07.06.2013 Views

manuale di montaggio - LOMA Servizi srl

manuale di montaggio - LOMA Servizi srl

manuale di montaggio - LOMA Servizi srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Introduzione<br />

Nei lavori svolti in luoghi ove esiste pericolo <strong>di</strong> caduta, al fi ne <strong>di</strong> consentire all’operatore che<br />

deve eseguire le operazioni <strong>di</strong> manutenzione <strong>di</strong> muoversi agevolmente lungo l’area <strong>di</strong> lavoro, va<br />

installato un sistema <strong>di</strong> sicurezza anticaduta. Il sistema in questione, oltre ad essere sicuro, deve<br />

essere ergonomico, cioè <strong>di</strong> “comodo” utilizzo per l’operatore.<br />

Il sistema in questione deve essere previsto nell’Elaborato Tecnico della Copertura (ETC) che viene<br />

redatto dal Coor<strong>di</strong>natore della Sicurezza in fase <strong>di</strong> Progettazione (CSP), in accordo col progettista,<br />

e fa parte integrante sia del progetto sia del fascicolo tecnico dell’opera. L’ETC è quin<strong>di</strong> composto<br />

da <strong>di</strong>versi documenti, spettanti a <strong>di</strong>fferenti soggetti, in particolare:<br />

COORDINATORE/TECNICO: elaborati grafi ci con evidenziati i percorsi e gli accessi alla copertura,<br />

relazione tecnica con le soluzioni progettuali adottate, relazione <strong>di</strong> calcolo per supporti e<br />

fi ssaggi alla struttura.<br />

PRODUTTORE: certifi cazione del prodotto, <strong>manuale</strong> d’installazione, <strong>di</strong> utilizzo e manutenzione.<br />

INSTALLATORE: <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità delle opere eseguite.<br />

1.1 Dal progettista all’utilizzatore<br />

Nel rispetto dei punti in<strong>di</strong>cati in precedenza, l’obiettivo <strong>di</strong> SOMAIN Italia è quello <strong>di</strong> creare un fi lo<br />

<strong>di</strong>retto tra il progettista della linea vita e l’utilizzatore fi nale, passando dal produttore e dall’installatore,<br />

grazie alla seguente catena <strong>di</strong> passaggi:<br />

Stu<strong>di</strong>o della linea tramite software con interfaccia grafi ca <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata comprensione e restituzione<br />

degli elementi costituenti l’impianto (in alternativa alla consulenza del nostro uffi cio tecnico).<br />

Fornitura degli elementi previsti per l’intero sistema <strong>di</strong>rettamente da SOMAIN Italia o dalla catena<br />

<strong>di</strong> riven<strong>di</strong>tori autorizzati.<br />

Installazione con facili procedure secondo il Manuale <strong>di</strong> Montaggio ad opera <strong>di</strong><br />

installatori formati da SOMAIN Italia (oggetto del presente documento).<br />

Utilizzo della linea secondo il Manuale <strong>di</strong> Utilizzo.<br />

<strong>manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>montaggio</strong><br />

Rispetto della manutenzione prevista dal Manuale <strong>di</strong> Manutenzione.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!