07.06.2013 Views

1 L'APPROCCIO DI GOFFMAN ALL'INTERAZIONE ... - Sociologia

1 L'APPROCCIO DI GOFFMAN ALL'INTERAZIONE ... - Sociologia

1 L'APPROCCIO DI GOFFMAN ALL'INTERAZIONE ... - Sociologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’APPROCCIO <strong>DI</strong> <strong>GOFFMAN</strong><br />

ALL’INTERAZIONE FACCIA A FACCIA<br />

Adam Kendon<br />

Traduzione italiana di Maria Graziano<br />

Original title: “Erving Goffman's approach to the study of face-to-face<br />

interaction.” In A. Wootton and P. Drew (a cura di), Erving Goffman:<br />

Exploring the Interaction Order. Cambridge: Polity Press, 1988, pp. 14-40.<br />

L’INTERAZIONE FACCIA A FACCIA COME CAMPO <strong>DI</strong> STU<strong>DI</strong>O AUTONOMO<br />

In questo articolo passerò in rassegna alcuni concetti che Goffman ha<br />

sviluppato per lo studio dell’interazione faccia a faccia. Il mio intento è<br />

quello di mostrare che questi concetti forniscono un’intelaiatura molto<br />

generale in base a cui può essere condotto uno studio completamente<br />

integrato dell’interazione.<br />

Come affermerò alla fine dell’articolo, una maggiore sfida teorica<br />

che gli studiosi dell’interazione affrontano è quella di mostrare come le<br />

componenti del comportamento umano, che hanno un ruolo<br />

nell’interazione e che sono così apparentemente differenti, siano invece<br />

articolate l’una in relazione all’altra. Specialmente nei suoi ultimi scritti,<br />

Goffman si è dato da fare per ricordarci che l’interazione faccia a faccia in<br />

generale, e la conversazione in particolare, è lungi dall’essere una questione<br />

di sole parole. Così facendo, egli ha indicato la strada da seguire per<br />

arrivare ad una comprensione veramente integrata del comportamento<br />

comunicativo umano. Io credo che un ulteriore sviluppo dell’intelaiatura<br />

che è implicita nel lavoro di Goffman su questo argomento sia il modo<br />

migliore per arrivare ad una teoria dell’interazione faccia a faccia che<br />

consentirà di avere una visione integrata dell’interazione.<br />

Comincerò ad esaminare l’affermazione di Goffman secondo cui lo<br />

studio dell’interazione faccia a faccia dovrebbe essere considerata una<br />

branca della sociologia a se stante. Lo studioso ha suggerito l’esistenza di<br />

ciò che lui ha chiamato “ordine dell’interazione” (Goffman, 1983; trad. it.<br />

Goffman 1998) che può essere considerato come un campo di studio a sé.<br />

Questa convinzione è espressa in alcuni dei suoi primi scritti. La si può<br />

1


trovare nella sua tesi di dottorato (Goffman 1953) e costituisce la premessa<br />

principale di alcuni suoi primi articoli, come “On face work” (1955; trad. it.<br />

“Giochi di faccia” in Goffman 1971a) e “Alienation from interaction”<br />

(1957; trad. it. “Alienazione dall’interazione” in Goffman 1971a); ed è<br />

esplicita nella prefazione di “Encounters” (1961; trad. it. Espressione e<br />

identità 2003). Egli sostiene ripetutamente la stessa idea nei lavori<br />

successivi, come nelle pagine introduttive di Behavior in Public Places<br />

(1963; trad. it. Il comportamento in pubblico, 1971b), nella prefazione di<br />

Interaction ritual (1967; trad. it. 1971a) e nelle prefazioni di Strategic<br />

Interaction (1969; trad. it. Interazione strategica 1988) e Relations in<br />

Public (1971c; trad. it. Relazioni in pubblico 1981). Il modo in cui<br />

presenta e difende quest’idea cambia un po’ da un lavoro all’altro. Un<br />

confronto tra loro è istruttivo, perché suggerisce come il contesto teorico, in<br />

cui Goffman si aspetta che i suoi lavori siano inclusi, cambia da una<br />

pubblicazione all’altra.<br />

In Encounters (Espressione e identità), scritto nel 1961, quando lo<br />

studio dei “piccoli gruppi” era molto popolare in sociologia e nella<br />

psicologia sociale, l’interesse di Goffman è di mostrare che lo studio<br />

dell’interazione, così come lui lo concepiva, è diverso dallo studio dei<br />

“piccoli gruppi”. Egli afferma che le unità di organizzazione, come i<br />

raggruppamenti focalizzati o gli incontri, non sono la stessa cosa dei<br />

“piccoli gruppi”, come le bande, la famiglia, i plotoni militari o i gruppi<br />

delle psicoterapie. Sebbene ci siano delle similitudini – per esempio i<br />

gruppi, come i raggruppamenti, hanno delle regole di reclutamento e norme<br />

di comportamento a cui i membri devono aderire se vogliono continuare a<br />

parteciparvi – nello studio dell’interazione in quanto tale bisogna occuparsi<br />

di molte questioni che sembrano irrilevanti per lo studio dei gruppi. Queste<br />

comprendono la questione della gestione delle attività, come il problema<br />

della regolazione del perdere o assumere il ruolo di parlante o la<br />

distribuzione dei partecipanti nello spazio.<br />

In Behavior in Public Places (Il comportamento in pubblico)<br />

troviamo un’enfasi diversa, c’è il tentativo evidente di giustificare lo studio<br />

dell’interazione come una branca della sociologia indipendente. Goffman<br />

qui propone una nozione di “ordine pubblico” con cui intende l’ordine che<br />

regola il comportamento delle persone quando si trovano nell’immediata<br />

presenza l’una dell’altra. L’ “ordine pubblico” è proposto come una specie<br />

di “ordine sociale” e quest’ultimo è definito come “l’effetto di qualsiasi<br />

insieme di norme morali che regoli il modo in cui le persone perseguono i<br />

loro obiettivi” (Goffman 1963: 8; trad. it., 1971, p. 10). E continua:<br />

“L’insieme di norme non specifica gli obiettivi che devono essere<br />

perseguiti, né lo schema formato da e per mezzo della coordinazione o<br />

2


integrazione di questi fini, ma semplicemente i mezzi per perseguirli”. Il<br />

regolamento stradale ed il conseguente ordine del traffico ne sono un chiaro<br />

esempio. Il campo dell’interazione faccia a faccia, quindi, deve occuparsi<br />

delle “regole del traffico” dell’interazione e non del perché le persone<br />

interagiscono o cosa ottengono quando lo fanno. L’ “ordine pubblico”,<br />

visto come una specie di “ordine sociale” si può paragonare all’ “ordine<br />

giuridico” o all’ “ordine economico” di una società. In quanto tale ha lo<br />

stesso diritto dell’ordine giuridico o dell’ordine economico di essere uno<br />

studio indipendente. Nel proporre un campo di studio in questi termini,<br />

credo che possiamo scoprire il primo tentativo più o meno chiaro di<br />

Goffman di proporre, pubblicamente, lo studio dell’interazione come una<br />

branca della sociologia indipendente e di conseguenza il tentativo di<br />

sostenere l’importanza dell’area di fronte ai colleghi sociologi (Goffman<br />

aveva già sostenuto questa idea nella sua tesi, come è stato messo in rilievo<br />

da Leeds-Hurwitz, 1986).<br />

Nella prefazione di Interaction Ritual (Il rituale dell’interazione),<br />

scritto nel 1967, il suo interesse è dimostrare che ciò che sta propugnando<br />

non deve essere confuso con la psicologia. In questa prefazione egli attira<br />

l’attenzione sull’allora recente comparsa di interesse per ciò che talvolta è<br />

chiamato “comportamento non-verbale” o “comunicazione non-verbale”<br />

(sebbene Goffman non usi questi termini). Questo interesse si sviluppò in<br />

gran parte grazie agli psicologi e qui Goffman afferma che nel campo dello<br />

studio dell’interazione, così come lui lo intendeva, la psicologia<br />

dell’individuo non è l’interesse primario. In questo studio dobbiamo<br />

occuparci, certo, di “sguardi, gesti, atteggiamenti e affermazioni verbali”<br />

(Goffman, 1967: 1; trad. it., 1988, p. 3), che i partecipanti all’interazione<br />

producono continuamente, perché questi sono “i segni esteriori<br />

dell’orientazione e della partecipazione”; tuttavia, ciò che interessa non è la<br />

psicologia dell’orientazione e della partecipazione ma la loro<br />

organizzazione sociale. Continua dicendo: “Io parto dal presupposto che<br />

l’oggetto dello studio della interazione non debba essere l’individuo e la<br />

sua psicologia, ma piuttosto le relazioni sintattiche esistenti fra gli atti di<br />

persone che vengono a trovarsi a contatto diretto” (Goffman, 1967: 2; trad.<br />

it., 1988, p. 5).<br />

In Strategic Interaction (Interazione strategica) (1969) Goffman si<br />

interessa di stabilire lo studio dell’interazione in modo ancora più esplicito.<br />

Nella prefazione a questo libro afferma che il suo “scopo primario” è<br />

“sviluppare lo studio dell’interazione faccia a faccia come campo<br />

naturalmente delimitato, analiticamente coerente – una sotto area della<br />

sociologia” (p. ix). Continua poi sollevando la questione della<br />

“comunicazione” e, come era diventato un luogo comune in quel periodo,<br />

3


se fosse appropriato dire che ogni tipo di interazione è comunicazione.<br />

L’argomento di Goffman in Strategic Interaction è che ci sono dei limiti a<br />

ciò che possiamo chiamare “comunicazione” e che questi limiti non sono<br />

gli stessi di ciò che possiamo chiamare “interazione”.<br />

Quando arriviamo a Relations in Public (Relazioni in pubblico)<br />

(1971; trad. it., 1981) vediamo che Goffman si rende conto che era<br />

cominciato ad emergere qualcosa di ciò che stava chiedendo. Nota che<br />

alcuni studiosi, in particolare alcuni linguisti ed etologi, erano impegnati in<br />

un’impresa parallela alla sua. Suggerisce di chiamare quest’area “etologia<br />

dell’interazione” sebbene si affanni a mettere in evidenza che noi “ci<br />

sbarazziamo cortesemente” (Goffman, trad. it., 1981, p. 9) della visione<br />

darwiniana degli etologi, pur riconoscendo che i loro metodi corrispondono<br />

bene al tipo di domande che spera di sollevare e perseguire. In particolare,<br />

appoggia i metodi di questo tipo di ricercatori, mentre critica severamente i<br />

metodi della psicologia e della sociologia sperimentale, da cui sembra<br />

distanziarsi consapevolmente.<br />

Dieci anni dopo, in Forms of Talk (1981b; trad. it. Forme del parlare<br />

1987) non c’è più bisogno di descrivere e giustificare il campo in quanto<br />

tale. Gli articoli di questa raccolta sono ora rivolti ad altri che, come lui,<br />

hanno intrapreso lo studio delle pratiche dell’interazione. Le questioni<br />

sollevate, riguardanti il ruolo del linguaggio nell’interazione, sono<br />

presentate come questioni importanti da discutere in quello che è<br />

considerato un campo ormai già affermato.<br />

Alla fine della sua carriera, nel discorso come presidente<br />

dell’Associazione Sociologica Americana – intitolato “The interaction<br />

order” (1983, trad. it. L’ordine dell’interazione (1998) – discute ancora il<br />

posto che lo studio dell’ordine dell’interazione occupa nella sociologia. In<br />

questo discorso tenta di spiegare esaurientemente i modi in cui lo studio<br />

dell’ordine dell’interazione è allo stesso tempo distinto dallo studio degli<br />

altri aspetti dell’ordine sociale ma anche collegato ad essi. Un problema<br />

centrale in quest’articolo è la questione di come l’oggetto della macrosociologia<br />

– status, potere, strutture sociali ecc. – si collega al micro-studio<br />

di particolari segmenti dell’interazione. Qui sembra interessato a mostrare<br />

che lo studio dell’ordine dell’interazione non solo è un interesse legittimo<br />

di per se stesso (in verità non c’è più bisogno di affermare questo perché il<br />

campo è oramai stabilito, almeno in modo informale), ma anche che può<br />

dare un utile contributo per gli altri sotto-campi che interessano la<br />

sociologia.<br />

Vediamo allora come, nelle prime prefazioni e introduzioni,<br />

Goffman rende esplicito il suo scopo di stabilire un sotto-campo della<br />

sociologia che deve occuparsi dell’interazione. Chiarisce l’oggetto di<br />

4


questo studio, ma si preoccupa di evidenziare che ciò che sta proponendo<br />

non fa parte dello studio dei “piccoli gruppi”, non fa parte dello studio della<br />

psicologia e non è lo studio della comunicazione. Scrivendo in questo<br />

modo, Goffman dà l’impressione di tentare di stabilire qualcosa di<br />

completamente nuovo. Afferma ripetutamente che si è prestata poca<br />

attenzione allo studio dell’interazione, malgrado che il lavoro fatto sui<br />

piccoli gruppi, sulla psicologia sociale e sulla comunicazione avrebbe<br />

dovuto suggerire il contrario.<br />

<strong>GOFFMAN</strong> E LO STU<strong>DI</strong>O DELL’INTERAZIONE NELLA SOCIOLOGIA<br />

AMERICANA<br />

A prima vista quest’enfasi sulla novità di questo campo sembra un po’<br />

strana. Lo studio della “interazione” come tradizione affermata nelle<br />

scienze sociali americane era apparso molto prima che Goffman iniziasse le<br />

sue ricerche. Ad esempio, negli anni venti, i lettori americani poterono<br />

leggere il lavoro di Georg Simmel (si veda Park e Burgess, 1924;<br />

Spykman, 1925). Il suo concetto di “sociologia formale” e il suo tentativo<br />

di descrivere le strutture della “pura socialità” che per lui si esemplificava<br />

nelle componenti del comportamento interpersonale è forse, nella<br />

sociologia americana, la prima esplicita presentazione dell’idea che<br />

l’interazione possa essere studiata come scienza a sé. Questo interesse si<br />

adattava bene alla linea di pensiero iniziata da William James (1890: vol. 2)<br />

e proseguita da George Herbert Mead (1934), nel cui lavoro l’ “io” non è<br />

visto come attore ma come prodotto dell’interazione. Quest’idea favorì<br />

l’interesse per lo studio delle componenti dell’interazione e costituì una<br />

parte importante dello sfondo che portò all’emergere dello studio empirico<br />

dell’interazione. Questo iniziò alla fine degli anni trenta, quando le prime<br />

ricerche furono condotte da studiosi come Eliot Chapple (1939, 1940),<br />

George Homans (1950), Robert Bales (1950; si veda anche Hare, Borgatta<br />

e Bales, 1955) e Kurt Lewin e colleghi (per le “dinamiche nei piccoli<br />

gruppi”) - il lavoro di Cartwright e Zander (1953) è il prodotto tipico di<br />

questa tradizione. A questi primi studi seguì un gran numero di ricerche<br />

basate sull’osservazione di occasioni naturali e su esperimenti fatti in<br />

laboratorio. Sebbene Goffman mostri di essere influenzato dai primi<br />

ricercatori, come Simmel e Mead, ad eccezione del lavoro basato<br />

sull’osservazione di situazioni naturali nella “ecologia psicologica” (ad<br />

esempio, Barker e Wright 1955), lo studioso cita raramente questo<br />

successivo lavoro empirico sull’interazione. Leggendo fra le righe abbiamo<br />

l’impressione che egli non debba molto a questa tradizione.<br />

5


Una più attenta riflessione mostra che Goffman aveva buone ragioni<br />

per non considerare questi lavori e per affermare che lo studio<br />

dell’interazione così come lui lo proponeva era qualcosa di nuovo.<br />

Vedremo che l’approccio di Goffman sollevava questioni completamente<br />

nuove. Nella tradizione a cui abbiamo appena fatto riferimento,<br />

l’interazione era studiata perché sembrava che potesse servire per risolvere<br />

altre questioni. Ad esempio, Chapple sviluppò l’ingegnoso metodo della<br />

“cronografia dell’interazione” come mezzo per “misurare le relazioni<br />

umane”. Come seguace dell’ “operazionalismo” di Percy Bridgman<br />

(Bridgman, 1936) non sopportava lo stile letterario degli antropologi sociali<br />

(era stato allievo di Lloyd Warner e aveva lavorato allo studio sulla<br />

“Yankee City”). Egli cercò di trovare un modo per osservare direttamente<br />

gli elementi di cui sono composti le relazioni umane; escogitò l’idea di<br />

misurare il tempo che le persone passano ad interagire e, più<br />

specificamente, di misurare come le loro azioni sono organizzate nel tempo<br />

l’una in relazione all’altra. Riuscì ad avere risultati molto interessanti; ma<br />

poiché usava lo studio dell’interazione come mezzo per arrivare ad uno<br />

scopo si limitò a misurare solo l’aspetto dell’interazione che gli serviva per<br />

raggiungere il risultato che più lo interessava. Similmente, Robert Bales, il<br />

cui metodo dell’ “analisi del processo dell’interazione”, scatenò un vero e<br />

proprio fiume di articoli, sviluppò un sistema di categorizzazione degli<br />

“atti” interazionali, non perché fosse interessato all’interazione in sé ma<br />

perché era interessato a comprendere aspetti come le dinamiche di<br />

leadership nei piccoli gruppi e come le persone in gruppo arrivassero a<br />

risolvere i problemi.<br />

Questi approcci si basavano sul concetto secondo cui i fenomeni di<br />

consueto interesse della sociologia e della psicologia sociale – leadership,<br />

stratificazione sociale, organizzazione dell’autorità e simili – dovevano<br />

trovare la loro ragion d’essere nell’adesione dei membri della società ad un<br />

modello di atti interazionali specifici. Tali atti dovevano costituire i dati su<br />

cui la ricerca si doveva basare. Tuttavia, gli atti interazionali stessi non<br />

erano studiati. Soltanto uno degli aspetti che li caratterizzava fu usato come<br />

mezzo attraverso cui studiare qualcos’altro. Goffman si rese conto di<br />

questo e chiarì che ciò che interessava a lui era qualcosa di diverso:<br />

sollevare, cioè, la questione di come si verificasse l’interazione. Goffman<br />

osservò, dunque giustamente, diverse volte nelle sue prefazioni, che<br />

l’interazione in quanto tale era stata poco considerata. Come scrive nella<br />

prefazione di Relations in Public: “le pratiche dell’interazione sono state<br />

utilizzare per chiarire altre cose, ma sono state trattate come se non ci fosse<br />

bisogno di definirle o valga la pena di farlo” (Goffman, 1971: ix; trad. it.,<br />

1981, p. 3). E per Goffman, ovviamente, il problema consiste proprio nelle<br />

6


“pratiche dell’interazione”. Studiosi come Chapple e Bales semplicemente<br />

davano per scontato che le persone potessero interagire. Non studiarono il<br />

modo in cui le persone riuscissero a farlo o cosa fossero queste pratiche. Il<br />

loro interesse si concentrava interamente sui risultati dell’interazione;<br />

quello di Goffman sul modo in cui essa si realizzava, anzi, su come si<br />

potesse verificare.<br />

Il tentativo di Goffman di stabilire lo studio delle pratiche<br />

dell’interazione come campo indipendente non fu un tentativo isolato,<br />

sebbene egli si fosse reso conto, più chiaramente di molti altri, che ciò si<br />

stava cercando di fare era diverso da quello che normalmente si<br />

considerava come importante nell’interazione.<br />

Il riconoscimento dell’importanza delle questioni di come<br />

l’interazione si potesse verificare, il problema di cosa occorresse alle<br />

persone per essere in grado di interagire, era cominciato ad emergere nel<br />

lavoro di diversi studiosi. Gregory Bateson era arrivato a formulare, nel<br />

1951, un approccio allo studio dell’interazione come sistema di<br />

comunicazione e il suo interesse principale fu l’organizzazione di questo<br />

sistema (Ruesch e Bateson, 1951). In questo fu molto influenzato dai<br />

contatti che ebbe con lo sviluppo della teoria dell’informazione e della<br />

cibernetica (fu influenzato soprattutto da Norbert Weiner e von Neumann –<br />

si veda Heims, 1977) e dalla collaborazione con lo psichiatra interpersonale<br />

Jurgen Ruesch, (si veda Ruesch, 1972). Per Ruesch il problema nella<br />

psicoterapia consisteva non tanto nelle dinamiche psicologiche interne del<br />

paziente, quanto nel processo dell’interazione tra paziente e psichiatra.<br />

Similmente, alcuni sviluppi nella linguistica strutturale avevano portato<br />

studiosi come Norman McQuown (1971) e Ray Birdwhistell (1952, 1970) a<br />

cominciare ad esaminare il “materiale comportamentale” dell’interazione<br />

con uno spirito completamente affine a quello che Goffman stesso avrebbe<br />

proposto in seguito.<br />

Molti studiosi di questa convinzione, sotto l’influsso della psichiatra<br />

interpersonale Frieda Fromm-Reichmann, si riunirono all’Institute for<br />

Advance Study a Stanford nel 1956 per intraprendere lo studio dettagliato<br />

del filmato di un’interazione in cui ogni aspetto di ciò che veniva osservato<br />

doveva essere minuziosamente annotato ed esaminato rispetto al posto che<br />

occupava nel processo comunicativo. Questo progetto, conosciuto col<br />

nome di “La storia naturale di un’intervista”, coinvolgeva tra gli altri,<br />

Gregory Bateson, Norman McQuown e Ray Birdwhistell, i quali sarebbero<br />

tutti stati strettamente collegati con il successivo sviluppo di un approccio<br />

che avrebbe tentato di esplicare davvero, in modo microscopico, le<br />

componenti della pratica dell’interazione (McQuown, 1971; Zabor, 1978;<br />

Leeds-Hurwitz, 1987).<br />

7


Goffman mantenne un vivo interesse per lo sviluppo di questo<br />

approccio e ne fu indubbiamente influenzato. Egli ha ammesso di essere<br />

stato influenzato da Gregory Bateson e fu allievo di Ray Birdwhistell<br />

quando era ancora studente all’Università di Toronto. Partecipò, insieme a<br />

Gregory Bateson, al secondo convegno della Josiah Macy Jr Foundation<br />

Group Processes Conference, tenutosi nel 1956; ebbe un ruolo importante<br />

nella discussione al Convegno sulla Paralinguistica e sulla Cinesica<br />

tenutosi alla Indiana University nel 1962 (Sebeok, Hayes e Bateson, 1964).<br />

Negli anni seguenti fu lui stesso ad organizzare convegni in cui l’interesse<br />

principale fosse lo studio dell’interazione secondo il cosiddetto approccio<br />

della storia naturale o della “analisi del contesto”.<br />

Tra i primi maggiori esponenti dell’approccio allo studio<br />

dell’interazione, che tenta di esaminare il processo in sé e il modo in cui si<br />

realizza, possiamo includere Gregory Bateson, Ray L. Birdwhistell e Albert<br />

Scheflen. Ciascuno a proprio modo ha tentato di sviluppare un’intelaiatura<br />

teorica in base a cui comprendere il processo o la pratica dell’interazione<br />

come sistema di comportamento. Un aspetto particolarmente importante di<br />

questo approccio è la visione integrata del processo dell’interazione: si<br />

presta attenzione tanto all’organizzazione dell’attività del corpo, e il ruolo<br />

che questo ha nel processo interattivo, quanto agli enunciati verbali. Inoltre,<br />

questi autori, coerentemente con tale idea, lottano per formulare una<br />

visione in cui l’interesse si concentri sul sistema di relazioni tra gli atti dei<br />

partecipanti piuttosto che sui partecipanti stessi. Potrebbe essere proprio<br />

questo che Goffman aveva in mente quando, nel già citato passaggio della<br />

prefazione a Interaction Ritual, ha scritto che il vero e proprio studio<br />

dell’interazione richiede lo studio delle “relazioni sintattiche tra gli atti<br />

delle varie persone reciprocamente presenti”. L’uso di Goffman del termine<br />

“sintattico” è significativo qui, perché indica che ha già cominciato ad<br />

impiegare l’analogia linguistica nell’analisi dell’interazione. I concetti della<br />

linguistica ebbero un ruolo importante nello sviluppo dell’approccio<br />

all’interazione per studiosi come Birdwhistell e Scheflen (Birdwhistell,<br />

1952, 1970; Scheflen, 1963, 1964, 1974; McQuown, 1971. Per una<br />

discussione su questo approccio si veda Kendon, 1972, 1979, 1982;<br />

McDermott e Wertz, 1976 e McDermott e Roth, 1978).<br />

8


L’INTELAIATURA <strong>DI</strong> <strong>GOFFMAN</strong> PER LO STU<strong>DI</strong>O DELL’INTERAZIONE<br />

FACCIA A FACCIA<br />

La co-presenza e i modi per fornire l’informazione<br />

In generale, Goffman assume il raggruppamento come unità di studio<br />

dell’interazione faccia a faccia, definendolo come tutte le occasioni in cui<br />

due o più persone sono, come lui dice, co-presenti l’una all’altra. Lo<br />

studioso definisce la co-presenza nel modo seguente: “Gli individui devono<br />

sentirsi abbastanza vicini agli altri tanto da essere percepiti qualsiasi cosa<br />

stiano facendo, incluso anche il loro esperire gli altri; e abbastanza vicini da<br />

“essere percepiti” in questa sensazione di essere percepiti” (Goffman,<br />

1963: 17; trad. it., 1971, p. 19). Continua dicendo che generalmente ci si<br />

aspetta che le condizioni della co-presenza si trovino soprattutto tra i<br />

confini di una stanza, ma nei posti non delimitati da muri i confini della copresenza<br />

non sempre possono essere tracciati chiaramente. In un parco, per<br />

esempio, se è relativamente affollato, le persone che si trovano a 50 metri<br />

di distanza possono non percepirsi allo stesso modo in cui possono farlo se<br />

si trovano a soli due metri.<br />

Quando le persone sono co-presenti, di regola, riescono a percepirsi<br />

con i sensi nudi. In tali circostanze ognuno può accorgersi di ciò che sta<br />

facendo l’altro, ma può anche vedere di essere visto nel momento in cui<br />

vede le azioni dell’altro; così si crea una speciale reciprocità. P può<br />

valutare le azioni di Q e adattare le proprie azioni di conseguenza, ma in<br />

situazioni di co-presenza Q può fare lo stesso, e sia P sia Q possono,<br />

quindi, adattare le proprie azioni per il fatto che l’altro le sta adattando<br />

rispetto a lui. In tali circostanze si crea un tipo di accordo secondo cui<br />

ciascuno prende sulla fiducia la linea d’azione dell’altro. Ciò significa che<br />

non è necessario che le persone controllino continuamente l’altro, perché<br />

quello che una persona fa è interpretato dall’altro come una linea d’azione e<br />

così può si presumere cosa farà in seguito; cioè, l’altro è visto come se<br />

fosse impegnato in un progetto, sul quale si può fare affidamento; di<br />

conseguenza colui che percepisce la linea d’azione dell’altro può costruire<br />

la sua linea d’azione in virtù di questo. Inoltre, ovviamente, può fare questo<br />

alla luce della sua stessa supposizione che l’altro supporrà che anche lui sia<br />

impegnato in un progetto.<br />

Stabilendo la nozione della co-presenza, Goffman ci fa rendere conto<br />

che in tutte le situazioni in cui le persone si trovano in condizione di<br />

9


percepirsi reciprocamente è destinata a crearsi una sorta di interdipendenza<br />

delle azioni. In questa maniera il concetto di “interazione” è<br />

immediatamente ampliato in modo radicale. Fino a quel momento gli<br />

studiosi dell’interazione si erano occupati solo degli esempi in cui due o<br />

più persone (ma generalmente due) parlavano effettivamente tra loro.<br />

Goffman mostrò che questa era una visione troppo ristretta.<br />

Nella sua discussione sulla co-presenza, inoltre, Goffman mise in<br />

rilievo un altro principio molto importante. E cioè che ogni volta che le<br />

persone sono co-presenti sono, allo stesso tempo ed inevitabilmente, una<br />

fonte d’informazione per l’altro. Questo era un punto che Gregory Bateson<br />

aveva evidenziato qualche anno prima (si veda Watzlawick, Beavin e<br />

Jackson, 1967: 51), ma Goffman gli diede nuova vita perché riuscì a<br />

mostrare in quali diversi modi le persone davano informazioni l’uno<br />

all’altro e di che tipo di informazione si trattasse.<br />

Mise in evidenza che in ogni raggruppamento i partecipanti<br />

suppongono che essi danno informazioni in due modi: fornendo<br />

informazioni ed emettendo informazioni. Quando una persona fornisce<br />

informazioni lo fa attraverso azioni che sono considerate volontarie, per cui<br />

è ritenuto responsabile di ciò che fornisce. Ciò significa che, di regola,<br />

l’informazione fornita è data attraverso l’uso di azioni simboliche – cioè,<br />

azioni che sono reciprocamente riconosciute come azioni che si riferiscono<br />

a qualcos’altro. In questo senso, quando parliamo, forniamo l’informazione<br />

attraverso il contesto di ciò che diciamo – sebbene, oltre al parlare, ci sono<br />

molti altri modi per fornire informazioni. Dall’altro lato, le informazione<br />

che sono emesse sono considerate come informazioni che vengono date che<br />

la persona lo voglia o meno; è un prodotto immancabile ed inevitabile della<br />

sua presenza e delle sue azioni. Posso indicarti la strada per arrivare alla<br />

cattedrale ma nel farlo trasmetto, attraverso la scelta delle parole, attraverso<br />

il mio accento e così via, informazioni aggiuntive. Queste informazioni<br />

aggiuntive sono trasmesse piuttosto che fornite.<br />

È importante ricordare che qui la questione non è se l’informazione<br />

sia fornita di fatto volontariamente o involontariamente, ma piuttosto se i<br />

co-partecipanti al raggruppamento la considerano come volontaria o meno.<br />

In tutte le situazioni di interazione, sembra che i partecipanti trattino solo<br />

alcuni aspetti del comportamento degli altri come deliberatamente<br />

intenzionali e destinati a trasmettere qualcosa. Nelle conversazione è quello<br />

che generalmente è chiamato “contenuto della conversazione” ad essere<br />

considerato in questo modo, non il modo di parlare, e certamente non la<br />

disposizione del corpo e le disposizioni ecologiche in cui la conversazione<br />

è condotta. Tuttavia, non è che questi altri aspetti della situazione non<br />

abbiano un ruolo nella strutturazione dell’interazione. Tutt’altro. Hanno un<br />

10


uolo decisivo nell’intera organizzazione dell’evento. Dobbiamo molto a<br />

Goffman per averci fatto scoprire questo.<br />

Goffman affronta questa fondamentale distinzione tra “fornire” e<br />

“emettere” l’informazione in svariati modi. Una delle sue più elaborate<br />

trattazioni dell’argomento si trova in Frame Analysis (1974). In questo<br />

libro lo studioso sviluppa la nozione di “piste di attenzione”. Suggerisce<br />

che in ogni incontro sociale c’è sempre un aspetto dell’attività che si sta<br />

svolgendo che è considerato come facente parte di una “pista principale” o<br />

di una “trama”. Un campo d’azione è delineato come rilevante allo scopo<br />

principale dell’incontro ed è orientato in quanto tale ed è trattato di<br />

conseguenza. L’azione trattata in questo modo è considerata come<br />

volontaria e l’informazione che data in questo caso è un’informazione<br />

fornita. Altri aspetti dell’attività che si sta svolgendo non sono trattati in<br />

questo modo ma ciò non significa che essi non abbiamo un ruolo nel<br />

processo interattivo. Dunque Goffman propone di distinguere una “pista<br />

direzionale” in cui, come lui stesso dice, “si trova un flusso di segni che è<br />

esso stesso escluso dal contenuto dell’attività ma che serve come mezzo per<br />

regolarla, delimitando, articolando e qualificando le sue varie componenti e<br />

fasi” (Goffman, 1974: 210; trad. it., 2001, p. 143). Si può parlare anche di<br />

una “pista della disattenzione” (Goffman, 1974: 210) alla quale sono<br />

assegnati una varietà di azioni che sono considerate come se non avessero<br />

affatto un ruolo nell’interazione. Goffman ha fatto riferimento, in<br />

particolare, alla “liberazione di bisogni umani” – grattarsi, cambiare la<br />

posizione del corpo e così via – che sono, per così dire, deviazioni<br />

consentite della disciplina comportamentale che tutti i partecipanti in copresenza<br />

seguono come prezzo da pagare per essere considerati come esseri<br />

umani normali e predicibili e che passano inosservati.<br />

Come lo stesso Goffman chiarisce, e come si può comprendere con<br />

una breve riflessione, non è che i partecipanti non notino e non rispondano<br />

alle azioni incluse nella pista della disattenzione. Al contrario, si può<br />

mostrare che in molte situazioni esse svolgono un ruolo importante nel<br />

processo interattivo. È per mezzo delle azioni che sono trattate<br />

reciprocamente come appartenenti alla “pista della disattenzione”, per<br />

esempio, che i partecipanti ad un incontro conversazionale possono<br />

mettersi d’accordo su quando terminare l’incontro. Posso avvisarti che ho<br />

bisogno di spostarmi in qualche altro posto con un certo cambiamento nella<br />

direzione dello sguardo, con una certa irrequietezza nella postura, forse<br />

cambiando la velocità con cui svolgo un’attività collaterale, come bere o<br />

fumare. Questi cambiamenti non sono considerati in modo ufficiale, non<br />

sono nemmeno considerati come parte della mia espressione, eppure<br />

possono essere trattati, nondimeno, come elementi che trasmettono certe<br />

11


precise informazioni circa le mie intenzioni attuali e permettono all’altro di<br />

adattare la propria linea d’azione di conseguenza.<br />

Tipi di occasioni interazionali: interazione focalizzata e interazione non<br />

focalizzata<br />

Il raggruppamento, come abbiamo visto, è il termine che Goffman usa per<br />

definire un insieme di individui che sono co-presenti. I raggruppamenti<br />

possono essere organizzati in diversi modi. Goffman ha proposto<br />

un’importante generica distinzione tra ciò che ha chiamato raggruppamenti<br />

focalizzati e raggruppamenti non focalizzati. In un raggruppamento<br />

focalizzato i partecipanti sono organizzati in modo da mantenere un punto<br />

focale di attenzione in comune. In un raggruppamento non focalizzato un<br />

simile punto focale non può essere percepito e i vari partecipanti<br />

perseguono linee di interessi indipendenti. I raggruppamenti non focalizzati<br />

includono, ad esempio, i pedoni per strada, gli utenti di una sala di lettura,<br />

persone che aspettano in una sala d’attesa. Esempi di raggruppamenti<br />

focalizzati sono occasioni di qualsiasi tipo di conversazione, partite di<br />

tennis, coppie di ballerini, coppie di lavoratori che cooperano per portare a<br />

termine un compito che richiede un’attenzione mantenuta in comune,<br />

interviste, colloqui, sedute di psicoterapia e simili.<br />

Operando questa distinzione, e mostrando che una gran varietà di<br />

occasioni interazionali possono essere adattate in questo modo, Goffman ha<br />

suggerito che occasioni che a prima vista sembrano molto diverse hanno<br />

caratteristiche organizzative comuni. Attirando la nostra attenzione su<br />

queste caratteristiche ci ha mostrato aspetti delle situazioni interazionali<br />

che non erano mai stati presi in considerazione in modo sistematico prima.<br />

Inoltre, soprattutto attraverso la caratterizzazione degli aspetti del<br />

raggruppamento focalizzato, è riuscito a suggerire i modi in cui i vari<br />

aspetti del comportamento, finora non considerati nello studio<br />

dell’interazione, dovevano invece giocare un ruolo cruciale.<br />

Se cominciamo a lavorare tenendo conto di questa dicotomia e,<br />

pensando ai diversi tipi di raggruppamento cerchiamo di stabilire se siano<br />

focalizzati o non focalizzati, scopriremo molto presto che questa<br />

distinzione non può essere considerata molto più che una semplice<br />

approssimazione. Guardiamo alcuni esempi.<br />

Le persone che camminano per strada costituiscono un insieme di<br />

individui che, sebbene co-presenti, perseguono ciascuno una linea d’azione<br />

indipendente – sembrerebbe questo, un puro esempio di interazione non<br />

focalizzata. Tuttavia, come lo stesso Goffman ha mostrato nell’elegante<br />

12


discussione di questa situazione (in Behavior in Public Places, 1963: 83-8<br />

e poi in modo più elaborato in Relations in Public, 1971: 5-18), esiste una<br />

reciproca coordinazione tra le persone. Egli identifica un rituale interattivo<br />

minimo, che egli chiama “disattenzione civile”, in cui ciascun passante si<br />

comporta rispetto all’altro in modo da comunicare, allo stesso tempo, il<br />

riconoscimento del passaggio di un altro essere umano e il riconoscimento<br />

dell’altrui diritto di seguire una propria e indipendente linea d’azione. Già<br />

in questo minimo tipo di scambio, per esempio, lo sguardo che i passanti si<br />

lanciano accordandosi reciprocamente sul non far incontrare i propri occhi,<br />

facendo in questo modo capire agli altri di non essere spaventati, ostili o di<br />

non guardare l’altro come un automa, possiamo vedere che nella situazione<br />

del camminare per strada c’è molto più che il semplice guidare il proprio<br />

corpo per passare tra gli altri. In quella che è apparentemente la più non<br />

focalizzata delle situazioni, possiamo tuttavia scorgere una serie di accordi<br />

momentanei sul non mantenere un punto focale d’attenzione comune ed in<br />

questo, sembra, abbiamo un esempio di interazione che ha alcune delle<br />

proprietà degli scambi focalizzati. Si può osservare che in questi momenti<br />

di “disattenzione civile” due persone coordinano le loro azioni su un<br />

comune obiettivo, pur accordandosi in questo caso sul non unirsi in un<br />

punto focale d’attenzione comune.<br />

Consideriamo ora un altro tipo di raggruppamento, la coda. Si tratta<br />

di un esempio di raggruppamento focalizzato o non focalizzato? Una coda<br />

si forma laddove un certo numero di persone vogliono tutti fare qualcosa<br />

che può essere fatta da una sola persona (o piuttosto, per usare un utile<br />

concetto di Goffman, una “unità di partecipazione”) 1 per volta: comprare il<br />

biglietto per entrare nel cinema, ad esempio. A primo acchito, si potrebbe<br />

pensare che una coda sia un raggruppamento focalizzato perché ogni<br />

partecipante è in attesa per fare la stessa cosa: tutti focalizzano la propria<br />

attenzione sull’attività di comprare il biglietto. Ma ciò sarebbe sbagliato<br />

perché, ovviamente, l’acquisto del biglietto è una transazione individuale<br />

che coinvolge i membri della coda come partecipanti indipendenti. La<br />

1 Il concetto di “unità di partecipazione” è stato introdotto in Relations in Public (1971:<br />

pp. 19-27). Goffman mette in evidenza che gli individui possono partecipare alle<br />

occasioni interazionali come “singoli” e come membri di un “insieme”. Un buon<br />

esempio di un “insieme” è una “coppia” o un “gruppo familiare” composto da genitori e<br />

figli. In una coda al cinema, per esempio, i “posti” possono essere occupati da “coppie”<br />

o da “gruppi familiari”, e ad ogni individuo che costituisce una parte di queste unità è<br />

accordata la stessa priorità nella coda. Le unità che compongono una coda, quindi, se<br />

considerate dal punto di vista della sua organizzazione come occasione interazionale,<br />

non sono individui ma “unità di partecipazione”, alcune delle quali possono essere<br />

“singoli”, altre “insiemi”.<br />

13


transazione dell’acquistare il biglietto in sé è un’interazione focalizzata,<br />

ovviamente, ma i membri della coda non sono i partecipanti ad un<br />

raggruppamento che collaborano per mantenere l’attività del comprare il<br />

biglietto. In una coda, ciò che abbiamo è un insieme di unità di<br />

partecipazione, ciascuna focalizzata separatamente ed indipendentemente<br />

sulla stessa cosa. In un’interazione focalizzata il punto focale comune deve<br />

essere la comune responsabilità dei partecipanti.<br />

Ciò nonostante la coda possiede alcuni aspetti non dissimili da quelli<br />

che possiamo osservare in un raggruppamento completamente focalizzato,<br />

come le conversazioni. Per esempio, una coda ha una caratteristica e<br />

particolare organizzazione spaziale, ha dei confini e chi vuole essere<br />

membro della coda deve rispettare questi confini altrimenti non verrà<br />

considerato come un effettivo membro della coda e quindi non può tenere<br />

un “posto” in essa. Se una persona sta troppo a lato o troppo indietro alla<br />

persona vicina, possono sorgere dubbi circa il suo essere in coda. Per essere<br />

impegnati nello stare in coda, quindi, i partecipanti devono unirsi nel<br />

mantenere una certa disposizione spaziale (o “formazione” come l’ho<br />

chiamata altrove - Kendon, 1977) e questo deve essere fatto attraverso un<br />

tipo di interazione che si possa considerare a tutti gli effetti come governata<br />

da un punto focale d’attenzione mantenuto in comune. Questo punto focale<br />

è raramente formulato in quanto tale, non viene trattato come la “trama” di<br />

un’interazione. Tuttavia è qualcosa a cui tutti i membri della coda prestano<br />

attenzione ed è facile osservare come essi cooperano affinché esso venga<br />

mantenuto. Non sarebbe corretto dire che una coda è un raggruppamento<br />

focalizzato, eppure non possiamo negare che, almeno in termini di manovre<br />

spaziali ed orientazionali, ciò che avviene è un tipo di interazione<br />

focalizzata.<br />

Un altro esempio che possiamo considerare da questo punto di vista<br />

è un plotone militare in parata, o forse, gli allievi e l’insegnante durante<br />

un’escursione o in classe. Qui abbiamo un insieme di individui che<br />

seguono tutti un unico punto focale d’attenzione, l’ufficiale che dà gli<br />

ordini o l’insegnante. Ancora una volta, queste occasioni hanno<br />

un’organizzazione spaziale che è mantenuta grazie alla cooperazione dei<br />

membri e a cui bisogna partecipare per essere considerati partecipanti.<br />

Anche in questi casi ci sono delle cose che è giusto aspettarsi, altre che<br />

sono invece inadeguate – vi sono adeguati modelli di sguardo e di posture e<br />

ci sono delle disposizioni che governano l’organizzazione delle mosse e<br />

delle risposte come negli scambi verbali tra allievo ed insegnante o negli<br />

scambi enunciato-movimento tra l’ufficiale che dà l’ordine e gli uomini che<br />

lo eseguono. Vari sono, dunque, i modi in cui tutti i partecipanti devono<br />

cooperare per mantenere occasioni come le parate o le escursioni. Tuttavia,<br />

14


il punto focale “ufficiale”, le cose che sono trattate come appartenenti alla<br />

“trama” o alla “pista principale” non sorgono attraverso le azioni comuni<br />

dei partecipanti allo stesso modo in cui accade in una conversazione o in<br />

una partita di tennis. In una classe o in una parata vi è un unico punto<br />

focale d’attenzione che deve essere seguito da un insieme di individui<br />

singolarmente e questo punto focale non cambia per mezzo dell’azione<br />

cooperativa dei partecipanti. In una conversazione, tuttavia, l’argomento in<br />

corso è creato in comune ed è mantenuto in comune; e se uno dei<br />

partecipanti, al suo turno di parola, per qualche ragione non riesce a parlare<br />

(a causa di un attacco di tosse o forse perché non riesce a pensare a nulla da<br />

dire) la conversazione potrebbe dover essere sospesa. O se in una partita di<br />

tennis – un altro esempio di interazione focalizzata – una delle parti ha<br />

improvvisamente uno strappo muscolare e non può servire o rispondere al<br />

servizio, il gioco deve essere sospeso. Invece, un soldato che ha un collasso<br />

durante la parata o un allievo che resta indietro non determinano la<br />

sospensione dell’intera faccenda a meno che l’ufficiale o l’insegnante non<br />

lo ritengano opportuno. Ovviamente, gli allievi o i soldati possono<br />

ribellarsi, possono rifiutarsi di mantenere l’organizzazione in cui ciascuno<br />

singolarmente presta attenzione al punto focale in comune, nel cui caso la<br />

situazione cambia. Tuttavia, il punto è che il punto focale d’attenzione in sé<br />

non è qualcosa che è mantenuto insieme, come l’argomento di una<br />

conversazione o la partita di tennis. Si è tentati di distinguere da un lato il<br />

raggruppamento con un punto focale in comune, di cui il plotone militare in<br />

parata e l’escursione sono un esempio, e dall’altro il raggruppamento con<br />

un punto focale mantenuto congiuntamente, come le conversazioni o le<br />

partite di tennis.<br />

Goffman stesso ha suggerito che possiamo distinguere il<br />

raggruppamento plurifocalizzato da quello monofocalizzato. L’esempio<br />

standard di raggruppamento plurifocalizzato è un ricevimento pomeridiano<br />

(“cocktail party”) in cui ci sono più partecipanti, tutti all’interno di uno spazio<br />

delimitato, dove ci sono molti singoli raggruppamenti congiuntamente<br />

focalizzati – una molteplicità di “nodi” conversazionali o “riunioni”. Tali<br />

occasioni sono di particolare interesse perché mettono in evidenza molto<br />

chiaramente alcune importanti caratteristiche dei raggruppamenti<br />

congiuntamente focalizzati. Tra questi aspetti includiamo il modo in cui i<br />

partecipanti cooperano per mantenere l’integrità dell’occasione come unità di<br />

un’attività sostenuta in comune. Ciò che interessa in un raggruppamento<br />

plurifocalizzato è che si hanno una serie di queste occasioni delimitate nello<br />

spazio di un’attività mantenuta congiuntamente all’interno dello stesso spazio<br />

fisico. L’osservazione di simili ambienti dà l’opportunità di vedere come è<br />

mantenuta l’integrità di queste occasioni.<br />

15


Si può osservare, per esempio, che ogni incontro focalizzato si<br />

mantiene come gruppo spazialmente distinto. Le persone si muovono l’uno<br />

in relazione all’altro cosicché il piccolo mondo della conversazione che<br />

essi hanno stabilito sia mantenuto come un mondo indipendente; ciò che<br />

accade intorno è accuratamente considerato irrilevante. Possiamo<br />

osservare, inoltre, le procedure che le persone seguono quando entrano in<br />

queste unità delimitate nello spazio e quando ne escono. Goffman, in<br />

Behavior in Public Places (1963) introduce in modo succinto tali<br />

procedure, riferendosi in particolare al modo in cui gli impegni diretti<br />

devono essere aperti da una serie di mosse attraverso cui, prima dell’inizio<br />

dell’incontro, le eventuali parti devono far capire agli altri che sono aperti e<br />

disponibili per l’impegno. Questo avviene spesso attraverso un sottile<br />

scambio di sguardi che può essere seguito da manovre spaziali comuni che<br />

portano i partecipanti a trovarsi ad una distanza adatta. Normalmente, c’è<br />

uno scambio di parole e gesti – un “saluto”, cioè – che serve a stabilire che<br />

le parti sono apertamente entrate nell’interazione. Questi enunciati e questi<br />

gesti di saluto servono ad annunciare pubblicamente l’accordo di<br />

impegnarsi in un incontro focalizzato, rendendo pubblico l’accordo sia ai<br />

partecipanti stessi sia a coloro che stanno intorno. E questo è importante<br />

perché quelli che stanno intorno si comporteranno in modo molto diverso<br />

nei confronti dei due o più che sono impegnati in un incontro focalizzato,<br />

rispetto alle persone che non lo sono. L’integrità di un incontro<br />

congiuntamente focalizzato è, dunque, il prodotto sia della cooperazione<br />

mantenuta dei partecipanti che della cooperazione degli altri, che si trovano<br />

nello stesso ambiente ma non sono partecipanti. Così possiamo osservare,<br />

in situazioni come i ricevimenti pomeridiani, come i diversi esempi di<br />

interazione focalizzata cooperano per restare spazialmente distinti. Intorno<br />

ad ogni occasione di conversazione c’è una specie di “terra di nessuno”,<br />

una zona tampone. Le persone possono passare in questo spazio ma, di<br />

regola, nel farlo non prestano attenzione ai raggruppamenti che vi sono in<br />

esso. Se si fermano, d’altra parte, ammesso che si dispongano in un<br />

particolare tipo di orientazione rispetto all’incontro focalizzato che si sta<br />

svolgendo, è probabile che essi vengano fatti entrare o siano invitati ad<br />

unirsi. In tali occasioni, dunque, possiamo notare come un mero<br />

movimento e l’orientazione nello spazio possono costituire una mossa nello<br />

scambio interazionale.<br />

Goffman fornisce uno schema dettagliato dell’organizzazione di ciò<br />

che ho chiamato raggruppamento congiuntamente focalizzato – lui li<br />

chiama anche “impegni diretti”, “incontri” o “sistemi di attività situate”. Lo<br />

studioso dice: “Gli impegni diretti comprendono tutti i casi in cui due o più<br />

partecipanti ad una situazione risultano apertamente legati l’un l’altro allo<br />

16


scopo di mantenere un unico punto focale di attenzione conoscitiva e<br />

visiva, il che viene considerato come un’unica attività reciproca che<br />

comprende un diritto a un tipo di comunicazione preferenziale” (Goffman,<br />

1963: 89; trad. it., 1971, p. 90-91). Lo studioso mette in evidenza che<br />

questa organizzazione prevale non solo in quelle occasioni in cui il parlato<br />

è l’attività principale e il mezzo attraverso cui l’attività reciproca è portata<br />

avanti, ma anche nei casi in cui due o più individui si uniscono per<br />

mantenere un punto focale di comune interesse. Egli illustra come le<br />

persone che sono entrate in un’interazione focalizzata tendono a mantenere<br />

una diversa organizzazione spaziale – “una relazione ecologica di tipo<br />

occhi-negli-occhi, aumentando al massimo l’opportunità di captare le<br />

percezioni reciproche” (1963:95; trad. it., 1971, p. 97). Continua poi:<br />

Prevale una definizione partitiva della situazione, che consiste in un accordo su<br />

ciò che è rilevante o irrilevante percepire, e in un “consenso operativo” che implica un<br />

certo grado di reciproca considerazione e simpatia, nonché la messa a tacere delle<br />

divergenze. Spesso si sviluppa uno spirito di gruppo, che Bateson ha definito ethos.<br />

Contemporaneamente sembra anche aumentare il senso di responsabilità morale per i<br />

propri atti. Si manifesta una “logica comunitaria” (we-rationale), che consiste nella<br />

consapevolezza da parte dei partecipanti di star facendo apertamente tutti insieme, in<br />

quel momento, la stessa cosa. (1963: 96-8; trad. it., 1971, p. 97-98)<br />

La caratterizzazione di Goffman delle proprietà dell’incontro<br />

focalizzato – sviluppato in modo leggermente diverso in molti suoi lavori –<br />

servì a sollevare nuove questioni per gli studiosi dell’interazione e portò<br />

l’attenzione sull’importanza di analizzare tutti gli aspetti del<br />

comportamento che fino a quel momento erano stati ignorati.<br />

Così, enfatizzando la singolarità del mondo interazionale che si<br />

stabilisce in queste occasioni, Goffman ha attratto l’attenzione<br />

sull’importanza di studiare i mezzi attraverso cui ciò si compie. Cioè, ha<br />

messo in rilievo che considerare gli aspetti del comportamento<br />

nell’interazione che servono a mantenerne i confini è tanto importante, per<br />

capire come avviene l’interazione, quanto lo studio degli scambi effettivi<br />

che occorrono in questi confini. Ha indicato anche cosa cercare – in<br />

particolare la disposizione spaziale adottata dalle persone impegnate<br />

nell’interazione ed anche il modo in cui i raggruppamenti focalizzati sono<br />

organizzati in relazione all’ambiente fisico in cui hanno luogo. Lo studio<br />

dei sistemi di formazione (Scheflen e Ashcraft, 1976; Kendon, 1977;<br />

Ciolek e Kendon, 1980) – cioè, lo studio di come gli interagenti iniziano e<br />

mantengono una disposizione spaziale ed orientazionale – è un prodotto<br />

diretto del lavoro di Goffman sull’interazione focalizzata. Goffman<br />

sostenne anche che per capire come è mantenuta l’integrità dei<br />

raggruppamenti è molto importante considerare anche l’ambiente fisico in<br />

17


cui questi hanno luogo; così ha prestato attenzione ai vari modi in cui<br />

l’ambiente è strutturato per l’interazione e ai diversi modi in cui, nei<br />

raggruppamenti, i partecipanti usano le caratteristiche dell’ambiente fisico<br />

a seconda di come l’interazione è organizzata.<br />

Goffman ha attirato l’attenzione anche sul problema delle persone<br />

che sono potenziali partecipanti ad un’interazione focalizzata. Come<br />

passano dallo stato dell’essere “non impegnati” a quello di essere<br />

“impegnati”? Dall’essere singoli partecipanti impegnati solo in<br />

un’interazione non focalizzata ad essere “collocati in stato di<br />

conversazione” l’un con l’altro? I piccoli rituali attraverso cui gli incontri<br />

focalizzati sono allestiti diventano, così, aspetti interessanti. Egli ha<br />

mostrato che prima che le persone possano iniziare uno scambio di<br />

enunciati o di gesti devono accordarsi sull’intenzione di avere questo<br />

scambio. E per capire come si raggiunge questo accordo precedente,<br />

bisogna guardare al di là degli effettivi enunciati e dei gesti che vengono<br />

scambiati e considerare le condizioni prestabilite in anticipo: quindi<br />

dobbiamo considerare gli sguardi, le manovre, la postura e l’orientazione,<br />

tutti elementi che portano allo scambio di esplicite mosse e risposte.<br />

Studiando questi aspetti possiamo avere una buona illustrazione del modo<br />

in cui gli aspetti del comportamento, non esplicitamente organizzati come<br />

mosse che forniscono informazioni agli altri – cioè gli “atti espliciti” come<br />

li chiamerò tra poco – sono nonostante ciò esaminati attentamente perché<br />

emettono informazioni sulle future intenzioni degli altri; e possiamo<br />

ottenere un’illustrazione anche di come le persone possono deliberatamente<br />

manipolare il comportamento che normalmente è trattato come parte della<br />

pista della disattenzione per fornire informazioni circa le loro intenzioni,<br />

cosicché gli altri possano organizzare le loro intenzioni e il loro<br />

comportamento di conseguenza (si veda anche Kendon e Ferber, 1973;<br />

Kendon, 1985).<br />

Analisi degli scambi espliciti<br />

In un’interazione focalizzata i partecipanti si impegnano in ciò che<br />

Goffman ha chiamato “scambi”. In uno “scambio” normalmente prima una<br />

persona fa qualcosa e poi un’altra fa qualcos’altro, ma queste azioni<br />

consecutive sono trattate dai partecipanti come se fossero in qualche modo<br />

collegate, spesso come se le azioni di B fossero una sorta di risposta alla<br />

precedente azione di A. Molti studiosi hanno tentato di caratterizzare i<br />

principi di governano il modo in cui le “azioni” in uno scambio sono<br />

18


collegate e come, di conseguenza, esse sono organizzate in un certo tipo di<br />

unità coerente, come una “conversazione”, un “discorso”, un “incontro” di<br />

combattimento, un “giro” di danza o una “partita” a carte.<br />

Implicito nell’azione dello scambio è il riconoscimento che i<br />

partecipanti all’interazione prestano attenzione al comportamento dell’altro<br />

in modo molto differenziato. Prima ho discusso di questo in rapporto con il<br />

generico punto del “fornire” e “emettere” informazioni e in rapporto alle<br />

osservazioni che Goffman fa circa le “piste di attenzione” nell’interazione.<br />

Sembra che le persone trattino alcuni aspetti del comportamento degli altri<br />

sempre come se fossero degli atti espliciti, mentre altre come se fossero o<br />

attività di “sfondo” o come se fossero irrilevanti. Nell’interazione i<br />

partecipanti trattano alcuni aspetti di ciò che gli altri fanno come azioni<br />

“volute”, azioni che sono preparate come se necessitassero una risposta<br />

esplicita, mentre altre azioni non sono affatto trattate allo stesso modo.<br />

Fondamentali per l’occorrenza degli scambi, come sono concepiti<br />

qui, allora, è l’abilità dei partecipanti di avviare il “consenso operativo”,<br />

circa ciò che è rilevante e ciò che non lo è in qualità di “atto esplicito”.<br />

L’accordarsi sulla cornice, quindi, deve essere visto come un processo<br />

precedente e fondamentale nell’organizzazione di qualsiasi scambio<br />

(Kendon, 1985).<br />

Dato l’accordo sulla cornice, possiamo dunque considerare come<br />

sono strutturati gli atti espliciti nell’interazione. Goffman suggerisce di<br />

prendere in considerazione due aspetti: i requisiti del sistema e i requisiti<br />

del rituale. I requisiti sistemici sono quei requisiti che un sistema<br />

interazionale deve avere, dato che i partecipanti hanno certe capacità<br />

anatomiche, fisiologiche e di elaborazione delle informazioni. I requisiti<br />

rituali si riferiscono alle regole che guidano l’interazione, dato che i<br />

partecipanti sono essere morali che sono guidati da norme di buona ed<br />

appropriata condotta che mantengono reciprocamente. Molto del lavoro di<br />

Goffman sugli scambi si è concentrato sulla spiegazione dei requisiti del<br />

rituale che guidano gli scambi. Tuttavia, in Forms of talk (Goffman, 1981b)<br />

egli delinea prima i requisiti sistemici e poi suggerisce come i requisiti<br />

rituali e quelli sistemici si rafforzano a vicenda. Lo schema dei requisiti del<br />

sistema che egli fornisce, racchiude insieme molti degli esiti del dettagliato<br />

lavoro svolto in anni recenti sull’interazione faccia a faccia. È un buon<br />

sommario di molto di quello che oggi si sa su questa organizzazione. Egli<br />

riesce anche a mostrare molto chiaramente perché il concetto dei requisiti<br />

del rituale è indispensabile per una completa comprensione<br />

dell’interazione.<br />

Lo schema di Goffman comprende otto requisiti sistemici che sono<br />

elencati sotto con alcuni commenti. Ho anche aggiunto alcuni riferimenti<br />

19


ad una selezione di lavori sull’interazione che stanno alla base delle<br />

sommarie affermazioni presentate qui.<br />

Primo, deve esserci una capacità nei due sensi di trasmettere e<br />

ricevere messaggi chiari ed adeguati. Goffman specifica che questi<br />

messaggi devono essere “adeguati da un punto di vista acustico” ma<br />

possiamo supporre che Goffman accetterebbe la formulazione più generica<br />

che ne abbiamo dato, in quanto i messaggi possono anche essere visivi – un<br />

punto a cui dà molta enfasi, in verità, come discuteremo sotto. Questa<br />

capacità di inviare e ricevere messaggi ovviamente dipende da adeguate<br />

condizioni ambientali e dalle circostanze che permettono ai partecipanti sia<br />

di regolare l’apparato “trasmittente”, sia di orientare l’apparato “ricevente”.<br />

In questo modo si può comprendere l’ecologia dei raggruppamenti<br />

conversazionali: le persone devono essere abbastanza vicine da potersi<br />

sentire e vedere, devono orientarsi in modo adeguato, ecc. (si veda Kendon,<br />

1977; Ciolek e Kendon, 1980).<br />

Secondo, è necessaria la presenza di segnali per informare<br />

l’emittente che la ricezione è in atto. Molti aspetti del comportamento degli<br />

ascoltatori possono avere questa funzione. Per esempio, alcune disposizioni<br />

posturali ed orientazionali, normalmente usate dagli ascoltatori, servono ad<br />

informare che si sta prestando attenzione al parlante – Scheflen (1964,<br />

1972) fornisce alcune osservazioni pionieristiche su questo aspetto. Alcuni<br />

modelli di direzione dello sguardo, i gesti della testa e del volto e i brevi<br />

enunciati vocali servono come feedback per il parlante per sapere come i<br />

suoi enunciati sono considerati e ricevuti (Yngve, 1970; Duncan e Fiske,<br />

1977; Goodwin, 1981).<br />

Terzo, ci devono essere segnali per annunciare la ricerca del canale<br />

di comunicazione, per annunciare che un canale è aperto ed anche segnali<br />

per chiudere un canale. Queste funzioni di apertura e chiusura forniscono,<br />

in parte, una spiegazione per la presenza degli scambi di saluto e di<br />

congedo (Kendon e Ferber, 1973, Schegloff e Sacks, 1973).<br />

Quarto, dato che P non può rispondere a Q finché non sa quale sarà<br />

l’azione pertinente di Q, vediamo che i partecipanti agli scambi espliciti<br />

tendono ad alternarsi o a fare a turno quando sono impegnati in azioni<br />

esplicite. Ciò implica che occorreranno una serie di segnali o marcatori<br />

attraverso cui indicare l’inizio e la fine di ogni turno e attraverso cui<br />

indicare quale dei partecipanti avrà il turno successivo.<br />

Bisognerebbe aggiungere che la questione del “turn-taking”<br />

nell’interazione e la sua spiegazione è molto più complessa di quanto<br />

questo paragrafo possa suggerire. Per esempio, P talvolta può iniziare il suo<br />

turno prima che il turno di Q sia terminato. Ciò può accadere non solo in<br />

quelle situazioni in cui P vuole interrompere Q, ma può capitare perché<br />

20


spesso P riesce a prevedere la natura dell’azione attinente di Q, che è in<br />

corso. Questa anticipazione può essere dovuta a diversi fattori, come il fatto<br />

che P può conoscere l’argomento di cui Q sta parlando, che P può avere la<br />

capacità di afferrare la struttura dell’intonazione dell’enunciato di Q o di<br />

afferrare la ridondanza nella struttura del discorso di Q. Questo, talvolta, fa<br />

sì che P completi l’enunciato di Q e che vi faccia delle aggiunte. In alcune<br />

circostanze, inoltre, sembra che gli individui siano in grado di ascoltare e<br />

di parlare allo stesso tempo. Nonostante ciò, l’alternanza degli atti<br />

comunicativi espliciti è una caratteristica preminente di molte interazioni e<br />

ciò probabilmente si può spiegare in gran parte tenendo conto delle<br />

limitazioni della capacità di elaborazione delle informazioni che hanno i<br />

partecipanti. Nelle misura in cui ciò è valido, possiamo aspettarci la<br />

presenza di quegli aspetti del comportamento che funzionano come segnali<br />

per la regolazione del turno, che probabilmente sono inclusi in tutte le<br />

interazioni umane.<br />

Quinto, ci devono essere tecniche per ripetere, ritardare o<br />

interrompere un messaggio.<br />

Sesto, ci devono essere modi attraverso cui i messaggi possono<br />

essere inquadrati in una certa cornice; cioè ci devono essere segnali<br />

metacomunicativi, per usare un termine di Gregory Bateson (si veda<br />

Bateson, 1956), che segnalano come leggere il messaggio inviato.<br />

Settimo, ci sono norme che regolano lo sviluppo del contenuto del<br />

messaggio in modo che sia attinente a ciò che è stato detto in precedenza.<br />

Infine, ci devono essere regole che guidano la relazione tra gli<br />

individui attivamente impegnati in uno scambio e coloro che, pur<br />

trovandosi a portata di ciò che è in atto, non sono partecipanti. Cioè, ci<br />

devono essere dei modi per distinguere gli effettivi emittenti-riceventi dai<br />

potenziali emittenti-riceventi. Ancora una volta troviamo un principio in<br />

base a cui considerare la condotta spaziale ed orientazionale degli individui<br />

co-presenti, dove alcuni dei essi sono impegnati in uno scambio mentre<br />

altri no o non nello stesso scambio. (Kendon, 1977; Ciolek e Kendon,<br />

1980).<br />

Questi requisiti sistemici possono contribuire in modo determinante a<br />

spiegare ciò che osserviamo dell’organizzazione del comportamento negli<br />

scambi espliciti. Tuttavia, essi ci sono utili se assumiamo che i partecipanti<br />

hanno già, come dice Goffman stesso, “concordemente deciso di operare<br />

(di fatto) soltanto come nodi di comunicazione e di rendersi del tutto<br />

disponibili a questo scopo” (Goffman, 1981b: 15; trad. it., 1987, p. 44).<br />

Se una persona deve impegnarsi ad operare come “nodo di<br />

comunicazione”, tuttavia, può farlo solo rispetto ad un unico sistema per<br />

volta (un altro “requisito del sistema”), e di conseguenza deve rinunciare a<br />

21


qualunque altra attività. Ricevere una richiesta di aprire un canale di<br />

comunicazione con un’altra persona, significa ricevere la richiesta di<br />

mettere da parte le altre richieste. Questa richiesta è una violazione della<br />

propria autonomia, quindi, il ricevente potrebbe sentirsi offeso. Allo stesso<br />

modo, trasmettere una richiesta per l’apertura di un canale di<br />

comunicazione ad un altro significa rischiare che l’altro la consideri<br />

un’offesa e ricevere un rifiuto, e significa rischiare che la propria<br />

rispettabilità, come persona individuale, venga negata. E ovviamente<br />

l’altro, nel rifiutare, è probabile che sia visto come una persona che nega il<br />

valore degli altri – buona ragione, questa, per non inviare, in futuro,<br />

richieste per aprire un canale di comunicazione a quella persona. Le<br />

richieste per aprire un canale di comunicazione sono rischiose per la stima<br />

di se stessi, quindi, ma rifiutare queste richieste equivale a mettere a rischio<br />

la rispettabilità che gli altri accorderanno a quella persona. Quindi il<br />

destinatario ha un certo obbligo di rispondere ma l’emittente ha l’obbligo di<br />

formulare il suo discorso in modo da consentire all’altro di rifiutare, se<br />

deve, con cortesia.<br />

Quindi possiamo vedere che gli scambi espliciti hanno delle<br />

caratteristiche che non possono essere spiegate semplicemente in termini di<br />

requisiti sistemici. Nel cercare di aprire una conversazione, per esempio, le<br />

persone rivolgono agli altri vari tipi di gesti e di enunciati che, pur avendo<br />

la funzione di aprire un canale, servono anche come mezzi per riconoscere<br />

la rispettabilità dei partecipanti. Per chiudere una conversazione, una<br />

persona non mette semplicemente fuori servizio i suoi organi di ricezione<br />

(cioè non si tappa le orecchie o chiude gli occhi), passa piuttosto attraverso<br />

un elaborato processo di avviso di chiusura. Si cerca prima un accordo sulla<br />

chiusura e poi si avvia questo accordo; e la cerimonia della chiusura stessa<br />

è vincolata da espressioni che rassicurino reciprocamente i partecipanti che<br />

l’interruzione dei canali di comunicazione che sta per avere luogo non<br />

implica che essi non saranno disposti a riaprirli, se le circostanze dovessero<br />

permetterlo. Dunque i processi di apertura e di chiusura di un canale di<br />

comunicazione sono elaborati attraverso rituali di saluto e di congedo.<br />

Possiamo cercare di spiegarli in termini di requisiti sistemici ma una<br />

comprensione della loro struttura richiede anche una comprensione dei<br />

requisiti rituali dell’interazione. La manovre pre-esplicite di saluto a cui<br />

abbiamo alluso prima, spesso composte dal comportamento considerato<br />

appartenente alla pista della disattenzione, richiedono l’aspetto rituale<br />

dell’interazione per essere comprese. Infatti, il modo stesso in cui le<br />

persone scelgono di differenziare le azioni in “esplicite” e non “esplicite”, è<br />

una funzione della struttura rituale dell’interazione. Certo, il modo selettivo<br />

con cui rispondiamo al comportamento degli altri è una conseguenza delle<br />

22


limitazioni delle capacità d’attenzione. La risposta differenziata, quindi, ha<br />

origine in un requisito del sistema. Ma ciò su cui le persone si accordano di<br />

prendere o non prendere in considerazione è parte dell’accordo generale<br />

che essi hanno di considerarsi reciprocamente come persone rispettabili.<br />

Anche l’accordo a cui si arriva, quindi, è regolato da requisiti rituali.<br />

Atti espliciti<br />

Ora, deve essere discussa un’ultima questione sollevata dall’analisi di<br />

Goffman sugli scambi espliciti: si tratta della questione della natura di<br />

questi atti espliciti, in virtù della quale sono organizzati. Ho cercato, per<br />

quanto possibile, di non specificare cosa siano gli “atti espliciti”. La<br />

maggior parte delle volte, naturalmente, sembra che assumiamo che ciò che<br />

si considera un “atto esplicito” sia un atto linguistico o almeno una<br />

vocalizzazione, e virtualmente tutti gli studi che hanno tentato di fare una<br />

precisa analisi dell’interazione si sono limitati alle occasioni in cui gli<br />

scambi di enunciati verbali costituiscono il principale coinvolgimento dei<br />

partecipanti; ciò vale anche per quegli studi il cui principale interesse erano<br />

gli aspetti non-verbali della comunicazione. Il numero di indagini<br />

sull’interazione dove il parlato non è compreso o dove gioca un ruolo<br />

minore sono davvero pochi, per quanto ne so.<br />

Goffman, tuttavia, si è dato sempre molto da fare per mettere in<br />

evidenza che gli atti espliciti, di cui sono composti gli scambi espliciti, non<br />

devono essere necessariamente né atti linguistici né gesti, ma possono<br />

essere qualsiasi cosa i partecipanti abbiano deciso di considerare come<br />

esplicito. Ad un atto verbale si può rispondere in modo appropriato con un<br />

gesto, come quando dico “Passami il sale” ed il sale viene passato; ad<br />

un’azione fisica si può rispondere adeguatamente con un atto verbale, come<br />

quando il cameriere muove il beccuccio della caffettiera ed io dico “Solo<br />

metà tazza, per favore”; e ad un’azione fisica si può rispondere<br />

appropriatamente con un’altra azione fisica, come quando A prende una<br />

sigaretta, ne offre una a B, B la prende e tira fuori il suo accendino e lo<br />

porge con la fiamma accesa ad A affinché possa accendere.<br />

O si consideri la transazione che ha luogo quando un cliente compra<br />

una tavoletta di cioccolato in un bar. Il cliente può avvicinarsi alla cassa e<br />

dire “Quanto costa?” e la cassiera può rispondere “50 centesimi”. Qui<br />

abbiamo una domanda verbale alla quale segue una risposta verbale.<br />

Tuttavia, il cliente può anche avvicinarsi alla cassa e mantenere la tavoletta<br />

di cioccolato tenendola in alto e in avanti in modo che sia bene in vista.<br />

23


Anche questa sarà presa come una mossa e la cassiera può dire ancora,<br />

semplicemente, “50 centesimi”. Qui un’azione fisica, combinata con il<br />

mantenere un oggetto, riceve una risposta verbale. Infine, se il cliente<br />

conosce già il prezzo della tavoletta di cioccolato può avvicinarsi alla cassa<br />

mantenendo sia la cioccolata che i soldi, a questo la cassiera può<br />

semplicemente stendere la mano, col palmo verso l’alto, il cliente vi può<br />

depositare il denaro e andarsene. Qui l’intera transazione è condotta senza<br />

dire una parola. Tuttavia, in tutti e tre i casi abbiamo un esempio di<br />

scambio esplicito, uno scambio che, in ogni caso, ha fondamentalmente la<br />

stessa struttura.<br />

Per le transazioni di questo tipo possiamo identificare una mossa di<br />

apertura, per mezzo della quale il cliente stabilisce il suo desiderio di essere<br />

un acquirente, mosse attraverso cui è identificata la merce di cui si ha<br />

bisogno ed è stabilito il prezzo ed una serie di mosse finali attraverso cui il<br />

denaro è offerto e ricevuto. Che queste mosse e risposte siano realizzate<br />

attraverso delle manovre spaziali e l’orientazione, attraverso i gesti facciali<br />

o manuali, attraverso la manipolazione e il passaggio degli oggetti,<br />

attraverso la parola o attraverso una combinazione di tutto ciò, il modello<br />

organizzativo della transazione resta lo stesso.<br />

Si può riconoscere, dunque, una struttura comune per queste transazioni di<br />

vendita. Si può mostrare come, in varie circostanze, le mosse stesse sono<br />

espresse in modi diversi: ora solamente come manovre spaziali e manipolazione<br />

degli oggetti, ora come atti linguistici e gesti. Un’analisi di questo tipo<br />

mostrerebbe come, “le sequenze interazionali stabiliscono una fessura, ed essa<br />

può essere riempita con qualsiasi cosa sia disponibile: se non si ha una frase, un<br />

borbottio può andare bene, se non si ha un borbottio, una contrazione muscolare<br />

farà lo stesso” (Goffman, 1971: 149, n. 38).<br />

Con esempi di questo tipo, Goffman riesce a concludere, come fa in<br />

“Replies and Responses” (Goffman, 1981b), che il parlato non è che un “esempio<br />

di quell’organizzazione in virtù della quale gli individui si riuniscono e<br />

sostengono una situazione che ha un centro di attenzione ratificato, reciproco e in<br />

continuo sviluppo, il che li colloca insieme in qualche sorta di mondo mentale<br />

intersoggettivo” (Goffman, 1981b: 70-1; trad. it., 1987, p. 111). Egli è d’accordo<br />

sul fatto che “le parole sono il più importante strumento per portare parlante e<br />

ascoltatore” nello stesso mondo mentale intersoggettivo, ma mette in evidenza<br />

che sebbene le parole possano essere il “mezzo migliore” per fare ciò, “non<br />

significa che siano l’unico e neppure che l’organizzazione sociale che ne risulta<br />

sia intrinsecamente verbale in natura”.<br />

L’organizzazione sociale che ne deriva è, come abbiamo visto, un<br />

prodotto dei processi sull’accordo sulla cornice, dei vincoli sistemici, e dei<br />

requisiti rituali.<br />

24


I processi sull’accordo della cornice permettono ai partecipanti di<br />

arrivare al “consenso operativo” dell’incontro, tramite il quale ci si accorda<br />

su quali aspetti del comportamento bisogna considerare come “mosse” e<br />

cosa sia pertinente al contenuto dell’incontro.<br />

I vincoli sistemici contribuiscono all’organizzazione ecologica<br />

dell’incontro e determinano anche il tipo di organizzazione basilare che<br />

avranno le sequenze delle mosse, che sono condizionate dalla natura del<br />

comportamento che è considerato come “azione esplicita”. Per esempio, se<br />

è coinvolto il parlato, possiamo aspettarci una struttura di “turn-taking”, se<br />

sono coinvolti i movimenti di una danza o azioni come le carezze o la lotta,<br />

è probabile che ci sia una struttura diversa.<br />

I requisiti rituali spiegano i modi in cui i partecipanti mostrano la<br />

loro volontà di partecipare all’incontro, i modi in cui mostrano livelli di<br />

attenzione appropriati e risposte appropriate e come negoziano ed arrivano<br />

ad un accordo per chiudere un incontro.<br />

I processi sull’accordo della cornice, la gestione dei vincoli sistemici<br />

e l’adempimento dei requisiti rituali includono una varietà di azioni che<br />

può includere il parlato, ma non sempre – ma che sempre include tipi di<br />

comportamento diversi dal parlato. Il parlato quindi non è fondamentale per<br />

la produzione degli scambi espliciti, non sempre è necessario.<br />

Ciononostante, conserva un posto centrale nella nostra esperienza, che<br />

nessuno potrebbe negare. Il problema resta determinare che posto occupa<br />

nell’interazione. La discussione di Goffman serve a sollevare questo<br />

problema. La sua soluzione è una questione lasciata ai lavori futuri.<br />

Conclusioni<br />

Come si può riassumere il contributo di Goffman allo studio<br />

dell’interazione faccia a faccia e quali compiti ci ha lasciato per il futuro?<br />

Primo, credo che egli abbia dato ampia dimostrazione della<br />

fondatezza della sua opinione di considerare le occasioni interazionali<br />

come sistema che merita uno studio a parte. Egli ha espresso in modo<br />

particolarmente chiaro il punto che i partecipanti possono impegnarsi in<br />

azioni in un’interazione nell’interesse del sistema in cui sono coinvolti, e<br />

non perché abbiano necessariamente qualcosa da esprimere. Ha mostrato<br />

l’importanza di un approccio il cui punto di partenza per l’analisi non sia<br />

l’individuo ma l’interazione tra gli atti. Ciò ha fornito, per molti di noi<br />

almeno, un’intelaiatura nuova, in base a cui interpretare le piccole<br />

componenti del comportamento interazionale, le quali finora erano state<br />

considerate in termini puramente psicologici.<br />

25


Secondo, credo che egli ci abbia aperto gli occhi e ci abbia fatto<br />

vedere che tutto ciò che le persone fanno quando sono in presenza degli<br />

altri meritano di essere studiate minuziosamente, che la regolarità del<br />

comportamento degli individui quando sono in co-presenza è meritevole di<br />

attenzione, e non solo quegli eventi che normalmente ci si aspetta che noi<br />

riportiamo. Ci ha mostrato sia la possibilità sia l’importanza di una storia<br />

naturale dell’interazione sociale e ha ampliato di molto il campo<br />

dell’osservazione.<br />

Infine, ci ha fornito una terminologia che ci permette di parlare della<br />

complessità dell’interazione. In particolare, ha proposto una serie di termini<br />

che servono a mostrare come le caratteristiche comuni dell’interazione<br />

quotidiana siano rappresentative di un’intera classe di fenomeni che, fino a<br />

Goffman, non erano mai stati trattati in questo modo. Per fare giusto un<br />

esempio, chiamando la conversazione “interazione focalizzata”, ha in tal<br />

modo assegnato la conversazione ad una più vasta classe di occasioni<br />

interazionali, di cui la conversazione non è che una specie. In questo modo<br />

ha gettato le basi per una teoria generale dell’interazione faccia a faccia.<br />

Per il futuro ci sono molte questioni, ma ce ne sono tre che mi<br />

sembrano di particolare importanza.<br />

Primo, c’è la questione della generalità culturale dello schema di<br />

Goffman. Fino a che punto l’analisi delle pratiche dell’interazione di<br />

Goffman è appropriata solo alla cultura in cui visse e scrisse, o in che<br />

misura può essere applicata più genericamente? La mia opinione è che<br />

l’analisi dell’interazione di Goffman può essere vista come il tentativo di<br />

una formulazione applicabile all’interazione umana in generale. I principali<br />

concetti che egli ha sviluppato, incluso quelli di “raggruppamento”, “unità<br />

di partecipazione”, il contrasto tra interazione “focalizzata” e “non<br />

focalizzata”, l’analisi del lavoro di definizione della cornice che gli<br />

interagenti devono fare per stabilire le occasioni di interazione focalizzata,<br />

gli scambi rituali che ha identificato, specialmente il “parentesizzare” o l’<br />

“accesso rituale” (Goffman, 1971: 73-80, trad. it., 1987, p. 50) tramite i<br />

quali le cornici interazionali vengono stabilite e alterate - possono essere<br />

considerate come proposte completamente generiche per le caratteristiche<br />

dell’interazione faccia a faccia. Tuttavia, le analisi comparative delle<br />

pratiche dell’interazione sembrano essere ancora troppo rare affinché<br />

queste affermazioni possano essere maggiormente elaborate.<br />

Per intraprendere uno studio comparativo più sofisticato, credo che i<br />

tentativi di creare una tassonomia dell’interazione sociale sarebbero di gran<br />

valore. C’è tutta una serie di termini che usiamo nella vita di tutti i giorni<br />

per riferirci a diversi tipi di occasioni sociali, diversi tipi di incontri; e<br />

Goffman stesso fa uso di alcuni di essi in modo quasi tecnico, suggerendo<br />

26


la possibilità di una sistematica delle occasioni interazionali, sebbene non<br />

presentandone una lui stesso. Così, ha distinto l’interazione in<br />

“focalizzata” e “non focalizzata” ma anche messo in evidenza come le<br />

occasioni si distinguono anche per la cornice di partecipazione – come la<br />

differenza tra eventi “podio” e occasioni in cui i diritti alla partecipazione<br />

sono più equamente distribuiti. Goffman fornisce un punto di partenza per<br />

una simile classificazione dei diversi tipi di occasioni interazionali. Sta ad<br />

altri sviluppare questo aspetto in futuri lavori.<br />

Infine, c’è la questione della natura delle unità di cui sono composti<br />

gli scambi espliciti. Ho fatto riferimento a questo, evidenziando come<br />

Goffman, soprattutto in “Replies and Responses” e in “On Footing”,<br />

afferma che “tutto può bruciare nel fuoco della conversazione”. Goffman<br />

ha chiaramente ragione qui; tuttavia, essere lasciati con il punto molto<br />

generico che la conversazione – con cui presumibilmente egli intende<br />

qualunque tipo di interazione focalizzata – è “un prolungato segmento di<br />

riferimenti, dove ciascun riferimento tende ad avere, ma spesso in maniera<br />

indiretta, una qualche connessione percepibile retrospettivamente con<br />

quello immediatamente precedente” (Goffman, 1981b: 72; trad. it, 1987, p.<br />

113), significa essere lasciati con una sfida, non una risposta. La sfida è<br />

decifrare i modi in cui sono elaborati i diversi tipi di azioni che possono<br />

essere utilizzate come riferimenti. Quali sono i contesti, le situazioni, in cui<br />

gli individui seguono le giuste limitazioni del modello conversazionale,<br />

quando invece non lo fanno? Come possiamo esplicare che posto occupa il<br />

parlato nell’interazione umana, dopo tutto?<br />

Nota<br />

Vorrei ringraziare Mathew Ciolek, Charles Goodwin, Allen Grimshaw, Wendy Leeds-<br />

Hurwitz, Stephen Mugford e Emanuel Schegloff per gli utili commenti e suggerimenti.<br />

Sono molto grato a Anthony Wootton e Paul Drew per avermi suggerito di scrivere<br />

questo articolo. Il supporto finanziario, istituzionale e tecnico per questo articolo<br />

provengono dall’Australian Institute for Aboriginal Studies, dal Dipartimento di<br />

Antropologia della Research School of Pacific Studies dell’Università Nazionale<br />

Australiana, Camberra e dal National Science Foundation di Washington, DC.<br />

27


Bibliografia<br />

Bales, R. F. 1950. Interaction Process Analysis. Cambridge, MA: Addison<br />

Wesley<br />

Barker, R. e Wright, H. 1955. Midwest and its Children. New York: Henry<br />

Holt<br />

Birdwhistell, R. L. 1952. Introduction to Kinesics. Louisville, Kentucky:<br />

University of Louisville Press.<br />

Birdwhistell R. L. 1970. Kinesics and Context. Philadelphia: University of<br />

Pennsylvania Press.<br />

Bridgman, P. W. 1936. The Nature of Physical Theory. Princeton:<br />

Princeton University Press.<br />

Cartwright, D. e Zander, A. 1953. Group Dynamics: Research and Theory.<br />

Evanston, Illinois: Row, Peterson.<br />

Chapple, E. D. 1939. Quantitative analysis of the interaction of individuals.<br />

Proceedings of the National Academy of Science, USA, 25: 295-307.<br />

Chapple, E. D. 1940. Measuring human relations. Genetic Psychology<br />

Monographs, 22:3-147.<br />

Ciolek, T. M. e A. Kendon 1980. Environment and the spatial arrangement<br />

of conversational encounters. Sociological Inquiry, 50: 237-271.<br />

Duncan, S. e D. Fiske 1977. Face-to-face Interaction: Research Methods<br />

and Theory. Hillsdale, New Jersey: Erlbaum.<br />

Goffman, E. 1953. Communication conduct in an island community. Ph. D.<br />

dissertation. Department of Anthropology, University of Chicago.<br />

Goffman, E. 1955. On face-work: an analysis of ritual elements in social<br />

interaction. Psychiatry: Journal of Interpersonal Relations, 18: 213-<br />

231.<br />

Goffman, E. 1957. Alienation from interaction. Human Relations, 10: 47-<br />

59.<br />

Goffman, E. 1961.Encounters: Two Studies in the Sociology of Interaction.<br />

Indianapolis: Bobbs-Merril. Trad. it. Espressione e identità. Il Mulino<br />

2003<br />

Goffman, E. 1963. Behavior in Public Places: Notes on the Social<br />

Organization of Gatherings. New York: The Free Press. Trad it. Il<br />

comportamento in pubblico. Einaudi 1971/2003<br />

Goffman, E. 1967. Interaction Ritual. New York: Doubleday-Anchor. Trad<br />

it. Il rituale dell’interazione. Il Mulino 1988.<br />

Goffman 1969. Strategic Interaction. Philadelphia: University of<br />

Pennsylvania Press. Trad. it. Interazione strategica. Il Mulino 1988<br />

Goffman, E. 1971. Relations in Public: Microstudies of the Public Order. New<br />

York: Harper and Row. Trad it. Relazioni in pubblico. Bompiani 1981<br />

28


Goffman, E. 1974. Frame Analysis: An Essay on the Organization of<br />

Experience. New York: Harper and Row. Trad. it. Frame Analysis.<br />

Armando 2003<br />

Goffman 1981. Forms of Talk. Philadelphia: University of Pennsylvania<br />

Pres.; trad it. Forme del parlare. ll Mulino 1987<br />

Goffman 1983. The interaction order. American Sociological Review, 48:<br />

1-17.; trad it. L’ordine dell’interazione. Armando 1988<br />

Goodwin, C. 1981. Conversational Organization: Interaction between<br />

Speakers and Hearers. New York: Academic Press.<br />

Hare, A. P., E. F. Borgatta e R. F. Bales 1955. Small Groups: Studies in<br />

Social Interaction. New York: Knopf.<br />

Heims, S. P. 1977. Gregory Bateson and the mathematicians: from<br />

interdisciplinary interaction to societal functions. Journal of the<br />

History of the Behavioural Sciences, 13: 141-159.<br />

Homans, G. 1950. The Human Group. London: Routledge, Kegan Paul.<br />

James, W. 1890. Principles of Psychology. New York: Henry Holt.<br />

Kendon 1972. A review of Kinesics and Context by R. L. Birdwhistell.<br />

American Journal of Psychology, 85: 441-455.<br />

Kendon, A. 1979. Some methodological and theoretical aspects of the use<br />

of film in the study of social interaction. In G. P. Ginsburg, ed.<br />

Emerging Strategies in Social Psychological Research. New York:<br />

John Wiley.<br />

Kendon, A. 1982. The organization of behavior in face-to-face interaction:<br />

observations on the development of a methodology. In K. R. Scherer<br />

and P. Ekman, eds. Handbook of Methods in Nonverbal Behavior<br />

Research, pp. 440-305. Cambridge: Cambridge University Press.<br />

Kendon, A. 1977. Spatial organization in social encoutners: the Fformation<br />

system. Studies in the Behavior of Social Interaction. Lisse:<br />

Peter De Ridder Press [Reprinted in Kendon 1990].<br />

Kendon, A. 1985. Behavioural foundationsfor the process of frameattunement<br />

in face-to-face interaction. In G. P. Ginsburg, M. Brenner<br />

and M. von Cranach, eds. Discovery Strategies in the Psychology of<br />

Action. London: Academic Press. [Reprinted in Kendon 1990].<br />

Kendon, A. e Ferber, A. 1973. A description of some human greetings. In<br />

R. P. Michael and J. H. Crook, eds. Comparative Behaviour of<br />

Primates. London: Academic Press. [Reprinted in Kendon 1990]<br />

Leeds-Hurwitz, W. 1986. Erving Goffman and the concept of social order.<br />

Paper prepared for the Conference: Erving Goffman: An<br />

Interdisciplinary Appreciation, University of York, 8-11 July 1986.<br />

29


Leeds-Hurwitz, W. 1987. The social history of The Natural History of an<br />

Interview: A multidisciplinary investigation of social communication.<br />

Research on Language and Social Interaction, 20: 1-51.<br />

McDermott, R. P. e Roth, D. R. 1978. The social organization of behavior:<br />

interactional approaches. Annual Review of Anthropology, 7:321-345.<br />

McDermott, R. P. e Wertz, M. 1976. Doing the social order: some<br />

ethnogrpahic advances from communicational analyses and<br />

ethnomethodology. Reviews in Anthropology, 3: 160-174.<br />

McQuown, N. A. (ed). 1971. The Natural History of an Interview.<br />

Microfilm Collection of Manuscripts on Cultural Anthropology, 15th<br />

Series, University of Chicago, Joseph Regenstein Library, Department<br />

of Photoduplication.<br />

Mead, G. H. 1934. Mind, Self and Society. Chicago: University of Chicago<br />

Press.<br />

Park, R e Burgess E. W. (eds). 1924. Introdcution of the Science of<br />

Sociology, 2nd Edition. Chicago: Chicago University Press.<br />

Ruesch, J. 1972. Semiotic Approaches to Human Relations. The Hague:<br />

Mouton.<br />

Ruesch, J. e Bateson, G. 1951. Communication: The Social Matrix of<br />

Society. New York: Norton.<br />

Scheflen, E. 1963. Communication and regulation in psychotherapy.<br />

Psychiatry: Journal of Interpersonal Relations, 26: 126-136.<br />

Scheflen, A. E. 1964. The significance of posture in communication<br />

systems. Psychiatry: Journal of Interpersonal Relations, 27: 316-331.<br />

Scheflen, A. E. 1974. How Behavior Means. New York: Jason Aronson.<br />

Scheflen, A. E. e N. Ashcraft 1976. Human Territories: How We Behave<br />

in Space-Time. Englewood Cliffs, New Jersey: Prentice Hall.<br />

Schegloff, E. A. e H. Sacks 1973. Opening up closings. Semiotica, 8: 289-<br />

327.<br />

Sebeok, T. A., D. Hayes e M. C. Bateson 1964. Approaches to Semiotics.<br />

The Hague: Mouton.<br />

Spykman, N. J. 1925. The Social Theory of Georg Simmel. Chicago:<br />

University of Chicago Press.<br />

Watzlawick, P., J. Beavin e D. D. Jackson 1967. Pragmatics of Human<br />

Communication: A Study of Interactional Patterns, Pathologies and<br />

Paradoxes. New York: Norton.<br />

Yngve, V. 1970. On getting a word in edgewise. In M. A. Campbell, et al. eds.<br />

Papers from the 6th Regional Meeting of the Chicago Linguistics Society, pp.<br />

567-578. Chicago: Department of Linguistics, University of Chicago.<br />

Zabor, M. 1978. Essaying metacommunication: a survey and contextualization<br />

of communicative research. Ph.D thesis, Indiana University.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!