08.06.2013 Views

Maddalena Disch, in Giulio Paolini. La voce del pittore - Fondazione ...

Maddalena Disch, in Giulio Paolini. La voce del pittore - Fondazione ...

Maddalena Disch, in Giulio Paolini. La voce del pittore - Fondazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Maddalena</strong> <strong>Disch</strong>, <strong>in</strong> <strong>Giulio</strong> Paol<strong>in</strong>i. <strong>La</strong> <strong>voce</strong> <strong>del</strong> <strong>pittore</strong> - Scritti e <strong>in</strong>terviste 1965-1995,<br />

ADV Publish<strong>in</strong>g House, Lugano 1995, pp. 296-301.<br />

MD: L’arte ha un nome? O ne ha <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti? Secondo una tesi di Thierry de Duve, l’arte potrebbe essere def<strong>in</strong>ita come un<br />

“nome proprio” – <strong>in</strong> relazione all’<strong>in</strong>dicibilità, all’<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>azione e all’<strong>in</strong>giustificabilità <strong>del</strong> concetto di arte.<br />

Può assecondare una simile affermazione?<br />

GP: <strong>La</strong> tesi <strong>del</strong> “nome proprio” (titolo, tra l’altro, di un mio recente lavoro <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo divenire, esposto l’ultima volta<br />

alla Galleria Locus Solus nel 1993) 1 mi sembra non soltanto suggestiva, ma <strong>in</strong>confutabile.<br />

MD: Qual è il “momento <strong>del</strong>la verità” – di cui lei parla <strong>in</strong> uno dei suoi “statements” più noti 2 – e cosa implica<br />

la “scoperta” sottesa dall’opera d’arte?<br />

GP: Non ho mai posseduto quel che si usa dire una verità. Neanche una, e non sto certo parlando di quell’altra<br />

che si <strong>in</strong>dica come la verità. Ora, d’improvviso, ne posseggo due 3 , e il doppio si duplica ancora... Da qualsiasi<br />

parte la si guardi, le figure si moltiplicano f<strong>in</strong>o a disperdersi all’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito: questa non è una scultura, ma l’eco (il calco)<br />

di qualcosa che era, a sua volta, la copia di qualcosa che... In tanti anni, molti titoli hanno siglato altrettante opere.<br />

Uno solo però è stato il momento, il peccato orig<strong>in</strong>ale: Disegno geometrico, nel 1960, è la rivelazione che mi<br />

consente di chiudere gli occhi sul mondo e di riaprirli sul luogo <strong>del</strong>l’opera.<br />

MD: Fra quel primo lavoro e quelli più recenti corre un rapporto tautologico?<br />

GP: <strong>La</strong> tautologia è, <strong>in</strong> un certo senso, <strong>in</strong>evitabile... Se si è consapevoli di quella “sezione aurea” che<br />

è la dimensione <strong>del</strong> l<strong>in</strong>guaggio è <strong>in</strong>utile, impossibile eluderla. Il punto è arrivare a evocarla, senza però nom<strong>in</strong>arla.<br />

MD: L’assenza e l’<strong>in</strong>effabilità <strong>del</strong>l’Opera <strong>in</strong>nescano la sfida metafisica che il suo lavoro offre: la capacità <strong>del</strong>l’artista<br />

è, qu<strong>in</strong>di, anche quella di rendere possibile l’impossibile identità fra l’immag<strong>in</strong>e e l’immag<strong>in</strong>azione. L’<strong>in</strong>telligibilità<br />

<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervallo è l’<strong>in</strong>telligibilità <strong>del</strong>la cosa rispetto agli oggetti che la <strong>del</strong><strong>in</strong>eano?<br />

GP: <strong>La</strong> cosa è davvero altra cosa rispetto all’oggetto, è un <strong>in</strong>tervallo sempre sofferto, una distanza difficile<br />

da colmare.<br />

MD: Tutto ciò mi <strong>in</strong>duce a riconsiderare i due lavori realizzati nel 1969 e nel 1970 – sottoforma di striscioni e di<br />

cartonc<strong>in</strong>i da visita – con le scritte “Et quid amabo nisi quod ænigma est?” e “Quam raptim ad sublimia”.<br />

Tra il “sublime” e l’“enigma” vi è un legame complementare e irreversibile, legato al farsi <strong>in</strong>effabile <strong>del</strong>l’opera<br />

e all’esperienza estetica <strong>del</strong>lo spettatore?<br />

GP: Ricordo che completai la trilogia con una terza citazione: “Nullus enim locus s<strong>in</strong>e genio est”. Le tre frasi<br />

valevano come pronunciamento, professione di fede, ma anche consapevolezza <strong>del</strong>la loro irripetibilità, conf<strong>in</strong>ate<br />

come sono <strong>in</strong> una l<strong>in</strong>gua antica e lontane da ogni possibilità di verifica o di riappropriazione.<br />

MD: L’<strong>in</strong>effabilità, la necessità e il desiderio <strong>del</strong>l’immag<strong>in</strong>e mi portano a pensare al mito, come luogo <strong>del</strong>la<br />

dialettica fra <strong>in</strong>dicibile e dicibile, assoluto e possibile. Cosa significa per lei il mito e come lo <strong>in</strong>veste? Il Bello è un<br />

mito che la “ossessiona”?<br />

GP: Avvic<strong>in</strong>arsi al mito significa, paradossalmente, imparare a osservare le distanze, a non esigere il contatto,<br />

a porsi <strong>in</strong> ascolto... In questo senso (anche) la bellezza è un mito.<br />

MD: Allora anche la tela bianca, presente s<strong>in</strong> dai primi lavori degli anni Sessanta e tuttora presente – ad esempio<br />

<strong>in</strong> Fuori l’autore (1991) – potrebbe essere <strong>in</strong>tesa come mito... È sempre la superficie bianca, <strong>in</strong>tesa come punto di<br />

partenza e <strong>in</strong>sieme punto di arrivo?


2<br />

GP: Avevo e ho tuttora la sensazione di soffermarmi a osservare qualcosa che mi trascende, qualcosa che<br />

eccede la mia stessa possibilità di farmi <strong>in</strong>terprete di un’immag<strong>in</strong>e. Per questo la tela resta (o ridiventa) bianca,<br />

compie una parabola che ci permette di cogliere, prima di scorgerne il verso, le pose <strong>in</strong>termedie, le varie<br />

evoluzioni e le <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite comb<strong>in</strong>azioni che via via riesce ad assumere 4 .<br />

MD: II bianco diventa il colore <strong>del</strong>la visibilità anteriore al vedere – o il colore che mostra all’occhio il vedere...<br />

GP: Così come nel gioco degli scacchi, è il bianco che apre e, quasi sempre, chiude la partita.<br />

MD: L’occhio e l’enigma <strong>del</strong> vedere; la mano che disegna rendendo visibile all’occhio. Sul filo che corre tra l’occhio<br />

e la mano non sta forse <strong>in</strong> (dis)equilibrio tutta la tensione sottesa al suo lavoro?<br />

GP: II dilemma è sapere chi muove per primo. Ma se anche lo si sa, se pur si crede di saperlo, l’occhio e la mano<br />

conservano l’<strong>in</strong>tesa di non farcelo capire.<br />

MD: E il collage – mezzo operativo utilizzato s<strong>in</strong> dai suoi primissimi lavori – è impiegato <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>l’enigma,<br />

<strong>del</strong>la polisemia o quale strumento per “mettere <strong>in</strong> prospettiva” l’opera?<br />

GP: Sovrapporre un foglio sull’altro, mettere <strong>in</strong> questione quale dei due si debba mostrare. Confondere il prima<br />

e il dopo, mescolare le carte, di molte farne una. Esitare sul da farsi o rimettere tutto <strong>in</strong> gioco, <strong>in</strong> prospettiva...<br />

MD: Al collage potremmo accostare anche la rov<strong>in</strong>a: il “frammento romantico” come qualcosa di “impossibile”,<br />

come lo def<strong>in</strong>iva <strong>in</strong> un’<strong>in</strong>tervista di qualche anno fa 5 .<br />

GP: Per completare, oggi, la frase di quella mia <strong>in</strong>tervista, potrei aggiungere: “Sono arrivato dal frammento alla<br />

polvere”. L’impossibile, credo volessi dire, è fissare il frammento: una rov<strong>in</strong>a non ha presente ma soltanto passato<br />

o futuro... Per questo ci meraviglia, quasi ci stordisce... perché ci esclude.<br />

MD: Considerando che il suo lavoro è una sorta di parafrasi <strong>del</strong>l’irraggiungibilità <strong>del</strong>la quiddità, potremmo dire che<br />

l’appuntamento è sempre “mancato”; altrove lei stesso parla <strong>del</strong>l’“artista mancato” 6 . L’artista Paol<strong>in</strong>i si identifica<br />

meglio nel Frenhofer balzachiano o nella Melancolia düreriana?<br />

GP: Che gli estremi si tocch<strong>in</strong>o? Ma bisogna pur scegliere, stare al gioco: sono stato Frenhofer (Hi-fi, 1965)<br />

e mi ritrovo, oggi, con la testa fra le mani (Lezione di pittura, 1994). <strong>La</strong> sfera e il compasso sono apparsi via via...<br />

MD: Penso anche al volo e alla caduta come due motivi legati ad una non-possibilità, associati alla cognizione dei<br />

propri limiti da parte <strong>del</strong>l’artista. Penso alla Caduta di Icaro (1981), precipitato <strong>in</strong> seguito all’<strong>in</strong>contenibile desiderio<br />

di toccare l’Assoluto e naufragato <strong>in</strong> una “melanconia ermetica”.<br />

GP: Come si diceva, e come lei ora mi aiuta a pensare, è come essere di fronte a una lapide marmorea che<br />

ci tiene assorti senza però elencarci le ragioni di questo nostro stare <strong>in</strong> raccoglimento... Una superficie senza<br />

iscrizioni, che reca ad ogni modo le tracce di un messaggio scomparso e al tempo stesso si fa eco <strong>del</strong> presente...<br />

MD: L’autore è assente davanti all’opera perché si nasconde dietro e dentro di essa; non la spiega, non la giustifica,<br />

se ne distacca, poiché non vuole confondersi con l’enigma proprio <strong>del</strong>l’opera. Ma questo appartarsi non è anche<br />

una difesa <strong>del</strong>l’Artista, un modo per mantenere la propria dignità e libertà? L’essere naufrago, dest<strong>in</strong>o <strong>del</strong>l’artista<br />

(moderno), non è <strong>in</strong>somma anche la sua fortuna?<br />

GP: Sì, certamente, non stenterà a conv<strong>in</strong>cermi che si tratta di una condizione di privilegio. Per questo occorre<br />

uno spirito nobile, <strong>in</strong>terpretare la parte con dignità e gusto <strong>del</strong> rischio, senza ostentazione.<br />

MD: L’artista fuori campo, la “voix off”, è il complemento necessario <strong>del</strong>l’opera costantemente assente. Ma qual<br />

è la creatività <strong>del</strong>l’artista esiliato? E la condizione <strong>del</strong>l’esilio si riferisce, oltre che alla distanza fra artista e opera,<br />

anche a quella fra artista e pubblico?<br />

GP: In due parole, l’artista non sa: se non conosce se stesso, non può riconoscersi nell’opera e tanto meno<br />

conosce il pubblico, al quale peraltro non si rivolge mai direttamente. Il suo sguardo è <strong>in</strong>diretto, ma se lo è anche<br />

verso se stesso non possiamo sospettarlo di essere un <strong>in</strong>correggibile Narciso... Quello che <strong>in</strong>vece sa, e conosce


3<br />

f<strong>in</strong> troppo bene, è di dover catturare ogni istante (i conf<strong>in</strong>i tra un’opera e l’altra gli sembrano quasi impercettibili)<br />

che lo illum<strong>in</strong>i su qualcosa che né lui, né l’opera, né il pubblico conoscono: qualcosa che sia appunto un “nome<br />

proprio”, senza essere il suo.<br />

MD: Nei suoi lavori, l’artista si nasconde dietro l’opera, come nelle versioni di Delfo (1965, 1968, 1977) oppure<br />

è rappresentato da una controfigura togata, dall’Icaro naufragato, dall’Indifferente di Watteau o da colui che<br />

abbandona sulla scena parti <strong>del</strong> suo costume. E proprio questo motivo <strong>del</strong>l’abbandono <strong>del</strong>la scena lascerebbe<br />

presupporre una situazione anteriore di presenza sulla scena: ma l’artista è mai stato o rimasto sulla scena?<br />

GP: Chiunque appartenga a una d<strong>in</strong>astia (e l’artista vi appartiene per eccellenza) è e non è <strong>in</strong> scena, è e non è di<br />

questo mondo, al di là <strong>del</strong>la sua effettiva presenza o assenza <strong>in</strong> quel dato momento e <strong>in</strong> quel certo luogo.<br />

Momento e luogo presiedono <strong>in</strong>vece all’esistenza <strong>del</strong>l’opera, la quale appunto dovrà sacrificare le sue generalità<br />

anagrafiche (l’autore) <strong>in</strong> nome <strong>del</strong>la sua perfetta e risolutiva misura.<br />

MD: E a proposito <strong>del</strong>l’Autoritratto come marionetta (1992-94), presentato <strong>in</strong> una prima versione alla Documenta<br />

IX a Kassel (1992), si tratta di un Icaro deriso che ha perso la sua dignità? Il siparietto, la rappresentazione: l’artista<br />

recita una tragicommedia? Penso anche alla tradizione che identifica l’artista con il clown, il saltimbanco – idolo<br />

ed esiliato nello stesso tempo.<br />

GP: Non avrei altro da aggiungere, o da correggere, a una domanda che già si profila come una risposta. Tutto<br />

questo è vero, a una condizione però: che non si attribuisca al personaggio quell’aura patetica e consolatoria che<br />

di solito lo accompagna. Al contrario, la “mia” marionetta è eroica e fiera. Fragile, certo, se f<strong>in</strong>isce di spezzarsi nel<br />

tentativo di toccare il mondo, di fissare la s<strong>in</strong>tesi, di diventare una cosa sola: vestire l’abito <strong>del</strong>l’opera è per l’autore<br />

impresa disperata e l’estrema prova non riesce a evitare la catastrofe.<br />

MD: Vorrei soffermarmi sulla teatralità, che mi sembra un espediente culm<strong>in</strong>ante <strong>in</strong> quell’<strong>in</strong>sieme di strumenti<br />

illusori che lei utilizza per mettere <strong>in</strong> scena la rappresentazione <strong>del</strong>l’immag<strong>in</strong>e, perno <strong>del</strong>la sua proposizione.<br />

In quanto palese artificio potremmo def<strong>in</strong>ire il teatro come un “trionfo <strong>del</strong>la rappresentazione” e – come nel suo<br />

ciclo di lavori dallo stesso titolo – il mondo è messo <strong>in</strong> scena, sul palco si recitano le <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite possibilità <strong>del</strong>la<br />

rappresentazione. Il “trionfo <strong>del</strong>la rappresentazione” è anche trionfo <strong>del</strong>la f<strong>in</strong>zione e <strong>del</strong>l’immag<strong>in</strong>azione?<br />

GP: Esattamente, dove il testo deflagra come un fuoco d’artificio e si disperde <strong>in</strong> un pulviscolo d’oro...<br />

MD: Trionfo <strong>del</strong>la rappresentazione (1984) è una culm<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>la ricerca di massimo distacco, qu<strong>in</strong>di<br />

di artificialità, per palesare ulteriormente il distacco tra figura e immag<strong>in</strong>e, tra oggetto e Opera?<br />

GP: È proprio questa la scommessa: dist<strong>in</strong>guere, separare i momenti propri <strong>del</strong>l’una e <strong>del</strong>l’altra per vedere<br />

attraverso, cogliere il punto di contatto tra l’opera e il suo perché.<br />

MD: Fra i lavori che più esplicitamente chiamano <strong>in</strong> causa la rappresentazione teatrale, ricordo il lavoro <strong>in</strong>titolato<br />

Teatro <strong>del</strong>l’opera, presentato nel 1993 a Prato, che, mi sembra, conteneva l’eco di Apoteosi di Omero (1970-71),<br />

di Platea (1984), di Scene di conversazione (1983)?<br />

GP: Teatro <strong>del</strong>l’opera e i lavori che opportunamente lei ricorda e che <strong>in</strong> un certo senso lo precedono, sono tutti<br />

tentativi di rendere esplicito questo passaggio, quasi un’acrobazia, di dare cioè compiutezza a qualcosa che non<br />

si sa dove com<strong>in</strong>cia e dove può andare a f<strong>in</strong>ire.<br />

MD: I suoi lavori potrebbero essere considerati, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i borgesiani, dei “racconti metafisici”... ricordando tra<br />

l’altro la premessa di Borges: “Il lettore non deve dimenticare che le favole narrate sono false, ma non la loro<br />

veracità simbolica ed essenziale. Rassegniamoci ad ammettere che la letteratura è un gioco eseguito mediante la<br />

comb<strong>in</strong>azione di parole, che sono pezzi convenzionali, ma non dimentichiamo che nel caso dei suoi maestri<br />

questa sorta di algebra o di scacchi deve corrispondere a un’emozione”.<br />

GP: Certo, e r<strong>in</strong>novarla cont<strong>in</strong>uamente, riaccendere nuovi fuochi...


4<br />

1 Il nome proprio (1986) è costituito da una fotografia o <strong>in</strong> altri casi da un passe-partout dal quale è ritagliato un riquadro centrale, che<br />

lascia <strong>in</strong>travedere il tavolo su cui il lavoro è posato. In corrispondenza <strong>del</strong> ritaglio vuoto, si trova un foglio accartocciato (riproduzione<br />

di un altro lavoro, oppure <strong>del</strong> nom<strong>in</strong>ativo <strong>del</strong>l’artista ecc.). In alcuni casi si aggiungono anche altre fotografie o collages, trattenuti dalla<br />

teca di vetro posata sull’<strong>in</strong>sieme degli elementi.<br />

2 Cfr. G. Paol<strong>in</strong>i, Statement, Zurigo 1979.<br />

3 L’allusione è all’opera Doppia verità, 1995.<br />

4 Si veda <strong>in</strong> merito, ad esempio, una versione recente di Dilemma (1995).<br />

5 Cfr. l’<strong>in</strong>tervista di Jac<strong>in</strong>to <strong>La</strong>geira, <strong>in</strong> “Digraphe”, n. 48, Parigi, giugno, 1989, p. 130. Polvere è un lavoro <strong>del</strong> 1992, costituito da una<br />

lente contafili <strong>in</strong>serita <strong>in</strong> una lastra di plexiglas, <strong>in</strong> corrispondenza di un piccolo ritaglio centrale, <strong>in</strong> modo da focalizzare il centro <strong>del</strong>la<br />

tela verg<strong>in</strong>e collocata sotto la lastra, rivelando allo sguardo, anziché un’immag<strong>in</strong>e, la polvere che attraverso il riquadro praticato nella<br />

lastra si deposita <strong>in</strong> quel punto.<br />

6 Cfr. G. Paol<strong>in</strong>i, Locus Solus, Genova 1993, vol. l, p. 11 sg.<br />

Ripubblicato <strong>in</strong> Arte Povera. Arbeiten und Dokumente aus der Sammlung Goetz 1958 bis heute, Kunstverlag Ingvild<br />

Goetz, Monaco di Baviera 1997, pp. 135-144, <strong>in</strong> tedesco; Arte Povera from the Goetz Collection, Kunstverlag Ingvild<br />

Goetz, Monaco di Baviera 2001, pp. 135-141, <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!