08.06.2013 Views

Osteogenesi imperfetta di tipo III in due gemelle monozigoti: aspetti ...

Osteogenesi imperfetta di tipo III in due gemelle monozigoti: aspetti ...

Osteogenesi imperfetta di tipo III in due gemelle monozigoti: aspetti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Genetica e Immunologia Pe<strong>di</strong>atrica - Italian Journal of Genetic and Pe<strong>di</strong>atric Immunology<br />

Anno I numero 3 - ottobre 2009 | <strong>di</strong>rettore scientifico: Carmelo Salpietro - <strong>di</strong>rettore responsabile: Giuseppe Micali<br />

<strong>Osteogenesi</strong> <strong>imperfetta</strong> <strong>di</strong> <strong>tipo</strong> <strong>III</strong> <strong>in</strong> <strong>due</strong> <strong>gemelle</strong> <strong>monozigoti</strong>: <strong>aspetti</strong> genetici, cl<strong>in</strong>ico<strong>di</strong>agnostici<br />

e terapeutici<br />

<strong>Osteogenesi</strong>s imperfecta type <strong>III</strong> <strong>in</strong> monozygotic tw<strong>in</strong> sisters: focus on cl<strong>in</strong>ical, genetic and<br />

therapeutic aspects<br />

Maria Concetta Cutrupi, Vanessa Raffa, Silvio Mazziotti *, Giovanni Stroscio *, Giovanna Elisa Calabrò, Anton<strong>in</strong>o Randazzo, Federica Sancetta, V<strong>in</strong>cenzo<br />

Salpietro, Piera Vicchio, Andreea Deak, Paolo Rossi, Laura Colavita, Valeria Ferraù, Silvana Briuglia<br />

* UOC Ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>agnostica, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Ra<strong>di</strong>ologiche, Università <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Pe<strong>di</strong>atriche, UOC Genetica e Immunologia Pe<strong>di</strong>atrica,<br />

Università <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a<br />

Abstract<br />

<strong>Osteogenesi</strong>s imperfecta is one of the most common groups of <strong>in</strong>herited<br />

<strong>di</strong>sorders of connective tissue characterized by ocular complications,<br />

dent<strong>in</strong>ogenesis imperfecta, hear<strong>in</strong>g loss, jo<strong>in</strong>t laxity, restrictive pulmonary<br />

<strong>di</strong>sease, and short stature. We describe a case report of monozygotic tw<strong>in</strong><br />

sisters affected by osteogenesis imperfecta type <strong>III</strong> <strong>di</strong>agnosticated at birth<br />

focus<strong>in</strong>g on the cl<strong>in</strong>ical, genetic and therapeutic aspects.<br />

Riassunto<br />

L'osteogenesi <strong>imperfetta</strong> è una delle più comuni malattie ere<strong>di</strong>tarie del<br />

tessuto connettivo caratterizzata da complicanze oculari, dent<strong>in</strong>ogenesi<br />

<strong>imperfetta</strong>, per<strong>di</strong>ta dell'u<strong>di</strong>to, lassità articolare, malattia polmonare restrittiva, e<br />

bassa statura. Descriviamo il caso <strong>di</strong> <strong>due</strong> <strong>gemelle</strong> <strong>monozigoti</strong> affette da<br />

osteogenesi <strong>imperfetta</strong> <strong>tipo</strong> <strong>III</strong> <strong>di</strong>agnosticata alla nascita, concentrandoci sugli<br />

<strong>aspetti</strong> cl<strong>in</strong>ici, genetici e terapeutici.<br />

Caso cl<strong>in</strong>ico<br />

Descriviamo il caso cl<strong>in</strong>ico <strong>di</strong> <strong>due</strong> sorelle <strong>gemelle</strong> <strong>monozigoti</strong> giunte alla nostra<br />

osservazione all’età <strong>di</strong> tre anni. Primogenite <strong>di</strong> genitori non consangu<strong>in</strong>ei, sono nate<br />

alla 37° settimana da TC da gravidanza complicata da IUGR (con brevità degli arti<br />

<strong>in</strong>feriori). Apgar 7 al 1° m<strong>in</strong>. 8 al 5° m<strong>in</strong>. Alla nascita l’esame obiettivo segnalava<br />

parametri auxologici tra il 3° e 10° centile, presenza <strong>di</strong> fontanelle anteriori e<br />

posteriori molto ampie e brevità dei femori. In seguito alla comparsa <strong>di</strong> fratture<br />

multiple <strong>in</strong>sorte già alla terza giornata <strong>di</strong> vita, veniva sospettata una forma <strong>di</strong><br />

osteogenesi <strong>imperfetta</strong> per cui veniva avviata l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e molecolare. L’esame<br />

genetico-molecolare dei geni del collagene <strong>di</strong> <strong>tipo</strong> I (COL1A1, COL1A2) mostrava l’<br />

identificazione della mutazione del gene COL1A2 co<strong>di</strong>ficante per la catena alfa 2 del<br />

collagene 1: esone 45, g.93699989G->T (NC_000007). Tale mutazione provoca un<br />

cambiamento am<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>co Gly>Val, da ritenersi causativo <strong>di</strong> osteogenesi <strong>imperfetta</strong><br />

<strong>tipo</strong> <strong>III</strong>. Lo screen<strong>in</strong>g dei collageni prodotti da fibroblasti cutanei mostrava<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni post-traduzionali del collagene <strong>tipo</strong> I. Veniva <strong>in</strong>trapreso protocollo<br />

terapeutico con bifosfonati allo scopo <strong>di</strong> ridurre l’<strong>in</strong>cidenza <strong>di</strong> fratture, ridurre il<br />

dolore, aumentare la velocità <strong>di</strong> crescita, <strong>in</strong>fluenzare positivamente i markers<br />

metabolici ossei e la densità m<strong>in</strong>erale. All’esame obiettivo-<strong>di</strong>smorfologico le <strong>due</strong><br />

bamb<strong>in</strong>e presentavano bassa statura, macrocefalia, sclere blu, impianto basso delle<br />

orecchie, brevità degli arti superiori e <strong>in</strong>feriori con femori curvi (Foto a, b, c), ernia<br />

<strong>in</strong>gu<strong>in</strong>ale dx. I genitori avevano richiesto la consulenza per chiedere maggiori<br />

<strong>in</strong>formazioni sulla patologia, sul rischio <strong>di</strong> ricorrenza <strong>in</strong> previsione <strong>di</strong> una possibile<br />

futura gravidanza e notizie riguardo eventuale terapia cellulare me<strong>di</strong>ante trapianto <strong>di</strong><br />

cellule mesenchimali da midollo osseo <strong>di</strong> donatori compatibili.<br />

Proponiamo questo caso cl<strong>in</strong>ico per porre l’attenzione sul fatto che dopo tre anni <strong>di</strong><br />

contatto con la patologia i genitori avevano delle notizie confuse ed equivoche<br />

soprattutto sulla modalità <strong>di</strong> trasmissione della malattia e sull’utilizzo della terapia<br />

con cellule mesenchimali.<br />

Foto A, B, C - Incurvamento del femore bilateralmente, Diafisi Sottili,<br />

Osteoporosi <strong>di</strong>ffusa<br />

Deformità ad angolo del femore e ridotto spessore corticale<br />

Discussione<br />

Aspetti genetici<br />

Le alterazioni qualitative o quantitative delle prote<strong>in</strong>e strutturali della matrice<br />

extracellulare sono responsabili <strong>di</strong> un ampio gruppo <strong>di</strong> patologie, le<br />

osteocondro<strong>di</strong>splasie collageniche, delle quali la rappresentante più eclatante è<br />

l’osteogenesi <strong>imperfetta</strong> (OMIM 166200;166210, 166220). L'osteogenesi <strong>imperfetta</strong> è<br />

la più comune malattia genetica dell’osso caratterizzata pr<strong>in</strong>cipalmente da fragilità e<br />

ridotta massa ossea, la sua prevalenza è stimata tra 1 su 10.000 a 1 su 20.000<br />

nascite. La gravità varia ampiamente da forme letali <strong>in</strong> periodo per<strong>in</strong>atale a forme<br />

con fragilità e riduzione della massa ossea molto lieve e con aspettativa <strong>di</strong> vita<br />

normale, f<strong>in</strong>o a forme fruste così leggere da rendere <strong>di</strong>fficoltosa la <strong>di</strong>agnosi cl<strong>in</strong>ica.<br />

Per tale motivi, essendo una malattia con uno spettro così ampio <strong>di</strong> severità cl<strong>in</strong>ica,<br />

ogni tentativo <strong>di</strong> creare una classificazione risulta <strong>in</strong>evitabilmente <strong>in</strong>completo. La<br />

classificazione cl<strong>in</strong>ica proposta da Sillence e colleghi nel 1979 (Sillence at al. 1979),<br />

che prende <strong>in</strong> considerazione i parametri cl<strong>in</strong>ici, ra<strong>di</strong>ologici e genetici è tuttora<br />

accettata con i dovuti aggiornamenti per cui ai 4 tipi maggiori (I-IV) elencati da<br />

Sillence, negli ultimi anni, sono state aggiunti altri 3 tipi: <strong>tipo</strong> V, VI e VII.<br />

L’osteogenesi <strong>imperfetta</strong> <strong>di</strong> <strong>tipo</strong> <strong>III</strong> è la forma più grave compatibile con la<br />

sopravvivenza ed è dovuta a mutazioni qualitative <strong>in</strong> uno dei 2 geni (COL1A1 e<br />

COL1A2) che co<strong>di</strong>ficano per le catene del collagene I che rappresenta l’80% del<br />

contenuto proteico dell’osso ed è la prote<strong>in</strong>a strutturale pr<strong>in</strong>cipale della matrice<br />

ossea, della cute e dei ten<strong>di</strong>ni. Più <strong>di</strong> 200 mutazioni sono state identificate <strong>in</strong> uno dei<br />

<strong>due</strong> geni COL1A1 o COL1A2. L’ere<strong>di</strong>tarietà è <strong>di</strong> <strong>tipo</strong> dom<strong>in</strong>ante per tutte le forme<br />

che possono presentarsi come mutazioni de novo o familiari. La ricorrenza <strong>di</strong> prole<br />

affetta da genitori sani del <strong>tipo</strong> <strong>III</strong>, II e IV, è dovuta nella stragrande maggioranza dei<br />

casi al fenomeno del mosaicismo germ<strong>in</strong>ale parentale (Lund AM, et al., 1997). In<br />

passato era stata postulata una modalità autosomica recessiva, tuttora riportata <strong>in</strong><br />

alcuni testi e fonte <strong>di</strong> equivoci <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> consulenza genetica: le conoscenze attuali<br />

permettono <strong>di</strong> affermare nell’assoluta maggioranza dei casi che l’osteogenesi <strong>di</strong> <strong>tipo</strong><br />

<strong>III</strong> ha ere<strong>di</strong>tarietà autosomica dom<strong>in</strong>ante; è tuttavia riportata <strong>in</strong> letteratura la<br />

descrizione <strong>di</strong> una forma rara <strong>di</strong> osteogenesi <strong>di</strong> <strong>tipo</strong> <strong>III</strong> riscontrata <strong>in</strong> popolazioni<br />

particolari con alto grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>crocio (Amer<strong>in</strong><strong>di</strong>, Pakistani, nativi Sudamericani) con<br />

ere<strong>di</strong>tarietà francamente recessiva non attribuibile a <strong>di</strong>fetti strutturali del collagene I.<br />

(Cao A. et al. 2004).<br />

Apetti cl<strong>in</strong>ico-<strong>di</strong>agnostici<br />

La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> osteogenesi <strong>imperfetta</strong> è abbastanza semplice nei casi che<br />

presentano fragilità ossea, con fratture per traumi anche banali, sclere blu e<br />

alterazioni della dentizione. Problemi possono sorgere nella forma letale (OI <strong>di</strong> <strong>tipo</strong><br />

II) a causa della <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale che deve essere posta con la <strong>di</strong>splasia<br />

tanatofora, la acondrogenesi e la forma autosomica recessiva dell’ipofosfatasia e<br />

nelle forme lievi (OI <strong>di</strong> <strong>tipo</strong> I e IV) che devono essere <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te da altre patologie quali<br />

osteoporosi i<strong>di</strong>opatica giovanile o la s<strong>in</strong>drome del bamb<strong>in</strong>o battuto o “Non Accidental<br />

Injury” (NAI) o da forme <strong>di</strong> abuso <strong>in</strong>fantile. La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> osteogenesi <strong>di</strong> <strong>tipo</strong> <strong>III</strong><br />

spesso viene effettuata alla nascita per le alterazioni dei parametri auxologici (peso


e lunghezza <strong>in</strong>feriori alla norma) e per le marcate deformazioni legate alle fratture <strong>in</strong><br />

utero. Questi pazienti hanno un viso triangolare con macrocefalia, e micrognatia. Dal<br />

punto <strong>di</strong> vista ra<strong>di</strong>ologico la volta cranica è dem<strong>in</strong>eralizzata, le costole e le ossa<br />

lunghe sono sottili con evidenza <strong>di</strong> fratture o deformità delle ossa lunghe, e<br />

osteopenia a carico dello scheletro (Mottes M, et al., 1993), (Byers 1993). In qualche<br />

caso sono presenti a livello epifisario <strong>di</strong> alcune ossa lunghe, specialmente del<br />

femore, <strong>in</strong>usuali strutture "cistiche" ("a pop corn"). Queste sono zone che presentano<br />

una profonda alterazione strutturale della cartilag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> accrescimento, per cui si ha<br />

un accrescimento ridotto con deficit staturale molto marcato. (Cao A. et al. 2004). Le<br />

frequenti fratture delle ossa lunghe risultano <strong>in</strong> deformità ad angolo che, unitamente<br />

al ridotto spessore corticale, riducono la capacità <strong>di</strong> sostenere il peso e aggravano<br />

ulteriormente la tendenza alle fratture. Le deformità ad angolo e la riduzione dello<br />

spessore corticale costituiscono un fattore aggravante per le fratture (Lund AM et al.,<br />

1999). La crescita staturale è generalmente molto compromessa da fratture e<br />

deformità, e l'altezza f<strong>in</strong>ale da adulto è <strong>di</strong> solito molto deficitaria, aggirandosi tra gli<br />

80-120 cm, con riduzione anche dell'altezza del tronco (Lund AM et al., 1999). Il<br />

co<strong>in</strong>volgimento del tronco può causare una grave <strong>in</strong>sufficienza respiratoria restrittiva<br />

a causa dello sviluppo precoce (all'età <strong>di</strong> 5-6 anni) <strong>di</strong> una grave cifoscoliosi<br />

(Engelbert RH, et al., 1998). La comparsa <strong>di</strong> <strong>in</strong>vag<strong>in</strong>azione basilare cl<strong>in</strong>icamente<br />

significativa è frequente durante l'<strong>in</strong>fanzia e l'adolescenza (Charnas LR, et al., 1993)<br />

e può evolvere verso un quadro drammatico <strong>di</strong> compressione del tronco nervoso,<br />

con sir<strong>in</strong>gomielia ed ostruzione al deflusso del liquido cefalorachi<strong>di</strong>ano con<br />

idrocefalo s<strong>in</strong>tomatico che richiede l'<strong>in</strong>tervento neurochirurgico (Saw<strong>in</strong> PD, et al.,<br />

1997).I segni e s<strong>in</strong>tomi possono <strong>in</strong>cludere dolori <strong>di</strong> testa, alterazioni funzionali dei<br />

nervi cranici <strong>in</strong>feriori, iperiflessia, nistagmo, atassia e tetraparesi. Altri reperti comuni<br />

sono sclere azzurrognole, ipoacusia, costipazione, dent<strong>in</strong>ogenesi <strong>imperfetta</strong> ed altri<br />

importanti problemi orali (malocclusioni, sviluppo dentale ritardato o accelerato,<br />

eruzioni dentarie ectopiche) (O' Connell AC, et al., 1999). Risulta <strong>di</strong>fficile<br />

<strong>di</strong>agnosticare tale patologia <strong>in</strong> epoca prenatale. E’ stato documentato l’uso<br />

dell’ecografia durante il secondo trimestre <strong>di</strong> gravidanza, tuttavia la <strong>di</strong>agnosi<br />

prenatale, non è agevole. L'ecografia rivela spesso unicamente i femori <strong>in</strong>curvati e<br />

accorciamento degli arti <strong>in</strong> epoca piuttosto tar<strong>di</strong>va.<br />

Aspetti terapeutici<br />

Le problematiche terapeutiche variano <strong>in</strong> rapporto all'età. Nel bamb<strong>in</strong>o piccolo il<br />

problema pr<strong>in</strong>cipale sta nella prevenzione e nel trattamento delle fratture e delle<br />

<strong>in</strong>fezioni respiratorie. Successivamente l'obiettivo è quello <strong>di</strong> prevenire le deformità,<br />

migliorare le capacità fisiche e stimolare quelle <strong>in</strong>tellettuali, per un recupero<br />

dell'<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo ad una vita sociale e produttiva. Per ottenere questi scopi sono<br />

<strong>di</strong>sponibili <strong>in</strong> atto tre tipi <strong>di</strong> trattamento: trattamento chirurgico, trattamento<br />

riabilitativo e terapia farmacologica. Il trattamento chirurgico (posizionamento <strong>di</strong><br />

chio<strong>di</strong> <strong>in</strong>tramidollari, chirurgia sp<strong>in</strong>ale e delle <strong>in</strong>vag<strong>in</strong>azioni basilari) ha lo scopo <strong>di</strong><br />

aiutare il paziente a raggiungere il massimo grado <strong>di</strong> autonomia motoria compatibile<br />

con la gravità della malattia. Per coloro che non potranno conquistare la stazione<br />

eretta e la deambulazione, esso sarà comunque utile per prevenire ulteriori fratture e<br />

per correggere le deformità e irrobustire gli arti <strong>in</strong>feriori. L'impianto <strong>di</strong> chio<strong>di</strong><br />

endomidollari alle ossa lunghe può essere eseguito con un <strong>in</strong>fibulo (barra metallica<br />

collocata all'<strong>in</strong>terno dell'osso nel canale midollare) non estensibile e fisso, <strong>di</strong> più<br />

semplice <strong>in</strong>serimento, ma che, non seguendo l'osso nel suo accrescimento, richiede<br />

frequenti sostituzioni; o telescopico, che si allunga assecondando l'accrescimento<br />

osseo s<strong>in</strong>o a quasi il doppio della lunghezza <strong>in</strong>iziale (ha qu<strong>in</strong><strong>di</strong> una durata maggiore,<br />

anche se la tecnica chirurgica è più complessa e richiede <strong>di</strong> ancorare le <strong>due</strong> parti del<br />

chiodo alle estremità dell'osso).Il trattamento riabilitativo, che favorisce lo sviluppo<br />

neuromotorio del bamb<strong>in</strong>o, deve essere precoce: precedere e seguire ogni<br />

<strong>in</strong>tervento chirurgico. Deve essere mirato <strong>in</strong>oltre alle effettive capacità ed esigenze<br />

del bamb<strong>in</strong>o, ricordando che il livello <strong>di</strong> autonomia motoria è a volte <strong>in</strong>feriore alle<br />

potenzialità del paziente e con<strong>di</strong>zionato dalla paura del rischio-frattura e dal dolore.<br />

Di grande utilità sono l'attività <strong>in</strong> pisc<strong>in</strong>a e la rieducazione respiratoria. La terapia<br />

farmacologica che si avvale dell’uso dei bifosfonati ha un impatto drammaticamente<br />

positivo sulla morbilità dei pazienti affetti da osteogenesi <strong>di</strong> <strong>tipo</strong> <strong>III</strong>, anche <strong>di</strong> quelli<br />

più piccoli. (Gandon-Laloum S. 2009) (Hasegawa K, 2009). I bifosfonati <strong>in</strong>ibiscono il<br />

riassorbimento osseo e determ<strong>in</strong>ano un <strong>in</strong>cremento della densità ossea, una<br />

riduzione del tasso <strong>di</strong> fratture e del dolore, senza presentare effetti collaterali.<br />

(Jakubowska PEet al 2009) Nei pazienti con forme moderate può essere utile la<br />

terapia con GH che ha azione <strong>di</strong> stimolo della s<strong>in</strong>tesi collagenica. (Antoniazzi F. et<br />

al., 2000). Nel 1999 sulla rivista Nature Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e e apparso un articolo relativo ai<br />

primi tentativi <strong>di</strong> terapia cellulare della forma <strong>tipo</strong> <strong>III</strong> <strong>di</strong> osteogenesi <strong>imperfetta</strong> su tre<br />

bamb<strong>in</strong>i (1 femm<strong>in</strong>a e 2 maschi) me<strong>di</strong>ante trapianto <strong>di</strong> cellule mesenchimali da<br />

midollo osseo <strong>di</strong> donatori compatibili previa deplezione del ricevente. (Horwitz EM, et<br />

al., 1999). Il livello <strong>di</strong> attecchimento è stato molto basso (1, 5-2% degli osteoblasti<br />

derivati dalle cellule mesenchimali del donatore). Modelli mur<strong>in</strong>i naturali o creati <strong>in</strong><br />

laboratorio sono usati per esperimenti <strong>di</strong> trapianto <strong>di</strong> midollo anche <strong>in</strong> epoca<br />

prenatale (Guillot PV et al., 2008). Tuttavia anche se la possibilità <strong>di</strong> coltivare e<br />

manipolare <strong>in</strong> vitro cellule mesenchimali che poi possano essere <strong>in</strong>fuse endovena<br />

nei pazienti appare come uno strumento eccezionale per futuri approcci <strong>di</strong> terapia<br />

genica e suscita molto <strong>in</strong>teresse <strong>in</strong> atto sono seri i dubbi relativi all’efficacia<br />

terapeutica <strong>di</strong> tale approccio.<br />

Bibliografia<br />

1. Antoniazzi F, Mottes M, Frasch<strong>in</strong>i P, Brunelli PC, Tatò L.<strong>Osteogenesi</strong>s imperfecta:<br />

practical treatment guidel<strong>in</strong>es.Pae<strong>di</strong>atr Drugs. 2000 Nov-Dec;2 (6) :465-88.<br />

2. Byers PH. <strong>Osteogenesi</strong>s Imperfecta. In: Royce PM and Ste<strong>in</strong>mann B, e<strong>di</strong>tors.<br />

Connective Tissue and its Heritable Disorders: molecular, genetic and me<strong>di</strong>cal<br />

aspects. New York: Wiley-Liss Inc1993, : 317-35.<br />

3. Cao A, Dalla Piccola B., Notarangelo L. D. Malattie genetiche. Molecole e geni.<br />

Diagnosi, prevenzione e terapia Picc<strong>in</strong> 2004; 814.<br />

4. Charnas LR, Mar<strong>in</strong>i JC. Communicat<strong>in</strong>g hydrocephalus, basilar <strong>in</strong>vag<strong>in</strong>ation, and<br />

other neurological features <strong>in</strong> osteogenesis imperfecta. Neurology 1993; 43:<br />

2603-2608.<br />

5. Engelbert RH, Gerver WJ, Breslau-Siderius LJ, et al. Sp<strong>in</strong>al complications <strong>in</strong><br />

osteogenesis imperfecta:47 patients 1-16 years of age. Acta Orthop Scand 1998; 69:<br />

283-6.<br />

6. Gandon-Laloum S.Biphosphonates and osteogenesis imperfecta <strong>in</strong> children Arch<br />

Pe<strong>di</strong>atr. 2009 Jul;16 (7) :1085-9. Epub 2009 May 7.<br />

7. Guillot PV, Abass O, Bassett JH, Shefelb<strong>in</strong>e SJ, Bou-Gharios G, Chan J, Kurata<br />

H, Williams GR, Polak J, Fisk NM.Intrauter<strong>in</strong>e transplantation of human fetal<br />

mesenchymal stem cells from first-trimester blood repairs bone and reduces<br />

fractures <strong>in</strong> osteogenesis imperfecta mice.Blood. 2008 Feb 1;111 (3) :1717-25. Epub<br />

2007 Oct 29.<br />

8. Hasegawa K, Inoue M, Se<strong>in</strong>o Y, Morishima T, Tanaka H.Growth of <strong>in</strong>fants with<br />

osteogenesis imperfecta treated with bisphosphonate.Pe<strong>di</strong>atr Int. 2009 Feb;51 (1)<br />

:54-8.<br />

9. Horwitz EM, Prockop DJ, Fitzpatrick LA, Koo WW, Gordon PL, Neel M, Sussman<br />

M, Orchard P, Marx JC, Pyeritz RE, Brenner MK.Transplantability and therapeutic<br />

effects of bone marrow-derived mesenchymal cells <strong>in</strong> children with osteogenesis<br />

imperfecta.Nat Med. 1999 Mar;5 (3) :309-13.<br />

10. Jakubowska-Pietkiewicz E, Chlebna-Sokół D.New trends <strong>in</strong> the treatment of<br />

osteogenesis imperfecta type <strong>III</strong> - own experience.Ortop Traumatol Rehabil. 2008<br />

Nov-Dec;10 (6) :593-601.<br />

11. Lund AM, Muller J, Skovby F. Anthropometry of patients with osteogenesis<br />

imperfecta. Arch Dis Child 1999; 80: 524-528.<br />

12. Lund AM, Nicholls AC, Schwartz M, Skovby F. Parental mosaicism and<br />

autosomal dom<strong>in</strong>ant mutations caus<strong>in</strong>g structural abnormalities of collagen I are<br />

frequent <strong>in</strong> families with osteogenesis imperfect type <strong>III</strong>/IV.Acta Pae<strong>di</strong>atr 1997.<br />

13. Mottes M, Sangalli A, Pignatti PF. Haplotype analysis of collagen type I genes <strong>in</strong><br />

the general population and <strong>in</strong> osteogenesis imperfecta families. Am J Med Genet<br />

1993; 45: 217-222.<br />

14. O'Connell AC, Mar<strong>in</strong>i JC. Evaluation of oral problems <strong>in</strong> an osteogenesis<br />

imperfecta population. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Ra<strong>di</strong>ol Endod1999; 87:<br />

189-96.<br />

15. Saw<strong>in</strong> PD, Menezes AH. Basilar <strong>in</strong>vag<strong>in</strong>ation <strong>in</strong> osteogenesis imperfecta and<br />

related osteochondrodysplasias: me<strong>di</strong>cal and surgical management. J Neurosurg<br />

1997; 86: 950-60.<br />

16. Sillence DO, Senn A, Danks DM. Genetic heterogeneity <strong>in</strong> <strong>Osteogenesi</strong>s<br />

Imperfecta. J Med Genet 1979; 16: 101-16.<br />

Trimestrale <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione scientifica dell'Associazione Pe<strong>di</strong>atrica <strong>di</strong> Immunologia e Genetica<br />

Legge 7 marzo 2001, n. 62 - Registro della Stampa Tribunale <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a n. 3/09 - 11 maggio 2009<br />

Direttore scientifico Carmelo Salpietro - Direttore responsabile Giuseppe Micali - Segreteria redazione Basilia Pira<strong>in</strong>o - Piera Vicchio<br />

Direzione-Redazione: UOC Genetica e Immunologia Pe<strong>di</strong>atrica - AOU Policlicnico Mess<strong>in</strong>a<br />

www.geneticape<strong>di</strong>atrica.it/rigip

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!