hanno giuridicamente la capacità<br />

di agire e cioè i minori di età e gli interdetti<br />

o coloro che si trovano in uno stato di<br />

cosiddetta incapacità naturale, cioè in uno<br />

stato, anche transitorio, di incapacità di intendere<br />

e di volere (si pensi all’ubriaco). A questo<br />

proposito bisogna specificare però che i testamenti<br />

degli incapaci non sono nulli ma solamente<br />

annullabili. Questo significa che essi, se<br />

non impugnati da chi ha interesse, possono<br />

produrre i propri effetti.Per quanto riguarda la<br />

forma il testamento è un negozio a forma<br />

solenne.<br />

Questo significa che deve essere fatto, per<br />

essere valido, nelle particolari forme previste<br />

dalla legge e precisamente quella <strong>del</strong> testamento<br />

olografo, <strong>del</strong> testamento pubblico e <strong>del</strong><br />

testamento segreto.<br />

<strong>Il</strong> testamento olografo è il testamento scritto<br />

interamente a mano dal testatore e per essere<br />

valido oltre ad essere scritto interamente dal<br />

testatore di suo pugno deve necessariamente<br />

contenere la data e la firma.<br />

<strong>Il</strong> testamento pubblico invece è il testamento<br />

rogato da un notaio e per essere valido la<br />

dichiarazione <strong>del</strong>la volontà testamentaria deve<br />

essere fatta dal testatore al notaio in presenza<br />

di due testimoni, vi è poi la successiva la trascrizione<br />

di tale volontà e la rilettura <strong>del</strong>la<br />

stessa sempre alla presenza dei testimoni.<br />

L’atto così formato deve poi contenere la menzione<br />

<strong>del</strong>le suddette formalità e deve indicare<br />

il luogo, la data <strong>del</strong> ricevimento <strong>del</strong>la volontà<br />

e l’ora <strong>del</strong>la sottoscrizione da parte <strong>del</strong> testatore.<br />

L’atto deve essere firmato oltre che da quest’ultimo<br />

anche dal notaio e dai testimoni.Vi è<br />

infine il testamento segreto che è quel testamento<br />

redatto su un foglio sottoscritto dal<br />

testatore e da questo consegnata in involucro<br />

chiuso al notaio con la dichiarazione che in<br />

esso è contenuto il proprio testamento.<br />

Per questo tipo di testamento la legge non<br />

richiede che lo stesso sia scritto per intero di<br />

pugno dal testatore ma è sufficiente la sottoscrizione<br />

o firma. Questo perché la sigillazione<br />

e l’affidamento al notaio garantiscono da<br />

successive alterazioni.<br />

<strong>Il</strong> notaio, infatti, deve sigillare l’involucro in<br />

modo che lo stesso non possa essere aperto<br />

senza rompere il sigillo e raccogliere la dichiarazione<br />

<strong>del</strong> testatore, fatta alla presenza di due<br />

testimoni, che il plico contiene il suo testamento;<br />

deve poi redigere l’atto di ricevimento<br />

sul plico stesso o su altro involucro da lui sigillato<br />

e firmarlo unitamente al testatore ed ai<br />

testimoni.<br />

Con quest’ultima spiegazione credo di aver già<br />

risposto alla prima domanda <strong>del</strong>la Signora<br />

Rossella, evidentemente il testamento <strong>del</strong>lo<br />

zio è un testamento segreto scritto nella forma<br />

<strong>del</strong> testamento olografo, per cui se rispetta i<br />

requisiti di cui sopra è perfettamente valido.<br />

Per quanto riguarda le volontà espresse ritengo,<br />

sulla base di quanto riferitomi, che anche<br />

esse siano valide. Lo zio infatti è morto senza<br />

lasciare alcuno dei soggetti legittimari e, pertanto,<br />

al di là <strong>del</strong>le considerazioni di mera<br />

opportunità, aveva facoltà di lasciare i suoi<br />

beni a chiunque, senza vincoli.<br />

Quello che è invece da chiarire è se lo zio<br />

abbia lasciato <strong>del</strong>le disposizioni a titolo universale<br />

oppure con il testamento abbia voluto<br />

solo attribuire dei legati.<br />

<strong>Il</strong> mio parere è che si tratti di successione a<br />

titolo particolare e cioè di legati. Questo perché<br />

da quanto ci riferisce Rossella, lo zio ha<br />

attribuito con il testamento la titolarità di beni<br />

specificamente individuati tralasciando di<br />

attribuirne altri che pure facevano parte <strong>del</strong><br />

suo patrimonio.<br />

Pertanto, ragionando in questo senso, i beni<br />

menzionati nel testamento dovranno essere<br />

attribuiti secondo la volontà <strong>del</strong> de cuius mentre,<br />

per tutti gli altri (denaro, mobili, quadri<br />

ecc.) si seguirà la regola <strong>del</strong>la successione<br />

legittima e andranno quindi divisi in parti<br />

uguali tra i fratelli <strong>del</strong> defunto.<br />

In questo caso rientreranno nella successione<br />

anche i cugini figli <strong>del</strong>lo zio premorto in quanto<br />

subentrano al padre per rappresentazione<br />

nella misura <strong>del</strong>la quota che sarebbe spettata a<br />

lui.<br />

Spero di averle chiarito qualche dubbio. La<br />

ringrazio e la saluto.<br />

Avvocato Margherita Corneli


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 47<br />

BILANCIA<br />

Desideri che il tuo partner rifletta<br />

bene sul significato <strong>del</strong>l’amore e che<br />

sappia applicare alcuni principi <strong>del</strong><br />

rapporto di coppia con tutta l’eleganza<br />

che tu gli chiedi. A dirsi sembra<br />

semplice, ma tu sei talmente esigente<br />

che pochi segni possono soddisfarti:<br />

in particolare il Toro, il Leone<br />

e il Sagittario.<br />

SCORPIONE<br />

<strong>Il</strong> tuo partner ideale dovrà riuscire è<br />

sopportare il disordine <strong>del</strong>la tua passione.<br />

Dovrà essere forte quanto a<br />

te e soprattutto non spaventarsi<br />

davanti ai tuoi eccessi. Un soggetto<br />

<strong>del</strong> Cancro o dei Pesci potrebbe<br />

restare con te a lungo, ma un Toro ti<br />

potrebbe suggerire un’altra faccia<br />

<strong>del</strong>l’amore.<br />

SAGITTARIO<br />

Vorresti avere il grande amore e l’avventura<br />

tutto insieme e per tutta la<br />

vita. Una persona <strong>del</strong>lo Scorpione<br />

può condividere questa idea e un<br />

Ariete potrebbe seguirti nelle tue<br />

imprese. La vita con te è sicuramente<br />

movimentata e questo non deve<br />

turbare il tuo coniuge. Quale che sia<br />

il suo segno deve essere allegro!<br />

Non puoi considerare di vivere tutta<br />

Giorni Felici<br />

Vorrei fermare il tempo, per poter godere per<br />

sempre <strong>del</strong>la luce e <strong>del</strong>la felicità che riflettono i<br />

tuoi occhi. Buon compleanno amore mio!<br />

TANTISSIMI AUGURI DA PAPA’ LILLO E<br />

MAMMA SABRINA E TUO FRATELLO<br />

★<br />

ASTROLOGIA<br />

★<br />

★<br />

Come trovare il compagno ideale?<br />

Anche se pare un’impresa impossibile, molti di noi incontrano l’anima gemella.<br />

In genere il partner giusto è quello che riflette la parte migliore di noi<br />

CAPRICORNO<br />

Soprattutto non ti ci vuole un tipo<br />

sentimentale che ti infastidisca con le<br />

sue melensaggini. Vuoi un compagno<br />

indipendente e tuttavia assiduo, che<br />

ti sappia anche rassicurare. La Vergine<br />

o il Toro potrebbero far fronte a<br />

questa necessità senza pretendere<br />

troppo in cambio.<br />

ACQUARIO<br />

Hai <strong>del</strong> partner ideale un’immagine<br />

piuttosto irreale, il che incrementa<br />

la difficoltà <strong>del</strong>la ricerca Sarà certamente<br />

Gemelli o Ariete, dal<br />

momento che questi due segni<br />

hanno, come te, il desiderio di avere<br />

molti contatti umani. Evita tutti i<br />

segni e le persone troppo propensi<br />

alla “tenerezza”.<br />

PESCI<br />

Qualsiasi partner potrebbe essere<br />

l’ideale per te, dal momento che dai<br />

ogni volta il meglio di te stesso. Tuttavia,<br />

alcuni segni riusciranno meglio<br />

a ricondurti nel tuo mondo dei sogni<br />

e soddisfare il tuo bisogno di dolcezza<br />

e romanticismo. L’accordo sarà<br />

perfetto con tutti i segni d’Acqua.<br />

ARIETE<br />

<strong>Il</strong> giorno 27 Agosto 2012<br />

si sono uniti in matrimonio<br />

Federico Scaglione ed<br />

Eleonora Clara Guercio<br />

presso la residenza<br />

Municipale di Ardea di<br />

Via Garibaldi.<br />

L'Ufficiale <strong>del</strong>lo Stato<br />

Civile Consigliere<br />

comunale Luca Fanco che<br />

ha in nome <strong>del</strong>la legge<br />

unito in matrimonio i due<br />

giovani di Ardea ,<br />

il Sindaco Luca Di<br />

Fiori e l'Amministrazione<br />

comunale, augurano ai<br />

neo sposini vivissimi<br />

auguri.<br />

★<br />

★<br />

la vita con una persona in tutta tranquillità,<br />

in un bozzolo protettivo.<br />

Vorresti condividere tutti i tuoi entusiasmi<br />

con la tua metà, rendendola<br />

partecipe di tutto ciò che fai e ti<br />

aspetti in cambio di essere incoraggiato<br />

ed ascoltato. La Bilancia può<br />

darti molto, ma il Sagittario e lo<br />

Scorpione ancora di più.<br />

TORO<br />

Desideri dividere la tua vita con una<br />

persona stabile e fe<strong>del</strong>e, dal momento<br />

che sei attaccato alla tradizione, e<br />

nei sei fiero. Anche se i tempi stanno<br />

cambiando, vuoi inscrivere la tua<br />

coppia nell’eternità. Un altro segno<br />

di Terra potrebbe aiutarti, oppure<br />

anche il Cancro o, a suo modo, lo<br />

Scorpione.<br />

GEMELLI<br />

<strong>Il</strong> tuo partner ideale è prima di tutto<br />

un compagno di avventure, che non<br />

renda irrespirabile la tua atmosfera<br />

con le sue esigenze e che sappia<br />

rispettare la tua libertà accettando la<br />

tua insaziabile curiosità. La Bilancia,<br />

un altro segno d’Aria, renderti piacevole<br />

una vita di coppia sfavillante e<br />

sociale.<br />

CANCRO<br />

Sei dotato di una tale sensibilità che<br />

Per festeggiare qualsiasi ricorrenza scrivi o invia un e-mail al<br />

GIORNALE DEL LAZIO Via E. Fermi, 18 - 04011 APRILIA (LT)<br />

e-mail: giornale<strong>del</strong>lazio@libero.it<br />

(gli auguri con foto verranno pubblicati gratuitamente)<br />

LA VITA E' PIU' BELLA DA<br />

QUANDO CI SEI TU. TI AMIAMO<br />

DA MAMMA JASMINE E PAPA'<br />

STEFANO<br />

★ ★<br />

★<br />

★<br />

★<br />

chiunque voglia costruire una relazione<br />

di coppia con te dovrà essere<br />

di estrema vigilanza e di grande <strong>del</strong>icatezza.<br />

Ma come si possono conciliare<br />

queste caratteristiche in una<br />

persona sola? I segni che più sono in<br />

grado di soddisfare le tue necessità<br />

sono i Pesci con la loro tenerezza, e<br />

il Toro con il suo buon senso.<br />

LEONE<br />

<strong>Il</strong> partner dei tuoi sogni deve prima<br />

di tutto lasciarsi conquistare e condurre<br />

avanti il gioco fino alla fine<br />

senza commettere alcun errore.<br />

Sarà naturalmente docile, oppure<br />

Un saluto dalla Grecia da Angelo, Enrico, Maurizio, Mimmi e<br />

Giacomo “ Ahahah anvedi come se magna bene!!! ”<br />

il 16 agosto è stato il<br />

tuo compleanno, Non<br />

pensare che gli anni<br />

passano velocemente,<br />

goditi questo giorno<br />

come se dovesse<br />

durare un'eternità.<br />

Tantissimi auguri<br />

amore dai tuoi figli<br />

Micheal e Kevin e tuo<br />

marito ....<br />

★<br />

★<br />

★<br />

★<br />

★<br />

★<br />

farà diabolicamente finta di esserlo.<br />

L’importante per te, non è soprattutto<br />

la bellezza <strong>del</strong> gesto? Bilancia e<br />

Pesci ti garantiscono questo piacere.<br />

VERGINE<br />

Non riesci di trascorrere tutta la<br />

vita accanto ad un partner incostante<br />

e privo di senso <strong>del</strong>l’onore.<br />

Inoltre vuoi che sappia anche evitare<br />

tutte le effusioni esagerate e che<br />

dimostri maturità: sei davvero esigente!<br />

La tua metà deve capire e<br />

non essere disturbata da tuo modo<br />

di essere. Capricorno, Toro ed anche<br />

Scorpione sono adatti.<br />

Tanti auguri alla nostra"principessa"<br />

papà mamma e federico<br />

★<br />


pagina 48 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

NETTUNO<br />

L’assessore all’Ambiente <strong>del</strong><br />

Comune di Nettuno Mario<br />

Pitò spiega, uno a uno, gli<br />

step che l’amministrazione<br />

sta affrontando per portare a<br />

termine un progetto epocale,<br />

come la raccolta differenziata<br />

porta a porta. “Quando partirà<br />

ufficialmente la differenziata<br />

porta a porta?”: “<strong>Il</strong><br />

primo novembre cominceremo<br />

con il servizio – risponde<br />

l’assessore Pitò – che sarà<br />

applicato nei confronti di<br />

25mila utenze domestiche e<br />

non domestiche, partendo<br />

dalla periferia <strong>del</strong>la città ed<br />

escludendo per il momento il<br />

centro. Prima di allora però,<br />

ci saranno degli step da<br />

rispettare, in accordo con<br />

quanto stabilito dalla Provincia<br />

di Roma, che sta finanziando<br />

il progetto. <strong>Il</strong> primo<br />

passo, che stiamo già attuando,<br />

riguarda la parte informativa.<br />

Dalla seconda metà di<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012<br />

L’assessore Pitò “<strong>Il</strong> primo novembre cominceremo<br />

con il servizio raccolta differenziale porta a porta”<br />

settembre infatti verranno<br />

organizzate <strong>del</strong>le giornate<br />

informative e i cittadini<br />

potranno recarsi presso gli<br />

‘ecosportelli’ distribuiti nella<br />

città. Un punto informativo<br />

fisso, sarà sulla via Nettuno-<br />

Cisterna al chilometro<br />

18.300, ma è probabile che<br />

poi il punto venga spostato su<br />

via Caprioli. Lì sarà possibile<br />

ricevere ogni tipo di informazione<br />

e sciogliere ogni dubbio.<br />

Inoltre verranno stampati<br />

dei pieghevoli e distribuiti<br />

in tutte le scuole <strong>del</strong> territorio<br />

con <strong>del</strong>le giornate dedicate,<br />

che verranno organizzate<br />

anche nei confronti dei<br />

dipendenti comunali, enti<br />

pubblici, presso i campi sportivi<br />

e le chiese. <strong>Il</strong> secondo<br />

step – continua Mario Pitò –<br />

riguarderà invece la consegna<br />

<strong>del</strong> materiale a tutte le utenze,<br />

compresi gli esercizi<br />

commerciali. Coloro che non<br />

Arriva il metano anche nelle<br />

zone più periferica<br />

<strong>del</strong>la città<br />

Arriva il metano anche nelle<br />

zone più periferica <strong>del</strong>la città<br />

di Nettuno. L’amministrazione<br />

comunale, che da tempo<br />

persegue questa strada, è<br />

riuscita ora a trovare un<br />

accordo con l’Enel Gas, e ha<br />

individuato alcune <strong>del</strong>le<br />

zone, e strade, sulle quali<br />

sarà possibile l’ampliamento<br />

<strong>del</strong>le rete. Al momento i<br />

quartieri scelti sono Creata<br />

Rossa e San Giacomo. Nella<br />

zona di Creta Rossa, risultato<br />

essere tra l’altro il quartiere<br />

dove ci sono più aree da<br />

metanizzare, le strade sono:<br />

una parte di Via dei Frati, via<br />

Simeto, via Tagliamento, via<br />

Tirso, via Granieri, via S.<br />

Padre Pio, via Grondo, via<br />

Avisio, via Metauro e via<br />

Vallecorsa. Nel quartiere San<br />

Giacomo invece, le strade<br />

saranno: via Monte Nevoso,<br />

via Monte Carboneto, via<br />

Monte Calvo, via Frasso<br />

Sabino, via Borbona e via<br />

<strong>del</strong>la Chiusa. Ovviamente,<br />

prima di effettuare i lavori<br />

occorrerà individuare la corrispondenza<br />

dei tratti stradali<br />

individuati con la previsione<br />

progettuale preliminare, che<br />

però risale a parecchi anni fa.<br />

Nel marzo scorso comunque,<br />

il gestore ha comunicato sia<br />

la propria disponibilità nel-<br />

l’effettuare ampliamenti di<br />

rete, che la scelta dei tratti<br />

stradali ove effettuarli. Nella<br />

<strong>del</strong>ibera approvata dal comune<br />

di Nettuno per l’ampliamento<br />

in questione, c’è anche<br />

in previsione di costituire un<br />

tavolo tecnico che il comune<br />

di Nettuno e Enel Rete Gas<br />

.<br />

Sarà ora compito <strong>del</strong>l’area<br />

dei Lavori Pubblici attuare i<br />

necessari indirizzi e far si che<br />

i cittadini ricevano un servizio<br />

che attendono da molti<br />

anni.<br />

L.S.<br />

saranno presenti in casa al<br />

momento <strong>del</strong>la consegna dei<br />

contenitori, saranno ricontatti<br />

e comunque riceveranno<br />

una lettera di mancato recapito.<br />

<strong>Il</strong> terzo ed ultimo step –<br />

prosegue l’assessore –<br />

riguarderà poi il controllo.<br />

Sarà compito dei Vigili urbani<br />

di Nettuno effettuare controlli<br />

e verifiche nei confronti<br />

dei cittadini e comminare<br />

sanzioni nei confronti di<br />

coloro che non rispetteranno<br />

le regole <strong>del</strong> conferimento.<br />

Stiamo pensando, per aiutare<br />

la Polizia Locale in questo<br />

lavoro, di organizzare anche<br />

una squadra di volontari<br />

(guardie ambientali), come<br />

già ne esistono in altri comuni,<br />

che possano si controllare<br />

ma anche avere la facoltà di<br />

multare i trasgressori. <strong>Il</strong> controllo<br />

sarà subito serrato e<br />

repressivo – avverte infine<br />

Pitò – perché in questi mesi<br />

abbiamo dato ampia informazione<br />

di come funzionerà<br />

la raccolta differenziata porta<br />

a porta e avremo modo di<br />

darne ancora per diverse set-<br />

timane, prima <strong>del</strong>la partenza<br />

ufficiale; per questo applicheremo<br />

un regime di tolleranza<br />

zero”.<br />

Linda Silvia<br />

In arrivo i risultati <strong>del</strong> censimento<br />

In arrivo i risultati <strong>del</strong> censimento che si è svolto nei mesi scorsi al Comune di Nettuno. . Si è trattato di un laborioso lavoro, al quale hanno preso parte anche 30 ragazzi che si sono<br />

recati fisicamente presso le abitazioni, ma che hanno anche lavorato ininterrottamente al front-office;<br />

l’amministrazione Chiavetta aveva infatti organizzato un punto informativo all’interno <strong>del</strong>l’Ente, dove<br />

giornalmente i cittadini potevano recarsi per chiedere informazioni e per un supporto nella compilazione<br />

<strong>del</strong> questionario. Fondamentale però è stato anche il valido sostegno degli uffici regionali, in particolare<br />

<strong>del</strong>la dottoressa Paola Cortese. I dati certi arriveranno solo entro la fine <strong>del</strong>l’anno in corso, ma secondo<br />

le prime stime la popolazione residente a Nettuno si aggira attorno ai 48mila abitanti.<br />

L.S.<br />

Approvato il piano particolareggiato per la zona S1/B di Santa Barbara<br />

<strong>Il</strong> Sindaco Chiavetta: “Strumento urbanistico atteso da trent’anni”<br />

Con la <strong>del</strong>ibera di giunta n.96 <strong>del</strong> 2012 è stato approvato il piano particolareggiato per la zona<br />

S1/B di Santa Barbara, un’area comprensioriale per la quale non era mai stato redatto un piano<br />

attuativo. La zona oggetto <strong>del</strong> piano particolareggiato risulta quasi totalmente inedificata; in<br />

seguito all’approvazione <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera di giunta sarà possibile realizzare opere di urbanizzazione<br />

primaria e secondaria.<br />

“<strong>Il</strong> piano particolareggiato per la zona S1/B di Santa Barbara – spiega il Sindaco Alessio<br />

Chiavetta – è un provvedimento urbanistico atteso da quasi trent’anni, da quando la Regione<br />

<strong>Lazio</strong> ha approvato la variante allo strumento generale per le zone S1. Da allora nulla è stato<br />

più fatto per rendere tale piano attuativo: soltanto grazie all’attuale Amministrazione Comunale<br />

tali indirizzi sono diventati realmente efficaci, dando da una parte una risposta ai cittadini<br />

che la attendevano da troppo tempo e dall’altra permettendo la realizzazione di opere di<br />

urbanizzazione quali strade, parcheggi o verde pubblico”.<br />

Zona Artigiana, l’Assessore Combi al lavoro su un progetto<br />

di viabilità per la riqualificazione <strong>del</strong>l’area<br />

“<strong>Il</strong> progetto concordato con i rappresentanti di quartiere”<br />

L’Assessore all’Urbanistica Giuseppe Combi annuncia la volontà di pianificare un progetto di<br />

viabilità nella Zona Artigiana con lo scopo di migliorare la sicurezza dei veicoli in transito e<br />

di riqualificare l’area che si trova alla periferia di Nettuno.<br />

“Intendiamo migliorare la qualità <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong>la Zona Artigiana – spiega l’Assessore Combi<br />

– per arrivare a questo obiettivo continueremo a dialogare con gli artigiani e i rappresentanti<br />

di quartiere, con i quali continuiamo a collaborare. Dagli incontri che si sono tenuti è venuto<br />

fuori un importante metodo costruttivo: l’Amministrazione Comunale ha ascoltato e valutato<br />

le esigenze presentate dagli abitanti <strong>del</strong> quartiere, e confrontandoci con le loro proposte<br />

sono scaturite idee utili al miglioramento <strong>del</strong> piano di riqualificazione. Attualmente siamo in<br />

attesa sia di definizione dei piani di intervento urbanistico che di ulteriori canali di finanziamento<br />

regionali che interessano anche altre aree adiacenti alla Zona Artigiana; non appena<br />

verranno definiti questi punti, verrà rilanciato l’iter che porterà alla realizzazione degli interventi<br />

preventivati. Ritengo inoltre necessario fare chiarezza su alcune dichiarazioni, errate se<br />

non palesemente false, apparse qualche tempo fa su alcuni giornali riguardo lo stato avanzato<br />

di un progetto che, invece, non esiste nella maniera più assoluta in quanto l’unico progetto<br />

è quello attualmente predisposto dall’Amministrazione Comunale; mi auguro che personaggi<br />

esterni non provino nuovamente ad ‘inquinare’ i rapporti tra Amministrazione e i rappresentanti<br />

<strong>del</strong>la Zona Artigiana: il confronto sereno che si è avviato non ha certo bisogno dei<br />

tentativi di disturbo di chi cerca visibilità a scapito <strong>del</strong>l’interesse comune”.


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 49<br />

ANZIO Giornate Europee <strong>del</strong> Patrimonio “ L’Italia tesoro d’Europa”<br />

<strong>Il</strong> Comune di Anzio, aderisce<br />

alle Giornate Europee <strong>del</strong><br />

Patrimonio, il 29 e 30 settembre<br />

con un programma elaborato<br />

dal Museo Civico Archeologico<br />

di Anzio e il Museo<br />

<strong>del</strong>lo Sbarco, l’ingresso è gratuito.<br />

<strong>Il</strong> programma <strong>del</strong>le GEP,<br />

le Giornate Europee <strong>del</strong> Patrimonio,<br />

è stato ideato da Giusi<br />

Canzoneri, responsabile<br />

MCA_Anzio. Nelle due giornate<br />

sono articolati diversi<br />

eventi. Sabato 29 settembre e<br />

domenica 30 settembre a Villa<br />

A<strong>del</strong>e, è prevista alle 11,00<br />

una visita guidata al Museo<br />

<strong>del</strong>lo Sbarco, a cura <strong>del</strong> presidente<br />

Patrizio Colantuono, dal<br />

titolo “Anzio parco <strong>del</strong>la<br />

Memoria: i luoghi <strong>del</strong>la Seconda<br />

Guerra Mondiale”. <strong>Il</strong> 29<br />

settembre alle 16,00 si terrà<br />

una conferenza al Museo Civico<br />

Archeologico su Gaius<br />

Iulius Caesar Germanicus alias<br />

Caligola dal titolo “Lasciate<br />

che ci odino, purché ci temano”<br />

curata dallo storico Clemente<br />

Marigliani. Nelle due<br />

giornate il Gruppo Penelope<br />

organizzerà i laboratori creativi<br />

<strong>del</strong> Sapere e <strong>del</strong> saper fare e<br />

l’artista Maria Riccobene presenterà<br />

la sua mostra personale<br />

“I merletti in mostra”. <strong>Il</strong> 30<br />

settembre alle 16,00 si terrà la<br />

conferenza dal titolo “Immaginare<br />

il Porto Antico’’- Testimonianze<br />

iconografiche tra<br />

archeologia classica e cartografia<br />

moderna, curata <strong>del</strong>l’archeologa<br />

Paola Olivanti.<br />

LETTERA APERTA AL<br />

SINDACO BRUSCHINI<br />

Caro Signor Sindaco Bruschini,<br />

Le scrivo questa email a nome dei condomini<br />

di Via Colle Cocchino 11 Anzio.<br />

Da circa 2 anni stiamo sollecitando l'installazione<br />

di n.5, dico 5 lampioni <strong>del</strong>l'illuminazione<br />

pubblica nella nostra<br />

strada con la predisposizione per gli<br />

allacci già fatta all'epoca dalla società<br />

costruttrice.<br />

Orbene, si vede che le parole sono cadute<br />

nel vuoto nonostante la situazione<br />

fosse a conoscenza <strong>del</strong>la S.V. e dall'assessore<br />

preposto.<br />

Vi siete fatti belli per opere fatte, benissimo,<br />

l'illuminazione di strade in Colle<br />

Cocchino, il porto da farsi, la casa degli<br />

anziani, ma noi forse siamo cittadini di<br />

serie B?<br />

Orbene la nostra strada e composta da<br />

11 ville abitate in una <strong>del</strong>la quali una<br />

invalida di guerra che è costretta a camminare<br />

al buio totale.<br />

Manca poco alle elezioni amministrative<br />

e se volete i nostri voti almeno fate<br />

vedere che state attenti alle richieste dei<br />

vostri cittadini.<br />

Vi prego di pubblicare questa lettera sui<br />

vostri esimi giornali nella considerazione<br />

che forse le Autorità preposte saranno<br />

sensibili alla pubblicazione <strong>del</strong> presente.<br />

Cordialmente<br />

Un portavoce dei Cittadini di serie "B"<br />

di Via Colle Cocchino n.11 di Anzio<br />

Gli appuntamenti si intensificano<br />

su tutto il territorio. A<br />

Sperlonga, unica città <strong>del</strong>la<br />

provincia di Latina, segnalata<br />

per questa iniziativa dal<br />

MiBac, il Ministero per i Beni<br />

e le Attività Culturali, è prevista<br />

un’esposizione all’interno<br />

<strong>del</strong> Museo Archeologico<br />

Nazionale di “Un documento<br />

di arte popolare da una residenza<br />

imperiale”. Si tratta di<br />

una lastra marmorea con scene<br />

di venationes e raffigurazioni<br />

di divinità, recentemente rinvenuta<br />

nella Villa di Cesare e<br />

Massenzio scoperta nel Comune<br />

di San Cesareo. Per lo stile<br />

e i soggetti la lastra rappresenta<br />

un significativo documento<br />

di arte popolare <strong>del</strong>la mediatarda<br />

età imperiale. Diversi gli<br />

eventi nella provincia di<br />

Roma, ad Ardea al Museo<br />

Manzù si terrà una mostra<br />

fotografica dal titolo “Locus<br />

Ardea quondam dictus avis:<br />

Ardea e Manzù tra passato e<br />

presente nella fotografia contemporanea<br />

di Roberto Galasso”.<br />

La mostra fotografica di<br />

tagli eco-museale, nasce dalla<br />

collaborazione tra GNAM-<br />

Raccolta Manzù e la Direzione<br />

Generale per il Paesaggio e<br />

l’Arte Contemporanea. Quarantotto<br />

scatti <strong>del</strong> fotografo<br />

Roberto Galasso per raccontare<br />

in un reportage contemporaneo<br />

quanto ad oggi sussiste sul<br />

territorio di Ardea tra affetti<br />

familiari, ex collaboratori,<br />

amici e luoghi frequentati da<br />

Giacomo Manzù. L’evento è a<br />

cura <strong>del</strong> direttore <strong>del</strong> museo,<br />

Marcella Cossu e da Silvana<br />

Freddo.<br />

L’Italia tesoro d’Europa<br />

L’Italia aderisce, insieme ad<br />

altri 49 Stati Europei, alle<br />

Giornate Europee <strong>del</strong> Patrimonio.<br />

L’azione congiunta <strong>del</strong><br />

Consiglio d’Europa e <strong>del</strong>la<br />

Commissione europea ha<br />

come scopo primario quello di<br />

avvicinare i cittadini europei<br />

ad una migliore e reciproca<br />

comprensione malgrado le differenze<br />

di cultura e di lingua,<br />

attraverso l’organizzazione di<br />

manifestazioni culturali che<br />

mettano in luce il saper fare, le<br />

tradizioni locali, l’architettura<br />

e gli oggetti d’arte, ma anche<br />

la presentazione di beni culturali<br />

inediti e l’apertura straordinaria<br />

di edifici storici. Gli<br />

obiettivi <strong>del</strong>le Giornate Europee<br />

sono quelli di sensibilizzare<br />

i cittadini europei alla ricchezza<br />

e alla diversità culturale<br />

<strong>del</strong>l’Europa, creare un<br />

clima ideale per fare accettare<br />

il ricco mosaico <strong>del</strong>le culture<br />

europee e favorire una più<br />

grande tolleranza in Europa<br />

che vada al di là <strong>del</strong>le frontiere<br />

nazionali, sensibilizzare il<br />

grande pubblico e il mondo<br />

politico alla necessità di proteggere<br />

il patrimonio culturale.<br />

A questa grande festa euro-<br />

pea, il MiBAC, il Ministero<br />

per i Beni e le Attività Culturali,<br />

partecipa con oltre 1400<br />

appuntamenti, organizzati dai<br />

propri Istituti centrali e territoriali<br />

che, per l’occasione, aprono<br />

gratuitamente al pubblico<br />

tutti i luoghi d’arte statali, che<br />

comprendono il patrimonio<br />

archeologico, artistico e storico,<br />

architettonico, archivistico<br />

e librario, cinematografico,<br />

teatrale e musicale. A questi si<br />

affiancano i luoghi d’arte<br />

appartenenti ad altre realtà che<br />

hanno aderito alla manifestazione.<br />

Consuelo Noviello<br />

consuelo.novi@gmail.com<br />

Una mostra inedita: “Anzio in 3D”<br />

Un’Anzio inedita raccontata attraverso oltre cento foto tridimensionali scattate da Giancarlo<br />

Capobianco. L’Associazione Culturale 00042, con il patrocinio <strong>del</strong>la Provincia di Roma, dedica<br />

alla città neroniana una mostra unica: “Anzio in 3D”, che inaugurata venerdì 14 settembre<br />

alle ore 17.00 nell’atrio di Villa Sarsina. L’esposizione, ad ingresso gratuito, raccoglie oltre<br />

cento scatti <strong>del</strong> noto fotografo portodanzese, che punta alle nuove tecniche fotografiche (il 3D)<br />

per offrire al visitatore un modo originale di rivedere l’Anzio di ogni giorno e i suoi tanti luoghi<br />

ed angoli caratteristici.<br />

L’associazione 00042 è lieta di invitare la stampa all’inaugurazione <strong>del</strong>l’esposizione fotografica,<br />

che sarà visitabile fino al 26 settembre dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00, e<br />

il martedì e il giovedì dalle 8.00 alle 19.00.<br />

IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> che puoi<br />

leggere e sfogliare con un clic<br />

interamente sul sito:<br />

www.giornale<strong>del</strong>lazio.it<br />

Per la pubblicità sul<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong><br />

Tel. 06.9275019 - Cell. 335.8059019


pagina 50 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

ARDEA<br />

Attentato incendiario con liquido<br />

infiammabile, o pessima<br />

goliardata di quattro giovani alla<br />

serranda di una sala scommesse<br />

a Rio Verde di fronte all’ufficio<br />

tecnico comunale? Questo è<br />

quanto stanno cercando di appurare<br />

i carabinieri <strong>del</strong>la locale stazione<br />

che questa notte all’1,30<br />

sono stati chiamati insieme ai<br />

vigili <strong>del</strong> fuoco per spegnere<br />

l’incendio appiccato dai quattro<br />

giovani giunti a bordo di una<br />

Smart e di una Golf entrambe<br />

scure e con evidenti segni di<br />

riconoscimento. I quattro giovani<br />

giunti nel piazzale <strong>del</strong> piccolo<br />

centro commerciale hanno parcheggiato,<br />

tre due di loro sono<br />

scesi dall’auto dalle auto e parlottato<br />

tra loro uno si è recato al<br />

distributore di fronte per prendere<br />

il liquido infiammabile mentre<br />

la Golf si allontanava e presumibilmente<br />

si parcheggiava<br />

dietro al bar <strong>del</strong> centro. <strong>Il</strong> giovane<br />

che si era recato a prendere la<br />

benzina con una tanica che<br />

aveva con sé, insieme ad un<br />

complice si è diretto sotto la serranda<br />

dove hanno posizionato in<br />

una cassetta vuota <strong>del</strong>la frutta<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012<br />

Attentato incendiario Nel mirino una sala giochi<br />

a Rio Verde. Pessima goliardata, racket o vendetta?<br />

carta e benzina. Poi le fiamme,<br />

con la Smart lasciata parcheggiata<br />

vicino alla serranda che<br />

poco dopo prenderà fuoco.<br />

L’incendio poteva avere conseguenze<br />

serie se un minuto dopo<br />

non fosse giunto sul posto prima<br />

di rincasare con la fidanzata il<br />

proprietario <strong>del</strong>la frutteria; il<br />

giovane, visto l’incendio, ha<br />

dato l’allarme ai vigili <strong>del</strong> fuoco<br />

ed ai carabinieri che di lì a poco<br />

sono arrivati sul posto. Dalle<br />

immagini <strong>del</strong>le telecamere puntate<br />

sul piazzale si vede il giovane<br />

e la sua fidanzata scendere e<br />

prendere <strong>del</strong>le scope e, sprezzante<br />

<strong>del</strong> pericolo, avvicinarsi<br />

alla cassetta ormai con fiamme<br />

alte per allontanarla dalla serranda<br />

evitando che l’incendio si<br />

propagasse all’interno <strong>del</strong>la sala<br />

giochi ma che soprattutto il<br />

fuoco non lambisse il piano<br />

superiore dove è sito l’appartamento<br />

<strong>del</strong> proprietario <strong>del</strong><br />

manufatto.<br />

Per dovere di cronaca va ricordato<br />

come nel piazzale qualche<br />

settimana fa il nucleo speciale<br />

dei carabinieri <strong>del</strong>la locale<br />

tenenza ha arrestato un nomade<br />

Abate: “<strong>Il</strong> Comune penalizza chi ha<br />

scelto gli asili convenzionati”<br />

<strong>Il</strong> consigliere Pd: “Ho preso impegno a<br />

nome dei sei consiglieri di approvare un<br />

emendamento mirato alla soluzione <strong>del</strong> problema<br />

scuole in un consiglio comunale<br />

straordinario”<br />

“I genitori dei piccoli studenti <strong>del</strong>le scuole<br />

materne paritarie di Ardea sono inferociti e<br />

ne hanno tutte le ragioni: l’amministrazione<br />

comunale sta penalizzando chi ha scelto sei<br />

mesi fa gli istituti convenzionati togliendo i<br />

fondi a sostegno <strong>del</strong>la didattica. E’ uno scan-<br />

dalo, soprattutto perché è nota a tutti la<br />

carenza di strutture scolastiche sul territorio<br />

rutulo”. A dirlo è il consigliere comunale <strong>del</strong><br />

Partito Democratico di Ardea Antonino<br />

Abate, che si scaglia contro le scelte <strong>del</strong>l’amministrazione<br />

Di Fiori. “Nel pomeriggio<br />

di ieri – afferma l’esponente PD – ho<br />

incontrato presso l’istituto Occhipinti di Tor<br />

San Lorenzo un gruppo di genitori infuriati<br />

per la “sorpresa” riservata loro dall’amministrazione<br />

comunale. La scelta di togliere il<br />

sostegno alle tre scuole materne (l’istituto<br />

Occhipinti, la scuola Cardinal Pizzardo e l’istituto<br />

Ave Maria) è una decisione folle perché<br />

non consente alle strutture di garantire il<br />

regolare svolgimento <strong>del</strong>la didattica, ricadendo<br />

sulle rette mensili che così dovranno<br />

essere aumentate”. “Mi chiedo – aggiunge<br />

Abate – se tutto questo fosse già presente nel<br />

programma elettorale di questa amministrazione<br />

di centrodestra: più cemento, con le<br />

recenti approvazioni di lottizzazioni come<br />

quella Puccini, e meno diritti. Già perché al<br />

sindaco Di Fiori voglio ricordare – sottolinea<br />

il consigliere Abate – che l’istruzione è<br />

un diritto fondamentale che solo ad Ardea e<br />

solo dalla sua amministrazione può essere<br />

considerato un optional”. “Credo che in un<br />

momento di alta difficoltà economica per le<br />

famiglie sia d’obbligo da parte <strong>del</strong>l’amministrazione<br />

fare il massimo sforzo per evitare<br />

ulteriori sacrifici ai genitori dei piccoli studenti.<br />

Per quanto riguarda la minoranza –<br />

conclude - io stesso ho preso impegno a<br />

nome dei sei consiglieri di approvare un<br />

emendamento mirato alla soluzione <strong>del</strong> problema<br />

scuole in un consiglio comunale<br />

straordinario che dovrà essere convocato<br />

entro poche ore, i genitori e i bambini non<br />

possono più aspettare e soprattutto vogliono<br />

certezze”. <strong>Il</strong> sindaco Luca Di Fiori ha risposto<br />

partecipando a tutte le riunioni tenutesi<br />

nei plessi parificati per spiegare il motivo<br />

<strong>del</strong> taglio che ha portato le famiglie ad integrare<br />

le rette. Dal canto loro le famiglie pur<br />

capendo le difficoltà economiche in cui<br />

versa il comune e non solo, ha contestato in<br />

primis all’assessore alla pubblica istruzione<br />

e conseguentemente al sindaco che le famiglie<br />

dovevano essere avvisate e non messe di<br />

fronte ad un fatto compiuto. Intanto le famiglie<br />

dei bambini di cinque anni che frequentano<br />

gli asili e che hanno la precedenza in<br />

graduatoria sono intenzionate a chiedere la<br />

revisione <strong>del</strong>le stesse affinchè i bambini che<br />

l’anno prossimo devono frequentare la<br />

prima elementare possono usufruire <strong>del</strong>l’asilo<br />

comunale ove non si pagano rette. Altra<br />

richiesta dei genitori è la pubblicazione <strong>del</strong>le<br />

graduatorie attuali affinchè per il futuro non<br />

ci siano sviste che permetterebbero di inserire<br />

in seguito bambini con punteggi inferiori<br />

rispetto agli altri.<br />

che si era rifugiato in Ardea ritenuto<br />

responsabile di tentato omicidio;<br />

va poi ricordato l’incendio<br />

di qualche mese fa proprio alle<br />

cassette di frutta vuote lasciate<br />

sul piazzale, allorché il fuoco si<br />

propagò anche alle auto parcheggiate<br />

nel piazzale confinante,<br />

tanto da indurre il proprietario<br />

<strong>del</strong>la frutteria a installare le<br />

telecamere.<br />

Fin dall’allarme prontamente<br />

dato da Stefano i carabinieri al<br />

comando <strong>del</strong> luogotenente Antonio<br />

Landi hanno predisposto<br />

posti di blocco che ancora sono<br />

in atto ed iniziate le indagini;<br />

questa volta gli attentatori hanno<br />

le ore contate. I carabinieri stanno<br />

visionando anche le registrazioni<br />

di altre telecamere, come<br />

quelle <strong>del</strong> bar <strong>del</strong> piazzale. <strong>Il</strong><br />

proprietario <strong>del</strong>la sala giochi<br />

ritiene l’incendio essere - anche<br />

se un fatto grave - non più di una<br />

goliardata non avendo nemici ne<br />

aver ricevuto richieste strane.<br />

Fatto sta che Ardea diventa sempre<br />

più un paese dove la tranquillità<br />

<strong>del</strong>la nostra giovinezza<br />

sembra, come lei, essere ormai<br />

svanita, un paese dove malgrado<br />

i controlli e l’impegno profuso<br />

dai carabinieri <strong>del</strong>la tenenza, il<br />

panorama sembra essere quello<br />

di una grossa metropoli ove purtroppo<br />

la droga dilaga, i campi<br />

rom abbondano, le zone impervie<br />

aumentano dando facile supporto<br />

a ricercati e trafficanti di<br />

morte. Dall’inizio <strong>del</strong>l’estate<br />

sono state ad Ardea arrestati una<br />

decina di trafficanti internazionali<br />

e sequestrati diversi chili di<br />

droga come l’eroina bianca e la<br />

cocaina oltre a quelle più leggere,<br />

scoperte diverse piantagioni<br />

di marijuana, scoperti diversi<br />

ricercati, allontanati diverse<br />

nomadi <strong>del</strong>l’est Europa, consegnati<br />

diversi fogli di via, arrestati<br />

diversi ladri di appartamenti.<br />

Ma la lotta è impari non essendo<br />

giunti ad Ardea i tanto attesi rinforzi<br />

promessi dal comandante<br />

provinciale dei carabinieri.<br />

Brillante operazione antidroga<br />

Svegiati Da alcuni giorni gli investigatori<br />

guidati dal dr. Antonio Franco<br />

tenevano sotto controllo una villetta<br />

isolata nella campagna, tra il Villaggio<br />

“ Sabbie D’Oro “e la Ardeatina,<br />

nell’area <strong>del</strong>le Salzare, dove era stata<br />

segnalata la presenza di alcune persone<br />

che spacciavano droga sul litorale<br />

rutulo.<br />

A segnalare il mortale traffico di<br />

droga alcuni genitori di un tossicodipendente<br />

che si sono rivolte agli<br />

investigatori <strong>del</strong> Commissariato di<br />

Ostia, per segnalare quanto accadeva<br />

sul lungomare di Ardea.<br />

Dopo alcuni giorni di appostamento,<br />

notando “particolari” movimenti di auto e<br />

moto nei dintorni <strong>del</strong>la citata villetta,<br />

hanno deciso di effettuare il “blitz”.<br />

I poliziotti hanno trovato all’interno 3<br />

uomini africani: si tratta di due nigeriani,<br />

O. E. C., un 45enne che viveva stabilmente<br />

nella villetta di Tor San Lorenzo, e<br />

I.J.U., con precedenti di polizia per reati<br />

legati alle sostanze stupefacenti e per<br />

possesso di documenti falsi, privo di permesso<br />

di soggiorno e residente ufficialmente<br />

a Roma, nel quartiere Casilino, ma<br />

dimorante anche lui nella villetta, e di un<br />

cittadino <strong>del</strong>la Sierra Leone, C.I, 37enne<br />

con precedenti di polizia per reati sempre<br />

relativi alla droga. I tre, al momento <strong>del</strong><br />

controllo, sono apparsi da subito particolarmente<br />

insofferenti, atteggiamento che<br />

ha fatto intuire agli Agenti di aver trovato<br />

il luogo ricercato.<br />

La perquisizione effettuata all’interno<br />

dagli agenti <strong>del</strong>la polizia di Stato di Ostia<br />

nella casa è stato trovato, in una tasca<br />

interna di una giacca di proprietà di uno<br />

dei tre arrestati, un primo involucro contenente<br />

eroina “bianca”, più “preziosa” e<br />

costosa rispetto alla più comune eroina<br />

“brown”. Indosso invece agli altri due, ed<br />

in particolare all’interno degli slip, sono<br />

stati rinvenuti altri ovuli contenenti la<br />

stessa sostanza stupefacente ed altri contenenti<br />

cocaina. Nascosti invece in alcune<br />

rientranze <strong>del</strong> muro <strong>del</strong> patio sono stati<br />

rinvenuti altri ovuli contenenti eroina. <strong>Il</strong><br />

totale <strong>del</strong>la droga sequestrata si aggira sui<br />

100 grammi (92 di eroina e 8 di cocaina).<br />

Sono stati sequestrati inoltre circa 1.000<br />

euro, ritenuti possibile provento <strong>del</strong>l’attività<br />

di spaccio. La droga rinvenuta era<br />

confezionata in ovuli pressati ricoperti di<br />

cellophane, solitamente usati da corrieri<br />

internazionali che li ospitano all’interno<br />

<strong>del</strong> proprio corpo. Gli arrestati avevano<br />

affittato la villetta da un italiano, all’oscuro<br />

dei loschi traffici. Gli investigatori<br />

stanno sviluppando ulteriori indagini per<br />

l’identificazione dei corrieri anche attraverso<br />

l’analisi dei diversi telefoni cellulari<br />

sequestrati, in uso agli arrestati. L’eroina<br />

“bianca”, che si presenta sotto forma<br />

di sale, tradizionalmente proviene dall’Asia<br />

sudorientale. Al contrario <strong>del</strong>la<br />

“brown”, il suo prezzo è aumentato, arrivando<br />

a circa 40 euro al grammo. Questa<br />

droga viene assunta per inalazione o<br />

fumata con appositi strumenti. Si tratta di<br />

un tipo di droga che non viene commercializzata<br />

ovunque e che è molto pericolosa<br />

per il suo alto grado di purezza,<br />

avendo un principio attivo che si aggira<br />

sul 30-40%, mentre l’eroina classica, la<br />

“brown sugar”, si aggira intorno al 10-<br />

15%. Resta preoccupante e non da ora il<br />

traffico di questa polvere mortale che<br />

rovina tanti giovani e spesso anche adulti<br />

destando preoccupazione tra la cittadinanza.<br />

Alcuni consiglieri comunali sia di<br />

opposizione che di maggioranza hanno<br />

chiesto addirittura di sottoporre tutti i<br />

componenti <strong>del</strong>l’assise consiliare ad<br />

effettuare test specifici. Certo era sicuramente<br />

soltanto una battuta politica che<br />

comunque è rimasta agli atti <strong>del</strong>la stenotipia,<br />

ma il problema sul territorio è<br />

molto sentito non soltanto dalle forze <strong>del</strong>l’ordine<br />

impegnate quotidianamente a<br />

contrastare questo turpe commercio, ora<br />

stanno prendendo posizione contro il<br />

fenomeno anche i politici, non a caso<br />

dall’inizio <strong>del</strong>l’estate ad oggi sono stati<br />

sequestrati diversi chili di eroina pesante<br />

e droghe leggere, e tratto in arresto una<br />

decina di trafficanti internazionale di<br />

morte


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 51<br />

ARDEA<br />

Ggli accampamenti abusivi<br />

ad Ardea. E’ di tre arresti il<br />

bilancio <strong>del</strong> servizio predisposto<br />

dai Carabinieri <strong>del</strong>la<br />

Tenenza di Ardea, congiuntamente<br />

al personale <strong>del</strong>la<br />

locale Polizia Municipale,<br />

finalizzato al controllo <strong>del</strong>le<br />

comunità nomadi insediate<br />

nel territorio. Mercoledì 12,<br />

infatti, è stato setacciato un<br />

terreno di proprietà privata,<br />

dove da tempo si erano<br />

accampati con camper e<br />

roulotte occupati per lo più<br />

da cittadini provenienti dall’area<br />

<strong>del</strong>la Serbia-Montenegro;<br />

complessivamente sono<br />

Scoperti nuovi accampamenti nomadi abusivi in zona<br />

Banditella Bassa, tre arresti ed una denuncia a piede libero<br />

state identificate circa venti<br />

persone e, al termine dei<br />

controlli, sono state arrestate<br />

tre persone. Una ragazza<br />

28enne, di origine Serba, in<br />

seguito agli accertamenti<br />

dattiloscopici è risultata<br />

essere destinataria di un<br />

provvedimento restrittivo; la<br />

donna, ricercata dal 2010,<br />

dovrà scontare una pena<br />

residua di poco meno di due<br />

mesi. La giovane è responsa-<br />

bile <strong>del</strong> reato di evasione<br />

perché si era allontanata<br />

arbitrariamente dalla località<br />

dove era sottoposta agli arresti<br />

domiciliari. Altri due cit-<br />

tadini serbi, fratello e sorella<br />

rispettivamente di 31 e 29<br />

anni, sono stati invece arrestati<br />

perché presso la loro<br />

struttura di appoggio i Carabinieri<br />

hanno rinvenuto e<br />

sequestrato circa 20 grammi<br />

di hashish. Al termine <strong>del</strong>le<br />

formalità di rito la 28enne è<br />

stata associata presso la<br />

Casa Circondariale di Roma<br />

Rebibbia, mentre i due fratelli<br />

sono stati trattenuti<br />

presso le camere di sicurezza<br />

in attesa di essere giudicati<br />

con rito direttissimo. Al termine<br />

di tutti gli accertamenti<br />

il personale operante ha<br />

provveduto a deferire in<br />

stato di libertà anche il proprietario<br />

<strong>del</strong> terreno, nel<br />

quale di fatto si è creato una<br />

sorta di accampamento, per<br />

la realizzazione senza licenza<br />

di un manufatto in struttura<br />

mista su un’area gravata<br />

da vincolo paesistico ed<br />

ambientale. Ardea resta<br />

comunque il paese più ambito<br />

da carovane di nomadi<br />

che ad Ardea proprio per i<br />

tanti terreni incolti o aree di<br />

proprietà demaniali come<br />

quella dei settecento ettari<br />

<strong>del</strong>le Salsare, o aree private<br />

ove c’è chi cerca di guadagnare<br />

qualcosa affitta ai capi<br />

carovana terreni di proprietà,<br />

Ardea resta un paese ambito<br />

dai nomadi i cui arrivi non<br />

accennano a diminuire malgrado<br />

il continuo controllo<br />

<strong>del</strong>la polizia municipale e<br />

dei carabinieri.


pagina 52 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

POMEZIA<br />

Sempre più incerto lo scenario<br />

politico a Palazzo. A tenere<br />

banco, le polemiche divampate<br />

all’interno <strong>del</strong> Partito Democratico.<br />

Ad accendere la miccia<br />

erano state <strong>del</strong>le dichiarazioni,<br />

tutt’altro che tenere, rilasciate<br />

alla stampa dal capogruppo<br />

consiliare Fabio Mirimich<br />

dove non si sottaceva su<br />

quello che non va nel governo<br />

locale. Immediati gli strali partiti<br />

alla sua volta dai colleghi<br />

di partito Marco Mesturini ed<br />

Antonio Barbieri alla volta <strong>del</strong><br />

loro collega e si sono precipitati<br />

a chiarire che quello da lui<br />

detto non rispecchia “assolutamente<br />

la posizione <strong>del</strong> gruppo<br />

consiliare <strong>del</strong> PD, in quanto<br />

gli argomenti trattati non sono<br />

mai stati oggetto di discussione<br />

e confronto all’interno <strong>del</strong><br />

gruppo consiliare che fra l’altro<br />

non si riunisce ormai da<br />

lungo tempo”. Insomma, Mirimich<br />

avrebbe agito di testa sua<br />

esprimendo sue personali opinioni,<br />

il che in ogni caso striderebbe<br />

con il ruolo che ha in<br />

seno alla massima assise cittadina.<br />

“Troviamo singolare ed<br />

estremamente grave in merito<br />

alla situazione finanziaria <strong>del</strong>-<br />

6 - 20 Settembre 2012<br />

Aspre critiche dai consiglieri Mesturini e Barbieri<br />

Pd, contestato il capogruppo consiliare Fabio Mirimich<br />

l’Ente che il consigliere Mirimich<br />

dichiari – hanno aggiunto<br />

Mesturini e Barbieri – di<br />

essere disposto a votare un<br />

provvedimento di dissesto<br />

finanziario, come se tale ipotesi<br />

fosse una di quelle possibili<br />

nell’immediato futuro dimenticandosi<br />

che un provvedimento<br />

di questo tipo non va certo<br />

verso gli interessi dei cittadini,<br />

soprattutto di quelli che<br />

appartengono alle fasce sociali<br />

più deboli, visto che di fatto<br />

si avrebbe un taglio dei servizi<br />

ed un aumento <strong>del</strong>le tariffe e<br />

<strong>del</strong>le imposte comunali.<br />

Soprattutto troviamo assurdo<br />

che il consigliere Mirimich,<br />

oltre ad essere il capogruppo<br />

<strong>del</strong> partito di maggioranza<br />

relativa, che, per di più, è il<br />

partito che esprime il Sindaco,<br />

e ricopre anche il ruolo di presidente<br />

<strong>del</strong>la commissione<br />

consiliare Bilancio, parli di<br />

un’ipotesi simile senza che<br />

fino ad oggi sia stata fatta in<br />

merito alcun accenno non alla<br />

maggioranza ma neanche ai<br />

consiglieri <strong>del</strong> proprio partito.<br />

Ricordiamo al consigliere<br />

Mirimich che come presidente<br />

<strong>del</strong>la commissione consiliare<br />

Bilancio ha in merito alla<br />

situazione finanziaria <strong>del</strong>l’Ente<br />

una responsabilità non<br />

secondaria e far aleggiare,<br />

anche solo come ipotesi, determinate<br />

situazioni genera di<br />

fatto un profondo senso di<br />

allarme e preoccupazione che<br />

certamente non aiuta l’azione<br />

<strong>del</strong>l’amministrazione”. Ma<br />

non è tutto, i consiglieri pi<br />

diessini aggiungo che “visto<br />

che lui parla spesso di scelte<br />

fatte in passato che lui non<br />

avrebbe preso,vorremmo sapere<br />

in concreto quali proposte o<br />

idee abbia messo in campo;<br />

evitando come spesso accade,<br />

di presentarsi con dichiarazioni<br />

sulla stampa come se fosse<br />

un consigliere alle prime armi<br />

e non avesse mai ricoperto<br />

ruoli importanti all’interno<br />

<strong>del</strong>l’Amministrazione. Siamo<br />

convinti che sia ora di finirla<br />

con atteggiamenti che appartengono<br />

al sistema <strong>del</strong> predicare<br />

bene e razzolare male”.<br />

Per finire, Mesturini e Barbieri,<br />

in merito a critiche sul<br />

Piano Regolatore Generale,<br />

ricordano al loro capogruppo<br />

che durante la passata Amministrazione<br />

De Fusco egli non<br />

Un evento organizzato dall’associazione Tyrrhenum<br />

La Poesia? Più suggestiva sotto le stelle<br />

Dopo il caldo e il sole di questa<br />

torrida estate era arrivato il<br />

brutto tempo che rischiava di<br />

rovinare uno degli eventi più<br />

attesi ossia l’appuntamento<br />

con “Poesia Sotto le Stelle”.<br />

Una manifestazione, giunta<br />

alla seconda edizione, organizzata<br />

dall’associazione Tyrrhenum<br />

e da Eventi Poetici e pre-<br />

sentata da Gianni Di Spirito, e<br />

dalle poetesse Tiziana Mignosa<br />

e Maria Grazia Vai. Componimenti<br />

che sono stati raccolti<br />

in una antologia. Un bel lavoro<br />

per la giuria visto che ben<br />

70 sono stati i poeti che avevano<br />

inviato due opere a testa.<br />

Pioggia e vento hanno obbliga<br />

ad un repentino cambio di<br />

“location” dalla spiaggia al<br />

gazebo <strong>del</strong> Club Beach by<br />

Celori mare. Oltre cento persone<br />

accorse per assistere alla<br />

declamazione di 34 poeti<br />

venuti da tutta Italia, e l’ospite<br />

d’onore Gianluca Attanasio<br />

che si è esibito presentando un<br />

suo brano. Di seguito i nomi<br />

degli autori selezionati:<br />

Gabriella Afa, Serena Agneletti,<br />

Fabio Amato, Anna Maria<br />

Amori, Fulvio Andriassevich,<br />

Pierpaolo Annunziata, Annamaria<br />

Barone, Anna Laura<br />

Bobbi, Nicola Boccadoro,<br />

Maria Pia Brunellesco, Nunzio<br />

Buono, Fiammetta Campione,<br />

Franca Canfora, Marco<br />

Casini, Giovanni Chianese,<br />

Saverio Chiti, Raffaele Ciminelli,<br />

Ada Crippa, Antonio<br />

D’Auria, Silvia De Angelis,<br />

Marina de Sanctis, Carmen Di<br />

Lorenzo, Patrizia Ensoli, Maurizio<br />

Fabris, Antonio Fiasconaro,<br />

Maria Antonietta Filippini,<br />

Rossella Gallucci, Leonardo<br />

Genovesi, Daniela Giorgini,<br />

Pietro Ia<strong>del</strong>uca, Roberto<br />

Ioannilli, Gennaro Keller, Cristina<br />

Khay, Donato Ladik, Ste-<br />

fania Lastoria, Maria Teresa<br />

Lentini, Vincenzo Lomanno,<br />

Paolo Lorussi, Nicolò Luccardi,<br />

Riccardo Marchina, Duilio<br />

Martino, Alessandro Mazzeo,<br />

Marina Minet, Rita Minniti,<br />

Giuseppe Mistretta, Giovanni<br />

Monopoli, Enrica Notarfrancesco,<br />

Anita Nuzzi, Luigia<br />

Paglia, Anna Pagliarini, Adria-<br />

na Pedicini, Giovanni Pistoia,<br />

Patrizia Portoghese, Gianluca<br />

Regondi, Armando Romano,<br />

Mirella Santoniccolo, Felice<br />

Serino, Salvatore Sibilio, Pasquale<br />

Sinesi, Rita Stanzione,<br />

Paola Surano, Antonio Tarallo,<br />

Moreno Tonioli, Veruska Vertuani,<br />

Lucia Vichi, Idalgo<br />

Visconti, Maria Carmela<br />

Viviano, Michela Zanarella,<br />

Mara Zilio, Italo Zingoni,<br />

Aurelio Zucchi. Fosca Colli<br />

foscacolli@hotmail.com<br />

fu un semplice spettatore ma<br />

ricoprì per diverso tempo l’incarico<br />

di assessore il che non<br />

lo assolverebbe dalle problematiche<br />

odierne: “Troviamo<br />

quindi singolare che proprio<br />

chi abbia avuto <strong>del</strong>le responsabilità<br />

nell’azione di governo<br />

- hanno concluso - si presenti<br />

invece oggi come una persona<br />

che non abbia nulla a che<br />

spartire con le scelte amministrative<br />

di governo <strong>del</strong>la città.<br />

Chiederemo al più presto una<br />

riunione <strong>del</strong> gruppo consiliare<br />

per affrontare le problematiche<br />

emerse, sperando che prevalga<br />

da parte di tutti il senso<br />

di responsabilità e che si possa<br />

arrivare a decisioni utili a supportare<br />

in maniera più incisiva<br />

l’azione <strong>del</strong>l’amministrazione<br />

comunale”. A questo punto c’è<br />

da domandarsi se la poltrona di<br />

capogruppo sia in bilico o se la<br />

situazione venutasi a creare a<br />

seguito di quelle sia ancora<br />

recuperabile.<br />

Fosca Colli<br />

foscacolli@hotmail.com<br />

L’azienda di Santa Palomba ha<br />

decido tagli al personale<br />

Vertenza Logipi, si mobilita<br />

il mondo politico<br />

La crisi continua ad attanagliare<br />

il polo industriale di Pomezia.<br />

Le nuvole nere si sono<br />

addensate anche sulla Logipi<br />

di Santa Palomba, società di<br />

stoccaggio e distribuzione di<br />

merci refrigerate, che opera<br />

anche per importanti multinazionali<br />

come la Danone, che<br />

avrebbe deciso di ridurre il<br />

personale. Per scongiurare tale<br />

prospettiva in un’area già fortemente<br />

penalizzata da un<br />

punto di vista occupazionale si<br />

è mobilitato anche il mondo<br />

politico. “Siamo al fianco dei<br />

lavoratori che stanno manifestando<br />

di fronte alla sede <strong>del</strong>la<br />

Logipi. – ha detto Luigi Nieri,<br />

Capogruppo di Sinistra Ecologia<br />

Libertà nel Consiglio<br />

regionale <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> – L’azienda<br />

ha da poco effettuato un<br />

cambio di cooperativa nell’appalto<br />

per lo scarico e la movimentazione<br />

<strong>del</strong>le merci, sostituendo<br />

un fornitore che applicava<br />

il contratto nazionale di<br />

settore, con un altro che ha<br />

deciso di utilizzare una forma<br />

contrattuale atipica, che ha<br />

prodotto l’abbassamento dei<br />

salari <strong>del</strong> 30%. <strong>Il</strong> Consorzio<br />

Libero, come hanno denunciato<br />

le organizzazioni sindacali,<br />

appena subentrato ha inoltre<br />

deciso di allontanare 20<br />

dipendenti senza preoccuparsi<br />

<strong>del</strong> loro futuro. Ciò che più<br />

sorprende è che siamo di fronte<br />

a un’azienda che ha visto<br />

aumentare negli ultimi mesi il<br />

volume di lavoro. Si tratta,<br />

insomma, <strong>del</strong>l’ennesimo caso<br />

in cui il profitto viene anteposto<br />

ai diritti dei lavoratori, cui<br />

viene imposta l’accettazione di<br />

un contratto decisamente poco<br />

vantaggioso”. Viene poi sottolineato<br />

come in un contesto di<br />

grave crisi economica, diritti e<br />

posti di lavoro vengano messi<br />

in discussione. “Chiediamo<br />

che sulla vicenda intervengano<br />

le istituzioni, a partire da<br />

quelle regionali e dall’Assessore<br />

al Lavoro Zezza, - ha<br />

aggiunto Nieri – nel tentativo<br />

di riaprire un confronto con<br />

tutte le parti in causa, a partire<br />

dalla Danone, dalla Logipi<br />

e dal Consorzio Libero, con<br />

l’obiettivo di avviare iniziative<br />

concrete a tutela dei livelli<br />

occupazionali nonché <strong>del</strong><br />

rispetto dei diritti dei lavoratori,<br />

come quello a una giusta<br />

retribuzione”.<br />

F.C.<br />

IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

<strong>Il</strong> periodico italiano che puoi<br />

leggere e sfogliare con un clic<br />

interamente sul sito:<br />

www.giornale<strong>del</strong>lazio.it<br />

Per la pubblicità sul<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong><br />

Tel. 06.9275019 - Cell. 335.8059019


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 53<br />

CISTERNA Con l’inizio <strong>del</strong>l’anno scolastico tornano le proteste dei genitori<br />

Un passo avanti, e uno indietro.<br />

L’anno scolastico ha da poco<br />

riavviato i motori, e non mancano<br />

già le polemiche. A Cisterna<br />

è andata così: da una parte si<br />

apre e dall’altra si chiude. Che<br />

tradotto significa: con la riapertura<br />

dei cancelli si è registrata<br />

l’inaugurazione di un nuovo<br />

centro scolastico e la chiusura<br />

temporanea di un altro per<br />

manutenzione. Nella mattinata<br />

di giovedì 13 settembre ha aperto<br />

i battenti la scuola <strong>del</strong>l’infanzia<br />

di via dei Lecci, complesso<br />

che fa parte <strong>del</strong>l’Istituto Comprensivo<br />

Leone Caetani. L’inaugurazione<br />

di questa nuova struttura<br />

stride con i problemi rilevati<br />

nella stessa mattinata presso<br />

l’istituto comprensivo Leone<br />

Caetani di via Falcone nella<br />

zona San Valentino. In alcune<br />

classi <strong>del</strong>l’edificio si sono<br />

riscontrati problemi di natura<br />

strutturale. Le infiltrazioni d’acqua<br />

dovute alle piogge degli ultimi<br />

giorni hanno provocato l’usura<br />

di alcuni pannelli, che richiedono<br />

un intervento di manutenzione<br />

tempestivo. La scuola<br />

quindi, rimarrà chiusa per gli<br />

opportuni lavori. Presenti sul<br />

luogo per verificare la situazione<br />

<strong>del</strong>lo stabile, il presidente <strong>del</strong><br />

comitato quartiere San Valentino<br />

Giuseppe Cimmino e una decina<br />

di genitori in rappresentanza<br />

degli alunni. La <strong>del</strong>egazione si è<br />

poi spostata presso gli uffici<br />

comunali di via Zanella per un<br />

Neanche il maltempo ha<br />

compromesso la festa organizzata<br />

per l’inaugurazione<br />

<strong>del</strong>la nuova sede <strong>del</strong> centro<br />

socio educativo per minori<br />

“La Tartaruga” da ieri in via<br />

Primo Maggio, vicino la<br />

scuola media Plinio. Con un<br />

po’ di ritardo, il tempo di far<br />

cessare la pioggia, gli utenti<br />

<strong>del</strong> centro, il sindaco Antonello<br />

Merolla, l’assessore<br />

alle Politiche Sociali Alberto<br />

Filippi, i rappresentanti <strong>del</strong>le<br />

cooperative sociali Altri<br />

Colori e Astrolabio per conto<br />

<strong>del</strong> consorzio Parsifal gesto-<br />

re <strong>del</strong> servizio, hanno tagliato<br />

il nastro e visitato i nuovi<br />

ed ampi locali. La nuova<br />

struttura conta quattro stanze<br />

ognuna <strong>del</strong>le quali è destinata<br />

ad accogliere gruppi di<br />

bambini e di ragazzi di età<br />

differente, dai 7 ai 15 anni.<br />

Al momento gli iscritti sono<br />

circa una trentina seguiti da<br />

uno staff composto da quattro<br />

educatori, ognuno affiancato<br />

da un volontario in servizio<br />

civile, una pedagogista<br />

colloquio con il primo cittadino<br />

Antonello Merolla. <strong>Il</strong> sindaco<br />

preso atto <strong>del</strong> problema ha spostato<br />

in via provvisoria le classi<br />

<strong>del</strong>le elementari nel plesso Morvillo<br />

(sito in zona San Valentino)<br />

e le medie nella struttura di Collina<br />

dei Pini. Un problema però<br />

che solleva un altro problema:<br />

quello inerente al trasporto. <strong>Il</strong><br />

sindaco anche su questo punto<br />

ha voluto tranquillizzare la <strong>del</strong>egazione<br />

dei genitori promettendo<br />

il servizio bus agli studenti a<br />

spese <strong>del</strong> comune. E per fortuna<br />

che l’anno scolastico è appena<br />

iniziato...<br />

Inauguara la nuova scuola<br />

materna di via dei Lecci. Da<br />

giovedì 13 settembre anche<br />

Franceschetti ha la sua scuola.<br />

E’ stata inaugurata la scuola <strong>del</strong>l’infanzia<br />

di via dei Lecci facen-<br />

<strong>Il</strong> centro minori “Tartaruga” cambia sede<br />

ed una coordinatrice/assistente<br />

sociale. L’inaugurazione<br />

è stata il pretesto per<br />

una grande festa con la<br />

proiezione di un divertente<br />

video i cui protagonisti erano<br />

i ragazzi <strong>del</strong> centro, balli di<br />

gruppo, animazione, buffet,<br />

e due esibizioni davvero particolari,<br />

quella dei bravissimi<br />

professionisti <strong>del</strong>la breakdance,<br />

i De Klan, e quella dei<br />

Fast Foot Freestyle Soccer.<br />

Per le loro originalissime<br />

acrobazie, quest’ultimi sono<br />

celebri in tutto il mondo,<br />

ingaggiati persino dal Bar-<br />

cellona per insegnare alle<br />

squadre giovanili la tecnica<br />

di palleggio e possesso palla.<br />

All’esterno, degli esperti<br />

writers con vernici a spray<br />

decoravano la parete <strong>del</strong>l’edificio<br />

con artistici disegni.<br />

Per i ragazzi, infine, un’ultima<br />

sorpresa: un biliardino<br />

regalato dall’Amministrazione<br />

comunale inaugurato con<br />

una sfida tra La Tartaruga ed<br />

il Sindaco. “Da circa venti<br />

anni – ha detto Merolla – il<br />

te parte <strong>del</strong>l’Istituto Comprensivo<br />

Leone Caetani. Alle 9.30, il<br />

taglio <strong>del</strong> nastro tricolore ha<br />

segnato l’ingresso ufficiale in<br />

aula dei piccoli alunni residenti<br />

nella località a nord di Cisterna<br />

interessata da un recente sviluppo<br />

edilizio che ha richiamato<br />

numerose giovani coppie. Erano<br />

presenti alla semplice cerimonia<br />

il dirigente scolastico Patrizia<br />

Pochesci, il sindaco Antonello<br />

Merolla, degli assessori alla<br />

Pubblica Istruzione, Teseo Cera,<br />

alle Politiche Sociali, Alberto<br />

Filippi, all’Urbanistica, Antonio<br />

Barbazza, alle Attività Produttive,<br />

Adolfo Marini, le docenti ed<br />

i genitori dei piccoli alunni. La<br />

struttura, collocata proprio al<br />

centro di un nuovo complesso<br />

residenziale, è accogliente, dotata<br />

di due parcheggi: uno interno<br />

centro si occupa <strong>del</strong> bisogno<br />

di aggregazione e di socializzazione<br />

dei minori durante il<br />

loro tempo libero e favorisce<br />

la crescita individuale dei<br />

giovani attraverso lo sviluppo<br />

<strong>del</strong>l’autonomia e l’instaurarsi<br />

di relazioni interpersonali.<br />

Con i nuovi locali, adiacenti<br />

al centro anziani<br />

anch’esso trasferitosi da<br />

poco, i ragazzi avranno maggiori<br />

spazi entro cui confrontarsi<br />

nonchè interagire e rap-<br />

portarsi con diverse fasce di<br />

età”. “Sicuramente il trasferimento<br />

è un salto di qualità<br />

– ha commentato l’Assessore<br />

Filippi – sia da punto di<br />

vista <strong>del</strong>la strutturale che <strong>del</strong><br />

contesto. Infatti oltre ad<br />

ambienti più ampi, luminosi<br />

e colorati, La Tartaruga può<br />

ora contare su ampi spazi<br />

esterni dove poter svolgere<br />

attività. Siamo inoltre in attesa,<br />

dall’Assessorato regionale<br />

alle Politiche Sociali, di un<br />

finanziamento di circa<br />

900mila euro con il quale<br />

poter ulteriormente potenziare<br />

il centro con la ristrutturazione<br />

<strong>del</strong>l’intera limitrofa<br />

area sportiva”.<br />

per gli operatori <strong>del</strong>la mensa e<br />

docenti, uno esterno per i fruitori<br />

<strong>del</strong>la struttura scolastica, un<br />

ampio salone di oltre 170 mq per<br />

attività libere, una cucina con<br />

servizi, un giardino attrezzato<br />

con giochi, ampie vetrate che<br />

illuminano naturalmente i colorati<br />

ambienti, due ampi ingressi<br />

di cui uno principale con giardino<br />

e rampa di accesso. “E’ una<br />

scuola radiale – ha detto la dirigente<br />

Patrizia Pochesci – in<br />

quanto si trova al centro <strong>del</strong>la<br />

rete scolastica <strong>del</strong>l’Istituto Comprensivo<br />

e quindi sarà funzionale<br />

a tutti i plessi che ne fanno<br />

parte. Ad iniziare dalla vicina<br />

scuola Bellardini di Collina dei<br />

Pini frequentata fino a ieri dagli<br />

alunni di Franceschetti”. “Ci<br />

sono stati dei problemi tecnici –<br />

hanno detto il Sindaco Antonello<br />

Merolla e l’Assessore alla Pubblica<br />

Istruzione, Teseo Cera –<br />

che ne hanno ritardato l’apertura<br />

ma oggi consegniamo alla città<br />

una bella struttura accogliente e<br />

in linea con tutte le recenti normative<br />

in tema di sicurezza degli<br />

edifici scolastici –. Per abbellire<br />

gli spazi verdi esterni – ha promesso<br />

Merolla – in occasione<br />

<strong>del</strong>la prossima Festa <strong>del</strong>l’Albero,<br />

l’amministrazione farà dono<br />

alla scuola <strong>del</strong>la pianta simbolo<br />

<strong>del</strong> quartiere, il leccio”.<br />

Francesco De Angelis<br />

francesco80lt@libero.it<br />

Prato Cesarino, il centro anziani compie un anno<br />

Prima can<strong>del</strong>ina per il centro<br />

diurno anziani “Prato Cesarino”<br />

e l’associazione culturale Sport<br />

Over “Prato Cesarino”: hanno<br />

festeggiato il primo anniversario<br />

<strong>del</strong>l’apertura <strong>del</strong>la sede. Nato<br />

quattro anni fa, il centro sociale<br />

per anziani è stato ospite <strong>del</strong>la<br />

parrocchia fino a quando non è<br />

stata realizzata l’attuale sede proprio<br />

al fianco <strong>del</strong>la caratteristica<br />

chiesetta <strong>del</strong>la frazione. Per celebrare<br />

un anno dall’inaugurazione<br />

<strong>del</strong>la sede, sono state organizzate<br />

due giornate di festa aperte agli<br />

iscritti <strong>del</strong> centro ma anche a tutta<br />

la comunità. Musica, spettacolo e<br />

diverttimento. “L’apertura <strong>del</strong>la<br />

nuova sede – afferma il Presidente<br />

<strong>del</strong> centro Anziani, Mario<br />

Gioia – ha sicuramente dato maggiore<br />

slancio alle attività ed allo<br />

spirito di aggregazione <strong>del</strong> nostro<br />

centro. Attualmente contiamo<br />

circa 200 iscritti e in ognuna<br />

<strong>del</strong>le 4 giornate di attività settimanali<br />

riscontriamo una buona<br />

partecipazione. Oltre alle tre gite<br />

sociali e quattro cene l’anno,<br />

all’interno <strong>del</strong>la sede svolgiamo<br />

corsi di informatica, di ginnastica<br />

dolce, di cucito, tornei di burraco,<br />

partite a carta ma soprattutto<br />

diamo un buon motivo per rompere<br />

l’isolamento in cui spesso si<br />

ritrova l’anziano di periferia. In<br />

molti qui possono trovare vecchi<br />

e nuovi amici per trascorrere <strong>del</strong><br />

tempo serenamente. Per questo<br />

ringraziamo l’amministrazione<br />

comunale per aver realizzato<br />

questa struttura e per la puntuale<br />

collaborazione, ed anche il parroco<br />

Don Enrico per il suo impegno<br />

nel mantenere saldo e vivo lo spirito<br />

di comunità attiva ed unita”.


pagina 54 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

dalla<br />

Regione<br />

di Bruno Jorillo<br />

SANITÀ, DA GIUNTA VIA LIBERA AD AMBULATORI QUAMED<br />

Via libera dalla Giunta Polverini agli Ambulatori Quamed (Ambulatorio di medicina<br />

generale di quartiere), gestiti dai medici di medicina generale. <strong>Il</strong> progetto partirà in via<br />

sperimentale a Roma con l’attivazione di 5 ambulatori. Gli ambulatori Quamed saranno<br />

aperti 7 giorni su 7, h24, garantendo l’integrazione con il Servizio di continuità assistenziale,<br />

per un bacino di d’utenza di almeno 100mila assistiti per ciascuna struttura.<br />

Le strutture entreranno in funzione a pieno regime entro la prima metà di ottobre in 4<br />

Asl: RomaA, RomaB, RomaC e RomaE. “Gli Ambulatori di quartiere - dichiara la presidente<br />

<strong>del</strong>la Regione <strong>Lazio</strong> Renata Polverini - rappresentano il punto di arrivo di un<br />

progetto sperimentale, realizzato in collaborazione con i medici di medicina generale,<br />

iniziato con gli Ambulatori Blu durante il periodo influenzale e proseguita con gli<br />

Ambulatori Med, tuttora attivi, e che ha fatto <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> una <strong>del</strong>le regioni più all’avanguardia<br />

nell’integrazione tra la medicina ospedaliera e quella territoriale. Attraverso<br />

queste strutture intendiamo assicurare una adeguata assistenza sul territorio ai cittadini,<br />

contribuendo anche a ridurre il ricorso al pronto soccorso”. I pazienti potranno<br />

rivolgersi agli ambulatori per ricevere cura e assistenza per le patologie non urgenti, in<br />

Da sin. il Vice presidente Luciano Ciocchetti e il presidente Renata Polverini<br />

linea con le prestazioni già previste dal protocollo <strong>del</strong> progetto regionale Ambulatori<br />

Med, e prestazioni infermieristiche semplici (terapie iniettive, applicazione e rimozione<br />

punti di sutura, medicazione ferite, fleboclisi). Gli Ambulatori Quamed sono dotati<br />

di alcuni posti letto territoriali di osservazione breve e garantiscono il collegamento in<br />

telemedicina sia con i distretti Asl che con le strutture ospedaliere per lo scambio di<br />

informazioni.<br />

IMPRESE, DA GIUNTA LAZIO PROPOSTA PER SEMPLIFICARE<br />

E RIDURRE ONERI AMMINISTRATIVI<br />

Semplificazione normativa, con conseguente riduzione degli sprechi di tempo e di<br />

risorse, a beneficio <strong>del</strong>le imprese e degli artigiani per la gestione <strong>del</strong>le attività imprenditoriali.<br />

Sono gli obiettivi <strong>del</strong>la proposta di legge regionale, approvata dalla Giunta<br />

Polverini, finalizzata a liberare risorse per lo sviluppo e la competitività <strong>del</strong>l’economia<br />

regionale attraverso l’adozione di una Programma triennale di riduzione degli oneri<br />

amministrativi. <strong>Il</strong> testo legislativo è organizzato in 14 articoli, finalizzati alla disciplina<br />

generale <strong>del</strong>le misure normative, amministrative ed organizzative volte ad eliminare,<br />

contenere e semplificare le incombenze burocratiche a carico <strong>del</strong>le aziende e dei cittadini<br />

nonché ad attuare, già in questa fase, un primo intervento di riduzione di oneri<br />

amministrativi, in base alle indicazioni di ogni assessorato regionale per le materie di<br />

rispettiva competenza.. “La Regione <strong>Lazio</strong>, con questa proposta, – spiega la presidente<br />

<strong>del</strong>la Regione <strong>Lazio</strong>, Renata Polverini - si pone tra le prime regioni ad aver intrapreso<br />

la strada <strong>del</strong>la eliminazione degli oneri burocratici inutili ed è la prima ad aver<br />

già individuato e snellito una serie di procedimenti di autorizzazione di attività imprenditoriali.<br />

La riduzione degli oneri amministrativi è importante per stimolare l’economia,<br />

ancora di più in questa particolare congiuntura, specialmente per il suo impatto<br />

sulle piccole e medie imprese. Troppo spesso, infatti, l’onere di comunicare alle amministrazioni,<br />

siano esse comunitarie, statali o regionali, sottrae tempo prezioso all’attività<br />

produttiva e costituisce un costo notevole. Per questo motivo – sottolinea Polverini<br />

- abbiamo deciso di intervenire con questo primo intervento, che non sarà certamente<br />

l’ultimo nel percorso che abbiamo tracciato per sostenere lo sviluppo <strong>del</strong>l’economia<br />

laziale, anche partendo dal miglioramento <strong>del</strong>l’efficienza <strong>del</strong>l’amministrazione regionale”.<br />

La proposta di legge prevede l’istituzione di un nucleo per la semplificazione<br />

amministrativa, presso il Segretariato generale, formato anche da esperti in materia e<br />

senza alcun onere aggiuntivo per le finanze regionali, che fornirà supporto tecnico<br />

all’amministrazione per l’elaborazione e l’attuazione <strong>del</strong>le misure di semplificazione.<br />

Inoltre, la Giunta regionale ogni anno, entro il 30 aprile, dovrà approvare una legge per<br />

la semplificazione amministrativa, che potrà anche autorizzare regolamenti per la <strong>del</strong>egificazione,<br />

ovvero dove necessario l’abrogazione <strong>del</strong>le norme vigenti. Tra le novità<br />

contenute nella proposta di legge, in ambito urbanistico si prevede l’eliminazione di un<br />

‘parere regionale’ laddove gli interventi interessino zone gravate da usi civici, fermo<br />

restando comunque l’obbligo di invio <strong>del</strong>la relativa documentazione alla struttura<br />

regionale competente Sul fronte <strong>del</strong> ‘Procedimento di iscrizione, modificazione e cancellazione<br />

dagli albi provinciali <strong>del</strong>le imprese artigiane’, le modifiche proposte con-<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012<br />

sentiranno all’imprenditore artigiano di ottenere l’iscrizione immediata all’albo <strong>del</strong>le<br />

imprese artigiane contestualmente all’avvio <strong>del</strong>le attività e con una semplice dichiarazione<br />

attestante il possesso dei requisiti previsti e tramite procedura telematica. Un<br />

altro articolo <strong>del</strong>la proposta di legge regionale disciplina l’Osservatorio per l’Artigianato,<br />

al fine di renderlo più funzionale ed operativo per poter procedere all’elaborazione<br />

<strong>del</strong> Piano triennale ed Annuale <strong>del</strong>l’Artigianato, che è presupposto necessario per<br />

l’attivazione di qualsiasi aiuto alle imprese artigiane. In materia di ‘concessioni di derivazione<br />

di acqua pubblica’, ancora disciplinate a livello regionale dal regio decreto <strong>del</strong><br />

1933, si introduce nell’ordinamento regionale il necessario fondamento legislativo per<br />

l’emanazione di ‘regolamenti autorizzativi’ e si prevede la costituzione di un catasto<br />

regionale dei prelievi di acqua pubblica. Si interviene, infine, semplificando significativamente<br />

sia le procedure per l’avvio di attività economiche relative ad animali da<br />

compagnia sia quelle per l’avvio <strong>del</strong>le attività di strutture veterinarie pubbliche e private,<br />

sostituendo all’attuale regime autorizzativo la ‘segnalazione certificata di inizio<br />

attività’.<br />

REGIONE: APPROVATO PIANO INTERVENTI AMPLIAMENTO IMPIANTI<br />

SCI TERMINILLO<br />

<strong>Il</strong> Piano di interventi per la ristrutturazione e l’ampliamento degli impianti sciistici nel<br />

comprensorio <strong>del</strong> Monte Terminillo è stato approvato all’unanimità dalla Commissione<br />

appositamente costituita per l’attuazione <strong>del</strong> Protocollo d’Intesa firmato lo scorso<br />

mese di dicembre. La Commissione, riunitasi oggi presso l’Assessorato <strong>del</strong>le Politiche<br />

<strong>del</strong>la Mobilità e <strong>del</strong> Trasporto Pubblico Locale <strong>del</strong>la Regione <strong>Lazio</strong>, è giunta all’approvazione<br />

<strong>del</strong> Piano al termine di un approfondito lavoro realizzato in sinergia tra tutti<br />

i soggetti membri. Con questo atto la Regione <strong>Lazio</strong>, la Provincia di Rieti, i Comuni di<br />

Rieti, Cantalice, Cittareale, Leonessa e Micigliano hanno dimostrato una forte volontà<br />

di rilancio <strong>del</strong>le potenzialità turistiche <strong>del</strong> comprensorio <strong>del</strong> Monte Terminillo. Dopo<br />

un lungo periodo di oblìo, che ha comportato negli ultimi 30 anni la riduzione <strong>del</strong> kilometraggio<br />

<strong>del</strong>le piste da sci laziali da 100 a 36 km, è finalmente arrivato il momento di<br />

dotare il Terminillo di strutture sciistiche e ricettive moderne, in grado di garantire<br />

un’offerta turistica di alta qualità, competitiva con i più rinomati centri <strong>del</strong>l’Appennino.<br />

La Commissione ha stabilito la ripartizione tra gli enti membri dei 20 milioni di<br />

euro stanziati dalla Regione <strong>Lazio</strong> per il triennio 2012-2014. Nello specifico la Provincia<br />

di Rieti beneficerà di 230 mila euro, i comuni di Leonessa e Micigliano di 6<br />

milioni e 347 mila euro ciascuno, Cantalice 3 milioni e 218 mila euro, Rieti 2 milioni<br />

e 299 mila euro e Cittareale di 1 milione 379 mila euro. “il Piano approvato oggi rappresenta<br />

un ulteriore passo in avanti per il rilancio <strong>del</strong> Terminillo – dichiara la presidente<br />

<strong>del</strong>la Regione <strong>Lazio</strong>, Renata Polverini - una risorsa fondamentale per le comunità<br />

locali e una ricchezza economica, ambientale e sociale per l’intero <strong>Lazio</strong>. Si procederà<br />

nel più breve tempo possibile a recepire la proposta <strong>del</strong>la Commissione procedendo<br />

con la <strong>del</strong>ibera di giunta di assegnazione dei fondi”. Soddisfatto l’assessore alla<br />

Mobilità e Trasporto pubblico locale, Francesco Lollobrigida che sottolinea “il clima<br />

di assoluta collaborazione istituzionale. <strong>Il</strong> Piano approvato oggi – prosegue l’assessore<br />

Lollobrigida – si inserisce perfettamente nella cosiddetta “Legge sulla Montagna”, il<br />

provvedimento approvato lo scorso mese di marzo dalla Giunta Regionale e che riordina,<br />

per la prima volta dal 1983, l’intera materia <strong>del</strong> trasporto e <strong>del</strong>l’impiantistica sciistica,<br />

armonizzando e aggiornando le normative precedenti in un Testo Unico, strumento<br />

legislativo più efficace e completo”.<br />

A NOVEMBRE LA GIORNATA REGIONALE PER<br />

LA SICUREZZA STRADALE<br />

Si svolgerà a novembre la “Giornata regionale per la sicurezza stradale”. Lo ha stabilito<br />

la Giunta Polverini approvando la <strong>del</strong>ibera che prevede uno stanziamento di 150<br />

mila euro per l’organizzazione <strong>del</strong>l’evento e definisce i criteri <strong>del</strong> bando per la selezione<br />

<strong>del</strong>le associazioni e le modalità di concessione ed erogazione <strong>del</strong> finanziamento.<br />

L’obiettivo <strong>del</strong>la Giornata regionale, che si terrà in concomitanza con la “Giornata<br />

mondiale <strong>del</strong> ricordo <strong>del</strong>le vittime <strong>del</strong>la strada” celebrata ogni terza domenica di<br />

novembre, è quello di informare e sensibilizzare soprattutto i giovani sul tema <strong>del</strong>la<br />

sicurezza stradale.<br />

“La Giornata regionale per la sicurezza stradale - dichiara l’assessore alle Infrastrutture<br />

e Lavori pubblici <strong>del</strong>la Regione <strong>Lazio</strong>, Luca Malcotti - prevede un programma ricco<br />

di importanti iniziative rivolte in primo luogo agli studenti, che vanno educati fin da<br />

piccoli, ma rappresenta anche un momento importante per l’intera collettività. Ridurre<br />

drasticamente il numero degli incidenti – conclude Malcotti - resta il nostro principale<br />

obiettivo”.<br />

ASILI NIDO, DE PALO: «MINI BANDO E VOUCHER<br />

PER AIUTARE LE FAMIGLIE»<br />

«L’aumento di bambini nelle nostre strutture è direttamente proporzionale all’impegno<br />

di questa Amministrazione per andare incontro alle esigenze <strong>del</strong>le famiglie». Così<br />

l’Assessore alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale Gianluigi De<br />

Palo, nel corso <strong>del</strong>la visita odierna all’asilo nido “L’Albero d’oro” in occasione <strong>del</strong>l’apertura<br />

<strong>del</strong>l’anno educativo 2012/2013. «Sono qui oggi insieme a genitori, educatrici e<br />

bambini per estendere simbolicamente la mia presenza e la mia attenzione a tutti i<br />

21.634 bambini che quest’anno accogliamo negli asili nido di Roma. All’aumento<br />

generale <strong>del</strong>le domande di oltre il 3% rispetto allo scorso anno, dovuto all’incremento<br />

<strong>del</strong>le nascite e all’effetto dei voucher di rimborso, è corrisposto anche un aumento <strong>del</strong>la<br />

nostra capacità di accoglienza, grazie all’impegno costante di Roma Capitale per il<br />

potenziamento <strong>del</strong>le strutture educative e scolastiche. La lista di attesa che oggi presenta<br />

7.084 bambini in graduatoria è già scesa rispetto allo scorso giugno <strong>del</strong> 17,77%<br />

e contiamo di dimezzarla per la fine <strong>del</strong> prossimo mese di marzo». «Ricordo inoltre –<br />

prosegue De Palo – il mini-bando aggiuntivo per avvicinare domanda e offerta, che<br />

uscirà a fine ottobre, grazie al quale sarà possibile recuperare gli 800-1000 posti-nido<br />

che, al termine <strong>del</strong>le procedure di accettazione <strong>del</strong> posto e chiamata da lista d'attesa,


6 - 20 Settembre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 55<br />

rimangono ancora inoccupati, rimettendoli nuovamente a disposizione <strong>del</strong>le mamme e<br />

dei papà che siano interessati ad una soluzione alternativa alle preferenze espresse in<br />

sede di bando».Fino al 29 novembre c’è tempo infine per presentare la domanda per i<br />

voucher di rimborso, da quest’anno finanziati direttamente da Roma Capitale, per i<br />

quali potranno fare domanda le famiglie con ISEE non superiore a 25mila euro che<br />

hanno portato i propri figli, rimasti in lista d’attesa nell’anno educativo 2011-2012,<br />

presso un nido privato autorizzato. È previsto un rimborso fino a un massimo di 1.000<br />

euro a bambino/famiglia. Per questa iniziativa, Roma Capitale investirà più di<br />

1.241.000,00 euro. «Altra novità di quest’anno, che prenderà corpo a partire da novembre,<br />

sarà la sperimentazione <strong>del</strong> badge personale per ogni bambino. Questo strumento<br />

sarà utile non solo per la sicurezza nelle strutture, ma anche per aumentare efficacia ed<br />

efficienza <strong>del</strong>l’azione nel campo <strong>del</strong>le politiche educative, migliorando ancor più la<br />

qualità percepita <strong>del</strong> servizio da parte <strong>del</strong>le famiglie. Inoltre, stiamo lavorando in modo<br />

tale che il badge possa ‘dialogare’ con la family card che stiamo predisponendo, perché<br />

per noi le politiche educative e scolastiche sono strettamente collegate a quelle<br />

famigliari». «Non è una novità ma una conferma importante quella che restano <strong>del</strong> tutto<br />

invariate le tariffe per le famiglie. Con 146 euro mensili di media, in piena controtendenza<br />

rispetto al dato nazionale, siamo la grande città con la tariffa media più bassa d’Italia:<br />

meno <strong>del</strong>la metà <strong>del</strong>la media italiana, che è 302 euro, e molto meno anche <strong>del</strong>la<br />

media regionale, pari a 283 euro mensili», conclude ancora De Palo.<br />

TERZA ETÀ. PROMUOVERE I CORRETTI STILI DI VITA PER FAVORIRE<br />

L’INVECCHIAMENTO ATTIVO<br />

“Consentire agli anziani di invecchiare in maniera attiva è oggi una <strong>del</strong>le priorità in<br />

tema di salute pubblica. Un tema sul quale l’intervento socio-assistenziale gioca un<br />

ruolo basilare, sia nell’ambito <strong>del</strong>la prevenzione che <strong>del</strong>l’intervento, dal momento che<br />

evita le ospedalizzazioni improprie e fornisce l’adeguato sostegno alle famiglie”. Lo ha<br />

dichiarato l’assessore alle Politiche sociali e Famiglia <strong>del</strong>la Regione <strong>Lazio</strong>, Aldo Forte,<br />

(nella foto) all’incontro ‘Forte negli anni’, organizzato da Vitattiva in collaborazione<br />

con Abbott a Roma nell’ambito <strong>del</strong>la manifestazione MondoFitness. “L’obiettivo è<br />

quello di promuovere l’invecchiamento attivo a partire dai corretti stili di vita, perché<br />

si vive di più e c’è la necessità di vivere sani più a lungo. – ha aggiunto Forte – Non<br />

solo perché altrimenti il sistema sanitario non sarebbe in grado di assorbire il peso di<br />

una domanda di cura e di assistenza in forte crescita. Ma anche perché altrimenti le<br />

comunità verrebbero private di un apporto in termini di forza lavoro, di valori e di espe-<br />

APRILIA - Largo <strong>del</strong>le Rose,2 Tel. 06.9276083<br />

APRILIA- Centro Commeriale Aprilia 2<br />

Tel. 06.92014466<br />

rienze a cui non possiamo rinunciare”. Testimonial d’eccezione, il campione olimpico<br />

Jury Chechi che ha dichiarato: “Anch’io, superati i quarant’anni, ho cominciato a percepire<br />

un calo <strong>del</strong>l’efficienza muscolare. La mia esperienza – ha concluso Chechi –<br />

conferma che basta apportare dei cambiamenti nello stile di vita per ottenere un miglioramento<br />

immediato e sorprendente”. L’iniziativa, preceduta da visite mediche gratuite<br />

per gli over 60, ha promosso il progetto ‘L’ABC per rimanere attivi negli anni’, un percorso<br />

di educazione multimediale alle sette regole d’oro per mantenersi in salute e<br />

tenere sotto controllo i fattori di rischio. Tra questi la sarcopenia, la perdita di massa<br />

muscolare e forza fisica legata all’età, che di solito comincia a manifestarsi intorno ai<br />

40-50 anni. La sarcopenia colpisce circa il 30% degli adulti sopra i 60 anni e il 50% di<br />

quelli sopra gli 80 anni ed è la principale causa di invalidità e debolezza nell’anziano<br />

con una seria compromissione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita.<br />

UN PROGRAMMA PER LA GUIDA SICURA, CONTRO L'ABUSO DI<br />

ALCOOL E DROGA<br />

Una legge regionale per promuovere campagne di sensibilizzazione tra i giovani sugli<br />

incidenti stradali causati dall'abuso di alcol e droga. La commissione Lavoro, pari<br />

opportunità, politiche giovanili e politiche sociali, presieduta da Maurizio Perazzolo<br />

(Lista Polverini), ha dato mandato all'ufficio legislativo <strong>del</strong> Consiglio di redigere un<br />

testo unificato <strong>del</strong>le proposte di legge la 278, d'iniziativa di Pino Palmieri (Lista Polverini)<br />

e altri consiglieri regionali, e la n.333 di Carlo Umberto Ponzo (Pd) che prevedono<br />

una serie di interventi volti a contrastare l'incidenza degli incidenti stradali di cui<br />

troppo spesso sono vittime i giovani all'uscita dalle discoteche: campagne di sensibilizzazione;<br />

regolamentazione <strong>del</strong>le attività dei locali notturni, sia per quanto riguarda<br />

gli orari di apertura e chiusura che per la vendita di bevande alcoliche; offerta di mezzi<br />

di trasporto notturno pubblici, alternativi al mezzo privato. "Tra i conducenti morti in<br />

seguito a incidenti stradali, i più colpiti sono proprio i giovani - ha spiegato Palmieri,<br />

illustrando la sua proposta di legge - Cercare di fare divertire i figli di questa regione<br />

in modo sano è interesse di tutti. Questo è il senso <strong>del</strong>la nostra iniziativa.". Ponzo ha<br />

sottolineato l'importanza <strong>del</strong>la prevenzione, ricordando le massicce campagne di educazione<br />

che in Germania partono proprio dalle scuole. "Non ostante la crisi - ha detto<br />

Ponzo -auspico una rapida approvazione <strong>del</strong> provvedimento, soprattutto per gli alti<br />

costi sociali di questo fenomeno.".<br />

Soddisfatto il presidente Perazzolo il quale ha dichiarato: "Ringrazio i consiglieri Palmieri<br />

e Ponzo per le loro proposte di legge <strong>del</strong>le quali faremo un testo unificato. Con<br />

questa proposta si vuole non solo prevenire, sensibilizzare, educare i giovani, in primis<br />

al rispetto di se stessi, <strong>del</strong>la loro salute e <strong>del</strong> loro benessere, ma anche reprimere quelle<br />

strutture che non rispetteranno le regole che saranno dettate dalla legge. Data l'importanza<br />

<strong>del</strong>l'iniziativa - ha concluso Perazzolo - mi auguro di poter approvare la legge<br />

in commissione entro dicembre, per poi poterla portare quanto prima in Aula per la<br />

definitiva approvazione.".<br />

Sul Tuo<br />

Telecomando<br />

posizione<br />

N. 110 - 290<br />

631<br />

Direttore Responsabile: Bruno Jorillo<br />

NUOVO APPUNTAMENTO CON<br />

L’INFORMAZIONE<br />

LUNEDI ore 23,00 - GIOVEDI ore 18.30<br />

SABATO ore 13,00<br />

DALLA REGIONE<br />

Settimanale di Informazione<br />

Politica e Amministrativa<br />

<strong>del</strong>la Regione <strong>Lazio</strong><br />

conduce in studio:<br />

DANIELA MAZZUFERI


pagina 56 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

e-mail:lancosrl.marketing@tiscali.it<br />

www.lancocostruzioni.it<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 57


pagina 58 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

20 Settembre - 4 Ottobre 2012


20 Settembre - 4 Ottobre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 59


pagina 60 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

ITALIANO PERSONA AFFIDABI-<br />

LE e seria offresi come accompagnatore<br />

per persone bisognose di<br />

spostarsi per visite mediche, posta,<br />

spesa, etc…dietro modesta ricompensa.<br />

Tel. 333/4728713 Claudio<br />

SIGNORA STRANIERA in regola,<br />

cerco lavoro per pulizie case, 7<br />

euro l'ora, anche assistenza anziani<br />

zona Aprilia-Nettuno. Telef.<br />

3881474585 Massima serietà.<br />

VENDO ABITO DA SPOSA taglia<br />

44/46 completo di tutto Euro 250,00<br />

– Vendo abito da sposo color bronzo<br />

taglia 50 3 pezzi + camicia Euro<br />

150,00 Tel. 06/92855196<br />

VENDO LETTINO IN LEGNO con<br />

materassino Euro 100,00 – Giacca<br />

Pelliccia Euro 50,00 – Tappeto persiano<br />

originale tondo Euro 100,00.<br />

Tel. 06/9200747 – 328/4226242<br />

SIGNORA BULGARA CERCA<br />

come badante assistenza anziani e<br />

invalidi (Esperta) Roma e <strong>Lazio</strong>.<br />

Tel. 338/3424704<br />

PRIVATO AFFITTA APPARTA-<br />

MENTO ammobiliato (Aprilia periferia)<br />

di mq. 100 + 100 di portico e<br />

giardino autonomo indipendente.<br />

Solo referenziati Tel. 347/3535537<br />

AFFITTO SULLA S.S. PONTINA al<br />

Km. 50,700, un ampio piazzale di<br />

mq. 2000 con 1 locale di mq. 90 con<br />

servizi autonomo, entrata indipendente<br />

libero. Tel. 347/1924453<br />

VENDO VILLA BILIVELLO mq.<br />

170 + giardino 2000 mq. Curatissimo<br />

con piante di ogni specie + una<br />

zona frutteto ed orto. Ottime condizioni<br />

indipendente con ogni confort.<br />

Tel. 347/35355387<br />

TORCHIO IDRAULICO – diametro<br />

60 + deraspatrice cm. 110x60 tutto<br />

perfettamente reptaurato e funzionante<br />

Euro 700,00 tratt.<br />

Tel. 329/5418239<br />

VENDESI IN APRILIA via <strong>del</strong> Tufello<br />

terreno di 3 ettari “Edificabile”<br />

fronte strada pianeggiante.<br />

Tel. 389/3458291<br />

VENDESI FIAT GRANDE PUNTO<br />

1.4 diesel km.180.000 colore grigio<br />

scuro, buono stato!<br />

Tel. .3893458291<br />

VENDO sala completa in noce<br />

nazionale completa di mobile tavolo<br />

e sedie ottimo stato a 500 euro Tel<br />

3476980504<br />

INSEGNANTE DI INGLESE E SPA-<br />

GNOLO, MADRELINGUA SPA-<br />

GNOLO, IMPARTISCE RIPETIZIO-<br />

NI A EURO 10/L'ORA, ZONA<br />

APRILIA CENTRO, NO A DOMICI-<br />

LIO, NO BAMBINI SCUOLE ELE-<br />

MENTARI.TEL:0692702623<br />

VENDESI FIAT MAREA NERA<br />

METALLIZZATA ELX 1600 BENZI-<br />

NA 1997 KM 204.000 OTTIMO<br />

STATO/ FRENI ANTERIORI E FRI-<br />

ZIONE RIFATTI 3 MESI FA €<br />

500,00 Tel 3475984276<br />

SIGNORA 50ENNE, precisa, referenziata<br />

auto munita, cerca lavoro<br />

ad ore per pulire appartamenti o<br />

ville, solo il pomeriggio, zona Aprilia.<br />

Telef. 3202482337. Si prega<br />

massima serietà.<br />

VENDESI LETTINO per bimbo in<br />

legno,bianco misura 123x66 (sponda<br />

smontabile e 2 altezze di posi-<br />

✂<br />

zione) compreso di materazzo ortopedico,cuscino<br />

e lenzuola nuove a<br />

euro 90,00.zona ARDEA (nuova florida).tel.329/3610219.<br />

CERCO VESPA 125/150 PX/PE<br />

anche da restaurare,o senza documenti.3392331721<br />

Sandro<br />

LAUREATA ITALIANA cerca lavoro<br />

come baby sitter o badante. part<br />

time. MAX serietà. NO PERDITEM-<br />

PO.zona <strong>aprilia</strong>. 8 euro l'ora o mensile<br />

da stabilire. 3493675141.<br />

CAMPO DI CARNE ,AFFITTO a<br />

lavoratori stagionali e studenti<br />

appartamento con servizi tre stanze<br />

due bagni 3394358207<br />

SIGNORA 50, buona presenza,<br />

cultura, con esperienza, cerco lavoro<br />

come badante o assistenza<br />

anziani, possibilmente con orari<br />

notturni. No uomini perditempo.<br />

telef.3288437036<br />

PER IL RIORDINO DELLA<br />

NOSTRA BIBLIOTECA "Maria<br />

Malibran" doniamo cassette VHS<br />

con films e ricerche ,inoltre libri ed<br />

enciclopedie. Chi fosse interessato<br />

contattare Maria Grazia<br />

3394358207 info@mondocultura.it<br />

INSEGNANTE, QUALIFICATA e<br />

referenziata si offre per ripetizioni,<br />

recupero anni scolastici e preparazione<br />

ad esami di recupero e di<br />

stato. Prezzi modici prima ora prova<br />

gratuita.Chiamare 3497272959<br />

VENDO CLIMATIZZATORE usato<br />

Aurora 9000 btu Caldo/Freddo.<br />

120€. 330302376 Marco<br />

VENDESI O AFFITTASI a 140€<br />

mensili box in Via Carroceto 41 con<br />

finestra, cancello automatico,<br />

accesso indipendente. 330302376<br />

Marco<br />

VENDO 4 GOMME da neve seminuove<br />

+ altre 2 gomme da strada<br />

sempre seminuove x cerchio 15 a<br />

euro 200 Tel 349 6927252<br />

LAUREANDO in Giurisprudenza e<br />

in possesso di maturità scientifica<br />

sperimentale, impartisce ripetizioni<br />

a ragazzi <strong>del</strong>le scuole elementari<br />

medie e superiori in Matematica,<br />

Inglese, Italiano, Latino e Storia.<br />

Esperienza pluriennalei. Possibilità<br />

di ripetizioni in gruppo. Zona Aprilia.<br />

Prezzi modici e massima serietà.<br />

Alessandro 340-2486755<br />

VENDESI VILLA FOSSIGNANO<br />

recentissima costruzione in posizione<br />

molto panoramica con 15000mq<br />

di terreno interamente recintato, 2<br />

livelli fuori terra di 255mq commerciali<br />

cad. 1° livello da rifinire e dividere<br />

internamente anche in più<br />

appartamenti con materiale disponibile<br />

di ottima qualità,2 portici-2°<br />

livello ampio terrazzo<br />

perimetrale,salone doppio con<br />

camino e portatv in cotto,soffitti<br />

alti,2camere,bagno,ripostiglio,ampi<br />

a cucina,unico pavimento in cotto,<br />

scala interna in marmo. Rivolgersi a<br />

Rossella 328-6628570<br />

FIAT 1900 posti 9 a sedere anno<br />

2004 km 82000 in ottime condizioni<br />

vendo 55000 euro tel 3203610319<br />

APRILIA RAGIONIERE cerca lavoro<br />

raggio 25 km come addetto vendita<br />

in negozio esperienza pregressa<br />

reparto pc o scaffalista super-<br />

ROMA - Grazioso appartamento<br />

di mq. 60 situato in<br />

Via Pompei, in zona<br />

S. Giovanni, vendesi.<br />

L'appartamento è al quarto<br />

piano, con ascensore, con<br />

affaccio su strada silenziosa<br />

e su cortile interno.<br />

Si compone di ingresso,<br />

camera grande<br />

matrimoniale<br />

(con possibilità di ricavare<br />

uno studio nella camera),<br />

sala, bagno, cucina abitabile<br />

e ripostiglio spazioso<br />

(anche per cabina armadio).<br />

Doppia esposizione e con<br />

molto potenziale per<br />

eventuali ristrutturazioni.<br />

Zona ben collegata con tutti<br />

i mezzi di trasporto (metro A<br />

S. Giovanni o Re di Roma),<br />

a due passi dal centro.<br />

NO AGENZIE. Possibilità di<br />

vedere l'appartamento da<br />

subito.<br />

Euro 325.000,00<br />

tel. 333.4454475<br />

mercati o operaio linea o catena<br />

montaggio no agente commercio<br />

telemarketing promot glimer aquepurnes<br />

energia tel 3289579046<br />

APRILIA ragioniere cerca lavoro<br />

(raggio 25 km) lavoro come magazziniere<br />

operaio esperienza pregressa<br />

magazziniere detersivi e ortofrutticolo<br />

no agente commercio<br />

telemarketing promoter glimer<br />

aquepurnes cell.<br />

338/4392681<br />

BABYSITTER con esperienza,<br />

signora italiana diplomata e laureata<br />

possibilità di intrattenere e seguire<br />

i bambini per l'estate con il disegno<br />

e la pittura; 3387338263<br />

AFFITTASI APP.TO-1° piano, Aprilia<br />

nord, 2 camere, sala con ang.<br />

cott. W.C. corridoio e balcone,<br />

ristrutturato e condizionat.- No con-<br />

ANNUNCI ECONOMICI GRATUITI - per privati<br />

a pagamento per ditte o società tel. 06.9275019<br />

Cedola da ritagliare e spedire<br />

Lʼannuncio sarà ripetuto per 3 uscite, salvo diversa decisione <strong>del</strong>la redazione<br />

dominio euro 600. tel. 3204324335<br />

STUDENTE UNIVERSITARIO DI<br />

LETTERE CLASSICHE con maturata<br />

esperienza ripetizioni, impartisce<br />

lezioni di recupero e consolidamento<br />

di Greco e Latino agli studenti<br />

<strong>del</strong> liceo classico e <strong>del</strong> liceo<br />

scientifico.Anche altrui domicilio.<br />

Per info contattare il numero<br />

3453224828.<br />

Televisore THOMSON tubo catodico<br />

29 pollici con decoder esterno +<br />

lettore DVD con home theatre a<br />

50euro.SONY mini hi-fi da soggiorno<br />

a 25euro.Vendo causa trasferimento.Mariocell.3293245728.E-Mail:<strong>aprilia</strong>mincio@hotmail.it<br />

DOCENTE con pluriennale esperienza<br />

nel campo <strong>del</strong>l'insegnamento,<br />

impartisce ripetizioni di tutte le<br />

materie a discenti di scuole elementari<br />

(8 euro l'ora), medie (10<br />

euro l'ora), e di inglese, filosofia, letteratura<br />

italiana/ straniera, storia,<br />

geografia, pedagogia, psicologia,<br />

sociologia e scienze umane per<br />

scuole medie superiori (15 euro<br />

l'ora). Possibilità di sconti per lezioni<br />

continuative e/o di gruppo. Zona<br />

Aprilia, max serietà. Tel. 340<br />

1877973.<br />

TELEVISORE marca Grundig 14<br />

pollici mo<strong>del</strong>lo Davio 1 presa scart<br />

vendesi euro 20 cell. 3397411879.<br />

TELEFONINO Samsung SGH-<br />

E370 con accessori vendesi euro<br />

30 cell. 339/7411879<br />

L'ASSOCIAZIONE Musica Arte &<br />

Spettacolo ricerca insegnante di<br />

pianoforte qualificata ed insegnante<br />

di chitarra classica. Contattare<br />

Amanda 3475953428<br />

AFFITTASI<br />

APPARTAMENTO<br />

AD ARDEA MQ 90<br />

CON TERRAZZO,<br />

AMMOBILIATO<br />

CON<br />

RISCALDAMENTO<br />

AUTONOMO.<br />

EURO 550,00.<br />

TEL. 333/4454475<br />

AFFITTASI RUSTICO arredato con<br />

terreno e camino ottimo per coppia<br />

stranieri zona ardea-castagnetta di<br />

fronte strada laurentina euro<br />

350,00.Cell.340/5211864 oppure<br />

340/6806514<br />

VENDESI ATTIVITA DI TABAC-<br />

CHERIA ad <strong>aprilia</strong> zona vallelata<br />

per informazioni contattareil numero<br />

06/92703583 massima serieta<br />

VENDESI PARETE SOGGIORNO<br />

stile arte povera compreso di 4<br />

sedie + tavolo il tutto in ottime condizioni<br />

come nuovo euro<br />

350,00.Telefonare 340/6806514<br />

sig.Giovanni<br />

CAUSA TRASFERIMENTO CEDE-<br />

6 - 20 Settembre 2012<br />

SI ATTIVITAʼ DI RISTORAZIONE<br />

SITO ZONA APRILIA CENTRO,<br />

ADATTO A GESTIONE FAMILIA-<br />

RE – POSSIBILITAʼ DI GESTIONE.<br />

PER INFORMAZIONI TELEFONA-<br />

RE AL 388.99.72.628<br />

DONNA UCRAINA con documenti<br />

in regola, con patente B, cerca lavoro<br />

come donna di pulizie, compagnia<br />

a persone anziane, badante,<br />

stiratrice. Zona Aprilia e dintorni,<br />

Campo di Carne, Campoleone,<br />

Nettuno. Tel. 329/9811775<br />

STO CERCANDO UN COMPA-<br />

GNO PER BALLI DI COPPIA Età<br />

massima 68 anni, sono una signora<br />

di 60 anni bella presenza.<br />

Tel. 348/8965109<br />

SIGNORA DI ANZIO ex libraia in<br />

pensione cerca collaborazione<br />

part-time preferibilmente mattina.<br />

Tel. 335/5904856<br />

SIGNORA DI ANZIO ex interprete<br />

e traduttrice effettua traduzioni<br />

vario genere da francese e inglese<br />

a mano libera, prezzi modici. Tel.<br />

335/5904856<br />

N.2 POMPE PER ACQUA sommerse<br />

da 1 H.P. 1.5 1 H.P. 3 V380 Tel.<br />

340/7262168<br />

VENDO FIAT 127 macchina d’epoca<br />

anno di immatricolazione 1981,<br />

cilindrata 900 cc. di colore bianca.<br />

Contattateci dopo le ore 20:00 al<br />

numero 06/9257150 –<br />

320/5628984 Vera Occasione!!!<br />

GIOVAN RAGAZZO ITALIANO<br />

diplomato in ragioneria cerca qualsiasi<br />

tipo di lavoro perché onesto<br />

con ottima conoscenza <strong>del</strong> pacchetto<br />

Office ed internet Explorer.<br />

Ho conseguito anche attestato professionale<br />

di operatore informatico<br />

aziendale. Tel. 366/1757285<br />

AFFETTATRICE ELETTRICA per<br />

casa (no negozi) vendo a Euro<br />

30,00 Tel. 06/92855025<br />

BARBIE DA COLLEZIONE (mai<br />

aperte con scatola originale) con<br />

vestiti di biancaneve/Belle/Gran<br />

Gala ed altri vendesi a Euro 50,00<br />

l’una Tel. 0692855025<br />

VENDESI VOLSKWAGEN GOLF V<br />

serie - 1.6 Bifuel (gpl – con un<br />

pieno pari a Euro 35,00 si percorrono<br />

500 km circa…) anno 2008<br />

grigia metallizzata, Full Optional<br />

TEL. 320.85.83.017<br />

VENDO YAMAHA CASTOM anno<br />

1999 cc. 250 Km. 26,200 Euro<br />

2.000,00 come nuova Tel.<br />

328/2121385 Franco<br />

CERCO BILIARDINO CALCIO<br />

BALILLA prezzo modico come<br />

quello <strong>del</strong> bar (professionale) usato.<br />

Tel. 0773/876861<br />

PELLICCIA VISIONE chiaro taglia<br />

grande + stole volpe argento Euro<br />

450,00 visone e Euro 250,00 Stole.<br />

Tel. 335/5904856<br />

SIGNORA 50 ENNE cerca lavoro di<br />

pulizie, molto capace nello stiro, italiana<br />

referenziata, Zona Aprilia –<br />

Latina – Pomezia.<br />

Tel. 320/2693352<br />

AFFITTO APPARTAMENTO<br />

AMMOBILIATO mq. 110 composto<br />

da: 2 camere da letto, cucina abitabile,<br />

salone, bagno, 2 ripostigli,<br />

veranda 4x4 chiusa, giardino. No<br />

Compilate qui il vs. ANNUNCIO GRATUITO e speditelo in busta chiusa<br />

a: <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> via E. Fermi, 18 - 04011 Aprilia (LT)<br />

oppure invia una e-mail al: giornale<strong>del</strong>lazio@libero.it<br />

OGNI PERSONA PUOʼ INVIARE UN SOLO ANNUNCIO<br />

TESTO (scrivere in stampatello e senza abbreviazioni) .......................................................................................................................................................................................................................<br />

.................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................<br />

.................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................<br />

.................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................<br />

Gli ANNUNCI GRATUITI, sono esclusivamente riservati ai privati.<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>, non è responsabile per qualità e veridicità <strong>del</strong>le inserzioni. A garanzia<br />

dei lettori il <strong>Giornale</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> si riserva il diritto di NON PUBBLICARE annunci non conformi al presente regolamento o che, a suo insindacabile giudizio risultino<br />

non chiari o che possono prestarsi a ad interpretazioni equivoche. Gli inserzionisti prendono atto che, a richiesta <strong>del</strong>l’Autorità Giudiziaria, <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Lazio</strong> fornirà tutte le notizie riportate nella presente cedola.<br />

COMMITTENTE: Nome .....................................................................................................................Cognome ...............................................................................................................<br />

Via ....................................................................................................................................................Città ..........................................................................Tel............................................................<br />

Firma.............................................................................................................................


6 - 20 Settembre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 61<br />

animali, semindipendente – Zona<br />

Frassineto (Aprilia) Euro 650,00<br />

Tel. 338/4587864 – 331/8059558<br />

AUDI A3 1.6 anno 1997 buono<br />

stato Euro 1.800,00 trattabili.<br />

Tel. 339/2116023<br />

CARRELLO ELEVATORE STILL<br />

ELETTRICO 8 QL. EURO 3500.00<br />

TRATTABILI CELL.3297157993<br />

APRILIA<br />

CARRELLO ELEVARORE DETAS<br />

SK 20 QL.DIESEL SEMINUOVO E<br />

REVISIONATO EURO 6500.00<br />

TRATTABILI CELL.3297157993<br />

APRILIA<br />

LORENA 43 ANNI, ITALIANA,<br />

cerco lavoro come badante ore<br />

diurne, massima serietà .Esperienza<br />

ventennale, esperta in medicazioni<br />

ed iniezioni.Possibilmente<br />

nella zona di Nettuno.Chiamare<br />

380 2866232<br />

CANE CORSO maschio fulvo carbonato<br />

disponibile per accoppiamento<br />

alta genealogia con pedigree<br />

ottimo carattere e linea di sangue<br />

no perditempo possibile invio foto<br />

no pretese su cuccioli. Hilario cell.<br />

338/6203332 – 348/7376855 –<br />

hilario.c@tiscali.it”<br />

LAVINIO - VENDO VILLINO con<br />

giardino, ottimo stato su due livelli<br />

completo di ferriate antifurto e condizionatore<br />

euro 154,000 trattabili<br />

tel. 347.9094080<br />

LAUREATA offre ripetizioni in tutte<br />

le materie per bambini e ragazzi di<br />

scuole elementari, medie e superiori.<br />

Anche per recupero debiti.<br />

MAX serietà. Zona Aprilia. 10 euro<br />

l'ora. 3493675141<br />

CARRELLO ELEVATORE OM 20<br />

QL. ELETTRICO BATTERIE<br />

NUOVE, REVISIONATO EURO<br />

8000.00 TRATTABILI CELL.<br />

3297157993 APRILIA<br />

LAUREATA ITALIANA cerca lavoro<br />

come baby sitter o badante. part<br />

time. MAX serietà. NO PERDITEM-<br />

PO.zona <strong>aprilia</strong>. 8 euro l'ora o mensile<br />

da stabilire. 3493675141.<br />

ADDETTA customer service e<br />

segreteria offresi per la zona di<br />

Aprilia e dintorni. Laureata, buona<br />

conoscenza inglese e francese,<br />

Office, capacità organizzative e di<br />

comunicazione, resistenza allo<br />

stress. Disponibilità immediata<br />

full/part-time. Cell. 347/0004956<br />

RAGAZZA ITALIANA,LAUREAN-<br />

DA IN SCIENZE DELLA FORMA-<br />

ZIONE PRIMARIA,IMPARTISCE<br />

RIPETIZIONI ,IN OGNI MATERIA,<br />

A BAMBINI DI SCUOLA PRIMA-<br />

RIA.DISPONIBILITà ANCHE A<br />

DOMICILIO.ZONA APRILIA E DIN-<br />

T O R N I . M A S S I M A<br />

SERIETA’.TEL.3297945276<br />

CERCO PASSEGGINO GEMEL-<br />

LARE peg-perego "aria" o mo<strong>del</strong>lo<br />

precedente usato e ben<br />

tenuto.Natascha 3495583853<br />

VENDESI CASA INDIPENDENTE,<br />

APRILIA. SUPERFICIE COMM.LE<br />

DI 55mq, P.T. INGRESSO,<br />

BAGNO, CAMERA E SOGGIOR-<br />

NO CON A.C. , ANNESSO DEPO-<br />

SITO DI 20mq E MAGAZZINO DI<br />

70mq CORTE ANNESSA. Classe<br />

G, da ristrutturare. Per Info<br />

320.0347679<br />

STUDENTE UNIVERSITARIO DI<br />

LETTERE CLASSICHE con maturata<br />

esperienza in ripetizioni, impartisce<br />

lezioni di recupero e consolidamento<br />

di Greco Latino e Italiano<br />

agli studenti <strong>del</strong> liceo classico e <strong>del</strong><br />

liceo scientifico.Anche altrui domicilio.Per<br />

info contattare il numero<br />

3453224828.<br />

INSEGNANTE QUALIFICATA in<br />

Aprilia, impartisce lezioni private<br />

per bambini <strong>del</strong>le scuole elementari<br />

con carenze scolastiche (qualsiasi<br />

materia). Massima serietà , astenersi<br />

perditempo!<br />

Cell. 3481815231<br />

BABYSITTER con esperienza,<br />

signora italiana diplomata e laureata<br />

possibilità di intrattenere e seguire<br />

i bambini per l'estate con il disegno<br />

e la pittura; 3387338263<br />

FRIGORIFERI FUNZIONANTI<br />

USATI VARI MODELLI EURO<br />

80.00 CELL.3297157993 APRILIA<br />

LAVATRICI FUNZIONANTI USATE<br />

VARI MODELLI EURO 50.00<br />

CELL.3297157993 APRILIA<br />

20 COLONNE IN FERRO H VER-<br />

NICIATE PER CAPANNONE<br />

ALTEZZA MT.4 CON PIASTRE<br />

PER FISSAGGIO. MAI USATE<br />

EURO 120 CAD. CELL.<br />

3297157993 APRILIA<br />

INSEGNANTE QUALIFICATA in<br />

Aprilia, impartisce lezioni private<br />

per recupero debiti, scuole medie e<br />

superiori. Massima serietà , astenersi<br />

perditempo!<br />

Cell. 3481815231<br />

AFFITTO APPARTAMENTO<br />

NUOVO INDIPENDENTE PIANO<br />

TERRA MQ.90 2 CAMERE +<br />

SALONE ABITABILE CON CUCI-<br />

NA E BAGNO EURO 450.00 POS-<br />

SIBILITA’ ANCHE ARREDATO<br />

CAMPOLEONE 1 KM STAZIONE<br />

VENDESI HONDA PANTHEON 150 cc.<br />

Anno 2001 Km. 7.000 (sempre garage)<br />

Euro 1.000,00 Tel. 06.92731718 (ore ufficio)<br />

CELL.3297157993<br />

AFFITTO N°3 CAMERE AMPIA<br />

METRATURA SINGOLARMENTE<br />

IN APPARTAMENTO DI 140 METRI<br />

QUADRATI CON USO CUCINA E<br />

BAGNO A CAMPOLEONE 1 KM<br />

STAZIONE. CELL.3297157993<br />

RAGAZZA ITALIANA AUTOMUNI-<br />

TA CON ESPERIENZA OFFRESI<br />

PER PULIZIE ED ASSISTENZA<br />

ANZIANI E DISABILI NON VITTO<br />

E ALLOGGIO TEL 3280980660<br />

APRILIA IN ZONA CENTRO<br />

AFFITTASI APPARTAMENTO con<br />

due camere salone cucina e bagno<br />

€ 600 mensili classe energetica F.<br />

Tel. 3334048471<br />

VENDENSI N°2 SDRAIO poltrone<br />

letto reclinabili come nuove, 50<br />

euro cadauna.se interessati telefonare<br />

al 069284186<br />

36 ENNE DIPLOMATA IN RAGIO-<br />

NERIA, corso postdiploma di<br />

segretaria d'azienda, buona dialettica,conoscenza<br />

ottima <strong>del</strong> computer,<br />

buona conoscenza<br />

lingua inglese scritto e parlato.<br />

Esperienza pluriennale in segreteria<br />

generica.Cerca lavoro come<br />

segretaria , addetta alla reception,<br />

assistente alla poltrona c/o studimedici<br />

o valuta altre proposte lavorative<br />

come addetta alla vendita. La<br />

ricerca é svolta nel comune di Aprilia<br />

o Anzio. Max serieta' Tel<br />

3493001921<br />

SIGNORA 47 ENNE ITALIANA<br />

seria e referenziata cerca lavoro di<br />

collaboratrice domestica, pulizie .<br />

Solo Zona Aprilia No automunita-<br />

Tel. 340/0937300<br />

SIGNORE ITALIANO DI 54 ANNI<br />

Residente ad Aprilia (LT) CERCA<br />

LAVORO urgente come pulizie,<br />

guardiano, portiere, massima<br />

serietà. Tel. 335/5857271<br />

APRILIA AFFITTASI APPARTA-<br />

MENTO mq 40 € 400 mensili più<br />

altro nelle vicinanze di mq 80 con<br />

due camere € 500 mensili. Classe<br />

energetica G Tel. 3391801394<br />

APRILIA LOCALITÀ CASELLO 45<br />

VENDESI VILLA UNIFAMILIARE<br />

con due appartamenti di mq 100<br />

ciascuno su lotto di mq 900. Ottimo<br />

stato, classe energetica G, richiesta<br />

di € 219.000 trattabili Tel.<br />

3392477232<br />

APRILIA AFFITTO A STUDENTI<br />

APPARTAMENTO AMMOBILIATo<br />

di tre camere e servizi a Campo di<br />

Carne 3394358207<br />

ASSOCIAZIONE yoga cerca<br />

urgentemente in affitto un locale di<br />

circa 50 mq con bagno a Nettuno<br />

per attività di yoga da settembre.<br />

Cell.3296170865<br />

VENDO RUSTICO DI MQ. 60 SU<br />

DUE PIANI DA RISTRUTTURARE<br />

CON 500 MQ. DI TERRENO CON<br />

POZZO LOCALITA' ROIATE<br />

(ROMA) 40 KM. DA ROMA - 750<br />

METRI DI ALTITUDINE IDEALE<br />

COME SECONDA CASA DI MON-<br />

TAGNA .21 MILA EURO TRATTABI-<br />

LI. TEL. 3315738455<br />

SIGNORE ITALIANO DI 54 ANNI<br />

Residente ad Aprilia (LT) CERCA<br />

LAVORO urgente come BADAN-<br />

TE, massima serietà. Tel.<br />

335/5857271<br />

AFFITTASI - Deposito/Magazzino<br />

di 130 mq. Altezza 5 mt. a partire da<br />

Euro 600,00 Località : CAMPO-<br />

LEONE (Aprilia) a 30 km da Roma<br />

a 30 km da Latina, a 6 km da Aprilia<br />

a 12 km da Pomezia Santa<br />

Palomba (RM), nelle immediate<br />

vicinanze <strong>del</strong>le seguenti strade:<br />

Nettunense, SS148, SS7Appia, litoranea<br />

Ostia-Nettuno, Ardeatina<br />

Roma San Giovanni- Pomezia-<br />

Campoleone.Costo mensile a partire<br />

da euro 600,00 per uso deposito/magazzino.<br />

Per informazioni<br />

contattare il nr. 3275581263<br />

AFFITTASI - Posti Auto in Garage<br />

Stazione F.S. CAMPOLEONE (Aprilia)<br />

Costo MENSILE (dal lunedì al<br />

venerdì) euro 100,00 per uso "Posti<br />

Auto in Garage".NOTA : Parcheggio<br />

custodito in proprietà privata 24 ore<br />

su 24. AVVERTENZA : NON si<br />

effettuano affitti GIORNALIERI di<br />

"Posti Auto in Garage". Per informazioni<br />

contattare il nr.<br />

3275581263<br />

PRIVATO VENDE APPARTAMEN-<br />

TO AD APRILIA OTTIMO STATO<br />

TRA VIA BONN E VIA FRANCO-<br />

FORTE COMPOSTO DA SOG-<br />

GIORNO DOPPIO CON ANGOLO<br />

COTTURA 2 CAMERE 2 BAGNI<br />

BALCONE POSTO AUTO COPER-<br />

TO.PREZZO 135.000 - cl.ener.G<br />

TEL.3382399277<br />

CERCHIAMO SERIA E REFEREN-<br />

ZIATA RAGAZZA, studentessa universitaria,<br />

meglio se automunita,<br />

per controllo compiti ed eventuale<br />

accompagnamento nostri 2 figli di<br />

13 e 12 anni, presso centri sportivi<br />

in Aprilia. Impegno dal lunedi al giovedì<br />

per circa 3 ore al giorno ore<br />

15.00 / 18.00 circa, rispondere solo<br />

per mail . alessandrostorm@katamail.com<br />

con CV e Referenze<br />

allegate.<br />

VENDO CONSOLE WII, Bianca<br />

perfetta con imballi originali istruzioni<br />

ecc..più 2 telecomandi e 2 Wii<br />

Nunchuk Controller più gioco wii<br />

sport più volante a 110 € Altri giochi<br />

originali con prezzi da concordare.<br />

Cerchiamo<br />

collaboratori par-time<br />

da inserire nel settore <strong>del</strong><br />

giornalismo<br />

(tv - giornale), pubblicità,<br />

e pubbliche relazioni.<br />

Cell. 335.8059019<br />

Tel.06.9275019<br />

Alessandro 348 5101090<br />

VENDESI yamaha super tenerè<br />

750 c.c. Anno 1992 Buono Stato<br />

Km 40.000 € 1800,00 TRATTABILI<br />

Rivolgersi al Sig. MAURO Cellulare<br />

: 3313628410<br />

APRILIA:inizio via inghilterra 1<br />

piano,80mq.bagno con finestra , 2<br />

balconi affacio su giardino,cucina<br />

abitabile,salone, 2 camere. posto<br />

auto interno recintato, ,antifurto<br />

APPARTAMENTO<br />

VENDESI A VELLETRI<br />

Via S.Pietro su 2 livelli<br />

1°livello: angolo cottura,<br />

bagno, salone – 2°livello:<br />

camera, cameretta,<br />

e bagno) 70 mq. Calpestabile<br />

Euro 140.000,00<br />

trattabili da rifinire –<br />

pavimenti – finestre<br />

Tel. 347.0714592<br />

338.1894068<br />

06/9370319<br />

tutto in ottimo stato euor.<br />

120.000,00 posss. box 20mq tende<br />

sole, aria condizionatel.<br />

3475941194/3407003827<br />

cert.energ.D ipe52,5kwh/mq.anno<br />

MT. 4 DI SCAFFALATURA (mo<strong>del</strong>lo<br />

industriale senza bulloni), banco<br />

in ferro per attrezzi con griglia porta<br />

attrezzi e due mobili in legno vendo<br />

per dismissione box auto. Tel.<br />

3383564350.<br />

Vendesi Ducati Monster 600 a carburatore <strong>del</strong> 2000,<br />

Km 20.000. Euro 1.500<br />

Tel. 331/8571471 chiamare ore pomeridiane<br />

AFFITTASI APPARTAMENTO in<br />

Via San Giacomo, 20 - Nettuno<br />

(RM) (quasi centrale):2 stanze,<br />

cucina, bagno, balconatissimo, 2°<br />

piano, mq. 90 soleggiato + bagno di<br />

emergenza,cantina e parcheggio<br />

coperto o scoperto.<br />

Tel. 329/40.76.560<br />

VEDESSI MOTORE FORD FIESTA<br />

in buone condizioni sedili e cerchi<br />

auto in accidentata prezzo trattabile<br />

al cell 3488981764<br />

RAGAZZA 21ENNE CERCA<br />

LAVORO COME VOLANTINAG-<br />

GIO E BABYSITTER (lavoro solo<br />

in questi settori) zona Anzio,Nettuno<br />

e Lavino. Contattare al numero<br />

3493501698<br />

NETTUNO locale commerciale<br />

390mq divisibile in 3 soluzioni, la<br />

prima totalmente piu parcheggio,<br />

oppure singolarmente ognuna di<br />

130mq+ parcheggio ,trattativa su<br />

posto no agenzie tel 3203610319<br />

LOTTO TERRA 1860MQ con casa<br />

un solo livello(2 camere cameretta<br />

salone grande cucina) 190mila euro<br />

tratt tel 3203610319 no agenzie<br />

STUDIO DENTISTICO cerca assistente<br />

anche prima esperienza,max<br />

30 anni.Inviare cv con<br />

foto a dottggrech @libero.it<br />

UVA BIANCA E NERA Colli Lanuvini<br />

DOC vitigni: Merlot, Malvasia,<br />

Sangiovese, Montepulciano, Trebbiano.<br />

Vendemmia da settembre<br />

2012. Iniziamo prenotazioni Sig.<br />

Nazzareno Tel. 06/9375656 –<br />

340/8814737<br />

OFFRESI SIGNORE 45enne per<br />

lavori di pittura, muratura, posa pietra,<br />

lav. di giardinaggio, piccole riparazioni<br />

elettriche ed idrauliche.<br />

Prezzi modici e convenienti. Giuseppe<br />

Tel.339/6746757<br />

40 ANNI CERCO LAVORO come<br />

cameriera sala, aiuto cuoco, pizzerie,<br />

pasticcerie, ass. anziani, pulizie,<br />

baby sitter, stiro panni. Tel.<br />

329/4440086<br />

BIOLOGA CON ESPERIENZA<br />

campo <strong>del</strong>l’igiene e sicurezza alimentare,<br />

offresi per redazione<br />

aggiornamento di manuali HCCP<br />

per esercizi commerciali (frutterie,<br />

alimentari, macellerie, gelaterie<br />

etc..) e ristorazione. Per informazioni<br />

Tel. 348/0406138<br />

BRAVA BULGARA CERCA LAVO-<br />

RO come badante, ass. anziani e<br />

invalidi, esperienza giorno e notte.<br />

Aprilia, Roma e nel <strong>Lazio</strong>. Tel.<br />

338/3424704<br />

DONNA ROMENA seria e affidabile,referenziata,automunita,offresi<br />

per assistenza anziani in ospedali,case,diurno<br />

e notturno,inoltre<br />

effettuo pulizie,stiro,colf,spesa ad<br />

ore,anche giorni festivi. Non vitto e<br />

alloggio. Per Aprilia e dintorni, Latina,<br />

Roma, Litorale. Tel : 329<br />

0607726.<br />

APRILIA elegante wine/cocktail bar<br />

posizione ottimale con sala interna<br />

di mq 75 e mq 150 mq veranda<br />

esterna attrezzata con giardino.<br />

Sala interna ristrutturata da poco,<br />

attrezzatura di proprietà. Si esamina<br />

gestione solo a referenziati e<br />

con esperienza.Cell. 331/9499795<br />

APRILIA ottimo investimento vendesi<br />

locale negozio C1 mq 65 in<br />

zona commerciale alto rendimento<br />

locato € 2.000/mq.<br />

3 vetrine impianto d’ allarme - condizionamento<br />

caldo/freddo - serrande<br />

elettriche - controsoffitto no<br />

agenzie.Telefonare per solo appuntamento<br />

Cell. 335.1385125 no perditempo<br />

o agenzie.<br />

SIGNORA STRANIERA in regola,<br />

cerco lavoro per pulizie case, 7<br />

euro l'ora, anche assistenza anziani<br />

zona Aprilia-Nettuno. Telef.<br />

3281086370 Massima serietà.<br />

AFFITTASI BOX, o ad uso magazzino<br />

di 21 mq,in via Capuana quartiere<br />

nord Aprilia ,Euro 100 mensili.Tel.casa<br />

0692703259 -<br />

Cell.3479780203<br />

AFFITTASI POSTI AUTO ESTER-<br />

NI a mt. 100 dalla stazione ferroviaria<br />

di CAMPOLEONE (Aprilia).<br />

Costo MENSILE (dal lunedì al<br />

venerdì) euro 50,00 per uso “Posti<br />

Auto Esterni” in Parcheggio custodito<br />

in proprietà privata 24 ore su 24.<br />

NON si effettuano affitti GIORNA-<br />

LIERI di Posti Auto Esterni.Per<br />

informazioni contattare il nr.<br />

3275581263<br />

OFFRESI SIGNORE TUTTOFARE<br />

per lavori di Muratura, Pittura, Posa<br />

in opera di pietra, Lavori di giardinaggio,<br />

Svuotamento cantine, piccole<br />

riparazioni elettriche ed idrauliche.<br />

Raccolta Ferro gratuita. No<br />

perditempo, prezzi modici, massima<br />

serietà. Giuseppe 339.<br />

6746757<br />

CERCASI LOGOPEDISTA, PSI-<br />

COMOTRICISTA E NEUROPSI-<br />

CHIATRA INFANTILE per nuovo<br />

Studio Professionale ad Aprilia, con<br />

settore specifico per i DSA. Inizio<br />

attività: settembre. Per maggiori<br />

info, telefonare al 393.6407609.<br />

BABY SITTER per bambini da<br />

3anni in su . Massima serietà con<br />

anni di esperienza. Anche orari<br />

serali e AGOSTO. Martina 380-<br />

3187046 , Aprilia<br />

LAUREATA IN CHIMICA Industriale<br />

impartisce ripetizioni in tutte le<br />

materie per scuole elementari ,<br />

medie e superiori.Anche AGOSTO.<br />

Solo persone max serietà. Zona<br />

Aprilia, Martina 380-3187046.<br />

VENDESI IN APRILIA via lombardia<br />

appartamento piano terra<br />

ristrutturato ingresso cucina abitabile<br />

salone servizio camera letto.no


pagina 62 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

condominio.euro128.000<br />

sig.ANDREA 3292195536<br />

AFFARE: VENDO NISSAN QASH-<br />

QAi 2.0 dCi DPF Acenta 'TETTO<br />

PANORAMICO' ABS, Cerchi in<br />

lega, Cruise Control, ESP, Filtro<br />

antiparticolato, Lettore CD, Fendinebbia,<br />

Controllo automatico clima<br />

bi-zona, Boardcomputer, Sensore<br />

Pioggia e Luci, Specchietti ropiegabili<br />

elettrici. Assolutamente Perfetta<br />

53.000km immatricolata fine 2009.<br />

Svendo a prezzo inferiore valore<br />

4Ruote per urgenza vendita,<br />

15.000 Euro. Contattare Paolo<br />

335 6322272.<br />

MURATORE con 14 anni di esperienza<br />

sul cantiere ,cerco lavoro<br />

,esegui lavori di ristrutturazioni ,pittura<br />

e altro a prezzi ottimi .per info:<br />

3474328752 MICHELE<br />

VENDESI- CIONDOLO SWAROW-<br />

SKI A FORMA DI FARFALLINA<br />

EURO 20,00-BRACCIALETTO<br />

CON PLACCHETTE ORO E<br />

ACCIAIO EURO 20,00. PER INFO<br />

TELEFONARE AL NUMERO<br />

3474752399<br />

STUDENTE UNIVERSITARIO DI<br />

LETTERE CLASSICHE con maturata<br />

esperienza inripetizioni, impartisce<br />

lezioni di recupero e consolidamento<br />

di Greco e Latinoagli studenti<br />

<strong>del</strong> liceo classico e <strong>del</strong> liceo<br />

scientifico.Anche altrui<br />

domicilio..Per info contattare il<br />

numero 3453224828.<br />

PRIVATO VENDE APPARTAMEN-<br />

TO AD APRILIA TRA VIA BONN E<br />

VIA FRANCOFORTE COMPOSTO<br />

DA SOGGIORNO DOPPIO CON<br />

ANGOLO COTTURA 2 CAMERE 2<br />

BAGNI BALCONE POSTO AUTO<br />

COPERTO.PREZZO 135.000 NON<br />

TRATTABILI- cl.ener.G<br />

TEL.3338427529.<br />

APRILIA VIA LOMBARDIA AFFIT-<br />

TO CANTINA MQ.10 EURO 60<br />

MENSILI TUTTOCOMPRESO<br />

NUOVA COSTRUZIONE PORTA<br />

ROBUSTA CON SERRATURE DI<br />

SICUREZZA CON FACILE<br />

ACCESSO RAMPA BOX. CELL.<br />

320/8915495.<br />

GIOVANE ITALIANA MUNITA DI<br />

REFERENZE EFFETTUA PULIZIA<br />

E RASSETTO ABITAZIONI E CON-<br />

DOMINI (ZONA APRILIA). LA<br />

VOSTRA GARANZIA è LA MIA<br />

PROFESSIONALITA'. per contatti:<br />

mastrolinda.d@libero.it<br />

347/5735772<br />

BABYSITTER con esperienza,<br />

signora italiana diplomata e laureata<br />

possibilità di intrattenere e seguire<br />

i bambini per l'estate con il disegno<br />

e la pittura; 3387338263<br />

SIGNORA STRANIERA IN REGO-<br />

LA, cerco lavoro per pulizie case, 7<br />

euro l'ora, anche assistenza anziani<br />

zona Aprilia-Nettuno. Telef.<br />

3881474585 Massima serietà.<br />

APRILIA, CENTRALISSIMO (via<br />

Giustiniano), in mini condominio,<br />

contesto signorile, fittasi, solo referenziati,<br />

appartamento nuova<br />

costruzione dotato di ogni comfort,<br />

ottime condizioni, rifiniture marmo e<br />

parquet, climatizzato, tende da<br />

sole, zanzariere, sala da pranzo,<br />

cucina abitabile, due camere da<br />

letto, doppi servizi, box, due posti<br />

auto recintati. euro 680 telefono<br />

3383564350<br />

TORCHIO PIGGIATRICE motore<br />

elettrico 10 damigiane 55 lt damigianette<br />

varie, 3 tappatrici 500 bottiglie<br />

recipiente inox 300 lt 200<br />

vasetti e 500 tappi. Euro 700,00<br />

Tel. 06/9251036 – 340/0722186<br />

VENDESI pianola GEM 340 kg -<br />

ultralight music score con display -<br />

mixer con 129 effetti audio diversi e<br />

99 canzoni diverse - 5 ottave e 4<br />

casse Tel 327 9582683 e 340<br />

2660143<br />

SMART FOR FOR 1.5 diesel 95cv<br />

anno nov. 2005 bassi consumi, ottime<br />

condizioni Km. 93.000 doppio<br />

tetto panoramico, cerchi in lega, 4<br />

vetri elettrici, cd grande, sedili<br />

riscaldabili, colore grigio chiaro e<br />

scuro euro 5.000,00 Tel.<br />

348/1426842<br />

VOLSKWAGEN GOLF 5°serie<br />

buone condizioni, 4 vetri elettrici,<br />

gomme nuove, clima automatico,<br />

cerchio 16” Anno 2004 - Km.<br />

130.000, pompa <strong>del</strong>l’acqua e distribuzione<br />

fatta, frizione nuova Euro<br />

5.500,00 VERO AFFARE (Unico<br />

Proprietario) Tel. 348/1426842<br />

BABYSITTER con esperienza,<br />

signora italiana diplomata e laureata<br />

possibilità di intrattenere e seguire<br />

i bambini per l'estate con il disegno<br />

e la pittura; 3387338263<br />

VENDO N.2 VENTILATORI ancora<br />

imballati, di medie dimensioni per<br />

areare stanza grande, varie velocità<br />

e rotazione Euro 24,00 cadauno.<br />

Vendo manichino uomo nuovo<br />

colore bianco Euro 25,00. Vendo<br />

rimanenza di abbigliamento costumi<br />

– magliette – camicie – pantaloncini<br />

Euro 20,00. Tel. 349/809490<br />

VENDO MATERASSO SINGOLO<br />

nuovo ancora nel cellofane cm<br />

180x90x18 di altezza vero affare<br />

euro 30,00; Tavolo in noce bello,<br />

nuovo ed elegante per sala/salotto<br />

misura cm 130 ma è allungabile<br />

sino a 180 cm più 4 sedie il tutto a<br />

euro 235,00. Tel. 349/8094903<br />

VENDO PORTONE BLINDATO per<br />

esterno con telaio e controtelaio,<br />

molto ben tenuto serratura sicurezza<br />

con 6 chiave europee Euro<br />

245,00. Vendo Lampadario moderno<br />

adatto a camera pranzo/salotto/letto<br />

a 5 luci completo di 5 lampade<br />

a basso consumo Euro 90,00.<br />

Vendo lucchetto sicurezza grande<br />

formato e 3 chiavi euro 20,00 Tel.<br />

349/8094903<br />

VENDO REGISTRATORE DI<br />

CASSA con ancora 1700 giorni di<br />

SIGNORA ITALIANA OFFRESI PER<br />

PULIZIE, BABY SITTER SOLO AD<br />

ORE AUTOMUNITA PER APRILIA E<br />

ZONE LIMITROFE. MASSIMA<br />

SERIETAʼ CELL. 338.1894068<br />

lavoro multifunzioni, praticamente<br />

nuovo a euro 150,00. Vendo tenda<br />

per esterno di casa o negozio lunga<br />

circa mt.4,20 x mt.1,90 in tessuto<br />

biancastro/grigio plastificato Euro<br />

245,00 (vero affare pagata euro<br />

670,00) Tel. 349/8094903<br />

CASTELLI ROMANI (NO AGEN-<br />

ZIE LARIANO – VELLETRI) Vendesi<br />

terreno costruibile in zona residenziale<br />

di 6500 mq. Con 70 piante<br />

di Olivo, casa rustica e magazzino,<br />

AFFITTASI TERRENO<br />

AD ARDEA<br />

(ZONA BANDITELLA)<br />

PER USO DEPOSITO DI<br />

MQ 800, RECINTATO,<br />

CON CANCELLO<br />

SCORREVOLE DI 12 M.<br />

POZZO E CORRENTE.<br />

NO AGENZIE.<br />

TEL. 333/4454475<br />

possibile realizzare 850 mq. In villette<br />

ed anche attività commerciale.<br />

Tel. 06/9305799<br />

VENDESI TACCHINI rossi americani<br />

Euro 50,00 l’uno Tel.<br />

347/5255750<br />

ADDETTA CUSTOMER service e<br />

segreteria offresi per la zona di<br />

Aprilia e dintorni. Laureata, buona<br />

conoscenza inglese e francese,<br />

Office, capacità organizzative e di<br />

comunicazione, resistenza allo<br />

stress. Disponibilità immediata<br />

full/part-time. Cell. 347/0004956<br />

MICROONDE MOULINEX<br />

ULTIMYS DUO GRILL nuovo, grande<br />

capacità, utilizzato pochissimo e<br />

in ottime condizioni. Capacità 28 lt,<br />

colore silver, piatto girevole, 6 programmi<br />

di cottura automatica,<br />

defrost, cottura forno tradizionale e<br />

microonde. Funzione crousty con<br />

potenza regolabile, vendo causa<br />

inutilizzo.Ottimo affare, 90 euro Tel<br />

3470789886<br />

AFFITTO PICCOLO MAGAZZINO<br />

rustico su via Genio Civile. €<br />

2800,00 mensili 3394358207<br />

CAMPO DI CARNE AFFITTO<br />

Garace rustico di 400mq con tre<br />

entrate. € 300,00 mensili.3394358207<br />

LAUREATA offre ripetizioni in tutte<br />

le materie per bambini e ragazzi di<br />

scuole elementari, medie e superiori.<br />

Anche per recupero debiti.<br />

MAX serietà. Zona Aprilia. 10 euro<br />

l'ora. 3493675141<br />

STUDENTE UNIVERSITARIO DI<br />

LETTERE CLASSICHE con maturata<br />

esperienza inripetizioni, impartisce<br />

lezioni di recupero e consolidamento<br />

di Greco e Latinoagli studenti<br />

<strong>del</strong> liceo classico e <strong>del</strong> liceo<br />

scientifico.Anche altruidomicilio.Per<br />

info contattare il numero<br />

3453224828.<br />

CYCLETTE VENDESI, 3 mesi di<br />

vita, computer multi funzioni:<br />

tempo, distanza, velocità, calorie<br />

bruciate, pulsazioni, cardio frequenzimetro<br />

palmare. € 80,00 per<br />

6 - 20 Settembre 2012<br />

info chiamare il 335/6824766<br />

Simona<br />

PRIVATO VENDE. APRILIA in via<br />

G. Di Vittorio, 6 I° piano (accanto<br />

cinema Europa). Appartamento<br />

ristrutturato ben esposto al sole<br />

composto da: disimpegno, salone,<br />

cucina, bagno, due camere da letto,<br />

ripostiglio, cantina, mq 14 di balcone,<br />

riscaldamento autonomo.<br />

Impianti di climatizzazione, videosorveglianza,<br />

allarme, radiodiffusione,<br />

pitturazione certificata sikkens,<br />

parete salone con vetromattoni<br />

decorativi. Prezzo € 250000,00 trattabili.<br />

Astenersi perditempo ed<br />

agenzie. Tel. 3280893760<br />

VENDO Macchina da cucire antica<br />

primi '900 con mobiletto in legno e<br />

pedale Euro 200.Spalliera letto<br />

matrimoniale in ciliegio Euro 40.Frigorifero<br />

2 sportelli bianco euro<br />

50.Armadio giallo ricamato 6 sportelli<br />

con cassettiera interna lunghezza<br />

300 altezza 200 Euro<br />

100.Tavolo 6 posti per salone o<br />

cucina ripiano in vetro nero Euro<br />

60. Sig. Nazzareno Tel. 069375656<br />

Cell. 3408814737.<br />

VENDESI TAVOLO ROTONDO DA<br />

GIARDINO + 4 poltroncine pieghevoli<br />

in legno laccato bianco. (Made<br />

in Italy) Vero affare Euro 100Tel:<br />

069257554 - 3403242918 No perditempo<br />

VENDESI CAMERETTA RAGAZ-<br />

ZO/A, di vero legno ( no truciolato)<br />

bianca con bordi blu e con rifiniture<br />

stondate.Scrivania e ripiani<br />

libri.Tel: 069257554- 3403242918<br />

Vero affare Euro 400 no perditempo<br />

VENDO A CAMPOLEONE (Aprilia)<br />

Stazione mt. 100 dalla ferrovia,<br />

ottime rifiniture, ottima esposizione,<br />

villa indipendente suddivisa in nr. 2<br />

appartamenti indipendenti di 130<br />

mq circa, ampio garage e monolocale<br />

al piano terra completamente<br />

rifinito, 1000 mq c.a. di giardino,<br />

ottima soluzione per due o tre famiglie<br />

con rifiniture e migliorie anno<br />

2012 euro 178.000,00.Per informazioni<br />

contattare il nr. 3275581263<br />

AFFITTASI - APPARTAMENTO IN<br />

VILLA a mt. 100 dalla stazione ferroviaria<br />

di CAMPOLEONE (Aprilia),<br />

ottime rifiniture, ottima esposizione,<br />

completamente ammobiliato,<br />

monolocale al piano terra completamente<br />

rifinito di 80 mq., composto<br />

da: cucina, bagno, nr. 2 camere da<br />

letto, per un totale di nr. 6 posti letto,<br />

ottima soluzione: per Insegnanti,<br />

per studenti, per lavoratori, con<br />

possibilità di posti auto, con rifiniture<br />

e migliorie anno 2012 euro<br />

450,00.Per informazioni contattare<br />

il nr. 3275581263<br />

APRILIA BAR/COCKTAIL/WINE<br />

zona semicentrale ed alto<br />

traffico,posizione ottimale con sala<br />

interna di mq 75 e mq 150 mq giardino+veranda<br />

esterna ben curato<br />

ed attrezzata. Sala interna ristrutturata<br />

da poco . Attrezzatura di proprietà.<br />

Attività già avviata da oltre<br />

dieci anni. Astenersi perditempo,<br />

solo persone con referenze dimostrabili.<br />

Info contattare CLAUDIO<br />

331 9499795<br />

APRILIA AFFARE VENDESI<br />

LOCALE NEGOZIO C1 mq 65 in<br />

zona commerciale ottimo rendimento<br />

locato euro 10.000/anno 3<br />

vetrine imp. allarme condizionamento<br />

caldo/freddo serrande elettr.<br />

controsoffitto no agenzie TEL.<br />

3351385125<br />

AFFITTASI APPARTAMENTO<br />

AMMOBILIATO a Campoverdecompreso<br />

di : Cucina vivibile,<br />

camera matrimoniale, bagno, antibagno<br />

e ripostiglio. Al costo di 450<br />

euro. Appartamento autonomo.<br />

Per informazioni: 0692902119<br />

VENDO ATTREZZATURA PER<br />

PASTICCERIA ad Aprilia,quasi<br />

nuove,tutto acciaio inox: forno elettrico<br />

8 teglie cm 60x40-euro<br />

3200;cappa-euro 750;armadio lievitante-euro<br />

1200;impastatrice -euro<br />

750;sfogliatrice-euro 2300; banco<br />

lavoro refrigerante 3 sportelli- euro<br />

1600;piano cottura 2 piastre- euro<br />

350;vetrina neutra cm136 x<br />

97,3x122h - euro 1500. tell.<br />

3290984113 Cristian<br />

LETTINO in legno con materassino,<br />

cucino anti soffocamento,<br />

paracolpi, lenzuolini - poco usato<br />

(casa nonni) - euro 65. SEGGIO-<br />

LONE bianco/giallo - ottimo stato -<br />

euro 35, anche separati. Tel:<br />

069256224."<br />

APRILIA AFFITTASI locale commerciale<br />

30mq , 450 euro mese no<br />

agenzie tel 3476097216


6 - 20 Settembre 2012 IL GIORNALE DEL LAZIO<br />

pagina 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!