08.06.2013 Views

BIOCHIMICA DEI MACRONUTRIENTI

BIOCHIMICA DEI MACRONUTRIENTI

BIOCHIMICA DEI MACRONUTRIENTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18/05/12<br />

<strong>BIOCHIMICA</strong> <strong>DEI</strong> <strong>MACRONUTRIENTI</strong><br />

Dott. Chiara Modricky<br />

Trieste, 22 maggio 2012


18/05/12


Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche<br />

Il complesso delle reazioni che permettono l’estrazione di energia<br />

dalle sostanze organiche è il metabolismo energetico.<br />

L’energia potenziale<br />

immagazzinata nei legami<br />

• si libera durante la loro<br />

ossidazione che avviene<br />

per tappe successive<br />

(respirazione cellulare)<br />

• viene sfruttata per<br />

sintetizzare ATP


I processi mediante i quali le<br />

molecole biologiche vengono<br />

scisse e risintetizzate formano<br />

una rete di reazioni enzimatiche,<br />

complessa e finemente regolata,<br />

detta metabolismo<br />

dell’organismo.<br />

Questa rete consente di<br />

produrre ed utilizzare energia<br />

libera.


Il metabolismo<br />

Le reazioni per l’ottenimento di energia a partire<br />

dagli alimenti costituiscono il metabolismo<br />

energetico<br />

Le macromolecole base sono demolite secondo le<br />

seguenti reazioni:<br />

glucidi + O 2 → CO 2 + H 2 O + energia<br />

protidi + O 2 → CO 2 + H 2 O + composti azotati + energia<br />

lipidi + O 2 → CO 2 + H 2 O + energia


Il metabolismo<br />

• Metabolismo: insieme di trasformazioni di materia e di energia<br />

che avvengono in un organismo<br />

• Le attività metaboliche di una cellula comprendono:<br />

– reazioni che portano alla sintesi di molecole complesse<br />

(anabolismo). Sono reazioni endoergoniche, richiedono<br />

energia<br />

– reazioni per la degradazione di molecole complesse in<br />

composti semplici (catabolismo). Sono reazioni<br />

esoergoniche,liberano energia<br />

Anabolismo e catabolismo<br />

sono accoppiati<br />

(il trasportatore di energia è l’ATP)


Schema generale del metabolismo energetico<br />

Le sostanze introdotte con i cibi<br />

• vengono idrolizzate e trasformate prevalentemente in<br />

monosaccaridi, aminoacidi, glicerolo, acidi grassi<br />

• subiscono varie trasformazioni in modo che il loro livello (pool) nel<br />

sangue si mantenga costante


18/05/12


ATP adenosina trifosfato<br />

ATP + H 2O ADP + P i<br />

ΔG°’ = - 30.5 kJ . mole -1<br />

ATP + H 2O AMP + PP i<br />

ΔG°’ = - 32.2 kJ . mole -1


18/05/12<br />

GLICOLISI


La glicolisi<br />

Con la glicolisi il<br />

glucosio viene<br />

parzialmente ossidato<br />

a piruvato, con<br />

formazione di 2 ATP


18/05/12


acido<br />

pantotenico<br />

Gruppo acetile<br />

β-mercapto<br />

etanolammina<br />

Adenosina 3’<br />

fosfato<br />

L’Acetil-CoA si<br />

comporta da<br />

trasportatore di<br />

gruppi acetili e acili,<br />

ma anche da<br />

composto “ad alta<br />

energia” per il suo<br />

legame tioestere<br />

parzialmente<br />

instabile (ΔG°’ = - 31.5<br />

kJ . mole -1 )


18/05/12<br />

BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI


18/05/12<br />

DEAMINAZIONE AA


18/05/12


Le vie del metabolismo<br />

degradativo di carboidrati,<br />

proteine e lipidi convergono<br />

verso la formazione di un<br />

numero limitato di intermedi<br />

comuni che vengono poi<br />

utilizzati in una via ossidativa<br />

centrale.<br />

Nelle vie del metabolismo<br />

biosintetico un numero limitato<br />

di metaboliti viene utilizzato per<br />

la produzione di una grande<br />

varietà di prodotti.


18/05/12


18/05/12


La respirazione cellulare<br />

La respirazione cellulare prevede 3 fasi<br />

successive:<br />

• glicolisi, nel citoplasma<br />

• ciclo di Krebs, nella matrice<br />

mitocondriale<br />

• fosforilazione ossidativa, sulle<br />

creste mitocondriali


Il ciclo di Krebs<br />

Nella matrice mitocondriale<br />

il piruvato subisce una<br />

decarbossilazione<br />

ossidativa diventando<br />

acetilCoA<br />

Nel ciclo di Krebs<br />

• l’acetilCoA si ossida ad anidride<br />

carbonica<br />

• si formano 3 NADH, 1FADH 2 , 1ATP


18/05/12


18/05/12<br />

CORPI CHETONICI


18/05/12<br />

CORPI CHETONICI<br />

• La formazione dei corpi chetonici (acetoacetato, betaidrossibutirrato<br />

e acetone) avviene se c’è eccesso di Acetil-CoA e<br />

poco ossalacetato.<br />

Si formano come conseguenza di una dieta ricca di grassi e con<br />

pochi carboidrati.


18/05/12


18/05/12


18/05/12


18/05/12


18/05/12<br />

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA NEL<br />

MITOCONDRIO


18/05/12


18/05/12


18/05/12


18/05/12


La fosforilazione ossidativa<br />

Durante la fosforilazione ossidativa, il trasferimento di elettroni<br />

sulle creste mitocondriali determina<br />

• la sintesi della maggior parte delle molecole di ATP<br />

• il consumo di ossigeno<br />

• la liberazione di acqua


18/05/12


18/05/12


18/05/12


18/05/12


18/05/12


18/05/12


18/05/12


18/05/12


18/05/12<br />

INDICE GLICEMICO


18/05/12<br />

CARICO GLICEMICO


18/05/12<br />

CARICO GLICEMICO =<br />

INDICE GLICEMICO x % CARBOIDRATI DELL’ALIMENTO<br />

______________________________________________________<br />

Esempio:<br />

100<br />

IG pasta = 52 % carboidrati 75 (su 100 g) CG= 39<br />

< 10 carico glicemico basso<br />

11 - 19 carico glicemico medio<br />

> 20 carico glicemico alto


18/05/12<br />

Grazie per l’attenzione!!!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!