07.06.2013 Views

LA MAGGIORANZA SILENZIOSA E IL ... - Destra Libertaria

LA MAGGIORANZA SILENZIOSA E IL ... - Destra Libertaria

LA MAGGIORANZA SILENZIOSA E IL ... - Destra Libertaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUCIANO BUONOCORE<br />

<strong>LA</strong> <strong>MAGGIORANZA</strong> <strong>S<strong>IL</strong>ENZIOSA</strong><br />

E <strong>IL</strong> PROGETTO TECNOCRATICO<br />

WEB EDITION 2007 WITH CSID – <strong>LA</strong> DESTRA DOCTRINA


<strong>LA</strong> <strong>MAGGIORANZA</strong> <strong>S<strong>IL</strong>ENZIOSA</strong> E <strong>IL</strong> PROGETTO TECNOCRATICO<br />

di Luciano Buonocore<br />

PREFAZIONE di Maurizio Blondet<br />

<strong>LA</strong> PRIMA RIUNIONE: 1 Febbraio 1971<br />

INDICE<br />

NASCE <strong>IL</strong> COMITATO CITTADINO ANTICOMUNISTA<br />

<strong>LA</strong> PRIMA MANIFESTAZIONE: 13 Marzo 1971<br />

LE ACCUSE DE “<strong>IL</strong> MONDO”<br />

UN SOCIALISTA CHIEDE DI ADERIRE AL C.C.A.<br />

PROVOCAZIONE E DISORDINI: 17 Aprile 1971<br />

UNA DELEGAZIONE IN PAR<strong>LA</strong>MENTO<br />

<strong>LA</strong> TERZA MANIFESTAZIONE: 29 Maggio 1971<br />

EDGARDO SOGNO E <strong>LA</strong> <strong>MAGGIORANZA</strong> <strong>S<strong>IL</strong>ENZIOSA</strong><br />

LO SCIOPERO CONTRO <strong>IL</strong> “CORRIERE DEL<strong>LA</strong> SERA”<br />

DODICI ANNI DOPO<br />

LE PERSECUZIONI CONTRO I DUE PROTAGONISTI<br />

Il racconto di Luciano Buonocore<br />

Il racconto di Adamo Degli Occhi<br />

APPENDICE<br />

Alcune considerazioni sulla tesi di laurea della Dott.ssa E. Cattini<br />

Dalla TESI: Una esperienza originale della destra italiana: La Maggioranza Silenziosa (1971-1974)<br />

Neofascismo e destra radicale nella storiografia<br />

a) Un bilancio critico<br />

b) L’approccio al tema della “Maggioranza Silenziosa”<br />

Dal “fascismo storico” al “neofascismo”: quale continuità?<br />

a) Delimitazione e definizione della “destra radicale”<br />

b) I nuovi destinatari<br />

Per un intervento attivo<br />

a) Il programma di rinnovamento<br />

b)L’attacco al “Corriere della Sera”<br />

La battaglia giornalistica di “LOTTA EUROPEA”<br />

a) La politica interna<br />

b) Il concetto di “Unità europea<br />

c) Spiritualismo, antiegualitarismo e antimarxismo<br />

d) Il ruolo della cultura di destra<br />

e) La scuola e la contestazione<br />

f) La religione<br />

g) Le scienze<br />

NOTE<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 1


PREFAZIONE<br />

In tempi di riflusso, nulla sembra più lontano e passato che la vicenda della Maggioranza Silenziosa, consumatasi in<br />

anni di alta tensione ideologica. Gli autori di questa rievocazione (uno dei quali fu anche tra i protagonisti di quelle<br />

vicende), ritengono invece che quel passato abbia qualcosa da insegnare proprio ai giorni presenti. Questi nostri giorni<br />

degli ultimi anni ’80, segnati dalla vittoria dell’economia sulla politica (e della finanza sull’economia reale), su sogni<br />

privati di arricchimento e di successo (da cui l’emergere della figura, infinitamente stupida, del “bocconiano” come nuovo<br />

ideale giovanile), dell’effimero e dai vaneggiamenti sub-ideologici di ecologisti e verdi, dagli affarismi partitici e<br />

lottizzatori, da arroganze supercapitalistiche sopportate senza reazione, insomma dal rincretinimento illimitato di masse<br />

e di élites, vedono tuttavia in atto un conflitto surrettizio: un conflitto che - come prima approssimazione - possiamo<br />

indicare tra “l’ideologia piemontese”, tecnocratica e supercapitalistica, laicista, illuminata e, nel fondo, antiitaliana, e<br />

un’ideologia nazionale (non nel senso di nazionalista, ma di radicata nel terreno della nazione) e popolare (progressista,<br />

senza essere rivoluzionaria; rispettosa elle varietà e delle diversità delle “anime” realmente presenti in Italia), che tuttavia<br />

stenta a trovare piena coscienza di sé. Proprio nello sfilacciamento culturale e nella degradazione civile di questi anni, nel<br />

loro clima di apparente conciliazione (che tuttavia non potrà essere eterno: nel mondo giovanile e nel lavoro si stanno<br />

accumulando tensioni che finiranno per giungere alla soglia di rottura), il conflitto in atto rischia di passare inosservato,<br />

con i suoi pericoli e le sue possibilità.<br />

Ma andiamo per ordine. Che cosa fu la Maggioranza Silenziosa? Fu essenzialmente il chiamare a raccolta la gente –<br />

gente comune, si badi – che era consapevole dell’avanzata del “compromesso storico” tra DC e PC, e voleva opporsi al<br />

disegno gramsciano di economia comunista sulla società italiana, conquistata ipocritamente attraverso la maschera<br />

legalitaria fornita al progetto della Democrazia Cristiana. La gente che si mobilitò sotto i tricolori della maggioranza<br />

silenziosa accorse da diversi partiti (ci furono i missini, ma anche liberali, repubblicani, socialdemocratici, cattolici)<br />

mostrando che il discrimine attraversava orizzontalmente tutto il sistema partitocratico – che così si manifestava<br />

parzialmente artificiale. Fu promosso da giovani (per lo più militanti di vari partiti), ma ad esso aderirono generazioni<br />

più anziane; nacque a Milano, città della borghesia più fattiva e delle pluri-culture economiche, la città della grande<br />

immigrazione e del Movimento Studentesco, la città da cui storicamente sono partiti movimenti che hanno cambiato e<br />

possono davvero cambiare il corso della storia nazionale, la città-propulsore, il che esclude che i movimenti che in essa<br />

nascono, buoni o cattivi, siano fenomeni marginali o di pura reazione.<br />

Va inoltre detto che la Maggioranza Silenziosa si oppose al compromesso storico non, come altri preferirono fare, con<br />

trame, società segrete, strategie della tensione: fece appello all’opinione pubblica, riempì le piazze (non corridoi del<br />

Palazzo), mobilitò forme di disobbedienza civile: un esempio per tutti, il successo dello “sciopero del Corriere”, quando i<br />

milanesi rifiutarono di acquistare il Corriere della Sera, su invito dei promotori del movimento, giudicandolo troppo filocomunista.<br />

Se oggi, passati gli anni, nella mitologia corrente la Maggioranza Silenziosa continua ad essere catalogata<br />

come un fenomeno “neofascista”, ciò si deve alla macchina propagandistica che fu messa in atto dai partiti maggiori per<br />

criminalizzare e squalificare il movimento. Per il PCI, ma soprattutto per la DC, era troppo evidente il pericolo mortale<br />

rappresentato da un movimento civile, persino “di massa”, che incrinava orizzontalmente la coesione degli apparati<br />

politico-burocratici della partitocrazia artificiale, radunava gente prima divisa sotto bandiere diverse, e lo faceva su<br />

parole d’ordine non previste dalle truffaldine “regole del gioco” preparate dai vertici per loro tornaconto.<br />

Ma il braccio armato della reazione anti-Maggioranza fu fornito dal PSI (allora accodato agli interessi del PCI), e anche<br />

dall’estremismo extra parlamentare. Quest’ultimo fu lanciato a sloggiare con la violenza la borghesia fattiva e civile di<br />

Milano, che alla Maggioranza Silenziosa guardava con simpatia, dai suoi “luoghi deputati” (La Scala, il Corriere, il Circolo<br />

della Stampa) dove, spesso fin dal Risorgimento, essa si aggregava, si frequentava e si formava l’opinione. Il PSI (a<br />

Milano rappresentato allora da Aldo Animasi) si accollò il compito della persecuzione politica, ovviamente in nome della<br />

“Resistenza” e dell’”antifascismo”, che era collante della collusione verso il compromesso storico e la foglia di fico al<br />

riparo della quale esso poteva essere compiuto. Una magistratura serva compì l’opera con la persecuzione legale dei<br />

promotori del movimento, accusati di tutta una serie di atroci delitti “di marca fascista” da cui poi, parecchi anni dopo,<br />

furono riconosciuti innocenti. Era una coalizione di poteri formidabile, quella che si levò contro il movimento: una<br />

coalizione che aveva al suo servizio la magistratura e la stampa, la polizia e il sindaco, gli “intellettuali” e gli apparati dei<br />

partiti. E tutto, per schiacciare qualcosa che era stato suscitato, in fondo, da pochi giovani inesperti.<br />

Ma tuttavia, qualcosa resta di quell’esperienza sconfitta. Resta la dimostrazione del fatto che fu possibile, in Italia,<br />

raccogliere la gente in forma di popolo – ossia al di là delle militanze ideologiche di ciascuno, lacerando orizzontalmente<br />

le solidarietà di partito, superando la divisione “in gruppi minimi fra loro separati e ostili” a cui si è ridotta la convivenza<br />

civile in Italia – per scongiurare un pericolo estremo, chiaramente avvertito e descritto. Perché quell’esperienza è da<br />

ricordare oggi, alla fine degli anni ottanta? Perché proprio oggi cresce occultamente, favorita dalla comune nausea per la<br />

lotta politica (di cui porta gravissima responsabilità l’estrema sinistra violenta e terroristica), dai trionfi dell’economia,<br />

dal rincretinimento culturale e dal vuoto di potere permanente creato dall’esterna rissa dei partiti di governo, un nuovo<br />

tipo di disegno antidemocratico. Stavolta i protagonisti non sono DC e PCI tramanti un “compromesso storico”: è invece<br />

la Grande Industria – più chiaramente: l’enorme complesso di potere economico-finanziario che fa capo al gruppo<br />

Agnelli – a tendere le sue mani sulla società italiana. E’ un sogno annoso, che risale almeno ai Sessanta, a quel progetto<br />

Valletta che intese “ integrare cultura con i bisogni dell’amministrazione industriale”, e a quel saggio finanziato dalla<br />

Fondazione Il Mulino, sul “bipartitismo imperfetto”, che si proponeva di deideologizzare i due partiti maggiori, la “chiesa<br />

laica” comunista e la “chiesa” democristiana, per renderli – al modo anglosassone – maschere intercambiabili di una<br />

dirigenza reale e occulta costituita dal potere economico tecnocratico. La Fiat infatti è più che una grande impresa: è<br />

un’ideologia del dominio, un progetto di aziendalizzazione del Paese. Scuola, Università, stampa, cultura, ciascun<br />

cittadino, come lavoratore e come consumatore, e come lavoratore-consumatore, deve diventare appendice della<br />

Fabbrica Totale, l’Italia deve diventare radicalmente dipendente dalla Fiat. Tale ideologia ha radici antiche: è l’ultima<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 2


propaggine di quella che Marcello Veneziani ha chiamato l’”ideologia piemontese”, facendola iniziare da Cavour e dalla<br />

sua politica di “piemontesizzazione d’Italia”, e continuare in Giolitti “che spegne gli ultimi afflati risorgimentali nella<br />

pratica amministrativa”, fino a Valletta che vide il Sud come una colonia e un serbatoio di manodopera per la Fabbrica.<br />

Quest’ideologia piemontese ha una sinistra organica: che, attraverso Olivetti e la sua utopia tecnocratica totalizzante<br />

(l’azienda come unico vero centro di vera cultura e politica) si unisce a Gobetti “padre dell’antifascismo torinese e autore<br />

della Rivoluzione liberale”, e di lì a Gramsci, che a Torino “bagna il bolscevismo nella cultura laico-illuminista francese”,<br />

fino a Vittoriani “che coniuga marxismo e americanismo nella cosiddetta cultura industriale”. Rappresentata idealmente<br />

dalla parabola che va da “Einaudi padre, fondatore del liberalismo, a Einaudi figlio banditore del radicalismo<br />

progressista”, la filiazione-collaborazione fra “destra” e “sinistra” tecnocratica culminò nella scuola del Partito d’Azione e<br />

nell’antifascismo laico”, in cui lavorarono a fianco a fianco comunisti in doppiopetto come Amendola e Spinelli, e<br />

finanzieri e maggiordomi del supercapitalismo come Cuccia, La Malfa, Mattioli, Merzagora, Malagodi. Su questo<br />

“antifascismo” bisogna intendersi. Esso vedeva nel fascismo null’altro che il concentrato dell’Italia popolare, e per essi<br />

barbara, “della retorica e della religione secolare e ultraterrena”, l’Italia passatista e parolaia che è anche – piaccia o meno<br />

– la vera Italia, di cui i vizi sono anche la parte oscura e ineliminabile delle sue virtù, della sua prodigiosa vitalità e<br />

inventiva, della sua spontaneità e pazienza, della sua capacità di risorgere dalle sciagure. A quest’Italia vera, i tecnocrati<br />

vogliono da sempre sostituire un’Italia immaginaria “laica e liberale, moderna e civile”.<br />

E, beninteso, asservita agli interessi del profitto economico: l’Azienda Italia, secondo la metafora burocratica e pecorina<br />

di Giovanni Spadolini. Oggi, inverno del 1987, quel disegno sembra vicinissimo a compiersi. Con arroganza assoluta, la<br />

Grande Industria sta conquistando tutti gli spazi del potere. Possiede la stampa. Accentra attività economico-finanziarie<br />

in un impero di un’estensione mai vista in Italia. Umilia le figure di imprenditori non omogenee al progetto, sorte nei<br />

brevi ani della deregulation economica. Rafforza il suo potere di filtro all’entrata nell’attività dell’imprenditore,<br />

controllando i mezzi finanziari (come da sempre ha fatto attraverso Mediobanca), e umilia i lavoratori abbandonati dallo<br />

smarrimento del sindacato. Non le resta che creare un governo politico da manovrare in vista dei suoi interessi: e in<br />

questa prospettiva ha già potenti alleati. Può contare sull’area laicizzata e acattolica della DC, ideale macchina vuota del<br />

potere da riempire di ideologia tecnocratica, che può passare per “moderata” e “neutrale”; e ancor più, può contare<br />

sull’ala perbenista del PCI che, da Amendola a Napolitano, giunge fino ad Occhetto. Orfani del “compromesso storico”,<br />

questi comunisti rappresentano l’anello debole della resistenza a tale strategia. Il successo dell’economia capitalista li ha<br />

resi dubbiosi sulle speranze di palingenesi rivoluzionaria; resta loro il leninismo, inteso come tecnologia per la presa e<br />

conservazione del potere, un’esperienza di controllo e di agitazione delle masse lavoratrici; oltrechè, ovviamente, una<br />

voglia di potere tanto più sconfinata in quanto più cinica, ossia più legittimata ideologicamente. A costoro, oltretutto<br />

succubi dell’”illuminismo” gramsciano e del suo culto della “modernità”, la Grande Fabbrica offre un ruolo: quello di<br />

compartecipare al potere e al disegno “razionalizzatore” come “controparte”, in realtà come servizio d’ordine, secondini e<br />

poliziotto della forza-lavoro. Le possibilità di accordo permanente tra la Fiat e questa corrente elitaria e ormai<br />

antipopolare del PCI, collaudato da decenni di rapporti sindacali privilegiati, è del resto agevolato da una consonanza<br />

ideologica che ai più sfugge. Nella ideologia Fiat la sola “realtà”, la sola che conti, è la dinamica economica d’impresa;<br />

tutto il resto – le convinzioni morali, le solidarietà familiari, naturali e di classe, i valori religiosi, le altre ideologie – non<br />

sono che “nodi” che inceppano il buon funzionamento dell’impresa, che impediscono alla società italiana di essere ridotta<br />

a puro aggregato di forza di lavoro e di mercato di consumo; il lavoratore che risparmia per far studiare i figli, per<br />

costruire una casa alla sua famiglia, o perché i suoi valori gli vietano di sprecare in consumi frivoli il denaro sudato, non<br />

cambia l’automobile con le frequenza che pare necessaria alla Fabbrica. Egli, secondo l’ideologia Fiat, è vittima di<br />

“sovrastrutture” ideali che gli impediscono di servire bene la “struttura”, l’unica verità, che è il Consumo-Produttivo-di-<br />

Profitto. E’ appena il caso di notare che questo aspetto dell’ideologia Fiat ne fa un materialismo dialettico, amputato<br />

tuttavia della speranza “religiosa” (nell’avvento di una società di eguali) che vi aveva innestato Marx. Ma anche il PCI ha<br />

da tempo rinunciato a credere a quello sbocco: e Del Noce ha ben notato che, senza quelle speranze palingenetiche, il<br />

marxismo diventa “spirito borghese allo stato puro”. In questa forma purificata di spirito borghese l’incontro di PCI e<br />

Grande Industria diventa inevitabile.<br />

A meno che…A meno che qualcosa non sappia contrastare un simile sbocco verso un capitalismo totalitario, verso il<br />

controllo assoluto del potere economico sull’intera società. Intendiamo una chiara consapevolezza politica, che abbia i<br />

mezzi, e sappia adoperarli, per fare quello che i promotori della Maggioranza Silenziosa tentarono con minor fortuna:<br />

l’appello al popolo contro il progetto totalizzante. Mobilitare le forze reali, spontanee e tradizionali, che nella società<br />

italiana non sono omogenee all’ideologia piemontese. Quest’Italia delle legittime diversità, l’Italia molteplice e variegata<br />

che viene minacciata di omologazione e di falsificazione dal Progetto, esiste: ma non ha rappresentanza politica. E’<br />

un’Italia che in qualche modo si fida ingenuamente (ma con sempre maggior disperazione) dei partiti tradizionali. E’<br />

dunque un’Italia guidata in ordine sparso verso miopi vittoriette e ridicole sconfitte, troppo disunita e inconsapevole per<br />

essere una forza storica. Sono i cattolici popolari insoddisfatti della DC modernizzante, sono i lavoratori che si<br />

riconoscono nel partito comunista,e che i dirigenti del partito svendono, è la gente “di destra”, in certo senso “nostalgica”<br />

del fascismo in quanto destra popolare, il cui peso politico è stato obliterato da un partito “neofascista” che si è appagato<br />

ed ha appagato i suoi militanti di simboli saluti romani, tenendoli così lontani dal “pericolo” (pericolo per gli altri,<br />

beninteso) rappresentato dalla nascita di una forza nazionale e popolare progressiva, moderata come fu moderato – cioè<br />

adeguato alla situazione storica – il fascismo ai suoi tempi. Sono, anche, gli imprenditori che giustamente temono di<br />

doversi fare sudditi del Padrone Totale, anche se apparentemente è uno d loro. Sono i nuovi socialisti di Craxi. In breve,<br />

sono realtà che si trovano in ogni partito e in ogni schieramento: perché queste realtà si fondano, occorre che i gusci dei<br />

partiti e degli schieramenti vengano spezzati.<br />

Ma, si capisce, oggi il compito può meno che mai riuscire a giovani inesperti. E’ il compito ambiziosissimo e rischioso a<br />

cui dovrebbe sentirsi pari un leader politico di un’organizzazione in qualche modo già esistente, il leader di un partito di<br />

media forza che senta il bisogno di rompere gli schieramenti tradizionali per diventare più grande, di attrarre a sé altre<br />

forze e altre persone, di convincerle a fare assieme qualcosa, nel rispetto delle diversità, contro il pericolo comune. Questa<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 3


prova fu già tentata, con ventennale successo, da Mussolini: la cui azione può anche essere vista come una fortunata<br />

battaglia dell’Italia nazional-popolare contro l’illuminismo laicista, e in definitiva come una riaffermazione d’egemonia<br />

della Politica (con la P maiuscola, in questo caso) sulla Finanza, dell’Italia sull’Anti-Italia. Ovviamente, per questo l’idea<br />

stessa del fascismo è stata demonizzata, e questo rende le cose più difficili. Ma il compito che abbiamo indicato<br />

sommariamente ha natura storica: ciò significa che ad esso, in qualche modo, non si può sfuggire impunemente. Il partito<br />

e il leader che ad esso siano chiamati, se vi si rifiutano, si condannano all’eterna rissa miseranda, nel quadro di una<br />

sovranità limitata compensata da furtarelli tollerati e da posti retribuiti nell’apparato pubblico; insomma, al solito piccolo<br />

brigantaggio, sul quale può essere fatto pesare a piacere il richiamo alle “regole del gioco”, il ricatto dei processi<br />

manipolati per malversazione e corruzione da parte dell’unico potere dell’autodefinizione “incorruttibile”: quello<br />

dell’Efficienza negli Affari. Di partiti che, in quanto non sradicati dalle radici nazional-popolari, i fatti candidano a questo<br />

compito, in Italia ce ne sono almeno due: in parte hanno già sprecato occasioni. Ma cresce anche la consapevolezza<br />

politica del pericolo e del nemico, e questo dà speranza.<br />

<strong>LA</strong> <strong>MAGGIORANZA</strong> <strong>S<strong>IL</strong>ENZIOSA</strong> (1971-1974)<br />

Maurizio Blondet<br />

<strong>LA</strong> PRIMA RIUNIONE: 1 Febbraio 1971 La sera del 1° febbraio 1971 – una fredda sera di sabato – a Milano, nella sede<br />

del Partito democratico di Unità Monarchica in corso Genova 26, ha luogo una insolita riunione. Gli invitati – o i<br />

convocati – sono una dozzina di giovani, rappresentanti di gruppi giovanili o di organizzazioni giovanili di partiti politici.<br />

Luciano Buonocore, 25 anni ancora da compiere, è il dirigente nazionale del missino “Fronte della Gioventù”, Gabriele<br />

Pagliuzzi, presidente provinciale giovanile del partito Liberale, è stato mandato lì dal suo “collega” nel partito, Massimo<br />

De Leonardis. Ha l’incarico di “vedere quel che succede e riferire”; in ogni caso , si presenta a titolo personale. “A titolo<br />

personale” è presente anche Pasqualino di Marineo, democristiano con simpatie monarchiche; A rappresentare i “giovani<br />

monarchici” sono Giampaolo Landi e Cristiano Fiore. Elena Manzoni è lì come rappresentante del circolo “Jan Palach”;<br />

Franco Nodali e Franco Formenti rappresentano i “Bocconiani indipendenti”, un gruppo studentesco che riunisce giovani<br />

di idee liberali; e c’è anche Priori, di “Nuova Gioventù Liberale”. Bruno Sebastiani interviene per il gruppo tradizionalista<br />

“Alleanza Cattolica”; Giorgio Muggiani, per il “Comitato Tricolore”. Il più anziano è Nava, del “Nucleo Genitori<br />

Anticomunisti”. Sono tutti giovani di destra o di centro-destra, il che non esclude che fra loro ci siano differenze e<br />

diffidenze puntigliose. Non tutti si conoscono l’un l’altro, ma hanno qualcosa n comune: i sentimenti anticomunisti,<br />

l’inesperienza politica e la volontà, magari confusa, di “far politica”. A questo proposito anche indubbie qualità: i mesi che<br />

seguiranno consentiranno loro di esplicare le loro capacità. Una cosa è certa: dietro questi giovani non c’è nessun “grande<br />

vecchio” che si dia la pena di manovrarli. L’iniziativa di riunirli è partita da uno di loro, Giampaolo Landi, di Chiavenna –<br />

del PDIUM – che ha mandato a ciascuno una lettera di invito. Il testo della lettera, che non era destinato a passare alla<br />

storia, è perduto. Chi l’ha ricevuta ricorda però, vagamente, che essa agitava l’idea di riunire i rappresentanti di<br />

movimenti giovanili, che avessero come denominatore comune l’anticomunismo, per “lottare insieme contro la violenza”.<br />

Il clima di quei giorni dava alle lettere di Landi un significato d’urgenza, almeno per i giovani a cui s rivolgeva. Da mesi<br />

essi subivano in prima persona quella vastissima, concertata, non contrastata opera di violenza con cui comunisti e<br />

militanti di estrema sinistra andavano prendendo letteralmente possesso di Milano, esercitando una presenza minacciosa<br />

nelle fabbriche, nelle scuole e nelle piazze, volta a intimidire e a paralizzare chiunque non la pensasse come loro. Vi sono<br />

fabbriche a Milano, i cui nomi fra poco diventeranno tristemente famosi come luoghi di sanguinose imprese delle Brigate<br />

Rosse, dove già si è solidamente instaurato un clima di terrore. Alla Sit-Siemens, il 27 novembre 1970, “Lotta Continua”<br />

ha distribuito un volantino di minacce contro lavoratori non comunisti, di cui fa nomi e cognomi, e a cui promette “lotta<br />

dura”. Il 2 dicembre, entrano nella fabbrica elementi estranei che picchiano, inguriano e trascinano fuori l’ingegner<br />

Danilo Briani. All’Alfa Romeo già nel novembre ’69 un operaio, Angelo Peati, che rifiutava di partecipare a uno sciopero,<br />

è stato selvaggiamente pestato e ridotto in fin di vita. Nello stabilimento dell’Alfa le percosse, le minacce, i disordini e gli<br />

arresti del lavoro sono all’ordine del giorno, orchestrati da gruppi tracotanti di estremisti, tra cui spicca Andrea Banfi,<br />

figlio del senatore Arialdo Banfi del PSI, un laureato in filosofia che è riuscito a farsi assumere come operaio. Il 23<br />

novembre 1970 dirigenti dell’Alfa sono sequestrati. 26 novembre: alla Borletti, impiegati vengono aggrediti ed espulsi<br />

dalla mensa aziendale. 27 novembre: alla Loro Parigini viene pestato un sindacalista non comunista, Francesco Ongetta.<br />

7 dicembre: uno stampato del consiglio di fabbrica della Breda dà ordine di vietare con ogni mezzo a lavoratori “borghesi”<br />

e “fascisti” di prestare la loro opera nell’azienda. 9 dicembre: alla Snia-Viscosa viene ingiuriata e malmenata una<br />

sindacalista, Angela Currò. 24 marzo 1971: un altro lavoratore, Leo Lenzo, è picchiato da attivisti comunisti alla “Ponteggi<br />

Dalmine”. Incendi dolosi vengono provocati alla Pirelli e all’aeroporto di Linate. La situazione è minacciosa anche nelle<br />

scuole e nelle strade di Milano. Non passa un sabato senza che il centro della città venga invaso da minifestanti di<br />

sinistra, militanti del Movimento Studentesco, di Lotta Continua, di Avanguardia Operaia e via dicendo, che sfilano in<br />

cortei armati con caschi, spranghe, tascapani pieni di pietre. Questi cortei provocano spesso danni alle cose e alle<br />

persone, e passano alla violenza franca e diretta, ingaggiando scontri con la polizia. Nel novembre del 1969, durante una<br />

di queste manifestazioni inscenate dal Movimento Studentesco, resta ucciso l’agente di P.S. Antonio Annarumma. Il 12<br />

dicembre, in uno scontro simile, perde la vita uno studente, Saverio Saltarelli. Il 22 dicembre 1970 il prefetto Libero<br />

Mazza ha scritto al Ministro degli Interni, Restivo, un rapporto in cui valuta in ventimila il numero degli estremisti<br />

inquadrati nei gruppuscoli di sinistra, forniti di “equipaggiamento e armamento che può definirsi paramilitare: servizio<br />

medico, collegamento radio fra i vari gruppi, sevizio di intercettazione radio della polizia, elmetti, barre di ferro, fionde,<br />

bottiglie Molotov….” I cortei e le manifestazioni messe in atto da queste squadre “sono spesso l’occasione per turbare<br />

profondamente la vita della città. Compiere atti vandalici con gravi danni alle proprietà pubbliche e private, limitare la<br />

libertà dei cittadini e dileggiare i pubblici poteri”.<br />

E’ una descrizione di una realtà che ogni cittadino di Milano ha sotto gli occhi: ma il rapporto Mazza dorme sul tavolo<br />

del Ministro (sarà rivelato da un giornale quattro mesi più tardi), socialisti e comunisti prendono apertamente le difese<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 4


degli estremisti rossi e della loro violenza. L’Unità del 25 febbraio1971 nega che il servizio d’ordine armato del Movimento<br />

Studentesco sia “un corpo paramilitare”. “I caschi” calzati dal servizio d’ordine del M.S. sarebbero “un modesto mezzo di<br />

protezione” contro le aggressioni dei “fascisti”. Bisogna respingere l’attacco che si delinea contro il Movimento<br />

Studentesco “per la linea responsabile, unitaria, di collegamento con le masse popolari che esso va sostenendo”.<br />

Dall’orrenda strage di piazza Fontana, dicembre 1969, la sinistra giustificava così ogni eccesso ed ogni intemperanza:<br />

come la necessità imposta dalla “vigilanza antifascista”, “strage fascista”, era stato definito l’eccidio, fin dal primo giorno.<br />

Ma, al contrario, non c’era moderato che non fosse sicuro che quella strage portava un’etichetta di sinistra. Il fatto che i<br />

“progressisti” e gli “antifascisti” di ogni specie gridassero invece alla “strage fascista”, senza prove, senza l’ombra di un<br />

indizio, appariva ai cittadini di sentimenti moderati come una volontà provocatoria di sollevare polvere, per coprire i veri<br />

colpevoli. Non era stato arrestato Valpreda, riconosciuto dal tassista – il comunista Rolandi – come l’uomo che si fece<br />

portare alla Banca dell’Agricoltura di piazza Fontana mezz’ora prima della strage? Non avevano scritto i giornali che<br />

l’editore di sinistra Giangiacomo Feltrinelli s’era dato alla clandestinità 3 giorni prima della tragica bomba? E poche ore<br />

prima della strage un suo cognato, Carlo Melega, non aveva forse annunciato in un bar che l’indomani “si sarebbero lette<br />

sui giornali notizie tremende”? Pochissimi in Italia, anche fra quelli che gridavano alla strage “fascista”, avrebbero potuto<br />

spiegare con chiarezza la trama, a tutt’oggi in parte oscura, chetava dietro ai fatti. Tutti però sentivano che ai vertici, tra le<br />

stesse forze di governo, era in atto uno scontro sotterraneo senza esclusione di colpi. Grosso modo, si potevano descrivere<br />

le cose così: fino alla strage di piazza Fontana s’erano manifestate, e per un momento erano sembrate prevalere, certe<br />

forze che pareva mirassero a interrompere l’esperienza del centro-sinistra, che aveva portato al Paese difficoltà<br />

economiche, crisi politiche e un clima di scontro sociale, per tornare a forme di governo più moderate: queste forze<br />

facevano in qualche modo capo al Capo dello Stato, il socialista e poi socialdemocratico Giuseppe Saragat. Al suo partito e<br />

a certe correnti democristiane (il Ministro degl’Interni Restivo e l’Andreotti di allora). Ma dopo la strage questa parte era<br />

in difficoltà; prevaleva invece una tendenza, riconducibile nella DC a Moro e alla sinistra DC (Donat Cattin, Galloni), che<br />

puntava su “equilibri più avanzati”, a forme di governo o di collaborazione assai vasta con le forze di sinistra, non esclusi i<br />

comunisti. Una potente coalizione, rappresentata nei partiti, in certe forze economiche, nei giornali, collaborava a questo<br />

progetto mai chiaramente espresso: il denominatore comune che queste forze avevano scelto era quello<br />

dell’”antifascismo” e della “vigilanza” ed “unità” antifascista. Era il vecchio spirito del CLN e del Partito d’Azione che<br />

veniva artificialmente resuscitato, con il suo armamentario retorico e propagandistico.<br />

Nell’”Unità antifascista”, ben inteso, ogni forza trovava il suo tornaconto. Il massimalismo dei socialisti, dominati allora<br />

dalla sinistra, vi trovava le sue gratificazioni. Certe correnti democristiane vi trovavano una sorta di alibi per la loro<br />

corruzione e incapacità, una sorta di legittimazione del loro lungo governo, una specie di attenuazione dell’opposizione<br />

dei comunisti, che in qualche modo, in nome dell’antifascismo, venivano resi complici. Ma soprattutto era il PCI che, in<br />

nome dell’unità antifascista, poteva sperare di essere introdotto, grazie alle sue indubbie benemerenze “storiche”,<br />

nell’area del potere. In questo clima, i gruppi dell’ultrasinistra – Lotta Continua, Potere Operaio, Avanguardia Operaia e<br />

altri – si prestavano a farsi braccio armato della “vigilanza antifascista”, creando nelle città un’atmosfera di scontro civile.<br />

La gente, a Milano, assisteva a questa manifestazioni muta, con sentimenti indecifrabili. Era diffusa la sensazione che<br />

aggressioni e violenze, non debitamente represse, fossero gradite se non addirittura volute dai centri del potere; a Milano<br />

come a Roma una certa ricca borghesia, detta radical-chic, che si pretendeva progressista e il cui esponente simbolico era<br />

Giulia Maria Crespi proprietaria del Corriere della Sera, simpatizzava apertamente con l’estremismo rosso. Ma se questa<br />

parte rappresentasse “tutta” la borghesia attiva e concreta, era tuttavia dubbio.<br />

Comunque chi si opponeva in questi anni, anche fisicamente, alla prepotenza del fronte della sinistra erano i giovani del<br />

Fronte della Gioventù. Questi avevano la loro sede al primo piano di uno stabile di corso Monforte, in pieno centro di<br />

Milano. Non vi era sabato pomeriggio che la loro sede non venisse assalita con lanci di bottiglie Molotov e pietre dai<br />

gruppuscoli della sinistra extraparlamentare. Segretario giovanile del Fronte era Luciano Buonocore. Questa era, la sera<br />

in cui nella sede monarchica si riunivano i giovani militanti moderati e di destra, la situazione generale. A soffrirne di più<br />

erano i missini, la cui gente subiva emarginazioni e percosse; per questo motivo, essi erano anche i più consapevoli che<br />

dietro il ritornato atteggiamento “ciellinistico”, di cui essi erano le prime vittime, era sotteso un disegno politico che li<br />

allarmava. Per questo, quel 1° febbraio 1971 fu Luciano Buonocore, il dirigente nazionale del Fronte della Gioventù<br />

presente alla riunione, a porre, come condizione preliminare per poter partecipare ad ulteriori discussioni, che i presenti<br />

rinunciassero a quella che lui chiamava “la pregiudiziale antifascista”. L’equazione “anticomunismo uguale fascismo” che<br />

si cercava di accreditare nella psicologia collettiva, spiegò brevemente, era un trucco buono per far entrare il PCI, che è<br />

senza dubbio il partito più “antifascista” di tutti, nell’area del potere. I presenti alla riunione volevano lottare contro<br />

questa ipotesi? Allora, era giocoforza che non solo ripudiassero, ma anche denunciassero il trucco dell’antifascismo.<br />

Dovevano accettare di agire accanto a giovani e missini militanti, senza timore di contrarre “impurità” psicologiche o<br />

politiche: del resto, questi giovani missini avrebbero partecipato a future azioni di “lotta anticomunista” a titolo<br />

personale, senza l’etichetta del partito. Le future azioni infatti, quali che fossero, avrebbero dovuto attraversare i confini<br />

dei partiti; avrebbero avuto il senso di un incontro tra libere persone, al di là delle muraglie ideologiche, per una difesa di<br />

principi e valori comuni.<br />

Su questi punti, la discussione fu lunga e talvolta aspra. “Ma fu anche molto aperta – dice adesso Buonocore – Eravamo<br />

tutti giovani senza pregiudizi ideologici e aperti a nuovi pensieri politici, non c’era fra noi nessuno che avesse vissuto la<br />

guerra civile: ci accorgemmo che fra noi, tra la nostra generazione, lo scontro “antifascista” non avesse senso”. Il primo ad<br />

aderire alla proposta di Buonocore fu Gabriele Pagliuzzi, liberale; uno dopo l’altro, tutti fecero lo stesso. I partecipanti<br />

furono d’accordo, anche sul fatto che ciascuno di loro era lì a titolo personale non implicava la responsabilità del partito<br />

di provenienza. Tutti, infine, convennero che “l’anticomunismo, la lotta alla violenza stalinista, dovevano essere il<br />

denominatore comune per l’azione politica da svolgere insieme”. Anche su quale dovesse essere la prima “azione<br />

comune” ci fu un accordo di massima: si trattava di organizzare una manifestazione anticomunista, che facesse da<br />

contraltare alle minacciose manifestazioni di piazza “antifasciste”. Ciò avrebbe permesso di contare e di far pesare quella<br />

parte della popolazione, che i convenuti avevano motivo di credere maggioritaria, che guardava con allarme e ostilità al<br />

progetto di “unità antifascista”, preludio al Compromesso Storico. Il gruppo rimandò ad una prossima riunione il<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 5


compito di delineare concretamente l’organizzazione della manifestazione, la preparazione dei documenti e la<br />

piattaforma politica. Poi tutti si salutarono ed uscirono nel freddo della notte, alzandosi il bavero dei cappotti. Il seme di<br />

quella che sarebbe stata chiamata la “Maggioranza Silenziosa” era stato gettato. Nemmeno coloro che l’avevano gettato<br />

sapevano quanto sarebbe presto cresciuto e, quanta violenza si sarebbe scatenata contro di loro, e per alcuni la<br />

repressione e l’arresto.<br />

NASCE <strong>IL</strong> COMITATO CITTADINO ANTICOMUNISTA<br />

Dopo quella prima ci furono, nel febbraio 1971, altre tre riunioni. Duole dire che non furono stesi veri e propri verbali;<br />

di quegli incontri abbiamo solo un sommario riassunto.<br />

Seconda riunione – nei locali del PDIUM di corso Genova 26 – 5 febbraio 1971. “Si sono riunite le seguenti persone:<br />

Buonocore – Pagliuzzi – Muggiani – Pasqualino – Manzoni – Fiore – Landi – Sebastiani – Nodali. E’ stato deciso di<br />

affidare a Gabriele Pagliuzzi la rielaborazione e la correzione di una bozza di manifesto, presentata dal Comitato Tricolore<br />

(Muggiani)”. In tale documento si sarebbe dovuto esprimere la linea politica di un nuovo gruppo, che nell’occasione<br />

assumeva la denominazione unanimemente concordata di “Comitato Cittadino Anticomunista per la Difesa della<br />

Libertà”. “Tale linea politica si concretizzava, specificamente, nel certificare alla cittadinanza la falsità dell’interpretazione<br />

che comunemente si dà alla teoria dell’”unità antifascista”, formula propagandisticamente patrocinata dall’estrema<br />

sinistra, la quale di fatto facilita le manovre di potere del PCI impedendo ogni legale e democratica reazione di tutti<br />

coloro che rifiutano la resa al comunismo”.<br />

Era nato così il “comitato Cittadino Anticomunista” che nei mesi seguenti avrebbe firmato decine di altri manifesti,<br />

avrebbe organizzato e diretto le manifestazioni della futura “Maggioranza Silenziosa”, e di essa sarebbe stata la “voce”<br />

politica. In quella stessa riunione Elena Manzoni, responsabile del centro “Jan Palach”, appartenente ad una nobile<br />

famiglia milanese, si assunse anche un compito preciso: si sarebbe messa in contatto con uomini politici e personalità del<br />

mondo economico di Milano, poi in ogni caso con figure “pubbliche” della città, per costruire un comitato di garanti che<br />

si assumesse la responsabilità di chiedere al Questore il permesso per la prima manifestazione. Vedremo fra poco quale<br />

fu il risultato di questa azione.<br />

Per il momento, occorre dare notizia della terza riunione, che si tenne il 22 febbraio seguente. Il laconico “riassunto<br />

verbale” in nostro possesso indica soltanto i nomi dei partecipanti (sono gli stessi dell’incontro precedente) e, sotto, reca<br />

la frase: “essi hanno approvato in linea generale il testo del manifesto e del volantino per la manifestazione ed hanno<br />

fissato nel 13 marzo la data stessa”. Il volantino in questione infatti, con il titolo “Manifestazione unitaria anticomunista”,<br />

reca la data del raduno di piazza: sabato 13 marzo, ore 16.30. Il testo dice:<br />

“Cittadini! Rifiutiamo il comunismo per la nostra libertà! Il disordine e la violenza alimentati<br />

dall’estrema sinistra hanno conquistato le nostre scuole ed i nostri luoghi di lavoro, distruggendo<br />

la pace sociale e la libertà della nostra vita civile.<br />

A questa situazione corrisponde la debolezza dei partiti governativi e l’inerzia dei pubblici poteri<br />

troppo spesso incapaci di garantire i diritti costituzionali di tutti i cittadini.<br />

Noi chiamiamo a manifestare compatte quelle persone che non accettano l’attuale clima di<br />

rassegnazione e di viltà politica.<br />

Oggi più che mai è necessario opporsi al pericolo comunista!<br />

Con questa manifestazione Milano deve dire il suo NO:<br />

1) all’inserimento del PCI nell’area governativa sotto le mentite spoglie di “partito d’ordine”;<br />

2) alle dilaganti violenze fisiche e morali che i satelliti del PCI compiono quotidianamente nelle<br />

scuole e nelle fabbriche protetti dalla faziosità di certa stampa filogovernativa e dei grandi organi<br />

pubblici d’informazione.<br />

Quella parte della città che non rinuncia alla lotta al comunismo, deve responsabilmente assumersi<br />

il fermo impegno di difendere la nostra libertà così gravemente minacciata”.<br />

Questa la bozza del volantino, che sarà definitivamente adottata e distribuita poi alla vigilia della prima manifestazione.<br />

Il suo tono dà un’idea dell’ottimismo combattivo che si respirava nel piccolo gruppo, piccolo quartier generale il cui<br />

seguito era tutto da verificare che si era battezzato “Comitato Cittadino Anticomunista”.<br />

Ma questa atmosfera rischiò di mutarsi di lì a due giorni, il 24 febbraio, quando Elena Manzoni, all’apertura della<br />

quarta riunione, riferì degli incontri avuti nel mondo politico cittadino. La Manzoni aveva avvicinato, chiedendo loro<br />

un’adesione formale alla manifestazione che il Comitato stava organizzando, il capogruppo democristiano a Palazzo<br />

Marino, Massimo De Carolis; il capogruppo del PDI Vittorio D’Ajello e il socialdemocratico Paolo Pilitteri; il consigliere<br />

comunale democristiano Giuseppino Bossi; l’avvocato Ludovico Isolabella. Tutti, pur condividendo l’iniziativa, si erano<br />

tirati indietro forse per timore di esporsi pubblicamente per un’azione politica sul cui successo dubitavano; e le ragioni<br />

del loro rifiuto dovevano avere in parte convinto persino Elena Manzoni la quale, a quel punto, proponeva che la<br />

manifestazione non si tenesse più. Su questo nacque una animata discussione. Buonocore era deciso a fare in ogni caso la<br />

manifestazione. “Tutt’al più – disse - si potrà allestire un Comitato “di garanti” non più formato da politici o da persone<br />

note, ma da gente rispettabile, sia pur senza grande significazione politica”. Franco Nodali era del parere opposto perché,<br />

visto il rifiuto delle persone con cui Elena Manzoni aveva parlato, “l’azione del Comitato era priva dei necessari supporti”;<br />

la Manzoni mantenne il suo atteggiamento di dubbio e di scetticismo. Quando a Landi e a Pagliuzzi, si schieravano dalla<br />

parte di Buonocore. Era questo il primo contrasto, dice Buonocore: “tra quelli che pensavano da una parte che lo “scontro<br />

anticomunista” dovesse svolgersi a livello di “vertice” e quelli che invece, come me Pagliuzzi e Landi, ritenevano<br />

necessario un coinvolgimento popolare nella lotta anticomunista”.<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 6


La riunione del 24 febbraio si concluse senza una decisione: fu stabilito di attendere, anche perché un’iniziativa simile a<br />

quella del Comitato era stata annunciata a Torino. Un’organizzazione che si era nominata “dei cittadini<br />

indipendenti”(OCI) aveva indetto una manifestazione anticomunista in piazza San Carlo, nel capoluogo piemontese, per<br />

il 7 marzo. Si decise che Pagliuzzi e Nodali si recassero a Torino per prendere contatti con gli organizzatori dell’OCI (in<br />

cui le personalità più in vista erano quella del liberale Vitaliano Peduzzi e del giornalista del “Borghese” Piero Capello), ed<br />

esaminare da vicino l’organizzazione e la riuscita della manifestazione. Il 7 marzo, a Torino, i due rappresentanti del<br />

Comitato milanese erano in piazza San Carlo ad assistere al più sconfortante dei comizi. L’Organizzazione Cittadini<br />

Indipendenti non era riuscita a richiamare in piazza più di 100 persone, la cui eterogeneità saltò all’occhio pochi minuti<br />

più tardi: i 100 raccogliticci finirono addirittura per prendersi a botte. Ad un certo punto, crollò perfino il palco alzato per<br />

gli oratori, dal quale il giornalista Piero Capello cercava invano di calmare gli animi, invitando alla concordia (3). Era una<br />

manifestazione da cui si potevano trarre solo cattivi auspici, e la sera stessa Pagliuzzi e Nodali ne riferirono al Comitato<br />

milanese, riunito nella sua sesta assemblea. Ma a Milano, nonostante i persistenti dubbi di alcuni, il Comitato era ormai<br />

entrato nella febbrile fase organizzativa: alla serata erano presenti un certo avvocato Jovine, l’avvocato Grezzi Perego,<br />

l’avvocato Piero Bianchi, il segretario del PDIUM, rag. Bertoni, il rag. Piero Cattaneo dei Centri Studio, persone che<br />

Buonocore aveva invitato, e che si impegnarono a chiedere alla Questura l’autorizzazione per la manifestazione da tenersi<br />

il 13 marzo. Era il “Comitato di garanti di non grande significazione politica” che Buonocore stesso aveva proposto nella<br />

riunione precedente. Erano pronti anche il manifesto e i volantini, ed era stato già delineato il percorso che il corteo<br />

avrebbe seguito: da piazza Oberdan, lungo corso Venezia, piazza San Babila e corso Vittorio Emanuele, fino a piazza del<br />

Duomo.<br />

Il resoconto dei fatti di Torino non raffreddò gli entusiasmi. “L’esempio di Torino non faceva testo – dice Luciano<br />

Buonocore – Là, il gruppo promotore aveva idee politicamente confuse, mancava di capacità organizzativa e, in più, era<br />

fatto di anziani che avevano vissuto la guerra civile, da una parte e dall’altra, del 1944 e ne portavano i segni. Noi eravamo<br />

giovani, e il nostro programma politico era chiaro: opporre all’unità “antifascista”, nata da accordi e complicità annodate<br />

ai vertici dei partiti, allo scopo di inserire il PCI nell’area del potere, una “unità anticomunista” fatta da cittadini di<br />

diverse idee politiche, che tagliasse orizzontalmente i partiti. Eravamo sicuri di esprimere così la volontà di molta gente,<br />

una volontà cui nessun partito dava voce e forza”. Doveva essere proprio così, perché v’erano a Milano ambienti influenti,<br />

cui non era sfuggita la nascita del Comitato, e che guardavano a quello con una curiosità pronta a trasformarsi in<br />

simpatia. “Una sera, dopo la settimanale riunione del Comitato – racconta Gabriele Pagliuzzi – io e Buonocore fummo<br />

invitati in via Ruffini a casa del padre di Franco Nodari, Corrado, un industriale milanese, e che aveva sposato una<br />

Gallarati Scotti. Con nostra sorpresa, ci trovammo in mezzo ad una quantità di persone importanti, a figure milanesi con<br />

nomi legati al risorgimento, le quali erano ansiose di porci delle domande, di studiarci da vicino per vedere fino a che<br />

punto eravamo disposti a fare sul serio, per capire meglio le nostre idee”. Tra in “nomi risorgimentali” spiccava il conte<br />

Filippo Jacini, che oltretutto era stato un membro del CNL Alta Italia ai tempi della liberazione; ma c’era anche Attila Du<br />

Chene de Vere, medaglia d’oro della Resistenza. C’erano il senatore liberale Bergamasco, e il senatore Noè della DC; c’era<br />

un certo Porta, che era stato un capo-partigiano, e molti altri che i protagonisti di questa storia non ricordano.<br />

La curiosità di questi personaggi, ed anche la loro diffidenza, si rivolgeva soprattutto a Luciano Buonocore, il giovane<br />

missino che – a quanto sapevano – era il promotore più attivo del Comitato. Furono serviti dolci e liquori. “Ma subito,<br />

quelle persone entrarono in argomento – dice Buonocore –. In sostanza il loro discorso fu assai chiaro: loro erano pronti<br />

ad aderire alla nostra azione, rinunciando alla pregiudiziale antifascista; ma a loro volta chiedevano, come condizione per<br />

la loro adesione, che noi vigilassimo perché la futura manifestazione non si trasformasse in una manifestazione missina.<br />

Niente saluti romani, niente parole d’ordine fasciste; solo tricolori”. Luciano Buonocore parlò con calore, dando le più<br />

ampie garanzie su quel che quelli chiedevano. “Mentre parlavo – ricorda Buonocore – nasceva in me un senso di<br />

esultanza. Il fatto stesso che fossero lì a sentirmi esponenti democristiani ed ex capi della Resistenza, pronti a mettersi<br />

dalla nostra parte, indicava che avevamo visto giusto: il nostro programma esprimeva un’esigenza molto sentita anche in<br />

ambienti estranei all’MSI; inoltre, la presenza lì di quelle persone era già prova che il “fronte antifascista” che vigeva nel<br />

Paese e che aveva resuscitato lo “spirito del CNL”, si poteva rompere. Anzi: era già rotto”. Non mancarono, naturalmente,<br />

le note stonate. Il senatore Noè offrì a Buonocore e Pagliuzzi l’iscrizione alla Democrazia Cristiana. I due giovani<br />

rifiutarono decisamente: “La nostra preoccupazione fondamentale era che la manifestazione partisse, e apparisse partire,<br />

non dall’interno di partiti politici, ma dalla cittadinanza. Doveva essere una manifestazione spontanea, in cui fosse<br />

esclusa l’egemonia di qualsiasi partito politico”. La serata si concluse in un clima di entusiasmo patriottico, quale da<br />

molto tempo non si vedeva a Milano. I signori aderirono al Comitato Anticomunista: le signore presenti si offrirono di<br />

tagliare e cucire bandiere e coccarde tricolori.<br />

Nei giorni, e soprattutto nelle notti seguenti, si videro i giovani dell’alta borghesia milanese, spesso titolari di cognomi<br />

storici, di personaggi che avevano “fatto” le Cinque Giornate, girare per la città, con colla e spazzola per attaccare i<br />

manifesti che invitavano la cittadinanza alla manifestazione. C’erano Franco e Maria Elena Nodali, Marco Dubini,<br />

rampollo di una nota famiglia di banchieri, il giovane Federico Falck, Riccardo Cairati Crivelli, Cristiano Fiore, Andrea<br />

Didier, Angelo Ruffo di Calabria e naturalmente molti altri, a decine. Quanto a Luciano Buonocore e a Gabriele Pagliuzzi,<br />

chiesero un appuntamento a Nino Nutrizio, direttore del quotidiano La Notte, e gli spiegarono il loro programma:<br />

Nutrizio garantì calorosamente il suo appoggio. Alla vigilia della manifestazione, furono distribuiti fra la gente i volantini<br />

il cui testo era stato approvato il 22 febbraio. Migliaia di manifesti furono affissi sui muri della città. Eccone il testo.<br />

“Cittadini, rifiutiamo il comunismo per la nostra libertà. Il disordine e la violenza alimentati dall’estrema sinistra hanno<br />

conquistato le nostre scuole e i nostri luoghi di lavoro, distruggendo la pace sociale e la libertà della nostra vita civile. A<br />

questa situazione corrisponde la debolezza ei partiti governativi e l’inerzia ei pubblici poteri, troppo spesso incapaci di<br />

garantire i diritti costituzionali dei cittadini. Noi chiamiamo a manifestare quelle persone che non accettano l’attuale<br />

clima di rassegnazione e di vita politica. Oggi più che mai è necessario opporsi al pericolo comunista”.<br />

Non mancarono le reazioni delle sinistre, e dei gruppuscoli rossi. Alcuni giovani che distribuivano il volantino del<br />

Comitato furono picchiati da estremisti di sinistra; il sindacato unitario CG<strong>IL</strong>-CISL-U<strong>IL</strong> emise un comunicato in cui<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 7


gridava: “Con giudizi tipicamente reazionari e filofascisti, gli organizzatori della manifestazione (anticomunista)<br />

intendono provocare apertamente la coscienza democratica dei lavoratori milanesi”. Il comunicato chiudeva con un<br />

appello alla “vigilanza” contro le “manovre” che “la destra economica e politica va tentando da mesi in tutto il Paese”. In<br />

quella vigilia, nessuno può dirsi certo che la manifestazione anticomunista sarà un successo: ci sono anzi segni (come il<br />

miserevole comizio dell’OCI a Torino) che lascerebbero pensare il contrario. Tuttavia il PCI, attentissimo osservatore,<br />

non sottovaluta il sintomo. Il fatto stesso che una manifestazione del genere possa essere indetta a Milano è già un<br />

ostacolo possibile per la sua manovra di avvicinamento al potere; quella manovra si basa sull’”unità antifascista”, e la<br />

manifestazione di Milano mira apertamente a rompere quell’”unità”. C’è solo un modo di correr ai ripari: isolare<br />

quell’iniziativa, definendola in anticipo “fascista”. E infatti “L’Unità” del 12 marzo, il giorno prima del corteo, pubblica un<br />

trafiletto dal titolo: “Una iniziativa fascista malamente mascherata. E’ stata annunciata per domani (e subito il Corriere<br />

della Sera si è affrettato a darne notizia) una manifestazione anticomunista – esordisce L’unità – Certamente non ci turba<br />

che ci siano gruppi politici che si dichiarano anticomunisti e intendono combattere contro di noi (. . . ). Ma c’è qualcosa<br />

d’altro che deve essere sottolineato, ed è il carattere provocatorio che viene ad assumere questa manifestazione, data la<br />

situazione politica che stiamo attraversando. A Milano e in ogni parte d’Italia si sono svolte imponenti manifestazioni<br />

popolari antifasciste, intorno alle quali si è realizzata una politica d’unità molto vasta; di fronte alle gravissime<br />

provocazioni dello squadrismo fascista, tutte le forze democratiche hanno sentito il dovere di ribadire il proprio impegno<br />

democratico (. . .). E’ dunque del tutto evidente che la manifestazione indetta per domani da un fantomatico “Comitato<br />

Anticomunista” non è altro che un atto di copertura e di appoggio nei confronti delle imprese di marca fascista, ed ha un<br />

chiaro significato di contrapposizione allo schieramento delle forze democratiche e popolari. Chiunque si nasconda dietro<br />

questa sigla (. . .) non possiamo avere dunque alcuna incertezza nel giudicare la manifestazione di domani come un atto<br />

di provocazione nei confronti della Milano democratica, come una iniziativa fascista malamente mascherata”. L’Unità<br />

continuava invocando la repressione della polizia contro il nuovo avversario, che si era così inopinatamente manifestato.<br />

“Fra l’altro si ha notizia che ben individuati figuri dello squadrismo milanese sarebbero incaricati di alcuni aspetti<br />

“organizzativi” della manifestazione e di ciò certamente sono a conoscenza le pubbliche autorità, che devono pertanto<br />

assumersi in tutte le loro responsabilità. Ancora una volta (. . .) affermiamo con forza la necessità che gli organi dello<br />

Stato sappiano prevenire e impedire con la massima fermezza ogni sorta di provocazione, ogni attentato alla legalità<br />

democratica”. L’articolo si concludeva con un appello alle forze politiche già radunate sotto la parola d’ordine della “unità<br />

antifascista”, a non rompere quell’unità” (con il PCI), contro cui la manifestazione della Maggioranza Silenziosa era<br />

evidentemente diretta. “Mai è apparso come in questo momento che la bandiera dell’anticomunismo è l’insegna sotto la<br />

quale si raccolgono le forze più oscure della reazione, le quali vogliono colpire non solo il nostro Partito, ma tutto il<br />

movimento popolare organizzato e le stesse istituzioni democratiche. Di fronte a questo tentativo di provocazione, il<br />

nostro Partito non soltanto fa appello ai propri militanti perché compiano un’opera attenta e responsabile di vigilanza,<br />

ma anche si rivolge a tutto lo schieramento antifascista, a tutti i comitati unitari che sono sorti nei quartieri, nelle<br />

fabbriche, nei comuni, perché l’iniziativa unitaria prosegua con un nuovo slancio e con una grande partecipazione di<br />

massa, così da isolare i gruppi reazionari e sventare ogni tentativo autoritario”.<br />

L’Avanti! Ripeteva gli stessi motivi, naturalmente con maggior rozzezza. Si lasciava andare a fare nomi e cognomi di<br />

“fascisti” che avrebbero partecipato alla manifestazione; lanciava un attacco personale contro il direttore del quotidiano<br />

La Notte, Nino Nutrizio, colpevole di appoggiare apertamente la Maggioranza Silenziosa. Nutrizio rispose con un articolo<br />

che apparve il 13 marzo, con il titolo “Alle 17 di oggi senza provocazione”. Vale la pena di riportarlo, perché esso esprime<br />

molto bene i sentimenti di coloro che si preparavano a partecipare al corteo anticomunista. “Ce ne stavamo belli e<br />

tranquilli per i fatti nostri – esordiva Nutrizio – quand’ecco che “L’Avanti!”, anziché dedicare spazio ai “sinistri” tipo<br />

Storti e Gamaglio, che non pagano le tasse, se la prende con noi e scrive: “Siamo curiosi di vedere se, a fianco del direttore<br />

del “La Notte”, ci sarà qualche squallido rottame del passato”. Il riferimento è legato alla manifestazione di oggi alle 17.<br />

Poiché di questa iniziativa hanno parlato, quasi più di noi, “L’Unità” e “L’Avanti!”, discutiamone pure in piena libertà, se<br />

lor signori consentono ancora, in questa Italia democratica, che chi la pensa in modo diverso da comunisti e socialisti<br />

massimalisti abbia diritto alla parola. I comunisti, i socialisti, i maoisti, gli studenti, gli operai, gli scioperanti: tutti si<br />

erano riuniti innumerevoli volte, hanno sfilato per le città, hanno sventolato bandiere rosse, hanno inneggiato, hanno<br />

inveito, hanno insultato, hanno anche provocato disordini. E nessuno ha fiatato (. . . ) Chi disapprovava, si teneva la sua<br />

disapprovazione per sé. Adesso la cosiddetta Maggioranza Silenziosa invita ad una manifestazione assolutamente<br />

pacifica, ordinata, civile, e subito salta fuori la qualifica a bollarla: provocazione. Perché provocazione? Il chiedere ordine,<br />

pace sociale e libertà per tutti è forse provocazione? Veder passare per le strade di Milano, dopo migliaia di bandiere<br />

rosse, qualche decina di tricolori è provocazione, è fascismo, è rigurgito di moti reazionari? Citavamo ieri i casi della<br />

Polonia e della Svezia. Oggi è la volta della Turchia che stanca del caos e dell’anarchia, chiede spazio – tramite i militari –<br />

un nuovo governo al di sopra dei partiti. Vogliamo arrivare a questo? Non è più giusto, più logico, più democratico che il<br />

buon senso prevalga prima che sia troppo tardi? Se una parte del popolo italiano – per il caso specifico della cittadinanza<br />

milanese – dichiara apertamente e lealmente che non è comunista, che non vuole il comunismo, che non crede nei<br />

benefici del comunismo tipo Ungheria, tipo Cecoslovacchia, tipo Polonia, questo significa provocazione o fascismo? E’<br />

comprensibile che partiti e uomini politici – che vogliono a tutti i costi conservare il potere e le prebende (senza pagare le<br />

tasse) – tengano mano i comunisti, stiano attenti a non irritarli, a non ritardare la loro scalata al potere favorita dal PSI e<br />

da certi ambienti cattolici. Ma i cittadini democratici, che vogliono lavorare ed essere liberi, che hanno sempre votato a<br />

favore di coloro che promettevano dighe e bastioni contro il comunismo, perché dovrebbero ora dichiararsi d’un tratto<br />

sostenitori di un partito e di una dottrina che hanno sempre avversato? Sono dieci anni e più che sosteniamo questi<br />

principi: i compagni comunisti stessi ce ne daranno atto. Abbiamo mai chiesto la violenza contro i comunisti? Abbiamo<br />

mai invocato leggi forcaiole nei loro confronti? Mai. Abbiamo sempre detto: se il popolo italiano un giorno voterà in<br />

maggioranza per il comunismo, lo accetteremo disciplinatamente e democraticamente (. . . ). Ma prima sia consentito a<br />

tutti di lottare con le armi democratiche del ragionamento, della logica, dell’informazione: non con la minaccia, con la<br />

violenza, con il sopruso, la provocazione. Non crediamo che quella di oggi sia una manifestazione fascista: non lo deve<br />

essere. Se accennasse anche per un solo momento a diventarlo, noi l’abbandoneremmo. E’ e deve restare una<br />

testimonianza che la Maggioranza Silenziosa esiste, che non è un fantasma. Se – probabilmente per paura – alle 17 di<br />

oggi, sui Bastioni di Porta Venezia, vi saranno solo quattro gatti, saremo noi i primi a scrivere che la Maggioranza<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 8


Silenziosa non esiste più, che la democrazia in Italia non ha avuto nemmeno il coraggio di seguire il suo funerale. Se<br />

viceversa i gatti saranno otto – perché altri ottomila o ottocentomila avranno avuto le commissioni da fare, il film da<br />

vedere, la gita in campagna da compiere: tutti atti più importanti della libertà – allora ci sarà ancora da sperare nel buon<br />

senso, nel ravvedimento, nella tenuta degli italiani. Ma non si parli – per favore e per lealtà – di provocazione e<br />

di”attentati alla legalità democratica”. Nessuno ha in animo di provocare e di attentare. E’ vivissimo invece in tutti il<br />

desiderio ed il bisogno di vivere in pace, in un Paese tranquillo e ordinato (. . .). Stia tranquillo “L’Avanti!” che non<br />

avremo al fianco alcuno “squallido rottame del passato”. Quelli del passato che stimavamo sono morti e morti bene;<br />

quelli che stimavamo hanno fatto carriera politica in tutti i partiti, e non ci sono amici. “L’Avanti!” si deve mettere in testa<br />

che, se fossimo stati rosi dal demone del potere e dell’ambizione, avremmo trovato il modo e la strada per manifestarlo e<br />

per conseguire i nostri traguardi. Un’imponente sfilata di “arrivati” è lì a testimoniarlo e a confermarlo (. . .) Adesso che il<br />

cammino volge al termine lo scopo non è di provocare o di attentare alla legalità democratica: ma di fare un piccolo<br />

contributo perché l’Italia, ancora una volta, non rinunci, incautamente, alla libertà. Piangere dopo lacrime di sangue non<br />

servirebbe a nulla”.<br />

Gli extraparlamentari, dal canto loro, si affrettarono a raccogliere l’appello del quotidiano comunista alla “vigilanza”.<br />

L’Avanguardia Operai indisse per lo stesso giorno in cui si sarebbe svolto il corteo della Maggioranza Silenziosa, una<br />

manifestazione “contro l’imperialismo per la vittoria della rivoluzione mondiale”, che si sarebbe dovuta tenere quasi nelle<br />

stesse ore e negli stessi luoghi (in Largo Cairoli). Vi aderirono Lotta Comunista, i Comitati Leninisti, Lotta Continua,<br />

Potere Operaio, il Movimento Studentesco. L’intento intimidatorio non poteva essere più chiaro. La manifestazione si<br />

preparava dunque in questo clima di tensione. In quegli stessi giorni la polizia faceva irruzione in Via Castelfidardo 2,<br />

nella casa di un tal Enrico Castellani: vi sequestrava proiettili, esplosivi, micce, bersagli da poligono di tiro; nonché<br />

schede ed elenchi di dirigenti industriali, soprattutto della Pirelli, indicati con nome, cognome, indirizzo, tipo e targa<br />

dell’automobile. V’erano anche dei volantini con una sigla: Brigate Rosse. (3) Nei seguenti mesi, parecchi rappresentanti<br />

dell’OCI andranno a costituire il “Comitato di Resistenza Democratica”, patrocinato dall’eroe partigiano Edgardo Sogno,<br />

Medaglia d’Oro della Resistenza ed esponente di rilievo del Partito Liberale. Il “Comitato” accoglierà via via molte<br />

adesioni, che comprenderanno un arco assai vasto, dagli autonomisti socialisti (Craxi), alla destra DC (De Carolis).<br />

<strong>LA</strong> PRIMA MANIFESTAZIONE 13 marzo 1971<br />

Dal Corriere della Sera, pagine della cronaca milanese, di domenica 14 marzo : “Un imponente corteo formato da<br />

migliaia di persone d’ogni età e disseminato di bandiere tricolori,si è snodato ieri da porta Venezia a piazza Duomo, fra le<br />

17 e le 18.20. Una breve allocuzione, alla base del monumento a Vittorio Emanuele, ha concluso la manifestazione, che<br />

era stata organizzata dal “Comitato Cittadino Anticomunista” in segno di protesta – come si leggeva sui volantini diffusi<br />

tra i partecipanti – contro l’attuale clima di violenza e disordine, la cui origine è da ricercarsi nelle manovre di potere del<br />

PCI e in difesa della libertà della nostra vita civile”. Nessun incidente ha turbato la sfilata, che si è svolta compostamente.<br />

“Il raduno era stato fissato, appunto a porta Venezia, e da qui alle 17 ha preso le mosse il corteo, preceduto da reparti di<br />

agenti e carabinieri muniti di caschi di plastica. Subito dietro avanzavano lentamente sei automobili, che sventolavano<br />

dai finestrini altrettanti tricolori; dagli altoparlanti collocati sul tetto di un’altra auto si diffondevano le note dell’Inno di<br />

Mameli, inframmezzato da inviti, rivolti alla folla, di unirsi a quello che veniva definito “un corteo di italiani”. Veniva poi<br />

avanti un bimbetto, che reggeva una bandiera italiana più grande di lui; e alle sue spalle un altro tricolore era tenuto per i<br />

lembi da un quadrato di nove ragazze. Il primo striscione della sfilata recava la scritta: “Milano dice basta alla violenza<br />

rossa”. Altri, svettanti dalla marea di folla, proclamavano: “fuori la teppa rossa dalle scuole”, “No alla schiavitù marxista”,<br />

“La libertà nelle scuole contro la violenza comunista”, “Italiani, Una sola bandiera contro il comunismo”. Una marcia<br />

lentissima. Il corteo si è sviluppato lungo il corso Venezia, fino a raggiungere San Babila. Dagli altoparlanti uscivano<br />

esortazioni ad applaudire la bandiera italiana e, in effetti, gli applausi scrosciavano frequenti dai marciapiedi, dalle<br />

finestre, dai portoni. La presenza di gruppi neofascisti tra le file dei manifestanti si imponeva all’attenzione soprattutto<br />

per qualche slogan di più spiccata intonazione polemica. I motti ufficiali, riportati sui volantini del Comitato<br />

organizzatore (“formato da cittadini di ogni estrazione sociale, che rappresentano la cosiddetta Maggioranza Silenziosa”)<br />

e scanditi a gran voce lungo il percorso, erano: “Giustizia, ordine, libertà!”, “No al comunismo”, “Milano unita contro il<br />

comunismo”, “Il comunismo non passerà”. La testa del corteo si è affacciata in Piazza Duomo alle 17.45, mentre gli<br />

altoparlanti diffondevano la canzone del Piave. Poco dopo, passando davanti alle forze dell’ordine schierate all’imbocco<br />

della Galleria, una voce al megafono ha invitato la folla a “rendere omaggio alla polizia ed ai carabinieri, che si battono<br />

valorosamente nelle piazze”. I presenti hanno risposto con salve di applausi. E’ trascorsa più di mezz’ora, prima che tutti i<br />

partecipanti alla manifestazione prendessero posto sul sagrato. Un esponente del Comitato Cittadini Anticomunista<br />

(Gabriele Pagliuzzi, n.d.r.) si è portato allora alla base del monumento a Vittorio Emanuele – ha detto fra l’altro – le<br />

nostre scuole ed i nostri luoghi di lavoro soggiacciono alla violenta aggressione dell’estremismo di sinistra, che non<br />

nasconde più il proprio obiettivo di distruggere la pace sociale e la libertà della nostra vita civile. . . Alle manovre<br />

bugiarde del PCI, che vuole presentarsi come partito d’ordine e di governo, si risponda con l’unità di tutti gli<br />

anticomunisti. La manifestazione si è conclusa, come s’è detto, senza incidenti. In serata, il Comitato Cittadino<br />

Anticomunista ha diffuso un comunicato stampa in cui il successo della manifestazione viene offerta a tutti i gruppi<br />

politici che vogliono condurre avanti con unità di intenti la battaglia contro il comunismo, per la difesa delle libere<br />

istituzioni. Lo stesso Comitato ha inviato telegrammi al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio e al<br />

Presidente della Rai-TV, protestando perché radio e televisione non avevano annunciato convenientemente la<br />

manifestazione”.<br />

La cronaca del “Corriere” è sostanzialmente esatta, anche secondo i ricordi dei promotori della manifestazione.<br />

Giampaolo Landi: “All’ora indicata per l’inizio della manifestazione, ai Bastioni di porta Venezia c’erano numerose<br />

persone sparse, che si davano l’aria di essere lì per caso, e stavano a vedere. C’era, bisogna dirlo, molta paura di esporsi,<br />

di partecipare. La gente lì radunata (ma il verbo “radunare” è eccessivo), per lo più buoni borghesi, non era mai scesa in<br />

piazza in vita sua. Per di più, si temevano le aggressioni degli ultrà di sinistra. C’era un silenzio strano, ma poi,<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 9


all’improvviso, da viale Majno, si sentì il grido cadenzato di molte voci: ”il comunismo non passerà”. Erano i ragazzi del<br />

Fronte della Gioventù, che capeggiati da Buonocore, si dirigevano già in corteo verso il luogo della manifestazione,<br />

agitando bandiere tricolori. Avevano anche uno striscione, saranno stati qualche migliaio. La gente che stava lì indecisa,<br />

di colpo, si sentì rincuorata. Ci fu un applauso, poi quelli che fino ad un istante prima avevano fatto da spettatori si<br />

radunarono attorno al gruppo dei giovani missini. Il corteo cominciò ad avanzare lungo corso Venezia”. Luciano<br />

Buonocore: “Secondo me, saremmo stati più di tremila. Ricordo benissimo che, quando la testa del corteo era già a piazza<br />

Duomo, la coda era ancora a porta Venezia; c’era una grande folla anche sui marciapiedi, che applaudiva al nostro<br />

passaggio. Uno dei fatti più imprevisti e commoventi fu questo: al nostro passaggio, le finestre si aprivano, venivano<br />

esposti tricolori. La gente che stava a guardare a poco a poco entrava nel corteo e marciava con noi, sicchè le nostre file<br />

s’ingrossavano via via. Ricordo anche un’altra cosa: quando arrivammo in piazza Duomo, ed io gridai dall’altoparlante<br />

“Omaggio alle forze d’ordine”, ci fu un applauso caldissimo. Vidi un anziano maresciallo dei carabinieri, che era lì<br />

schierato davanti alla Galleria, con il viso rigato di lacrime”. Gabriele Pagliuzzi: “Un fatto curioso avvenne dentro la sede<br />

del Partito Liberale, in corso Venezia. Mentre sotto le finestre sfilava il corteo, nel Partito ci fu un vero e proprio scontro<br />

fisico tra chi voleva esporre la bandiera tricolore, e chi si opponeva. Infine la bandiera fu esposta; dal basso, la folla<br />

applaudì”.<br />

Luciano Buonocore: “L’adesione alla manifestazione da parte del MSI di Milano seguiva la linea politica espressa dal<br />

congresso dell’EUR del 1970. In quell’occasione fu lanciata da Almirante l’idea di un fronte Anticomunista. Un Fronte che<br />

doveva comprendere indipendenti, democristiani, liberali, ex partigiani. La federazione dell’MSI che in quegli anni era<br />

diretta dall’On. Franco Servello si adoperò moltissimo per far confluire quanti più missini possibile alla manifestazione.<br />

Bisogna aggiungere che, nel frattempo, avevano aderito alla manifestazione, con dichiarazioni rilasciate ai giornali,<br />

alcune di quelle stesse personalità che, poche settimane prima, avevano rifiutato ogni appoggio: fra queste, il<br />

democristiano Massimo De Carolis e il socialdemocratico Vittorio D’Ajello; e, inoltre, due repubblicani: Del Pennino e<br />

Bucalossi. Inutile dire che il successo della manifestazione, e le importanti adesioni ad essa, avevano allarmato in<br />

variegato fronte “antifascista”. Il primo tentativo fu quello di sminuire l’evidenza del fatto: la televisione di Stato, per<br />

esempio, tacque completamente l’avvenimento. “Il Giorno”, il quotidiano dell’ENI diretto da Italo Pietro, l’ex partigiano<br />

che allora incarnava con molta convinzione quello che abbiamo definito “Lo spirito del CLN” descriveva il corteo così:<br />

“File rade per dare la sensazione di una grande folla, e quella folla era composta di persone non più giovani, anzi uomini<br />

anziani, signore in pelliccia”. “L’Avanti!”, dal canto suo dedicava invece una cronaca all’altra manifestazione, quella di<br />

Avanguardia Operaia, rallegrandosi che si fosse svolta “senza incidenti”. Al corteo della Maggioranza Silenziosa dedicava<br />

invece un commento in cui traspariva il dispetto: ricordava “lo sventolio quanto mai fuori posto delle bandiere tricolori,<br />

la partecipazione al corteo dei picchiatori della Giovane Italia, e concludeva rivolgendosi, a quei cittadini in buona fede i<br />

quali hanno partecipato ad una manifestazione che, sotto l’etichetta della “Maggioranza Silenziosa”, è riuscita in parte a<br />

intorbidire le acque coinvolgendo anche chi, pur essendo un conservatore, non ha certo intenzione di dare una mano ai<br />

provocatori neofascisti”.<br />

L’analisi dell’ “Unità” era non meno dura, ma più seria. Riconosceva per esempio che la manifestazione di Milano “Ha<br />

rappresentato un fatto nuovo che merita un’attenta riflessione: nel senso, che essa aveva effettivamente provocato una<br />

crepa nel fronte della “unità antifascista”. Proprio a quell’articolo rispose Nino Nutrizio. Il suo editoriale del 15 marzo<br />

1971 portava il titolo: “Il fatto nuovo”. “Di solito, il lunedì, da quando abbiamo smesso di occuparci di sport, non<br />

scriviamo. Ci scosteremo, una volta tanto, dalla regola per via di quella manifestazione di sabato, sulla quale qualche cosa<br />

bisogna pur dire. A noi ha fatto tanto piacere. Ad altri è rimasta pesantemente nel gozzo. Vediamo, prima, che cosa ne<br />

hanno scritto gli altri. “L’Unità – l’ha definita – un fatto nuovo, che merita una attenta riflessione”. Esattissimo. Quando<br />

“L’Unità” scrive delle cose sensate, come si fa a non darle ragione? E’ quando ragiona con i piedi che è difficile dichiararsi<br />

d’accordo. La manifestazione della “Maggioranza Silenziosa” è effettivamente un grosso fatto nuovo. Pur organizzata alla<br />

meglio e affrettatamente, senza nessuna pratica e tecnica di adunate di massa (“Il Giorno” dice che i partecipanti erano<br />

distanziati gli uni dagli altri, per apparire più numerosi; in realtà si camminava ammassati gli uni agli altri. Qualche<br />

giovane gridò, è vero di stare più larghi. Ma chi gli dava retta?) essa deve considerarsi pienamente riuscita. Ha dimostrato<br />

che anche in una giornata non propizia, come il sabato, si possono adunare molte migliaia di persone. Ha smentito quel<br />

carattere di provocazione che si era tentato di attribuire e si è svolta nel massimo ordine, senza provocare nessuno. Ha<br />

confermato ove ce ne fosse bisogno, che tralasciando le sfumature, le diversificazioni, le preferenze politiche, esiste una<br />

base comune che si è costituita dall’avversione al comunismo, dall’amore per la libertà, dal rispetto e dall’attaccamento<br />

alla democrazia. Il grido che più frequentemente si alzava dal corteo, anche perché breve, facile e da tanti anni trascurato<br />

era: “Italia, Italia”. Il quotidiano socialista “L’Avanti!” ha parlato di “sventolio quanto mai fuori posto delle bandiere<br />

tricolori”. Ci scuserà l’organo del vice presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana, On. Prof. Francesco<br />

De Martino, che freme di impazienza per portare i comunisti al governo, se non siamo del suo avviso. Noi crediamo di<br />

interpretare i pensieri e i sentimenti delle molte persone che c’erano e di quelle, assai più numerose, che non c’erano,<br />

dicendo che lo sventolio delle bandiere tricolori era opportuno, ci voleva, faceva bene al cuore. Soltanto erano poche,<br />

erano piccole, erano sbiadite. Sulla facciata del palazzone del Carminati, ad una finestra dei piani alti, in mezzo ai cento<br />

tabelloni della pubblicità luminosa, c’era una bandiera tricolore. E’ stata notata e applaudita. Pensate a qual punto siamo<br />

ridotti: in una Milano, una piccola bandiera tricolore in piazza del Duomo, fa notizia, richiama l’attenzione, suscita<br />

sentimenti da troppi anni sopiti, dimenticati o repressi. Diranno i duri: basta con questa insopportabile retorica delle<br />

bandiere. D’accordo. E le bandiere rosse allora? Rappresentano un’idea, una aspirazione, una rivolta? Benissimo. La<br />

rappresentano “loro”. Le seguano, le sventolino, le moltiplichino in piena libertà; come consente la democrazia. Ma non<br />

pretendano che anche per “noi”, quelle bandiere siano belle e giuste e valide. Se è retorica quella della bandiere, via tutte<br />

le bandiere. Ma non via soltanto la nostra, la bandiera d’Italia che dovrebbe unirci e che troppi hanno interesse a tenere<br />

divisa, nemica, tormentata, debole. Dove si vuole andare a parare? Si domanda “L’Unità”. Da nessuna parte. Un breve<br />

comunicato emesso dal fantomatico “Comitato Cittadino Anticomunista per la difesa della libertà” offre – diciamo offre,<br />

quindi dà in regalo, senza contropartita – “questo patrimonio di entusiasmo e di civile presa di coscienza”. A chi lo offre?<br />

Ai rottamatt, a chi provoca, a che alimenta la reazione? Nossignori: lo offre “a tutti i gruppi politici che vogliano condurre<br />

avanti, con unità di intenti, la battaglia contro il comunismo per la difesa delle libere istituzioni”. Quindi lo offre, primi<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 10


fra tutti, alla Democrazia Cristiana, ai socialdemocratici e ai repubblicani – partiti di governo – purchè si oppongano ai<br />

comunisti, lottino con i comunisti, impongano ai comunisti le regole democratiche del gioco politico e non accettino più<br />

quelle della violenza, della intimidazione, del disordine, degli scioperi continui per motivi non attinenti al lavoro. Ma se si<br />

continuerà a carpire i voti alla Maggioranza Silenziosa promettendo dighe contro il comunismo e poi avremo ministri<br />

come il Donatt Cattin o esponenti di partito come il Galloni, la Maggioranza Silenziosa si ribellerà. E se il Presidente della<br />

Repubblica dovrà essere eletto con i voti determinanti dei comunisti – che non “offrono” certo il loro appoggio senza una<br />

contropartita – allora è inutile ingannare e menare per il naso la maggioranza silenziosa che non capisce – perché non li<br />

vuole capire – i complicati giochi della politica sporca. Ultimo appuntamento di cronaca. Fra i partecipanti all’adunata di<br />

sabato, “L’Unità” cita quattro nomi: quello di una certo Gianluigi Radice, che non conosciamo, denunciato – dice – per<br />

attentati contro le sedi democratiche; il consigliere comunale missino Marchesi, che non c’era, perchè è da molto tempo<br />

seriamente ammalato; un tale Spadoni, vice comandante della Muti, che non c’era, perché operato di recente ad un<br />

occhio; ed il sottoscritto che c’era ed è definito “vecchio rottame del fascismo”, dopo aver notoriamente condotto l’ultima<br />

campagna elettorale a favore della socialdemocrazia e molte precedenti a favore dei liberali. Su quattro nomi due non<br />

c’erano ed uno viene citato con palese e grossolana falsificazione dei dati di fatto. Il “vecchio rottame del fascismo”, in<br />

quegli anni ha fatto il giornalista sportivo al “Popolo d’Italia”, parlando dell’Inter, del Milan, di Bartali, di Coppi e molti se<br />

lo ricordano ancora. Poi è andato in guerra ed è sopravvissuto a Capo Matapan, quando avrebbe potuto benissimo evitare<br />

quel bagno. In prigionia non ha tradito il suo Paese e non l’ha fatto neanche dopo essendo sinceramente democratico.<br />

Veda “l’Unità” se nelle file comuniste taluni autentici “rottami del fascismo” che vi hanno cercato comodo rifugio, hanno<br />

tutti le carte morali e materiali in regola, come il sottoscritto”.<br />

Ma le più violente reazioni si ebbero il giorno dopo in Consiglio Comunale. Il successo della manifestazione<br />

impensieriva tutti i partiti in qualche modo impegnati nella strategia della “solidarietà antifascista”; ancor più allarmava<br />

l’adesione, sia pure a “titolo personale”, di alcuni membri dello stesso Consiglio Comunale, che militavano in partiti<br />

ufficialmente “antifascisti”. Il Sindaco socialista Aldo Animasi aprì la seduta ricordando tutta una serie di episodi di<br />

violenza che erano avvenuti nei giorni precedenti a Trieste, a Foggia e a Montepulciano. Collegò poi quegli avvenimenti<br />

con “gli atti di intolleranza che si sono verificati a Milano sabato sera, dopo lo scioglimento della manifestazione di una<br />

cosiddetta “Maggioranza Silenziosa”. Non possiamo illuderci – proseguì Aniasi – che coloro i quali traggono motivo di<br />

speranza da questi fatti per intaccare il valore delle istituzioni democratiche abbiano a rinunciare presto a questi<br />

degradanti mezzi. D’altra parte noi continueremo a compiere per intero il nostro dovere di denuncia e di opposizione a<br />

metodi che turbano la nostra coscienza di democratici. (. . .)” Poi fu la volta del socialista Paride Accetti. Fu lui ad aprire<br />

la questione che stava a cuore a tutti: deprecò esplicitamente che “personaggi appartenenti al Consiglio Comunale<br />

avessero partecipato ad una manifestazione di chiara marca neofascista”. Un altro socialista, Lionello Beltramini, invitò i<br />

gruppi democristiano e socialdemocratico a “scindere la loro responsabilità da quella manifestazione”. Il comunista<br />

Riccardo Terzi pretese un “chiarimento” da DC e PSDI; il demoproletario Domenico Contestabile ripetè gli stessi concetti,<br />

ma ovviamente con toni più minacciosi. Si alzò Massimo De Carolis. Il capogruppo democristiano, che aveva partecipato<br />

alla manifestazione, era stato chiamato in causa direttamente. Esordì ribadendo che la sua adesione al corteo era stata<br />

fatta “a titolo personale”; negò che le azioni provocatorie inscenate dai neofascisti a manifestazione terminata fossero<br />

state volute dagli organizzatori della “Maggioranza Silenziosa”. “La manifestazione è stata di cittadini per lo più apolitici<br />

– concluse De Carolis – e si è svolta ordinatamente nei limiti in cui nel nostro Paese è lecito manifestare. Sono<br />

profondamente convinto che la nostra democrazia subirebbe un colpo gravissimo se si accettasse l’equazione che chi è<br />

anticomunista è sempre fascista”. Vittorio D’Ajello, socialdemocratico, difese negli stessi termini la sua adesione al<br />

corteo. Si disse convinto che i “promotori, che sono cittadini non iscritti ad alcun partito, credono nei valori della libertà e<br />

della democrazia. Ne condivido ovviamente – aggiunse – lo scopo di protesta contro il crescente disordine dissolvitore<br />

delle nostre istituzioni”. Il liberale Armando Frumento, come nel suo stile, fece un discorso dai toni più sfumati ma fermo<br />

nell’attestazione dei principi di libertà; assolutamente esplicito fu invece il repubblicano Pietro Bucalossi, che difese con<br />

vigore la “Maggioranza Silenziosa”. Poi parlò il vice sindaco Andrea Borruso, democristiano, vicino a “Comunione e<br />

Liberazione”. Ricordo che la DC “vanta il suo passato antifascista e la sua origine popolare. Precisò che l’anticomunismo<br />

della DC non si esprime in forma viscerale e preconcetta ma sul piano del confronto con le forze che intendono migliorare<br />

la società italiana”. Era naturalmente sottointeso che fra “le forze che intendono migliorare” andavano annoverati, per<br />

lui, i comunisti. Il suo discorso era un’implicita condanna ed un richiamo all’ordine di quanti, nella stessa DC, potevano<br />

guardare alla “Maggioranza Silenziosa” come un movimento a cui dare voce e forza. Più esplicito era stato il “richiamo<br />

alla disciplina” in un comunicato emesso quella stessa mattina dalla segreteria provinciale della DC: “la partecipazione di<br />

esponenti democristiani ad iniziative come quella della “marcia silenziosa” rappresenta un’obbiettività inaccettabile<br />

differenziazione dalla linea politica in proposito adottata dalla DC: anche le cosiddette partecipazioni a titolo personale<br />

favoriscono infatti, come l’esperienza insegna, strumentalizzazioni a fini politici diversi e contrastanti con quelli<br />

perseguiti dal partito”. Insomma, la DC veniva a trovarsi in perfetto accordo, nel giudizio sulla manifestazione, non<br />

soltanto con i socialisti, ma con gli stessi comunisti che avevano ottenuto il “chiarimento” reclamato (“un certo<br />

anticomunismo è soprattutto opposizione al movimento operaio e quindi deve essere respinto”, disse il socialista<br />

Umberto Dragone). Non a caso il sindaco Animasi ripetè quasi negli stessi termini il senso del comunicato democristiano,<br />

nel chiudere la seduta: “Anche una marcia “silenziosa” – disse – può entrare in un certo disegno eversivo e antipopolare”.<br />

Lo schieramento di forze di partito contro il movimento spontaneo del Comitato Anticomunista non poteva essere più<br />

netto e chiaro.<br />

LE ACCUSE DEL MONDO<br />

Una sorta di lieto stupore dominava frattanto fra quella parte della cittadinanza che aveva partecipato al corteo<br />

anticomunista o aveva simpatizzato con esso. Questo stupore è espresso in modo sincero – insieme ai motivi autentici<br />

che avevano mosso i cittadini della Maggioranza Silenziosa – da una lettera – articolo apparsa su “La Notte” del 14<br />

marzo, intitolata “Contributo per Milano pulita”. La lettera è di Vitaliano Peduzzi, ex partigiano, liberale, che era stato fra<br />

i promotori dell’analoga manifestazione di Torino, fallata miserabilmente alcuni giorni prima. “Devo confessare – a mia<br />

mortificazione di uomo di poca fede – che non credevo che la manifestazione avrebbe avuto successo – esordiva Peduzzi<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 11


– Invece Milano, stupenda inimitabile città, ha risposto gagliardamente all’appello per la difesa della libertà contro ogni<br />

violenza, contro ogni sopraffazione (. . .). Mentre mi avvio al punto di riunione incontro un amico, brav’uomo ma certo<br />

più tiepido che caldo. Mi dice senza preamboli: “Sai, ero molto in dubbio se venire o no. Ma stamattina ho letto il<br />

comunicato di alcune organizzazioni che condannano come reazionaria e filofascista la manifestazione, squallida<br />

provocazione della coscienza democratica dei lavoratori, ecc. ecc.: la solita manfrina. Ho detto: se quelli che si danno<br />

tanto da fare per sconquassare questo povero Paese, allo scopo di sostituire la nostra incerta democrazia occidentale con<br />

una cortissima dittatura orientale si allarmano tanto, vuol dire che la manifestazione è una cosa buona. E così sono<br />

venuto”. Peduzzi descrive l’applauso alle forze d’ordine e la commozione degli agenti: “Erano applausi di cittadini in<br />

borghese ad altri cittadini in uniforme che facevano il loro dovere. Cittadini in uniforme al servizio di uno Stato di<br />

cittadini e non, come ha detto più volte, con tanta vigliaccheria qualche ministro, “figli del popolo”, quasi a discriminarli,<br />

a giustificarli, a scusarli. In un mondo libero, figli del popolo siamo tutti, perché il popolo non è una classe né una<br />

categoria: lo siamo tutti, ognuno al suo lavoro, tranne alcuni che sono figli d’altra roba, ma tanto hanno l’impunità”. E<br />

proseguiva: “Ho visto ragazzi di 16/18 anni insieme con amici della Resistenza – un po’ grigi di capelli, con qualche chilo<br />

in più (. . .) -che non vedevo da quando, nella primavera del 1945, abbiamo ingenuamente e colpevolmente creduto che il<br />

nostro compito di combattere un regime totalitario fosse finito e che cominciasse un’epoca di libertà e di democrazia.<br />

Abbiamo sbagliato a lasciare lo sfruttamento metodico e spudorato di una pagina della nostra storia nazionale ai<br />

comunisti e ai loro subalterni. Ed eccoci a constatare che, a 25 anni da quella che doveva essere la liberazione, il bene più<br />

in pericolo è la libertà. Per questo ci siamo ritrovati per contrastare il passo ad una nuova e più pesante dittatura. La<br />

manifestazione è stata bollata dalla sinistra come “provocatoria”. Così quella del 7 marzo a Torino, così quella del 14<br />

marzo a Roma di solidarietà con le Forze Armate. Chi non si adegua, chi la pensa diversamente, chi non si fa suddito, è<br />

provocatore. La sinistra ha la vocazione dittatoriale e si impenna quando non le si lascia mano libera nelle sue manovre<br />

per impadronirsi del potere. . .” La manifestazione aveva dimostrato che esistevano ancora “tesori civili e morali”<br />

custoditi dai cittadini; concludeva Peduzzi: “I partiti politici democratici hanno ora un grosso compito, una grossa<br />

responsabilità: invece di scannarsi fra loro per spigolare tutti nello stesso campo (. . . ) devono tradurre questi tesori<br />

spirituali, morali, civili e civici in forza politica. Se no, li perderanno. E perderanno sé stessi”.<br />

In quegli stessi giorni, oltre a “La Notte”, anche i giornali e i periodici avversi alla “Maggioranza Silenziosa” e a ciò che<br />

essa rappresentava, ricevevano centinaia di lettere a commento della manifestazione di Milano: segno che essa aveva<br />

scosso anche l’opinione pubblica “progressista”, aveva seminato anche là dubbi, o dispetto, o timore. Un certo Vitaliano<br />

Brocchi di Varese scriveva al “Mondo”: “Nello scorso febbraio i Milanesi assistettero alla sfilata di forse trentamila<br />

studenti con striscioni e bandiere rosse; un mese dopo altrettanti cittadini hanno percorso quasi le stesse strade della<br />

metropoli portando però striscioni e bandiere tricolori. Nel primo caso la sfilata si svolse nell’indifferenza generale;<br />

invece le migliaia del 13 marzo sono state applaudite. I cittadini sono stanchi di vedere il centro della loro città invaso da<br />

una bandiera estranea al loro modo di sentire. Tutto questo può piacere o no, ma è chiaro che il Paese si sta svegliando, e<br />

questa volta no in nome di principi generici, come voi avete detto (. . . ). Perché non analizzate quanto è successo a<br />

Milano?”. Allo stesso giornale, Carla Padovani di Bergamo scriveva: “E’ innegabile che questa massa (la maggioranza<br />

silenziosa n.d.r.) non “tace” più e quindi fa politica: resta da vedere in quale senso. Non vorrei sbagliarmi, ma chi ne avrà<br />

tutti i vantaggi è la Democrazia Cristiana, che ha nel suo seno uomini come Donat Cattin amico dei comunisti e come<br />

l’On. Lucifredi amico dei fascisti”.<br />

A lettere come questa il direttore del “Mondo” Arrigo Benedetti rispose a più riprese. “E’ equivoco lo stesso concetto di<br />

“Maggioranza Silenziosa” – scriveva in uno sprezzante commento sul numero del 21 marzo – il silenzio è sempre<br />

indifferenza. Non è disinteressandosi di politica che si può contrastare, ad esempio, l’attuale spinta a sinistra. Chi ne ha<br />

paura deve rendersi conto che la sinistra sembra tanto forte non per merito di capi, ma perché semmai essi interpretano<br />

gli assilli, le scontentezze e i pregiudizi di ceti sociali molto politicizzati. Vantarsi del proprio silenzio,cioè della propria<br />

estraneità alla vita politica, significa – rendendosene conto o no – disprezzo per la democrazia, con il proposito di<br />

affidare la gestione del potere a chicchessia, pur di avere la comodità di badare ai propri interessi, ai propri egoismi”.<br />

Qualche giorno dopo, Bendetti ritornava sull’argomento: “Migliaia di cittadini socialmente molto ben identificati credono<br />

che si possa fare politica senza i partiti. Non è mai successo e mai succederà”. E ancora, in risposta ad una terza lettera:<br />

“Quelli del Comitato Cittadino Anticomunista cercano il De Gaulle italiano. Ma in Italia non si deve alcun personaggio<br />

che possa pretendere d’interpretare i sentimenti della “Maggioranza Silenziosa”.<br />

Allora nemmeno i più attivi promotori del Comitato Cittadino Anticomunista ebbero né il tempo, né i mezzi, né le sedi<br />

per rispondere. Adesso essi però, rileggendo i commenti del direttore del “Mondo”, ritengono che una replica non sia<br />

inutile, sia pure a distanza di tanto tempo. Essi vedono le idee di Benedetti “una concezione aberrante di “democrazia”,<br />

che è stata causa non ultima dei disordini e del sangue che hanno macchiato l’Italia in quegli anni, attraverso<br />

l’assemblearismo sovversivo da una parte (e di lì fino al terrorismo), e, dall’altra, attraverso le manovre occulte e<br />

golpiste”. La malizia del ragionamento di Benedetti sta nell’identificare il “silenzio” della “Maggioranza Silenziosa” come<br />

una “estraneità alla vita pubblica”, e per di più “vantata” e “disprezzo della democrazia”. In realtà, i cittadini “silenziosi” a<br />

cui faceva appello il Comitato Anticomunista di Milano erano semplicemente quella vasta parte della società che<br />

partecipa alla vita politica “silenziosamente”, cioè – in tempi normali – in cui non siamo in pericolo i fondamenti stessi<br />

del vivere democratico – deponendo il suo voto nell’urna elettorale. Non è affatto “disprezzo della democrazia”, ma al<br />

contrario partecipazione alla democrazia nei termini e nei limiti del metodo democratico. Perché, ecco il fatto che<br />

Benedetti non capiva o fingeva di non capire, non è affatto normale che tutti i cittadini si occupino continuamente di<br />

politica: la maggior parte della gente è giusto che si dedichi in prevalenza ai suoi legittimi interessi, allo svolgimento dei<br />

suoi quotidiani doveri; il suo “silenzio” politico, lungi dall’esprimere “disprezzo”, implica un silenzioso assenso alle<br />

istituzioni. Credere il contrario, come fa Benedetti – all’obbligatorietà della “partecipazione”e della “politicizzazione”,<br />

significa sostituire surrettiziamente al concetto (formale) di democrazia pluralistica e occidentale, quello della<br />

“democrazia di massa”, di “democrazia popolare”, in una parola di “democrazia assembleare”.<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 12


Ma la democrazia d’assemblea è una contraffazione maligna della democrazia pluralistica: e lo sa bene chi, proprio in<br />

quegli anni, nelle scuole, nelle fabbriche, negli ospedali persino, assisteva alla manipolazione e alla distorsione dei regimi<br />

assembleari. Le assemblee vengono monopolizzate da professionisti dell’agitazione con metodi assai semplici: la<br />

maggioranza dei partecipanti, tendenzialmente moderata, è dapprima intimidita da urli, da spinte, da violenze; poi<br />

stancata con concioni interminabili e inconcludenti. A poco a poco, le persone serie, quelli che devono lavorare, che<br />

hanno interessi da seguire, e doveri da compiere, abbandonano l’assemblea. E quando questa prende le decisioni cruciali<br />

(per lo più a tarda notte), è ridotta ormai ai militanti, agli estremisti e ai professionisti dell’agitazione il cui “lavoro” e il<br />

cui “interesse” consiste appunto nella manipolazione dell’assemblea, nell’interesse del Partito e della “rivoluzione”. Era a<br />

metodi come questi che nel ’71 si doveva nella “spinta a sinistra” che il direttore del “Mondo” attribuiva al merito di “ceti<br />

molto politicizzati”. Benedetti fingeva di ignorare cosa significasse, cosa mettesse in gioco e quali pericoli celasse quella<br />

“spinta a sinistra”: era il risultato della tecnica leninista di presa del potere, applicata alla situazione italiana. “Tutta la<br />

storia del bolscevismo – diceva Lenin – è piena di compromessi con altri partiti borghesi: c’è la necessità incondizionata,<br />

assoluta per il partito comunista, di stringere compromessi con i diversi gruppi di proletari, con i diversi partiti di operai<br />

e di piccoli padroni”. In Italia, questo “compromesso” passava per la formazione di un “fronte unitario” (per l’occasione,<br />

in nome dell’antifascismo) con partiti come la DC, il PSI, e i partiti “proletari” a sinistra del PCI. Il Partito Comunista,<br />

egemonizzando questo “blocco”, o “fronte unitario”, stava già in Italia modificando le stesse regole del gioco democratico<br />

o, come dice ancora Lenin, “introduceva in tutti i campi di attività, non solo in quello parlamentare, ciò che vi è di nuovo<br />

(. . .) dal punto di vista dei principi”.<br />

Proprio contro questo pericolo mortale per le istituzioni, chiarissimo ai promotori del Comitato Anticomunista di<br />

Milano, nasce l’appello alla “Maggioranza Silenziosa”. I cittadini che in tempi normali partecipano votando,<br />

“silenziosamente”, alla politica nel quadro delle istituzioni, vengono chiamati ad un impegno politico più diretto, per così<br />

dire straordinario, perché le istituzioni cui essi consentono minacciano di crollare sotto uno straordinario attacco. “Ciò<br />

che muoveva la Maggioranza Silenziosa non era affatto la speranza o l’illusione – come dice Benedetti – di far politica<br />

senza i partiti, spiega Luciano Buonocore: “Al contrario, si era mossa proprio perché i partiti che tradizionalmente la<br />

rappresentavano l’avevano tradita, aderendo al “fronte unitario” ad egemonia comunista che, come la storia insegna,<br />

preludeva ad un mutamento “sovversivo” delle istituzioni. Credo che l’ultimo manifestante, partecipando al corteo di<br />

Milano, fosse cosciente che quella sua azione intendeva portare nei partiti democratici lo stimolo, il coraggio di opporsi al<br />

disegno comunista di presa del potere; intendeva svegliare i partiti, perché formassero anche nelle sedi istituzionali<br />

quella linea di resistenza, avversa al comunismo, perché esprimessero anche nel Parlamento quella volontà<br />

anticomunista che s’era così clamorosamente rivelata nella piazza, nelle città e nella società”.<br />

Come vedremo, nessun partito volle o seppe interpretare questa volontà. Non che il vasto disegno che prevedeva<br />

l’associazione al potere del PCI, gli “equilibri più avanzati” di cui parlava Aldo Moro, non trovasse, nei vertici e nelle<br />

stanze del Palazzo, avversari anche autorevoli. Proprio in quel tempo alcuni uomini politici d’alto livello avevano preso<br />

atto del fallimento del centro-sinistra e della sua pericolosa evoluzione in chiave sovversiva; anche nelle sedi del potere<br />

dava segni di vita, dunque, una linea politica che puntava alla rottura dei partiti moderati con il PSI massimalista, per<br />

una sorta di restaurazione in chiave centrista. Questa linea apparteneva a forze diverse e variegate, che miravano a<br />

raggiungere lo scopo con mezzi differenti: mezzi che, come forse avremo modo di vedere in seguito, non escludevano<br />

quelle manovre che noi chiamiamo, con obbligata genericità, “golpiste”. Ma una cosa è certa: nessuno di questi mezzi<br />

prevedeva tuttavia, che venisse raccolto l’appello della “Maggioranza Silenziosa”, cioè di un movimento nato<br />

spontaneamente, al di fuori degli accordi e delle manovre dei vertici. Agì forse, in questo rifiuto, un oscuro timore storico<br />

che accomuna tutta la classe politica della Repubblica, fosse o non favorevole al “compromesso”: il timore che un<br />

movimento popolare su base anticomunista avrebbe finito per reclamare, e forse imporre, non solo la fine delle alleanze e<br />

degli accordi sottobanco con il PCI, ma magari persino un rinnovamento e un ricambio di tutto il ceto politico-partitico,<br />

immutabile e inamovibile, che si perpetuava dalla fine della Resistenza. Molto astutamente Benedetti aveva insinuato che<br />

la “Maggioranza Silenziosa cercava un De Gaulle italiano”: con ciò, aveva toccato la corda della paura “centrale” che agita<br />

la classe dirigente politica del dopoguerra. La paura che il popolo o gli eventi finiscano per imporre, com’è già accaduto<br />

più volte in Francia, la fine della “vecchia” Repubblica e la nascita di una seconda Repubblica, con una classe politica<br />

diversa.<br />

UN SOCIALISTA CHIEDE DI ADERIRE AL C.C.A.<br />

Il successo della manifestazione del 13 marzo suscitò per contagio un fervore di iniziative spontanee in tutta Italia. Il<br />

Comitato Anticomunista milanese decise a tambur battente di indire una seconda manifestazione per il 17 aprile; in quel<br />

mese di intervalli, fu subissato di telefonate, lettere, adesioni che venivano da ogni parte. “Comitati Cittadini” sul modello<br />

di quello di Milano venivano creati spontaneamente in diverse città nel Nord Italia; i loro promotori telefonavano al<br />

Comitato milanese la loro intenzione di mandare i propri simpatizzanti a partecipare al prossimo corteo nel capoluogo<br />

lombardo. Il gruppo partigiano “Volontari della Libertà”, attraverso i suoi dirigenti lombardi, Donato e Marra, assicurò la<br />

partecipazione dei propri associati. I giovani promotori della “Maggioranza Silenziosa” accoglievano queste adesioni con<br />

ovvio entusiasmo, ma anche con qualche preoccupazione. I membri del Comitato Cittadino Anticomunista, in quanto<br />

dirigenti giovanili di partiti, avevano creato all’interno del Comitato un equilibrio preciso e volontario, in base al quale<br />

nessuna componente politica (né quella missina, né quella liberale, né quella monarchica) dovesse prendere il<br />

sopravvento sulle altre. Essi stessi mantenevano un rigoroso anonimato: sui giornali di quelle settimane, non una volta<br />

appare il nome di Buonocore o di Pagliuzzi, di Landi o della Manzoni. Nessuna “egemonia sul movimento”, nessun “culto<br />

della personalità” era permesso. Ora, le adesioni e le aperte solidarietà di personaggi politici noti, almeno in sede<br />

cittadina (da De Carolis a D’Ajello, da Bucalossi a Frumento), rischiavano di mettere in pericolo la correttezza di quella<br />

“linea”. La partecipazione di questi personaggi avrebbe potuto tradursi in una strumentalizzazione del movimento;<br />

d’altra parte era dubbia la stessa “fermezza” che quei personaggi, legati alla disciplina dei rispettivi partiti, avrebbero<br />

potuto dimostrare di fronte alla controffensiva politico-propagandistica del “Fronte Antifascista”, che già si profilava.<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 13


Perciò il Comitato Cittadino non si aprì alla partecipazione diretta di quelle personalità; i promotori della “Maggioranza<br />

Silenziosa” restarono quelli del primo giorno, senza ulteriori cooptazioni. Persino alcune adesioni insperate furono<br />

lasciate cadere. Luciano Buonocore ricorda che una sera, durante una riunione dei promotori a casa dell’ing. Nodali,<br />

questi gli fece il nome di “un giovane socialista autonomista”che avrebbe voluto dare la sua adesione alla manifestazione<br />

annunciata: il nome era quello di Bettino Craxi. Buonocore non volle saperne di più: quel nome allora non gli diceva<br />

assolutamente niente. “La mia sola preoccupazione era questa – ricorda – che la presenza di un socialista alla<br />

manifestazione che stavamo preparando avrebbe inevitabilmente provocato la defezione della “nostra” base di<br />

manifestanti, sicuramente di quella missina, ma non solo di quella. I socialisti di Milano, capeggiati allora dal sindaco, il<br />

massimalista Aldo Aniasi, erano la “bestia nera” dell’opinione pubblica moderata. Uno degli slogans più gridati della<br />

prima manifestazione era stato: “Aniasi vattene!”. Era impossibile far capire a questa gente che c’erano socialisti di<br />

tutt’altro genere, disposti a marciare con loro”.<br />

Il PSI, con il partito comunista e i vari gruppi extraparlamentari, proprio in quei giorni si mobilitava per prevenire le<br />

cosiddette “provocazioni” anticomuniste. Una prova generale dell’efficacia di questa mobilitazione si ebbe a Bergamo,<br />

dove già attorno al 29 marzo si era costituito un “Comitato Cittadino Anticomunista” simile, ma del tutto indipendente da<br />

quello di Milano. Questo Comitato bergamasco aveva indetto per il 2 aprile una manifestazione della “Maggioranza<br />

Silenziosa” da tenersi a Bergamo. La Questura aveva concesso l’autorizzazione. Ma pochi giorni prima dell’annunciato<br />

corteo, un “Comitato Antifascista” bergamasco, presentava al Prefetto una protesta, firmata da un ex parlamentare del<br />

PCI, tale Brighenti, in cui si esprimeva “la preoccupazione dell’opinione pubblica democratica per l’annunciata<br />

manifestazione anticomunista”. Non ci fu bisogno d’altro: la questura revocò immediatamente il permesso già accordato<br />

alla “Maggioranza Silenziosa”. La motivazione: “Nell’attuale momento politico la manifestazione potrebbe provocare<br />

turbamenti dell’ordine pubblico”. Tali temuti “turbamenti” non ci furono. Il Comitato Anticomunista di Bergamo si limitò<br />

ad emettere un comunicato di protesta, e la manifestazione non si tenne. Quanto al “momento politico”, c’era chi si<br />

adoperava per farlo diventare rovente. Il 7 aprile si svolse a Milano uno sciopero generale “per le riforme”, con<br />

un‘imponente sfilata in centro di scioperanti, di attivisti e militanti, a cui si unirono tutti i gruppi della sinistra<br />

extraparlamentare. La dizione “per le riforme” può risultare poco comprensibile, a tanti anni di distanza: “riforma” infatti<br />

è una parola ideologica; di quelle, per dirla con Elemire Zolla, per la loro “latitudine semantica”, si prestano a diventare<br />

“motti in cui la massa può proiettare ogni sorta di desideri confusi, illudendosi ciascuno di perseguire il proprio scopo”.<br />

Per “fare le riforme”era sorto il centro sinistra in Italia: ma già allora, la parola aveva significati diversi per i partiti che<br />

partecipavano all’esperienza. Coloro che erano gli eredi del vecchio Partito d’Azione aderivano all’idea di “riforme” quale<br />

veniva formulando in quegli anni il segretario carismatico del Partito Repubblicano Italiano, Ugo La Malfa: ossia una<br />

serie di modifiche istituzionali e sociali che portassero alla eliminazione di rendite “improduttive”, di monopoli<br />

capitalistici privati, e al decentramento amministrativo; in una parola, le “riforme” dovevano servire a fare dell’Italia una<br />

democrazia avanzata, e nello stesso tempo a “razionalizzare” il sistema, trasformandolo in un neocapitalismo che<br />

controllava tutto assieme al sindacato. Ma già i socialisti, che aderirono al centro-sinistra, alla irrinunciabile condizione<br />

che le “riforme” fossero finalmente fatte, attribuivano al concetto un tutt’altro significato: per loro, le “riforme” dovevano<br />

essere l’occasione per smantellare centri di potere privatistico, “borghese” cioè, e avviare un processo di stabilizzazione<br />

dell’economia, che segnasse il primato del “politico” sul potere tecnico degli imprenditori. A causa di questo equivoco di<br />

fondo, nacquero – in modo oscuro – la “riforma dell’energia elettrica” (cioè la nazionalizzazione delle industrie private<br />

produttrici di energia), e più tardi la riforma regionale, con la divisione dello Stato in territori (le Regioni) governati da<br />

parlamentini e governetti che riproducevano tutti i vizi del governo e del parlamento centrale, e in alcune delle quali le<br />

sinistre si trovarono ad avere la maggioranza assoluta; una nuova realtà insomma che diede alla classe politica<br />

“professionale” un quasi insperato aumento di potere, di occasioni di sottogoverno, clientelismo, malversazione, che in<br />

più poteva essere presentato come una “avanzata delle forze popolari”.<br />

Tuttavia, queste prime “riforme” portarono al fatto, inevitabile e previsto dall’opposizione, che gli istituti così<br />

“riformati” presero a funzionare peggio di prima. Questo semplice fatto fu interpretato a sinistra come il segno che le<br />

“riforme” erano state “tradite”, che esse non erano state abbastanza “avanzate”. L’impegno “per le riforme” doveva<br />

dunque essere più forte che mai. Nei mesi in cui si svolge la storia che narriamo, il PCI aveva adottato il linguaggio<br />

riformista, ma naturalmente dava al termine “riforma” un significato ancora diverso: esso reclamava “riforme incisive”,<br />

tali cioè da “cambiare i rapporti di forza nel Paese”: frase, quest’ultima, che significava che il PCI doveva andare al<br />

governo. La “lotta per le riforme” era, allora, uno dei motivi costituivi della stessa “unità antifascista” con cui il PCI si<br />

apriva la strada verso il potere: chi “era contro le riforme” era infatti per definizione “reazionario” o fascista, mentre il<br />

variegato “fronte antifascista unitario” era compattamente per le “riforme”. Con tutto ciò, la parola “riforma” non era<br />

diventata affatto più chiara e concreta: la sinistra DC, per esempio, vedeva nelle “riforme” nient’altro che una occasione<br />

di sottogoverno clientelare. L’estrema sinistra gruppuscolare, dal canto suo, dava alla parola un senso più chiaramente<br />

rivoluzionario. Non a caso, alcuni anni dopo, due leaders dell’Autonomia Operaia, Lando Franco Pace e Paolo Virno,<br />

teorizzarono che “un riformismo moderno può farsi le ossa soltanto accettando senza reticenze di convivere con il<br />

fenomeno terroristico, perché il terrorismo altro non è che, un’azione militare attuata per raggiungere obiettivi concreti<br />

accettabili in linea al principio da larga parte dello schieramento democratico”. Insomma, la sinistra parlamentare e la<br />

sinistra terroristica, unite “per le riforme”, moltiplicano “le occasioni di lotta in cui convivano violenza e non violenza,<br />

rottura e trattativa, autodeterminazione e uso proletario delle istituzioni”, secondo il modello leninista di presa del<br />

potere. Possiamo presumere che questo fosse già l’animo con cui, quel 7 aprile 1971, tutto il vasto schieramento<br />

extraparlamentare partecipasse con gli altri “democratici” allo sciopero e alla manifestazione “per le riforme”. Certo è che<br />

esso vi partecipò esibendo tutti i suoi muscoli: “servizi d’ordine” mascherati e armati di spranghe, parole d’ordine<br />

minacciose, atteggiamento di provocazione. Chi scrive vide e ricorda quella manifestazione con la sua carica di mal<br />

trattenuta violenza. Ricorda anche il silenzio della gente che, con volti impenetrabili, osservava la sfilata in piazza San<br />

Babila.<br />

Il 15 aprile un giornale romano pubblicò il testo segreto di un rapporto del Prefetto di Milano, Libero Mazza, diretto al<br />

Ministro degli Interni Restivo. In esso, il Prefetto, descriveva una mappa delle forze dell’estrema sinistra cosiddetta<br />

“extraparlamentare” nel capoluogo lombardo. Mazza valutava a 20.000 gli aderenti ai gruppuscoli, “riuniti in formazioni<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 14


paramilitari”, con disponibilità “di servizio medico e collegamenti radio per intercettare le trasmissioni della polizia,<br />

pronti, equipaggiati e armati per atti di “guerriglia urbana”. Questi gruppi armati s’erano resi colpevoli di innumerevoli<br />

disordini, intimidazioni, blocchi stradali, atti di violenza nelle università, nelle fabbriche, nelle scuole”. Il Prefetto<br />

segnalava: “Occorrerebbe quanto meno vietare che i reparti organizzati intervengano alle dimostrazioni in assetto di<br />

guerriglia cittadina, non esitando ad assicurare il rispetto del divieto con la coazione diretta”. Ma poiché d’altra parte “gli<br />

elementi facinorosi vengano incoraggiati e resi più audaci dalla certezza dell’impunità, in quanto ogni “fermezza anche<br />

prudente” nei loro riguardi viene qualificata “come repressione e provocazione poliziesca, attentato alle libertà<br />

costituzionali, fascismo” – Il Prefetto rilevava che ogni ulteriore “fermezza” verso i gruppuscoli era condizionata a “una<br />

scelta di politica generale”. Il rapporto prefettizio era stato stilato il 20 dicembre 1970, era dunque vecchio di oltre 4 mesi<br />

e dipingeva una situazione di cui tutti i milanesi erano perfettamente al corrente, perché gruppuscoli armati sfilavano per<br />

il centro cittadino, si può dire, ogni sabato. Tuttavia l’Avanti, in un articolo furibondo, lamentava che quel documento<br />

“riservato”, e lasciato a dormire per tanto tempo, fosse stato “rivelato in coincidenza con una manifestazione<br />

antiestremistica” annunciata con gran clamore a Milano per due giorno dopo. L’Avanti insinuava insomma la tesi di un<br />

“complotto” reazionario, di cui il rapporto del Prefetto e la manifestazione della “Maggioranza Silenziosa” non sarebbero<br />

stati che due momenti. Quanto all’Unità, lo proclamava a chiare lettere, in un attacco durissimo contro il Prefetto, che<br />

sarà ripreso nei giorni seguenti: “La pubblicazione di questo rapporto costituisce un nuovo grave atto di quella centrale<br />

della provocazione esistente a Milano e che ha portato a un susseguirsi di gravissimi attacchi alla democrazia”. L’Unità<br />

ovviamente negava l’evidenza, asserendo che le “affermazioni contenute in questo rapporto (. . .) danno dei gruppi della<br />

sinistra extraparlamentare una visione del tutto falsa, deformata ed arbitraria: basta dire che le manifestazioni ad<br />

esempio del Movimento Studentesco si sono svolte a Milano nel massimo ordine, quando la polizia non è intervenuta a<br />

proibirle”(sic). Per L’Unità, il rapporto è “farneticante” e le organizzazioni paramilitari di sinistra “fantomatiche”: la<br />

stessa aggettivazione che per anni, poi, il giornale comunista si ostinerà ad applicare alle Brigate Rosse.<br />

L’ostilità operante del PCI verso il figlio legittimo della violenza gruppuscolare, il terrorismo, verrà molto, molto dopo:<br />

nel 1971 maoisti e ultrà, il Movimento Studentesco che spadroneggia all’Università Statale e Lotta Continua e<br />

Avanguardia Operaia sono, tutti, elementi utili di quel “fronte unitario” che, sulla destra, comprende perfino certi<br />

personaggi della DC, e che il partito comunista egemonizza. Ancora una volta, è l’insegnamento di Lenin che viene<br />

applicato. Il partito, per giungere al potere, deve “spingere coloro che sono insoddisfatti, ogni protesta va sostenuta; tutte<br />

le forze che possono essere utilizzate per il movimento rivoluzionario vanno utilizzate tenendo conto che esse sono in<br />

grandissimo numero; per giungere allo scopo, bisogna unire “lavoro illegale e legale”; ricorrere anche a ogni genere di<br />

astuzie, di metodi illegali, di reticenze, di occultamento della verità, perché la lotta è cruenta e incruenta, violenta e<br />

pacifica, militare ed economica. . .”. Nella situazione che stiamo esaminando, è dunque logico che “L’Unità” accusi il<br />

Prefetto Mazza “di andare in cerca di farfalle invece di colpire e perseguire i fascisti” (articolo del 17 aprile dal titolo “E’<br />

ora che se ne vada”).<br />

In un clima avvelenato da queste polemiche, Milano si avvia alla data della manifestazione della “Maggioranza<br />

Silenziosa”. La tensione si traduce in atti di violenza: il mattino del 16 aprile, uno studente di 21 anni, Mario Cardinale<br />

Bosio, viene picchiato selvaggiamente all’Università Statale da “Katanghesi” (i picchiatori del Movimento Studentesco)<br />

che lo accusano di essere “un fascista della Maggioranza Silenziosa”. La notte seguente due giovani che affiggono<br />

manifesti del Comitato Cittadino Anticomunista annuncianti la manifestazione dell’indomani, vengono aggrediti da 30<br />

estremisti con caschi e sbarre di ferro: uno dei due, Giuseppe Di Stefano (è il figlio del noto tenore) è ricoverato con<br />

prognosi di 20 giorni; l’altro, Cesare Re, con prognosi riservata: nel selvaggio attacco ha riportato lo sfondamento del<br />

cranio. Nelle stesse ore della stessa notte, ebbero luogo due attentati di opposto colore, anche se di natura ambigua. Una<br />

bomba-carta esplose fragorosamente davanti alla sede del Partito Comunista di Affori, senza far danni; e un pacco di<br />

tritolo scoppiò davanti alla Federazione del PSI in viale Lunigiana, devastando l’atrio del fabbricato. Questa volta,<br />

l’attentato era “firmato”: sul marciapiede davanti alla sede socialista, furono trovate stampigliature con la scritta “SAM”<br />

(interpretata come “Squadra d’Azione Mussolini”) e, nientemeno, il simbolo del fascio littorio. I “fascisti” che secondo<br />

L’Unità, il Prefetto Mazza trascurava di perseguire, avevano dunque attestato chiaramente la loro pericolosa presenza.<br />

Forse un po’ troppo chiaramente: la sigla “SAM”, già apparsa in passato a firma di strani attentati, era considerata negli<br />

ambienti di destra come “inesistente” e “provocatoria”; e a destra si ricordò allora che l’estrema sinistra era già ricorsa in<br />

passato a quella che potremmo chiamare la tecnica dell’auto-attentato. Mesi prima, in provincia di Forlì, la polizia aveva<br />

scoperto che una sede del PCI era stata incendiata dai suoi stessi frequentatori, i quali poi ne avevano attribuito la<br />

responsabilità ai missini. Fatto sta che i due attentati “fascisti”, autentici o no, scatenarono come a un segnale le proteste<br />

di tutto lo schieramento di sinistra: proteste che si appuntavano tutte, curiosamente, sull’imminente manifestazione della<br />

“Maggioranza Silenziosa”. “Compagni, per la seconda volta a Milano la teppaglia fascista, nascondendosi dietro la<br />

maschera del democristiano, tenta di provocare la coscienza democratica e antifascista delle masse popolari”, gridava un<br />

volantino ciclostilato e distribuito dal Movimento Studentesco. “Chi appoggia queste squallide provocazioni? I partiti<br />

governativi, la DC in testa, che autorizzano la manifestazione di sabato 17 aprile. . .” Il volantino concludeva proclamando<br />

una “assemblea popolare” che si sarebbe tenuta all’Università Statale di Milano per quello stesso 17 aprile, un’ora prima<br />

della manifestazione anticomunista: in pratica, un concentramento di antifascisti a scopo intimidatorio. Un analogo<br />

volantino firmato “la Federazione Milanese del PCI” proclamava nientemeno che “lo stato di allarme antifascista”. Causa<br />

dell’allarme, le “manifestazioni reazionarie di sabato”, con la partecipazione di elementi del MSI, della destra DC ed<br />

esponenti della socialdemocrazia (. . .). Appare anche più grave (. . .) la partecipazione di associazioni combattentistiche e<br />

di destra. Ciò conferma la nostra denuncia sull’esistenza di organizzazioni fasciste e paramilitari, che godono di<br />

protezioni e finanziamenti. Avanziamo ancora una volta la richiesta di andare a fondo sull’accertamento di tutte le<br />

responsabilità, di applicare la legge, di arrestare e processare i criminali, affermare l’autorità dello Stato repubblicano<br />

nato dalla Resistenza. Di fronte a questi avvenimenti bisogna confermare l’appello all’unità delle forze antifasciste e alla<br />

vigilanza per stroncare ogni conato reazionario”.<br />

Il tono è insieme parossistico e indeterminato; si denuncia un pericolo che appare incombente e, nello stesso tempo<br />

vago. Quali sono le “responsabilità ad accertare”, chi sono i “criminali di cui si chiede l’arresto ed il processo?” Gli ignoti<br />

attentatori delle SAM o i promotori della “Maggioranza Silenziosa?”. In ogni caso, il volantino comunista indica una via,<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 15


che sarà puntualmente calcata. Su questa linea, il 16 aprile venerdì, un giorno prima dell’annunciata manifestazione, il<br />

segretario del PSI Giacomo Mancini, fa un discorso in Parlamento, in cui praticamente minaccia la crisi di governo se il<br />

corteo anticomunista di Milano si terrà; nello stesso tempo, lo stesso Mancini eserciterà pressioni sulla Questura<br />

milanese perché la manifestazione sia vietata. La manifestazione, tuttavia, è stata autorizzata con largo anticipo. La<br />

Notte, nell’edizione del 17 aprile (che “chiude” attorno alle 11 del mattino) ne dà ancora per certo lo svolgimento, con un<br />

titolo su quattro colonne: “la Maggioranza Silenziosa sfila per le vie di Milano in difesa della libertà”. Dice l’occhiello:<br />

“Ore 17: nuovo appuntamento a porta Venezia”.<br />

PROVOCAZIONI E DISORDINI: 17 aprile 1971<br />

“Il 17 aprile, a mezzogiorno passato, mi trovavo con Pagliuzzi al Bar Donini di piazza San Babila – racconta Luciano<br />

Buonocore – eravamo 3 o 4 dirigenti del Comitato Cittadino, e stilavamo gli ultimi comunicati per la manifestazione che<br />

si sarebbe tenuta di lì a quattro ore. In quelle, arrivò trafelato uno dei nostri ragazzi: veniva dalla Questura, per<br />

comunicarci che l’autorità di polizia aveva revocato l’autorizzazione al corteo, che era perciò vietato. Naturalmente, “per<br />

motivi d’ordine pubblico”. Fra qualche ora migliaia di persone ignare si sarebbero concentrate a porta Venezia e lungo il<br />

luogo del passaggio della manifestazione; non c’era più modo di avvisare quella gente che il corteo non si sarebbe più<br />

tenuto. La prima cosa che feci fu di dire ai giovani del nostro servizio d’ordine di recarsi a porta Venezia, e di convincere<br />

la gente, che certo avrebbe cominciato ad affluire, a tornare a casa; io poi andai a spedire due telegrammi di protesta, uno<br />

al Prefetto ed uno al Questore: in essi dicevo sostanzialmente che loro stessi dovevano essere ritenuti responsabili di<br />

eventuali incidenti che avrebbero potuto verificarsi a causa dell’intempestiva revoca della manifestazione”.<br />

Le ore passarono nei febbrili tentativi di impedire il concentramento di folla. Furono fatte telefonate anche ad altre<br />

città, da dove avrebbero dovuto affluire altri manifestanti; molti furono rintracciati e fermati in tempo, altri no. Verso le<br />

ore 16, sui Bastioni di porta Venezia cominciò ad arrivare la gente. Secondo le valutazioni della polizia, si trattava di<br />

“circa 4000 persone”, cui dovevano aggiungersi “50 missini” già presenti: era il servizio d’ordine organizzato da<br />

Buonocore, formato in gran parte da ragazzi del Fronte della Gioventù. Questa gente trovò ad attenderli un nutrito<br />

schieramento di poliziotti in tenuta da guerriglia urbana: caschi, scudi, fucili con bombe lacrimogene. “Molti dei<br />

partecipanti al corteo ignoravano che la manifestazione era stata vietata – scriveva il Corriere il giorno dopo – fin<br />

dall’inizio comunque era evidente che non tutti avrebbero rinunciato facilmente alla prevista sfilata”. La gente osservava i<br />

poliziotti, incerta sul da farsi. A più riprese un commissario di PS di nome Vittoria, con l’altoparlante, annunciò che la<br />

manifestazione era stata vietata, impartendo ai presenti l’ordine di “circolare”: la folla – fra cui erano presenti molti di<br />

media età, signori borghesi in doppiopetto, signori eleganti – non obbedì. Era la stessa gente che due settimane prima, in<br />

analoga occasione, aveva fraternizzato con polizia e carabinieri; ora, non riusciva nemmeno a pensare che quella schiera<br />

di forze dell’ordine in assetto di guerra fosse lì per lanciarsi contro di lei. Ma alle 16.45 circa, furono squillati i tre<br />

regolamentari squilli di tromba; subito dopo, la polizia caricò, cercando di disperdere la folla candelotti lacrimogeni. Di<br />

qui, i disordini.<br />

Sulla natura di questi disordini, e sul modo in cui si svolsero, esistono due versioni contrastanti. La prima – diciamolo<br />

subito: falsa – è quella accreditata nei titoli dei quotidiani il giorno dopo, che descrivevano gli avvenimenti come “duri<br />

scontri fra polizia e fascisti” (La Stampa) e “scontri a Milano fra polizia ed estrema destra” (Il Giorno). Anzi, Il Giorno<br />

dirà: “Milano ha potuto constatare ieri pomeriggio cosa c’è dietro la cosiddetta “Maggioranza Silenziosa” o, per lo meno,<br />

quali elementi vi si mescolano e vogliono farsene portabandiera. Squadre fasciste, prendendo a pretesto il divieto del<br />

corteo, tentano di tenere la piazza brandendo il tricolore, e attaccano gli agenti (. . .). Purtroppo non basta la bandiera a<br />

nobilitare gli atti di teppismo. La brava gente che ingenuamente si considera parte della “Maggioranza Silenziosa”<br />

dovrebbe capirlo”. E ancora: “Dopo aver saputo che la manifestazione della “Maggioranza Silenziosa” era stata sospesa, i<br />

moderati sono rimasti a casa. Altri, non informati, si sono radunati a porta Venezia, ma hanno aderito all’invito di<br />

sciogliersi rivolto loro dalla polizia. Non così i fascisti, che hanno tentato di formare un corteo; puntando verso piazza San<br />

Babila”. Questa versione dei fatti non è veritiera ma rivela la speranza e i propositi di chi aveva vietato la manifestazione<br />

con tanto ritardo. Il proposito era quello di “far assaggiare” lo scontro di piazza al grosso dei simpatizzanti per la<br />

“Maggioranza Silenziosa”, considerati come un gregge pusillanime e poco politicizzato, inquadrato da un “nucleo duro” di<br />

militanti di destra; al primo accenno di violenza, i “moderati” ei “borghesi” si sarebbero volatilizzati, lasciando allo<br />

scoperto i “duri”, e “neri”, che invece, per vocazione e formazione avrebbero accettato lo scontro e la sfida; in questo<br />

modo si sarebbe potuto separare la massa, considerata passiva, dei benpensanti, dalla sua, diciamo così, “avanguardia”.<br />

Le cose andarono ben diversamente, come può attestare chi scrive, che fu testimone oculare dei fatti, e come<br />

sostengono i promotori del Comitato Cittadino Anticomunista. Durante gli scontri – che si svolsero su un’area assai<br />

vasta, da corso Buenos Aires a piazza Duomo e durarono più di 4 ore – i giovani missini svolsero infatti una parte attiva,<br />

lanciando sassi contro la polizia, percorrendo di corsa le strade con le bandiere alzate, disperdendosi e raggruppandosi<br />

velocemente. Ma la gente comune, i “borghesi e i “moderati” non si volatilizzarono affatto. Il compito della polizia,<br />

impegnata contro i missini, fu reso difficilissimo dalla presenza sul campo d’azione di almeno 4000 persone che, lungi<br />

dallo sciogliersi impaurite, tentavano continuamente di formare un corteo, continuamente disperse dai lacrimogeni e<br />

dalle cariche. Signori in abito scuro e signore in pelliccia camminavano sui marciapiedi nell’aria irrespirabile delle<br />

bombe, per riunirsi al centro della strada tutte le volte che fosse possibile; gruppetti distinti, mentre polizia e missini si<br />

scontravano poco lontano, sfilavano disordinatamente dietro un tricolore, in direzione piazza Duomo. Il Corriere,<br />

relativamente più obiettivo degli altri quotidiani, descriverà parecchi episodi del genere: “il fermo di una ragazza,<br />

avvenuto alle 17 dopo una ennesima carica sui bastioni ha scatenato tra gli astanti – quasi tutti affluiti sul posto per la<br />

manifestazione – un impulso di ribellione che è stato domato con una nuova carica. . .” E ancora: “sul lato della Galleria,<br />

è iniziata una sorta di manifestazione “a singhiozzo”. Piccoli cortei si formavano all’incrocio con corso Vittorio Emanuele,<br />

marciavano sventolando tricolori (non mancavano applausi da parte di cittadini presenti) arrivavano all’altezza della<br />

Galleria e qui erano respinti da un “muro” di agenti e carabinieri. In via Manzoni (. . .) circa 300 giovani si erano fermati<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 16


davanti al cinema (Manzoni, n.d.r.) e avevano steso a terra le loro bandiere tricolori. Al primo accenno di carica, però, si<br />

sono ritirati. I carabinieri hanno sequestrato vari vessilli, e c’è stata una vivace protesta da parte di cittadini. I giovani<br />

hanno allora consegnato spontaneamente le aste delle bandiere, tenendo i drappi”. Come si vede, i “cittadini” non solo<br />

non si dissociavano dai giovani di estrema destra, ma addirittura intervenivano in loro difesa. L’episodio di via Manzoni<br />

dice qualcosa di più: lì i carabinieri, evidentemente accedendo alle richieste dei cittadini, hanno usato maniere meno<br />

brutali ma più persuasive: i giovani hanno consegnato spontaneamente le aste delle bandiere (possibili “armi<br />

improprie”).La loro “violenza” non era dunque affatto premeditata, come tentarono di dire poi gli avversari: era la ovvia<br />

reazione ad aggressioni ingiustificate.<br />

Altrove la polizia agì con mano più pesante. Essa “esplodeva candelotti anche all’interno della stazione del metrò (di<br />

piazza Oberdan, n.d.r.)”, come dice il Corriere, coinvolgendo così nella mischia non solo i dimostranti ma anche gli ignari<br />

passanti e passeggeri; del resto era impossibile stabilire chi, nella folla che si muoveva tra gli scoppi, l’urlo delle sirene e<br />

gli inni cantati dai dimostranti, era lì per manifestare e chi era lì, invece, per fare un giro in centro, tipica abitudine<br />

milanese del sabato. In questo modo fra l’altro fu ferita (tre costole incrinate”, dice il Corriere) una giovane di 29 anni,<br />

Maria Grazia Ventura, che stava appunto uscendo dalla metropolitana, e che era completamente estranea ai disordini. La<br />

polizia arrestò un ex partigiano: Ubaldo Ranzi, presidente regionale dell’Associazione “Volontari della libertà”: il Ranzi<br />

stesso era intervenutoi presso un gruppo di poliziotti che stavano arrestando un giovane manifestante, che sventolava un<br />

tricolore e gridava “Viva l’Italia”. Alle dimostranze del Ranzi, gli agenti presero anche lui e lo caricarono su una<br />

camionetta portandolo in Questura. “Oggi in Italia gridare “Viva l’Italia!” può configurarsi come un reato”, protestò<br />

l’Associazione Partigiana cui il Ranzi apparteneva, in un suo comunicato. Ma l’episodio che colpì i presenti fu un altro,<br />

che s’impresse nella mente di molti come un fatto simbolico. Fu la visione di un noto avvocato milanese, Adamo Degli<br />

Occhi, che era venuto per partecipare al corteo, e dopo i disordini e le cariche, si avvolse una bandiera tricolore<br />

sull’elegante completo grigio, e avanzò solennemente lungo corso Vittorio Emanuele, verso piazza Duomo. Molta gente si<br />

accodò spontaneamente a quell’uomo, moltissimi applaudirono vedendolo passare. La polizia non lo fermò se non<br />

davanti a Palazzo Marino, sede del Comune, dove l’avvocato chiede di parlare con il sindaco. “Non avendolo trovato, ha<br />

lasciato nel suo ufficio una lettera di fiera protesta”, gli fa dire Il Giorno. Adamo Degli Occhi, anch’egli ex partigiano, sarà<br />

uno dei protagonisti delle prossime vicende della “Maggioranza Silenziosa”, e uno dei più sfortunati. Su di lui si accanirà<br />

una vera e propria persecuzione. Gli scontri ebbero termine soltanto verso le 20.30. Il bilancio: ventidue fra feriti e<br />

contusi, 87 i “fermati” e denunciati, 8 arrestati (saranno poi processati “per direttissima”).<br />

UNA DELEGAZIONE IN PAR<strong>LA</strong>MENTO<br />

Il divieto alla manifestazione della “Maggioranza Silenziosa” e i successivi incidenti scossero profondamente le<br />

coscienze, non solo dei milanesi. Moltissime lettere di solidarietà pervennero da tutta Italia al Comitato Cittadino<br />

Anticomunista, e tutte incitavano a non lasciarsi piegare dall’arroganza delle forze marxiste e filomarxiste. “In quelle<br />

lettere – dice Buonocore – la protesta di migliaia di cittadini contrari al comunismo assumeva sempre più un tono di<br />

POLITICITA’ che andava oltre il semplice sdegno. Sempre più chiaramente si esprimeva il dubbio che le forze di governo<br />

volessero e potessero garantire le libertà costituzionali”. Di qui la decisione del Comitato di farsi interprete di questo stato<br />

d’animo, portando la protesta della “Maggioranza Silenziosa” in Parlamento. Si recò a Roma una delegazione così<br />

formata: Gabriele Pagliuzzi per il PLI, Luciano Buonocore per l’MSI, Piero Cattaneo per la DC e il Centro Sturzo, Franco<br />

Nodali per i Bocconiani Indipendenti, Piero Mosini per il PSDI. Fu ricevuta dai capigruppo parlamentari della<br />

Democrazia Cristiana, del Movimento Sociale, del Partito Socialdemocratico e di quello Liberale, poi anche dal<br />

sottosegretario agli Interni, Rodolfo Sarti, e dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. “In questi incontri – ricorda<br />

Pagliuzzi – esprimemmo tutta la nostra indignazione per i gravi incidenti a Milano e chiedemmo con fermezza che<br />

venissero rispettate le libertà costituzionali, soprattutto la libertà di esprimere l’opposizione alla strategia, già dichiarata,<br />

del compromesso storico. Comunicammo ai parlamentari la volontà del Comitato di indire una nuova manifestazione per<br />

il mese di maggio. Ma l’On. Sarti ci garantì che il Governo non si sarebbe opposto”.<br />

Al ritorno a Milano, il Comitato si fece ricevere dal Prefetto Libero Mazza, con il quale concordò la data per la prossima<br />

manifestazione, fissata per il 29 maggio. Sul “rapporto Mazza” infuriavano proprio in quei giorni le polemiche. Il 30<br />

aprile, il ministro degli Interni Restivo rispondeva in Parlamento alle interrogazioni presentate da ogni parte politica in<br />

seguito alla divulgazione del “rapporto”. L’intervento del ministro è lungo e cauto, secondo la consolidata consuetudine<br />

del governo, di non fare discorsi che possano indispettire i socialisti e i comunisti. Tuttavia, pur tra cautele e<br />

minimizzazioni, Restivo conferma il “rapporto”: “Questi estremisti (di sinistra, n.d.r.) – dice il ministro – dispongono di<br />

organizzazione, equipaggiamento e armamento che può qualificarsi paramilitare: servizio medico, collegamento radio fra<br />

i vari gruppi, servizio intercettazione radio della polizia, elmetti, sbarre di ferro, fionde per il lancio delle biglie di acciaio,<br />

trapani per bottiglie molotov, selci, bastoni, ecc.”. In quella occasione comunisti e socialisti attaccarono violentemente,<br />

chiedendo la destituzione immediata del Prefetto Mazza. Da parte della maggioranza, in difesa del Prefetto, intervennero<br />

Carenini (DC), Bucalossi (PRI) e il capogruppo parlamentare del PSDI, Flavio Orlando; questi nel suo intervento attaccò<br />

l’editore Giangiacomo Feltrinelli, “Il miliardario rosso”, ricordando che egli, sulla rivista TRICONTINENTAL, faceva<br />

appello alla violenza di classe e illustrava nei particolari i modi per costruire ordini esplosivi. A difendere Mazza<br />

intervengono anche il liberale Giomo, il missino Servello e il monarchico Covelli. Dalla parte contraria, i più decisi sono il<br />

socialista Riccardo Lombardi ed Eugenio Scalfari. Su Scalfari bisogna aprire una parentesi. Direttore de “L’Espresso”, era<br />

stato eletto nelle liste socialiste, e non aveva ancora abbandonato la direzione del settimanale: lo farà nel giugno, su<br />

pressione, sembra, della redazione. Sulla violenza “studentesca” di sinistra, le posizioni di Scalfari erano vistosamente<br />

cambiate nel giro di poche settimane. Il 30 luglio 1967 le aveva stigmatizzate così: chi è appena un po’ più anziano, fiuta<br />

un ritorno di mode, di atteggiamenti, di culture, che forse sembrano nuove ai più giovani, che nascondono un’orribile<br />

decrepitezza e ricordano vigilie conclusesi in catastrofi spaventose”. Ancora il 3 marzo ’68, sempre su L’Espresso<br />

biasimava i “comunisti e socialisti di varia osservanza che hanno assolto tutti gli eccessi, tutti gli errori e le ingenuità dei<br />

comitati d’agitazione studenteschi”. Ma già il 21 aprile commentava il recente assalto di ultrà con spranghe e bastoni al<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 17


Corriere della Sera in tutt’altro modo: “L’assedio delle tipografie per bloccare l’uscita del giornali è un mezzo nuovo di<br />

lotta, molto più sofisticato ed efficace delle barricate ottocentesche e degli scioperi generali. L’assalto al Corriere può<br />

essere un ammonimento per tutte quelle grandi catene di giornali abituate ormai da lunghissimo tempo a nascondere le<br />

informazioni ed a manipolare l’opinione pubblica (. . .). Chi ama la libertà e piena non può che rallegrarsene e trarne felici<br />

presagi per l’avvenire”. Da quel momento, Scalfari si accrediterà come interlocutore del Movimento Studentesco,<br />

cercando in qualche modo di suggerire ad esso atteggiamenti e posizioni: “La rivoluzione non si compie mai nei giorni<br />

dorati del vino e delle rose, ma attraverso un lungo cammino per anni oscuri, confusi, fangosi e talora sanguinosi. . .”<br />

scriveva nell’AUTUNNO DEL<strong>LA</strong> REPUBBLICA, 1969, un libro a cui aveva apposto questa dedica:”Questo libro è dedicato<br />

a due persone. Una mi ha insegnato a non farmi corrompere dal potere, l’altra a non disperare nella rivoluzione”. La tesi<br />

di fondo di Scalfari era che la “sinistra riformatrice e la sinistra rivoluzionaria erano indispensabili l’una all’altra”. Una<br />

tesi ambigua, se si sa che, per Scalfari, la “sinistra riformatrice” si identifica da sempre nell’ideologia della grande<br />

industria “laica”, illuminista, tecnocratica, degli Agnelli, degli Olivetti, dei Pirelli. Nei mesi stessi in cui si dichiarava<br />

pronto a precedere gli studenti “rivoluzionari” nella loro marcia verso l’avvenire, infatti, Scalfari deplorava le richieste<br />

sindacali di aumenti salariali (vedasi ad esempio L’Espresso del 29 luglio 1969).<br />

Il 3 agosto ’69 firma sul giornale due articoli affiancati, in cui la sua tattica equilibrista non potrebbe essere più evidente.<br />

Nel primo (L’arma segreta dei padroni) dipinge l’industriale Leopoldo Pirelli come il cavaliere dell’ala progressista del<br />

capitalismo italiano, capace di proposte rivoluzionarie che superano le stesse richieste sindacali, e favorevole ad un<br />

rafforzamento nelle fabbriche del sindacato unitario; nell’altro (Una corrida per l’autunno), da conto di un colloquio<br />

avuto con Oreste Scalzone (il futuro “omogeneo” dei terroristi delle Brigate Rosse), che in quel periodo aveva cominciato<br />

a concentrare un’attiva azione di propaganda estremista nelle fabbriche, nel tentativo, poi riuscito, di suscitare fra gli<br />

operai gli stessi fermenti massimalisti che agivano nel Movimento Studentesco. “Mi auguro che questi giovani –<br />

concludeva Scalfari – e in pochi o molti operai che sono con loro, non dimentichino che per quanto piccolo, avranno<br />

anch’essi un ruolo nei prossimi mesi. Fare ad essi il discorso della responsabilità sarebbe non soltanto ingiusto, sarebbe<br />

sciocco. Ad essi bisogna fare soltanto il discorso dell’efficienza. Come a tutti quelli che vogliono molto, gli si può<br />

perdonare ogni cosa, salvo che di essere sconfitti”. Sappiamo come poi l’invito alla “efficienza” sarà accolto, nei mesi e<br />

negli anni a venire, dal terrorismo di sinistra. Va detto però che Scalfari non fu solo in quest’opera di “suggerimento” (e di<br />

strumentalizzazione) della violenza giovanile. Quella violenza, nei giorni di cui scriviamo, venne apertamente indirizzata<br />

contro la “Maggioranza Silenziosa” da personaggi che rivestivano responsabilità politiche. Il Corriere della Sera, il 6<br />

maggio 1971, dà notizie di una delegazione “antifascista” ricevuta dal ministro Restivo e dall’On. De Martino. “Il<br />

consigliere Andreini (uno dei componenti della delegazione, n.d.r.) ha duramente criticato il rapporto Mazza sull’attività<br />

dei gruppi parlamentari di estrema sinistra, chiedendo l’intervento dei pubblici poteri contro i fascisti. Ha affermato<br />

inoltre che i partiti della sinistra non potrebbero non ritenere provocatorie nuove manifestazioni anticomuniste. E’ chiaro<br />

il riferimento – commenta il Corriere – alla manifestazione della “Maggioranza Silenziosa” indetta per il 24 maggio<br />

prossimo”.<br />

L’appello implicito in questa protesta viene subito accolto. Il 24 aprile uno studente, Marco Gnochi, viene aggredito<br />

all’interno della facoltà di Chimica, dove studia, e ferito al capo. Il 7 maggio ultrà bloccano e sequestrano nell’Istituto di<br />

Matematica quattro professori, Casotti, Porcu, Locatelli, Peretti. Il giorno seguente viene occupata la Facoltà di<br />

Architettura e messo fuori uso il calcolatore elettronico del Trifoglio; la polizia, intervenuta per sgombrare la Facoltà, è<br />

duramente attaccata. Il 9 maggio un consigliere di zona del MSI, Remo Casagrande di 30 anni, è sprangato a sangue da<br />

una ventina di estremisti che gridano “morte al fascista”. Il 10 maggio all’Università Statale, un altro giovane accusato di<br />

essere “fascista” Valentino Redaelli – si tratta in realtà di un apolitico, iscritto al quinto anno di Medicina – è<br />

selvaggiamente picchiato. Nella stessa giornata altri estremisti di sinistra aggrediscono al liceo “Parini” studenti della<br />

“Nuova gioventù liberale” e della “Confederazione Studentesca”. Il 18 maggio, il fatto più grave: un giovane operaio<br />

missino viene ridotto in fin di vita. Ecco come il Corriere riporta i fatti: “Alcuni studenti di opposte tendenze politiche (. .<br />

.) hanno riconosciuto lo Spanò e l’hanno circondato gridando : “E’ un fascista!”. Il missino si è dato allora alla fuga,<br />

dirigendosi verso una vicina autorimessa. Il fuggiasco, inseguito da una torma di giovani scatenati, ha infilato di corsa<br />

una rampa che conduce all’officina. “E gli altri dietro – ha riferito un testimone – in venti e più. . .Urlavano come<br />

indiani”. Lo Spanò, una volta entrato nell’officina, è rimasto in trappola. Gli inseguitori lo hanno circondato, assalito,<br />

picchiato a sangue. Ai pannelli lungo le pareti erano appesi chiavi inglesi, tubi, catene: gli aggressori se ne sono<br />

impadroniti ed hanno usato questi arnesi come armi per sfogare il loro rabbioso istinto di violenza sul giovane missino. I<br />

medici gli hanno riscontrato una contusione toracico-addominale, una sospetta lesione dell’emi-percardio, una ferita<br />

lacero-contusa al cuoio capelluto e un’altra alla gamba destra. La prognosi è riservata”.<br />

Il 19 maggio il Movimento Studentesco occupa la Statale. Interviene la polizia, che è attaccata dal “servizio d’ordine”<br />

degli estremisti, in tenuta da guerriglia, con bastoni, mazze fionde; un funzionario di polizia, dottor Lombardi, è picchiato<br />

a sangue: ricoverato all’ospedale San Carlo, gli vengono riscontrare “ferite multiple al capo, contusione cranica, abrasione<br />

e un vasto ematoma all’addome”. Dopo le violenze, scatta quella che i componenti del Comitato Cittadino Anticomunista<br />

definiscono la “provocazione”: le bombe attribuite o attribuibili ai “fascisti”. Ricompare la fantomatica sigla “SAM”, che<br />

firma attentati esplosivi (senza feriti) contro il quotidiano “Il Giorno”, contro una sede dell’ANPI e contro una sezione del<br />

PCI a Sesto S. Giovanni. “Alla ricerca dei “fascisti” colpevoli degli attentati – ricorda Buonocore – cominciarono allora le<br />

persecuzioni giudiziarie contro giovani di destra, per opera dei primi magistrati politicizzati che teorizzavano e<br />

applicavano la “teoria del diritto evolutivo”. Il nostro parere era allora, e tale rimane adesso, che questi atti di violenza<br />

“fascista” fossero creati ad arte per controbilanciare, e in qualche modo giustificare a posteriori, la violenza di sinistra: gli<br />

stessi ambienti politici e giornalistici infatti che senza esitare attribuivano quegli attentati a non identificati “fascisti”<br />

erano poi quelli che offrivano una copertura giustificazionista alle violenze rosse. Voglio aggiungere che in questa opera<br />

di copertura-provocazione si misero particolarmente in luce quotidiani come il Giorno e Il Messaggero, settimanali come<br />

Panorama, L’Espresso, Il Mondo; da parte politica, oltre al PSI e PCI, si illustrava la sinistra democristiana la quale<br />

invece di reclamare che fossero fatte rispettare le leggi dello Stato, si univa a socialisti e comunisti nell’aizzamento della<br />

violenza di piazza delle sinistre extraparlamentari. Tutto ciò dava preciso agli ultrà il senso della loro impunità”.<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 18


Aggiunge Gabriele Pagliuzzi: “ci fu in questo una fatale cecità della classe politica: la stolta convinzione di poter<br />

strumentalizzare ai propri fini la violenza politica rossa, senza capire che questa impunità garantita ai violenti avrebbe<br />

portato a tragedie, come poi le Brigate Rosse dovevano dimostrare. A mio parere, l’unità delle forze anticomuniste, che<br />

erano maggioritarie nel Parlamento e nel Paese, avrebbero potuto evitare queste tragedie”.<br />

<strong>LA</strong> TERZA MANIFESTAZIONE: 29 maggio 1971<br />

Questo clima in cui il Comitato Cittadino Anticomunista preparava la manifestazione indetta per il 29 maggio. Il<br />

percorso, concordato con la Questura, era il seguente: concentramento in via Palestro, con passaggio per via<br />

Fatebenefratelli e via Pontaccio e conclusione in piazza Castello; come si noterà non era il classico “circuito centrale” delle<br />

manifestazioni milanesi San Babila - Vittorio Emanuele - Piazza Duomo. Le sinistre esercitarono tutto il loro peso politico<br />

per fare in modo che la manifestazione venisse vietata. Nell’Università del 26 maggio si legge: “Nel pomeriggio di ieri una<br />

delegazione del Comitato permanente Antifascista di cui fanno parte i segretari di partito, i dirigenti sindacali, e delle<br />

organizzazioni aderenti si è recato dal Prefetto Mazza per esporgli le decisioni del Comitato con la richiesta del divieto<br />

della manifestazione fascista di sabato, ricordando che, nel caso in cui l’autorità non vietasse la marcia, il Comitato<br />

chiamerà i lavoratori e i cittadini ad una grande manifestazione antifascista in piazza del Duomo, nella stessa giornata di<br />

sabato”. Il Prefetto Mazza rifiuta di vietare la manifestazione. Perciò, il 27 maggio l’Unità scrive che il PCI ha convocato<br />

per lo stesso giorno “riunioni ed assemblee del comitato federale, della commissione federale di controllo, dei segretari<br />

delle sezioni delle città e dei segretari e attivisti delle organizzazioni di fabbrica, per una assemblea straordinaria delle<br />

sezioni della città e della provincia”. Nello stesso numero l’Unità attacca pesantemente il Prefetto accusandolo di aver<br />

concesso il permesso per il “raduno sedizioso della “Maggioranza Silenziosa”, nonostante le petizioni, gli ordini, le<br />

delegazioni che nei giorni scorsi avevano chiesto e che tuttora chiedono al governo – tramite il Prefetto o direttamente –<br />

di impedire la vergogna per la democrazia italiana di una nuova sortita legalizzata della peggior feccia del teppismo<br />

fascista, sotto l’egida politica della destra comunque collocata, dai missini, monarchici, liberali a certi democristiani, a<br />

certi socialdemocratici”.<br />

Sempre nello stesso giorno il Comitato Antifascista convoca i milanesi in piazza Duomo per il 29 maggio, in<br />

concomitanza con la manifestazione della “Maggioranza Silenziosa”. Dal canto suo, il Movimento Studentesco convoca<br />

per il 29 una propria manifestazione con corteo in partenza dalla Statale. Lotta Continua, Potere Operaio e il Manifesto<br />

indicono un raduno in piazza Cadorna, cioè ad un centinaio di metri da piazza Castello, dove si sarebbe conclusa la<br />

manifestazione anticomunista. A questa avevano già dato la loro adesione moltissimi: liberali, missini, ex partigiani,<br />

socialdemocratici, democristiani, associazioni combattentistiche, associazioni studentesche e di genitori. La pressione<br />

politica “antifascista” provocò tuttavia le prime manifestazioni. Il segreto giovanile del PSDI aveva avuto fin dall’inizio<br />

parte attiva nell’organizzazione del Comitato Anticomunista: ma in quell’occasione ritirò la sua adesione divulgando alla<br />

stampa un comunicato in cui si dissociava dalla “Maggioranza Silenziosa”. Questo comunicato, ricorda Gianpaolo Landi,<br />

“suscitò l’indignazione di moltissimi socialdemocratici, che ci espressero la loro solidarietà”. Anche nella DC le minacce<br />

comuniste ebbero il loro effetto. “Massimo De Carolis – dice ancora Landi – pur incitandoci a non mollare, non ebbe il<br />

coraggio di schierarsi apertamente con noi. Non solo. La DC aderì ufficialmente alla manifestazione indetta dal Comitato<br />

Antifascista”.<br />

Luciano Buonocore: “Trovammo invece al nostro fianco i partigiani democristiani “Volontari della Libertà”, tutto il<br />

MSI, il centro Alcide De Gasperi, i centri Sturzo, le organizzazioni studentesche indipendenti, i giovani liberali, centinaia<br />

di singoli democristiani. Fu dalla nostra Nino Nutrizio, direttore de “La Notte” che scrisse nel giorno della manifestazione<br />

un bellissimo articolo dal titolo “Dobbiamo contarci”: “Dobbiamo contarci, perché la democrazia è anzitutto e soprattutto<br />

numero. Dobbiamo contarci: ma non oggi, in piazza. In un avvenire, il più prossimo possibile, alle urne, con tutta la<br />

serietà e le garanzie che la gravità del momento richiedono. Ne ha diritto il popolo sovrano, quel popolo che – come ha<br />

detto ieri Saragat – con l’avvento della Repubblica “ha conquistato l’esercizio della propria sovranità”. Questa sovranità<br />

del popolo non deve essere un gargarismo con il quale ci si sciacqua bocca e gola: né una lustra, con la quale si fa credere<br />

ciò che non è. Se esiste una sovranità del popolo, esso ha il sacrosanto diritto di esercitarla: alle scadenze previste, se<br />

tutto è normale; nei momenti di svolte storiche, ove esse si presentino. Saragat ha detto ancora “I cittadini avevano avuto<br />

modo (allora, nel 1946!) di esprimere direttamente la propria voce, allorché nel medesimo tempo che eleggevano i<br />

componenti dell’Assemblea si pronunziavano per la soluzione repubblicana nella votazione per il referendum. Unico<br />

esempio, questo, di rovesciamento di un regime monarchico con mezzi democratici e per ciò stesso primo titolo di merito,<br />

prima prova di civiltà da parte della rinata democrazia”. Perfetto. Non poteva essere detto meglio. E non vi era giornata<br />

più opportuna di quella di ieri per rievocarlo tanto autorevolmente. Oggi non sono in gioco la monarchia o la repubblica:<br />

ma qualche cosa di molto più importante: la libertà. Allora, nel 1946, “scongiura ogni possibilità di ritorni autoritari<br />

oppressivi e vessatori “fu assicurato “l’illimitato sviluppo e il progressivo arricchimento dei contenuti effettivi della<br />

libertà. Quel compito fu portato a compimento, malgrado il momento non fosse facile per il Paese”. “Con la libertà – e<br />

così concluderemo con le citazioni di Saragat – ogni avanzamento è possibile e così ogni riforma e ogni soluzione di<br />

problemi tuttora aperti; mentre senza libertà tutto questo sarebbe possibile; o quand’anche possibile, vano”. Orbene. Per<br />

mille segni e indizi e manifestazioni e minacce, la libertà oggi in Italia corre gravi pericoli. Non si vive più tranquilli e<br />

sereni nelle strade, nelle fabbriche, nei posti di lavoro, nelle scuole. Minoranze o maggioranze che siano, si combattono,<br />

tentano di sopraffarsi con mezzi violenti, abbandonando il solco della democrazia e quindi della libertà. I regimi<br />

autoritari, oppressivi, vessatori possono essere sostanzialmente due, assai simili fra loro: uno di destra, nazionalista,<br />

legato a individui particolari o a piccoli gruppi (Mussolini, Hitler, Franco, colonnelli) che chiameremo per comodità e per<br />

convenzione “fascismo”; e uno internazionale, imperialista, superautoritario, negatore dell’individuo e della libertà, che è<br />

il “comunismo”. Oggi a Milano si svolgono nel pomeriggio quattro manifestazioni contemporanee: una anticomunista e<br />

tra antifasciste. Tutte e quattro hanno la pretesa d’essere inscenate, sostenute, alimentate da individui assolutamente<br />

democratici. Ma tali si considerano loro stessi, come quel tale che “si considerava” idoneo alla promozione e metteva in<br />

calce al giudizio la propria firma. Non siamo noi, ovviamente, a poterci giudicare. Sono gli altri che danno un giudizio su<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 19


di noi: e noi lo diamo sugli altri. Se ci sono in ballo equivoci o malafede, questi si perpetuano all’infinito, ove non si agisca<br />

in modo chiaro e risoluto per eliminarli e ristabilire la verità. Gli uni dicono: noi siamo democratici e ci battiamo contro il<br />

comunismo, che democratico non è (a Praga non hanno voluto sentire nemmeno la voce dei comunisti; proprio una bella<br />

libertà!); gli altri rispondono, alzando la voce: noi siamo democratici e ci battiamo contro il fascismo (che esista o meno<br />

oggi, un autentico fascismo in Italia è problema ancora da chiarire e dimostrare). Gli uni e gli altri pretendono di avere<br />

ragione. Milano oggi darà una prova di civiltà, di democrazia e di politica, con le sue quattro manifestazioni<br />

contemporanee, anche perché il centro cittadino sarà presidiato dalle forze dell’ordine, come forse mai lo fu in questi<br />

anni; e perché il Questore Ferruccio Attilio Bonanno – diamogli atto questa volta di essere stato liberale e imparziale – ha<br />

fatto in modo che tutti si adunino, ma che nessuno si veda o si senta o si incontri. La città sarà divisa in settori, da<br />

sbarramenti rigidi di forze dell’ordine. In questo modo l’ordine sarà garantito per oggi. Ma domani e dopo, purtroppo,<br />

tutto tornerà come prima. E la violenza riprenderà quota e la libertà sarà sempre più derisa, avvilita, conculcata. Nel<br />

1946, la situazione era molto meno grave di oggi, perché l’Italia era distrutta e non faceva gola a nessuno; la Russia si<br />

curava le sue ferite; il fascismo era appena morto; il comunismo era ancora una forza in divenire; l’America era sola ad<br />

essere armatissima e potentissima. Oggi, dopo 25 anni, l’Italia riconosciuta fa gola a chi ha in mente di estendere il suo<br />

impero verso i mari caldi e l’Africa, attraversando l’ultimo lembo di Europa (non a caso ieri Saragat ha parlato di alleanza<br />

atlantica e di “tutela della nostra indipendenza”; chi potrebbe minacciarci? La Svizzera, la Spagna, la Francia o la Russia,<br />

passando dalla Jugoslavia?). L’America non è più la sola ad essere armata e potente. La Russia osa guardarla da pari a<br />

pari; e in Europa è certamente più forte. Il comunismo è talmente potente, e affermato da condizionare tutta la vita<br />

politica ed economica italiana (vedi legge della casa e azione dei sindacati). Il fascismo non è rinato, ma potrebbe trovare<br />

un terreno fertile per la sua affermazione. Che cosa occorre a questa Italia tormentata e in crisi? Le occorre conoscersi<br />

meglio e contarsi. Dobbiamo contarci nelle urne. E i temi devono essere semplici e ridotti all’osso, come lo furono in quel<br />

2 giugno 1946, quando nacque la Repubblica. Il popolo italiano – ma anche quello svizzero, più evoluto e democratico del<br />

nostro – capisce i referendum. Non si tratta di chiedergli se vuole la pace o la guerra; se vuole la monarchia o la<br />

repubblica; se vuole la Russia o l’America. Si tratta di stabilire, una volta per tutte, se l’Italia gradisce, accetta, approva<br />

oppure rifiuta un governo con l’appoggio o la benevolenza o la partecipazione dei comunisti. Se l’Italia risponde si, che lo<br />

vuole, finisco tutte le grane e le violenze; se l’Italia risponde no, che non vuole i comunisti, allora il governo e le autorità<br />

costituite dovranno darsi da fare per rispettare quella famosa sovranità del popolo, di cui tanto si parla. Se non si arriva a<br />

questo, a una chiara consultazione democratica, perderemo la democrazia e la libertà. E’ inutile illudersi: ieri persino il<br />

“Corriere” si è accorto che, con l’inizio del semestre bianco, possono cominciare dei gravissimi guai. Ed ha concluso<br />

dicendo per quelli che dovevano capire: “Il semestre bianco non è cominciato”. Poi si è subito messo a riposo, per<br />

l’enorme fatica fatta. Una specie d’ernia da sforzo politico”. Questo l’articolo di Nino Nutrizio.<br />

Ma torniamo al C.C.A. Restava parimenti compatto il nucleo dirigente originario del Comitato Cittadino Anticomunista<br />

(Buonocore. Pagliuzzi, Landi, Fiore, Nodali, Pasquino di Marineo, Formenti, Dubini, Predolin, Manzoni). Un suo<br />

comunicato, diramato alla stampa in quei giorni, mentre invita i cittadini a partecipare alla manifestazione del 29 senza<br />

portare simboli dei partiti e associazioni, afferma:<br />

“In un momento in cui tutto il fronte della sinistra è mobilitato in una odiosa gara che ha come<br />

obiettivo quello di far comprendere agli italiani che non è più possibile manifestare idee, sentimenti e<br />

intenzioni che siano in contrasto con quelle approvate e sottoscritte dal partito comunista, la coscienza<br />

libera e democratica di tutti i cittadini deve impegnarsi affinché ognuno assuma con coraggio la propria<br />

responsabilità di partecipare a questa pacifica battaglia per la legalità democratica contro l’unico<br />

totalitarismo attuale, che è quello che si riscontra nell’attività violenta e liberticida della sinistra”.<br />

Si organizzano gruppi per affiggere e distribuire manifesti: attività in quei momenti molto pericolosa, perché squadre di<br />

attivisti comunisti si aggiravano di notte per la città armati di sbarre di ferro, per aggredire i membri del Comitato<br />

impegnati nell’opera di attacchinaggio. Tuttavia a quest’opera si prestarono giovani e meno giovani. “Ricordo fra gli altri<br />

– dice Buonocore – un frate ex partigiano ed iscritto alla DC, fratel Beltrando, che alla bella età di 68 anni veniva con noi<br />

ad attaccare i manifesti. Un contributo ci venne anche dal gruppo che faceva capo all’ingegner Nodali: Jacini, Porta,<br />

Bergamasco, Soda, Isolabella, e Duchene de Vère. Le organizzazioni lombarde del Fronte della Gioventù di cui io ero il<br />

responsabile, svolsero ovviamente una parte di primo piano”. I giovani liberali, che facevano capo a Pagliuzzi, con i<br />

monarchici di Landi e Fiore si occuparono soprattutto della distribuzione dei volantini e della propaganda a mezzo posta.<br />

Nel giro di qualche giorno, nonostante i pattugliamenti degli attivisti comunisti, tutta Milano e provincia erano<br />

tappezzate di manifesti che annunciavano la manifestazione. “Per quest’azione avevo la disponibilità di un finanziamento<br />

– dice Gianpaolo Landi – un milione. Un assegno che avevo ottenuto in ambienti confindustriali milanesi. Mi era stato<br />

consegnato con straordinarie precauzioni: tre o quattro girate fasulle, perché fosse impossibile risalire a chi lo aveva<br />

intestato. Lo scopo del finanziamento. Era la promozione di un’azione genericamente anticomunista”.<br />

Il pomeriggio del 29 maggio, il centro di Milano apparve deserto, presidiato da diecimila poliziotti con scudo e casco.<br />

L’atmosfera di paura era palpabile; pochissimi i passanti. Che camminavano guardandosi attorno con sospetto. “Ricordo<br />

benissimo – dice Buonocore – che alle 17 in corso Venezia non c’era anima viva, poliziotti a parte. Poi, a poco a poco,<br />

prima decine, poi centinaia di milanesi cominciarono a raccogliersi in via Palestro, per lo più sbucando dalle uscite della<br />

metrò. Nel giro di mezz’ora erano già qualche migliaio. Qualcuno intonò l’inno di Mameli, e subito altre voci si unirono al<br />

canto. Spuntarono dalla folla, dovunque, centinaia di bandiere tricolori”. Ma vediamo come il Corriere della Sera, il<br />

giorno dopo, descriveva la manifestazione. “Il corteo organizzato dal Comitato Cittadino Anticomunista ha riunito<br />

migliaia di persone che sventolando bandiere tricolori ritmando slogans contro il comunismo. I dimostranti hanno<br />

cominciato a radunarsi all’incrocio di via Palestro con corso Venezia prima delle ore 17: lentamente si è formata la testa<br />

del corteo, che si è mossa alle 17.45 al grido di “Il comunismo non passerà”. In quel momento la folla poteva essere<br />

valutata in quattromila persone. Ma la colonna si è ingrossata via via lungo il tragitto. Faceva strada al corteo un<br />

massiccio contingente di polizia e carabinieri in assetto da campagna. Veniva poi, davanti al primo cordone di<br />

manifestanti, un’auto munita di altoparlanti, che diffondevano le note dell’inno di Mameli alternate a sonori inviti rivolti<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 20


al pubblico: “Cittadini, unitevi a questi italiani! Non abbiate paura di manifestare contro il comunismo”. L’invito è stato<br />

raccolto da molti, cosicché alla fine il corteo è risultato piuttosto eterogeneo: accanto ad un nucleo di fede neofascista<br />

sfilavano monarchici, democristiani, liberali, socialdemocratici, e persone di ogni età che si proclamavano semplicemente<br />

anticomunisti senza una precisa etichetta politica. Gli striscioni inalberati dai dimostranti, fra una selva di bandiere<br />

tricolori di ogni forma e dimensione (c’erano vessilli sabaudi, una vecchia bandiera usata per coprire la bara di un caduto<br />

e persino un ombrellino bianco, rosso e verde), dicevano: “Italiani, una sola bandiera contro il comunismo”; “No al<br />

comunismo”; “Fuori i teppisti dall’Università”; “Milano dice basta alla violenza rossa”; “No alla TV rossa”; “Operai liberi,<br />

unitevi!” Una grande scritta si distingueva dalle altre: “No a tutte le violenze!”. Sotto una pioggia di manifestini (“Libertà<br />

si, comunismo no”,”La Maggioranza Silenziosa contro la dittatura”), il corteo ha raggiunto piazza Cavour imboccando via<br />

Fatebenefratelli. I dimostranti scandivano slogans come: “Giustizia, ordine, libertà”;”Roma si, Mosca no”;”Fuori i rossi<br />

dall’Università”. Risuonava con insistenza anche una domanda polemica rivolta al sindaco: “Aniasi dove sei?”. Subito<br />

dopo l’incrocio con via San Marco, la manifestazione è entrata nella fase più calda, che fortunatamente si è risolta senza<br />

conseguenze gravi. Da alcune finestre del vecchio isolato all’angolo fra via Brera e via Pontaccio un gruppo di giovani<br />

barbuti si è prodotta in gesti di scherno e versacci all’indirizzo del corteo. L’auto “ammiraglia” si è fermata, arrestando la<br />

marcia dei manifestanti, e alcuni organizzatori hanno inviato funzionari di polizia a far cessare la provocazione a scanso<br />

di guai. Dalle file dei manifestanti intanto si levavano grida minacciose: “Via i cinesi dalle finestre! Comunisti assassini!”.<br />

La tensione si è allentata grazie al servizio d’ordine dello stesso Comitato Anticomunista che ha diffuso esortazioni a “non<br />

raccogliere le provocazioni”. Scintille si sono accese pochi metri più avanti, all’incrocio di via Solferino, per un deridente<br />

balletto intrecciato sulla strada da due giovani, che mostravano cartelli così concepiti: “Minoranza Misteriosa?<br />

Misericordia!”. I due danzatori sono stati inseguiti da alcuni dimostranti; i cartelli, subito stracciati, sono stati<br />

abbandonati in terra. La manifestazione ha raccolto applausi subito dopo quando i primi dimostranti sono giunti in via<br />

Lanza, assiepata di persone pronte ad immettersi nel corteo. E l’atmosfera è andata sempre più riscaldandosi, man mano<br />

che la testa del corteo si avvicinava al Castello Sforzesco. In quegli stessi momenti, naturalmente, per il tronco del corteo<br />

al quale toccava percorre la strettoia di via Pontaccio si rinnovava la tensione precedente. Alle 19 il corteo ha cominciato a<br />

sfociare in piazza Castello. “Milano anticomunista – scandiva l’altoparlante – è scesa in piazza a manifestare contro la<br />

violenza (. . .) Mentre in piazza Duomo si inneggia al frontismo comunista, noi manifestiamo per la pace e la libertà”. I<br />

partecipanti al corteo hanno continuato ad affluire per oltre trenta minuti, sventolando bandiere al grido di “Italia,<br />

Italia!” (. . .). Ha parlato per primo un ex partigiano, il reverendo fratel Beltrando del Centro Don Sturzo. E’ stata poi la<br />

svolta di un esponente del Centro Culturale “Adelaide Ristori”; poi di Massimo De Leonardis, segretario provinciale della<br />

Gioventù Liberale Italiana. Questi ha dovuto subire un’intensa bordata di fischi; ma poi si è accattivato l’auditorio,<br />

spiegando che la Gioventù Liberale aveva aderito alla manifestazione anticomunista, contrariamente a quanto era stato<br />

annunciato da un telegramma “sospetto”. Sono esplose, alla fine, salve di applausi. Ha preso la parola anche un polacco<br />

del Movimento politico di Oltrecortina, per condannare ogni regime comunista. Ha parlato un rappresentante del<br />

Movimento democristiano giovanile di Trieste (salutato al grido ritmato “Trieste, Trieste!”). Poi due studenti, a nome di<br />

due associazioni Studentesche. Un giovane appartenente al Comitato Cittadino Anticomunista ha letto infine un<br />

documento politico in cui si affermava fra l’altro: “La civile protesta de milanesi non è espressione di sentimenti retrivi: è<br />

la presa di coscienza di quanti credono ancora negli ideali di libertà e di giustizia che costituiscono il fondamento di una<br />

società civile”.<br />

A poche centinaia di metri ed alla stessa ora si svolgevano le tre manifestazioni “antifasciste”. Quella del Comitato<br />

Antifascista era la più numerosa (era riuscito a raccogliere 20 mila persone) e anche la più importante per le personalità<br />

che presiedevano sul palco: c’erano Piero Bassetti, Camillo Ferrari, segretario provinciale della DC, Demetrio Costantino,<br />

segretario provinciale del PSDI, gli onorevoli democristiani Vittorino Colombo e Luigi Granelli, tutti i parlamentari<br />

comunisti di Milano e, naturalmente, il sindaco Aldo Aniasi. Costoro, forse dubitando che la loro presenza bastasse ad<br />

attirare la folla, avevano invitato la cantante Milva (che intrattenne i manifestanti cantando “Bella ciao”) e il cantautore<br />

siciliano, del PCI, Ciccio Busacco. A questo comizio aderì il repubblicano Aldo Maria Maggio; inoltre fu inviato un falso<br />

comunicato d’adesione firmato “Gioventù Liberale”. Questi fatti provocarono polemiche all’interno dei rispettivi partiti. Il<br />

parlamentare repubblicano Piero Bucalossi scrisse una lettera aperta a Maggio sul Corriere della Sera: “Caro Maggio, la<br />

tua partecipazione alla manifestazione di piazza Duomo è stata interpretata, data la tua posizione nel partito, come<br />

adesione ufficiale del PRI. Sappiamo bene che essa non c’è stata. Il passato del PRI è tale da testimoniare, senza la<br />

necessità di periodici richiami, la sua essenza nell’ideologia, come nella pratica politica, ad un tempo antifascista e<br />

democratica. In un momento nel quale il Paese è inquieto e allarmato è necessario preoccuparsi di evitare manifestazioni<br />

di parte che, sotto un’etichetta nobile, possono aumentare le tensioni esistenti a favore di chi mira alla sovversione delle<br />

nostre istituzioni: la loro difesa, infatti, si fa solo isolando la violenza e sostenendo tutti, e per tutti, il rispetto dei principi<br />

di libertà e democrazia sanciti dalla nostra Costituzione repubblicana e antifascista”. Sempre sul Corriere, nello stesso<br />

giorno, il capogruppo liberale Guido Capelli chiariva la posizione del suo partito: “Ho partecipato al corteo anticomunista<br />

della “Maggioranza Silenziosa”. E’ stata una manifestazione imponente e pacifica, composta nella stragrande<br />

maggioranza di cittadini di ogni ceto sociale, non organizzati politicamente, che vogliono ordine democratico, progresso e<br />

libertà. Le forze democratiche realizzino questa giuste aspirazioni e respingano la pressione comunista tendente a<br />

qualificare come fascista chiunque voglia opporsi al comunismo”.<br />

Il successo della manifestazione alzò di parecchi gradi il morale dei membri del C.C.A. “Toccavamo con mano, da ciò<br />

che ci diceva la gente che era con noi, che si era creata una prima frattura, profondissima, tra l’elettorato anticomunista<br />

ed i vertici dei partiti non comunisti, prima di tutto la DC. Il fatto che parlamentari democristiani avessero scelto la<br />

manifestazione di piazza Duomo, accanto a comunisti e socialisti, era sentito come tradimento da una parte, che ritengo<br />

assai larga, dell’elettorato DC”. Così Luciano Buonocore. E Giampaolo Landi: “Il fatto di avere smascherato i falsi<br />

anticomunisti all’interno della DC fu da noi considerato una vittoria”. Contribuì ad aumentare la sensazione di vittoria il<br />

fatto che, di lì a poco, le contraddizioni all’interno della Democrazia Cristiana scoppiarono addirittura in Parlamento,<br />

gettando le basi per la caduta del centro-sinistra e la creazione di un governo centrista. Si avvicinavano ormai le vacanze<br />

estive, ed i giovani del Comitato si preparavano tutti a lasciare Milano, felici e tranquilli, con la convinzione di avere<br />

arrestato in qualche modo l’attacco alle istituzioni, e la lunga marcia del PCI al potere. Quella marcia, come si vede poi,<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 21


sarebbe ricominciata meno di un anno dopo; e sarebbero venuti, per alcuni dei membri del Comitato, anni di<br />

persecuzione giudiziaria e poliziesca, e per tutti gli italiani gli anni di piombo delle stragi, degli assassini. Ma niente, in<br />

quei giorni d’estate, faceva ancora presagire quel futuro. All’interno del C.C.A. proprio allora si cominciarono a delineare<br />

qualcosa come tre schieramenti, tre tendenze distinte.<br />

Il primo (ne facevano parte Buonocore, Pagliuzzi, Landi, Fiore, Predolin. Dubini, Formenti e Sorga) era del parere che<br />

l’azione della “Maggioranza Silenziosa” dovesse continuare anche in autunno, rinsaldando le file, e mantenendo al<br />

movimento il suo carattere originale di adesione popolare, autonoma dai partiti. Un secondo gruppo (Manzoni,<br />

Muggiani, Marineo) ritenevano che la direzione dovesse passare dalle mani, in fondo inesperte, dei giovani che lo<br />

componevano, a quelle del senatore missino Mario Tedeschi che, come direttore del Borghese, aveva dato un forte<br />

appoggio alle manifestazioni. In pratica, questo gruppo tendeva a identificare la “Maggioranza Silenziosa” con il MSI.<br />

“Una prospettiva che non potevamo accettare – dice Buonocore (che pure era allora responsabile giovanile missino)-<br />

perché avrebbe impedito in seguito una più ampia strategia politica nella quale far configurare e organizzare il dissenso<br />

anticomunista, allora largamente maggioritario nel Paese”. Un terzo gruppo infine, composto da Nodali, Jacini, Porta,<br />

Bergamasco, riteneva che gli obiettivi della “Maggioranza Silenziosa”erano ormai stati raggiunti, e che quindi bisognava<br />

smobilitare il Comitato.<br />

“Quest’ultima frazione – dice Buonocore – era la più pericolosa, come i fatti dimostreranno. Era pericolosa perché quel<br />

gruppo già meditava di aderire ad una iniziativa annunciata dall’ex medaglia d’oro della resistenza, Edgardo Sogno, che<br />

di lì a poco avrebbe fatto parlare di sé: i Comitati di Resistenza Democratica. Questa iniziativa aveva una sua strategia,<br />

che personalmente non condividevo affatto: era una strategia che io chiamo “di vertice”, che tendeva a contrastare il PCI<br />

facendo affidamento su una rete di esponenti di partito – nella DC, nel PLI, nel PRI, nel PSI – che, in accordo tra loro,<br />

operassero all’interno delle istituzioni per controllarle ed usarle in senso sia anticomunista sia antifascista. Questa<br />

strategia implicava fin dal principio modi d’azione occulti, elitari; era fondata, in fondo, sulla sfiducia nella gente,<br />

nell’opinione pubblica anticomunista; o meglio, quell’opinione pubblica tendeva ad escluderla da una partecipazione<br />

attiva. La nostra posizione, al contrario, prevedeva la partecipazione popolare ad un processo di rinnovamento e di<br />

restaurazione dei principi delle libertà occidentali nella nostra società; il successo della “Maggioranza Silenziosa” provava<br />

che quella opinione pubblica era numerosa, pronta a mobilitarsi ed a partecipare ad un confronto duro, ma civile e aperto<br />

con il PCI, in una prospettiva “nazionale” che non escludesse a priori il Movimento Sociale”.<br />

Il giudizio di Buonocore (ma anche di Landi, Pagliuzzi e degli altri) era che invece il gruppo di Sogno avesse scelto una<br />

politica di trame, in cui una èlite spregiudicata si preparava a manovrare provocatoriamente l’opinione pubblica<br />

anticomunista, e specialmente quella estrema destra che ufficialmente diceva di combattere. Una conferma di questa<br />

posizione emergerà nel comunicato “di fondazione” dei centri di Resistenza Democratica, pubblicato nel Corriere della<br />

Sera del 19 settembre 1971: “Il nostro comitato, il Centro di Resistenza Democratica – diceva il comunicato – vuole creare<br />

un baluardo contro le manovre dell’estrema destra e dell’estrema sinistra. Ponendosi al centro dell’arco democratico e<br />

puntando sui valori e sugli uomini che hanno partecipato in altri tempi alla opposizione e alla resistenza contro il<br />

nazifascismo dando vita alla democrazia in Italia. Il CRD vuole unire tra loro partiti democratici, dal PSI al PLI (. . .). Il<br />

Comitato si batterà contro il frontismo delle cosiddette “maggioranze unitarie anticomuniste” alle cui marcette silenziose<br />

hanno aderito, in buona e cattiva fede, elementi democratici di destra”. “Insomma – concludono Pagliuzzi e Buonocore –<br />

si voleva mantenere aperta l’artificiale divisione del Paese, alimentando odi e rancori che già le folle della “Maggioranza<br />

Silenziosa” avevano ricomposto e dimenticato nelle piazze. A Milano, la Milano di piazzale Loreto, ex partigiani avevano<br />

marciato affiancati ad ex fascisti, uniti nella volontà di combattere l’unica minaccia reale alle nostre libertà civili: il<br />

partito comunista, e il “braccio illegale” dell’estremismo marxista rappresentano dalla sinistra extraparlamentare e dalle<br />

nascenti Brigate Rosse.<br />

La nostra idea era di fare della “Maggioranza Silenziosa” un potente strumento di pressione politica di massa, capace di<br />

indurre, attraverso continue mobilitazioni popolari, i partiti politici anticomunisti a unirsi in Parlamento e formare una<br />

stabile maggioranza del governo, anche assieme al MSI”. “Questa visione – dice il liberale Pagliuzzi – nasceva in noi, da<br />

una parte, dalla convinzione che non si potesse fare una politica anticomunista emarginando il Movimento Sociale che,<br />

con tutti i suoi difetti, costituiva un punto di riferimento tradizionale dell’anticomunismo militante, e la cui importanza<br />

era divenuta cruciale in quel momento in cui, sgretolatasi la politica centrista un tempo incarnata dalla DC, agiva una<br />

forte polarità nei due sensi: a destra gli anticomunisti (MSI compreso), a sinistra gli “antifascisti” (compreso il PCI).<br />

Dall’altra parte, questo tentativo avrebbe anche dovuto aiutare, e in qualche modo costringere, il Movimento Sociale ad<br />

abbandonare le sue connotazioni “nostalgiche” (lo stesso Almirante del resto aveva dato segno di volerlo fare nel<br />

congresso dell’Eur del 1970), per ricostituirsi come partito di una destra moderna, senza tentazioni dittatoriali, capace di<br />

entrare a pieno diritto nel libero gioco democratico”. “Ciò avrebbe anche significato la fine dell’utilizzo del MSI da parte<br />

della DC, come “partito-taxi”, da strumentalizzare per operazioni-sottobanco – aggiunge Luciano Buonocore –<br />

Paradossalmente, la persecuzione organizzata, la sottrazione violenta di spazi al Movimento Sociale comincia proprio<br />

quando questo partito, dopo il congresso dell’Eur, mostra la sua massima apertura politica, la volontà di abbandonare i<br />

saluti romani e i gagliardetti per impegnarsi sui temi politici della difesa delle libertà occidentali; prima di allora, al<br />

contrario, il partito “sporco”, “fascista”, era stato lasciato vivere indisturbato e utilizzato. Era chiaramente l’idea di questa<br />

nuova aggregazione quella che spaventava la DC (che vedeva in questa un concorrente elettorale temibile); non è un caso<br />

se il procuratore generale di Milano, Bianchi D’Espinosa, aperse proprio allora – dopo anni d’inerzia – un’istruttoria per<br />

“ricostituzione del partito fascista” contro i responsabili del MSI”.<br />

EDGARDO SOGNO E <strong>LA</strong> <strong>MAGGIORANZA</strong> <strong>S<strong>IL</strong>ENZIOSA</strong><br />

Nell’autunno del 1971, quando tutti tornarono a Milano, la lacerazione all’interno del gruppo che originariamente ha<br />

promosso la “Maggioranza Silenziosa” è ormai cosa fatta. Per aderire ai Comitati di Resistenza Democratica di Edgardo<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 22


Sogno si è ritirato, in particolare, il gruppo dell’ingegner Nodali; e poiché era quello il gruppo che finanziava la sede del<br />

C.C.A. di via San Luca, quelli che restano debbono venire ospitati nella sede della Federazione del partito Monarchico in<br />

porta Genova. Lì il gruppo resterà fino al febbraio 1972, quando un altro simpatizzante, l’ingegner Arnaldo Chierici,<br />

fornirà al gruppo alcuni suoi locali in via Cornalia, nei pressi del grattacielo Pirelli. La prima uscita “pubblica” del CRD di<br />

Sogno avviene il 9 ottobre 1971, in occasione di un annunziato comizio di Almirante in piazza Castello. DC, PCI, PSI e<br />

PSIUP chiedono alle autorità, al Prefetto e la Questore, che il comizio venga vietato; e il CDR – composto, si badi, da<br />

quelle stesse persone che fino a pochi mesi prima avevano sfilato per Milano nelle manifestazioni della “Maggioranza<br />

Silenziosa” accanto a simpatizzanti missini – si associa alla richiesta, con un comunicato in cui dice: “A 20 anni dalla fine<br />

del conflitto e dalla conclusione della tragica avventura fascista il MSI organizza a Milano, città che tanto si è esposta e<br />

sacrificata nella lotta di Liberazione, una manifestazione che, nell’interno dei suoi organizzatori, dovrebbe segnare il<br />

rilancio del fascismo nell’Italia settentrionale. (sic)”<br />

Il Comunicato anticomunista, o ciò che ne rimaneva in quell’occasione deplorò pubblicamente “le pressioni per la<br />

proibizione del comizio” di un partito politico che, ricordava, “è rappresentato legalmente in Parlamento”. Il monarchico<br />

Landi, il liberale Pagliuzzi e il missino Buonocore, uniti all’avvocato Adamo Degli Occhi, avevano stilato questo<br />

comunicato. Il Comitato Cittadino Anticomunista si trovò dunque a operare in un clima di crescenti difficoltà. Venivano<br />

meno appoggi essenziali, che anzi trasformavano in ostilità, mentre non decrescevano le aggressioni e le intimidazioni<br />

della sinistra parlamentare e no: in quel periodo molti giovani che s’erano messi in luce nella “Maggioranza Silenziosa”<br />

furono aggrediti. Lo stesso Pagliuzzi, studente di Architettura, il 22 ottobre 1971 fu riconosciuto all’interno della Facoltà<br />

da gruppi di estremisti di sinistra, sequestrato, “processato” e percosso. Un altro indizio delle difficoltà e della confusione<br />

di quel periodo si trova nei giornali di quel periodo, e riguarda il comizio tenuto l’11 marzo in piazza Castello dal senatore<br />

missino Mario Tedeschi. Nei quotidiani, questo comizio viene etichettato come “un’iniziativa della Maggioranza<br />

Silenziosa”: in realtà, quell’etichetta era spuria. Si trattava invece dell’unica iniziativa pubblica del secondo gruppo dei<br />

transfughi del Comitato Cittadino Anticomunista, quello che faceva capo ad Elena Manzoni e Giorgio Muggiani. Di fatto,<br />

per quello stesso giorno di marzo l’autentico Comitato Cittadino Anticomunista (quello di Pagliuzzi, Landi e Buonocore)<br />

aveva indetto una manifestazione per protestare contro due atti di violenza: il grave ferimento dello studente Marco Gino,<br />

18 anni, lasciato con il cranio sfondato sui pavimenti dell’Istituto “A. Volta” da una pattuglia armata di “Katanghesi”, e il<br />

sequestro dell’ingegner Idalfo Macchiarini, direttore della Sit-Siemens, sottoposto dalle Brigate Rosse ad un “processo<br />

politico”: lo stesso gruppo terrorista aveva diramato ai giornali una foto del Macchiarini, con i segni della percosse sul<br />

volto, e mani legate davanti ad una bandiera rossa su cui campeggiava l’emblema, destinato a divenire tristemente noto,<br />

della stella a cinque punte. La manifestazione del C.C.A. era stata tuttavia vietata dalla Questura; la quale invece non<br />

aveva voluto o potuto vietare (si era in tempi di campagna elettorale) il comizio di Tedeschi. Come già detto, i giornali<br />

parlarono in questo caso di un comizio della “Maggioranza Silenziosa”; di fatto, all’appuntamento di piazza Castello si<br />

ritrovò una piccola folla di militanti e simpatizzanti del MSI, determinati anche a correre il rischio di uno scontro fisico:<br />

perché bisogna dire che la Questura aveva autorizzato, alla stessa ora e all’incirca nello stesso luogo (in piazza Cairoli, a<br />

cinquanta metri da piazza Castello) un comizio dei più pericolosi gruppi dell’estremismo extraparlamentare:<br />

“Avanguardia Operaia”, “Lotta Continua”, e “Potere Operaio”. Il tentativo di dissuasione intimidatoria verso il comizio<br />

missino era più che evidente. In verità, il Corriere del giorno seguente accrediterà la tesi che la Questura avesse tentato di<br />

vietare il comizio degli estremisti rossi; ma questi, ricordando in un loro comunicato “che ai fascisti non deve essere<br />

concesso alcun diritto di agibilità politica”, sostenevano che, “essendo già in atto una larga mobilitazione”, avrebbe tenuto<br />

il comizio in ogni modo. Alle 16 dell’11 marzo, a separare i due gruppi, quello rosso e quello “nero”, c’era solo un cordone<br />

di poliziotti in assetto di guerra. Bisogna dire che questi fecero egregiamente il loro dovere, impedendo che i due gruppi<br />

venissero a contatto: cosa che non fu facile. Gli ultrà di sinistra, infatti, diedero immediatamente inizio ad una serie di<br />

scontri violentissimi, evidentemente pianificati, che coinvolsero una larga zona del centro. Decine di auto furono date alle<br />

fiamme, ammassate per farne barricate; sulle pattuglie di agenti piovvero bottiglie incendiarie, pietre, biglie di acciaio;<br />

numerosissimi gli scontri corpo a corpo; decine i feriti, un moribondo (era innocente passante); la stessa sede del<br />

Corriere della Sera fu assalita con bottiglie Molotov. Per ore la città, da piazza Cairoli a piazza Cavour fu in preda al fumo<br />

dei lacrimogeni e degli incidenti; ma incredibilmente il comizio missino si svolse indisturbato, e i partecipanti al termine<br />

di esso si dispersero disciplinatamente sparendo negli imbocchi della metropolitana, senza partecipare agli scontri.<br />

Certo è che, da allora la “vera” Maggioranza Silenziosa non potè più raccogliersi in una manifestazione: ogni tentativo in<br />

questo senso si scontrò contro i divieti della pubblica autorità. Era arrivata la necessità di mantenere vivo il movimento,<br />

inceppato nella libertà fondamentale di riunione, con altri mezzi più indiretti: il manifesto murale, il volantino, la<br />

stampa. Il C.C.A. datosi come presidente onorario Adamo Degli Occhi e come segretario Luciano Buonocore (un sodalizio<br />

che rimarrà unito fin oltre la persecuzione e il carcere), intraprese dunque quest’ultima via. E’ di quei giorni la nascita di<br />

“Lotta Europea, l’organo ufficiale della Maggioranza Silenziosa”. “Per far nascere il giornale – ricorda Buonocore – io e<br />

Landi ci indebitammo per un milione e mezzo a testa, la cifra necessaria per pagare la tipografia per i primi numeri.<br />

Firmammo parecchie cambiali, la prima “redazione” del giornale si installò nella cucina di casa mia, dove passammo<br />

notti e notti a scrivere e impaginare”. Il numero di Lotta Europea reca in frontespizio l’elenco con i nomi dei redattori e<br />

dei collaboratori, fatto che già in sé, dati i tempi, richiedeva una buona dose di coraggio. Adamo Degli Occhi, Piero<br />

Bianchi, Giovanni Fermi, Cristiano Fiore, Anna Gastel, Antonio Imperatore, Giovanni Monastra, Antonio De Felip,<br />

Gianpaolo Landi costituivano il “Comitato di redazione”. Margherita di Soragna e Maria Grazia Gasperini erano le<br />

segretarie di redazione; responsabili dell’ufficio diffusione Alberto Dubini, Roberto Tafani, Enzo Cuciniello, Costantino<br />

Nitti. Non mancavano i corrispondenti da Roma, Napoli, Torino, Genova, Messina, Bergamo, Piacenza, Modena e perfino<br />

da Parigi. “Questa rivista – diceva l’editoriale del primo numero – nasce da quel gruppo di persone, di diverse tendenze<br />

politiche, che costituirono nel febbraio ’71 il comitato cittadino anti-comunista, organizzatore delle tre manifestazioni<br />

della “Maggioranza Silenziosa”. Queste persone, senza nessuna intenzione di costituire un nuovo raggruppamento<br />

politico, hanno sentito come un dovere l’esigenza di dare un certo ordine a quella larga corrente d’opinione che in Italia,<br />

come d’altra parte in Europa, con fenomeni talvolta paralleli, si sta schierando su nuove posizioni; tale situazione porta<br />

inevitabilmente al superamento di fatto della normale prassi politica, che tende a etichettare arbitrariamente i cittadini in<br />

genere, superamento che nasce dalla constatazione del fallimento di tutte le vecchie ideologie (. . .). Conquistare pochi,<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 23


ma precisi punti saldi, contribuire nei limiti oggettivi alla creazione di una strategia a livello europeo contro tutti i nemici<br />

dell’Occidente; questo è il nostro unico e pur ambizioso scopo”. L’ambizione certo non mancava. I titoli del primo<br />

numero lo rivelano: “La fine di un sistema – di Alberto Rendine, indicava che – un solco profondo divide ogni giorno di<br />

più il Paese reale da quello politico – e vedeva nella – presa di coscienza di quanti non hanno ancora rinunciato alla<br />

propria libertà (. . .) poveri e ricchi, vecchi e giovani, operai, studenti, imprenditori” il “coraggio di battere nuove strade”.<br />

In “Aspetti di una strategia”, di Luciano Buonocore, c’era un appello a “quella maggioranza, sia pure eterogenea<br />

socialmente e ideologicamente, di cittadini che rifiutano il comunismo, in cerca di qualcosa che non conoscono ancora”.<br />

E, quasi a riprova che tale maggioranza esisteva, l’articolo seguente, “I lavoratori contro i sindacati”, di Fabio Steni,<br />

elencava recenti casi di cronaca in cui operai di diverse fabbriche avevano opposto una resistenza a volte assai forte alla<br />

politica dell’unità sindacale sotto l’egemonia della CG<strong>IL</strong>. E alle violenze e alle intimidazioni a cui avevano dovuto<br />

ricorrere i sindacalisti per far passare la loro linea in molti posti di lavoro: un aspetto della storia recente assai poco noto,<br />

questo, che pure nel 1971 vide 7000 metalmeccanici di Bologna, appartenenti a 9 aziende, contestare i sindacati “unitari”,<br />

costituendo una organizzazione autonoma. Il secondo numero di Lotta Europea riportava un lungo, complesso studio del<br />

celebre istituto Max Plank sulla crisi dei partiti politici: un discorso che per i suoi risultati – lo studio giungeva alla<br />

conclusione che l’opinione pubblica europea non sentiva più i partiti come espressione autentica della società, ma come<br />

organizzazioni volte ad assicurare favori e poteri ai suoi adepti – sembrava confermare profondamente la strategia dei<br />

promotori della “Maggioranza Silenziosa”. Presto, la rivista potè contare su oltre 500 abbonamenti, che ne garantivano la<br />

sopravvivenza economica. Sul periodico apparve un’intervista al rettore della Statale, prof. Schiavinato, e molte copie del<br />

giornale erano vendute all’interno dell’Università, a studenti e docenti, nonostante la “vigilanza” violenta degli estremisti<br />

rossi. Proprio a causa della sua collaborazione a Lotta Europea il rettore Schiavinato fu un giorno sequestrato da un<br />

foltissimo gruppo di energumeni guidati da Maria Capanna, sottoposto a “processo politico” (secondo la prassi<br />

instaurata dalle Brigate Rosse), malmenato, coperto di sputi mentre gli ultrà documentavano la scena con una cinepresa.<br />

Al processo che seguì mesi dopo e nel quale, beninteso, fu assolto, Capanna negò ogni addebito, limitandosi a dire che<br />

nella calca dei suoi fedeli aveva sollevato sotto la testa del docente due numeri “della rivista nazifascista Lotta Europea<br />

per far vedere cosa leggesse il rettore”. A metà aprile anche un giovane iscritto a Chimica Industriale, Vittorio Galiano di<br />

22 anni, fu percosso selvaggiamente all’Università perché accusato di collaborare a Lotta Europea. In quell’occasione il<br />

C.C.A. riuscì a creare all’interno dell’Università un Comitato Studenti Anticomunisti, che con grave rischio dei suoi<br />

componenti, lanciava appelli alle autorità accademiche e di pubblica sicurezza “perché avesse fine il clima di violenza<br />

creato da una minoranza che non vuole altro che il caos”.<br />

Era solo l’inizio di una battaglia che avrebbe avuto momenti di gravissima tensione. Il 7 maggio del 1972, intanto, si<br />

tennero, in un clima di crescenti violenze di sinistra, le elezioni: il MSI ebbe un’affermazione eccezionale, raccogliendo il<br />

massimo storico dei suoi voti. “Voti in libera uscita”, com’ebbe a dire Andreotti che, di lì a poco, formava un governo<br />

bicolore con i liberali: voti che, intendeva, sarebbero stati presto fatti tornare alla DC. La strategia della tensione doveva<br />

ancora giocare le sue mosse più sanguinose. Il clima di violenza e di intimidazione non era certo prossimo a placarsi.<br />

LO SCIOPERO CONTRO <strong>IL</strong> “CORRIERE DEL<strong>LA</strong> SERA”<br />

Il giorno 15 novembre del 1973, la “Maggioranza Silenziosa” denuncia all’autorità giudiziaria, ai sensi dell’art. 323 del<br />

Codice Penale, il Questore di Milano Allitto Buonanno. “Il Questore autorizza e permette tutte le manifestazioni dei<br />

guerriglieri di sinistra – spiega un manifesto della “Maggioranza Silenziosa” affisso in quei giorni sui muri di Milano - del<br />

Movimento Studentesco dei sindacalisti comunisti, degli anarchici e dei teppisti di ogni colore che spaccano vetrine,<br />

intimidiscono i commercianti e aggrediscono i passanti (. . .) ma nega sistematicamente alla “Maggioranza Silenziosa”,<br />

per motivi di “ordine pubblico”, i cortei e i comizi (. . .). Il Questore di Milano ci ha negato l’autorizzazione ad un corteo di<br />

solidarietà con gli intellettuali russi incarcerati o chiusi nei manicomi (. . .). Tale divieto è l’ultimo anello di una catena di<br />

abusi di potere, di illegali e partigiane discriminazioni ideologiche ai danni dei liberi cittadini”.<br />

Il manifesto è uno specchio abbastanza fedele del clima della cittadella assediata in cui era ormai ridotta la<br />

“Maggioranza Silenziosa” in quei giorni. Il 17 gennaio 1973, mentre usciva dalla sua abitazione alle tre del pomeriggio, il<br />

presidente della Maggioranza, Adamo Degli Occhi, veniva selvaggiamente sprangato, e ridotto quasi in fin di vita da una<br />

banda di picchiatori rossi.. Dal suo letto di ospedale, l’avvocato dichiarò agli inquirenti di aver riconosciuto alcuni dei<br />

suoi aggressori (fece il nome fra l’altro di Luca Cafiero, uno dei leader più violenti del Movimento Studentesco ). Invano. I<br />

denunciati non furono mai perseguiti. In precedenza, erano del resto rimaste impunite altre aggressioni ad esponenti del<br />

Comitato Cittadino Anticomunista: al segretario giovanile del C.C.A., Marco Falchetti, all’assistente di Chimica<br />

Barazzetti, aggrediti alla Statale; a Domenico Siena, redattore-capo di Lotta Europea, massacrato a sprangate da trenta<br />

estremisti mentre, in piazza Piola, affiggeva manifesti, e ridotto in fin di vita. Qualche mese prima era stato assassinato il<br />

commissario Calabresi. Un omicidio che aveva sconvolto l’opinione pubblica moderata: ai funerali del commissario<br />

ucciso, mentre i muri di Milano si coprivano di scritte inneggianti all’omicidio, una folla strabocchevole aveva partecipato<br />

in silenzio. Era stata l’ultima manifestazione pubblica – completamente spontanea questa, senza organizzazione<br />

consapevole – di quella “Maggioranza Silenziosa” di cittadini cui il C.C.A. aveva dato espressione e voce.<br />

Ma erano, quelli, anche i giorni in cui il segretario del PCI, Enrico Berlinguer, lanciava apertamente la politica del<br />

“compromesso storico” verso la DC: una politica che doveva fondarsi sulla repressione e demonizzazione del dissenso di<br />

destra e moderato. “Doveva”: in primo luogo perché l’accordo fra comunisti e democristiani poteva celebrarsi soltanto in<br />

nome del cosiddetto “antifascismo”; ma in secondo luogo, probabilmente, pareva necessario agli artefici del<br />

compromesso togliere all’opinione pubblica moderata gli spazi dove esprimere una protesta legittima, per esasperare una<br />

situazione e spingere i meno responsabili e i meno consapevoli a reagire alla repressione con “fughe in avanti” di<br />

carattere estremistico e violento: in tal modo si sarebbe creato o favorito il nascere di quel “pericolo fascista” che avrebbe<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 24


giustificato ulteriori repressioni, e la chiamata all’ordine di un futuro governo “antifascista” all’insegna del compromesso<br />

storico.<br />

In questo clima machiavellico, la “Maggioranza Silenziosa” non rinuncia ad agire usando gli strumenti legali, che<br />

possono parere patetici in una situazione in cui, di fatto, lo stato di diritto non esiste più. Così, il 17 marzo, il C.C.A.<br />

denuncia alla magistratura “per associazione a delinquere” e per violazione della legge Scelba (!), il Movimento<br />

Studentesco e Potere Operaio, per continue aggressioni perpetrate. Denuncia che, ovviamente, come tutte le altre già<br />

presentate, non avrà alcun seguito. Negli stessi giorni di marzo, la “Maggioranza Silenziosa” si fa promotrice di una<br />

originale forma di protesta civile, chiedendo con manifesti ai suoi simpatizzanti di non acquistare, in giorni determinati,<br />

il Corriere della Sera, in cui era stato recentemente assunto come redattore-capo il giornalista comunista Salvatore<br />

Conoscente, ex redattore dell’Unità. Quest’appello non rimase senza effetto: il Corriere accusò un calo delle vendite fino<br />

al 25-30% in certe zone della città, soprattutto nel centro. Così, quando alcune settimane dopo il C.C.A. ripetè l’appello<br />

allo “sciopero della lettura”, Piero Ottone, direttore del Corriere si preoccupò al punto da scrivere una lettere al Comitato.<br />

“In seguito alle vostre insinuazioni – scriveva Ottone – il collega Conoscente ha ricevuto lettere minatorie (. . .); su di Voi<br />

ricada ogni responsabilità morale qualora qualcuna delle minacce sia eseguita”. L’Unità, Il Giorno, e poi la Federazione<br />

Nazionale della Stampa al completo, espressero la loro “solidarietà” al Corriere: si profilava anche nel mondo del<br />

giornalismo quel “fronte antifascista” che doveva preparare il terreno al compromesso prossimo venturo. Ma nello stesso<br />

Corriere, questi fatti determinarono una forte tensione, un’area di dissenso sempre più aperto e franco contro l’ambigua<br />

linea ottoniana, fiancheggiatrice del PCI. Alcuni giornalisti del Corriere vollero perfino incontrare – attraverso i buoni<br />

uffici dell’industriale Isolabella e del presidente della Vortice, e del presidente dell’ordine dei medici Passaretti – Luciano<br />

Buonocore. Vi furono vari incontri, tenuti presso l’Assolombarda, durante i quali si progettò addirittura di dar vita ad un<br />

nuovo giornale, che si sarebbe chiamato Sera. I finanziamenti sarebbero stati assicurati da un gruppo di imprenditori, tra<br />

cui spiccava Duchène De Vère. Si arrivò fino a chiedere un preventivo alla Same, la tipografia di piazza Cavour. Direttore<br />

del nuovo giornale sarebbe stato Nuccio Barbieri, un ex redattore del Mondo che Benedetti aveva licenziato, proprio<br />

perché aperto simpatizzante della “Maggioranza Silenziosa”. Le trattative si prolungarono fino al 1974, quando il progetto<br />

si gonfiò per il sorgere di un fatto del tutto nuovo: la fronda anti-Ottone del Corriere, trovato il suo leader di grido in<br />

Indro Montanelli, si coagulò in aperta definizione; in pochi mesi – grazie anche ai finanziamenti di quegli stessi<br />

industriali che stavano trattando con Buonocore, e che furono pronti a dirottare i fondi verso la nuova testata – vide la<br />

luce Il Giornale montanelliano. Nel dicembre, al consiglio comunale, il sindaco Aldo Aniasi respinse una proposta<br />

avanzata dal consigliere democristiano Giuseppino Bossi: conferire, a nome della città, una medaglia d’oro alla memoria<br />

di Calabresi. Anche questa volta la “Maggioranza Silenziosa” fece sua l’idea. Consegnò alla vedova del commissario una<br />

medaglia a ricordo del marito, defensor civitatis. Una manifestazione, anzi una fiaccolata, che avrebbe dovuto<br />

accompagnare la consegna della medaglia, fu vietata come al solito dalla Questura.<br />

L’ultima manifestazione pubblica della Maggioranza dovette tenersi al chiuso – nel teatro Dal Verme gremito fino<br />

all’inverosimile – ai primi del 1974. Parlarono in quell’occasione, con Buonocore e Degli Occhi, il deputato democristiano<br />

Agostino Greggi, che in seguito aderirà, ma per breve tempo, al Movimento Sociale. Ancora il 30 marzo 1974 il C.C.A.<br />

chiedeva alla Questura l’autorizzazione ad organizzare una manifestazione di protesta dei ceti medi contro l’inflazione e<br />

la pressione fiscale. Ancora una volta il Questore rifiutò il permesso, motivandolo così: “La polizia, per proteggere i<br />

partecipanti ad eventuali manifestazioni anticomuniste, dovrebbe far quadrato intorno ad essi con le armi puntate per<br />

proteggerli dalle aggressioni armate cui fatalmente andrebbero incontro. Arriveremmo al Quadrato di Villafranca (. . .).<br />

Vi sparerebbero addosso, sarebbe la guerra civile”. Era la resa, esplicita, non già agli “opposti estremisti” , ma all’unico<br />

estremismo veramente violento, di cui la polizia riconosceva la pericolosità: quello rosso. Sabato 30 marzo, nel giorno in<br />

cui la manifestazione della “Maggioranza Silenziosa” avrebbe dovuto aver luogo, il Movimento Studentesco fu autorizzato<br />

a tenere una propria manifestazione a cui parteciparono i soliti Katanghesi armati e mascherati. Mentre questa si<br />

svolgeva, agenti di polizia sorvegliavano le case dei più noti esponenti della “Maggioranza Silenziosa”, fermandoli<br />

all’uscita e perquisendoli alla ricerca di armi. Non un’arma fu, beninteso, trovata. Anche Luciano Buonocore fu fermato;<br />

al suo rifiuto di lasciarsi perquisire, fu condotto a forza in Questura.<br />

DODICI ANNI DOPO<br />

23 marzo 1987. Quando si apre il processo ai suoi assassini, Sergio Ramelli è morto da 12 anni. Ne aveva 17 quella sera<br />

del 13 marzo 1975, quando incontrò sotto casa sua i due che lo sprangarono a morte; altri 10 “presidiavano” la zona. Sua<br />

madre trovò Sergio a terra, nel suo sangue, tornando dalla spesa; il ragazzo morì dopo 47 giorni di agonia, familiari ed<br />

amici dovettero vegliarlo in ospedale, perché gli infermieri minacciavano di togliere al “fascista Ramelli” i tubi d’ossigeno<br />

che lo tenevano appeso alla vita. Per anni, poi, la famiglia fu perseguitata da telefonate di minaccia, il padre ne morì di<br />

crepacuore. La giustizia arrivava tardi. Tardi per Sergio, che non avrà mai trent’anni; tardi per suo padre e sua madre.<br />

Tardi, senza efficacia e senza forza, sulle spalle dei colpevoli diretti del massacro e sui loro complici innumerevoli. Tardi<br />

anche per ristabilire la verità di quegli anni di piombo: ma, almeno in questo, non invano. Perché la verità che emerge dal<br />

processo Ramelli conferma con impressionante puntualità sia il “rapporto Mazza”, sia le ripetute denunce levate dalla<br />

“Maggioranza Silenziosa”: Il rapporto del Prefetto Mazza aveva detto – suscitando la furente reazione del l’Unità e di tutti<br />

i “progressisti” di quei giorni – che all’Università Statale, tra i contestatori del Movimento Studentesco, s’era formata<br />

un’organizzazione paramilitare forte migliaia di individui, armati, dotati di servizi d’informazione, con lo scopo di<br />

esercitare la violenza politica di massa e quella individuale contro singoli avversari. La “Maggioranza Silenziosa” aveva<br />

aggiunto, di suo, che questa formazione non era una creazione autonoma e spontanea di un gruppo di estremisti; no,<br />

faceva parte di un progetto sostenuto e appoggiato da settori insospettabili e “rispettabili” del mondo politico. La<br />

collusione democristiana-comunista nel “compromesso storico” – tale l’analisi della “Maggioranza Silenziosa” – non<br />

poteva avvenire che con la scusa e all’ombra del cosiddetto “antifascismo”. L’antifascismo e la “resistenza”, infatti, erano<br />

stati il “mito d’origine” della prima storica collusione ciellenistica, in cui DC e PCI s’erano trovati fianco a fianco. Per<br />

giustificare la rinnovata alleanza, bisognava che essa fosse fatta in nome della comune opposizione al “pericolo fascista”.<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 25


Se questo pericolo non c’era, bisognava crearlo, o crearne la psicosi, il “clima” di caccia al fascista, l’atmosfera rovente del<br />

’45 in cui s’era sanguinosamente composta, per pochi mesi, la “solidarietà antifascista”.<br />

Quest’analisi appare confermata in modo addirittura stupefacente dalle deposizioni degli accusati al processo Ramelli.<br />

Anch’essi si giustificano, invocando “il clima di quegli anni”; ma quel che evocano, forse involontariamente, è il progetto<br />

da cui nacque quel clima, progetto elaborato o assecondato dalle scrivanie dei giornali e dalle stanze del Palazzo. “La<br />

campagna per il MSI fuorilegge – pagliucola ad esempio Antonio Belpiede, oggi capogruppo del PCI a Cerignola, allora<br />

membro del “gruppo Medicina” di Avanguardia Operaia – non fu decisa da quattro straccioni che passavano per la<br />

strada. Era appoggiata da vasti settori del PCI, del PSI, di Magistratura Democratica”: e cita famosi interventi alla<br />

Camera del ’73, ricorda gli ex partigiani illustri che scendevano n piazza con gli estremisti “per la gioia di partecipare alla<br />

nuova resistenza”. Lui, ad ogni buon conto, non era tra quelli che sprangarono Sergio Ramelli: era al compleanno della<br />

sorella a Cerignola, ha l’alibi. Non si pente, invece, Saverio Ferrari, oggi membro della segreteria di Democrazia<br />

Proletaria e responsabile del settore stampa e propaganda, ai tempi del delitto Ramelli, capo del servizio d’ordine degli<br />

sprangatori di AO. “Erano tempi di grandi ideali – dice – una parte consistente della popolazione credeva giusto assaltare<br />

le sedi del MSI”. Fra tali “forze popolari”, cita “i padri della Resistenza”, Parri, Terracini. Cita Eugenio Scalfari, che con<br />

“Giorgio Bocca e Camilla Cederna aprirono uno dei primi cortei di studenti medi”.<br />

Molti testimoni o imputati che finisco per descrivere l’organizzazione nient’affatto spontanea, ma al contrario<br />

consapevolmente preparata e diretta, della azioni di Avanguardia Operaia. Francesco Cremonese, imputato per l’assalto<br />

al bar Porto di Classe, descrive la centralizzazione del servizio d’armamento: le chiavi inglesi custodite in un armadietto<br />

della Facoltà di Medicina, “distribuite e ritirate a cura dell’organizzazione”. La decisione di ammazzare Ramelli, racconta,<br />

“deve essere stata presa a livello di Città Studi, e le informazioni sulla vittima dovevano venire da ambiti esterni alla<br />

squadra. E’ impossibile – aggiunge – che una faccenda così, con tanta gente, potesse essere organizzata senza direttive<br />

politiche chiare”. Sul “referente politico”, sull’”istanza superiore” che prendeva simili decisioni, non ha dubbi Walter<br />

Cavallai, ex capo della “squadra di Medicina” di AO: era Basilio Rizzo, oggi capogruppo DP a Palazzo Marino. La linea<br />

politica, dice, era precisa: “C’è la campagna per il MSI fuorilegge ed alcune persone di destra devono ricevere lezioni,<br />

essere intimidite. – Sostiene che – a decidere l’azione contro Ramelli poteva essere stato Grassi (il capo del servizio<br />

d’ordine di AO), ma con quel che successe poi deve averne parlato con le istanze superiori”, cioè con Rizzo, “responsabile<br />

politico di Città Studi”. Lui, personalmente, non c’era, sia chiaro: ricorda solo che i compagni, tornati dall’azione<br />

commentarono che “era andato tutto bene”,e che alcuni posero il problema di pulire le chiavi inglesi, sporche di sangue.<br />

In breve, durante il processo Ramelli vengono fuori verità che fanno impallidire, come generico e ottimista, il “rapporto<br />

Mazza”. Salta fuori la storia del “covo” di via Bligny, in cui vengono fortunosamente trovate cinquemila schede di<br />

avversari politici con nomi, indirizzi, abitudini (“Sale in auto sempre dalla parte sinistra”). Le schede rivelano che AO ha i<br />

suoi infiltrati a destra: come un certo Giliberto, che firma un rapportino (trovato in via Bligny) per l’intelligence del<br />

gruppo, o quell’Ettore, non meglio identificato, che fa da tramite per un foglio firmato Nico Azzi: squarcio inquietante su<br />

possibilità di provocazioni e di delitti possibili da attribuire ai “fascisti”, nonché rivelatore di un modu operandi fin<br />

troppo professionale, dietro cui si sente la mano di vecchie e sempre attive cellule staliniste. Saverio Ferrari, a quel tempo<br />

responsabile di tutto quel materiale informativo, naturalmente “non ricorda” come esso sia stato formato, con quali<br />

mezzi e quali uomini. Poco importa: fu forse con l’ausilio di tipi come Brunella Colombelli, che nel ’73 fu fermata dalla<br />

polizia su richiesta di Lotta Europea, dopo che la suddetta ragazza era entrata nella redazione con una scusa, ed era stata<br />

vista più volte spiare nei dintorni.<br />

Poco importa: conta di più la testimonianza di Anita Ramelli, la mamma del povero Sergio, il suo resoconto della gelida<br />

escalation di intimidazione contro il suo ragazzo, rivelatrice di un progetto premeditato. “Quindici, venti giorni prima del<br />

delitto apparvero scritte sui muri: “Ramelli fascista sei il primo della lista”. In casa arrivavano telefonate a tutte le ore, ci<br />

facevano sentire “Bandiera Rossa”. Anche la sera dei funerali di Sergio, cinquanta giorni dopo, le stesse telefonate:<br />

telefonate d’insulti, continuarono a chiamare fino alle 22”. Undici anni dopo, quando ormai i nomi dei colpevoli sono noti<br />

alla Magistratura, costoro scriveranno alla signora Ramelli: “Non avevamo niente di personale contro suo figlio . . .”. Ma<br />

non si provano a spiegare il perché, allora, di quell’odio accanito, senza resipiscenza. Dovrebbero spiegare che la loro<br />

coscienza era come accecata dal vasto appoggio propagandistico, psicologico, che veniva da più alto, e dall’impunità di cui<br />

godevano e sapevano di godere. Luigi Ramelli, fratello di Sergio, racconterà anche questo episodio, che la dice lunga<br />

sull’impunità sulla quale i colpevoli contavano: una sera durante l’agonia di Sergio, mentre Luigi torna a casa<br />

dall’ospedale, viene inseguito fin nel portone da un gruppo appostato all’angolo della casa. Lui scappa, perde perfino il<br />

portafoglio, gli aggressori si bloccano in portineria, vi affliggono un manifesto: “Ramelli Luigi, fascista, 48 ore per sparire,<br />

altrimenti farai la fine di tuo fratello”. E intimano al portiere di non staccare il cartello. Questa crudeltà bestiale, questo<br />

sadismo insaziabile, è esso stesso rivelatore: i persecutori si sono liberati dalla loro coscienza personale, la coscienza cui<br />

si riferiscono è quella delle “forze popolari” che li appoggiano, che sfilano alla loro testa nei cortei, e che hanno nomi e<br />

cognomi. In breve, essi sono puri e semplici, ancorché feroci, strumenti omicidi del Progetto. Di questa atroce eterogenesi<br />

dei fini, del ruolo strumentale che fu fatto loro giocare, alcuni degli estremisti di allora sembrano acquistare<br />

faticosamente, tortuosamente consapevolezza. “Cose brutte, bruttissime sono accadute quegli anni, s’è sbagliato molto da<br />

entrambe le parti”: così dice Domenico Contestabile, oggi penalista di grido, allora consigliere comunale del PSIUP.<br />

Intervistato da Luciano Buonocore il 25 marzo 1987, nell’aula stessa dove si svolge il processo Ramelli, Contestabile dice:<br />

“Non fu solo uno scontro fra giovani; tutto il Paese aveva perso la testa”. “Miravate davvero alla presa del potere?” gli<br />

chiede Buonocore. “La lotta di classe non si fa col fioretto, si fa come detta la storia: e la storia in quegli anni dettava<br />

forme violente. Sicuramente vi era la volontà di conquista del potere da parte della sinistra, ed è anche ingenuo, oggi,<br />

definire velleitarie tali speranze. Trotski e Lenin tentarono due rivoluzioni, una nel 1905 che gli andò male, e una nel ’17<br />

che gli andò bene. Chi nel 1906 aveva accusato Trotski e Lenin di velleitarismo non aveva capito che in realtà esistevano<br />

potenzialità rivoluzionarie. Negli anni Settanta è andata male, ma non bisogna dimenticare che anche in quegli anni<br />

c’erano realtà di massa. . .” “Ma allora – incalza Buonocore – l’antifascismo, la lotta antifascista, la “vigilanza antifascista,<br />

per voi era un alibi?”. “La lotta antifascista era in realtà una lotta di maniera, con contenuti e forme di maniera;<br />

l’antifascismo è stato utilizzato come strumento per altri fini. Tutta la sinistra fa da tempo autocritica di questi metodi”.<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 26


Forse un barlume di comprensione? Forse i fantaccini del Progetto di allora, che allora erano stati così pronti a sostituire<br />

la loro responsabilità personale con quella che “dettava la storia”, così docili nell’agire in nome della “masse”, stanno<br />

cominciando a capire che quelle “realtà di massa” al cui servizio si misero, erano state provocate da fredde oligarchie?.<br />

Forse. Al colloquio fra Contestabile e Buonocore è presente anche Fabio Treves, allora uno dei capi del Movimento<br />

Studentesco, oggi consigliere DP. “Adesso siamo qui a parlare lealmente fra noi, non abbiamo niente da nasconderci –<br />

dice rivolto a Buonocore – Ma tu ed io abbiamo pagato. Se abbiamo sbagliato, abbiamo pagato. Altri non hanno pagato<br />

mai”.<br />

LE PERSECUZIONI CONTRO I DUE PROTAGONISTI<br />

Il racconto di Luciano Buonocore<br />

“Alla metà di giugno del 1974 mi trovavo in vacanza in Calabria, con la mia famiglia. Ero molto stanco ed amareggiato,<br />

teso per il clima di persecuzione che sentivo montare contro noi dirigenti della “Maggioranza Silenziosa”. Il 19 seppi dal<br />

telegiornale, dell’arresto di Degli Occhi e del mandato di cattura contro di me. Per un attimo pensai di costituirmi, e di<br />

dimostrare l’assurdità delle accuse che mi venivano mosse. Ma una riflessione un po’ meno affrettata bastò a farmi<br />

considerare quello che mi sarebbe successo, se avessi fatto così: l’atteggiamento della stampa, della magistratura, dei<br />

politici in quei giorni era fin troppo istruttivo. Così presi la risoluzione di rifugiarmi all’estero, per il momento, in modo<br />

da esaminare con più calma il da fare. Da Tropea diressi in auto verso il nord. Varcai la frontiera svizzera senza problemi,<br />

a Porto Ceresio, dove i controlli erano minimi. A Lugano, il località Paradiso, presi alloggio in una camera ammobiliata; lì<br />

vicino abitava l’ingegner Piero Volpi BASSANI; milanese, sostenitore della “Maggioranza Silenziosa” e collaboratore, fra<br />

l’altro, della rivista Lotta Europea per i problemi economici. Fu lui ad aiutarmi per primo. Pochi giorni dopo, l’Unità<br />

segnalò la mia presenza in territorio ticinese, sostenendo che da oltreconfine “cospiravo contro la democrazia italiana”.<br />

La notizia – rimbalzata immediatamente alla televisione svizzera, fu anche ripresa dal Corriere del Ticino. Mi posi il<br />

problema di presentarmi alle autorità elvetiche per chiedere asilo politico. Chiesi un appuntamento all’avvocato<br />

Bernasconi, un legale noto in tutta la Svizzera come tradizionale difensore di perseguitati politici; già durante la guerra, e<br />

subito dopo, aveva imparzialmente difeso partigiani e fuoriusciti fascisti. Gli raccontai i fatti. Accettò di assistermi nella<br />

richiesta di asilo politico. Per non farmi correre rischi inutili, Bernasconi si consultò prima con il tribunale di Lugano e<br />

poi con il responsabile del locale ispettorato di polizia. Ottenne assicurazioni sul fatto che non sarei stato arrestato. Solo<br />

allora accettò un anticipo sull’onorario. Poi, mi fissò un appuntamento con le autorità della polizia elvetica. In<br />

commissariato, dove mi recai il giorno dopo, fui ricevuto gentilmente. Mi spiegarono che avrei dovuto adempiere ad<br />

alcune formalità burocratiche, dopo di che mi sarebbe stata indicata la località in cui avrei dovuto risiedere, in attesa<br />

dell’esilio della mia richiesta di asilo. In realtà, le “formalità” si rivelarono un interrogatorio, della durata di oltre tre ore.<br />

Il responsabile della polizia stava per congedarmi, alla fine, quando ricevette una telefonata, e mi fece cenno di restare.<br />

La telefonata fu brevissima. Poi il funzionario riattaccò il microfono e, rivolto a me con la stessa, immutabile gentilezza di<br />

prima, mi pregò (senza alcuna ironia) di accettare per qualche giorno (“per la sua stessa sicurezza”, mi disse) l’”ospitalità<br />

del governo svizzero”. Sarei stato “trattenuto” a “La Stampa” mi spiegò: che era un carcere – aggiunse subito – ma il<br />

carcere più confortevole e moderno della Confederazione, appena costruito, in cui avrei avuto una cella singola. Così mi<br />

ritrovai detenuto. Nel “modernissimo” carcere, e nella mia “confortevole” cella singola, restai chiuso tre giorni, senza che<br />

nessuno si preoccupasse di darmi una qualunque informazione, nemmeno di notificarmi un ordine di arresto. Al terzo<br />

giorno, di mattina, alla guardia che portava la colazione comunicai che da quel momento non avrei più accettato cibo fino<br />

a quando non avessi potuto parlare con il mio avvocato. L’avvocato Bernasconi fu avvertito e arrivò nel pomeriggio<br />

stesso, accompagnato dall’ispettore di polizia. Bernasconi mi mise al corrente di quel che era avvenuto, e mi chiarì il<br />

senso della telefonata al commissariato, che aveva cambiato d’improvviso la mia situazione: i socialisti ticinesi, mi spiegò,<br />

avevano protestato con il governo federale contro la mia presenza in territorio elvetico; per questo, mentre io venivo<br />

interrogato dal poliziotto, s’era riunito in gran fretta il consiglio cantonale a Bellinzona, aveva deliberato il mio arresto<br />

“cautelativo”, ed aveva fatto telefonare d’urgenza al commissariato perché l’arresto fosse eseguito. In conclusione,<br />

l’ispettore mi spiegò che, se avessi rinunciato a far domanda di asilo politico, sarei stato liberato. L’avvocato Bernasconi<br />

aggiunse che, se fossi rimasto fermo nella mia richiesta, avrei dovuto restare “ospite” del carcere fino a quando il governo<br />

federale non avesse deciso sul mio caso; altrimenti avrei potuto scegliere, fin dal quel momento, la frontiera alla quale<br />

essere accompagnato. Accettai subito di rinunciare alla richiesta d’asilo; anche perché la prospettiva di restare al lungo<br />

nel “moderno” carcere luganese – che in realtà assomigliava un po’ troppo ad un carcere di massima sicurezza, di quelli<br />

che l’Italia ancora non conosceva – non mi sorrideva affatto. L’avvocato e l’ispettore, contentissimi, si precipitarono al<br />

telefono, per comunicare a chi di dovere la mia decisione. In tanto, fui riportato in cella. Non chiusi occhio per tutta la<br />

notte; preparai i miei pochi effetti personali e attesi l’alba e l’annuncio della liberazione.<br />

Il mattino dopo, la guardia mi aprì la porta della cella. Fui tradotto in tribunale, davanti al giudice istruttore, nel cui<br />

ufficio trovai un signore a me sconosciuto. E mi comunicò che Bernasconi aveva rinunciato alla mia difesa (avrei saputo<br />

in seguito che l’avvocato Bernasconi, il cui figlio è magistrato della Confederazione, aveva ricevuto “pressioni” per<br />

rinunciare). Credevo che il giudice istruttore mi comunicasse la mia liberazione; invece mi notificò che le autorità italiane<br />

avevano chiesto la mia estradizione per reati di rapina in banca e sequestro di persona. Protestai con forza: ricordai che il<br />

mandato di cattura italiano contro di me parlava non già di reati comuni, ma di “cospirazione politica”, “sovversione” e<br />

“guerra civile”: reati che in Svizzera non sono contemplati dai codici. Aggiunsi che ero disposto a rinunciare alla richiesta<br />

di asilo, e a consegnarmi alla polizia italiana, se dall’Italia fosse arrivata anche una minima documentazione dei reati<br />

comuni di cui mi si accusava. Il mio avvocato si associò alla mia richiesta, e il giudice si apprestò a richiedere alle autorità<br />

italiane la documentazione dei nuovi reati contestatimi. Nel frattempo, fui rimandato “La Stampa”. Nel carcere, mi<br />

accorsi subito che l’atteggiamento delle guardie ed anche dei detenuti verso di me era cambiato: l’ostilità era palpabile.<br />

Qualcuno mi apostrofò come “fascista” e “assassino”. Era successo che la radio del Canton Ticino aveva diffuso la notizia<br />

secondo cui, in Italia, ero ricercato per la strage di Brescia, per rapine e sequestri. Il direttore del carcere, per evitare<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 27


aggressioni contro di me (a “La Stampa” erano chiusi alcuni detenuti svizzero di estrema sinistra) mi tenne segregato in<br />

cella per una settimana. Restai in galera per tre mesi, allo spirare dei quali il giudice istruttore mi convocò per<br />

comunicarmi quanto segue: la magistratura italiana aveva chiesto una proroga di 40 giorni per presentare la<br />

documentazione a mio carico, riguardante i reati comuni. Passarono i 40 giorni, e il giudice elvetico mi convocò di nuovo:<br />

le autorità italiane avevano chiesto altri 10 giorni di proroga. Trascorsero i 10 giorni, e finalmente il giudice di Brescia<br />

fece sapere in Svizzera che la richiesta di estradizione conteneva un “errore”, in quanto contro di me erano stati imputati<br />

soltanto reati di “natura politica”: cospirazione, guerra civile, e così via. La richiesta italiana di estradizione fu così<br />

respinta dal governo federale. Me lo comunicò, di li a pochi giorni, un funzionario giunto appositamente da Berna, il<br />

quale mi spiegò qual’era, a quel punto, la mia situazione. “Se lei insiste nella richiesta di asilo politico – mi disse –dovrà<br />

restare in carcere: non possiamo rilasciarla, perché abbiamo fondati motivi per credere che i servizi segreti italiani<br />

vogliano rapirla”. Proprio in quei giorni il governo federale aveva protestato per la presenza a Lugano del capitano La<br />

Bruna del SID, che – secondo le accuse svizzere – stava organizzando il sequestro di Remo Oraldini, un ricercato per<br />

cospirazione politica. Dissi che ero disposto a rinunciare. Mi fecero firmare una dichiarazione secondo cui lasciavo la<br />

Svizzera “di mia volontà” e mi richiusero in cella. Alle quattro di notte, in gran segreto, fui liberato e portato a Basilea, da<br />

dove fui accompagnato al posto di frontiera francese. Il passaggio del confine non presentò problemi. Presi il primo treno<br />

per Parigi.<br />

Nella capitale francese, preso alloggio nel Quartiere Latino, la mia prima preoccupazione fu di avvicinare giornalisti e<br />

uomini politici europei per far conoscere il clima di persecuzione che contro la nostra posizione s’era creata in Italia. A<br />

questo scopo feci anche più di un viaggio nella Germania Federale. In Assia, potei stabilire un buon rapporto con il locale<br />

capo della Democrazia Cristiana tedesca. A Monaco fui ricevuto dal Ministro degli Interni bavarese, Bruno Mecht, il quale<br />

mi garantì asilo politico in Germania “in qualunque momento ne avessi avuto bisogno”. La difficoltà della lingua tedesca,<br />

tuttavia mi consigliava di restare in Francia, dove tra l’altro – grazie ai buoni uffici della segretaria della “Maggioranza<br />

Silenziosa”, Margherita di Soragna – ero diventato amico di Francesca Filo Della Torre, che aveva a sua volta molte<br />

importanti relazioni a Parigi. Fu per suo tramite che conobbi Marié Helène De Montrichard, la moglie di Olivier Giscard<br />

D’Estaing, fratello dell’allora presidente della Repubblica francese. Ero senza lavoro: Marié Helène mi raccomandò ad un<br />

suo zio, che era ai vertici degli uffici parigini dell’OCSE. Li venni assunto, con un contratto a termine, nel reparto<br />

spedizioni delle pubblicazioni dell’organismo internazionale. Un reparto alla dipendenza del Dott. De Simone che avevo<br />

conosciuto una sera a casa di amici. Lavoravo all’OCSE.<br />

Poi, un giorno, il Corriere della Sera e L’Eurospeo pubblicarono una foto che mi ritraeva accanto a monsignor Bourget,<br />

un prelato vicino alle posizioni del tradizionalismo cattolico, di cui ero diventato amico: la mia presenza a Parigi divenne<br />

così ufficialmente nota. L’Ambasciatore italiano presso l’OCSE, Luciano Conti, ed il viceconsole Pietromarchi – i quali mi<br />

conoscevano benissimo, perché ci incontravamo spesso a cena in case di amici comuni chiesero (a seguito di una richiesta<br />

del governo italiano) il mio licenziamento dall’organizzazione. All’OCSE, si noti, lavoravano diversi rifugiati politici<br />

antifranchisti, e la Spagna, membro dell’OCSE, non aveva mai protestato. Per me le cose andarono diversamente. Fui<br />

costretto a lasciare il lavoro. Tirai avanti come potevo per qualche mese. Ma alla fine dovetti prendere in considerazione<br />

l’idea di costituirmi alle autorità italiane. Del resto, nel frattempo s’era aperto il processo al Mar di Fumagalli, in cui la<br />

magistratura mi aveva coinvolto: non correvo più il pericolo di subire anni di carcerazione preventiva. Mi presentai al<br />

valico del Monte Bianco il 14 gennaio del 1978. Fui tradotto a Brescia, nel carcere: lì finalmente, conobbi per la prima<br />

volta le persone - Fumagalli e gli altri – con le quali ero accusato di aver cospirato. Al processo, fu lo stesso p.m. Trovato,<br />

che aveva spiccato contro di me il mandato di cattura 4 anni prima, che dovette chiedere la mia assoluzione, mancando<br />

ogni minimo indizio sulla mia partecipazione ai fatti imputati! Nonostante questo, dovetti restare in carcere altri sei mesi.<br />

Nei quattro anni della mia latitanza, infatti, erano stati celebrati due processi contro di me, per scontri di piazza avvenuti<br />

nel 1969 e 1970 ( molto prima dunque della fondazione della “Maggioranza Silenziosa”), e a cui avevo preso parte come<br />

responsabile giovanile del MSI. Il mio avvocato non s’era presentato ai dibattimenti e, essendo io contumace, il giudice<br />

aveva designato un avvocato d’ufficio “pescato” nei corridoi del Palazzo di Giustizia, il quale non si era neppure<br />

preoccupato di interporre appello contro le condanne.<br />

Scontata anche quella pena, uscii dal carcere e riuscii a trovare lavoro come rappresentate prima, e poi come dirigente<br />

alle vendite in una ditta di articoli da regalo. Ma un mattino bussò alla mia porta un ufficiale giudiziario: aveva una<br />

convocazione per un ennesimo processo, riguardante una richiesta di confino contro di me. Ad elevare la richiesta era la<br />

DIGOS di Milano, che proponeva di mandarmi in un paesetto della provincia di Enna per 4 anni perché – recitava<br />

testualmente la richiesta – “il Buonocore non ha mutato le proprie idee politiche”. Nel rapporto di polizia figuravano<br />

anche tutta una serie di reati che avrei commesso all’età di 9 anni! Che fare? Il mio avvocato mi consigliava la prudenza,<br />

suggerendomi una difesa puramente giudiziaria, in sede di dibattimento. Ma io capivo ormai che contro questa ennesima<br />

persecuzione nei miei confronti, la sola difesa efficace era di renderla nota il più largamente possibile; bisognava far<br />

rumore, creare il caso, non subire in silenzio. Scrissi lettere a vari giornali, raccontando il mio caso: Indro Montanelli, sul<br />

suo “Giornale”, pubblicò la lettera, facendola seguire da un coraggioso commento. “Il Tempo”, “La Notte”, “Il<br />

Settimanale” scrissero articoli sulla mia vicenda; un paio di televisioni private a Roma e a Napoli, mi intervistarono.<br />

Intervenne pubblicamente in mia difesa il repubblicano Bucalossi. Molte lettere di solidarietà arrivarono a me<br />

personalmente, altre ai giornali. Il giorno del dibattimento, in Tribunale, risultò che il magistrato che avrebbe dovuto<br />

giudicare sulla richiesta di confino era stato sostituito all’ultimo momento con un altro, il dottor Corbetta. Il funzionario<br />

di polizia che avrebbe dovuto sostenere, per conto dell’autorità di P.S., la richiesta di confino, si scusò sostenendo che tale<br />

richiesta “era stata una svista” dovuta ad un maresciallo scritturale. Corbetta respinse dunque la richiesta”.<br />

Il racconto di Adamo Degli Occhi<br />

“Alle ore 6.30 del 19 giugno 1974 venni arrestato nella mia casa di via San Pio V da una schiera di carabinieri che la<br />

circondavano con mitra e telecamere. Esibirono un mandato di cattura – emesso dal pubblico ministero Trovato di<br />

Brescia – dove si parlava di “cospirazione politica, guerra civile, attentato alla Costituzione”. Fui portato alla caserma di<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 28


via Moscova e , di li, alle carceri di Canton Mombello a Brescia. Fui cacciato in una cella piccolissima, sette passi in giù e<br />

sette passi in su. Le inferiate davano sui bastioni. Potevo vedere le cime di due alberi verdi. Faceva un caldo asfissiante, e<br />

io non avevo diritto all’”aria”. Me ne stavo per ore sdraiato seminudo, sulla branda sfondata. L’unico diversivo, gli<br />

interrogatori. Non erano i primi, del resto, che subivo. Già un mese e mezzo prima, a Brescia, ero stato interrogato, in<br />

relazione all’incidente sul Mar di Fumagalli. E poi anche a Padova, in relazione alle indagini sulla “Rosa dei Venti”, dal<br />

giudice Tamburino. Erano stati mesi allucinanti. Una campagna di stampa contro di me, che mi collegava a quei gruppi<br />

(ero avvocato difensore di alcuni degli imputati in quelle inchieste), montava sui giornali. Il mio arresto imminente era<br />

preannunciato giorno dopo giorno. Giorgio Zicari, il giornalista del Corriere, mi telefonò la sera prima di quel 19 giugno<br />

per avvertirmi che il giorno dopo mi avrebbero arrestato. L’aveva saputo disse, in Questura. Arrivò a consigliarmi la fuga;<br />

mi indicò persino un albergo di Lugano dove avrei potuto prendere alloggio. Declinai l’invito. Seppi solo più tardi che<br />

quell’albergo era stato il rifugio del “bombardiere nero” Angelo Angeli. L’ambiente, gli interrogatori mi sfiancavano. La<br />

mia pressione salì a 200. Il giudice Trovato insisteva che io me la facevo salire con appositi esercizi fisici. Finalmente mi<br />

concesse di fare alcuni esami clinici; seppi poi che i risultati di quegli esami lo allarmarono. Il 13 o 14 ottobre, fui spedito<br />

a Milano per sottopormi ad una biopsia al fegato. Cominciò la mia peregrinazione fra i vari ospedali. Mi portarono al<br />

Fatebenefratelli,, al Policlinico, a Niguarda: dovunque venivo rifiutato, nessuno voleva curare “il fascista Degli Occhi”.<br />

Per impedire il mio ricovero, medici ed infermieri scendevano in sciopero. Quanto alle direzioni sanitarie, accampavano<br />

che la mia presenza in ospedale poteva provocare”incursioni di commandos”, che avrebbero avuto lo scopo di liberarmi.<br />

Respinto da tutti, fui richiuso a San Vittore, nell’infermeria. Le guardie, e anche il cappellano don Curioni, furono gentili<br />

con me, e mi aiutarono molto moralmente. Ma fu il rag. Fenaroli (di cui ero stato difensore) a sfamarmi: perché per 5<br />

giorni nessuno mi diede da mangiare. L’infermiera di San Vittore aveva sessanta letti e solo due gabinetti: questi erano<br />

praticabili soltanto per una o due ore dopo la pulizia, che avveniva alle 17. Subito dopo, si riempivano di escrementi. C’era<br />

merda letteralmente spalmata sulle pareti. E gli scorpioni correvano sul pavimento.<br />

Dopo 5 giorni – e 5 notti insonni – fui ricoverato al San Giuseppe una clinica privata. Rimasi là un mese per un<br />

completo ciclo di controlli. Indi fui portato all’improvviso all’ospedale di Brescia. Anche lì gli infermieri fecero alcuni<br />

giorni di sciopero contro il “fascista”. Io non sapevo nulla dello sciopero, anche perché mi era vietata la lettura dei<br />

giornali, e non potevo guardare la TV. Constatavo solo che nessuno mi curava. Decisi di fare una prova: mi punsi un dito<br />

e lasciai cadere numerose gocce di sangue nella mia urina raccolta per essere analizzata. Pochi giorni dopo mi<br />

comunicarono il “risultato” dell’esame: non si accennava alla presenza di sangue tutto era regolare. L’esame non era stato<br />

fatto. Fui di nuovo rinchiuso a Canton Mombello il 9 dicembre, in una cella dove c’erano altri tre detenuti, di cui uno<br />

epilettico. L’assenza di riscaldamento, e il fatto che un vetro della finestra era rotto, ci costringeva a passare a letto anche<br />

le giornate, sotto le coperte. Una volta protestai con violenza: gridai che io malato, a 54 anni, dovevo stare in una simile<br />

condizione mentre tutto il carcere parlava di Andrea Arcai, il figlio diciassettenne del mio giudice istruttore che –<br />

nonostante fosse fra gli accusati della strage di Brescia – era a piede libero. Per questa protesta, il 26 dicembre – il giorno<br />

dopo Natale, nel pomeriggio, fui scosso dal sonno in cui ero caduto e trasferito. “Ordine del giudice istruttore”, mi fu<br />

detto. La mia destinazione: il manicomio criminale di Castiglione delle Stiviere. Vi giunsi di notte nella nebbia, con una<br />

scorta di 5 automobili piene di carabinieri armati, ammanettato. E poiché il giudice Arcai aveva raccomandato per me la<br />

più stretta vigilanza, fui richiuso in una delle cellette destinate ai pazzi agitati: dove c’era si e no posto per il letto. Da uno<br />

spioncino, un occhio mi fissava ogni quarto d’ora. La celletta si apriva su un altissimo corridoio con una dozzina di celle<br />

per parte, illuminato da una spettrale luce al neon. Spesso, da quel corridoio, udivo urla, accorrere di infermieri, rumori<br />

di colluttazioni. Nelle giornate interminabili, udivo i vaneggiamenti di questo o quel malato. Furono due medici del<br />

reparto, come seppi poi, a protestare per la mia reclusione. Le loro attenzioni, le loro visite del resto alleviarono un poco<br />

quei 15 giorni passati al manicomio. Fu grazie a loro se, infine, fui rimandato a Canton Mombello. Avevo sempre la<br />

pressione altissima, la mia salute non era affatto buona. Mi logoravano, soprattutto, i continui, lunghissimi interrogatori<br />

cui venivo sottoposto in carcere, all’ospedale, dovunque: i giudici volevano sapere da me di certi carri armati, che<br />

sarebbero stati sepolti in Valtellina. In attesa di essere consegnati a fantomatiche armate che io avrei dovuto comandare.<br />

Poi ci furono i processi pubblici, i dibattimenti: che sono come grandi malattie. Credo che proprio allora ponessero le<br />

condizioni fisiche e spirituali per i diversi infarti che mi hanno colpito”. L’avvocato Adamo Degli Occhi, muore d’infarto il<br />

14 marzo del 1986.<br />

APPENDICE<br />

Alcune considerazioni sulla tesi di laurea della Dott.ssa E. Cattini<br />

Nel marzo 1985, Elisabetta Cattini, 25enne laureata in Scienza Politiche all’Università di Milano, dedica la sua tesi di<br />

laurea a “Una esperienza originale della destra italiana: la Maggioranza Silenziosa (1971-1974)”. La tesi ha come relatore<br />

il professor Roberto Chiarini, noto studioso della destra italiana. La Cattini, dopo aver rifiutato sia la “visione riduttiva”<br />

(la destra è un fenomeno effimero e slegato dalla società), sia la “visione allarmante” (la destra, pericolosissima, cerca di<br />

abbattere la democrazia), proprie, ambedue, alla pubblicistica antifascista, osserva come esista a destra “un cosmo non<br />

omogeneo, animato da soggetti che hanno diverse radici culturali, diversi referenti sociali, diversi progetti politici.<br />

L’analisi deve essere attenta alle differenze e alla specificità di ogni aspetto del cosmo nero più che procedere cercando i<br />

tratti comuni di questa vasta area”. Così viene implicitamente sconfessata la canagliesca teoria dietrista, segno del<br />

peggior guerrocultismo, secondo cui a destra esisterebbero solo marionette mosse da pochi manovratori, al servizio di<br />

una oscura trama.<br />

Per l’autrice l’analisi della destra condotta in chiave militante dell’antifascismo “è strumentale, nella misura in cui essa<br />

giustifica posizioni e scelte politiche”. “Questa finalità spesso soffoca la voce dell’oggetto studiato, il “neofascismo”, con il<br />

che ci riallacciamo alla necessità, da noi prima evidenziata (per quanto sia addirittura elementare), di una analisi di tutti i<br />

fenomeni svolta anche dall’interno. Mediante questo approccio “aperto” la Cattini riesce a comprendere ed evidenziare il<br />

sincero sforzo degli animatori della Maggioranza Silenziosa reso a creare e mantenere un movimento apartitico,<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 29


autonomo, socialmente incisivo e capace di agire con efficacia temi di notevole rilevanza, come la libertà, stimolando, così<br />

tra l’altro, i partiti anticomunisti a svolgere il loro ruolo più decisamente. Ma all’autrice non sfuggono altri aspetti, più<br />

profondi: ad esempio, gli intenti di costruzione cultura duratura e radicale, specie tramite numerosi interventi pubblicati<br />

su Lotta Europea, dedicati a tematiche quali la critica di molti aspetti del mondo moderno, lontana, però dal moralismo<br />

dei benpensanti, il richiamo alla vera spiritualità, non solo cristiana, la dottrina “organica” dello stato, l’analisi critica dei<br />

fenomeni culturali contemporanei, ecc. Accanto a tutti i meriti, dobbiamo rilevare gli aspetti negativi presenti nello<br />

studio. Tra questi osserviamo un certo indulgere in una vetero-demagogia, laddove, ad esempio, si attribuisce una<br />

funzione di “polo” culturale alla classe operaia, specie dopo l’autunno caldo. Ancora: risulta inaccettabile il sociologismo<br />

con cui vengono infarcite certe analisi, viziate di classismo e di economicismo, elementi che, inevitabilmente, finiscono<br />

col fare trascurare, in certi momenti, le idealità che animavano, insieme ad altre esigenze di materiale, i vari ceti sociali e<br />

che spinsero molti verso l’anticomunismo e la Maggioranza Silenziosa. Legata a questi limiti nella tesi traspare spesso<br />

l’incapacità a comprendere la piena legittimità dell’anticomunismo, ritenuto quasi una fissazione maniacale! Ma<br />

nonostante le ambiguità e i tentennamenti, la parabola della Maggioranza Silenziosa, nata nel 1971 e finita nel 1974, viene<br />

ben delineata, uscendo finalmente dalle cronache per divenire oggetto di studio e di analisi, specchio di un mondo che<br />

non voleva seguire passivamente il “corso della storia”, a cui, tutto sommato, non riconosceva alcun senso, ma che voleva,<br />

nel suo piccolo contribuire a cambiarlo. Pubblichiamo alcuni capitoli della sua Tesi.<br />

della Dott.ssa E. Cattini<br />

UNA ESPERIENZA ORIGINALE DEL<strong>LA</strong> DESTRA ITALIANA:<br />

<strong>LA</strong> <strong>MAGGIORANZA</strong> <strong>S<strong>IL</strong>ENZIOSA</strong> (1971-1974)<br />

La presente ricerca si è posta l’obiettivo di delineare il percorso della “Maggioranza Silenziosa” milanese, esperienza<br />

“originale” della destra italiana negli anni ’70. L’analisi è un tentativo di ricostruire l’evoluzione delle iniziative e delle<br />

linee programmatiche di una componente di quella vasta area della destra verso la quale l’impegno degli storici è sempre<br />

stato più propenso ad innalzare la pregiudiziale dell’antifascismo, piuttosto che affrontare storicamente il problema.<br />

Molto spesso infatti la storia ha guardato alla destra del dopoguerra con un atteggiamento di sufficienza considerandola<br />

una sorta di “residuo del passato” non abbastanza degno di interesse storico. Solo recentemente si è risvegliata una certa<br />

attenzione verso il mondo della destra e si è cominciato a guardare ad esso come ad un fenomeno con radici non effimere<br />

nella nostra storia, anzi sempre profondamente legato alle condizioni di sviluppo della società, ai problemi che essa deve<br />

di volta in volta affrontare, alle peculiarità della sua cultura. Da parte degli storici più attenti si è consolidata la<br />

consapevolezza che è possibile affrontare il fenomeno del neofascismo, e più in generale della destra italiana, con un<br />

metodo di indagine che metta a fuoco lo specifico di ciascuna esperienza storica. Solo una analisi differenziata dei<br />

movimenti e dei gruppi compresi nell’ampia categoria della destra porta ad una visione più appropriata del fenomeno. Da<br />

qui, l’importanza delle ricerche locali per ricostruire il puzzle del grande “cosmo nero”.<br />

Sotto questa nuova spinta, l’indagine storica ha cominciato a mettere in luce l’estrema varietà della componenti della<br />

destra, varietà che rende assai difficile precisare concettualmente il fenomeno. Alla luce di questi recenti sviluppi<br />

storiografici, i primi capitoli di questa ricerca tentano il bilancio critico della tradizionale storiografia del neofascismo,<br />

evidenziandone le carenze e i limiti. Ben lontani dalla pretesa di formulare una analisi concettuale esaustiva, si è cercato<br />

di definire i confini della destra radicale, per dimostrare come il termine “neofascismo”, costretto a comprendere realtà<br />

così articolate e diverse tra loro, dilatando la propria area semantica rischi di perdere pregnanza e significato. Sulla base<br />

di queste riflessioni, la presente ricerca ha cercato di far luce sul rapporto tra la “Maggioranza Silenziosa”, che tutta la<br />

storiografia relega in questo ambiguo spazio del “neofascismo”, e il mondo della destra radicale, sottolineando i punti di<br />

contatto della esperienza milanese con altre innumerevoli realtà della destra, ma anche l’”originalità” della sua<br />

espressione e della sua storia.<br />

Per capire il fenomeno della “Maggioranza Silenziosa”, abbiamo ritenuto indispensabile tracciare il quadro del suo<br />

“terreno di cultura”. Il capitolo sugli anni ’70, che certo non vuol essere uno studio esauriente della complessa situazione<br />

italiana di quegli anni, coglie alcuni aspetti essenziali della società, che costituiscono le coordinate dello sviluppo della<br />

“Maggioranza Silenziosa”. Da un lato, si è posta l’attenzione al clima degli anni ’70, che, soprattutto a causa del fallimento<br />

del centrosinistra e della crisi generata dall’”autunno caldo”, è caratterizzato da un profondo senso di incertezza per il<br />

futuro e di sfiducia verso le istituzioni. Dall’altro, si è sottolineato il fatto che tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni<br />

’70, in virtù del nuovo corso del MSI di Almirante, si colloca un vero e proprio punto di svolta nella storia della destra,<br />

tanto da determinare una sorta di rigenerazione della sua identità politica. Infine si comprende il fenomeno della<br />

“Maggioranza Silenziosa” collocandolo nel contesto cittadino di Milano, metropoli industriale dalle specifiche<br />

caratteristiche. All’interno di queste linee generali di sviluppo, la nostra ricerca ricostruisce la storia del movimento della<br />

“Maggioranza Silenziosa” dal 1971 al 1974.<br />

Tuttavia l’indagine si è trovata di fronte a molteplici problemi, tra cui in primo luogo la difficoltà di reperire una<br />

documentazione soddisfacente. Dal momento che non esistono sulla “Maggioranza Silenziosa”, è stato necessario un<br />

ampio ricorso a materiale inedito. Abbiamo raccolto e analizzato volantini, ciclostilati, manifesti murali, carte private,<br />

manoscritti. Questo tipo di indagine ha incontrato varie difficoltà. Innanzi tutto, si affaccia il problema della<br />

“completezza” del materiale utilizzato. Può darsi che parte dei volantini, dei manifesti, delle carte private riguardanti la<br />

“Maggioranza Silenziosa” siano andati perduti. Inoltre quasi tutto il materiale documentario inedito preso in visione ci è<br />

stato fornito direttamente da coloro che furono i promotori della “Maggioranza Silenziosa”. Non è escluso che parte di<br />

questo materiale non sia stato versato oppure sia stato materialmente distrutto, perché ritenuto in qualche modo<br />

imbarazzante. Un altro problema di peso non indifferente è il problema della datazione delle fonti. Spesso volantini e<br />

manifesti non sono datati. In tal caso se è stato possibile stabilire con certezza l’anno della pubblicazione di un<br />

documento, non è sicura l’attribuzione del mese e tanto meno quella del giorno. Tale impossibilità di avere esatte<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 30


coordinate cronologiche ha determinato in molti casi imbarazzo e difficoltà nella ricerca della linea evolutiva della<br />

“Maggioranza Silenziosa”. Infine, il materiale inedito considerato ha determinato difficoltà interpretative di non scarso<br />

rilievo. Il linguaggio dei volantini e dei manifesti è spesso aggressivo, sarcastico, retorico. Più che affrontare<br />

razionalmente e logicamente un problema, in questo tipo di materiale si predilige il messaggio incisivo, colorito, laconico,<br />

alternando attacchi, polemiche e inviti. E’ allora necessario interpretare i contenuti sotto questa “scorza” formale,<br />

cogliere, al di là di formule ripetitive e di toni simili, il significato di ogni documento nella sua articolazione con altri<br />

documenti. Tale lavoro consente di mantenere un indispensabile, stretto collegamento tra lo sviluppo del dibattito<br />

interno alla “Maggioranza Silenziosa” e tutto ciò che nel contempo si verifica nella città, sia pure tracciato solo a grandi<br />

linee. Oltre a queste fonti edite, la ricerca si è servita anche di fonti inedite. Soprattutto per quanto riguarda le<br />

manifestazioni della “Maggioranza Silenziosa” , sia quelle svolte, sia quelle indette dal Comitato Cittadino Anticomunista<br />

della “Maggioranza Silenziosa” e poi vietate dal Questore, è stato indispensabile lo spoglio delle pagine di cronaca dei<br />

quotidiani più importanti. Anche questo ha segnato alcuni limiti alla nostra ricerca.<br />

Riguardo alla “Maggioranza Silenziosa”, i giornali mettono in luce solo l’aspetto “clamoroso”, cioè il momento in cui<br />

vengono annunciati o vengono fatti i cortei e i comizi, oppure quando in consiglio comunale sorgono polemiche sulle<br />

attività del movimento o nel caso in cui si verifichino incidenti. Rimane tutta da scrivere la storia delle idee e dei progetti<br />

della “Maggioranza Silenziosa”, l’analisi dei suoi comportamenti politici e del suo paradigma culturale. Oltre ai giornali,<br />

la ricerca si è servita di un’altra fonte edita: la rivista “Lotta Europea”, organo ufficiale della “Maggioranza Silenziosa”.<br />

Essa uscì dal ’72 al ’74 e vi collaborarono quasi tutti i membri del Comitato Cittadino Anticomunista. Infine, per chiarire<br />

alcuni aspetti è stata molto utile la fonte orale. Gentilmente, alcuni tra coloro che hanno dato vita alla “Maggioranza<br />

Silenziosa” hanno concesso interviste che in certi casi si sono rivelate preziose. La non contemporaneità delle<br />

testimonianze orale rispetto all’oggetto dell’indagine comporta non pochi problemi di attendibilità. A parte i problemi<br />

connessi al carattere selettivo della memoria ed alle possibili deformazioni connaturate al processo di memorizzazione,<br />

c’è il rischio di una datazione errata o ancora che il ricordo venga viziato da suggestioni o influenze subite in momenti<br />

successivi. In tal caso si potrebbero attribuire alla “Maggioranza Silenziosa” progetti, motivazioni, ideologie e scelte che in<br />

realtà vengono gestite e partorite in altri periodi storici.<br />

L’iniziale ipotesi che la ricerca voleva verificare è questa: la “Maggioranza Silenziosa” non è stata soltanto uno dei<br />

molteplici aspetti della politica del “doppio binario” di Almirante, ma al di là di indubbi legami con il MSI e di una<br />

altrettanto indubbia appartenenza al mondo culturale e politico della destra, la “Maggioranza Silenziosa”presenta sue<br />

caratteristiche specifiche, tali da legittimare l’attribuzione di “originalità” al fenomeno e da giustificare l’attenzione che, a<br />

nostro avviso, merita. I dati che sono emersi dall’indagine sono complessi e il rapporto tra la “Maggioranza Silenziosa” e<br />

il MSI non è così stretto né così costante come la stampa del tempo presupponeva. Per capire la dialettica tra i due, è<br />

necessario innanzi tutto stabilire una divisione all’interno della storia della “Maggioranza Silenziosa”. La prima fase di<br />

questo movimento va dalla fondazione del Comitato Cittadino Anticomunista alla fine del ’71; la seconda fase comprende<br />

il successivo periodo, dal ’72 al ’74. Tra la prima e la seconda fase c’è un salto qualitativo sia per quanto riguarda il<br />

rapporto con il MSI, sia per quanto riguarda programmi e modalità d’intervento. Durante il primo periodo la<br />

“Maggioranza Silenziosa” privilegiò la prassi dell’intervento in piazza: siamo nella stagione delle grandi manifestazioni. I<br />

“protagonisti” di questa prima fase sono forze politiche e sociali molto diversificate, sia nella composizione del Comitato<br />

Cittadino Anticomunista, sia nella formazione dei cortei. Infatti all’interno del C.C.A. insieme a missini e a monarchici<br />

furono presenti uomini legati al PSDI, alla DC, al PLI. Del resto, i leaders stessi della “Maggioranza Silenziosa” fecero di<br />

tale eterogeneità il punto di forza del loro movimento.<br />

Uno dei principali organizzatori del gruppo, Luciano Buonocore, che nel ’71 era il coordinatore regionale giovanile del<br />

MSI, afferma: “Per la prima volta, dal dopoguerra in poi, c’era il tentativo, a nostro avviso riuscito, da parte di noi giovani<br />

di destra, di uscire da quel mondo chiuso del MSI e del FdG, che si era sempre contrapposto globalmente all’avversario –<br />

cioè al democristiano, al liberale, al socialista . . . – senza alcun rapporto dialettico, e di aggregarsi, anche a livello di<br />

amicizia, con forze politiche e persone diverse da noi”. Anche nelle manifestazioni di piazza la gente che formò i cortei<br />

aveva provenienza eterogenea. A parte certe “code” di estremisti di destra, che inneggiavano al Duce ed erano spesso<br />

causa di disordini, la folla dei cortei non assunse mai una netta colorazione politica. Gli slogan, gli striscioni e gli inni<br />

cantati non facevano riferimento né al MSI, né ad altro partito, ma si appellavano ad un generico quanto profondo<br />

anticomunismo, contro il quale contrapponevano il senso della dignità e della libertà di ogni italiano.<br />

Nella seconda fase, la “Maggioranza Silenziosa” acquistò caratteristiche diverse. In primo luogo, mutarono le sue<br />

modalità d’intervento nella società. Non potendo più organizzare mobilitazioni di piazza, che dal maggio ’71 furono<br />

sempre sistematicamente vietate dal Questore di Milano, attraverso un rinnovato linguaggio propagandistico fatto<br />

tramite volantini, manifesti murali e ciclostilati, la “Maggioranza Silenziosa” precisò l’oggetto dei suoi massicci attacchi,<br />

di volta in volta rivolti al “Corriere della Sera” , al Questore, al Sindaco, al governo. In questo secondo periodo, la<br />

“Maggioranza Silenziosa” si avvicinò al MSI. Vuoi per i divieti del Questore, vuoi per un mutato clima generale, in cui<br />

l’eco dell’”autunno caldo” perdeva ogni giorno il suo effetto allarmante e suonava sempre più smorzato, il movimento<br />

della “Maggioranza Silenziosa” assottigliò le sue file, mentre vennero meno adesioni e consensi. Numerose personalità<br />

che avevano aderito alla “Maggioranza Silenziosa” nel primo periodo ora se ne distaccavano e quasi tutti i partiti dell’arco<br />

costituzionale – DC, PSDI, PLI – ne presero le distanze. Benché i leaders del movimento continuassero a proclamarsi “al<br />

di sopra” dei partiti, tale linea apartitica fu più volte contraddetta. Non solo ad un certo punto venne proposta la<br />

creazione di un partito vero e proprio, ma, in occasione delle elezioni del ’72, sulla rivista “Lotta Europea” si invitavano<br />

esplicitamente i lettori a votare MSI-DN. Altrettanto significativa è la dichiarazione rilasciata nel maggio ’73 dal senatore<br />

missino Gastone Nencioni: “Oggi alla “Maggioranza Silenziosa” ha dato un volto e la voce il MSI”.<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 31


Neofascismo e destra radicale nella storiografia<br />

a) Un bilancio critico<br />

L’attuale successo editoriale delle pubblicazioni, dei convegni e delle ricerche sulla “nuova destra” e sul neofascismo sono<br />

la prova di una risvegliata attenzione verso la destra. Alla luce di questo nuovo interesse sono apparse quanto mai<br />

evidenti la carenza della produzione storiografica del neofascismo e la profondità dello “scompenso” tra le ricerche sul<br />

fascismo, numerose e continuamente rinnovate, e quelle sul neofascismo, poche e inadeguate (1). La storiografia sul<br />

neofascismo si muove tra due poli estremi: quelle che potremmo chiamare da un lato “visione riduttiva” del fenomeno;<br />

dall’altro, “visione allarmante”. Quando la ricerca si muove attorno al polo della “visione riduttiva”, il neofascismo viene<br />

fotografato come un fenomeno effimero e slegato dalla società, una sorta di revival nostalgico del fascismo storico. Il<br />

neofascismo, secondo questo tipo di interpretazione, manca di un proprio spessore culturale ed è incapace di organizzare<br />

progetti politici per il futuro (2). Esso, benché responsabile di atti terroristici ha di per sé una pericolosità ben circoscritta<br />

e soprattutto arginabile. Se la storiografia si sposta invece verso l’altro polo, verso la “visione allarmante” del<br />

neofascismo, l’attenzione cade sulla possibilità di crescita di questo fenomeno, sulla pericolosità che scaturisce dai valori<br />

anti-democratici su cui esso si fonda, sulla necessità di una immediata risposta democratica. In quest’ottica, il<br />

neofascismo è il tessitore di una occulta e intelligente “trama nera” che percorre il nostro Paese e a volte ne oltrepassa i<br />

confini, per entrare in un “quadro internazionale” di misteriose collusioni e di pericolosi progetti eversivi. In qualsiasi<br />

tipo di interpretazione, il neofascismo è comunque visto come il non-ideale contrapposto ad altri ideali affermati, che<br />

possono essere di volta in volta ideali di giustizia, di democrazia, di socialismo. A questo proposito, scrive Chiarini:<br />

“L’assunto di partenza, da tutti condiviso, è il rigetto del fascismo e, per contaminazione, della destra. E questo non solo e<br />

non tanto perché rappresentano esperienze storiche superate o, magari, definitivamente seppellite, ma soprattutto<br />

perché sono considerati “non ideali” e come tali passibili di indagine scientifica semplicemente come pietre d’inciampo<br />

nel percorso della democrazia”.<br />

Sia che venga visto come minaccia all’ordine costituito, sia che venga visto come un fenomeno poco preoccupante, il<br />

neofascismo è un bersaglio da colpire, un fenomeno da registrare e da descrivere nelle sue manifestazioni più evidenti,<br />

più che una realtà storica da capire e da studiare nelle sue profondità. Spesso il neofascismo è stato considerato come un<br />

fenomeno slegato dal contesto politico, economico e sociale in cui nasce e si sviluppa; la ricerca sul suo radicamento e sui<br />

suoi legami con la società è stata superficiale. Gran parte della storiografia si è mobilitata per cercare il neofascismo e per<br />

denunciarlo, ma sempre guardandolo come un “bubbone esterno”, da studiare in sé e per sé, senza chiedersi quale fosse il<br />

tessuto sociale a cui era attaccato e che rapporti avesse con esso. Avulsa dal contesto storico a cui era legata da fili visibili<br />

e invisibili, l’analisi del neofascismo (come di ogni problema) perde le precise coordinate che lo spazio e il tempo della<br />

storia danno ai fatti studiati. Si slitta allora su un piano metastorico, verso una dimensione astratta che non è più storia.<br />

Non basta riconoscere nel “bubbone” del neofascismo il sintomo della “malattia antidemocratica”; non è neppure<br />

corretto, su questa base, accumunare fascismo, neofascismo, eversione, destra radicale . . . Occorre scavare più a fondo.<br />

Occorre osservare e capire perché e, soprattutto, in quali momenti storici il corpo sociale divenga pericolosamente privo<br />

di anticorpi fino alla vulnerabilità.<br />

Lo studio della destra deve essere allora lo studio dei problemi politici, economici e sociali, che una democrazia ha in un<br />

preciso momento e che determinano precise modalità di sviluppo della destra stessa. Muovendosi da questa base, lo<br />

studio del neofascismo porta a scoprire un cosmo non omogeneo, animato da soggetti che hanno diverse radici culturali,<br />

diversi referenti sociali, diversi progetti politici. L’analisi deve essere attenta alle differenze e alla specificità di ogni<br />

aspetto del”cosmo nero” più che procedere ricercando i tratti comuni di questa vasta area. Per quanto già la scelta<br />

dell’argomento di studio implichi una propria interpretazione, lo storico deve sforzarsi di mantenere una “dualità<br />

necessaria” tra l’oggetto da conoscere e l’interprete che conosce. Deve quindi preoccuparsi di dare all’oggetto una forte<br />

presenza, una propria configurazione, affinché la “voce” dell’interprete non soverchi quella dell’oggetto studiato. A volte<br />

invece, sotto il peso della pregiudiziale dell’antifascismo, la ricerca storica sul neofascismo ha dato poca “autonomia” al<br />

fenomeno studiato. L’analisi è stata spesso strumentale, volta a rinsaldare l’opinione pubblica intorno ai valori<br />

democratici oppure a sostenere proprie strategie politiche. Non a caso tra la storiografia del neofascismo prende posto<br />

una vasta letteratura militante, per la quale la conoscenza del problema è strumentale, nella misura in cui essa giustifica<br />

posizioni e scelte politiche. Questa finalità spesso soffoca la “voce” dell’oggetto studiato, il neofascismo. Inoltre, la<br />

letteratura militante si avvale soprattutto di lavori di cronaca e di inchieste basate su fonti giornalistiche. Il giornale tende<br />

per sua natura a mostrare l’occasionale, l’abnorme, ciò che fa colpo, più che il quotidiano, il compresente. Il prevalente<br />

uso delle fonti giornalistiche porta ad una sorta di “storia evenemetielle”, tesa a scandire i tempi storici mettendo a fuoco<br />

il “fatto diverso”, che colpisce in quanto è inaspettato e inconsueto. Le analisi sul neofascismo basate su fonti<br />

giornalistiche sono infatti “cronache nere” delle imprese terroristiche, degli attentati, degli episodi di violenza di marca<br />

neofascista. Ne risulta un puzzle assolutamente incompleto: il neofascismo è anche nella dimensione terroristica di<br />

queste “cronache nere” , ma sicuramente non solo qui. Lo storico di oggi ben conosce le insidie e i pericoli di questo tipo<br />

di indagine. Egli ha recepito un nuovo modo di fare storia, che non si ferma agli eventi superficiali, ma scende nelle<br />

pieghe nascoste della società, al di sotto della “crosta” degli avvenimenti, per cogliere un fenomeno anche nei suoi silenzi,<br />

in quel modo di essere o di agire che al giornalista non appare rilevante (10).<br />

Una corretta analisi storica del problema del neofascismo porta allora a considerare non solo le attività di terrorismo di<br />

destra che attacca dall’esterno la società secondo modalità inconsuete ed abnormi, ma un più vasto mondo culturale e<br />

sociale convivendo ogni giorno con altre parti sociali e divedendo con esse gli stessi spazi vitali. Si torna dunque al<br />

problema trattato precedentemente: quello della necessità di cogliere i nessi e le connivenze tra il neofascismo e il tessuto<br />

sociale. Per questo tipo di analisi del problema, uno degli strumenti più efficaci è la ricerca locale (11). Limitando nello<br />

spazio il raggio di interesse, infatti, risulta più facile mettere in luce i legami del “cosmo nero”, con la realtà economica,<br />

politica e sociale, evitando di scivolare sul piano dell’astrattezza. Inoltre, una ricerca locale è più idonea a descrivere un<br />

problema, in quanto la realtà globale del nostro Paese si presenta eccessivamente articolata per poterla ricondurre ad un<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 32


quadro unitario sufficientemente completo. In questo senso, le ricerche locali sono utilissime per ricostruire una mappa<br />

precisa del neofascismo.<br />

b) L’approccio al tema della “Maggioranza Silenziosa”<br />

Inquietudine delle classi medie, senso di incertezza e crisi di fiducia verso le istituzioni, da un lato. Dall’altro, rilancio<br />

del neofascismo e rinvigorimento dell’MSI. E’ proprio alla luce di questi due aspetti della società italiana dei primi anni<br />

’70 che acquista rilievo uno studio sul fenomeno della “Maggioranza Silenziosa”. Innanzi tutto, manca da parte della<br />

storiografia un approfondimento serio sul fenomeno milanese della “Maggioranza Silenziosa”, che riconosca pienamente<br />

la specificità di questo movimento che, al di là di legami con l’MSI, al di là di collusioni con le forze più diverse del Paese,<br />

ha avuto una originalità sia nell’organizzazione, sia nel tentativo di creare una propria base ideologica. I brevi accenni<br />

che si possono trovare sulla “Maggioranza Silenziosa” si collocano per lo più all’interno della storiografia sul neofascismo.<br />

Già questo è significativo della predominante interpretazione data al fenomeno milanese, che mette innanzi tutto in luce<br />

il legame che la “Maggioranza Silenziosa” ha con il neofascismo, presentandola addirittura come una delle tante<br />

maschere sotto cui il partito di Almirante ha agito. Fra gli altri, Gaddi ha chiaramente espresso questa interpretazione.<br />

Secondo questo autore, che dedica qualche riga alla “Maggioranza Silenziosa” nella sua opera sul neofascismo in Europa,<br />

essa si colloca sulla linea ambigua e ambivalente del “doppiopetto e tritolo” tenuta dall’MSI di Almirante. Non solo la<br />

“Maggioranza Silenziosa” ha un carattere neofascista e aggressivo a tal punto che durante la prima manifestazione<br />

pubblica che si tenne a Trapani il 7 marzo 1971 qualcuno disse che quelli della “Maggioranza Silenziosa” erano “pronti a<br />

sparare”. Ma addirittura, alla manifestazione celebrativa del 25° anniversario dell’MSI, Almirante proclamò che “M.S.I.”<br />

non significava più “Movimento Senza Importanza”, ma era diventato “Maggioranza Silenziosa Italiana”. Con ciò egli<br />

ammetteva anche la paternità del MSI nei confronti del movimento qualunquistico-fascista comparso poco prima a<br />

Milano appunto con il nome di “Maggioranza Silenziosa”. Un’interpretazione simile è quella di Rossella, il quale afferma<br />

che la “Maggioranza Silenziosa” è la maschera dietro cui si è celato l’MSI, che, mentre ovunque scoppiavano bombe e<br />

avvenivano attentati di chiara marca fascista, indossava il “doppiopetto dei benpensanti” per convincere e coinvolgere i<br />

ceti medi. Dunque la “Maggioranza Silenziosa” è una operazione volta a “impostare una offensiva moderata, perbenista,<br />

egemonizzata però dal Movimento Sociale”.<br />

La studiosa tedesca Rosenbaum, che ha condotto una ampia ricerca sul neofascismo italiano, definisce la “Maggioranza<br />

Silenziosa” il “volto falsamente perbenista” dell’MSI. Ma oltre a sottolineare questa stretta parentela con l’MSI, lo studio<br />

della Rosenbaum coglie l’immagine più dilatata e più complessa della “Maggioranza Silenziosa”. Dietro ad essa si<br />

coprono settori della DC, del PSDI, del PLI, pronti a scendere in piazza con richieste di ordine e di pace. Sono, secondo la<br />

Rosenbaum, gli stessi “settori americani” che appoggiavano nello stesso tempo la strategia della tensione al fine di<br />

spostare più a destra l’asse politico del Paese e che spesso, per far questo, trovavano tra i fascisti gli organizzatori e gli<br />

esecutori. Rosenbaum vede dunque nella “Maggioranza Silenziosa” anche uno dei tanti esempi delle collusioni esistenti<br />

tra neofascismo e una parte dei partiti moderati DC, PLI, PSDI. Proprio su questa caratteristica Bocca ha posto l’accento:<br />

la “Maggioranza Silenziosa” è un movimento reazionario che ha raccolto cattolici di destra, fascisti, moderati e “borghesia<br />

dell’ordine”. Barbieri inquadra la “Maggioranza Silenziosa” nel più ampio tentativo del 1971 di riorganizzare una “grande<br />

destra”. In questa convergenza dovevano confluire i fascisti dichiarati da una parte, e la destra politica, economica e delle<br />

forze armate dall’altra. La “Maggioranza Silenziosa” è stata uno degli aspetti di tale convergenza. Essa infatti è nata per<br />

organizzare una piazza di destra in cui fossero presenti anche strati sociali moderati ed esponenti dei partiti antifascisti.<br />

Nell’ambito della storiografia sul neofascismo, si privilegia dunque l’interpretazione della “Maggioranza Silenziosa” come<br />

espressione dell’estrema destra, cogliendone il profilo ambiguo, non nettamente delineato, ma soprattutto<br />

evidenziandone i diretti legami con l’MSI. Rimane più sfuocato l’aspetto per così dire sociologico della “Maggioranza<br />

Silenziosa” . Essa infatti esprime la crisi delle classi medie nella società milanese nei primi anni ’70. La “Maggioranza<br />

Silenziosa” rappresenta innanzi tutto la reazione della borghesia che impaurita dalla “piazza rossa”, vuole rispondere<br />

organizzando la “sua” piazza d’ordine. La parola d’ordine diventa allora “anticomunismo”, e il suo partito comunista il<br />

principale bersaglio. Inoltre le manifestazioni e le iniziative della “Maggioranza Silenziosa” sono il segno della crisi di<br />

fiducia delle classi medie verso le istituzioni, al punto che essa muove un attacco diretto non solo contro i partiti di<br />

sinistra, ma anche contro le forze governative e lo Stato. Infine la “Maggioranza Silenziosa” si fa interprete della crisi di<br />

identità culturale che investe il ceto medio degli anni ’70. Soprattutto in una seconda fase, dal ’72 al ’74, essa cerca di<br />

risolvere questa crisi creando una propria base ideologica da cui muoversi, che fornisca al ceto medio un comune quadro<br />

di riferimento.<br />

Dal “fascismo storico” al “neofascismo”: quale continuità?<br />

Un problema che lo studio sul variegato “cosmo nero” si deve porre è quello della legittimità dell’applicazione dei<br />

termini “fascista” o “neofascista” a movimenti, gruppi e organizzazioni attuali. Spesso con il termine “fascismo” o<br />

“neofascismo” (che etimologicamente si lega al primo) si è designata un’area che esplicitamente si richiama al fascismo<br />

storico. Altre volte questi stessi termini sono stati riferiti ad esperienze, aspetti, organizzazioni che non possono essere<br />

ricollegati automaticamente al fascismo storico, perché essi stessi non ne fanno richiami espliciti o addirittura ne<br />

dichiarano la distanza, oppure perché operano in Paesi che non hanno vissuto l’esperienza del fascismo come forza al<br />

potere, o ancora perché il gap generazionale rende difficile affermare una continuità diretta.<br />

Cosa si intende allora per “fascismo”? Che legame c’è tra “fascismo”, “neofascismo”, e “fascismo storico”? Al termine<br />

“fascismo” si collega il duplice significato che ha assunto nella nostra cultura. Da un lato, esso indica un periodo<br />

storicamente ben delineato nel tempo e nello spazio, una realtà con precise caratteristiche economiche, politiche e sociali.<br />

In questo senso, il termine “neofascismo” individua tutto ciò che cerca di riprodurre l’esperienza storica del fascismo.<br />

Dall’altro lato, lo stesso termine “fascismo”è entrato a far parte del nostro linguaggio e della nostra cultura come una<br />

categoria politica con cui si individuano certi valori e certe caratteristiche comportamentali che evocano una dimensione<br />

politica non concreta del fascismo. Con i termini “fascismo” o “neofascismo” ci si riferisce allora anche a movimenti,<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 33


gruppi o individui che, pur in assenza di espliciti richiami al fascismo storico o addirittura rinnegando ogni legame con<br />

esso, agiscono in base a principi e secondo modalità di comportamento che fanno capo a quel sistema di valori che è<br />

apparso in tutta la sua completezza appunto durante il periodo del fascismo storico. Definire il rapporto tra<br />

“neofascismo” e “fascismo storico” nelle varie congiunture diventa allora complesso. Non si tratta soltanto di cogliere<br />

l’eredità che il fascismo ha lasciato individuando una sorta di “genesi fisica”. Oltre che da un rapporto di “padre e figlio”,<br />

“fascismo storico” e “neofascismo” sono legati da nessi profondi e nascosti, che vanno al di là dell’esperienza storica. Per<br />

cogliere queste intime connessioni è necessario dilatare l’indagine a tutti i livelli e cercare il “fascismo” anche sotto<br />

etichette fuorvianti.<br />

Il problema del rapporto tra “neofascismo” e “fascismo storico” è stato affrontato dagli storici attraverso una griglia<br />

interpretativa piuttosto varia. I poli estremi che delimitano il campo di indagine sono quelle che potremmo denominare<br />

“tesi della continuità” e “tesi della discontinuità”. Secondo il primo modello interpretativo, tra “fascismo storico” e<br />

“neofascismo” esiste una specie di cordone ombelicale che si è mantenuto integro grazie alla continuità delle strutture<br />

economiche, politiche, amministrative, sia alla sopravvivenza fisica di persone. Uno dei sostenitori di questa tesi<br />

interpretativa è Guazza. Egli, mettendo in rilievo la continuità tra “fascismo storico” e “neofascismo”, ha scritto: “Solo<br />

l’occhio alla durata “oggettiva” permette di cogliere in tutta la sua decisiva portata la misura della continuità, della<br />

permanenza di molti, di troppi elementi sostanziali del processo storico italiano, dalle strutture di potere nell’economia ai<br />

componenti di gruppo nel sociale, dai metodi e dal personale nell’amministrativo all’apparato coercitivo e a parte del<br />

telaio istituzionale nel politico”. Sulla stessa linea, Ferretti spiega il “ritorno del fascismo” sottolineando la continuità,<br />

rispetto al passato, in cui è avvenuto. Si tratta della continuità di un sistema di grandi interessi economici consolidati che<br />

non si è sostanzialmente trasformato; della continuità giuridica e istituzionale, che ha contribuito a mantenere nella vita<br />

democratica italiana “un clima e una pratica che ogni giorno contraddice e suona secca smentita dei valori democratici<br />

ufficiali”; infine, della “continuità culturale” garantita da una intera generazione tuttora vivente di italiani, in cui per<br />

vent’anni i valori del fascismo sono stati inculcati e si sono radicati profondamente fino in fondo, spesso fino allo stato<br />

inconsapevole. Analogamente Foa mette in luce la continuità del “neofascista” con il passato storico del Paese. “La<br />

continuità – egli ha scritto – è stata verificata non tanto nel colore nero dei gagliardetti e nelle azioni squadristiche, cioè<br />

nel folklore dell’estremismo di destra, quanto nella continuità dell’apparato statale all’interno di quella democrazia che è<br />

stata costituita con la Resistenza, diciamo nonostante la Resistenza, nella continuità dei vecchi strumenti di mediazione,<br />

di controllo e di oppressione non solo della società fascista, ma anche di quella prefascista.”. A proposito, Rossella, nella<br />

sua introduzione alla ricerca sulla violenza fascista promossa dalla Regione Lombardia, ha affermato che tale indagine<br />

“intende testimoniare, giorno per giorno, le tappe della provocazione e della strategia della tensione, individuare i<br />

protagonisti, metterne a nudo quei temi propagandistici e i sottili mascheramenti teorici e ideologici di cui il nuovo<br />

fascismo si serve (. . .) Così l’indagine mira a dimostrare in maniera inequivocabile che non esiste differenza tra il<br />

fascismo del ventennio e quello in doppiopetto della <strong>Destra</strong> Nazionale”.<br />

L’altra direzione verso cui si sposta la storiografia è quella della tesi di una “rottura” , per cui fascismo e neofascismo<br />

appaiono come fenomeni qualitativamente diversi. Questa “soluzione di discontinuità” è stata indicata da più punti di<br />

vista. Molti storici vedono l’elemento della discontinuità tra “fascismo storico” e “neofascismo” all’esterno di questi<br />

fenomeni. Individuano cioè la frattura nel fondamentale mutamento delle condizioni storiche (sociali, politiche,<br />

economiche ed anche internazionali) in cui matura il neofascismo, rispetto a quelle in cui si è sviluppato il fascismo<br />

storico. Su questa linea interpretativa si pone Santarelli, secondo il quale tra “neofascismo” e “fascismo storico” c’è un<br />

profondo iato perché negli ultimi decenni, in tutta Europa il quadro complessivo è completamente mutato. Il neofascismo<br />

presenta così una ambivalenza di fondo, per cui “vecchio” e “nuovo” coesistono: la “sopravvivenza di idee e di uomini che<br />

nel ventennio fra le due guerre avevano rappresentato un elemento tanto attivo della controrivoluzione” si intreccia con il<br />

“momento della fondazione o rigenerazione dei programma e dei movimenti”. Pur affrontando solo marginalmente il<br />

problema, Farneti ha messo in luce la diversità tra la situazione che ha originato il “fascismo storico” e quella in cui nasce<br />

e cresce il “neofascismo”. Dopo la seconda guerra mondiale, infatti, sono intervenute modifiche tali da trasformare<br />

profondamente il sistema politico. Mentre il fascismo aveva potuto aggregare i ceti moderati, nel nuovo contesto creatosi<br />

questa operazione è assai più difficile per il neofascismo, perché il centrodestra, rafforzandosi, ha assunto il monopolio<br />

della rappresentanza politica dell’area moderata ed essa ha cessato così di considerare l’estremismo di destra come suo<br />

interlocutore. Questo ha determinato caratteristiche diverse tra fascismo vecchio e nuovo. Alcuni autori si muovono sulla<br />

linea interpretativa della discontinuità mettendo a fuoco soprattutto un aspetto dei diversi contesti del “fascismo storico”<br />

e del “neofascismo” : la mutata forza del fronte antifascista e delle forze democratiche: Tra gli altri, Secchia, dopo aver<br />

rilevato molteplici analogie tra “fascismo” e “neofascismo” (come la capacità comune a entrambi di muoversi sia sul<br />

piano democratico sia su quello antidemocratico della sovversione; l’appoggio del capitale della grande industria; il<br />

riparo di molte complicità interne e internazionali), sottolinea che “le differenze con la situazione di cinquant’anni fa<br />

sono ancora più grandi. Diversa è la forza, l’ampiezza, la coscienza del movimento operaio e delle forze democratiche. C’è<br />

maggior unità nella classe operaia, nei movimenti democratici e tra i giovani e gli anziani”.<br />

Altri storici, tra cui De Felice, trovano l’elemento di discontinuità tra “fascismo” e “neofascismo” all’interno dei<br />

fenomeni stessi, cioè nella diversità della loro natura. De Felice è uno degli autori che più si è soffermato sul rapporto tra<br />

“fascismo storico” e “neofascismo”. Secondo questo studioso la distinzione tra i due fenomeni, più che per il MSI-DN, è<br />

netta per i gruppi della destra extraparlamentare. Questi non si possono chiamare né fascisti né neofascisti, ma fanno<br />

parte del “radicalismo di destra” o “neonazismo”. Essi infatti non si rifanno a Mussolini o alla cultura del fascismo<br />

storico, ma a Evola, a Codreanu, ai nazisti veri e propri. Al radicalismo di destra mancano l’ottimismo vitalistico,<br />

l’esaltazione della giovinezza, l’idea di progresso e di rivoluzione, elementi tipici della cultura del fascismo-movimento. Il<br />

MSI-DN fa parte invece di quel “fascismo nostalgico”, che sta scomparendo con il ricambio generazionale e sopravvive<br />

solo in forme organizzate tipo “Maggioranza Silenziosa” o, appunto, MSI-DN. Ma neppure quest’ultimo può, secondo De<br />

Felice definirsi fascista vero e proprio, sia perché nella sua linea programmatica manca il nazionalismo, che è l’elemento<br />

essenziale per il fascismo storico, sia perché, mentre il fascismo classico “non era un movimento che combatteva i valori e<br />

le istituzioni borghesi”, il neofascismo cerca di sovvertirli.<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 34


Sempre all’interno della problematica del rapporto tra neofascismo e fascismo storico, si è sviluppato un nuovo filone di<br />

ricerca che studia un’altra relazione: quella tra “nuovo fascismo” e “neofascismo”. Lo storico che più approfonditamente<br />

si è soffermato su questa tematica è De Luna. Mentre con il termine “neofascismo” individua “l’insieme dei movimenti<br />

politici organizzati che esplicitamente si rifanno, nelle loro motivazioni programmatiche e nel loro retroterra ideologico,<br />

al fascismo storico”, De Luna utilizza le definizioni di “nuovo fascismo” o anche “radicalismo di destra” per alludere “ad<br />

una realtà più complessiva in cui coesistono, accanto alle forze neofasciste vere e proprie, altre organizzazioni, partiti,<br />

movimenti, settori istituzionali”. Al nuovo fascismo “manca ogni ipotesi su formule istituzionali che ricordino quel<br />

regime reazionario di massa, fondato sul binomio partito-Stato, che fu una caratteristica saliente del fascismo storico. La<br />

definizione ha però una sua indubbia validità politica sottolineando il loro comune obbiettivo strategico: la gestione<br />

politica e militare dell’offensiva controrivoluzionaria della borghesia in una fase in cui la crisi economica rende<br />

particolarmente pericolosa l’iniziativa rivoluzionaria ed alimenta un generale acutizzarsi delle tensioni sociali”. Come De<br />

Luna stesso ha notato, il “nuovo fascismo” in parte finisce per coincidere con il “radicalismo di destra” di Galli. Galli<br />

indica il “radicalismo di destra” come un filone che esiste da sempre nella cultura occidentale e che ciclicamente riaffiora<br />

come alternativa al filone dello “illuminismo riformista”. Fascismo e neofascismo non sono fenomeni qualitativamente<br />

diversi tra loro e neppure escrescenze anomale del “corpo” della cultura occidentale. Sia il fascismo che il neofascismo<br />

sono piuttosto manifestazioni legate a congiunture diverse, ma appartenenti al medesimo filone del “radicalismo di<br />

destra”. Questa valutazione articolata dei rapporti tra “neofascismo” e “fascismo storico” si sovrappone all’altro dibattito<br />

di cui abbiamo parlato precedentemente, circa la “visione riduttiva” o la “visione allarmante” secondo cui il neofascismo<br />

viene studiato. L’intreccio e soprattutto la combinazione di questi due tipi di giudizio creano le coordinate che<br />

individuano le possibilità di espansione e di sviluppo del neofascismo nella nostra società.<br />

A volte l’interpretazione della “continuità” tra “neofascismo” e “fascismo storico” è legata alla “visione riduttiva” del<br />

cosmo nero. In quest’ottica, il neofascismo viene presentato come una sorta di coda di una esperienza storica già<br />

conclusa, un fenomeno destinato a scomparire con il ricambio generazionale in un tempo relativamente breve, senza la<br />

possibilità di trovare un seguito di massa che gli consenta di espandersi. Altre volte, l’interpretazione della “continuità” si<br />

combina con la “visione allarmante” del neofascismo. Una parte della storiografia antifascista, sollevando il dito d’acqua<br />

contro il sistema sostiene che proprio la continuità delle strutture e delle istituzioni che sono nate nel ventennio fascista e<br />

che non sono state fondamentalmente rinnovate in senso democratico può consentire la sopravvivenza ed anche il<br />

crescere dell’estremismo di destra. A questo proposito, si leva la voce del filone più direttamente legato all’antifascismo<br />

militante per sottolineare come adesso, rispetto al periodo del fascismo storico, le forze democratiche e antifasciste del<br />

proletariato siano cresciute; sono queste forze profondamente antifasciste a costruire l’argine all’espansione della destra<br />

radicale. Pur muovendosi sostanzialmente nell’ambito di una “visione allarmante” , questa parte della storiografia<br />

individua nel contempo la soluzione per impedirne lo sviluppo. In tal modo l’”allarme” risulta smorzato: non c’è nulla di<br />

inevitabile, basta solo mobilitare queste forze democratiche e antifasciste, e il neofascismo italiano perde ogni prospettiva<br />

politica.<br />

a) Delimitazione e definizione della “destra radicale”<br />

Per indicare la vasta area culturale e politica che, grosso modo, collochiamo a destra e che si fonda sui valori<br />

dell’autoritarismo, della gerarchia, dell’antiegualitarismo e dell’anticomunismo, viene usata dalla storiografia una vasta<br />

gamma di definizioni terminologiche. Si oscilla da “neofascismo” a “radicalismo di destra”, a ”destra eversiva”, a<br />

“neonazismo”, a “nuovo fascismo”, a “parafascismo”, spesso senza riuscire a delineare con precisione l’area semantica del<br />

termine usato, i suoi specifici referenti, le sue denominazioni ideologiche e culturali. Tutte queste denominazioni, non<br />

esattamente equivalenti, fanno riferimento a tratti o dimensioni diversi, ma sempre appartenenti al medesimo “cosmo<br />

nero”. La stessa molteplicità e varietà dei termini sono indice dell’imbarazzo dello storico nel cercare un’unica definizione<br />

di fronte alle numerose e diverse realtà che compongono quel cosmo. Se alcune di esse sono facilmente identificabili per<br />

il fatto stesso di essere incompatibili con il sistema democratico e perciò da questo denunciate e bandite, altre convivono<br />

con la democrazia in un rapporto dialettico ambiguo e sotterraneo, costituendo un’area sfrangiata di cui è ben più<br />

complesso tracciare i contorni. In secondo luogo, proprio la consapevolezza della varietà del cosmo nero rende<br />

impossibile costringere realtà così diverse nella stessa categoria di “neofascismo” , che, a forza di dilatare i confini del suo<br />

spazio concettuale, rischia di perdere la sua pregnanza.<br />

Per una buona parte del mondo di estrema destra; insomma, il termine “neofascismo” è un abito troppo stretto. Esso<br />

sembra adeguatamente individuare e riferirsi come unico denominatore, senza perdere il suo significato e il suo spessore,<br />

a frazioni terroristiche, a gruppi dalla tendenza eversiva, persino all’MSI stesso. Ma appare inadatto a definire quelle<br />

espressioni politiche che si muovono in ambiti legali, che accettano talune regole del gioco democratico e, nel contempo,<br />

condividono con il neofascismo vero e proprio parte del suo terreno ideologico e delle sue scelte politiche. I problemi<br />

relativi all’applicazione del termine “neofascismo” per designare l’intero “cosmo nero” sono particolarmente evidenti<br />

nello studio storico della metà degli anni ’60 in poi. Infatti, a partire da questo periodo, tutto il mondo dell’estrema destra<br />

ha subito profonde trasformazioni, che hanno rigenerato la sua identità politica. In seguito a questo processo la destra<br />

radicale ha fornito di sé un quadro più complesso e più articolato. Mentre in un primo tempo questi mutamenti sono stati<br />

lenti e sotterranei, alla fine degli anni ’60, sotto la spinta di eccezionali processi catalizzatori – quali la crisi del centrosinistra,<br />

la contestazione del ’68 e il nuovo corso dell’MSI inaugurato con la segreteria di Almirante – si è arrivati non<br />

solo alla ridefinizione di nuove strategie politiche di radicalismo di destra, ma, soprattutto, ad un’eterogeneità di linee e<br />

di orientamenti, ad una molteplicità di livelli, di dimensioni, e di legami anche con ambienti e settori della società che<br />

preparavano progetti eversivi e, per attuarli, contattavano e convivevano con il neofascismo militante.<br />

All’inizio degli anni ’60 l’intera area della destra radicale è stata attraversata da una profonda crisi. “Il MSI è in declino<br />

– scrive Galli – sembra addirittura sul punto di scindersi, i gruppetti alla sua destra sono isolati. La protesta<br />

conservatrice si traduce nel nome e nel successo di Malagodi. Non c’è spazio per il radicalismo di destra”. Non soltanto il<br />

partito di Michelini appariva completamente paralizzato di fronte all’apertura a sinistra che si andava consolidando nel<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 35


Paese, ma tutto il radicalismo di destra stentava a trovare lo spazio d’azione. Accanto a questa impasse politica, nella<br />

prima metà degli anni ’60 era altrettanto evidente la crisi culturale della destra radicale. Fino ad allora, nella sua cultura<br />

politica era stato di estrema importanza il riferimento al “passato eroico” del fascismo storico. Adesso tale riferimento<br />

risultava sempre più un mito no pagante, ingombrante e inadatto a costituire le fondamenta di un sistema culturale. Di<br />

fronte all’affermarsi di una società “moderna” che necessitava di una cultura altrettanto “moderna” , capace di recepire<br />

problemi legati al suo sviluppo economico e sociale, lo “sguardo nostalgico” che la destra volgeva al passato non riusciva a<br />

mantenere in vita un sistema culturale in grado di polarizzare intorno a sé la parte moderata e conservatrice della società.<br />

L’indice più significativo di questa crisi culturale è stata la perdita dell’influenza dell’MSI nell’Università di Roma, da<br />

anni roccaforte del neofascismo. Ma dalla seconda metà degli anni ’60 nel mondo della destra estrema qualcosa cominciò<br />

a cambiare. Innanzi tutto si avviò uno sforzo di rinnovamento sul piano culturale. Secondo un processo di evoluzione che<br />

si esplicherà completamente quando nel ’69 Almirante diverrà segretario dell’MSI, gruppi e organizzazioni dell’estrema<br />

destra, consci della necessità di uscire dall’immobilismo a cui si sentivano incatenati, cominciarono ad elaborare un<br />

nuovo sistema di valori. Abbandonando i gesti, le ritualità, i simboli cari ai nostalgici del fascismo storico, si cominciò a<br />

delineare una cultura che, oltre all’antiegualitarismo e ai valori antidemocratici, assumesse come valori fondanti il rifiuto<br />

della civiltà moderna e del materialismo, proponendosi come sistema alternativo sia rispetto al modello americano, sia al<br />

modello sovietico. Inoltre, contemporaneamente il radicalismo di destra tentò di uscire dall’immobilismo cercando una<br />

nuova dimensione sul piano politico.<br />

A questo proposito, appare di rilevante interesse il convegno di Roma promosso dall’Istituto Pollio nel ’65. Dai dibattiti<br />

di questo convegno sono emerse le linee di quella strategia che si configurerà definitivamente alla fine del decennio. Al<br />

centro del dibattito venne analizzato il problema della “guerra rivoluzionaria” condotta dai comunisti per conquistare il<br />

mondo. Di fronte a questa minaccia veniva prospettata la necessità di rendere consapevole del pericolo l’opinione<br />

pubblica e di spingerla a reagire urgentemente contro il comunismo avanzante. Il nodo centrale, che permette di<br />

comprendere la portata di questo convegno, è costituito dal principio di legittimazione dell’uso di qualsiasi messo per<br />

debellare la minaccia comunista, avvertita con una ossessione quasi patologica. Il comunismo è respinto al di fuori della<br />

società umana, diviene una specie di “razza extraterrestre”, e per ciò va combattuto senza le remore etiche che<br />

normalmente limitano le modalità d’azione all’interno di una comunità umana. E’ importante sottolineare alcuni aspetti<br />

che emergono dal dibattito di questo convegno. Da un lato, il fatto di legittimare a priori la lotta contro l’imminente<br />

pericolo rosso, “sbarazzando il campo sia dal pregiudizio politico del rispetto della regola democratica sia da quello<br />

morale dell’illegittimità di una guerra preventiva”, pose le premesse di quelle “sollecitazioni eversive” che in seguito si<br />

esplicheranno nei fatti di Reggio Calabria e, soprattutto, in quel terrorismo di destra protagonista degli attentati, degli<br />

episodi di violenza e delle stragi di una intera stagione nella storia del nostro Paese. Dall’altro, nella nuova prospettiva<br />

delineata dal convegno romano, come ha opportunamente scritto Chiarini, che ha dato un notevole rilievo a questo<br />

appuntamento, “Viene mutando il rapporto tra neofascismo e Stato. Negli anni precedenti tale rapporto si era giocato su<br />

una pratica di latice connivenze e talora anche di esplicite aperture, favorito dalle ampie aree di consonanza culturale e<br />

politica e regolato per lo più da una logica di scambio (. . .). Ora emerge invece un dato insospettato. E’ dall’interno dello<br />

Stato che si coltivano spinte e progetti antidemocratici, e con una capacità di iniziativa autonoma, il che, per certi versi,<br />

riduce le forze neofasciste al ruolo di truppa di manovra, nel contempo offre loro la possibilità di un raccordo stretto con<br />

centri di potere e apparati statali dall’esplicita vocazione eversiva”.<br />

Dalla metà degli anni ’60 in poi, sulle linee già tracciate durante il convegno dell’Istituto Pollio, si vennero dunque<br />

ridefinendo vari rapporti di equilibrio e di scambio. Innanzi tutto, in un ambito più generale, si crearono nuove modalità<br />

di convivenza e di comunicazione tra settori dello Stato, destra radicale, neofascismo. Poi, nel più circoscritto ambito<br />

dell’estrema destra, si fece più complessa e delicata la dialettica tra una destra radicale intesa in una accezione allargata e<br />

quel neofascismo in senso stretto, che alla fine degli anni ’60, con la strategia della tensione, sfociava nel terrorismo.<br />

Inoltre, la “guerra totale” al comunismo, prospettata al convegno, configurò una strategia in cui, mentre il partito perdeva<br />

il suo ruolo centrale, si creava spazio per l’azione diretta di gruppi organizzati. Contemporaneamente si cercava<br />

l’appoggio determinante della parte della società rimasta indenne dalla contaminazione ateo-materialista del comunismo<br />

e di quelle istituzioni dello Stato garanti dell’ordine nazionale. Tutto questo emerse chiaramente dopo una “fase<br />

incubazione” di cinque anni, tanto da dare al neofascismo e alla destra radicale degli anni ’70 nuovi connotati. Per quanto<br />

riguarda il primo aspetto sul finire degli anni ’60 si fece più fitto l’intreccio tre il neofascismo e settori dello Stato, uomini<br />

del mondo economico finanziario, politico e culturale, che con il neofascismo condividevano la paura causata dalla<br />

contestazione del ’68, la preoccupazione che l’asse politico del paese scivolasse a sinistra, la necessità di rispondere con<br />

urgenza alla “grande minaccia”. Sulla base di questa comune percezione della realtà, si strinsero i legami tra il<br />

conservatorismo reazionario e il mondo della destra estrema, e le mire eversive di certi settori dello Stato. Mentre la<br />

contestazione dilagava nel Paese a macchia d’olio, scardinando i valori fondanti della società, settori dell’ambiente<br />

militare e dei servizi segreti cominciarono a prospettare interventi al fine di supplire alla debolezza e alla carenza della<br />

classe politica. La parola d’ordine divenne quella della salvaguardia dell’ordine e della legge minacciati: era il medesimo<br />

terreno su cui si muovevano le forze della destra radicale. Questi rapporti rendono assai difficile tracciare i contorni del<br />

cosmo nero. Appare quanto mai inadeguato indicare il quadro risultante semplicemente sotto l’etichetta del<br />

“neofascismo”.<br />

Nella seconda metà degli anni ’60, si verificò il rilancio e la formazione di gruppi di estrema destra, che vivevano<br />

nell’ombra prediligendo l’azione diretta e l’organizzazione clandestina paramilitare. Alla fine del decennio molte di queste<br />

organizzazioni eversive firmeranno gli attentati e le stragi sanguinose del terrorismo di destra. Indubbiamente c’è il filo<br />

che lega questi atti terroristici alla teorizzazione della “contromobilitazione” prospettata al convegno dell’Istituto Pollio<br />

del 1965. Sulla scia del dibattito che ne era sorto, infatti si era organizzata tutta un’area che rifiutava la linea politica di<br />

Michelini e che progettava cambiamenti radicale del sistema. Lo stesso richiamo all’azione diretta era stato lanciato<br />

proprio durante il convegno. Oltre al nuovo rapporto tra destra radicale e settori dello Stato ed alle forti sollecitazioni<br />

eversive che approderanno ad un terrorismo vero e proprio sul finire degli anni ’60 si assisté allo sviluppo di un’altra<br />

tessera del cosmo nero. Il mutamento di rotta dell’MSI sotto la nuova segreteria di Almirante segnò una tappa importante<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 36


nella storia di tutta la destra estrema. Con la “strategia della tensione” l’MSI non si configurò più come satellite ruotante<br />

interno alla DC; presentandosi come partito dell’ordine, estese la sua influenza sulle forze moderate e benpensanti e su<br />

uomini chiave del mondo politico, economico, culturale e militare. In definitiva, oltre ad un’area che si stava formando<br />

sulla base dei legami con settori dello Stato e del governo, oltre ad una realtà che assumeva connotati eversivi,<br />

antidemocratici, terroristici, c’era anche un altro tratto che andava a comporre il puzzle della destra estrema. Prendeva<br />

forza e entrava nel mondo della destra radicale tutto quel fronte di forze borghesi che, indignato e allarmato, richiedeva la<br />

restaurazione dell’ordine scosso. Nonostante l’MSI non proponesse di ergersi esplicitamente come portavoce di tale<br />

corrente d’opinione politica, fu sull’onda della sua propaganda e delle sue sollecitazioni che parte della borghesia<br />

moderata e conservatrice assunse posizioni politiche sempre più radicali.<br />

E’ in questa dimensione della destra radicale che dobbiamo collocare il fenomeno della “Maggioranza Silenziosa”, che<br />

appunto nasceva e si muoveva sulla base della richiesta di ordine e di pace. Da un lato, tutto un comune retroterra<br />

culturale legava questo movimento all’MSI e al neofascismo: le parole d’ordine dell’anticomunismo e della restaurazione<br />

dell’ordine minacciato, la difesa della “civiltà Europea” come modello alternativo sia alla civiltà consumistica american,<br />

sia alla società materialistica sovietica, infine la fiducia e l’appello alle forze dell’ordine. Oltre a questi comuni riferimenti<br />

culturali, è significativo il fatto che molti degli organizzatori della ”Maggioranza Silenziosa” pervenissero dall’MSI e da<br />

altre organizzazioni legate al partito, di inequivocabile stampo neofascista. Ma per altri aspetti, dire che la “ Maggioranza<br />

Silenziosa”è neofascismo, è alquanto riduttivo, se non erroneo. Innanzitutto, sia per le modalità di azione della<br />

“Maggioranza Silenziosa”, che sostanzialmente sono pacifiche (il fatto stesso di dichiararsi “silenziosa” è emblematico),<br />

sia per il suo programma ideologico, essa prendeva le distanze dalle tendenze eversivo-terroristiche di una certa parte del<br />

neofascismo. Inoltre, se è vero che l’MSI ha cercato di monopolizzare questo gruppo e di fare una propria pedina, e se è<br />

vero che indubbiamente la “Maggioranza Silenziosa” ha subito l’influenza di questa manovra, è altrettanto vero che uno<br />

studio approfondito rivela tra la “Maggioranza Silenziosa”e il neofascismo un rapporto tutt’altro che chiaro ed univoco.<br />

Sia i legami che la “Maggioranza Silenziosa” ha intessuto con l’area democratica, coagulando intorno a sé ampi settori del<br />

PLI e della DC milanesi, sia l’esplicita vocazione di muoversi con indipendenza dai partiti, per dilatare a piacimento i<br />

propri confini, rendendo complessa la collocazione stessa della “Maggioranza Silenziosa” nel panorama culturale e<br />

politico dei primi anni ’70. Collegandosi essa per certi aspetti al filone apartitico-qualunquista presente nella cultura<br />

politica italiana, è forse più corretto e soddisfacente definire la “Maggioranza Silenziosa” non tanto come “neofascismo” ,<br />

quanto come una tessera del puzzle della composita ed eterogenea destra radicale italiana.<br />

Lo studio della “Maggioranza Silenziosa” necessita poi di coordinate per così dire sociali, con cui individuare i contorni<br />

di questo movimento. La sua nascita e il suo sviluppo hanno ricevuto infatti suggestioni, riflessi, condizionamenti dal<br />

clima di incertezze e di sfiducia che dalla fine degli anni ’60 investì il ceto medio e lo spinse a cercare un paradigma<br />

culturale alternativo cui fare riferimento, nel momento in cui i valori tradizionali apparivano coinvolti da una crisi<br />

generale e profonda. Quest’ultimo aspetto è particolarmente evidente nella seconda fase della vita della “Maggioranza<br />

Silenziosa” , quando nasce “Lotta Europea”. Su questa rivista, trovano posto analisi politiche e sociali legate agli<br />

avvenimenti e ai problemi contingenti, ma anche a riflessioni generali di tipo morale, spirituale, artistico, scientifico.<br />

b) I nuovi destinatari<br />

L’aspetto più interessante del Comitato Cittadino Anticomunista della “Maggioranza Silenziosa” dopo una prima fase<br />

iniziale, è lo sforzo che viene concentrato sugli spazi culturali. Tali sforzi rivelano l’intima esigenza della “Maggioranza<br />

Silenziosa” di trovare connotazioni ideologiche che le fornissero un’identità più precisa. Attraverso nuovi strumenti,<br />

come i centri studio e la rivista “Lotta Europea”, il C.C.A. cercò inoltre di dilatare il più possibile l’area sociale dove<br />

attingere consensi. Rivolgendosi alle scuole e agli ambienti culturali, il C.C.A. non mirava soltanto ad ottenere le adesioni<br />

dei singoli cittadini, ma ad entrare in istituzioni vere e proprie per ottenere, almeno in arte il controllo. Accanto alla<br />

rivista, che è la massima espressione della dimensione culturale della “Maggioranza Silenziosa” nel ’72 nascono i centri<br />

studi “Lotta Europea”, cui sopra abbiamo accennato.<br />

Il termine “Lotta Europea” quindi, con cui spesso vengono firmati volantini e ciclostilati insieme alla sigla C.C.A., non<br />

indica soltanto la rivista ma un più generico ambito di riflessione di attività politica. In una dispensa culturale ciclostilata<br />

dal titolo “Cos’è Lotta Europea-settore propaganda” dall’ottobre del ’72, si affermava che Lotta Europea era una<br />

organizzazione politica vera e propria, che aveva funzione critica nei confronti del sistema e che mirava “a costruire una<br />

valida e concreta alternativa politica, culturale e sociale”. Lotta Europea era intesa come qualcosa di essenzialmente<br />

diverso dalle forze politiche esistenti: era addirittura sentita come “un modo di concepire la vita”, al di sopra dei “giochi<br />

meschini” dei partiti. Il terreno prediletto di Lotta Europea fu la scuola, in particolare l’Università. I motivi di questa<br />

scelta sono ovvi. Innanzi tutto, l’Università è uno dei luoghi culturalmente più vivi di una città e perciò più aperto a<br />

ricevere stimoli ed idee sempre nuove. Ma soprattutto, l’Università di quegli anni rappresentava il nodo centrale della<br />

contestazione studentesca. Per Lotta Europea era particolarmente importante colpire il Movimento Studentesco<br />

dall’interno dell’istituzione in cui esso operava e trovarvi consensi a svantaggio della contestazione stessa. Lo scopo che si<br />

proponeva Lotta Europea era quello di riprodurre un sistema culturale di valori cui gli studenti, stanchi e nauseati dalla<br />

cultura del marxismo, potessero rivolgersi. Per incidere e per inserirsi nel tessuto scolastico, Lotta Europea propose<br />

soluzioni a problemi pratici immediati. Tra i principali problemi universitari, essa individuò il mancato controllo sulla<br />

quantità e qualità dei cibi della mensa e l’insufficienza dei locali di quest’ultima; la carenza dei posti letto per gli studenti<br />

che venivano da fuori; il clientelismo e gli interessi mafiosi e personali nell’assegnazione dei sussidi; le tasse, le more, i<br />

diritti d’urgenza da pagare per qualunque cosa. Per questi problemi, Lotta Europea indicò alcune soluzioni, come la<br />

gestione diretta delle mense per garantire il controllo sui cibi, la stipulazione di convenzioni per assicurare alloggi decenti<br />

al maggior numero di studenti possibile, il controllo sui prezzi dei libri di testo, etc.. Sia i problemi considerati, sia le<br />

soluzioni proposte si muovono sul piano, per così dire, delle strutture “esterne” dell’Università stessa. Mentre il<br />

Movimento Studentesco metteva in discussione il rapporto professori-allievi, l’autoritarismo, la validità del voto il<br />

nozionismo attaccando frontalmente il tipo di cultura universitaria esistente e proponendo modelli sostitutivi, Lotta<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 37


Europea puntava al ritorno di un insegnamento tradizionale, basato proprio su quell’ordine meritocratico e quella<br />

disciplina scolastica che il Movimento Studentesco aveva contestato e scosso dalle fondamenta.<br />

In un volantino distribuito nel novembre del ’72 Lotta Europea invitava gli studenti a manifestare contro il Movimento<br />

Studentesco (un “nucleo di picchiatori stipendiati che presidiano l’Università Statale”, fagocitato e strumentalizzato dal<br />

PCI): ”STUDENTI, respingiamo gli ulteriori tentativi di cinica strumentalizzazione politica e partitica.<br />

RISTAB<strong>IL</strong>IAMO l’ordine e i valori finora compromessi rifiutando la sovversione e la violenza nella e al<br />

di fuori della scuola”. In una dispensa ciclostilata nell’ottobre del ’72 Lotta Europea parlava dell’organizzazione dei<br />

gruppi politici nelle scuole e precisava le disposizioni alle quali ogni aderente doveva attenersi scrupolosamente. Stabilito<br />

che “scopo immediato di “Lotta Europea” è costituir in ogni scuola della città un’organizzazione capillare”, tale<br />

organizzazione doveva fare capo ad un “coordinatore di istituto” con l’incarico di formare all’interno della scuola stessa<br />

nuclei di corso e di classe, affinché “Lotta Europea” fosse presente ovunque in misura massiccia. Per ottenere questo,<br />

“Lotta Europea” riteneva opportuno almeno in una prima fase, che coordinatori e aderenti non fossero politicamente<br />

individuabili. Operando nell’ombra, essi dovevano iniziare un’opera di “agganciamento individuale” e di “catalogazione”,<br />

identificando nel proprio ambito avversari politici, studenti politicamente impegnati e chi fosse in teoria disponibile.<br />

Oltre all’anonimato cui erano invitati gli aderenti, è particolarmente significativo l’invito a “cogliere l’avversario di<br />

sorpresa nel momento in cui dalla fase organizzativa si fosse passati a quella operativa”.<br />

Il punto risulta non del tutto chiaro, perché nel documento non veniva spiegato in che cosa consistesse esattamente il<br />

“salto” tra le due fasi. Il linguaggio suggerisce comunque una immagine quasi militare, una sotterranea volontà di scontro<br />

“operativo”, che pare andare ben oltre uno scontro verbale o di modelli culturali proposti. Del resto, nel maggio ’72<br />

Buonocore e Degli Occhi mandarono una lettera al Questore di Milano, Allito Bonanno, per chiedergli se volesse<br />

“finalmente liberare l’Università Statale dalle bande armate comuniste che ne hanno fatto una specie di caserma”. “Se<br />

non ci penserà entro breve tempo- aveva detto allora Buonocore - ci penseremo noi!”. Tutto questo contrasta, o meglio<br />

convive, con una sorta di doppia personalità, con l’atteggiamento più civile e più cauto tenuto in altre occasioni da Lotta<br />

Europea nei confronti della contestazione universitaria. Un esempio di questa “saggia prudenza” è il comunicato<br />

rilasciato dal C.C.A. in occasione di una manifestazione tenutasi il 23 giugno 1972 in piazza Castello, in segno di protesta<br />

per una precedente irruzione della Polizia nell’Università Statale. Affermava il comunicato del C.C.A. che “non i<br />

comunisti del Movimento Studentesco devono essere cacciati dall’Università bensì è la manifestazione di tutte le<br />

componenti politiche che deve maggiormente responsabilizzarsi e fare politica nell’Università. I problemi universitari<br />

proseguiva il comunicato- non si possono certamente risolvere con l’intervento della polizia, sempre che non vi sia reato”.<br />

Quest’ultimo messaggio sembrava però contraddirsi con un manifesto uscito solo pochi giorni prima (il 18 giugno), che<br />

costituisce una specie di “inno alla vittoria” per i fatti successi il 16 giugno alla Statale. “Le forze dell’ordine –vi si afferma<br />

– come era nei voti di questo Comitato Cittadino Anticomunista, sono fermamente intervenute a liberare l’università<br />

Statale. Un fatto nuovo si è verificato: la volontà disciplinata ed espressa con fredda determinazione con la voce più<br />

autorevole dei cittadini, quelli del C.C.A. della “Maggioranza Silenziosa” ha determinato civilmente le autorità, a riprova<br />

che, se si ha voglia, la giustizia e la legalità trionfano in giusta prospettiva politica e in nobile lealtà d’intenti. VIVA<br />

MI<strong>LA</strong>NO ANTICOMUNISTA!!! VIVA LE FORZE DELL’ORDINE!!”.<br />

In realtà Lotta Europea assunse questo ambiguo atteggiamento perché da un lato il comportamento cauto e tollerante<br />

nei confronti del Movimento Studentesco dava all’opinione pubblica l’immagine di un gruppo pacifista, pronto al dialogo<br />

più che allo scontro, garante di soluzioni “civili” ai problemi che la contestazione aveva posto. Dall’altro, Lotta Europea<br />

vedeva nell’intervento della polizia nelle scuole e nello scontro tra le forze dell’ordine e studenti la possibilità che il<br />

malcontento e la paura crescessero tra i docenti, parte degli studenti e i genitori. Questo gli avrebbe creato un ampio<br />

spazio di manovra e un grande serbatoio di consensi. Una politica simile pareva in qualche modo ricalcare la linea del<br />

“doppio binario” attuata nello stesso periodo su scala nazionale da Almirante.<br />

Per un intervento attivo<br />

a) Il programma di rinnovamento<br />

Nel corso del ’73, il C.C.A. e i Centri Studio “Lotta Europea” si sforzarono di comporre un programma organico di<br />

rinnovamento, che fornisse la soluzione ai problemi più scottanti della società. In primo luogo, Lotta Europea analizzò la<br />

situazione economica, dove il problema maggiore era visto nell’inflazione, “marea” inesorabile, accompagnata dallo<br />

spettro della conseguente inevitabile crisi. Di fronte al dilagante fenomeno dell’inflazione, secondo i Centri Studio “Lotta<br />

Europea”, il potere politico si era dimostrato incapace di attuare misure correttive opportune, essendo ormai un corpo<br />

corrotto, malato, senza più vita. Tra le cause che determinarono l’inflazione, l’analisi di “Lotta Europea” individuava in<br />

primo piano le ragioni psicologiche che “sono fondamentalmente le più importanti, anche se quelle economico-politiche<br />

internazionali e quelle social-politiche internazionali sono le sole generalmente prese in seria considerazione dai<br />

commentatori”. Prima ancora che un fenomeno di tipo economico, l’inflazione è un sorta di malattia mentale dell’uomo,<br />

tipica della società occidentale capitalistica: “questa malattia consiste essenzialmente nella convinzione oramai radicata<br />

che l’umanità intera deve assolutamente mutare senza sosta il suo modo di vita, che deve esserci senza requie uno<br />

sviluppo, che deve eternamente essere adorato il cosiddetto progresso(. . .). La gente è semplicemente insoddisfatta<br />

perché ad essa vengono continuamente offerte cose nuove, mentre l’umanità starebbe meglio se non fosse perennemente<br />

assillata dall’offerta di cose nuove; e se il mondo potesse procedere con quello che ha oggi a disposizione, si<br />

eliminerebbero gli squilibri economici e sociali”. Il rimedio proposto, una volta individuate le cause dell’inflazione, era<br />

quello di opporsi al processo di industrializzazione della nostra società. Si trattava cioè di “rallentare lo sviluppo<br />

industriale, far della vera ecologia spirituale, contrastare l’urbanizzazione, indirizzare la ricerca scientifica verso il<br />

mantenimento della vita animale e vegetale, rallentare lo spreco delle risorse naturali, incoraggiare con ogni mezzo<br />

possibile il ritorno alla terra. Il sogno sano per l’umanità dovrebbe essere quello di piccoli nuclei, il più possibile<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 38


autosufficienti, non quello di megalopoli abitate da trogloditi meccanizzati”.<br />

Il rifiuto del processo accelerato di industrializzazione, nell’interpretazione del C.C.A., è un punto al tema del rifiuto<br />

della grande metropoli in cui l’uomo vive sradicato dalle tradizioni, sempre più sofisticato dal progresso. Balza in primo<br />

piano, dunque, il problema dell’agricoltura. Per uno sviluppo economico equilibrato, agricoltura e industria devono<br />

svilupparsi, secondo l’ottica dei gruppi studio “Lotta Europea”, adeguandosi alle caratteristiche del territorio e alla<br />

tradizione. E’ chiaro che l’economia del nostro Paese debba basarsi soprattutto sulla agricoltura. “E’ assurdo – afferma<br />

Adamo Degli Occhi – industrializzare un Sud che è refrattario per natura e mentalità alla società industriale, come è stata<br />

assurda questa superindustrializzazione del Nord. Noi siamo per l’abolizione di tutte quelle industrie che ci costringono a<br />

dipendere dai Paesi stranieri”. Invece di rivalutare e migliorare l’economia agricola, questo settore della vita economica è<br />

stato assolutamente trascurato dal governo. Si è assistito giorno per giorno allo spopolamento delle campagne e al<br />

continuo chiudersi degli allevatori zootecnici, con la triste prospettiva di rimanere senza carne e senza latte.<br />

“CITTADINI – invita la “Maggioranza Silenziosa” – esprimiamo la nostra solidarietà con tutto il nostro<br />

appoggio ai coltivatori diretti in lotta (. . . ). BASTA CON <strong>LA</strong> DEMAGOGIA DEL CENTRO-SINISTRA! NO<br />

AL<strong>LA</strong> COLLETTIVIZZAZIONE DELLE TERRE! LOTTIAMO UNITI E SALVIAMO <strong>IL</strong> PAESE DAL<br />

DISASTRO ECONOMICO! W LE LEGITTIME RIVENDICAZIONI DEGLI AGRICOLTORI IN LOTTA!” Il<br />

problema dell’agricoltura è avvertito sensibilmente da tutta la cultura di destra, che vede nella campagna la sede naturale<br />

dell’uomo, l’impero della tradizione e della gerarchia, il luogo dove più difficilmente che nel tessuto urbano vi sono<br />

mutamenti improvvisi capaci di sovvertire ordini precostituiti. La rivalutazione delle campagne e dell’agricoltura si pone<br />

all’interno di un generale rifiuto del progresso e, in particolare, della città moderna, che ne è simbolo.<br />

Ma è soprattutto in campo politico che il C.C.A. si sforzò di elaborare un programma di rinnovamento, reso necessario<br />

dalla crisi che investiva la democrazia, dall’impotenza dello Stato di fronte ai “partiti social-comunisti”, dall’immoralità<br />

della partitocrazia, dai gravi problemi economici che colpivano le strutture del nostro Paese. Lo scopo della nuova<br />

riforma era quello di “dare forte autorità all’esecutivo (. . .) Il sistema partitico parlamentare comporta infatti governi di<br />

coalizione, cioè composti da forze con idee diverse, quindi condannate all’immobilismo”. Per porre rimedio a questi mali,<br />

il C.C.A. proponeva un esecutivo formato da dieci ministri al massimo e un parlamentare rappresentativo delle varie forze<br />

produttive con funzioni di consiglio d’amministrazione.<br />

Nel progetto del C.C.A., si prevedeva che il Parlamento, per salvaguardare i principi fondamentali di politica economica<br />

e di giustizia sociale, emanasse leggi per la tutela dei lavoratori. Le stesse leggi avrebbero anche sancito “il principio che<br />

l’assunzione e il licenziamento dei dipendenti sono un diritto inalienabile della direzione aziendale”. Inoltre il Parlamento<br />

avrebbe stabilito una tabella perequativa per le retribuzioni dei lavoratori dipendenti: determinando il livello delle<br />

retribuzioni, il Parlamento si sostituiva responsabilmente alle dannose lotte sociali. E’ chiaro che, in questa ottica, non<br />

c’era posto per il diritto allo sciopero: esso infatti sarebbe stato proclamato “crimine contro lo Stato”. La nuova<br />

Costituzione avrebbe affermato inoltre il principio che l’uguaglianza non esiste in natura che essa”costituirebbe quindi<br />

nei rapporti sociali la più grande delle ingiustizie, atta ad essere dannosa perché deprime l’iniziativa individuale”.<br />

In questa Costituzione sarebbe stato istituito poi un apposito organo dello Stato alla tutela delle moralità delle<br />

istituzioni e dei diritti civili dei cittadini; l’immunità parlamentare sarebbe stata abolita. Infine, dalla nuova Costituzione<br />

sarebbe nata una repubblica presidenziale, per assicurare governi stabili e democraticamente efficienti. Accanto a questa<br />

riforma istituzionale, i gruppi di studio di “Lotta Europea” e il C.C.A. prevedevano anche una riforma burocratica,<br />

accompagnata dalla liquidazione di tutti quegli enti parastatali “inutili”; una riforma della scuola “dove si dovrà studiare<br />

e non fare riunioni ed elucubrazioni politiche”; una riorganizzazione completa del servizio ospedaliero, sanitario e delle<br />

assicurazioni sociali. Si prevedeva inoltre una giurisdizione rapida, ma “severa e inflessibile” per criminali; infine, una<br />

“razionalizzazione delle festività e delle ferie che ci fanno attualmente apparire un popolo incosciente sempre in allegria,<br />

e che vive al di sopra dei mezzi di cui dispone”.<br />

Si profila dunque l’immagine di uno Stato autoritario, fortemente attaccato alle tradizioni, con struttura accentrata del<br />

potere; attraverso il presidenzialismo, si sarebbe rafforzato l’esecutivo e si sarebbe superato il sistema partitico. Infine,<br />

nell’ambito di una generale prospettiva di rinnovamento il C.C.A. proponeva il rafforzamento dell’esercito. “E’ una<br />

vergogna – afferma Adamo Degli Occhi – che una nazione come l’Italia in posizione delicatissima da un punto di vista<br />

strategico e in grave pericolo per la presenza sovietica nel Mediterraneo, abbia un esercito abbandonato, svirilizzato e<br />

reso ogni giorno di più, con colpevole premeditazione, inetto alle funzioni eminenti che gli competono. Anche questo è<br />

uno dei frutti marci della proletarizzazione delle strutture (. . .). Ormai difficilmente (entrano) nelle accademie militari<br />

quei giovani che per nascita, benemerenze patriottiche delle famiglie ed educazione sono i soli che potrebbero alimentare<br />

il culto di quelle tradizioni che sono il vero nerbo di una forza armata. E si capisce, se si pensa che ormai, in nome di un<br />

pazzesco democraticismo, si vedono nominati ufficiali figli di portinai di condomini o il figlio di un bombolaio che sposa<br />

poi la figlia di un macellaio”. Secondo Adamo Degli Occhi, occorreva invece puntare su un esercito professionale,<br />

agguerritissimo, guardandolo all’esempio israeliano. E questo valeva anche per le forze di polizia, “che devono<br />

raggiungere un altissimo grado di efficienza per ristabilire l’ordine inesistente e salvaguardare i diritti dei cittadini”.<br />

E’ interessante vedere i mezzi con cui i leaders della “Maggioranza Silenziosa” ritenevano di poter attuare questo loro<br />

programma di trasformazione delle istituzioni, programma che tra l’altro ricalca quasi totalmente le impostazioni del<br />

MSI e dell’estrema destra del nostra Paese. Sempre secondo Adamo Degli Occhi, non si sarebbe arrivati ad attuare il<br />

programma di rinnovamento attraverso un colpo di stato militare, anche se riconosceva all’esercito “il diritto di<br />

intervenire nel momento in cui la nazione si trova nel pericolo di soccombere ad una dittatura comunista”. Piuttosto,<br />

l’elemento risolutore sarebbe stato una sorta di “uomo della provvidenza”. “Sempre la storia, nei momenti più<br />

drammatici ne ha materializzato uno. E noi stiamo vivendo uno dei quei momenti drammatici”. Ed ancora: “Noi della<br />

“Maggioranza Silenziosa” siamo qui, (. . .) siamo una massa di manovra a disposizione di un uomo che voglia opporsi a<br />

tutta questa situazione frontalmente, con una reazione colossale (. . .). Ciò capisca chi deve capire e si serva di noi come di<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 39


un rullo vendicatore, Perché noi siamo la maggioranza, noi il vero popolo e insieme l’elite di domani”. Queste ultime frasi<br />

sono a nostro avviso particolarmente significative. Pur tenendo conto di certe caratteristiche tipiche del linguaggio di<br />

Adamo Degli Occhi, che costituiscono un tratto specifico della sua bizzarra ed eccentrica personalità, tuttavia non si può<br />

sottovalutare il significato di tali affermazioni. Da un lato, la prospettiva di un esercito agguerrito e professionale, unita al<br />

diritto di intervento che gli viene riconosciuto in caso di “pericolo”, suggerisce velatamente l’ipotesi del colpo di Stato<br />

come estremo ma legittimo “mezzo risolutore”. Bisogna notare infatti che nelle affermazioni di Adamo Degli Occhi non<br />

veniva chiarita la soglia oltre quale l’esercito avrebbe potuto legittimamente assumere il diritto d’intervento. Dall’altro<br />

lato, altrettanto oscura ed ambigua appare l’attesa dell’”uomo della provvidenza”, alla cui completa disposizione si<br />

sarebbe subito messo quel grandissimo numero di cittadini che rappresentava la “Maggioranza Silenziosa”. L’”uomo<br />

provvidenziale”, in grado di guidare un’”ondata travolgente” per abbattere il “teatro dei burattini”, sembra avere le carte<br />

in regola, a nostro parere, non tanto per dar vita ad una repubblica presidenziale, quanto ad una vera e propria dittatura.<br />

Rimane comunque significativo il fatto che nessun altro fra i leaders della “Maggioranza Silenziosa” abbia mai rilasciato o<br />

scritto informazioni simili a quelle di Adamo Degli Occhi. E’ allora difficile stabilire fino a che punto e in quali termini le<br />

idee stravaganti di quest’ultimo fossero condivise dagli altri componenti del C.C.A. Può darsi che, per il semplice motivo<br />

di non smentirle, anche gli altri approvassero ciò che diceva Adamo Degli Occhi. In tal caso è arduo concepire come<br />

esponenti e militanti del partito liberale, così come uomini iscritti alla DC e al PSDI potessero convivere con le idee di<br />

Adamo Degli Occhi, tanto più che egli non era un personaggio in secondo piano, ma una delle voci principali del<br />

movimento della “Maggioranza Silenziosa”. Nell’ipotesi contraria, ammettendo cioè che all’interno del gruppo<br />

organizzatore e fra gli aderenti molti non condividessero le estremistiche posizioni di Adamo Degli Occhi, rimane allora<br />

da chiarire perché mai personaggi rilevanti come Massimo De Carolis abbiano aspettato fino alla metà del ’73 per<br />

prendere le distanze dalla “Maggioranza Silenziosa”.<br />

Una risposta a questi interrogativi ci viene dalla voce stessa di alcuni degli organizzatori del C.C.A., In una intervista<br />

rilasciata il 22 Maggio 1985, Luciano Buonocore spiega come Adamo Degli Occhi entrò a far parte della “Maggioranza<br />

Silenziosa”. “Nel settembre del 1971, finito il ciclo delle manifestazioni, ci siamo trovati a doverci organizzare<br />

politicamente. Eravamo tutti giovani, perciò avevamo bisogno per il Comitato Cittadino Anticomunista di un presidente<br />

con un certo nome e con un certo prestigio. Fra le persone disponibili, la scelta cadde su Adamo Degli Occhi. Egli<br />

proveniva da famiglia antifascista ed era un ex partigiano decorato, però nello stesso tempo già nel ’47 era stato avvocato<br />

difensore dei fascisti. Perciò Adamo Degli Occhi rappresentava il tentativo di “conciliazione” tra le forze democratiche e la<br />

destra del Paese. Era questo l’aspetto più significativo di Adamo Degli Occhi. Il fatto che fosse scelto come presidente<br />

onorario del nostro Comitato non significa che noi ci identificassimo con tutte le sue posizioni”. Gabriele Pagliuzzi<br />

aggiunge: “Adamo Degli Occhi non ha mai avuto né un ruolo di direzione politica né di direzione ideologica all’interno del<br />

C.C.A. Durante la prima fase della “Maggioranza Silenziosa”, cioè nella primavera del 1971, la stampa parlò molto di<br />

Adamo Degli Occhi utilizzando la sua immagine “folkloristica” e la sua notorietà nella città. In realtà, in questo periodo,<br />

in cui si andavano chiarendo le posizioni politiche della “Maggioranza Silenziosa”, la personalità di Adamo Degli Occhi<br />

non è assolutamente influente. Diventa semmai più significativa nel periodo successivo, quando già il C.C.A. aveva perso<br />

alcune delle sue componenti, come quella dei liberali. Adamo Degli Occhi rappresentava il velleitarismo di una certa<br />

generazione anticomunista, ma ideologicamente molto confusa, di cui facevano parte anche personaggi come Edgardo<br />

Sogno (21). Il dar spazio anche ad espressioni (come quelle di Adamo Degli Occhi), pur non condividendole, rispecchiava<br />

la volontà del C.C.A. di rappresentare posizioni diverse, ma comunque appartenenti al mondo della destra. Ritenevamo<br />

importante aggregare e coagulare tutte queste forze. Non potevamo dividerci, anche perché la strada della divisione è<br />

sempre stata estremamente perniciosa per la destra”. Per quanto riguarda i rapporti tra Adamo Degli Occhi e uomini<br />

come Massimo De Carolis e Vittorio D’Ajello, Pagliuzzi afferma che in pratica non vi furono problemi di “convivenza”,<br />

perché si tratta di tempi diversi: “le adesioni di De Carolis e D’Ajello infatti appartengono alla prima fase, quando ancora<br />

Adamo Degli Occhi non era ancora presidente del C.C.A. e la sua personalità non aveva peso determinante”.<br />

b) L’attacco al “Corriere della Sera”<br />

I vistosi manifesti del C.C.A. comparsi il 12 febbraio 1973 sui muri di Milano segnarono l’inizio di una lunga polemica<br />

contro il “Corriere della Sera”, che la “Maggioranza Silenziosa” portò avanti fino alla fine dell’anno. Fu una delle<br />

campagne del C.C.A. – “Maggioranza Silenziosa” – che ebbe più risonanza nell’opinione pubblica e negli organi di<br />

stampa. I manifesti del 12 febbraio invitavano la popolazione milanese a non comperare per due giorni (cioè il 15 e il 16<br />

febbraio) il “Corriere della Sera”. Il giornale, definito “il quotidiano indipendente della sovversione nazionale”, che con le<br />

sue 650 mila copie di tiratura al giorno era allora il più diffuso giornale italiano e che era stato finora il rappresentante<br />

per eccellenza della borghesia milanese, veniva accusato di essere divenuto il “portavoce compiacente della sovversione<br />

nazionale”. In particolare, si accusava il “Corriere” di manipolare, a favore dell’estrema sinistra, le notizie sugli episodi di<br />

violenza politica e sugli scontri civili che ormai da anni turbavano la città. Si esortavano i cittadini ad una campagna<br />

antiacquisto come quella che era stata fatta contro i tabacchi venduti dall’oppressore austriaco, il feldmaresciallo<br />

Radetzsky: come i nostri predecessori avevano sabotato la regia dei tabacchi, “sapremo noi sabotare il “Corriere della<br />

Sera”?. Il 12 febbraio, giorno in cui furono affissi i primi manifesti, non fu che l’inizio. Da allora, la campagna di<br />

intimidazione contro il “Corriere” divenne sempre più aggressiva. Milano fu inondata da manifesti murali e volantini,<br />

non solo firmati dal C.C.A. – “Maggioranza Silenziosa”-Ma anche dal FdG e dal FUAN.<br />

A provocare l’ira e lo sdegno della borghesia milanese più retriva, di cui il C.C.A. e i gruppi della destra si erano fatti<br />

interpreti, avevano contribuito due fatti. In primo luogo, nel marzo del ’72 Giulia Maria Mozzoni Crespi, comproprietaria<br />

del “Corriere della Sera” (chiamata la “contessina rossa” negli ambienti della “Milano bene”, a causa di un certo suo<br />

anticonformismo), aveva affidato la direzione del giornale a Piero Ottone. Sotto la direzione di questo, il “Corriere”, pur<br />

senza staccarsi dalla sua linea tradizionale, aveva cominciato a fornire le notizie in modo nuovo. Invece di riferire solo la<br />

voce dell’autorità, dando una interpretazione univoca dei fatti, si iniziò a riportare separatamente le diverse versioni che<br />

su incidenti, episodi di intolleranza e violenza politica danno le varie fonti. Questo fece guadagnare al “Corriere della<br />

Sera” nuovi giovani lettori ma si alienò le simpatie di quanti lo consideravano portavoce del ceto borghese - conservatore<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 40


e volevano che il giornale ritornasse alla sua vecchia linea. Il secondo fatto che aveva contribuito a scatenare l’attacco al<br />

“Corriere della Sera” era stato l’arrivo alla direzione di cronaca di Salvatore Conoscente, proveniente dal settore della<br />

stampa comunista. Da quando Conoscente era diventato capocronista, la cronaca del “Corriere” era cambiata: mentre<br />

veniva dato meno spazio alla cronaca nera della città, si guardava con più attenzione a tutto ciò che si agitava nella vita<br />

milanese. Tutti questi cambiamenti allarmarono parte dei lettori tradizionali del “Corriere”: proprio di questa irritazione<br />

si fece interprete la “Maggioranza Silenziosa”. Il 27 febbraio sui muri di Milano venne affisso un altro manifesto,<br />

anch’esso come il primo, aperto dalla vistosa scritta “Corriere della Sera, quotidiano indipendente della sovversione<br />

nazionale”. In questo manifesto, tra l’altro si affermava: ”Il 25 febbraio il “Corriere della Sera”, il quotidiano della<br />

sovversione nazionale, ha avuto il primo tangibile e legale segno del discredito in cui è caduto nell’opinione pubblica<br />

nazionale grazie a tutti quei cittadini che, liberamente, ci hanno ascoltato e seguito”. In realtà, i gestori delle principali<br />

edicole del centro di Milano avevano confermato vendite del Corriere del tutto normali. Lo scopo del manifesto del 27<br />

febbraio, similmente al precedente manifesto, era quello di invitare la popolazione di Milano a non comprare il “Corriere”<br />

per il giorno 1 marzo 1973. Rivolgendosi ai milanesi, il manifesto, affermava: “il Corriere non è più il nostro giornale, del<br />

quale andavamo tanto fieri. Le sue pagine sono diventate “rosse” e l’obiettività di informazione ha ceduto il passo<br />

all’ambiguità, alla faziosità. Perché mai i “padroni del Corriere” hanno dato il loro giornale nella mani di un capocronista<br />

comunista?. Pensavano forse il via Solferino 28 che tutti i milanesi siano rimbecilliti? Si sbagliano di grosso!”.<br />

“L’obiettivo della stampa – proseguiva il manifesto – è uno dei fondamenti della democrazia. Noi rispettiamo le opinioni,<br />

ma non è legale, sotto la testata di un “giornale indipendente” nascondere la bacchetta di direttore di orchestra<br />

comunista. Ecco perché dobbiamo nuovamente e nello stesso modo civico, legale corretto ripetere quel segno<br />

ammonitore: giovedì primo marzo non compriamo il Corriere!”.<br />

La polemica proseguì, anche se in modo meno serrato, per tutto l’anno, fino a che in dicembre l’attacco contro il<br />

“Corriere della Sera” si riaccese improvvisamente. Il 3 dicembre un gruppo di persone non identificate si introdusse<br />

nell’edificio del “Corriere” in via Solferino e lanciò manifestini firmati dal C.C.A. che denigravano e diffamavano il<br />

giornale e i suoi giornalisti. Il “Corriere della Sera” del 4 dicembre, in seguito a questi fatti pubblicò un documento<br />

sottoscritto dal Comitato di Redazione e dal Consiglio di Fabbrica, in cui denunciava l’intimidazione volta a colpire la<br />

libertà di espressione dei giornalisti stessi. Cogliendo come pretesto queste dichiarazioni, il C.C.A. riaprì la polemica<br />

contro il giornale. Pubblicando e diffondendo manifesti e volantini rivolti alla categoria dei giornalisti, il C.C.A. li invitava<br />

a ribellarsi alla “censura”, ormai presente in quasi tutti i periodici e i quotidiani. Erano accusati di appoggiare i “censori”<br />

della stampa i Comitati di Redazione, i Consigli di Fabbrica e molti editori che si erano accordati con “centrali sindacali<br />

paracomuniste”. Si trattava quindi di combattere una censura imposta dalle forze comuniste. “Oggi – si affermava – un<br />

giornalista non è più in grado di esercitare liberamente la professione, se vuole conservare il proprio posto, si deve<br />

assoggettare ad una censura che in molti casi capovolge la realtà dei fatti (. . .). Assumendo un atteggiamento critico nei<br />

confronti della censura “di regime”, che Le impedisce di scrivere la verità e di portarla a conoscenza dei suoi lettori,<br />

eviterebbe di sentirsi nei panni del mercenario che le vorrebbero imporre tutta la vita, ed eserciterebbe un suo sacrosanto<br />

diritto: quello di informare liberalmente l’opinione pubblica”. I toni della polemica si fecero più accesi quando in<br />

occasione della manifestazione anticomunista del 2 dicembre al teatro Dal Verme, il “Corriere della Sera” ne dette notizia<br />

“in quattro righe” nell’edizione nazionale, mentre non ne parlò affatto nell’edizione milanese. In un volantino stampato il<br />

9 dicembre, il C.C.A. riportò l’articolo pubblicato sull’edizione nazionale del “Corriere della Sera” del giorno prima<br />

accusando lo stesso giornale di aver ignorato la manifestazione della “Maggioranza Silenziosa” nell’edizione milanese per<br />

calcolo politico, “così una notizia che riguarda la loro città i cittadini non possono leggerla”. “Cittadini!!! – concludeva il<br />

volantino - è ora di dire basta al tentativo di sovietizzare l’informazione. Il compagno Conoscente, militante del PCI e<br />

capocronaca del “Corriere della Sera”, ha instaurato all’interno della cronaca cittadina un servizio di controllo politico che<br />

va a danno dei giornalisti liberi esaltando la sinistra, giustificando la violenza dei gruppuscoli comunisti e ignorando nello<br />

stesso tempo le notizie politiche riguardanti l’anticomunismo milanese”. Infine, il 21 dicembre il C.C.A. stampò un altro<br />

volantino in cui si rivolgeva alla categoria dei giornalisti con chiari riferimenti ai fatti già citati nel volantino del 9<br />

dicembre. Si accusava il “Corriere della Sera” di dare risalto ad ogni comunicato proveniente dai “gruppuscoli comunisti”,<br />

mentre i comunicati della “Maggioranza Silenziosa” non venivano mai pubblicati. Si ribadiva che il “Corriere della Sera”,<br />

essendo ormai un organo del PCI, non poteva più chiamarsi “indipendente e democratico”. Il volantino terminava con il<br />

solito appello ai giornalisti a ribellarsi al tentativo di soffocare la libertà di espressione. “Denunciate con noi la collusione<br />

in atto fra il grosso capitale e l’imperialismo sovietico ai danni della nostra democrazia”. Si profilava così ancora una volta<br />

lo spauracchio del grosso “orso rosso” che viene da lontano…<br />

L’attacco al “Corriere della Sera” rientrava nella più ampia battaglia che il C.C.A. – “Maggioranza Silenziosa” aveva<br />

intrapreso nella convinzione di tutelare ogni forma di libertà. In realtà, dietro la campagna contro il giornale, mossa dalla<br />

“Maggioranza Silenziosa” in sintonia con altri gruppi di destra, non c’era soltanto il malumore di una certa parte dei<br />

lettori del “Corriere della Sera” che non trovavano più in questo giornale lo specchio delle loro opinioni conservatrici.<br />

Dietro a questa battaglia si nascondeva ancora un gioco di manovre economiche e politiche ben più complesso, con cui si<br />

voleva spingere i proprietari del “Corriere della Sera” a vendere il giornale, confidando nel fatto che le sue condizioni<br />

finanziarie non fossero del tutto rosee. Fra i nomi dei potenziali acquirenti che premevano sui proprietari del “Corriere”<br />

per ottenerne la vendita, compariva Attilio Monti, che controllava già “Il Giornale d’Italia” di Roma “Il Telegrafo” di<br />

Livorno, “La Nazione” di Firenze, il “Resto del Carlino” di Bologna. Appare molto più che una coincidenza il fatto che sia<br />

“Il Giornale d’Italia”, sia il “Resto del Carlino” in quel periodo attaccassero con veemenza il “Corriere della Sera”. Colpito<br />

dalla stampa conservatrice e di destra, che si scagliò contro il giornale (41) facendo il gioco della “Maggioranza<br />

Silenziosa” , del FUAN, del FDG, il “Corriere della Sera” manifestò tutto il suo sdegno per questa campagna diffamatoria.<br />

Il Comitato di Redazione e il Consiglio di Fabbrica, coma abbiamo già accennato denunciarono le intimidazioni<br />

provenienti dalla “Maggioranza Silenziosa” tese a soffocare la libertà di espressione e di scelta dei giornalisti. Per quanto<br />

riguarda, in particolare, la campagna diffamatoria ai danni del capocronista Conoscente, il Comitato di Redazione e il<br />

Consiglio di Fabbrica del “Corriere della Sera” dichiararono: “Nell’esprimere la più completa solidarietà al compagno di<br />

lavoro oggetto di una inqualificabile campagna denigratoria, giornalisti, operai, impiegati di tutte le testate dell’azienda<br />

riconfermano il proprio vigilante impegno antifascista e ricordano ai lettori che tali minacce si rifanno a metodi già usati<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 41


una volta per togliere la libertà al popolo italiano e per instaurare un regime antidemocratico che oggi pochi squallidi<br />

eredi rimpiangono”. La risposta del “Corriere della Sera” agli attacchi della “Maggioranza Silenziosa” fu dunque molto<br />

decisa, fino ad accusare implicitamente questo movimento di usare metodi “fascisti” per soffocare le libertà<br />

democratiche. Questo costituì indubbiamente un atto di accusa molto pesante soprattutto considerando che compariva<br />

sulle pagine del giornale italiano più diffuso. Di fronte ai ripetuti attacchi al “Corriere” e al suo capocronista, anche il<br />

presidente dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti, il Comitato di Redazione de “Il Giorno” e il presidente del Gruppo<br />

Cronisti inviarono al giornale attestazioni di solidarietà e lanciarono pesanti accuse contro la “Maggioranza Silenziosa”.<br />

Roberto Renzi, presidente dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti, telegrafò al “Corriere della Sera”: “Esprimo più<br />

completa solidarietà condannando inqualificabile campagna denigratoria contro “Corriere” e i suoi redattori, retaggio di<br />

non più accettabile sistemi antidemocratici”. La Redazione de “Il Giorno” comunicò: “Questo attacco contro il “Corriere”<br />

vi fa onore perché dimostra come la campagna democratica che il “Corriere della Sera” ha intrapreso stia toccando nel<br />

vivo chi cerca con ogni mezzo di ricacciare il nostro Paese verso forme di Governo che gli uomini liberi sperano per<br />

sempre superate. Infine anche Fulvio Vischi, presidente dei Cronisti, telegrafò la sua solidarietà al “Corriere” e definì le<br />

attività della “Maggioranza Silenziosa” ” antidemocratiche”e “lesive” alla libertà di stampa”. Sia gli attestati di solidarietà<br />

al “Corriere della Sera” sia il fatto stesso che la campagna antiacquisto ai danni del giornale non avesse avuto tangibili<br />

risultati furono la prova che buona parte della società milanese era pronta a reagire e a rifiutare i metodi usati dalla<br />

“Maggioranza Silenziosa”. Ciò nonostante questo movimento con la campagna denigratoria contro il “Corriere” raggiunse<br />

un obiettivo importante: essere al centro dell’opinione pubblica di Milano e far parlare di sé attraverso uno dei più<br />

importanti canali di informazione: la stampa.<br />

(N.B.: Le NOTE di questa parte della Tesi, verranno inserite in seguito – N.d.R.)<br />

La battaglia giornalistica di “LOTTA EUROPEA”<br />

Nel febbraio del 1972, annunciato da una vasta campagna pubblicitaria, esce il primo numero di “Lotta Europea”,<br />

diretto da Luciano Buonocore, che verrà pubblicato fino a maggio del ’74. Come viene chiarito nel primo numero, la<br />

rivista nasce da quello stesso gruppo “di persone di diverse tendenze politiche, che costituirono nel febbraio del ’71 il<br />

Comitato Cittadino Anticomunista, organizzatore della “Maggioranza Silenziosa”. Queste persone, senza nessuna<br />

intenzione di costituire un nuovo raggruppamento politico, hanno sentito come dovere di dare un certo ordine a quella<br />

larga corrente di opinione che in Italia, come d’altra parte in Europa, si sta schierando su nuove posizioni”(1). “Lotta<br />

Europea” quindi rappresenta il tentativo di una certa parte della borghesia milanese di fornire un quadro di riferimento<br />

in alternativa alla cultura del nostro tempo, in crisi sotto tutti gli aspetti. “Lotta Europea” si profila inoltre come una<br />

rivista “di battaglia e di avanguardia”: “di battaglia, perché vorremmo che essa divenga un valido contributo alla<br />

preparazione di un’organica lotta anticomunista anche a livello europeo; di avanguardia, intendo con questo termine non<br />

un fenomeno di progressismo sovversivo e in sé vuoto ma laurea di coscienza su problemi concreti e attuali”(2).<br />

Perfettamente allineata con le parole d’ordine del C.C.A. e della “Maggioranza Silenziosa” anche “Lotta Europea” si<br />

propone come principale obiettivo la lotta contro il comunismo, il cui successo impone una strategia unitaria, al di sopra<br />

di ogni spirito di parte (3). Gli argomenti trattati nella rivista sono vari. Abbiamo cercato di suddividere per temi i<br />

numerosi articoli di “Lotta Europea” in base al loro contenuto, privilegiando questo tipo di impostazione ad una<br />

sistemazione di tipo cronologico degli articoli stessi, che ci è sembrata di irrilevante interesse (4). I temi principali<br />

affrontati nella rivista riguardano i problemi di politica, analizzati nella pessimistica ottica della crisi generale della<br />

società italiana; poi, il “concetto Europa”, la cui importanza è sottolineata dal titolo stesso della rivista;<br />

l’antiamericanismo, l’antiegualitarismo, l’antimarxismo che caratterizzano il pensiero di Lotta Europea, e, di contro la<br />

centralità e l’importanza del ruolo culturale della destra; infine l’atteggiamento della rivista nei confronti della scuola,<br />

della contestazione, della religione e delle scienze. Spesso il linguaggio usato da chi scrive sulla rivista è retorico e<br />

soprattutto ripetitivo. L’idea di una crisi assoluta e generalizzata che investe tutto il tessuto sociale, e di un marxismo<br />

inesorabilmente avanzante è ripetuta ossessivamente in ogni articolo, a tal punto che nella nostra analisi rischia di essere<br />

ridondante. La rivista rimane comunque un momento fondamentale per comprendere l’area culturale in cui la<br />

“Maggioranza Silenziosa” si muove.<br />

a) La politica interna<br />

Nell’affrontare i problemi di politica italiana, le linee programmatiche su cui si muove “Lotta Europea” si ispirano<br />

costantemente ad un sostanziale sentimento anticomunista, per cui l’obiettivo politico principale è l’attacco al Partito<br />

Comunista, il “colosso dai piedi d’argilla” che si è inserito sempre più prepotentemente in vari settori della vita sociale.<br />

Ancora più allarmante di questo dilagare comunista a macchia d’olio, appare, per il nostro Paese, la crisi che sconvolge e<br />

paralizza gli altri partiti, rendendoli assolutamente incapaci di reagire adeguatamente. Le formazioni politiche infatti,<br />

secondo “Lotta Europea”, sono sempre meno rappresentative delle aspirazioni dei cittadini. Il distacco ogni giorno più<br />

profondo tra il cittadino e il partito non deriverebbe dalla mancanza di interessi verso i problemi politici, ma dal fatto che<br />

i partiti stessi, mancando di vera e autentica democrazia, non consentirebbero l’effettiva partecipazione alle decisioni (5).<br />

“L’attuale classe politica – scrive Degli Occhi – è morta. E’ morta perché è vile. E’ vile perché è ladra (. . .). Non vive di<br />

idee a di formule” (6).<br />

Perseverando sulla linea di un costante compromesso e concependo la politica soltanto come “conquista del potere” , i<br />

partiti vanno perdendo sempre più credibilità. Se da un lato il cittadino si allontana dalla vita politica sentendosene<br />

escluso, dall’altro l’uomo politico riesce in tal modo a sottrarsi a scomodi controlli da parte del cittadino stesso (7).<br />

Gestori troppo impegnati a ricercare formule con cui conservare una sorta di “potere senza autorità”, in trent’anni di<br />

malgoverno i politici hanno portato lo Stato in una condizione di impotenza e di corruzione, fra i problemi enormi che si<br />

affacciano, come l’infittirsi dell’inurbamento, la crisi economica, la crisi sanitaria, i problemi del Sud, ecc. Deboli e<br />

“ammalati”, i partiti sono soprattutto colpevoli di non attuare una politica più intransigente verso il PCI e le sinistre in<br />

genere. Il centro-sinistra che avrebbe dovuto “staccare” i socialisti dai comunisti, ha causato esattamente il contrario: “Il<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 42


PSI rappresenta sempre il “cavallo di Troia” marxista in seno alla democrazia italiana, e i comunisti, invece di indebolirsi<br />

e di entrare in crisi, secondo le previsioni dei padri coscritti del centro-sinistra, si sono rafforzati più che mai (. . .), sono<br />

entrati quasi senza colpo a ferire in tutta una miriade di associazioni e organizzazioni collaterali facendo la parte del<br />

leone” (8). Mentre l’azione dei comunisti cloroformizza la popolazione e prepara il terreno per l’avvento del suo potere<br />

seminando panico e terrore in tutto il Paese (9), nessuno ha più il coraggio di aprire bocca. “L’azione di terrorismo<br />

psicologico accompagnato da una ben orchestrata compagnia di stampa e televisione infine immobilizzando anche i<br />

partiti anticomunisti. La classe politica dei partiti anticomunisti, per il terrore di essere tacciata di fascismo, non riesce a<br />

dare una risposta unitaria a questa aggressione comunista (. . .). Sembra quasi di assistere al ripetersi di un nuovo<br />

Aventino” (10).<br />

Ma ciò che detesta maggior allarme è il configurarsi del compromesso storico. Analogamente alla campagna contro il<br />

compromesso storico tra il PCI e DC intrapresa dal C.C.A. (11), “Lotta Europea” attacca la prospettiva di una repubblica<br />

conciliare definendola una vera e propria minaccia alla libertà. Secondo la visione politica di “Lotta Europea”, accettando<br />

questa manovra del PCI, la DC andrebbe incontro al più vergognoso dei cedimenti: “se la “Grande Prostituta” arriverà al<br />

compromesso storico con il PCI ciò sarà quanto di più putrido infame e … democristiano poteva concepirsi ed attuarsi”<br />

(12). Parallelamente a quanto succede nei partiti, “Lotta Europea” ravvisa sintomi di grave crisi anche nella Magistratura,<br />

che, sotto i colpi dell’”uragano rosso”, vacilla, è minata; i magistrati sono divenuti “soggetti attivi di oltraggio, soggetti<br />

passivi di tempestive lettere anonime. Privata dei suoi mezzi più rapidi di intervento, vilipesa nelle leggende filmistiche o<br />

librarie degli adoratori del sistema giudiziario sovietico, incrinata dalle crisi dell’Organo Politico, sovrappostole per<br />

garantire la . . . indipendenza, essa combatte le sue gloriose battaglie di retroguardia: fin quando lo potrà?” (13). Oscilla<br />

quindi un altro pilastro dello Stato, un’altra garanzia delle libertà dei cittadini.<br />

A questo tetro quadro, “Lotta Europea” aggiunge, nella cornice di una dilagante crisi economica, la disastrosa dialettica<br />

sindacale portata avanti dalla CISL, CG<strong>IL</strong> e U<strong>IL</strong>. Non è un mistero, secondo “Lotta Europea”, che l’unità sindacale di cui<br />

tanto si parla serva soltanto ai comunisti. In realtà la CG<strong>IL</strong>, “quinta colonna” del PCI, strumentalizza CISL e U<strong>IL</strong>, per<br />

poterli utilizzare opera come massa d’urto e pressione politica contro lo Stato. Questi sindacati, asserviti ai comunisti,<br />

sempre più spesso si sostituiscono al padrone e lo superano di molto con le loro sopraffazioni e intimidazioni,<br />

“anticipando un assaggio di quello che potrebbe diventare il nostro Paese se venisse definitivamente domato da un<br />

sistema comunista simile a quelli instaurati in Russia, in Cina, e nei vari satelliti europei e asiatici, compresi nel grande<br />

impero della bandiera rossa” (14). Attraverso un uso incontrollato dello sciopero, i sindacati hanno cercato di paralizzare<br />

il sistema produttivo del Paese, “sono riusciti a realizzare la loro rivoluzione sovvertendo e annullando le norme della<br />

Costituzione e spostando di fatto l’asse del potere politico” (15). Assumendo un potere immenso, i sindacati con la loro<br />

sottile e subdola attività di persuasione e di intimidazione rischiano di soffocare e annullare ogni garanzia di libertà.<br />

“Lotta Europea” invita perciò i lavoratori a diffidare di queste organizzazioni sindacali che, con le loro famose assemblee<br />

democratiche, “vere e proprie orge di esaltazione collettiva”, li influenzano fino a renderli privi di capacità decisionale.<br />

L’ossessione della lotta di classe permanente non può portare ad altro che ad una sovversione e ad una instabilità che<br />

danneggiano in primo luogo i lavoratori stessi: l’attuale aumento della disoccupazione ne è la prova.<br />

Di fronte alla crisi totale della società moderna, “Lotta Europea” prospettava in alternativa ai partiti politici, che per<br />

loro natura racchiudono l’insidia della faziosità (16), una ristrutturazione globale della società fondata sul<br />

corporativismo. Come è noto, per corporazione si intende l’unione dei datori di lavoro e dei lavoratori per ogni singolo<br />

ramo di produzione. Il primo effetto di questa organizzazione del lavoro è secondo chi sostiene tale teoria, il superamento<br />

della conflittualità permanente, ottenendo una “concreta armonia tra le classi non più opposte e rivali secondo l’ottica<br />

marxista, ma unite dal comune fine della produzione, senza nessuna coercizione artificiosa” (17). Ma l’aspetto più<br />

importante sottolineato da “Lotta Europea” è che il concetto corporativo non è solo economico e sociale: la corporazione<br />

assume anche una “dimensione etica e spirituale”. Essa infatti esprime l’idea di una società armonica che si fondi<br />

sull’oggetto di lavoro in sé e per sé, al di là del suo valore economico effettivo. Il lavoro viene concepito come un valore<br />

intrinseco di formazione interiore. Andando oltre l’interesse puramente economico del “fattore produzione”, tra datore di<br />

lavoro e lavoratori si creano, oltretutto, vincoli “metaeconomici” assai più saldi. “Il corporativismo – si afferma su “Lotta<br />

Europea” – si fa interprete della necessità, avvertita da sempre in ogni ordinamento sociale, di una strutturazione<br />

organica e completa della società” (18).<br />

Appare allora un altro aspetto, indissolubilmente legato al corporativismo nell’interpretazione di “Lotta Europea”: il<br />

concetto di Stato organico. Lo “Stato organico” si presenta “differenziato, articolato su base pluralista, ma retto da una<br />

legittima Autorità che sia espressa da una èlite, la quale (. . .) sia prima di ogni cosa esempio di coerenza assoluta e<br />

modello a cui volgersi suscitando nel popolo un clima di positiva “tensione” verso l’alto” (19). Essendo concepito come un<br />

grande organismo, e non come una macchina, lo Stato ha un’anima, affonda le sue radici in una realtà spirituale. Avendo<br />

il diritto di fare leggi e di giudicare autonomamente certi settori della vita nazionale, responsabilizzando al massimo, così,<br />

i corpi sociali, le corporazioni diventano esse stesse freno allo strapotere del vertice. Quindi, secondo “Lotta Europea”,<br />

non è accettabile l’equivalenza che molti fanno tra corporativismo e totalitarismo. Poiché inoltre, le corporazioni sono<br />

organismi aperti e dinamici, non è neppure fondata l’accusa al corporativismo di bloccare la mobilità sociale. Per evitare<br />

prevaricazioni e rivalità, “”Lotta Europea” prevede sulle corporazioni una sorta di controllo operato dal potere politico, il<br />

quale, stando al di sopra delle parti, può con sufficiente giustizia intervenire per armonizzare controversie e<br />

salvaguardare l’interesse generale della Nazione da eventuali settorialismi. L’alternativa dello Stato organico-corporativo<br />

è una prospettiva tipica della destra. E’ infatti soltanto nella <strong>Destra</strong> (20) che “Lotta Europea” colloca una reale presa di<br />

coscienza, la volontà di progredire e di essere uomini liberi. La <strong>Destra</strong> rappresenta l’ordine nel caos, il ritorno di valori<br />

tradizionali perduti e, soprattutto, la realizzazione concreta del tanto auspicato “fronte articolato anticomunista” (21).<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 43


) il concetto di “Unità europea”<br />

Come il titolo stesso della rivista annuncia, uno dei principali temi affrontati è la “rinascita dell’Europa”. Di questo<br />

argomento si occupa esclusivamente Giovanni Davoli, che firma una serie di articoli sui primi numeri di “Lotta Europea”.<br />

L’obbiettivo dell’autore è di sensibilizzare l’opinione pubblica al problema di una unione europea resa necessaria e<br />

urgente dal momento che, dalla seconda guerra mondiale in poi, le “pseudo-civiltà” sovietica e americana hanno spezzato<br />

l’unità storica, culturale e politica del nostro continente. USA e URSS, applicando in Europa il principio divide et impera<br />

e praticando una sfruttatrice politica nazional-imperialista, si sono resi responsabili dell’agonia degli Stati nazionali<br />

occidentali odierni, che non sono più né liberi né sovrani come un tempo. L’Europa è stata trasformata in un “finto”<br />

campo di battaglia dove americani e russi “recitano” la parte di acerrimi nemici, gli uni dichiarandosi “paladini della<br />

libertà”, gli altri proclamandosi fautori del socialismo internazionale. Ma in realtà i due popoli si sono stretti “la mano<br />

sulle rovine fumanti e tragiche del nostro continente” (23), nel comune disegno di spartirsi l’Europa come terra di<br />

conquista. Di fronte a questo sfacelo, l’Europa deve recuperare la libertà e l’indipendenza che ha perduto. Questo è<br />

possibile, secondo Davoli, se l’Europa saprà trovare la propria unità. Non si tratta soltanto di unità sul piano economico,<br />

che, essendo legato ad “interessi materiali e fluttuanti”, è “accessorio”, e non essenziale. Bisogna cercare il comune<br />

denominatore del popolo europeo scandagliando più in profondità, nella tradizione spirituale, nella storia, nella<br />

mentalità che i secoli hanno sedimentato. “L’Europa – scrive Davoli – ha il compito consacrato dalla storia di non essere<br />

solo una terza Potenza, ma essenzialmente una terza Civiltà”(24); per essere tale, essa deve rifiutare gli schemi politici e<br />

sociali importati da sistemi stranieri.<br />

In una parola, l’Europa deve porsi “oltre il capitalismo e il comunismo”, due ideologie apparentemente contraddittorie,<br />

ma congiunte in uno spirito che distrugge la civiltà. L’Europa deve organizzare le sue strutture in base ad una concezione<br />

che tenda a superare il comunismo di marca sovietica e la “pseudo-democrazia” di stampo occidentale, perché esse<br />

importano un tipo d’uomo estraneo alla cultura europea. E’ “l’uomo-robot, che consuma-produce-vota”, contro il quale la<br />

cultura europea rivendica l’uomo europeo, “libero nella sua personalità e fiero dei propri valori universali” (25). L’invito<br />

di Davoli è dunque volto a fermare la rapida decadenza verso cui si è avviata da decenni la civiltà del nostro continente e,<br />

di conseguenza, a dare vita immediatamente ad una Europa-Nazione, che sorga come un grande spazio nato dal<br />

superamento degli Stati nazionali. La lotta che porterà a questa Europa nuova sarà “di popolo” e non di “classe”, giacchè<br />

lo sfruttato è tutto il popolo d’Europa. Negando ogni realtà alla lotta di classe, si prospetta uno Stato nazionale europeo,<br />

in cui e differenze esistenti tra categorie produttive vengono fuse in un quadro di unità nazionale a vari livelli (26). La<br />

concezione europeistica che “Lotta Europea” ci propone non è quindi la negazione o l’antitesi del nazionalismo. E’<br />

piuttosto la trasposizione del concetto di nazione su scala diversa (27). C’è di più. Non soltanto attraverso l’unità Europea<br />

deve riacquistare peso come potenza e come civiltà. Addirittura, a lei spetta il diritto storico di riassumere il ruolo<br />

centrale nella cultura mondiale, perché solo il continente europeo ha una civiltà autentica. La civiltà americana e<br />

sovietica, infatti, sono gli epigoni di quella europea, anzi non sono che “distorsioni e deviazioni” di quella. Dunque,<br />

dall’europeismo si è passati alla vecchia anacronistica tesi dell’eurocentrismo, nella convinzione che l’Europa sia l’anima<br />

del mondo.<br />

Ma il fine essenziale e ultimo della “rivoluzione europea” è quello di creare un nuovo tipo d’uomo. E’ chiaro allora che il<br />

“problema Europa” non trova il suo spessore nella dimensione politica, ma in quella etica e spirituale. Ciò che sta<br />

veramente a cuore a “Lotta Europea” è salvare l’uomo che “annega nel materialismo, nella mediocrità, nell’anonimato”; è<br />

di ridare all’homo economicus alienato dal consumismo, vittima del progresso tecnico, la sua espressione più vera, quella<br />

spirituale (28). Questo non significa rinnegare del tutto i progressi della tecnica e della scienza, ma comporta comunque<br />

un ridimensionamento di tali progresso, affinché non venga mai meno una sorta di “equilibrio tra materia e spirito”. Tale<br />

equilibrio, l’uomo lo trova se non si lascia travolgere dalla società di massa: “di fronte all’uomo medio, all’uomo-massa –<br />

scrive Davoli – dobbiamo creare un tipo di uomo che “viva” i valori spirituali; l’uomo che non si abbandona nella massa,<br />

ma cerca sempre di distinguersi e differenziarsi qualitativamente da essa, e che quindi rifiuta la sua attuale dimensione di<br />

atomo amorfo”(29). Ecco che sono emerse tematiche diverse e complesse, che cercheremo di analizzare meglio.<br />

c) Spiritualismo, antiegualitarismo e antimarxismo<br />

La lotta contro la concezione materialistica della vita e della società dell’uomo è una delle battaglie più accese intraprese<br />

da “Lotta Europea”. Fin dal primo numero della rivista, Luciano Buonocore, il direttore responsabile, afferma: “Noi<br />

vogliamo una cultura che tende a formare l’uomo nella sua parte spirituale, nella sua anima e nel suo corpo”, e, in stretta<br />

simbiosi, una azione politica che non si fermi all’aspetto puramente sociale ed economico, ma che contenga “in potenza<br />

una finalità atta a permettere oltre al godimento materiale anche, come ultimo fine, una possibile estrinsecazione<br />

spirituale della persona” (30). Nella visione di “Lotta Europea” la dimensione spirituale è dunque essenziale per la<br />

formazione della personalità. Se quella viene a mancare, l’uomo si allontana dalla sua vera natura e viene travolto in<br />

“tragici sconvolgimenti esistenziali”. E’ quanto è successo alla nostra società moderna. Gli attacchi sempre più organizzati<br />

del “materialismo” e il miraggio sempre più intenso del “consumismo” hanno portato fatalmente l’umanità al rifiuto della<br />

dimensione spirituale della propria vita, alienandola così dalla sua essenza.<br />

La principale responsabilità della crisi esistenziale dell’uomo di oggi è ravvisata dunque nelle forme che, attraverso il<br />

progresso tecnico e scientifico ha assunto la moderna società. Tale progresso infatti ha eclissato nell’uomo “quella<br />

spiritualità che per millenni, simile alla stella polare, lo aveva guidato sulla strada della realizzazione interiore” (31). “Il<br />

prodotto della civiltà industriale è un essere amorfo senza individualità né responsabilità, accorto nell’evitare ogni<br />

responsabilità, convinto di sapere ciò che non sa, rotella, in definitiva, di quell’immenso ingranaggio che è la società<br />

contemporanea”, una sorta di “burattino” che forze occulte dominano e dirigono (32). La società industriale, con le sue<br />

teorie illuministiche e con la sua “folle corsa al benessere e al progresso scientifico indiscriminato”, con irresponsabile<br />

incoscienza ha spezzato l’equilibrio naturale tra l’uomo e l’ambiente (33). Ed ecco allora che, accanto alla denuncia della<br />

società industriale “Lotta Europea” pone il rimpianto nostalgico della società preindustriale, l’unica vera “società<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 44


naturale” in cui l’uomo possa realizzarsi. Il progresso ha sostituito ad essa “plebi informi e anonime dei superbi”, città che<br />

stanno rendendo l’uomo sempre più rotella di un ingranaggio, sempre più “uomo-massa”. Sradicato dalle società<br />

naturali, privato dei valori della tradizione, l’uomo non ha più stabilità ed equilibrio: perde la sua personalità per<br />

annullarsi nella massa ed è sempre più solo. Entro la cupa e pessimistica cornice della crisi abissale che ha travolto<br />

l’uomo, da un lato dunque “Lotta Europea” lancia una accusa al progresso così grave da legittimare il rifiuto stesso della<br />

modernità. Dall’altro, indissolubilmente intrecciato a questo tema, affiora quello del rimpianto del “paradiso perduto”. Il<br />

rifiuto del progresso, la nostalgica evocazione della società precedente e dei suoi valori tradizionali, la ricerca della<br />

dimensione spirituale dell’uomo, sono tematiche non nuove, che da sempre caratterizzano il pensiero delle classi<br />

conservatrici e reazionarie (34). L’incapacità, o meglio, la paura nell’affrontare il “nuovo” che l’evolversi di una società<br />

sostituisce al “vecchio”, è una peculiarità della “cultura di destra” (35).<br />

Un altro bersaglio colpito da “Lotta Europea” è il culto dell’”uniformiamo”, che oggi caratterizza la nostra società. “La<br />

pretesa che gli uomini debbano essere sempre più simili tra loro – si legge in “Lotta Europea” – si fa costantemente più<br />

presente. L’ammirazione, la passione per l’uniformità è quasi accettata come un dogma (. . .). Si mira in sostanza al<br />

gregge, parola che dai teorici di sinistra viene cortesemente sostituita con quella più edulcorata di “eguaglianza” (36). E’<br />

la mediocrità, tipica di ogni società materialista, che porta al mito dell’uniformismo, a quelle “tendenze livellatrici e<br />

identitarie che sempre hanno animato gli spiriti mediocri”. L’idea di uguaglianza, espressa in questi termini, viene<br />

dunque concepita come una sorta di inevitabile trasformazione imposta dalla società democratica per fare di ogni uomo<br />

soltanto un numero di massa. Paradossalmente, uguaglianza diventa antitesi e negazione di libertà personale. Perché<br />

sopravviva la libertà individuale, sommo valore della vita umana, bisogna non solo rifiutare l’uguaglianza, ma addirittura<br />

negarne l’esistenza. “Questa società – afferma infatti Davoli – ha creato il mito dell’uguaglianza. Ma non è vero che siamo<br />

tutti uguali. Siamo tutti. . .egualmente diseguali. Ognuno dovrebbe rispettare e riconoscere la disuguaglianza degli altri”.<br />

Ed ancora: “E’ la forma peggiore di dittatura quella che sottopone il pensiero dei migliori sul piano dei più meschini e<br />

reputa entrambi uguali” (37).<br />

Il veicolo conduttore dell’ugualitarismo e del materialismo va ricercato nell’ideologia marxista, che si è infiltrata nella<br />

cultura occidentale moderna e che la sta portando inesorabilmente verso la decadenza. Ancora oggi, le “invecchiate<br />

utopie e infamie” di Marx ed Engels, “sepolte dal loro fallimento sociale laddove furono applicate, vivono e prosperano<br />

tra le grasse elites dei buoni borghesi intellettuali, teorizzanti di droga e sesso e pornografia e aborti e divorzio (. . .) e tra<br />

le smaliziate elites sindacaliste”. E mentre si prepara il “finale collasso” del nostro mondo europeo, “le teorie marxiste<br />

ostentano la loro pomposa miseria sui labbruzzi di latte dei nuovi nati al verbo e sui labbroni avvizziti dei furbi di<br />

sempre” (38). Il marxismo, nella visione di “Lotta Europea” è il non valore, la negazione dei valori umani, perciò l’attacco<br />

contro di esso deve essere totale, violento, senza alcuna remora. Nelle metafore di “Lotta Europea”, la fede marxista<br />

diventa la teoria dell’assassino e del ladrocinio organizzato. E Marx, con il suo odio intellettuale “dalla semitica tristezza”,<br />

è il discendente di Lutero e di Calvino, che hanno appestato il XVI secolo; è il discendente di Voltaire e degli<br />

Enciclopedisti, che hanno appestato il XVIII secolo; è l’untore che diffonde il contagio e appesta il XX secolo. E’ Caino che<br />

uccide il fratelli, anzi è Lucifero in persona, il principe del male…(39)<br />

Al di là di queste immagini, a volte eccessivamente colorite, l’interpretazione che “Lotta Europea” dà al marxismo<br />

oscilla tra due posizioni estreme. Da un lato, la rivista fornisce ai lettori una immagine riduttiva e minimizzante del<br />

problema, come se il marxismo fosse un corpo agonizzante senza nessuna possibilità di sviluppo. La volontà marxista di<br />

“annientare la realtà naturale”, si basa su utopie “teorizzate con ragionamenti astratti - il mondo nuovo”, le “società senza<br />

classi” che non hanno né possono avere alcun aggancio con la realtà stessa. (40) Dall’altro lato più spesso, “Lotta<br />

Europea” inverte i termini della questione: il marxismo è il grande orso rosso in agguato, nei confronti del quale è<br />

legittimo l’uso di qualsiasi arma difensiva. Il problema della difesa è tanto più complesso, in quanto non si ha a che fare<br />

con un nemico normale, ma con un nemico “patologico”. Il marxista infatti “più che uno il quale effettivamente agisce<br />

sulla realtà, è, a livello personale, un rivoluzionario: cioè, un individuo in cui i normali procedimenti di pensiero e la<br />

presa di coscienza di fronte alla realtà hanno subito una deviazione rivoluzionaria. Egli non ragiona più secondo la logica<br />

di sempre – che è in fondo – quella di Aristotele e S. Tommaso (. . .), ma secondo le categorie della dialettica marxista e<br />

dell’utopia”. E a riprova di questa “patologia” esistente nel corpo del marxismo, si nota che “nel militante di sinistra non è<br />

raro che si esprima palesemente una certa deviazione mentale. Chi d’altra parte non ha osservato le reazioni tipicamente<br />

da nevrotico dei giovani marxistelli che costituiscono oggi le avanguardie della rivoluzione?” (41). Nella “deviazione” dei<br />

marxisti dai meccanismi normali di pensiero, “Lotta Europea” ravvisa l’impossibilità di un qualsiasi dialogo. “Discutere”<br />

con loro secondo “Lotta Europea” è assurdo perché il loro obiettivo, al di là di ogni logica, è abbattere la società nel senso<br />

fisico del termine. Perciò, più che al dialogo, è quanto mai necessario prepararsi al contrattacco: “da teorie che sono<br />

prassi omicide, come quelle di Marx, rivedute e corrette da buone lane e fini pensatori come Lenin e Stalin, occorre trarre<br />

una logica forza della difesa (. . .). Ci vogliono distruggere come attività fisica, politica, morale, tradizionale?<br />

Impediamolo! (. . .) Vogliono il duello rusticano? Lo abbiano! Ma stabilire un “discorso”, fingere una “discussione”,<br />

giocare una partita insieme a chi gioca con il manifesto e manifestato proposito di barare e di sparare su chi protesta; e<br />

accettare di discutere e di discorrere con chi dice (. . .) di voler mettere alle nostre trippe fuori è da dementi!!!” (42).<br />

Una prova della legittimità di questo profondo, viscerale antimarxismo è la condizione dei dissidenti sovietici. A questo<br />

problema, “Lotta Europea” dedica diversi articoli (43). Si tratta soprattutto di interviste, lettere e testimonianze dirette<br />

del dissenso sovietico (44); di fronte a queste voci, l’antimarxismo non è soltanto una scelta, ma il dovere civile di ogni<br />

società.<br />

d) Il ruolo della cultura di destra<br />

La causa che ha determinato la crisi della società moderna è dunque, secondo l’interpretazione di “Lotta Europea”, la<br />

cultura del progresso, che ha portato con sé materialismo e annientamento dei valori spirituali. In questa situazione, c’è<br />

un’unica via d’uscita: il recupero della cultura di destra, la sola in grado di porre argine alla crisi dilagante. L’appello alla<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 45


cultura di destra è necessario e inevitabile, nel momento in cui sia la sinistra, sia il centro non sono capaci di offrire validi<br />

riferimenti culturali. Infatti, da un lato, secondo “Lotta Europea”, i fallimenti del centro-sinistra non segnarono soltanto<br />

la crisi di un certo disegno politico, ma una globale incapacità di fornire risposte adeguate alle moderne esigenze della<br />

società. Dall’altro, la Chiesa cattolica stessa, avvilendo la sua funzione, “lasciando spegnere ogni impeto mistico e<br />

contemplativo, ogni impulso all’intransigenza assoluta contro le forze materialistiche”, non riesce a soddisfare la “sfera<br />

spirituale” moderna (45). Ecco allora che si crea lo spazio per la cultura di destra: “mentre le forze di sinistra e di centro<br />

vanno infilandosi in un vicolo cieco, parallelamente sta prendendo forma e sostanza una nuova destra che, per la prima<br />

volta in questo dopoguerra, si è ritrovata e ha avuto il coraggio di riconoscersi come tale, ed anzi ne ha tratto titolo di<br />

vanto “(46).<br />

L’anima della cultura di destra è, secondo “Lotta Europea”, il tradizionalismo, che non è una ideologia come tante, ma è<br />

concepita come qualcosa di assai più profondo: E’ “la voce stessa della esigenza fondamentale e insopprimibile dell’essere<br />

umano; l’esigenza della spiritualità”(47), motore immobile del tutto, ente metafisico e sovrarazionale. Solo il<br />

tradizionalismo della cultura di destra è in grado di ridare ad ogni singolo uomo il senso perduto di una certezza<br />

interiore. Gli ideali verso cui la cultura di destra inneggiata da “Lotta Europea” conduce sono l’Onore, la Religione, la<br />

Famiglia, il Lavoro, lo Stato, la Tradizione, al di sopra del contingente e del materiale. Ma soprattutto, la destra intende<br />

propugnare un nuovo Ordine Sociale facendo leva su diverse modalità di partecipazione: “Se l’attuale sistema demoparlamentare<br />

esplode, noi crediamo nella Corporazione, se il mondo del lavoro è in continuo fermento noi proponiamo la<br />

socializzazione, se taluni professano utopie internazionalistiche, noi ci battiamo per l’idea Nazione: se l’anarchia<br />

distrugge ogni cosa, noi vogliamo riedificare lo Stato”(48).<br />

Corporativismo, socializzazione dei mezzi di produzione e idea di nazione sono quindi i perni su cui si fonda il sistema<br />

di valori proposto da “Lotta Europea”. Essi sono da sempre nella storia delle principali caratteristiche di tutte le correnti<br />

culturali della destra. Costituendo questi valori una sorta di “ponte” gettato alle spalle, il richiamo al passato diventa<br />

tappa obbligatoria. Non si tratta di espliciti riferimenti all’organizzazione cultura politica e sociale del fascismo storico,<br />

ma piuttosto all’esperienza della RSI(49). Con particolare riferimento alla socializzazione dei mezzi di produzione, si<br />

afferma infatti sulla rivista che già il dodicesimo punto del Manifesto di Verona sanciva la partecipazione di tutti i<br />

lavoratori alla gestione della aziende (50). Inoltre, il richiamo al passato, per quanto caro, è ritenuto un momento<br />

importante per il recupero dei valori umani: “la sinistra è utopia, la destra è realtà” – leggiamo ancora su “Lotta Europea”<br />

– realtà che (. . .) affonda le sue radici nell’esperienza di un passato che non può e non deve essere ripristinato, ma al<br />

quale bisogna fare riferimento per staccarsi una volta per sempre da ciò che rappresenta il contingente, per attualizzare<br />

infine ciò che rimane valido”(51).<br />

Infine, una precisazione. Mentre, come abbiamo visto precedentemente nei primi documenti, il C.C.A. rivendicava la<br />

sua identità “borghese” (52), gli autori della rivista rifiutavano questa etichetta (53). Essi infatti si pongono in una ottica<br />

che supera la dicotomia comunista/borghese, che è la restrittiva logica a due valori (o comunista o borghese) imposta<br />

dall’avversario di sinistra. L’uomo di destra, cadendo in questo “trabocchetto dei comunisti” si è spesso erroneamente<br />

autodefinito “borghese” (54): In realtà il vero uomo di destra, secondo “Lotta Europea” deve porsi al di là di questa fittizia<br />

opposizione, perché “essere di destra” designa il patrimonio interiore di una persona, mentre i termini “borghese” e<br />

“proletario”, in questo senso equivalenti, “rispecchiano in essenza il momento mercantilistico ed economistico della vita,<br />

che se preso assolutisticamente, è l’antitesi della vera destra, elemento prettamente spirituale e metaeconomico nei suoi<br />

principi basilari”(55). La destra, quindi, prima che un sistema organico di concetti o una definitiva linea politica, è uno<br />

“stato interiore”, “una scelta aristocratica, cioè nobiltà spirituale”(56).<br />

e) La scuola e la contestazione<br />

Nella generale crisi di ideali e di strutture che ha colpito la società, “Lotta Europea” ravvisa, in primo piano, la crisi delle<br />

istituzioni scolastiche. I primi autori dell’attacco alla scuola sono stati i numerosi professori marxisti, come Dal Pra,<br />

Geymonat, Salinari ed altri, che hanno introdotto nell’ambiente scolastico i “germi infettivi” di quella crisi che verrà poi<br />

approfondita e allargata dai loro allievi. Sotto la pressione di occulte forze marxiste, è avvenuto l’attacco alla tradizione<br />

umanistica, che è l’essenza stessa della scuola italiana, attacco che si è attuato tramite il “disconoscimento del valore<br />

formativo del latino, la progressiva unificazione e massificazione degli studi primari, la lotta alla selezione e al merito, la<br />

sterile polemica contro il voto, il tentativo insomma di sostituire la quantità alla qualità”(57).<br />

Il colpo finale alla scuola è venuto infine dalla contestazione studentesca, che è stata particolarmente vissuta all’interno<br />

delle strutture universitarie. Episodi di violenza ad opera di “una piccola minoranza di studenti comunisti del<br />

“Movimento Studentesco” paralizzano da anni l’Università Statale di Milano. Il loro capo, Capanna, è la “longa manus del<br />

PCI”, nonostante le apparenti e artificiali discordie che lo dividono da questo”(58). Se da un lato “Lotta Europea”<br />

denuncia questa minoranza di studenti violenti e sovversivi, dall’altro l’accusa viene rivolta anche contro l’abulia e<br />

l’assenteismo di buona parte dei docenti, che non ha saputo impedire che la situazione degenerasse fino a questo punto.<br />

In un articolo firmato da Barazzetti, assistente di analisi all’Università di Milano, si afferma infatti che “con l’aiuto di una<br />

costante tecnica intimidatoria, i docenti sono stati ridotti al silenzio: un silenzio compatto, globale capace di vedere tutto<br />

senza notare nulla”(59). Una grave atmosfera di timore e di inebetimento politico ha compenetrato tutti gli ambienti<br />

scolastici, ha portato al trionfo dell’anarchia dilagante e ha cancellato la dignità di studenti e insegnanti. Secondo<br />

l’interpretazione di “Lotta Europea” tale fenomeno di crisi non è tanto un fatto economico, sociale o politico, quanto una<br />

“questione morale”, o meglio una sorta di “ribellione morale”, che affonda le radici “nel deserto di idee e di sentimenti,<br />

tipico delle società avanzate tecnologicamente”(69). I giovani, cioè, avvertono sensibilmente le profonde contraddizioni<br />

del moderno sistema di vita, talmente lanciato nella corsa al progresso da precludere ogni spazio alle “esigenze interiori”<br />

dell’uomo. La contestazione rappresenta uno degli aspetti più violenti, più disperati della ricerca di un senso da<br />

imprimere alla vita (61). La matrice della contestazione è da cercare nel fallimento delle filosofie (e dei regimi che da esse<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 46


traggono ispirazione) “sorte all’insegna dell’uguaglianza, della democrazia, della giustizia, idee correntemente tradite<br />

nella pratica quotidiana del governo”(62).<br />

Di fronte al crollo di questi miti, di fronte alla “inconsistenza ideale” dell’epoca moderna, i giovani hanno reagito con<br />

violenza. La situazione è stata subito strumentalizzata, dalla sinistra, responsabile di aver operato una sistematica<br />

distruzione dei “pilastri spirituali ed esistenziali” sui quali poggiava l’equilibrio dell’individuo. Di fronte a questa<br />

profonda crisi, “Lotta Europea” si propone come difensore della scuola. “Difendere” la scuola non significa soltanto porre<br />

argine alle violenze marxiste, ma soprattutto salvaguardare le istituzioni scolastiche come il luogo privilegiato della<br />

formazione spirituale della nostra civiltà, “il luogo in cui un tempo si forgiavano gli uomini migliori, il luogo che custodiva<br />

e difendeva i valori fondamentali di tutto un mondo che il marxismo sta cercando di abbattere (. . .). Da quando la<br />

sovversione sta trasformando la scuola di tutto ciò rimane ben poco”(63). Per impedire il collasso, la “Maggioranza<br />

Silenziosa” invita i docenti e i professori ad una azione più coraggiosa ed intransigente, senza mai venire a compromessi<br />

con la contestazione. Ma soprattutto, di fronte alla “minoranza comunista” bisogna che la “maggioranza” degli studenti<br />

prenda “coscienza delle proprie possibilità di determinarsi una volta per sempre contro queste minoranze sovversive”.<br />

“Lotta Europea” tende sempre più ad interpretare questa maggioranza di studenti anticomunisti “nella loro lotta per una<br />

rinnovata scuola italiana, libera dai ricatti e dalle minacce del comunismo e dei suoi alleati”(64). Il tipo di cultura<br />

scolastica che “Lotta Europea” propone è un insegnamento che vada oltre un sistema di nozioni definite e numerabili; la<br />

cultura deve essere una “qualità dello spirito” che permetta allo studente la conquista di metodo e di pensiero personale,<br />

che gli renda la mente duttile e aperta, che lo responsabilizzi (65).<br />

f) La religione<br />

Nel quadro di insoddisfazione di apatia, di sgretolamento dei valori, dipinto da “Lotta Europea” con toni cupi e tetri<br />

(66) si colloca inevitabilmente anche la crisi della Chiesa e della fede stessa. In primo luogo, dunque, si parla delle<br />

istituzioni religiose. Il Concilio Vaticano II è visto come il frutto “tardivo ma non meno amaro” di quella “eresia<br />

modernista” che fa capo a Lutero, al “libero esame”, al “tiranno Calvino”; di questa eresia “coloro che furono già<br />

condannati da S. Pio X, combattuti da Benedetto XV, da Pio XI e da Pio XII, sono ora ai vertici della Gerarchia<br />

Ecclesiastica per anzianità, intinti di quella pace: Lutero tedesco come Marx, quindi consequenziale. Lutero, sacerdote<br />

rinnegato, quindi tanto più esperto in menzogna. I vecchi Eretici, dissimulati, ma non cambiano”(67). La tendenza<br />

all’eresia di chi è ai vertici della Chiesa affiora sempre con più evidenza. Il fatto stesso che la lingua universale della<br />

Chiesa, il latino, “formatore di menti e coscienze”, sia relegato in soffitta testimonia tale propensione (68). Più in<br />

generale, “”Lotta Europea” accusa la Chiesa di esprimersi “ad un mediocre livello parrocchiale, moralistico,<br />

puritaneggiante, mentre nelle Gerarchie non si è capito tutto ciò, o per lo meno non si è fatto nulla per risollevarsi”(69).<br />

In secondo luogo, la crisi investe la fede e il senso religioso di ogni persona. Ciò è dovuto sia al fatto che secolarizzazione<br />

e materialismo avvizziscono la spiritualità dell’uomo e lo rendono incapace di elevarsi ad una “dimensione superiore”; sia<br />

al fatto che la Chiesa non offre un adeguato punto di riferimento. Estromettendo ogni giorno di più il “sacro” della<br />

propria azione, la Chiesa tende infatti ad assumere, secondo “Lotta Europea”, il ruolo di apparato assistenziale a scopi<br />

puramente sociali, quindi materiali. Questa totale assenza del “sacro” caratterizza la crisi che investe il mondo moderno.<br />

L’errore della Chiesa è stato quello di “forzare la modernizzazione e di volersi adeguare ai tempi, pretendendo di mutare<br />

ciò che è per sua stessa natura, eterno e assoluto”(70). Diventando “moderna e permissiva”, la Chiesa è caduta in un<br />

terreno di incertezze, perdendo ogni capacità di dare ai giovani effettivi valori, a cui votarsi e in cui credere.<br />

g) Le scienze<br />

Infine “Lotta Europea” dedica alcuni articoli ad argomenti scientifici. Uno dei temi trattati è l’evoluzionismo. Contro di<br />

esso “Lotta Europea” intraprende una polemica battaglia, definendolo il “nuovo Vangelo” della mentalità sovvertitrice<br />

dell’uomo moderno. Ciò che nelle teorie evoluzionistiche “Lotta Europea” condanna è la fondamentale matrice<br />

materialistica, dal momento che secondo tali teorie l’uomo sarebbe l’ultimo prodotto di una lunga metamorfosi secondo<br />

una serie di passaggi che avvengono “per semplici diversità di combinazioni quantitative dettate ora dall’ambiente ora dal<br />

caso, a seconda della teorie (71), al di fuori di un reale ordine divino”(72).<br />

Proprio in questa assenza di un principio sovrumano, “Lotta Europea” ravvisa la prova della “stortura mentale”<br />

dell’uomo moderno. Perdendo la capacità di vivere la dimensione metafisica e religiosa della conoscenza, la sete di sapere<br />

dell’uomo di oggi ha preso un indirizzo materiale, legato esclusivamente al sensibile e all’empirico. “Eliminata la validità<br />

delle conoscenze metafisiche e religiose che affermano la sostanziale parentela uomo-Dio – si legge sulla rivista – agli<br />

occhi dell’uomo è apparsa solo la scienza nelle sue varie specializzazioni, come unico mezzo per spiegare la realtà”(73).<br />

Un altro aspetto della scienza che “Lotta Europea” confuta è il concetto di caso, presente nelle teorie evolutive come la<br />

“mutazione genetica casuale” che permette l’evoluzione della stessa specie. La dimostrazione “scientifica” con cui la<br />

casualità viene rifiutata è che “c’è troppa complessa perfezione in una cellula, in un fiore, in un uomo, per pensare che il<br />

caso possa esserne l’artefice”(74). Infatti per arrivare all’universo attuale sarebbe stato necessario un altissimo numero di<br />

eventi casuali (tenendo anche presente che alcuni possono provocare “effetti negativi”, da correggere poi con altri eventi<br />

casuali). “In totale questi eventi raggiungerebbero un numero talmente grande che, la statistica ce lo insegna, la<br />

probabilità che essi siano potuti accadere in tale ordine è zero”(75). Quindi ogni teoria basata sul caso non è degna di<br />

fede; essa fa parte di un piano con cui si vuol distruggere tutto ciò che è Trascendenza, Fede, Tradizione e Legge, per far<br />

spazio soltanto alla scienza materialistica.<br />

Infine, un argomento scientifico trattato da “Lotta Europea” è la medicina. In un articolo non firmato troviamo<br />

affermazioni interessanti, per quanto sconcertanti. Anche la medicina attuale è attaccata da “Lotta Europea” come il<br />

frutto del materialismo moderno che ha reso l’uomo incapace di cogliere la natura nella sua complessità. La medicina<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 47


moderna, infatti studia l’organismo umano suddividendo le sue parti fino alla dimensione microscopica, “sul presupposto<br />

che, per studiare un fenomeno vitale, si debba sempre risalire alle più fini strutture della materia, con la convinzione che<br />

solo a questo livello sia possibile una spiegazione della natura”(76). L’antica medicina cinese, del resto, è riuscita a creare<br />

un efficace metodo terapeutico, l’agopuntura, partendo da principi generali metafisici. Questo esempio dimostra come sia<br />

possibile “costruire una ottima medicina senza bisogno di conoscere non soltanto le strutture microscopiche, ma neppure<br />

l’anatomia macroscopica”(77).<br />

NOTE<br />

(N.B.: Le seguenti NOTE sono quelle parziali del Cap. “La battaglia giornalistica di “LOTTA EUROPEA”.<br />

Prossimamente verranno inserite le restanti – N.d.R.)<br />

(1) Il nostro impegno, Lotta Europea, 1, 1972.<br />

(2) Ibidem.<br />

(3) Lotta Europea rivista della Maggioranza Silenziosa, manifesto murale, s.d. (1972), firmato Lotta Europea.<br />

(4) Nel corso dei due anni, infatti, nelle linee programmatiche della rivista, non si notano mutamenti importanti.<br />

(5) Cfr. F. MAR., la crisi dei partiti politici, Lotta Europea, 1, 1972.<br />

(6) A. DEGLI OCCHI, I politici, Lotta Europea, 4/5, 1972.<br />

(7) Cfr. R. MENONI, Della politica: ovvero il gioco del potere, Lotta Europea, 6/7, 1972.<br />

(8) L. BUONOCORE, il vero volto del Centro Sinistra, Lotta Europea, 13/14, 1973.<br />

(9) Lotta Europea attribuisce al PCI la paternità diretta sia delle azioni delle Brigate Rosse, sia della “strategia della<br />

tensione”. Secondo la rivista, infatti, la “strategia della tensione” “serve a far cadere il governo Andreotti per<br />

dimostrare che è impossibile nel nostro Paese governare senza il PSI e contro il PCI”. Cfr. L. BUONOCORE, la<br />

strategia della tensione, Lotta Europea, 8/9, 1973, ed anche Id., l’Aventino dei partiti anticomunisti, Lotta<br />

Europea, 15/16, 1974.<br />

(10) L. BUONOCORE, L’Aventino dei partiti anticomunisti, Lotta Europea, 15/16, 1974.<br />

(11) Per questo argomento, vedere cap. VI.<br />

(12) A. DEGLI OCCHI, Tecnica del sistema, Lotta Europea, 15/16, 1974.<br />

(13) A. DEGLI OCCHI, La congiura degli Empi, Lotta Europa, 1, 1972.<br />

(14) F. STENI, I lavoratori contro i sindacati, Lotta Europea, 1, 1972.<br />

(15) F. MAR, Sindacati: i veri padroni d’Italia, Lotta Europea, 10, 1973.<br />

(16) M. TULLIO, attualità del sistema corporativo, Lotta Europea, 2, 1972.<br />

(17) Lo Stato organico-corporativo, Lotta Europea, 4/5, 1972.<br />

(18) Ibidem.<br />

(19) Ibidem.<br />

(20) In previsione dell’appuntamento elettorale del 1972, in febbraio i monarchici di Covelli si unirono all’MSI,<br />

dando vita alla nuova etichetta MSI-<strong>Destra</strong> Nazionale. Cfr. P.ROSENDAUM, Il nuovo fascismo da Salò ad<br />

Almirante. Storia del MSI, Milano, Feltrinelli, 1975, pg.141.<br />

(21) A. RENDINE, Per un fronte articolato anticomunista, Lotta Europea, 3, 1972.<br />

(22) Ibidem.<br />

(23) G. DAVOLI, per la rinascita d’Europa, Lotta Europea, 2, 1972.<br />

(24) Ibidem.<br />

(25) Oltre il capitalismo e il comunismo, Lotta Europea, 3, 1972.<br />

(26) Su questo argomento, vedere il concetto del “corporativismo” nel paragrafo precedente.<br />

(27) L’applicazione della ideologia nazionalistica alla dimensione europea è una posizione tipica del “cosmo nero”. A<br />

questo proposito, vedere volantini di “Riscossa”, dell’”ANSAN-Giovane Italia”, dei “Giovani del MSI”; ed anche<br />

gli articoli di A. ROMUALDI sulla rivista “La <strong>Destra</strong>”, e di P. RAUTI su “Riscossa” (in particolare sono<br />

interessanti gli articoli di Romualdi sul “nazionalismo europeo”, dove ritroviamo concetti simili a quelli esposti<br />

da “Lotta Europea”). Cfr. L. V. MAJOCCHI, (a cura di), Rapporto sulla violenza fascista in Lombardia, cit., pg.<br />

155-197.<br />

(28) G. DAVOLI, Per la rinascita dell’uomo europeo, Lotta Europea, 4/5, 1972.<br />

(29) Ibidem.<br />

(30) L. BUONOCORE, Aspetti di una strategia, Lotta Europea, 1, 1972.<br />

(31) R.TAJANI, L’uomo.<br />

Luciano Buonocore – La Maggioranza Silenziosa e il Progetto Tecnocratico 48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!