07.06.2013 Views

file pdf

file pdf

file pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica<br />

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C<br />

ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)<br />

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l’equilibrio di<br />

dissociazione è completamente spostato verso destra)<br />

Elettrolita debole = specie chimica che in soluzione si dissocia parzialmente (si definisce una K di<br />

dissociazione, il cui valore sarà tanto maggiore quanto più l’equilibrio è<br />

spostato verso destra)<br />

Acidi forti: HCl, HBr, HNO3, HClO 4, H2SO4 (1 a dissociazione)<br />

Acidi deboli: H2CO3, H2SO3, H3PO4, H3PO3, H2S, HF, HCN, HNO2, HClO, H3BO3, acido acetico<br />

(CH3COOH), acido formico (HCOOH), acido ossalico (H2C2O4) e tutti gli acidi<br />

carbossilici (RCOOH)<br />

Basi forti: NaOH, KOH, Ba(OH)2<br />

Basi deboli: NH3, amine, piridina (C5H5N), Ca(OH)2, le basi coniugate degli acidi deboli sopra<br />

elencati (HCO3 - , CO3 2- , HSO3 - , SO3 2- , H2PO4 - , HPO4 2- , PO4 3- , H2PO3 - , HPO3 2- , PO3 3- ,<br />

HS - , S 2- , F - , CN - , NO2 - , ClO - , H2BO3 - , HBO3 2- , BO3 3- , ione acetato (CH3COO - ), ione<br />

formiato (HCOO - ), ione ossalato (C2O4 2- ) e tutti i carbossilati (RCOO - )<br />

Acido monoprotico: 1 sola dissociazione<br />

Acido poliprotico: più dissociazioni<br />

L’acqua è una molecola anfotera: si comporta sia da acido che da base, in quanto può cedere o<br />

acquisire protoni.<br />

H2O H + + OH -<br />

Kw = [H + ] [OH - ] = 10 -14<br />

- La forza di un acido o di una base dipende dal solvente<br />

- Normalmente, quando si parla di acidità o basicità, si sottintende “in ambiente acquoso”. Se si fà<br />

riferimento a solventi diversi dall’acqua, occorre specificarlo<br />

pH = - log10 [H + ] pOH = - log10 [OH - ] pH + pOH = 14<br />

- Variazione di 1 unità di pH = variazione di 1 ordine di grandezza della [H + ] !!!!<br />

Dissociazione di un acido debole: HA + H2O H + + A -<br />

Ka = [H + ] [A - ]/[HA]<br />

Dissociazione di una base debole: B + H2O BH + + OH - Kb = [BH + ] [OH - ]/[B]<br />

Acido debole Base coniugata (debole)<br />

Base debole Acido coniugato (debole)<br />

1


Acidi e basi deboli sono specie il cui equilibrio di dissociazione non è completamente spostato<br />

verso destra. Tuttavia, a seconda dell’entità della Keq (cioè di Ka o Kb), si possono avere acidi e<br />

basi deboli di forza medio-alta, media, deboli oppure debolissimi.<br />

Esempi:<br />

Acido debole<br />

HSO4<br />

Ka pKa Forza dell’acido debole<br />

- 2,0 ⋅10 -2 1,70 Medio-alta<br />

H3PO4 7,5 ⋅10<br />

-3 2,12 Medio-alta<br />

HF 7,1 ⋅10<br />

-4 3,15 Media<br />

CH3COOH 1,8 ⋅10 -5 4,74 Media<br />

HClO 3,2 ⋅10<br />

-8 7,49 Debole<br />

HCN 4,0 ⋅10<br />

-10 9,40 Debolissimo<br />

Base debole Kb pKb Forza della base debole<br />

Ca(OH)2 3,74 ⋅<br />

10 -3 (I) 2,43 Medio-alta<br />

CO3 2- 2,1 ⋅<br />

10 -4 3,68 Medio-alta<br />

NH3 1,79 ⋅10<br />

-5 4,74 Media<br />

HS - 1,0 ⋅10<br />

-7 7,0 Media<br />

piridina 1,7 ⋅10<br />

-9 8,77 Debole<br />

SO4 2- 5,0 ⋅10<br />

-13 12,3 Debolissima<br />

Idrolisi dei sali<br />

Un sale ionico posto in soluzione acquosa si dissocia, generando degli ioni. Questi perturbano<br />

l’equilibrio di autoprotolisi dell’acqua (e quindi il pH) in misura tanto maggiore quanto maggiore è<br />

la loro forza acida o basica.<br />

Esempi<br />

KCl → K + + Cl - K + è l’acido coniugato della base forte KOH. E’ un acido<br />

debolissimo e non influenza il pH<br />

Cl - è la base coniugata dell’acido forte HCl. E’ una base<br />

debolissima e non influenza il pH<br />

Quindi il pH delle soluzioni acquose di KCl è neutro<br />

K + + H2O X Cl - + H2O X<br />

Na2CO3 → 2 Na + + CO3 2- Na + è l’acido coniugato della base forte NaOH. E’ un acido<br />

debolissimo e non influenza il pH<br />

CO3 2- è la base coniugata dell’acido debole HCO3 - . E’ una base di<br />

media forza (pKa = 10,3) e tende ad alzare il pH.<br />

Quindi il pH delle soluzioni acquose di BaCO3 è basico<br />

CO3 2- + H2O HCO3 - + OH -<br />

CH3COONH4 → NH4 + +<br />

CH3COO -<br />

NH4 + è l’acido coniugato della base debole NH3. E’ un acido<br />

piuttosto debole e tende ad abbassare il pH<br />

CH3COO - è la base coniugata dell’acido debole CH3COOH. E’ una<br />

base di media forza e tende ad alzare il pH<br />

Quindi il pH delle soluzioni acquose di CH3COONH4 dipende dai<br />

valori di Ka e Kb e non è facilmente prevedibile.<br />

CH3COO - + H2O CH3COOH + OH - NH4 + + H2O NH3 + H3O +<br />

2


NH4Cl → NH4 + + Cl - NH4 + è l’acido coniugato della base debole NH3. E’ un acido<br />

piuttosto debole e tende ad abbassare il pH<br />

Cl - è la base coniugata dell’acido forte HCl. E’ una base<br />

debolissima e non influenza il pH<br />

Quindi il pH delle soluzioni acquose di NH4Cl è debolmente acido<br />

NH4 + + H2O NH3 + H3O +<br />

Soluzioni tampone<br />

- Soluzione costituita da un acido debole (o una base debole) e dalla sua base coniugata (o acido<br />

coniugato)<br />

- Consente di mantenere il pH stabile in seguito all’aggiunta di piccole quantità di acido o base<br />

- Il funzionamento della soluzione tampone si basa sullo spostamento dell’equilibrio del sistema<br />

acido-base in esso presente<br />

HA + H2O H + + A -<br />

L’aggiunta di acido provoca uno spostamento dell’equilibrio verso sinistra, per controbilanciare<br />

l’aumento di ioni H +<br />

L’aggiunta di base provoca uno spostamento dell’equilibrio verso destra, per controbilanciare il<br />

consumo di ioni H +<br />

- Il potere tampone dipende dalla concentrazione della soluzione ed è tanto più elevato quanto<br />

maggiore è la concentrazione della soluzione. Inoltre esso è massimo quando pH = pKa<br />

dell’equilibrio acido/base presente nel tampone<br />

- La concentrazione del tampone è data dalla somma delle concentrazioni molari dell’acido e<br />

della sua base coniugata<br />

- Ogni soluzioni tampone è efficace in un intervallo di pH ben definito, che è centrato intorno al<br />

valore della pKa dell’equilibrio acido/base presente nel tampone<br />

Esempio:<br />

Coppia acido/base pKa Intervallo di utilizzo del tampone<br />

CH3COOH / CH3COO - 4,74 4,74 ± 1,0<br />

NH3 / NH4 + 9,26 9,26 ± 1,0<br />

HCO3 - / CO3 2- 10,3 10,3 ± 1,0<br />

HCOOH/HCOO - 3,68 3,68 ± 1,0<br />

- Il pH di una soluzione tampone dipende da due fattori:<br />

pKa<br />

il rapporto tra le concentrazioni molari di base e di acido [A - ]/[HA]<br />

- Si calcola applicando l’equazione di Henderson/Hasselbach, che è un modo alternativo di<br />

scrivere l’espressione della keq<br />

pH = pKa + log [A - ]/[HA]<br />

- Se [A - ] > [HA] ⇒ pH > pKa perché in soluzione prevale la base<br />

- Se [A - ] < [HA] ⇒ pH < pKa perché in soluzione prevale l’acido<br />

3


ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)<br />

ESEMPI<br />

1. Calcolare il pH di una soluzione di acido nitrico 3.85 x 10 -1 M e la concentrazione delle specie ioniche.<br />

2. Calcolare il pH di una soluzione di KOH 1,00 x 10 -7 M e la concentrazione delle specie ioniche.<br />

3. La ka dell’acido cianidrico è 4,93 x 10 -10 . Calcolare la concentrazione dell’acido affinchè il pH sia 5,10.<br />

4. Calcolare la concentrazione delle specie all’equilibrio in una soluzione di acido ortofosforico 0,0800 M tamponata a<br />

pH=1,00.<br />

k1 = 7,52 x 10 -3 k2 = 6,23 x 10 -8 k3 = 2,2 x 10 -13<br />

5. Calcolare quale deve essere il pH di una soluzione di solfuro di idrogeno 0,100 M affinchè sia : [S 2- ]=1,0 x 10 -15<br />

k1 = 1,1 x 10 -7 k2 = 1,0 x 10 -14<br />

6. Calcolare il pH di una soluzione di cloruro di ammonio 0,380 M, sapendo che Kb = 1,79 x 10 -5<br />

7. Calcolare il pH di una soluzione di cianuro di sodio 0,100 M, sapendo che Ka HCN = 4,93 x 10 -10<br />

8. Calcolare il pH di una soluzione di formiato di potassio KCOOH 0,350 M, sapendo che la Ka dell’acido formico è<br />

1,78 x 10 -4<br />

9. 3,64 g di ipoclorito di sodio vengono sciolti in 250,0 ml di acqua. Calcolare il pH della soluzione sapendo che la<br />

costante di dissociazione dell’acido ipocloroso è 3,2·10 -8<br />

10. Ordinare secondo pH crescente:<br />

KNO3<br />

NaNO2<br />

NaOH<br />

HNO2<br />

11. Ordinare secondo pH crescente:<br />

CH3COONa<br />

KCl<br />

NH3<br />

HClO4<br />

12. Quale pH vi aspettate di ottenere sciogliendo ciascuno dei seguenti sali in acqua? Giustificare la risposta<br />

NaCN<br />

MgCl2<br />

NH4NO3<br />

13. Dire quali, fra le seguenti coppie, possono dare una soluzione tampone:<br />

a) Na2CO3/ NaHCO3<br />

b) CH3COONa/ CH3COOH<br />

c) NH4Cl/ HCl<br />

14. Dire quali, fra le seguenti coppie, possono dare una soluzione tampone:<br />

a) Na2HPO3/ NaH2PO3<br />

b) NaOH/ CH3COOH<br />

c) NH4Cl/ NH3<br />

15. Calcolare il pH di una soluzione tampone ottenuta mescolando 100,0 ml di HCOONa al 7.50 % in peso (d=1.04<br />

g/ml) con 750 ml di HCOOH 0,200 M. La costante di dissociazione dell’acido formico Ka = 1,78 x 10 -4<br />

16. Calcolare il pH di un tampone ammoniacale ottenuto prelevando 4,60 ml di NH3 al 30% w/w (d = 0,892 g/ml),<br />

portando il volume a 500 ml con acqua e sciogliendo nella medesima soluzione 5,982 g d i NH4Cl. Kb = 1,79 x 10-5<br />

17. 8,97 g di CH3COONa sono sciolti in 0,4324 l di una soluzione di acido acetico all’8,00% in peso (d = 0,998 g/ml).<br />

Calcolare il pH della soluzione prima e dopo l’aggiunta dell’acetato.<br />

Ka = 1,76 x 10 -5<br />

18. 100,0 ml di una soluzione tampone NH3/NH4Cl vengono preparati mescolando 6,80 ml di una soluzione di<br />

ammoniaca al 30% in peso (d=0,892 g/ml) con 5,20 g di cloruro di ammonio e portando a volume con acqua.<br />

Calcolare il pH, sapendo che la costante di dissociazione basica dell’ammoniaca è Kb = 1,79 x 10 -5<br />

19. Calcolare il pH di una soluzione tampone ottenuta sciogliendo 24,6 g di Na2CO3 e 20,1 g di NaHCO3 in 500 ml. Le<br />

costanti di dissociazione dell’acido carbonico sono k1 = 4,16 x 10 -7 e k2 = 4,84 x 10 -11<br />

20. Dire quali, fra le seguenti coppie, possono dare una soluzione tampone:<br />

a) K2HPO3/ KH2PO3<br />

b) HCOONa/ HCOOH<br />

c) NH4Cl/ HCl<br />

21. Calcolare il pH di una soluzione tampone ottenuta sciogliendo 36,5 g di Na2HPO4 e 30,26 g di NaH 2PO4 in 950,0<br />

ml. Qual è la molarità del tampone? Le costanti di dissociazione dell’acido fosforico sono:<br />

k1 = 7,5 x 10 -3<br />

k2 = 6,2 x 10 -8<br />

k3 = 4,4 x 10 -13<br />

4


ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)<br />

SOLUZIONI<br />

1. HNO3 + H2O NO3 - + H3O + acido forte (completamente dissociato)<br />

[H3O + ] = 0,385 M ⇒ pH = -log [H3O + ] = 0,415<br />

[NO3 - ] = 0,385 M<br />

2. KOH → OH - + K + base forte (completamente dissociata)<br />

A causa della bassa concentrazione della base (1,0x10 -7 M), l’equilibrio di dissociazione dell’acqua non è<br />

trascurabile.<br />

2 H2O = OH - + H3O +<br />

- 1,0 x 10 -7 + X X all’equilibrio<br />

Kw = 1,00 x 10 -14 = X (1,0 x 10 -7 +X)<br />

Da cui ricavo che x = [H3O + ] = 6,18x 10 -8 M e quindi pH = 7,21 (lievemente basico)<br />

3. pH 5,10 ⇒[H 3O + ] = 7,94x10 -6 M<br />

HCN + H2O = CN - + H3O +<br />

x-7,96⋅10 -6 7,96⋅10 -6 7,96⋅10 -6 all’equilibrio<br />

4,93⋅10 -10 = (7,96 ×10 -6 ) 2 /( x-7,96x10 -6 ) da cui x=0,128 M<br />

4. Poiché la soluzione è tamponata a pH=1,00, la concentrazione di idrogenioni è fissa: [H3O + ] = 1,00 ⋅ 10 -1 M<br />

7,52⋅ 10 -3 = 1,00x 10 -1 [H 2PO4 - ]/[H3PO4] ⇒ [H2PO4 - ]= 7,52x 10 -2 x [H3PO4]<br />

6,23⋅10 -8 = [H 3O + ] [HPO4 2- ]/[H2PO4 - ] ⇒ [HPO 4 2- ]= 4,68x 10 -8 x [H3PO4]<br />

2,2⋅ 10 -13 = [H 3O + ] [PO4 3- ]/[HPO4 2- ] ⇒ [PO 4 3- ]= 1,03x10 -19 x [H 3PO4]<br />

Conc. analitica dell’acido = CA = [H3PO4] + [H2PO4 - ] + [HPO4 2- ]+[PO4 3- ]<br />

0,080 = [H3PO4] + 7,52 x 10 -2 x [H3PO4] + 4,68 x 10 -8 x [H3PO4] + 1,03 x 10 -19 x [H3PO4] = 1,0752 x [H3PO4]<br />

Da cui si ricava che :<br />

[H3PO4] = 7,44 x 10 -2 M<br />

[H2PO4 - ] = 5,59 x 10 -3 M<br />

[HPO4 2- ] = 3,48 x10 -9 M<br />

[PO4 3- ] = 7,66 x 10 -21 M<br />

5. Bisogna considerare i due equilibri in<br />

contemporanea:<br />

H2S + H2O<br />

= HS - + H3O +<br />

HS - + H2O = S 2- + H3O +<br />

H2S + 2 H2O = S 2- + 2H3O +<br />

0,100-1,0 x10 -15<br />

1,0 x10 -15 x +1,0x10 -15<br />

k1 k2 = [H3O + ] 2 [S 2- ]/[H2S] = 1,1 x 10 -21 = (x +1,0 x10 -15 ) 2 (1,0 x10 -15 )/ (0,100 - 1,0 x10 -15 )<br />

x= 3,3 x10 -4 = [H 3 O + ] ⇒ pH = 3,48<br />

6. NH4 + + H2O = NH3 + H3O +<br />

0,380 –x x x all’equilibrio<br />

ka = Kw/Kb = 1,0 x10 -14 /1,79x10 -5 = 5,59 x10 -10 = x 2 / (0,380–x)<br />

Da cui ricavo che x= 1,46 x 10 -5 =[H3O + ] e quindi pH = 4,84 (acido!)<br />

7. CN - + H2O = HCN + OH -<br />

0,100 -x x x all’equilibrio<br />

La K di idrolisi è pari a Kh = Kw/Ka = 1,00×10 -14 /4,93⋅10 -10 = 2,03⋅10 -5<br />

2,03⋅10 -5 = x 2 /(0,100- x) da cui x = 1,41⋅10 -3 = [OH - ] = [HCN]<br />

pOH = 2,85 ⇒ pH = 11,95 (basico!)<br />

8. HCOO - + H2O = HCOOH + OH -<br />

All’equilibrio:<br />

[HCOO - ] = 0,350 – x<br />

[HCOOH] = [OH - ] = x<br />

Kb = Kw/Ka = 1,00 x 10 -14 /1,78 ⋅ 10 -4 = 5,62 x 10 -11<br />

x = √ Kb x Cb = 4,43 x 10 -6<br />

pOH = 5,35<br />

pH = 8,65<br />

9. P.A. NaClO = 74,44 g/mol<br />

[3,64 g/74,44 g/mol]/0,250 l = 0,1956 M<br />

ClO - + H2O = HClO + OH -<br />

All’equilibrio:<br />

[ClO - ] = 0,1956 – x<br />

[HClO - ] = [OH - ] = x<br />

Kb = Kw/Ka = 1,00 x 10 -14 /3,2·10 -8 = 3,12 x 10 -7<br />

5


ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)<br />

x = 2,47 x 10 -4<br />

pOH = 3,61<br />

pH = 10,4<br />

10. pH crescente:<br />

HNO2 debolmente acido<br />

KNO3 neutro<br />

NaNO2 debolmente basico<br />

NaOH basico<br />

11. pH crescente:<br />

HClO4 fortemente acido<br />

KCl neutro<br />

CH3COONa debolmente basico<br />

NH3 fortemente basico<br />

12. NaCN – basico, perché CN - + H2O = HCN + OH -<br />

MgCl2 – neutro, perché né Mg 2+ né Cl - perturbano l’equilibrio di autoprotolisi dell’acqua<br />

NH4NO3 – acido, perché NH4 + + H2O = NH3 + H3O +<br />

13. Dire quali, fra le seguenti coppie, possono dare una soluzione tampone:<br />

Na2CO3/ NaHCO3 SI, perché sono presenti l’acido debole HCO3 - e la sua base coniugata CO3 2-<br />

CH3COONa/ CH3COOH SI, perché sono presenti l’acido debole CH3COOH e la sua base coniugata<br />

CH3COO -<br />

NH4Cl/ HCl NO, perché c’è l’acido debole NH4 + ma non la sua base coniugata<br />

14. Dire quali, fra le seguenti coppie, possono dare una soluzione tampone:<br />

Na2HPO3/ NaH2PO3 SI, perché sono presenti l’acido debole H2PO3 - e la sua base coniugata HPO3 2-<br />

NaOH/ CH3COOH SI, perché la base induce la formazione di una certa quantità di acetato (base coniugata<br />

dell’acido acetico)<br />

NaOH + CH3COOH = CH3COONa + H2O<br />

NH4Cl/ NH3 SI, perché sono presenti la base debole NH3 ed il suo acido coniugato NH4 +<br />

15. Vtot = (0,1 + 0,750) l = 0,850 l<br />

[HCOOH] = (0,200 mol/l x 0,750 l)/ 0,850 l = 0,1765 M<br />

100 ml di soluzione di HCOONa pesano (100 ml x 1,04 g/ml) = 104 g di cui il 7,5% sono di formiato. Quindi (104 g<br />

/100) x 7,5 = 7,8 g<br />

[HCOO - ] = (7,8 g / 68,02 g/mol)/0,850 l = 0,1349 M<br />

HCOOH + H2O = HCOO - + H3O +<br />

0,1765 –x 0,1349 + x x<br />

Ka = 1,78 ⋅10 -4 = [(0,1349 + x) x]/(0,1765 - x)<br />

da cui vedo che x è trascurabile rispetto alle conc. di acido formico e formiato<br />

Il pH del tampone è dunque:<br />

pH = pKa - log ([HCOOH]/ [HCOO - ] = 3,749 - log 1,3084 = 3,62 (acido!)<br />

16. mol NH3 = [(4,60 ml x 0,892 g/ml) x 30/100]/ 17,03 g/mol = 0,0723 mol<br />

[NH3] = 0,0723 mol /0,500 l = 0,145 M<br />

[NH4Cl] = (5,982 g/53,49 g/mol)/0,500 l = 0,224 M<br />

NH3 + H2O = NH4 + + OH -<br />

Kb = [NH4 + ] x [OH - ]/[NH3] da cui:<br />

[OH - ] = Kb x [NH3] / [NH4 + ]<br />

pOH = pKb –log ([NH3] / [NH4 + ]) = 4,74 –log (0,145/0,224) = 4,93<br />

pH = 9,07 (basico!)<br />

17. 432,4 ml x 0,998 g/ml x 0,080 = 34,523 g acido acetico = 0,575 mol acido<br />

P.M. acido acetico = 60,02 g/mol<br />

[CH3COOH] = 0,575 mol/ 0,4324 l = 1,32 M<br />

[H + ] = √ CaKa = 0,00483<br />

pH = 2,31 prima dell’aggiunta di acetato (3 c.s.)<br />

P.M. Na acetato = 82,04 g/mol<br />

(8.97 g/ 82,04 g/mol)/0,4324 l = 0,253 M in acetato<br />

Per il calcolo del pH del tampone: x = trascurabile<br />

Il pH del tampone è dunque:<br />

pH = pKa - log ([CH3COOH]/ [CH3COO - ] = 4,754 - log 5,22 = 4,04 (3 c.s.)<br />

18. V tot = 100,0 ml<br />

6,80 ml di ammoniaca pesano 6,80 x 0,892 g/ml = 6,066 g<br />

(6,066 g /100) x 30 = 1,819 g di ammoniaca<br />

6


ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)<br />

[NH3] = (1,819 g / 17,03 g/mol)/ 0,100 l = 1,068 M<br />

[NH4Cl] = (5,2g/53,49 g/mol)/0,100 l = 0,972 M<br />

NH3 + H2O = NH4 + + OH -<br />

Kb = 1,79 ⋅ 10 -5 = [(0,972 + x) x]/(1,068 - x)<br />

da cui x = 0<br />

Il pH del tampone è dunque:<br />

pOH = pKb - log ([NH3]/ [NH4 + ] = 4,747 - log 1,0987 = 4,747 - 0,04090 = 4,706<br />

pH = 14 - pOH = 9,29<br />

19. HCO3 - + H2O = CO3 2- + H3O +<br />

P.M. NaHCO3 = 84,01 g/mol<br />

P.M. Na2CO3 = 106,0 g/mol<br />

Molarità HCO3 - = (20,1 g/ 84,01 g/mol)/0,5 l = 0,478 M<br />

Molarità CO3 2- = (24,6 g/ 106 g/mol)/ 0,5 l = 0,464 M<br />

pH = pk2 – log [HCO3 - ]/[ CO3 2- ] = 10,30<br />

20. Dire quali, fra le seguenti coppie, possono dare una soluzione tamp one:<br />

a) K2HPO3/ KH2PO3 SI<br />

b) HCOONa/ HCOOH SI<br />

c) NH4Cl/ HCl NO<br />

21. P.M. Na2HPO4 = 142 g/mol<br />

P.M. NaH2PO4 = 120 g/mol<br />

[36,5 g/ 142 g/mol]/0,950 l = 0,271 M in Na2HPO4<br />

[30,26 g/ 120 g/mol]/0,950 l = 0,265 M in NaH2PO4<br />

Per il calcolo del pH del tampone: x = trascurabile<br />

Il pH del tampone è dunque:<br />

pH = pK2 - log ([H2PO4 - ]/ [HPO4 2- ] = 7,21 - log 0,978 = 7,22 (3 c.s.)<br />

La molarità del tampone è data dalla somma delle molarità dei due sali:<br />

0,271 M + 0,265 M = 0,536 M<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!