07.06.2013 Views

TEST PER LA VERIFICA DELLE CAPACITÀ MOTORIE

TEST PER LA VERIFICA DELLE CAPACITÀ MOTORIE

TEST PER LA VERIFICA DELLE CAPACITÀ MOTORIE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Indice di recupero immediato (IRI)<br />

Consiste nel salire e scendere uno scalino<br />

alto 50 cm., per 3, 4 o 5 minuti alla<br />

frequenza di 30 cicli al minuto<br />

(rispettivamente 90, 120, 150 salite).<br />

Terminata la prova, dopo 1 minuto e per 30<br />

secondi di seguito, si controlla la frequenza<br />

cardiaca (n° di pulsazioni in 30 secondi).<br />

durata esercizio in sec. x 100<br />

L'indice del test è dato: --------------------------------- 5,5 x n° di pulsaz. rilevato<br />

Indice di efficienza fisica:<br />

- oltre 80 = ottima<br />

- tra 80-70 = buona<br />

- tra 70-60 = discreta<br />

- tra 60-50 = scarsa<br />

- sotto 50 = insufficiente<br />

Test di Ruffier<br />

Viene presa la frequenza cardiaca a riposo<br />

(P0), poi si eseguono 30 piegamenti<br />

completi delle gambe in 45 secondi.<br />

Si rileva la frequenza cardiaca dopo 1 minuto<br />

dal termine (P1).<br />

(P1 - 70) + (P1 - P0)<br />

L’indice del test è dato da: ------------------------- 10<br />

Indice di efficienza fisica:<br />

- da 1 a 2 = ottima<br />

- da 2 a 4 = buona<br />

- da 4 a 6 = sufficiente<br />

- da 6 a 8 = insufficiente<br />

- oltre 8 = molto scarsa<br />

Test di Martinet<br />

Haward step test<br />

Simile all'IRI, consiste nel salire e scendere<br />

uno scalino alto 50 cm., per 5 minuti, alla<br />

frequenza di 20 cicli al minuto (40 salite).<br />

Al termine si controlla la frequenza<br />

cardiaca:<br />

- dal 60° al 90° secondo (F1)<br />

- dal 120° al 150° secondo (F2)<br />

- dal 180° al 210° secondo (F3)<br />

durata della prova in sec.<br />

L’indice del test è dato: -----------------------------<br />

2 x (F1 + F2 + F3)<br />

Indice di efficienza fisica:<br />

- oltre 90 = eccellente<br />

- tra 89-81 = molto buona<br />

- tra 80-66 = buona<br />

- tra 65-56 = mediocre<br />

- sotto 55 = insufficiente<br />

Test di Dickson<br />

Simile al test di Ruffier, viene presa la<br />

frequenza cardiaca a riposo (P0), poi si<br />

eseguono 30 piegamenti completi delle<br />

gambe in 45 secondi.<br />

Si rileva la frequenza cardiaca subito dopo<br />

la prova (P1) e dopo 1 minuto (P2).<br />

P0 + P1 + P2 - 200<br />

L’indice del test è dato: ------------------------ 10<br />

Indice di efficienza fisica:<br />

- da 1 a 5 = eccellente<br />

- da 6 a 10 = buona<br />

- da 11 a 15 = sufficiente<br />

- da 16 a 20 = scarsa<br />

Dopo aver misurato la frequenza cardiaca e i valori pressori a riposo, si<br />

eseguono 20 piegamenti completi delle gambe in 40 secondi.<br />

Subito dopo lo sforzo si rilevano la frequenza cardiaca e i valori pressori<br />

continuando per i successivi 3 minuti.<br />

Subito dopo la prova, generalmente l'innalzamento della frequenza cardiaca<br />

è di 20-50 pulsazioni mentre i valori pressori salgono di 20-30 mm Hg.<br />

In condizioni fisiche ottimali dopo 3 minuti dalla prova si dovrebbe avere un<br />

recupero pressoché completo dei valori rilevati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!