08.06.2013 Views

Le erbe officinali – una realtà delle Alpi fra presente e ... - il bernina

Le erbe officinali – una realtà delle Alpi fra presente e ... - il bernina

Le erbe officinali – una realtà delle Alpi fra presente e ... - il bernina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In occasione del 25mo anniversario della coltivazione di <strong>erbe</strong> <strong>officinali</strong> in<br />

Valposchiavo e in concomitanza con i 20 anni di attività della MONTERBE, la<br />

COPERME e la ditta RASELLI Prodotti biologici invitano i produttori svizzeri ed<br />

europei di <strong>erbe</strong> <strong>officinali</strong> e tutti gli interessati al convegno<br />

<strong>Le</strong> <strong>erbe</strong> <strong>officinali</strong> <strong>–</strong><br />

<strong>una</strong> <strong>realtà</strong> <strong>delle</strong> <strong>Alpi</strong> <strong>fra</strong> <strong>presente</strong> e futuro<br />

dal 24 al 26 agosto 2006<br />

a <strong>Le</strong> Prese/Poschiavo<br />

Lo scopo del meeting è di creare <strong>una</strong> piattaforma informativa a livello europeo sui<br />

diversi aspetti della produzione di piante <strong>officinali</strong> coltivate secondo lo standard<br />

biologico.<br />

L’incontro ha la pretesa di agevolare lo scambio di idee ed esperienze <strong>fra</strong> le persone<br />

interessate alla f<strong>il</strong>iera. Gli interventi degli esperti dei settori della produzione, del<br />

consumo e della commercializzazione contribuiranno all’informazione generale dei<br />

partecipanti e animeranno <strong>il</strong> dibattito.<br />

Tramite piccoli spazi espositivi e con pannelli <strong>il</strong>lustrativi, i partecipanti potranno<br />

presentare le loro attività e prodotti.<br />

Lingua<br />

<strong>Le</strong> relazioni saranno presentate nelle rispettive lingue dei relatori (tedesco, <strong>fra</strong>ncese o<br />

italiano). Un riassunto <strong>delle</strong> relazioni sarà disponib<strong>il</strong>e nelle tre lingue. Sarà<br />

organizzato un servizio di traduzione simultanea.<br />

Costi<br />

La tassa di partecipazione al convegno ammonta a 130.-- FrS / 90.-- € (giovedìsabato)<br />

per persona (nei costi sono compresi la documentazione completa del<br />

meeting, aperitivo di benvenuto, trasporti in comune, visite guidate e due pasti<br />

completi). L’alloggio, i pasti del giovedì sera e venerdì a mezzogiorno sono invece a<br />

carico dei/<strong>delle</strong> partecipanti. Tramite la lista degli alberghi allegata, ognuno può<br />

scegliere la propria camera e prenotare privatamente.<br />

La tassa di partecipazione alla sola giornata di studi del venerdì (con risp.<br />

documentazione) ammonta a 50.-- FrS/ 35.-- €; studenti 30.-- FrS/ 20.-- €.<br />

1


Annuncio<br />

Si prega di inviare <strong>il</strong> talloncino d’iscrizione al più tardi entro <strong>il</strong> 15 luglio 2006 al<br />

seguente indirizzo:<br />

Reto Raselli, CH-7746 <strong>Le</strong> Prese<br />

Tel. 081 8440814 Fax. 081 844 08 90<br />

E-ma<strong>il</strong>: info@bioraselli.ch<br />

L’annuncio è valido con <strong>il</strong> versamento della tassa d’iscrizione sul conto della<br />

Banca Cantonale Grigione 7002 Coira; CK 258.162.002<br />

IBAN <strong>–</strong> CH 82 0077 4110 2581 62002 PIC GRKBCH 2 270 A<br />

PROGRAMMA<br />

Giovedì 24 agosto 2006<br />

PM Arrivo dei partecipanti<br />

16. 00 Assemblea MONTERBE<br />

19. 00 Benvenuto ufficiale e aperitivo a <strong>Le</strong> Prese<br />

Serata libera<br />

Venerdì 25 agosto 2006<br />

08. 00 Partenza in treno da <strong>Le</strong> Prese per Poschiavo<br />

08. 45 Inizio del Convegno in Casa torre (Reto Raselli)<br />

09. 00 La ricerca sulla produttività <strong>delle</strong> <strong>erbe</strong> <strong>officinali</strong> in Svizzera -<br />

retrospettive e proiezioni ( Dott. Christoph Carlen; ricercatore RAC)<br />

09. 30 I prodotti della montagna: <strong>una</strong> possib<strong>il</strong>ità per lo sv<strong>il</strong>uppo regionale?<br />

( Dott. Gianluca Giuliani; Flury & Giuliani, Zurigo)<br />

10. 00 Pausa<br />

10. 30 La produzione di <strong>erbe</strong> <strong>officinali</strong> come opportunità di valorizzazione<br />

economica e territoriale <strong>delle</strong> aree montane. L’esperienza nelle <strong>Alpi</strong><br />

lombarde (Prof. Giuseppe Carlo Lozzia e Dott.ssa Anna Giorgi;<br />

Universtà degli Studi di M<strong>il</strong>ano)<br />

11. 00 La selezione varietale <strong>delle</strong> <strong>erbe</strong> <strong>officinali</strong> nella coltivazione ecologica<br />

(Dr. Friedrich Pank, Germania)<br />

2


11. 30 Discussione plenaria<br />

12. 00 Pranzo a Poschiavo nei diversi ristoranti tipici (scelta libera)<br />

14. 30 La produzione di <strong>erbe</strong> <strong>officinali</strong> in pianura - modello per la montagna?<br />

(Dott. Mario Prosperi; ABOCA)<br />

15. 00 <strong>Le</strong> prospettive per <strong>il</strong> futuro della produzione di <strong>erbe</strong> <strong>officinali</strong> in Francia<br />

(Dr. Michèl Meneuvrier, France)<br />

15. 30 Pausa<br />

16. 00 Stagnazione del mercato bio - sono necessarie nuove strategie di<br />

marketing per i prodotti biologici? ( Ing. Cristof Dietler)<br />

16. 30 Il successo della RICOLA sul mercato mondiale con le <strong>erbe</strong> <strong>officinali</strong><br />

svizzere (Dr. Felix Richterich; RICOLA)<br />

17. 00 Discussione plenaria<br />

17. 30 Visita degli spazi espositivi (Pannelli <strong>il</strong>lustrativi)<br />

18. 00 Chiusura della giornata di lavoro<br />

18. 30 Ritrovo in stazione; ritorno a <strong>Le</strong> Prese<br />

20. 00 Convivio etnico all’albergo Sport<br />

Programma per gli accompagnatori/trici<br />

Venerdì mattina<br />

09. 00 Ritrovo in Casa Torre<br />

Venerdì pomeriggio<br />

Visita guidata al Borgo di Poschiavo<br />

14. 30 Ritrovo stazione Poschiavo; partenza per San Carlo<br />

15. 00 Visita al Centro preindustriale di Aino<br />

17. 00 Passeggiata da San Carlo a Poschiavo<br />

18. 30 Ritrovo in stazione; ritorno a <strong>Le</strong> Prese<br />

3


Sabato 26 agosto 2006 Visita in comune<br />

08. 00 Partenza per Campascio con l’autopostale<br />

08. 30 Visita guidata dell’impianto di lavorazione della Ditta Raselli<br />

prodotti biologici a Campascio<br />

09. 30 Partenza per Miralago<br />

09. 45 Passeggiata facoltativa in comune sulle rive del lago di <strong>Le</strong> Prese<br />

10. 45 Visita guidata in gruppi ai campi, biotopo ai Laghet, campi alle Arcadi e<br />

dimostrazione dell’essicazione e lavorazione al Cavresc<br />

13. 00 Brunch in comune sui campi al Cavresc<br />

15. 00 Chiusura dell’incontro e partenza degli invitati<br />

La manifestazione si svolge sotto <strong>il</strong> patronato ed <strong>il</strong> sostegno <strong>delle</strong> seguenti ditte,<br />

organizzazioni ed istituzioni:<br />

- RASELLI Prodotti biologici<br />

- MONTERBE<br />

- RICOLA AG<br />

- Ufficio agricoltura dei Grigioni<br />

- Servizio di consulenza agricola dei Grigioni<br />

- Ente turistico Valposchiavo<br />

- Comune di Poschiavo<br />

- Banca cantonale Grigione<br />

- CFT-Technik Beat Pulver AG<br />

- Bärtschi-FOBRO macchine agricole<br />

- VALPLANTONS BIO, Cheseau J.<br />

- FENACO UFA Semenze<br />

(Lista provvisoria)<br />

Come arrivare a <strong>Le</strong> Prese/Poschiavo:<br />

In treno: da M<strong>il</strong>ano Centrale <strong>–</strong> Tirano <strong>–</strong> <strong>Le</strong> Prese<br />

da Zurigo HB <strong>–</strong> Coira <strong>–</strong> <strong>Le</strong> Prese<br />

Con l’auto: da Sud via Lago di Como, Valtellina, Sondrio/Tirano<br />

da Nord via Coira, Engadina, Passo del Bernina, Poschiavo<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!