07.06.2013 Views

file pdf

file pdf

file pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)<br />

x = 2,47 x 10 -4<br />

pOH = 3,61<br />

pH = 10,4<br />

10. pH crescente:<br />

HNO2 debolmente acido<br />

KNO3 neutro<br />

NaNO2 debolmente basico<br />

NaOH basico<br />

11. pH crescente:<br />

HClO4 fortemente acido<br />

KCl neutro<br />

CH3COONa debolmente basico<br />

NH3 fortemente basico<br />

12. NaCN – basico, perché CN - + H2O = HCN + OH -<br />

MgCl2 – neutro, perché né Mg 2+ né Cl - perturbano l’equilibrio di autoprotolisi dell’acqua<br />

NH4NO3 – acido, perché NH4 + + H2O = NH3 + H3O +<br />

13. Dire quali, fra le seguenti coppie, possono dare una soluzione tampone:<br />

Na2CO3/ NaHCO3 SI, perché sono presenti l’acido debole HCO3 - e la sua base coniugata CO3 2-<br />

CH3COONa/ CH3COOH SI, perché sono presenti l’acido debole CH3COOH e la sua base coniugata<br />

CH3COO -<br />

NH4Cl/ HCl NO, perché c’è l’acido debole NH4 + ma non la sua base coniugata<br />

14. Dire quali, fra le seguenti coppie, possono dare una soluzione tampone:<br />

Na2HPO3/ NaH2PO3 SI, perché sono presenti l’acido debole H2PO3 - e la sua base coniugata HPO3 2-<br />

NaOH/ CH3COOH SI, perché la base induce la formazione di una certa quantità di acetato (base coniugata<br />

dell’acido acetico)<br />

NaOH + CH3COOH = CH3COONa + H2O<br />

NH4Cl/ NH3 SI, perché sono presenti la base debole NH3 ed il suo acido coniugato NH4 +<br />

15. Vtot = (0,1 + 0,750) l = 0,850 l<br />

[HCOOH] = (0,200 mol/l x 0,750 l)/ 0,850 l = 0,1765 M<br />

100 ml di soluzione di HCOONa pesano (100 ml x 1,04 g/ml) = 104 g di cui il 7,5% sono di formiato. Quindi (104 g<br />

/100) x 7,5 = 7,8 g<br />

[HCOO - ] = (7,8 g / 68,02 g/mol)/0,850 l = 0,1349 M<br />

HCOOH + H2O = HCOO - + H3O +<br />

0,1765 –x 0,1349 + x x<br />

Ka = 1,78 ⋅10 -4 = [(0,1349 + x) x]/(0,1765 - x)<br />

da cui vedo che x è trascurabile rispetto alle conc. di acido formico e formiato<br />

Il pH del tampone è dunque:<br />

pH = pKa - log ([HCOOH]/ [HCOO - ] = 3,749 - log 1,3084 = 3,62 (acido!)<br />

16. mol NH3 = [(4,60 ml x 0,892 g/ml) x 30/100]/ 17,03 g/mol = 0,0723 mol<br />

[NH3] = 0,0723 mol /0,500 l = 0,145 M<br />

[NH4Cl] = (5,982 g/53,49 g/mol)/0,500 l = 0,224 M<br />

NH3 + H2O = NH4 + + OH -<br />

Kb = [NH4 + ] x [OH - ]/[NH3] da cui:<br />

[OH - ] = Kb x [NH3] / [NH4 + ]<br />

pOH = pKb –log ([NH3] / [NH4 + ]) = 4,74 –log (0,145/0,224) = 4,93<br />

pH = 9,07 (basico!)<br />

17. 432,4 ml x 0,998 g/ml x 0,080 = 34,523 g acido acetico = 0,575 mol acido<br />

P.M. acido acetico = 60,02 g/mol<br />

[CH3COOH] = 0,575 mol/ 0,4324 l = 1,32 M<br />

[H + ] = √ CaKa = 0,00483<br />

pH = 2,31 prima dell’aggiunta di acetato (3 c.s.)<br />

P.M. Na acetato = 82,04 g/mol<br />

(8.97 g/ 82,04 g/mol)/0,4324 l = 0,253 M in acetato<br />

Per il calcolo del pH del tampone: x = trascurabile<br />

Il pH del tampone è dunque:<br />

pH = pKa - log ([CH3COOH]/ [CH3COO - ] = 4,754 - log 5,22 = 4,04 (3 c.s.)<br />

18. V tot = 100,0 ml<br />

6,80 ml di ammoniaca pesano 6,80 x 0,892 g/ml = 6,066 g<br />

(6,066 g /100) x 30 = 1,819 g di ammoniaca<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!