07.06.2013 Views

Tagliavetro «Faustgriff» G Tagliavetro ad olio Toyo ... - Vetro e poi...

Tagliavetro «Faustgriff» G Tagliavetro ad olio Toyo ... - Vetro e poi...

Tagliavetro «Faustgriff» G Tagliavetro ad olio Toyo ... - Vetro e poi...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Tagliavetro</strong> <strong>«Faustgriff»</strong> G<br />

Per questo tagliavetro è stata data maggiore importanza<br />

all’impugnatura. Infatti, grazie alla sua buona<br />

maneggevolezza esso viene utilizzato sia per eseguire tratti<br />

di taglio lineari che per tagliare curve e sagome di figure.<br />

Grazie alla particolare forma a pera del suo manico, questo<br />

tagliavetro viene preferito dalle signore in quanto, tenendo<br />

l’impugnatura con tutto il pugno, si può esercitare maggiore<br />

forza nel pigiare. Ciò è molto importante quando si devono<br />

tagliare vetri duri come quello opalescente.<br />

10876 <strong>Tagliavetro</strong> Faustgriff<br />

10876.01 Rotella di ricambio Faustgriff<br />

<strong>Tagliavetro</strong> <strong>ad</strong> <strong>olio</strong> <strong>Toyo</strong> ‘Super TC 1’<br />

Questo tagliavetro rappresenta un pezzo di alta precisione.<br />

L’impugnatura è in robusto materiale plastico. Principale<br />

caratteristica di questo tagliavetro è la testina<br />

intercambiabile munita di una rotellina di metallo duro in<br />

Widia, <strong>ad</strong>atta per tagliare quasi tutti i tipi di vetro utilizzati<br />

nei lavori di invetriatura artistica.<br />

La forma di questo tagliavetro è particolare in quanto,<br />

essendo l’impugnatura leggera, il peso rimane tutto<br />

concentrato nella rotellina. Questo permette di eseguire dei<br />

tagli perfetti. È preferita dai professionisti vetrai e dagli<br />

artisti del vetro. Per questo tagliavetro <strong>ad</strong> <strong>olio</strong>, abbiamo a<br />

disposizione due testine di ricambio. Per cambiarle, basta<br />

svitare la vite di fissaggio sul collo dell’impugnatura. Il<br />

tagliavetro viene fornito con una pompetta per il<br />

riempimento.<br />

10895 <strong>Tagliavetro</strong> <strong>ad</strong> <strong>olio</strong> <strong>Toyo</strong> TC<br />

10895.01 Rotella di ricambio stretta x 10895/10896<br />

10895.02 Rotella di ricambio larga x 10895/10896<br />

<strong>Tagliavetro</strong> <strong>Toyo</strong> TC 10 B<br />

Questo tagliavetro professionale, interamente in metallo, ha<br />

una buona impugnatura ed è stato concepito, non solo per<br />

essere utilizzato in tutti i campi dell’invetriatura, ma anche<br />

per soddisfare le innumerevoli esigenze dei vetrai e degli<br />

artisti del vetro. Il tagliavetro offre le stesse caratteristiche<br />

dell’Art. 10895 e può essere utilizzato con due diverse<br />

testine di ricambio Art. 10 895.01 e .02. Insieme al<br />

tagliavetro <strong>ad</strong> <strong>olio</strong> viene fornita una pompetta per il<br />

riempimento.<br />

10896 <strong>Tagliavetro</strong> <strong>Toyo</strong> Super TC 10 B<br />

<strong>Tagliavetro</strong> circolare (400mm Ø)<br />

Con questo tagliavetro circolare potrete eseguire dei tagli<br />

per fettamente tondi o semitondi, a mezza-luna, ecc. su<br />

qualsiasi lastr<strong>ad</strong>i vetro. Esso è munito di una piccola<br />

ventosa da fissare sul vetro per impedire di spostarsi durante<br />

l’operazione. Grazie alle tacche millimetriche segnate<br />

sull’asta, potrete eseguire dei cerchi da un diametro di 40<br />

mm a 400 mm. La testina viene fornita con 6 diverse<br />

rotelline per il taglio.<br />

10872 <strong>Tagliavetro</strong> circolare Ø 400 mm


Pinze di rifinizione<br />

Questa pinza, robusta ma molto maneggevole è<br />

particolarmente indicata per rifinire il bordo, gli angoli e le<br />

punte dei segmenti di vetro. E’ un utensile indispensabile,<br />

usato soprattutto nel campo della tecnica Tiffany per<br />

togliere i residui più grossi di vetro. In questo modo si<br />

risparmia un bel po’ di lavoro di smerigliatura.<br />

Lungh. ganasce: 162 mm, Peso: 140g<br />

Distanza ganasce: 8 mm per vetri spessi 2-6 mm<br />

10806 Pinza di refinizione<br />

Pinza per rifinire e spezzare il vetro<br />

Pinza universale particolarmente indicata ed indispensabile<br />

per ricavare da una lastra di vetro dei segmenti tondeggianti<br />

che richiedono particolare cura. Infatti, basta marcare alcuni<br />

punti di taglio ausiliari sul semicerchio da tagliare e <strong>poi</strong><br />

spezzare il vetro in tanti segmenti a mezzaluna, ottenendo<br />

infine la parte tonda.<br />

Con questa tecnica potrete realizzare dei tagli perfetti di<br />

cerchi e parti tondeggianti.<br />

Lungh. ganasce: 155 mm, Peso: 140g<br />

Distanza ganasce: 10mm per vetri spessi 2-6 mm<br />

10807 Pinza per refinire e spezzare vetro<br />

Pinza a tre punte<br />

Questa pinza è realizzata in robusto materiale plastico e si<br />

distingue per la sua leggerezza e manovrabilità. L’unica<br />

attenzione che richiede per una buona lavorazione è di far in<br />

modo che la tacca, che si trova sulla parte superiore delle<br />

ganasce, combaci perfettamente con la linea di taglio. In<br />

questo modo avrete un taglio perfetto. Infatti sono proprio le<br />

due guarnizioni di plastica inserite sulle ganasce, provviste<br />

di due punte su quella superiore e di una su quella inferiore<br />

a permettere una perfetta rottura.<br />

Lungh. ganasce: 200 mm - Peso: 105 g<br />

Distanza ganasce: 25 mm per vetri spessi 2-4 mm<br />

10 803 Pinze a tre punte<br />

10 803.01 Ganasce di ricambio<br />

Pinza a morsetto “Griffi”<br />

Questa originale pinza è particolarmente indicata in tutti<br />

quei casi in cui è necessario smerigliare piccoli segmenti di<br />

vetro. Altrimenti occorre avere una grande abilità nelle dita<br />

per fare questa operazione e spesso si finisce per smerigliare<br />

anche unghie e polpastrelli.Ecco perchè è stata studiata<br />

questa forma particolare di pinza che permette di afferrare<br />

bene anche i piccolissimi segmenti di vetro. Basta inserire il<br />

vetro orizzontalmente fra i due morsetti avvicinarlo e<br />

pigiarlo alla testina diamantata della smerigliatrice.<br />

10804 Pinza “Griffi”


Pinza “Zack-Zack” per tagliare vetro e schegge<br />

Questa speciale pinza ha una forma particolare che permette<br />

di tagliare il vetro come se si <strong>ad</strong>operasse una forbice. Infatti<br />

pressando contro il vetro le due rotelline in metallo duro si<br />

può eseguire direttamente il taglio senza dover far pressione<br />

sul vetro.<br />

I piccolissimi segmenti così tagliati c<strong>ad</strong>ono direttamente<br />

nel sacchettino .<br />

Lungh. ganasce: 172 mm, Peso: 227 g<br />

10 814 Pinza “zack-zack” per vetro e schegge<br />

Pinza per mosaico<br />

Una pinza molto robusta e precisa, <strong>ad</strong>atta soprattutto per la<br />

tecnica del mosaico. Costruita interamente in metallo è<br />

apparentemente più spartana rispetto alla Pinza Zig Zag ma<br />

è efficace nella stessa maniera. Particolarmente <strong>ad</strong>atta a<br />

corsisti che devono comunque tenere conto del costo<br />

dell'attrezzatura. E' dotata di due robuste rotelle in Vidiam.<br />

10810 Pinza per mosaico<br />

Pinza per vetro ‘Ringstar’<br />

Questa pinza è davvero strabiliante per la sua facile<br />

manovrabilità e perfezione. È concepita secondo il solito<br />

sistema delle tre punte, pur avendo i punti superiori in forma<br />

di un cerchio elastico e quello sotto costituito da una specie<br />

di cono. Sulla ganascia superiore inoltre vi è un forellino<br />

che permette di controllare la linea di taglio durante la<br />

lavorazione. Con questa pinza non dovrete fare altro che<br />

seguire la linea di taglio. Lavorare sarà un gioco, sia che<br />

dobbiate spezzare segmenti a strisce o tondeggianti. Per<br />

lavorazioni più complicate potete eseguire il taglio pigiando<br />

sulle ganasce centimetro per centimetro.<br />

10813 Pinza per vetro Ringstar<br />

10813.01 Ricambio per pinza Ringstar<br />

Forbici per sagome «BIeiprofil» 1,8 mm<br />

Queste forbici sono consigliate per ritagliare le sagome o gli<br />

schizzi che servono come modelli per tagliare il vetro. Lo<br />

scarto di 1,8 mm di larghezza fra le due lame è quello che<br />

occorre per <strong>poi</strong> poter inserire il profilato di piombo <strong>ad</strong> U.<br />

Con questo tipo di forbici sarete facilitati nella prima fase di<br />

lavorazione e cioè nel taglio dei vari segmenti di vetro.<br />

Lunghezza totale forbici: 200 mm<br />

10861 Pinza per sagome Bleiprofi 1,8 mm<br />

Forbici per sagome «Foiler» 1,0 mm<br />

Nella tecnica dell’invetriatura impiombata, lo spazio fra i<br />

singoli segmenti deve essere molto stretto. Infatti meno<br />

spazio c’è e più preciso e perfetto risulterà in seguito il<br />

lavoro. Con queste forbici potete tagliare la sagoma del<br />

modello, lasciando lo spazio necessario per inserire il<br />

profilato di piombo di 1 mm.<br />

Lunghezza totale forbici 200 mm<br />

10862 Forbici sagome Foiler 1,2 mm


Squ<strong>ad</strong>ra per vetro<br />

Pratica e molto robusta, questa squ<strong>ad</strong>ra in Petinax altamente<br />

elastico è particolarmente consigliata per tagliare <strong>ad</strong> angolo<br />

retto su lastre di vetro con superficie piatta.<br />

10845 Squ<strong>ad</strong>ra Petinax 50 cm lungh.<br />

10846 Squ<strong>ad</strong>ra Petinax 70 cm lungh.<br />

10847 Squ<strong>ad</strong>ra Petinax 90 cm lungh.<br />

Squ<strong>ad</strong>ra per vetro (in plastica)<br />

Prestigiose squ<strong>ad</strong>re particolarmente indicate per eseguire<br />

tagli perfetti <strong>ad</strong> angolo retto su vetro con superficie piatta.<br />

10843 Squ<strong>ad</strong>ra per vetro plastica cm 30<br />

10844 Squ<strong>ad</strong>ra per vetro plastica cm 45<br />

R<strong>ad</strong>drizzatore per nastri di piombo<br />

Può capitare che durante l’impiombatura, o comunque<br />

durante la posa del profilato di piombo, quest’ultimo si<br />

presenti un po’ ondulato. In questo caso, basta inserire una<br />

estremità del profilato in questo attrezzo e tirare l’altra<br />

estremità con una pinza facendolo scorrere fino a completo<br />

r<strong>ad</strong>drizzamento. In questo modo riporterete il profilato alla<br />

sua forma originaria. Questo sistema può essere utilizzato<br />

per irrobustire qualsiasi profilatomorbido per poterlo<br />

lavorare nel campo della tecnica dell’invetriatura artistica.<br />

10860 R<strong>ad</strong>drizzatori per profilati in piombo<br />

Coltellino «Tr<strong>ad</strong>itional»<br />

Per evitare di sciupare il profilato nel tagliarlo, vi<br />

consigliamo di <strong>ad</strong>operare questo coltellino che, grazie alla<br />

sua lama arrotondata, permette di andare avanti e indietro<br />

sul profilato, senza danneggiarlo. Questo coltello offre<br />

anche altri vantaggi, come quello di utilizzare la punta per<br />

aiutarsi <strong>ad</strong> inserire nel profilato i segmenti di vetro, mentre<br />

il calcio rinforzato può essere usato per pigiare il profilato<br />

sul vetro.<br />

10864 Coltellino Tr<strong>ad</strong>itional<br />

Alesatore di legno per profilati di piombo


Tutti i profilati devono essere ben srotolati prima di<br />

proseguire con l’invetriatura. Questo semplice attrezzo in<br />

legno serve per eseguire facilmente questa operazione, basta<br />

utilizzare la parte più tonda per far <strong>ad</strong>erire il profilato al<br />

vetro.<br />

10860 Alesatore in legno per profilati<br />

Smerigliatrice “Kristall 2000 S”<br />

Questa smerigliatrice è il massimo che la tecnologia possa<br />

produrre per la smerigliatura ed offre anche grandi vantaggi:<br />

ha una pompa incorporata situata sull’albero di trasmissione<br />

che fa confluire automaticamente l’acqua di raffreddamento<br />

verso la testina; permette l’utilizzo di testine di diametro<br />

diverso semplicemente sostituendo l’anello di copertura<br />

sull’asse del motore; ha un piano di lavoro a forma di grata<br />

antischizzo di grande dimensione, gli interruttori protetti e il<br />

motore silenzioso.<br />

Confezione 1 Smerigliatrice “KRISTALL 2000 S”<br />

1 Testina diam. 19 mm<br />

1 Respingente elastico<br />

1 Chiavetta<br />

2 Anelli ricambio per testine 19 e 25 mm<br />

10 062 Smerigliatrice “Kristall 2000 S”<br />

Accessori<br />

10060.01 Acc. lubrificante per testine foranti<br />

10060.10 Griglia di ricambio<br />

10060.19 anello ricambio diam. 19 mm<br />

10060.25 anello ricambio diam. 25 mm<br />

Sega a nastro diamantato per vetro


Nata per soddisfare le esigenze di chi deve effettuare tagli<br />

altrimenti irrealizzabili a mano per poter effettuare oggetti<br />

veramente unici, la “Sega a nastro” funziona esclusivamente<br />

montandola come accessorio sulla smerigliatrice<br />

KRISTALL 2000 S, sfruttando la notevole potenza del suo<br />

motore. Data la rapidità di montaggio e smontaggio (ed il<br />

minimo ingombro), dà la possibilità di avere due utilissime<br />

attrezzature <strong>ad</strong> un prezzo veramente modico. La sega a<br />

nastro HTS viene fornita con un piano di ricambio, in modo<br />

che in qualsiasi momento possa essere montata e smontata<br />

dalla smerigliatrice.<br />

10081 Sega a nastro<br />

Ricambi per sega a nastro<br />

10 080.01 Lama diamantata per sega<br />

Incisore elettrico per vetro<br />

Questo piccolo, leggero e maneggevole attrezzo, è lo<br />

strumento ideale per eseguire molti lavori con le diverse<br />

punte in miniatura a vostra disposizione. Si utilizza per<br />

lavori a mano libera. Le sue caratteristiche sono:<br />

• Alto rendimento<br />

• Alta precisione di rotazione concentrica<br />

• 12 000 giri/minuto<br />

L’allacciamento alla corrente elettrica avviene mediante<br />

spinotti in miniatura, da collegare al relativo trasformatore.<br />

La smerigliatrice viene usata per incidere su vetro, per<br />

firmare ma anche nel campo del modellismo per qualsiasi<br />

lavoro di miniaturismo.<br />

10710 Incisore elettrico per vetro<br />

Trasformatore per incisore<br />

Indispensabile per l’utilizzo dell’incisore elettrico a punta al<br />

quale viene collegato attraverso due mini spinotti.<br />

(220V/50 Hz - regolabile da 3 a 12 V)<br />

Garanzia 6 mesi marchio CE.<br />

10790 Trasformatore per incisore<br />

Porta punte “Standard”<br />

Questo prezioso e maneggevole portapunte ha un robusto<br />

dispositivo di bloccaggio <strong>ad</strong>atto a tutte le punte da incisione.<br />

11090 Porta punte Standard<br />

Punte Diamante<br />

Punte <strong>ad</strong> alto rendimento per smerigliatrice elettrica in<br />

diversi diametri a seconda dell’esigenza.<br />

11021 Punta diamantata 1,0 mm<br />

11027 Punta diamantata 1,6 mm<br />

11028 Punta diamantata 2,3 mm<br />

11029 Punta diamantata ovale<br />

11030.90 Set 6 punte diamantate assortite


TESTINE DIAMANTATE PER SMERIGLIATRICE<br />

Testine diamantate <strong>ad</strong>atte a tutti i modelli di<br />

smerigliatrici sul mercato.<br />

10 151.01 Diam. 25 mm Fine<br />

10 151.02 Standard<br />

10 151.03 Power<br />

10 151.04 Super power<br />

10 149.01 Diam. 19 mm Fine<br />

10 149.02 Standard<br />

10 149.03 Power<br />

10 149.04 Super power<br />

10 148.01 Diam. 16 mm Fine<br />

10 148.02 Standard<br />

.<br />

10 145.01 Diam. 06 mm Fine<br />

10 145.02 Standard<br />

Testina diamantata con smusso per bordi<br />

10165.01 Diam. 19 mm Fine<br />

10165.02 Diam. 19 mm Standard<br />

Testine per incavi stretti<br />

10 143.02 Diam. 03 mm Standard<br />

10144.02 Diam. 02 mm Standard<br />

Perno <strong>ad</strong>attatore per il trapano<br />

in combinazione con l’ar t. 10131<br />

10132 Perno <strong>ad</strong>attatore per trapano con art 10131<br />

Adattatore per punte da forare art. 10240/10248<br />

10 131 Adattatore per testine foranti<br />

Il mod. Fine si usa per gli specchi.<br />

Il mod. Standard per lavori normali<br />

Il mod. Power per lavori veloci non di fino<br />

Il mod. Super power per molature grezze<br />

Per ogni utilizzo si consiglia l’uso di occhiali di protezione


Punte per forare<br />

10 240 Diam. 02 mm<br />

10 241 Diam. 04 mm<br />

10 242 Diam. 06 mm<br />

10 243 Diam. 10 mm<br />

10 244 Diam. 12 mm<br />

10 246 Diam. 15 mm<br />

10 247 Diam. 20 mm<br />

10 248 Diam. 25 mm<br />

Con l’art. 10131 si applicano sulla smerigliatrice<br />

Con l’art. 10131+10132 si applicano su qualsiasi trapano.<br />

10261 Adattatore filetto esterno ½' interno 10 mm<br />

Per punte per forare il vetro con raffreddamento<br />

interno art 10 250<br />

10250.03 Punta per forare profess. Diam. 3 mm<br />

10250.04 Punta per forare profess. Diam. 4 mm<br />

10250.05 Punta per forare profess. Diam. 5 mm<br />

10250.06 Punta per forare profess. Diam. 6 mm<br />

10250.08 Punta per forare profess. Diam. 8 mm<br />

10250.10 Punta per forare profess. Diam. 10 mm<br />

10250.12 Punta per forare profess. Diam. 12 mm<br />

10250.16 Punta per forare profess. Diam. 16 mm<br />

10250.20 Punta per forare profess. Diam. 20 mm<br />

10250.25 Punta per forare profess. Diam. 25 mm<br />

10250.26 Punta per forare profess. Diam. 26 mm<br />

10250.28 Punta per forare profess. Diam. 28 mm<br />

10250.30 Punta per forare profess. Diam. 30 mm<br />

10250.35 Punta per forare profess. Diam. 35 mm<br />

10250.45 Punta per forare profess. Diam. 45 mm<br />

10250.50 Punta per forare profess. Diam. 50 mm<br />

10250.60 Punta per forare profess. Diam. 60 mm<br />

10250.65 Punta per forare profess. Diam. 65 mm<br />

10250.70 Punta per forare profess. Diam. 70 mm<br />

10250.80 Punta per forare profess. Diam. 80 mm<br />

Il kit consiste in un utensile che viene inserito direttamente<br />

nel mandrino del trapano, in una vasca di recupero liquido<br />

(acqua) da posizionare sotto il trapano a colonna e in una<br />

pompa per il ricircolo dell’acqua. Il trapano per forare il<br />

vetro che si viene <strong>ad</strong> ottenere non è indicato per la grande<br />

produzione.<br />

10260 Kit trapano<br />

10265 Pompa 220 V<br />

10266 Vasca per pompa


Saldatore Tiffany “Glasmaster” 75 w - 220 V<br />

Questo speciale saldatore è stato appositamente studiato per<br />

la tecnica Tiffany, soprattutto per quel che riguarda la<br />

tecnica del nastro di rame, la sua grande leggerezza e<br />

maneggevolezza permettono una perfetta esecuzione del<br />

lavoro grazie anche alla speciale punta in “Transval”. Il<br />

saldatore viene fornito con un supporto ed un breve foglio di<br />

istruzioni, e da noi consigliato sia agli hobbysti sia agli<br />

operatori che non necessitano elevate prestazioni nel tempo.<br />

10821 Saldatore Glasmaster 75 W<br />

Punte ricambio per saldatore 10821<br />

Queste punte di ricambio <strong>ad</strong>atte ai saldatori sopra illustrati<br />

sono rivestite con uno strato galvanizzato di ferro platinato<br />

che permette una buona conduzione termica; è inoltre<br />

rivestito con uno strato di cromo che offre una buona<br />

protezione contro la corrosione. Queste punte sono inoltre<br />

zincate, quindi robuste e resistenti. Avvertenze: pulire solo<br />

con spugna o panno umido.<br />

10 823 Punte di ricambio per saldatore 10821<br />

Saldatore “Copperprofi” 100 w - 220 V<br />

Questo tipo di saldatore è particolarmente indicato per<br />

lunghi periodi di lavorazione, e infatti provvisto di un<br />

termostato che tiene regolata la temperatura permettendo<br />

così una perfetta saldatura. Ciò nonostante il saldatore è<br />

leggero e quindi straor-dinariamente maneggevole. È<br />

I’attrezzo giusto per professionisti e artisti dell’invetriatura.<br />

Viene fornito con un supporto e un foglio d’istruzioni.<br />

Consigliato per le saldature su piombo.<br />

Potenza: 100 W Peso: 130 g<br />

Temp. massima: 410°C Lung. saldatore: 245 mm<br />

10 828 Saldatore “Copperprofi” 100 W<br />

10 829 Punta di ricambio per saldatore 10828<br />

Saldatore “Glasstar” 200 w - 220 V per Tiffany<br />

Saldatore studiato appositamente per eseguire lavori seriali<br />

in campo industriale in quanto mantiene un rendimento<br />

termico costante. Questo è molto importante soprattutto nel<br />

campo delle im-piombature di porte e vetrate. Il saldatore<br />

“Glasstar” è provvisto di una punta a lunga durata “Qualità<br />

Transval”, a prova di corrosione.<br />

10 832 Saldatore “Glasstar” 200 W<br />

Punta ricambio per saldatore “Glasstar”<br />

Punta lunga durata dalla collaudata forma a spatola di<br />

“Qualità Transval” resistente alla corrosione con una buona<br />

conduzione termica. Particolarmente indicata per eseguire<br />

lunghe lavorazioni.<br />

10 833 Punta a lunga durata per Glasstar


Glass Station<br />

Questo pratico accessorio è studiato per tenere tutti i vostri<br />

attrezzi nel più completo ordine ed è composto da: porta<br />

nastri di rame in 4 spessori, reggi saldatore ed accessori per<br />

la saldatura,porta attrezzi vari.<br />

Viene fornito senza alcun attrezzo.<br />

12 502 Glass Station<br />

Saldatore “Le<strong>ad</strong>profi” da 200 W - 220 V<br />

(per piombo)<br />

Anche per le saldature si sono fatti passi avanti nel campo<br />

tecnologico, infatti vi proponiamo un saldatore dal design<br />

molto particolare e cioè con una testina a forma di martello.<br />

In questo tipo di saldatore la resistenza si trova sullo stelo<br />

sul quale viene avvitata la testina, che grazie alla sua<br />

particolare forma permette una migliore lavorazione. Il<br />

saldatore inoltre è ben equilibrato nel peso e ha una buona<br />

presa cosa che permette una facile lavorazione per lungo<br />

tempo.<br />

Rendimento termico: 200 W Peso 380 gr<br />

Temp. massima: 325° C Lungh. 300 mm VDE-CE<br />

10830 Saldatore Le<strong>ad</strong>profi 200 W<br />

Punta per saldatore “Le<strong>ad</strong>profi”<br />

Per questo tipo di saldatore abbiamo a disposizione una<br />

punta di ricambio universale fabbricata nella ben nota<br />

“Qualità Tran-sval” resistente alla corrosione e con<br />

rivestimento di cromo sulla punta nonchè uno strato di ferro<br />

platinato. Punta fina diam. 6 mm - Punta parte piatta diam.<br />

10 mm<br />

10831 Punta di ricambio Le<strong>ad</strong>profi<br />

Srotolatore per nastri<br />

Pratico srotolatore per tutti i nastri di rame - da 4,4 fino a 12<br />

mm di larghezza , <strong>ad</strong>atto per 7 tipi di nastri. Accessorio<br />

indispensabile per chi utilizza più di una misura di nastro.<br />

Evita che i nastri si srotolino e di sconseguenza limita al<br />

massimo gli sprechi.<br />

12520 Srotolatore per nastri


Srotolatore/Applicatore da tavolo<br />

Per applicare il sottile nastro di rame auto<strong>ad</strong>esivo in maniera<br />

uniforme a cavallo del bordo del segmento di vetro, occorre<br />

avere una grande esperienza. Con questo srotolatore,<br />

studiato appositamente per questa tecnica, potrete invece<br />

ottenere un ottimo risultato, semplicemente poggiando sul<br />

bordo del segmento giusto in mezzo, il nastro di rame dalla<br />

parte auto<strong>ad</strong>e-siva e lasciarlo srotolare. Su questo attrezzo<br />

potete montare contemporaneamente due rotoli, uno con il<br />

nastro da 5,5 mm e uno con quello da 6,5 mm di larghezza.<br />

Contenuto della confezione: 1 srotolatore, comprendente un<br />

alimentatore per ciascun nastro da 4,8, 5,5 e 6,5 mm, una<br />

vite di fissaggio e un libretto con le istruzioni.<br />

12501 Srotolatore/applicatore per nastri<br />

Premi-nastro “Rando-matic”<br />

Con questo piccolo e maneggevole premi-nastro potrete<br />

bordare facilmente qualsiasi segmento di vetro. Basterà far<br />

passare il nastro nell’asola. Il premi-nastro “Rando-matic”<br />

separerà il nastro di rame dal foglio di protezione e lo<br />

applicherà esattamente sul bordo facendolo <strong>ad</strong>erire sui lati<br />

del vetro in maniera perfettamente equidistante.<br />

12530 Premi nastro - 4,4 mm<br />

12531 Premi nastro 3/16 - 4,8 mm<br />

12532 Premi nastro 7/32 – 5,5 mm<br />

12533 Premi nastro 1/4 - 6,5 mm<br />

Srotolatore da tavolo<br />

Questo piccolo e semplice srotolatore da tavolo, molto<br />

pratico gira mentre tirate il nastro di rame. Ciò evita al<br />

nastro stesso di arrotolarsi durante la lavorazione.<br />

12505 Srotolatore da tavolo<br />

Premi-nastro<br />

Questo accessorio è indispensabile da usare dopo il premi<br />

nastro srotolatore. Serve per premere nuovamente sul nastro<br />

già applicato e per farlo <strong>ad</strong>erire perfettamente al vetro.<br />

12 540 Premi-nastro


Colorliner (Estrusore con compressore)<br />

E' un piccolo estrusore <strong>ad</strong> aria compressa studiato per chi ha<br />

la necessità di stendere qualsiasi tipo di colore abbia un<br />

minimo di densità (olre alla classica pasta per contorni). E'<br />

composto da un piccolo compressore che dà la possibilità di<br />

variare la pressione in uscita del prodotto e da un estrusore<br />

che grazie a cartuccie intercambiabili inserite nel suo<br />

interno (e riempite con il prodotto scelto) rende il cambio<br />

estremamente veloce. L'estrusore viene utilizzato come una<br />

penna e mediante un forellino si può controllare la<br />

fuoriuscita del prodotto.<br />

11084 Colorliner<br />

composto da compressore / estrusore / tubo /cartuccia /<br />

ugello mis. 6 mm / spiegazione<br />

11084.01 Sostegno per estrusore<br />

11084.02 Cartuccia ricambio con 2 tappi<br />

11084.03 Tubo ricambio<br />

11084.04 Tappo per cartuccia 10 pz<br />

11084.06 Ricambio ugello mis. 4 2pz<br />

11084.07 Ricambio ugello mis. 5 2pz<br />

11084.08 Ricambio ugello mis. 6 2pz<br />

Matita artistica<br />

Questo particolare attrezzo ideato per decorare qualsiasi tipo<br />

di vetro lascia sulla superficie del vetro una pasta che dà<br />

l’effetto una volta asciutta di una saldatura Tiffany. Molto<br />

usata soprattutto nel campo hobbystico grazie al suo costo<br />

contenuto. Nella confezione sono inseriti tre differenti tipi<br />

di punta che hanno diversi diametri a seconda dell’effetto<br />

che si vuole ottenere. È' molto importante dopo ogni utilizzo<br />

ripulire con un oggetto molto sottile per prevenire<br />

l’otturazione della punta stessa.<br />

11 080 Matita artistica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!