08.06.2013 Views

Di laguna in laguna - Assessorato al Turismo della Provincia di ...

Di laguna in laguna - Assessorato al Turismo della Provincia di ...

Di laguna in laguna - Assessorato al Turismo della Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sant’Erasmo<br />

Passaora, che sfocia nel Can<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Sant’Erasmo (profon<strong>di</strong>tà 8 metri),<br />

dove si deve svoltare verso s<strong>in</strong>istra e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> subito verso destra<br />

per raggiungere il Can<strong>al</strong>e de la Bissa (profon<strong>di</strong>tà 3 metri).<br />

L’isola che verdeggia sul lato s<strong>in</strong>istro del can<strong>al</strong>e, <strong>di</strong>stante 1,5 km<br />

da Sant’Erasmo, si chiama Le Vignole (i vigneti) ed è famosa per i<br />

suoi buoni ristoranti che sono frequentati quasi esclusivamente dai<br />

veneziani. Il percorso suggerito prevede <strong>di</strong> superare le Vignole verso<br />

sud, s<strong>in</strong>o a raggiungere il Can<strong>al</strong>e San Nicolò e il Lido <strong>di</strong> Venezia<br />

(profon<strong>di</strong>tà 15-20 metri). La lunga, sottile l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong> terra del Lido <strong>di</strong><br />

Venezia è una delle più famose loc<strong>al</strong>ità b<strong>al</strong>neari <strong>della</strong> regione. Se<br />

ci si <strong>di</strong>rige verso ovest, si vede il profilo <strong>di</strong> Venezia con il P<strong>al</strong>azzo<br />

Duc<strong>al</strong>e e Piazza San Marco. Sul lato s<strong>in</strong>istro si apre d’improvviso<br />

un <strong>al</strong>tro can<strong>al</strong>e navigabile, il Can<strong>al</strong>e Lazzaretto. Questo can<strong>al</strong>e<br />

conduce a due importanti isole: l’Isola <strong>di</strong> San Servolo oggi è sede<br />

<strong>di</strong> un’università <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e, con un antico complesso monastico<br />

r<strong>in</strong>asciment<strong>al</strong>e, oggi ristrutturato e dest<strong>in</strong>ato a centro servizi; l’Isola<br />

San Servolo<br />

<strong>di</strong> San Lazzaro degli Armeni è la seconda importante isola-monastero<br />

<strong>della</strong> <strong>laguna</strong>. Qui <strong>di</strong>morano monaci armeni già da tre secoli.<br />

In orari prestabiliti è possibile visitare<br />

l’isola con la sua chiesa del XIII secolo,<br />

il museo e una biblioteca <strong>di</strong> eccezion<strong>al</strong>e<br />

importanza.<br />

Navigando ancora verso sudovest il<br />

Can<strong>al</strong>e delle Scoasse (profon<strong>di</strong>tà 3<br />

metri) conduce lungo il Lido s<strong>in</strong>o a<br />

M<strong>al</strong>amocco e agli Alberoni (circa 7<br />

km d<strong>al</strong>l’Isola degli Armeni). Anche a<br />

M<strong>al</strong>amocco si può attraccare per fare<br />

una passeggiata. Esso <strong>in</strong>fatti è uno<br />

S. Lazzaro degli Armeni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!