07.06.2013 Views

Bozza (27 marzo) - Tullio e Vladimir Clementi

Bozza (27 marzo) - Tullio e Vladimir Clementi

Bozza (27 marzo) - Tullio e Vladimir Clementi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL TEMPO E LA MEMORIA - IL LAVORO<br />

Cgil Cgil Cgil e e e Cisl Cisl Cisl V VVallecamonica<br />

VV<br />

allecamonicaallecamonica-Sebinoallecamonica<br />

Sebino Sebino<br />

con il patrocinio delle amministrazioni comunali<br />

di Darfo Boario Terme e Piancogno<br />

3


Il territorio in cui è ambientata la vicenda viene definito in varie forme<br />

(Valcamonica, Valle Camonica o Vallecamonica). Nel testo si è teso ad uniformare<br />

la denominazione in “Vallecamonica”, salvaguardando però, le altre<br />

forme (Vallecamonica o Valcamonica) adottate nei testi citati. Lo stesso<br />

criterio viene adottato anche nell’uso della maiscole quando si parla di sigle<br />

varie, ed anche dei numeri: quasi sempre in lettere nel testo, mentre sono<br />

nella versione originale quando sono citati da altre fonti.<br />

Alcune fotografie storiche (primo inserto) sono tratte dal libro Il cotonificio<br />

Vittorio Olcese, edito da Emilio Bestetti nel 1939 e, al fine di mantenerne integro<br />

il senso, abbiamo ritenuto utile riprodurre anche la didascalia originale.<br />

Le prime fotografie del secondo inserto, relative agli interni dello stabilimento<br />

di Cogno negli anni Cinquanta, sono state offerte da Angelo Rabuffetti, mentre<br />

le altre (sempre nel secondo inserto), relative agli anni Settanta, sono ricavate<br />

da alcuni cortometraggi messi a disposizione dal signor Giuseppe Pernici e<br />

dalla Direzione generale dell’Olcese.<br />

Le fotografie del terzo inserto, infine, fanno parte dell’archivio sindacale.<br />

4


«... credo che dovremmo pensarci un po’<br />

sopra, per vedere se questa strana separazione<br />

tra quello che l’uomo fa e quello che l’uomo è<br />

non potrebbe aiutarci a capire che cosa diavolo<br />

è andato storto in questo ventesimo secolo».<br />

Robert Maynard Pirsig, “Lo zen e l’arte della<br />

manutenzione della motocicletta”<br />

5


<strong>Tullio</strong> <strong>Clementi</strong> - Luigi Mastaglia<br />

una una una una una vv<br />

valle vv<br />

alle alle alle, alle,<br />

, , , una una una una una fa fa fabbbbbbrica fa fa brica brica brica brica<br />

storia del cotonificio Olcese<br />

prefazione di Gianfranco Bondioni<br />

7


Prefazione ...................................................................................................................................................................................pag. 11<br />

1. Dalle origini alla seconda guerra mondiale<br />

Le origini .......................................................................................................................................................................................pag. 21<br />

Nasce il villaggio .................................................................................................................................................................pag. 23<br />

Liberali, socialisti e cattolici ...................................................................................................................................pag. 25<br />

Casino Boario .........................................................................................................................................................................pag. <strong>27</strong><br />

Il primo sciopero ..................................................................................................................................................................pag. 30<br />

Il fascismo ...................................................................................................................................................................................pag. 31<br />

Squadristi e perseguitati .............................................................................................................................................pag. 34<br />

Nasce il “Cotonificio Vittorio Olcese” ....................................................................................................pag. 36<br />

Pian di Lova ..............................................................................................................................................................................pag. 37<br />

Le donne di Cividate ......................................................................................................................................................pag. 38<br />

La crisi del ’29 e l’autarchia ..................................................................... pag. 40<br />

Salva Gelfi: operaia e staffetta partigiana ................................................. pag. 43<br />

2. Dalla Liberazione al Sessantotto<br />

La ricostruzione ....................................................................................................................................................................pag. 47<br />

Il villaggio comincia a sfaldarsi .........................................................................................................................pag. 49<br />

La difficile rinascita sindacale ............................................................................................................................pag. 50<br />

Arriva la Snia ..........................................................................................................................................................................pag. 56<br />

Il “miracolo economico” ............................................................................................................................................pag. 59<br />

Una rivoluzione non solo tecnologica ........................................................................................................pag. 60<br />

In barca nei capannoni ................................................................................................................................................pag. 62<br />

Alienazione operaia e quadri specializzati ...........................................................................................pag. 63<br />

La vertenza sul cottimo ..............................................................................................................................................pag. 66<br />

La contrattazione articolata ...................................................................................................................................pag. 67<br />

3. Dallo Statuto dei lavoratori al tramonto<br />

I Consigli di fabbrica ......................................................................................................................................................pag. 73<br />

La serrata di Boario ........................................................................................................................................................pag. 74<br />

“Olcese Veneziano” .......................................................................................................................................................pag. 75<br />

“Piccolo è bello”, o no? ..............................................................................................................................................pag. 77<br />

La stoffa dei dirigenti, aziendali e sindacali .......................................................................................pag. 78<br />

Entra la Fiat ...............................................................................................................................................................................pag. 79<br />

Lasciateci almeno la casa .......................................................................................................................................pag. 81<br />

Pordenone: rose rosse per Berlinguer ......................................................................................................pag. 82<br />

Boario e Clusone: ultimo atto ..............................................................................................................................pag. 83<br />

Mesto e sofferto rientro a Cogno ..................................................................................................................pag. 85<br />

8


L’ultimo valzer .......................................................................................................................................................................pag. 86<br />

Dalle centrali allo... stadio .......................................................................................................................................pag. 87<br />

Alla deriva in... acque internazionali ..........................................................................................................pag. 90<br />

Finpart: una storia a margine (ma non troppo) ..............................................................................pag. 91<br />

Raumer e Legnano: due ciambelle... bucate ...................................................................................pag. 92<br />

Verso il tramonto? ............................................................................................................................................................pag. 94<br />

La nuova Compagnia... delle Indie ..............................................................................................................pag. 95<br />

Epilogo (del libro) ............................................................................................................................................................pag. 99<br />

4. Interviste e altre testimonianze<br />

Bartolomea Ducoli (Ninì) ..................................................................................................................................... pag. 105<br />

Caterina Zeziola ............................................................................................................................................................... pag. 109<br />

Augusta Isonni ................................................................................................................................................................... pag. 112<br />

Gianna Federici ................................................................................................................................................................. pag. 115<br />

Angelo Rabuffetti .......................................................................................................................................................... pag. 120<br />

Lazzaro e Muzio Marescotti ............................................................................................................................ pag. 125<br />

Lina Ravelli ............................................................................................................................................................................ pag. 130<br />

Agostino Pezzotti ............................................................................................................................................................ pag. 133<br />

Mario Speziari .................................................................................................................................................................... pag. 141<br />

Francesco Maffi .............................................................................................................................................................. pag. 144<br />

Franco Calcati .................................................................................................................................................................... pag. 149<br />

Muzio Marescotti ........................................................................................................................................................... pag. 157<br />

Alberto Ronchi .................................................................................................................................................................. pag. 162<br />

Lilia Domenighini ............................................................................................................................................................ pag. 165<br />

Ettore Cretti, Luigi Gimitelli, Battista Fontana ........................................................................... pag. 167<br />

Ottavio Comensoli ......................................................................................................................................................... pag. 175<br />

Caterina Bettoni ............................................................................................................................................................... pag. 178<br />

Gianantonio Tognoni ................................................................................................................................................... pag. 181<br />

Franco Ballerini ................................................................................................................................................................ pag. 189<br />

Roberto Ravelli Damioli ......................................................................................................................................... pag. 195<br />

Domenico Ghirardi ....................................................................................................................................................... pag. 200<br />

Gianfranco Bertocchi ................................................................................................................................................ pag. 207<br />

Pieraldo Isolani .................................................................................................................................................................. pag. 215<br />

Bruno Ravasio ................................................................................................................................................................... pag. 224<br />

Elio Tomasi ............................................................................................................................................................................ pag. 228<br />

Francesco Abondio ...................................................................................................................................................... pag. 232<br />

Alessandro Bonomelli ............................................................................................................................................... pag. 235<br />

Il presidente Oreste Montagna agli anziani di Pordenone ........................................... pag. 240<br />

9


PREFAZIONE<br />

Saranno anche portati piuttosto male, ma cent’anni sono pur sempre una<br />

bella età. E lo sono anche per una fabbrica che è stata all’avanguardia del<br />

processo di industrializzazione della Valle, e non solo nel settore specifico del<br />

tessile. Si è veramente tentati di veder nella storia dell’Olcese, dei due stabilimenti<br />

di Cogno e di Boario, il fuso attorno a cui si raccolgono molteplici fili: la<br />

storia della industrializzazione e della deindustrializzazione della Valle; la storia<br />

sociale che va dall’agricoltura di sussistenza all’operaio-contadino alle varie<br />

forme dell’emigrazione, compresa quella di tecnici e di laureati dei giorni nostri;<br />

la storia della mediazione politica, del ruolo del clero, della difficile storia del<br />

sindacato; la storia della nascita e dello sviluppo di un centro urbano con una<br />

forte identità di “borgo della fabbrica” che fagocita la piccola contrada rurale e<br />

che oggi ha perso completamente la propria identità.<br />

Il senso del lavoro di <strong>Clementi</strong> e di Mastaglia sta proprio qui: nell’aver saputo<br />

vedere nelle vicende dei cotonifici Olcese alcune delle linee di fondo di tre<br />

momenti cruciali delle vicende dell’ultimo secolo in Valle:<br />

- l’epoca “eroica” dell’industrializzazione, le sue origini e le cause che l’hanno<br />

resa possibile, le forme anche specifiche e particolari in cui si è sviluppata;<br />

- la “storia” dell’industria e del movimento operaio;<br />

- la deindustrializzazione, il crollo della cultura della fabbrica e ciò che ne<br />

consegue anche per quanto riguarda lo sviluppo del territorio.<br />

Sono le linee della storia economico-sociale della Vallecamonica, ma gli<br />

intrecci e i collegamenti che il libro suggerisce ci dicono che di una storia ben più<br />

ampia in verità si tratta.<br />

Cerchiamo allora di seguire brevemente queste tre linee indicate dal volume.<br />

A Cogno fino al 1905, prima dell’Olcese, non c’era niente: 1<strong>27</strong> abitanti e la<br />

fermata (facoltativa) del tram a vapore Lovere-Cividate. Con buona ironia<br />

l’inchiesta agraria Jacini nel 1882 afferma che una monografia sull’agricoltura<br />

della zona potrebbe titolarsi «Condizioni dell’agricoltura nella Vallecamonica<br />

dall’anno 1680 all’anno 1880»: insomma, dice la Commissione d’inchiesta, non<br />

è mutato assolutamente nulla in duecento anni.<br />

11


Proprio questa secolare immodificabilità è alla base dei radicali cambiamenti<br />

che si realizzano nel giro di pochissimi anni.<br />

Tre sono le condizioni in cui si possono riassumere le linee del cambiamento.<br />

In primo luogo una condizione naturale caratterizzata sia dalla presenza dell’acqua<br />

del Trobiolo sia da una vasta superficie con coltivazioni di scarso pregio e<br />

quindi disponibile a prezzi assai convenienti. La presenza della tramvia Cividate-<br />

Lovere ma, soprattutto, la rapida costruzione proprio in quegli anni della ferrovia<br />

Rovato (poi Brescia) - Edolo garantiscono forme rapide e moderne di collegamento.<br />

Insomma schemi abbastanza classici da “rivoluzione industriale”.<br />

E non particolarmente originale è anche la seconda condizione, il fattore<br />

umano che riguarda la disponibilità della mano d’opera. Se si torna a leggere<br />

bene l’inchiesta Jacini già citata, dopo un passo di estrema efficacia che ricorda<br />

che «in questo periodo di due secoli i lavori campestri si sono successi e si<br />

succedono con sistema non meno alternato del succedersi delle fasi della luna»<br />

[è la scoperta del concetto di “lunga durata” ben prima degli storici francesi del<br />

Novecento…] si legge ancora che «…dobbiamo attribuire il disagio economico<br />

dei nostri luoghi anche e principalmente a noi stessi, voglio dire a quella non<br />

curanza e apatia, che, fatte rare eccezioni, regnarono fino ad ora…». Forse<br />

l’inchiesta sta muovendo una critica al mondo agricolo, indistintamente ai proprietari<br />

dei terreni e agli agricoltori; ma di fatto ha colto il limite di fondo della<br />

borghesia italiana che, allora come oggi, non è mai stata veramente imprenditoriale,<br />

non ha mai “rischiato” ma ha sempre accumulato.<br />

La “non curanza e apatia”, altrove la «naturale apatia» hanno di fatto creato<br />

una economia agricola di pura sussistenza e povera: anzi, per essere più precisi,<br />

hanno creato una condizione di impoverimento economico e di disgregazione<br />

sociale (sempre l’inchiesta Jacini ricorda il lavoro femminile e l’emigrazione<br />

stagionale maschile) che è la causa fondamentale della presenza di una grande<br />

disponibilità di manodopera. Come nell’Inghilterra che precede la Rivoluzione<br />

industriale, anche alla base della minirivoluzione industriale di Cogno si è venuta<br />

a creare quell’abbondanza di forza lavoro che garantisce il massimo risparmio<br />

possibile sul costo del lavoro medesimo.<br />

Mi pare che lo abbia già affermato “qualcuno” centocinquant’anni fa: il salario<br />

12


“giusto” nel sistema del capitale è quello che permette alla forza lavoro di<br />

prodursi e di riprodursi; nulla di più.<br />

Se si tiene conto poi che nella nuova fabbrica cotoniera l’ultima cosa che<br />

conta è che la manodopera possieda esperienze specifiche e una professionalità<br />

già formata (si pensi, per contrasto, al lavoro nelle fucine di Bienno e di<br />

Malegno) è evidente che l’unica caratteristica importante è dunque quella<br />

dell’abbondanza.<br />

La terza condizione fondamentale perché Cogno nasca è l’imprenditore.<br />

Olcese è un imprenditore non bresciano – e questa pare sia una caratteristica<br />

tipica dei capitalisti cotonieri in provincia di Brescia –, non ha dietro di sé<br />

nessuna dinastia, ma anzi inizia da “semplice garzoncello di sala da disegno”<br />

diventando in breve tempo un tecnico di grande competenza, tanto da progettare<br />

e realizzare un sistema di sfruttamento della forza motrice basato su piccole<br />

turbine idrauliche che forniscano ciascuna il movimento ad una macchina per<br />

filatura (ring); e infine ha perfettamente presente – anche perché ha lavorato per<br />

i Crespi, gli ideatori dello strepitoso villaggio operaio di Crespi d’Adda – la<br />

necessità di creare ambienti e modelli di comportamento in cui un proletariato<br />

industriale, che fino al giorno prima era stato contadino, possa svolgere le<br />

proprie mansioni nella maniera più confacente alle esigenze della produzione.<br />

Si sono voluti toccare abbastanza diffusamente questi tre elementi che stanno<br />

alla base della nascita dell’Olcese perché quella che viene a nascere non è solo<br />

una nuova fabbrica, ma un nuovo paese che in tredici anni vedrà i suoi abitanti<br />

aumentare del 1250% da 1<strong>27</strong> a 1505. E un paese che è in tutto e per tutto<br />

determinato dalla fabbrica, è una “comunità operaia”.<br />

La stessa decisione di costruire lo stabilimento ad un solo piano come già a<br />

Campione del Garda (scelta dettata da motivazioni tecniche relative all’uso delle<br />

fonti energetiche e al basso costo del terreno), è un elemento decisivo per la<br />

forma-paese: fra la attuale strada ex statale 42 (ex sede della tramvia a vapore),<br />

la ferrovia e il Trobiolo si sviluppa tutta l’area industriale che dunque segue l’asse<br />

ferroviario e stradale; al di là della strada il paese operaio con i suoi punti forza<br />

nell’asse che unisce la fabbrica alle case operaie alla chiesa; un poco arretrati il<br />

convitto per le operaie che non rientrano nelle proprie case e l’asilo infantile.<br />

13


Questo è il nucleo fondamentale e originario, nato assieme alla fabbrica, che<br />

rivela la precisa intenzione dell’imprenditore di formare una comunità a modello<br />

della fabbrica. Con il concorso, ovviamente, della chiesa il cui edificio non a caso<br />

chiude simbolicamente la piazza a cui porta la strada che inizia dalla fabbrica. E<br />

alle monache è affidato il compito di gestire convitto e asilo. Potrebbe far<br />

sorridere il fatto che si dica nel volume più volte citato in questo libro Il<br />

cotonificio Vittorio Olcese nelle sue origini… che la titolazione della nuova<br />

chiesa a Maria Annunciata è stata decisa dal Consiglio di Amministrazione in<br />

onore della moglie del fondatore dell’industria. Un nesso stretto, e anche un po’<br />

imbarazzante, se una titolazione è decisa da un C.d.A.! Ma forse è solo frutto del<br />

comune sentire fra chiesa e fabbrica.<br />

Alcuni orti attorno alle case operaie hanno il ruolo – oltre a permettere di<br />

integrare il salario di fabbrica – di attutire con momenti intermedi il passaggio dal<br />

ruolo di contadino a quello di operaio della mano d’opera che via via emigra a<br />

Cogno. La vecchia contrada rurale è ormai del tutto “spiazzata”, tagliata fuori;<br />

anche i momenti sociali (vedi poco oltre quanto si dice della cooperativa e del<br />

dopolavoro) sono quelli del villaggio-fabbrica: l’unità tra abitare e lavorare,<br />

tipico di una realtà contadina, è spezzata. Scrivono gli autori del saggio Insediamento<br />

operaio…più volte citato nel volume: «si viene a configurare una zona<br />

residenziale servita da una struttura più o meno completa di servizi-negozi di<br />

generi alimentari, asilo, ufficio postale ecc. nettamente separata dal luogo di<br />

lavoro. L’abitazione perde la sua valenza polifunzionale e diventa il luogo di<br />

passaggio dell’operaio tra una giornata lavorativa e l’altra, il luogo che permette<br />

la riproduzione della forza lavoro. Con la nascita della cellula unifamiliare<br />

l’abitazione provoca la completa privatizzazione del nucleo che la occupa,<br />

diversamente da quanto accadeva nella casa tradizionale del contadino e dell’artigiano,<br />

che comprendeva un numero più o meno grande di persone estranee alla<br />

famiglia. La casa diviene il luogo dove l’individuo e la sua famiglia esauriscono<br />

tutte le esigenze relative all’abitare, nella più assoluta indifferenza per quanto<br />

avviene fuori della sfera privata. La stessa tipologia interna delle abitazioni<br />

evidenzia, con i suoi spazi minimi funzionali, l’assoggettamento delle esigenze di<br />

chi lavora al nuovo tenore di vita creato dallo sviluppo industriale».<br />

14


Negli anni Trenta poi il villaggio si completa con la cooperativa, le due case<br />

per impiegati con ufficio postale e ambulatorio medico e un’altra casa per<br />

operai, il dopolavoro: ma sono edifici più “sgranati” lungo l’asse stradale, non più<br />

così chiari nella loro funzione di villaggio-della-fabbrica. Certo la stessa divisione<br />

e la differente tipologia delle case per impiegati da quelle per operai sono la<br />

manifestazione evidente sul territorio del tentativo di impedire una aggregazione<br />

di classe, una riaffermazione della volontà dell’imprenditore paternalista di<br />

mantenere e approfondire la divisione della forza lavoro. Non a caso nei capitoli<br />

di questo studio dedicati alla difficile vita del sindacato in fabbrica, alle vertenze,<br />

ai contrasti stessi fra le sigle sindacali emerge fra l’altro il ruolo che la componente<br />

impiegatizia ha all’interno della struttura gerarchica con il compito di smorzare<br />

i contrasti, spesso con l’esplicito sostegno di forze politiche e religiose esterne.<br />

Molti altri aspetti sarebbero ancora da mettere in luce perché la storia<br />

dell’Olcese è veramente “istruttiva” da molteplici punti di vista. Lo è perché è<br />

stata un’iniziativa veramente all’avanguardia non solo nel senso del capitalismo<br />

paternalistico e del rigoroso controllo, come si è cercato di focalizzare precedentemente<br />

soffermandosi sul villaggio operaio, ma anche – per esempio – con<br />

le grandi imprese della vasca della Rocca e del bacino di Lova fra il 1925 e il<br />

1934 (il capitolo a Lova nell’agiografico volume Il cotonificio Vittorio Olcese<br />

citato é titolato con citazione dantesca “Sul Pian di Lova, alle fonti dell’energia<br />

che tutto muove”: si tratta solamente di una caduta di stile che scambia l’energia<br />

elettrica del cotonificio Olcese con Dio signore dell’universo?). Altrettanto<br />

importante è la constatazione che ancora nell’anno 1961-1962 l’Istituto professionale<br />

di Stato per l’industria e l’artigianato di Breno apriva una sezione di<br />

assistenti filatori nei locali dell’ex convitto ormai non più utilizzato dalle operaie.<br />

Ed è una storia istruttiva per le vicende del mercato del lavoro, per i conflitti<br />

sindacali, per l’intreccio con la storia politica; lo è perché si possono leggere,<br />

magari con il senno del poi, i segni di una vera e propria delocalizzazione ante<br />

litteram; oppure veder sfatata nei fatti la leggenda che oggi trova tanti<br />

sostenitori secondo la quale la compressione del costo del lavoro è salutare,<br />

anzi è fondamentale, per lo sviluppo economico, per la vita e lo sviluppo<br />

stesso di un’impresa.<br />

15


Ma forse è più utile vedere di riportare il discorso a dove era cominciato. E quindi<br />

alla crisi che ormai pare proprio fatale di un’impresa che, addirittura è risultata<br />

morosa nei confronti di chi ha fornito l’energia elettrica o del comune per l’Ici.<br />

Lo sfaldamento del sistema fabbrica ha portato nella nostra zona a due<br />

situazioni diverse (per ora) a Boario e a Cogno. A Boario ha portato alla<br />

distruzione scientifica di ogni memoria del passato operaio. Allorché si prospettò<br />

di salvare la ciminiera della fabbrica nel nuovo insediamento commerciale si<br />

rispose con un curioso rovesciamento del ragionamento: era essa – la ciminiera –<br />

che non rispondeva alla logica dell’insediamento stesso. Quindi non il nuovo<br />

doveva in qualche modo recuperare –anche solo come brandello di memoria –<br />

ciò che esisteva e dare ad esso un nuovo senso, ma semplicemente i segni della<br />

storia del lavoro dovevano sparire davanti ai centri commerciali che avanzano.<br />

Questa è la nuova centralità, non quella del luogo del lavoro.<br />

Che l’insieme sorto sulle ceneri dell’Olcese di Boario sia – con la lodevole<br />

eccezione del Centro congressi – una catasta di cemento informe non stupisce<br />

all’interno della pianificazione edilizia di un comune che ha preferito la struttura<br />

residenziale e che ha di conseguenza creato un territorio che risulta sempre<br />

meno appetibile sul piano turistico. Con la riconversione dell’ex-area industriale<br />

Olcese in “Boario centro” si è in pratica deciso che la cittadina turistica<br />

e termale non esiste più.<br />

Diverso è il discorso per Cogno. Qui il lento declino della fabbrica ha fatto<br />

ormai perdere completamente non solo le tracce del residuale vecchio borgo<br />

rurale (che ormai non esiste più perché l’amministrazione comunale ha deciso<br />

che l’unica soluzione è il “piccone risanatore”: non fa venire in mente proprio<br />

nulla?), ma anche quelle del borgo operaio, con le radicali (e necessarie)<br />

trasformazioni delle case e dell’ex-convitto fino a giungere alla totale irriconoscibilità<br />

del dopolavoro, della bella struttura razionalista della cooperativa<br />

diventata un anonimo condominio, dell’ora postmoderno oratorio. Una serie<br />

di case e di piccoli condomini senz’anima hanno riempito gli spazi senza che<br />

sia possibile individuare una qualche idea forte – un’idea forte Vittorio Olcese<br />

l’aveva avuta, eccome se l’aveva avuta! – e aggregante. Siamo, insomma, al<br />

solito laisser faire.<br />

16


Ma il problema riguarda soprattutto il domani. E si deve partire dalla<br />

constatazione che questa è ancora un’area industriale, che è ancora una<br />

fabbrica e che la necessità di lavorare in Valle è alta; quindi vediamo di ragionare<br />

su quello: e ciò non significa necessariamente voler difender l’esistente e nient’altro.<br />

Ma quand’anche si volesse ragionare con ottiche speculative, è chiaro che<br />

un’altra operazione “Boario centro” qui non si può ripetere. Anche solo perché,<br />

probabilmente, non è conveniente.<br />

Il problema della riconversione è tutto aperto: nei comuni della zona si aprono<br />

incubatori di imprese di cui non è facile prevedere il futuro, si continua a coprire il<br />

territorio di orrendi capannoni-magazzini costruiti solo per speculare e che di<br />

giorno in giorno si rivelano sempre più difficili da “piazzare” e intanto non si prende<br />

assolutamente in considerazione che cosa potrà diventare un’area che non solo è<br />

carica di tutta la storia dell’industria ma che, proprio in quanto ancora oggi area<br />

industriale, dovrebbe far sorgere almeno il dubbio che i luoghi del lavoro dovrebbero<br />

avere una centralità e una dignità ben maggiore dello squallore dilagante.<br />

17<br />

Gianfranco Bondioni


dalle alle origini origini al alla al la<br />

seconda seconda guer guerra guer a mondiale<br />

mondiale<br />

“Se guardiamo alla storia dei villaggi industriali da due diversi<br />

versanti, quello dei lavoratori e quello padronale, troviamo da un<br />

lato i monumenti ai fondatori, le storie delle dinastie industriali,<br />

la sottolineatura insistita - nel nome delle vie, dei cinematrografi,<br />

degli asili, delle biblioteche, perfino nella struttura dei cimiteri -<br />

del ruolo avuto dagli imprenditori nella nascita e nelle “fortune”<br />

di quelle comunità operaie; dall’altro, invece, una presenza<br />

“muta”, irrilevante, subalterna, che non sembra aver sedimentato<br />

memoria o che ha lasciato labili tracce”<br />

Gianfranco Porta<br />

19


1 AA.VV., Il Cotonificio Vittorio<br />

Olcese nelle sue origini, nelle<br />

sue vicende e nella sua attualità,<br />

Edizioni Bestetti, Milano,<br />

1939, pag. 3.<br />

2 «Uno dei tanti primati dell’industria<br />

cotoniera bergamasca ha<br />

fatto riempire più di un libro: è la<br />

realizzazione del villaggio-operaio<br />

di Crespi d’Adda, il più organico<br />

esempio italiano d’insediamento<br />

residenziale legato all’industria»,<br />

AA.VV., Storia dell’industria<br />

bergamasca, Grafica<br />

& Arte, 1996, pag. 2<strong>27</strong>.<br />

3 «É dunque verosimile l’attribuzione<br />

al direttore tecnico non<br />

semplicemente di un’opera di<br />

coordinamento delle operazioni<br />

ma anche di progettazione delle<br />

strutture...». Carlo Simoni, Oltre<br />

la strada. Campione sul Garda:<br />

vita quotidiana e conflitto sociale<br />

in un villaggio operaio<br />

periferico, Grafo, 1988, pag. 62.<br />

4 «A determinare la scelta del<br />

luogo concorse senza dubbio la<br />

presenza di una caduta d’acqua<br />

che sarebbe stata in grado di<br />

azionare le macchine del cotonificio<br />

[...], ma concorsero anche<br />

altri fattori: primo fra tutti la disponibilità<br />

di manodopera», Carlo<br />

Simoni, in AA.VV., Uomini,<br />

vicende, imprese nell’economia<br />

bresciana, Credito Agrario Bresciano,<br />

1983, pag. 321.<br />

LE ORIGINI<br />

La fase pionieristica del Cotonificio Olcese, quella del suo insediamento in<br />

Vallecamonica all’inizio del secolo scorso, è permeata di avventura e non priva<br />

di un certo fascino, almeno quanto lo sono le origini del suo fondatore, Vittorio,<br />

che, «a tredici anni, nell’agosto del 1874, fu assunto in qualità di semplice<br />

garzoncello di sala disegno nell’officina meccanica della ditta Baldassarre Pisani<br />

di Milano, con sede in via Nino Bixio...». 1<br />

Nel giro di pochi anni, però, il giovane Olcese avrà modo di passare ad altre<br />

importanti esperienze lavorative, comprese quella di addetto alla montatura delle<br />

prime locomotive per tram nell’Officina Elvetica (la futura Breda) e di assistente<br />

nel Cotonificio Crespi, a Capriate d’Adda. 2<br />

Una carriera folgorante, quella di Vittorio Olcese, tanto che, quando nel<br />

1904 approderà in quel lembo di terra che si incunea a triangolo fra la sponda<br />

destra dell’Oglio, la foce del torrente Trobiolo e la parete di roccia che scende<br />

quasi a strapiombo dall’altopiano di Ossimo verso le poche case di Cogno,<br />

benché ancor giovane (poco più che quarantenne) potrà già contare su una lunga<br />

esperienza come “capitano” d’industria: direttore di una filatura a Baveno nel<br />

1886, direttore della Filatura Weimann di Somma Lombardo nel 1890, ed infine<br />

direttore tecnico – oltre che artefice principale – del Cotonificio Feltrinelli a<br />

Campione, 3 sulla riviera gardesana... 4<br />

Verso il finire dell’Ottocento, dunque, in collaborazione coi fratelli Feltrinelli,<br />

che in seguito emergeranno per imprese internazionali, Vittorio Olcese<br />

contribuisce alla creazione dello stabilimento di Campione, «facendo di una<br />

povera terra isolata fra le acque del Garda a quel tempo quasi inaccessibile, un<br />

centro tessile di carattere nazionale, e una comunità civile che prelude quanto<br />

si farà in seguito per la provvidenza e la previdenza degli operai». 5 In seguito<br />

lo stesso Olcese, «associato al conte Francesco Turati, un pioniere dell’industria<br />

tessile italiana, fondò il cotonificio in Cogno (Vallecamonica) che ebbe il<br />

nome dal Turati stesso». 6<br />

Merita un commento particolare la tipologia adottata nella realizzazione dei<br />

nuovi stabilimenti, concepiti come una serie di capannoni a un solo piano. 7<br />

Scelta che, se a Campione era più conveniente dal punto di vista costruttivo<br />

21


(perché realizzato con pezzi standardizzati), «oltre che limitare il pericolo di<br />

incendi...», 8 a Cogno si dimostrerà vincente quando, nella seconda metà del<br />

Novecento, sarà in grado di assicurare un futuro allo stabilimento stesso nella<br />

misura in cui renderà possibile l’installazione delle nuove macchine. In entrambi i<br />

casi, comunque, nella scelta della tipologia non fu certamente secondaria la<br />

necessità di una più facile sorveglianza:<br />

«... un’immensa unica distesa, una selva di macchine per centinaia di<br />

metri in un unico interminabile capannone, nel quale lo sguardo può<br />

spaziare da un capo all’altro, nel quale l’occhio sagace e pratico del<br />

direttore può, ad ogni momento, cogliere un arresto, assistere allo<br />

svolgimento sincrono del lavoro». 9<br />

Naturalmente, aggiunge il testo citato riferendosi in particolar modo a Cogno,<br />

«ciò è stato possibile per la esiguità del costo del terreno, acquistato a un prezzo<br />

vantaggioso, perché in origine non era destinato che a pascolo». 10<br />

Già sul finire del 1904, quindi, dopo aver ottenuto la concessione per lo<br />

sfruttamento delle acque del torrente Trobiolo, Vittorio Olcese firma il contratto<br />

con gli eredi Turati per la realizzazione di una nuova società, attraverso l’acquisizione<br />

di un considerevole pacchetto azionario della Filatura Francesco Turati<br />

di Montorio, assumendo dall’inizio di gennaio 1905 la carica di consigliere<br />

delegato della stessa nuova società, il Cotonificio Turati, a Cogno.<br />

Anche in questo caso, come abbiamo visto, a determinare la scelta del luogo<br />

contribuirono diversi fattori: la possibilità di sfruttare la forza idraulica del<br />

torrente Trobiolo, il basso costo del terreno da acquistare (fino allora coltivato a<br />

pascolo), la prospettiva di poter beneficiare entro breve tempo della ferrovia, il<br />

cui tratto fra Pisogne ed Edolo veniva deciso proprio in quegli anni 11 e,<br />

naturalmente, la disoccupazione cronica della zona, dove la popolazione era<br />

spesso costretta ad emigrare verso la Svizzera. 12 Fattori ben noti a Vittorio<br />

Olcese che secondo quanto riportato nel già citato libro del Credito Agrario<br />

Bresciano, «fu guidato, nelle ricerche condotte per conto della nuova società,<br />

dal parroco di Campione, il camuno Stefano Gelmi».<br />

22<br />

5 AA.VV., Dalla repubblica bresciana<br />

ai giorni nostri, Morcelliana,<br />

1964, pag. 1020.<br />

6 Ibidem.<br />

7 «Uno dei primi casi nell’industria<br />

cotoniera bresciana di adozione<br />

della tipologia della fabbrica<br />

orizzontale», Oltre la strada...,<br />

cit., pag. 62.<br />

8 Ibidem.<br />

9 Il cotonificio Vittorio Olcese...,<br />

cit., pag. 43.<br />

10 Ibidem.<br />

11 Nel giugno del 1904 «viene siglata<br />

la concessione tra la Deputazione<br />

provinciale di Brescia e<br />

la concessione viene affidata<br />

alla Snft, Società Nazionale Ferrovie<br />

e Tramvie, una società privata<br />

con un forte pacchetto di<br />

partecipazioni estere. La Snft assume<br />

il compito di costruzione<br />

ed esercizio della linea ferroviaria.<br />

La spesa prevista viene fissata<br />

inizialmente in 12.5 milioni di<br />

lire», Roberto Ragazzi, Treno in<br />

Valcamonica, Giornale di Brescia,<br />

24 giugno 2004.<br />

12 «Le industrie cotoniere andavano<br />

a collocarsi soprattutto<br />

nelle vallate settentrionali, sia<br />

per la maggiore vicinanza dei<br />

corsi d’acqua, indispensabili<br />

per azionare la forza motrice<br />

usata negli stabilimenti, sia per


la facilità con cui potevano ingaggiare<br />

manodopera a basso<br />

costo», La Camera di Commercio<br />

e l’economia bergamasca<br />

tra Ottocento e Novecento,<br />

http://www.bergamoestoria.org.<br />

13 Mimmo Franzinelli, La Valcamonica<br />

nella ricostruzione, Circolo<br />

culturale Ghislandi, 1983,<br />

pag. 164.<br />

14 AA. VV., Tornare a casa con<br />

la camicia asciutta, Luigi Micheletti<br />

Editore, Brescia, 1979,<br />

pag. 20.<br />

15 Ibidem.<br />

16 Ibidem.<br />

17 Il Cotonificio Vittorio Olcese...,<br />

cit., pag. 46.<br />

18 Marco Cantoni, Nadia Corrao,<br />

Carlo Simoni, Insediamento operaio<br />

e fabbrica del capitale a<br />

Cogno, in “Periferia”, Luigi Micheletti<br />

Editore, gennaio 1980,<br />

n.1, pag. 9.<br />

NASCE IL “VILLAGGIO”<br />

L’insediamento di Cogno, come già il cotonificio gardesano dei Feltrinelli nel<br />

decennio precedente, si svilupperà all’insegna di quello che viene definito il<br />

“paternalismo illuminato”, attraverso la contemporanea realizzazione di un grande<br />

“villaggio” in cui avrebbe dovuto sorgere «un’ordinata comunità, diretta dalle<br />

lungimiranti idee guida del suo ideatore e chiusa alle interferenze esterne». 13<br />

Una comunità in cui, non diversamente da quanto avveniva in altre aree della<br />

provincia, comprese quelle rurali, ove i moderati vedevano con preoccupazione<br />

l’avvento dell’ideologia socialista, «l’unico mezzo per prevenire la guerra sociale<br />

è quello di far concorrere le classi elevate ai beni delle inferiori», 14 attraverso<br />

«quelle “modeste istituzioni” che fanno riscontro ai vanti rumorosi e superbi dei<br />

socialisti, alle quali è legata in parte la soluzione pacifica di tante questioni<br />

minacciose», 15 non dimenticando che «se la questione socialista è meno grave<br />

nel nostro paese tale condizione non è vantaggiosa che per questo solo: perché<br />

ci permette di prevenire». 16<br />

Concetti che verranno espressi chiaramente dalla stessa direzione Olcese nei<br />

decenni successivi:<br />

«Cogno era stato ideato ed era sorto negli anni in cui la mania scioperaiola<br />

squassava l’Italia e si era sviluppato negli anni bui in cui fioriva la<br />

propaganda classista meno illuminata. E per quanto fallaci predicatori<br />

giungessero fino nella lontana vallata appena redenta al lavoro, le maestranze,<br />

piuttosto che al sole dell’avvenire, guardavano alla realtà del buon<br />

pane sicuro, presente, del sereno lavoro equamente retribuito, del benessere<br />

diffuso da una direzione saggia e comprensiva del bisogno degli umili. E<br />

quanto più cadevano parole infuocate di odio, di ribellione e di rivolta, tanto<br />

più saldi si stringevano i legami fra chi aveva funzioni di comando, e<br />

rappresentava il capitale, e la massa lavoratrice». 17<br />

A Cogno, dunque, in pochi anni nasce un villaggio in grado di «soddisfare in<br />

un microcosmo tutte le necessità di una comunità: lavoro, casa, rapporti sociali,<br />

assistenza...». 18<br />

Nell’arco di mezzo decennio (dal 1905 al 1910) si delineano i primi quartieri<br />

costruiti dal cotonificio: «A fianco del torrente Trobiolo si sviluppa il quartiere<br />

23


operaio di viale Roma, confluente in una piazza dove, in posizione centrale<br />

rispetto all’imbocco della strada, è situata la chiesa di dimensioni monumentali.<br />

Costruita anch’essa dall’Olcese e dedicata a Maria Annunciata, 19 la chiesa<br />

viene descritta nel già citato libro celebrativo dell’Olcese come un’opera che<br />

«per lo stile si riallaccia alle più pure tradizioni romaniche e che potrebbe fare<br />

l’orgoglio dei fedeli di una grande città». 20<br />

La sistemazione estremamente sintetica di questo quartiere, che si svolge<br />

secondo una linea retta in salita, «da l’impressione di una direzione obbligata,<br />

lavoro-casa-chiesa. Nella medesima piazza, affiancato alla chiesa, si trova<br />

l’asilo e, in posizione retrostante, al termine di un vecchio borgo, è situato il<br />

convitto, fabbricato a tre piani con duecento posti per le operaie provenienti<br />

da altri comuni». 21<br />

Con il cotonificio, quindi, nasce un intero paese: «da 1<strong>27</strong> persone residenti a<br />

Cogno prima del 1905 si passa ad una popolazione di 1598 abitanti nel<br />

1918». 22 Dalla contrada rurale come luogo in cui abitare e lavorare sono due<br />

funzioni complementari, dove il cortile e le stalle sono i luoghi di lavoro e di<br />

ritrovo di tutte le famiglie che vi abitano, si passa ad un paese dove le varie<br />

strutture sociali sono separate territorialmente, dove «si viene a configurare una<br />

zona residenziale servita da una struttura più o meno completa di servizi-negozi<br />

di generi alimentari, asilo, ufficio postale, ecc.». 23<br />

La pianificazione socio-urbanistica di Cogno – che rimarrà un caso unico in<br />

tutta la Vallecamonica, nonostante il successivo insediamento della stessa Olcese<br />

nella vicina contrada di Casino Boario –, per quanto “illuminata”, non sarà<br />

comunque sufficiente a rimuovere il trauma del passaggio dalle pur misere<br />

condizioni di vita della contrada rurale a quelle certamente più “rassicuranti” del<br />

villaggio industriale. 24<br />

«Poche erano a Malegno le famiglie contadine che riuscivano a mettere<br />

insieme quanto bastasse per condurre una vita almeno decente solo<br />

coltivando la campagna. La loro aspirazione era perciò quella di collocare<br />

al lavoro in uno stabilimento almeno uno dei componenti, fosse anche solo<br />

una ragazza al Cotonificio Olcese di Cogno. E tante furono le ragazze<br />

24<br />

19 Più che all’Annunciazione di<br />

Maria Vergine, però, la chiesa di<br />

Cogno è dedicata a Maria Annunciata,<br />

perché «così volle il<br />

Consiglio di Amministrazione<br />

della società per ricordare, col<br />

nome del sacro edificio, quello di<br />

donna Annunciata Olcese Polli,<br />

la gentile consorte del grand’ufficiale<br />

Vittorio...», Il Cotonificio<br />

Vittorio Olcese..., cit., pag. 48/49.<br />

20 Ben diverso è invece il parere di<br />

Giuseppe Bondioni che, citando<br />

il Panazza, la descrive come «un<br />

non senso architettonico: stile<br />

neoromanico all’esterno e nella<br />

navata, “decorazione di tipo paleocristiano<br />

nella navata e nel presbiterio,<br />

mentre nel coro le forme<br />

rinascimentali si uniscono a quelle<br />

liberty”», Giuseppe Bondioni,<br />

Le ragioni degli uomini, Fondazione<br />

Calzari Trebeschi/Università<br />

popolare di Vallecamonica-Sebino,<br />

1988, pag. 160.<br />

21 Insediamento operaio e fabbrica<br />

del capitale..., cit., pag. 9.<br />

22 Ibidem.<br />

23 Ibidem.<br />

24 A Campione, in forma certamente<br />

più diffusa e pianificata<br />

che a Cogno, «in ogni villaggio<br />

operaio ci sono poi gli orti, e proprio<br />

nell’orto si evidenzia quella<br />

doppia valenza che si può riscontrare<br />

in molte delle provvidenze<br />

padronali: l’orto serve a produrre<br />

un magro correttivo dell’alimen-


tazione operaia, però serve anche<br />

all’operaio, molto spesso ex contadino,<br />

a continuare dei gesti<br />

quotidiani, che non gli facciano<br />

sentire lo stacco brutale, radicale,<br />

fra la sua cultura e la nuova esistenza<br />

nel centro industriale»,<br />

Carlo Simoni, Campione sul Garda,<br />

in Paternalismo industriale:<br />

vecchia cultura del lavoro o<br />

nuove forme di dominio?, Sindacato<br />

Oggi, Camera del Lavoro di<br />

Brescia, 1989, pag. 6.<br />

25 Gregorio Baffelli, Ministorie<br />

malegnesi, Edizioni Toroselle,<br />

1997, pag. 100.<br />

26 Fin dalla metà degli anni Venti,<br />

appena terminata la strada Malegno-Borno,<br />

funzionava un servizio<br />

di trasporto su pullman dall’altopiano<br />

di Ossimo a Cogno, ma<br />

«le operaie continueranno a<br />

scendere da Borno e da Ossimo<br />

verso Cogno a piedi, dalla strada<br />

vecchia dell’Annunciata, delle<br />

vigne e, arrivate alla Ribalda, dalla<br />

scorciatoia detta “senter de pìrla”<br />

(oggi “strada delle volte”), perché<br />

lo scendere era una specie di<br />

trottola», Giacomo Goldaniga.<br />

<strong>27</strong> «Un solo esempio dice tutto: le<br />

operaie dell’Olcese di Cogno e di<br />

Boario partivano dai vari paesi<br />

anche lontani (Paspardo, Vissone,<br />

Prestine, Fraine) e tornavano<br />

a casa, dopo una giornata lavorativa<br />

che, per uno dei turni, terminava<br />

alle 22, camminando a<br />

piedi nudi per risparmiare gli zoccoli»,<br />

Mario Giovanni Troletti,<br />

malegnesi occupate a Cogno, come già si è accennato. Ma anche negli<br />

stabilimenti la vita era molto dura». 25<br />

E le stesse pareti di roccia che scendono quasi a strapiombo dall’altopiano di<br />

Ossimo verso il fondovalle verranno presto solcate da ripidi sentieri, 26 percorsi<br />

giorno e notte, col caldo e col freddo, da donne giovani e meno giovani con ai<br />

piedi, il più delle volte, dei rudimentali zoccoli di legno. <strong>27</strong><br />

«Per molti anni, i sentieri della Madunina [a metà percorso c’è una<br />

statua della Madonna] e le scale sono stati la nostra via di comunicazione<br />

con Cogno e con lo stabilimento Olcese. Appena sotto Ossimo in font<br />

ale ic [in fondo alle viti] parte una scala che porta fino alla Madunina,<br />

poi inizia il sentiero intercalato da tratti di scala. In inverno era pericoloso,<br />

con la neve ed il ghiaccio. A volte le supéle [zoccoli di legno],<br />

partivano da sole e cadevano nella valle sottostante, spesso non riuscivamo<br />

a recuperarle e così dovevamo proseguire il viaggio a piedi scalzi fino<br />

a Cogno. C’era poi un posto molto brutto, da un lato verso monte<br />

costeggiato da piccole viti ed a valle senza ripari; è una fortuna che mai<br />

nessuna di noi sia caduta nel burrone». 28<br />

LIBERALI, SOCIALISTI E CATTOLICI<br />

La prima organizzazione sindacale che si sviluppa, verso la fine dell’Ottocento,<br />

è quella delle Camere del Lavoro, che fin dai primi anni Novanta cominciano<br />

ad organizzare i loro congressi, con dei programmi difensivi e di conciliazione 29<br />

grazie ai quali, in un primo tempo, verranno accolte favorevolmente persino in<br />

qualche ambiente della borghesia liberale, anche se ben raramente verranno<br />

superati quei limiti entro i quali tale simpatia si era già manifestata verso le<br />

Società di Mutuo Soccorso che:<br />

«... incoraggiano, d’accordo, la formazione di società operaie, le quali<br />

hanno il diritto di sussidiare i soci vecchi o ammalati, di aprire spacci<br />

cooperativi e soprattutto di istituire corsi di insegnamento e biblioteche:<br />

non davvero quello di interessarsi seriamente alle condizioni economiche<br />

dei soci, tentando di migliorare i loro contratti di lavoro». 30<br />

25


Ma i tempi incalzano, e già dalla metà dello stesso decennio il Congresso del<br />

Partito Socialista Italiano dichiarerà che:<br />

«I socialisti operai dovranno iscriversi nelle singole organizzazioni<br />

professionali di resistenza, promuoverle dove non esistono e adoperarsi<br />

a svolgere in esse la coscienza di classe e la convinzione della<br />

necessità della lotta politica. Dove esistono le Camere del Lavoro<br />

dovranno spingerle a spiegare un’intensa propaganda di organizzazione<br />

del proletariato agro-industriale». 31<br />

Saranno appunto temi, valori e concetti come la coscienza – e, quindi, la lotta<br />

– di classe ad alimentare ricorrenti occasioni di scontro ideologico ed organizzativo<br />

tra socialisti e cattolici nell’ambito del nascente movimento operaio.<br />

Nei primi anni del Novecento, infatti, sulla scia delle prime società di Mutuo<br />

Soccorso cattoliche – di cui una delle più importanti è attiva proprio in Vallecamonica<br />

–, 32 nasce anche l’Unione Cattolica del Lavoro che, però, almeno nei<br />

primi anni, eviterà di assumere una natura di classe, puntando a privilegiare<br />

piuttosto un ruolo di mediazione, come riassume la “Voce del Popolo” del 15<br />

<strong>marzo</strong> 1903: «Dobbiamo dunque, per avere una posizione netta, tenerci uniti,<br />

compatti, colle nostre brave rappresentanze che parlino per tutti, e si mettano in<br />

mezzo fra padroni e operai»... 33<br />

Nell’aprile del 1905, continua Galesi, «in un’azienda metallurgica di Cogno<br />

scioperano per rivendicazioni economiche i lavoratori, assistiti dall’Unione Cattolica<br />

del Lavoro. Li guida Silvioli, un operaio come loro. La zona che gravita<br />

economicamente su questa azienda viene sensibilizzata con comizi e conferenze<br />

a cura del comitato organizzatore dello sciopero, che con una lettera circolare<br />

invita anche i lavoratori che provengono da altre località a non fare i crumiri». E<br />

la stessa “Voce del Popolo”, quando il 25 giugno dello stesso anno viene<br />

inaugurata la bandiera dell’Unione Cattolica del Lavoro, in un editoriale dal titolo<br />

“Organizzazione di classe” scriverà che «gli operai chiamati dalla civiltà a<br />

partecipare come fattori attivi al governo democratico, hanno bisogno della<br />

coscienza di classe, la quale non neghi i diritti delle altre classi ma difenda e<br />

definisca i propri». 34<br />

La vicenda descritta da Galesi riguarda un’azienda metallurgica, ma la conta-<br />

26<br />

“Il Liberino Fiorini Tolmino di<br />

Darfo Cireneo della comunità<br />

camuna”, in Adriano Sigala, Tolmino<br />

Fiorini, Cisl Vallecamonica-Sebino,<br />

2000, pag. 67.<br />

28 Augusta Isonni, classe 1924,<br />

intervistata da Luigi Mastaglia il<br />

21 novembre 2005.<br />

29 «... l’unificazione generale delle<br />

società operaie d’arti e mestieri<br />

[...], la mediazione fra la domanda e<br />

l’offerta di lavoro, procurando in<br />

modo speciale il benessere morale,<br />

finanziario e igienico delle classi<br />

lavoratrici [...]. Organizzare l’insegnamento<br />

professionale per ogni<br />

arte e mestiere, e studiare tutti quei<br />

mezzi che valgano a migliorare il<br />

carattere intellettuale, morale e tecnico<br />

degli operai istituendo biblioteche<br />

e pubblicando bollettini periodici<br />

[...]. Rappresentare presso il<br />

Comune e lo Stato i bisogni e gli<br />

interessi dei lavoratori salariati...»,<br />

Beniamino Galesi (a cura di),<br />

1892-1972: 80 anni di lotte per<br />

l’emancipazione e l’unità dei lavoratori,<br />

Camera del Lavoro di<br />

Brescia, 1972, pagg. 14/15.<br />

30 Nello Roselli, Mazzini e Bakunin,<br />

Dodici anni di movimento<br />

operaio in Italia (1860-1872),<br />

Einaudi, Torino, 1967, in Mimmo<br />

Franzinelli, La Società operaia<br />

maschile di mutuo soccorso<br />

“Giuseppe Garibaldi in Breno,<br />

Tipografia Camuna, 1986, pag. 13.<br />

31 Giorgio Candeloro, Il movimento<br />

sindacale in Italia, Edi-


zioni cultura sociale, Roma, 1950,<br />

in Beniamino Galesi, 80 anni di<br />

lotte..., cit., pag. 15.<br />

32 Si tratta della Società Operaia<br />

Federativa di Valle Camonica,<br />

con sede a Corna di Darfo, che<br />

raccoglie ben 1338 associati, «É<br />

diretta da autentici operai occupati<br />

presso le acciaierie Voltri di<br />

Corna e raggruppa una serie di<br />

piccole società federate sparse<br />

nella Valle che organizzano la<br />

parte più attiva e cosciente della<br />

classe artigianale e dei coltivatori<br />

diretti», Beniamino Galesi, 80<br />

anni di lotte..., cit., pag. 23.<br />

33 In Beniamino Galesi, 80 anni<br />

di lotte..., cit., pag. 26.<br />

34 Ibidem, pag. 28.<br />

35 1860, evidentemente.<br />

36 La società operaia maschile...,<br />

cit., pag. 85.<br />

37 «Nel 1906, infatti, nella contrada<br />

di Boario, che ancora è sotto la<br />

giurisdizione di Montecchio, si<br />

insedia la Manifattura di Darfo,<br />

una “casa di tinteggiatura e candeggio”,<br />

come puntualmente<br />

specificano gli Annali del parroco»,<br />

Roberto Andrea Lorenzi,<br />

Storia orale di Montecchio in<br />

Valcamonica, Circolo culturale<br />

Ghislandi, 1987, pag. 89.<br />

38 Il Cotonificio Vittorio Olcese...,<br />

cit., pag. 146.<br />

39 Ibidem.<br />

40 Storia orale di Montecchio..., cit.<br />

minazione con il mondo circostante lascerà sicuramente il seme, tanto da far<br />

pensare alla vicenda stessa come ad uno degli elementi (gli altri li vedremo in<br />

corso d’opera) che, a differenza di Campione, contribuiranno ad impedire il<br />

realizzarsi del “controllo totale” da parte del padrone sul villaggio Olcese.<br />

Ecco infine, sempre in tema di ruolo e sviluppo delle organizzazioni cattoliche,<br />

una efficace descrizione di Mimmo Franzinelli:<br />

«In Valcamonica il passaggio dalla fase di beneficenza alla costituzione di<br />

autonomi organismi mutualistici fra i lavoratori fu propiziato dalla nascita<br />

di alcune Società Operaie di ispirazione laica (prime fra tutte Breno ed<br />

Edolo) dalla seconda metà degli anni ’60. 35 I cattolici camuni si attardarono<br />

per un altro quindicennio sulle tradizionali concezioni caritatevoli,<br />

quindi si aprirono gradualmente alle esigenze della nuova fase economica<br />

e nello spazio di un venticinquennio (dal 1882 al 1907) riuscirono<br />

agevolmente a recuperare l’iniziale ritardo». 36<br />

CASINO BOARIO<br />

Nel 1909 il Cotonificio Turati acquista la Manifattura di Darfo, realizzata solo<br />

tre anni prima nella piana di Boario, su terreni di proprietà della Parrocchia di<br />

Montecchio. 37 «La costruzione e l’esercizio di questa azienda coincisero disgraziatamente<br />

con la crisi che si manifestò in quei tempi e imperversò sull’industria<br />

cotoniera sino al 1914...». 38<br />

Il Cotonificio Francesco Turati «era creditore e possedeva un grosso pacchetto<br />

di azioni di questa società dissestata ed allora si ritenne opportuno di acquistarla<br />

in sede di liquidazione, nella considerazione che, per la sua distanza di soli pochi<br />

chilometri da Cogno, potesse tornare utile a quel nostro stabilimento». 39<br />

Anche a Montecchio, dunque, nonostante il difficile decollo dell’insediamento<br />

manifatturiero, «la composizione sociale del villaggio muta profondamente in<br />

quegli anni, non solo per il relativamente consistente incremento demografico,<br />

ma anche per un diverso e più articolato rapporto che si va configurando tra<br />

parrocchiani e chiesa». 40 Una ricomposizione sociale che coglie di sorpresa il<br />

vecchio parroco, che «ancora pensa ai suoi parrocchiani soltanto come a dei<br />

<strong>27</strong>


contadini e che si porta lui stesso dietro una sostanziale cultura agraria, una<br />

signoria sul tempo scandita dalle stagioni e dalle campane»... 41<br />

Significativo a tale riguardo, quanto scriverà Giancarlo Pianta negli anni<br />

Ottanta: «In un primo momento era la chiesa che esigeva di plasmare la società<br />

sul modello di sé stessa: si proponeva come organizzatrice dei tempi e degli<br />

spazi. Tutto ruotava attorno alla chiesa ed essa pretendeva che l’attività della<br />

società tenesse conto in primo luogo della sua realtà»... 42<br />

Quello che per Vittorio Olcese verrà esibito come una sorta di “titolo al<br />

merito”, l’aver cominciato a lavorare come garzone all’età di tredici anni, a<br />

Montecchio diventerà quindi una greve e triste incombenza per molte giovani<br />

donne, come raccontano le stesse protagoniste nelle interviste raccolte da Lorenzi:<br />

«Io ho iniziato a lavorare all’Olcese a tredici anni: ero molto piccola, che hanno<br />

dovuto darmi una pedana di legno perché non arrivavo alle macchine...». 43<br />

«Ogni tanto, lì all’Olcese, qualcuno ci lasciava la mano, ma era quasi<br />

regolare: non si era protette, una volta, e non c’erano le commissioni, come<br />

adesso...». 44<br />

«All’inizio, lì al cotonificio, si facevano le dodici ore al giorno e prendevo<br />

una palanca all’ora... alla quindicina prendevo quindici lire e quattro palanche.<br />

Quando ho imparato a tenere le macchine, nel 1910, prendevo diciassettediciotto<br />

lire a quindicina. Quando sono andata a Cogno, prendevo di più e<br />

lavoravo ai banchi: la paga era di venticinque-ventisei lire la quindicina, però<br />

dovevo pagare la stanza dove dormivo, perché non potevo andare e venire<br />

tutti i giorni dalla Sacca. Stavamo a Cogno tutta la settimana, dovevamo anche<br />

mangiare un po’ e quando prendevamo la paga ci rimaneva ben poco da<br />

portare a casa....». 45<br />

Ma c’era anche di peggio, come ricorda un’altra donna intervistata dal<br />

Lorenzi: «Ho lavorato all’Olcese, poi sono andata a Ponteselva perché l’Olcese<br />

aveva eliminato il personale. Non ricordo le date, ma era prima della guerra [...].<br />

A Ponteselva ce n’erano tante, non c’ero solo io: ce n’erano di Gianico, di<br />

Darfo, di Corna; di Montecchio ero sola». 46<br />

Testimonianza di cui troviamo qualche conferma anche nella ricerca di<br />

Giancarlo e Valentino Savoldi, laddove viene descritto il Convitto di Ponte<br />

28<br />

41 Ibidem.<br />

42 Giancarlo Pianta, “Il sacerdozio<br />

nella dottrina della Chiesa e<br />

nella vita parrocchiale”, in Corso<br />

di storia sociale camuna e bresciana<br />

tra Otto e Novecento,<br />

Università Popolare di Vallecamonica-Sebino,<br />

1986/87, pagg.<br />

186/87.<br />

43 Giuseppina Squazzoni, in Storia<br />

orale di Montecchio..., cit.,<br />

pag. 172.<br />

44 Pierina Pedersoli, , in Storia orale<br />

di Montecchio..., cit., pag. 174.<br />

45 Nina Pianeti, , in Storia orale<br />

di Montecchio..., cit., pag. 175.<br />

46 Andreina Mossoni, in Storia orale<br />

di Montecchio..., cit., pag. 171.


47 Giancarlo e Valentino Savoldi,<br />

Alle sorgenti della Nossa. Mille<br />

anni di vita, industria e cultura,<br />

Editrice Cesare Ferrari, Clusone,<br />

1989, pag. 143.<br />

48 Valentina Pedersoli, in Storia orale<br />

di Montecchio..., cit., pag. 173.<br />

49 La fabbrica di trasformazione<br />

di prodotti alimentari situata a<br />

Corna, presso il ponte sull’Oglio.<br />

50 Pierina Pedersoli, in Storia orale<br />

di Montecchio..., cit., pag. 174.<br />

51 Giuliana Bertacchi, “Conflittualità<br />

e conservazione nella storia<br />

delle donne”, in Corso di storia<br />

sociale camuna e bresciana...,<br />

cit., pag. 233.<br />

Nossa, in cui erano ospitate «persone che venivano dalla vallate vicine e<br />

addirittura dalla Valle Camonica. Gruppi di donne giungevano fino da Montecchio<br />

di Darfo, percorrendo a piedi il tragitto al sabato sera per andare a casa e al<br />

lunedì per ritornare allo stabilimento, alzandosi alle due del mattino; vivevano poi<br />

tutta la settimana nel convitto». 47<br />

Il testo in questione parla del convitto di Ponte Nossa, dov’era in attività lo<br />

stabilimento della De Angeli Frua (poi Cantoni), ma un convitto c’era pure a<br />

Ponte Selva, come struttura di supporto allo stabilimento tessile Pozzi Electa, e<br />

come ricorda, ancora, Andreina Mossoni: «Vivevamo in convitto, nella casa<br />

operaia [...]. Si veniva a casa due volte l’anno. Una volta sono venuti a prenderci<br />

con il carretto... noi venivamo fino a Lovere a piedi. Da Ponteselva sono<br />

parecchi chilometri: cinque chilometri per arrivare a Clusone, da Clusone a<br />

Lovere ce n’è ancora parecchi; a Lovere si prendeva il battello e poi il treno, là<br />

a Pisogne. Che sollievo! Per risparmiare, perché la moneta era poca, anche<br />

quando si andava si prendeva il treno o la corriera fino a Lovere, poi a piedi.<br />

Volevamo risparmiare»...<br />

«Allora licenziavano come niente fosse: di solito in estate calavano le ordinazioni,<br />

e si licenziava; poi in primavera c’era richiesta di lavoro, e si riassumeva.<br />

Sempre così, e nessuno fiatava»... 48<br />

«Ho lavorato allo stabilimento, poi... mi sono sposata e dopo ho lavorato,<br />

lavorato, lavorato molto di più, sempre in campagna. Mio marito lavorava alla<br />

Ledoga; 49 il mio primo figlio era sempre in giro per il mondo, a lavorare, e<br />

toccava sempre a me. Ah, quante fatiche! Oltre alla campagna, avevamo anche<br />

delle mucche ed ero sempre sola a lavorare...». 50<br />

«La donna è organizzatrice inflessibile del lavoro proprio e altrui (si pensi<br />

anche solo al lavoro dei bambini: all’economia familiare di sussistenza tutti<br />

devono dare il loro contributo); è lei che gestisce con molta determinazione<br />

il salario del lavoro – prevalentemente stagionale – degli uomini nelle<br />

miniere; è lei che cura l’orto di casa, l’allevamento della mucca e della<br />

capra, l’uso “minore” del bosco (raccolta della legna, dello strame, dei<br />

frutti e delle erbe del sottobosco)». 51<br />

29


IL PRIMO SCIOPERO<br />

Nell’ottobre del 1913 i dipendenti del Cotonificio attuano il primo sciopero<br />

contro le dure condizioni imposte sul lavoro (multe ad ogni piccola mancanza,<br />

licenziamenti ingiustificati, orario di lavoro eccessivo...).<br />

«La fermata venne decisa improvvisamente, senza preavvisi di sorta e senza<br />

l’intervento di alcun organismo sindacale. Solamente a sciopero iniziato le<br />

lavoratrici ed i lavoratori definirono una piattaforma rivendicativa e nominarono<br />

una “Lega operaia”». 52<br />

«Questo elemento – continua Franzinelli – attestava l’assoluta spontaneità<br />

dell’agitazione, e del resto era in sintonia con casi analoghi già verificatisi in<br />

Valcamonica, ove non era affatto un’eccezione che dalla lotta stessa scaturissero<br />

le commissioni dei delegati operai. Ciò si ricollegava altresì alla scarsa o nulla<br />

tradizione sindacale di maestranze che venivano reclutate nelle campagne (erano<br />

infatti i villaggi contadini – anche per quanto riguarda il cotonificio di Cogno – a<br />

rappresentare il serbatoio per la manodopera dell’industria». 53<br />

Dopo un paio di settimane di sciopero ad oltranza si giunge infine ad un<br />

accordo, che recepisce alcune delle rivendicazioni operaie, ed in quella fase<br />

emerge chiaramente uno dei tratti distintivi tanto dell’imprenditoria camuna quanto<br />

dei lavoratori: il ricorso e, per altro verso, la soggezione ai metodi paternalistici.<br />

Vittorio Olcese, infatti, «riuscì ad accollare al direttore dello stabilimento tutte le<br />

responsabilità per quanto di negativo era stato riscontrato dagli scioperanti, e in tal<br />

modo si accreditò agli occhi dei suoi dipendenti come il loro sincero difensore». 54<br />

Tant’è vero che un punto dell’accordo prevedeva per il futuro l’opportunità di<br />

procedere al «riesame della revoca, se di giustizia, di tutti i licenziamenti fatti per<br />

ordine del solo direttore e senza ordine del sig. Olcese».<br />

In definitiva, quindi, la prima vertenza del cotonificio di Cogno «mostrava<br />

insieme la forza ed i limiti della classe operaia camuna nel periodo giolittiano: una<br />

notevole capacità di tenuta nello sciopero, ma pure un’evidente immaturità organizzativa<br />

ed una certa propensione a raccogliere suggestioni paternalistiche». 55<br />

Qualche anno più tardi, nell’agosto del 1921, le lavoratrici impegnate nel<br />

picchettaggio dello stabilimento di Cogno verranno caricate dai carabinieri, che<br />

arresteranno anche alcune attiviste. Ma qui siamo ormai nella fase drammatica e<br />

30<br />

52 Mimmo Franzinelli, “Le origini<br />

del movimento socialista camuno”,<br />

in Corso di storia sociale<br />

camuna e bresciana..., cit., pag.<br />

90.<br />

53 Ibidem.<br />

54 Ibidem.<br />

55 Ibidem.<br />

56 «Il punto estremo del processo<br />

di crescente radicalizzazione<br />

dello scontro sociale avviatosi<br />

sul finire del conflitto bellico è<br />

rappresentato dall’occupazione<br />

delle fabbriche del settembre<br />

1920. Nel momento stesso, però,<br />

in cui lo scontro sociale giunge<br />

al suo acme, il movimento operaio<br />

si trova a fare i conti con un<br />

passaggio cruciale. Infatti o sa<br />

tradurre in un nuovo equilibrio<br />

politico la domanda di trasformazione<br />

accumulata o si espone al<br />

pericolo di rifluire, vittima del<br />

blocco del sistema politico che<br />

lui stesso ha contribuito a operare»,<br />

Roberto Chiarini, “Il biennio<br />

nero”, in Brescia rossa, Il Cordusio,<br />

1992, pag. 165.


57 Il cotonificio Vittorio Olcese...,<br />

cit., pag. 46.<br />

58 Il cotonificio Vittorio Olcese...,<br />

cit., pag. 46.<br />

59 «I primi a muoversi sono gli<br />

operai. Nel gennaio del ’19 danno<br />

vita sotto l’egida della Fiom ad<br />

un’imponente manifestazione. É<br />

l’avvisaglia di un movimento che<br />

sta montando in tutte le città industriali.<br />

Esso regge l’intensa<br />

stagione di lotte del biennio 1919-<br />

1920 – di qui l’appellativo “biennio<br />

rosso” – e porterà a rilevantissime<br />

conquiste sindacali: dalle<br />

otto ore all’indennità di caro-viveri,<br />

dall’imponibile di manodopera<br />

(11 lavoratori ogni 100 piò di<br />

terra) al controllo da parte delle<br />

rappresentanze contadine degli<br />

uffici di collocamento», Brescia<br />

rossa..., cit. pag. 146.<br />

60 Franco Molinari e Marilena<br />

Dorini (a cura di), Brescia cattolica<br />

contro il fascismo, S. Marco,<br />

1978, pag. 120.<br />

violenta che segna il passaggio tra il biennio rosso 56 e l’avvento del fascismo.<br />

Una fase che verrà ricordata in tutt’altro modo dai padroni del cotonificio:<br />

«A Cogno, perché la saggezza di un precursore aveva fin dai suoi primi passi<br />

tolto di mezzo ogni ragione di malcontento, di malessere morale e materiale,<br />

di ribellione, troppo spesso e malauguratamente incoraggiati dalla incomprensione<br />

e dall’egoismo di gran parte dei datori di lavoro, regnò sempre la<br />

calma più perfetta. E neppure nel dopoguerra, quando i tempi divennero più<br />

minacciosi e l’onda del malcontento parve travolgere istituzioni e conquiste,<br />

e fare del nostro paese un banco di prova per le più tetre esperienze<br />

bolsceviche, Cogno rimase immune dal contagio e attorno a Vittorio Olcese<br />

la massa dei suoi operai si strinse con maggiore affetto e spontanea<br />

solidarietà, quasi intendessero aggrapparsi ad un’ancora di salvazione...». 57<br />

IL FASCISMO<br />

É sempre in quei mesi, in quel 1921 in cui gia maturavano gli eventi mussoliniani,<br />

che «le maestranze di Cogno vollero affidare al marmo i loro sentimenti,<br />

così: “Qui, ove il cav. Vittorio Olcese iniziò l’industria cotoniera in Valle, con<br />

perseverante tenacia, assicurando il florido sviluppo, collaboratori, maestranze,<br />

l’opera sua, a perenne ricordo affidano. 1921 Cogno”». 58<br />

La raccolta del piccolo obolo tra gli operai, continua il testo citato, «venne<br />

fatta nell’autunno del 1920 e tanto più significativo fu il gesto, in quanto l’iniziativa<br />

venne presa proprio nei giorni in cui altre aziende conoscevano il desolante<br />

esperimento della occupazione delle fabbriche». 59<br />

Sul “biennio rosso”, però, ci pare degno di attenzione quanto scrive Franco<br />

Molinari nel tracciare una breve biografia di don Giuseppe (Peppino) Tedeschi:<br />

«Non è facile stabilire se il biennio di sangue 1920-’22 sia meglio denominarlo<br />

rosso o nero, in quanto che è ormai assodato da varie indagini scientifiche che<br />

spesso i fascisti “inventavano” presunti attacchi della sinistra per giustificare le<br />

proprie rappresaglie feroci e guadagnarsi la simpatia borghese con le spedizioni<br />

punitive contro il malandrinaggio socialista». 60<br />

Per altro verso, ecco la sconcertante (o comunque superficiale) giustificazione<br />

degli scontri stessi che veniva montata da alcuni organi di stampa:<br />

31


«Basterà che cessi la prima violenza perché si possa e si debba imporre l’alt<br />

alla seconda. Basterà che il governo riprenda il suo posto e dimostri che il<br />

fascismo è superfluo...». 61<br />

Merita di essere ripresa, a questo punto, con un breve balzo in avanti, anche<br />

la piccola parentesi aperta a proposito della visita in Vallecamonica di Arnaldo<br />

Mussolini, fratello del Duce: «Nel 1930, essendo stato invitato a visitare una<br />

fattoria modello dal conte Mazzotti, che si stendeva fra Seriate e Palazzolo<br />

sull’Oglio, Arnaldo volle approfittare dell’occasione per sciogliere la promessa<br />

altra volta fatta di onorare di sua presenza gli impianti di Cogno. Fu proprio<br />

dopo una ispezione alle nostre sale che, soffermandosi a leggere le parole di<br />

quella lapide, Arnaldo Mussolini chiese a Vittorio Olcese come mai egli non<br />

fosse ancora stato insignito della distinzione di Cavaliere del Lavoro e gli<br />

domandò se sarebbe stato lieto che una proposta simile fosse da lui appoggiata<br />

presso il Capo del Governo [...]. Intanto il piccolo corteo era giunto alla chiesa.<br />

Appena entratovi, Arnaldo si staccò dal gruppo, si accostò all’altare e sostò<br />

parecchi minuti in raccoglimento...». 62<br />

Nulla di eccezionale, naturalmente. Siamo nella fase in cui il fascismo, grazie<br />

ad un formidabile apparato propagandistico (che non è certo meno efficace di<br />

quello repressivo) privo di ogni contraddittorio, riesce a tenere insieme tutto:<br />

dagli industriali agli operai, passando anche attraverso la Chiesa (almeno nel<br />

breve periodo che precede, accompagna e segue la conclusione dei Patti<br />

Lateranensi), 63 raggiungendo un livello di consenso che, dopo il peggioramento<br />

delle relazioni tra Stato e Santa Sede, 64 verrà superato soltanto con la conquista<br />

dell’Etiopia, nel 1936.<br />

E sarà ancora una volta Giuseppe Bondioni ad offrirci una interpretazione del<br />

periodo in questione quando, parlando della chiesa di Cogno – «terminata del<br />

1928 per “munificenza di Vittorio Olcese”» –, afferma che «l’industria dà una<br />

mano al regime nella sua politica culturale di falsificazione storica e la chiesa<br />

accetta tali regali. Viene la tentazione di dire che la chiesa ufficiale si faccia<br />

tramite del potere per espropriare sempre di più la gente di sé stessa, della sua<br />

propria coscienza, che a Cogno poteva essere anche di classe». 65<br />

32<br />

61 “Il duello tra socialisti e fascisti”,<br />

Il Cittadino di Brescia, 21<br />

dicembre 1920, in Brescia cattolica<br />

contro il fascismo..., cit.,<br />

pag. 193.<br />

62 Il cotonificio Vittorio Olcese...,<br />

cit., pag. 48.<br />

63 Idillio comunque “sofferto”, almeno<br />

nel bresciano, come dimostra<br />

il seguente brano tratto da un<br />

documento dell’allora vescovo di<br />

Brescia, Giacinto Gaggia: «... che<br />

poi i Balilla o le piccole italiane<br />

non abbiano colore politico, potrà<br />

affermarsi da chi vuole, ma<br />

non mai si crederà da chi ha un<br />

po’ di naso. E basti. Ne ho l’argomento<br />

di ieri o di pochi giorni fa;<br />

almeno tre casi in pochi giorni di<br />

parroci minacciati da questi segretari<br />

politici, perché nelle Parrocchie<br />

erano poco numerosi i<br />

Balilla», in Brescia cattolica contro<br />

il fascismo..., cit., pag. 106.<br />

64 «In realtà, le relazioni fra lo<br />

Stato italiano e la Santa Sede<br />

non furono mai ottime anche durante<br />

i negoziati e all’indomani<br />

stesso della conclusione degli<br />

accordi», Mario Missiroli, Storia<br />

Illustrata, agosto 1965.<br />

65 Le ragioni degli uomini..., cit,<br />

pag. 160.


66 Giuseppe Turolla, negli anni<br />

che precedono la prima guerra<br />

mondiale, in risposta al sindaco<br />

di Tremosine che, considerandolo<br />

una sorta di “capo agitatore”,<br />

gli chiede spiegazioni in merito<br />

ad una vertenza aperta con la<br />

direzione aziendale, scrive che<br />

«nelle lotte fra capitale e lavoro<br />

non ci fu e non sarà mai nessun<br />

capo [perché] al massimo, dalla<br />

massa operaia verrebbe eletta<br />

una commissione, e se questa<br />

ottiene un voto di fiducia ha piena<br />

libertà di discutere con la<br />

classe padronale...».<br />

67 La vicenda di Silvia Dominici si<br />

svolge invece nell’immediato<br />

dopoguerra (nel 1920), quando,<br />

nel corso di una vertenza aziendale,<br />

viene chiamata in ufficio da<br />

Vittorio Olcese che, adottando<br />

l’ormai sperimentato metodo del<br />

buon padre, la redarguisce per<br />

uno scontro che la stessa Dominici<br />

ha avuto con un dirigente<br />

del sindacato cattolico fuori dalla<br />

fabbrica. «Io la rispetto come<br />

mio principale – è, sostanzialmente,<br />

la risposta dell’operaia –<br />

ma non come mio giudice. A Gargnano<br />

c’è la Pretura, mi faccia<br />

rapporto e io verrò a rispondere».<br />

E, per tanto ardire, verrà<br />

messa alla porta dello stabilimento<br />

dallo stesso Olcese.<br />

68 Ecco quanto afferma, in proposito,<br />

Carlo Simoni: «... ma avviene<br />

anche dell’altro: la cancellazione<br />

della memoria del conflitto, di<br />

Una coscienza di classe tenderà comunque a riemergere, infine, ma ciò avverrà<br />

solo negli anni successivi alla Liberazione, quando anche la seconda generazione di<br />

operai, quella già “matura” durante il Ventennio, verrà gradualmente sostituita da<br />

giovani non ancora (o non sufficientemente) indottrinati dal regime...<br />

Una coscienza di classe che si svilupperà a “macchia di leopardo”, richiamandosi<br />

non tanto all’ormai remota eredità di Napoleone Turolla 66 e Silvia<br />

Dominici 67 di Campione (anche perché il fascismo aveva agito meticolosamente<br />

nell’opera di rimozione storica dei “cattivi esempi”), 68 ma valorizzando efficacemente<br />

le esperienze di vita e di impegno sindacale di giovani camune come Afra<br />

Milani e le sorelle Giacomelli a Cogno.<br />

«Nella stessa Olcese di Val Camonica c’è un atteggiamento diverso delle<br />

lavoratrici, c’è un’altra combattività, c’è una maggiore autonomia. Perché<br />

se è vero che in quella zona era forte l’influenza cattolica e il collocamento<br />

avveniva tramite le parrocchie, perché senza quella via non si entrava in<br />

fabbrica, è altrettanto vero che vi era un’antica tradizione socialista nella<br />

valle, presente con Ghislandi fin dal primo dopoguerra, che aveva influenzato<br />

vaste plaghe di popolazione, e vi era un forte movimento migratorio<br />

degli uomini verso l’estero o anche verso l’interno, nell’edilizia, nelle<br />

gallerie, che quindi portavano uno spirito combattivo diverso anche nelle<br />

famiglie. E forse tutto questo può avere contribuito ad un più rapido<br />

affrancamento, anche, delle lavoratrici da una totale subalternità verso il<br />

padrone. E poi erano molte, penso sempre all’Olcese di Val Camonica, le<br />

lavoratrici che non vivevano direttamente sotto la cappa della Olcese,<br />

come invece accadeva a Campione dove erano fuori dal mondo e soltanto<br />

faccia a faccia con il padrone, la direzione ecc., perché a Cogno, per<br />

esempio, ogni giorno con apposite corriere, centinaia e centinaia di operaie<br />

arrivavano da paesi anche lontani, e quindi in un certo senso non vivevano<br />

sotto questa cappa pesante». 69<br />

Ma per un intero ventennio la consegna sarà il silenzio, in Vallecamonica<br />

non meno che altrove, anzi, «bisognava lavorare e stare zitti e non rispondere<br />

tanto, perché altrimenti si prendeva un calcio nel sedere: sopportare, tacere e<br />

piangere. Quanti pianti ho fatto! Ci indicavano la porta, se non facevamo<br />

quello che bisognava fare...». 70<br />

33


Ed ecco come ricorda il proprio licenziamento Bartolomea Ducoli (Ninì),<br />

assunta nel gennaio del 1931 all’età di 11 anni come “scuarina” 71 e licenziata<br />

dopo un paio d’anni per un motivo tanto inconsistente da non poter essere<br />

“digerito” neppure a distanza di anni: «... alle 17.30 c’era il segnale di termine<br />

del lavoro. Dieci minuti prima, le operaie pulivano sotto le macchine per<br />

togliere lo scarto con una scopa apposita che faceva poca polvere; destino<br />

volle che sotto una di quelle macchine la “scuarina” attaccava il suo ombrello<br />

(non potevo metterlo da nessun’altra parte) e l’operaia nello scopare si è<br />

intralciata con l’ombrello che prontamente è stato appoggiato sul passaggio<br />

pedonale dove, proprio in quel momento, passava “el barba”, il direttore<br />

Gussoni, mi ha chiamato e mi ha detto: «Di chi è quell’ombrello?». «È mio», ho<br />

risposto, e lui ha continuato gridando: «Ma lo sai che non ci si può preparare<br />

prima che termini il turno di lavoro?». «Non mi sono preparata – ho risposto –<br />

l’ombrello lo ha spostato l’operaia per poter pulire meglio». Ma lui non ha<br />

voluto saperne ed ha detto: «Preparata prima dell’orario, licenziata!». Ha<br />

chiamato il capo e mi ha mandata in ufficio, mi hanno compilato le carte seduta<br />

stante e mi hanno licenziata, non lo posso digerire neanche ora a distanza di<br />

tanti anni...». 72<br />

E come non pensare a quanto scriveva Simone Weil, in quegli stessi anni,<br />

dopo la sua volontaria e dolorosa esperienza in fabbrica come operaia:<br />

«Ora, è così che sento il problema sociale: una fabbrica, dev’essere quel<br />

che tu hai sentito quel giorno a Saint-Charmond, quel che ho sentito tanto<br />

spesso, un luogo dove ci si urta duramente, dolorosamente, ma tuttavia<br />

anche gioiosamente, con la vita vera. Non quel luogo tetro dove non si sa<br />

fare altro che ubbidire, spezzare sotto la costrizione tutto quel che c’è di<br />

umano in noi, piegarsi, lasciarsi abbassare al di sotto delle macchine...». 73<br />

SQUADRISTI E PERSEGUITATI<br />

Che la Vallecamonica fosse anche base di partenza per squadre di picchiatori<br />

fascisti fin dai tempi della Marcia su Roma è storia conosciuta, 74 tanto che non<br />

varrebbe neppure la pena di ritornarci, se non fosse per il ruolo avuto dall’Olce-<br />

34<br />

quello che era avvenuto nel ’20<br />

[...]. Questa cancellazione è un<br />

fatto generalizzato, il fascismo c’è<br />

riuscito anche altrove. A Campione<br />

si realizza, in buona parte [la<br />

cancellazione], attraverso quel libro<br />

commissionato dall’azienda,<br />

che crea la nuova memoria collettiva<br />

del paese», ”», Carlo Simoni,<br />

Ibidem..., cit. pag. 8.<br />

69 Dolores Abbiati, “Paternalismo<br />

ed autoritarismo per i grandi<br />

bisogni della gente”, in Paternalismo<br />

industriale..., cit. pag. 48.<br />

70 Giuseppina Bonetti in Storia orale<br />

di Montecchio..., cit., pag. 176.<br />

71 Addetta alle pulizie nel reparto.<br />

72 Bartolomea Ducoli (Ninì), testimonianza<br />

raccolta da Luigi<br />

Mastaglia nel 2005.<br />

73 Simone Weil, La condizione<br />

operaia, Mondadori, 1990, pag. 31.<br />

74 Basterebbe attingere semplicemente<br />

alla fonte, laddove si<br />

scrive che «in tal giorno [il 1º<br />

novembre 1922], in unione alle<br />

squadre di Pisogne-Breno, furono<br />

occupati e sciolti il circolo<br />

socialista di Iseo e il Sindacato<br />

Ferrovieri, portando sulla Piazza<br />

Garibaldi i capi delle organizzazioni<br />

rosse con le bandiere che<br />

vennero poi bruciate...», Pier Alfonso<br />

Vecchia (a cura di), Storia<br />

del fascismo bresciano 1919-<br />

1922, Vannini editore, 1929, in<br />

Mino Botti – Enzo Quarenghi,<br />

La cà del diaöl, il Circolo dei


lavoratori di Iseo, Grafica F.lli<br />

Carrara, 1988, pag. 32.<br />

75 Giuseppe Cresci, Memoria<br />

dattiloscritta, 14 aprile 1979,<br />

pag. 1.<br />

76 Carlo Simoni, in Paternalismo<br />

industriale..., cit. pag. 185.<br />

77 Ibidem.<br />

78 Carlo Simoni, in Paternalismo<br />

industriale..., cit. pag. 8.<br />

79 Giuseppe Cresci, cit., pag. 1.<br />

se di Cogno (più o meno direttamente) nella formazione organizzativa delle<br />

stesse squadre, come ricorda Giuseppe Cresci:<br />

«C’erano gli scioperi e le manganellate che andavano in giro e l’olio di ricino,<br />

io queste cose le ricordo. A Cogno c’era la squadra fascista, era composta<br />

da Vittorino Olcese, che era direttore dello stabilimento, figlio del cugino del<br />

repubblicano di ora Vittorio Olcese, e quando partiva Vittorino con ferraioli e<br />

martello, succedeva qualcosa, c’erano delle disgrazie...». 75<br />

Nulla di nuovo, neppure in questo frangente, visto che a Campione, ben<br />

prima della Marcia su Roma, mentre «il padre non si espone personalmente e<br />

prende i provvedimenti che giudica opportuni dal chiuso del suo ufficio, Achille<br />

Olcese preferisce i metodi forti, l’azione diretta, che non mira al convincimento<br />

ma all’intimidazione»; 76 metodi che avrà modo di sperimentare esercitandosi<br />

contro gli operai durante il breve periodo di occupazione della fabbrica, come<br />

ricorda il Simoni: «... è probabile che i giorni del dicembre 1920 confermino<br />

Achille Olcese in un atteggiamento che ben presto lascerà il posto ad un’aperta<br />

dichiarazione di adesione al movimento fascista». 77 Piuttosto scontato, dunque,<br />

il fatto che, dopo il rientro forzato dall’occupazione della fabbrica in seguito<br />

all’entrata in servizio della stazione dei Carabinieri nel paese, «alcuni impiegati<br />

della ditta organizzano le squadre fasciste». 78<br />

Tornando in Vallecamonica, dice ancora Cresci, «quando a Piancamuno è<br />

stata uccisa la famiglia Garatti gli squadristi di Cogno c’erano, quando hanno<br />

bruciato e devastato la barberia Ragazzi di Esine, il gerarca Vittorino era a<br />

Esine. Alle avanzate che han fatto a Berzo, Breno, dappertutto, c’erano quelli<br />

di Cogno». 79<br />

«A me non hanno mai dato da lavorare a Cogno – continua Cresci –, io prima<br />

della guerra non ho mai lavorato in Cogno; l’unica volta che mi hanno dato da<br />

lavorare mi hanno mandato in Lova, ed era perché in Cogno non c’era più<br />

neanche un disoccupato... É stato nel ’36, per fare gli scavi per i depuratori delle<br />

polveri dei battitoi; eravamo dentro in tre noi di Cogno, io, Cominelli detto Gigi<br />

e un certo Bonassoni di Cividate, sposato a Cogno. Abbiamo lavorato quindici<br />

giorni mentre era fermo lo stabilimento per le ferie, e c’era da sgobbare. Il lunedì<br />

mattina, finite le ferie, ci siamo presentati in portineria: per noi non c’era lavoro e<br />

35


han messo dentro tre fascisti reduci dall’Africa, e quelli sono rimasti dentro fissi<br />

nello stabilimento.<br />

Per noi non c’era lavoro perché non la pensavamo come loro, né io, né Cominelli<br />

né Bonassoni, e ci hanno mandato fuori. E io non ho mai lavorato nel cotonificio fino<br />

dopo la guerra, quando sono entrato come perseguitato politico...». 80<br />

NASCE IL “COTONIFICIO VITTORIO OLCESE”...<br />

«Superato il torbido biennio 1920-1921 – scrivono ancora gli autori del libro<br />

più volte citato – le nostre fortune ripresero, in virtù anche di quel periodo di<br />

serenità e di calma derivato al nostro paese dalla Marcia su Roma». 81 Il<br />

quinquennio che va dal 1923 al 19<strong>27</strong>, quindi, viene considerato dalla direzione<br />

aziendale come “provvidenziale”, in quanto consente alle imprese del gruppo di<br />

«saldare l’imposta sui profitti di guerra, la quale in taluni casi era assai più forte<br />

degli utili effettivamente realizzati negli anni di guerra». 82<br />

Nell’assemblea straordinaria del settembre 1925, «anche in considerazione<br />

della legge la quale fissava in lire cento la tassa per la fusione di differenti<br />

società», venne assunta la deliberazione relativa all’unione di tre società: il<br />

cotonificio Turati di Cogno, il cotonificio Feltrinelli di Campione ed il cotonificio<br />

Entella (con le due filature di Lavagna e di Voltri), che «continuarono la loro<br />

attività sotto l’unica ragione sociale di Cotonificio Francesco Turati». 83<br />

Il «nostalgico ritorno» a Campione di Vittorio Olcese era avvenuto già nel<br />

luglio del 1919, quando lo stabilimento era ridotto in uno stato pietoso, con<br />

«pavimenti sfasciati, vetri ingialliti dalla ruggine, che aveva ricoperto e stava<br />

intaccando e rodendo i graticci di ferro stesi a riparare i vetri dal flagello della<br />

grandine, macchine abbandonate a sé stesse e lasciate in condizioni d’uso da<br />

provocare spesso interruzioni e pause nella lavorazione». 84 E lo stesso villaggio<br />

si trovava in condizioni di profonda devastazione, «dovuta al passaggio delle<br />

truppe che, approdate dal lago, risalivano a Tremosine per portarsi sulle alture<br />

del vicinissimo confine conteso, oppure dalle prime linee che discendevano per<br />

mettersi a riposo o per cambiare fronte». 85<br />

36<br />

80 Ibidem, pag. 2.<br />

81 Il cotonificio Vittorio Olcese...,<br />

cit., pag. 130.<br />

82 Ibidem.<br />

83 Ibidem.<br />

84 Il cotonificio Vittorio Olcese...,<br />

cit., pag. 107.<br />

85 Ibidem.


86 O si tratta di «venti anni fa»,<br />

oppure la coincidenza è con la<br />

nascita dello stabilimento di<br />

Campione, non di Cogno.<br />

87 Il cotonificio Vittorio Olcese...,<br />

cit., pag. 112.<br />

88 «... nel corso del primo decennio<br />

dell’Ottocento la nuova forma<br />

d’energia divenne d’uso comune,<br />

trovò rapida adozione nei<br />

telai per tessere il cotone come<br />

nei mulini per il frumento, per il<br />

malto e la canna da zucchero. La<br />

sua diffusione coincise, peraltro,<br />

con l’inizio della rivoluzione industriale<br />

in settori fino allora rimasti<br />

ai margini delle novità tecniche,<br />

o con una potenzialità<br />

produttiva del tutto mortificata<br />

dalla persistenza di metodi tradizionali»,<br />

Valerio Castronovo, La<br />

rivoluzione industriale, Sansoni<br />

Studio, 1982, pag. 58.<br />

89 Il cotonificio Vittorio Olcese...,<br />

cit., pag. 130.<br />

90 Ibidem.<br />

É all’inizio del 1925, invece, che il cotonificio Turati ha l’opportunità di<br />

acquisire il maggior pacchetto azionario del cotonificio Entella, con le due filature di<br />

Lavagna e di Voltri: «La prima, una bella filatura, era stata costruita una trentina di<br />

anni fa, precisamente negli anni in cui la nostra azienda dava vita allo stabilimento di<br />

Cogno. 86 La seconda, quella di Voltri, cioè, era un’antica piccola filatura». 87<br />

A differenza degli insediamenti che abbiamo visto finora (Campione, Cogno<br />

e Boario), per l’alimentazione delle due filature liguri veniva usata forza<br />

motrice a vapore. 88<br />

Sul finire del 19<strong>27</strong> iniziano le trattative per la fusione con la Filatura Bergamasca<br />

«la quale avrebbe apportato le sue filature di Clusone, Novara, Carrù e<br />

Vergiate», 89 e, quindi, nel <strong>marzo</strong> del 1929 l’assemblea decide la trasformazione<br />

sociale del “Cotonificio Francesco Turati” in “Cotonificio Vittorio Olcese”, «con<br />

la quale denominazione le nostre industrie, che oggi dispongono di quasi mezzo<br />

milione di fusi, suddivisi nei loro otto stabilimenti, continuano ad essere un fattore<br />

di attività e di forza nel quadro dell’economia nazionale». 90<br />

Nei primi anni Trenta, allo scopo di assicurarsi una quantità di energia<br />

sufficiente agli stabilimenti della zona (Cogno, Boario e Clusone), l’Olcese<br />

costruisce il bacino idrico di Pian di Lova, sopra Borno, che avrebbe alimentato<br />

la centrale idroelettrica della “Rocca”, situata fra Ossimo e Cogno.<br />

PIAN DI LOVA<br />

Alla realizzazione dell’impianto di Pian di Lova, il libro celebrativo dell’Olcese<br />

dedica le sue pagine più pittoresche, non risparmiando neppure sugli apprezzamenti<br />

al «paesello di Borno», a quel paesaggio idilliaco che «fu per tanto<br />

tempo sconvolto da guerre fratricide e da cruenti contese tra le popolazioni di<br />

Schilpario e di Borno, le quali per stabilire i rispettivi confini stettero in lite<br />

seicento anni», ed alle sue genti «che quando tu le avvicini non sembra neppure<br />

siano le discendenti di quelle che per lungo volgere di secoli covarono risentimenti,<br />

tessero agguati, sognarono rivincite per una supremazia che si doveva<br />

rivelare tanto effimera in un così ristretto campo di contesa».<br />

37


In questo scenario, dunque, «in considerazione di un ulteriore sviluppo<br />

dell’azienda, in seguito all’incameramento di altri cotonifici, e allo scopo di<br />

assicurarsi una maggiore fonte di energia sufficiente ad un eventuale ampliamento<br />

di Cogno e per gli stabilimenti di Casino Boario e anche di Clusone, venne<br />

deciso di creare il bacino imbrifero di Pian di Lova, sotto Pizzo Camino e sopra<br />

il paesello di Borno, situato in un ridente altopiano ricco di immensi boschi di<br />

conifere e di ampi e pianeggianti prati che d’estate invitano folte comitive di<br />

villeggianti».<br />

Descrizione colorita e lusinghiera di un paesaggio dalle cui cornici montuose<br />

«sgorga, fresca e invitante, l’acqua purissima»; paesaggio che, però, quando si<br />

tratterà di mettere in maggiore evidenza le trasformazioni operate dall’uomo (la<br />

«quarta sponda», ovvero la diga), non si esiterà a descrivere come «l’arida<br />

distesa alpestre [che] sta per diventare provvida raccoglitrice di quel carbone<br />

bianco che è patrimonio vitale del nostro Paese».<br />

Interessanti, comunque, i ragguagli sul come è nata la diga:<br />

«Per imbrigliare le acque montane, per regolare il loro afflusso verso gli<br />

ordigni meccanici che sono raggruppati a valle, l’uomo ha dovuto costruire<br />

anche una specie di gran muro, incastrato nei fianchi della montagna, molto<br />

allargato alla base, sottile alla sommità, slanciato e snello, eretto verso il cielo,<br />

simile ad uno strano e saldissimo torrione medievale. Una diga».<br />

E degno di nota anche, come vedremo, l’interesse particolare che susciterà<br />

questo impianto nel suo insieme quando il cotonificio comincerà la sua fase<br />

declinante. 91 Un interesse postumo di cui, forse, si era già consapevoli allora,<br />

quando si scriveva che «nella centrale che serve Cogno e che potrebbe servire<br />

tanti altri stabilimenti e paesi, leggiamo quasi come nelle pagine di un libro aperto<br />

tutta la storia del progresso dell’industria idroelettrica».<br />

LE DONNE DI CIVIDATE<br />

Vent’anni fa la Biblioteca civica di Cividate camuno ha pubblicato una ricerca<br />

sulla “condizione femminile nei primi decenni del Novecento”. Fra i vari argomenti<br />

(matrimonio, maternità, alimentazione, istruzione, malattie...), non poteva certo<br />

38<br />

91 «Pare infatti che negli ultimi<br />

anni i prodotti Olcese più richiesti<br />

dal mercato non siano i suoi<br />

filati o i suoi ritorti – scriveranno<br />

alcuni decenni più tardi Graziella<br />

Canu e Franco Tagli –, ma in suoi<br />

impianti, le sue centrali...»,<br />

“L’Olcese: dai jeans ai missili. E<br />

le operaie a casa a far la calza”, in<br />

Periferia, n.20, 1984.


92 “1910-1930, Essere donna a Cividate”,<br />

a cura della Biblioteca<br />

civica di Cividate Camuno, 1986.<br />

mancare uno spazio dedicato al lavoro, che era come dire Olcese. Ne riproduciamo<br />

quindi alcuni brani: «Le ragazze, terminate le scuole elementari, tre classi presso<br />

le suore, a 12 anni, se erano fortunate, trovavano lavoro nello stabilimento Olcese<br />

di Cogno dove venivano collocate nei settori e nelle mansioni definite di volta in<br />

volta come meno qualificate e prestigiose e perciò meno remunerate. La giornata<br />

di lavoro era di 11 ore, e le condizioni di lavoro molto dure.<br />

Si partiva da Cividate alle cinque del mattino portando sotto il braccio un<br />

pezzo di pane che spesso, nella fretta di attraversare il ponte, cadeva nel fiume e<br />

allora... “Madonna, cosa fare adesso?”... “Senti, Pina, se torni indietro perdi la<br />

giornata... Divideremo il nostro...”. Mezzo pane! Andare a Cogno, lavorare fino<br />

a mezzogiorno con mezzo pane!<br />

Si arrivava a Cogno con le caviglie insanguinate, per strada gli zoccoli si<br />

tenevano in mano perché bisognava risparmiare anche quelli. Farseli nuovi<br />

significava spendere. La strada che si prendeva era cosparsa di ghiaia e a nulla<br />

valevano le proteste per avere almeno un sentierino senza ghiaia... Ci lamentavamo<br />

con lo stradino, gli dicevamo “lasciaci almeno un sentierino per passare”.<br />

Apriti cielo, faceva peggio! Bestemmie che volavano alle stelle. Se c’era la neve,<br />

andando a Cogno non si poteva camminare perché la neve si attaccava agli<br />

zoccoli ed induriva...<br />

Perfino i capi avevano compassione e ci permettevano di togliere le calze e di<br />

metterle sotto le macchine a farle asciugare...<br />

A mezzogiorno si usciva per mangiare; polenta ormai fredda, con un pezzo di<br />

cotechino o stracchino, o fichi, o fagiolini, o formaggio. Per mangiare ci sedevamo<br />

fuori sui mucchi di ghiaia, poi scendevamo sul fondo del torrente Trobiolo<br />

per bere l’acqua. In seguito i cancelli vennero chiusi per impedirci di uscire verso<br />

il torrente. Un giorno ci arrampicammo sopra una catasta di legna che usava chi<br />

faceva il pane... ma poi trovammo chiuso il cancello anche da quella parte.<br />

Un giorno pioveva e non sapevamo dove andare a mangiare, cercammo un<br />

po’ e trovammo aperta la porta del prete Franzoni, così entrammo a mangiare al<br />

riparo. Il giorno seguente anche quella porta fu chiusa...». 92<br />

Sul lavoro, continua la testimonianza raccolta dalla biblioteca civica di Cividate,<br />

«i capi erano comprensivi specialmente con quelle di Cividate perché<br />

39


lavoravano di lena. C’era il capo Barbetta, poi proprio Vittorino Olcese che ci<br />

chiamavano le capre di Cividate, ma ci volevano bene. Non ci maltrattavano.<br />

Ci volevamo bene anche tra di noi. Tutte le mattine ci aspettavamo per fare il<br />

viaggio insieme. Passato il ponte si cominciava il Rosario; finito il rosario si<br />

dicevano i “pater”. Dopo, se ce n’erano di novene le dicevamo tutte: e “Angele<br />

Dei”, e “San Giuseppe”, e tutto. Si faceva la stessa cosa al ritorno, la sera. Solo<br />

però che, dopo il rosario, si cominciava a cantare. Finivamo le canzoni in piazza,<br />

ma guardavamo bene a quello che si cantava perché alla mattina don Rodondi ci<br />

mandava a chiamare: “Avete cantato questo. Avete cantato quello...!”».<br />

«Non c’erano ferie – aggiunge ancora l’intervistata –. Si stava a casa un mese<br />

per ogni maternità e poi si ritornava. Ma non c’era maternità, cioè non c’era<br />

mutua, non c’era niente. Dovevamo arrangiarci ciascuno per conto nostro: si<br />

andava avanti finché non ne potevamo più. Poi bisognava stare a casa per<br />

forza... La donna aveva un enorme carico di lavoro, perché doveva combinare il<br />

lavoro produttivo agricolo con il lavoro domestico e il lavoro extradomestico,<br />

spesso limitando il soddisfacimento dei propri elementari bisogni».<br />

Parlando del lavoro domestico, infine, dopo aver ricordato il telaio con<br />

cui veniva tessuta la tela per le lenzuola, l’intervistata aggiunge un tocco di<br />

colore che merita di essere riportato: «Ci facevamo anche le camicie,<br />

stavano in piedi da sole. A Cogno avevamo vergogna a spogliarci. C’erano<br />

quelle di Esine che quando si spogliavano... dovevate vedere... certe sottanelle...<br />

E noi, invece, camicie con maniche lunghe, un po’ scollate, e “binchette”,<br />

che erano sottovesti sempre un po’ logore. Quando un vestito<br />

veniva dismesso, diventava “binchetta”».<br />

LA CRISI DEL ’29 E L’AUTARCHIA<br />

Nessun accenno, nel libro “autocelebrativo” dell’Olcese, alla crisi del ’29 93<br />

ed alla fase di profonda depressione economica mondiale che ne è derivata –<br />

benché lo stesso settore tessile ne sia stato coinvolto in maniera tutt’altro che<br />

marginale – ma, piuttosto, un lungo panegirico a proposito dell’autarchia, 94 che<br />

sarebbe stata proclamata da Mussolini in seguito alle sanzioni economiche della<br />

Società delle Nazioni contro l’Italia per la sua aggressione all’Etiopia, nel 1936,<br />

40<br />

93 Il 24 ottobre del 1929, data che<br />

passerà alla storia come il “giovedì<br />

nero”, crolla la Borsa di<br />

New York, provocando il panico<br />

e sconvolgendo l’economia<br />

americana, e quindi mondiale. I<br />

primi ad esserne travolti furono<br />

gli speculatori e i piccoli risparmiatori.<br />

Molti suicidi si registrarono<br />

in quel periodo. Le banche<br />

meno solide chiusero gli sportelli<br />

così come le fabbriche fermarono<br />

la produzione. Otto settimane<br />

dopo il “giovedì nero” si contavano<br />

negli Stati Uniti 4 milioni di<br />

disoccupati.<br />

94 Con il termine autarchia si intende<br />

l’autosufficienza economica<br />

di uno stato, cioè la sua<br />

capacità di sopravvivere senza<br />

acquistare prodotti stranieri,<br />

consumando solo la propria produzione<br />

agricola e industriale.


95 Uno dei quattro stabilimenti<br />

dell’ex Filatura Bergamasca,<br />

come abbiamo appena visto.<br />

96 Arbusto alto fino a 2 metri,<br />

detto anche “ortica della Cina”,<br />

che fornisce una pregiata fibra<br />

tessile.<br />

97 Arbusto dai bei fiori gialli (ornamentale<br />

ed efficace anche in<br />

terreni franosi per il suo buon<br />

radicamento), le cui fibre possono<br />

essere utilizzate come materiale<br />

tessile.<br />

98 Fibra tessile artificiale derivante<br />

dalla cellulosa.<br />

99 A differenza del cotone, la canapa,<br />

come il ramié e la ginestra,<br />

viene coltivata con buoni risultati<br />

anche in Italia.<br />

100 Il cotonificio Vittorio Olcese...,<br />

cit., pag. 134.<br />

101 “Le origini della Snia Viscosa”,<br />

in http://www.primiditorviscosa.it<br />

102 Il Ministero della Cultura Popolare<br />

durante il regime fascista.<br />

103 Il cotonificio Vittorio Olcese...,<br />

cit., pag. 135.<br />

104 Il 24 ottobre del 1929, appunto.<br />

ma che covava già nella cultura del regime fascista fin dalle sue origini:<br />

«Dal giorno in cui il Duce ha lanciato la parola d’ordine per l’autarchia e<br />

dal momento in cui l’opportunità di trovare soluzioni ai problemi che<br />

l’inasprimento dei rapporti internazionali avessero potuto presentare e ad<br />

inderogabili necessità, si affidò al nostro stabilimento di Novara 95 il<br />

compito di svolgere esperienze e di adottare, in alcune speciali lavorazioni,<br />

fibre diverse da quelle classiche del cotone. Ecco perché nel vasto<br />

magazzino che accoglie le balle della materia prima si allineano balle di altre<br />

fibre. Ecco il ramié, 96 ecco la ginestra, 97 ecco le balle di raion 98 in fiocco<br />

opaco e lucido, ecco le ingenti quantità di canapa, 99 per la cui disintegrazione<br />

è stato attrezzato uno speciale reparto». 100<br />

Si va così delineando il futuro rapporto con la Snia, che fin da quegli anni «era<br />

in grado di promuovere ricerche per ottenere nuove produzioni di fibre tessili,<br />

finora limitate al raion. Nascevano così: lanital, la merinova, il raion cord, il<br />

fiocco, il koplon, il lilion, il velicrem, l’acetato, il winstel...». 101<br />

Il capitolo relativo al «Pronto contributo all’autarchia» si conclude quindi con<br />

un brano che sembra scritto direttamente dal Minculpop: 102<br />

«Noi ci siamo accinti a queste esperienze in omaggio alle direttive del Capo<br />

e nella fede di poter apportare un contributo alla nuova lavorazione. Gli<br />

impianti che abbiamo di recente disposti, la cura che vi poniamo, gli studi<br />

e gli esperimenti che continuamente facciamo, sono la dimostrazione della<br />

volontà con la quale partecipiamo alla battaglia per l’autarchia. E tanto più<br />

saremo lieti della soluzione felice del problema, in quanto avremo la<br />

coscienza serena di aver contribuito a raggiungere le mete auspicate». 103<br />

La direzione non ne parla affatto della Grande crisi, ma le operaie la<br />

ricordano ancora oggi, anche perché fu il periodo attorno al quale le aziende, per<br />

farvi fronte, dovettero ricorrere a drastici tagli dei salari, come ben ricorda<br />

Roberto Cucchini:<br />

«Tra alterne congiunture produttive si arrivò così al “giovedì nero” 104 di<br />

Wall Street; alla caduta verticale dei prezzi si aggiungeva la contrazione<br />

della domanda sia interna che internazionale. Gli industriali, ormai svinco-<br />

41


lati dal rispetto degli accordi precedentemente sottoscritti, decretarono<br />

immediatamente la disdetta anticipata dei contratti nazionali di settore,<br />

riducendone o protraendone a piacimento la durata, in cambio dell’eventuale<br />

disponibilità del sindacato dei lavoratori a rivedere, naturalmente in<br />

senso peggiorativo, le retribuzioni degli stessi». 105<br />

D’altro canto, ricorda ancora Cucchini «le stesse autorità pubbliche, al di là<br />

di alcune sterili denunce, in nessuna occasione avevano dimostrato quella convinta<br />

determinazione necessaria per far applicare rigorosamente gli accordi<br />

aziendali. Non solo: gli imprenditori riuscivano anche ad annullare le condizioni<br />

salariali più favorevoli precedentemente concordate uniformandole ai livelli più<br />

bassi stabiliti per ogni categoria del settore». 106<br />

Così che le direzioni dei cotonifici, fra cui l’Olcese, per nulla intimorite dall’inchiesta<br />

condotta dal Ministero per verificare gli assetti retributivi applicati nelle loro<br />

azienda, agitando la minaccia di spostare in altro stabilimento del gruppo le produzioni<br />

o promettendo la garanzia occupazionale, finivano per ottenere quanto da esse<br />

perseguito: il riconoscimento dello status quo sociale. «All’Olcese si prendeva<br />

centottanta lire alla quindicina – ricorda ancora Pierina Pedersoli, intervistata da<br />

Roberto Lorenzi. – Io le mille lire non le ho mai viste, fin dopo la guerra»... 107<br />

E Bartolomea Ducoli riassunta nel 1937, aggiunge che «I ritmi di lavoro erano<br />

alti e non c’era il tempo nemmeno per mangiare un panino, lo si doveva<br />

sbocconcellare durante il lavoro che non si fermava mai... ho imparato ad essere<br />

anche veloce, all’inizio mi avevano assegnato una mezza macchina, poi una, poi<br />

due poi tre e che andare... Appena arrivata in fabbrica mollavo gli zoccoli per<br />

essere più veloce e star dietro alle macchine...». 108<br />

Alla vigilia del secondo conflitto mondiale, il Cotonificio Vittorio Olcese, con<br />

un capitale sociale di 50 milioni di lire, comprende ben otto filature, per un<br />

numero complessivo di oltre 400mila fusi e circa 6mila operai occupati.<br />

L’entrata in guerra dell’Italia, nel giugno del 1940, aggiungerà però ulteriori<br />

disagi all’apparato industriale, che viene penalizzato anche dalla perdita di alcuni<br />

mercati europei, oltre che dai principali fornitori di materie prime, di cui il Paese<br />

continua ad avere urgente bisogno, nonostante le velleità autarchiche. Ad essere<br />

42<br />

105 Roberto Cucchini, I tessili<br />

bresciani. Operai, sindacati e<br />

padroni dagli anni Venti all’Autunno<br />

caldo, Camera del Lavoro<br />

di Brescia, 1992, pag. 13.<br />

106 Ibidem.<br />

107 «Se potessi avere mille lire al<br />

mese», iniziava una notissima<br />

canzone dell’epoca. In realtà i salari<br />

medi degli operai erano di 500<br />

lire mensili; un impiegato di buon<br />

livello ne poteva guadagnare al<br />

massimo 850. Le 1000 lire, quindi,<br />

erano il traguardo di un funzionario<br />

di livello direttivo.<br />

108 Bartolomea Ducoli, cit.


109 I tessili bresciani..., cit. pag. 29.<br />

110 Paolo Franco Comensoli,<br />

“Protagonisti della Resistenza”,<br />

in La Resistenza sessant’anni<br />

dopo, Circolo culturale Ghislandi,<br />

2006.<br />

111 Da una scheda commemorativa<br />

dell’aprile 2003.<br />

112 Paolo Franco Comensoli, cit.<br />

113 Sottufficiale di cavalleria,<br />

nato a Breno da genitori “ignoti”,<br />

Alfredo Argilla è tra i primi ad<br />

andare in montagna per sfuggire<br />

al reclutamento forzato da parte<br />

della Repubblica di Salò. Nel suo<br />

Diario (14 dicembre 1944), don<br />

Carlo Comensoli lo annovera tra<br />

i costituenti della Brigata delle<br />

Fiamme Verdi, “Tito Speri”, con<br />

Romolo Ragnoli, Giacomo Cappellini,<br />

Giovanni Guaini, Giacomo<br />

Mazzoli, Antonio Schivardi,<br />

Bortolo Rodondi, Clemente Tognoli,<br />

Giulio Mazzon, Luigi Ercoli.<br />

Arrestato dai tedeschi nell’ottobre<br />

del 1944, morirà a Mauthausen<br />

il 5 febbraio 1945.<br />

colpita, all’inizio «fu l’occupazione dei cotonifici, i quali persero nelle settimane<br />

immediatamente successive alla dichiarazione di guerra il 10% dei loro addetti,<br />

mentre il comparto laniero subì un crollo pari al 25% della manodopera attiva». 109<br />

L’Olcese di Boario fu particolarmente coinvolta in questo processo di crisi<br />

occupazionale, con l’espulsione di circa quattrocento addetti, ma anche di<br />

questo è inutile cercare qualche traccia nel libro commissionato dalla direzione,<br />

alla quale, almeno in questo caso, non può essere mosso alcun rimprovero,<br />

perché il libro in questione viene stampato nel 1939.<br />

SALVA GELFI, OPERAIA E STAFFETTA PARTIGIANA<br />

A dispetto dei precedenti e della fama, lo stabilimento Olcese di Cogno avrà<br />

modo di offrire una apprezzabile testimonianza “storica” anche durante la Resistenza,<br />

sia quando la diffusione della stampa clandestina viene effettuata «su un<br />

autocarro diretto al Cotonificio Olcese di Cogno», sia, soprattutto, quando<br />

fungerà, forse suo malgrado, da copertura alla preziosa attività clandestina di una<br />

sua dipendente, Salva Gelfi, «una ragazza che ha fatto la quinta elementare,<br />

orfana di padre, morto in seguito alle ferite di guerra», e che «a undici anni entra<br />

in fabbrica e comincia a lavorare al Cotonificio Olcese di Cogno». 110<br />

Dopo l’8 settembre 1943, Salva Gelfi accetta la richiesta di collaborazione<br />

da parte di don Carlo Comensoli («con cautela mi si avvicinò – ricorda la<br />

protagonista –, e mi disse: “Salva, ti sentiresti di accompagnare due poveri<br />

soldati stranieri fuggiti dai tedeschi, che io vorrei nascondere a Bienno in una<br />

casa amica”?»), e dall’ottobre dello stesso anno, «è staffetta del Comando delle<br />

Fiamme Verdi, fornisce assistenza e tiene i collegamenti fra i centri della Resistenza<br />

dislocati lungo la Valcamonica, fino a raggiungere, talvolta, la Franciacorta<br />

o, nella direzione opposta, i paesi dell’Alta Valle, oltre Edolo...». 111<br />

Salva, quindi, sarà «colei che tiene i rapporti con tutta la rete: incontra i<br />

comandanti, porta loro infilati sotto il sedile della bicicletta, i messaggi, i comunicati<br />

del Comando...»... 112<br />

Nel frattempo, ricorda la protagonista, «La mia posizione divenne stabile<br />

grazie all’accordo intervenuto con il Comando dello stabilimento Olcese di<br />

Cogno, ai primi del 1944». Un accordo «combinato» da Alfredo Argilla, 113 che<br />

43


«si recò dal direttore dello stabilimento di Cogno e ottenne ciò che domandava.<br />

Mi ricordo che fui chiamata nell’ufficio del signor Gussoni Giovanni: avevo allora<br />

diciotto anni e provavo grande soggezione. Sono entrata in ufficio e vi trovai il<br />

signor Argilla. Il direttore mi disse: “Ah, sei tu che aiuti don Carlo e il suo ospite,<br />

bene, bene, resta pure a casa”, e aggiunse altre raccomandazioni». 114<br />

E Salva Gelfi, non solo potrà assentarsi dal lavoro per dedicarsi all’attività<br />

di “aiutante di campo” di don Carlo Comensoli senza rinunciare alla paga<br />

dell’Olcese, ma, aggiunge, «devo anzi dire, in riconoscenza, che il signor<br />

direttore, non poche volte venne a casa mia personalmente a portare la busta<br />

alla mia mamma». 115<br />

Alla fine del lungo e freddo inverno del 1945, dopo la cattura di Giacomo<br />

Cappellini (che viene fucilato al castello di Brescia poche settimane prima della<br />

Liberazione) e l’arresto di don Carlo Comensoli, Salva è costretta a fuggire ed a<br />

nascondersi sopra il solaio della chiesa, dove rimane per due giorni e due notti<br />

senza cibo e senza acqua, in mezzo ai pipistrelli, in quella che lei stessa definirà<br />

come l’esperienza più dura della sua esistenza...<br />

E con quell’intensa esperienza, Salva «ha fatto l’università, ha imparato che<br />

cos’è la democrazia, ha imparato che è un bene che non viene regalato, ha<br />

imparato che la storia non è fatta solo di grandi movimenti, ma di tante sofferenze<br />

personali ed individuali...». 116 Finita la guerra, quindi, Salva torna a lavorare al<br />

Cotonificio Olcese, dove sarà tra le fondatrici del sindacato Cisl, e dove «svolge<br />

per tutto il resto della sua vita, con questa cifra della forte fede religiosa,<br />

un’azione che l’ha portata ad essere davvero al centro di una comunità». 117<br />

44<br />

114 Salva Gelfi, I giorni dell’angoscia<br />

e della gioia, a cura della<br />

Biblioteca civica di Cividate Camuno,<br />

25 aprile 1999.<br />

115 Piuttosto contraddittoria,<br />

dunque, la figura di questo direttore,<br />

lo stesso (“el barba”) che<br />

aveva licenziato la giovane Bartolomea<br />

Ducoli per un ombrello<br />

trovato “fuori posto” e che,<br />

come vedremo più avanti, nella<br />

testimonianza di Giuseppe Cresci,<br />

verrà “epurato” dopo la Liberazione,<br />

anche se mandato a<br />

fare l’ispettore alle Manifatture<br />

Piemontesi, «con stipendio e posto<br />

migliore».<br />

116 Paolo Franco Comensoli, cit.<br />

117 Ibidem.


dall all alla all a Liber Liberazione Liber azione<br />

al al Sessantotto<br />

Sessantotto<br />

“... Le donne, loro, sono confinate in un lavoro esclusivamente<br />

macchinale, per il quale ci vuole solo la sveltezza. Quando<br />

dico macchinale non credere che si possa pensare al altro,<br />

facendolo; o ancor meno riflettere. No, il tragico di questa<br />

situazione consiste nel fatto che il lavoro è troppo macchinale<br />

per offrire materia al pensiero e impedisce tuttavia ogni altro<br />

pensiero. Pensare vuol dire andar più piano”<br />

Simone Weil<br />

45


1 Lina Giacomelli, ex operaia all’Olcese<br />

di Cogno (assunta all’inizio<br />

degli anni Trenta), intervistata<br />

da Mimmo Franzinelli<br />

nell’agosto del 1983.<br />

2 «Le stime riguardanti i danni<br />

subiti dall’apparato produttivo<br />

italiano durante la seconda guerra<br />

mondiale sono piuttosto controverse.<br />

É però opinione comune<br />

negli studiosi che si sono occupati<br />

di questi temi che il sistema<br />

industriale non avesse subito<br />

danni notevoli, almeno in confronto<br />

ad altri paesi coinvolti nel<br />

conflitto...», Roberto Chiarini,<br />

Brescia negli anni della ricostruzione.<br />

1945-1949, Luigi Micheletti<br />

Editore, 1981, pag. 185.<br />

3 I tessili bresciani..., cit. pag. 41.<br />

4 Comitati di liberazione nazionale<br />

aziendali.<br />

5 I tessili bresciani..., cit. pag. 42.<br />

6 Ibidem.<br />

LA RICOSTRUZIONE<br />

«Dopo, finita la guerra, hanno cominciato a lavorare in pieno, hanno assunto<br />

operai... Prima li hanno licenziati, e dopo li hanno assunti, nel ’46, eravamo lì in<br />

circa tremila...». 1<br />

Nel bresciano, infatti, le industrie tessili e dell’abbigliamento erano uscite<br />

quasi indenni dal conflitto 2 e, quindi, «la necessità di integrare il mercato interno<br />

e la produzione “in conto terzi” aiutarono l’avvio del settore pur tra non poche<br />

difficoltà...». 3<br />

La ripresa dell’attività, continua Cucchini, «fu accompagnata dall’ammodernamento<br />

e ampliamento di alcune aziende, in parte addirittura ricostruite, come il<br />

cotonificio di Ponte S. Marco di Calcinato, gli stabilimenti camuni dell’Olcese, i<br />

lanifici di Manerbio e Gavardo. Ciò permise un rientro graduale ma continuo<br />

delle maestranze precedentemente sospese o licenziate...». Ma i mesi successivi<br />

alla guerra di liberazione sono portatori anche di alcuni elementi conflittuali, tanto<br />

nell’ambito sociale quanto in quello economico e politico.<br />

Sul versante politico, infatti, i Clna 4 presenti nelle maggiori aziende del settore<br />

come la Marzotto, la De Angeli Frua e l’Olcese non sempre saranno in grado di<br />

gestire «secondo criteri informati a principi di equità e cautela, l’epurazione di<br />

quelle maestranze che avevano assunto durante il fascismo atteggiamenti di<br />

condivisione o di adesione attiva alla politica del fascismo». 5<br />

Nella maggior parte dei casi, quindi, oggetto dei provvedimenti inquisitori<br />

furono quelle figure produttive intermedie cui erano affidate specifiche funzioni di<br />

comando e di controllo dell’attività lavorativa e che, «applicando con eccesso di<br />

zelo le disposizioni aziendali, avevano assunto comportamenti considerati repressivi<br />

o particolarmente vessatori nei confronti dei subalterni». 6 Mentre in altri<br />

casi decisamente più gravi e con maggiore responsabilità ci si limitò spesso ad<br />

allontanare per pochi giorni i dirigenti sottoposti ad inchiesta da parte della<br />

commissione...<br />

«Per l’epurazione ci siamo messi all’opera, secondo i dettami della nostra<br />

coscienza, ma anche senza prevenzioni fuor di luogo ed anzi con tutta la<br />

possibile serenità e imparzialità.É poi sopravvenuta l’ordinanza n. 35 del<br />

Comando militare alleato; la quale, fra l’altro, disponeva che il compito<br />

47


dell’epurazione dovesse essere affidato ad un’apposita commissione provinciale;<br />

questa, previo esame di tutte le dichiarazioni sia degli accusatori<br />

sia degli accusati, doveva decidere se si trattasse davvero di responsabili di<br />

faziosità fascista o meno [...]. L’ordinanza del Governo militare alleato<br />

stabiliva anche che gli impiegati e salariati già in ruolo dovevano essere<br />

soltanto sospesi in attesa delle decisioni della Commissione provinciale,<br />

mentre gli avventizi dovevano essere senz’altro licenziati...». 7<br />

Significativa in tal senso anche la testimonianza di Giuseppe Cresci: «Si, tre o<br />

quattro li hanno epurati, ma cosa vuoi... l’Olcese li ha mandati via di qua... Sia<br />

Pruneri che Fedriga sono andati a fare i vicedirettori. Gussoni è stato mandato<br />

via di qui perché epurato ed è andato alle Manifatture Piemontesi a fare<br />

l’ispettore, con stipendio e posto migliore...». 8<br />

L’epurazione, quindi, per come venne condotta, «parve non soddisfare<br />

appieno l’esigenza di giustizia che veniva rivendicata dai settori più politicamente<br />

attivi», tanto da suscitare forti critiche e, a volte, come nel caso dell’Olcese di<br />

Cogno, la denuncia delle umiliazioni cui venivano ancora sottoposte le operaie<br />

da parte di «quei signori fascisti già epurati, ma tutt’ora al lavoro per la comodità<br />

della commissione d’appello o per altri sotterfugi». 9<br />

Sul versante sociale, il graduale rientro delle maestranze precedentemente<br />

sospese o licenziate, oltre che essere cadenzato dai tempi della ripresa produttiva<br />

era percorso anche da tensioni sociali fra gli stessi lavoratori, perché non<br />

sempre era possibile dare una soddisfacente applicazione a quelle procedure<br />

determinate allo scopo di garantire la necessaria obiettività nei criteri selettivi<br />

(condizioni familiari, ecc.) nelle assunzioni.<br />

Sul versante economico, infine, «la potente Associazione degli Industriali<br />

Cotonieri, dominata da Olcese, De Angeli Frua, Cantoni e Vallesusa, aveva<br />

sostenuto con intransigente determinazione proprio l’abolizione di ogni possibile<br />

restrizione al commercio di tessuti destinati precedentemente all’ammasso, così<br />

da assicurare alle proprie aziende consociate i necessari approvvigionamenti<br />

Unrra 10 e le lavorazioni “in conto terzi”». 11 Come a dire che i cotonieri ed i<br />

lanieri, in sostanza, stavano giocando tutte le loro carte sulle convenienze offerte<br />

dalla congiuntura, attuando operazioni prevalentemente speculative, nella ricerca<br />

48<br />

7 Guglielmo Ghislandi, Socialismo<br />

e ricostruzione, Società Editrice<br />

Vannini, Brescia, 1957,<br />

pagg. 90/91.<br />

8 Giuseppe Cresci, cit., pag. 3.<br />

9 “Valcamonica socialista”, dicembre<br />

1945, in I tessili bresciani...,<br />

cit. pag. 42.<br />

10 United Nations Relief and<br />

Rehabilitation Administration<br />

(Amministrazione delle Nazioni<br />

Unite per il Soccorso e la Ricostruzione).<br />

Organizzazione internazionale<br />

istituita nel 1943 dagli<br />

Stati alleati per aiutare - soprattutto<br />

con la distribuzione di generi<br />

alimentari, indumenti, mezzi<br />

sanitari e sussidi - le popolazioni<br />

che avevano subito l’occupazione<br />

bellica e le conseguenti devastazioni.<br />

11 I tessili bresciani..., cit. pag. 40.


12 «Mi rendevo conto delle condizioni<br />

in cui vivevano e lavoravano<br />

[le operaie dell’Olcese], dello<br />

sfruttamento cui erano sottoposte<br />

e dentro di me cresceva l’intima<br />

ribellione ad un simile stato di<br />

cose, accompagnata da sempre<br />

maggiori convinzioni che ciò era<br />

in contrasto con la mia visione<br />

sociale e religiosa», Roberto Pomini,<br />

“Un amico sincero e generoso”,<br />

in Adriano Sigala, Tolmino<br />

Fiorini, cit, pag. 135.<br />

13 Lina Giacomelli, cit.<br />

14 Si tratta del cartello sul quale<br />

l’intero villaggio di Campione<br />

(stabilimento, abitazioni e servizi)<br />

veniva indicato come “Proprietà<br />

privata della Olcese”.<br />

15 Testimonianza di G. Comincioli,<br />

in Oltre la strada, cit., pag. 233.<br />

16 «Le donne che abitavano nei<br />

paesi di pianura han cominciato<br />

quasi tutte con la bici...», Giuseppe<br />

Cresci, cit., pag. 6.<br />

17 «Poi i camion han fatto diradare<br />

la presenza nel convitto...»,<br />

Giuseppe Cresci, cit., Ibidem.<br />

immediata del massimo profitto, piuttosto che impegnarsi nella definizione di<br />

programmi di sviluppo industriale di medio-lungo periodo. 12<br />

Le condizioni ottimistiche intraviste all’inizio del capitolo, quindi, saranno di<br />

breve durata e, già nei primi mesi del 1947 le aziende del settore dovranno fare<br />

i conti con la ripresa economico produttiva di altri paesi industrializzati (Francia,<br />

Gran Bretagna, Stati Uniti) e, soprattutto, con il processo di sviluppo in atto in<br />

quelle che erano state le tradizionali aree di sbocco delle merci italiane...<br />

«Dal ’46 fino al ’50 si lavorava anche la domenica. Dopo, man mano che<br />

subentrava la crisi, li lasciavano a casa... prima col premio di 80mila lire, che<br />

sarebbe stato il licenziamento... libero, volontario... Poi hanno messo le macchine<br />

moderne...». 13<br />

IL VILLAGGIO COMINCIA A SFALDARSI<br />

Il primo segnale di sfaldamento del villaggio, inteso come struttura sociale<br />

onnicomprensiva, potrebbe essere individuato a Campione, nell’immediato secondo<br />

dopoguerra, quanto «è stato segato il palo della proprietà privata, 14 su<br />

all’entrata del paese, e è stato conficcato un manico di scopa con su un cartello<br />

dove era scritto “campo di concentramento”...». 15<br />

Lo stesso episodio viene descritto anche da Gianantonio Tognoni (la cui<br />

intervista è riportata in appendice), già direttore di produzione a Cogno tra la fine<br />

degli anni Settanta e la prima metà degli anni Ottanta, dopo aver lavorato per<br />

diversi anni a Campione: «... i giovani del paese di notte tolgono il cartello posto<br />

all’inizio del paese con scritto “Campione del Garda proprietà privata” e lo<br />

sostituiscono con un manico di scopa su cui è inchiodato un cartello che recita<br />

“Campione del Garda campo di concentramento”».<br />

Il termine, “campo di concentramento” si presume venga mutuato nella parlata<br />

comune solo dopo la Liberazione, così come pare ragionevole collocare sul finire<br />

della guerra (ed in ragione di essa, con tutti i suoi residuati bellici), un primo servizio<br />

di trasporti valligiani con pullman (corriere) e camion che, assieme al diffondersi<br />

della bicicletta, 16 avrebbe cominciato a svuotare il convitto anche a Cogno. 17<br />

«In convitto ci stavano di solito quelle che venivano da più lontano, da<br />

Artogne, Piancamuno, Gianico, Losine, Lozio, Cimbergo, Paspardo; quel-<br />

49


le di Borno andavano quasi tutte a casa, eccetto l’inverno che si prendevano<br />

stanze per tre o quattro assieme; da Breno, e alcune perfino da Astrio e<br />

da Bienno e Prestine andavano tutti i giorni a piedi». 18<br />

Se a Campione il cartello inchiodato sul manico della scopa agirà inizialmente<br />

come il classico sasso in uno stagno di piombo fuso, con il fluido che tenderà a<br />

sommergere il formarsi di ogni onda concentrica, a Cogno, come abbiamo già<br />

ricordato, si dimostrerà più che sufficiente l’aver tolto la soffocante cappa del<br />

regime per liberare energie e voglia di maggior libertà.<br />

«Non era ancora del tutto libera l’Italia dall’occupazione tedesca e già la<br />

vita democratica esplodeva ovunque». 19<br />

E le corriere per il trasporto delle operaie serviranno anche a far viaggiare<br />

volantini ed avvisi per la convocazione delle assemblee, come ricorda la ex<br />

segretaria provinciale della Fiot: «si tentava di mantenere un rapporto di<br />

massa, dando ai compagni che lavoravano in fabbrica il tramite per discutere<br />

continuamente...». 20<br />

Cominceranno quindi le lotte per il miglioramento delle condizioni ambientali<br />

all’interno dello stabilimento, 21 per la conquista dei diritti a tutela della<br />

donna durante la maternità 22 e, quindi, come vedremo più avanti, per la difesa<br />

dei posti di lavoro.<br />

LA DIFFICILE RINASCITA SINDACALE<br />

Non occorre insistere troppo nel ricordare che, anche nel Bresciano, il<br />

confronto politico fra le diverse componenti della Cgil, in quei pochi anni che<br />

intercorrono dalla sua ricostituzione alla scissione del 1948, fu sempre particolarmente<br />

acceso, soprattutto fra chi, come i suoi rappresentanti cattolici, era<br />

portatore di «visioni sociali e politiche sostanzialmente moderate e preoccupato<br />

di non creare ulteriori difficoltà ai pubblici poteri» 23 e le correnti di sinistra<br />

(socialista e comunista) che, invece, «insistevano affinché il problema [dell’aumento<br />

dei prezzi determinato dall’inflazione] venisse risolto attuando una politica<br />

di aumento delle paghe e delle retribuzioni, insieme a misure atte a comprimere i<br />

50<br />

18 Giuseppe Cresci, cit., pag. 7.<br />

19 Nando Sala, “Dalla guerra di<br />

liberazione alle istituzioni democratiche”,<br />

in Camuni, Il Cordusio,<br />

1991, pag. 41.<br />

20 Intervista a Barbara Pepitoni in<br />

I tessili bresciani, cit., pag. 93.<br />

21 «Negli opifici mancavano del<br />

tutto i servizi interni previsti dalle<br />

normative oltre che dagli accordi<br />

contrattuali...», I tessili<br />

bresciani..., cit., pag. 91/92.<br />

22 «... si assegnavano lavori insalubri<br />

o eccessivamente pesanti<br />

alle gestanti ed era quasi una<br />

consuetudine che le donne venissero<br />

licenziate se si capiva che<br />

erano in stato interessante, e<br />

c’erano lettere di assunzione con<br />

l’impegno a non mettere al mondo<br />

figli...», cfr. Barbara Pepitoni in<br />

I tessili bresciani..., cit., pag. 92.<br />

23 AA.VV., “I lavoratori cattolici<br />

nella vita politica bresciana. Documenti<br />

e appunti per una storia”,<br />

Brescia, 1976, pag. 26, in I<br />

tessili bresciani..., cit., pag. 52.


24 Roberto Chiarini, Brescia negli<br />

anni della ricostruzione...,<br />

cit., pag. 110.<br />

25 I tessili bresciani..., cit., pag. 58.<br />

26 Ibidem.<br />

<strong>27</strong> La Valcamonica, <strong>marzo</strong> 1947, in<br />

I tessili bresciani..., cit.<br />

28 Ibidem.<br />

29 I tessili bresciani..., cit., pag. 59.<br />

prezzi e le speculazioni più odiose attraverso un controllo severo dei forni, dei<br />

mulini, dei pastifici...». 24<br />

Problemi che si ripercuotevano quindi – aggravati dalle incerte prospettive<br />

occupazionali – anche nel settore tessile, non meno che in tutto il variegato<br />

mondo del lavoro bresciano: «Ciò che in fondo pareva dividere la componente<br />

cattolica dei tessili dalla sinistra era una divaricante valutazione sulle scelte<br />

strategiche: se accettare le compatibilità date dalla congiuntura negativa e trovare<br />

al loro interno una soluzione provvisoria ai più scottanti problemi dell’occupazione<br />

operaia dividendo il “mantello di S. Martino” tra i più deboli socialmente,<br />

oppure forzare la linea recessiva, nel senso di espandere le possibilità produttive<br />

e occupazionali dell’apparato industriale con un’azione sindacale adeguata». 25<br />

Si trattava di due modi assolutamente antitetici, evidentemente, di delineare il<br />

ruolo politico del movimento operaio e delle sue organizzazioni:<br />

«Gli uni pensavano di redistribuire gli svantaggi della crisi all’interno del<br />

mondo del lavoro, tra settore e settore, così da evitare il confronto e lo<br />

scontro sia con le controparti sociali che con le scelte generali del<br />

governo. Gli altri invece non vedevano altra soluzione se non in un<br />

conflitto che fosse in grado di modificare le strategie della ricostruzione<br />

capitalistica a beneficio anche degli interessi popolari». 26<br />

Il settimanale cattolico La Valcamonica tendeva ad escludere in via di<br />

principio «la guerra tra i vari fattori della produzione» <strong>27</strong> puntando invece ad<br />

affermare «un sentimento di solidarietà [che avrebbe dovuto legare le varie classi<br />

sociali] per una effettiva pacificazione». 28<br />

Partendo da tale presupposto – che sostanzialmente mirava a disconoscere<br />

le ragioni del conflitto sociale –, quindi, si riaprivano ampi margini di spazio e<br />

credito per la vecchia cultura paternalistica anche nelle aziende come la Olcese:<br />

«i sette metri di tela regalati agli operai (cinque alle donne), la donazione del<br />

padiglione all’ospedale di Darfo, un contributo per la ricostruzione della colonia<br />

e il pacco viveri a Natale...». 29<br />

Per altro verso, sul piano prettamente organizzativo, le componenti politiche<br />

più rappresentative di quegli anni (comunisti, socialisti e democristiani) applicando<br />

diffusamente l’intercambiabilità tra partito e sindacato, avrebbero alimentato<br />

51


a lungo quella “cinghia di trasmissione” che, agendo in modo reciproco fra<br />

sindacato e partito, rischiava di creare notevoli tensioni fra maestranze e direzioni<br />

aziendali, approdando qualche volta a vere e proprie delegittimazioni delle<br />

stesse rappresentanze sindacali all’interno della fabbrica, come ricorda Cucchini<br />

a proposito della Commissione Interna dell’Olcese di Cogno, eletta nella primavera<br />

del 1946: «Le correnti socialista e cattolica avevano ottenuto rispettivamente<br />

quattro seggi, mentre quella comunista ne aveva conquistato uno solo.<br />

Questo sostanziale equilibrio tra sinistre e democristiani aveva suscitato una non<br />

disinteressata polemica, sostenuta direttamente dalle colonne del settimanale<br />

della Dc locale, La Valcamonica. Dopo aver espresso l’apprezzamento per la<br />

“buona volontà del direttore”, il giornale accusava esplicitamente l’organismo di<br />

fabbrica di non rappresentare gli interessi dei lavoratori e quindi di non riscuotere<br />

più la loro fiducia...». 30<br />

Tali delegittimazioni sul piano politico, non disgiunte da inevitabili limiti soggettivi<br />

dei singoli membri della Commissione Interna, sfociavano a volte in<br />

situazioni paradossali, come ricorda Afra Milani a proposito della mezz’ora di<br />

pausa (non retribuita) per la mensa, 31 sempre all’Olcese di Cogno: «Alla fine mi<br />

dissero che la direzione voleva parlare direttamente con noi [lavoratrici] perché<br />

la Commissione Interna non combinava nulla. A questo punto però tutte [le mie<br />

compagne] si ritirarono e allora andai da sola [all’incontro] ottenendo 10 lire per<br />

la mezz’ora con gli arretrati»... 32<br />

«Benché il sindacato fosse ancora fuori dai cancelli, senza sapergli dare un<br />

nome io ne sentivo istintivamente un gran bisogno. Leggere la fatica sui<br />

volti delle donne con le quali dividevo le tante ore quotidiane mi colpì molto<br />

fin dai primi giorni. Le guardavo stanche come me nel reparto modelli,<br />

oppure chine sulle macchine per cucire, o in piedi ai tavoli da stiro e mi<br />

domandavo che futuro professionale potessero avere. Tante di loro erano<br />

mie coetanee, altre avevano qualche anno in più e non potevano mollare: la<br />

paga era necessaria per sbarcare il lunario». 33<br />

Ed è ancora Giuseppe Cresci a ricordare che «all’inizio i primi dirigenti sono<br />

stati designati dalla federazione a Brescia, poi si sono elette le Commissioni<br />

Interne, solo che nelle liste si autocandidavano, specialmente quelli lì che erano<br />

52<br />

30 I tessili bresciani..., cit., pag. 45.<br />

31 «In quella mezz’ora per consuetudine<br />

la macchina non si fermava<br />

perché un’altra operaia prendeva<br />

il posto di quella assente e<br />

continuava a produrre, seguendo<br />

non una ma due macchine. Quando<br />

la sua compagna ritornava le<br />

ricambiava il favore; alla fine si<br />

lavorava effettivamente otto ore<br />

e non sette e mezza», Afra Milani,<br />

intervistata da Roberto Cucchini<br />

il 5 agosto 1987, in I tessili bresciani...,<br />

cit., pag. 45.<br />

32 Ibidem.<br />

33 Adele Grisendi, La famiglia<br />

rossa, Sperling & Kupfer, 2003,<br />

pag. 16.


34 Giuseppe Cresci, cit., pag. 5.<br />

35 Roberto Cucchini, “Luoghi,<br />

forme e soggetti tra consenso e<br />

conflitto”, in Studi e ricerche di<br />

storia contemporanea, Istituto<br />

bergamasco per la storia della<br />

Resistenza e dell’età contemporanea,<br />

giugno 2003, pag. 117.<br />

36 Ibidem.<br />

37 «La sinistra camuna aveva profondamente<br />

interiorizzato un senso<br />

di minorità senza però elaborare<br />

collettivamente la coscienza<br />

critica di tale debolezza...», Roberto<br />

Cucchini, Luoghi, forme e<br />

soggetti..., cit., pag. 120.<br />

38 «Le Acli le hanno formate nel<br />

’45 mia sorella e un’altra, qui del<br />

paese, e dopo... adesso c’è anche<br />

il Circolo Acli...», Lina Giacomelli,<br />

intervista cit.<br />

39 «Don Costantino teneva riunioni<br />

settimanali nell’oratorio di<br />

Cogno e dava una mano all’operatore<br />

sindacale esterno Pomini<br />

Roberto, anche a predisporre<br />

volantini e manifesti... a volte capitava<br />

di stare in piedi la notte<br />

per preparare il materiale da distribuire<br />

il giorno dopo...», Lina<br />

Ravelli, intervistata da Luigi Mastaglia<br />

il 5 febbraio 2005. Si veda<br />

anche la testimonianza di Gianna<br />

Federici, in appendice.<br />

40 Giancarlo Zinoni, Valcamonica<br />

1954. Ricostruzione e politica<br />

dei comunisti, Luigi Micheletti<br />

Editore, 1982, pag. 45.<br />

stati nei Cln... io vado di qua e di là... e si son fatti una posizione per la scuola che<br />

avevano e sono diventati vicecapo; li hanno messi a posto per farli tacere...». 34<br />

Ciò che emerge con evidenza, quindi, almeno fino ai primi anni Cinquanta,<br />

scrive ancora Roberto Cucchini, «è il mancato ruolo dell’organismo aziendale<br />

rappresentativo delle maestranze: la Commissione Interna», 35 che, pur essendo<br />

stata eletta dalla maggior parte dei lavoratori, «non si era imposta ai loro occhi<br />

come un soggetto in grado di interloquire positivamente, più che scontrarsi, con<br />

la direzione». 36<br />

Le conseguenze di tale delegittimazione – alimentata, come abbiamo visto,<br />

anche del conflitto ideologico in atto tra socialisti e cattolici – si ripercuotono<br />

ovviamente all’interno della fabbrica, soprattutto sulle condizioni ambientali e di<br />

lavoro, come ricorderanno ancora Lina Giacomelli ed Afra Milani – con visioni a<br />

volte sensibilmente diverse, ma sempre significative – a proposito del cottimo,<br />

della mensa e degli spogliatoi...<br />

In tale contesto, quindi, a fronte di una sinistra politica piuttosto debole nel<br />

suo insediamento sociale e penalizzata dall’assenza di efficaci riferimenti nell’ambito<br />

pubblico, 37 emerge in modo marcato e diffuso il ruolo dell’associazionismo<br />

cattolico (Acli 38 e Azione Cattolica) e del clero locale, profondamente radicato<br />

nel tessuto sociale, politico e culturale della Valcamonica, 39 come ricorda molto<br />

bene anche Giancarlo Zinoni:<br />

«Il clero camuno si inserisce e partecipa attivamente alla vita sociale con<br />

una presenza molto più attiva di quanto avviene in altre zone della provincia.<br />

Spesso ha assunto anche posizioni socialmente avanzate, come nel<br />

corso della guerra di Liberazione, dove ha svolto una notevole attività nella<br />

formazione e nella direzione delle brigate partigiane “Fiamme Verdi”, che<br />

in Valle Camonica ebbero la loro maggiore espressione». 40<br />

La presenza e l’azione dei cattolici nel tessuto sociale e politico della Vallecamonica<br />

nel dopoguerra, dunque, sono difficilmente concepibili nella giusta misura,<br />

se si prescinde dalle origini, che affondano nella povertà dell’economia<br />

contadina non meno che negli alti valori della Resistenza.<br />

«Un grande clero quello camuno – scriverà qualche decennio più tardi un<br />

buon conoscitore dell’ambiente come Eugenio Fontana – che ha saputo<br />

53


discretamente crescere ed educare una classe politica e sindacale: un clero<br />

nel quale la nota distintiva della pastorale si incarnava nei bisogni reali delle<br />

persone e diveniva socialità aperta e creativa, di gran lunga più convincente<br />

delle generiche affermazioni che condivano astrattamente la cosiddetta<br />

dottrina sociale della Chiesa, negativamente segnata, sin dall’inizio, da<br />

preoccupazioni equilibriste, pur non mancando aperture autenticamente<br />

caritatevoli, percorse, di tanto in tanto, da un qualche grido di giustizia...». 41<br />

In quel breve lasso temporale, tra la fine della guerra e l’inizio del decennio<br />

successivo, scrive Gianfranco Comella, «appare addirittura inconcepibile la<br />

militanza cattolico democratica ed il simultaneo perseguimento di ricchezze o<br />

l’ostentazione di beni superflui...». 42<br />

Sono tempi in cui il lavoro di organizzazione politica nell’associazionismo e<br />

nel sindacato «testimoniano di una passione ideale e di un impegno intenso e<br />

gratuito che hanno marchiato a lungo i caratteri del sistema ed impedito di<br />

definire tout court la Dc come partito conservatore. Gli opportunismi, i mestieranti<br />

della politica ed il carrierismo arriveranno dopo...». 43<br />

Degna di nota anche la testimonianza di Lina Ravelli, quando ricorda che «gli<br />

anni più difficili sono stati dal ’48 al ’53», perché «tutti volevano avere ragione,<br />

nelle fabbriche e nel sindacato comandavano i partiti politici e non si riusciva ad<br />

andare d’accordo su quasi niente». Poi, aggiunge ancora la Ravelli, «piano piano<br />

i sindacati ed i sindacalisti sono cresciuti ed hanno iniziato un cammino di relativa<br />

autonomia. Si sono individuati con più chiarezza gli obiettivi a salvaguardia<br />

dell’interesse dei lavoratori...». 44<br />

I cambiamenti più significativi sul piano organizzativo sindacale si verificheranno<br />

verso la metà degli anni Cinquanta, quando, dopo la fase in cui, sul finire<br />

degli anni Quaranta, «si poteva leggere che “alla Olcese di Cogno e di Casino<br />

Boario, nonostante le straordinarie, non riescono a consegnare in tempo le<br />

ordinazioni”», 45 gli occupati nello stabilimento di Cogno passeranno da circa<br />

2.400 a poco più di un migliaio nell’arco di mezzo decennio, «mentre la<br />

produzione subirà un notevole incremento del prodotto filato, passando dai<br />

cinque agli otto chilogrammi per addetto». 46<br />

54<br />

41 “Quell’umile seminatore”, in<br />

Adriano Sigala, Tolmino Fiorini...,<br />

cit., pag. 8.<br />

42 Gianfranco Comella, Il maestrino<br />

di Gianico, Edizioni Cooperatica<br />

Socio.culturale, Artogne,<br />

2003, pag. 40.<br />

43 Ibidem.<br />

44 Intervista di Luigi Mastaglia,<br />

nel febbraio del 2004.<br />

45 Roberto Cucchini, Luoghi, forme<br />

e soggetti..., cit., pag. 130/<br />

131.<br />

46 Ibidem.


47 Afra Milani, in Luoghi, forme e<br />

soggetti..., cit., pag. 138.<br />

48 «Si facevano quando servivano<br />

[gli scioperi]. Non quelli politici»,<br />

ricordano le sorelle Lina e<br />

Lucia Giacomelli, ma Roberto<br />

Cucchini aggiunge che per “politiche”<br />

si intendono «tutte quelle<br />

iniziative, anche di carattere<br />

rivendicativo, promosse dalla<br />

sola Cgil».<br />

49 Sigla del sindacato lavoratori<br />

tessili della Cgil.<br />

50 Roberto Cucchini, Luoghi, forme<br />

e soggetti..., cit., pag. 138.<br />

51 Ibidem.<br />

52 «Da una parte licenziavano e<br />

dall’altra facevano fare lo straordinario.<br />

Alle aspe, alle rocche,<br />

facevano anche 12-13 ore al giorno»,<br />

Afra Milani, intervista cit.<br />

Ecco, dunque, il contesto in cui nascerà – non senza ulteriori contrasti e<br />

scontri di natura ideologica fra sinistra e cattolici – la necessità e la volontà dei<br />

lavoratori e delle loro organizzazioni sindacali di opporsi alla politica della<br />

direzione contro i licenziamenti, nel 1954.<br />

«Quando nel ’54 l’azienda decise mille licenziamenti, aveva proposto che<br />

fossero gli operai stessi a decidere chi doveva restare fuori e chi no: quelli<br />

che avevano ad esempio la casa in proprietà, quelli che lavoravano in due,<br />

ecc. Io avevo proposto di scendere a Brescia per incontrare le autorità<br />

perché intervenissero; ma le democristiane erano contrarie e mi accusavano<br />

di voler fare una manifestazione contro il governo Scelba e non contro<br />

i licenziamenti. Poi il Prefetto propose le dimissioni volontarie offrendo<br />

80mila lire a testa: 80mila erano tante! Molti di quelli che accettarono i soldi<br />

andarono poi in Svizzera, in Francia, almeno quelli della Valcamonica. 47<br />

Contrasti sulle forme di lotta, dunque, 48 ma anche sul percorso da seguire per<br />

risolvere il problema dei licenziamenti, nel senso che quando la Fiot 49 di Darfo<br />

propose al sindacato cattolico di concordare un’azione comune volta a sostituire<br />

i licenziamenti con una riduzione dei turni e degli orari di lavoro per tutti i<br />

dipendenti, lo stesso sindacato cattolico preferì affidarsi invece all’«intervento<br />

mediatorio del prefetto, dei sindaci dei paesi della zona, così come dei parroci e<br />

del vescovo, ottenendo alla fine dalla direzione l’impegno di trasformare i<br />

licenziamenti in altrettante dimissioni volontarie». 50<br />

Qualora la mediazione non fosse stata in grado di produrre gli effetti sperati,<br />

infine, l’arciprete di Breno, mons. Gazzoli, dopo aver raccomandato ai parroci<br />

della valle di «guardarci bene dall’intralciare lo svolgersi delle trattative in corso<br />

attraverso forme [di lotta] controproducenti che darebbero indizi di mancanza di<br />

fermezza e fiducia nella buona volontà degli interessati», suggeriva che «gli<br />

eventuali licenziamenti si ispirassero per lo meno a un principio di giustizia e di<br />

umanità”». 51<br />

Conclusa la vertenza sulla riduzione degli organici, le condizioni generali negli<br />

stabilimenti di Cogno e di Boario non miglioreranno affatto, anzi, in non pochi casi<br />

subiranno dei sensibili peggioramenti, soprattutto nei ritmi e negli orari di lavoro, 52<br />

tanto che tre anni dopo, a fronte di un considerevole incremento della produttività<br />

55


(circa un 30% in più), sul finire del ’57 la Fiot e la Federtessili 53 decisero di<br />

chiedere, seppur separatamente, il riconoscimento di un premio di rendimento<br />

mensile, in cifra uguale per tutti e valido in tutte le aziende del gruppo cotoniero». 54<br />

Il 25 ottobre dello stesso anno, superando finalmente alcuni dei maggiori<br />

ostacoli verso l’unità d’azione, i sindacati concorderanno unitariamente la proclamazione<br />

dello sciopero in tutti gli stabilimenti del gruppo Olcese. 55<br />

«Ma dovranno passare ancora molti anni prima che il duro contrasto<br />

politico lasci il posto ad una stagione sindacale in cui i rappresentanti delle<br />

“sorelle separate” possano finalmente guardarsi negli occhi». 56<br />

ARRIVA LA SNIA<br />

«Nel secondo dopoguerra, la Snia Viscosa acquisì progressivamente azioni<br />

del Cotonificio Vittorio Olcese, fino a giungere, nel 1948, a detenerne la<br />

maggioranza». 57<br />

L’operazione condotta dalla Snia rientra in una strategia di integrazione che<br />

tende a controllare tutto il ciclo produttivo nel settore tessile, dalla produzione di<br />

fibra fino alla confezione finale... 58<br />

«Noi assistiamo cioè al fenomeno di accaparramento delle nostre industrie,<br />

comprese le più importanti, da parte di gruppi monopolistici nostrani,<br />

spesso in palese o secreta combutta con gruppi di fuori, e un po’ alla volta<br />

vediamo chiudersi o morire le piccole industrie, languire o vendersi le<br />

medie, e perfino le maggiori cominciare a barcollare...». 59<br />

Ecco, in proposito, una breve “scheda” relativa al gruppo Snia Viscosa:<br />

«La società costituita nel 1917 è oggi una holding con una attività industriale<br />

diretta [...]. In Italia, il gruppo è il più importante produttore di fibre sintetiche<br />

e artificiali coprendo da solo oltre il 60% dell’intera produzione nazionale del<br />

settore. Esso sul piano internazionale si colloca tra le maggiori imprese del<br />

ramo. La politica del gruppo è stata caratterizzata nel dopoguerra, e soprattutto<br />

con lo sviluppo delle fibre sintetiche in Italia, da una linea di sviluppo<br />

produttivo conforme ai principi cui si ispiravano le imprese più competitive del<br />

56<br />

53 Il sindacato tessili della Cisl.<br />

54 Roberto Cucchini, Luoghi, forme<br />

e soggetti..., cit., pag. 141.<br />

55 Per una dettagliata ricostruzione<br />

della vicenda, cfr. Roberto<br />

Cucchini, I tessili bresciani..., cit.<br />

56 Roberto Cucchini, Luoghi, forme<br />

e soggetti..., cit., pag. 141.<br />

57 Uomini, vicende, imprese...,<br />

cit. pag. 331.<br />

58 La Snia, infatti, era già proprietaria<br />

di alcune aziende di tessitura<br />

e maglieria.<br />

59 Guglielmo Ghislandi, Socialismo<br />

e ricostruzione..., cit., pag. 289.


60 Filtea-Cgil, Note per una bozza<br />

di documento sul gruppo<br />

Snia Viscosa, Roma, luglio 1967.<br />

61 Uomini, vicende, imprese...,<br />

cit. pag. 331.<br />

62 Ibidem.<br />

63 Intervista di Luigi Mastaglia,<br />

febbraio 2005.<br />

64 Note per una bozza di documento...,<br />

cit.<br />

65 «... quando si ha uno sviluppo<br />

impetuoso del neo-capitalismo,<br />

che si manifesta nelle fabbriche<br />

tessili attraverso due rivoluzioni<br />

interdipendenti: quella merceologica,<br />

con l’introduzione delle<br />

nuove fibre, e quella tecnologica,<br />

resa possibile dalla prima»,<br />

Dolores Abbiati, Paternalismo<br />

ed autoritarismo..., cit., pag. 49.<br />

66 Note per una bozza di documento...,<br />

cit.<br />

mercato internazionale. Diversificazione delle produzioni, rafforzamento delle<br />

posizioni sul mercato mondiale anche con uno sviluppo considerevole delle<br />

partecipazioni azionarie, crescente indipendenza nei confronti dei rifornimenti<br />

delle materie prime». 60<br />

Dopo la trasformazione in società per azioni, avvenuta nel 1948, il capitale<br />

sociale dell’Olcese subisce aumenti notevoli, salendo a «500 milioni nel 1949, 2<br />

miliardi nel 1950, 4 miliardi nel 1959 e 5 miliardi nel 1962», 61 e cambia<br />

sensibilmente anche la geografia produttiva del gruppo: «da un lato l’acquisizione<br />

di tre nuovi stabilimenti nel Friuli (a Pordenone, a Torre di Pordenone e a Fiume<br />

Veneto), dall’altro la chiusura degli stabilimenti di Vergiate e di Lavagna». 62<br />

Alla fine degli anni Cinquanta, ricorda l’ex direttore della produzione di Cogno,<br />

Gianantonio Tognoni, la società si chiamava Vittorio Olcese ed era di proprietà<br />

della Snia Viscosa; durante gli anni Sessanta vi fu l’integrazione con il Cotonificio<br />

Veneziano rappresentato dagli stabilimenti di Pordenone, Torre di Pordenone,<br />

Fiume Veneto e Venezia, e la denominazione finale del Gruppo, che ormai aveva<br />

raggiunto una dimensione europea, mutò in Cotonificio Olcese Veneziano». 63<br />

Dal confronto fra i dati relativi alle partecipazioni Snia e Olcese negli anni<br />

Sessanta ed il finanziamento ottenuto dalla stessa Olcese nel 1965 (100 milioni),<br />

si ricava che «il sostegno finanziario ricevuto dalla Snia è stato dato più al settore<br />

fibre che non a quello tessile. 64 Tale scelta, leggiamo sempre sul documento<br />

della Filtea-Cgil, «è spiegata sia dalla situazione tessile di allora sia dalle nuove<br />

scelte che avvenivano nelle fibre sintetiche». 65<br />

In conclusione, il gruppo Snia, che si sposta in modo crescente nel campo<br />

delle fibre sintetiche, «negli ultimi anni dell’anno 1966 ha iniziato la produzione di<br />

fibre poliesteri (wistel), mentre la produzione dei fili e delle fibre poliamidiche<br />

(lilion) è aumentata del 5,6%. Notevolissimo è stato giudicato l’aumento delle<br />

fibre acriliche (velicren) e la sua potenziata, ma anche tradizionale, attenzione alla<br />

verticalizzazione dei cicli produttivi spingono queste holding a entrare nei settori<br />

tessili con forza rinnovata...». 66<br />

57


Il problema del confronto sul mercato internazionale per un gruppo che<br />

esporta dal 60 al 70% della sua produzione è quindi evidente:<br />

«La riduzione dei costi passa sia in una modifica della produzione sia in una<br />

più decisa verticalizzazione. Non basta più, come è detto nelle ultime<br />

relazioni del gruppo, “controllare” determinate aziende tessili per avere un<br />

controllo sul mercato interno che permette sbocchi costanti, il problema<br />

dei costi impone una ristrutturazione di queste aziende, cioè il loro inserimento<br />

“produttivo” nel ciclo della Snia ad un nuovo livello imposto dalle<br />

mutate dimensioni sia del mercato che dalla stessa nuova industria tessile e<br />

dell’abbigliamento». 67<br />

La Snia, quindi, scriverà qualche anno più tardi Roberto Cucchini, «ampliava<br />

ormai i propri interessi finanziari tanto da inserirsi sia nel settore chimico che nel<br />

tessile più tradizionale, allo scopo di rendere più razionale l’impiego delle fibre<br />

artificiali». In questa logica, continua Cucchini, «andava spiegato l’ingresso della<br />

Snia – avvenuto già da alcuni anni – nell’Olcese e nel cotonificio Veneziano di<br />

Pordenone. Successivamente essa si era lanciata nello sviluppo delle fibre<br />

sintetiche, così da rendere completo il suo inserimento nel grande ciclo chimicotessile,<br />

dalle materie prime ai prodotti finiti». 68<br />

Tale indirizzo, però, si sarebbe realizzato sacrificando alcune delle più significative<br />

realtà produttive e riducendo ulteriormente gli organici in altre. Cosa che<br />

avveniva con il sostegno attivo delle autorità ministeriali, che «avevano affidato<br />

all’Istituto cotoniero italiano l’adeguamento della capacità produttiva degli impianti<br />

alla situazione dei mercati». 69<br />

In sostanza, «si autorizzavano i grandi gruppi a ridimensionare il settore<br />

attraverso interruzioni delle lavorazioni, fissando quote di produzione, numero di<br />

macchine e di addetti per ogni singola azienda in modo da correggere la<br />

sproporzione esistente tra l’apparato industriale italiano e quello dei suoi più<br />

temibili concorrenti internazionali». 70<br />

Sospensioni e licenziamenti, quindi, si intrecceranno intensamente con una<br />

riorganizzazione dei processi produttivi che tenderà ad imporre ritmi di lavoro<br />

sempre più insopportabili.<br />

58<br />

67 Ibidem.<br />

68 I tessili bresciani..., cit., pag. 107.<br />

69 Ibidem.<br />

70 Ibidem.


71 Michele Bruni e Loretta De<br />

Luca, Flessibilità e disoccupazione:<br />

il caso Italia, Ediesse,<br />

1994, pag. 37.<br />

72 «... ora gli ampi margini di utile,<br />

così come la volontà di contenere<br />

i costi (salari), da un lato<br />

avrebbero imposto e dall’altro<br />

avrebbero reso possibili quegli<br />

investimenti necessari ad ammodernare<br />

il settore..., I tessili bresciani...,<br />

cit., pag. 109.<br />

73 Carlo Simoncini, Cronaca di<br />

una serrata, Il filo di Arianna,<br />

1997, pag. 17.<br />

74 che i principi democratici fossero<br />

considerati “nuovi” (e<br />

quindi probabilmente ancora in<br />

fase sperimentale) – scrive Simoncini<br />

parlando dei fatti di Sarnico<br />

nel 1961 – diciotto anni<br />

dopo la caduta del fascismo e<br />

tredici anni dopo la promulgazione<br />

della Costituzione», Cronaca<br />

di una serrata..., cit. pag. 14.<br />

75 Il 22 febbraio del 1962, presieduto<br />

da Amintore Fanfani.<br />

IL “MIRACOLO ECONOMICO”<br />

«Dopo aver completato la ricostruzione post-bellica, l’economia italiana fece<br />

nel 1954 un vero balzo in avanti che durò fino alla fine degli anni sessanta, con un<br />

solo momento di crisi nel 1963-64». 71 Nell’iconografia nazionale, quindi, il<br />

periodo a cavallo fra gli anni Cinquanta e Sessanta viene celebrato con la<br />

definizione di “Miracolo economico”, che è un po’ come il dire tutto ed il suo<br />

esatto contrario. Se assumiamo come realistici i parametri attraverso i quali viene<br />

valutato il “miracolo”, infatti, ci si rende ben conto che fattori come l’abbondanza<br />

di manodopera, i livelli salariali relativamente bassi, l’espansione della domanda<br />

(nonostante i salari bassi, e questo potrebbe essere il vero “miracolo” da<br />

analizzare), l’espansione degli investimenti 72 e l’introduzione di nuove tecnologie,<br />

la maggior integrazione del Paese nell’economia mondiale, possono tutt’al<br />

più determinare una sorta di “boom” economico (cosa che si è realmente<br />

verificata), ma non certo un “miracolo”, neppure nel senso laico che può essere<br />

attribuito alla parola.<br />

«Essendo i benefici andati “ad esclusivo vantaggio della classe padronale<br />

con punte di aumento dei profitti mai raggiunte in passato”. La causa di ciò<br />

andava quindi ricercata in un incremento del rendimento del lavoro dovuto<br />

“ad una intensificazione costante dei ritmi di lavoro, accompagnata dal<br />

taglio dei cottimi, dal blocco dei premi e dalla accelerazione dei tempi di<br />

movimento delle macchine”. Ed in effetti la situazione nelle fabbriche non<br />

doveva essere tanto rosea se tra le rivendicazioni approvate per la risoluzione<br />

finale del 5º congresso provinciale della Camera del lavoro [di<br />

Bergamo] vi erano “la eliminazione delle sperequazioni salariali di zona, di<br />

settore, di gruppo, per età e per sesso, la eliminazione dei contratti a<br />

termine e la ingiusta azione padronale di licenziamento delle donne lavoratrici<br />

all’atto in cui contraggono matrimonio...”». 73<br />

Se poi andiamo a leggere lo stesso periodo sul versante più propriamente<br />

politico, gli aspetti più rilevanti possono essere individuati nel passaggio tra gli<br />

ultimi retaggi del fascismo (il governo Tambroni, la polizia di Scelba che spara sui<br />

manifestanti nelle piazze) 74 e l’inaugurazione del primo governo di centrosinistra.<br />

75 Una sorta di spartiacque, dunque, un crinale per il cui superamento, ed il<br />

59


conseguente approdo nella nuova stagione della democrazia operaia, serviranno<br />

tutte le grandi lotte unitarie degli anni Sessanta.<br />

«Il biennio 1960-1961 segna sicuramente un momento decisivo nella<br />

storia del movimento operaio italiano, una sorta di chiusura del ciclo di<br />

lotte degli anni Cinquanta, caratterizzate da un padronato che si misura con<br />

un inizio di rinnovamento tecnologico (ma poggia ancora gran parte delle<br />

sue fortune sull’aumento dei carichi di lavoro a bassi salari), dall’aspro<br />

scontro fra le confederazioni sindacali, dalla forte contrapposizione ideologica<br />

fra i lavoratori, dall’intervento sovente repressivo della polizia». 76<br />

In tali condizioni, evidentemente, la capacità rivendicativa della classe lavoratrice<br />

non poteva che essere estremamente limitata, e bisognerà attendere l’inizio<br />

degli anni Sessanta, con i primi grandi scioperi nazionali nell’industria manifatturiera,<br />

per l’apertura di vertenze diffuse a sostegno di miglioramenti economici<br />

nelle fabbriche. Ma «la forza contrattuale dei lavoratori fu generalmente modesta<br />

durante gli anni del boom». 77 In primo luogo perché «l’alta disoccupazione e le<br />

profonde divergenze ideologiche tra lavoratori e datori di lavoro, e anche<br />

all’interno dello stesso movimento sindacale, favorirono un’attitudine allo scontro<br />

piuttosto che al negoziato costruttivo». 78<br />

Per altro verso, la debolezza della classe lavoratrice in quegli anni è riscontrabile<br />

anche nell’andamento della distribuzione del reddito fra salari e profitti.<br />

Come abbiamo già visto, infatti:<br />

«Fino al 1959-’60, sebbene i salari reali dei lavoratori dell’industria siano<br />

andati crescendo, la produttività media del lavoro nell’industria manifatturiera<br />

cresce ancora di più, per cui la quota parte di reddito che spettava ai<br />

lavoratori andava declinando nel corso degli anni, mentre cresceva la<br />

quota spettante ai profitti». 79<br />

UNA RIVOLUZIONE NON SOLO TECNOLOGICA<br />

A partire dagli anni Sessanta il cambiamento tecnologico (basato soprattutto<br />

su automatismi e meccanismi di controllo) entra in una vera e propria fase<br />

rivoluzionaria: «Accanto ai vecchi filati venivano progressivamente introdotte in<br />

60<br />

76 Giovanni Barbieri, in Cronaca<br />

di una serrata..., cit., pag. 7.<br />

77 Michele Bruni e Loretta De<br />

Luca, cit. pagg.42-43.<br />

78 Ibidem.<br />

79 AA.VV., Trent’anni di contraddizioni<br />

economiche in Italia,<br />

Seusi, Roma, 1978, pag. 65.


80 Roberto Cucchini, I tessili bresciani...,<br />

cit., pag. 135.<br />

81 Ibidem.<br />

82 Ibidem.<br />

83 Rassegna Sindacale, maggio<br />

1966, in I tessili bresciani..., cit.<br />

84 Il processo produttivo che<br />

parte dalla materia prima per concludersi<br />

con il prodotto finito.<br />

85 Roberto Cucchini, I tessili bresciani...,<br />

cit., pag. 136.<br />

gran numero le nuove fibre sintetiche e artificiali che permettevano l’uso di<br />

macchine più veloci e più complesse, mentre una nuova organizzazione del<br />

lavoro imponeva una diversa ripartizione delle mansioni richieste». 80<br />

All’Olcese di Cogno, per esempio, le addette alle macchine dovevano<br />

«riattaccare i fili rotti e cambiare le spole, mentre veniva tolta loro la mansione di<br />

pulizia della macchina, affidata a una squadra aggiuntiva». 81<br />

Letta così, la cosa, potrebbe apparire come significativa di un miglioramento<br />

nelle condizione di lavoro, se non fosse che «alle addette veniva aumentato il<br />

numero dei fusi da sorvegliare», 82 e soprattutto perché, in tal modo, l’imprenditore<br />

tendeva ad «ottenere due risultati: ridurre gli organici di reparto e declassare<br />

i lavoratori». 83<br />

Grandi imprese del settore, come la Olcese e la Cantoni, intensificarono quindi<br />

i processi di concentrazione e verticalizzazione 84 produttiva, rafforzandosi tanto nel<br />

comparto tessile quanto in quello dell’abbigliamento, «in direzione del già menzionato<br />

decentramento verso unità di piccole dimensioni al fine di conseguire lucrosi<br />

vantaggi, dati i minori costi fissi, agendo sul costo del lavoro e sulla flessibilità della<br />

produzione, utilizzando infine le piccole aziende artigiane». 85<br />

Le nuove condizioni produttive si rifletteranno quindi anche sulle mansioni e<br />

sulla professionalità operaia, nel senso che da quell’insieme di responsabilità,<br />

interventi e movimenti cui si caratterizzavano nel passato, col processo di<br />

meccanizzazione e automazione subiranno un sempre più accentuato processo<br />

di parcellizzazione e di spersonalizzazione...<br />

«É una questione di merci o di persone? Naturalmente è una questione di<br />

persone. Ma le persone possono essere sé stesse solo in piccoli gruppi che<br />

si comprendono. Perciò dobbiamo imparare a pensare nei termini di una<br />

struttura articolata che sappia cavarsela con una molteplicità di unità a<br />

piccola scala. Se il pensiero economico non riesce ad afferrare questo<br />

fatto esso è inutile. Se non riesce ad andare al di là delle sue grandi<br />

astrazioni, il reddito nazionale, il tasso di crescita, il rapporto capitale/<br />

prodotto, l’analisi delle entrate e delle uscite, la mobilità del lavoro,<br />

l’accumulazione del capitale, se non riesce ad andare al di là di tutto ciò e<br />

a prendere contatto con le realtà umane della povertà, frustrazione,<br />

61


alienazione, esaurimento, crimine, tendenza alla fuga, stress, congestione,<br />

bruttezza e morte dello spirito, allora gettiamo via la scienza economica e<br />

incominciamo da capo». 86<br />

L’ondata di lotte degli anni Sessanta sarà comunque in grado di imporre<br />

finalmente significativi risultati sulla distribuzione del reddito nelle industrie manifatturiere,<br />

capovolgendo una tendenza che sembrava ormai affermata a vantaggio dei<br />

profitti. Poche cifre, in proposito, per sintetizzare la situazione: «nel 1953 i<br />

lavoratori dipendenti percepivano circa il 70% del prodotto dell’industria manifatturiera;<br />

nel 1961 la loro quota era scesa al 60%; nel 1963 era risalita al 65%». 87<br />

IN BARCA NEI CAPANNONI<br />

Lo stabilimento di Boario viene risparmiato nel 1923 quando, in seguito alla<br />

piena del Dezzo causata dal crollo della diga del Gleno, «i Gorzonesi osservavano<br />

il livello dell’acqua alzarsi rapidamente, tanto da far temere che potesse<br />

esalveare di fronte al sarcofago di Isonno Federici per riversarsi sopra Boario<br />

Terme, allora chiamato Casino Boario». 88<br />

Dopo aver rotto la diga provvisoria di tronchi e detriti, però, l’acqua porterà<br />

alfine la tragedia verso la foce naturale del Dezzo, nella frazione di Corna, mentre<br />

solo il rigurgito sull’alveo dell’Oglio, verso il ponte di Montecchio, 89 allagherà<br />

«appena appena le campagne più basse: il Cotonificio di Boario e parte della<br />

località Attola (in parte paludosa)». 90<br />

Il Cotonificio di Boario verrà allagato ancora verso la fine degli anni Venti<br />

(alcune testimonianze parlano del ’26, altre del ’28 e altre ancora del ’29), ma<br />

«la più grande è stata nel ’60: così grande non l’ho mai vista...». 91 Ed ecco come<br />

furono vissuti dai protagonisti i disagi negli stabilimenti Olcese della Vallecamonica,<br />

in seguito a quella che Giacomo Sebastiano Pedersoli, nella sua ricostruzione,<br />

chiamerà La lunga alluvione del 1960: «Durante la notte (16/17 settembre)<br />

il fiume ha rotto gli argini, c’è stata l’alluvione che ha travolto quasi tutto.<br />

Siamo stati convocati da un dirigente, ci ha assicurato che l’Olcese intendeva<br />

continuare la produzione, appena pulito il fango e ripristinato l’efficienza dei<br />

macchinari. Parte del personale è stato impiegato a fare pulizia e manutenzione<br />

62<br />

86 Ernst F. Schumacher, Piccolo è<br />

bello, Mondadori, 1988, pag. 58.<br />

87 Trent’anni di contraddizioni<br />

economiche..., cit., pag. 71.<br />

88 Giacomo Sebastiano Pedersoli,<br />

Il disastro del Gleno, Edizioni<br />

Toroselle, 1998, pag. 31.<br />

89 «Pensate che il fiume tornava<br />

indietro e l’acque era arrivata fin<br />

qui, in Isola...», testimonianza di<br />

Tomaso Pedersoli, in R. A. Lorenzi,<br />

cit., pag. 201.<br />

90 Giacomo Sebastiano Pedersoli, cit.<br />

91 testimonianza di Adele Ducoli,<br />

in R. A. Lorenzi, cit., pag. 201.


92 Agostino Pezzotti, intervistato<br />

da Luigi Mastaglia nel novembre<br />

del 2004.<br />

93 Intervista di Luigi Mastaglia, il<br />

14 gennaio 2005.<br />

94 Giacomo Sebastiano Pedersoli,<br />

La lunga alluvione (1960),<br />

Edizioni Toroselle, 1992, pag. 61.<br />

95 Testimonianza in La lunga alluvione...,<br />

cit., pag. 92.<br />

96 Dalla raccolta di testimonianze<br />

Riannodare il filo del ricordo, a<br />

cura di Italo Corai, Tipografia<br />

Sartor, aprile 2005.<br />

97 Si veda la testimonianza di Zaverio<br />

Castagna in La lunga alluvione...,<br />

cit., pag. 108-109.<br />

straordinaria; altri sono stati comandati a lavorare a Cogno...». 92<br />

«Lo stabilimento era impraticabile – aggiunge Caterina Zeziola –, tutto<br />

sommerso dal fango, siamo stati trasferiti a Cogno fino a che Boario è stato<br />

rimesso in funzione...». 93<br />

La vicenda viene ricordata anche dal Pedersoli, che scrive: «Nello storico<br />

cotonificio lavoravano circa quattrocento persone, tra donne e uomini. Ora gli<br />

uomini sono addetti alla asportazione dei detriti e rimessa in pristino, ove<br />

possibile, dei macchinari e attrezzi della fabbrica. In generale – aggiunge – si<br />

spera che questo e gli altri stabilimenti possano riprendere il lavoro almeno nella<br />

primavera del 1961». 94 Il Cotonificio Olcese di Cogno, invece, sempre secondo<br />

la ricostruzione del Pedersoli «ha subito pochi danni...».<br />

Molti anni più tardi, Giacomo Zani ricorderà ancora: «Darfo era tutto allagato<br />

dallo straripamento dell’Oglio. Io lavoravo all’Olcese e andammo fino a Rogno<br />

[con la barca, presumibilmente] per recuperare le balle di cotone». 95<br />

Ma significative testimonianze della dedizione operaia alla propria fabbrica<br />

vengono anche da altre realtà, come Pordenone, dove Giorgio Del Ben ricorda<br />

con orgoglio che «la gente, gli operai tutti, si sono dati da fare: prese le macchine,<br />

smontate tutte, rimesse a nuovo senza l’aiuto di nessuno! Una parte del filato è<br />

stata messa in salvo nei refettori e negli spogliatoi che erano al primo piano; tutto<br />

il resto che era stato bagnato è stato portato in essicatoio...». 96<br />

A Cogno, invece, dove la furia delle acque gravò soprattutto sulle vie di<br />

comunicazione, devastando ponti e lunghe tratte ferroviarie, gli operai dell’Olcese<br />

che erano «costretti al percorso Cividate-Berzo-Esine-Cogno ed altri della<br />

Tassara e della Selva obbligati a passare da Bienno», riuscirono a tendere un<br />

cavo d’acciaio fra le due opposte sponde del fiume, ancorandolo ai tralicci<br />

dell’energia elettrica e, con l’aggiunta di una cesta d’acciaio e delle carrucole, ne<br />

fecero una sorta di rudimentale (ma efficace) teleferica. 97<br />

ALIENAZIONE OPERAIA E QUADRI SPECIALIZZATI<br />

Simultaneamente agli effetti di spersonalizzazione operaia innescati dal processo<br />

di automazione degli impianti, nei primi anni Sessanta all’Olcese di Cogno<br />

viene avviata una importante sperimentazione scolastica: una vera e propria<br />

63


scuola per assistenti di filatura, in collaborazione con l’Ipsia di Breno. 98 «Una<br />

specie di centro sperimentale; c’era una macchina di ogni tipo dove addestravano<br />

quelli che allora si pensava come i futuri dirigenti, anche quelli interni qui della<br />

nostra fabbrica, erano ragazzi che studiavano e uscivano diplomati con questa<br />

scuola tessile. Ha sfornato delle persone che poi sono state anche impiegate, che<br />

hanno fatto anche un certo successo, ma hanno avuto la strada forse facilitata in<br />

questo senso, sicuramente...». 99<br />

E quanto fosse appropriata questa scuola nel forgiare tecnici e assistenti di<br />

filatura, lo si capisce anche dai profili indicati nelle prove di esame: «L’assistente<br />

di filatura deve essere capace di mettere a punto e assicurare il regolare<br />

funzionamento delle macchine di preparazione e di filatura (battitoi, carda,<br />

pettinatrici, banchi, rings). Deve inoltre essere in grado di individuare, riparare e<br />

sostituire organi difettosi anche se richiedono semplici operazioni di saldatura o<br />

lavorazione al banco e alle macchine utensili». E ancora, per quanto concerne la<br />

prova orale, «il candidato deve dimostrare: capacità di esprimersi chiaramente e<br />

correttamente nella lingua italiana; di sapere interpretare un semplice testo di<br />

carattere tecnico scritto in lingua estera; di rendersi conto dello sviluppo tecnologico,<br />

economico, e sociale dell’azienda e della società moderna; di saper<br />

risolvere problemi di carattere tecnico attinenti alla sua professione che richiedano<br />

la conoscenza dell’algebra, della geometria, della trigonometria, secondo i<br />

programmi di insegnamento; di conoscere le leggi fondamentali della fisica e<br />

nozioni elementari di chimica attinenti alla sua attività professionale; di saper<br />

interpretare disegni di complessivi o di particolari di macchine per filatura; di<br />

conoscere le proprietà e le caratteristiche di fibre tessili e di filati, e relativi<br />

programmi di lavorazione, le macchine di preparazione di filatura e quelle per la<br />

lavorazione post-filatura; di conoscere gli elementi fondamentali che determinano<br />

il costo dei filati, le norme di sicurezza e di igiene del lavoro, i principi di<br />

legislazione sociale e rapporti contrattuali».<br />

Niente male, per una “semplice” scuola professionale di tre anni rivolta<br />

soprattutto a giovani quindicenni (o poco più).<br />

Fra le rare eccezioni anagrafiche, c’è il caso del trentenne Franco Calcati,<br />

che frequenta la scuola tessile di Cogno nel triennio 1973/75, quando è già<br />

64<br />

98 «La scuola – ricorda Alberto<br />

Ronchi – cominciava a funzionare<br />

nell’anno scolastico 1961-62;<br />

l’onere per l’arredamento necessario<br />

(739.500 lire) fu interamente<br />

assunto dalla Comunità montana»,<br />

Testimonianza raccolta da<br />

Luigi Mastaglia 1l 14 maggio 2005.<br />

99 Muzio Marescotti, intervistato da<br />

<strong>Tullio</strong> <strong>Clementi</strong> il 3 novembre 2005.


100 Testimonianza raccolta da Luigi<br />

Mastaglia il 15 novembre 2005.<br />

101 Si veda anche l’intervista di<br />

Francesco Maffi, «Nel mese di<br />

maggio del 1985 ho iniziato a lavorare<br />

come “maestro” a Cogno,<br />

pensa un po’ che responsabilità<br />

mi hanno dato, i miei allievi erano<br />

tutti più bravi di me, avevano frequentato<br />

la Scuola tessile di Cogno<br />

ed io mi sono trovato a fare<br />

loro da maestro».<br />

102 Fondatore di quella che diventerà<br />

la Franzoni Filati.<br />

103 Lazzaro Marescotti, intervistato<br />

da <strong>Tullio</strong> <strong>Clementi</strong> nel novembre<br />

del 2005.<br />

104 Muzio Marescotti, cit.<br />

assistente in fabbrica, dopo aver lavorato al Centro sperimentale Olcese di<br />

Novara: «Eravamo circa una quindicina di studenti – ricorda –; il boom delle<br />

iscrizioni è stato nei primi anni, quando servivano tanti diplomati tessili e bastava<br />

l’esame di ammissione – dopo la scuola dell’obbligo – per iniziare la scuola<br />

professionale». 100<br />

Una scuola dalla quale «sono passati tutti quelli che poi hanno avuto ruolo di<br />

assistente negli stabilimenti di Cogno e di Boario, qualcuno dei quali è giunto fino<br />

a fare il direttore di stabilimento, come Boffa alla Carminati e Marchini alla MB.<br />

Non capitava come ora che qualcuno si alza una mattina e ti affibbia i gradi anche<br />

se non sai fare niente... Poi le fabbriche chiudono – conclude Calcati –, o<br />

dobbiamo andare in India per imparare come fare il filato». 101<br />

Ma sulla formazione dei quadri l’Olcese si era già impegnata fin dal decennio<br />

precedente, come ricorda Lazzaro Marescotti: «Noi giovani, alcuni giovani della<br />

fabbrica, siamo andati per tre anni tutte le domeniche a Bergamo, all’istituto dove<br />

promuovevano i periti, l’Esperia... Diventavi un tecnico, diciamo, del tuo campo, ci<br />

davano gli insegnamenti fondamentali, di com’è il cotone, di com’è la lavorazione,<br />

dalla prima macchina all’ultima... Lo stesso Franzoni – aggiunge Marescotti –<br />

Piero Franzoni, il fondatore praticamente, 102 quello che ha iniziato a mettere i primi<br />

telai là dove c’era la segheria, ha fatto anche lui quel corso lì...». 103<br />

La formazione di quadri all’Esperia di Bergamo cesserà nei primi anni Sessanta,<br />

con l’apertura della sezione Ipsia di Cogno, mentre quest’ultima durerà per<br />

oltre un decennio, fino a quando l’Olcese, già indebitata fin d’allora, deciderà di<br />

tagliarla come un “ramo secco”, benché fosse «una cosa che funzionava, che quella<br />

scuola lì dava lustro anche al paese, nel senso che era una preparazione a quello<br />

che era il nostro lavoro... cioè anche i giovani, non dico tutti, ma... avevano la<br />

possibilità di essere assunti in base allo studio che avevano fatto...». 104<br />

Successivamente, dopo quella importante e significativa esperienza, e fatta<br />

eccezione per il Centro sperimentale di Novara, «dotato di macchinari di nuova<br />

concezione e non solo per la filatura, ma per i vari passaggi dal battitoio fino al<br />

filatoio», dove «tutto il ciclo della lavorazione del cotone o delle fibre, in piccolo<br />

era presente», dove i tecnici «sperimentavano come arrivare dal cotone ai vari<br />

65


tipi di filato e come utilizzarlo», perché «non si iniziava una produzione se non<br />

abbondantemente sperimentata», 105 l’unica manifestazione concreta a sostegno<br />

di un reale interesse verso la produzione di filati piuttosto che verso la rendita<br />

immobiliare la si avrà verso la fine degli anni Settanta quando, come vedremo al<br />

capitolo “L’ultimo valzer”, attraverso una serie di filmati l’Olcese realizzerà un<br />

vero e proprio “censimento” descrittivo dell’intero ciclo produttivo: dalle balle di<br />

cotone al controllo qualità del prodotto finito.<br />

LA VERTENZA SUL COTTIMO<br />

Nel febbraio del 1965 inizia la lotta all’Olcese di Cogno «per rispondere<br />

all’ennesimo aumento unilaterale del carico macchine avvenuto in filatura», 106<br />

oltretutto senza alcun rispetto da parte della direzione per la procedura prevista in<br />

merito dal contratto di lavoro. «Là dove esisteva il cottimo, l’Olcese aveva<br />

modificato il sistema, elevando a tal punto la resa assegnata che molte operaie, non<br />

riuscendo ad ottenerla, finivano per non guadagnare nulla; ancora più difficile era la<br />

situazione in quei reparti dove il cottimo non era stato introdotto». 107<br />

Ma la vertenza sul cottimo, oltre che motivo di scontro con la direzione<br />

aziendale, farà emergere differenze e contrasti anche nel sindacato, e non solo tra le<br />

diverse componenti politiche, ma anche nella stessa Fiot, come risulta dal seguente<br />

brano di una lettera inviata da Domenico Troletti alla segreteria provinciale di<br />

Brescia, nel febbraio del 1966, per ricordare «come i lavoratori [siano] già a un<br />

ritmo elevato e se istituiamo il cottimo le operaie si ammazzerebbero per guadagnare<br />

di più, così che la direzione troverebbe più punti a suo favore nell’assegnare<br />

più mansioni o per sospendere operai che non arrivano al minimo di cottimo». 108<br />

Per quaranta giorni i dipendenti dell’Olcese di Cogno si opposero all’intransigenza<br />

della direzione, la quale alla fine rispose decretando la serrata.<br />

«La contrattazione integrativa è dunque ragione di duro dissidio con il<br />

padronato, che la respinge con particolare forza nelle situazioni più deboli e<br />

arretrate del paese: in alcuni casi non vuole nemmeno prendere in considerazione<br />

la possibilità che gli operai contrattino a partire dalla loro realtà...». 109<br />

La direzione gioca la sua partita scommettendo sulla debolezza dell’avversa-<br />

66<br />

105 Franco Calcati, cit..<br />

106 bresciani..., cit., pag. 141.<br />

107 Ibidem.<br />

108 Lettera di Domenico Troletti, in<br />

I tessili bresciani..., cit., pag. 142.<br />

109 Giovanni Barbieri, in Cronaca<br />

di una serrata..., cit., pag. 8.


110 I tessili bresciani..., cit., pag. 142.<br />

111 Max Weber, L’etica protestante<br />

e lo spirito del capitalismo,<br />

Sansoni, 1984, pag. 116.<br />

112 Ibidem<br />

rio, dovuta alla presumibile stanchezza del movimento per gli scioperi, ma anche<br />

al «tradizionale antagonismo che opponeva tra loro le organizzazioni dei lavoratori».<br />

110 Ed ancora una volta, infatti, la conclusione della vertenza sarà motivo di<br />

contrasto, se non proprio di scontro, fra le diverse organizzazioni sindacali, nel<br />

momento in cui Cisl e Uil decideranno di abbandonare il terreno dello scontro in<br />

fabbrica per ripiegare sul tavolo del prefetto. Il risultato è un accordo che<br />

prevede un premio in quota fissa per tutti (28.500 lire contro le 40mila rivendicate<br />

nella piattaforma); una quota variabile di 4 lire per ogni ora di lavoro<br />

effettivamente prestato e, infine, altre 4 lire orarie per coloro che avessero<br />

superato le 1.800 ore nell’anno.<br />

Su quest’ultimo punto, considerato come una sorta di “premio di presenza”, la<br />

Fiot esprimerà il proprio dissenso e, dopo aver riscontrato l’insoddisfazione dei<br />

lavoratori nella consultazione dei propri iscritti, deciderà di non sottoscriverlo.<br />

«Appare ancora oggi all’osservatore spregiudicato che un basso salario ed<br />

un alto profitto stiano in correlazione e che tutto ciò che si paga di più per<br />

salari debba significare una corrispondente diminuzione del profitto. Il<br />

capitalismo ha percorso più e più volte fin dal suo inizio tale strada e per<br />

secoli ebbe valore di articolo di fede la proposizione che i bassi salari<br />

fossero produttivi, cioè che aumentassero la produttività del lavoro...». 111<br />

Ma sarà sempre lo stesso Weber ad aggiungere che:<br />

«anche da un punto puramente utilitario il basso salario, come mezzo di<br />

protezione per lo sviluppo capitalistico, fallisce al suo scopo sempre là<br />

dove si tratti di preparare prodotti che richiedono lavoro qualificato, o il<br />

servizio di macchine costose e facilmente danneggiabili o, in misura assai<br />

notevole, forte attenzione ed iniziativa. Il basso salario in tal caso non<br />

rende e riesce all’effetto contrario di quello voluto». 112<br />

LA CONTRATTAZIONE ARTICOLATA<br />

Per la prima volta, dopo la scissione sindacale del 1948, nel novembre del<br />

1966 le organizzazioni sindacali dei tessili presentano alla controparte una<br />

piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro, e nella<br />

67


primavera successiva vengono proclamate unitariamente due giornate di sciopero<br />

113 a sostegno della vertenza. Dopo altri scioperi nel mese di maggio, il 22<br />

giugno Filtea, Filta e Uilta 114 firmano un accordo che prevede, fra l’altro, «un<br />

aumento salariale pari al 5% e la riduzione dell’orario settimanale a partire dal<br />

maggio 1968». 115 Vengono inoltre migliorate le vecchie normative sulla contrattazione<br />

dei cottimi, «istituendo i Comitati paritetici aziendali, attraverso cui i<br />

sindacati pensavano che sarebbe stato più facile par passare il riconoscimento<br />

“de facto” dei propri rappresentanti di fabbrica». 116 Alcune questioni irrisolte<br />

(fra cui il blocco dei premi di produzione), infine, daranno fiato alla ripresa della<br />

contrattazione aziendale.<br />

Nella primavera del 1968, quindi, con il rilancio del movimento attraverso<br />

l’iniziativa articolata nelle fabbriche, «veniva denunciato il peggioramento delle<br />

condizioni di lavoro: aumento dei carichi, riduzione dei guadagni di cottimo,<br />

spostamenti e dequalificazione, infortuni e malattie». 117<br />

Maturano così le condizioni per il coinvolgimento diretto dei lavoratori, con la<br />

classe operaia che pare finalmente in grado di affrontare l’insieme dei problemi<br />

nella fabbrica:<br />

«Nella primavera del 1968 furono coinvolti ben diecimila lavoratori; senza<br />

scioperare le maestranze della Nk di Capriolo e Chiari ottennero il superminimo<br />

aziendale, quelle del lanificio di Gavardo migliorarono il vecchio<br />

premio, mentre le operaie della Ottolini chiesero la rivalutazione degli<br />

incentivi e l’introduzione dei cottimi in alcuni reparti. All’Olcese fu rivendicato<br />

un premio slegato dalle ore di presenza e alla Marzotto si pretese<br />

quanto già conquistato nelle altre aziende del gruppo (rivalutazione del<br />

cottimo, controllo dei carichi di lavoro e del macchinario)». 118<br />

Il nuovo clima politico maturato sul finire degli anni Sessanta, ricorderà<br />

Cucchini parlando della vertenza per il successivo rinnovo del contratto nazionale<br />

di lavoro, nel 1970, e le lotte «condotte unitariamente dopo circa vent’anni di<br />

lacerazioni politiche e ideologiche, avevano finito per esaltare il ruolo del sindacato<br />

e allargare progressivamente il suo insediamento sociale...», 119 attraverso<br />

nuovi consensi che giungeranno soprattutto da quei giovani «che non avevano<br />

vissuto la lunga stagione della sconfitta e delle divisioni». 120 Ed infine, scrive<br />

68<br />

113 Il 15 e il 22 <strong>marzo</strong> 1967.<br />

114 Le nuove sigle delle organizzazioni<br />

di categoria di Cgil, Cisl e<br />

Uil, dopo l’unificazione dei settori<br />

tessile e abbigliamento, avvenuta<br />

nella metà degli anni Sessanta.<br />

115 I tessili bresciani, cit., pag. 145.<br />

116 Ibidem.<br />

117 Ibidem, pag. 146.<br />

118 Ibidem.<br />

119 Ibidem, pag. 149.<br />

120 Ibidem.


121 Beniamino Galesi (a cura di),<br />

80 anni di lotte..., cit., pag. 55.<br />

122 I tessili bresciani, cit., pag. 149.<br />

123 Sono presenti, fra gli altri, Franco<br />

Torri (Filtea-Cgil), Dino Maceri (Filta-Cisl)<br />

e Luigi Alberti (Uilta-Uil).<br />

Beniamino Galesi, «Crollano sotto i colpi della classe operaia anche i fortilizi<br />

padronali, come la Manifattura Augusta in Franciacorta, dove mai i diritti<br />

primordiali dei lavoratori e il sindacato avevano avuto diritto di cittadinanza». 121<br />

É dall’inizio degli anni Settanta, dunque, che il movimento sindacale unitario è<br />

finalmente in grado di realizzare nelle fabbriche un sostanziale miglioramento<br />

delle condizioni generali, attraverso quelle rivendicazioni su cui si erano infrante<br />

più volte le loro speranze:<br />

«... la contrattazione dei carichi di lavoro, dei ritmi e delle macchine si<br />

dovevano coniugare con una progressiva disincentivazione delle tariffe di<br />

cottimo, conquistando il diritto a una quota fissa garantita. Si cominciava<br />

inoltre a porre in evidenza la necessità di intervento sull’ambiente, sulle<br />

qualifiche e sulla riduzione dell’orario che avrebbe dovuto prefigurare una<br />

diversa distribuzione del tempo di lavoro». 122<br />

Il 12 giugno del 1971, nella sede bresciana dell’Associazione Industriale, viene<br />

sottoscritto il primo accordo unitario per il neonato Cotonificio Olcese Veneziano,<br />

con la presenza del nuovo consigliere delegato Renzo di Piramo e di una numerosa<br />

rappresentanza dei lavoratori, assistiti dal sindacato provinciale di categoria. 123<br />

69


dall all allo all o Sta Statuto Sta tuto dei<br />

dei<br />

la lavor la or oratori or tori al al tr tramonto tr amonto<br />

“... perché di memoria oggi si parla in continuazione, ma la<br />

coscienza di questo Paese è sempre più smemorata, quasi assente<br />

sul nostro passato recente, mentre il lavoro si pratica, riscoprendo<br />

forme di sfruttamento che parevano sanate dalle conquiste degli<br />

anni Settanta, ma difficilmente diventa argomento di discussione<br />

reale, non appassiona i ‘maîtres a penser’ che ci circondano”<br />

Angelo Bendotti e Eugenia Voltolina<br />

71


1 Meglio nota come “Statuto dei<br />

diritti dei lavoratori”.<br />

2 «In quegli anni la Costituzione<br />

veniva tenuta fuori dai cancelli<br />

delle fabbriche, ma è stata la lotta<br />

dei lavoratori a salvare la democrazia<br />

nel nostro Paese», Ernesto<br />

Martini, Una vita operaia,<br />

Circolo culturale Ghislandi - Cgil<br />

Valcamonica-Sebino, 1997.<br />

3 «Rappresentanze sindacali<br />

aziendali possano essere costituite<br />

ad iniziativa dei lavoratori in<br />

ogni unità produttiva nell’ambito:<br />

a) delle associazioni aderenti alle<br />

confederazioni maggiormente rappresentative<br />

sul piano nazionale;<br />

b) delle associazioni sindacali,<br />

non affiliate alle predette confederazioni,<br />

che siano firmatarie di contratti<br />

collettivi nazionali o provinciali<br />

di lavoro applicati nella unità<br />

produttiva. Nell’ambito di aziende<br />

con più unità produttive le rappresentanze<br />

sindacali possono istituire<br />

organi di coordinamento». Legge<br />

20 maggio 1970, n. 300, art. 19.<br />

4 «... i più accaniti avversari erano<br />

quei commissari di fabbrica<br />

che non intendevano mettersi in<br />

discussione e soprattutto non<br />

accettavano nuove forme di rappresentanza»,<br />

Luigi Mastaglia,<br />

“Un attivista sindacale e la sua<br />

fabbrica”, in Teofilo Bertoli, Forno<br />

Allione e dintorni, Spi-Cgil e<br />

Fnp-Cisl - Circolo culturale Ghislandi,<br />

1998, pag. 59<br />

I CONSIGLI DI FABBRICA<br />

Con la legge 300, 1 del maggio 1970, possiamo dire che “La Costituzione<br />

entra nei luoghi di lavoro” 2 e, con essa, vengono finalmente riconosciute come<br />

agenti contrattuali le Rappresentanze sindacali aziendali. 3 Rappresentanze<br />

sindacali che andranno poi ad identificarsi complessivamente nel Consiglio di<br />

Fabbrica, la cui iniziale convivenza con le vecchie Commissioni Interne comporterà<br />

a volte qualche motivo di contrasto, come nel caso dell’Uci di Forno<br />

Allione, 4 ma in altre circostanze, come all’Olcese, rappresenterà un vero e<br />

proprio potenziamento organizzativo, nella misura in cui le due strutture aziendali<br />

andranno a sommarsi, come leggiamo nell’accordo aziendale del 30<br />

novembre 1973:<br />

«L’azienda prende atto che presso i singoli stabilimenti è costituito un<br />

Consiglio di Fabbrica composto da tanti rappresentanti quanti sono i<br />

rappresentanti sindacali aziendali, di cui al vigente contratto nazionale,<br />

aumentati di un numero pari ai membri di commissione interna che<br />

sarebbero stati eletti in base all’accordo interconfederale (vedasi allegato<br />

riepilogo). A disposizione di tale organismo viene posto un monte ore<br />

annuo pari a numero dieci ore mensili per ogni membro. Inoltre gli<br />

appartenenti agli organismi di collegamento (tre per ogni stabilimento e tre<br />

per la sede) potranno fruire di ventiquattro ore annue retribuite per<br />

l’espletamento dei loro compiti».<br />

In Europa si è appena spenta, assorbita da iniziative autoritarie come il plebiscito<br />

promosso da De Gaulle in Francia o da eventi drammatici come l’uscita di scena<br />

di Rudy Dutschke in Germania, la fase politica che passerà poi alla storia come il<br />

Sessantotto, 5 ma in Italia, che pure lo ha vissuto in tono minore nella sua fase più<br />

movimentata in altri paesi, «il ’68 dura, e diventa il ’69 operaio». 6<br />

I rinnovi contrattuali saranno l’occasione per «una battaglia che rovescia i<br />

rapporti di forza nelle fabbriche e nelle relazioni tra impresa e lavoro». 7<br />

Alla fine, a conclusione delle vertenze per il contratto di lavoro, non aumenteranno<br />

solo i salari, ma aumenterà il potere in fabbrica, e aumenterà ulteriormente<br />

l’anno successivo, come abbiamo visto, con l’approvazione dello Statuto dei<br />

lavoratori, «che estende i diritti dei lavoratori e riduce quelli degli imprenditori» 8<br />

73


e, ancora, con i successivi contratti del ’72 che, tra l’altro, introdurranno le 150<br />

ore, ovvero, il diritto dei lavoratori di dedicare ogni anno 150 ore del proprio<br />

orario di lavoro all’istruzione (pagata dallo Stato).<br />

LA SERRATA DI BOARIO<br />

«Nei primi anni Settanta – ricorda Agostino Pezzotti, parlando dello stabilimento<br />

di Boario – si è costituito il Consiglio di Fabbrica, eravamo in dodici se<br />

ben ricordo. Non avevamo un esecutivo e una segreteria, non eravamo strutturati<br />

come a Cogno, loro avevano un presidente, un esecutivo, una segreteria,<br />

erano in molti di più come dipendenti e probabilmente serviva un altro livello di<br />

organizzazione». 9 Alle trattative, quindi, partecipavano quasi sempre tutti i<br />

delegati presenti in azienda, ed anche quando succedeva di andare in pochi «le<br />

richieste venivano sempre costruite insieme agli altri, il coinvolgimento era quasi<br />

sempre totale».<br />

Naturalmente si discuteva anche sulle modalità degli scioperi, ed a maggior<br />

ragione «a seguito di un’esperienza negativa maturata con lo sciopero del<br />

reparto B.D. per il contratto interno al gruppo». Nel reparto in questione,<br />

racconta Pezzotti, «avevamo stabilito di effettuare lo sciopero come negli altri<br />

reparti (un’ora di lavoro e quindici minuti di sciopero, durante tutte le otto ore).<br />

Dopo alcuni giorni di questo sciopero, la direzione ci chiama e ci comunica di<br />

non poter sopportare questo tipo di fermata al reparto B.D.; 10 in pratica ci<br />

hanno dato l’ultimatum: “se non viene modificato il sistema di sciopero, saremo<br />

costretti a chiudere il reparto ed a lasciare a casa i dipendenti».<br />

Dopo un incontro nella sede dell’Associazione Industriale Bresciana, infatti,<br />

la direzione comunicherà che il reparto sarebbe stato chiuso fino al termine<br />

dello sciopero. Il Consiglio di Fabbrica di Boario risponde immediatamente<br />

con la decisione di fermare tutto lo stabilimento. La direzione risponde con la<br />

“serrata” e «ci ha dato in mano le chiavi della fabbrica (a me e Pezzotti), e noi<br />

siamo stati una settimana intera, 24 ore su 24 in fabbrica, insieme ai lavoratori<br />

che a turno ci facevano compagnia, per evitare che succedesse qualcosa di cui<br />

essere poi accusati». 11<br />

«Siamo usciti solo quando è stato raggiunto un accordo con la direzione,<br />

74<br />

5 «Del 1968, un anno così carico di<br />

eventi in tutto il mondo, sono rimaste<br />

alcuni immagini forti, che<br />

mostrano la rivolta degli studenti:<br />

le università di Berkeley e la Columbia<br />

in lotta contro la guerra del<br />

Vietnam, le sommosse provocate<br />

a Berlino dal tentato omicidio di<br />

Rudy Dutschke, l’occupazione<br />

della Sorbona. Si tratta di ricordi<br />

simbolici di un mondo che emerge<br />

di fronte a una giovinezza con preoccupazioni<br />

comuni, da Berkeley<br />

a Berlino passando per Nanterre,<br />

Londra,Tokyo, oppure Madrid,<br />

Varsavia, Belgrado e Praga...», Federica<br />

Ciraci (a cura di), http://<br />

www.filosofiaedintorni.net/<br />

sessantotto.htm, 2001.<br />

6 Piero Sansonetti, Ti ricordi<br />

Berlinguer, Nuova iniziativa<br />

editoriale, 2004, pag. 38.<br />

7 Ibidem.<br />

8 Ibidem.<br />

9 Agostino Pezzotti, intervistato da<br />

Luigi Mastaglia nel novembre 2004.<br />

10 «Fermare ed avviare in continuazione<br />

quel tipo di macchinario<br />

con la tecnologia del momento,<br />

voleva dire mettere nettamente in<br />

crisi la qualità della produzione a<br />

tal punto da renderla invendibile»,<br />

testimonianza di Gianantonio<br />

Tognoni, intervistato da Luigi<br />

Mastaglia il 3 febbraio 2005.<br />

11 Francesco Maffi, intervista cit.


12 Agostino Pezzotti, cit.<br />

13 «Sia con partecipazioni proprie<br />

sia attraverso il Cotonificio Vittorio<br />

Olcese, detentore del 48% delle<br />

azioni del Veneziano», Uomini,<br />

vicende, imprese..., cit. pag. 331.<br />

14 Lina Giacomelli, cit.<br />

15 Ecco i dati riferiti alla situazione<br />

sul finire degli anni Trenta, così<br />

come riportati nel più volte citato<br />

libro dell’Olcese: fusi a filare e a<br />

ritorcere, 468.538; operai occupati,<br />

6.000; potenza impiegata (in<br />

cv), 15.500; produzione filati (in<br />

Kg), 13.000.000. Sempre nello<br />

stesso periodo (1939), la capacità<br />

produttiva (in numero di fusi) è<br />

cosi suddivisa nei vari stabilimenti:<br />

Campione, 57.920; Cogno,<br />

123.636; Boario, 41.332; Lavagna,<br />

75.018; Novara, 86.068; Carrù Clavesana,<br />

32.432; Clusone, 29.700;<br />

Vergiate, 22.424.<br />

16 Uomini, vicende, imprese...,<br />

cit. pag. 331.<br />

17 Ibidem.<br />

18 bidem.<br />

dopo aver interpellato tecnici esperti delle macchine, con i quali abbiamo deciso<br />

di raggruppare le ore di sciopero per contenere i danni alla qualità della<br />

produzione. Questo è stato l’accordo più tribolato all’Olcese». 12<br />

“OLCESE VENEZIANO”<br />

Come abbiamo già visto nei capitoli precedenti, dalla nuova fusione con il<br />

Cotonificio Veneziano, già interamente controllato dalla Snia, 13 verso la fine del<br />

1970 nasce il Cotonificio Olcese Veneziano. Ma intanto la situazione economica<br />

nel settore è tutt’altro che tranquillizzante: «Nel ’71 c’è stata la crisi, e le donne<br />

che avevano più di 53 anni sono state lasciate a casa». 14<br />

Alla fine degli anni Settanta il numero dei dipendenti nei nove stabilimenti del<br />

gruppo scende a circa tremila unità: la metà, circa, di quelli occupati prima della<br />

guerra, 15 e la produzione – 30mila tonnellate di filati all’anno – «rappresentava<br />

circa il 12% di quella nazionale e il 3% di quella europea e trovava sbocco, per due<br />

terzi, sul mercato italiano e per un terzo su quello degli altri paesi della Cee». 16<br />

Lo stabilimento di maggiori dimensioni rimane quello di Cogno, specializzato nei<br />

pettinati di pregio e nei filati Open End, mentre la produzione più rilevante, orientata<br />

quasi esclusivamente verso il trattamento di fibre artificiali e sintetiche, è concentrata<br />

nella filatura di Novara. «Annesso allo stabilimento di Novara continuava – e<br />

continua tuttora – la sua attività il Centro sperimentale, una “filatura in miniatura”, nella<br />

quale si possono riprodurre i vari cicli di lavorazione e permettere così la ricerca su<br />

nuove tecnologie e nuovi filati con una produzione di piccole serie». 17<br />

Nello stesso periodo, l’azienda precisava i propri orientamenti, nel senso di<br />

un «costante aggiornamento degli impianti per la produzione dei filati destinati ai<br />

grossi consumi continuativi», di una «ricerca di filati di tipo specialistico, destinati<br />

a soddisfare esigenze di specifici impieghi» e di uno «sviluppo della flessibilità<br />

produttiva per migliorare ulteriormente il rapporto Olcese-mercato». Al di la del<br />

linguaggio tecnico, a volte quasi cifrato, dei rapporti aziendali, continua Carlo<br />

Simoni, «questa impostazione si è di fatto tradotta in una strategia ambivalente,<br />

fondata da una parte su un rinnovamento del macchinario in alcuni stabilimenti e<br />

dall’altra su un radicale “programma di disinvestimento” (concretizzatosi anche<br />

in improvvise serrate) in altre fabbriche ritenute tecnologicamente “obsolete”». 18<br />

75


I nuovi investimenti si concentrano soprattutto alla filatura di Cogno, dove<br />

vengono rinnovati i banchi a fusi e gli impianti di condizionamento, 19 e a Novara,<br />

dove, «oltre all’ammodernamento di una parte del macchinario, è stata impostata<br />

una nuova sala in grado di produrre filati di particolare pregio». 20<br />

Alcuni interventi di ammodernamento vengono effettuati anche in altri stabilimenti,<br />

ma contemporaneamente si verificano ulteriori riduzioni di personale,<br />

come a Clusone dove, in seguito all’introduzione di un congegno in grado di<br />

prelevare automaticamente il cotone, vengono tagliati in un sol colpo ben 50<br />

posti di lavoro.<br />

In seguito all’unificazione con il Cotonificio Olcese Veneziano, ricorda Pieraldo<br />

Isolani, « È stato indispensabile creare un coordinamento nazionale, con il<br />

compito di assicurare una gestione il più possibile unitaria ed omogenea delle<br />

vicende legate al processo di ristrutturazione», 21 anche se, aggiunge, «è capitato<br />

spesso che nei progetti del Gruppo alcune realtà erano destinate a chiudere<br />

mentre in altre si avviavano processi di riorganizzazione e di introduzione di<br />

nuove tecnologie».<br />

Così che «la logica mors tua vita mea di una unità produttiva coinvolgeva<br />

anche il sindacato, e quindi i divergenti interessi erano molto difficili da conciliare<br />

nel coordinamento»...<br />

La riduzione del personale, comunque, procede in modo piuttosto diffuso in tutti<br />

gli stabilimenti, parallelamente alle iniziative di espansione produttiva tramite ammodernamenti<br />

tecnologici, 22 tanto che all’inizio degli anni Ottanta gli operai in forza<br />

risultano di poco superiori alle duemila unità. «Tale riduzione, giustificata dalla ditta<br />

con l’esigenza di adeguare la struttura produttiva alla crisi che negli ultimi anni ha<br />

investito anche il settore tessile, è stata perseguita sia attraverso un aumento della<br />

produttività, cresciuta fra il dicembre ’80 e il dicembre ’81 del 12%, sia attraverso la<br />

chiusura degli stabilimenti ritenuti obsoleti: fermo dal 1980 quello di Clavesana, in<br />

Piemonte, è stata recentemente sospesa l’attività anche a Campione». 23<br />

«... la cancellazione della memoria degli aspri conflitti del primo dopoguerra<br />

e il ricordo vivo e divertito della propria esperienza di bambino cresciuto<br />

fra i rituali del regime, sembrava convivere, nell’organizzatore sindacale<br />

appartenente ad una generazione successiva a quella degli altri testimoni,<br />

con il disincanto che attraversava la sua ricostruzione delle lotte vissute<br />

76<br />

19 «Certo che adesso hanno su<br />

tante macchine, e sono tutte macchine<br />

moderne, non come prima<br />

che bisognava portare tutto a<br />

mano... poi c’è la scopa elettrica, e<br />

non c’è più tanta polvere, perché<br />

hanno fatto tutti gli impianti... prima<br />

si usciva dal lavoro tutti coperti<br />

di polvere, ci attaccava addosso<br />

il cotone sulle calze, sui<br />

vestiti, invece adesso... poi, prima<br />

non c’erano neanche gli spogliatoi,<br />

ci si cambiava lì in sala, c’erano<br />

i cassetti vicino alle macchine,<br />

non c’era né mensa né niente...»,<br />

Lina Giacomelli, cit.<br />

20 Uomini, vicende, imprese...,<br />

cit. pag. 331.<br />

21 Pieraldo Isolani, intervistato<br />

da Luigi Mastaglia nell’ottobre<br />

del 2005.<br />

22 «ci trovavamo tra l’incudine e<br />

il martello. Sapevamo che l’installazione<br />

di nuovi impianti significava<br />

decidere maggiori assegnazioni<br />

di macchinario; questo<br />

significava inevitabilmente<br />

che ci sarebbero stati lavoratori<br />

in esubero e, d’altro canto, non<br />

potevamo rifiutare l’innovazione<br />

tecnologica che ci veniva proposta,<br />

salvo sacrificare la possibilità<br />

di essere competitivi sui mercati<br />

interni ed internazionali»,<br />

Pieraldo Isolani, cit.<br />

23 Uomini, vicende, imprese...,<br />

cit. pag. 331/332.


24 Carlo Simoni, Oltre la strada...,<br />

cit. pag. 15.<br />

25 Sigla del sindacato unitario dei<br />

lavoratori tessili (Federazione<br />

Unitaria Lavoratori Tessili e Abbigliamento).<br />

26 Fulta Brescia, Ricerca sulla<br />

struttura industriale del settore<br />

tessile e abbigliamento a Brescia,<br />

sui processi di ristrutturazione,<br />

sulle condizioni di lavoro<br />

e sulla presenza del sindacato in<br />

fabbrica, Brescia, 1977, pag. 5.<br />

<strong>27</strong> Ibidem.<br />

28 Ibidem.<br />

29 Una significativa conferma di<br />

come lo sfruttamento intensivo<br />

della manodopera possa dare<br />

maggiori risultati (in termini di<br />

rapporto salari-produzione) se<br />

concentrato in un spazio temporale<br />

piuttosto limitato verrà offerta<br />

negli ultimi decenni del Novecento<br />

da alcuni supermercati,<br />

che attueranno in modo diffuso<br />

un orario giornaliero non superiore<br />

alle 4/6 ore di lavoro.<br />

per anni da protagonista e con un atteggiamento oscillante fra rabbia e<br />

rassegnazione di fronte ai modi nei quali si andava delineando, dopo la<br />

chiusura della fabbrica, la trasformazione del paese». 24<br />

“PICCOLO È BELLO”, O NO?<br />

Nel 1977 la Fulta 25 bresciana avvalendosi delle strutture sindacali all’interno<br />

delle fabbriche, promuove un “censimento” nel settore tessile della provincia e,<br />

quindi, riassume e dati più significativi raccolti nelle 82 aziende. Ne vien fuori che<br />

«nella piccola e media azienda, dove il padrone svolge la propria attività oltre<br />

che come titolare dell’impresa anche come operaio, l’organizzazione tecnica del<br />

lavoro è all’insegna della più ampia collaborazione senza alcuna distinzione di<br />

ruoli». 26 Mentre invece nella grande industria, «pur esprimendo un malcontento<br />

generale su come il lavoro tecnicamente è organizzato si nota una grossa<br />

difficoltà da parte dei Consigli di Fabbrica ad individuarne i motivi precisi che<br />

stanno all’origine di questo, di conseguenza l’incapacità di trovare i rimedi». <strong>27</strong><br />

Ma c’è pure un altro dato sconcertante (soprattutto nella misura in cui viene<br />

accostato a quello precedente) che emerge dalla stessa indagine: il fenomeno<br />

dello straordinario, non tanto perché «è più rilevante nella piccola e media<br />

azienda che non nella grande», cosa abbastanza ovvia, ma, piuttosto, perché la<br />

situazione si capovolge se rapportata ai soli impiegati, per i quali «il numero e le<br />

ore di straordinario è superiore nella grossa azienda». 28<br />

Un po’ come dire che, mentre nella piccola azienda si va intensificando lo<br />

sfruttamento della manodopera (che può benissimo essere concentrato nelle<br />

otto ore giornaliere), 29 nella grande azienda gli apparati burocratico-amministrativi<br />

prosperano di pari passo con il crescere dell’«incapacità di trovare rimedi»,<br />

salvo quelli di promuovere e sviluppare a macchia d’olio un decentramento<br />

selvaggio della produzione e, quindi, un inarrestabile processo di dissolvenza<br />

dell’intero tessuto industriale nell’ambito del settore tessile.<br />

Ma non inganni il termine recessione, scriverà lo storico Gianfranco Petrillo,<br />

«Essa colpisce quanto resta del vecchio sistema economico e quindi soprattutto<br />

la grande fabbrica, che entra – tranne poche eccezioni – in una crisi tanto lunga e<br />

77


tormentata quanto irreversibile. Ma nel frattempo tutta l’Italia, e in primo luogo la<br />

florida Lombardia, ha compiuto un altrettanto balzo in avanti nel benessere<br />

diffuso, in quella “società opulenta” di cui si mitizza in quegli anni...». 30<br />

É solo il tramonto, in sostanza, di quel ruolo di «organizzatore di masse e di<br />

uomini» che Gramsci attribuisce all’imprenditore, così come tramonta, ormai,<br />

quell’imprenditore che «crea con sé il tecnico dell’industria, lo scienziato dell’economia<br />

politica, l’organizzatore di una nuova cultura». 31<br />

«Poi c’erano le piccole aziende, nate o rafforzatesi intorno alla modernizzazione<br />

delle grandi aziende, magari acquistando le vecchie macchine<br />

obsolete. Piccole aziende che svolgevano lavori marginali sempre per<br />

conto delle grandi, e quindi anche a prezzi agevolatori, occupando manodopera<br />

giovane e giovanissima a sottosalario. Lì il sindacato o l’ispettorato<br />

erano malvisti, talvolta dalle stesse famiglie delle bambine operaie...». 32<br />

LA STOFFA DEI DIRIGENTI, AZIENDALI E SINDACALI<br />

L’Olcese, nonostante i processi di ristrutturazione in atto negli stabilimenti del<br />

Gruppo, pare ancora in grado di sfuggire alla devastante prospettiva che<br />

abbiamo appena intravisto, sia perché «in quel periodo abbiamo avuto a che fare<br />

con degli interlocutori del gruppo Olcese aperti al confronto e disponibili a<br />

trovare soluzioni meno traumatiche possibili», 33 sia per la «maturità sindacale dei<br />

delegati del Consiglio di Fabbrica».<br />

Una maturità sindacale che il coordinatore nazionale aveva già avuto modo di<br />

riscontrare ed apprezzare nella fase di applicazione e di “rodaggio” del nuovo<br />

orario di lavoro, il 6 x 6, quando «siamo andati a proporre il lavoro per sei giorni.<br />

Dopo che si era consolidato, seppure con fatica, un sistema di turnazione di<br />

lavoro su tre turni per cinque giorni, che magari era costato notevoli sacrifici e<br />

rinunce e sul quale si erano costruiti rapporti sociali e familiari di un certo tipo», la<br />

nuova proposta, continua Isolani, rimetteva tutto in discussione. Per le donne, in<br />

particolare, il lavoro al sabato significava dover rinunciare a stare in famiglia, a<br />

fare le pulizie della casa, a complicare la spesa settimanale ecc. cioè a ribaltare<br />

completamente abitudini ed atteggiamenti ormai ampiamente radicati».<br />

78<br />

30 Gianfranco Petrillo, “La mutazione<br />

sociale e politica”, in 40 anni di<br />

storia, Cgil Lombardia, 2001.<br />

31 Antonio Gramsci, Quaderni dal<br />

carcere, Einaudi, 1975, pag. 1513.<br />

32 Dolores Abbiati, Paternalismo<br />

e autoritarismo..., cit., pag. 55.<br />

33 Nella sua testimonianza, Pieraldo<br />

Isolani fa esplicito riferimento<br />

al direttore del personale di tutto<br />

il gruppo, Adalberto Montagna.


34 Gianantonio Tognoni, intervista<br />

di Luigi Mastaglia, 3 febbraio 2005.<br />

Delegati e dirigenti sindacali si troveranno quindi ancora una volta tra l’incudine<br />

e il martello: «da un lato, era estremamente importante adottare un orario di<br />

lavoro che permettesse di aumentare i posti di lavoro e di evitare i licenziamenti,<br />

dall’altro si trattava di modificare radicalmente situazioni sociali consolidate, che<br />

inevitabilmente venivano scombussolate, arrecando forti disagi ai lavoratori, ma<br />

soprattutto alle lavoratrici».<br />

E sarà proprio in quella fase tanto delicata, quando nelle numerose assemblee<br />

per spiegare la necessità di adottare il nuovo sistema di lavoro, «spesso, il<br />

sindacalista veniva additato come il nemico; non si capiva perché si dovessero<br />

adottare queste decisioni, né era facile spiegarne le ragioni», che a Cogno e<br />

Boario il compito sarà facilitato, appunto, dalla maturità dei delegati sindacali,<br />

ben consapevoli «dell’esigenza di utilizzare gli impianti senza soluzione di continuità,<br />

per rimanere competitivi e per ammortizzare i costi dei macchinari in<br />

continuo aumento»... Qualità umane e professionali di operai, sindacalisti e<br />

dirigenti che, come vedremo presto, verranno prima scoraggiate e quindi sconfitte<br />

nel breve volgere di qualche anno.<br />

ENTRA LA FIAT<br />

Verso il finire degli anni Settanta la Fiat assume il controllo della Snia<br />

Viscosa, che muterà la propria ragione sociale in Snia Bpd, in seguito all’incorporazione<br />

della Bombrini Parodi Delfino.<br />

Come primo ed immediato effetto, all’Olcese «i vertici della controllante Snia<br />

Viscosa [soltanto negli anni successivi, in seguito all’incorporazione della Bombrini<br />

Parodi Delfino, muterà la propria ragione sociale in Snia Bpd] son azzerati,<br />

così come quelli aziendali, segno inequivocabile di un cambio di proprietà». 34 La<br />

Fiat, continua la testimonianza di Tognoni, già direttore di produzione nello<br />

stabilimento di Cogno, «interessata a comparti di rilevanza tecnologica della<br />

Snia, rileva l’intera holding e le sue controllate con l’assistenza di Mediobanca.<br />

Regista dell’operazione è Maurizio Romiti, figlio di Cesare Romiti, amministratore<br />

delegato della Fiat (si ricorda di una sua visita allo stabilimento di Cogno<br />

dopo essere atterrato con l’elicottero nel campo di calcio di Piamborno)...<br />

Dismissioni e avvicendamenti si susseguono senza sosta nel gruppo Olcese. Noi,<br />

79


“vecchia guardia”, con stili più o meno eleganti siamo stati costretti ad uscire<br />

dall’azienda; d’altro canto, la nuova filosofia non poteva conciliarsi con persone<br />

abituate a considerare l’azienda come punto di riferimento», conclude l’ex<br />

direttore dell’Olcese.<br />

«Gli anni ottanta sono stati anche testimoni dello sviluppo di grandi e<br />

grandissimi gruppi di imprese la cui struttura operativa ha aumentato<br />

l’incertezza dei lavoratori. Al centro di questi gruppi troviamo in genere<br />

una società finanziaria che controlla un certo numero di altre società e, in<br />

linea di massima, si occupa prevalentemente di due settori: il marketing e le<br />

operazioni finanziarie...». 35<br />

Nuova filosofia che, guardando ben più al patrimonio immobiliare che non ai<br />

filati, 36 troverà nella Snia Immobiliare un «assiduo acquirente», ovvero, «un modo<br />

come un altro per far pagare all’Olcese i debiti contratti verso la Snia...». 37 Cosa<br />

ne faccia poi la Snia di tutto questo patrimonio, si chiedono ancora Graziella Canu<br />

e Franco Tagli, «è presto detto: lo rivende e se ci scappa qualche miliardo (in più)<br />

non guasta». La ristrutturazione produttiva dell’Olcese inizia quindi nel 1981, 38 e<br />

nel breve volgere di due o tre anni «vengono chiusi successivamente gli stabilimenti<br />

di Clavesana, di Campione del Garda, di Torre, di Pordenone, di Boario, di<br />

Clusone: l’organico diminuisce in totale di 1.876 persone». 39 E la strategia del<br />

gruppo riesce così a recuperare produttività «lasciando a casa due terzi degli<br />

operai e tecnici, vendendo, accorpando, scorporando unità produttive secondo un<br />

disegno, pare, vincente sul piano della cultura industriale vigente». 40 Per altro<br />

verso, lo stesso sindacato comincia a mostrare la corda, arenandosi a volte sul<br />

terreno della liturgia piuttosto che rilanciare su quello della proposta concreta,<br />

come ricorda, ancora, Pieraldo Isolani:<br />

«Eravamo consapevoli del risultato finale, ma non potevamo arrestare i<br />

passaggi liturgici che tradizionalmente dovevano essere percorsi fino in<br />

fondo. Questo ha fatto molto male alla crescita culturale delle persone:<br />

ecco, il non aver mai avuto il coraggio di dire la verità, perché qualcuno<br />

doveva sempre salvarsi in angolo e dire che era colpa di qualcun altro se si<br />

faceva l’accordo sul 6 x 6, o si faceva l’accordo per l’assegnazione del<br />

macchinario. Si giocava allo scaricabarile: con il cerino acceso ci doveva<br />

rimanere qualcun altro». 41<br />

80<br />

35 Michele Bruni e Loretta De<br />

Luca, cit., pag. 63.<br />

36 «A mio parere la Fiat non era<br />

certamente interessata al Cotonificio<br />

Olcese, ma alle attività<br />

strategiche “a monte” di Snia»,<br />

ricorda Bruno Ravasio, intervistato<br />

da <strong>Tullio</strong> <strong>Clementi</strong> nel febbraio<br />

del 2006.<br />

37 Graziella Canu e Franco Tagli, cit.<br />

38 «Nel 1981 si è operata la prima<br />

grande ristrutturazione nel gruppo<br />

Olcese, che ha prodotto una<br />

riorganizzazione del lavoro ed un<br />

taglio di oltre 120 posti di lavoro<br />

solo nello stabilimento di Cogno»,<br />

Gianfranco Bertocchi, intervista<br />

di Luigi Mastaglia, 24<br />

gennaio 2005<br />

39 Graziella Canu e Franco Tagli, cit.<br />

40 Ibidem.<br />

41 Pieraldo Isolani, intervista cit.


42 Ecco i componenti del Consiglio<br />

di amministrazione: Muzio<br />

Marescotti (presidente), Giuseppe<br />

Toniolo (segretario), Claudia<br />

Cobelli, Ines Tomagra, Leandro<br />

Gineprini, Francesco Gaioni, Giovanbattista<br />

Gaioni, Baisotti Salvatore<br />

(consiglieri); e del Collegio<br />

sindacale: Rosanna Apolonio,<br />

Domenico Ghirardi, Lino Albertinelli<br />

(effettivi), Romano Cresci e<br />

Giuseppe Fostinelli (supplenti).<br />

Fortunatamente, conclude Isolani, «c’è sempre stato un buon accordo con i<br />

colleghi Ravasio e Amoretti della Cgil, con i quali concordavamo sia sugli<br />

obiettivi che sulle lotte, sia sulla tattica da adottare nelle varie occasioni. Questo<br />

ha, in parte, alleviato la tristezza delle liturgie anche se era difficile sfuggirne».<br />

LASCIATECI ALMENO LA CASA<br />

«... non dimenticarti che c’erano le case operaie», ammonisce Franco Ballerini<br />

accennando a quanto fosse importante anche fuori dalla fabbrica, nel paese,<br />

il ruolo dei «commissari» (i componenti delle Commissioni Interne) negli anni<br />

Cinquanta e Sessanta e, anche se «in misura minore», i delegati sindacali negli<br />

anni successivi.<br />

E saranno proprio gli organismi sindacali, della fabbrica e del territorio, a<br />

promuovere e dar vita alla cooperativa “Trobiolo”, nell’ottobre del 1982, 42 al<br />

fine di poter contrattare collettivamente l’acquisto delle case “Olcese” da parte<br />

degli inquilini dipendenti (o ex dipendenti), ed evitare così il rischio che vadano a<br />

finire nel “calderone” del sempre più insicuro patrimonio immobiliare...<br />

« Inizialmente i soci che vi aderirono a Cogno furono 64 – ricorda Domenico<br />

Ghirardi –, poi nel corso dei mesi molti soci preferirono ritirarsi e, sfruttando il<br />

livello di contrattazione che il sindacato e la cooperativa avevano raggiunto con<br />

l’Olcese sul costo di acquisizione delle case operaie e degli impiegati, preferirono<br />

puntare alla compravendita individuale».<br />

Una trattativa tutt’altro che semplice, quindi, e «se l’iniziativa andò in porto –<br />

continua Ghirardi – fu grazie al supporto della Lega delle Cooperative di Brescia<br />

e in particolare al prezioso supporto che ci fornì costantemente l’architetto<br />

Claudio Gasparotti di Darfo.<br />

La cooperativa “Trobiolo” verrà sciolta non appena risolto positivamente il<br />

suo scopo sociale.<br />

Le case di Boario, invece, vennero acquisite dagli ex dipendenti Olcese<br />

tramite contrattazione con una finanziaria locale.<br />

81


PORDENONE: ROSE ROSSE PER BERLINGUER<br />

Lasciamo raccontare direttamente a Bruno Ravasio (al tempo coordinatore<br />

nazionale della Filtea per il settore cotoniero) la singolare esperienza vissuta<br />

durante uno dei momenti più drammatici, in una delle fasi più critiche del gruppo<br />

Olcese: l’imminente chiusura dello stabilimento di Pordenone. «... Era un’assemblea<br />

tesa e drammatica, come solo possono essere quelle delle fabbriche di cui<br />

i1 padrone ha deciso la chiusura. Ancora pochi giorni, e poi quei filatoi, quelle<br />

carde, quelle macchine su cui si è sudato una vita, e prima i padri e le madri<br />

e.prima ancora i loro padri e le loro madri, si sarebbero fermate.<br />

Sui volti e nelle parole dei lavoratori, donne e uomini non più giovanissimi –<br />

molti di loro avevano difeso con le unghie e coi denti già un’altra volta il loro<br />

diritto alla fatica e al sudore su quelle macchine – c’era tutta l’amarezza per<br />

quegli ultimi giorni di attività produttiva, la fabbrica ancora pulsante di energia e<br />

di forze vitali, eppure alla fine del suo ciclo e della sua storia centenaria, non per<br />

una lenta agonia, ma per un colpo di pistola al cuore. Manovre finanziarie, le<br />

scelte di un padrone lontano neppure fisicamente identificabile, ma una grigia<br />

congrega di azionisti dietro una sigla, la Snia, che aveva deciso di puntare tutti i<br />

propri profitti sulle armi; e poi l’Olcese di Torre e Pordenone era una fabbrica di<br />

comunisti: anche questo avranno messo nel conto quegli anonimi signori guardando<br />

i tabulati.<br />

Ma anche l’assemblea aveva espresso tutta la determinazione dei lavoratori a<br />

difendere la loro fabbrica. Davanti a loro c’erano mesi di lotta durissima, ore e<br />

giorni riempiti dalla lunghe ore dell’occupazione di fabbrica, l’angoscia dello<br />

stare li senza fare niente per gente abituata ad essere fiera del proprio lavoro, la<br />

“umiliazione” della cassa integrazione, i tempi lunghissimi degli iter burocratici, gli<br />

incontri in Regione, la speranza che qualcosa si sblocchi, lo scoramento che ti<br />

prende quando sembra di non uscire più dal tunnel in cui ti hanno cacciato, le<br />

cento manifestazioni per impedire che gli altri si dimentichino: eppure tutti erano<br />

decisi ad andare fino in fondo». 43<br />

Ma in quella circostanza la Camera del Lavoro di Pordenone, approfittando<br />

della sua presenza in città per un comizio alla Zanussi (sulla quale, pure, si<br />

addensavano le nubi nere della crisi), aveva ottenuto l’impegno di Enrico<br />

82<br />

43 Bruno Ravasio, “Quella volta<br />

all’Olcese...”, in Bollettino Filtea<br />

Cgil, 11 giugno 1984.


44 Ibidem.<br />

45 All’incontro, presso l’assessorato<br />

all’Industria e Artigianato<br />

della Regione Lombardia, oltre<br />

alle delegazioni dei Consigli<br />

di Fabbrica sono presenti: l’amministratore<br />

delegato Augusto<br />

Gori per l’azienda; l’assessore<br />

Giovanni Ruffini e i sindaci di<br />

Darfo Boario Terme e di Clusone,<br />

Giorgio Cemmi e Piergiorgio<br />

Merletti; i rappresentanti delle<br />

Comunità montane di Valle Camonica<br />

e Val Seriana, Franco Togni<br />

e Lucio Fiorina; Ravasio,<br />

Montanari e Isolani per la Fulta<br />

nazionale; Corbari e Fulghesu<br />

per la Fulta regionale; Ravelli,<br />

Ghirardi, Poloni, Bigoni e Cominelli<br />

per la Fulta comprensoriale.<br />

46 «Ci siamo mobilitati coinvolgendo<br />

anche gli altri stabilimenti,<br />

le autorità locali, provinciali e<br />

regionali; abbiamo fatto manifestazioni<br />

e chiesto solidarietà,<br />

non abbiamo tralasciato niente,<br />

ma è stato tutto inutile», Agostino<br />

Pezzotti, intervista di Luigi<br />

Mastaglia.<br />

Berlinguer per una breve visita anche all’Olcese, per cui, continua Ravasio, «Ci<br />

fu poi il mazzo di rose che una lavoratrice offrì al segretario», in «un’atmosfera<br />

quasi di festa», con «la fatica a strappare quell’uomo gentile e disponibile<br />

all’abbraccio collettivo» e, infine, «un piccolo rinfresco che la direzione aziendale,<br />

per l’occasione solidale con i lavoratori, aveva organizzato negli uffici per il<br />

segretario del Pci, il sindacato e il Consiglio di Fabbrica». 44<br />

BOARIO E CLUSONE: ULTIMO ATTO<br />

Il 3 settembre 1984, con la partecipazione dei massimi esponenti aziendali,<br />

sindacali ed istituzionali, 45 si compie l’ultimo atto per gli stabilimenti di Boario e<br />

di Clusone. 46 Nella sede regionale dell’assessorato al Lavoro viene steso e<br />

sottoscritto da tutti i partecipanti un “verbale d’accordo” in cui, «premesso che<br />

la direzione del Cotonificio Olcese Veneziano ha presentato un piano di risanamento<br />

gestionale e finanziario dell’azienda che prevede il disimpegno produttivo<br />

negli stabilimenti di Boario e Clusone», le parti convengono che, «al fine di<br />

tutelare le prospettive dell’azienda e i livelli occupazionali, sarà realizzato un<br />

piano di ristrutturazione da completare nell’arco di 24 mesi, come segue: 1) nello<br />

stabilimento di Cogno si darà luogo, nell’arco del piano, ad investimenti pari a 5<br />

miliardi. Tali investimenti saranno finalizzati in parte al miglioramento degli<br />

impianti esistenti e in parte a costituire un nuovo reparto produttivo di filatura<br />

all’interno dello stabilimento di Cogno utilizzando sia una parte di macchinario di<br />

Boario sia nuovi macchinari. 2) lo stabilimento di Boario procederà alla graduale<br />

cessazione dell’attività produttiva con la massima elasticità di utilizzo degli<br />

impianti in detta fase di fermata con termine previsto al 15.10.1984».<br />

Si noti che, tanto la «graduale cessazione dell’attività produttiva» quanto la<br />

massima elasticità di utilizzo degli impianti» debbono avvenire nell’arco di tempo<br />

che intercorre tra la firma del verbale (il 3 settembre) ed il «termine previsto» per<br />

la conclusione delle operazioni (il 15 ottobre), ovvero 40 giorni di tempo per<br />

chiudere definitivamente lo stabilimento di Boario.<br />

Per quanto riguarda lo stabilimento di Clusone, invece, «continuerà protempore<br />

la propria attività produttiva con la massima elasticità di utilizzo degli<br />

impianti e con l’intervento della casa integrazione straordinaria». Fermo restan-<br />

83


do, però, che «il proseguimento dell’attività produttiva è finalizzato alla cessione<br />

a terzi imprenditori dell’attività stessa» e che, in tal senso, la verifica sulla<br />

attuabilità di tale ipotesi verrà effettuata il 30.11.1984». 47<br />

Nella realizzazione della nuova realtà produttiva a Cogno, infine, l’azienda si<br />

impegna a recuperare gradualmente gli occupati nello stabilimento di Boario.<br />

Dulcis in fundo, al termine del piano di ristrutturazione (che prevede, dall’inizio<br />

del 1985, oltre ad una maggiore utilizzazione degli impianti «per almeno 850<br />

ore» anche «l’utilizzo del prepensionamento e del turn-over») «sarà realizzato il<br />

superamento della Cig straordinaria senza ricorso al licenziamento».<br />

Nel giro di pochissimi anni, lo stabilimento Olcese di Boario sarà raso al<br />

suolo, sulla base di quella logica ben descritta da Pieraldo Isolani:<br />

«... terreni acquistati a prezzi bassissimi con destinazione d’uso industriale,<br />

potevano diventare aree appetibili per speculazioni di qualsiasi<br />

entità. Vecchi stabilimenti collocati al centro della città o in posti con<br />

alta vocazione turistica (vedi Campione del Garda o la Manifattura di<br />

Boario), erano tendenzialmente sacrificati (e con essi i posti di lavoro)<br />

ad interessi di parte, non sempre di limpidezza esemplare, certamente<br />

non a interessi industriali». 48<br />

Della lunga e sofferta esistenza dell’Olcese di Boario, nonostante le proteste<br />

del sindacato e delle forze politiche più sensibili alla memoria storica, 49 verrà<br />

rimossa ogni testimonianza, e sulle sue ceneri, con i contributi Resider, 50 sorgerà<br />

un grande centro polifunzionale residenziale e commerciale, comprensivo di<br />

uffici direzionali e dell’attuale Centro Congressi. 51<br />

«Prima ancora che orrenda, la parola “dismissione” mi fa paura per quel<br />

suo mostrare grandi fauci spalancate, per l’aggressività evocata da quel<br />

suo ininterrotto sibilare, per le sue pretese onnivore, per la sua capacità di<br />

alludere al mondo intero: per lo meno al mio mondo, al mondo di coloro<br />

che hanno la mia stessa età e hanno vissuto la mia stessa esperienza,<br />

coltivato le mie stesse speranze...». 52<br />

Per alti importanti particolari in merito alla vicenda di Boario ed ai suoi<br />

sviluppi... urbanistici, si rimanda alle testimonianze di Domenico Ghirardi («...<br />

era previsto un grande polmone verde della città, un parco che doveva essere<br />

84<br />

47 Bruno Ravasio aggiunge che<br />

«Clusone ha ritardato la propria<br />

chiusura definitiva grazie al fatto<br />

che il direttore dello stabilimento<br />

si attivò in prima persona per rilevare<br />

l’azienda, sia pure con personale<br />

ridotto», intervista cit..<br />

48 Pieraldo Isolani, cit.<br />

49 «… il sindacato comprensoriale,<br />

con le firme di Mino Bonomelli<br />

per la Cgil e Roberto Ravelli<br />

Damioli per la Cisl, nell’ormai<br />

lontano gennaio del 1994 aveva<br />

inoltrato un appello all’amministrazione<br />

comunale di Darfo Boario<br />

Terme per la salvaguardia di<br />

una significativa testimonianza<br />

del lavoro e del movimento operaio<br />

camuno all’interno della<br />

struttura per il nuovo Centro<br />

Congressi (che si stava realizzando<br />

sull’area dell’ormai dismesso<br />

stabilimento Olcese di<br />

Boario Terme), e a tale riguardo,<br />

proprio in considerazione che «Il<br />

Cotonificio Olcese Veneziano<br />

rappresenta una delle poche fabbriche<br />

dell’industrializzazione<br />

della Valcamonica del primo Novecento…»,<br />

quale memoria storica<br />

per saldare il passato con il<br />

futuro, veniva suggerita proprio<br />

la ciminiera di quell’importante<br />

stabilimento…». <strong>Tullio</strong> <strong>Clementi</strong>,<br />

Ex Olcese di Boario: lasciateci<br />

almeno la ciminiera, Graffiti,<br />

<strong>marzo</strong> 1996.


50 Programma comunitario a favore<br />

della riconversione delle<br />

zone siderurgiche.<br />

51 «I consiglieri comunali di Darfo<br />

Boario Terme hanno approvato il<br />

progetto redatto dallo studio Gregotti<br />

per la realizzazione del tanto<br />

sospirato Centro Congressi, che<br />

dovrà sorgere (entro il 30 giugno<br />

1994 per non perdere i finanziamenti<br />

Cee) su parte dell’area ex<br />

Olcese in via Manifattura», Paola<br />

Cominelli (a cura di), “Il Centro<br />

Congressi di Boario potrà ospitare<br />

oltre 500 congressisti contemporaneamente”,<br />

in Vallecamonica<br />

Nuova, 15 luglio 1993.<br />

52 Ermanno Rea, La dismissione,<br />

Rizzoli, 2005, pag. 65.<br />

53 Agostino Pezzotti, intervista cit.<br />

54 Ibidem.<br />

55 Franco Calcati, cit.<br />

56 Gianfranco Bertocchi, intervistato<br />

da Luigi Mastaglia il 24<br />

gennaio 2005, ricorda infine che<br />

«abbiamo dovuto fare decine di<br />

assemblee di reparto per far passare<br />

questo accordo».<br />

57 Francesco Maffi, cit.<br />

58 Ibidem.<br />

59 Luigi Gimitelli, intervistato da<br />

Luigi Mastaglia nel febbraio 2005.<br />

funzionale alle Terme...» e di Roberto Ravelli Damioli («... tentammo di tenere<br />

viva almeno una testimonianza sull’esistenza dell’Olcese a Boario...»).<br />

MESTO E SOFFERTO RIENTRO A COGNO<br />

L’accordo per l’assorbimento degli 80 dipendenti di Boario in quel di Cogno<br />

sarà tutt’altro che indolore. «Si è dovuto introdurre nello stabilimento di Cogno il<br />

lavoro strutturato su otto ore per quattro giorni per due di riposo a slittamento<br />

comprendente il lavoro anche di sabato e domenica». 53 E passare dal 6 x 6 al<br />

nuovo regime di turnazione «significava chiedere più sacrifici ai dipendenti di<br />

Cogno, ma ciò comportava la possibilità di creare nuovi posti di lavoro da<br />

riempire con gli esuberi di Boario...». 54<br />

La difficoltà principale, dunque, «è stata nel convincere tutti i dipendenti di<br />

Cogno ad accettare la turnazione del 4+2 (ciclo continuo con lavoro anche il<br />

sabato e la domenica), mai sperimentata nel settore tessile». 55<br />

«Si è dovuto contrattare e gestire il difficilissimo passaggio al ciclo continuo<br />

(con l’estensione del lavoro anche alla domenica) – aggiunge Gianfranco Bertocchi<br />

– introducendo la nuova turnazione detta del 4+2, quattro giorni di lavoro<br />

e due di riposo a scorrimento». 56<br />

Disagi e sofferenze per i dipendenti di Cogno e, naturalmente, per quelli di<br />

Boario, perché se è vero (e persino ovvio) che «la dismissione di Boario e lo<br />

spostamento del personale non è stata vissuta senza traumi», come ricorda lo<br />

stesso direttore Gianantonio Tognoni, il vissuto personale di altri intervistati aggiunge<br />

ulteriori elementi di sofferenza: «Io fortunatamente mi sono trovato in una<br />

squadra con circa il 70 per cento del personale proveniente da Boario perciò mi<br />

sentivo ancora a casa, ma molti altri hanno tribolato tanto». 57 E la stessa dimensione<br />

dello stabilimento contribuisce a creare una sorta di smarrimento, nel senso che:<br />

«noi a Boario eravamo in pochi (circa 150), quasi come una famiglia, con abitudini<br />

e metodi diversi, a Cogno erano 550, non ci si conosceva nemmeno tutti, io in 7<br />

anni di lavoro non sono riuscito a conoscerli tutti...». 58<br />

Sofferenza personale e sofferenza politica (o “sociale”, se si preferisce), come<br />

quando «ci hanno accusati di essere dei venduti, perché avevamo accettato un<br />

certo tipo di turnazione e non avevamo chiesto abbastanza alla controparte...». 59<br />

85


L’ULTIMO VALZER<br />

Tra la fine degli anni Settanta e la seconda metà del decennio successivo, la<br />

direzione Olcese realizza una serie di cortometraggi che descrivono fin nei più<br />

minuti particolari, tutto il processo produttivo: dalle operazioni di caricamento<br />

delle balle di cotone alla “mischia” (melangé, nel commento francese al filmato),<br />

fino al controllo qualità del prodotto finito. Ci soffermiamo brevemente sugli<br />

ultimi due, realizzati verso la fine degli anni Ottanta.<br />

Per una decina di minuti scorrono sullo schermo immagini affascinanti (il<br />

cortometraggio è realizzato all’interno della Filatura di Novara, dove si lavorava<br />

il cotone colorato), accompagnate dalla musica di Strauss. Ed è proprio il<br />

magico ed avvolgente effetto del Bel Danubio blu che ci introduce in un’atmosfera<br />

da Odissea nello spazio.<br />

Una malinconica “odissea”, dalla quale si esce bruscamente, strappati dall’improvviso<br />

irrompere di una nuova e diversa musica, ritmica, moderna e quasi<br />

indiscreta, che ci richiama all’inizio del secondo cortometraggio (li abbiamo<br />

rimontati in sequenza), dedicato al Gruppo Dalle Carbonare.<br />

Una bellissima panoramica di Thiene, nel Vicentino, ed eccoci alla fine degli<br />

anni Cinquanta, quando «prende il via l’avventura della famiglia Dalle Carbonare».<br />

I variopinti filati scompaiono, per far posto all’auto celebrazione della “dinastia”,<br />

il cui «dinamismo imprenditoriale» troverà «un solido sostegno nelle capacità<br />

produttive e nella tradizione tessile che caratterizza il lanificio “Cazzola” di<br />

Schio, acquistato dalla famiglia Dalle Carbonare nel 1987»...<br />

Dal 1987, quindi, l’originale connotazione laniera del Gruppo viene “corrotta”<br />

quando l’interesse si rivolge a Como, verso «una delle aziende più rappresentative<br />

del serico comasco», la Fisac, «storica protagonista della specializzazione<br />

nella seta e nelle fibre artificiali».<br />

Dopo il consolidamento nei settori laniero e serico, infine, il passo successivo<br />

sarà quello di entrare in un settore complementare alla gamma merceologica già<br />

esistente, il cotone... L’occasione si presenta nel 1989, con l’acquisizione del<br />

Cotonificio Olcese e delle società controllate.<br />

Un Gruppo, il Cotonificio Olcese, al quale si attribuisce «una costante politica<br />

86


60 Giannino Botticchio, “La Dinamo<br />

di Kiev andrà in Coppa Uefa<br />

sponsorizzata Olcese”, in Vallecamonica<br />

Nuova, 20 luglio 1989.<br />

61 Paola Cominelli, I Comuni della<br />

Valle contro i licenziamenti all’Olcese”,<br />

in Vallecamonica<br />

Nuova, 28 giugno 1990.<br />

di innovazione e la completa disponibilità al cambiamento» (su quest’ultima<br />

“qualità” siamo ormai in grado di aggiungere anche la nostra conferma).<br />

Ed ecco, per chiudere questa breve “scheda”, il patrimonio Olcese secondo<br />

il censimento fatto dagli stessi Dalle Carbonare: «Trecentotrentamila metri quadri<br />

di estensione, pari all’area della Fiera di Milano; quattro centrali idroelettriche<br />

private; chilometri di razionali linee di filatura, con oltre duecentoventimila<br />

fusi, che trasformano in filato più di trentamila tonnellate di materie prime; tutto<br />

questo in impianti attivi a ciclo continuo».<br />

DALLE CENTRALI ALLO... STADIO<br />

Sul finire degli anni Ottanta, dunque, la proprietà dell’Olcese Veneziano (di<br />

cui Cogno ospita ormai una delle ultime testimonianze), passa nelle mani dell’industriale<br />

vicentino Sante Dalle Carbonare. Oltre ad essere definito “il nuovo re<br />

del tessile”, Dalle Carbonare sponsorizza pure la squadra di calcio “Dinamo” di<br />

Kiev, realizzando così una “sinergia” che, secondo alcuni osservatori, potrebbe<br />

risolvere molti problemi e portare il fatturato del gruppo (207,9 miliardi, con un<br />

utile netto di 10,3 miliardi nel 1988) «a toccare i 450 miliardi con previsioni di<br />

raddoppio degli utili»... 60<br />

All’inizio estate del 1990 i rappresentanti della Comunità Montana, del Bim e<br />

dei Comuni di mezza Vallecamonica (da Piancamuno a Malonno) si riuniscono<br />

nell’aula consiliare di Piancogno per discutere e presentare un documento in cui,<br />

dopo aver giudicato negativamente «le posizioni assunte dall’azienda nell’avviare<br />

la procedura di licenziamento per oltre 120 operai e l’invio delle prime 49 lettere»,<br />

la direzione aziendale «viene invitata a ritirare tali procedure», a chiedere «al<br />

ministero del Lavoro e del Bilancio di Roma di riesaminare la pratica di cassa<br />

integrazione» ed al Governo, quindi, di «riconsiderare la posizione assunta in<br />

materia di prepensionamenti». Dopo aver sottolineato «la preoccupante situazione<br />

che si verrebbe a creare in zona con la messa in atto dei licenziamenti», viene infine<br />

denunciata la «disparità di trattamento [in tema di ammortizzatori sociali, evidentemente]<br />

con altre zone della Lombardia»... 61<br />

La meteora Dalle Carbonare durerà giusto il tempo di una... stella cadente.<br />

87


Nell’arco di pochi anni, infatti, il gruppo, «cresciuto in pochi anni a 750 milioni di<br />

fatturato», 62 dovrà affrontare una crisi finanziaria che coinvolge oltre 50 banche<br />

63 e, cosa ancor più grave, le lacune di «un piano di risanamento [che] è stato<br />

sempre rinviato...». 64<br />

Un piano finanziario che, secondo autorevoli e diffuse opinioni, avrebbe<br />

potuto salvare l’Olcese, magari a costo di dover cedere le centrali al gruppo<br />

Benetton, 65 mentre ora «il futuro appare nero, anche se in sede di liquidazione lo<br />

stabilimento di Cogno, per la sua efficienza produttiva, potrebbe facilmente<br />

trovare un imprenditore del ramo che acquisti l’azienda o che la prenda in affitto,<br />

onde consentire la ripresa del lavoro per i 369 lavoratori». 66<br />

Nelle settimane seguenti, in seguito alla levata di scudi di operai, sindacalisti<br />

ed istituzioni contro il tentativo di scindere il «rapporto storico fra l’energia<br />

elettrica prodotta in Vallecamonica e l’attività degli stabilimenti locali», 67 sembrano<br />

aprirsi degli spiragli sul futuro di Cogno. Spiragli che vengono alimentati<br />

anche dal piano presentato alle banche dal liquidatore della Trevitex , 68 Angelo<br />

Casò, ovvero: «Trasformare il considerevole debito della Trevitex (sui 900<br />

miliardi) in capitale, cioè in pratica gli istituti bancari creditori in numero di 56<br />

diverrebbero azionisti delle singole società...». 69 Ma la situazione si trascinerà<br />

ancora a lungo, in una sorta di stop and go, fra speranze e timori, soprattutto<br />

perché alcune banche rifiutano il piano di salvataggio, ed i sindaci della Vallecamonica,<br />

dovranno impegnarsi «insieme ai sindacati per scongiurare il rischio di<br />

una eventuale chiusura del cotonificio»... 70<br />

Nel frattempo cresce sempre più l’allarme per le centrali idroelettriche, come<br />

ben evidenziato dalla lettera che l’assessore ai problemi sociali del Comune di<br />

Cividate Camuno, Stefano Sandrinelli, scrive al presidente del Bim, Giovanni<br />

Minelli: «Premesso che in data 31.08.1966 tra Amministrazione Provinciale di<br />

Brescia, i Comuni di Borno, Ossimo, Piancogno, Cividate Camuno e società<br />

Cotonificio Vittorio Olcese, si addiveniva ad un bonario accordo per la derivazione<br />

acqua dai torrenti Fiorino, Lavareno e Trobiolo a scopo di forza motrice<br />

nelle centrali “La Rocca” e “Cogno” site rispettivamente nei comuni di Borno e<br />

Cogno; premesso ancora che, alla base del bonario accordo soprarichiamato, vi<br />

era la “considerazione” che la società Cotonificio Vittorio Olcese è autoconsu-<br />

88<br />

62 Felice Bellicini, “Il Cotonificio<br />

Olcese a Cogno non deve chiudere”,<br />

in Vallecamonica Nuova,<br />

30 settembre 1993.<br />

63 La più grossa azienda della Valcamonica,<br />

il Cotonificio Olcese di<br />

Cogno, è costretta a fermare gli<br />

impianti perché le banche non<br />

consentono l’acquisto del cotone<br />

da mettere in produzione...»,<br />

“Le banche fermano l’Olcese”,<br />

documento sindacale a cura delle<br />

organizzazioni di categoria (Filtea,<br />

Filta e Uilta) e del Consiglio di<br />

fabbrica, in Vallecamonica Nuova,<br />

30 settembre 1993.<br />

64 Vallecamonica Nuova, 30 settembre<br />

1993.<br />

65 «Ed ecco la sorpresa, che ha<br />

fatto impallidire sindacalisti e<br />

pubblici amministratori valligiani:<br />

le tre centraline elettriche dello<br />

stabilimento Olcese (Cogno,<br />

Artogne e Ossimo), quasi fossero<br />

realtà produttive separate,<br />

vengono poste in vendita», Antonio<br />

Lanzetti, “Energia e produzione”,<br />

in Vallecamonica Nuova,<br />

21 ottobre 1993.<br />

66 Felice Bellicini, cit.<br />

67 Antonio Lanzetti, “Energia e<br />

produzione”, cit.<br />

68 La holding dei Dalle Carbonare<br />

(che controlla anche il Cotonificio<br />

Olcese), messa in liquidazione<br />

dall’assemblea straordinaria<br />

nel settembre del 1993.


69 Felice Bellicini, “Sulla vertenza<br />

Olcese è tornata la fiducia di una<br />

positiva soluzione”, in Vallecamonica<br />

Nuova, 28 ottobre 1993.<br />

70 “I 360 dipendenti dell’Olcese<br />

temono la chiusura della fabbrica”,<br />

in Vallecamonica Nuova,<br />

16 dicembre 1993.<br />

71 La società Quattordici Srl viene<br />

costituita in data 8 ottobre<br />

1992 ed ha come oggetto sociale<br />

«La gestione di centrali e impianti<br />

in genere per la produzione, il<br />

trasporto, la distribuzione e la<br />

cessione dell’energia elettrica<br />

destinata ad essere utilizzata nei<br />

limiti concessi dalle disposizioni<br />

di legge che disciplinano l’esercizio<br />

dell’energia elettrica».<br />

72 Lettera del 16 novembre 1993.<br />

73 «L’Olcese ha venduto le centrali<br />

“dribblando” Comunità e Bim», in<br />

Bresciaoggi, 4 ottobre 1995.<br />

matrice dell’energia predetta e che per il funzionamento dello stabilimento la<br />

Società stessa impiega manodopera locale con beneficio per i Comuni rivieraschi;<br />

atteso che l’Olcese Veneziano Spa (controllata dal gruppo Dalle Carbonare)<br />

ha ceduto gli impianti della Valle Camonica alla società Quattordici Srl con<br />

sede legale in Vicenza; accertato che dal punto di vista legale, a meno che il<br />

gruppo Olcese fallisca entro due anni dalla cessione delle centraline in oggetto, il<br />

contratto di cessione è inoppugnabile anche se il nuovo acquirente (dietro la Srl<br />

Quattordici!) è, guarda caso, il signor Diego Dalle Carbonare! 71<br />

Ritenuto che i Comuni – continua la lettera di Sandrinelli – oltre ai danni<br />

(della scomparsa di 400 posti di lavoro) non debbano sopportare anche la beffa<br />

del “furto” delle nostre risorse idriche; preso atto della Sua grande sensibilità in<br />

merito al problema in oggetto e riconoscendo all’Ente da Lei presieduto la<br />

competenza istituzionale ma anche politica a trattare il problema delle derivazioni<br />

acqua ad uso industriale, con la presente si chiede alla S.V. di voler convocare,<br />

presso il Bim, congiuntamente i Comuni interessati e l’Amministrazione provinciale<br />

di Brescia al fine di voler, con tutti i mezzi politici, istituzionali e legali, far<br />

revocare lo scorporo delle centraline idroelettriche dal patrimonio del Gruppo<br />

Olcese Veneziano»... 72<br />

Dalle Carbonare, dunque, vende a sé stesso la parte più appetibile del<br />

patrimonio Olcese, al fine di poterlo rivendere quando e come vuole, senza<br />

esuberanze di manodopera tra i piedi.<br />

Alla fine, l’acquirente per lo stabilimento di Cogno non si riuscirà a trovarlo,<br />

ma si troveranno invece gli acquirenti per i “gioielli di famiglia”, le centrali<br />

idroelettriche, con una operazione tanto improvvisa quanto rapida, come denunceranno<br />

le organizzazioni sindacali: «Il gruppo Olcese ha proceduto alla vendita,<br />

dandone informazione solo quando una cessione è già avvenuta e l’altra è in fase<br />

conclusiva». In tal modo, conclude la nota sindacale, «le istituzioni locali,<br />

Comunità Montana di Vallecamonica, Provincia e Bim sono state escluse dalla<br />

possibilità di partecipare alla trattativa di acquisto». 73<br />

Nel 1997, infine, la meteora Dalle Carbonare si arricchirà di un ulteriore<br />

89


tassello, quando un blitz della Guardia di Finanza metterà i sigilli su tutte le azioni<br />

del Vicenza calcio perché la squadra calcistica «sarebbe stata usata dai suoi<br />

pigmalioni, i fratelli Dalle Carbonare, come “cassaforte segreta” per sottrarre ai<br />

loro creditori almeno un po’ degli 854 miliardi bruciati due anni fa 74 nel crac<br />

della Trevitex, azienda leader del tessile naufragata in mezzo ai debiti». 75<br />

ALLA DERIVA IN... ACQUE INTERNAZIONALI<br />

Un’ennesima ipotesi di soluzione verrà prospettata, ancora, attraverso la<br />

Compagnie Francière d’Anvers, presieduta da Paolo Andrea Mettel, che tenterà<br />

di attuare «un radicale piano di ristrutturazione, al fine di semplificare la<br />

struttura del Gruppo e ridurre le spese generali». 76<br />

Dopo un breve periodo di riorganizzazione, in cui «viene ridisegnata l’organizzazione,<br />

rinnovato il management ed attuati interventi per migliorare le performances»,<br />

77 il primo trimestre del 2000, sempre stando ai dati raccolti nel sito<br />

internet del gruppo, «segna l’inizio della svolta con risultato in utile, che trova<br />

ulteriore conferma nei dati della relazione semestrale», ma già nell’anno successivo<br />

il gruppo chiuderà i primi sei mesi «con una perdita di 3 miliardi e 900<br />

milioni». 78 Un andamento negativo confermato pure nell’anno successivo, benché<br />

con motivazioni contraddittorie, dalla stessa direzione aziendale che, dopo<br />

aver rilevato «la positiva tendenza del mercato all’utilizzo dei filati cotonieri che<br />

aumentano ogni anno i consumi percentuali e che si stanno sempre più utilizzando<br />

anche nelle collezioni invernali a scapito della lana e dell’acrilico», 79 afferma che<br />

«l’andamento del semestre è stato negativo per il gruppo Olcese, ed ha risentito<br />

dell’indebolimento della domanda nel settore manifatturiero, toccando anche il<br />

sistema tessile-abbigliamento». 80<br />

Nel 2002, quindi, «l’Olcese di Cogno assieme al resto del gruppo tessile<br />

guidato dal presidente Paolo Andrea Mettel è di fatto passata in mano ai libici<br />

della Lafico (Lybian Arab Foreign Company) che hanno acquisito la maggioranza<br />

azionaria...». 81<br />

Un passaggio, quest’ultimo, che veniva già annunciato fin dal 1999, quando il<br />

giornalista Riccardo Orizio scriveva che «Ghribi, 82 tra l’altro, ha molti interessi<br />

economici in Italia: è vicepresidente del Cotonificio Olcese, società quotata in<br />

90<br />

74 In realtà, come abbiamo appena<br />

visto, il crac della Trevitex risale<br />

ad oltre tre anni prima.<br />

75 Paolo Foschini, Vicenza Calcio,<br />

via le azioni, Corriere della<br />

Sera, 23 gennaio 1997.<br />

76 “Cent’anni di filato”, in Sito<br />

Olcese, http://www.olcese.it/<br />

società.htm.<br />

77 Ibidem.<br />

78 “Olcese in rosso nella prima<br />

metà dell’anno. Prospettive migliori<br />

per i prossimi mesi”, Radio<br />

Voce Camuna (a cura di), in<br />

Vallielaghi.com, 2 ottobre 2001.<br />

79 “Cent’anni di filato”, cit.<br />

80 Ibidem.<br />

81 “La Olcese di Cogno passa ai<br />

libici. Si defila il presidente Mettel”,<br />

Radio Voce Camuna (a<br />

cura di), in Vallielaghi.com, 10<br />

maggio 2002.<br />

82 Noto uomo d’affari tunisino.


83 Riccardo Orizio, “Dialogo segreto<br />

tra Libia e Usa”, Corriere<br />

della Sera on line, in http://<br />

ospiti.peacelink.it/bukavu/rs/<br />

Con11_8.html, 21 aprile 1999.<br />

84 “Olcese conferma: fusione con<br />

Raumer”, Il sole-24 ore, 24 gennaio<br />

2004.<br />

85 Cfr. “Finpart: il bond della verità<br />

e i misteri del Togo”, in<br />

Finanzaonline.com, 30 giugno<br />

2004.<br />

86 Mara Monti, Finpart, per il tribunale<br />

è fallimento”, Il Sole-24<br />

Ore, 26 ottobre 2005.<br />

87 Mario Gerevini, “Finpart: il<br />

bond della verità e i misteri del<br />

Togo”, cit.<br />

88 Massimo Sideri, Crac Finpart,<br />

ora trema Intra”, Corriere della<br />

Sera, 26 ottobre 2005.<br />

Borsa a Milano, ed è cognato di Paolo Mettel, l’imprenditore svizzero che<br />

dell’Olcese è principale azionista. Nel consiglio d’amministrazione dell’Olcese –<br />

continua Orizio – siede uno degli uomini più importanti di Tripoli, cioè il capo<br />

della finanziaria Lafico, Mohamed El Huwej». 83<br />

Una presenza, quella libica, che verrà poi rafforzata nel 2003, «attraverso<br />

Finpart, anch’essa controllata da Lafico (che in Italia ha anche partecipazioni<br />

nella Juventus, in Fiat e in Capitalia)». 84<br />

FINPART: UNA STORIA A MARGINE (MA NON TROPPO)<br />

Nell’aprile del 1996 una cordata di investitori svizzeri e italiani guidata da<br />

Giancarlo Arnaboldi e Gianluigi Facchini acquista da Francesco Micheli la<br />

Finarte, finanziaria già quotata in Borsa, che diventerà Finpart. 85<br />

Nel luglio del 2004 i titoli della società vengono sospesi dalle negoziazioni in<br />

Borsa, «per il mancato rimborso di un bond da 200 milioni di euro della<br />

controllata Cerruti Finance e un rimborso residuo, mai restituito, di <strong>27</strong> milioni<br />

della capogruppo Finpart...». 86<br />

Il 25 ottobre, infine, il tribunale di Milano dichiara il fallimento della società.<br />

Nel breve spazio di tempo compreso tra le prime due date «c’è la storia<br />

dell’arrembante scalata di Finpart e di Gianluigi Facchini ai vertici della moda e<br />

dell’industria tessile...». 87<br />

Scalata che si concluderà con un esito tanto devastante da giustificare il<br />

mordente commento di Massimo Sideri, in seguito al pronunciamento del tribunale<br />

di Milano: «Con il senno di poi alla Finpart sarebbe forse convenuto non cambiare<br />

pelle negli anni Novanta e rimanere nel ramo alberghiero con gli Hotel Bonaparte,<br />

lo Scandinavia di Milano o gli alberghi in Scozia. Con gli anni il settore immobiliare<br />

ha avuto maggior fortuna della moda. Ma quello che ha portato la holding dal<br />

sogno di un polo di grandi marche casual, da Cerruti, Marina Yachting e Henry<br />

Cotton’s, – aggiunge il cronista – al crack dichiarato ieri dal tribunale di Milano non<br />

è solo la storia di commesse sbagliate, di timing sfasati e sfortune di mercato per<br />

gli obbligazionisti che si sono fidati di una griffa famosa per acquistare dei bond. È<br />

anche una vicenda di inchieste penali della procura di Milano per aggiotaggio,<br />

insider trading e false comunicazioni sociali». 88<br />

91


E l’Olcese entrerà in questo ambiente nel novembre del 2002, con la firma di<br />

un «accordo di cooperazione industriale e commerciale» carico di ottimismo,<br />

buone intenzioni e millanteria, come leggiamo fin dalla premessa: «Si ricorda che<br />

Finpart è a capo di un gruppo operante nel settore tessile casa, nel pret-àporter<br />

e nello sportswear, anche attraverso marchi di primaria diffusione,<br />

mentre Olcese è leader nella produzione di filati in Italia ed è uno dei maggiori<br />

produttori operanti in Europa».<br />

Il lettore che è giunto fin qui seguendo attentamente la parabola del Cotonificio<br />

comprenderà senza dubbio quanta poca buonafede ci possa essere in tali<br />

affermazioni e, quindi, rimarrà maggiormente stupito leggendo il seguito dell’accordo,<br />

soprattutto quando si scrive che «in questo scenario, un’alleanza e una<br />

forte partnership tra Olcese e Finpart potrebbe generare valore ed effetti positivi<br />

non solo sulla competitività e sul posizionamento di mercato di Olcese, ma anche<br />

sui processi industriali di Finpart, nonché, nell’ottica di incrementare margini e<br />

fatturato, l’opportunità di condividere l’esperienza maturata nell’ambito internazionale<br />

dell’industria della moda al fine di aumentare fortemente il potere contrattuale<br />

e la capacità di penetrazione del mercato». 89<br />

In questo scenario, continua il comunicato stampa citando il testo dell’accordo,<br />

«le due società sono convinte di poter trarre dalla loro cooperazione importanti<br />

sinergie e a tale riguardo hanno istituito un apposito gruppo di lavoro»... Il resto è<br />

cronaca dei nostri giorni!<br />

RAUMER E “LEGNANO”: DUE CIAMBELLE... BUCATE<br />

Nel gennaio del 2004 pare che l’Olcese riesca ad aggrapparsi finalmente ad<br />

una buona “ciambella di salvataggio”, quando comunica di «aver raggiunto con<br />

Raumer Spa 90 un accordo in esecuzione del quale Raumer conferirà l’intera<br />

propria azienda industriale tessile, leader nella produzione di filati moda a base<br />

laniera, in Olcese, divenendone socio industriale e azionista di riferimento nell’ambito<br />

di un piano che include una ristrutturazione del debito e una congrua<br />

ricapitalizzazione...». 91<br />

Di fatto, più che “conferimento di Raumer in Olcese”, sarà (dovrebbe essere)<br />

la stessa Raumer «che ingloberà Olcese, visto che il nuovo socio è stato valutato<br />

92<br />

89 “Comunicato stampa congiunto<br />

Olcese/Finpart”, Milano, 11<br />

ottobre 2002.<br />

90 Azienda tessile vicentina, controllata<br />

quasi interamente dalla<br />

omonima famiglia, con in più la partecipazione<br />

di una finanziaria lussemburghese<br />

chiamata Maecoba.<br />

91 “Accordo Olcese-Raumer”,<br />

Trend on line, 23 gennaio 2004.<br />

92 S.Fi., Olcese conferma: fusione<br />

con Raumer”, Il sole-24 ore, 24<br />

gennaio 2004.<br />

93 “Olcese, nuovo socio e ricapitalizzazione”,<br />

Bresciaoggi, 24<br />

gennaio 2004.<br />

94 «A pochi giorni dall’annuncio<br />

dell’arrivo di un cavaliere bianco<br />

per Olcese, emergono anche i<br />

primi numeri, approvati dal Cda,<br />

del piano industriale della nuova<br />

entità Raumer-Olcese. Che parlano<br />

di un margine operativo lordo<br />

a 15 milioni di euro nel 2004, S.Fi.,<br />

“Olcese-Raumer, decolla il nuovo<br />

piano industriale”, Il sole-24<br />

ore, 31 gennaio 2004.


95 “Olcese, sciopero per il salario<br />

e ultimatum all’azienda”, Giornale<br />

di Brescia, 11 febbraio<br />

2004.<br />

96 “Olcese-Raumer: verifica al<br />

traguardo”, Giornale di Brescia,<br />

13 <strong>marzo</strong> 2004.<br />

97 «Dopo tre mesi dall’annuncio<br />

dell’arrivo del cavaliere bianco,<br />

per il cotonificio si allunga la fumata<br />

bianca...», S.Fi., Il sole-24<br />

ore, 2 aprile 2004.<br />

98 “Olcese-Raumer, non si fa”,<br />

Bresciaoggi, 8 aprile 2004.<br />

99 Ibidem.<br />

100 “Olcese, intesa con Legnano”,<br />

Bresciaoggi, 30 giugno<br />

2004.<br />

101 «Dopo le apprensioni per la<br />

Olcese sta ora emergendo la crisi<br />

del gruppo Legnano che a Cividate<br />

Camuno controlla tre unità<br />

produttive (Legnano Tinti, Legnano<br />

Due e Legnano Tre: 200<br />

addetti complessivamente), oltre<br />

alla Manifattura di Montalto (75<br />

addetti) a Paratico», “Cividate:<br />

per la Legnano Tinti ancora cassa”,<br />

Giornale di Brescia, 25<br />

maggio 2004.<br />

35 milioni rispetto ai 13 milioni di capitalizzazione di Olcese», 92 ma poco<br />

importa: la prospettiva appare rassicurante, come una vera e propria “ciambella<br />

di salvataggio”, tanto da alimentare le più ottimistiche previsioni sull’operazione<br />

da cui «dovrebbe nascere il principale produttore europeo di filati, un gruppo da<br />

200 milioni di ricavi», 93 benché il sindacato si mantenga piuttosto cauto: «Prendiamo<br />

atto della decisione, ma rimaniamo in attesa, ed invitiamo alla prudenza».<br />

Attesa ed invito che, dopo i primi entusiastici esordi, 94 non tarderanno a<br />

trovare conferma nei fatti, fin da quando, nei giorni successivi, gli operai di<br />

Cogno (quei pochi rimasti ancora in produzione) scenderanno in sciopero,<br />

lanciando una sorta di “ultimatum” all’azienda: «Se entro venerdì 20 febbraio<br />

non saranno accreditati stipendi e tredicesima, nessun lavoratore rientrerà in<br />

produzione e, contestualmente, provvederemo ad avviare le ingiunzioni per<br />

ottenere quanto spetta». 95<br />

Un’attesa snervante, che però non durerà a lungo. Dopo un incontro con il<br />

sindacato a Roma, nella sede del Comitato di crisi della Presidenza del<br />

Consiglio, dove l’azienda confermerà che «il percorso teso al rilancio delle<br />

attività produttive è arrivato alla fase conclusiva grazie all’intervento, in qualità<br />

di socio, dell’imprenditore Raumer» e, quindi, si impegnerà «a pagare la parte<br />

di tredicesima ancora non versata e il 50% dello stipendio di gennaio (entro<br />

fine <strong>marzo</strong> il saldo)», 96 la vicenda comincerà a sfilacciarsi, 97 fino al suo<br />

epilogo, nel successivo mese di aprile, quando Olcese e Raumer concorderanno<br />

di «risolvere l’accordo per mutuo consenso», 98 anche se si dichiareranno<br />

disponibili a «valutare l’opportunità di riaprire una negoziazione per addivenire<br />

a nuove intese». 99<br />

Nell’estate del 2004, infine, l’Olcese comunicherà di «aver raggiunto un<br />

accordo quadro che prevede la partecipazione di Manifattura Legnano<br />

all’aumento di capitale e l’integrazione delle attività industriali nella filatura<br />

del cotone». 100<br />

Ma anche quest’ultimo tentativo sarà destinato a fallire, probabilmente<br />

anche perché la stessa Manifattura di Legnano sta già versando in cattive<br />

acque per conto suo... 101<br />

93


VERSO IL TRAMONTO?<br />

Quel che avviene dopo, nei mesi più recenti, ci si può limitare a riassumerlo<br />

attraverso la cronaca dei giornali, cominciando dalla chiusura di quattro degli<br />

ultimi cinque stabilimenti: «Il gruppo guidato da Paolo Mettel – alle prese con il<br />

progetto di fusione con Manifattura di Legnano – ha deciso di chiudere lo<br />

stabilimento di Trieste e mandare a casa tutti i suoi 86 dipendenti [...]. La<br />

decisione del gruppo tessile riguarda anche gli altri stabilimenti di Longarone<br />

(Belluno) e Conegliano (Treviso), per un totale di 170 dipendenti, e in parte<br />

quello di Sondrio, dove l’Olcese ha previsto la sola riduzione del personale.<br />

Nessuna chiusura è prevista per la fabbrica di Cogno». 102<br />

Nel frattempo, quindi, mentre sta per scadere il provvedimento di Cassa<br />

integrazione straordinaria deciso per gli stabilimenti di Trieste, Conegliano,<br />

Longarone e Cogno, viene annunciato che «sarà l’incontro con il ministero delle<br />

Attività produttive, presieduto da Gianfranco Borghini, a fornire qualche risposta<br />

concreta alla difficile situazione del gruppo Olcese». 103<br />

Ma «la gloriosa storia della manifattura Olcese è vicina al tramonto... Tanto che<br />

i sindacati ieri hanno chiesto che la società faccia richiesta di ammissione alla Legge<br />

Prodi», dopo che l’Olcese stessa ha «reso noto con un comunicato che l’accordo<br />

di aggregazione sottoscritto tra Olcese e Manifattura di Legnano è cessato». 104<br />

Nel dicembre 2004, quindi, in seguito alla dichiarazione di insolvenza da<br />

parte del Tribunale di Milano del 14 ottobre, con decreto del ministero per le<br />

Attività produttive, il gruppo Olcese entra in amministrazione straordinaria<br />

(Legge Prodi) sotto la direzione del commissario straordinario Marco Taglioretti,<br />

che avrà il compito di avviare il piano di risanamento del gruppo stesso. Nel<br />

frattempo, a Cogno, «110 lavoratori sono in fabbrica per continuare l’attività;<br />

ma una settantina sono interessati alla cassa integrazione straordinaria, che<br />

scadrà nel settembre dell’anno prossimo». 105<br />

Il 22 luglio del 2005, il Tribunale di Milano rende noto «di avere disposto il<br />

deposito, presso la Cancelleria della Sezione Fallimentare, del programma di<br />

ristrutturazione, autorizzato dal ministero delle Attività produttive, di Olcese». 106<br />

Programma che prevede, in sintesi «la prosecuzione delle attività nei siti produttivi<br />

di Sondrio e Cogno (BS); la cessione degli impianti e macchinari siti negli<br />

94<br />

102 Olcese chiude Trieste...”, Giornale<br />

di Brescia, 6 agosto 2004.<br />

103 “Olcese, la vertenza verso il<br />

tavolo ministeriale. Legnano, il<br />

confronto slitta sulla Straordinaria”,<br />

Bresciaoggi, 9 settembre<br />

2004.<br />

104 V.D.G., “Olcese, bloccata l’integrazione”,<br />

in Il sole-24 ore, 24<br />

settembre 2004.<br />

105 “Olcese, il commissario è<br />

Marco Taglioretti”, Bresciaoggi,<br />

19 dicembre 2004.<br />

106 “Olcese: Tribunale di Milano<br />

deposita piano ristrutturazione”,<br />

in Borse.it, http://www.borse.it.


107 Ibidem.<br />

108 «Attualmente sono 80-85 i dipendenti<br />

regolarmente in fabbrica,<br />

contro una media di 100-110<br />

registrata in precedenza», “Olcese,<br />

sindacati all’attacco”, Bresciaoggi,<br />

8 ottobre 2005.<br />

109 “Olcese, sindacati all’attacco”,<br />

cit.<br />

110 «Ci è stato chiesto di modificare<br />

l’organizzazione del lavoro, con<br />

relativo aumento dei ritmi e dei carichi<br />

di lavoro», afferma uno degli<br />

ultimi dipendenti, Luigi Gimitelli.<br />

111 Luciano Ranzanici, “India,<br />

opportunità per gli imprenditori”,<br />

in Bresciaoggi, 2 <strong>marzo</strong> 2006.<br />

stabilimenti dismessi di Longarone e Conegliano; la cessione del ramo d’azienda di<br />

Trieste; la cessione delle quote di partecipazione detenute nelle Società Caulliez<br />

Maroc ed Intest; cessione dei rami d’azienda produttivi di Sondrio e Cogno<br />

comprensivi dei marchi di proprietà». 107 La realizzazione del programma di<br />

ristrutturazione, mediante cessione dei complessi aziendali, continua la nota del<br />

giornale on-line, «deve essere eseguita entro 12 mesi dalla sua approvazione».<br />

Nei primi giorni di ottobre del 2005, però, dopo un ulteriore calo degli<br />

addetti nello stabilimento di Cogno, 108 ci saranno ulteriori motivi di apprensione<br />

da parte del sindacato camuno, allarmato anche per i ritardi relativi al bando per<br />

la vendita o l’affitto degli impianti di Cogno e Sondrio, che «era stato preannunciato<br />

per settembre, [mentre] siamo ancora in attesa». 109<br />

L’ultimo segnale di... vitalità aziendale, infine, è dei primi giorni di <strong>marzo</strong><br />

2006, quando la direzione tenta di imporre una nuova sperimentazione sull’uso<br />

dei macchinari, accompagnata da anacronistiche pretese verso i lavoratori. 110<br />

Sperimentazione che viene valutata negativamente dal sindacato in quanto «sarebbe<br />

incompresa e quindi respinta dai lavoratori».<br />

LA NUOVA COMPAGNIA... DELLE INDIE<br />

Contrariamente alle più nere previsioni che sembrano voler inghiottire non<br />

solo l’Olcese, ma anche quanto rimane del settore tessile in Vallecamonica, nel<br />

2006 si riapre un ulteriore spiraglio, nel quale riuscirà ad incastrarsi il salvataggio<br />

dello stabilimento di Cogno.<br />

Il primo favorevole presagio si potrebbe intravvedere attraverso una singolare<br />

coincidenza: il convegno che si svolge al Centro congressi di Boario Terme nel<br />

<strong>marzo</strong> del 2006 (“India, mercato da scoprire”), promosso dalla Camera di<br />

commercio indiana per l’Italia e coordinato dall’economista Marco Vitale, al fine<br />

di valutare le «opportunità di business per le piccole e medie industrie nazionali» e,<br />

quindi, individuare le «strategie efficaci per accedere al mercato indiano...». 111<br />

Quasi un paradosso. Perché, come vedremo presto, prima ancora che uno<br />

sbocco al mercato della piccola e media impresa italiana, dall’India giungerà<br />

l’auspicata soluzione per il futuro dell’Olcese!<br />

95


Nel frattempo, però, lo stabilimento di Cogno continua a boccheggiare,<br />

tant’è che il commissario straordinario non può evitare l’avvio della procedura<br />

per la messa in mobilità dei dipendenti. Una procedura «dovuta per legge»,<br />

precisa il commissario, ma la precisazione non è certo sufficiente a tranquillizzare<br />

il sindacato, timoroso «che l’attivazione della procedura possa preludere a<br />

qualche novità, non certo positiva, nel percorso che dovrebbe portare alla<br />

pubblicazione dei bandi per la vendita degli asset già individuati, compreso<br />

l’impianto di Cogno». 112<br />

Un timore più che fondato, quello del sindacato camuno, se si mette in conto<br />

che «non sussistendo misure alternative», come puntualizza una nota aziendale,<br />

tutti i dipendenti si troveranno in mobilità già dal prossimo mese di giugno, dopo<br />

la scadenza dell’ultimo periodo di cassa integrazione.<br />

E «tanto tuonò che piovve», come scrive Claudio Venturelli per annunciare<br />

sulla stampa «l’apertura della mobilità per i 154 addetti allo stabilimento di<br />

Cogno» e l’analogo provvedimento «per tutti i 519 salariati del gruppo che<br />

comprende Trieste, Longarone, Conegliano, Sondrio e Milano». 113<br />

Mobilità che potrebbe significare l’anticamera della chiusura definitiva, anche<br />

se alcuni segnali incitano ad esorcizzare come un paradosso tale prospettiva,<br />

perché «le quantità di cotone da lavorare sono aumentate notevolmente nelle<br />

ultime settimane...», come dice Egidio Ferrari, e un altro dipendente di Cogno,<br />

Francangelo Mensi, aggiunge: «Erano anni che non vedevamo tante commesse<br />

come in questi mesi». 114<br />

Tra alti e bassi, delusioni e speranze, viaggi e riunioni a Milano e Roma, pochi<br />

giorni prima del termine ultimo concesso al commissario per evitare il fallimento,<br />

il ministero del Lavoro concede una proroga di tre mesi, «affinché la scadenza<br />

della Cigs e del commissariamento, originariamente fissate per l’8 giugno,<br />

scadano l’8 settembre». 115<br />

Ed è quasi sul finire della proroga che irrompe nella scena la Newcocot,<br />

acronimo che sta per “Nuova Compagnia Cotoniera”, indugiando fors’anche un<br />

po’ su un gioco di parole (con il francese “cocotte”, evidentemente): un gioco di<br />

parole piuttosto frivolo che, in tal caso, verrà però riscattato dalla concretezza<br />

dei fatti. Si tratta di una cordata guidata da un imprenditore indiano di Bombay,<br />

96<br />

112 Femca e Filtea di Vallecamonica,<br />

in “Olcese, aperta la mobilità,<br />

Bresciaoggi, 14 <strong>marzo</strong> 2006.<br />

113 Claudio Venturelli, “Olcese,<br />

tutti in mobilità a Cogno”, Giornale<br />

di Brescia, 14 <strong>marzo</strong> 2006.<br />

114 In Sergio Gabossi, “È da parecchio<br />

tempo che non c’erano<br />

tante commesse”, Giornale di<br />

Brescia, 14 <strong>marzo</strong> 2006.<br />

115 Claudio Venturelli, “Proroga<br />

Olcese, altri tre mesi per il salvataggio”,<br />

Giornale di Brescia, 30<br />

maggio 2006.


116 “Per Olcese cavaliere bianco”,<br />

Il Sole 24 Ore, 29 agosto 2006.<br />

117 Lettera di Filtea-Cgil e Femca-<br />

Cisl del 24 agosto 2006.<br />

118 Lettera di Filtea-Cgil e Femca-<br />

Cisl del 30 agosto 2006.<br />

119 Daniele Gazzoli, in “Per l’Olcese<br />

è questione di contratto...”, Giornale<br />

di Brescia, 22 settembre 2006.<br />

120 Claudio Venturelli, Ibidem.<br />

Win Som, il “cavaliere bianco”, per dirla con la seducente allegoria del Sole 24<br />

Ore: «A dispetto delle origini, però, l’imprenditore indiano si muove tramite una<br />

società italiana al 100%: è la Newco Coat srl, con sede a Milano. Ad accompagnare<br />

il “cavaliere bianco” ci sono anche un gruppo di imprenditori italiani del<br />

settore che già nei mesi scorsi avevano mostrato interesse per le attività di<br />

Olcese. Tra questi il gruppo Piana di Biella e Carlo Burgi, proprietario della<br />

Manifattura di Gemona, mentre si sarebbe defilata l’azienda fiorentina Lineapiù.<br />

Della partita anche un partner finanziario, con una piccola quota, individuato in<br />

un fondo di private equity [attività finanziaria mediante la quale un investitore<br />

istituzionale rileva quote di una società sia acquisendo le azioni, sia apportando<br />

nuovi capitali all’interno di una società]». 116<br />

Il sindacato dei tessili camuno sebino impugna immediatamente carta e penna<br />

e scrive al ministro per lo Sviluppo economico, Pierluigi Bersani, per chiedere la<br />

convocazione urgente di «un tavolo di confronto, presso il suo Ministero, al fine<br />

di vedere garantita la prosecuzione della procedura di cessione dell’attività,<br />

secondo le previste norme di legge ed in coerenza con quanto pubblicato nel<br />

bando di gara, nonché tenendo conto del contesto socio-economico territoriale<br />

del comprensorio camuno-sebino». 117 Ovvero, compatibilità economiche, certamente,<br />

ma anche occupazionali, come viene posto in evidenza nella successiva<br />

richiesta di incontro ai parlamentari della provincia di Brescia per «valutare gli<br />

interventi più opportuni al fine di trovare soluzioni idonee alla salvaguardia dei<br />

posti di lavoro in un territorio già duramente colpito da numerose crisi aziendali,<br />

in particolare nel settore tessile». 118<br />

In un primo incontro a Roma viene concordata la proroga della cassa<br />

integrazione straordinaria per altri dodici mesi, mentre un secondo incontro nella<br />

sede del ministero per lo Sviluppo economico, sblocca alcune resistenze della<br />

nuova “cordata” in merito agli organici, ma apre un grosso nodo sul salario,<br />

come riassume Daniele Gazzoli: «La questione vera verte attorno al mantenimento<br />

dei valori retributivi ottenuti con la contrattazione di secondo livello», nel<br />

senso che «la Newcocot non intende riconoscerli, applicando il solo contratto di<br />

lavoro», 119 che tradotto in pratica significa «ridurre lo stipendio medio netto di<br />

un turnista con 15 anni di anzianità da 1.100 a meno di 1.000 euro al mese». 120<br />

97


Tuttavia, la trattativa procede a oltranza, tanto che il 25 settembre, nella sede<br />

romana del ministero dello Sviluppo economico, viene sottoscritto un verbale in<br />

cui si concorda che «il personale che verrà trasferito – previa la firma del<br />

contratto definitivo tra la Olcese in A.S. e la società acquirente – alla società<br />

Newcocot a partire dal 1º ottobre 2006, verrà scelto nominativamente tra il<br />

personale in forza agli stabilimenti di Cogno, Sondrio e Sede di Milano» e,<br />

quindi, «i dipendenti che alla data del 22 settembre 2006 hanno comunicato alla<br />

Olcese SpA in A.S. la loro volontà di rimanere alle dipendenze della Procedura,<br />

sono esclusi dalle scelte operate dalla Società acquirente».<br />

Dulcis in fundo, dalla società acquirente verrà riconosciuto ai dipendenti «lo<br />

stesso trattamento economico e lo stesso inquadramento contrattuale, l’anzianità<br />

aziendale ed i relativi scatti di anzianità in essere al 30 settembre 2006...».<br />

In sostanza, dei circa 300 addetti in forza al gruppo Olcese ne verranno<br />

assunti 155 (75 a Cogno, 73 a Sondrio e 7 a Milano), mentre altri 30 rientreranno<br />

in fabbrica nei mesi successivi. Per tutti gli altri, che rimangono temporaneamente<br />

in cassa integrazione, viene previsto anche l’impegno con le istituzioni al<br />

fine di trovare soluzioni adeguate.<br />

Oltre alle parti direttamente coinvolte (rappresentanti dei lavoratori e della<br />

società), alla riunione, presieduta da Gianfranco Borghini, partecipano anche<br />

l’assessore provinciale Riccardo Minini (già assessore al Lavoro), il funzionario<br />

dell’assessorato provinciale al Lavoro, Dario Pironi, il sindaco di Piancogno,<br />

Elio Tomasi, ed il presidente della Comunità Montana di Valle Camonica,<br />

Alessandro Bonomelli.<br />

La società, dal canto suo, «si impegna ad assumere le persone successive alle<br />

155, dalla Cigs o dalla mobilità, alle stesse condizioni economiche indicate nel<br />

verbale di accordo del 25 settembre 2006», aggiungendo che «la mensa non<br />

sarà un problema». 121<br />

Giusto il tempo di ritornare da Roma, ed il risultato raggiunto verrà sottoposto a<br />

referendum fra i lavoratori negli stabilimenti e gli uffici di Cogno, Sondrio e Milano.<br />

A Cogno la proposta di accordo verrà illustrata dai segretari Gianfranco<br />

Bertocchi e Daniele Gazzoli, supportati dalla presenza dei segretari confederali<br />

Gianbettino Polonioli e Francesco Ballerini, nell’auditorium dell’oratorio di<br />

98<br />

121 Lettera della società Newcocot<br />

ai sindacati di categoria regionali<br />

della Lombardia, <strong>27</strong> settembre<br />

2006.


122 “Olcese... la storia continua”,<br />

Bresciaoggi, 3 ottobre 2006.<br />

Piamborno, e verrà approvata a scrutinio segreto con 101 voti a favore, 12<br />

contrari e un astenuto.<br />

All’assemblea, aperta al pubblico ed alle istituzioni, oltre al presidente della<br />

Comunità montana, partecipa anche il sindaco di Piancogno, Elio Tomasi, che<br />

così la ricorderà, in un’intervista raccolta da Bresciaoggi: «Dopo tre proroghe<br />

chieste al commissario straordinario, eravamo giunti ad un bivio che poteva<br />

portare al fallimento o alla ripresa della produzione. II fatto che i lavoratori<br />

avessero accettato l’accordo capitolino mi riempiva di gioia anche perché quel<br />

testo, sottoposto al giudizio dell’assemblea, era il frutto di un lavoro comune che<br />

aveva visto lavoratori, sindacati e istituzioni fare fronte comune per salvare lo<br />

stabilimento e, con esso, 90 posti di lavoro». 122<br />

EPILOGO (DEL LIBRO)<br />

Le ultime considerazioni sul “finale di partita” vengono sviluppate nell’ambito<br />

di una “tavola rotonda” fra gli autori, i delegati sindacali Enzo Ballarini ed Egidio<br />

Ferrari (rappresentanti, insieme ad un’altra giovane delegata, di un Consiglio di<br />

Fabbrica che in altri tempi era composto da una ventina di delegati) ed i<br />

sindacalisti di Filtea-Cgil e Femca-Cisl comprensoriali, Daniele Gazzoli e Lino<br />

Albertinelli. Considerazioni a margine, nel corso delle quali si tenta di cogliere e<br />

interpretare anche qualche indicatore sulle prospettive dell’azienda.<br />

Emerge innanzitutto, da queste ultime considerazioni, che il “finale di partita”<br />

è stato un po’ meno semplice e lineare di quanto risulta dalla documentazione<br />

ufficiale: «A fine luglio – ricorda Daniele Gazzoli – arriva al commissario<br />

straordinario ed al Ministero la proposta della Newcocot. In questa proposta ci<br />

stanno parecchie cose che a noi non vanno bene, a partire dai dipendenti che<br />

verranno lasciati a casa e, quindi, dai criteri con cui verranno scelti quelli che<br />

rimarranno in azienda, oltre ad altri aspetti di carattere normativo e contrattuale».<br />

Tutta la vicenda, continua Gazzoli, «si attiva nel periodo feriale, quando il<br />

Paese è come paralizzato, sul versante istituzionale non meno che su quello<br />

industriale. Nel mese di agosto io ero al mare, ma con Bertocchi e Ballerini ci<br />

sentivamo in media due volte al giorno. La scadenza di settembre era vicinissima:<br />

se non avessimo firmato entro l’8 settembre, tutto poteva andare alla malora».<br />

99


Dal 21 agosto, quindi, «scatta un mese infernale: coordinamenti unitari, con i<br />

parlamentari, con l’Amministrazione provinciale, con l’azienda e con la nuova<br />

proprietà, col curatore fallimentare. Incontri a Milano (21, 28, 30 Agosto e 1<br />

settembre), con il coordinamento ex Olcese; il 4 settembre assemblea; il 6 settembre<br />

incontro in Provincia; l’8 e il 14 settembre incontro al ministero del Lavoro, 16<br />

settembre assemblea di fabbrica; il 25 settembre nuovo incontro al Ministero. In<br />

meno di un mese contiamo dieci appuntamenti, tra incontri e assemblee. E non si<br />

contano le telefonate, le lettere, a istituzioni, parlamentari, Consiglieri regionali e<br />

provinciali, gli articoli di stampa... Tanto per rendere l’idea della complessità e della<br />

delicatezza dei problemi che abbiamo dovuto affrontare, per uscire dal cappio che a<br />

fine settembre doveva serrarsi attorno all’attività della fabbrica».<br />

Un mese «infernale», ricco anche di esperienze straordinarie, come racconta<br />

il delegato Egidio Ferrari: «Ora che è passata può essere ricordata<br />

anche come un’esperienza bella e significativa. Ci si è confrontati e scontrati,<br />

ma nonostante le diversità dei punti di vista si è lavorato per un obiettivo<br />

specifico, quello di salvare l’unità produttiva, i posti di lavoro e di garantire<br />

quegli ammortizzatori sociali necessari al sostegno del personale non più<br />

necessario alla nuova organizzazione del lavoro». Una nota dolente, infatti,<br />

continua Ferrari, « è rappresentata da quel gruppo di operai che non hanno<br />

accettato di uscire volontariamente dalla fabbrica perché non erano in condizioni<br />

di salute tali da potersi cercare una prospettiva da qualche altra parte...<br />

Noi non abbiamo ancora perso la speranza, confidiamo ancora nel fatto che se<br />

la fabbrica riprendesse a lavorare con ritmi adeguati si potrebbe trovare una<br />

soluzione anche per questi operai, che ora sono in mobilità.<br />

Per il resto, confermo la positività dell’esperienza, tra un incontro e<br />

l’altro, tra una trattativa ed un’assemblea, non sono mancati neppure momenti<br />

piacevoli che hanno contribuito a sdrammatizzare la situazione. C’è<br />

stata la possibilità di approfondire la conoscenza fra le persone che hanno<br />

partecipato alle varie fasi della vertenza. Pure nella diversità dei punti di<br />

vista, abbiamo impartato a rispettare i portatori di altre idee ed esperienze.<br />

C’è stato un grande impegno, una significativa collaborazione che poi si è<br />

trasformata in soluzioni positive per la fabbrica e per i lavoratori».<br />

100


Io lavoro da trenta anni dentro questa fabbrica ed a mio ricordo, le cose<br />

non sono mai andate molto bene, siamo stati, da sempre, impegnati in qualche<br />

vertenza rognosa e non sempre siamo riusciti a trovare soluzioni positive, ma i<br />

rapporti nel Consiglio di Fabbrica, così come quelli tra delegati ed Organizzazioni<br />

Sindacali sono stati sempre improntati alla ricerca di soluzioni che<br />

permettessero la continuità dell’attività lavorativa. Certo, non sempre l’abbiamo<br />

pensata nello stesso modo e non sempre siamo andati d’amore e d’accordo<br />

però, alla fine di discussioni anche molto accese, siamo riusciti a trovare un<br />

punto d’incontro nell’interesse dei lavoratori».<br />

Anche Enzo Ballarini lavora da circa trent’anni nello stabilimento di Cogno,<br />

ed anche lui, come già Egidio Ferrari, parla di qualche screzio nell’ambito di un<br />

confronto estremamente schietto. Ma i trent’anni di lavoro all’Olcese stimolano<br />

il delegato della Cisl anche verso altri ricordi: «Ho iniziato a lavorare in Olcese a<br />

19 anni; eravamo in 770 dipendenti. Dopo la relativa tranquillità dei primissimi<br />

anni, sono iniziate subito le battaglie, ho vissuto la crisi del tessile agli inizi degli<br />

anni Ottanta, che poi nel 1984 è sfociata nella chiusura dello stabilimento di<br />

Boario ed il recupero a Cogno di circa cento dipendenti di questa fabbrica, la<br />

modifica della turnazione di lavoro, gli antagonismi durati per anni tra i dipendenti<br />

di Cogno e quelli di Boario.<br />

Se assommassimo tutti i periodi di Cassa integrazione e di mobilità effettuati<br />

nel nostro stabilimento, da quegli anni in poi, credo che batteremmo tutti a livello<br />

nazionale. L’Olcese è stata interessata dal maggio del 1984 al 25 aprile 2008<br />

continuativamente da periodi di cassa integrazione a rotazione e mobilità.<br />

Prima di entrare all’Olcese – continua Ballarini – ho fatto alcune esperienze<br />

come cameriere, e guadagnavo poco meno di un milione di lire al mese. Il primo<br />

stipendio in Olcese è stato di 300 mila lire. Vi confesso che ho pianto! Poi,<br />

giorno dopo giorno eccomi ancora qui. I primi anni sono stati particolarmente<br />

duri, le persone anziane, facevano valere la loro anzianità, noi giovani non<br />

potevamo permetterci di discutere, perfino quando andavamo a bere un caffè<br />

alla macchinetta, se arrivava una lavoratrice o un lavoratore più anziano, dovevamo<br />

alzarci in fretta dalla panca per lasciare loro il posto e… senza discutere!».<br />

Lino Albertinelli infine, dopo aver ricordato che uno dei primi casi di<br />

101


accordo con le banche per l’anticipo della cassa integrazione è stato sperimentato<br />

proprio all’Olcese («grazie anche all’impegno di amministratori locali<br />

come il presidente della Comunità Montana di Valle Camonica, l’Assessore<br />

provinciale Minini ed il Sindaco di Piancogno»), suggerisce alcune ipotesi sulle<br />

prospettive dello stabilimento, con particolare attenzione a quanto si è detto e<br />

scritto in merito ad un “probabile” accordo tra la Newcocot e la Franzoni di<br />

Esine e quindi aggiunge: «Una cosa è certa, se non si arriva ad un accordo, alla<br />

creazione del famoso ed auspicato “polo tessile”, o come lo vogliamo chiamare,<br />

c’è il rischio vero che si vada verso la scomparsa di tutte le attività del<br />

settore nel nostro territorio».<br />

Timori condivisi anche dal sindacalista della Cgil, Daniele Gazzoli: «Condivido<br />

le considerazioni e l’analisi fatta da Lino ed insieme a lui auspico che al più<br />

presto si proceda alla definizione di questa importante partita, per garantire un<br />

minimo di continuità nel territorio dell’attività tessile cotoniera. Sappiamo con<br />

relativa certezza che se queste sinergie trovano uno sbocco positivo, rimane una<br />

speranza di continuità lavorativa, in caso contrario, il rischio vero è che uno alla<br />

volta vengano spazzati via tutti dal panorama produttivo locale, con grande<br />

danno per l’economia locale, grave perdita di professionalità e aumento esponeziale<br />

della disoccupazione, soprattutto femminile».<br />

102


interviste interviste e<br />

e<br />

altre altre testimonianze<br />

testimonianze<br />

«... sono le persone che ogni giorno hanno non solo partecipato<br />

agli eventi, azioni, creazioni o risultati ma li hanno costruiti, resi<br />

possibili con il loro contributo. Sono le persone “comuni” che<br />

hanno magari reinterpretato, riadattato progetti, indicazioni,<br />

direttive, comunque dando un contributo determinato, restando in<br />

ombra, finendo per essere totalmente ignorate».<br />

Italo Corai (a cura di), “Riannodare il filo del ricordo”<br />

103


104


1 Intervista raccolta da Luigi<br />

Mastaglia, il 18 ottobre del 2004.<br />

BARTOLOMEA DUCOLI (NINÌ) 1<br />

Raccontatemi quando avete iniziato a lavorare all’Olcese, che tipo di lavoro<br />

avete svolto, quali esperienze avete maturato negli anni di lavoro a Cogno?<br />

Ho iniziato il 2 Gennaio del 1932, a Novembre del 1931 avevo compiuto gli<br />

11 anni; ho lavorato fino al 1934, dopo i ma licensiàt (mi hanno licenziata).<br />

Allora facevo la scuarina (facevo pulizia nel reparto), andavo a lavorare con i<br />

hüpilì (gli zoccoli), 9 Km a piedi da Campogrande (Breno) a Cogno, gli zoccoli<br />

si consumavano in una settimana, io ero la “piccolina” ma c’erano altre più grandi<br />

e ci facevamo compagnia, cantavamo sempre durante il tragitto, a me piaceva,<br />

ma anche se non mi fosse piaciuto avrei dovuto andare lo stesso al lavoro io ero<br />

la prima di sei (cinque sorelle ed un fratello) la mamma era rimasta vedova e<br />

dunque dovevo lavorare per aiutare la famiglia.<br />

Io facevo la scoparina, come detto prima, poi aiutavo le operaie a fare le<br />

levate, a trasportare i cestelli e le spole, mi facevano fare un poco di tutto, nel<br />

mio reparto si filava il cotone ed anche il nylon che era molto duro come la seta<br />

e non si rompeva come il cotone.<br />

Mi dicevate che dopo due anni siete stata licenziata<br />

I ma licensiàt facevamo giornata, alle 17,30 c’era il segnale di termine del<br />

lavoro. Dieci minuti prima, le operaie pulivano sotto le macchine per togliere lo<br />

scarto con una scopa apposita che faceva poca polvere; destino volle che sotto<br />

una di quelle macchine, la scuarina attaccava il suo ombrello (non potevo<br />

metterlo da nessun’altra parte), l’operaia nello scopare si è intralciata con<br />

l’ombrello che prontamente è stato rimosso ed appoggiato sul viale, fuori dalla<br />

macchina, sul passaggio pedonale; destino volle che in quel momento passasse<br />

“el barba” (il direttore Gussoni), mi ha chiamato e mi ha detto: «di chi è<br />

quell’ombrello?». «È mio», ho risposto. Il direttore ha continuato gridando: «Ma<br />

non lo sai che non ci si può preparare prima che termini il turno di lavoro?».<br />

«Non mi sono preparata, l’ombrello lo ha spostato l’operaia per poter pulire<br />

meglio», ho risposto. Ma lui non ne ha voluto sapere ed ha detto: «Preparata<br />

prima dell’orario, licenziata!». Ha chiamato il capo e mi ha mandato in ufficio, mi<br />

105


hanno compilato le carte seduta stante e mi hanno licenziata, non la posso<br />

digerire neanche ora a distanza di tanti anni. Ho pianto a dirotto perché mi<br />

dispiaceva per il posto e sopratutto mi dispiaceva per la mia famiglia, era venuto<br />

a mancare anche quel poco che guadagnavo con il mio lavoro. Ho mobilitato<br />

amici e parenti, mi sono raccomandata a tutti, ma non c’è stato niente da fare ho<br />

dovuto rassegnarmi, mi sono dovuta dare da fare, ho svolto tutti i mestieri<br />

possibili ed immaginabili, solo due “i più redditizi” non li ho fatti “la ladra e la<br />

puttana” ma, non ho rimorsi.<br />

Dopo siete stata riassunta? Come e quando?<br />

Non ho mai perso la speranza di poter riprendere il lavoro a Cogno. Nel<br />

1937 ho sentito che assumevano, cercavano operaie con esperienza, io avevo<br />

fatto la scoparina e non avevo ancora l’esperienza e la qualifica di operaia, ma mi<br />

sono presentata ugualmente, mi sono fatta coraggio e ho rischiato.<br />

La seconda volta che mi sono presentata dal collocatore mi ha detto di<br />

presentarmi in portineria che ci sarebbe stata una commissione apposita per le<br />

assunzioni, avevo anche una lettera del podestà (allora non c’era il Sindaco) che<br />

faceva presente la situazione di primogenita di famiglia numerosa e di madre<br />

vedova. Ho chiesto l’aiuto a Sant’Antonio ed a tutti i Santi ed ai Poveri Morti<br />

perché mi aiutassero a far bene anche se non ero un’operaia provetta. Mi hanno<br />

assunta, inizialmente mi hanno assegnata alla cernita dei tubetti (ce n’erano di<br />

vari colori, di corti, di lunghi, di rigati e non) io dovevo metterli insieme secondo<br />

le loro caratteristiche per circa un anno. Poi mi hanno messa in squadra come<br />

aiutante alle macchine; dovevo aiutare l’una e l’altra.<br />

I ritmi di lavoro erano alti e non c’era il tempo nemmeno per mangiare un<br />

panino, lo si doveva sbocconcellare durante il lavoro che non si fermava mai.<br />

Eravamo sempre pressate dai capi e spesso veniva in reparto anche il direttore<br />

Gussoni, era ancora lui quel mohtahù (faccione, testone), quando lo si vedeva<br />

con il cappello inverso c’era da spaventarsi. Un anno, due, tre, ho imparato ad<br />

essere anche veloce; all’inizio mi avevano assegnato una mezza macchina, poi<br />

una, poi due poi tre e che nare (che andare). Appena arrivata in fabbrica<br />

mollavo gli zoccoli per essere più veloce a star dietro alle macchine, non si<br />

106


doveva stare a piedi nudi, i capi fischiavano per richiamarci e noi: «haè... ciàpa<br />

aria» (si... prendi aria), si faceva di necessità virtù. Se si andava una volta alla<br />

fontana a bere, subito ci chiamavano con un fischio, dovevamo far presto, il più<br />

presto possibile. Io rispondevo a tono, come del resto facevano anche le altre<br />

mie compagne, ma alla fine si doveva lavorare ed a ritmi sempre più alti, anche<br />

quando c’erano partite di cotone prevalentemente composte da scarti, il lavoro<br />

doveva essere fatto raddoppiando l’attenzione e la fatica.<br />

Quante erano le ore di lavoro? E quanti giorni per settimana?<br />

Si lavorava per otto ore al giorno e per sei giorni alla settimana. Durante la<br />

seconda guerra mondiale, i ritmi erano uguali, ma c’erano in più gli allarmi, si<br />

doveva abbandonare i reparti per andare nel “rifugio”; la sala “seta” era stata<br />

adibita a rifugio.<br />

Vi ricordate qualche episodio particolare o atteggiamenti degni di essere<br />

sottolineati?<br />

Sopratutto durante il periodo della guerra erano aumentati i furti di filato, la<br />

direzione ha disposto di effettuare delle perquisizioni dei e delle dipendenti. In<br />

portineria è stata messa una persona addetta alle perquisizioni che venivano<br />

fatte a campione; c’era un bottone che doveva essere premuto da tutti i<br />

dipendenti in uscita, quando si accendeva una luce rossa, si doveva andare<br />

dietro ad un separé dove si veniva perquisiti. È stato un bene che abbiano<br />

messo dei controlli perché qualcuna si faceva “il corredo”, il cotone era bello e<br />

si prestava ad essere tessuto, portavano via le rocche intere e per colpa di<br />

qualcuna ci si andava di mezzo tutti.<br />

C’é stato qualche licenziamento di dipendenti trovati con le mani nel sacco?<br />

Si, non so quante esattamente, ma qualcuna si.<br />

Dal 1937 fino al 1945, c’era in fabbrica chi rappresentava gli interessi<br />

dei lavoratori?<br />

Ci sono sempre stati dei rappresentanti, certamente in quel periodo erano<br />

107


quelli del sindacato di regime. Dopo la guerra sono state elette le Commissioni<br />

Interne, il Sindacato era la Camera del Lavoro.<br />

Fino a che anno avete lavorato ? Quando siete andata in pensione?<br />

Non sono andata in pensione, mi sono dimessa. Mi ero sposata e nel 1950<br />

sono diventata mamma di due gemelli. Per sette mesi sono stata in maternità, poi<br />

ho chiesto al direttore (Spalla) un permesso di altri tre mesi, così sono stata a<br />

casa un anno complessivamente, poi d’accordo con mio marito abbiamo deciso<br />

che avrei fatto la Mamma a tempo pieno. Io non ce la facevo a continuare a<br />

lavorare anche se avevo una sorella che mi aiutava, così mi sono dimessa, con un<br />

poco di dispiacere ma ho terminato la mia esperienza in Olcese. Il nuovo<br />

direttore che era una brava persona mi ha aiutato ed ho avuto l’indennità prevista<br />

per tutti e due i figli, anche se mi sarebbe spettata solo una indennità.<br />

La pensione l’ho richiesta al compimento dei 55 anni come era previsto; i<br />

contributi mi erano stati versati anche nel primo periodo di lavoro.<br />

Quando avete ripreso il lavoro nel 1937, il trasferimento da casa al<br />

lavoro avveniva ancora a piedi come nei primi anni?<br />

Quando ho ripreso, insieme ad altre mie compagne, facevamo il tragitto di<br />

andata (Breno - Cogno) con un camioncino (il proprietario si chiamava Catotti,<br />

ora è morto); salivamo sul cassone, senza sedili e senza copertura ma almeno<br />

non si doveva camminare. Quando l’autista si è ammalato, ci siamo dovute<br />

arrangiare ed abbiamo comprato la bicicletta, ho voluto bene alla mia bicicletta,<br />

è stata una cara compagna di viaggio.<br />

Nel 1945, appena i Tüber (i Tedeschi) sono andati via, lo stabilimento ha<br />

messo in sospensione per dieci mesi le maestranze; io in quei mesi sono andata in<br />

Bazzena a fare la “serva”, c’era una piccola indennità garantita dall’azienda, ma<br />

non era sufficiente per vivere. Ogni 15 giorni, partivo da Bazzena, a piedi, per<br />

andare a Cogno (anche di notte), a ritirare quei pochi soldi che ci davano come<br />

integrazione. Quando ho finito in Bazzena, ho girato tutte le case di Breno a fare<br />

le pulizie, per arrotondare.<br />

Nel frattempo erano cresciute anche le mie sorelle e mio fratello e la famiglia<br />

108


2 La Signora Zeziola vive con un<br />

Figlio, Francesco Trotti, anche<br />

lui ex dipendente Olcese per 21<br />

anni (dal 1969 al 1990). Ha iniziato<br />

a lavorare a Cogno, poi è stato<br />

trasferito a Boario quando sono<br />

stati attivati gli Open End. Ha<br />

lavorato in manutenzione fino<br />

alla chiusura di Boario poi è stato<br />

trasferito a Cogno, vi è rimasto<br />

fino al 1990, quando ha lasciato<br />

il Gruppo Olcese per<br />

un’azienda sempre del settore<br />

tessile. Intervista di Luigi Mastaglia,<br />

14 gennaio 2005.<br />

cominciava ad essere autosufficiente, io mi sono sposata e sono venuta ad<br />

abitare a Breno, così ero più comoda anche per il lavoro, potevo fare tutto il<br />

tragitto in bicicletta. Poi sono arrivati i figli ed ho iniziato una nuova vita come<br />

mamma. Non ho rimpianti e non ho rimorsi ed ora sono una nonna felice.<br />

CATERINA ZEZIOLA 2<br />

La famiglia di provenienza e quale attività svolgevano i genitori?<br />

La mamma era casalinga ed il papà faceva l’artigiano; costruiva zoccoli di<br />

legno, rastrelli, gerle; in genere attrezzi per il lavoro agricolo e per le costruzioni.<br />

Prima di iniziare il lavoro in fabbrica, cosa avete fatto, come attività<br />

lavorativa?<br />

Ho fatto per alcuni anni i mestieri nelle case, dove capitava, per guadagnare<br />

qualcosa e per aiutare in famiglia.<br />

In fabbrica a che ètà avete incominciato?<br />

Non avevo ancora 16 anni, li ho compiuti dopo essere stata assunta nel<br />

1937. Ho maturato trentasei anni di contributi, tre li ho persi perché ho dovuto<br />

smettere per fare assistenza a mia mamma che si era ammalata, poi ho ripreso ed<br />

ho lavorato fino a cinquantacinque anni; sono andata in pensione nel 1976.<br />

Come è stato il primo impatto con la fabbrica e quale ambiente di lavoro<br />

avete trovato?<br />

Io mi sono sempre trovata bene; anche i capi e gli assistenti erano comprensivi.<br />

L’ambiente era un poco polveroso, a lavorare il cotone si produce polvere,<br />

ma io non sono mai stata a casa ammalata per la polvere. Sono stata assegnata<br />

al reparto rocche, la maggior parte del mio lavoro l’ho passata in questo reparto.<br />

A volte se mancava qualcuno mi mettevano a sostituire, alle levate... o da altre<br />

parti, ma per poco tempo.<br />

109


Quando avete iniziato a percepire che in fabbrica esisteva un’ organizzazione<br />

sindacale, dei rappresentanti dei lavoratori?<br />

I primi anni non si parlava di sindacato, non esisteva, soltanto dopo la<br />

seconda guerra mondiale si è iniziato a sentirne parlare. Mi sono iscritta al<br />

Sindacato Libero, pagavamo al collettore che passava ogni mese a raccogliere<br />

la quota stabilita per l’iscrizione. Poi hanno iniziato a fare la trattenuta sulla busta<br />

paga. Mi ricordo che quando era direttore Gino Spalla avevano messo dei<br />

tempisti a registrare i tempi di lavorazione, erano sempre tra i piedi con un<br />

cronometro, andavano a controllare quanto tempo ci si impiegava a lavorare.<br />

Secondo me ci facevano solo perdere tempo, altro che controllo qualità! Quelli<br />

si che perdevano tempo, secondo me erano pagati per niente.<br />

Avete sempre lavorato a Boario?<br />

Ho iniziato a Cogno, per un certo periodo, poi sono stata a casa per oltre due<br />

anni ad assistere mia mamma ammalata; Sono stata riassunta a Boario e ho<br />

lavorato in questo stabilimento fino a che c’è stata l’alluvione nel 1960. Lo<br />

stabilimento era impraticabile, tutto sommerso dal fango, siamo stati trasferiti a<br />

Cogno, fino a che Boario è stato rimesso in funzione, ci sono ritornata e ci sono<br />

rimasta fino a che sono andata in pensione.<br />

Cosa vi ha spinto a scegliere di iscrivervi al Sindacato Libero?<br />

Mi sembrava il più giusto. Quello più vicino al mio modo di pensare.<br />

L’orario di lavoro che facevate?<br />

Prima si lavorava otto ore fino al sabato compreso, poi si è iniziato ad avere<br />

due ore di riduzione, successivamente quattro ed infine è stato tolto il lavoro al<br />

sabato. Non molto tempo dopo si è ritornati a lavorare il sabato ed anche la<br />

domenica (con i riposi a slittamento durante la settimana), ci hanno detto che si<br />

doveva fare così per il maggior utilizzo degli impianti. A me sembra che non ci<br />

abbiamo guadagnato un gran ché.<br />

110


Vi ricordate qualche occasione di sciopero, qualche episodio particolare?<br />

Scioperi ne abbiamo fatti parecchi, a volte anche senza troppi risultati. Una<br />

volta abbiamo fatto sciopero con occupazione della fabbrica, dovevamo stare<br />

all’interno dei reparti, non abbiamo guadagnato molto, solo le 5.000 Lire che ci<br />

avevano già offerto in precedenza ed in più abbiamo perso anche una festività<br />

infrasettimanale che cadeva proprio in quella settimana.<br />

Come vi recavate al lavoro?<br />

Inizialmente si andava a piedi, partivo alle tre il mattino per andare a Boario<br />

dove mi trovavo con altre lavoratrici che venivano da Piazze, da Gianico, da<br />

Artogne, proseguivamo per Cogno in compagnia; durante il cammino cantavamo<br />

anche per tenerci sveglie. Portavamo gli zoccoli che si consumavano a ritmo<br />

impressionante; io ero fortunata perché li costruiva mio padre, così non dovevo<br />

spendere per comperarli. D’inverno quando c’era la neve, questa si attaccava agli<br />

zoccoli e li faceva diventare pesanti, allora li toglievamo e via a piedi nudi. A turno<br />

qualcuna di noi “dormiva” camminando, appoggiata con le braccia alle spalle di<br />

due compagne, potete immaginare che dormite. Quanti sacrifici! con poco addosso<br />

e poco dentro la pancia. Poi sono stata accolta in convitto dalle suore fino a che<br />

ho lavorato a Cogno, in seguito sono stata a casa per mia mamma.<br />

Quando hanno cominciato ad assumere a Boario ho chiesto di poter essere<br />

assunta e siccome ero già pratica mi hanno assunta subito. Anche qui i primi<br />

tempi si andava a piedi poi, fortunatamente, hanno messo una corriera.<br />

Vi ricordate qualche nome di rappresentanti sindacali?<br />

Mi ricordo la Brasa era anche “maestra”, Pezzotti, Maffi, Pedersoli, ma<br />

non mi ricordo bene di tutti. Io sono contenta di aver lavorato, oggi sono<br />

titolare di una pensione e sono indipendente. Ho tribolato, perché ho sempre<br />

lavorato ed avevo anche una famiglia da tenere. Il lavoro in fabbrica mi<br />

occupava almeno per dieci ore al giorno ca. poi quando tornavo mi dovevo<br />

rimboccare le maniche e ricominciare. Ma sono contenta di averlo fatto e se<br />

potessi tornare indietro lo rifarei.<br />

111


C’era la mensa a Boario? Avete lavorato in mensa?<br />

In principio non c’era niente, ci portavamo un panino in tasca la mattina, a<br />

volte alla fine del turno rimaneva ancora metà da mangiare, non c’era tempo per<br />

vedere cosa si mangiava insieme al pane, se la cioccolata, il salame o cosa,<br />

spesso era pane senza niente e grazie ad averne, anche se non riuscivamo a<br />

mangiarlo tutto. Se ci vedevano a mangiare erano “voci e fischi” non c’era<br />

ancora la mezz’ora di pausa. Poi, molto avanti è stata istituita la mensa, a volte mi<br />

chiamavano a sostituire quando mancava qualcuno, ero addetta alle pulizie ed<br />

alla distribuzione, non ho mai cucinato. La mensa e la mezz’ora di pausa sono<br />

state una bella conquista.<br />

Ora, dove c’era lo stabilimento, è sorto il Centro Congressi, un centro<br />

commerciale, palazzi ed abitazioni, se vi capita di passare da quelle parti,<br />

non vi viene un po’ di nostalgia?<br />

Neanche per sogno, sono solo dispiaciuta per i posti di lavoro persi in Valle<br />

con la chiusura di tanti stabilimenti, per il resto non ho rimpianti.<br />

AUGUSTA ISONNI 3<br />

A quanti anni ha iniziato a lavorare con l’Olcese?<br />

A tredici anni, nel 1937, e per i primi due anni non mi hanno versato i<br />

contributi previdenziali, cioè fino al compimento del quindicesimo anno. Nella<br />

mia situazione saranno state anche le altre che con me erano state assunte di età<br />

inferiore ai quindici anni. Con me, nello stesso giorno eravamo 75 nuove assunte.<br />

Quando mi sono dimessa, nel 1967 dopo la nascita del mio settimo figlio, ho<br />

provato a fare domanda per i contributi, ma non c’è stato nulla da fare, mi è stato<br />

detto che i primi due anni li avevamo persi.<br />

In che reparti ha lavorato?<br />

Mi hanno assegnato ai banchi, dove in pratica sono stata per tutto il tempo.<br />

112<br />

3 Intervista raccolta da Luigi Mastaglia,<br />

il 21 novembre del 2005.


All’inizio facevo l’aiutante, poi mi hanno assegnato le macchine piccole e<br />

successivamente due macchine con trentasei spole ognuna che dovevo curare<br />

sempre io. C’erano diverse rotture e bisognava saltare per evitare che si<br />

bloccasse la produzione.<br />

Quali erano i mezzi di trasporto usati per recarsi al lavoro?<br />

Le gambe! per molti anni, i sentieri della Madunina [a metà percorso c’è una<br />

statua della Madonna] e le scale sono stati la nostra via di comunicazione con<br />

Cogno e con lo stabilimento Olcese. Appena sotto Ossimo in font ale ic [in<br />

fondo alle viti] parte una scala che porta fino alla Madunina, poi inizia il sentiero<br />

intercalato da tratti di scala. In inverno era pericoloso, con la neve ed il ghiaccio.<br />

A volte le süpéle [zoccoli di legno], partivano da sole e cadevano nella valle<br />

sottostante, spesso non riuscivamo a recuperarle e così dovevamo proseguire il<br />

viaggio a piedi scalzi fino a Cogno. C’era poi un posto molto brutto, da un lato<br />

verso monte costeggiato da piccole viti ed a valle senza ripari; è una fortuna che<br />

mai nessuna di noi sia caduta nel burrone. Solo più avanti e non senza sacrifici ci<br />

siamo permesse degli scarponi, è stata una conquista notevole.<br />

Per quanti anni avete percorso questa via?<br />

Almeno per quattordici o quindici anni. Sono andata poco in corriera perché<br />

mi faceva male. Prima di mettere un servizio pubblico [la “corriera”], c’era un<br />

camion di un privato che faceva servizio ed il costo veniva diviso fra quelle che lo<br />

utilizzavano. Io non l’ho mai usato, perché mi sentivo male; e la corriera ho<br />

iniziato a prenderla solo più avanti quando mi sono un poco abituata a viaggiare<br />

su mezzi motorizzati; ma per almeno tre anni ho fatto il tragitto sempre da sola, le<br />

mie colleghe usavano i mezzi e qualcuna diceva che ero una canagola [tirchia]<br />

perché volevo risparmiare. Il mio caposala, Castagna, mi ha assegnato il lavoro<br />

nel primo turno 6-14 così potevo rientrare a casa con il chiaro. Il tempo<br />

impiegato era circa un’ora a scendere, dovevamo andare piano, soprattutto se<br />

c’era buio, per non cadere in qualche scarpata, e qualcosa meno a salire, allora<br />

eravamo giovani e non ci facevano male le gambe. Quando c’era tanta neve<br />

facevamo la strada dell’Annunciata, non quella dove passano le macchine ma la<br />

113


Ribalda che è più ripida, è una scorciatoia, ma era meno pericolosa delle “scale”<br />

e del sentiero della Madunina. Il tempo impiegato era di poco maggiore al<br />

tragitto tradizionale. Il percorso era rigorosamente da fare in “fila indiana” i<br />

sentieri erano stretti e non si poteva camminare appaiate. Qualcuna aveva la pila<br />

per farsi chiaro, altre avevano solo una candela, secondo le possibilità di ognuna,<br />

che si accendeva nei posti più pericolosi, per evitare di farsi male.<br />

A proposito, vi ricordate di qualche infortunio avvenuto sui sentieri<br />

durante i trasferimenti?<br />

Qualche volta è capitato di scivolare, di sbucciarsi le gambe o al massimo<br />

qualche “storta” [torsione alle caviglie] ma, niente di più grave. Era un mezzo<br />

dramma quando partivano le supele e non si riusciva a recuperarle perché poi si<br />

dovevano comprare nuove.<br />

I rapporti con i superiori. Il lavoro in fabbrica come si svolgeva?<br />

Quando entravamo in fabbrica dovevamo fare il “saluto” al capo, non il<br />

buongiorno, ma il saluto fascista. Durante quel periodo, prima della guerra, ogni<br />

tanto ci riunivano in assemblea e non bisognava mancare, altrimenti ci riprendevano,<br />

eravamo costrette a partecipare. Le cose sono cambiate dopo la guerra<br />

con l’entrata in fabbrica delle organizzazioni sindacali. Non c’era più l’obbligo<br />

ma la piena libertà di aderire solo se convinti e consenzienti.<br />

Quale differenza ha riscontrato tra il sindacato di regime e quello che è<br />

subentrato dopo il 1945?<br />

Prima c’erano quelli che prendevano i tempi e continuavano a minacciare il<br />

licenziamento se non si tenevano certi ritmi e non si faceva la produzione che loro<br />

stabilivano. A me sembra che erano solo al servizio del padrone. Dopo, pur essendo<br />

ancora abbastanza sotto controllo, sapevamo di avere qualcuno che aiutava anche<br />

noi dipendenti. Qualche capo era più zelante di altri ma la musica era cambiata.<br />

Qualche altro della sua famiglia ha lavorato all’Olcese?<br />

Quando mi sono dimessa ho lasciato il posto a una delle mie figlie, che è tutt’ora<br />

114


4 Luigi Mastaglia, che ha raccolto<br />

l’intervista nel settembre del<br />

2004, aggiunge che «la Gianna<br />

Federici o “Gianna dei Librinì” è<br />

un’arzilla signora tutt’ora impegnata<br />

in molte attività di volontariato,<br />

che esercita in modo particolare<br />

a favore delle persone<br />

anziane ospiti della “Casa di Riposo<br />

“Ninì Beccagutti” di Esine.<br />

Fa parte del Direttivo dei Pensionati<br />

della Fnp Cisl Vallecamonica<br />

Sebino, nel quale ha trasferito il<br />

suo impegno, la sua esperienza e<br />

la sua voglia di essere utile, e<br />

collabora attivamente con l’Inas<br />

Cisl nella raccolta di pratiche assistenziali<br />

e previdenziali”.<br />

legata all’Olcese, o meglio, è in cassa integrazione ed in attesa di essere liquidata e<br />

di poter andare in pensione. A quei tempi c’era la tradizione che si poteva lasciare<br />

il posto a qualcuno della famiglia, così ho pensato di chiedere a mia figlia se voleva<br />

accettare, aveva 15 anni ed un po’ mi dispiaceva perché sapevo che era un<br />

sacrificio dover lavorare in fabbrica, ma c’era anche bisogno di lavoro, dunque ha<br />

iniziato. Ho sentito che l’Olcese doveva garantire un certo numero di posti agli<br />

abitanti dei comuni di Borno, Ossimo e Cogno, perché per fare lo stabilimento si<br />

erano utilizzati territori di questi comuni. Ad esempio, una vasca di raccolta, i tubi<br />

della rimonta e la stessa centrale La Rocca sono sul comune di Ossimo.<br />

GIANNA FEDERICI 4<br />

Raccontami da quando hai iniziato a lavorare, da quando sei stata<br />

assunta all’Olcese<br />

Sono stata assunta nel 1945 alla fine di dicembre, avevo 14 anni, ero giovane<br />

ed ero contenta di aver incominciato a lavorare all’Olcese. Mi avevano messo a<br />

far poca roba perché per la mia statura non avrei potuto fare molto; ho<br />

incontrato delle persone che mi hanno aiutato a crescere, non solo fisicamente<br />

ma anche mentalmente perché ero proprio una bambina. Il Sindacato per noi, in<br />

quel periodo lì era la Camera del Lavoro, poi ad un certo punto il Sindacato si è<br />

diviso, nel 1948 è nato il Sindacato Libero e si sono incominciate ad eleggere le<br />

Commissioni, c’erano: Moscardi; Maculotti, tutta gente morta; la Mendeni; la<br />

Ercoli; la Salva no perché la Salva era una Suora Laica e non poteva entrare,<br />

però ci aiutava a far votare queste persone. Ho incominciato a conoscere queste<br />

persone della Commissione che ci stavano vicini e ci aiutavano. In quel periodo<br />

sono incominciati i primi scioperi (politici) e le prime divisioni. Noi della Cisl non<br />

facevamo sciopero, quelli della Camera del Lavoro lo facevano. Quando<br />

uscivamo dalla fabbrica, non picchiavano, ma qualche parolaccia ce la dicevano.<br />

Comunque, io ho una bella esperienza dell’Olcese, anche con queste persone<br />

della Cgil andavo d’accordo, io non so il perché, forse per il mio carattere. Ho<br />

incominciato il mio impegno nel sindacato, come attivista, a fare i primi tessera-<br />

115


menti. Dovevamo andare per le case a raccogliere le famose 50 lire al mese e<br />

ognuna aveva la propria via...<br />

Anche perché in fabbrica non si potevano raccogliere e non si poteva<br />

fare attività sindacale...<br />

Non si poteva far niente; i soldi che raccoglievamo li consegnavamo ad una<br />

persona di fiducia che li trasmetteva all’Organizzazione Sindacale di competenza,<br />

questo era il nostro primo tesseramento. Più avanti si è cominciato fare la trattenuta<br />

in fabbrica e da lì è nata la lotta per le tessere, la rincorsa al tesseramento. Era più<br />

facile andare a cercare i soldi che fare le tessere, noi le facevamo a chi si<br />

conoscevano meglio. Tutti i lunedì quando si faceva il primo turno andavamo al<br />

convitto di Cogno, ed il Parroco ci preparava nel sindacato, cosa dovevamo fare,<br />

i nostri doveri, addirittura facevamo un’ora di adorazione, per il Sindacato, per la<br />

buona riuscita del Sindacato, io penso che queste preghiere non siano state vane<br />

perché la buona riuscita del sindacato c’é stata, non sarà stato tutto merito loro, ma<br />

il sindacato è ben riuscito a tutelarci. Io mi sentivo “signora” quando potevo andare<br />

al sindacato. Per noi era una sicurezza. Quando si sono potute fare le prime<br />

assemblee in fabbrica e veniva su da Brescia il segretario Panzera, noi eravamo<br />

contenti, tutti erano contenti per come parlava; lavoratori e lavoratrici uscivano<br />

dalla fabbrica tranquilli; certo c’era qualche critica ma si sapeva di poter contare su<br />

un appoggio, il sindacato da noi é nato così. Poi sono stati costituiti i Consigli di<br />

Fabbrica con la elezione dei delegati, le Commissioni Interne sono state sostituite<br />

da questi nuovi organismi.<br />

Ti ricordi in che anno è stato costituito il Consiglio di Fabbrica?<br />

Dovrebbe essere stato eletto nel 1972 o 1973, non ricordo bene, io sono<br />

entrata nel 1973, erano ancora anni abbastanza buoni, si facevano le prime<br />

piattaforme le prime richieste e si sono iniziate le prime lotte di fabbrica. Le cose<br />

più brutte che ricordo erano gli scioperi interni quelli fatti sul luogo di lavoro<br />

(sciopero bianco), erano massacranti, si stava otto ore seduti a far niente, ad<br />

aspettare che passassero le ore, nell’assoluto silenzio. Non c’era nessun sindacalista<br />

che ti diceva “avete fatto bene o avete fatto male”. Io ero molto timida, mi<br />

116


sedevo su una panchina con la testa tra le mani e il tempo non passava mai; a<br />

volte si usciva con la febbre, a me é ancora capitato. Alle volte non si capiva<br />

bene neanche il motivo dello sciopero, qualcuno l’aveva indetto non so chi.<br />

Ma di questi scioperi in bianco, ne avete fatti molti?<br />

Qualcuno si.<br />

Scioperi senza motivazioni succedevano quando c’era il Consiglio di<br />

Fabbrica o la Commissione?<br />

È successo quando c’era ancora le Commissione Interna, dopo no era tutta<br />

un’altra cosa, con il Consiglio di Fabbrica le cose andavano molto, molto<br />

meglio, eravamo in tanti delegati e tutti dicevano la propria opinione, si decideva<br />

dopo aver sentito il parere di tutti; la Commissione era composta da soli 6<br />

rappresentanti che facevano un po’ come volevano. Con il Consiglio di Fabbrica<br />

c’era più partecipazione, più democrazia, anche i lavoratori erano più contenti e<br />

più informati su quanto succedeva. Se nasceva un problema, il lavoratore<br />

prendeva il suo delegato e gli diceva guarda che questo non va, e il delegato si<br />

interessava e tante volte si sono prestati anche per il buon andamento del lavoro<br />

e per migliorare i rapporti tra lavoratori e dirigenti dell’Azienda.<br />

La difesa del lavoratore era comunque al centro della nostra attenzione. Il<br />

delegato Calcati, io ho imparato molto da lui, mi diceva sempre «... prima di tutto<br />

l’operaio, tu tieni sempre la parte all’operaio, poi andiamo a discutere ed approfondire,<br />

ma in quel momento lì, e di fronte al capo, noi dobbiamo difendere il più<br />

debole...», mi ha insegnato molto e anche bene; ho imparato tanto anche perché il<br />

mio carattere non era di battaglia, ma questi consigli mi sono sempre stati utili. Ho<br />

sempre svolto il ruolo di delegata fino al 1981, quando sono andata in pensione.<br />

Negli anni del Consiglio di Fabbrica, chi c’era come operatore sindacale<br />

in Vallecamonica<br />

Per un periodo di tempo c’é stato Ronchi Alberto, poi è venuto Ravelli<br />

Damioli Roberto, prima come operatore in Vallecamonica, poi come segretario<br />

117


della Filta di Brescia, e quando è arrivato, per noi è stata come una resurrezione,<br />

lui era giovane e portava nelle assemblee una nota di freschezza e di professionalità<br />

noi eravamo contenti. Quando Ravelli Damioli Roberto è andato a Brescia<br />

nei tessili, in Vallecamonica è stato sostituito da Vezzoli Sergio, che è mancato<br />

qualche anno fa.<br />

Tu sei stata delegata in quale reparto?<br />

Io ero delegata ai Ring le mie compagne mi volevano molto bene, e sento<br />

anche la loro mancanza, quando la direzione ci convocava, dopo l’incontro io<br />

riferivo quello che avevamo discusso e quello che la direzione ci diceva sui<br />

programmi; allora dicevano «a beh se le cose vanno così non andiamo poi<br />

neanche tanto male, a volte invece si arrabbiavano, ma poi si riprendeva», loro,<br />

le operaie avevano fiducia nella Cisl; avevano tanta fiducia nella Cisl, tant’é che<br />

eravamo delegati io e Calcati in quel reparto. Il lavoro era organizzato su tre turni<br />

io però ho sempre fatto giornata.<br />

Ti ricordi come era composto il Consiglio di Fabbrica? Quanti delegati<br />

aveva? Quanto duravano in carica? Come avveniva l’elezione?<br />

Alcuni che ho in mente: la Toffa e la Pessognelli della Cisl; la Domeneghini Lilia,<br />

della Cgil; Staurenghi e Fostinelli della Cisl; Troletti Giandomenico e Franco<br />

Ballerini della Cgil. Ma ora non mi ricordo bene tutti quelli che sono stati nel<br />

Consiglio di Fabbrica e da quanti delegati era composto. Duravano in carica due<br />

anni e venivano eletti su scheda bianca a scrutinio segreto, in pratica tutti lavoratori<br />

e lavoratrici di un reparto erano candidati, si esprimeva la preferenza su una scheda<br />

bianca e chi prendeva più voti faceva il delegato di reparto. Era una votazione<br />

estremamente democratica, senza indicazioni o imposizioni di parte.<br />

I rapporti con la Direzione com’erano?<br />

Non erano neanche male, solo che non ci davano mai ragione e allora eravamo<br />

costretti a fare anche degli scioperi. Troletti e Calcati erano un po’ i capi del<br />

Consiglio di Fabbrica, i coordinatori, si vedevano costretti a combattere continuamente<br />

contro la direzione. Erano due persone che parlavano poco ma erano<br />

118


stimati e bravi. Io da loro ho imparato molto. Il loro comportamento con i capi e<br />

con la direzione era serio e quando serviva collaborativo, ma mai servizievole.<br />

Quali erano i rapporti che tenevate con i vostri colleghi dello stabilimento<br />

di Boario? Avete fatto iniziative insieme? Presentato piattaforme<br />

comuni? Sviluppato lotte in contemporanea?<br />

Rapporti sporadici, anche se i contatti sono sempre esistiti; gli scioperi<br />

insieme erano quelli per il contratto e quelli generali. Conoscevamo qualcuno dei<br />

delegati, ad esempio Maffi che poi è venuto nello stabilimento di Cogno quando<br />

hanno chiuso Boario.<br />

Vuoi raccontare se vi é stato qualche episodio di contrasto, di conflitto,<br />

tra di voi della Cisl e i delegati della Cgil o della Uil, magari in occasione<br />

di scioperi per il contratto o a sostegno di richieste interne?<br />

Direi di no, non farmi raccontar bugie che sai che non ne sono capace...<br />

Non devi raccontar bugie ma esattamente quello che è successo, se è<br />

successo, e quello che veramente ti senti di dire...<br />

Quando ci trovavamo a discutere, vuoi per i contratti nazionali o per piattaforme<br />

interne, eravamo sempre un po’ d’accordo, si forse su qualcosa si<br />

discuteva più animatamente, ma poi ci si capiva...<br />

Possiamo dire che prevaleva il buonsenso e la ricerca dell’unità per<br />

meglio difendere e tutelare gli interessi dei lavoratori?...<br />

Sì, prevaleva il buonsenso nel comune interesse. Io poi non ho mai gioito a<br />

parlare male degli altri, mi sembrava una cosa troppo scorretta, eravamo un<br />

sindacato non gente leggera e vendicativa; certo in qualche occasione ci poteva<br />

essere qualcosa da dire ma direi che erano episodi limitati. Alcune tensioni sono<br />

sorte alla vigilia del tentativo di fare l’unità sindacale, all’inizio degli anni settanta,<br />

la Faustina Mendeni, che ricordo sempre con affetto, era nettamente contraria,<br />

aveva fatto una lotta terribile per contrastarla; diceva che «se ci mettiamo con<br />

quelli lì non potremo più dire niente...», poi si è convinta che era una cosa giusta,<br />

119


o almeno lo dava da intendere, ma io credo che in fondo sia rimasta della sua<br />

opinione e che l’abbia mantenuta fino alla fine. Può darsi che questa avversione<br />

sia frutto di esperienze negative vissute nei primi anni di divisione del sindacato,<br />

nel primo dopoguerra. Lei è andata in pensione prima di me, nei primi anni<br />

settanta ca., aveva dieci anni più di me.<br />

ANGELO RABUFFETTI 5<br />

Angelo Rabuffetti, classe 1932, quando ha cominciato a lavorare all’Olcese?<br />

Dunque, mi sono trasferito in Valcamonica nell’aprile del ’46, e ho cominciato<br />

a lavorare all’Olcese nell’ottobre dello stesso anno, a quattordici anni di età.<br />

Ricordo che sono venuto a Darfo in bicicletta, a prendere il nulla osta all’ufficio<br />

di collocamento, perché a quel tempo ci voleva il nulla osta, e mi hanno assunto<br />

in fabbrica come apprendista, alla manutenzione in filatura.<br />

Ricorda qualche capo o dirigente di allora?<br />

Il mio primo capo si chiamava Richini, che faceva il capo della manutenzione, il<br />

caposala, invece, era mio padre... che non mi perdonava niente! Tutte le volte che<br />

alzavo la testa, mi arrivava una... pedata nel sedere, perché bisognava imparare il<br />

mestiere, lavorare e non parlare... Se mancava un facchino, veniva a prendere me<br />

per farmi fare il facchino, perché ero l’unico che non diceva mai di no...<br />

Quindi suo padre era già in Olcese da un po’ di tempo?<br />

No, solo dal ’45, perché prima era a Novara, alla Manifattura Rotondi, e s’è<br />

spostato per migliorare la sua posizione... All’Olcese, poi, mio papà è diventato<br />

vicedirettore.<br />

Anche lei mi pare che abbia avuto un percorso simile?<br />

Anch’io ho fatto la mia carriera. Son diventato caposquadra della manutenzione,<br />

assistente di reparto... ma prima ancora ho fatto l’oliatore, poi ho fatto<br />

l’apprendista assistente... Per poter imparare il mestiere ho dovuto andare dal<br />

120<br />

5 Intervista raccolta da <strong>Tullio</strong><br />

<strong>Clementi</strong> e Domenico Ghirardi il<br />

23 <strong>marzo</strong> 2006.


direttore, il signor Spalla, a chiedere se mi lasciava il permesso di entrare la sera,<br />

a mie spese, senza straordinarie, per imparare... Tre volte alla settimana, entravo<br />

fino alle dieci di sera, assegnato ad un assistente, per vedere come si facevano le<br />

varie operazioni, per sei o sette mesi, dopodiché mi hanno messo a fare<br />

l’aiutante assistente, perché una volta c’era l’assistente e l’aiuto assistente... Poi<br />

mi hanno assegnato un reparto come assistente: avrò avuto diciassette anni.<br />

Ha fatto anche dei corsi esterni alla fabbrica?<br />

Sì, sono andato a Bergamo per tre anni, all’Esperia, alla scuola domenicale.<br />

Tutta la settimana ci si alzava alle cinque per andare a lavorare, la domenica alle<br />

cinque per andare a scuola...<br />

Ricorda altri della Vallecamonica che frequentavano quella scuola?<br />

Sì, c’era Marescotti, c’era Cobelli, c’era Morandini, c’era Glisenti, c’era<br />

Piero Franzoni... Dopo un po’ di tempo c’è stata una qualche novità nell’Olcese,<br />

hanno fatto i servizi tecnici: controllo qualità, programmazione produzione,<br />

manutenzione impianti, e mi hanno assegnato, con un perito tessile, alla programmazione<br />

della produzione. Mi hanno tolto dal reparto e mi hanno messo alla<br />

programmazione della produzione, con Scalvinoni, che poi ha fatto il direttore<br />

qui a Boario... E ho fatto per tre anni quel lavoro lì alla programmazione. Poi mi<br />

hanno messo al controllo della qualità, e sono andato avanti per tre o quattro<br />

anni anche a fare il controllo della qualità... Poi m’han fatto fare il capofabbrica...<br />

Il capofabbrica?<br />

Sì, perché a quel tempo, in tutto lo stabilimento c’era il direttore, e i<br />

capifabbrica nei tre turni. Perché quando non c’era il caposala o non c’era il<br />

direttore, entrava il capofabbrica: ce n’era uno per turno...<br />

Quando questo?<br />

Diciamo verso la fine degli anni Cinquanta... avevo circa venticinque anni.<br />

E fino a quando è rimasto in Olcese?<br />

Fino al 1969, ci sono stato 23 anni.<br />

121


Quindi era già in atto l’accorpamento con Olcese Veneziano. Ha qualche<br />

ricordo particolare di quel periodo?<br />

Ricordo quando sono stato su a Pordenone per fare una verifica: c’era una<br />

diatriba, perché il Veneziano comprava dei cotoni bassi, perché costavano<br />

meno, e diceva che era conveniente. Io ero invece propenso a comperare dei<br />

cotoni qualificati, perché c’era convenienza. Ho fatto quasi un mese a Pordenone<br />

per seguire delle prove, e ho dimostrato che era conveniente comprare dei<br />

cotoni più cari, e migliori, piuttosto che cotoni bassi, che con gli scarti e gli<br />

sprechi, la riduzione delle velocità e delle rese, alla fine i conteggi davano<br />

perdenti i cotoni di basso valore...<br />

Che ruolo aveva, lei, in quegli anni?<br />

Ero responsabile della qualità.<br />

Perché se n’è andato dall’Olcese?<br />

Perché mi avevano promesso la direzione dello stabilimento di Clusone, dove il<br />

direttore, doveva andare in pensione verso fine anno. Non è arrivato alla pensione,<br />

perché è morto durante le ferie... Dopo le ferie hanno sostituito il direttore senza<br />

neppure chiamarmi... Ho chiesto spiegazioni al direttore di Cogno, Borgonovo, e<br />

mi ha risposto che io servivo qui, a Cogno, aggiungendo che «è meglio fare il mio<br />

aiuto qui a Cogno, più grande e interessante, che...». Ma per me era meglio fare il<br />

primo nel piccolo che il secondo nel grande. Comunque, se han deciso così, si<br />

vede che Enrici è più bravo di me, non posso certo andargli a dire: «non mandate<br />

Enrici, mandate me... anche se lo avevano promesso. A quel punto lì, mi sono<br />

guardato in giro, pensando: «m’han tradito, tradisco anch’io loro». E ho trovato la<br />

possibilità di andare alla Montalto, a Paratico, come direttore, ma con sei mesi di<br />

prova con lo stipendio prima categoria come avevo a Cogno. Dopo sei mesi, se<br />

nominato, sarei passato dirigente.<br />

Tutto bene alla Montalto?<br />

Non proprio. Lì ho trovato una situazione come non ce n’era un’altra. La<br />

proprietà era per il 60% della Manifattura Legnano, 20% Rivatica e 20%<br />

122


6 Della Rivatica, si presume.<br />

Ferrari di Palazzolo. Che governava, però, era Vavassori, proprietario della<br />

Rivatica, che dedicava forse più attenzione alla sua fabbrica 6 che non alla<br />

Montalto. La Montalto era sempre vuota di preparazione, e il suo stabilimento<br />

era sempre pieno, perché prendeva la preparazione e la portava giù alla<br />

Rivatica... Per un po’ di tempo, pazienza, ma dopo... Magari lui telefonava per<br />

fare una cosa, e io dovevo riferire a lui, perché era lui il capo, e lui: «Ma no,<br />

lascia perdere, lascia perdere...».<br />

Un bel giorno viene su il dottor Achille Roncoroni, e io dissi: «Dottore, mi<br />

devo dimettere perché due proprietari non li posso servire. Uno volentieri, e<br />

bene, ma due no, è impossibile servire due proprietari...». E gli ho spiegato un<br />

po’ le cose: «Io dico una cosa e Vavassori ne dice un’altra, entro ed il portinaio<br />

è lì che osserva se entro cinque minuti prima o dieci minuti dopo, e lo va a riferire<br />

al suo... era il guardiano del direttore generale». Allora il dottor Roncoroni ha<br />

fatto una cosa meravigliosa, in un attimo ha sistemato la cosa: è arrivato<br />

Vavassori, gli ha detto: «Ascolti, Vavassori, lei qui non si interessa più, si<br />

interessa Rabuffetti, e il portinaio lo porti alla Rivatica, lo pago io ma lo porti via.<br />

In cinque minuti ha risolto il problema. E così provo, vado avanti. C’era la<br />

confusione, ma la confusione la metto a posto, se devo rispondere direttamente<br />

con uno. E mi son fermato. E m’ha detto: «Da domani mattina lei è in pianta fissa<br />

– erano passati tre mesi – ed è dirigente da domani mattina».<br />

E fino a quando è rimasto?<br />

Sono rimasto fino a quando sono andato in pensione. Sono andato in<br />

pensione lì. Non lì alla Montalto, perché poi mi hanno nominato... non so<br />

neanch’io che cosa ero, comunque sovrintendevo tutti gli stabilimenti della<br />

Legnano, alla fine.<br />

Una sorta di direttore generale, insomma...<br />

Non proprio, perché l’intento era quello di creare otto aziende indipendenti,<br />

non un gruppo, e allora non ci poteva essere un direttore generale...<br />

Torniamo un attimo indietro, agli anni Sessanta, a dopo la fusione con<br />

Olcese Veneziano. Quale fu l’impressione più diffusa fra i dipendenti<br />

123


dell’Olcese in Vallecamonica? Segnale incoraggiante per l’ingrandimento,<br />

o ci fu qualche timore?<br />

No, timore no, perché a quel tempo non c’erano timori di quel genere, anzi,<br />

era un segno di forza, anche perché al Veneziano poi hanno mandato a fare il<br />

direttore il figlio dello Spalla, l’ingegner Spalla, quindi s’è vista proprio come una<br />

cosa fatta in buona armonia.<br />

Lei ricordava di aver frequentato i corsi domenicali all’Esperia di Bergamo,<br />

con Franzoni, Marescotti e tanti altri camuni, verso la fine degli anni<br />

Cinquanta, poi, nei primi anni Sessanta, si è aperta la scuola di Cogno. Ci<br />

può dire qualcosa?<br />

Una scuola che non era per periti tessili, però... Ricordo bene che c’era un<br />

assistente, Caldara, che faceva le lezioni pratiche, poi c’erano i professori. E quelli<br />

che uscivano dalla scuola, dopo tre anni, erano preparati, perché avevano la<br />

possibilità di far dei conteggi, delle prove... Una mentalità più aperta, perché ai tempi<br />

che si entrava noi, gli assistenti tessili non ti insegnavano niente, facevano i conti su un<br />

rocchetto di banco... e dopo li cancellavano, erano gelosi...<br />

È vero che poi fu ancora l’Olcese a lasciar andare in deperimento la<br />

scuola di Cogno perché gli costava troppo?<br />

No, non credo. La scuola di Cogno gli costava poco o niente. Non metteva<br />

niente l’Olcese, metteva solo il fabbricato, mentre la struttura era quella pubblica.<br />

E allora, perché è andata in malora nel giro di pochi anni?<br />

Probabilmente perché andando avanti con gli anni non c’erano più le assunzioni<br />

garantite. I primi che sono usciti andavano subito all’Olcese o alla Franzoni,<br />

come si andava avanti negli anni, invece, non erano più garantiti, e allora<br />

pensavano che non valeva la pena di andare a far tre anni per dopo non essere<br />

sicuri di prendere il posto... La scuola di Cogno è morta per quello, credo.<br />

Parliamo della Grande alluvione, quella del 1960?<br />

Io ho gestito un po’ Boario, nella fase della rinascita, come trasporti, perché<br />

124


7 Interviste raccolte da <strong>Tullio</strong><br />

<strong>Clementi</strong> il 3 novembre 2005.<br />

avevamo fatto il magazzino qui a Boario. E come addetto alla programmazione<br />

della produzione gestivo anche i trasporti di Boario.<br />

È vero che a Boario, nei giorni successivi all’alluvione, uscivano con le<br />

barche a raccogliere le balle di cotone?<br />

Si, sì, è vero. Le hanno trovate fino giù al lago.<br />

Cogno, invece?<br />

Niente. A Cogno niente. È arrivata a un pelo, perché c’era il torrente<br />

Trobiolo che minacciava la fabbrica... Subito dopo l’alluvione hanno fatto dei<br />

rinforzi a quel muro, per tenerlo, perché se ne veniva un’altra...<br />

Ricorda il suo primo stipendio all’Olcese?<br />

La prima paga, per tre settimane, era di 2.500 lire...<br />

LAZZARO (E MUZIO) MARESCOTTI 7<br />

Lazzaro, cominciamo da quando sei nato?<br />

Sono nato il 17 gennaio del 1931.<br />

E quando sei entrato all’Olcese?<br />

Siamo entrati nel dicembre del 1946.<br />

A quindici anni, quindi. E perché dici “siamo entrati”?<br />

Perché siamo entrati insieme io, Rabuffetti e un altro ragazzo che c’era qua,<br />

poi dopo lui è diventato un dirigente... e anche un ragazzo di Malegno.<br />

Fino a quando sei rimasto in Olcese?<br />

Sono rimasto lì fino alla fine del 1957, poi sono andato a Brescia, prima nel<br />

Pci e poi nel sindacato.<br />

125


Quindi avevi già all’attivo un impegno politico e sindacale fin dai tempi<br />

dell’Olcese?<br />

Si, in quegli anni, dopo il ventesimo, 8 era venuto in Valle Terraroli. 9 Finalmente<br />

avevamo un dirigente anche del Pci... Terraroli s’era appena laureato, era venuto<br />

con la famiglia, un bambino piccolino e la moglie emiliana, e avevamo anche noi<br />

l’avvocato... Che però andava in giro ad attaccare i manifesti, fare i comizi...<br />

I primi rapporti col sindacato?<br />

Beh, mi sono iscritto quasi subito, mi avrà iscritto la mamma, probabilmente,<br />

so che è venuta giù la moglie di Loris Abbiati, la Fernanda, a casa, c’era la Afra,<br />

che era una capa della Commissione Interna, una grande compagna, molto<br />

brava, molto combattiva, veramente forte... L’ho conosciuta molto bene. Praticamente<br />

sono entrato io in Commissione Interna al suo posto. Ad un certo punto<br />

lei è andata via, anche per motivi familiari...<br />

Avevi sì e no vent’anni, o anche meno?<br />

No, meno no, ma probabilmente, no no, avrò avuto ventuno o ventidue anni,<br />

cioè la cosa è maturata un po’ alla volta lì, seguendo le vicissitudini della<br />

fabbrica, le modifiche che sono subentrate subito dopo la guerra, i cambiamenti<br />

di macchinario, i licenziamenti... eravamo mi pare più di tremila qui.<br />

Ricordi altri nomi di persone che erano Commissione Interna?<br />

Beh, c’era la Fettolini, che faceva parte del gruppo della famiglia Tomasini,<br />

c’era Trombini, un uomo anziano che faceva il saldatore, c’era la Cia Giacomelli,<br />

che faceva la dirigente lì della posta, poi c’era una donna di Berzo, che è venuta<br />

dopo, però, doveva essere sorella di una Fiamma Verde... Quelle lì erano della<br />

Cisl, poi han fatto anche la Uil, c’era Baisotti, che poi era diventato maestro di<br />

musica, andava a Breno a insegnare musica ai ragazzi delle scuole...<br />

E i rapporti unitari com’erano allora?<br />

Ma, erano piuttosto tesi, anche se noi, all’interno cercavamo sempre di...<br />

Almeno, io ho avuto dei rapporti personali abbastanza buoni con tutti. Però<br />

126<br />

8 Il XX Congresso del Pcus, dal<br />

quale prese avvio l’opera di destalinizzazione<br />

e, in Italia, la ricerca<br />

di quella che sarebbe diventata<br />

la “via italiana al socialismo”.<br />

9 Adelio Terraroli


10 La scissione sindacale avviene<br />

nell’ottobre del 1948, a poche settimane<br />

dallo sciopero generale indetto<br />

dalla corrente comunista in<br />

occasione dell’attentato al Segretario<br />

del Partito comunista italiano<br />

Palmiro Togliatti, quando la<br />

corrente cattolica della Cgil costituisce<br />

la Libera Confederazione<br />

Generale Italiana del lavoro (Lcgil),<br />

che diventerà poi la Cisl. Nel<br />

1949 ci sarà un’ulteriore scissione<br />

con l’uscita dei repubblicani e<br />

di una minoranza della corrente<br />

socialista e nascerà così la Unione<br />

Italiana del Lavoro (Uil).<br />

erano tesi, perché la situazione era così. Di fronte a tutti quei licenziamenti lì, ti<br />

trovavi che c’era un... La scissione era poco distante, 10 insomma, c’erano<br />

tutte quelle tensioni che seguono quelle cose qua, che erano forse più di<br />

carattere politico che di carattere sindacale... C’erano i comunisti, i democristiani,<br />

i socialdemocratici che sostenevano una certa politica di governo, e<br />

allora comunisti e socialisti erano proprio messi un po’ al bando... Di fronte ai<br />

licenziamenti è ovvio che c’era anche un intervento da parte della chiesa,<br />

direttamente o indirettamente, perché qua c’era un convitto, tante ragazze che<br />

venivano dalla valle dormivano qua dalla suore, mangiavano qua, c’era la<br />

paura di essere licenziati, e si raccomandavano un po’ al prete. E quelli della<br />

Cgil, siccome erano allora identificati con quelli di sinistra, quelli che volevano<br />

buttar per aria tutto, cercavano di licenziare quelli, ecco, prima degli altri, le<br />

liste le facevano un po’ loro, tutti assieme, compresa anche un po’ la direzione,<br />

probabilmente, e lì eri discriminato in modo abbastanza forte... anche se noi<br />

abbiamo sempre avuto una bella forza, c’era gente come la Afra che si<br />

spendeva proprio nell’interesse di queste lavoratrici, e non aveva alcun interesse<br />

personale da difendere, però dopo sai...<br />

Qui a Cogno, negli anni Sessanta, c’è stata anche una sezione staccata<br />

dell’Ipsia, per la formazione al mestiere del tessitore, ricordi qualcosa?<br />

Mah, credo se ne ricordi più Muzio, perché io forse non c’ero già più quando<br />

l’hanno fatto.<br />

[Muzio] Sì, c’era una scuola tessile, era diretta da uno dei vecchi capi<br />

dell’Olcese, Caldara, che l’ha gestita fin che poi l’hanno chiusa, per dei<br />

motivi che non conosco. In pratica, era una specie di centro sperimentale;<br />

c’era una macchina di ogni tipo dove addestravano quelli che allora si<br />

pensava come i futuri dirigenti, anche quelli interni qua della nostra fabbrica,<br />

erano ragazzi che studiavano e uscivano diplomati con questa scuola tessile.<br />

Ha sfornato delle persone che poi sono state anche impiegate, che hanno<br />

fatto anche un certo successo, ma hanno avuto la strada forse facilitata in<br />

questo senso, sicuramente...<br />

1<strong>27</strong>


Mi pare di capire che la chiusura della scuola sia avvenuta per ragioni<br />

diverse da quelle della sua utilità?<br />

[Muzio] Mah, direi di sì, anche se non si è ben capito perché l’abbiano<br />

chiusa. Probabilmente perché costava un po’ troppi soldi alla nostra azienda,<br />

ecco... Poi erano indebitati anche allora, e allora hanno tagliato i cosiddetti “rami<br />

secchi”, anche se era una cosa che funzionava, quella scuola lì dava lustro anche<br />

al paese, nel senso che era una preparazione a quello che era il nostro lavoro,<br />

internamente alla fabbrica, cioè anche i giovani, non dico tutti, ma... avevano la<br />

possibilità di essere assunti, in base allo studio che avevano fatto...<br />

Quanti anni è durata, circa?<br />

È durata parecchi anni, una decina o anche più...<br />

Quanti frequentatori, mediamente?<br />

Una trentina, circa...<br />

Anche dipendenti?<br />

No, no, giovani che dopo la scuola dell’obbligo facevano la scelta, e<br />

uscivano diplomati.<br />

Quanti anni?<br />

Tre, tre anni, ma qualcuno sceglieva di stare lì ancora, aiutava il Caldara con<br />

mansioni quasi dirigenziali della scuola, quelli che erano i più esperti. Ci sono<br />

state anche parecchie ragazze, che uscivano addestrate come gli uomini, erano<br />

capaci di cambiare i pignoni delle macchine, facevano tutte quelle cose di<br />

manualità che una volta erano prettamente maschili... Uscivano con la loro<br />

preparazione, insomma.<br />

[Lazzaro] Noi siamo andati a Bergamo, invece. Siamo andati per tre anni...<br />

Voi chi?<br />

Noi giovani, alcuni giovani della fabbrica, siamo andati per tre anni tutte le<br />

domeniche a Bergamo, all’Istituto dove promuovevano i periti, l’Esperia. Una<br />

128


11 Fondatore di quella che diventerà<br />

la Franzoni Filati.<br />

scuola statale, c’erano degli insegnanti veri... Devo avere da qualche parte una<br />

specie di diploma, dopo tre anni ti davano quell’affare lì che... Diventavi un tecnico,<br />

diciamo, del tuo campo, ci davano gli insegnamenti fondamentali, di com’è il<br />

cotone, di com’è la lavorazione, dalla prima macchina all’ultima, eccetera...<br />

Lo stesso Franzoni, Piero Franzoni, il fondatore praticamente, 11 quello che<br />

ha iniziato a mettere i primi telai là dove c’era la segheria, ha fatto anche lui quel<br />

corso lì... Era nostro amico, appena andato in pensione mi ha chiesto: «Perché<br />

non vieni a lavorare da me?». «No, guarda, sono andato in pensione per restare<br />

a casa, non per ritornare a lavorare...»; c’è anche rimasto male, pensa.<br />

Tornando alla scuola di Cogno, Muzio, una trentina di frequentatori ogni<br />

anno, uomini e donne?<br />

Sì, sì, uomini e donne nella stessa quantità, una cosa che era stata ben accetta<br />

a quel tempo, perché dava la possibilità di sbocco, li assumevano quei ragazzi lì,<br />

dopo gli facevano fare certe mansioni, ma comunque qualcuno poi ha fatto<br />

anche un pochino di fortuna...<br />

Erano tutti di Cogno?<br />

No, no, anche gente di via, dei paesi limitrofi...<br />

E la frequenza, era come quella normale di ogni scuola?<br />

Esattamente. Era una scuola come tutte le altre.<br />

E a Bergamo, invece, come andavate Lazzaro?<br />

Partivamo da qui alle quattro, col pullman, la mattina fino a mezzogiorno o<br />

l’una si studiava, poi si andava a veder la partita, si andava a vedere il varietà...<br />

e poi ritornavamo la sera ancora... tieni conto che allora si lavorava anche il<br />

sabato, tante volte uscivi alle dieci di sera, il sabato, e poi la domenica mattina<br />

alle quattro dovevi partire, col sonno che avevi, anche arretrato... Era un bel<br />

sacrificio, solo che lo si faceva perché si era ragazzi giovani...<br />

Mah, qua ne sono usciti, eh... Cobelli ha fatto il direttore, Marchini ha fatto il<br />

direttore, cioè tutti ragazzi che han fatto la terza media... Sono usciti dei tecnici<br />

129


che erano pregiati, in giro, tant’è vero che anche Angelo me lo diceva, perché mi<br />

chiedevo un giorno, dico, ma com’è lì che andate in giro, mettete su fabbriche<br />

nuove, produzioni sul posto anche all’estero, manodopera che costa niente, e<br />

qua come fate a reggere la concorrenza? Ma questi erano discorsi vecchi già di<br />

molti anni fa... E lui diceva: «Però guarda che là non c’è la manodopera che<br />

abbiamo noi, noi abbiamo qua non solamente come tecnici, ma anche le donne,<br />

vengono da famiglie che han sentito parlare di come si lavora il cotone dalle<br />

nonne, dalle mamme, poi son venute loro, e per fare una manodopera capace ce<br />

ne vuole, eh, dice, e là, invece, ti rovinano un sacco di lavoro prima di arrivare ad<br />

avere una fabbrica che lavora, perché... parti dall’operaio ultimo, se vuoi, e arrivi<br />

al tecnico massimo, ma devono essere tutti all’altezza... un lavoro a catena, un<br />

lavoro fatto insieme a tutti...<br />

LINA RAVELLI 12<br />

Prima di iniziare a lavorare a Cogno, aveva fatto altre esperienze di lavoro?<br />

Ho lavorato per circa quattro anni in una fabbrica dove si producevano<br />

tappeti, la Samit in Piemonte dove la mia famiglia si era trasferita. Avevo 14 anni<br />

quando ho iniziato la mia esperienza di lavoro. A Cogno sono venuta seguendo<br />

mio cugino sacerdote lo aiutavo in casa, ma siccome non ero stipendiata, ho<br />

chiesto di poter essere assunta in fabbrica. Ho lavorato dal 1948 fino al 1960;<br />

avevo chiesto dei permessi non retribuiti perché serviva un mio impegno maggiore<br />

in casa, non me li hanno voluti concedere ed ho deciso, anche con il parere del<br />

mio cugino, di licenziarmi.<br />

Lei allora, ha iniziato in un anno abbastanza difficile, anno di tumulti, di<br />

divisioni e di confronti accesi, nel sociale, nel modo lavorativo e sindacale.<br />

È stato l’anno della scissione del Sindacato unitario costituito con il<br />

Patto di Roma nel 1944, si è formata la Libera Cgil poi divenuta Cisl nel<br />

1950. Nell’entrare in fabbrica che impatto ha avuto?<br />

L’impatto non è stato traumatico, dal punto di vista lavorativo, anche se ho<br />

130<br />

12 Intervista raccolta da Luigi Mastaglia,<br />

il 5 febbraio 2005. Lina Ravelli<br />

è cugina di Don Costantino<br />

Ravelli, Parroco di Cogno dal 1948.<br />

Ora è collaboratrice di Don Salvatore<br />

Ronchi Parroco di Demo, nel<br />

comune di Berzo Demo.


trovato una fabbrica enorme, con macchinari che non avevo mai visto; ma sono<br />

dotata di un buon spirito di adattamento dunque, mi sono trovata abbastanza<br />

bene. Per il resto, essendo iscritta al Sindacato Libero, ci erano addosso un po’<br />

tutti e come gli altri miei colleghi ho dovuto subire alcune ingiurie ed intimidazioni<br />

da parte degli iscritti alla Cgil.<br />

Nell’entrare in fabbrica si è subito iscritta al Sindacato Libero, cosa ha<br />

determinato questa sua scelta?<br />

Io ero già iscritta alla Democrazia Cristiana e trovavo che il nuovo sindacato<br />

era più vicino al mio modo di pensare. Erano i tempi degli scioperi politici e<br />

parecchi di noi non erano d’accordo di aderirvi, questi scioperi non portavano a<br />

niente facevano solo perdere soldi; ma la cosa è stata dura.<br />

Chi erano i rappresentanti sindacali, i Commissari di fabbrica, in quel periodo?<br />

Ricordo la Mendeni Faustina di Bienno, lei era l’infermiera dello stabilimento<br />

e nostra rappresentante sindacale, lo è stata per parecchi anni; degli altri non ne<br />

ricordo i nomi.<br />

Che tipo di lavoro ha svolto in fabbrica?<br />

Io ero assegnata alle rocche coniche, è un reparto di quasi finissaggio, subito<br />

dopo le rocche venivano spedite. Poi ho lavorato anche al gasato, c’erano tre/<br />

quattro macchine, era un lavoro sporco in quanto il filo veniva passato su una<br />

fiamma (bruciato) per togliere le impurità. Lavoravo sempre di notte, di giorno<br />

dovevo aiutare in casa. Io mi sono trovata bene, sia con le colleghe di lavoro che<br />

con i superiori; cercavo di fare al meglio il mio dovere. Prima il dovere poi si può<br />

rivendicare i diritti, l’ho sempre pensata così.<br />

I dirigenti, i direttori che si sono alternati nella guida della fabbrica, ne<br />

ricorda i nomi?<br />

Il capo sala Radici doveva essere di Boario, il capo reparto non ricordo, poi<br />

c’erano le maestre; il direttore è sempre stato Villa, il nome non lo ricordo, era il<br />

fratello dell’ispettore generale dell’Olcese ed aveva la sede operativa nello<br />

stabilimento di Novara.<br />

131


Prima di iniziare a lavorare, ha fatto dei corsi preparatori?<br />

Mi hanno messo subito in produzione, sapevano che avevo già lavorato in<br />

una fabbrica tessile ed ero già pratica di nodi. In Piemonte li dovevamo fare a<br />

mano, qui c’erano le macchinette ed era più facile e veloce. Non era un lavoro<br />

pesante, ma bisognava essere veloci e tenere sempre alta l’attenzione. Era un<br />

lavoro polveroso generalmente e al gasato era anche sporco, c’era un’indennità<br />

per chi lavorava al gasato per pagare la gravosità.<br />

Ho saputo che suo cugino il Parroco ha contribuito, per quanto gli era<br />

consentito, a formare socialmente ed anche sindacalmente i nuovi attivisti<br />

del Sindacato Libero, cosa mi può dire?<br />

Don Costantino teneva riunioni settimanali nell’oratorio di Cogno e dava una<br />

mano all’operatore sindacale esterno Pomini Roberto anche a predisporre<br />

volantini e manifesti. Proprio nei giorni tumultuosi della scissione e degli scioperi<br />

politici, a volte capitava di stare in piedi la notte per preparare il materiale da<br />

distribuire il giorno dopo. I manifesti si affiggevano di notte e normalmente<br />

toccava a me, alle quattro/cinque di mattina controllare se erano ancora affissi.<br />

Pomini poi ha assunto altri incarichi nella Cisl, tra cui ultimamente,<br />

segretario generale della Regione Umbria e successivamente coordinatore<br />

al Centro Studi Cisl di Firenze. Quali altri dirigenti sindacali ha<br />

conosciuto nel suo periodo di lavoro in Olcese?<br />

Il primo sindacalista è stato Pomini Roberto poi ho conosciuto bene Ronchi<br />

Alberto il quale, per alcuni anni ha abitato ad Angolo Terme dove nel 1959 ci<br />

siamo trasferiti anche noi. Mio cugino ha fatto per alcuni anni il Parroco ad<br />

Angolo, e qui ho avuto modo di conoscere – l’ho visto crescere – Gianfranco<br />

Bertocchi attuale segretario dei tessili Cisl. Pomini lavorava in stazione a Cogno<br />

poi si sono conosciuti con Don Costantino ed ha deciso d’impegnarsi nel nuovo<br />

sindacato in fase di costituzione. Ronchi proveniva dall’Elettrografite di Forno<br />

Allione, abitava ad Angolo e quando ci vedevamo gli chiedevo scherzosamente<br />

di sostenermi nella “vertenza” col mio datore di lavoro, mio cugino sacerdote, al<br />

cui servizio mi trovavo come collaboratrice familiare.<br />

132


13 Intervista raccolta da Luigi Mastaglia,<br />

l’8 novembre del 2004.<br />

Si ricorda di qualche episodio particolare, scioperi pesanti, discussioni, scontri<br />

ecc. avvenuti nel periodo della scissione e della costituzione della Cisl?<br />

Soprattutto in occasione degli scioperi politici, ci sono stati momenti di<br />

tensione notevole. Gli iscritti alla Cisl ed altri non volevano aderire allo sciopero<br />

e si presentavano sul lavoro. Allora, la maggior parte degli operai venivano a<br />

Cogno in pullman, quando scendevano davanti alla portineria, c’era lo scontro<br />

con il picchetto, volavano parole grosse e più di una volta si sono strattonati e<br />

picchiati. Io cercavo di stare alla larga per non essere coinvolta nei tafferugli.<br />

Gli anni più difficili sono stati dal 1948 al 1953 ca. tutti volevano avere<br />

ragione, nelle fabbriche e nel sindacato comandavano i partiti politici e non si<br />

riusciva ad andare d’accordo su quasi niente. Fortunatamente, piano piano i<br />

sindacati ed i sindacalisti sono cresciuti ed hanno iniziato un cammino di relativa<br />

autonomia. Si sono individuati con più chiarezza gli obiettivi a salvaguardia<br />

dell’interesse dei lavoratori, finalizzati al superamento degli ostacoli frapposti<br />

dagli imprenditori al miglioramento delle condizioni di lavoro e a un più giusto<br />

trattamento economico. Di conseguenza le tensioni sono gradualmente diminuite.<br />

Quando mi sono licenziata, le cose andavano meglio.<br />

AGOSTINO PEZZOTTI 13<br />

Quando hai cominciato a lavorare? cosa facevi prima di essere assunto<br />

all’Olcese di Boario?<br />

Ho cominciato a lavorare a 14 anni, ho fatto l’idraulico per 7 anni, sono poi<br />

stato disoccupato un anno, ho iniziato a frequentare la Scuola professionale tessile<br />

di Cogno e poi dal febbraio del 1960 sono stato assunto nello stabilimento di<br />

Boario dell’Olcese e vi sono rimasto fino alla chiusura nell’ottobre del 1984.<br />

Racconta la tua esperienza alla Scuola Tessile<br />

Da settembre 1959 a gennaio 1960 ho frequentato il corso presso la Scuola<br />

tessile di Cogno. Eravamo una trentina; qualcuno andava in bicicletta ed altri in<br />

133


corriera. Lavoravamo in trenta su una macchina (ring) dovevamo imparare ad<br />

attaccare i fili; come insegnanti avevamo una maestra ed un assistente il quale,<br />

tutte le volte che si andava in bagno veniva a controllare se qualcuno fumava,<br />

voleva addirittura annusare l’alito se sentiva di fumo. A Natale, come paga,<br />

abbiamo ricevuto cinquemila Lire.<br />

L’assunzione e l’inizio del lavoro in fabbrica, com’è stato il primo approccio<br />

con le rappresentanze dei lavoratori?<br />

Alle ore 22 del 1° febbraio 1960 entro in fabbrica a Boario. Per la prima<br />

volta nella mia vita timbro il cartellino; siamo stati accolti da alcuni dirigenti che<br />

dopo una “paternale”, hanno assegnato ad ognuno il proprio compito e ci hanno<br />

comunicato che la nostra squadra doveva coprire il turno di notte, in quanto le<br />

donne non potevano essere adibite al lavoro notturno. Io, insieme ad altri (una<br />

decina in tutto) siamo stati assegnati al reparto filatura (rings), con la responsabilità<br />

di seguire tre macchine a testa. Il lavoro consisteva nel girare continuamente<br />

attorno alle macchine ed attaccare i fili che si staccavano; ne attaccavi uno e se<br />

ne staccavano tre (era un lavoro duro), sulle bussole si avvolgeva tutto il cotone,<br />

si creavano grossi agglomerati, faceva un gran caldo e l’umidità era molto alta.<br />

Durante la pausa (1/2 ora) ci siamo radunati e ci siamo chiesti, «ma dove siamo<br />

capitati?...», alcuni hanno subito detto che non sarebbe durato molto. Al mattino<br />

quando arrivavano le donne il reparto era un disastro, si lamentavano con il capo<br />

che ci rimproverava, ma noi principianti non potevamo fare di più. A seguito di<br />

questi frequenti rimproveri, io e altri tre o quattro amici abbiamo iniziato a<br />

discutere con il capo il quale minacciava di farci chiamare dal capo del personale.<br />

Le lamentele continuavano ed al mattino parlando con le donne del primo<br />

turno, anche loro stanche di questa situazione, veniamo a sapere che nello<br />

stabilimento c’è un organismo di rappresentanza sindacale (la Commissione<br />

Interna), l’abbiamo immediatamente contattato ed abbiamo illustrato la nostra<br />

situazione, che non differiva da quella delle altre squadre.<br />

La Commissione, che nel frattempo abbiamo imparato a conoscere ed a capire<br />

quale ruolo svolgeva in fabbrica, si è detta disponibile a parlare con la direzione.<br />

Dopo questi incontri, anche la direzione si è resa conto della scarsa resa (qualitati-<br />

134


va e quantitativa) se si pretendeva di tenere al massimo la velocità delle macchine,<br />

così ridotta la velocità ed aumentata nel frattempo l’esperienza anche dei principianti,<br />

le cose sono leggermente modificate con soddisfazione di tutti.<br />

A metà settembre del 1960, dopo un mese di pioggia continua, ci presentiamo<br />

in portineria alle ore 22, ci avvisano che è mancata la corrente elettrica e,<br />

quindi che è impossibile riprendere il lavoro. Ci assicurano che la giornata<br />

sarebbe stata pagata ugualmente; purtroppo le giornate sono diventate molte:<br />

durante la notte [16/17 settembre] il fiume ha rotto gli argini, c’è stata l’alluvione<br />

che ha travolto quasi tutto.<br />

Siamo stati convocati da un dirigente, ci ha assicurato che l’Olcese intendeva<br />

continuare la produzione, appena pulito il fango e ripristinato l’efficienza dei<br />

macchinari. Parte del personale è stato impiegato a fare pulizia e manutenzione<br />

straordinaria; altri sono stati comandati a lavorare a Cogno. Io ho lavorato per<br />

qualche tempo a fare pulizia, ero in squadra con un componente della Commissione<br />

Interna (era il caposquadra), e da lui ho imparato a conoscere il Sindacato,<br />

i suoi compiti e le funzioni di rappresentanza degli interessi dei lavoratori. Finite le<br />

pulizie, siamo andati tutti a Cogno a coprire i turni di notte.<br />

Dopo circa due anni siamo ritornati tutti nello stabilimento di Boario. Al rientro<br />

e dopo aver ripreso regolarmente il lavoro nel turno di notte con la mia squadra, i<br />

miei amici hanno insistito per avere un rappresentante nella Commissione Interna<br />

per il nostro turno, hanno scelto me anche se non ero convinto di accettare perché<br />

non mi sentivo all’altezza del compito, ma hanno insistito e sono stato eletto nella<br />

Commissione Interna; è iniziata così la mia attività sindacale.<br />

Nelle prime riunioni, sia in fabbrica che a Brescia (allora eravamo seguiti dal<br />

Sindacato Cisl della provincia con sede a Brescia), stavo a sentire, avevo molto da<br />

imparare e poi non me la sentivo ancora d’intervenire. Negli anni a venire ci sono stati<br />

alti e bassi ed all’interno della fabbrica si sono stipulati accordi belli e meno belli.<br />

Ti ricordi i nomi dei componenti la Commissione Interna? Quando ne sei<br />

entrato a far parte?<br />

Della Commissione Interna facevano parte, Pedersoli Arturo (Cisl), Brasa<br />

Elia (Cisl), Pirola Franca (Cgil), gli altri non li ricordo ora, poi sono entrato io nel<br />

135


1964, in tutto eravamo in sei. Si andava abbastanza bene, anche nei rapporti con<br />

la proprietà e la Direzione si andava bene. I dipendenti erano circa 400.<br />

Nei primi anni ’70 si è costituito il Consiglio di Fabbrica, eravamo in dodici se<br />

ben ricordo. Non avevamo un esecutivo o una segreteria, non eravamo strutturati<br />

come a Cogno, loro avevano un presidente, un esecutivo, una segreteria,<br />

erano in molti di più come dipendenti e probabilmente serviva un’altro livello di<br />

organizzazione.<br />

Tu sei stato commissario di fabbrica e poi delegato di reparto; quando<br />

c’era la necessità di confrontarsi con la Direzione, esisteva una delegazione<br />

contrattuale? C’erano i Rappresentanti sindacali aziendali?<br />

Normalmente si andava tutti i delegati presenti agli incontri, a volte quando si<br />

andava in pochi, comunque le richieste erano state costruite insieme agli altri, il<br />

coinvolgimento era quasi sempre totale. Le discussioni vertevano su varie problematiche,<br />

tipo: assegnazione dei macchinari; controllo della produzione sulle macchine;<br />

manutenzione ordinaria periodica ( per esempio, dopo tante ore si doveva<br />

cambiare le bussole); fermata delle macchine durante le assemblee; monte ore di<br />

permesso per i delegati per svolgere adeguatamente la rappresentanza ecc.<br />

Discutevamo anche sugli orari di sciopero da adottare su varie serie di<br />

macchine anche a seguito di un’esperienza negativa maturata con lo sciopero nel<br />

reparto B.D., per il contratto interno al Gruppo.<br />

Raccontaci com’è andata<br />

Nel reparto B.D. avevamo stabilito di effettuare lo sciopero come negli altri<br />

reparti (un’ora di lavoro e 15 minuti di sciopero, durante tutte le otto ore), dopo<br />

alcuni giorni di questo sciopero, la direzione ci chiama e comunica di non poter<br />

sopportare questo tipo di fermate al reparto B.D. (la qualità del filato veniva<br />

danneggiata complessivamente, non solo per i 15 minuti di fermata); in pratica ci<br />

hanno dato un ultimatum, «se non viene modificato il sistema di sciopero, saremo<br />

costretti a chiudere il reparto ed a lasciare a casa i dipendenti». In effetti la<br />

direzione con un comunicato informa che dal tal giorno il reparto sarebbe stato<br />

chiuso fino al termine dello sciopero. Abbiamo immediatamente riunito il Consi-<br />

136


glio di Fabbrica e deciso che a fronte della chiusura del reparto B.D. avremmo<br />

fermato tutto lo stabilimento. L’azienda ha risposto con la “serrata” e noi, per<br />

una settimana abbiamo occupato lo stabilimento. Tutti i dipendenti, a turno<br />

presidiavano i reparti, noi delegati siamo stati in fabbrica un’intera settimana,<br />

supportati dai sindacalisti Ravelli Damioli Roberto e Ghirardi Domenico, e siamo<br />

usciti solo quando è stato raggiunto un accordo con la direzione, dopo aver<br />

interpellato tecnici esperti delle macchine con i quali abbiamo deciso di raggruppare<br />

le ore di sciopero per contenere i danni alla qualità della produzione.<br />

Questo è stato l’accordo più tribolato all’Olcese.<br />

Io ho quasi sempre lavorato nel turno notturno, dal 1960 al 1975 (le donne<br />

non potevano fare di notte), poi non stavo molto bene ed il direttore Scalvinoni<br />

mi ha mandato a fare manutenzione, in giornata, avevo così più possibilità di<br />

vivere i problemi della fabbrica e di partecipare ai vari momenti di confronto.<br />

Ricordi qualche accordo particolare? Qualche lotta significativa? Qualche<br />

episodio curioso?<br />

L’accordo sui trasporti, per favorire il trasporto degli operai che risiedevano<br />

nei paesi limitrofi; l’accordo che ha istituito la mensa aziendale: avevamo ottenuto<br />

la possibilità di controllo, sui fornitori, sulla qualità dei rifornimenti, quando<br />

sono stato trasferito in manutenzione, in giornata, essendo sempre presente, mi<br />

hanno incaricato di seguire con attenzione la mensa aziendale, dovevo vigilare<br />

sulla qualità e sulla quantità di merce in entrata, perché all’inizio qualcuno dei<br />

fornitori ha fatto il furbo, mancava sempre qualche cosa, persino la carne; avevo<br />

stabilito un buon rapporto di amicizia con il cuoco ed il personale della mensa, e<br />

questi mi chiamavano se c’era qualche problema.<br />

Sono stato parecchio tempo il coordinatore del Consiglio di Fabbrica, da<br />

quando facevo giornata; la direzione se aveva qualche problema mi chiamava e<br />

m’informava, io riunivo il Consiglio di Fabbrica e trasmettevo le comunicazioni e<br />

di seguito decidevamo il da farsi.<br />

Quando si sostituivano i macchinari obsoleti con quelli nuovi, si facevano le<br />

prove e la direzione stabiliva i tempi di lavorazione, poi si assegnavano le macchine<br />

ai lavoratori o alla squadra. Spesso non si riusciva a tenere i tempi assegnati, allora<br />

137


si doveva contrattare ed a volte si dovevano fare anche scioperi improvvisi per<br />

ottenere l’abbassamento dei tempi di lavorazione o i carichi di lavoro. A controllare<br />

metodi e tempi c’era un perito nominato dalla direzione ed un delegato<br />

segnalato dal Consiglio di Fabbrica per circa trenta giorni si procedeva a fare delle<br />

rilevazioni dei tempi e si mettevano a punto i metodi di lavorazione, poi ci si riuniva<br />

per trarre le conclusioni, a volte si andava bene, altre volte l’accordo non si trovava<br />

e dovevamo ricorrere a momenti di sciopero per ottenere l’abbassamento dei ritmi<br />

e dei carichi di lavoro (diminuzione della velocità delle macchine; ridistribuzione<br />

delle assegnazioni di macchine pro capite). Poi dipendeva tanto anche dai direttori<br />

che c’erano, alcuni erano più disponibili al dialogo e ad accettare suggerimenti, altri<br />

erano più duri, si doveva lottare per ammorbidirli.<br />

Un accordo particolare, di riorganizzazione del lavoro a beneficio di un<br />

maggior tempo di riposo, è stato fatto per il reparto manutenzione; prima, ai<br />

lavoratori che venivano comandati a far manutenzione il sabato si pagavano le<br />

ore straordinarie, proponemmo di lavorare sei ore e di poterne recuperare 12<br />

come riposo compensativo; l’accordo è durato per un certo periodo, poi<br />

l’intervento della direzione generale del Gruppo ha ripristinato la situazione<br />

precedente, non voleva creare principi strani che potevano essere generalizzati<br />

negli altri stabilimenti.<br />

Una volta durante gli scioperi per il rinnovo contrattuale (ogni ora di lavoro, 15<br />

minuti di sciopero), le operaie dei “banchi” mi dicono che il direttore ed un<br />

assistente facevano girare le macchine. Sono andato a controllare e chiedere<br />

spiegazioni, la risposta è stata dura: «Vogliamo provare un nuovo tipo di bussola,<br />

non rompere i maroni!»; ho immediatamente contattato i delegati e gli operai che<br />

erano presenti in fabbrica ed abbiamo deciso di prolungare lo sciopero per<br />

un’ulteriore ora. È intervenuto il capo del personale presente in quel giorno a<br />

Cogno, per chiedere spiegazioni al Consiglio di Fabbrica, avutele ed accertata la<br />

provocazione, il direttore e l’assistente si sono presi una solenne strigliata. Il<br />

direttore non mi ha mai perdonato, mi ha tolto dall’officina e mi ha segregato in una<br />

stanza da solo a rettificare le bussole ed i cilindri. Dopo un paio di mesi ho chiesto<br />

un incontro al capo del personale ed ho fatto presente che, dopo due mesi di tale<br />

impegno nella nuova mansione il contratto prevedeva il passaggio alla categoria<br />

138


superiore, il direttore si è dichiarato contrario ed io il giorno seguente mi sono<br />

presentato nel reparto officina a riprendere il mio precedente lavoro. Sono stato<br />

prontamente convocato in direzione e dopo una lunga discussione si è stabilito che<br />

con il mese entrante avrei avuto la nuova qualifica. Ci sono stati molti altri scontri<br />

con questo “signore” ma fortunatamente avevo sempre con me i lavoratori ed i<br />

delegati del Consiglio di Fabbrica.<br />

Ci sono stati momenti di discussione anche tra noi nel Consiglio di Fabbrica,<br />

quando abbiamo adottato l’orario di lavoro 6 x 6 (sei ore per sei giorni alla<br />

settimana) ma era l’unica maniera per mantenere la competitività utilizzando<br />

maggiormente gli impianti ed in questo modo anche di salvaguardare l’occupazione.<br />

Questo è andato bene per alcuni anni poi lo stabilimento di Boario è stato<br />

sacrificato dal Gruppo.<br />

Com’è andata a finire?<br />

Nel mese di maggio del 1984, in una riunione convocata per valutare<br />

l’andamento generale della fabbrica, la direzione generale si è ufficialmente<br />

congratulata per tutti per i progressi fatti e per i risultati raggiunti e ci hanno<br />

assicurato commesse certe per un anno. L’indice di resa dello stabilimento era<br />

arrivato a 908/1000.<br />

In settembre dello stesso anno in un’altra riunione, con grande sorpresa da<br />

parte nostra, ci comunicano che la direzione generale ha deciso di chiudere lo<br />

stabilimento di Boario. Ci siamo mobilitati coinvolgendo anche gli altri stabilimenti,<br />

le autorità locali, provinciali e regionali; abbiamo fatto manifestazioni e<br />

chiesto solidarietà, non abbiamo tralasciato niente, ma è stato tutto inutile. Nel<br />

mese di ottobre, si è cessata l’attività, c’è stato un anno di cassa integrazione,<br />

poi, 80 dipendenti degli oltre 100 iniziali, sono stai assunti nello stabilimento di<br />

Cogno (nel frattempo i rimanenti si erano dimessi avendo trovato altre possibilità<br />

di lavoro). Si è trattato di una chiusura di un’attività produttiva importante nel<br />

contesto della Vallecamonica. Io ho maturato il sospetto che politicamente ed<br />

amministrativamente non sia stato fatto tutto quanto si poteva per evitare la<br />

chiusura di Boario. Gli stessi albergatori non hanno mai accettato la presenza di<br />

una fabbrica nel centro cittadino, l’obiettivo era quello di liberarsi del baraccone<br />

139


e realizzare strutture turistiche. Secondo me c’era già il progetto generale di<br />

quello che poi è stato realizzato.<br />

Che fine ha fatto il personale dipendente da Boario?<br />

La prima lettera di licenziamento è stata la mia, poi a seguire quelle di tutti gli<br />

altri; anche in quest’occasione il mio “amico” direttore ha voluto farmi sentire la<br />

sua amicizia. I licenziamenti, dopo numerose trattative, si sono trasformati in<br />

cassa integrazione guadagni, poi si è raggiunto un accordo per il ricollocamento<br />

degli esuberi di Boario nello stabilimento di Cogno.<br />

L’accordo per l’assorbimento degli 80 dipendenti di Boario in quel di Cogno<br />

è stato particolarmente sofferto, si è dovuto introdurre nello stabilimento di<br />

Cogno il lavoro strutturato su otto ore per quattro giorni per due di riposo a<br />

slittamento comprendente il lavoro anche di sabato e di domenica. Passare dal 6<br />

x 6 al nuovo regime di turnazione significava chiedere più sacrifici ai dipendenti di<br />

Cogno ma ciò comportava la possibilità di creare nuovi posti di lavoro da<br />

riempire con gli esuberi di Boario.<br />

La discussione, anche all’interno del sindacato, non è stata facile, ma alla fine,<br />

dopo un’estenuante nottata in Regione, l’accordo è stato siglato.<br />

Dopo quest’accordo sofferto, tu e gli altri di Boario avete iniziato a<br />

lavorare a Cogno. Fino a che anno sei stato dipendente a Cogno? Sei<br />

stato ancora delegato del Consiglio di Fabbrica?<br />

Da quando mi sono trasferito a Cogno non ho più voluto fare il delegato, mi<br />

sono ritirato fino al pensionamento il 31 agosto 1992. Sono andato in pensione<br />

con i 35 anni di contributi. Tra quelli provenienti da Boario sono stati eletti in due<br />

Maffi e Tosi, ma erano sempre sotto tiro, «voi di Boario state zitti» gli dicevano,<br />

è stata una guerra. Sia i lavoratori che i delegati non sono mai stati ben accetti a<br />

Cogno, sopratutto da parte di alcune vecchie signore che li ritenevano responsabili<br />

del cambiamento della turnazione.<br />

140


14 Intervista raccolta da <strong>Tullio</strong><br />

<strong>Clementi</strong>, il 25 ottobre 2005.<br />

MARIO SPEZIARI 14<br />

Quando e dove sei nato?<br />

Il 19 giugno del 1938, a Esine.<br />

E quando sen entrato all’Olcese?<br />

Il 10 gennaio del 1963.<br />

A venticinque anni, quindi non era il tuo primo lavoro?<br />

No, ho lavorato 5 anni a Milano e 4 anni in Svizzera.<br />

Dal gennaio del 1963 in Olcese, e fino a quando?<br />

Fino al dicembre del 1993.<br />

Fino alla pensione, quindi. Che lavoro facevi all’Olcese?<br />

Ho cominciato come... appena entrato... perché ho cambiato con mia<br />

madre. Ero in Svizzera e mi ha detto: «Vieni a casa, sei solo te in giro, e mi ha<br />

dato questo posto di lavoro», che lei era stanca, che poi è morta quasi subito,<br />

che era malata... Ed io mi sono lasciato intenerire, ma dico la verità, ho questo<br />

rimorso ancora, e tutta la vita ce lo avrò, perché stavo talmente bene in<br />

Svizzera che... Mi sono accorto subito che avevo fatto uno sbaglio, perché<br />

qua... ho fatto i primi sei anni dalla gavetta, mi hanno messo a lavorare in<br />

filatura, benché io ero sempre stato meccanico, già ero entrato con la domanda,<br />

e loro mi hanno detto: «Per intanto il posto non c’è, però ne terremo<br />

conto...». E ho lavorato sei anni in filatura ai banchi, di notte, sei anni di fila di<br />

notte! Poi s’era allargato il lavoro, un meccanico è andato in pensione, m’han<br />

chiamato e un giorno m’han detto: «Da lunedì lei prende il suo lavoro che ha<br />

sempre fatto, e ho sempre fatto il meccanico. Poi m’han dato la manutenzione<br />

di tutto il reparto della filatura...<br />

Quando ho preso la prima paga mi sono spaventato, perché ho preso, allora,<br />

45mila lire, con gli assegni, perché avevo già moglie e una figlia...<br />

141


In Svizzera invece quanto prendevi?<br />

Col cambio da franchi in lire, erano 150mila lire. E in più lavorava anche mia<br />

moglie. Lavoravamo tutti e due, quindi è stato un gap disastroso, che se non era<br />

per la vergogna dopo un mese me ne ritornavo, perché i soldi qua eran così... Io<br />

l’ho fatto per mia madre, però...<br />

Tua mamma quanti anni ha lavorato in Olcese?<br />

Mia mamma ha lavorato sui trent’anni anche lei, ha cominciato a dodici anni,<br />

perché allora cominciavano a dodici anni... Ma tutte le donne del paese di Esine<br />

e dintorni, tutte, perché se oggi ci sono queste anziane che hanno la pensione è<br />

perché hanno lavorato tutti quegli anni... Però sono stato sempre un po’<br />

malcontento della situazione, che poi, diventando meccanico mi hanno dato un<br />

aumento, hanno cercato di tenermi lì, perché avevo manifestato tante volte il<br />

proposito di andare via... Poi ho avuto un’altra figlia, e dopo due anni un’altra. A<br />

28 anni avevo già tre figlie...<br />

E poi, lavorando di giorno non avevo più neanche il notturno... Loro mi<br />

avevano compensato con un bonifico e una categoria superiore, però... ero<br />

sempre lì tirato.<br />

Ero comodo, ecco. Diciamo che come lavoro ero comodo, perché da Esine<br />

a Cogno avevo un chilometro, e lì ho potuto almeno in parte seguire la famiglia<br />

come si deve, perché son sempre stato vicino... Sono stato anche fortunato,<br />

perché ho quattro figli, l’ultimo è un maschio, e non ho mai avuto problemi con i<br />

figli, che in quegli anni era già un bel successo.<br />

Dopo il rientro dalla Svizzera la moglie è rimasta a casa?<br />

Si, beh, con quattro figli... Poi, negli anni Ottanta, con i bambini cresciuti,<br />

abbiamo cercato di poter fare qualcosa, abbiamo preso su un negozio lì a Esine,<br />

per cinque anni, ma non funzionava, come non funzionano tuttora, e ho dovuto<br />

lasciarlo... Mia moglie voleva darmi una mano, perché poi l’Olcese, anche se in<br />

quegli anni qualcosa aveva migliorato, però è sempre stata una paga da tessili,<br />

che è l’ultima categoria...<br />

Poi avevo fatto domanda alla Dalmine, ma chissà il perché, pur avendo tre<br />

142


figli... Ho avuto delle informazioni, lì nel paese, m’han detto che sembrava che<br />

dovessi entrare, e avrei lasciato sicuramente l’Olcese, ma poi...<br />

In quanti eravate in manutenzione?<br />

In manutenzione, in quello che era tutto lo stabilimento dell’Olcese, posso<br />

dire che c’erano una cinquantina di ragazzi che facevano... perché allora si<br />

lavorava a pieno ritmo, e tutti i reparti ne avevano tre o quattro. Tieni conto che<br />

quando sono entrato io c’erano ancora mille e cinquecento persone che lavoravano<br />

all’Olcese, eh. E non c’era un reparto fermo! Mentre oggi, sento con<br />

desolazione che è tutto sta andando a rotoli.<br />

Cosa ricordi di allora?<br />

Ricordo solo grandi battaglie sindacali anche allora, perché abbiamo piantonato<br />

la fabbrica... ci son sempre stati problemi, per i contratti aziendali, per i<br />

contratti nazionali, non c’è mai stata pace neanche in quegli anni. Io posso dire<br />

che ho fatto delle lotte anche dentro lì, perché era stata chiusa la fabbrica anche<br />

quindici giorni, dovevamo tenerla piantonata, perché si entrava, facevamo i<br />

nostri turni regolari, pur non lavorando, era una occupazione, praticamente. E<br />

quando arrivava la busta paga in quei mesi lì... eran dolori, perché mancavan le<br />

giornate, e lì non c’era nessuno che integrava. Quindi ne ho viste abbastanza con<br />

questa Olcese... Sono anche uscito senza nostalgie... Neanche ora, dopo dieci<br />

anni che sono in pensione, perché ho sempre avuto dei conflitti, anche dentro,<br />

col personale, perché sapevano che ero un tipo un po’... sempre agitato,<br />

nonostante che il mio lavoro l’ho sempre fatto con criterio e giudizio, perché non<br />

potevano dire niente, anzi, quando sono andato in pensione un caposala, un<br />

certo Martello, si è sentito anche in obbligo di farmi avere cinque milioni di lire<br />

extra la liquidazione per i miei meriti. Ma non è che poi facessi i salti mortali,<br />

perché sono uscito con una liquidazione di ventisette milioni, dopo 31 anni. Con<br />

quello che prendono oggi, lascio dire a te...<br />

Come ricordi la vicenda relativa alla chiusura di Boario?<br />

Boario?, è stata anche lì una manovra... Boario si sapeva che era in condizio-<br />

143


ni precarie, rispetto a Cogno, però non c’era la forza politica di poter dire...<br />

C’erano centocinquanta famiglie anche lì che lavoravano. Però s’è capito fin dal<br />

principio che a Boario si era più interessati a demolire l’azienda per fare spazio,<br />

perché non sapevano più dove costruire, e i progetti di allargamento c’erano già.<br />

Quindi non c’è stata la volontà! Loro l’han piegata su, facendoli rientrare a<br />

Cogno, ma dal momento che questi centocinquanta operai sono entrati all’Olcese<br />

di Cogno, han cominciato le casse integrazioni e le mobilità, per lasciare un<br />

po’ di gente... Poi, erano di Cogno o erano di Boario...<br />

E da lì c’è stata una sofferenza, che poi han cominciato subito coi prepensionamenti.<br />

Però s’è capito chiaro, io facevo manutenzione anche a Boario perché<br />

avevan bisogno e andavo giù, e posso dirti che avevano installato addirittura dei<br />

macchinari nuovi, e neanche nel giro di un mese hanno chiuso lo stesso. Quindi<br />

hanno avuto più interessi a chiuderla che a lasciarla.<br />

Poi, poi diciamo che è decaduto [l’insieme dello stabilimento Olcese], perché<br />

fino che c’è stata al cinquanta per cento la Snia, essendo un’azienda della Fiat,<br />

andava meglio, perché se c’erano anche dei problemi li copriva, con lo Stato. Dal<br />

momento che poi è entrata una cordata di Vicenza, i fratelli Dalle Carbonare, che<br />

avevano altri stabilimenti a Vicenza e a Como... sembrava che arrivassero dei<br />

mega finanzieri, e invece alla fine, nel giro di sei mesi questi eran pieni di debiti, che<br />

hanno scoperto poi che avevano le aziende anche al nord-est che erano fallite. E<br />

purtroppo lì, avendo lasciato la Snia, l’Olcese ha cominciato da lì il suo declino.<br />

FRANCESCO MAFFI 15<br />

Quando hai iniziato a lavorare all’Olcese di Boario?<br />

Il 6 Marzo 1963<br />

Raccontami la tua esperienza di lavoratore nell’Olcese di Boario, e di<br />

Cogno, dopo la chiusura di Boario<br />

Nel mese di Maggio del 1985 ho iniziato a lavorare come “maestro” a<br />

Cogno, pensa un po’ che responsabilità mi hanno dato, i miei allievi erano tutti<br />

144<br />

15 Intervista raccolta da Luigi<br />

Mastaglia, il 3 novembre 2004.


più bravi di me, avevano frequentato la Scuola tessile di Cogno ed io mi sono<br />

trovato a fare loro da maestro.<br />

I dipendenti di Boario, come hanno vissuto la chiusura dello stabilimento<br />

ed il trasferimento a Cogno?<br />

Personalmente sono stato fortunato, da anni io avevo rapporti sindacali e di<br />

amicizia con tanti amici e compagni di Cogno, facevamo riunioni congiunte del<br />

Consiglio di Fabbrica e poi ci si trovava a riunioni sindacali provinciali, prima e<br />

poi territoriali. Per molti è stato un trauma, sballottati da un reparto ad un altro,<br />

divisi dalla propria squadra con la quale si era lavorato per tanti anni, siamo stati<br />

trasferiti in cento e non tutti l’hanno vissuta serenamente. Io fortunatamente mi<br />

sono trovato in una squadra con ca. il 70% del personale proveniente da Boario<br />

perciò mi sentivo ancora a casa, ma molti altri hanno tribolato tanto. Noi a<br />

Boario eravamo in pochi (circa 150), quasi come una famiglia, con abitudini e<br />

metodi diversi, a Cogno erano in 550, non ci si conosceva nemmeno tutti, io in 7<br />

anni di lavoro non sono riuscito a conoscerli tutti. Per tornare a Boario, nel 1971,<br />

m’ha ciàpàt la serrata [c’è stata la “Serrata”].<br />

Mi puoi spiegare cos’è successo esattamente?<br />

In una riunione all’Associazione Industriali, durante un rinnovo del Contratto<br />

di lavoro, con la presenza di tutti i Consigli di Fabbrica del Gruppo, avevamo<br />

dichiarato, attenzione che se andiamo a fare 4 fermate durante le otto ore<br />

(sciopero) al BD (le ultime macchine introdotte) c’è il serio pericolo che Boario<br />

chiuda, se Boario chiude dobbiamo in coscienza fermare tutto il Gruppo, queste<br />

le parole testuali dette all’AIB di Brescia. Uno sciopero a singhiozzo di quest’entità<br />

era devastante su quelle macchine, la decisione è stata presa dalla<br />

maggioranza, ma le conseguenze le abbiamo subite solo noi. Cos’è successo, se<br />

non avevamo Cogno vicino a sostenerci, Boario era destinato a chiudere già nel<br />

1971. Gli altri stabilimenti non hanno effettuato le quattro fermate, hanno fatto<br />

solo due ore di sciopero. Per noi è stato un attimo fermare, ma dopo ne abbiamo<br />

viste di belle, la direzione ha deciso la serrata, ci ha dato in mano le chiavi della<br />

fabbrica (a me e Pezzotti) e noi siamo stati una settimana intera 24 ore su 24 in<br />

145


fabbrica, insieme ai lavoratori che a turno ci facevano compagnia, per evitare<br />

che succedesse qualcosa di cui essere poi accusati. Venivano quelli del Movimento<br />

Studentesco a dirci ve ucùrel ’na ma? vi serve aiuto?, ma noi abbiamo<br />

sempre rifiutato quel tipo di “mano”, non li abbiamo mai lasciati entrare dentro la<br />

fabbrica, accettavamo di buon grado la solidarietà ma, “esterna al luogo di<br />

lavoro”, sapevamo di essere noi i responsabili e non volevamo che succedesse<br />

qualcosa. Siamo andati a combinarla dal Prefetto a Brescia, due notti e due<br />

giorni di trattativa per chiudere la vertenza, dopo che la direzione aveva fatto un<br />

sopralluogo in fabbrica per verificare che non mancasse nemmeno una vite.<br />

Dopo di allora scioperi di questo tipo non ne abbiamo più fatti, se ci dovevamo<br />

fermare si mettevano insieme le ore e si faceva un’unica fermata. Ci sono stati<br />

momenti delicati, nella gestione sindacale, come quando dovevamo passare al<br />

6X6 (36 ore pagate 40), dovevamo prolungare di ore le assemblee, non<br />

riuscivamo a convincere i lavoratori che era necessario passare a questa turnazione,<br />

per un maggior utilizzo degli impianti e restare competitivi sui mercati.<br />

È stato traumatico in tutte le realtà produttive, anche se ora chi è abituato a<br />

fare quest’orario probabilmente non tornerebbe più indietro...<br />

Noi di Boario siamo passati dal 6 x 6 al 4/2 lavoro anche al sabato ed alla<br />

domenica con i riposi a slittamento, quando siamo stati trasferiti a Cogno, ma mi<br />

risulta che comunque, soprattutto per i giovani il fine settimana è sacro. Questi<br />

tipi di turnazione ti sradicano dal contesto sociale a cui sei stato abituato. Io ad<br />

esempio facevo volentieri il 4/2, ma devo dire che le amicizie che avevo prima, le<br />

ho perse quasi tutte, non è più possibile mantenere rapporti familiari e sociali<br />

adeguati quando si fanno questi orari di lavoro.<br />

Tu hai iniziato all’Olcese di Boario nel 1963, avevi 25 anni, com’è stato<br />

l’impatto con la fabbrica? Cosa facevi prima di iniziare questa esperienza?<br />

Facevo il contadino, da maggio ad ottobre vivevo in montagna, all’aria libera,<br />

a contatto con la natura. Puoi immaginare come mi sono trovato i primi mesi, in<br />

mezzo al bacanai dello stabilimento. Ho lavorato per tre mesi in giornata poi per<br />

20 anni mi hanno messo nel turno notturno fisso; le donne non potevano essere<br />

146


comandate a fare questo turno, così dovevamo farlo noi uomini. Io sono andato<br />

in ferie il primo anno per 15 giorni in agosto, mi sono ritirato in montagna, né no<br />

mangiae né no durmie piö, non mangiavo e non dormivo più; abituato all’aria<br />

ed al vento a trovarmi al chiuso a lavorare su macchine rumorose che non<br />

conoscevo, a contatto con operaie che avevano acquisito una velocità d’intervento<br />

incredibile, mi sembrava di essere un disadattato, penso che sono stato<br />

sull’orlo di un esaurimento nervoso. Quando mi hanno messo di notte, come<br />

dicevo, eravamo tutti uomini, ma era tutta gente che di giorno aveva altre attività<br />

da accudire, nel turno notturno in fabbrica si produceva poco e male, se le donne<br />

di giorno facevano 10 noi facevamo a malapena 5; tutte le sere eravamo a<br />

rapporto dal capo reparto ed erano rimproveri continui. Una volta mi ha<br />

mandato a chiamare il direttore, io insistevo a parlare in dialetto, e lui diceva ad<br />

un suo collaboratore, “traduca”, io sostenevo che a mettermi con una donna a<br />

lavorare a pic e pala avrei sempre vinto mentre a lavorare ad attaccare fili avrei<br />

sempre perso. Invece mi sono accorto, col passare del tempo, che la grande<br />

esperienza e l’allenamento fanno tutto, altrimenti non ce l’avrei fatta in seguito<br />

con quei macchinari che sono stati introdotti nella produzione sia a Boario che a<br />

Cogno. Ho lavorato in filatura, alle rocche, ai ritorti, alla gasatura; complessivamente<br />

il lavoro non era pericoloso o malsano, sicuramente lo era meno di quello<br />

in fonderia o in qualche azienda chimica ad esempio la Uci.<br />

Come ti sei impegnato nel Sindacato, nella Cisl, nella Commissione, nel<br />

Consiglio di Fabbrica?<br />

Nel 1968 ’69 sono stato eletto nella Commissione Interna. Eravamo io e<br />

Pezzotti Agostino per la Cisl; Pirola Franca e Pianari Imperio per la Cgil. Nel 1970<br />

è stato costituito il Consiglio di Fabbrica che ha sostituito in tutto la Commissione<br />

Interna. Per la Cisl eravamo ancora io e Pezzotti e mi ricordo Bertoli Cgil; nella<br />

Cgil ne sono cambiati molti (in definitiva eravamo in 5 su 7 nel Consiglio di<br />

Fabbrica), la Uil non è mai stata presente con propri delegati, avevano qualche<br />

iscritto ma nessun delegato. I rapporti con Cgil e Uil comunque sono sempre stati<br />

buoni, normalmente si andava d’accordo. Io e Pezzotti ci completavamo, lui con<br />

quella fiacchina non si arrabbiava mai, io invece mi consolavo quando c’era<br />

147


qualcuno che gridava, io gridavo più di lui, ho fatto di quelle battaglie memorabili. Il<br />

vicedirettore veniva tutte le sere a urlare «Maffi voglio che tu impari a fare le levate<br />

ai ring», ed io «et capìt che no mia en sho». Una sera la maestra mi ha detto che<br />

mi chiamava il direttore (Scalvinoni) e lui con calma mi ha detto: «Vai a fare le<br />

levate». L’è shtàda fìnida - è stata finita - non potendo ribattere a tono ho<br />

accettato, non ho potuto litigare, lui sapeva come prendermi.<br />

Anche a Cogno i rapporti con la direzione e tra le Organizzazioni sindacali<br />

erano buoni?<br />

Io sono sempre andato d’accordo con i colleghi delegati, certo c’erano<br />

anche momenti di discussione ma complessivamente si andava d’accordo. Il<br />

capo del personale si arrabbiava perché io andavo sempre a sedermi con quelli<br />

della Cgil durante le trattative e quando una volta si è permesso di farmelo<br />

notare, voleva sapere il perché, ho risposto che - era per curiosare cosa si<br />

dicevano - lui non ci ha creduto ma mi ha detto «non si fanno quelle cose lì». Io<br />

ho partecipato ai vari coordinamenti di gruppo, a Campione, a Pordenone,<br />

siamo stati a Roma da Donat Cattin quando era ministro del Lavoro, non mi<br />

ricordo per cosa esattamente, ma certamente era qualcosa d’importante perché<br />

erano presenti i rappresentanti di tutto il Gruppo Olcese. Certo è stata una bella<br />

esperienza, non avrei mai pensato di poter girare per ministeri o per uffici del<br />

Governo, o partecipare a certe trattative con i vertici del Gruppo. Mi ricordo<br />

che le prime volte che andavo in direzione, mi tremavano le gambe, poi è<br />

passato. Io ho imparato molto a stare nel sindacato, avendo fatto il contadino<br />

fino ad una età abbastanza su, ero rimasto un poco arretrato, ero disinformato su<br />

cosa succedeva, ero timido ed introverso, in fabbrica e con l’esperienza sindacale<br />

mi sono svegliato, fino a non aver timore di nessuno e di parlare con<br />

chiunque. Nel Sindacato sono cresciuto nel carattere e nel sapere, nella capacità<br />

d’intervento. Grandi maestri sono stati Maceri, Panzera, e tutti i dirigenti che si<br />

sono susseguiti nella mia lunga militanza sindacale.<br />

Nel 1984 Boario è stato chiuso, c’è stata una sospensione? Q uando<br />

avete iniziato?<br />

148


16 Intervista raccolta da Luigi<br />

Mastaglia, il 2 novembre 2004.<br />

Dal 15 ottobre 1984 al 1° Maggio 1985 sono stato in cassa integrazione, poi<br />

ho iniziato come addestratore a Cogno, in 100 siamo stati trasferiti. Circa 25/30<br />

si sono dimessi nel frattempo. La situazione era estremamente delicata, tutti<br />

avevano bisogno di un lavoro e quando si andava in direzione e ci parlavano di<br />

esuberi ci spaventavamo. Il nostro impegno maggiore era quello di difendere il<br />

posto di lavoro. Negli ultimi 10 anni, non abbiamo mai chiesto aumenti oltre al<br />

contratto di lavoro, si faceva così per salvare i posti di lavoro. I salari erano<br />

molto bassi ma non c’era via di scampo. Non si potevano mettere in pericolo i<br />

posti di lavoro per chiedere alcuni soldi in più.<br />

A Cogno sono stato nel Consiglio di Fabbrica nella prima tornata, nella<br />

seconda elezione non sono stato eletto, ho continuato a far parte del Consiglio di<br />

Zona e del Direttivo della Filta Cisl fin o a quando sono andato in pensione.<br />

Sono stato ai congressi di categoria a Fiesole, a Chianciano, mi sono divertito<br />

ed ho imparato molto. dei dirigenti ho conosciuto Meraviglia; Maceri; Panzera;<br />

Tognoli; Corselli; Ravelli Damioli; Vezzoli; Mastaglia; poi abbiamo fatto il<br />

comprensorio Vallecamonica Sebino nel 1981.<br />

FRANCO CALCATI 16<br />

Quando hai iniziato a lavorare all’Olcese e quali esperienze avevi maturato<br />

in campo lavorativo prima di allora? Come ti sei poi impegnato con<br />

la Cisl in fabbrica?<br />

Da ragazzo, a fine anni ’50 ho lavorato con un artigiano che modificava e<br />

montava macchine per il settore tessile, dopo una breve esperienza nel settore<br />

acque minerali (San Silvestro di Angolo Terme), o ripreso il lavoro nel settore<br />

macchine tessili. Nel 1971, sono andato a Novara a montare un centro sperimentale<br />

Olcese/Snia, alla fine di quell’anno sono stato assunto all’Olcese come<br />

assistente al Centro sperimentale e per due anni ho svolto questo lavoro; poi<br />

sono riuscito a farmi trasferire nello stabilimento di Cogno, nel settembre 1973,<br />

dove si stava allestendo la sala B con macchine nuove per la produzione dei<br />

nuovi filati sperimentati al Centro, per la Snia.<br />

149


Contemporaneamente ho iniziato a frequentare l’Istituto professionale tessile<br />

a Cogno; la mattina andavo a scuola ed il pomeriggio lavoravo in fabbrica.<br />

Nell’ottobre 1973 c’è l’elezione per il rinnovo del Consiglio di Fabbrica.<br />

Essendo cristiano cattolico per tradizione, per cultura, per esperienze maturate<br />

nell’oratorio, nelle Acli, nel Csi, ed avendo visto che la Cisl pur avendo diversi<br />

tesserati, era poco rappresentata nel Consiglio di Fabbrica (in quella elezione<br />

siamo stati eletti in 4 su 22), ho accettato di essere eletto delegato per poter dare<br />

una mano a consolidare ed aumentare la nostra rappresentanza introducendo<br />

anche la nostra cultura e spendendoci con il nostro impegno di cattolici nel<br />

mondo del lavoro.<br />

Nell’arco di poco tempo siamo riusciti a creare un bel gruppo di persone<br />

impegnate, siamo cresciuti come iscritti fino a diventare la maggior confederazione<br />

presente all’Olcese, la soddisfazione non era tanto quella di essere diventati<br />

maggioranza ma quella di aver costituito un gruppo di attivisti con i quali ci si<br />

trovava spesso a discutere dei vari problemi e tramite i quali riuscivamo a tenere<br />

informati adeguatamente i nostri iscritti ed in generale tutti i lavoratori, e nel<br />

contempo si è sviluppato un processo di crescita del gruppo dal quale poi sono<br />

usciti anche operatori di zona e segretari di categoria (Gianfranco Bertocchi,<br />

Ettore Cretti) e non solo della Cisl ma anche della Cgil (Giandomenico Troletti,<br />

Lilia Domenighini, Franco Ballerini).<br />

Quindi, dal 1973 in poi, appoggiati anche dalla Segreteria provinciale (non<br />

c’erano ancora i comprensori) ricordo con piacere ed affetto il segretario<br />

generale Panzera, Ravelli Damioli Roberto che già conoscevo da prima per altre<br />

cose; anche grazie alla collaborazione stretta con i rappresentanti della Cgil<br />

(Troletti in particolare, col quale ero amico quasi coetaneo e compaesano) ma<br />

anche con gli altri delegati, siamo riusciti a smussare o quantomeno a governare<br />

i contrasti di carattere politico. Per facilitare l’approccio ai problemi e per poterli<br />

poi discutere con i lavoratori dopo una prima valutazione, decidemmo unitariamente<br />

di dotarci di una segreteria del Consiglio di Fabbrica, nella quale, a<br />

prescindere dalla consistenza delle Organizzazioni sindacali, erano rappresentate<br />

le tre Organizzazioni con pari numero di rappresentanti e con pari dignità.<br />

Lavorando ed impegnandoci al nostro interno siamo cresciuti nelle adesioni<br />

150


alla Cisl e siamo cresciuti anche come delegati, tanto che nel 1976 eravamo<br />

superiori come iscritti e come numero di delegati alla Cgil. Ma quello che più mi<br />

preme di sottolineare è la crescita che siamo riusciti a promuovere nelle persone<br />

(delegati e lavoratori), una crescita umana e di coscienza di classe che è servita<br />

da spinta per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro nella fabbrica.<br />

Che clima si respirava in fabbrica in quel periodo? Quali erano i rapporti<br />

con la direzione? Da quello che ho sentito, mi sembra di poter dire che<br />

tra le componenti Sindacali i rapporti erano improntati su un’ampia<br />

collaborazione, supportata da una consistente stima reciproca; come si<br />

traduceva tutto questo nei rapporti con la direzione?<br />

La collaborazione e la stima con Cgil e Uil non ha mai significato appiattimento<br />

del confronto o del dibattito tra di noi, ci sono state anche discussioni notevoli,<br />

ma poi si riusciva sempre a trovare la quadra; quando si terminava una discussione<br />

la posizione era quasi sempre unanime. Con la direzione i rapporti sono<br />

sempre stati improntati sulla massima franchezza e nel rispetto delle rispettive<br />

prerogative e responsabilità.<br />

Ci sono state molte occasioni di confronto ed anche di collaborazione, ad<br />

esempio, dopo averne discusso con i lavoratori, si sono avviate sperimentazioni<br />

di lavoro di gruppo. Si insegnava agli operatori a lavorare su tutte le macchine in<br />

modo che ogni gruppo si autogestiva al suo interno, sull’esempio di una sperimentazione<br />

avviata da una società specializzata la “Gargano” per la Snia (la Snia<br />

era la maggiore azionista dell’Olcese). La nuova organizzazione del lavoro<br />

derivava da una sperimentazione avviata a Villa Cidro che in quegli anni soffriva<br />

di problemi occupazionali. Da noi, questa sperimentazione, non è andata molto<br />

bene, il gruppo dirigente locale ci credeva poco perché nel periodo di addestramento<br />

si perdeva produzione. Comunque, la formazione era costantemente<br />

all’attenzione della direzione, negli anni Ottanta ad esempio la direzione generale<br />

aveva istituito corsi di formazione e di aggiornamento anche per tutti i quadri.<br />

L’atteggiamento da noi tenuto in queste occasioni, serve a dimostrare la disponibilità<br />

e la collaborazione che esisteva tra noi e la direzione; in quegli anni sia sugli<br />

investimenti, sia sui metodi, sui tempi, sui carichi di lavoro c’era un confronto<br />

151


continuo. Ad esempio, su indicazione del Consiglio di Fabbrica, Troletti Giandomenico<br />

è stato incaricato (distaccato) presso l’ufficio “metodi e tempi”, non<br />

come operatore dell’azienda ma come rappresentante del Consiglio di Fabbrica;<br />

in questo modo eravamo pienamente informati e coinvolti fin dall’inizio in<br />

tutte le iniziative che andavano a modificare l’organizzazione del lavoro. L’assegnazione<br />

delle macchine per ogni operatore, la definizione dei carichi di lavoro,<br />

con lo studio dei metodi e dei tempi era più equa (tutti i lavoratori dovevano<br />

avere lo stesso carico di lavoro a prescindere dal numero delle macchine<br />

assegnate); l’assegnazione, inoltre, avveniva sulla base delle caratteristiche e<br />

delle prestazioni individuali, pur nel rispetto del quantitativo di produzione<br />

collettivo preventivato.<br />

Esisteva un Cottimo? O un premio di produzione o di operosità?<br />

C’era un premio di produzione uguale per tutti, calcolato sulla base della<br />

produzione e dell’andamento complessivo della fabbrica. Non abbiamo mai<br />

voluto legarlo alla produttività o al rendimento individuale perché per noi, tutti<br />

indistintamente concorrevano a produrre e far andare bene la fabbrica.<br />

La centralità della persona è sempre stata alla base della nostra iniziativa, ed a<br />

volte riuscivamo ad imporre questo stile anche alla direzione; mi ricordo che in una<br />

riunione dei capisala del Gruppo Olcese, un caposala di Cogno si è permesso di<br />

criticare i lavoratori in quanto «assenteisti e lazzaroni», ho protestato vivamente e<br />

nell’occasione anche un direttore del Gruppo (il dottor Montagna) lo ha richiamato,<br />

sottolineando che chi si alza alle 5 per fare i turni non è poi tanto lazzarone.<br />

I rapporti con la direzione, in particolare con il capo del personale il già citato<br />

dottor Montagna ed il direttore generale ingegner Meciani, sono stati abbastanza<br />

buoni, cercavano di tenerci informati sia sulle buone che sulle cattive notizie,<br />

complessivamente non ci potevamo lamentare.<br />

Alla fine degli anni settanta, dopo la realizzazione della sala B, è nato il<br />

problema del maggior utilizzo degli impianti. Gli impianti delle fabbriche tessili,<br />

sempre più moderni, dovevano essere utilizzati nel migliore dei modi ed a ciclo<br />

quasi continuo (per essere sempre più competitivi e per ammortizzare i costi in<br />

tempo per ovviare al veloce invecchiamento).<br />

152


Il maggior utilizzo degli impianti, passando dall’8 x 5 (40 ore settimanali), al 6 x<br />

6 (36 ore settimanali pagate 40), comportava anche una maggiore occupazione,<br />

nella sala B, ad esempio servivano 21 persone in più. Si era raggiunto un accordo<br />

verbale con la direzione di Cogno,) che si doveva sottoscrivere in sede Aib con la<br />

presenza dei segretari provinciali Panzera (Cisl), Lusardi (Cgil), Forino (Uil).<br />

Il dottor Reginella in rappresentanza dell’Aib ed il capo del personale del<br />

Gruppo dottor Montagna, inaspettatamente non hanno tenuto conto dell’accordo<br />

verbale fatto in fabbrica ma hanno proposto di coprire le necessità di<br />

sfruttamento degli impianti con un maggior impegno da parte del personale già<br />

alle dipendenze dell’Olcese remunerando con qualche spicciolo in più il personale<br />

coinvolto. Io ed i miei colleghi ci siamo opposti ed abbiamo fatto saltare il<br />

tavolo di confronto, non potevamo accettare che invece di 21 assunzioni ci<br />

proponessero di far lavorare e guadagnare di più chi già aveva un posto di lavoro<br />

a scapito dei tanti disoccupati della Vallecamonica. In privata sede il dottor<br />

Reginella ed il dottor Montagna mi hanno dato ragione, ma hanno sostenuto che<br />

non potevano firmare un accordo nel quale si prevedevano assunzioni in quanto<br />

il giorno prima, all’Olcese di Pordenone, il dottor Montagna aveva appena<br />

firmato un accordo per la messa in cassa integrazione del personale.<br />

Anche il dottor Reginella ha ricordato che a prescindere dall’ufficialità,<br />

abbiamo fatto bene a far saltare il confronto perché la Vallecamonica aveva<br />

bisogno di occupazione e non di riduzioni di personale, disse anche che in quei<br />

giorni era stato in Valle presso la Comunità Montana di Breno a discutere di<br />

riduzioni di personale alla Uci di Forno Allione (già iniziava la crisi) e dunque a<br />

maggior ragione avevamo fatto bene. Tutto questo però ci è stato detto fuori<br />

dalla ufficialità. L’accordo non l’abbiamo sottoscritto e sia noi che la direzione ci<br />

siamo accontentati dell’accordo stipulato in fabbrica (6 x 6 e 21 nuove<br />

assunzioni) e nessuno ha spinto per scrivere su un accordo ufficiale. È il risultato<br />

che conta, non tanto e non solo gli accordi scritti.<br />

Un delegato della Cgil, presente alla trattativa, ha avuto da dire qualcosa,<br />

quando siamo rientrati in fabbrica, lui preferiva i soldi; è stato giustamente<br />

richiamato dalla sua stessa organizzazione, questo a dimostrazione che le decisioni<br />

che si andavano ad assumere erano unitarie e si prendevano cercando di<br />

153


ottenere il massimo per il bene comune. Come già detto si discuteva, si litigava,<br />

ci si confrontava a muso duro, alla fine si decideva e su questo non si transigeva.<br />

L’accordo sull’utilizzo degli impianti è stato tra i più significativi che abbiamo<br />

fatto, e certamente tra i più produttivi. Oserei dire che se l’Olcese ha durato per<br />

tanti anni è stato anche per merito di questo accordo e di altri che con<br />

lungimiranza abbiamo prodotto.<br />

Credo di poter dire che il Consiglio di Fabbrica Olcese di Cogno era il<br />

migliore di quelli del Gruppo, quello che produceva di più e che riusciva a<br />

tutelare meglio i lavoratori. Mi ricordo di essere venuti a conoscenza di una certa<br />

disponibilità del Gruppo a fare investimenti, abbiamo chiesto al dottor Montagna<br />

spiegazioni e ci è stato risposto «è vero, ma li faremo se c’è la possibilità di<br />

sfruttare a pieno gli impianti con la turnazione del 6 x 6», abbiamo concordato di<br />

ampliare la disponibilità oltre alla sala B; è stata così realizzata la A/1 anch’essa<br />

nuova di zecca e si è iniziato il lavoro con la turnazione del 6 x 6.<br />

Un altro accordo significativo e qualificante è stato quello che ci ha permesso<br />

di istituire la mensa per tutti i turni di lavoro (notte compresa), i costi venivano<br />

ripartiti tra azienda e lavoratori, la quota aziendale era significativa (2/3).<br />

Qualche anno dopo, è nato il problema della crisi nello stabilimento Olcese di<br />

Boario; al termine del periodo di cassa integrazione c’erano un centinaio di<br />

persone che rischiavano di essere licenziate e messe sulla strada. All’interno<br />

dello stabilimento di Cogno c’era un reparto (ritorcitura) da tempo chiuso ed<br />

inutilizzato, il Consiglio di Fabbrica ha chiesto alla direzione di recuperare<br />

qualche produzione e di riattivare il reparto per assorbire il personale in esubero<br />

a Boario. Si è concordato un investimento che ha permesso di rinnovare con<br />

macchinario nuovo la Sala C e la trasformazione del 6 x 6 nella turnazione del 4<br />

+ 2 (quattro giorni di lavoro e due di riposo, a slittamento), in questo modo<br />

siamo riusciti ad assorbire tutte le maestranze di Boario rimaste.<br />

La difficoltà è stata nel convincere tutti i dipendenti di Cogno ad accettare la<br />

turnazione del 4 + 2 (ciclo continuo con lavoro anche il sabato e la domenica),<br />

mai sperimentata nel settore tessile. Ci sono state resistenza non solo tra i<br />

lavoratori ma anche nel Consiglio di Fabbrica, la discussione è stata complicata,<br />

anche se alla fine si è concluso con la firma dell’accordo.<br />

154


Abbiamo ottenuto, in seguito, dalla Regione Lombardia il servizio pubblico<br />

sulle nuove turnazioni come ci avevano garantito per il 6 x 6: eravamo l’unica<br />

azienda in Vallecamonica ad avere un servizio pubblico dedicato (non bisogna<br />

dimenticare che c’erano operai che venivano dall’Alta Valle, da Malonno ed<br />

oltre). Per me, l’accordo sul 4 + 2 è stato l’ultimo che ho contribuito a costruire<br />

e che ho firmato come rappresentante dei lavoratori nel Consiglio di Fabbrica,<br />

poi ho deciso di lasciare spazio ai giovanotti che avevamo cresciuto e che hanno<br />

proseguito nell’avventura, anche quando sono andato in pensione.<br />

Non nascondo che, come cattolico, ho avuto anch’io dei dubbi su questa<br />

turnazione, c’è da mettere in conto un notevole sacrificio da parte dei lavoratori<br />

coinvolti, a volte si mettono in difficoltà le famiglie, (lavorando il sabato e la<br />

domenica e dovendo fare le ferie scaglionate si eliminano i momenti di aggregazione<br />

familiare e sociale) ma, a ragion veduta, non vi erano alternative,<br />

tranne quella di condannare le maestranze di Boario al licenziamento. Ci sono<br />

state un po’ di proteste, ma non troppe, da parte dei lavoratori; hanno capito<br />

la delicatezza del momento e la validità del dover cambiare. Dal punto di vista<br />

economico, certamente è stato un vantaggio, con le indennità di turno, il<br />

supplemento per il festivo ecc. la busta paga veniva a pesare diversamente,<br />

tant’è che ora abbandonato il 4 + 2 qualcuno si è ritrovato con la busta<br />

alleggerita; ma non sempre il maggior guadagno è sufficiente a compensare il<br />

disagio ma meglio che niente...<br />

Dimmi qualche cosa sugli operatori e sui segretari che hanno seguito la<br />

fabbrica nel periodo che tu ci hai lavorato.<br />

Voglio partire da un grande personaggio, quello che per me è stato come un<br />

padre, il segretario provinciale Piero Panzera, il sistema che aveva di rapportarsi<br />

con le persone era eccezionale, io ho avuto la fortuna di conoscerlo molto bene,<br />

era una persona che ti dava molta fiducia e molta tranquillità, sapeva farti sentire<br />

più capace e più responsabile di quello che eri veramente, è ricordato come una<br />

grande persona, con stima e affetto, non solo da noi delegati ma anche da tutti i<br />

lavoratori dell’Olcese. Nonostante la sua malattia degli ultimi anni, era sempre<br />

disponibile, veniva su da Brescia con la sua 124 verde, me la ricordo sempre,<br />

155


anche a fare le assemblee al turno 22/06; era sempre disponibile a qualsiasi ora<br />

e per qualsiasi problema. È stato un vero personaggio, sindacalista non solo per<br />

i tessili bresciani ma anche per tutta la Cisl.<br />

Il dopo Panzera?<br />

Si chiama Roberto Ravelli Damioli, che io conoscevo già, anche per<br />

frequentazioni politiche e acliste, eravamo amici di famiglia anche prima che<br />

assumesse gli incarichi sindacali. L’Olcese l’ha conosciuta bene per averla<br />

seguita per diversi anni; in qualità di operatore e di segretario. Anche Ravelli<br />

Damioli Roberto esce dalla scuola di Panzera. Vorrei ricordare anche i<br />

segretari regionali Isolani Pieraldo e Giorgi Franco che hanno seguito come<br />

coordinatori nazionali il Gruppo Olcese Snia, con i quali abbiamo condiviso<br />

momenti esaltanti e meno belli.<br />

Ronchi Alberto l’ho conosciuto molto bene, proveniva dalla Elettrografite di<br />

Forno Allione (poi Uci) per tutti gli anni sessanta, ha coordinato la Cisl in<br />

Vallecamonica. In quegli anni io lavoravo ad Angolo Terme alla San Silvestro;<br />

non lo ricordo all’Olcese, io ho iniziato nel 1973 e lui era già un dipendente della<br />

Sanità, all’Ospedale di Breno.<br />

Non vorrei dimenticare Lusardi e Ghirardi della Filtea Cgil e Forino della<br />

Uilta, che con Piero Panzera hanno condiviso un lungo percorso all’Olcese di<br />

Cogno, di Boario e Campione del Garda, ci hanno seguito bene; con loro ci<br />

siamo trovati abbastanza bene anche nei rapporti tra le Confederazioni. C’è<br />

sempre stata schiettezza e chiarezza nei rapporti e notevole collaborazione.<br />

Volevo chiederti qualche notizia sul Consiglio Unitario di Zona; tu hai<br />

fatto parte fin dall’inizio dell’organismo, in rappresentanza dell’Olcese.<br />

Credo proprio di si, all’inizio ero inserito in tutti gli organismi sindacali che<br />

venivano costituiti, quindi anche nel Comitato Unitario di Zona, poi Consiglio di<br />

Zona Cgil Cisl Uil Vallecamonica, fino alla costituzione del Comprensorio<br />

sindacale Vallecamonica Sebino nel 1981. Ho fatto parte del direttivo provinciale<br />

dei tessili fin dal 1973 e del primo direttivo regionale dei tessili.<br />

156


17 Intervista raccolta da <strong>Tullio</strong><br />

<strong>Clementi</strong>, il 21 ottobre 2005.<br />

MUZIO MARESCOTTI 17<br />

Quando e dove sei nato?<br />

Sono nato il 18 febbraio del 1945, nella frazione di Cogno, che allora era in<br />

comune di Borno.<br />

Fino a quando Comune di Borno?<br />

Fino alla nascita del Comune di Piancogno, che adesso non mi ricordo bene la<br />

data precisa... Allora, comunque, il Comune era a Borno, e la frazione era divisa tra<br />

Ossimo e Borno: sopra la valle del Trobiolo, verso Cividate, erano in generale sotto<br />

il Comune di Ossimo e sotto la valle, verso Darfo, erano sotto il comune di Borno.<br />

Quando sei entrato all’Olcese?<br />

Sono entrato il giorno dopo la Befana del 1966.<br />

Il tuo primo lavoro?<br />

Il mio primo e unico lavoro.<br />

Si entrava facilmente in fabbrica in quegli anni?<br />

Beh, io sono entrato con l’assunzione per disabili, prima cosa perché dovevano<br />

assumere in questo modo... A prescindere che io conoscevo un po’ la<br />

direzione, eravamo amici di famiglia con l’allora direttore, Stefano Borgonovo,<br />

sicuramente uno dei direttori più abili, più accorti...<br />

Unico lavoro, quindi, fino a quando?<br />

Unico lavoro fino alla fine del 1999, trentatre anni, poi ho fatto la scelta di<br />

restare a casa in cassa integrazione per due anni, anche perché in quel periodo<br />

l’Olcese aveva fatto un investimento a livello di laboratorio in sala prove, si era<br />

strutturato per il controllo della nuova produzione del colorato, che era un<br />

articolo con alto valore aggiunto che veniva avanti in quel periodo, e allora<br />

aveva anche assunto e rafforzato l’organico della sala prove; anche per questo<br />

motivo, dopo aver addestrato dei colleghi sono stato a casa volentieri, perché<br />

157


vedevo uno sviluppo anche in questo senso, cosa che purtroppo in seguito non<br />

s’è avverata...<br />

Che lavoro facevi?<br />

Io ero provinatore, controllavo in pratica dalla materia prima, i cotoni sodi,<br />

fino al prodotto finito, il filo nelle sue varie lavorazioni, dal filo unico, ritorto,<br />

gasato, mercerizzato, filati anche d’importazione, perché c’erano anche quelli...<br />

Parliamo un po’ del tuo impegno sindacale?<br />

Ho fatto parte del Consiglio di Fabbrica fin da quando c’erano le grandi<br />

novità, 18 le grandi speranze dei delegati di fabbrica, ho svolto questo ruolo<br />

come rappresentante dei lavoratori giornalieri, poi sono stato responsabile<br />

come delegato mensa, quando siamo riusciti ad ottenere la mensa interna, che<br />

è stata una grande conquista, un servizio incredibile, che a mio avviso abbiamo<br />

gestito anche bene, congiuntamente al povero compagno Troletti Giandomenico,<br />

che purtroppo oggi non c’è più... Abbiamo lavorato e fatto parecchie<br />

battaglie, ottenendo anche notevoli risultati... Poi sono stato anche delegato19 a livello provinciale della Filtea, per parecchio tempo... Ho gestito quello che<br />

ho potuto anch’io, con le mie capacità, ovviamente, per una ventina di anni,<br />

circa. Anni anche terribili, con attentati, terrorismo...<br />

Per fare un esempio abbastanza eclatante, che può spiegare bene la cosa: il<br />

giorno dell’attentato di Piazza della Loggia io non ero giù a Brescia, ero in<br />

fabbrica, ed è stata per me una dolorosa vicenda gestire la fermata della<br />

fabbrica in seguito a ciò che era successo, ma non ho avuto alcun problema,<br />

ho trovato una grande collaborazione ed una grande partecipazione da parte<br />

dei nostri operai...<br />

In quel tempo noi avevamo in mano la nostra gente, cioè riuscivamo a farci<br />

capire, c’era un ottimo rapporto, non solo a livello di contrattazione aziendale,<br />

ma anche come rapporto politico, delle vicende che giravano in quel momento,<br />

la gente era attenta, era preoccupata, dunque ha dato una risposta precisa,<br />

netta e contraria ai fatti efferati che venivano avanti purtroppo in quel periodo...<br />

In seguito poi ho gestito... solamente a livello di rappresentante dimesso<br />

158<br />

18 La nascita dello “Statuto dei<br />

Lavoratori”.<br />

19 Componente del Comitato direttivo<br />

provinciale.


perché oramai avevo lasciato il mio posto a livello provinciale all’amico<br />

Franco Ballerini, il nuovo astro nascente nella nostra fabbrica...<br />

Tu, quindi hai vissuto i rapporti unitari dalla sua fase ascendente fino a quella<br />

piuttosto critica successiva agli anni Settanta. Qualche ricordo particolare?<br />

Negli anni Sessanta c’era una certa frizione, non riuscivi bene a far quagliare<br />

le cose, però diciamo che noi all’Olcese siamo sempre riusciti a colloquiare, e a<br />

strappare qualcosa unitariamente. A livello locale, in fabbrica, c’era una volontà,<br />

che probabilmente poi è sfociata anche in quella famosa unità che siamo riusciti a<br />

fare, con i rappresentanti della Cisl, Ravelli, della Uil, Forino, siamo riusciti a<br />

lavorare parecchio bene anche negli anni successivi, a livello unitario, con le<br />

ovvie distinzioni che devono esserci tra le varie componenti e anime che<br />

compongono i vari sindacati...<br />

Quali erano i temi più significativi della contrattazione?<br />

Beh, nella contrattazione aziendale si trattava di rinnovare e adeguare un po’ gli<br />

aspetti economici, la sicurezza sul lavoro, anche dal punto di vista infortunistico, e<br />

tutti quegli aspetti che potevano aiutare a migliorare la vita interna dei nostri<br />

lavoratori, nei reparti... e poi, attenzione ai ritmi di lavoro, cioè contrattare insieme,<br />

andare a prendere tempi e metodi di lavoro assieme ai tecnici della nostra fabbrica,<br />

cioè, era una concertazione assieme all’azienda che gestiva queste cose... Le<br />

contrattavamo queste cose, non le lasciavamo in mano solo a loro...<br />

Ti ricordi com’era il rapporto numerico fra uomini e donne negli anni<br />

Sessanta?<br />

Come in tutte le filature, le donne erano superiori agli uomini, parecchio<br />

superiori...<br />

Come avete vissuto la vicenda di Boario?<br />

La vicenda di Boario l’abbiamo vissuta ovviamente come... come un dramma,<br />

come quando chiude una fabbrica che è tua consorella... Abbiamo cercato<br />

di salvare più posti possibili nello stabilimento di Cogno...<br />

159


Avete avuto dei problemi in fabbrica per l’assorbimento degli esuberi<br />

di Boario?<br />

Ma, cose traumatiche direi di no, sai, i problemi possono essere quelli di chi era<br />

abituato a lavorare in una fabbrica a Boario, vicino al loro paese, e che rischiavano di<br />

sentirsi trapiantati, sradicati... Magari dicevano: «Qui a Cogno non ci trattano come a<br />

Boario...», quei campanilismi che... anche a livello psicologico direi, più che altro...<br />

Magari qualche caso c’è stato, qualche ripercussione, ma non direi cose così grosse<br />

e traumatiche, anche perché la Vallecamonica, sai benissimo che noi siamo un grosso<br />

paese in Vallecamonica, forse siamo più facilitati in questo senso, c’è una strada unica<br />

che ci unisce, una va in su e l’altra va in giù... Beh, ogni tanto sbattiamo contro la testa<br />

e ci ricordiamo che ci sono anche i nostri amici, e così è stato anche per Boario,<br />

diciamo che la cosa è stata gestita abbastanza bene, a mio avviso.<br />

Quando sei entrato tu la fabbrica era già della Snia?<br />

Sì, era già Snia, sicuramente, già da tanti anni, poi dopo è venuta Montefibre<br />

e tutte quelle branchie lì, c’è stata la Fiat, c’è stato un grande minestrone nella<br />

nostra azienda...<br />

E tutti quei cambiamenti come li sentivate?, come una cosa che vi<br />

passava sopra o come una cosa che creava una certa apprensione?<br />

Guarda, finché c’era la Snia... La Snia aveva i filati e anche gli acrilici, sai, un<br />

pochino diversificati da quello che era il cotone, si poteva anche star bene, nel<br />

senso che ci sentivamo forse un po’ più forti, potevamo offrire anche un<br />

prodotto di un altro tipo... Poi c’era una certa idea di sviluppo di questi filati<br />

sintetici, e pensavamo che la cosa potesse rafforzarci, ed in un certo senso l’ha<br />

fatto, finché poi, anche lì s’è smorzata un po’ la novità dei filati, e così... Dopo, il<br />

grande entusiasmo fu quando entrò la Fiat, negli anni Ottanta, perché il gruppo<br />

Fiat era un gruppo forte... purtroppo poi si è dimostrata una illusione che<br />

saremmo diventati un gruppo forte come la Fiat... che allora era identificata<br />

come la grande fabbrica, l’immagine, l’emblema italico che aveva prodotto nel<br />

dopoguerra... Ecco, si pensava così, da un punto di vista... e poi, purtroppo,<br />

anche quella ha lasciato, per tanti motivi...<br />

160


E dopo siamo andati sempre man mano perdendo... soldi, insomma. Finché<br />

poi è uscita la Snia, e la Snia ha voluto prendere quello che lei aveva immesso<br />

come suo capitale, e ha depauperato ulteriormente le possibilità economiche<br />

dell’azienda... Poi dopo siamo andati completamente a terra, devi comperare<br />

tutto, energia e... calcola poi le varie crisi che sono subentrate... Quando non hai<br />

più legna sul solaio, non hai più niente, sei proprio col sedere per terra.<br />

Ad un certo punto, nel primo dopoguerra, il vecchio villaggio Olcese si<br />

trasforma in un paese dove il lavoro e la democrazia diventano le sue<br />

principali ed inscindibili manifestazioni, dove il delegato sindacale dell’Olcese<br />

viene visto come una sorta di “commissario del popolo”, fino al<br />

tracollo degli anni Novanta. Come vive Cogno questa ulteriore e non<br />

certo desiderata trasformazione?<br />

Con preoccupazione, perché, come sai, Cogno è nato con l’Olcese, è nato<br />

con la fabbrica, dunque era l’unica occasione di lavoro, di sostentamento che<br />

avevano queste popolazioni, quando vedi che ti vengono a mancare le occasioni<br />

di lavoro, quando vedi che i tuoi figli e i tuoi parenti non vengono più assunti, non<br />

hai più una certezza di lavoro, è lì il problema. Era traumatica la cosa. Ecco<br />

perché qualche anziano diceva: «Stavamo meglio prima quando c’erano gli<br />

Olcese, quando c’era quel sistema di gestione paternalistico, ma che ci garantiva<br />

la casa (non a tutti, ovviamente), garantiva il minimo indispensabile a quei<br />

lavoratori... Non c’era più allora, eri tu l’artefice del tuo futuro... è vero, avevi<br />

più democrazia, i giovani erano sicuramente dalla nostra parte, però i vecchi...<br />

C’è stato sicuramente un diaframma che ha diviso le due generazioni, in questo<br />

senso. È stato traumatico! La gente doveva ancora... non dico emigrare, ma quasi,<br />

andare in giro a cercarsi le occasioni, qui in Vallecamonica che non c’erano, cioè,<br />

era venuta a mancare una certezza, che per noi era stata quella continua goccia che<br />

alimentava le famiglie nel nostro paese, e non solo nel nostro paese...<br />

161


ALBERTO RONCHI 20<br />

Ripensando a fatti e vicende vissuti nel periodo sindacale all’Olcese di Cogno<br />

e di Boario, ritornano alla mente problemi e persone che hanno costituito motivo<br />

d’interesse ed elementi di azione.<br />

Ogni fatto sindacale ha una sua storia umana, che sfugge alla registrazione<br />

burocratica per restare nei ricordi delle esperienze vissute.<br />

Ed è sull’onda di tali ricordi che cercherò di descrivere alcuni passaggi della<br />

storia di tale complesso industriale che, ahimè, rischia di togliere il posto di<br />

lavoro agli ultimi dipendenti rimasti che sono poco più di un centinaio.<br />

Cogno è un bel paese sorto attorno al Cotonificio Vittorio Olcese, che ha<br />

iniziato la sua attività nel 1906 con la produzione di filati: nel 1958 lo stabilimento<br />

occupava circa 1.474 dipendenti e quello di Boario ne occupava circa 660,<br />

ambedue utilizzavano energia propria; nel 1971, il numero delle unità lavorative<br />

in forza a Cogno era sceso a circa un migliaio.<br />

È da evidenziare come lo sviluppo industriale del cotonificio sia stato favorito da<br />

elementi positivi quali: la disponibilità di energia elettrica; la posizione geografica; la<br />

presenza di una manodopera intelligente e volonterosa. In particolare, la Società<br />

Cotonificio Olcese era concessionaria dell’utilizzazione delle acque del Torrente S.<br />

Fiorino (impianto “La Rocca”) e del Trobiolo (impianto Cogno-Ossimo).<br />

Per tali diritti, la società versava annualmente alla Comunità Montana i<br />

sovraccanoni stabiliti non senza mettere in risalto i benefici che i suoi stabilimenti<br />

avevano arrecato alla popolazione della Vallecamonica e gli sforzi finanziari che<br />

negli anni 1959-60, la stessa aveva posti in atto per l’ammodernamento radicale<br />

degli impianti di Cogno e di Boario onde superare una grave crisi del settore, che<br />

si sarebbe alla fine ripercossa sulla popolazione valligiana.<br />

Nel 1961, considerata la crescente richiesta di specializzati nel settore, la<br />

Comunità Montana in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale,<br />

progettava l’istituzione di una sezione coordinata tessile dell’Istituto Professionale<br />

di Cogno. L’esistenza dello stabilimento Olcese sul posto giustificava<br />

maggiormente l’interesse, che avrebbe potuto raccogliere allievi in notevole<br />

numero pure di comuni limitrofi che confluivano per l’occupazione verso il<br />

centro di Cogno. La scuola iniziava a funzionare nello stesso anno scolastico<br />

162<br />

20 Operatore della Cisl di Brescia in<br />

Vallecamonica negli anni ’60. commento<br />

scritto nel <strong>marzo</strong> del 2005.


1961-62; l’onere per l’arredamento necessario fu interamente assunto dalla<br />

Comunità Montana (Lire 739.500).<br />

In tale realtà di ricostruzione industriale, cominciano a svilupparsi i primi<br />

tentativi di organizzazione sindacale condizionati da profonde divisioni determinate<br />

principalmente dalle pressioni dei partiti politici che ambivano a strumentalizzare<br />

il potere sindacale per finalità politiche. Tale permanente conflittualità<br />

intersindacale favoriva senz’ombra di dubbio il potere dell’Olcese.<br />

Il persistere dei conflitti tra Cisl e Cgil non raramente degeneravano anche in<br />

scontri fisici tra lavoratori che si manifestavano nel piazzale antistante lo stabilimento;<br />

era il normale affermarsi di spinte competitive e conflittuali espresse in<br />

una sfera pre-politica. L’associazionismo sindacale in azienda ha avuto una<br />

progressiva e graduale espansione, il numero delle adesioni è andato aumentando<br />

e con esso l’efficacia dell’azione sindacale.<br />

Le rivendicazioni collettive sia a livello nazionale che aziendale venivano<br />

assunte dalle competenti segreterie categoriali; trattandosi di complesso industriale<br />

con più stabilimenti, le difficoltà di definizione venivano moltiplicate a<br />

causa della loro fluidità della loro eterogeneità e delle continue novità; per far<br />

fronte alle istanze rivendicative e competitive dei lavoratori dipendenti bisognava<br />

disporre dei criteri di elasticità, di adattabilità, e di empirica efficienza.<br />

Alla esigenza interna all’azienda di sviluppare la vita associativa e di adeguare<br />

le strutture organizzative sindacali al fine di una viva e consapevole partecipazione<br />

dei lavoratori al sindacato, prevalevano certamente le preoccupazioni per<br />

l’attività contrattuale e per le varie impostazioni di natura economico-sociale.<br />

Il potere sindacale in fabbrica era rappresentato in primis dalla Commissione<br />

Interna costituita da lavoratori eletti democraticamente; in proposito vorrei<br />

ricordare i nominativi di alcuni rappresentanti aziendali che hanno dato il massimo<br />

di dedizione e di tempo agli impegni del sindacato ed al servizio degli altri<br />

lavoratori: Andreoli Graziolo (stabilimento di Cogno), Brasa Elia (stabilimento di<br />

Boario), Giorgi (Addetto alla centrale elettrica di Cogno), Mendeni Faustina<br />

(Stabilimento di Cogno), Minolfi Vittorino (Stabilimento di Cogno), Pedersoli<br />

Arturo (Stabilimento di Boario), Troletti Giovanni (Stabilimento di Cogno),<br />

Cotti Eugenia (Stabilimento di Boario).<br />

163


Queste persone, spinte dall’entusiasmo degli ideali e delle politiche sindacali,<br />

superavano ogni personale interesse per esprimere e farsi portatrici delle esigenze<br />

dei lavoratori che rappresentavano.<br />

Per consentire la possibilità a tutti i dipendenti dell’Olcese di esprimere le proprie<br />

istanze di partecipazione alla elaborazione delle decisioni del sindacato e di attuare un<br />

coordinamento politico-contrattuale, nel 1965 veniva costituita la Sas (Sezione<br />

Aziendale Sindacale) organismo democratico formato da lavoratori eletti, di migliori<br />

capacità e prestigio, rappresentativi delle istanze e volontà della base.<br />

La delegazione zonale della Cisl, con sede a Darfo, aveva funzione di<br />

coordinamento delle Sas stimolandone l’attività, prestando assistenza ed aiuto<br />

concreto per ogni richiesta, assolvere i compiti contrattuali previsto dal Contratto<br />

Collettivo Nazionale di Lavoro ed assumere tutte quelle iniziative di carattere<br />

organizzativo volte a garantire un costante rapporto tra vertice e base.<br />

I dirigenti sindacali Cisl, delegati di zona, nel periodo 1959-1969, sono stati:<br />

Pomini Roberto, Guarneri Eugenio e Ronchi Alberto, le loro funzioni richiedevano<br />

il massimo impegno e dedizione di tempo e quindi non poteva essere volta<br />

contemporaneamente ad altre funzioni ed incarichi in altri campi.<br />

Le riunioni venivano effettuate normalmente il sabato e la domenica ed erano<br />

prevalentemente finalizzate ad abituare i lavoratori a presentare i loro problemi,<br />

ad avanzare le proprie critiche costruttive a contribuire ad assumere scelte e<br />

decisioni per iniziative e prestare la propria opera di attivisti.<br />

La storia del sindacato dell’Olcese è ricca di testimonianze offerte da persone<br />

che sono state al servizio dei lavoratori svolgendo un lavoro umile ed<br />

instancabile col massimo di disinteresse personale.<br />

Sono state queste figure che ci hanno caratterizzati e che hanno dato impulso<br />

al sindacato e, l’Organizzazione si è rafforzata moltiplicando questi esempi e<br />

diffondendo questo costume.<br />

I Segretari Provinciali dei tessili Dino Maceri e Piero Panzera, oltre al<br />

puntuale svolgimento dell’attività contrattuale a livello di azienda (rinnovo contratto,<br />

premio di produzione ecc.) hanno favorito il manifestarsi della dialettica<br />

interna, quindi: il diffondersi della discussione, il dibattito delle idee (anche se<br />

diverse e contrastanti) sempre utili e necessarie al processo di rinnovamento<br />

164


21 Intervista raccolta da <strong>Tullio</strong><br />

<strong>Clementi</strong> nel novembre del 2000.<br />

delle idee e delle impostazioni del sindacato. Inoltre, hanno adeguato la struttura<br />

organizzativa per realizzare una maggiore presenza ed articolazione del sindacato<br />

tra i lavoratori per studiare e programmare la soluzione dei vari problemi.<br />

Prima, quando i lavoratori dell’Olcese non erano ancora sindacalizzati, ogni<br />

problema veniva affrontato con iniziative improvvise e spontanee determinate<br />

dall’acuirsi di tensioni sociali e dalla reazione operaia alle ingiustizie e malversazioni<br />

padronali. In tali casi, il malcontento, anziché essere incanalato in giuste direzioni,<br />

esplodeva determinando danni e conseguenze verso uomini e cose a volte nemmeno<br />

responsabili d’averlo causato; comunque, tali ribellioni, non avevano il pregio di<br />

realizzare progressi e miglioramenti delle condizioni di vita dei lavoratori.<br />

Tali comportamenti evidenziavano, tra l’altro, l’esigenza di più ampia rappresentatività<br />

e di maggior funzionalità del sindacato; il soddisfacimento di tale<br />

esigenza comportava il potenziamento degli uffici, la costituzione di appositi<br />

servizi, l’avvio di attività collaterali, attività tutte che richiedevano impegno,<br />

crescita di uomini e mezzi; tali mezzi sono gradualmente aumentati in proporzione<br />

al crescere dell’efficienza del sindacato.<br />

LILIA DOMENIGHINI 21<br />

Quando sei entrata in Olcese?<br />

Ho cominciato a lavorare all’Olcese che avevo da poco compiuto i 18 anni,<br />

il 4 aprile del 1970.<br />

Dove?<br />

A Cogno, perché in quel periodo lì assumevano sola a Cogno. La prospettiva<br />

mia era quella di chieder poi il trasferimento... Però, diciamo così che l’impatto<br />

come attività lavorativa è stato talmente traumatico che poi non me la sono sentita<br />

di ricominciare tutto daccapo e ho preferito rimanere a Cogno. Una scelta che poi<br />

si è verificata anche abbastanza positiva, vista l’esperienza di Boario che nel giro di<br />

una decina, una quindicina d’anni ha cessato completamente l’attività, e tutti quelli<br />

che lavoravano a Boario sono stati trasferiti a Cogno.<br />

165


Perché l’impatto è stato tanto traumatico?<br />

Beh, l’anno precedente avevo vissuto un’esperienza come centralinista nel<br />

bureau di un albergo, a Camogli, assieme a mia sorella, e si trattava di un’esperienza<br />

completamente diversa... Ricordo il primo giorno di lavoro all’Olcese,<br />

quando mi hanno fatto percorrere quei viali del reparto filatura, ricordo polvere<br />

di cotone che andava dappertutto, donne che lavoravano in una condizione...<br />

con una berretta sulla testa... Dopo il primo giorno di lavoro non volevo quasi più<br />

ritornarci, sennonché, la condizione di necessità mi ha portata ad accettare la<br />

prospettiva di dover stare lì a lavorare.<br />

Poi sei stata anche nel Consiglio di Fabbrica, vero?<br />

Si, dopo il periodo di ferie c’è stato il rinnovo22 del Consiglio di fabbrica e da<br />

subito sono stata coinvolta per essere eletta. Ricordo che le donne del mio<br />

reparto dicevano: «Eleggiamo lei, che è giovane, che ha una prospettiva davanti»...<br />

Ricordo che lì le donne erano abbastanza su di età... Da lì, poi, è nata tutta<br />

la mia esperienza di sindacalista...<br />

Ricordi alcune figure del Consiglio di Fabbrica?<br />

Beh, ricordo sicuramente la figura che poi è stata quella che ci ha fatto un po’<br />

da scuola, Giandomenico Troletti, del quale ho un ricordo importante ed<br />

assolutamente positivo; l’ho trovato fin da subito nel Consiglio di Fabbrica, nella<br />

componente della Cgil...<br />

I rapporti con le altre organizzazioni com’erano in quegli anni?<br />

Beh, devo dire che in quegli anni erano migliori di come li ho poi vissuti in<br />

seguito... C’erano a volte dei contrasti, anche se poi alla fine si trovavano<br />

sempre delle mediazioni e dei punti d’incontro, soprattutto in merito a quelli che<br />

erano i problemi aziendali, quelli che eravamo chiamati a risolvere.<br />

Ricordi la tua prima paga?<br />

Sì, ne ho un ricordo nitido, anche perché, oltre a quello che ti dicevo sul primo<br />

giorno di lavoro, l’altro motivo per cui, dopo una trentina di giorni ho pensato<br />

166<br />

22 Probabilmente non si trattava di<br />

rinnovo ma di prima elezione, essendo<br />

da poche settimane entrata<br />

in vigore lo Statuto dei Lavoratori.


23 Interviste raccolte da Luigi<br />

Mastaglia, il 19 febbraio 2005.<br />

nuovamente di cambiare lavoro è stata appunto la paga; ti dicevo di quella mia<br />

precedente esperienza in un albergo di Camogli, percepivo esattamente qualcosa<br />

come 60 mila lire di stipendio, mentre la prima paga dell’Olcese è stata di 38 mila<br />

lire, quindi c’è stato uno scarto talmente alto che mi ha fatto pensare di dover<br />

tornare a fare il lavoro di prima... Devo però aggiungere che nel primo mese di<br />

lavoro c’erano delle agitazioni per il rinnovo del contratto e avevamo fatto diverse<br />

ore di sciopero, e questo giustifica un po’ la retribuzione ridotta...<br />

Lo stipendio mensile pieno, quanto sarebbe stato?<br />

Lo stipendio pieno sarebbe stato circa 45-48 mila lire.<br />

ETTORE CRETTI, LUIGI GIMITELLI E BATTISTA<br />

FONTANA 23<br />

La scelta di effettuare un’intervista di gruppo deriva dal fatto, non secondario,<br />

che i diretti interessati sono stati e sono delegati Cisl dell’Olcese, hanno<br />

iniziato quasi negli stessi anni; il loro cammino sindacale è molto simile ed oltre<br />

che aver collaborato e gestito l’attività sindacale in fabbrica sono stati e<br />

continuano ad essere grandi amici anche all’esterno del luogo di lavoro. Cretti<br />

Ettore ha assunto incarichi sindacali a tempo pieno ed ora è responsabile<br />

dell’Ufficio Vertenze della Cisl del Comprensorio Vallecamonica Sebino; é<br />

sempre in stretto contatto con Gimitelli e Fontana (tutt’ora impegnati come<br />

delegati in fabbrica), ora più che mai, per il recupero delle mensilità e dei ratei<br />

maturati, a seguito della crisi dell’Olcese, dell’avvio dell’amministrazione<br />

straordinaria e per la gestione dei difficili sviluppi della situazione.<br />

Cominciamo da Fontana (Classe 1952 abita a Cogno in via Vittorio Veneto). Tu<br />

hai lavorato solo all’Olcese o prima hai avuto altre esperienze di lavoro?<br />

Ho fatto quattro anni a Piancamuno in una fabbrichetta di lampadari, poi per<br />

cinque mesi ho lavorato all’imbottigliamento della Boario e successivamente, a<br />

venti anni ho iniziato all’Olcese di Clusone poi sono stato trasferito a Cogno e da<br />

allora ho sempre lavorato in questa realtà. L’impatto del primo giorno è stato<br />

167


drammatico, ho iniziato il lavoro nel turno 6-14, il reparto mi è sembrato<br />

immenso, con tutte quelle macchine, il rumore che mi sembrava insopportabile,<br />

l’umidità e la polvere in ogni dove, il lavoro frenetico. Sono uscito a fine turno<br />

distrutto, quando sono arrivato a casa ho detto a mia madre che per me<br />

l’esperienza in fabbrica terminava in quel momento.<br />

Poi, con calma ho riflettuto e mi sono ripresentato il giorno dopo e, giorno<br />

dopo giorno sono trentatré anni che lavoro nel settore tessile cotoniero.<br />

Le macchine alle quali mi hanno assegnato erano chiamate “maggiolini” non<br />

avevano freni e quando si doveva fermarle si usavano le mani. I fili si rompevano<br />

continuamente ed io non riuscivo ad attaccarne neanche uno; fortunatamente mi<br />

hanno affiancato ad una “maestra” che con pazienza è riuscita ad addestrarmi.<br />

Quando ho imparato un po’, mi hanno messo nel turno pomeridiano ed infine in<br />

quello di notte, dalle 10 di sera alle 6 del mattino, e per un anno ho sempre fatto<br />

quel turno, poi mi hanno trasferito a Cogno nell’ottobre del 1973.<br />

Che tipo di lavoro ti hanno assegnato, quando sei stato trasferito?<br />

Mi hanno messo a fare le levate e nel frattempo ho imparato ad attaccare i fili<br />

sulle nuove macchine (ring). Una sera Cresci Romano (un capo turno) mi ha<br />

chiesto di lavorare alle rocche in sostituzione di un collega in malattia. Dopo tre<br />

mesi mi hanno messo ai banchi e successivamente alle carde. In pratica nel giro<br />

di poco tempo ero in grado di operare su quasi tutte le postazioni in fabbrica.<br />

Sentiamo Ettore Cretti (classe 1953 abita a Breno). Esperienze di lavoro<br />

prima di Cogno, quando hai iniziato in fabbrica?<br />

Appena terminata la scuola (disegnatore progettista, prima a Darfo poi all’Ipsia<br />

di Breno) in estate ho lavorato come aiuto meccanico presso l’Alfa Romeo di<br />

Darfo. Si è poi presentata la possibilità di iniziare l’esperienza in fabbrica, ho fatto<br />

domanda e mi hanno convocato per il colloquio, ho iniziato l’8 novembre del<br />

1973, non conoscevo niente del lavoro che andavo a fare, non sapevo neanche<br />

cos’era il cotone. Inizialmente mi hanno assegnato ai ring con un’anziana che mi ha<br />

istruito per circa tre mesi. Un giorno, il capo reparto mi ha avvicinato e mi ha<br />

chiesto se potevo fare una sostituzione di un collega ammalato, avrei dovuto fare il<br />

168


turno notturno per almeno due mesi. Io ho rifiutato, ho dichiarato la mia disponibilità<br />

a fare eventualmente il lavoro su tre turni ma non mi andava di fare solo la notte,<br />

avevo vent’anni, e non volevo precludermi ogni possibilità anche di svago. Si è<br />

dichiarato disponibile un mio collega, il quale dopo sette anni (quando sono uscito<br />

come operatore sindacale a tempo pieno) stava ancora facendo il turno di notte<br />

(alla faccia dei due mesi). Il 18 febbraio del 1980 sono venuto alla Cisl sulla base<br />

di un progetto che mi vedeva impegnato come operatore per il settore artigianale,<br />

particolarmente bisognoso di essere seguito sindacalmente.<br />

Nei sette anni di lavoro in Olcese, sei stato anche rappresentante<br />

sindacale, componente il Consiglio di Fabbrica?<br />

Appena entrato in fabbrica sono stato avvicinato da Franco Calcati e dalla<br />

Gianna Federici che mi hanno chiesto, di iscrivermi alla Filta Cisl e di mettermi a<br />

disposizione per fare attività di rappresentante sindacale in fabbrica. Nel 1974<br />

sono stato eletto per la prima volta nel Consiglio di Fabbrica, nel quale sono<br />

stato riconfermato per tre mandati (i mandati duravano due anni). Durante<br />

questo periodo sono entrato a far parte del Direttivo Provinciale Filta Cisl.<br />

La vita sindacale all’interno della Fabbrica come si svolgeva? Potevate<br />

godere di una certa libertà d’azione? I rapporti con la direzione e con le<br />

altre Organizzazioni sindacali?<br />

In quel periodo eravamo più di 900 dipendenti, il Consiglio di Fabbrica era<br />

composto da 21 delegati eletti, siamo poi diventati 19 in quanto, nel frattempo,<br />

erano calati gli occupati (quando sono venuto via eravamo poco più di 750<br />

dipendenti). Si utilizzava una formula per calcolare il numero dei delegati sulla<br />

base del numero dei dipendenti. In rapporto al numero dei delegati potevamo<br />

usufruire di un “monte ore retribuite” che ci permetteva una certa libertà d’azione<br />

anche durante le ore di lavoro. Potevamo seguire la produzione, parlare con i<br />

colleghi di lavoro, e confrontarci con i dirigenti e la direzione, qualora ve ne fosse<br />

stato il bisogno. Con la direzione i rapporti sono stati sempre di buon livello; i<br />

conflitti aspri si sono avuti in merito a problematiche di carattere generale<br />

nazionale (contratti) o di gruppo (organizzazione del lavoro; investimenti; nuovi<br />

169


piani di lavoro ecc.). Per i problemi di fabbrica i rapporti sono sempre stati<br />

improntati su una stima ed un rispetto reciproci. Prima di modificare un qualsiasi<br />

impianto, di stendere un nuovo programma di lavoro, di effettuare cambiamenti<br />

o sostituzioni di personale, prima di modificare metodi e tempi di lavoro, i tre<br />

rappresentanti (Cisl Cgil Uil) che componevano di fatto la segreteria operativa<br />

del Consiglio di Fabbrica venivano sempre contattati e consultati, in mancanza di<br />

un parere positivo non se ne faceva niente.<br />

Com’era strutturato il Consiglio di Fabbrica?<br />

Era composto da un presidente, da una vice presidenza, da un esecutivo e dal<br />

Consiglio dei delegati. Il presidente ed i vice presidenti erano di fatto i tre<br />

rappresentanti, eletti, di Cisl, Cgil e Uil presenti in fabbrica. I tre gestivano il<br />

Consiglio di Fabbrica in stretto rapporto con gli altri delegati componenti<br />

l’esecutivo, e con il Consiglio dei Delegati.<br />

Veniamo a Gimitelli Luigi. Sentiamo il tuo pezzo di storia lavorativa fino<br />

ai nostri giorni in Olcese<br />

Ho iniziato in Olcese nel 1974, ed il primo contatto l’ho avuto con Fontana,<br />

con lui e con Cretti praticamente siamo cresciuti insieme, potremmo ben dire che<br />

siamo “gemelli”. Prima ho lavorato per cinque anni in giro per l’Italia a montare<br />

guard-rail, potete immaginare quale colpo ho avuto nel ricevere la prima paga<br />

c’era un a differenza abissale. Per il tipo di lavoro e d’impegno mi sono trovato<br />

bene, abituato com’ero a lavorare fuori, esposto alle intemperie ed a fare un<br />

lavoro più pesante; ma sui soldi ho faticato non poco ad abituarmi.<br />

Il mio impegno sindacale è successivo a quello di Cretti e di Fontana, ma non<br />

di molto, poi il cammino è stato condiviso in compagnia. Direi che negli ultimi<br />

trent’anni di Olcese, il terzetto Cretti-Gimitelli-Fontana ha passato insieme,<br />

seppure con diverse responsabilità, tutte le traversie del gruppo Olcese, belle e<br />

meno esaltanti, come quelle che stiamo vivendo ora.<br />

Quello che vorrei sapere da voi, cos’è stata la motivazione che vi ha<br />

portato a scegliere la Cisl quando vi siete iscritti al sindacato? È dipesa<br />

170


solo da chi è stato il primo a contattarvi o avevate già qualche idea<br />

sull’indirizzo da scegliere?<br />

[Cretti] Non avevo nessuna esperienza sindacale, ma provenivo da una scuola<br />

dove il movimento studentesco era presente ed attivo. In Vallecamonica gli Istituti<br />

professionali erano parecchi, ogni Istituto aveva un suo Consiglio e questi erano<br />

collegati fra di loro, io ho fatto per un periodo il coordinatore di questo sovra<br />

Consiglio d’Istituto. La nostra attività era quasi sindacale, di rappresentanza e di<br />

collegamento; non avevamo quasi nulla in comune con i movimenti politici esistenti<br />

in quegli anni, tanto meno con gruppi attigui a movimenti violenti. Facevamo quasi<br />

solo attività di coordinamento e di rappresentanza delle varie realtà scolastiche. La<br />

scelta della Cisl è venuta perché sono sempre stato contrario alle appartenenze<br />

troppo marcate, alle etichette troppo avvolgenti, sapevo che in Cgil ti chiedevano<br />

di essere o comunista o socialista ed in Uil di essere o socialdemocratico o<br />

repubblicano, a me non stava bene ed ho scelto la Cisl che quantomeno non mi<br />

chiedeva quale tessera politica avevo in tasca.<br />

[Fontana] La mia scelta è diversa dalla sua, ero a Clusone, mi si avvicinò un<br />

certo Giudici, collega di lavoro che conoscevo e stimavo e mi ha chiesto di<br />

iscrivermi. La mia scelta è stata fatta sulla base della stima che avevo nel mio<br />

collega di lavoro, non sapevo che esistevano Cisl, Cgil, Uil. Quando venni<br />

all’Olcese, mi avvicinò la Gianna Federici e quando le ho detto che ero già<br />

iscritto, mi ha chiesto «con chi?», non ho saputo rispondere, allora è andata a<br />

controllare e mi ha detto «va bene così!». Più tardi, ho conosciuto Cretti che mi<br />

ha coinvolto nell’attività sindacale e mi ha chiesto se volevo accettare di candidarmi<br />

per l’elezione a delegato di reparto. Inizialmente non ero d’accordo,<br />

avevo altre cose per la testa, poi ho accettato. All’inizio non capivo niente ho<br />

faticato ad entrare nel giro e ad essere un delegato produttivo, ma col tempo mi<br />

sono sentito sempre meno imbranato ed ho fatto il delegato per venti anni.<br />

[Gimitelli] Io sono di estrazione socialista e lo sono sempre stato e non sono<br />

mai andato d’accordo con i comunisti, ciò mi ha portato a fare la scelta della Cisl<br />

come sindacato. La mia è stata una scelta consapevole dettata da quanto avevo<br />

171


maturato in precedenti esperienze politiche (mi ero impegnato come attivista in<br />

alcune tornate elettorali).<br />

Ci sono stati momenti di confronto aspro o magari di scontro tra le organizzazioni<br />

sindacali in particolari momenti della vita dello stabilimento?<br />

[Gimitelli] La chiusura dello stabilimento di Boario e la conseguente riorganizzazione<br />

produttiva e dei turni di lavoro nello stabilimento di Cogno per assorbire<br />

il personale di Boario è stato un passaggio assai sofferto. Il sindacato voleva la<br />

salvaguardia dei posti di lavoro a costo di qualche sacrificio sulle turnazioni.<br />

Certo passare dal 6 per 6 al 4 per 2 a ciclo continuo con i riposi a slittamento<br />

ha comportato qualche sacrificio, ma ne valeva la pena: abbiamo assorbito 85<br />

lavoratori provenienti da Boario e credo che abbiamo complessivamente salvato<br />

anche posti di lavoro all’Olcese garantendo, con il ciclo continuo, una competitività<br />

all’azienda che ha prodotto benefici occupazionali ancora per parecchi<br />

anni. Io sono orgoglioso di questo accordo.<br />

Quali erano i rapporti tra iscritti alle diverse Organizzazioni ed il peso<br />

politico nel Consiglio di Fabbrica?<br />

[Cretti] Nel Consiglio di Fabbrica è una maggioranza che abbiamo conseguito<br />

nel 1974 quando io sono stato eletto delegato. Avevamo la maggioranza degli<br />

iscritti ma non eravamo mai riusciti ad avere la maggioranza dei delegati, tant’è che<br />

il presidente, fino ad allora era stato Troletti Giandomenico, della Cgil. Poi sono<br />

stato eletto io quale presidente e lo sono stato fino al 1981, quando sono uscito a<br />

tempo pieno per il sindacato. Non ci sembrava giusto che fosse la Cgil ad avere<br />

questa carica e verificato che gli iscritti alla Cisl erano la maggioranza, abbiamo<br />

fatto alleanza con la Uil e le cose sono andate come vi ho appena detto. Ma, per<br />

quanto mi ricordo, i rapporti tra le Organizzazioni, a parte qualche episodio, si<br />

sono mantenuti nel rispetto reciproco e nella collaborazione.<br />

Quando sei uscito per il sindacato, chi ti ha sostituito in fabbrica?<br />

Nel 1979 ha iniziato il lavoro all’Olcese Gianfranco Bertocchi, in una riunione<br />

ristretta, in casa della Gianna Federici, ci è stato presentato come un futuro<br />

172


possibile delegato della Cisl nel Consiglio di Fabbrica, dall’indomani abbiamo<br />

iniziato un lavoro d’informazione tra i nostri iscritti ed alla prima tornata è stato<br />

eletto delegato.<br />

Com’era organizzato il Consiglio di Fabbrica? Quali le sue funzioni?<br />

C’era un presidente, un vicepresidente, un esecutivo composto da cinque<br />

delegati (due Cisl, due Cgil ed uno Uil) ed il Consiglio dei delegati. L’agente<br />

contrattuale era l’esecutivo, di volta in volta supportato dai delegati di reparto<br />

che venivano coinvolti se gli argomenti erano di loro pertinenza. I rapporti con la<br />

direzione su problemi di carattere generale erano curati dai tre rappresentanti<br />

Cisl Cgil Uil (presidente, vicepresidente e l’aggiunto Uil).<br />

Chi seguiva l’Olcese come sindacalista esterno?<br />

Pietro Panzera per la Filta Cisl e come operatore di zona Ravelli Damioli<br />

Roberto, ci riunivamo la domenica nella zona di Esine per fare il punto della<br />

situazione e per valutare eventuali iniziative da assumere. I partecipanti a queste<br />

riunioni sono diventati il nucleo di base degli attivisti e dei delegati tessili della Cisl<br />

che poi abbiamo ritrovati impegnati nella costruzione del Comprensorio Vallecamonica<br />

Sebino. La rappresentanza della Cisl nel settore tessile in Valle è stata<br />

costruita ed è cresciuta in quegli anni. Nel 1981 alla costituzione del Comprensorio<br />

a segretario generale Filta è stato eletto Ciocchi Luciano. Roberto in quegli<br />

anni era segretario generale Filta Cisl del Comprensorio di Brescia; poi nel 1985<br />

Ciocchi è rientrato a Brescia e Roberto è ritornato in Vallecamonica Sebino<br />

dove ora è segretario generale Ust Cisl.<br />

Negli anni Settanta, prima del comprensorio sindacale in Vallecamonica<br />

c’era un Consiglio Unitario di Zona (Cuz) poi Comitato Intercategoriale<br />

Cgil Cisl Uil, chi c’era a rappresentare l’Olcese?<br />

Inizialmente Franco Calcati per la Cisl e Troletti Giandomenico per la Cgil,<br />

successivamente Cretti e Troletti; nel consiglio di zona si conoscevano delegati<br />

di altre fabbriche, di altri settori, ci scambiavamo esperienze ed informazioni su<br />

accordi interni, siamo arrivati anche ad elaborare piattaforme di richieste generali<br />

173


(viabilità, trasporti, sanità, scuola, territorio ecc.) ed abbiamo anche deciso<br />

momenti di mobilitazione generale (scioperi intercategoriali).<br />

I rapporti con la direzione, con i direttori?<br />

Sostanzialmente buoni, confronti periodici, a volte anche aspri, ma sempre<br />

nel rispetto delle responsabilità reciproche. Si sono susseguiti i direttori: Riva,<br />

Tognoni, Deotto, Novara, con qualcuno si andava più d’accordo, con altri,<br />

meno ma, complessivamente i rapporti erano lineari. I tre rappresentanti di Cisl,<br />

Cgil e Uil avevano una grande libertà di movimento per fare attività sindacale,<br />

per tenere i contatti tra i lavoratori, per raccogliere lamentele, e suggerimenti, per<br />

verificare il rispetto degli accordi ecc. Il monte ore a disposizione era consistente,<br />

diciamo sufficiente per fare un buon lavoro in fabbrica, di questo dobbiamo<br />

essere grati allo Statuto dei diritti dei Lavoratori ed ai contratti di lavoro che<br />

hanno via via consolidato la possibilità di militanza sindacale.<br />

Come state vivendo l’attuale situazione di crisi del Gruppo Olcese?<br />

[Gimitelli] Sono otto anni che viviamo male, da quando è subentrato il gruppo<br />

Delle Carbonare, abbiamo iniziato ad andare male; non c’è sicurezza del posto di<br />

lavoro. Ora siamo in amministrazione straordinaria, fino all’ottobre prossimo. Se<br />

nel frattempo non si riesce a trovare qualcuno che subentra acquistando e rilanciando<br />

il gruppo, siamo messi male. Negli ultimi tre anni abbiamo cambiato<br />

drasticamente il tipo di produzione, siamo passati dai “greggi” ai “colorati” sembrava<br />

fosse la soluzione di tutti i nostri mali, ci sbagliavamo, le cose sono andate di<br />

male in peggio. Certo dobbiamo mettere nel conto anche la crisi generale del<br />

settore tessile ma non credo che tutto dipenda da questo. Il passare ai “colorati”<br />

per seguire il settore moda e la creazione del centro sperimentale a Cogno (quattro<br />

anni fa) sono state scelte coraggiose e importanti, ma probabilmente sono state<br />

assunte in ritardo, il processo di degrado era già iniziato. Per la verità bisogna dire<br />

che sia i “colorati” sia il centro sperimentale non sono nati ex novo a Cogno; sono<br />

stati trasferiti rispettivamente da Fiume Veneto e da Novara (siti ormai chiusi ed<br />

abbandonati), anche per questo l’operazione non è andata in porto.<br />

174


24 Intervista raccolta da <strong>Tullio</strong><br />

<strong>Clementi</strong> nel dicembre del 2005.<br />

La situazione economica e salariale?<br />

[Cretti] Con l’amministrazione straordinaria si sono congelati i debiti al 15<br />

ottobre del 2004, questo significa che ci sono ancora parecchi lavoratori che<br />

debbono ricevere mensilità arretrate e ratei di tredicesima; tutti poi hanno in<br />

sospeso il Tfr, anche quelli licenziati recentemente. La situazione dunque, è grave<br />

per la prospettiva ma lo è anche per gli arretrati in sospeso. Ci stiamo organizzando<br />

per insinuarci nel fallimento e farci riconoscere dal tribunale il diritto agli<br />

arretrati, poi andremo a fare le domande per il recupero delle quote (speriamo<br />

nel Fondo Inps) in quanto dall’azienda non prenderemo un euro.<br />

OTTAVIO COMENSOLI 24<br />

Quando sei nato, e dove?<br />

Sono nato a Darfo nel 1952, e sono stato assunto all’Olcese nel giugno del<br />

1974, quindi sono ormai 31 anni che sono dipendente Olcese.<br />

E prima dell’Olcese?<br />

Precedentemente avevo lavorato, per dieci o dodici mesi presso un supermercato,<br />

come magazziniere, a Darfo. Poi mi sono licenziato, perché c’era questa<br />

opportunità che assumevano all’Olcese, ho fatto richiesta e sono stato assunto.<br />

Quanto tempo sei rimasto a Boario?<br />

Sono rimasto dal 1974 al 1984, ottobre del 1984...<br />

Fino alla fine, quindi?<br />

Sì, fino alla fine. Fino a quando è stata decretata la chiusura della fabbrica a<br />

Boario. Poi cassa integrazione fino al maggio del 1986, poi Cogno...<br />

Problemi particolari a Cogno?<br />

Beh, c’è stato un bel problema di assorbimento, nel senso che là era molto<br />

175


più grande, più ampio come stabilimento, come numero di dipendenti, rispetto a<br />

Boario, e anche rispetto alle mie esperienze di lavoro, diciamo...<br />

In che senso?<br />

Io ero addetto alla preparazione fin da quando mi hanno assunto... Poi, in<br />

pratica, io all’interno dello stabilimento di Cogno, ho sempre girato su tutto il<br />

ciclo di lavoro, dopo le varie esperienze, naturalmente... Ecco, devo dire che<br />

quando sono andato allo stabilimento di Cogno, diciamo che ero uno dei pochi<br />

che facevano girare tutto il ciclo di lavorazione, che per me era anche una<br />

preoccupazione, perché in quel periodo l’operaio era addetto solamente ad una<br />

mansione, mentre per me, dovendomi spostare sui vari tipi di lavorazione... Io ho<br />

sempre pensato che, su là, stavano facendo dei vari esperimenti di collocamento<br />

dei dipendenti sulla base delle varie mansioni all’interno dello stabilimento.<br />

Perché in quel periodo non c’era quasi nessuno che girava su tutto il ciclo di<br />

lavorazione... A me personalmente non andava bene quella situazione. Cioè, non<br />

mi piaceva, diciamo, perché una volta il lavoro era strutturato proprio sul criterio<br />

che un dipendente faceva solamente e sempre quel tipo di mansione, da quando<br />

entrava fino a quando usciva.<br />

E questo ti dava più sicurezza?<br />

Non è che mi dava più sicurezza, però mi dava fastidio, perché anch’io ero<br />

strutturato a fare sempre quel tipo di lavoro. Per me, per un anno, per un paio<br />

d’anni, dopo che sono andato a Cogno, questo ha voluto dire avere dei<br />

ripensamenti... personali, diciamo, perché vedevo quegli altri che non si muovevano<br />

mai dallo stesso posto di lavoro, mentre io giravo continuamente.<br />

Ma solo tu o anche altri?<br />

Diciamo che non ricordo nessuno che girava così come giravo io... Oltre a<br />

quello che per me era un esperimento che stavano facendo per la collocazione<br />

dei dipendenti nei vari posti, forse io ero preso di mira un po’ anche politicamente...<br />

Credo di averne avuto la prova una volta, quando mi è capitato un fatto un<br />

po’ particolare: ero uno che alle assemblee intervenivo sempre, e a loro dava<br />

176


molto fastidio che ci fosse della gente che intervenisse sulle valutazioni dell’operato<br />

all’interno dello stabilimento.<br />

Ricordo che una volta mi avevano messo in un posto dove c’erano delle<br />

difficoltà tecniche sulla macchina, dove c’era stato un mezzo incendio e io mi ero<br />

accorto con ritardo, perché erano le prime volte che giravo così in quella<br />

maniera sul ciclo della lavorazione, e quando mi hanno ripreso in ufficio c’era<br />

presente tutto lo staff, capi e sopracapi dell’Olcese, ecco, la mia molla è scattata<br />

in quella riunione, quando uno dei responsabili mi ha rinfacciato una frase che<br />

avevo detto durante un’assemblea... Volevano intimorirmi, insomma.<br />

Quando siete arrivati voi di Boario a Cogno c’è stato un po’ di subbuglio,<br />

anche perché han dovuto cambiare gli orari di lavoro, cosa ricordi di<br />

quella fase particolare?<br />

Sì, certo, erano andati al 6 x 6 proprio in quel periodo, poi si è dovuto<br />

passare a ciclo continuo, e questa è sempre stata la base di una lamentela da<br />

parte di quelli di Cogno verso noi di Boario. Cioè, loro han sempre ritenuto che<br />

la responsabilità di quello che stava succedendo, fosse un po’, anche per il fatto<br />

che avevano dovuto spostare a Cogno i dipendenti di Boario... Infatti noi non<br />

siamo mai stati visti molto bene all’interno dello stabilimento di Cogno.<br />

Eravate sempre “quelli di Boario”, insomma?<br />

Sì, noi siamo sempre rimasti “quelli di Boario”, quelli a causa dei quali<br />

cambiavano delle regole all’interno dello stabilimento...<br />

Sulla chiusura di Boario, cos’è che si diceva allora?<br />

Diciamo che la crisi di Boario è scoppiata quasi improvvisamente, ed io ero<br />

nello stabilimento solo da pochi anni, però, ecco, noi sapevamo che lo stabilimento<br />

di Boario era messo in un posto molto appetibile per fare un certo tipo di<br />

speculazione... Ricordo, in particolare, quando abbiamo fatto un’assemblea pubblica,<br />

a Darfo, nella chiesetta dell’ex convento, dove è stato fatto un intervento, che<br />

ricordo ancora molto nettamente, di una persona secondo la quale lo stabilimento<br />

di Boario non sarebbe mai stato chiuso, se non passando sopra il suo cadavere,<br />

177


perché lo stabilimento di Boario rappresentava un simbolo di orgoglio, eccetera...<br />

A quell’intervento abbiamo battuto le mani tutti, ma poco dopo, quando ho saputo<br />

chi era quella persona, mi sarei tagliato le mani...<br />

CATERINA BETTONI 25<br />

La Signora Bettoni Caterina da qualche mese è ospite della Residenza<br />

Socio Assistenziale “Villa Monsignor Damiano Zani” di Bienno. È una<br />

signora vivace, con una mente ancora lucida, amante della buona conversazione.<br />

Parlando un giorno sul filo dei ricordi giovanili, mi ha confidato<br />

di aver lavorato per anni nello stabilimento Olcese di Cogno;<br />

quando ho chiesto se era disponibile a ricordare con me qualche momento<br />

di questa sua lontana esperienza, ha accettato di buon grado. Quello<br />

che ha raccontato è di seguito riportato.<br />

Sono nata a Bienno il primo novembre del 1909, ho iniziato a lavorare a<br />

Cogno che non avevo ancora compiuto i 15 anni; ero orfana di padre e dopo di<br />

me c’erano ancora due sorelle ed un fratello, la necessità di trovare un lavoro era<br />

più che urgente. Che mi ha fatto entrare è stato un musicista di Cogno, ora non<br />

mi ricordo più come si chiamava; era amico del signor Rizzieri anche lui<br />

appassionato di musica e proprietario di un’osteria nella quale si faceva intrattenimento<br />

con i müsicancc. Questo signore faceva il capo nello stabilimento<br />

Olcese di Cogno. Il signor Rizzieri, nostro vicino di casa, ha parlato di me a<br />

questo suo amico e lui mi ha spiegato come dovevo fare per essere assunta:<br />

«Stai attenta – mi ha detto –, che davanti alla portineria ci sarà una lunga coda di<br />

gente in cerca di lavoro, quando mi vedi passare attaccati alla mia giacca e non<br />

mollarla fino che siamo entrati». Così ho fatto e tra spintoni e strattoni sono<br />

riuscita ad entrare e mi hanno assunta.<br />

Che tipo di lavoro le hanno assegnato?<br />

C’era un cassone vuoto, dove si accatastavano delle casse di filo ritorto;<br />

quando era pieno si chiudeva la serranda e aprivamo l’acqua per alcuni minuti; poi<br />

178<br />

25 Intervista raccolta da Luigi<br />

Mastaglia in 24 maggio 2006.


si svuotava il cassone e si procedeva nuovamente a riempirlo. A me però piaceva<br />

il lavoro sulle macchine e quando mi hanno chiesto se volevo imparare ad attaccare<br />

i fili, ho accettato contenta. Inizialmente mi hanno assegnato una mezza macchina<br />

poi, visto che imparavo in fretta, mi anno dato l’incarico per una macchina intera,<br />

poi due poi tre, allora sì che si doveva andare e senza perdere tempo.<br />

Il lavoro era pesante, faticoso?<br />

No, questo non posso dirlo, bisognava essere svelte, questo sì, perché le<br />

macchine vanno velocemente e ci si doveva adattare alla loro velocità. Dove<br />

lavoravo io si faceva la torcitura del filato, ci portavano le rocche fatte da altri,<br />

queste venivano caricate sulla macchina e si facevano scendere i fili che passavano<br />

in una canalina d’acqua; poi venivano raggruppati, ritorti e riavvolti su altri fusi. Le<br />

rotture erano molte e si doveva girare continuamente intorno alla macchina per<br />

riannodare velocemente i capi rotti, confermo che il lavoro non era pesante ma<br />

richiedeva molta attenzione e velocità ma, allora, ero giovane e non mi pesava.<br />

Quante erano le ore di lavoro giornaliere? Avevate delle pause prestabilite?<br />

Come vi trattavano i capi e la direzione?<br />

Si lavorava otto ore per ogni turno di lavoro; c’era una pausa di venti minuti<br />

per mangiare qualcosa. Io non posso lamentarmi del trattamento dei superiori,<br />

erano severi ma anche comprensivi. Mi è capitato, una volta che sono stata<br />

accusata da una mia compagna di lavoro di una cosa che non era di mia<br />

responsabilità: la macchina per la ritorcitura era molto vicina a quella della<br />

roccatura, a causa del vento prodotto dalla velocità della roccatrice, poteva<br />

capitare che un filo, rotto, dalla prima macchina passasse all’altra ed iniziasse ad<br />

avvolgersi sulle spole della ritorcitrice insieme agli altri fili, questo poteva determinare<br />

la variazione del titolo impostato.<br />

L’errore, se era comprovata la mia responsabilità, poteva costarmi il licenziamento.<br />

Io ho chiesto al caposala (Marchini) di poter parlare con il direttore (ora<br />

non mi ricordo il nome), gli ho spiegato la mia estraneità a quanto successo, mi<br />

ha dato ragione così ho evitato il licenziamento.<br />

179


Come vi organizzavate per andare al lavoro ?<br />

Di Bienno eravamo un bel gruppo di ragazze che lavoravano nello stabilimento<br />

di Cogno. Si andava e tornava a piedi; ci voleva più di un’ora. Ci davamo<br />

appuntamento en font a Bìén e si partiva; cantavamo sempre durante tutto il<br />

tragitto, scendevamo verso Berzo ed Esine, la strada allora non era asfaltata come<br />

adesso, il fondo era fatto di géra, sassi frantumati grossolanamente con la mazza<br />

ed il martello: avevano gli spigoli taglienti che spesso ci ferivano i piedi e le caviglie.<br />

Portavamo i hüpei [gli zoccoli] che si consumavano con estrema facilità. Per<br />

conservarli più a lungo li imbrocchettavamo [le bròche erano chiodi corti con la<br />

capocchia grossa che venivano inchiodati sotto la suola degli zoccoli per renderli<br />

meno usurabili]. I vestiti erano rattoppati con pezze di tutti i colori; quando si<br />

rompevano o diventavano corti, perché si cresceva, venivano aggiustati ed<br />

adattati con le stoffe che capitavano, spesso erano ritagli “pezze e pezzettini”.<br />

A raccontarle adesso queste cose nessuno più ci crede ma, un tempo, era<br />

proprio cosi; adesso iè tücc scior, sono tutti signori.<br />

Le calze erano di filo grezzo, raramente di lana, e avevano le “scarpette<br />

bianche”, il sottopiede della calza. Durante il tragitto camminavamo tenendoci a<br />

braccetto, lo facevamo per sostenerci a vicenda e quando faceva freddo per<br />

scaldarci, non avevamo cappotti o giacche a vento come ci sono adesso, quelle<br />

fortunate avevano una sciarpina o più raramente una mantellina.<br />

La strada era buia e facevamo i turni, al mattino o alla sera o peggio con il<br />

turno di notte l’andata o il ritorno erano sempre al buio; si marciava insieme per<br />

farci coraggio e compagnia. Cantavamo quasi sempre. C’erano altre ragazze di<br />

Bienno e di Prestine che venivano a Cogno a lavorare, ci trovavamo nfont a<br />

Bién, in fondo a Bienno dove adesso ci sono le scuole medie, lì iniziava la<br />

campagna, ci aspettavamo tutte poi si partiva a canti, a volte è capitato che chi<br />

abitava nelle case vicine ci sgridasse perché al mattino alle quattro e mezza<br />

veniva svegliato dai nostri canti ma, noi non ci facevamo caso.<br />

Quanti anni avete lavorato in Olcese?<br />

A contare tutti i periodi ho lavorato venti anni in questa fabbrica. Il primo<br />

periodo è durato fino a ché mi sono sposata, poi era calato il lavoro e sono stata<br />

180


26 Direttore di produzione a Cogno<br />

dal 1978 al 1985. Intervista<br />

raccolta da Luigi Mastaglia, il 3<br />

febbraio 2005.<br />

sospesa a zero ore, ho lavorato per quasi due anni in Liguria, sono poi diventata<br />

mamma di una bambina e ho dovuto prolungare la mia assenza dal lavoro. Sono<br />

rientrata in Olcese perché mio marito non trovava lavoro per questioni di partito<br />

o perché eravamo in guerra, non so bene adesso come era andata, avevamo due<br />

figli e lui non lavorava così ho ripreso io, dato che mi conoscevano mi hanno<br />

preso subito ed ho lavorato nel turno di notte per tre anni.<br />

Credo fosse il periodo della guerra, di giorno mio marito era fuggiasco<br />

doveva stare nascosto in campagna, coi bambini ero a casa io, la notte rientrava<br />

lui ed io andavo in fabbrica a lavorare. Io mi sono trovata bene a Cogno e ho<br />

ancora dei bei ricordi, nonostante tutti i sacrifici fatti.<br />

GIANANTONIO TOGNONI 26<br />

Lei, all’interno del Gruppo Olcese ha ricoperto diversi incarichi di prestigio,<br />

l’ultimo dei quali quello di Direttore produzione nello stabilimento di<br />

Cogno. Ci racconti della sua esperienza dalla sua assunzione all’Olcese.<br />

Il Gruppo Olcese era composto di vari stabilimenti: Novara era storicamente<br />

il perno del Gruppo e possedeva un centro sperimentale molto avanzato. In<br />

esso, vera fucina di nuove sperimentazioni, messa a punto di processi, laboratorio<br />

d’analisi, noi giovani periti provenienti dagli istituti tecnici di Novara, Biella,<br />

Torino e Bergamo eravamo assunti per un tirocinio di sei mesi. Nel frattempo nei<br />

reparti dello stabilimento potevamo approfondire la conoscenza di tutte le fasi di<br />

lavorazione. Concluso il tirocinio, eravamo mandati nei vari stabilimenti: Lavagna<br />

in Liguria, Clavesana in Piemonte, Clusone, Boario Terme, Campione del Garda<br />

e Cogno in Lombardia.<br />

Alla fine degli anni ’50 la Società si chiamava Cotonificio Vittorio Olcese<br />

ed era di proprietà della Snia Viscosa; durante gli anni ’60 vi fu l’integrazione<br />

con il Cotonificio Veneziano rappresentato dagli stabilimenti di Pordenone,<br />

Torre di Pordenone, Fiume Veneto e Venezia e la denominazione finale del<br />

Gruppo, che ormai aveva raggiunto una dimensione europea, mutò in Cotonificio<br />

Olcese Veneziano.<br />

181


Tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60, nella riorganizzazione dell’azienda<br />

andavano ad assumere importanza i servizi qualità, programmazione e metodi e<br />

tempi. Alcuni ruoli che prima erano appannaggio del direttore e dei suoi più stretti<br />

collaboratori, erano attribuiti a questi servizi condotto da giovani tecnici. Dopo<br />

l’assunzione nello stabilimento di Novara nel settembre del 1957, fui assegnato<br />

nell’aprile del 1958 al centro servizi dello stabilimento di Campione del Garda.<br />

Il centro servizi gerarchicamente dipendeva dal direttore di stabilimento, ma<br />

operava anche su input provenienti dal coordinamento centrale della sede di<br />

Milano. Mi ricordo che questo fatto, a volte, generava qualche screzio con la<br />

“vecchia guardia” per un’incompatibilità tra metodi vecchi di gestione e quelli<br />

prodotti dalla nuova riorganizzazione. La convivenza in stabilimento non era<br />

sempre facile, ma si riusciva sempre a trovare il modo di collaborare: lo spirito<br />

azienda, che a quel tempo animava tutti, risultava un collante eccezionale. Basti<br />

pensare che il mio direttore, Cesare Belotti, gran conoscitore della materia prima<br />

cotone, era in azienda da più di 35 anni!<br />

Verso la fine del 1969 sono stato trasferito allo stabilimento di Cogno come<br />

responsabile dell’ufficio controllo qualità in sostituzione di un collega, Angelo<br />

Rabuffetti. Date le dimensioni dello stabilimento, il ruolo del servizio era centrale<br />

e molto importante alle dipendenze di un direttore, Stefano Borgonovo, ottimo<br />

tecnico e molto sensibile ai processi di rinnovamento e quindi ai servizi che li<br />

veicolavano. Egli aveva un bagaglio professionale di tutto rispetto perché, prima<br />

di dirigere lo stabilimento di Cogno, aveva portato quello di Clavesana da cui<br />

proveniva ad un livello di dimensione europea per produttività e qualità grazie al<br />

mitico “Tex 19” marca rossa cardata. Fu un periodo davvero esaltante che ebbe<br />

termine con la morte improvvisa del direttore nel 1971.<br />

Nel frattempo qualcosa nel Gruppo comincia a scricchiolare; forse le acquisizioni<br />

di filature, cui si erano aggiunti tessiture e finissaggi del Gruppo Maino,<br />

cominciano a pesare sul bilancio aziendale.<br />

Sta di fatto che la direzione centrale della sede di Milano è sostituita con la<br />

nomina di un nuovo amministratore delegato e di un nuovo direttore tecnico, ing.<br />

Antonio Meciani. Di riflesso sono coinvolte le direzioni degli stabilimenti con<br />

sostituzioni, spostamenti e addirittura pensionamento di qualche anziano dirigente.<br />

182


La direzione di Cogno accorpa quella di Boario cui sono demandato, come<br />

responsabile, in sostituzione di Gianni Scalvinoni trasferito a Torre di Pordenone.<br />

Se l’era tendenzialmente paternalistica era terminata, ne cominciava una la cui<br />

filosofia recitava che «buoni tecnici dovevano essere ottimi gestori». Teoria<br />

condivisibile vista anche una certa congiuntura economica delineatasi all’orizzonte<br />

del tessile, meno e con qualche sconcerto a sentire l’amministratore<br />

delegato, durante un seminario nella storica foresteria del bacino idroelettrico di<br />

Lova, affermare davanti ad una platea di dirigenti che «per un buon gestore non<br />

fa differenza produrre filati, salami, frigoriferi», oppure che «troppa permanenza<br />

in azienda non giova agli stimoli». Tuttavia, la gestione del direttore tecnico ing.<br />

Meciani, cui spettava il rapporto diretto con la produzione, riuscì a rinsaldare gli<br />

animi e a stimolare notevoli fermenti di rinnovamento.<br />

La mia permanenza a Boario Terme vede l’installazione del filatoio BD<br />

cecoslovacco che inaugura un nuovo metodo di produrre filati, denominato<br />

filatura “open end”. Seppur con il risultato finale di un prodotto un po’ diverso<br />

dal tradizionale, e quindi adatto a specifici tessuti, il procedimento riduce<br />

notevolmente il ciclo di lavorazione con conseguente riflesso sul contenimento<br />

dei costi. Viene costituito un intero reparto di filatoi BD prodotti dalla storica<br />

fabbrica genovese San Giorgio su licenza cecoslovacca, e nessuno in azienda<br />

nasconde l’orgoglio trattandosi della prima installazione in Italia.<br />

Nel 1974 sono ritornato a Campione del Garda come Direttore di stabilimento.<br />

Quanti ricordi ed emozioni d’anni di gioventù passati in questo piccolo<br />

paese affacciato sul lago di Garda. Il fondatore del gruppo, cavalier Vittorio<br />

Olcese, all’inizio del ’900 fece di questo borgo totalmente privato il primo<br />

tassello dell’impero grazie alla costruzione dello stabilimento di filatura con<br />

annessa centrale elettrica. Nel tempo si svilupparono case per i dipendenti,<br />

convitto, chiesa, asilo, scuola, circolo ricreativo, un insieme d’elementi accattivanti<br />

in funzione dell’attaccamento all’azienda. Risultava però un paternalismo<br />

un po’ soffocante: si racconta che, quando il cavalier Vittorio Olcese ritornava in<br />

visita a Campione in compagnia della moglie Annunciata Polli, non si soffermasse<br />

solamente su questioni tecniche riguardanti lo stabilimento, ma anche su altre<br />

concernenti il comportamento extra-lavoro di dipendenti entrati nel mirino del<br />

183


parroco e della madre superiora del convitto. Io stesso, nella mia prima permanenza<br />

a Campione, ho vissuto un piccolo aneddoto: siamo nei primi anni ’60 e, in<br />

conseguenza della vocazione turistica della zona, cominciano a vedersi ragazze<br />

straniere passeggiare in costume da bagno sul lungolago. Figurarsi il parroco che<br />

impone al direttore di stabilimento di vietare passerelle e bagni; i giovani del<br />

paese di notte tolgono il cartello posto all’inizio del paese con scritto «Campione<br />

del Garda proprietà privata» e lo sostituiscono con un manico di scopa su cui è<br />

inchiodato un cartello che recita “Campione del Garda campo di concentramento”.<br />

Tempi diversi si potrà dire, ma al confronto di ciò che è accaduto nella<br />

trasformazione del mondo aziendale poco propenso all’approccio umano, viene<br />

naturale abbozzare un sorriso di nostalgia.<br />

L’esperienza di direzione a Campione del Garda è stata forse la più bella<br />

della mia vita lavorativa: l’ing. Meciani, diventato direttore generale del gruppo,<br />

coltivava principalmente l’obiettivo di produrre filati di qualità e competitivi, i<br />

servizi di qualità, di programmazione, di metodi e tempi e di controllo gestione<br />

funzionavano a pieno regime ed il modello di direzione, anche sotto la spinta di<br />

consulenti esperti dei metodi lavorativi allora in voga, assumeva sempre più i<br />

connotati di un lavoro di gruppo all’insegna del “tutti per uno, uno per tutti”.<br />

Tuttavia, l’individualismo non era soffocato, ma doveva essere al servizio del<br />

raggiungimento dell’obiettivo comune. Era in auge allora la statistica dell’Associazione<br />

Cotoniera Italiana in cui erano elencate le posizioni degli stabilimenti<br />

italiani a seconda della loro produttività (tecnicamente ore operaio impiegate per<br />

produrre 100 kg di filato di un determinato titolo). Commentare i risultati<br />

diventava un incredibile esercizio d’approfondimento e pianificazione tra stabilimento<br />

e direzione denerale in vista anche di futuri investimenti. In questo<br />

contesto non potevano mancare i rapporti con i rappresentati dei lavoratori: al di<br />

là della singola vocazione al rapporto dialettico, la regola aziendale era di<br />

mantenere alto il valore delle relazioni industriali.<br />

Nel 1978 sono stato trasferito a Cogno come direttore di produzione. Tre<br />

anni d’intenso lavoro nello stabilimento più rappresentativo del gruppo, prima<br />

che si annunciasse quello che si può definire un vero terremoto per il destino del<br />

Gruppo Olcese. I vertici della controllante Snia Viscosa BPD sono azzerati così<br />

184


come quelli aziendali, segno inequivocabile di un cambio di proprietà. La Fiat,<br />

interessata a comparti di rilevanza tecnologica della Snia Viscosa BPD, rileva<br />

l’intera holding e le sue controllate con l’assistenza di Mediobanca. Regista<br />

dell’operazione è Maurizio Romiti, direttore della banca d’affari, e figlio di<br />

Cesare Romiti, amministratore delegato Fiat (si ricorda di una sua visita allo<br />

stabilimento di Cogno dopo essere atterrato con l’elicottero nel campo di calcio<br />

di Piamborno). Dismissioni e avvicendamenti si susseguono senza sosta nel<br />

gruppo Olcese: mi ricordo persino di un comunicato affisso in bacheca aziendale<br />

dove Maurizio Romiti firmava «il tale si sposta a… e risponde a...». Noi<br />

“vecchia guardia” con stili più o meno eleganti siamo stati costretti ad uscire<br />

dall’azienda; d’altro canto la nuova filosofia non poteva conciliarsi con persone<br />

abituate a considerare l’azienda come punto di riferimento. Nel 1985 sono<br />

uscito definitivamente dal Gruppo per assumere la direzione in un altro gruppo<br />

cotoniero. È storia poi la successione d’avvenimenti che porta ad un ulteriore<br />

cambio di proprietà (gruppo Delle Carbonare) e ad una discesa senza fine.<br />

Mi tolga una curiosità, Romiti di Mediobanca ha qualcosa a che fare con<br />

Romiti Giorgio che ha portato al fallimento l’Impregilo?<br />

Maurizio Romiti, amministratore di Gemina, è fratello di Giorgio. È stato uno<br />

dei delfini di Cuccia in Mediobanca con sovrintendenza alle partecipate.<br />

I figli, a differenza del padre, si sono rivelati molto pratici di dismissioni e<br />

fallimenti, a quanto pare.<br />

Posso solamente affermare che Maurizio Romiti ha svolto bene il suo compito<br />

(non certamente bene per Olcese), ma la strategia è stata sicuramente messa<br />

a punto dal genitore di concerto con Mediobanca (va precisato che Cesare<br />

Romiti prima di diventare uomo Fiat era uomo Snia, quindi buon conoscitore<br />

d’effetti sinergici speculativi).<br />

Con questo abbiamo rivisitato la sua esperienza nel gruppo Olcese,<br />

c’interessa approfondire ora qualche episodio particolare, magari legato<br />

a momenti di trasformazione tecnologica o di modifica organizzativa, che<br />

185


hanno segnato più o meno positivamente il lavoro all’interno delle fabbriche<br />

del gruppo Olcese dove lei ha prestato la sua opera di tecnico e di<br />

dirigente. Ci saranno stati diversi momenti di confronto e anche di<br />

scontro con i rappresentanti di lavoro e con le organizzazioni sindacali.<br />

Com’erano le relazioni industriali?<br />

L’introduzione degli open end a Boario, nel 1972, è stato un momento<br />

positivo di sperimentazione e creazione di nuovi posti di lavoro. L’investimento<br />

si è realizzato a ridosso della fermata estiva tradizionale, in agosto, e su richiesta<br />

dell’amministratore delegato è stato necessario lavorare anche in quel periodo<br />

con l’ottenimento di una buona produzione. Ciò si è potuto realizzare grazie ai<br />

buoni rapporti con i rappresentati dei lavoratori (ricordo tra tutti la Pelucchetti) e<br />

con il Sindacato.<br />

Un momento delicato che ha creato qualche problema è stato il passaggio<br />

dall’orario tradizionale di 8 ore per 5 giorni alle 6 ore per 6 giorni, ne conviene?<br />

Il fatto di dover lavorare il sabato e successivamente la domenica ha certamente<br />

provocato qualche malumore, ma la necessità di maggior utilizzo degli<br />

impianti, la riduzione d’ore lavorate a parità di salario e l’aumento dei turni di<br />

lavoro con la creazione di nuovi posti hanno fatto sì che i rapporti con i<br />

rappresentanti dei aavoratori e le organizzazioni sindacali si siano mantenuti sul<br />

filo del rispetto e della collaborazione reciproci. Personalmente ho sempre<br />

considerato il Sindacato come controparte e interlocutore necessari per la<br />

gestione dei problemi aziendali e, a parte qualche discussione, non mi sembra di<br />

aver avuto grossi problemi.<br />

Si ricorda qualche episodio particolare, qualche confronto che ha lasciato<br />

il segno nella sua memoria di dirigente?<br />

Pensandoci bene, tornando agli open End, si trattava di una macchina che<br />

andava bene fino a quando lavorava a ciclo continuo; se era fermata, tutti i fili<br />

si rompevano ed era necessario procedere ad una consistente manutenzione<br />

prima di riportarla a regime di produzione. Quando, per qualche motivo, le<br />

Organizzazioni Sindacali proclamavano uno sciopero articolato (mezz’ora o<br />

186


un’ora alternate tra lavoro e sciopero), succedeva un finimondo. Da una parte,<br />

l’azienda a chiedere un’impostazione diversa e, dall’altra, il Sindacato a<br />

persistere perché lo sciopero fosse “produttivo” e non solo una perdita di<br />

salario per i lavoratori. I momenti di tensione e di conflitto non mancarono<br />

anche con minacce di sospendere la produzione, però dopo incontri e trattative<br />

si trovò una soluzione e su queste macchine particolari si concordò che lo<br />

sciopero fosse accorpato ed effettuato a fine turno.<br />

Secondo la testimonianza di delegati del Consiglio di Fabbrica, nello stabilimento<br />

di Boario, nei primi anni ’70, c’è stata la serrata da parte dell’azienda.<br />

Io non mi ricordo con precisione, ma penso sia andata proprio così.<br />

Naturalmente da parte del Sindacato si tendeva ad esacerbare il conflitto,<br />

mentre l’azienda sosteneva che se si fosse continuato con quest’atteggiamento<br />

la produzione sarebbe stata sospesa e gli addetti messi in libertà. Il comportamento<br />

dell’azienda, magari duro, era oggettivamente motivato: fermare ed<br />

avviare in continuazione quel tipo di macchinario con la tecnologia del momento,<br />

voleva dire mettere nettamente in crisi la qualità della produzione a tal<br />

punto da renderla invendibile.<br />

La domanda è stata fatta di proposito, in quanto da interviste fatte ai<br />

delegati mi risulta che ci fu una riunione del Gruppo tenutasi all’Aib in<br />

cui l’azienda ha minacciato la serrata poi realizzata. Solo a seguito di altri<br />

incontri si è trovata la via di uscita (lo sciopero accorpato per il reparto<br />

BD a fine turno). La sua risposta conferma quanto è successo. Un altro<br />

episodio che ha creato tensione è stato quello relativo al trasferimento<br />

del personale da Boario a Cogno, in seguito della chiusura dello stabilimento<br />

di Boario. Nell’occasione si è dovuto ridiscutere l’orario di lavoro,<br />

che è passato dalle 6 ore per 6 giorni alla settimana alle 8 ore con i riposi<br />

a slittamento (lavoro a ciclo continuo sabato e domenica compresi). In<br />

quel periodo lei era direttore a Cogno, cosa ci può raccontare?<br />

Nella sala ex ritorcitura è stata creata la filatura C. Le difficoltà sono state<br />

notevoli perché ci siamo trovati di fronte a grossi problemi di staticità del solaio<br />

187


per potere installare le macchine di filatura. D’altronde era necessario affrontare<br />

quest’impegno, seppur oneroso, se si voleva assorbire il personale messo in<br />

libertà con la chiusura dello stabilimento di Boario stimato in 100/120 persone. Il<br />

trasferimento poi in altra realtà produttiva di queste persone legate ad una<br />

diversa turnazione di lavoro rispetto a quella di destinazione e anche a diverse<br />

esigenze logistiche non è stato semplice.<br />

Sembra ci siano stati momenti di tensione, anche tra il personale, per il<br />

cambio di turnazione. Come li avete affrontati dal lato aziendale?<br />

Nonostante i lavoratori dello stabilimento di Cogno, e nella fattispecie i loro<br />

rappresentanti, avessero manifestato una solidarietà costruttiva per la risoluzione<br />

dei problemi, la dismissione e lo spostamento del personale non è stata vissuta<br />

senza traumi da parte dello stabilimento di Boario. All’interno il consenso non<br />

era unanime sui modi di azione e non sono mancate le tensioni. Si deve al tipo di<br />

relazioni industriali improntate dai responsabili personale e area produzione<br />

Lombarda con i nostri referenti sindacali di categoria (Ravelli della Cisl, Ghirardi<br />

della Cgil e Forino della Uil) il fatto che l’operazione sia andata in porto.<br />

Cosa pensa del tracollo che sta interessando il settore tessile?<br />

La domanda è attuale con radici molto lontane nel tempo. Nel momento in cui<br />

la congiuntura economica ha cominciato a mordere anni fa, i gruppi tessili<br />

nazionali sono entrati in difficoltà. Caratterizzati da dimensioni o da strutture tali<br />

da non riuscire a dare risposte a breve e condotti con spirito non certo<br />

paragonabile con quello che aveva animato i padri fondatori, hanno dovuto<br />

subire drastici ridimensionamenti o addirittura chiusure. Gli pseudo salvatori,<br />

banche d’affari e società con solidità finanziaria, hanno intravisto ottimi affari a<br />

diventare proprietari di aziende munite di centrali elettriche e di ingenti patrimoni<br />

immobiliari e non certo a risollevare dalle difficoltà l’attività primaria. La crisi,<br />

però, seppur con notevoli sacrifici e grazie anche all’apporto di relazioni industriali<br />

corrette, fu superata. Addirittura sono emerse realtà nuove attente ad<br />

applicare nuove tecnologie con nuovi investimenti, a scoprire produzioni diversificate<br />

e nel caso a delocalizzare le produzioni a minor valore aggiunto. Ora siamo<br />

188


<strong>27</strong> Intervista raccolta da <strong>Tullio</strong><br />

<strong>Clementi</strong> il 20 ottobre 2005.<br />

ancora nei guai con una concorrenza accresciuta, spietata, tecnicamente più<br />

preparata ed esportata da Paesi con basso costo di lavoro. A mio avviso serve<br />

ripensare ancora di più a ciò che si produce in modo che il prodotto sia più<br />

qualificato, innovativo e dedicato ad un risultato “più nobile”. Certo è che<br />

l’obiettivo si raggiunge adottando una politica industriale che produca sistema in<br />

fatto di programmazione, ricerca, innovazione tecnologica e relazioni industriali<br />

corrette, rifuggendo dall’elargizione indiscriminata di risorse.<br />

FRANCO BALLERINI <strong>27</strong><br />

Quando sei entrato all’Olcese?<br />

Sono entrato il 4 di ottobre del ’78, ventisette anni fa.<br />

Quanti anni avevi?<br />

Avevo 21 anni, avevo appena finito il servizio militare.<br />

Era il tuo primo lavoro?<br />

No, ho cominciato a 15 anni, il giorno dopo degli esami di terza media.<br />

Dove hai lavorato?<br />

Prima in una segheria, poi ho fatto il muratore dentro all’Olcese, brevi periodi<br />

in qualche fabbrichetta, due anni alla Lucchini di Sarezzo e, quindi, sono andato<br />

all’Olcese.<br />

Quanti dipendenti c’erano allora?<br />

Quando sono entrato io, solo a Cogno saranno stati circa ottocento, mentre<br />

Boario credo che superasse i trecento...<br />

C’erano difficoltà per entrare in Olcese, allora?<br />

In quel periodo lì no, perché dall’inizio del ’78 fino all’inizio dell’80 hanno<br />

assunto centinaia di persone: saranno entrate un centinaio di persone nell’arco<br />

189


neanche di un anno... Eravamo alla vigilia del passaggio verso il massimo utilizzo<br />

degli impianti, e fu anche una strategia dell’azienda, che poi mi sono reso conto<br />

dopo, nel senso che avevano gonfiato gli organici e quando è stato il momento<br />

hanno fatto investimenti di una qualche consistenza, ci sono stati esuberi e,<br />

quindi, o passavi al 6 x 6 oppure licenziavano...<br />

Il tuo impegno sindacale?<br />

Io sono entrato nel Consiglio di Fabbrica nel novembre del ’79. Era un<br />

Consiglio di Fabbrica fatto di 23 persone, quindi era una roba grossa. Però,<br />

nonostante le dimensioni, che era una delle filature più importanti d’Italia e forse<br />

anche d’Europa all’epoca, dal punto di vista sindacale noi vedevamo il segretario<br />

provinciale, perché non c’era ancora il comprensorio, in media una volta ogni<br />

tre anni, quando veniva ad illustrare i risultati del contratto nazionale...<br />

E mi sa che io devo l’inizio della mia carriera al fatto che quando, verso la metà<br />

del ’79, si concluse il contratto nazionale, facevo il turno fisso di notte... perché<br />

all’epoca l’Olcese lavorava su cinque giorni la settimana con primo e secondo<br />

turno e turno fisso, fatto esclusivamente da uomini, che in media lavoravano di<br />

notte fissi in 15, 20, 25... All’epoca la caratteristica del contratto tessile era quella<br />

che facendo la notte, la maggiorazione del 33% si rifletteva anche sulla liquidazione...<br />

per cui si accettava anche il sacrificio, pur di portare a casa un buon stipendio.<br />

E a volte veniva usata, questa cosa, per ricattare i lavoratori, perché se negli ultimi<br />

sei mesi, prima di andare in pensione, ti spostavano di giorno, tu perdevi tutta la tua<br />

maggiorazione sulla liquidazione, e quindi...<br />

Eravamo all’inizio della tua carriera...<br />

In quel caso, quando il segretario provinciale che illustrava il contratto,<br />

c’erano dei lavoratori che volevano sapere sostanzialmente che fine faceva il<br />

lavoro notturno se per caso si passava al 6 x 6, quindi girando su quattro turni<br />

eccetera; solo che nessuno aveva il coraggio di intervenire, e allora sono<br />

intervenuto io, che ero l’ultimo pinguino arrivato, e feci questa domanda,<br />

andando al microfono di fronte a circa 250 lavoratori, e feci una buona impressione,<br />

per cui mi ritrovai nel giro di pochi mesi nel Consiglio di Fabbrica, così,<br />

190


perché all’epoca si votava reparto per reparto su scheda bianca, e ogni lavoratore<br />

indicava chi voleva... E io mi ritrovai nel mio reparto con una cinquantina di<br />

uomini che mi elessero senza tante discussioni, come dire... La sera prima mi<br />

dissero: «Vuoi fare il delegato?», non ebbi il tempo di dire ne sì ne no che mi<br />

ritrovai già eletto insomma. E lì è cominciata la cosa... La prima cosa che<br />

abbiamo fatto è stata quella di pretendere che il sindacato si facesse vivo un po’<br />

più spesso, e lì è cominciata anche la discussione interna al Consiglio di<br />

Fabbrica, e una serie di vicende... Questo l’inizio, insomma...<br />

Il sistema di turnazione “6 x 6” quando è cominciato?<br />

Allora, il 6 x 6 è cominciato... io sono entrato nel ’79, c’è stato un primo<br />

repartino, l’allora “Sala B”, che fece un po’ da apripista, in sostanza. C’erano una<br />

decina di lavoratori per turno, è iniziato verso febbraio-<strong>marzo</strong> dell’80: da tre turni<br />

son passati a quattro squadre di sei ore per sei giorni alla settimana, e fu un piccolo<br />

trauma, perché l’azienda aveva appena assunto da qualche mese un po’ di ragazzi<br />

nuovi, e quindi, in qualche modo fummo obbligati... C’erano un po’ di problemi<br />

perché dovemmo accettare senza tante discussioni, e quindi questa cosa ci creò<br />

problemi dal punto di vista della normativa, perché in pratica si passò al 6 x 6 senza<br />

garantire ai lavoratori di notte che mantenessero il notturno sulla liquidazione, e<br />

senza sostanzialmente avere in cambio nulla. Fu un primo accordo che, per quanto<br />

sperimentale, non era per nulla soddisfacente, tant’è che poi, l’anno dopo, toccò a<br />

tutta la fabbrica e si aprì uno scontro con l’azienda non indifferente.<br />

Ma prima di questo episodio c’è stato anche un episodio tutto interno al<br />

sindacato, tra... diciamo tra il vecchio e il nuovo, perché... quando entrai io nel<br />

’79, insieme a me entrarono anche altri delegati giovani, e ci trovammo in una<br />

situazione in cui, praticamente, il Consiglio di Fabbrica era egemonizzato dai tre<br />

“boss” di allora, che erano in qualche modo i fiduciari, uno per organizzazione,<br />

delle segreterie provinciali, ed erano sostanzialmente loro che tenevano i rapporti<br />

con l’azienda, e di fatto gli altri... Era un Consiglio di Fabbrica che era un po’,<br />

come dire... non funzionava molto bene. In più, per le caratteristiche di allora, i<br />

delegati erano tutti eletti dai lavoratori tranne due, tranne i due della Uil, che<br />

venivano nominati dalla segreteria provinciale. Siccome all’epoca era una cosa,<br />

191


come dire... scandalosa, fuori da tutti gli accordi unitari, il primo passo che<br />

facemmo io e altri due o tre nuovi che erano entrati fu quello di pretendere che<br />

anche quei due venissero... E quindi, con la raccolta di firme, assemblee e<br />

contrasti tra le organizzazioni, ottenemmo le dimissioni dei due non eletti e la<br />

elezione parziale. Uno di quei due lì fu poi effettivamente votato dai lavoratori, e<br />

l’altro no... E allora riuscimmo a imporre che le trattative con l’azienda, almeno<br />

sulle cose grosse, le si facesse con la presenza della segreteria esterna del<br />

sindacato. Poi nacque il comprensorio e, quindi, con Ghirardi per la Cgil e<br />

Ciocchi per la Cisl, che furono i primi due segretari comprensoriali dei tessili, si<br />

fece la trattativa sul 6 x 6 per tutta la fabbrica...<br />

Inizialmente, dunque, fu solo per la Sala B, come ti dicevo, e l’anno dopo<br />

l’azienda lo chiese e lo ottenne per tutta la fabbrica. Perché, per dirti, avevano<br />

fatto un investimento di filatoi nuovi, che sono il cuore pulsante della filatura, e al<br />

posto di 48 macchine, che avevano 13 lavoratori per turno, misero 25 macchine<br />

di nuova concezione cui bastavano 5 lavoratori per turno. Quindi noi ci trovammo<br />

con 24/25 esuberi d’un colpo solo, lì, con tutto quel che ci stava dietro e che<br />

ci stava a monte, insomma... E quindi alla fine fummo obbligati... E lì si riuscì ad<br />

arrivare ad un compromesso rispetto alle maggiorazioni notturne sulla liquidazione,<br />

che facemmo liquidare ai lavoratori. Riuscimmo a trovare una serie di<br />

soluzioni... però, ecco, non fu un accordo esaltante, perché quando hai in ballo<br />

l’occupazione è chiaro che non puoi pensare più di tanto...<br />

Però, quando si trattò di affrontare la questione di Boario, assorbendone parte<br />

degli esuberi, il nuovo sistema di turnazione era ormai consolidato, vero?<br />

Beh, sì, però ci fu un problema in più, nel senso che questa cosa che t’ho<br />

raccontato adesso è dell’80/’81, Boario chiude nell’84, e chiude non per<br />

ragioni industriali, ma per ragioni politiche, perché l’Amministrazione comunale<br />

di Darfo Boario Terme di allora... questo venimmo a saperlo molto dopo,<br />

però i dirigenti dell’Olcese di allora ci dissero: «Cosa volete da noi, in<br />

sostanza, che sono stati i vostri amministratori a chiederci quand’è che andavamo<br />

via da lì. Fu in sostanza una pressione che si esercitò da parte dell’amministrazione<br />

sull’azienda perché chiudessero la fabbrica perché dovevano svi-<br />

192


luppare... poi s’è visto quello che è successo, e dall’altra ci fu un interesse<br />

altrettanto forte di chi controllava allora l’Olcese.<br />

L’Olcese era una società quotata in Borsa, era controllata dalla Snia BPD,<br />

che era un pezzo della galassia Fiat, quindi, di fatto il padrone della Olcese di<br />

allora era la Fiat, tant’è che ci fu una visita pastorale dell’allora amministratore<br />

delegato della Fiat, Cesare Romiti, a Cogno, forse un paio d’anni dopo della<br />

vicenda di Boario, dove atterrò in elicottero davanti alle Due Magnolie, nel<br />

campo sportivo di Piamborno, arrivò a Cogno, fece un attimo il giro della<br />

fabbrica, sentenziò che gli automatismi non erano ancora sufficienti, che c’era<br />

ancora troppa manodopera, e poi se ne tornò in quel di Torino. Questo per<br />

dirti... E l’interesse della Snia a chiudere Boario era dovuto al fatto che in questo<br />

modo avrebbero realizzato circa 13 miliardi di allora di plusvalenze sul terreno,<br />

perché poi abbiam detto che il terreno se ne andava.<br />

Allora, nell’84 fu chiusa Boario, e l’accordo in Regione prevedeva che<br />

l’Olcese avrebbe fatto investimenti aggiuntivi a Cogno, e avrebbe recuperato 80<br />

dipendenti fra quelli di Boario che andavano in cassa integrazione. In realtà, poi,<br />

l’operazione fu fatta nell’86, ma ne recuperarono solo 40/45, più o meno. Però,<br />

il problema per Cogno fu che, siccome eravamo già al 6 x 6, quindi avevamo già<br />

l’utilizzo degli impianti sulle 24 ore fino al sabato, ci chiesero l’utilizzo degli<br />

impianti anche la domenica, per cui la cosa fu drammatica, perché è vero che<br />

recuperammo quasi una cinquantina di esuberi da Boario, ma al prezzo di far<br />

lavorare i 450 di Cogno anche la domenica. È vero che riuscimmo, seppure in<br />

modo abbastanza drammatico anche lì, perché avevamo un centinaio di licenziamenti,<br />

perché l’azienda aveva fatto in modo di avere, da una parte quelli di<br />

Boario da recuperare, che però nel frattempo erano già entrati in fabbrica, e<br />

degli esuberi su Cogno, per cui, per salvare capra e cavoli, evitare i licenziamenti<br />

sia di quelli di Boario appena arrivati, sia di quelli di Cogno che erano in esubero,<br />

dovemmo appunto fare l’accordo sul domenicale, dove comunque riuscimmo<br />

ad ottenere una riduzione d’orario abbastanza dignitosa, perché scendemmo a<br />

34 ore di media settimanale, pagate 40, sia pure con una gradualità molto ampia,<br />

ed ottenemmo qualche altra cosa dal punto di vista normativo, ecco, ma dal<br />

punto di vista salariale assolutamente nulla...<br />

193


Tieni conto che noi, nel vecchio gruppo Olcese, abbiamo fatto l’ultimo<br />

accordo integrativo nell’80, e poi, per vedere quattro soldi ancora abbiamo<br />

dovuto attendere fino al ’91, e poi qualche cosetta nel ’97/’98... Per il resto,<br />

contrattazione bloccata per le continue ristrutturazioni. Tutti gli anni Ottanta sono<br />

stati ristrutturazioni, cassa integrazione, prepensionamenti... Da ottocento, più<br />

Boario, siamo passati alle poco più di 350 persone del ’93/’94.<br />

Sei in grado di ricordare il rapporto numerico fra uomini e donne nei<br />

diversi periodi?<br />

Allora, quando sono entrato io, nel ’78, saranno state un 50/50 per cento.<br />

Perché, tieni conto che il terzo turno, di notte, era tutto di uomini, poi negli altri<br />

due turni in giornata c’erano ancora parecchi uomini. Quindi, già all’epoca la<br />

filatura non era più una fabbrica sostanzialmente di donne. Ultimamente, quando<br />

io sono uscito, 28 c’erano circa un terzo di donne e il resto tutti uomini.<br />

Alcuni nomi dei componenti il Consiglio di Fabbrica?<br />

Oltre ai tre referenti delle segreterie provinciali, Troletti, Cretti e Cominelli,<br />

c’era Fanti Antonio, di Bienno, c’era... uno che noi chiamavamo “Mustaci”, ma<br />

non mi viene in mente il nome, c’era Gobbo Armando, di Losine, poi c’era un<br />

Molinari di Esine, poi c’era gente che è entrata e uscita, ma senza particolari...<br />

Della Cisl, c’era una signora di Cogno, che era la mamma di un mio amico, però<br />

adesso non mi viene in mente come si chiamava, lui è Pernici, ma la sua mamma<br />

non... Poi c’erano Covelli Claudia e Salvatori Luigina, c’era Lilia Domenighini...<br />

C’era Fontana della Cisl... altri, così sui due piedi non me li ricordo...<br />

C’erano poi altri ragazzi, che sono arrivati nella fase successiva a quando<br />

sono entrato io, nel giro di due o tre anni: Avanzini Sergio, Mazzoli Mario, di<br />

Breno, poi c’è stato Ferrari Egidio, che è tuttora delegato, Ghiroldi Flavio, che è<br />

uscito da pochissimo, poi c’è stato per un breve periodo Tosini Roberto, che è<br />

stato delegato a Boario e poi, mi pare, per un breve periodo anche a Cogno,<br />

Pezzoni Giacomo, che adesso non lavora più all’Olcese, e ce ne saranno<br />

sicuramente degli altri...<br />

194<br />

28 “Uscito”, in aspettativa sindacale<br />

per svolgere l’attività di funzionario<br />

sindacale nella Cgil camuno-sebina,<br />

dall’inizio degli<br />

anni Novanta.


29 Già segretario generale della<br />

Filta-Cisl, e successivamente<br />

dell’Unione Sindacale Territoriale<br />

Cisl Vallecamonica Sebino.<br />

Quanti erano gli iscritti al sindacato?<br />

Quando sono entrato io, nel ’79, nel Consiglio di Fabbrica, su 800 dipendenti<br />

la Cisl aveva 360 iscritti circa, mentre la Cgil superava a stento i 190, e la Uil<br />

avrà avuto una ventina di iscritti... Con tutte le ristrutturazioni che ci sono state,<br />

nella seconda metà degli anni Ottanta, ’87/’88, abbiamo superato i duecento<br />

iscritti, e tieni conto che erano già usciti almeno 250/300 dalla fabbrica, la Cisl<br />

era più sotto di noi ed era diventata minoranza nella Rsu...<br />

Qualche altro ricordo particolare?<br />

Beh, uno di... colore, se vuoi. All’epoca, a Cogno, far parte del Consiglio di<br />

Fabbrica dell’Olcese era comunque una roba non indifferente. Una cosa che mi<br />

ha stupito e che mi è rimasta impressa, fu quando, appena dopo essere stato<br />

eletto, passo per strada e due anziani del paese mi fermano e mi dicono: «Tu sei<br />

diventato commissario dell’Olcese?!», come dire che era una roba... In effetti,<br />

negli anni Cinquanta e Sessanta i commissari [membri delle Commissioni Interne,<br />

allora], o nel bene o nel male avevano un potere in fabbrica non indifferente...<br />

Non dimenticarti che c’erano le case operaie, per cui... non era l’ultimo arrivato<br />

uno che era nel Consiglio, se era in grado di contare qualcosa, ovviamente...<br />

Però negli anni Ottanta queste cose già non avevano più un peso particolare...<br />

ROBERTO RAVELLI DAMIOLI 29<br />

Dopo il riuscitissimo e completo libro sulla vicenda dell’Ucar di Forno Allione,<br />

tra alcuni, cominciammo a ragionare sulla possibilità di ricordare e tramandare<br />

anche la storia di un’altra realtà storica della Vallecamonica: l’Olcese.<br />

L’accordo fu velocemente e facilmente raggiunto con i colleghi della Cgil e i<br />

nostri autori Mastaglia e <strong>Clementi</strong> iniziarono subito a lavorare.<br />

Il mio contributo sarà un veloce excursus dei ricordi dell’Olcese di Boario e<br />

Cogno nei vari ruoli che ho ricoperto nella Cisl.<br />

Sono uscito a pieno tempo alla Cisl nel lontano 1970, su indicazione dell’amico<br />

Ronchi Alberto, che aveva deciso di dedicarsi ad altro.<br />

195


Venni incaricato di fare l’operatore più o meno “tuttofare” in Vallecamonica<br />

e subito incrociai l’Olcese. Ai tempi, segretario provinciale della Filta 30 era Dino<br />

Maceri, uomo sanguigno e carismatico, che visitava quasi in pellegrinaggio la<br />

Vallecamonica almeno una volta al mese.<br />

Aveva l’abitudine di scrivere a tutti i Commissari di fabbrica, preannunciando<br />

il suo arrivo, e li convocava nella sede dei “Sindacati Liberi” che era sita di fronte<br />

al municipio di Darfo Boario Terme (dove oggi c’è il Mercatino Americano).<br />

Oppure andava a trovarli direttamente a casa. Io ebbi l’occasione, in quella fase<br />

storica, di partecipare a molte di queste riunioni.<br />

Per me ragazzo e sindacalista, assolutamente inesperto, fu un apprendistato<br />

molto istruttivo. Le discussioni, molto approfondite e animate, vertevano sempre<br />

su due questioni fondamentali, le situazioni aziendali e i rapporti con la Filtea. 31<br />

Sulle questioni aziendali i temi più ricorrenti erano: i rapporti con le direzioni<br />

degli stabilimenti e con i vari capi; i carichi di lavoro, problema che è stato<br />

perennemente aperto; le misure antinfortunistiche, non sempre all’altezza; le<br />

condizioni salariali; oltre ad una miriade di problemi che riguardavano i singoli<br />

iscritti e i singoli lavoratori.<br />

Con la Filtea Cgil i rapporti erano altalenanti, con scontri anche decisi sui<br />

problemi, in particolare legati al tesseramento delle lavoratrici e dei lavoratori.<br />

Notavo, sotto sotto, però un rispetto reciproco molto serio tra il nostro segretario<br />

Maceri e i dirigenti della Filtea, anche se ognuno era ferreamente legato alle<br />

logiche delle propria Organizzazione.<br />

Il seguire in particolare l’Olcese e le altre fabbriche tessili della Vallecamonica,<br />

oltre agli altri settori, da operatore Cisl, mi aiutò molto ad accettare nel 1971<br />

di approdare a Brescia nella categoria dei tessili. Ovviamente, seppur da<br />

operatore provinciale della categoria, la mia attenzione maggiore era per il mio<br />

territorio, la Vallecamonica.<br />

Ebbi la fortuna di assistere ad uno dei cambiamenti epocali del Sindacato, il<br />

passaggio dalle Commissioni ai Consigli di Fabbrica. Mediamente i commissari<br />

di fabbrica erano dei leader riconosciuti dai propri iscritti ed elettori, con ampia<br />

discrezionalità su come comportarsi e, secondo me, il rapporto era stretto con i<br />

propri iscritti ed elettori, ma non con l’insieme della fabbrica.<br />

196<br />

30 Il sindacato di categoria dei<br />

tessili della Cisl.<br />

31 Il sindacato di categoria dei<br />

tessili della Cgil.


Assieme ai Consigli di Fabbrica compaiono le assemblee di fabbrica, altra<br />

fondamentale novità.<br />

La prima assemblea a cui partecipai a Cogno con Maceri, Torri, e Alberti, mi<br />

trovai di fronte centinaia di lavoratrici e lavoratori. I segretari erano rodati,<br />

preparati e pronti a un confronto del genere, io onestamente ero abbastanza<br />

intimorito. Ma le riunioni dei Consigli e le assemblee divennero una prassi a cui<br />

presto ci si abituò.<br />

A Cogno e Boario, i consigli erano dei piccoli parlamentini con personalità di<br />

spicco e capacità molto elevate nel difendere gli interessi delle lavoratrici e dei<br />

lavoratori. Preferisco non citare nomi, per non dimenticare qualcuno, sia della<br />

Cisl che della Cgil. Ho conosciuto delegati di fabbrica che molto mi hanno<br />

insegnato e potevano divenire tranquillamente dirigenti sindacali.<br />

Comunque il primo grande incontro a cui partecipai fu la contrattazione in<br />

sede di Associazione Industriali, durata mesi, nel 1971. Ci fu grande unità tra<br />

Filta, Filtea e Uilta, oltre alla capacità dei segretari provinciali Maceri, Torri e<br />

Alberti, che sapevano fare sintesi delle spinte anche diverse esistenti a Cogno,<br />

Boario, Campione, oltre alla duttilità dei coordinatori nazionali che seppero<br />

tenere insieme le diverse realtà del nuovo Gruppo, il Cotonificio Olcese Veneziano,<br />

con oltre 10 stabilimenti.<br />

Nel 1973, dopo una faticosa e lunga discussione, riuscimmo a formalizzare la<br />

costituzione dei Consigli di Fabbrica nelle nostre realtà provinciali di Cogno,<br />

Boario e Campione. Rispetto ad alcune altre realtà non avemmo particolari<br />

resistenze da parte dei precedenti Commissari di Fabbrica, anzi alcuni continuarono<br />

ad essere protagonisti fondamentali; per la Cisl mi fa piacere ricordare,<br />

Maffi, Pezzotti, Calcati, Cretti, la Gianna Federici e altri. Per la Cgil, uno su tutti,<br />

Troletti Gian Domenico, un caro amico, oggi defunto.<br />

Con i Consigli di Fabbrica ai “vecchi” dirigenti, si aggiunsero le nuove leve,<br />

che dettero linfa nuova all’organizzazione.<br />

Mi ricordo ancora, con piacere, quante riunioni facemmo in quegli anni per<br />

preparare le elezioni dei Consigli e il lavoro degli stessi. Penso che, all’oratorio di<br />

197


Esine per l’Olcese e altre aziende tessili ci saremo riuniti decine di volte.<br />

Come più di un delegato ha ricordato, noi ci preparavamo agli incontri di<br />

questi piccoli parlamentini, ma lo spirito era di grande disponibilità al dialogo ed<br />

alla ricerca della maggiore unità possibile.<br />

Penso che quel periodo fu, certamente nei tessili, il periodo di maggiore unità.<br />

Da un lato nella Filta c’era grande unità e amicizia; il segretario generale, nel<br />

frattempo, era diventato Piero Panzera, dirigente molto umano e tollerante e la<br />

segreteria era formata dal sottoscritto e dai colleghi Corselli e Tognoli, e<br />

dall’altro c’era stima e collaborazione con la Filtea (segretario generale Franco<br />

Lusardi e ricordo anche con piacere i segretari Itala Andreoli e Sergio Consolini),<br />

e la Uilta (segretario generale Alberti Luigi).<br />

Costruimmo insieme la Fulta, 32 che operò unitariamente in un periodo molto<br />

delicato e dovette affrontare, oltre ai continui ridimensionamenti dei tessili e delle<br />

confezioni in serie, anche il sostanziale smantellamento dei calzaturieri.<br />

In tutte le fabbriche tessili e pertanto anche in Olcese, le questioni più delicate<br />

e continue da affrontare erano legate alle condizioni salariali, ai carichi e agli orari<br />

di lavoro. In particolare sugli orari ci furono contrasti molto delicati e confronti<br />

molto duri nelle assemblee, con purtroppo, un grado di impegno diverso anche<br />

da parte di alcuni colleghi.<br />

Il primo cambiamento fu il passaggio dal lavoro di 40 ore dal lunedì al venerdì<br />

in tre turni, al cosiddetto 6 x 6. Era consolidata nelle organizzazioni sindacali e nei<br />

consigli di fabbrica la convinzione, salvo rare eccezioni, della necessità del<br />

“maggior utilizzo degli impianti” per permettere di ammortizzare i costi degli<br />

investimenti, in tempi ragionevoli.<br />

Non così facile era convincere le lavoratrici ed i lavoratori e la cosa la si può<br />

ben comprendere. Le innovazioni erano necessarie per rimanere competitivi sul<br />

mercato, ma comportavano consistenti riduzioni di personale e il cambiamento di<br />

abitudini consolidate; i lavoratori ed in particolare le lavoratrici erano abituate a<br />

lavorare dal lunedì al venerdì, ora gli veniva chiesto di sacrificare anche il sabato.<br />

Personalmente penso di essermi molto impegnato, aiutato in particolare dai<br />

coordinatori nazionali che non si risparmiarono mai (Isolani e Ravasio).<br />

Nel 1980 si iniziò a portare avanti la nuova zonizzazione sindacale e nel 1981<br />

198<br />

32 Federazione Unitaria Lavoratori<br />

Tessili e Abbigliamento.


partì il Comprensorio Camuno Sebino (segretario generale Cisl Luigi Mastaglia;<br />

Segretario generale Filta Luciano Ciocchi). Io rimasi a Brescia in quanto nel<br />

frattempo avevo sostituito l’amico Piero Panzera, ma per ragioni personali nel<br />

1983 tornai nel comprensorio come segretario generale Filta.<br />

Inizia o prosegue l’agonia per lo stabilimento di Boario. Il tre settembre 1984,<br />

presso gli uffici del compianto assessore regionale Giovanni Ruffini, si scrive la<br />

parola fine per gli stabilimenti di Boario e di Clusone. In quei mesi, i lavoratori di<br />

Boario, si erano battuti insieme al Consiglio di Fabbrica, in modo molto deciso,<br />

con il coinvolgimento di tutte le Autorità a tutti i livelli, con l’impegno del clero, con<br />

l’aiuto di tutta la Vallecamonica, con la solidarietà di tutto il Gruppo ma, fu tutto<br />

inutile! Il Cotonificio Olcese Veneziano aveva deciso.<br />

Anche con l’efficace mediazione dell’assessore Ruffini, oltre che per l’impegno<br />

della Fulta comprensoriale regionale e nazionale, riuscimmo a salvare il<br />

salvabile, cioè: investimenti a Cogno; cassa integrazione guadagni straordinaria;<br />

prepensionamenti; recupero a Cogno dei lavoratori di Boario.<br />

Per recuperare i lavoratori di Boario a Cogno si dovette reintervenire sugli<br />

orari, cioè si passò al lavoro 7 giorni su 7, con un utilizzo quasi totale degli<br />

impianti, ed una turnazione 4 x 2, che significa, quattro giorni di lavoro e due di<br />

riposo. Fu comunque un trauma per le lavoratrici ed i lavoratori di Cogno e<br />

ancor più per quelli di Boario inseriti a Cogno.Alla fine prevalse la nostra tesi,<br />

anche per il grande impegno unitario.<br />

Negli ultimi anni d’impegno nei tessili, ho avuto tempo e modo d’incontrare i<br />

nuovi “re” del tessile: la “famiglia Delle Carbonare”, proveniente dal Veneto. Ci<br />

furono presentati come i salvatori della Patria, come coloro che finalmente<br />

avrebbero risolto definitivamente i nostri problemi ricorrenti.<br />

Fummo tutti, unitariamente, facili profeti, nel mantenere una grande cautela.<br />

Ripeto fummo facili profeti perché in poco tempo le scelte principali furono:<br />

nuove riduzioni di personale e la vendita delle centrali.<br />

Nel 1993, dai tessili, passai alla segreteria dell’Unione Sindacale Territoriale<br />

Cisl e la vicenda fu seguita dal nuovo segretario generale Gianfranco Bertocchi.<br />

Anche nella nuova veste, ovviamente continuai ad interessarmi dell’Olcese.<br />

199


In particolare, insieme all’amico Mino Bonomelli segretario generale della Cgil,<br />

tentammo, di tenere viva almeno una testimonianza sull’esistenza dell’Olcese a<br />

Boario. Avemmo assicurazioni da parte di tutti, Amministrazione Comunale in<br />

testa, che almeno la vecchia ciminiera sarebbe stata risparmiata. Con futili scuse,<br />

la promessa fu bellamente rimangiata e oggi, purtroppo, della gloriosa Olcese di<br />

Boario non resta più niente, salvo il nome della “Via Manifattura”.<br />

Questa mancanza di rispetto per il lavoro di migliaia di donne e di uomini, di<br />

lavoratrici e di lavoratori, svolto per decenni è una delle cose della mia attività<br />

sindacale che più mi ha lasciato l’amaro in bocca.<br />

Sempre con l’amico Bonomelli, ci battemmo perché almeno una parte dei<br />

Fondi Strutturali Europei “Resider1” fossero utilizzati a Boario. La nostra<br />

richiesta, ovviamente approvata anche da altri, andrà a buon fine e la città di<br />

Darfo Boario Terme, ha visto sorgere il Centro Congressi.<br />

Purtroppo, come ben si sa, la situazione non è migliorata assolutamente, anzi,<br />

il Gruppo Olcese, in pratica, non esiste più. Rimangono gli stabilimenti di Cogno<br />

e Sondrio e non si sa per quanto tempo ancora.<br />

Per concludere, conosco ed ho seguito l’Olcese dal 1970; oggi che molte<br />

volte mi trovo a ricordare questi decenni e davanti a me vedo centinaia di volti<br />

amici che in tutto questo lunghissimo lasso di tempo mi sono stati vicini e si sono<br />

battuti a favore dei propri compagni di lavoro e purtroppo, dopo una vita<br />

impegnata, oggi rischiano in tempi non lunghissimi di non avere più niente.<br />

L’augurio è che non sia così e l’Olcese, seppur ridimensionata notevolmente,<br />

possa ancora vivere e non seguire altre aziende camune, che ci sono rimaste<br />

nel cuore e non ci sono più: Made-Valcam-Gencotex, Bassetti-Labi-Italicos,<br />

Uci-Ucar, oltre a tutte le aziende siderurgiche...<br />

DOMENICO GHIRARDI 33<br />

In Vallecamonica negli anni ’80 abbiamo subito una forte deindustrializzazione<br />

nel settore siderurgico che ha lasciato ferite non ancora rimarginate sia sul piano<br />

sociale, visto il pesante contraccolpo sull’occupazione, sia a livello ambientale, in<br />

200<br />

33 Già segretario responsabile<br />

della Filtea-Cgil, ora segretario<br />

generale della Camera del Lavoro<br />

Territoriale del comprensorio<br />

Valcamonica Sebino.


quanto capannoni e aree disseminate lungo la valle mettono in evidenza il pesante<br />

fardello dell’inquinamento e la necessità non più procrastinabile di un serio intervento<br />

di recupero e di bonifica di milioni di mq di aree dimesse.<br />

Ora la Vallecamonica è alle prese con un’altra crisi produttiva che colpisce il<br />

settore tessile. Si rischia di subire ancora una volta un fenomeno di deindustrializzazione<br />

che, a differenza di quello del settore siderurgico, non ci lascerà<br />

inquinamento ambientale, ma produrrà un forte contraccolpo sul piano occupazionale<br />

e sopratutto per l’occupazione femminile.<br />

Il pericolo è quello di altre chiusure di fabbriche e i paesi di montagna<br />

rischiano di diventare dei dormitori, la gente per trovare lavoro dovrà fare le<br />

valigie e andare altrove o diventare pendolari, andare a lavorare a Brescia,<br />

Bergamo o Milano, alzandosi presto la mattina e tornando, dopo una lunga<br />

giornata di lavoro per passare poche ore assieme ai propri cari.<br />

Nel passato le fabbriche che si insediarono in Vallecamonica (Olcese, Ucar,<br />

ecc.) avevano creato attorno all’insediamento produttivo il “paese-fabbrica”.<br />

È il caso dell’Olcese, dove il paternalismo padronale aveva pensato a tutto. Qui<br />

esisteva l’acqua per poter produrre l’energia ed esisteva manodopera laboriosa da<br />

utilizzare. Si è costruito il convitto, la chiesa, l’oratorio, l’asilo, l’ambulatorio, le<br />

case per gli operai. Insomma, un luogo dove i lavoratori potessero vivere pensando<br />

sopratutto alla fabbrica e al fatto che tutto quello che ti era stato creato attorno<br />

era frutto dell’investimento padronale, al quale si doveva essere riconoscente.<br />

Lo stabilimento di Cogno arrivò nei primi anni del 1900 ad occupare più di<br />

2.000 operai.<br />

La Filtea di Brescia nel 1978 mi distaccò in aspettativa sindacale dalla Manifattura<br />

Alta Valle di Malonno, inizialmente per seguire come funzionario unitario della Fulta il<br />

problema dei lavoratori delle confezioni dell’abbigliamento, successivamente, nel<br />

1980, mi venne affidata la direzione della categoria, quel periodo coincise tra l’altro<br />

con la nascita del comprensorio della Vallecamonica-Sebino.<br />

L’Olcese di Cogno era la più grande fabbrica sindacalizzata della categoria e<br />

come segretario cercai di prendere i dovuti contatti per seguire al meglio quella realtà.<br />

Quell’esperienza mi permise di crescere e di lavorare più direttamente con i<br />

compagni che avevo conosciuto, quando come delegati ci si trovava nelle<br />

201


iunioni della lega tessile di Vallecamonica a discutere dei problemi della categoria<br />

sul territorio, in particolare per cercare di sindacalizzare le lavoratrici dei<br />

laboratori delle confezioni che a quei tempi erano più di 2500, occupate in oltre<br />

230 piccole realtà produttive.<br />

In particolare ricordo Gian Domenico Troletti, Muzio Marescotti, Lilia Domeneghini,<br />

Franco Ballerini e tanti altri nostri delegati che nel corso degli anni si<br />

sono succeduti nell’incarico di delegati del Consiglio Unitario di Fabbrica.<br />

Assieme agli amici della Cisl e della Uil si riuscì nel corso degli anni a<br />

continuare il lavoro di contrattazione intrapreso da altri dirigenti sindacali prima<br />

di noi, per migliorare i diritti dei lavoratori, cercando di abbandonare progressivamente<br />

quel legame di riconoscenza al paternalismo padronale che li aveva nel<br />

corso degli anni pesantemente condizionati.<br />

A Cogno e Boario questa presa di coscienza della condizione operaia e della<br />

necessità di sottrarsi alla logica del paternalismo padronale ebbe, rispetto ad<br />

altre realtà (penso a quella di Campione del Garda) più possibilità di successo in<br />

quanto molte lavoratrici e lavoratori, come mi hanno raccontato diversi operai,<br />

provenivano dai paesi attorno e non dovevano vivere necessariamente, dopo le<br />

ore di lavoro, sotto la cappa dell’Olcese.<br />

Nel corso degli anni un più rapido affrancamento del Sindacato ha permesso<br />

alle lavoratrici ed ai lavoratori di non essere subalterni alle logiche padronali.<br />

Nel corso degli anni Sessanta vennero sempre meno questi condizionamenti<br />

e i lavoratori furono più liberi di lottare per il miglioramento delle condizioni di<br />

vita e di lavoro.<br />

La mia esperienza mi ha permesso di trovare dei lavoratori attaccati al lavoro<br />

e determinati a difendere e a migliorare le loro condizioni in fabbrica e nella<br />

società. L’esperienza sindacale all’Olcese è stata per me una scuola di vita; mi<br />

ha formato e fatto crescere come sindacalista e come uomo.<br />

La realtà di fabbrica dell’Olcese ha rappresentato per la Cgil un laboratorio<br />

di formazione sindacale, dove le esperienze vissute hanno permesso di far<br />

crescere anche altri compagni. È il caso in particolare di Gian Domenico Troletti,<br />

che nel 1980 venne distaccato per dirigere l’Ufficio Vertenze della Cgil com-<br />

202


prensoriale, di Lilia Domeneghini che mi affiancò nella direzione della categoria,<br />

e di Franco Ballerini che venne chiamato a sostituire Lilia quando alcuni anni<br />

dopo venne chiamata a svolgere l’attività di Patronato all’Inca.<br />

Tali esperienze hanno permesso anche ad altre organizzazioni di attingere dei<br />

quadri, è il caso della Cisl che distaccò Ettore Cretti e dopo alcuni anni<br />

Gianfranco Bertocchi.<br />

Queste scelte mostrano con evidenza che quel luogo di lavoro fu la fucina dove<br />

si forgiarono e si temprarono le forze dei sindacalisti che ancora oggi svolgono la<br />

loro attività nelle rispettive Organizzazioni sindacali di appartenenza.<br />

Nel seguire sindacalmente la realtà dell’Olcese, mi sono rimaste impresse<br />

alcune esperienze che vorrei brevemente accennare.<br />

Quello che ricordo maggiormente è quando dovetti, nel mio primo incarico di<br />

segretario della categoria, affrontare le assemblee generali di fabbrica che a quel<br />

tempo erano talmente affollate (centinaia di persone per ogni turno), che per farsi<br />

sentire, in sala mensa si doveva parlare con il microfono.<br />

Assemblee vivaci, animate da madri e padri di famiglia, che nella loro<br />

condizione di operai esprimevano una tensione ideale di partecipazione alla vita<br />

sociale tale da trasmetterti una carica che ti stimolava ad operare, facendoti<br />

sentire fiero del ruolo che i lavoratori ti avevano affidato.<br />

Altra importante esperienza che ho vissuto è quella della fondazione, nel<br />

1983, della cooperativa Trobiolo per acquisire dall’Olcese le case operaie di<br />

Cogno e di Boario. Inizialmente i soci che vi aderirono a Cogno furono 64, poi<br />

nel corso dei mesi molti soci preferirono ritirarsi e, sfruttando il livello di<br />

contrattazione che il sindacato e la cooperativa avevano raggiunto con l’Olcese<br />

sul costo di acquisizione delle case operaie e degli impiegati, preferirono puntare<br />

alla compravendita individuale. Fu una trattativa non semplice, e se l’iniziativa<br />

andò in porto fu grazie al supporto della Lega delle Cooperative di Brescia e in<br />

particolare al prezioso supporto che ci fornì costantemente l’architetto Claudio<br />

Gasparotti di Darfo.<br />

Vorrei ricordare il lavoro che volontariamente svolse chi accettò di far parte<br />

del consiglio di amministrazione della cooperativa. Muzio Marescotti che fu il<br />

presidente della cooperativa, Toniolo Giuseppe che come membro del consiglio<br />

203


si incaricò del ruolo di segretario, poi gli altri membri del consiglio: Cobelli<br />

Claudia, Tomagra Ines, Gineprini Leandro, Gaioni Francesco, Bonfadini Giovanni<br />

Battista, Baisotti Salvatore. Il collegio sindacale fu composto da Apolonio<br />

Rosanna, Ghirardi Domenico, Albertinelli Lino, e come sindaci supplenti Cresci<br />

Romano e Fostinelli Giuseppe.<br />

Dopo che fu chiusa positivamente l’acquisizione delle case di Cogno e d Boario<br />

(quest’ultime tramite contrattazione con una finanziaria locale che le aveva rilevate), si<br />

avviò la pratica di messa in liquidazione della cooperativa, che come liquidatore<br />

nominò la compagna Lilia Domeneghini che, essendo distaccata a tempo pieno e<br />

avendo il titolo di studio di ragioniere, si incaricò volontariamente di portare a termine<br />

l’operazione deliberata dal consiglio di amministrazione della cooperativa Trobiolo.<br />

In quel periodo dovemmo a livello sindacale affrontare la decisione della<br />

società di chiudere la realtà produttiva di Boario.<br />

Dopo il ricorso agli ammortizzatori sociali (cassa integrazione ordinaria e<br />

speciale) per qualche periodo si profilò la trattativa per la chiusura definitiva dello<br />

stabilimento di Boario, che si concluse in una lunga trattativa che terminò a tarda<br />

notte nel palazzo della Regione a Milano, alla presenza degli amministratori locali<br />

del Comune di Darfo (dottor Togni) e della Comunità Montana di Vallecamonica.<br />

Prima di affondare quella fase terminale della vertenza c’erano state diverse<br />

iniziative di lotta svolte a livello locale, che avevano permesso di far deliberare al<br />

Consiglio Comunale di Darfo Boario Terme l’impegno a non cambiare la destinazione<br />

urbanistica dell’area industriale di Boario se non si fosse raggiunto un<br />

accordo sulla conservazione dei posti di lavoro. Erano infatti già abbastanza chiare<br />

le intenzioni della Snia-Fiat di volere ricavare da quell’intervento di dismissione<br />

produttiva dell’Olcese di Boario, un utilizzo dell’area a livello commerciale e<br />

residenziale. Ricordo che in Regione a Milano comparve una bozza di progetto di<br />

quel che si pensava di costruire una volta smantellato lo stabilimento dell’Olcese di<br />

Boario. Non era sicuramente la colata di cemento che attualmente ha soppiantato<br />

i vecchi capannoni, rimuovendo ogni memoria storica dell’archeologia industriale<br />

che ha caratterizzato per decenni quella realtà produttiva e la comunità circostante.<br />

Ricordo che in quella bozza di progetto era previsto un grande polmone<br />

verde della città, un Parco che doveva essere funzionale alle Terme. Ai lati,<br />

204


verso le rocce che costellano la montagna del Castellino, costruzioni di tipo<br />

commerciale e residenziale finalizzate a rendere appetibile ed economicamente<br />

vantaggiosa tutta l’operazione di riutilizzo di quell’area.<br />

Quella notte si riuscì in Regione a chiudere il difficile accordo che prevedeva<br />

il maggiore utilizzo degli impianti con il lavoro su 7 giorni alla settimana nello<br />

stabilimento di Cogno, assorbendo tutti i lavoratori che erano rimasti alle<br />

dipendenze dell’Olcese di Boario.<br />

Per raggiungere quell’accordo si faticò molto: la Snia-Fiat non voleva concedere<br />

la riduzione di orario a parità di salario, condizione per noi essenziale per<br />

rendere compatibile e coerente la nostra linea sindacale già attuata in altri gruppi<br />

tessili ( Franzoni, Nk, Legnano) dove avevamo concesso il lavoro domenicale a<br />

fronte di riduzione orario a parità di salario.<br />

La riduzione di orario era allora (e a maggiore ragione oggi) funzionale a<br />

creare una maggiore occupazione nelle realtà produttive presenti sul nostro<br />

territorio (soprattutto a Cogno dove dovevamo creare le condizioni per assorbire<br />

tutti i lavoratori di Boario) e nello stesso tempo dovevamo rendere l’intesa<br />

coerente con gli altri accordi già pattuiti con gli altri gruppi tessili presenti in Valle,<br />

onde evitare pericolosi precedenti.<br />

Ricordo le assemblee in cui le lavoratrici e i lavoratori furono chiamati a<br />

valutare passo dopo passo l’evolversi di tutta la delicata vertenza. Sono stati<br />

momenti non facili, i lavoratori erano consapevoli che per dare un futuro allo<br />

stabilimento occorreva fare investimenti in innovazione tecnologica, e che per<br />

ammortizzare il costo di tali investimenti era necessario concedere all’Olcese il<br />

lavoro su 7 giorni settimanali.<br />

Fu un sacrificio che in particolare le lavoratrici madri e i giovani lavoratori<br />

decisero di accettare perché consapevoli che quella era l’unica possibilità per<br />

dare un prospettiva allo stabilimento e nello stesso tempo creare i posti di lavoro<br />

per i compagni dell’Olcese di Boario.<br />

Questo non fu l’unico sacrificio che dovettero accettare. Ci fu anche quello di<br />

dover limitare le richieste per dei miglioramenti economici, tra l’altro fermi da<br />

anni, in quanto in quel decennio lo stabilimento fu attraversato da vari processi di<br />

ristrutturazione aziendale e si dovette conciliare in qualche modo la legittima<br />

205


necessità di avere degli aumenti con la priorità presente in tutti i lavoratori, di<br />

riuscire a spingere l’azienda ad investire risorse, per rendere competitivo lo<br />

stabilimento e dare maggiore futuro ai posti di lavoro.<br />

Questo senso di responsabilità e di maturità ha contraddistinto tutte le lavoratrici<br />

e i lavoratori dell’Olcese di Cogno e di Boario, persone che hanno vissuto e<br />

impostato la loro vita sulle basi di quel lavoro e hanno tirato avanti con modestia,<br />

onestà e orgoglio la loro famiglia.<br />

Se queste aziende del settore tessile hanno retto alle bufere della crisi fu<br />

grazie a questa grande maturità del sindacato e dei lavoratori che seppero<br />

proporre una politica industriale del settore, fortunatamente sviluppata da opportune<br />

intese con imprenditori che seppero avere coraggio e investirono ingenti<br />

cifre in innovazione tecnologica e di processo.<br />

Queste scelte consentirono di trasformare le aziende e renderle nuovamente<br />

competitive, al punto da far primeggiare il nostro settore a livello nazionale, in<br />

Europa e nel mondo intero.<br />

Anche in quegli anni c’erano cassandre che andavano dicendo che il settore<br />

era ormai maturo e bisognava chiudere le aziende e delocalizzarle in paesi dove<br />

si aveva a disposizione la materia prima e la manodopera costava meno.<br />

La lungimiranza e lo spirito di unità delle forze sociali (imprenditori, sindacato<br />

e lavoratori) seppero far prevalere l’interesse generale.<br />

Con l’orgoglio e la tenacia di tutti, il settore e stato traghettato al giorno<br />

d’oggi, dove purtroppo il settore è alle prese con una crisi ancora più acuta e<br />

pesante di quella attraversata negli anni Ottanta.<br />

Da questa crisi si uscirà, sapendo che tutto non potrà essere salvato, una<br />

contrazione dei livelli occupazionali e un ridimensionamento dei gruppi presenti<br />

sul territorio oggettivamente ci sarà; la situazione che si è determinata dopo la<br />

liberalizzazione dei mercati in un ambito di internazionalizzazione dell’economia,<br />

non permette di continuare a produrre dei prodotti a basso valore aggiunto.<br />

Serve che le nuove generazioni imprenditoriali che hanno in mano le redini dei<br />

gruppi rimasti ancora sul mercato abbiano la stessa lungimiranza dei loro padri e<br />

con spirito di intraprendenza abbiano il coraggio di investire in innovazione di<br />

prodotto, di qualificare le produzioni puntando su quelle ad alto valore aggiunto.<br />

206


34 Intervista raccolta da Luigi<br />

Mastaglia, il 24 gennaio 2005.<br />

Questo sforzo deve essere sostenuto anche da una seria politica industriale<br />

che il Governo deve mettere in campo, incentivando gli investimenti sull’innovazione<br />

di prodotto e di processo e intervenendo sulla riduzione del costo del<br />

lavoro. Vanno defiscalizzati gli oneri sopportati per l’applicazione della riduzione<br />

di orario concessa per aumentare l’utilizzo degli impianti, in quanto anch’essa<br />

funzionale ad abbattere i costi di ammortamento degli investimenti per l’innovazione<br />

tecnologica degli impianti di produzione.<br />

Questa è la strada da percorrere e non le facili scorciatoie che non portano<br />

da nessuna parte, come quelle proposte da qualche pseudo-consulente che<br />

vorrebbe chiedere ai lavoratori di lavorare di più e rinunciare alle quote di<br />

riduzione di orario, accompagnando l’assurda proposta, anche da una richiesta<br />

di restituzione da parte dei lavoratori di una parte di salario aziendale.<br />

Queste richieste sono assurde, vanno rispedite al mittente in quanto non si<br />

creerebbe comunque una prospettiva di consolidamento delle aziende, sarebbe<br />

solo un palliativo che sposta solo di poco il destino della chiusura.<br />

In nome del bisogno del lavoro, non si può arrivare a chiedere a chi già<br />

prende un misero stipendio di subire un peggioramento delle proprie condizioni<br />

di vita e di lavoro. Serve un salto di qualità, questo passo lo deve innanzitutto<br />

fare una classe imprenditoriale che sa svolgere il suo ruolo con lungimiranza e<br />

con spirito di intraprendenza. Se questo coraggio imprenditoriale emergerà,<br />

anche il sindacato e i lavoratori non faranno mancare il proprio sostegno e la<br />

dovuta partecipazione agli obbiettivi che si devono delineare, se si vuole dare un<br />

futuro al settore nel nostro territorio e a livello nazionale.<br />

GIANFRANCO BERTOCCHI 34<br />

Da che famiglia provieni e che attività svolgevano i tuoi genitori?<br />

Mio padre era minatore in Belgio, è morto il giorno di Santa Lucia del 1970;<br />

aveva 42 anni ed è scomparso a causa della silicosi. Io avevo 11 anni e mio fratello<br />

solo 4. Alla fine degli anni Cinquanta, quando fu di ritorno dal Belgio, con i soldi<br />

207


guadagnati avviò una piccola attività, un negozio di generi alimentari, che ha<br />

permesso poi alla mia famiglia di tirare avanti. L’attività commerciale è rimasta<br />

attiva fino a che io e mio fratello siamo cresciuti ed abbiamo iniziato a lavorare. Mio<br />

padre aveva presentato domanda per la pensione d’invalidità da malattia professionale,<br />

nel 1965, gli è stata riconosciuta nel 1973, per fortuna c’era il negozietto<br />

altrimenti non so come avrebbe fatto mia madre a crescere la famiglia.<br />

Cos’è che ha influito sulla tua formazione sociale e culturale?<br />

Mio padre ha vissuto per circa 10 anni la vita da “emigrante”, quando ancora gli<br />

Italiani erano mal visti all’estero e lavoravano spesso senza regolare contratto,<br />

vivevano in case fatiscenti senza gli elementari servizi e per le quali pagavano affitti<br />

da capogiro; non potevano frequentare alcuni esercizi “pubblici”, erano discriminati<br />

e trattati male, un po’ quello che sta succedendo ora da noi nei confronti degli<br />

extracomunitari. Molti di loro non erano in regola con i permessi, non tutti avevano<br />

un vero contratto di lavoro, salivano sui treni e se riuscivano ad eludere la<br />

sorveglianza diventavano clandestini fino a che non riuscivano a sistemarsi. Mio<br />

padre era attento ai problemi sociali, leggeva molto e, per quanto gli è stato<br />

possibile, mi ha cresciuto con l’insegnamento a vivere in maniera aperta la vita del<br />

mio paese, a contatto con gli altri e mi ha stimolato a partecipare all’attività sociale<br />

che in quegli anni si svolgeva prevalentemente in Oratorio.<br />

All’epoca c’era il Parroco, don Costantino Ravelli, tanto rigoroso dal punto di<br />

vista ideologico quanto aperto nei confronti di chi non la pensava come lui, fermo<br />

sui valori umani e di solidarietà che si sono poi rivelati basilari per noi ragazzi. Con<br />

noi era disponibile, ci coinvolgeva e ci riconosceva responsabilità a volte anche<br />

superiori a quelle che pensavamo essere in grado di assumerci. D’estate, nel breve<br />

periodo che si concedeva di ferie, acconsentiva al gruppo giovanile la gestione<br />

della casa che veniva da noi utilizzata come centro d’aggregazione e di ritrovo.<br />

Oratorio, gruppo giovanile, Azione Cattolica?<br />

Azione Cattolica un po’ meno, non c’era niente d’organizzato. Don Costantino<br />

è andato via nel 1974/1975, io avevo 16/17 anni, il gruppo si è autogestito<br />

per un certo periodo, ma la mancanza del Parroco si è fatta sentire. Siamo<br />

208


iusciti poi a costituire un gruppo giovanile che gestiva le attività di teatro, cinema<br />

ed oratorio. In seguito si è tentato di organizzare il circolo Acli ma in questo<br />

caso, probabilmente per mancanza di disponibilità a livello organizzativo (direzione<br />

e orientamento), non se ne fece nulla. Abbiamo sperimentato un impegno<br />

attivo in politica, era inevitabile entrare nella Democrazia Cristiana, perché<br />

l’ambiente era quello; nei primi anni Ottanta ho assunto l’incarico di segretario di<br />

sezione, non ho mai però partecipato direttamente ad elezioni amministrative<br />

poiché avevo già cominciato a muovere i primi passi nella Cisl: nel 1980 sono<br />

entrato a far parte del Direttivo della Filta.<br />

Dunque, avevi finito la scuola ed iniziato il lavoro in fabbrica...<br />

La scuola l’ho terminata nel 1978, ho iniziato a lavorare con le squadre forestali<br />

sempre lo stesso anno e poi la stagione successiva, quindi mi proposero di<br />

frequentare la scuola per guardie forestali mi pare a Bolzano, ma contemporaneamente<br />

si era aperta la possibilità di lavorare all’Olcese (ero iscritto al collocamento<br />

obbligatorio, come orfano di Grande Invalido del Lavoro), ho accettato la proposta<br />

di iniziare all’Olcese, era l’autunno del 1979 ed avevo 20 anni compiuti.<br />

Ti sei trovato all’interno di una fabbrica, un cotonificio tradizionale, dopo<br />

l’esperienza di lavoro all’aria libera, qual é stato l’impatto?<br />

All’inizio è stato negativo, ero abituato ad ambienti molto aperti anche dal punto<br />

di vista culturale: la scuola, l’oratorio, la sezione del partito, le squadre forestali<br />

(c’erano molti studenti, alcuni universitari), quindi ambienti dinamici e spesso anche<br />

divertenti. Trovarmi d’un tratto in un luogo “chiuso”, rumoroso e polveroso, è stato<br />

traumatico. Lo è stato anche per il salario, molto inferiore sia alle mie attese che<br />

rispetto a quello che percepivo nelle squadre forestali, mi ero appena acquistato la<br />

macchina e la stavo pagando a rate, quindi puoi immaginare!...<br />

Poi le cose sono migliorate, ho frequentato il corso di formazione (due/tre<br />

mesi) che si teneva all’interno dello stabilimento a Cogno presso il Centro di<br />

formazione, dotato di vari tipi di macchine simili a quelle di produzione e sotto la<br />

guida di una “maestra”; questo ha attutito il colpo iniziale e pian piano mi sono<br />

abituato, ho iniziato il lavoro sulle macchine.<br />

209


Cosa ti ha spinto ad iscriverti al sindacato e perché la scelta è caduta<br />

sulla Cisl?<br />

Era inevitabile iscriversi al sindacato, per le esperienze passate, per l’apertura al<br />

sociale e politica consolidata nel periodo di frequenza all’Itis, per la formazione<br />

maturata negli anni a contatto con temi e persone impegnate. Pur non conoscendo<br />

ancora l’organizzazione nei suoi vari aspetti, sentivo il bisogno di aderire all’organizzazione<br />

preposta alla tutela degli interessi dei lavoratori. La Cisl rappresentava<br />

in quel momento il sindacato che più era vicino al mio modo di pensare e più era<br />

affine all’esperienza ed alle scelte da me operate nella politica e nel sociale.<br />

Come hai vissuto l’impatto con il sindacato in fabbrica e come si svolgeva<br />

l’attività sindacale?<br />

Quando ho iniziato a lavorare, in Olcese eravamo più di 800 dipendenti<br />

distribuiti su tre turni giornalieri; immagina il numero delle persone presenti alle<br />

assemblee in fabbrica: a volte più di 200 persone, molte delle quali mai viste o<br />

incontrate direttamente in altre occasioni. Vedevo al tavolo della presidenza i<br />

delegati che presentavano i dirigenti sindacali esterni con il compito di «tenere<br />

l’assemblea». Vedevo nei reparti, i delegati che giravano continuamente a parlare<br />

con i lavoratori, tutto ciò m’incuriosiva. A volte pensavo che girassero senza<br />

concludere niente, era un’impressione certamente sbagliata, ho compreso poi che<br />

il muoversi per i reparti ed il parlare con i lavoratori aiutava i delegati a capire i<br />

problemi ed a gestirli nei confronti con la direzione. I sindacalisti esterni (ricordo tra<br />

questi il compianto Piero Panzera), inizialmente mi sembravano dei “marziani”, gli<br />

stessi delegati si rivolgevano a loro con il “Lei”, non avevo la dimensione di cos’era<br />

e come si organizzava il sindacato; solo successivamente ho scoperto, impegnandomi,<br />

il ruolo di ognuno e l’importanza del sindacato nel suo complesso.<br />

Il rapporto tra lavoratori e sindacalisti esterni mi sembra di capire che fosse<br />

molto distaccato; com’era quello con i delegati del Consiglio di Fabbrica?<br />

Il Consiglio di Fabbrica allora era composto da 21 delegati, alcuni di questi<br />

sono quelli che comunemente si definiscono storici, erano riconfermati anche più<br />

volte, altri erano di passaggio, ma tutti avevano un buon rapporto con i lavoratori<br />

210


e specialmente con quelli del proprio gruppo omogeneo o reparto. Nella Cisl<br />

ricordo Franco Calcati, Gianna Federici, Lucia Gadini, Battista Fontana, Matteo<br />

Sigala, Cesco Maffi, Agostino Pezzotti, Noè Gimitelli ecc.<br />

Quando hai cominciato ad interessarti di sindacato e ad impegnarti in<br />

prima persona?<br />

Dopo l’assunzione e la frequenza al corso di formazione, ho fatto il servizio<br />

militare, sono rientrato al lavoro nel dicembre del 1980, sono stato nominato nel<br />

Direttivo provinciale di categoria (Filta), carica che durò pochi mesi siccome, nel<br />

1981, si celebrò il 1° congresso del comprensorio Vallecamonica Sebino; io<br />

entrai quindi a far parte del nuovo Direttivo comprensoriale della Filta Cisl e poi<br />

fui eletto nel Consiglio di Fabbrica.<br />

Che cosa ha significato per te lavorare come delegato nella Cisl e che<br />

percezione avevi di questo sindacato nei primi tempi del tuo impegno?<br />

L’operatività in fabbrica era intensa, l’impegno era determinato dalla complessità<br />

dei problemi sui quali si discuteva per ore, a volte per giorni, con la<br />

direzione al fine di giungere ad una soluzione concordata. Si parlava d’assegnazione<br />

di macchine, d’investimenti e di programmi di lavoro, d’ambiente e<br />

d’organizzazione del lavoro, di provvedimenti disciplinari e di tutto quanto era<br />

attinente all’attività di un cotonificio di ragguardevoli dimensioni. Nel 1981 si è<br />

operata la prima grande ristrutturazione nel Gruppo Olcese che ha prodotto una<br />

riorganizzazione del lavoro ed un taglio di oltre 120 posti di lavoro solo nello<br />

stabilimento di Cogno. Questa prima ristrutturazione con taglio di manodopera è<br />

stata, fortunatamente, accompagnata dall’intervento della cassa integrazione e<br />

dal prepensionamento per i più anziani, ma fu una fase vissuta molto male dai<br />

lavoratori interessati. L’attaccamento al posto di lavoro era forte, sopratutto tra<br />

quelle e quei dipendenti che avevano passato in fabbrica una “vita di lavoro”,<br />

qualcuno piangeva e si chiedeva “come farà ad andare avanti la produzione sulla<br />

mia macchina senza di me”, ci sono stati momenti particolari di vera tensione,<br />

anche tra delegati e tra Organizzazioni sindacali. Esistevano due anime all’interno<br />

della Cgil, una più rigida e meno disponibile a qualsiasi cambiamento, l’altra più<br />

211


aperta al confronto con la quale riuscivamo ad andare d’accordo. Le tensioni<br />

però ci sono state ed a volte si scaricavano anche tra i lavoratori, ma complessivamente<br />

siamo sempre riusciti a trovare un’intesa, a costruire un percorso<br />

unitario che ci ha permesso di gestire, a minor danno, le grandi ristrutturazioni<br />

che si sono susseguite dal 1981 al 1987.<br />

C’erano iniziative di formazione sindacale? Hai avuto modo di parteciparvi?<br />

In quel periodo c’era molto attivismo sulla formazione dei delegati, si investivano<br />

parecchie risorse, erano corsi di formazione organizzati dalla struttura regionale,<br />

noi nel territorio abbiamo avuto sempre difficoltà a gestire momenti formativi. Il<br />

primo momento di vera formazione l’ho avuto partecipando ad un corso sulla<br />

comunicazione a Berbenno. Erano anni nei quali la formazione era centrale nella<br />

vita del sindacato, i delegati di base erano quelli sui quali si concentrava l’attenzione<br />

maggiore. I corsi erano decisamente molto partecipati.<br />

Il Consiglio di Fabbrica aveva delle risorse economiche da gestire?<br />

In tempi remoti esisteva il Fai (fondo di assistenza interna) poi chiuso. Per un<br />

lungo periodo non ci fu più nessun tipo risorsa propria poi, più recentemente, si<br />

è costituito un fondo di solidarietà interno alla fabbrica, alimentato con una quota<br />

proveniente dalla vendita di bibite e caffè (distributori automatici interni), queste<br />

quote si utilizzavano in caso di matrimonio di un dipendente oppure, purtroppo,<br />

in caso di morte; in altri casi eccezionali per aiuti alle famiglie in caso di disgrazia,<br />

si arrivava anche all’offerta del corrispettivo di un’ora di lavoro, naturalmente<br />

dopo aver sentito il parere ed aver raccolto l’adesione dei lavoratori. Per<br />

l’attività sindacale e la partecipazione all’attività esterna alla fabbrica le spese<br />

erano coperte dalle rispettive Federazioni di Categoria.<br />

Le relazioni industriali. Procedure di confronto con la direzione dello<br />

stabilimento e con la rappresentanza del Gruppo.<br />

L’Olcese apparteneva a proprietà Snia e quest’ultima faceva parte, in quegli<br />

anni, dell’arcipelago Fiat (tramite l’Ifil la finanziaria della famiglia Agnelli). Le<br />

relazioni sindacali erano improntate sullo stile Fiat. Esisteva un responsabile delle<br />

212


elazioni sindacali a livello centrale (sede Milano) e dei responsabili territoriali.<br />

Anche i direttori degli stabilimenti gestivano parte delle relazioni con il sindacato,<br />

ma si trattava di temi di ordinaria amministrazione, di specifica competenza dello<br />

stabilimento (carichi di lavoro, spostamenti interni, organizzazione del lavoro ecc.).<br />

Per quanto riguardava gli accordi contrattuali interni, di gruppo o nazionali, le<br />

relazioni erano di competenza di un “capo ufficio” (oggi si chiamerebbe direttore<br />

delle risorse umane) che aveva sede nello stabilimento di Cogno ed aveva<br />

giurisdizione su tutto il territorio Lombardo, in quel periodo l’incarico era ricoperto<br />

dal ragionier Giovanni Poiatti, il quale faceva riferimento al “capo del personale”<br />

del Gruppo. I rapporti erano molto formali, a volte fin troppo, per avere un<br />

incontro spesso bisognava chiederlo con lettera, si doveva comunicare la delegazione<br />

contrattuale (i nomi dei delegati di reparto coinvolti, per esempio), cose di<br />

questo genere. Io facevo parte di una sorta di esecutivo (mai formalizzato) del<br />

Consiglio di Fabbrica, in pratica avevo la facoltà di partecipare a tutte le trattative.<br />

Vuoi raccontare qualche episodio di particolare difficoltà incontrato<br />

nella gestione delle relazioni industriali interne al Gruppo?<br />

Un periodo delicato da superare è stato quello relativo alla già citata grande<br />

ristrutturazione del 1981 con il consistente taglio dell’occupazione, la redistribuzione<br />

dei carichi di lavoro, la riassegnazione delle macchine, i cambiamenti dei tempi<br />

di lavorazione ecc. ed il passaggio dalle otto ore per cinque giorni alla settimana alle<br />

sei ore per sei giorni per quattro turni di lavoro; si andava a lavorare il sabato: a<br />

scombussolare la vita e le abitudini dei lavoratori. È stata dura!...<br />

Altro momento nel 1985/86, a seguito della chiusura dello stabilimento di<br />

Boario, per salvare ca. 100 posti di lavoro (esuberi dello stabilimento chiuso), e<br />

più di 80 a Cogno, si è dovuto contrattare e gestire il difficilissimo passaggio al<br />

ciclo continuo (con l’estensione del lavoro anche alla domenica) introducendo la<br />

nuova turnazione detta del 4 - 2, quattro giorni di lavoro e due di riposo a<br />

scorrimento; in aggiunta fummo indotti a adottare la programmazione delle ferie<br />

tra giugno e settembre. Tutto ciò ha stravolto le abitudini dei lavoratori e delle<br />

loro famiglie costringendoli a riadattare la loro vita in funzione del nuovo ciclo di<br />

turnazione. Questo regime d’orario è in seguito gradualmente diventato una<br />

213


prassi in numerose aziende italiane, indubbiamente siamo stati tra i primi a<br />

sperimentarlo. É stato un sacrificio molto oneroso per le donne e gli uomini che<br />

lavoravano all’Olcese, ma fu necessario per assicurare l’occupazione a ca. 180<br />

persone e per garantire competitività e continuità produttiva ancora per alcuni<br />

anni allo stabilimento di Cogno.<br />

Più recentemente, un passaggio delicato, è stato quando abbiamo posto<br />

l’esigenza di volerci svincolare, dal resto del Gruppo Olcese, per dar luogo ad<br />

una contrattazione integrativa di stabilimento. La direzione generale dell’Olcese<br />

non ne voleva assolutamente sapere, ci sono stati scioperi e momenti di tensione<br />

anche molto duri, soltanto dopo parecchio tempo e dopo la chiusura di alcuni<br />

stabilimenti (Novara compreso) per effetto dei pesanti processi di ristrutturazione<br />

è stato possibile riuscire nell’intento ma, ormai, l’azienda era già nell’occhio<br />

del ciclone della crisi.<br />

Con tutti questi cambiamenti, trattative, confronti accesi ed impegnativi con<br />

la direzione, ci saranno stati momenti di tensione non solo tra lavoratori e<br />

Consiglio di Fabbrica ma anche tra le Organizzazioni sindacali rappresentate<br />

in fabbrica. Cosa distingueva la Cisl dalle altre organizzazioni?<br />

Una cosa su cui tutti concordavamo, nei momenti difficili, era che si doveva fare<br />

di tutto per “tenere in piedi la baracca”, per difendere il maggior numero possibile<br />

di posti di lavoro e nello stesso tempo consolidare e garantire la continuità<br />

dell’unità produttiva, intervenendo ad esempio sull’organizzazione del lavoro per<br />

favorire il maggior utilizzo degli impianti; i problemi, eventualmente nascevano “sul<br />

come...”. Noi, come organizzazione, sostenevamo la tesi che era necessario<br />

puntare su una robusta riduzione dell’orario di lavoro, altri puntavano maggiormente<br />

sulla remunerazione del sacrificio, (più soldi in busta paga). Alla fine, grazie<br />

anche all’intervento, in alcuni casi, dei segretari regionali e nazionali è stato<br />

possibile trovare le intese che hanno favorito la sottoscrizione di accordi per la<br />

salvaguardia dell’occupazione con una significativa riduzione dell’orario e qualche<br />

riconoscimento economico. La trattativa, ad esempio, sull’orario domenicale è<br />

stata lunga ed estenuante; solo dopo ore di discussione interna ed altre ore di<br />

trattativa di gruppo si è giunti a sottoscrivere, alle 5,30 della mattina in sede della<br />

214


Regione Lombardia a Milano, l’accordo proposto nel pomeriggio precedente e<br />

poi divenuto definitivo.<br />

Ad un certo punto della tua vita hai iniziato una nuova esperienza come<br />

dirigente sindacale a tempo pieno, parlami di questo periodo e se possibile<br />

raccontami di come stai vivendo la situazione di crisi attuale che speriamo<br />

non preluda alla chiusura definitiva dell’Olcese di Cogno.<br />

Nel 1986 il capo del personale, il compianto Garbagnati, mi propose di<br />

andare a Novara, al Centro sperimentale, per fare un corso di “assistente”; nel<br />

frattempo Ravelli Damioli Roberto, all’epoca segretario comprensoriale della<br />

Filta Cisl, mi propose di uscire dalla fabbrica per iniziare un’esperienza nel<br />

sindacato tessile per seguire il comparto degli artigiani. Non ho avuto molti<br />

dubbi su cosa accettare, anche se sapevo bene che la proposta di Roberto<br />

poteva anche non essere definitiva, mi disse «Sai quando inizi ma non quando<br />

finisci...»; la mia formazione e la mia attenzione al sociale mi hanno indotto a<br />

decidere senza ripensamenti. Ho seguito gli artigiani e, alla bisogna, ho iniziato<br />

a collaborare con Lino Albertinelli e con lo stesso Roberto per il settore<br />

industriale tessile. Nel 1990 l’allora segretario regionale Franco Giorgi mi<br />

chiese di assumere la responsabilità della categoria dei tessili nel comprensorio<br />

Treviglio Adda Milanese; non ero molto convinto, non mi sentivo ancora<br />

all’altezza di poterlo fare adeguatamente, ma ho accettato. Il comprensorio<br />

relativamente piccolo e la collaborazione dell’allora segretario della Cisl di<br />

Treviglio, Giorgio Sangalli, sono stati fattori importanti per una buona e riuscita<br />

esperienza. Ad aprile del 1993 con il congresso, il comprensorio di Treviglio<br />

fu sciolto; mi trovai a dover decidere se accettare di continuare l’esperienza<br />

nel comprensorio di Bergamo oppure rientrare in quello della Vallecamonica<br />

Sebino, alla fine, anche su invito e sollecitazione dei vecchi amici camuni, ho<br />

scelto la seconda opzione; in seguito, dopo l’elezione di Ravelli Damioli<br />

Roberto a segretario generale dell’Ust, sono stato eletto segretario generale<br />

della Filta Cisl (ora Femca).<br />

Il mio incarico nella Filta di Vallecamonica coincise con la penultima crisi<br />

dell’Olcese, la bancarotta della Trevitex Delle Carbonare e la spasmodica<br />

215


icerca di una nuova proprietà. Dopo la chiusura di alcuni stabilimenti sparsi per<br />

l’Italia il Cotonificio Olcese Veneziano, svincolato dalla Trevitex Delle Carbonare,<br />

fu acquistato, per la modica cifra di 10 Miliardi di Lire, da un pool di Banche<br />

Svizzere attraverso una società finanziaria olandese che faceva capo al finanziere<br />

svizzero poi presidente dell’Olcese Paolo Andrea Mettel.<br />

Nel 1994 ci fu una ristrutturazione con taglio di un centinaio di posti di lavoro,<br />

fortunatamente, per un errore di scrittura del Decreto sulla mobilità lunga, questo<br />

istituto fu esteso anche al settore tessile, quindi riuscimmo a siglare un accordo a<br />

Roma al Ministero del Lavoro che ci consentì di rendere più morbida la<br />

riduzione dei posti di lavoro. In seguito ci fu una sorta di tregua sindacale fino al<br />

1996/97, un periodo di relativa tranquillità.<br />

A partire dal 1998 il perdurare della difficile situazione finanziaria ed i continui<br />

riassetti societari avvenuti hanno portato il Gruppo a dover affrontare ulteriore<br />

ridimensionamento delle proprie attività con la conseguente chiusura dei siti<br />

produttivi di Novara e di Fiume Veneto, si è così innescata l’ultima fase del<br />

declino Olcese. La proprietà aveva già, negli anni precedenti, proceduto alla<br />

vendita dei gioielli di famiglia, le centrali idroelettriche, quella di Cogno in primis,<br />

impoverendo ulteriormente le già esangui casse societarie; quindi la politica di<br />

dismissione, attuata dall’Olcese, proseguì prima con la vendita degli immobili<br />

non strategici per la produzione e, infine, con la vendita anche degli immobili<br />

(stabilimenti) ove tutt’ora l’Olcese svolge attività. In pratica la società cominciò a<br />

pagare l’affitto alla società finanziaria che ha acquisito le proprietà degli immobili,<br />

dico cominciò perché mi risulta che non riuscì poi a mantenere gli impegni.<br />

In questi anni le quote azionarie della società sono vorticosamente passate di<br />

mano in mano, di finanziaria in finanziaria con sede in vari Paesi del mondo,<br />

probabilmente ciò è servito anche a scopi che poco hanno a che fare con la<br />

produzione di filati di cotone, ed ora siamo all’epilogo...<br />

Con quali prospettive?<br />

Il 14 ottobre del 2004 il Tribunale Fallimentare di Milano ha dichiarato lo stato<br />

d’insolvenza della società (il fallimento di fatto), finisce la storia dell’Olcese S.p.A.<br />

Il ministro delle Attività produttive e lo stesso Tribunale di Milano decretano<br />

216


35 Intervista raccolta da Luigi<br />

Mastaglia, nel dicembre 2005.<br />

l’amministrazione straordinaria attraverso l’utilizzo della “Prodi BIS”, inizia così<br />

una nuova era che vedremo dove ci porterà. Ma questa è storia attuale...<br />

La cosa che ancor oggi mi lascia perplesso, aldilà delle vicende che hanno<br />

attraversato la storia dell’Olcese, è il forte legame che si è mantenuto nei<br />

confronti di questa azienda sia da parte dei dipendenti attuali, che ovviamente<br />

sperano ancora una volta nel superamento delle difficoltà e confidano nella<br />

ripresa e nella continuità dell’attività produttiva, sia più in generale nella gente<br />

della bassa e media Vallecamonica; nei nostri paesi, quando si cita il cotonificio<br />

Olcese, se ne parla con rispetto e grande affetto quasi fosse un elemento vivo ed<br />

assolutamente parte del tessuto e del vissuto locale, non una fabbrica come tante<br />

altre. È sentita come parte integrante della cultura, della storia, della vita della<br />

popolazione locale, anche da chi non vi ha mai lavorato o non ha avuto contatti<br />

diretti con questi stabilimenti. Non mi sembra proprio che vi sia un tale atteggiamento<br />

nei confronti di molte altre realtà produttive. Anche per questo bisogna<br />

produrre tutti gli sforzi, umanamente possibili, per salvare l’attività dello stabilimento<br />

di Cogno e creare il presupposto per scrivere, in futuro, un’altra pagina di<br />

storia del lavoro delle donne e degli uomini della Vallecamonica.<br />

PIERALDO ISOLANI 35<br />

Tu sei stato segretario regionale del Sindacato dei tessili della Filta Cisl<br />

e responsabile del Coordinamento nazionale del Gruppo Olcese, e successivamente<br />

segretario nazionale Filta Cisl. Da questi osservatori privilegiati<br />

hai vissuto direttamente un lungo periodo della storia dell’Olcese.<br />

Quali ricordi si manifestano nel parlare di questo Gruppo? Ci vuoi<br />

parlare della tua esperienza?<br />

La mia esperienza all’Olcese coincide sostanzialmente con un lunghissimo<br />

periodo legato alle ristrutturazioni in questo gruppo di dimensioni nazionali.<br />

L’Olcese, dopo l’unificazione con il Veneziano, possedeva numerosi stabilimenti<br />

sparsi in tutta Italia. È stato indispensabile creare un Coordinamento<br />

217


Nazionale, con il compito di assicurare una gestione il più possibile unitaria ed<br />

omogenea delle vicende legate ai processi di ristrutturazione.<br />

È capitato spesso che, nei progetti del Gruppo, alcune realtà produttive<br />

erano destinate a chiudere mentre in altre si avviavano processi di riorganizzazione<br />

e di introduzione di nuove tecnologie. Spesso la logica mors tua vita<br />

mea di una unità produttiva rispetto all’altra, coinvolgeva anche i rappresentanti<br />

del sindacato, e quindi i divergenti interessi erano molto difficili da<br />

conciliare nel coordinamento. Molte volte ci sono stati contrasti ma generalmente<br />

il lavoro di coordinamento ha avuto successo.<br />

Per quali ragioni, quello è stato un periodo di forti ristrutturazioni?<br />

Una prima ragione è di carattere internazionale. Già a fine degli anni ’70 si<br />

aprivano i mercati internazionali e nasceva la concorrenza dei Paesi emergenti ed<br />

il settore tessile è uno tra i primi settori che si sviluppano nei Paesi emergenti (è<br />

stato così anche per noi). Ma, soprattutto, da quegli anni in poi c’è stato un forte<br />

sviluppo dell’innovazione tecnologica, con l’inserimento di nuovi macchinari che<br />

sfornavano più prodotti (filati e tessuto) con sempre meno persone. Il costo di<br />

questi nuovi macchinari ed il veloce avanzare dell’innovazione comportava la<br />

necessità del massimo sfruttamento degli impianti (possibilmente 24 ore su 24 e<br />

per sette giorni alla settimana) per far fronte all’elevato costo dell’investimento<br />

ed al precoce invecchiamento degli stessi (5/6 anni a fronte dei trenta anni<br />

precedenti). Tutto questo provocava un continuo esubero di personale. Il<br />

Coordinamento doveva affrontare tutti questi problemi: come gestire il personale<br />

in esubero, la loro ricollocazione, a volte ad contrastare la chiusura di un reparto<br />

o di uno stabilimento e via di questo passo.<br />

Ritieni che vi fossero altre ragioni che spingevano il Gruppo a ridimensionare<br />

o a chiudere alcune realtà produttive?<br />

Certamente. C’era anche l’obiettivo di sfruttare il maggior valore delle aree su<br />

cui erano posizionati alcuni stabilimenti: terreni acquistati a prezzi bassissimi con<br />

destinazione d’uso industriale, potevano diventare aree appetibili per speculazioni<br />

di qualsiasi entità. Vecchi stabilimenti collocati al centro dalla città o in posti con<br />

218


alta vocazione turistica (vedi Campione del Garda o la Manifattura di Boario),<br />

erano tendenzialmente sacrificati (e con essi i posti di lavoro) ad interessi di parte,<br />

non sempre di limpidezza esemplare, certamente non a interessi industriali.<br />

Con quale spirito riuscivate ad affrontare in modo coordinato ed unitario<br />

queste delicate situazioni?<br />

La posizione, anche psicologica di chi, come me, doveva gestire questi<br />

processi, era molto delicata: ci trovavamo spesso tra l’incudine ed il martello.<br />

Sapevamo che l’installazione di nuovi impianti, significava decidere maggiori<br />

assegnazioni di macchinario; questo significava inevitabilmente che ci sarebbero<br />

stati lavoratori in esubero e, d’altro canto, non potevamo rifiutare l’innovazione<br />

tecnologica che ci veniva proposta, salvo sacrificare la possibilità di essere<br />

competitivi sui mercati interni ed internazionali.<br />

Gli esuberi dovevamo affrontarli con gli ammortizzatori sociali che via via<br />

abbiamo conquistato e che abbiamo in seguito perfezionato: la cassa integrazione<br />

speciale, i prepensionamenti, ecc. Questi strumenti ci hanno permesso una<br />

gestione delle eccedenze nel modo meno traumatico possibile.<br />

Purtroppo non sempre siamo riusciti a soddisfare tutte le esigenze collettive o<br />

anche di tipo personale. Questo capitava quando i lavoratori in più erano numerosi<br />

e non era possibile gestirli con gli ammortizzatori sociali a disposizione. Ci siamo<br />

trovati di fronte a situazioni anche drammatiche, di personale che non riuscivamo a<br />

collocare e per i quali gli strumenti tradizionali erano insufficienti; ad un certo punto<br />

abbiamo adottato una gestione “attiva” degli esuberi. Ci siamo inventati “il maggior<br />

utilizzo degli impianti”. Per alcuni anni, abbiamo adottato questa strategia, che è<br />

stata costruita unitariamente, con la collaborazione di due tra i migliori sindacalisti<br />

della Cgil (Garavini e Ravasio) che ci hanno creduto insieme a noi della Cisl.<br />

Spiegati con degli esempi!<br />

È il famoso “6 x 6”, cioè turni di lavoro strutturati su sei giorni alla settimana<br />

per sei ore di lavoro al giorno, per un totale di 36 ore settimanali, pagate 40. In<br />

questo modo siamo riusciti a riutilizzare molti lavoratori in esubero senza che si<br />

dovessero lasciare marcire in cassa integrazione, mandarli in prepensionamento,<br />

219


o peggio ancora vederli licenziati. Il primo accordo sul 6 x 6 l’ho fatto con<br />

Meraviglia, della Filta Cisl e Garavini, della Filtea Cgil, alla filatura di Gemona nel<br />

1977, un anno dopo il terremoto del Friuli. La fabbrica era stata ricostruita, con<br />

macchinari di nuova concezione con tecnologia avanzata. È stata un’esperienza<br />

che poi abbiamo cercato di generalizzare, in altri gruppi e per altre fabbriche ove<br />

si riteneva ne esistessero le condizioni.<br />

Sappiamo che non è stato facile passare dal lavoro a turni, strutturato su<br />

cinque giorni alla settimana e per otto ore al giorno, al lavoro per sei<br />

giorni (sabato compreso). Quali difficoltà avete incontrato?<br />

Lavorare nel settore tessile su tre turni di lavoro, era già una cosa non tanto<br />

piacevole; potete immaginare quali problemi si sono aperti quando siamo andati a<br />

proporre il lavoro per sei giorni. Dopo che si era consolidato, seppure con fatica,<br />

un sistema di turnazione di lavoro su tre turni per cinque giorni, che magari era<br />

costato notevoli sacrifici e rinunce e sul quale si erano costruiti rapporti sociali e<br />

familiari di un certo tipo, la nuova proposta rimetteva tutto in discussione. Per le<br />

donne, in particolare, il lavoro al sabato significava dover rinunciare a stare in<br />

famiglia, a fare le pulizie della casa, a complicare la spesa settimanale ecc. cioè a<br />

ribaltare completamente abitudini ed atteggiamenti ormai ampiamente radicati.<br />

Noi dirigenti sindacali eravamo tra l’incudine ed il martello: da un lato, era<br />

estremamente importante adottare un orario di lavoro che permettesse di aumentare<br />

i posti di lavoro e di evitare i licenziamenti, dall’altro si trattava di modificare<br />

radicalmente situazioni sociali consolidate, che inevitabilmente venivano scombussolate,<br />

arrecando forti disagi ai lavoratori, ma soprattutto alle lavoratrici. Nelle<br />

numerose assemblee tenute per spiegare la necessità di adottare questo sistema di<br />

lavoro, spesso, il sindacalista veniva additato come il nemico; non si capiva perché<br />

si dovessero adottare queste decisioni, né era facile spiegarne le ragioni.<br />

Come avete superato i problemi nei due nostri stabilimenti Olcese?<br />

A Cogno e Boario il nostro compito è stato facilitato dalla maturità sindacale<br />

dei delegati del Consiglio di Fabbrica. Nei sindacalisti di fabbrica, salvo rare<br />

eccezioni, si riscontrava una consapevolezza ed una serietà che ci ha permesso<br />

220


di affrontare e risolvere anche i problemi più delicati e scabrosi. Per questi<br />

motivi, qui in Vallecamonica si sono sottoscritti accordi molto importanti.<br />

Io ho vissuto l’accordo per l’attivazione del 6 x 6, mentre non c’ero più<br />

quando, a seguito della chiusura dello stabilimento di Boario, si è dovuto adottare<br />

anche il lavoro domenicale, passando dal 6 x 6 al 4 x 8 x 2 (quattro giorni di otto<br />

ore e due giorni di riposo a scorrimento, compreso il lavoro domenicale). Con<br />

questo orario si è raggiunto il massimo possibile di sfruttamento degli impianti (7<br />

giorni su 7 per 24 ore al giorno), ma questa è una storia che vi racconteranno altri<br />

che l’hanno vissuta. Io ho contribuito ad inventare il 4 x 2 quando è sorta<br />

l’esigenza di utilizzare gli impianti senza soluzione di continuità, per rimanere<br />

competitivi e per ammortizzare i costi dei macchinari in continuo aumento.<br />

Il grande valore del 6 x 6 e del 4 x 2 è stato che abbiamo affermato il principio<br />

della riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario.<br />

Ci puoi dire qualcosa in merito a questo nuovo modo di affrontare i problemi?<br />

Questo è stato un punto fondamentale della politica del Sindacato dei tessili.<br />

All’inizio, è stata una strategia molto contestata: da un lato dai padroni che<br />

vedevano nella riduzione di orario a parità di salario un attacco ad un principio per<br />

loro sacro, dall’altro, dalle frange più estreme del sindacalismo che vedevano in<br />

questo un “tradimento” dei lavoratori. In quel periodo ero responsabile per la Filta<br />

Nazionale dei rapporti internazionali: mi ricordo le litigate che ho fatto con i<br />

sindacati tedeschi che non accettavano assolutamente il concetto di “maggior<br />

utilizzo degli impianti” e, dunque, nemmeno la riduzione di orario a parità di salario.<br />

Io dicevo loro, scherzando, «voi li avete già fatti fuori tutti i lavoratori tessili<br />

tedeschi, quindi potete anche essere contrari a questa nuova strategia, ma noi<br />

abbiamo ancora centinaia di migliaia di lavoratori nel settore e non ce lo possiamo<br />

permettere, dobbiamo fare tutto il possibile per difendere il loro lavoro».<br />

Che cosa ti ha lasciato questa esperienza, sul piano personale?<br />

La gestione dei grandi processi di ristrutturazione, delle riduzioni di personale,<br />

certamente mi hanno lasciato una grande tristezza, perché si è trattato, prevalentemente,<br />

di battaglie difensive. Le poche soddisfazioni sono legate ad alcuni buoni<br />

221


accordi che abbiamo firmato. Mi riferisco agli accordi sul premio di produzione, o<br />

a quelli con i quali riuscivamo a ridimensionare gli esuberi, ad evitare i licenziamenti.<br />

Debbo dire, inoltre, che nella maggior parte di quel periodo abbiamo avuto a che<br />

fare con degli interlocutori del gruppo Olcese aperti al confronto e disponibili a<br />

trovare le soluzioni meno traumatiche possibili. Mi riferisco in particolare al dottor<br />

Montagna, 36 direttore del personale di tutto il gruppo Olcese. I rapporti con<br />

Montagna sono stati sempre improntati da grande correttezza e da grande senso<br />

di responsabilità e rispetto dei problemi reciproci. Il rapporto di reciproca stima è<br />

stato importante, non solo sul piano personale, ma credo sia servita anche a<br />

facilitare ed a risolvere gran parte dei problemi che interessavano tutti i lavoratori.<br />

Ci terrei che queste considerazioni emergessero in questa ricostruzione delle<br />

vicende storico-sindacali dell’Olcese.<br />

Ci sono stati momenti che hanno provocato rassegnazione e/o tristezza?<br />

Negli ultimi periodi ero molto in crisi; ogni volta che capitava una situazione<br />

di difficoltà, una nuova assegnazione di macchinari, una proposta di ristrutturazione<br />

che poteva comportare la chiusura di un reparto, di una fabbrica, ecc.<br />

spesso i dirigenti nazionali sapevano già come andava a finire. Bisognava però<br />

percorrere tutta una liturgia di discussioni, di assemblee, per arrivare ad un<br />

punto che tutti quelli che avevano le mie stesse responsabilità sapevano essere<br />

il punto di caduta. Questo mi provocava una grande tristezza perché c’erano<br />

molti personaggi interessati alla vicenda, compresi molti del sindacato ai vari<br />

livelli, che sapevano come sarebbe andata a finire, ma volevano per forza<br />

celebrare questa liturgia: prima chiedere la cassa integrazione a rotazione, poi<br />

quella normale, poi la Cig speciale, poi puntare ai prepensionamenti. Ma prima<br />

di arrivare alla soluzione bisognava fare dieci assemblee, con discussioni di ore<br />

ed ore, quando tutti sapevamo che quella era la soluzione possibile e lì si<br />

doveva arrivare. Ce lo insegnava l’esperienza. Erano passaggi defatiganti;<br />

sono state esperienze che non auguro a nessuno. Eravamo consapevoli del<br />

risultato finale, ma non potevamo arrestare i passaggi liturgici che tradizionalmente<br />

dovevano essere percorsi fino in fondo. Questo ha fatto molto male alla<br />

crescita culturale delle persone: ecco, il non aver mai avuto il coraggio di dire<br />

222<br />

36 Del presidente Oreste Montagna<br />

viene pubblicato il testo del<br />

discorso fatto durante la premiazione<br />

degli anziani di Pordenone<br />

negli anni Settanta.


la verità, perché qualcuno doveva sempre salvarsi in angolo e dire che era<br />

colpa di qualcun altro se si faceva l’accordo sul 6 x 6, o si faceva l’accordo<br />

per l’assegnazione del macchinario.<br />

Si giocava allo scaricabarile: con il cerino acceso ci doveva rimanere qualcun<br />

altro. Fortunatamente c’è sempre stato un buon accordo con i colleghi Ravasio<br />

e Amoretti della Cgil, con i quali concordavamo sia sugli obiettivi che sulle lotte,<br />

sia sulla tattica da adottare nelle varie occasioni. Questo ha, in parte, alleviato la<br />

tristezza delle liturgie anche se era difficile sfuggirne.<br />

Il Coordinamento del Gruppo Olcese, ruolo e attività<br />

È stata un’esperienza positiva, ci ha permesso di coinvolgere tutte le rappresentanze<br />

sindacali, i Consigli di Fabbrica, di tutti gli stabilimenti, nessuno è mai<br />

stato escluso. Durante la fase delle ristrutturazioni è evidente che gli interessi<br />

erano divaricanti e la situazione era abbastanza delicata da gestire. Si sono fatte<br />

centinaia di riunioni nei vari luoghi a Gorizia, a Novara, a Clavesana, a Cogno<br />

ecc. Era un Coordinamento molto rappresentativo (la somma dei Consigli di<br />

Fabbrica); tutta gente che lavorava a stretto contatto con la realtà produttiva e<br />

viveva nei reparti i vari problemi direttamente con i lavoratori e le lavoratrici.<br />

Questa caratteristica ha contribuito molto a darci autorevolezza nei confronti<br />

della direzione: quello che si decideva nel Coordinamento veniva poi rigorosamente<br />

rispettato in tutti gli stabilimenti.<br />

La direzione generale non ha mai avuto il minimo timore del non rispetto degli<br />

accordi raggiunti e non ha mai verificato prove contrarie. Certo era faticosissimo<br />

trovare una posizione univoca, non tanto per la resistenza dei membri dei<br />

Consigli di Fabbrica ma per il gioco del cerino esercitato a piene mani dai livelli<br />

dirigenti intermedi del sindacato. Mai nessuno voleva restare col cerino acceso<br />

in mano. Bisognava stare attenti a chi si muoveva in una certa direzione, mai<br />

perdere di vista l’obiettivo finale, seppure si doveva passare tra alchimie e<br />

liturgie conosciute. Al termine delle riunioni, comunque, ci sono stati momenti<br />

piacevoli soprattutto sul piano umano: si stava insieme e ci si divertiva anche.<br />

L’amicizia ed il rispetto reciproco hanno sempre permesso un recupero anche<br />

nei momenti più delicati e difficili.<br />

223


Il periodo temporale nel quale hai vissuto questa lunga esperienza?<br />

Sono andato in segreteria nazionale nel 1977, dal 1974 ero segretario<br />

regionale della Lombardia. Siccome la maggior parte degli stabilimenti del<br />

Gruppo erano in Lombardia, la segreteria nazionale aveva affidato a me il<br />

coordinamento di tutti gli stabilimenti, anche quelli fuori dalla Lombardia. Ho<br />

seguito l’Olcese fino al 1984. Quando ho lasciato la categoria dei tessili per un<br />

altro incarico nella Cisl. Sono stato sostituito da Franco Giorgi.<br />

BRUNO RAVASIO 37<br />

All’inizio degli anni Ottanta la Fiat, tramite la Snia Bpd, assume il controllo<br />

dell’Olcese. Cosa ha significato, nella gestione degli stabilimenti e nel<br />

processo di ristrutturazione?<br />

A mio parere la Fiat non era certamente interessata al Cotonificio Olcese, ma<br />

alle attività strategiche “a monte” di Snia. Non dobbiamo dimenticare che regista<br />

dell’operazione del controllo di Fiat su Snia fu Romiti, che sicuramente mirava<br />

più al valore finanziario e borsistico di Snia che alle attività produttive soprattutto<br />

se “povere” come la filatura di cotone. Tutto ciò contribuì alla accelerazione dei<br />

processi di ristrutturazione e di progressivo smantellamento degli stabilimenti<br />

Olcese, anche se probabilmente non fu l’unica causa.<br />

Nel 1984 viene chiuso lo stabilimento di Boario. Era inevitabile? Quanto<br />

ha influito la tensione speculativa sulle aree?<br />

Boario fu chiuso, se non ricordo male, dopo gli stabilimenti di Clavesana,<br />

Campione del Garda e Pordenone.La tecnica di progressiva chiusura seguiva<br />

dunque una sua logica feroce legata all’indice di produttività che si chiamava<br />

Hok (vale a dire la quantità di ore di lavoro necessarie a produrre un chilogrammo<br />

di filato). Tanto più le singole unità produttive avevano alti costi di produzione<br />

e quanto prima venivano “dimesse” su Boario, tuttavia, hanno sicuramente<br />

pesato anche le possibilità di speculazione immobiliare.<br />

224<br />

37 Intervista raccolta da <strong>Tullio</strong><br />

<strong>Clementi</strong> nel febbraio del 2006.


Cosa ci puoi dire sulla vicenda di Clusone?<br />

Clusone ha ritardato la propria chiusura definitiva grazie al fatto che il<br />

direttore dello stabilimento si attivò in prima persona per rilevare l’azienda, sia<br />

pure con personale ridotto.<br />

Dopo la chiusura di Boario, i dipendenti vengono trasferiti a Cogno, con<br />

non pochi disagi per tutti i dipendenti, di Boario e di Cogno. Come hai<br />

vissuto la vicenda?<br />

La vicenda di Boario fu, come negli altri casi, molto dolorosa ma la sua<br />

relativa vicinanza con Cogno ci permise nell’immediato di gestire il problema<br />

occupazionale in termini diversi da quelli degli altri stabilimenti dove, in buona<br />

sostanza, eravamo impotenti.<br />

Infatti, con l’introduzione del lavoro domenicale a Cogno e il conseguente<br />

pieno sfruttamento degli impianti fu possibile contrastare i licenziamenti collettivi.<br />

Una buona parte del personale di Boario fu ricollocata nella 5ª squadra che si<br />

veniva a creare a Cogno con il lavoro domenicale e per gli altri si utilizzarono gli<br />

ammortizzatori sociali per accompagnamento alla pensione o dimissioni “volontarie”<br />

(anche se in questi casi parlare di vololontarietà è eufemistico). Inoltre, il<br />

pieno utilizzo degli impianti contribuiva a rendere più competitivo lo stesso<br />

stabilimento di Cogno e forse ne prolungò l‘esistenza. Naturalmente eravamo<br />

perfettamente consapevoli dei gravi disagi che tutto ciò comportava ma non<br />

avevamo alternative. La trattativa, culminata nell’accordo siglato in Regione<br />

Lombardia, fu molto complessa ed ebbe anche fasi drammatiche. Da un lato,<br />

infatti, la proposta di lavoro domenicale andava a incidere pesantemente sulle<br />

condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori e delle loro famiglie.. Non<br />

dimentichiamoci che la domenica è il giorno in cui maggiormente si concentrano<br />

le relazioni sociali, affettive, ricreative, religiose delle persone e solo una visione<br />

puramente economicista può irriderne la”sacralità”. Dall’altro lato il mantenimento<br />

dei posti di lavoro che si perdevano a Boario dipendeva dall’introduzione<br />

del lavoro domenicale a Cogno.<br />

Il sindacato dei tessili aveva messo a punto una posizione politica, in quegli anni,<br />

che – a fronte dei processi di ristrutturazione tecnologica labour saving e alla<br />

225


ichiesta di pieno utilizzo degli impianti – cercava di attenuare almeno parzialmente<br />

l’impatto del lavoro domenicale e contemporaneamente di aumentare i posti di<br />

lavoro disponibili. Il contratto nazionale di lavoro, per il settore tessile, già prevedeva<br />

le 36 ore settimanali nel caso di 4 turni per 6 giorni per 6 ore giornaliere (il<br />

famoso 6 per 6). Se non potevamo opporci al lavoro domenicale, dovevamo<br />

almeno scambiarlo con un orario individuale settimanale ancora più basso e in<br />

molte fabbriche ottenemmo le 32 ore pagate 40.<br />

All’Olcese però dovevamo fare i conti con la presenza di Fiat nella Snia e la<br />

Fiat storicamente si opponeva ideologicamente a qualsiasi riduzione di orario<br />

di lavoro (persino la mezz’ora di pausa per la mensa sui turni continuati di 8<br />

ore fu riconosciuta alla Fiat con molto ritardo rispetto al contratto nazionale<br />

dei metalmeccanici). L’accordo rischiò di saltare per queste ragioni e d’altra<br />

parte per il sindacato non si trattava solo di una questione di principio: quanto<br />

più si riduceva l’orario individuale e tanti più posti di lavoro di Boario si<br />

recuperavano. Alla fine, riuscimmo a strappare un orario di 34 ore medie<br />

settimanali con l’introduzione di un sistema di turni che prevedeva – se non<br />

ricordo male – 4 giorni di lavoro e 2 di riposo. Credo che fu una delle rarissime<br />

volte in cui la Fiat cedette, anche se non direttamente, su una questione di<br />

principio e ciò fu possibile grazie alla determinazione e all’unità con cui tutte le<br />

strutture sindacali coinvolte perseguirono questo obbiettivo.<br />

Per tutti, ricordo il ruolo particolarmente importante di Domenico Ghirardi,<br />

segretario generale della Cgil Valle Camonica e allora segretario della Filtea e di<br />

Franco Ballerini, attuale segretario della Fiom e allora leader del consiglio di<br />

fabbrica dell’Olcese di Cogno. Devo anche dire che il capo del personale della<br />

Snia, l’avvocato Tarchi, si prese la responsabilità di derogare dalle direttive Fiat.<br />

Fu dunque una vertenza molto difficile a causa delle contraddizioni oggettive<br />

fra i lavoratori. Ricordo tuttavia che le assemblee di ratifica che si svolsero a<br />

Cogno e alle quali partecipai furono naturalmente molto tese ma si conclusero in<br />

tutti i turni con l’approvazione a larga maggioranza dell’accordo siglato. Sulla<br />

consapevolezza dei gravi disagi a cui si andava incontro prevalse, in definitiva,<br />

lo spirito di solidarietà fra i lavoratori di Cogno e quelli di Boario.<br />

226


A cavallo tra gli anni Settanta e gli Ottanta, l’Olcese realizza dei cortometraggi<br />

su tutto il processo produttivo, dalle balle di cotone al controllo<br />

qualità del prodotto finito. L’iniziativa poteva essere intesa la conferma<br />

di una seria intenzione di continuare nell’attività?<br />

Non ho mai visto quei cortometraggi e non posso dare un giudizio preciso.<br />

Se ripenso alle vicende Olcese di quegli anni, posso immaginare che i dirigenti<br />

aziendali di allora non avessero previsto le difficoltà immanenti di un’azienda<br />

che già negli anni Settanta, pur disponendo di un prodotto molto affermato sul<br />

mercato, era gravemente sottocapitalizzata ed esposta ai rischi di una concorrenza<br />

sempre più aggressiva. Il passaggio alla Snia, ben lungi dal risolvere i<br />

problemi come qualcuno si era illuso, contribuì al contrario ad ampliarli e in<br />

definitiva ad accelerare la crisi.<br />

2<strong>27</strong>


ELIO TOMASI 38<br />

Il Comune o meglio la frazione di Cogno è nata insieme ed attorno<br />

all’Olcese. I cittadini di Piancogno e dei Comuni limitrofi, quando parlano<br />

dell’Olcese lo fanno con grande rispetto quasi fosse un elemento vivo<br />

e partecipe del tessuto locale. Lei nella veste di Sindaco come ha vissuto<br />

e come sta vivendo le vicende legate al lavoro ed alle crisi che hanno<br />

spesso travagliato la vita dello stabilimento e dei suoi lavoratori?<br />

Quando è nata la fabbrica c’era la contrada dei “Sette camini” ed altre poche<br />

case, la stessa contrada risultava essere in Comune di Borno o meglio, parte in<br />

Comune di Borno e parte in Comune di Ossimo. Nasce la fabbrica che svolge<br />

un ruolo importante, dal punto di vista dell’occupazione; attorno ad essa Vittorio<br />

Olcese costruisce le case, la chiesa, il convitto, le scuole. In pratica, l’abitato di<br />

Cogno nasce con la fabbrica e si sviluppa con essa. L’occupazione sale fino a<br />

raggiungere le tremila unità, negli anni migliori e dunque questa realtà produttiva<br />

ha contribuito molto allo sviluppo dell’economia locale e non solo di Cogno. In<br />

pratica, la popolazione della Valle Camonica ha beneficiato di un’opportunità di<br />

lavoro e di integrazione del reddito basato, fino allora su un’economia povera di<br />

montagna (pastorizia ed agricola).<br />

Dunque, l’Olcese, intesa come industria tessile, si può classificare tra le<br />

esperienze più significative nello sviluppo industriale manifatturiero in<br />

Vallecamonica ?<br />

La storia industriale della Valle è stata segnata positivamente dalle vicende<br />

legate allo sviluppo di questa grande azienda, almeno fino agli inizi degli anni ’80<br />

del secolo scorso. Anni nei quali, è subentrata nella proprietà del Cotonificio<br />

Olcese Veneziano, la Snia. Io allora vivevo queste vicende, non come Sindaco<br />

ma da cittadino di Piancogno e mi ricordo di una visita del dottor Romiti.<br />

Inizia in quegli anni la crisi del settore tessile in Italia. Le conseguenze sono<br />

state pesanti per l’occupazione e mano a mano passavano gli anni, queste crisi<br />

hanno prodotto perdite pesanti in termini di posti di lavoro e grandi preoccupazioni<br />

in ogni uno di noi.<br />

228<br />

38 Sindaco di Piancogno. Intervista<br />

raccolta da Luigi Mastaglia il<br />

15 gennaio del 2009.


Non sto a ricordare tutte le tappe difficili che hanno segnato l’occupazione e<br />

la fabbrica, lo si farà certamente in altre parti del libro.<br />

Veniamo al “vissuto” da Sindaco di Piancogno.<br />

Il mio impegno amministrativo coincide con il subentro della New Cocot alle<br />

precedenti società che hanno gestito la fabbrica. Da una seria prospettiva di<br />

chiusura della fabbrica e della perdita di tutti i posti di lavoro (ormai erano rimasti<br />

poco più di 120 unità), l’accordo con questa nuova società, a maggioranza di<br />

capitale Indiano, sottoscritto presso il Ministero del Lavoro con le Organizzazioni<br />

sindacali locali e la partecipazione attiva della Comunità Montana, della Secas e<br />

del Comune di Piancogno, ha permesso la ripresa produttiva con circa 100<br />

lavoratori. Purtroppo, l’aggravarsi della crisi nel settore tessile (Legnano Tinti,<br />

Nuova Manifattura di Breno, Franzoni) e direi il peggioramento della crisi a livello<br />

mondiale che stiamo vivendo, non fa ben sperare nel futuro di questo stabilimento.<br />

Secondo lei,, quali le prospettive per l’immediato e per il futuro?<br />

Personalmente mi tengo sempre informato, tramite le Organizzazioni Sindacali,<br />

in particolare mi sento spesso con Gianfranco Bertocchi. Il rapporto con le<br />

altre amministrazioni, con la Comunità Montana e con la Secas è altrettanto<br />

stretto, oltre che con gli altri Enti sovra comunali, di questi problemi ne parliamo<br />

nell’Osservatorio per lo sviluppo e l’occupazione e come Amministrazione<br />

comunale stiamo da sempre monitorando la situazione. Il nostro obiettivo è<br />

almeno la salvaguardia dei posti di lavoro attuali. Il legame con la fabbrica per gli<br />

abitanti del nostro Comune è una cosa che ha radici molto lontane. Già dicevo<br />

che attorno alla fabbrica è nato il paese attuale dalle case operaie, alla chiesa agli<br />

altri servizi. È comprensibile l’attaccamento della popolazione a questa realtà e<br />

questo è uno stimolo per l’Amministrazione da me rappresentata a fare tutto<br />

quanto in nostro potere per dare continuità a questa realtà industriale.<br />

Nel 1983, il Sindacato, il Consiglio di Fabbrica e i lavoratori costituiscono<br />

la cooperativa “Trobiolo” con la finalità di acquisire dall’Olcese le<br />

case operaie di Cogno (e di Boario). Questa operazione è andata a buon<br />

fine. A Cogno ora è rimasto il Borgo che comprende oltre allo stabilimen-<br />

229


to, le case e la chiesa. Questo a segnare in modo imperituro la sua<br />

origine. Signor Sindaco, alla luce di quanto sta succedendo, lo stabilimento<br />

ex Olcese verrà anch’esso liquidato o potrà continuare a rappresentare<br />

un centro di lavoro, di sviluppo, di occupazione?<br />

Proprio in questi mesi stiamo per definire il Piano di Governo del Territorio<br />

ed in questo, per l’area Olcese si prevede il mantenimento della destinazione<br />

d’uso industriale/artigianale. Non vogliamo essere pessimisti sul futuro dell’Olcese,<br />

anzi, anche alla luce della possibilità che vedrebbe la Franzoni Filati<br />

interessata al subentro, speriamo si aprano nuove prospettive ma, per non farci<br />

trovare impreparati, siamo fermamente intenzionati a mantenere il vincolo a<br />

sviluppo produttivo di quell’area. L’impegno è quello di evitare eventuali speculazioni<br />

di qualsiasi genere e di mettere a disposizione un’area importante per<br />

nuovi insediamenti produttivi e per la creazione di opportunità di lavoro. Ciò che<br />

va evitato assolutamente, è la speculazione edilizia o la realizzazione di nuove<br />

strutture (capannoni) da adibire a magazzini, senza posti di lavoro.<br />

Quali impegni concreti intende assumere la sua Amministrazione per evitare<br />

che questo sito industriale diventi una delle tante, troppe, aree dismesse?<br />

Considerato il fatto che vi sono richieste, inevase, di nuovi insediamenti e che<br />

l’area artigianale denominata “Vanzolino” della frazione Piamborno di Piancogno è<br />

ormai satura, mantenere l’area Olcese con destinazione d’uso industriale/artigianale<br />

è sicuramente un’operazione importante. Come dicevo, non è nostra intenzione<br />

farci trovare impreparati, qualunque cosa succeda! Certamente considerata la<br />

vastità dell’area e che parte di essa gravita sul Comune di Cividate Camuno, si<br />

tratta di concordare la definitiva destinazione d’uso, senza escludere, del tutto, la<br />

possibilità di orientare una piccola parte della stessa alla soddisfazione di eventuali<br />

richieste di edificazione di edilizia popolare. Sono comunque impegni che stiamo<br />

valutando in questa fase di elaborazione del Piano di Governo del Territorio.<br />

Per concludere, le vorrei chiedere se vuole aggiungere qualche esperienza<br />

particolare che ha avuto modo di fare in qualità di Sindaco, durante le varie<br />

vicende che hanno interessato la vita dello stabilimento dell’Olcese?<br />

230


Era la prima volta che mi capitava di partecipare ad una trattativa al Ministero<br />

del Lavoro, insieme alle Organizzazioni Sindacali, alla Comunità Montana, alla<br />

Secas. Debbo dire che pur nella “drammaticità” legata alla preoccupazione di<br />

chiusura della fabbrica e comunque alla perdita, certa, di posti di lavoro, per me<br />

è stata un’esperienza positiva. Ci sono stati momenti di panico! I funzionari del<br />

Ministero facevano la spola tra le due delegazioni trattanti per comunicare di<br />

volta in volta le richieste, le proposte, i punti di caduta. La tensione era palpabile<br />

ed a volte si è trasmessa anche all’interno della nostra delegazione. D’altra parte,<br />

quando ormai era scontato che, nella migliore delle ipotesi, si dovevano perdere<br />

alcuni posti di lavoro, dopo la cassa integrazione e la mobilità oppure, c’era<br />

addirittura la pericolosa ipotesi di chiusura totale dello stabilimento, le prospettive<br />

non erano delle migliori. Ma, dopo aver percorso tutte le ipotesi, la trattativa<br />

ha prodotto un’intesa che una volta approvata a maggioranza dai lavoratori<br />

convocati in apposite assemblee è diventato un accordo che ha permesso il<br />

proseguo dell’attività, seppure in forma ridotta, fino quasi ad oggi. L’aggravarsi<br />

della crisi ha nuovamente messo fuori gioco l’ex Olcese.<br />

Ora attendiamo con fiducia gli sviluppi, sperando in un veloce superamento<br />

delle difficoltà che il settore tessile e complessivamente l’economia mondiale<br />

stanno attraversando. La possibilità di subentro di un accordo con la Franzoni<br />

Filati nel capitale New Cocot apre nuove speranze, che mi auguro possano<br />

essere positive per la produzione, per l’integrità dello storico stabilimento e<br />

contribuisca a consolidare i posti di lavoro rimasti.<br />

Da parte mia ed a nome dell’Amministrazione del Comune di Piancogno<br />

dichiaro la massima disponibilità a contribuire con quanti s’impegneranno al<br />

mantenimento ed allo sviluppo dell’occupazione”.<br />

231


FRANCESCO ABONDIO 39<br />

Nel settembre del 1984, la Snia-Fiat subentra al Cotonificio Olcese<br />

Veneziano nella proprietà dello stabilimento, decide la chiusura dell’Olcese<br />

di Boario che per quasi ottant’anni è stato luogo di lavoro, centro di<br />

fatiche, fonte di reddito per centinaia di famiglie locali. L’accordo è<br />

stato siglato in sede regionale presso l’Assessorato all’Industria retto in<br />

quella fase da Giovanni Ruffini. Prima di chiudere la vertenza c’erano<br />

state diverse iniziative di lotta, che avevano impegnato, il Consiglio<br />

Comunale di Darfo a non cambiare la destinazione urbanistica dell’area<br />

se non si fosse raggiunto un accordo sulla conservazione dei posti di<br />

lavoro. La proprietà non faceva mistero di volere speculare sull’area<br />

che doveva diventare residenziale/commerciale. Esistevano già progetti<br />

di recupero; (un parco funzionale alla Città termale e ai lati, verso il<br />

Castellino, costruzioni di tipo commerciale e residenziale). Signor Sindaco,<br />

a parte il Centro congressi, fortemente voluto dal Sindacato, approvato<br />

dalle Istituzioni e dalle forze politiche, finanziato con i fondi di<br />

Resider 1 (Fondi Strutturali Europei), non trova si sia un poco esagerato<br />

con la colata di cemento che ha soppiantato i vecchi capannoni?<br />

«Sull’intervento edilizio seguito alla dismissione di questo sito produttivo<br />

sono fortemente critico ma non solo come lo si può essere quando nasce una<br />

cosa nuova, trascinati dal gusto bello/non bello oppure perché istintivamente ci<br />

si aspettava qualcosa di diverso; lo sono a ragion veduta per quello che ne è<br />

scaturito negli anni a venire. Sono passati 12/13 anni dalla realizzazione di<br />

questo quartiere. In questo luogo speravamo tutti nascesse quello che a<br />

Boario manca, un “centro” che non è mai esistito. Boario è una stazione<br />

termale nata lungo o meglio sull’incrocio di due vie (la strada di fondovalle<br />

della Vallecamonica e la strada per la Valle di Scalve), è nato in tempi recenti,<br />

non ha un centro storico, è privo di una piazza in cui le persone possono<br />

incontrarsi con attorno un costruito; Boario è dotato solo di un piazzale della<br />

stazione che è un luogo pavimentato con servizio parcheggio auto e fermate<br />

dei mezzi di trasporto, un qualcosa ben diverso da una piazza tradizionale. In<br />

232<br />

39 Sindaco di Darfo Boario Terme.<br />

Intervista raccolta da Luigi Mastaglia<br />

il 20 gennaio del 2009.


via Manifattura doveva nascere il centro di aggregazione della cittadina termale,<br />

invece sono nate una serie di costruzioni a destinazione residenziale con il<br />

piano terra adibito all’attività commerciale, che viene chiamato centro commerciale<br />

e che anche dal punto di vista della sicurezza è per noi fonte di gravi<br />

problemi. La stazione termale non ha tratto alcun beneficio da questo intervento<br />

sorto sulle ceneri della Manifattura Olcese. Dell’utilizzo che è stato fatto di<br />

quell’area, a parte il Centro congressi sul quale si potrebbe discutere se è ben<br />

utilizzato in tutte le sue potenzialità ma che è sicuramente un edificio di pregio<br />

che ha la sua valenza ed è di interesse pubblico per tutta la Vallecamonica,<br />

sono fortemente critico. Io non avrei accettato di farlo così».<br />

Cisl e Cgil Vallecamonica Sebino ebbero assicurazioni da parte di tutti,<br />

Amministrazione comunale in testa, che almeno la vecchia ciminiera<br />

sarebbe stata risparmiata come testimonianza di archeologia industriale.<br />

Con futili scuse, la promessa fu bellamente rimangiata e oggi, purtroppo,<br />

della gloriosa Olcese di Boario non resta più niente, salvo il nome della<br />

via (“Via Manifattura”, appunto). Signor Sindaco, non trova in questo<br />

atteggiamento una certa mancanza di rispetto per le centinaia di donne e<br />

uomini, che hanno svolto per decenni la loro attività dentro alla fabbrica?<br />

«Il fatto che si sia cancellata completamente la memoria storica di quel luogo<br />

è un altro degli errori urbanistici nell’utilizzo di quell’area, nel senso che si è<br />

cancellato il passato senza prefigurare un futuro di una certa valenza. Direi che<br />

non c’è stato il minimo rispetto per quello che ha rappresentato la Manifattura a<br />

Boario e per quanti sono passati ed hanno prestato la loro opera, a volte<br />

rimettendoci la salute ed anche la vita. Tra l’altro, mi risulta che la Sovrintendenza<br />

aveva espresso il diniego alla distruzione del sito, ma l’annullamento della<br />

Sovrintendenza non è stato ritenuto fondato dal TAR, al quale il comune aveva<br />

fatto ricorso. Al di là dell’intricata vicenda legale, che ancora si trascina, resta la<br />

sostanza della scelta compiuta dall’Amministrazione comunale di quegli anni, che<br />

ha comportato la cancellazione di un sito così profondamente radicato nella<br />

storia della nostra comunità».<br />

233


Si sentono voci di possibili nuovi interventi edilizi nell’area sulla quale<br />

insistono le ex “case Olcese”, cosa mi può dire?<br />

«Lo smentisco nel modo più assoluto. Non esiste nessuna nostra indicazione<br />

agli estensori del nuovo Piano di Governo del Territorio e non mi risulta esistano<br />

richieste da parte di chicchessia per realizzare nuovi interventi ove oggi sorgono<br />

le case ex Olcese».<br />

Crede sia ancora possibile fare qualcosa per non dimenticare chi su<br />

quest’area ha lavorato con impegno e sacrificio ed ha contribuito a<br />

realizzare lo sviluppo di questa città?<br />

«Credo si possa fare qualcosa, si tratta di aprire un confronto: io sono<br />

disponibile a collaborare con le organizzazioni sindacali per ideare una qualche<br />

iniziativa che permetta a noi e alle generazioni che verranno di salvare e recuperare<br />

la memoria di quasi cento anni di attività industriale nel sito di via Manifattura. In<br />

occasione dell’uscita del libro si potrebbe lanciare un concorso di idee e istituire<br />

una commissione rappresentativa del Comune e delle Rappresentanze dei lavoratori,<br />

per verificare quale idea può essere la migliore da attuare».<br />

234


40 Presidente Comunità Montana<br />

di Valle Camonica. Intervista raccolta<br />

da Luigi Mastaglia il 20<br />

gennaio del 2009.<br />

ALESSANDRO BONOMELLI 40<br />

Lei è stato presidente della Comunità Montana di Vallecamonica per ben<br />

due volte (in diversi periodi), in questa veste è stato, anche, presidente/<br />

coordinatore dell’Osservatorio socio economico e sull’occupazione, realizzato<br />

in concerto con le forze sindacali ed imprenditoriali, dell’area camuno<br />

sebina. È stato anche presidente della Secas, la società per lo sviluppo<br />

locale. Si può ben dire che la sua attività politico/amministrativa ha coinciso<br />

con un lungo periodo della storia degli stabilimenti Olcese di Boario e di<br />

Cogno. Una storia ricca di avvenimenti anche drammatici per l’occupazione<br />

nella Vallecamonica. Cosa ci può aiutare a ricordare?<br />

«Ricordo l’incontro, che si tenne in sede regionale, nel 1986, con il compianto<br />

Assessore Giovanni Ruffini. L’accordo si è raggiunto non senza traumi,<br />

prevedeva la cassa integrazione, i tagli dell’occupazione, la modifica degli orari<br />

di lavoro per un maggior utilizzo degli impianti; in qualche modo si riuscì a salvare<br />

lo stabilimento di Cogno e ad assorbire oltre 80 dipendenti dello stabilimento di<br />

Boario destinato alla chiusura completa.<br />

Successivamente, agli inizi degli anni Novanta ci siamo dovuti misurare con<br />

un altro periodo molto difficile, la situazione Olcese era drammatica, per due<br />

ragioni. La produzione era in calo e la società aveva grossi problemi di carattere<br />

finanziario. Si sono tenute, dentro la fabbrica anche delle assemblee pubbliche<br />

alle quali le istituzioni sono stata invitate a partecipare. Ci sono stati incontri a<br />

Milano, con i creditori (era con noi, anche l’onorevole Francesco Ghiroldi).<br />

Chiedemmo assicurazioni sul pagamento degli stipendi dei lavoratori e garanzie<br />

per evitare che creditori e banche avviassero le procedure per il fallimento<br />

della società. Prima di trovare questa soluzione, si sono percorse tutte le strade,<br />

si sono ricercate tutte le possibili alternative, per non chiudere l’attività produttiva,<br />

fino ad ipotizzare un’autogestione da parte dei lavoratori. È un’ipotesi che<br />

abbiamo valutato anche in sede ministeriale. Esistono le delibere fatte dal<br />

consiglio della Comunità Montana con le quali affidammo l’incarico ad un<br />

commercialista di Brescia, Lanzani, per la redazione di uno studio di fattibilità<br />

per un’ipotetica autogestione. Successivamente, con le organizzazioni sindacali,<br />

235


c’incontrammo a Roma con un professore dell’Università Luiss (era un consulente<br />

economico del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro), con il<br />

quale immaginammo se era possibile, anche con l’apporto di imprenditori locali<br />

di mettere insieme una cordata formata da imprenditori, lavoratori, istituzioni e<br />

banche. La Banca di Vallecamonica ha offerto la disponibilità a fare da banca di<br />

riferimento. Ci sono stati più incontri per definire il progetto, poi le cose sono<br />

andate in altro verso, come già detto».<br />

I primi sintomi di difficoltà negli stabilimenti Olcese, e specialmente in quello di<br />

Boario, si collocano nei primi anni ottanta. Il tre settembre 1984, presso gli uffici<br />

dell’assessore regionale Giovanni Ruffini, si scrive la parola fine per gli stabilimenti<br />

di Boario e di Clusone. In quei mesi, i lavoratori di Boario, si erano battuti insieme<br />

al Consiglio di Fabbrica, in modo molto deciso, con il coinvolgimento di tutte le<br />

autorità e tutti i livelli istituzionali, il clero, la solidarietà crescente della popolazione<br />

camuna ma, fu tutto inutile! Il Cotonificio Olcese Veneziano aveva deciso la<br />

chiusura dello stabilimento di Boario. La Comunità Montana è stata al fianco delle<br />

Organizzazioni sindacali e dei Lavoratori per salvare il salvabile, cioè: alcuni<br />

investimenti a Cogno; la cassa integrazione guadagni straordinaria; il recupero a<br />

Cogno dei lavoratori di Boario, rimasti senza lavoro.<br />

Che cosa Le hanno lasciato queste esperienze, sul piano personale?<br />

«Furono esperienze importanti, soprattutto per il rapporto con il sindacato e<br />

con i lavoratori, con i quali si sono stabiliti vincoli di conoscenza, di amicizia e di<br />

collaborazione, durati nel tempo. C’è stata una corale disponibilità da parte delle<br />

forze politiche, delle istituzioni, delle forze sociali, a impegnarsi per un obiettivo<br />

comune, quello di evitare di cancellare, dalla storia industriale / manifatturiera della<br />

Vallecamonica, una realtà che per anni ha garantito lavoro e benessere. Insieme<br />

alla Comunità Montana e il Bim abbiamo ottenuto l’appoggio dei parlamentari<br />

locali dell’assessore regionale Giovanni Ruffini, dei consiglieri provinciali, del<br />

mondo economico. A tale riguardo, ricordo che nell’occasione, per la prima volta,<br />

si è aperto un confronto ed una collaborazione con il settore terziario, la banca si è<br />

236


impegnata a far parte dell’operazione. Si tennero assemblee che a volte sono state<br />

difficili, articolate, sofferte ma, posso confermare l’impegno di tutti questi soggetti a<br />

lavorare per giungere ad una soluzione univoca con al centro la salvaguardia<br />

dell’attivitò produttiva. Complessivamente, a prescindere dai risultati, sono state<br />

scritte pagine importanti, si è dimostrato che tutto il territorio s’è impegnato<br />

fattivamente per una positiva soluzione dei problemi».<br />

Con l’approvazione da parte dei lavoratori dell’accordo raggiunto, faticosamente,<br />

in regione, la situazione si stabilizza per qualche anno. Verso<br />

la fine degli anni Ottanta subentrano alla Snia/Olcese, quelli che verranno<br />

definiti i nuovi “re” del tessile: La “famiglia Delle Carbonare”<br />

proveniente dal Veneto. Ma, il regno è di breve durata, entro pochi anni<br />

(1995) nuove riduzioni di personale e la vendita delle centrali (all’insaputa<br />

di Comunità Montana e Bim). Cosa mi può dire di questo atteggiamento<br />

scorretto nei confronti dei lavoratori, delle popolazioni della Vallecamonica<br />

e delle stesse Istituzioni?<br />

«Quando noi venimmo a conoscenza della intenzione della proprietà di mettere in<br />

vendita le centrali, l’operazione, di fatto era già stata avviata. Esiste un documento del<br />

Bim, una proposta per l’acquisto delle centrali, purtroppo, è un mio parere, ci fu<br />

allora anche qualche camuno contrario all’operazione. Erano gli anni nei quali c’era la<br />

disponibilità di fondi provenienti dalla Legge Valtellina (appositamente approvata per<br />

interventi a sostegno dei comuni danneggiati dall’alluvione del 1987 e per lo sviluppo<br />

delle aree Valtellina e Vallecamonica), questi fondi venivano assegnati tramite le<br />

Province (allora il Presidente era Valli). Mi ricordo che in una riunione io proposi di<br />

utilizzare i fondi destinati allo sviluppo per costituire una società elettrica di Vallecamonica<br />

con il compito di acquisire le centrali (ex Olcese) e per il recupero funzionale<br />

di altre centrali dismesse oltre che per la realizzazione di nuovi impianti per la<br />

produzione di energia da fonti rinnovabili. Non se ne fece nulla! Sono convinto,<br />

ancora oggi, che abbiamo perso una importante occasione. I fondi della Legge<br />

Valtellina (L. 102/90) sono stati finalizzati per altri obiettivi con risultati di sviluppo<br />

decisamente inferiori alle aspettative e comunque inferiori al ruolo propulsore che si<br />

poteva sviluppare con la realizzazione in loco di una società per l’energia».<br />

237


L’attività nello stabilimento ex Olcese di Cogno, a seguito anche dell’avanzare<br />

della crisi nel settore tessile cotoniero, va di male in peggio.<br />

Nuovi subentri e nuove uscite, si giunge ai nostri giorni con ulteriori<br />

ridimensionamenti e una seria probabilità di chiusura. Come andrà a<br />

finire secondo lei?<br />

«Per rispondere alla domanda, ritengo utile fare un passo indietro ed un<br />

accenno alle precedenti crisi. Nella prima quella a metà degli anni ’80, il mercato<br />

tessile cotoniero andava ancora relativamente bene e le prospettive non erano<br />

comunque disastrose. La crisi Olcese era legata ad un disimpegno della Snia ed a<br />

una certa voglia di speculazione dell’allora proprietà sulle aree vincolate per lo<br />

sviluppo industriale manifatturiero che si sarebbero liberate con la chiusura degli<br />

stabilimenti (vedi la vicenda della Manifattura di Boario Terme). Nel periodo che<br />

vide il subentro al gruppo Delle Carbonare di una finanaziaria a capitale Svizzero,<br />

siamo nel 1993, le prospettive per il futuro erano diminuite a causa della crisi del<br />

settore tessile cotoniero, ormai generalizzata a livello globale. Passano alcuni anni<br />

caratterizzati da un andamento altalenante, poi subentra, nel 2006, la New Cocot,<br />

a maggioranza di capitale Indiano. La firma dell’accordo avvenne al ministero delle<br />

Attività produttive a Roma con la mediazione del bresciano Borghini espressamente<br />

incaricato dal Ministro, erano presenti all’incontro: Arturi per la Provincia di<br />

Brescia, il Sindaco di Piancogno, oltre a me ed alle organizzazioni sindacali<br />

comprensoriali. Nei vari incontri propedeutici all’intesa ci venne comunicato da più<br />

parti che la soluzione era legata al fatto che l’imprenditore Indiano aveva disponibilità<br />

finanziarie e strutturali tali da poter produrre a costi competitivi, nonostante la<br />

crisi. Non fu una trattativa facile e la carenza di alternative, il rischio vero era la<br />

chiusura definitiva della società, ci spinsero a chiudere. L’assemblea dei lavoratori<br />

tenuta nel cinema oratorio di Pianborno approvò l’intesa. Ma ora, anche la New<br />

Cocot stà subendo gli effetti della crisi globale. È stata richiesta la cassa integrazione<br />

ed ha avviato processi di fusione con altre società».<br />

Quali prospettive per il futuro dello stabilimento?<br />

Dai dati che mi vengono forniti, siamo di fronte ad una situazione drammatica<br />

sul fronte dell’occupazione. La crisi generale e quella in particolare del settore<br />

238


tessile è sotto gli occhi di tutti; le prospettive non sono certo rosee. Nella nostra<br />

Valle il settore tessile è stato per parecchi anni la spina dorsale del manifatturiero,<br />

ora siamo di fronte ad una crisi paurosa e fare pronostici è quasi impossibile.<br />

Le iniziative avviate in questi ultimi tempi (cassa integrazione, mobilità, corsi di<br />

formazione e di riqualificazione per il personale in esubero) non sono certo<br />

sufficienti. Con la Provincia di Brescia e le Organizzazioni Sindacali, stiamo<br />

valutando la possibilità di creare un fondo di solidarietà per interventi a favore<br />

dei lavoratori più colpiti. Credo, anche, si debbano indirizzare tutte le disponibilità<br />

a sostegno delle realtà più colpite dalla crisi e per promuovere ricerca,<br />

riqualificazione del personale e delle aziende per puntare a produzioni di eccellenza,<br />

di alta qualità considerata anche l’alta professionalità acquisita negli anni<br />

dalla manodopera locale. Riusciremo a trovare imprenditori disponibili a scommettere<br />

insieme a noi per uno sviluppo futuro, di qualità?<br />

Quale fondamento hanno le voci di un possibile acquisto da parte della<br />

Franzoni Filati della proprietà dell’ex Olcese ?<br />

Già nel passato la Finanziaria Fontana (Franzoni Filati) aveva in progetto la<br />

realizzazione della “Filatura Europa”. Tramite la Svi (Società Sviluppo Italia) e la<br />

Secas la Franzoni ottenne l’assegnazione di un appezzamento di terreno (urbanizzato)<br />

a Piancamuno. Evidentemente le vicende successive legate alla crisi ed al<br />

cambiamento interno negli assetti proprietari della Franzoni non hanno permesso la<br />

concretizzazione del progetto. Resta il fatto che l’area, acquisita a buon prezzo<br />

(Trentamila Lire al metro quadro completamente urbanizzata) non ha prodotto<br />

nessun risultato dal punto di vista occupazionale. Qualcuno certamente ci ha<br />

guadagnato! Non sono a conoscenza di un attuale interesse della Franzoni sulla<br />

proprietà dell’ex Olcese e nemmeno conosco progetti o programmi di sviluppo<br />

industriale legati all’area di Cogno; mi auguro che non siano come quelli che ho<br />

appena citato. Per concludere, confermo, la mia personale disponibilità come<br />

presidente della Comunità Montana a collaborare con le Organizzazioni sindacali,<br />

per far fronte alla grave crisi che colpisce la nostra area e per individuare iniziative<br />

a sostegno dei redditi delle famiglie, dell’occupazione e per lo sviluppo.<br />

239


DISCORSO DEL PRESIDENTE, ORESTE<br />

MONTAGNA, AL GRUPPO ANZIANI<br />

Dopo l’interessante relazione, in un certo senso, del presidente dottor Quintarelli,<br />

a me non rimane che il compito graditissimo di porgervi il saluto rinnovato<br />

dell’Azienda, quello mio personale e degli altri dirigenti che in questo giorno<br />

sono vicini a voi per manifestare la loro simpatia, la loro riconoscenza per<br />

l’attività prestata in così tanti, lunghi anni di lavoro nella nostra Azienda.<br />

Per me, oggi è una giornata particolare: essere rientrato qui a Pordenone<br />

dopo un periodo di lunga assenza per motivi di salute. E ieri, visitando gli<br />

stabilimenti, ho sentito profondo il senso dell’orgoglio e anche della commozione,<br />

per aver visto i vostri vecchi compagni di lavoro accanto alle loro macchine,<br />

a marciare ad un ritmo di attività normale; e ho potuto constatare il progresso<br />

organizzativo e tecnico che anche in momenti difficili come questi il Cotonificio<br />

Veneziano, il Cotonificio Olcese Veneziano, ha potuto perseguire e persegue<br />

con alacre attività, con intensità di iniziative e con capacità veramente degne di<br />

essere sottolineate.<br />

E questo compiacimento lo esprimo anche a voi, che siete testimoni giorno<br />

per giorno, di questo assillante, di questo preoccupante lavoro che viene svolto<br />

dall’Azienda nell’interesse di tutti.<br />

Ormai, sono circa venticinque anni anch’io che mi occupo, dando tutto me<br />

stesso nel limite delle mie umane e modeste possibilità, alla vita dell’Azienda, alle<br />

sorti dell’Azienda. Quante volte, vicino alle macchine, passando vicino a voi, ci<br />

siamo guardati negli occhi, ci siamo soffermati a fare qualche commento, e anche<br />

ieri, passando, ho avuto la possibilità di soffermarmi vicino a voi, e ho chiesto<br />

come andava, e due operai, una donna e un uomo, in stabilimenti diversi, alla mia<br />

domanda “come va?”, “come vi trovate?”, “come siete...?”, la risposta è stata<br />

uguale: “Fin che c’è il lavoro, si va bene, siamo contenti!”. Ecco la sintesi delle<br />

nostre preoccupazioni, ed ecco, e lo ripeto, e lo dichiaro, perché sono testimoni<br />

molti dei presenti, di quello che è stato l’indirizzo politico continuo della nostra<br />

direzione, quello di assicurare il più possibile la continuità del lavoro e l’occupazione.<br />

Prima di tutto e innanzitutto perché chi ha coscienza e sente il dovere e la<br />

240


esponsabilità morale e sociale di dover accudire a delle attività che danno<br />

tranquillità e serenità alle famiglie, non può prescindere da questo stato d’animo,<br />

da questa assillante preoccupazione di garantire il lavoro. E noi del “Veneziano”,<br />

consentitemi questa parentesi, quanti tormenti, quante ansie abbiamo sofferto<br />

insieme, allorché la sorte ci è stata avversa... Oh, poi di Pordenone, nelle<br />

giornate tristi delle vicende delle alluvioni, e prima ancora a Rorai, quando cadde<br />

il tetto della tessitura, si paventò il pericolo che le nostre attività dovessero<br />

cessare, e io mi sono battuto allora, come voi vi siete meritati questa attenzione,<br />

questo sacrificio da parte dell’Azienda, perché l’Azienda continuasse, perché<br />

l’Azienda potesse svilupparsi, perché l’Azienda potesse avere prospettive future<br />

di lavoro.<br />

In questi momenti, io mi auguro che ciascuno faccia un breve ma responsabile<br />

esame di coscienza: molte aziende, purtroppo, si sono inginocchiate anche se<br />

avevano nomi prestigiosi, anche se nel loro passato avevano dato tanta fortuna al<br />

lavoro, molte aziende del nostro settore hanno piegato le ginocchia.<br />

Noi non abbiamo piegato le ginocchia! Noi abbiamo fatto dei sacrifici, e li<br />

stiamo facendo, per dare sicurezza maggiore al lavoro, per potenziare la nostra<br />

organizzazione, per far sì che i lavoratori che sono con noi e saranno con noi, e<br />

mi rivolgo soprattutto ai giovani anche se qui non sono tanto presenti, perché<br />

traggano esempio dalla vostra attività, e possano trovare serenità e occupazione<br />

per loro e per le loro famiglie.<br />

Questi sono i doveri degli imprenditori di oggi, che non sono i vecchi padroni<br />

di una volta, che avevano interesse a speculare e in un certo senso ad amministrare<br />

le aziende con determinati criteri speculativi, perché noi siamo al servizio<br />

del lavoro: noi siamo dei dirigenti che hanno soltanto un’ambizione, quella di far<br />

marciare le aziende bene, nell’interesse di tutti.<br />

Amici, avete compiuto 25 anni di anzianità, avete vissuto le giornate tristi e le<br />

giornate liete; quelle meno tristi e quelle meno liete, ma in fondo oggi potete e<br />

dovete sentire anche voi la soddisfazione di appartenere ad una famiglia che ha<br />

come suo principio assoluto e, direi... privilegiato, in un certo senso, quello di<br />

garantire al massimo possibile le attività, perché nessuno conosca, perché<br />

nessuno patisca la grande, incommensurabile sofferenza della disoccupazione.<br />

241


Ed io, che vedo qui presenti alcuni dirigenti sindacali ai quali rivolgo il mio<br />

cordialissimo e personale saluto, [dico loro che] sanno quale è stata la nostra<br />

volontà, la conoscono. E quando la Zanussi assorbiva operai da tutte le parti, io<br />

dicevo: «Non trascurate il “Veneziano”, lavoratori e dirigenti sindacali, perché<br />

verrà il momento in cui anche il “Veneziano”, anche se Azienda modesta e<br />

piccola, potrà servire al lavoro pordenonese». Ebbene, purtroppo queste verità<br />

son diventate realtà, e quest’Azienda nostra, alla quale vogliamo tutti bene, alla<br />

quale siamo legati profondamente nello spirito e nel corpo, facciamo sì che dalla<br />

collaborazione viva e ardente... e le lotte, le lotte sono il pane quotidiano di ogni<br />

giorno, sono l’essenza stessa della vita, ma non debbono turbare quello che è e<br />

deve essere per tutti, dal più piccolo al più grande che opera nella vita dell’Azienda,<br />

il grande miraggio: servire l’Azienda, perché servire l’Azienda significa<br />

servire l’interesse di tutti!<br />

A voi, anziani del lavoro, il saluto dell’Azienda e mio, il saluto di tutti, e<br />

l’augurio più bello che si possa continuare insieme ancora per tanti, tanti e lunghi<br />

anni. Grazie.<br />

242


243


BIBLIOGRAFIA<br />

AA.VV., Corso di storia sociale camuna e bresciana tra Otto e Novecento, Università<br />

Popolare di Vallecamonica-Sebino, 1986/87.<br />

AA.VV., Dalla repubblica bresciana ai giorni nostri, Morcelliana, 1964.<br />

AA.VV., Il cotonificio Vittorio Olcese nelle sue origini, nelle sue vicende e nella sua<br />

attività, Bestetti, Milano, 1939.<br />

AA.VV., La Resistenza 60 anni dopo, Circolo culturale Ghislandi, 2006.<br />

AA.VV., Materiali per la ricerca sulla industrializzazione in Vallecamonica, Gisav-Mce,<br />

1987.<br />

AA.VV., Periferia, materiali per conoscere il territorio camuno, Luigi Micheletti<br />

Editore, gennaio 1980.<br />

AA.VV., Quaranta anni di storia, Cgil Lombardia, 2001.<br />

AA.VV., Storia dell’industria bergamasca, Grafica & Arte, 1996.<br />

AA.VV., Studi e ricerche di storia contemporanea, Istituto bergamasco per la storia<br />

della Resistenza e dell’età contemporanea, giugno 2003.<br />

AA.VV., Trent’anni di contraddizioni economiche in Italia, Seusi, Roma, 1978.<br />

AA.VV., Uomini, vicende, imprese nell’economia bresciana, C.A.B., 1983.<br />

Mario Agostinelli, Tempo e spazio nell’impresa postfordista, Manifestolibri, 1997.<br />

Gregorio Baffelli, Ministorie malegnesi, Edizioni Toroselle, 1997.<br />

Teofilo Bertoli, Forno Allione e dintorni, Spi-Cgil e Fnp-Cisl - Circolo culturale<br />

Ghislandi, 1998.<br />

Giuseppe Bondioni, Le ragioni degli uomini, Fondazione Calzari Trebeschi - Università<br />

popolare Vallecamonica-Sebino, 1988.<br />

Mino Botti - Enzo Quarenghi, La cà del diaöl, Il filo di Arianna, 1988.<br />

Michele Bruni - Loretta De Luca, Flessibilità e disoccupazione: il caso Italia, Edesse, 1994.<br />

Valerio Castronovo, La rivoluzione industriale, Sansoni studio, 1982.<br />

Roberto Chiarini, Brescia rossa, Il Cordusio, 1992.<br />

Roberto Chiarini (a cura di), Brescia negli anni della ricostruzione (1945-1949), Luigi<br />

Micheletti Editore, 1981.<br />

<strong>Tullio</strong> <strong>Clementi</strong>, Vallecamonica, 1968 - 2001: la parabola della sinistra sociale e politica,<br />

2001.<br />

Italo Corai (a cura di), Riannodare il filo del ricordo, Tipografia Sartor, 2005.<br />

244


Roberto Cucchini, I tessili bresciani. Operai, sindacati e padroni dagli anni Venti<br />

all’autunno caldo, Camera del Lavoro di Brescia, 1992.<br />

Mimmo Franzinelli, La società operaia maschile di mutuo soccorso “Giuseppe<br />

Garibaldi” in Breno, Tipografia Camuna, 1986.<br />

Mimmo Franzinelli, La Vallecamonica nella ricostruzione, Circolo culturale Ghislandi,<br />

1983.<br />

Beniamino Galesi (a cura di), 1982-1972: 80 anni di lotte per l’emanncipazione e<br />

l’unità dei lavoratori, Camera del Lavoro di Brescia e provincia, 1972.<br />

Guglielmo Ghislandi, Socialismo e ricostruzione, Società Editrice Vannini, Brescia, 1957.<br />

Antonio Gramsci, Quaderni dal carcere, Einaudi, 1975.<br />

Adele Grisendi, La famiglia rossa, Sperling & Kupfer, 2003.<br />

Dino Greco, L’economia riemersa. Un’esperienza di lotta delle operaie dell’abbigliamento,<br />

Editrice Sindacale Italiana, 1980.<br />

Roberto Andrea Lorenzi, Storia orale di Montecchio in Vallecamonica, Circolo culturale<br />

Ghislandi, 1987.<br />

Franco Molinari e Marilena Dorini (a cura di), Brescia cattolica contro il fascismo,<br />

Edizioni S. Marco, 1978.<br />

Piero Sansonetti, Ti ricordi Berlinguer, Nuova iniziativa editoriale, 2004.<br />

Giancarlo e Valentino Savoldi, Alle sorgenti della Nossa. Mille anni di vita, industria e<br />

cultura, Editrice Ferrari, Clusone, 1989.<br />

Ernst F. Schumacher, Piccolo è bello, Mondadori, 1988.<br />

Adriano Sigala, Tolmino Fiorini, Cisl Vallecamonica-Sebino, 2000.<br />

Carlo Simoncini, Cronaca di una serrata, Il filo di Arianna, 1997.<br />

Carlo Simoni, Oltre la strada. Campione sul Garda: vita quotidiana e conflitto sociale<br />

in un villaggio operaio periferico, Grafo, 1988.<br />

Max Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Sansoni, 1984.<br />

Simone Weil, La condizione operaia, Mondadori, 1990.<br />

Giancarlo Zinoni, Vallecamonica 1954, ricostruzione e politica dei comunisti, Luigi<br />

Micheletti Editore, 1982.<br />

245


246


247


248

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!