07.06.2013 Views

Geografia Fisica - Prof. G. Mastronuzzi - II Facoltà di Scienze

Geografia Fisica - Prof. G. Mastronuzzi - II Facoltà di Scienze

Geografia Fisica - Prof. G. Mastronuzzi - II Facoltà di Scienze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Scienze</strong> Ambientali<br />

<strong>Geografia</strong> <strong>Fisica</strong><br />

Anno Accademico 2010/2011<br />

<strong>Prof</strong>. Giuseppe <strong>Mastronuzzi</strong><br />

NB - Le cifre tra parentesi in<strong>di</strong>cano il testo in cui possono essere trovate le letture più specifiche riguardo i singoli argomenti<br />

del programma. Il volume in<strong>di</strong>cato con il numero 1, pur mai citato, rappresenta una delle produzioni più complete ed<br />

aggiornate in quanto elaborato da specialisti <strong>di</strong> ogni materia.<br />

Definizione <strong>di</strong> <strong>Geografia</strong> <strong>Fisica</strong><br />

Stu<strong>di</strong>o dei processi che derivano dalla Interazione terra solida - atmosfera - idrosfera.<br />

Definizione <strong>di</strong> Geomorfologia. Scopi e meto<strong>di</strong> e problemi. Processi endogeni e processi esogeni;<br />

erosione e se<strong>di</strong>mentazione. L’evoluzione dell’ambiente fisico e la <strong>di</strong>namica dell’ambiente fisico.<br />

L'evoluzione e la <strong>di</strong>namica del paesaggio terrestre (2,4)<br />

<strong>II</strong> sistema energetico terrestre: sole, gravitazione universale, forza <strong>di</strong> gravità,.<br />

Clima come conseguenza dell'orografia; orografia come conseguenza del clima. Concetto <strong>di</strong><br />

energia del rilievo: energia potenziale ed energia cinetica, il livello <strong>di</strong> base. La curva ipsografica.<br />

Il ciclo <strong>di</strong> Davis o ciclo <strong>di</strong> erosione normale problemi e concetti innovativi. Aree Cratoniche.<br />

Geotessiture, morfostrutture e morfosculture.I pe<strong>di</strong>ment. Concetto <strong>di</strong> evoluzione e concetto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>namica. Rapporti fra forme superficiali ed assetto litostrutturale. L’erosione selettiva. Superfici<br />

strutturali e superfici <strong>di</strong> spianamento.<br />

Concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>acronismo dell'evoluzione e della <strong>di</strong>namica; concetto <strong>di</strong> parossismo e <strong>di</strong> equilibrio<br />

<strong>di</strong>namico.<br />

L’uomo come agente morfogenetico e morfo<strong>di</strong>namico.<br />

Paesaggio e clima (2, 3, 4)<br />

Processi <strong>di</strong> modellamento del paesaggio fisico: agenti e processi endogeni ed esogeni. Sistemi<br />

morfogenetici (azione - processo - forma) e sistemi mortoclimatici (clima - processo - forma): forme<br />

attive, forme inattive, forme relitte, forme fossili, forme poligenetiche. Paesaggi<br />

poligenetici,paesaggi policiclici.<br />

<strong>II</strong> Clima (2,4)<br />

Definizione <strong>di</strong> clima; definizione <strong>di</strong> tempo meteorologico; elementi e fattori del clima; le variazioni<br />

del clima stagionale; le variazioni del clima a breve e lunga ciclicità; causa e caratteri dell'alternarsi<br />

delle stagioni; il giorno solare e il giorno sidereo; causa e caratteri dell'alternarsi <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> glaciali<br />

ed interglaciali. Significato astronomico dei tropici e significato astronomico dei circoli polari.<br />

L'equatore termico e l'equatore climatico.<br />

Le fasce climatiche. La <strong>di</strong>namica dell'atmosfera: le correnti a getto; cicloni ed anticicloni <strong>di</strong>namici;<br />

cicloni e anticicloni termici; alisei e monsoni.<br />

La degradazione (2,3)<br />

Processi <strong>di</strong> degradazione delle rocce: <strong>di</strong>sgregazione e alterazione: termoclastismo, crioclastismo e<br />

aloclastismo. Ossidazione, idrolisi dei silicati, soluzione, carsismo. La pedogenesi e il fronte <strong>di</strong><br />

alterazione. Il profilo del suolo. Suoli e clima. Colluvium, alluvium ed eluvium.<br />

Forme <strong>di</strong> degradazione: i suoli ed i paleosuoli; le forme residuali (thor ed inselberg).<br />

I processi <strong>di</strong> versante (2,3).<br />

Dissesti del suolo e del sottosuoio. L'azione delle acque selvagge: splash erosion, sheet erosion,<br />

rill erosion, gully erosion. I calanchi. Fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento, geliflusso, soliflusso, reptazione,<br />

falde e conoi<strong>di</strong> detritiche. Concetto <strong>di</strong> angolo <strong>di</strong> riposo. Le frane: classificazione. Fattori<br />

pre<strong>di</strong>sponenti, fattori determinanti e fattori innescanti.


I movimenti gravitativi profon<strong>di</strong>.<br />

Forme <strong>di</strong> modellamento gravitativo: versante Richter; classificazione delle frane; coni <strong>di</strong> detrito e<br />

falde detritiche; lobi <strong>di</strong> geliflusso e lobi <strong>di</strong> soliflusso.<br />

Forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento; i coni <strong>di</strong> deiezione; rivoli e canali; i calanchi; pilastri <strong>di</strong> erosione e pirami<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

terra.<br />

Le acque continentali (2,3,4)<br />

<strong>II</strong> ciclo dell'acqua, il bilancio idrologico.<br />

Le acque incanalate<br />

Caratteri idro<strong>di</strong>namici: portata, coefficiente <strong>di</strong> deflusso, regime (semplice, complesso,<br />

compensato). Reticolo idrografico, gerarchizzazione. Bacino idrografico e bacino idrogeologico.<br />

Bacini endoreici, esoreici, criptoreici ed areici. <strong>Prof</strong>ilo longitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> un corso d'acqua: il tratto<br />

montano, il tratto vallivo e il tratto finale. Azioni <strong>di</strong> un corso d'acqua: erosione, trasporto ed<br />

accumulo: il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Sundborg. Valle fluviale ed alveo. L'erosione regressiva. I delta e gli<br />

estuari.<br />

Forme <strong>di</strong> modellamento fluviale: il profilo longitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> un corso d’acqua; le valli fluviali; i corsi<br />

d’acqua montani, le fiumare, i braided, i corsi d’acqua anastomizzati, i meandri; i terrazzi fluviali;<br />

corsi d’acqua antecedenti, epigenetici e sovrimposti; deviazioni dei corsi d’acqua; i laghi; i sistemi<br />

<strong>di</strong> foce fluviale: delta ed estuari.<br />

I ghiacci<br />

L'azione dei ghiacci. I ghiacciai: limite della vegetazione arborea; limite della vegetazione<br />

arbustiva; limite delle nevi persistenti: limite orografico e limite teorico. Esarazione, trasporto ed<br />

accumulo. Formazione <strong>di</strong> un ghiacciaio, evoluzione e <strong>di</strong>namica; forme <strong>di</strong> erosione e forme <strong>di</strong><br />

accumulo. L'EquIlibrium Line Altitude (ELA).<br />

Forme <strong>di</strong> modellamento glaciale: forme <strong>di</strong> erosione e forme <strong>di</strong> accumulo; valli glaciali e circhi; i<br />

fior<strong>di</strong>; rocce montonate, microforme glaciali; le morene; isostasia glaciale; la ricostruzione delle fasi<br />

glaciali; forme periglaciali: il permafrost.<br />

I laghi<br />

Classificazione termica e classificazione genetica. Laghi naturali e laghi artificiali.<br />

<strong>II</strong> carsismo (2,3)<br />

L'azione del carsismo, con<strong>di</strong>zioni necessarie. Con<strong>di</strong>zionamenti: il clima, l'assetto litostrutturale.<br />

Forme <strong>di</strong> modellamento carsico: il sistema carsico tri<strong>di</strong>mensionale; forme epigee e forme ipogee; i<br />

paesaggi carsici e il clima. L’evoluzione dei paesaggi carsici. Carsismo e tettonica.<br />

<strong>II</strong> mare (2, 3, 4)<br />

L'azione del mare. I movimenti del livello del mare: movimenti a lungo, me<strong>di</strong>o, breve e brevissimo<br />

periodo: cause ed effetti. Movimenti delle masse d’acqua: perio<strong>di</strong>ci, costanti ed irregolari. Le onde<br />

al largo e lungo costa: rifrazione, riflessione, <strong>di</strong>ffrazione. Il livello <strong>di</strong> base d'onda e la base<br />

dell'onda. Le correnti libere e forzate. La deriva litorale, il bilancio se<strong>di</strong>mentario. Abrasione,<br />

trasporto ed accumulo. Le maree.<br />

Il concetto <strong>di</strong> area costiera. Linea <strong>di</strong> riva e linea <strong>di</strong> costa.<br />

Forme <strong>di</strong> modellamento marino: classificazione delle coste: genetica, descrittiva, morfo<strong>di</strong>namica;<br />

coste rocciose e coste mobili; coste in avanzamento e coste in arretramento; coste in<br />

sommersione; scogliere coralline; i sistemi <strong>di</strong> spiaggia: classificazione delle spiagge: le spiagge, le<br />

dune, le aree retrodunali e i laghi costieri; le falesie; le coste rocciose <strong>di</strong>gradanti; il livello del mare;<br />

eustatismo e variazioni del livello del mare; i terrazzi marini; tettonica ed instabilità costiera.<br />

<strong>II</strong> vento (2, 3, 4)<br />

Definizione <strong>di</strong> vento. La rosa dei venti. L'azione del vento: corrasione, trasporto ed accumulo.<br />

Forme <strong>di</strong> modellamento eolico: forme <strong>di</strong> erosione e forme <strong>di</strong> accumulo: le dune costiere; le dune<br />

desertiche; tafoni e strutture alveolari.<br />

Cartografia (4, 5)<br />

La forma della terra: l'ellissoide <strong>di</strong> rotazione; il geoide. La rappresentazione della superficie<br />

terrestre e dei fondali marini, il livello del mare; planisferi carte geografiche, carte topografiche,


mappe. La cartografia italiana: le proiezioni geografiche; La proiezione cilindrica <strong>di</strong> Mercatore. La<br />

proiezione cilindrica traversa <strong>di</strong> Mercatore. La carta topografica dell'IGM; la carta nautica dell'<strong>II</strong>M.<br />

Meri<strong>di</strong>ano e paralleli; equatore geografico; concetto <strong>di</strong> latitu<strong>di</strong>ne e longitu<strong>di</strong>ne; le coor<strong>di</strong>nate<br />

geografiche; le coor<strong>di</strong>nate polari.<br />

Il reticolo chilometrico; le coor<strong>di</strong>nate chilometriche.<br />

Il profilo topografico e il profilo batimetrico. Determinazione <strong>di</strong> un bacino idrografico.<br />

Concetto <strong>di</strong> fetch e concetto <strong>di</strong> traversia. Il Fetch efficace.<br />

Letture consigliate<br />

1 - Fairbridge R.W. (2003). The Enciclope<strong>di</strong>a of Geomorphology. Reinhold Book Corporation, <strong>II</strong> ed.<br />

2 – Smithson P., Ad<strong>di</strong>son K., Atkinson K. (2002) Fundamentals of The Physical Environment.<br />

Routledge, London, 627 pp.<br />

3 - Castiglioni G.B. (1986). Geomorfologia. UTET, Torino (fuori e<strong>di</strong>zione).<br />

4 - Accor<strong>di</strong> B., Lupia Palmieri E. (2002). I! Globo terrestre e la sua evoluzione. Zanichelli, Bologna<br />

5 - Istituto Idrografico della Marina. (1978) <strong>II</strong> manuale dell'Ufficiale <strong>di</strong> Rotta. I.I.M., Genova, 1022 pp

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!