08.06.2013 Views

Il clima monsonico dell'Asia - Claudio Cassardo publications

Il clima monsonico dell'Asia - Claudio Cassardo publications

Il clima monsonico dell'Asia - Claudio Cassardo publications

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NIMBUS 33-34 CLIMATOLOGIA<br />

1. Le montagne<br />

intorno a Nagqu<br />

(Tibet), viste<br />

il 24.06.2001<br />

(f. C. <strong>Cassardo</strong>).<br />

Le cime<br />

più elevate si<br />

collocano intorno<br />

a 5200 m.<br />

In questa regione<br />

le precipitazioni<br />

si concentrano<br />

nei mesi<br />

da giugno a<br />

settembre,<br />

allorchè anche<br />

il versante<br />

settentrionale<br />

dell’Himalaya<br />

risente in parte<br />

dei flussi di<br />

aria umida<br />

associati al<br />

monsone sudoccidentale<br />

estivo. Paradossalmente,<br />

proprio durante<br />

l’estate si<br />

costituisce<br />

l’accumulo di<br />

nevi permanenti,generalmente<br />

oltre i<br />

5000 m. Nell’immagine<br />

si<br />

distingue la<br />

lingua di un<br />

ghiacciaio, che<br />

giunge a breve<br />

distanza dal<br />

fondovalle<br />

semi-arido.<br />

2. Carta schematicadell’Asia<br />

con l’indicazione<br />

dei<br />

luoghi citati in<br />

HIMALAYA<br />

ALTOPIANO<br />

DEL TIBET<br />

CHENGDU<br />

NUOVA LHASA<br />

DELHI<br />

CHERRAPUNJI<br />

INDIA<br />

OCEANO<br />

INDIANO<br />

SRI LANKA<br />

SIBERIA<br />

<strong>Il</strong> <strong>clima</strong> <strong>monsonico</strong> dell’Asia<br />

<strong>Claudio</strong> <strong>Cassardo</strong> Dipart. di Fisica Generale - Università di Torino. E-mail: cassardo@ph.unito.it<br />

1. Introduzione<br />

Quest'articolo trae spunto da una<br />

spedizione scientifica nelle regioni<br />

cinesi del Qinghai e del Tibet,<br />

cui ho partecipato nel giugno<br />

2001 (vedi box pag. 9). Nonostante<br />

tali regioni siano situate quasi<br />

alle stesse latitudini del Mar Mediterraneo,<br />

le loro caratteristiche<br />

fisiche e geografiche, il loro <strong>clima</strong><br />

e ambiente sono del tutto diversi.<br />

Una delle principali differenze<br />

morfologiche consiste nel fatto<br />

che tali regioni sono situate ad alta<br />

quota e caratterizzate da situazioni<br />

meteorologiche talvolta<br />

estreme. In quest'articolo trarrò<br />

spunto dal viaggio per descrivere<br />

il <strong>clima</strong> asiatico e il suo ruolo nella<br />

<strong>clima</strong>tologia a grande scala, per<br />

poi arrivare ad analizzare la formazione<br />

dei monsoni ed il <strong>clima</strong><br />

del continente asiatico nel suo<br />

complesso, e in particolare il periodo<br />

del monsone estivo.<br />

2. I monsoni<br />

Un monsone è un vento che cambia<br />

direzione con le stagioni. <strong>Il</strong> termine<br />

monsone è stato coniato originariamente<br />

dai marinai arabi<br />

con riferimento all'andamento dei<br />

venti nell'Oceano Indiano e nelle<br />

regioni circostanti (compreso il<br />

mare Arabico), che variano la loro<br />

direzione secondo la stagione dell'anno:<br />

in particolare, provengono<br />

da Sud-Ovest nel semestre estivo<br />

e da Nord-Est in quello invernale.<br />

I meccanismi fisici alla base dei<br />

monsoni, già individuati all'inizio<br />

del Novecento, possono essere così<br />

riassunti:<br />

a) il riscaldamento differenziale<br />

tra terra e oceani;<br />

ALTOPIANO<br />

MONGOLO DESERTO<br />

DI GOBI<br />

QINGHAI<br />

GOLFO<br />

DEL<br />

BENGALA<br />

KUALA<br />

LUMPUR<br />

KANSU<br />

CINA<br />

COLLINE<br />

DI NANLING<br />

INDOCINA<br />

PECHINO<br />

MALESIA<br />

MANCIURIA<br />

HONG<br />

KONG<br />

MAR<br />

GIALLO<br />

MARE<br />

CINESE<br />

MERIDIONALE<br />

BORNEO<br />

INDONESIA<br />

COREA<br />

TAIWAN<br />

FILIPPINE<br />

GIAPPONE<br />

b) l'accelerazione di Coriolis, dovuta<br />

alla rotazione terrestre;<br />

c) il ruolo dell'acqua, che immagazzina<br />

e rilascia energia sotto<br />

forma di calore latente d'evaporazione<br />

nei passaggi di fase liquidovapore.<br />

Oggi, con il progressivo aumento<br />

del numero e della qualità delle<br />

misure atmosferiche (osservazioni<br />

di superficie, da radiosonde,<br />

aeroplani e satelliti, e dati di campagne<br />

d'osservazione intensive), è<br />

possibile comprendere meglio e in<br />

dettaglio la <strong>clima</strong>tologia e la variabilità<br />

dei monsoni, sia a grande<br />

scala sia a scala locale.<br />

I monsoni sono un fenomeno associato<br />

alla circolazione atmosferica<br />

a scala globale. In particolare,<br />

il ciclo stagionale del monsone<br />

a grande scala è regolato principalmente<br />

dal riscaldamento differenziale<br />

delle superfici dell'oceano<br />

e della terraferma, a causa delle<br />

loro capacità termiche molto<br />

differenti. Infatti, l'oscillazione<br />

stagionale della latitudine di massima<br />

insolazione (chiamata ITCZ,<br />

acronimo di Inter-Tropical Convergence<br />

Zone, cioè fascia di convergenza<br />

intertropicale, vedi fig. 6)<br />

genera - a seconda delle stagioni -<br />

diversi gradienti di temperatura<br />

terra-mare, che a loro volta sono<br />

responsabili di circolazioni troposferiche<br />

differenti a grande scala.<br />

In sostanza, durante l’estate il<br />

continente si scalda più dei mari<br />

circostanti, richiamando un flusso<br />

di aria umida nei bassi strati<br />

dall’Oceano; viceversa durante<br />

l’inverno, quando il continente si<br />

raffredda più del mare, il flusso si<br />

inverte. Uno dei monsoni più forti<br />

e più conosciuti è quello che interessa<br />

l'India e l'Asia sudorientale<br />

da giugno a settembre, i cui effetti<br />

si ripercuotono sulla circola-<br />

zione atmosferica globale. Tuttavia,<br />

altri fenomeni di tipo <strong>monsonico</strong><br />

si verificano anche nell'Australia<br />

settentrionale e nell'Africa<br />

occidentale (Golfo di Guinea). Nel<br />

continente americano, invece, i<br />

monsoni sono limitati al settore<br />

centrale, in quanto la disposizione<br />

Nord-Sud delle Montagne Rocciose<br />

e della Cordigliera delle Ande<br />

non favorisce grossi spostamenti<br />

dell'ITCZ. In ogni caso, con<br />

il termine monsone si designano<br />

tutti i sistemi <strong>clima</strong>tici nei quali si<br />

ha un forte incremento d'umidità<br />

durante la stagione calda. L'ampiezza<br />

delle aree interessate dai<br />

monsoni e la loro durata (2÷3 mesi)<br />

suggeriscono che essi svolgano<br />

un ruolo significativo non solo sul<br />

<strong>clima</strong> locale delle regioni interessate<br />

(dove, a seconda della circolazione,<br />

si possono avere fenomeni<br />

di forti precipitazioni o di siccità)<br />

ma anche nella modulazione<br />

del <strong>clima</strong> globale. Inoltre, dal momento<br />

che il monsone influenza la<br />

distribuzione regionale della pioggia,<br />

il suo studio è interessante<br />

anche per le implicazioni economiche,<br />

agricole e sociali nei confronti,<br />

soprattutto, delle popolazioni<br />

asiatiche meridionali.<br />

3. I monsoni in Asia<br />

Nel caso del continente euro-asiatico,<br />

l'importanza della circolazione<br />

monsonica è dovuta al fatto<br />

che tale continente si estende per<br />

35° in latitudine e per 180° in longitudine.<br />

Inoltre, nella regione tibetana<br />

si erge il complesso orografico<br />

più esteso, più imponente<br />

e più alto del mondo: l’Himalaya.<br />

Tale area, di cui una superficie<br />

pari a oltre due milioni e mezzo di<br />

km 2 si trova a oltre 3000 m di quota,<br />

culmina con gli 8848 m del<br />

monte Everest, noto come il tetto<br />

7


CLIMATOLOGIA NIMBUS 33-34<br />

8<br />

TEMPERATURE MEDIE DI GENNAIO IN ASIA<br />

3. (in alto)<br />

Temperature<br />

medie del mese<br />

di gennaio<br />

in Asia (da<br />

Atlante GeograficoZanichelli,<br />

ridis.).<br />

4. (qui sopra)<br />

Precipitazioni<br />

medie annue<br />

in Asia (da<br />

Atlante GeograficoZanichelli,<br />

ridis.).<br />

Fino<br />

A -40 °C<br />

Da -40<br />

a -30 °C<br />

Da -30<br />

a -20 °C<br />

Da -20<br />

a -10 °C<br />

Da -10<br />

a 0 °C<br />

Da 0<br />

a 10 °C<br />

Da 10<br />

a 20 °C<br />

Oltre<br />

20 °C<br />

PRECIPITAZIONI MEDIE ANNUE IN ASIA<br />

Fino a<br />

250 mm<br />

Da 250<br />

a 500 mm<br />

Da 500 a<br />

1000 mm<br />

Da 1000 a<br />

1500 mm<br />

Da 1500 a<br />

2000 mm<br />

Da 2000 a<br />

4000 mm<br />

Oltre 4000<br />

mm<br />

del mondo. L'«altopiano tibetano»,<br />

si estende oltre i confini del Tibet<br />

vero e proprio, includendo la maggior<br />

parte delle province cinesi del<br />

Qinghai e del Chamdo a Est, e di<br />

Kamsu e Szechuan a Ovest).<br />

La catena himalayana, molto<br />

estesa lungo i paralleli, costituisce<br />

un’efficace barriera <strong>clima</strong>tica<br />

nei confronti dei venti occidentali<br />

e sud-occidentali, esercitando<br />

un'influenza dominante sul <strong>clima</strong><br />

delle regioni limitrofe (subcontinente<br />

indiano a Sud e Asia centrale<br />

a Nord) e - più marginal-<br />

mente - anche su quello del resto<br />

del mondo. Infatti, d'inverno la<br />

grande catena montuosa blocca il<br />

flusso d'aria fredda continentale<br />

che si propaga verso Sud nel continente<br />

asiatico, come si può osservare<br />

confrontando le temperature<br />

medie di gennaio in alcune<br />

località indiane e cinesi poste all'incirca<br />

alla stessa latitudine (fig.<br />

2 e 3): per esempio Nuova Delhi,<br />

misura mediamente 13.9 °C, a<br />

fronte dei 3.0 °C di Chengdu. Nei<br />

mesi estivi, invece, l’Himalaya impone<br />

un’ascesa forzata - lungo i<br />

suoi versanti meridionali - dei<br />

venti umidi provenienti dall’Oceano<br />

Indiano, che in questo modo<br />

depositano la maggior parte dell'umidità<br />

sul versante indiano (fig.<br />

4 e 15).<br />

La brusca variazione del sistema<br />

di correnti a grande scala sull’Asia<br />

influenza il <strong>clima</strong> complessivo<br />

del continente, che è caratterizzato<br />

da differenze <strong>clima</strong>tiche stagionali<br />

molto marcate. Tuttavia, la<br />

durata della stagione monsonica<br />

varia molto da zona a zona, ed è<br />

legata soprattutto alla disposizione<br />

dei sistemi barici, mentre la<br />

piovosità delle varie aree è anche<br />

molto legata alle caratteristiche<br />

orografiche (la presenza di rilievi<br />

accentua le precipitazioni sul versante<br />

sopravento). In molte zone,<br />

le precipitazioni accumulate durante<br />

il periodo <strong>monsonico</strong> sono<br />

cruciali per l'agricoltura locale.<br />

I cambiamenti stagionali dovuti al<br />

monsone asiatico dominano il <strong>clima</strong><br />

locale non solo sopra il continente<br />

asiatico, ma anche sulle zone<br />

circostanti che includono l'India,<br />

l'Asia sudorientale e perfino<br />

l'Australia. In più, un numero<br />

sempre maggiore di studi scientifici<br />

evidenzia l'importantissimo<br />

ruolo del monsone asiatico nei<br />

cambiamenti globali del <strong>clima</strong>, e<br />

la sua correlazione con fenomeni<br />

a scala globale o emisferica, quali<br />

El Niño, l'oscillazione del Pacifico<br />

meridionale (ENSO = El Niño<br />

Southern Osclillation) o dell'Atlantico<br />

settentrionale (NAO).<br />

4. <strong>Il</strong> monsone invernale<br />

Durante l’inverno le correnti fluiscono<br />

generalmente da Ovest verso<br />

Est nell'alta troposfera, mentre<br />

al livello del suolo tendono a provenire<br />

da settentrione (fig. 5a). A<br />

causa dell'aridità delle regioni<br />

continentali da cui provengono,<br />

tali correnti si presentano sotto<br />

forma d'impulsi freddi e secchi, e<br />

interessano generalmente soltanto<br />

la bassa troposfera (dal livello<br />

del suolo fino a 2÷3 km di quota).<br />

Esse possono tuttavia generare<br />

locali depressioni a carattere ciclogenetico<br />

(di scia, sottovento a<br />

una catena montuosa, simili cioè<br />

a quelle che si generano sul Mar<br />

Ligure per effetto delle Alpi). <strong>Il</strong><br />

flusso di correnti da Nord verso<br />

Sud è determinato dal forte dislivello<br />

barico tra gli anticicloni sulla<br />

pianura siberiana e mongola -<br />

che si formano per il forte raffreddamento<br />

invernale dei bassi strati<br />

atmosferici in queste zone (dove<br />

d’inverno la pressione è solitamente<br />

dell’ordine di 1030 hPa) - e<br />

le zone più meridionali, aventi<br />

pressione atmosferica inferiore.<br />

Si ricorda che l’aria fredda è più<br />

densa e pesante di quella calda,<br />

quindi su zone continentali molto<br />

raffreddate tendono a formarsi<br />

anticicloni al suolo d’inverno, detti<br />

anticicloni «termici»; viceversa,<br />

durante l’estate il forte surriscaldamento<br />

della terraferma origina<br />

una depressione «termica» nei<br />

bassi strati atmosferici.<br />

Questi frequenti nuclei d'aria


NIMBUS 33-34 CLIMATOLOGIA<br />

fredda in moto verso Sud (chiamati<br />

onde fredde, fronti freddi o<br />

sorgenti del Monsone di Nord-Est)<br />

hanno origine per lo più nell'altopiano<br />

mongolo (a quote di<br />

1000÷2000 m), quindi si propagano<br />

verso Sud lungo la pianura<br />

mongolica e quella cinese, fino alle<br />

alture del Tien Shan e dell'Altai<br />

ad Ovest, e fino alle colline di Nanling<br />

nella Cina meridionale e alle<br />

montagne della Corea del Nord<br />

verso Est. Poiché tali fronti d'irruzione<br />

sono verticalmente estesi<br />

soltanto alla bassa troposfera<br />

(1500÷2000 m), tendono ad incanalarsi<br />

nelle valli, evitando di valicare<br />

montagne ed altopiani. In<br />

qualche caso, tuttavia, se la spinta<br />

fornita dal dislivello barico all'origine<br />

del moto è forte, tali fronti<br />

possono spingersi fino al Mar<br />

Giallo, coinvolgendo le località<br />

pianeggianti e costiere della Cina<br />

orientale e la Corea, arrivando anche<br />

fino a Taiwan. In questi casi,<br />

benchè l’aria in origine sia secca,<br />

possono generarsi precipitazioni -<br />

anche nevose - per la sua umidificazione<br />

nel passaggio al di sopra<br />

dell'oceano.<br />

Resoconto della spedizione nelle regioni Qinghai<br />

e Tibet (Cina)<br />

Nel giugno 2001 un'équipe di quattro ricercatori italiani<br />

(Dipartimento di Fisica Generale, Università di Torino, e<br />

Istituto di Cosmo-Geofisica del CNR di Torino), quattro tedeschi<br />

(Max Planck Institute d'Amburgo ed Università di<br />

Gottingen) e undici cinesi (Istituti di Fisica dell'atmosfera<br />

di Pechino e Lanzhou) ha partecipato a una spedizione<br />

scientifica nelle regioni cinesi del Qinghai e del Tibet. Lo<br />

scopo è stato quello di effettuare uno studio preliminare<br />

sull'area del lago Nam-tso, al fine di localizzare le zone più<br />

interessanti e facilmente raggiungibili per installare una<br />

rete di sensori idro-meteorologici convenzionali e di remote-sensing.<br />

Inoltre, si è indagato sull’operatività di una<br />

classe particolare di strumenti, quelli a risposta rapida<br />

(anemometri sonici, termocoppie e igrometri al Kripton),<br />

quando sottoposti alle peculiari condizioni ambientali e<br />

<strong>clima</strong>tiche tibetane (altissima quota, bassa umidità relativa<br />

e assoluta, bassa densità atmosferica). La spedizione<br />

si è inquadrata in un progetto di collaborazione internazionale<br />

tra il Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino<br />

e l'Istituto di Fisica dell'Atmosfera dell'Accademia Sinica<br />

di Pechino, già in corso da oltre un decennio, con il<br />

proposito specifico di analizzare i meccanismi d'interazione<br />

tra la superficie terrestre e l'atmosfera nella regione tibetana,<br />

e nell'area del lago Nam-tso in particolare. La fase<br />

preliminare del progetto ha richiesto un sopralluogo<br />

nell'area in questione, al fine di programmare campagne<br />

di rilevamenti nella provincia di Lhasa. Attraverso le misure,<br />

infatti, diventa possibile comprendere più a fondo i<br />

processi fisici in tale area, caratterizzare meglio l'insorgenza<br />

del monsone sud-orientale e stabilire il contributo<br />

dell'evaporazione dalle sorgenti locali di vapore acqueo<br />

dell'altipiano (laghi e fiumi) alle piogge. Specificamente, gli<br />

obbiettivi che la spedizione si è proposta di raggiungere<br />

erano: effettuare una ricognizione del territorio circostante<br />

il lago Nam-Tso e di quello che circonda la pianura di<br />

Lhasa (attraversata da un grosso fiume che - nella stagione<br />

delle piogge - si allarga su tutta la pianura fino a formare<br />

una sorta di lago) per selezionare accuratamente i<br />

siti in cui posizionare i sensori durante la fase operativa;<br />

esaminare il territorio e la vegetazione esistenti; osservare<br />

la circolazione locale nell'imminenza della stagione delle<br />

piogge; analizzare qualitativamente la diversità del territorio<br />

occupato dalle regioni del Qinghai e del Tibet. La<br />

spedizione è durata complessivamente 15 giorni. Dal viaggio<br />

è emerso che è indispensabile poter disporre di mappe<br />

d'utilizzo del territorio e del tipo di suolo con il maggio-<br />

5. Inizio del monsone asiatico<br />

estivo<br />

Prima dell'inizio del monsone estivo,<br />

l'Asia meridionale è dominata<br />

dalla circolazione asciutta del<br />

monsone invernale, caratterizzato<br />

da flussi nordorientali nella<br />

bassa troposfera e da flussi occidentali<br />

nell'alta troposfera. I primi<br />

sono dovuti al contrasto termico<br />

tra le masse d'aria relativamente<br />

fredde che stazionano sulle<br />

zone continentali (dove si trova<br />

solitamente un’alta pressione<br />

«termica» nei bassi strati) e quelle<br />

relativamente calde presenti sopra<br />

gli oceani tropicali Pacifico ed<br />

Indiano (zona di relativa bassa<br />

pressione). I secondi, invece, sono<br />

dovuti al gradiente termico a scala<br />

planetaria tra Polo Nord ed<br />

Equatore. In tale situazione, le<br />

precipitazioni convettive a grande<br />

scala avvengono a Sud dell'Equatore,<br />

sopra l'Oceano Indiano, in<br />

Indonesia e sull'Australia, in accordo<br />

con la posizione più meridionale<br />

dell'ITCZ (fig. 6).<br />

L'espansione stagionale verso<br />

Nord della linea di massima insolazione<br />

(ITCZ) ha come conse-<br />

guenza l'inversione del gradiente<br />

di temperatura terra-mare: nel<br />

corso della primavera il continente<br />

asiatico si riscalda rapidamente,<br />

e nel mese di maggio è già ben<br />

più caldo delle superfici oceaniche<br />

circostanti. Questo genera a<br />

sua volta l'inversione delle circolazioni<br />

troposferiche a grande<br />

scala, e una migrazione delle aree<br />

affette da precipitazioni. Sul continente<br />

riscaldato si instaura una<br />

zona di relative basse pressioni,<br />

pertanto nei bassi strati atmosferici<br />

le correnti ruotano dai quadranti<br />

meridionali (fig. 12), trasportando<br />

grandi quantità di<br />

umidità dall’Oceano Indiano verso<br />

Nord. Di conseguenza, inizia la<br />

«stagione delle piogge» legata al<br />

monsone estivo nel Sud-Est dell’Asia,<br />

con tempi e modi differenti<br />

in base alle zone, come spiegato<br />

più avanti.<br />

Nella primavera boreale, osservazioni<br />

e studi modellistici (modelli<br />

di circolazione globale) indicano<br />

che il plateau tibetano svolge un<br />

ruolo cruciale nell'inversione stagionale<br />

della circolazione monsonica<br />

(LI & YANAI, 1996; VERNEKAR &<br />

re dettaglio possibile, al fine di caratterizzare la tipologia<br />

della superficie e della vegetazione, se presente. Questo<br />

ha consentito di valutare più precisamente i singoli termini<br />

del bilancio energetico e di quello idrologico a scala<br />

locale, fattori indispensabili al fine di stimare il grado d'influenza<br />

dei fattori locali sul <strong>clima</strong>. Un ulteriore aspetto da<br />

indagare, emerso nel corso del viaggio, è l'eventuale influenza<br />

(negativa) esercitata dall'introduzione delle pratiche<br />

agricole nelle zone situate in prossimità dei laghi dell'altopiano<br />

tibetano sui bilanci idrologici dei laghi stessi,<br />

e le ricadute sull'economia locale. Inoltre, questo tipo di<br />

studio consente di poter prevedere meglio lo sviluppo del<br />

monsone estivo e, quindi, le sue anomalie, foriere d'episodi<br />

di prolungata siccità oppure, al contrario, di episodi<br />

alluvionali. Infatti, l'importanza di questo tipo di studi è<br />

anche sottolineata dalla considerazione che più d'un terzo<br />

della popolazione totale <strong>dell'Asia</strong> risiede nell'India, nell'Indocina<br />

e nella Cina meridionale, e che queste regioni<br />

sono il fornitore principale delle materie prime, dei prodotti<br />

agricoli, delle industrie della pesca e delle forniture<br />

industriali non soltanto per tutte le regioni interessate dal<br />

monsone, ma anche per gran parte del mondo.<br />

Per concludere, sono stati effettuate delle prove di sensitività<br />

su una serie di strumentazione «a risposta rapida»,<br />

al fine di verificarne il funzionamento anche in condizioni<br />

<strong>clima</strong>tiche particolari. Sono stati testati un anemometro<br />

sonico (vedi articolo su Nimbus 19-20), un termometro veloce<br />

a termocoppia e un igrometro rapido al Kripton. Nei<br />

manuali abbinati agli strumenti, il range di operatività degli<br />

stessi per quanto riguarda la quota varia tra 0 e 3000<br />

m di altitudine. Le prove sono state da noi effettuate sia a<br />

quota 3600 m circa (a Lhasa), sia nei pressi del lago Namtso,<br />

ad oltre 5000 m di quota. Ricordiamo che - in atmosfera<br />

standard - la pressione atmosferica passa da<br />

1013.25 hPa al livello del mare a 615 hPa alla quota di<br />

4000 m, e a 542 hPa a 5000 m. Un ulteriore test, inoltre,<br />

ha permesso di simulare condizioni di forte umidità dell'aria.<br />

I risultati di tutti i test di sensitività eseguiti hanno<br />

permesso di concludere che la strumentazione funziona<br />

regolarmente ed è in grado di fornire misure della stessa<br />

qualità ottenibile operando a livello del mare, anche in<br />

condizioni di pressione e densità così particolari come<br />

quelle tibetane. Pertanto, forti di questo risultato, dal momento<br />

che l'impiego degli anemometri sonici e degli altri<br />

strumenti a risposta rapida è indispensabile al fine di monitorare<br />

la turbolenza atmosferica e di studiare le caratteristiche<br />

dello strato limite superficiale, si è deciso di installare<br />

questi strumenti nelle campagne di misura.<br />

9


CLIMATOLOGIA NIMBUS 33-34<br />

5a (a sinistra)<br />

Distribuzione<br />

delle traiettorie<br />

delle correnti<br />

principali<br />

del monsone<br />

invernale.<br />

5b (a destra)<br />

Distribuzione<br />

delle traiettorie<br />

delle correnti<br />

principali<br />

del monsone<br />

estivo.<br />

Legenda:<br />

1 = monsone<br />

sud-occidentale<br />

2 = monsone<br />

meridionale<br />

3 = monsone<br />

sud-orientale<br />

6 - Posizione<br />

della linea di<br />

convergenza<br />

intertropicale<br />

(ITCZ) nell’estate<br />

boreale e<br />

in quella australe.<br />

10<br />

CIRCOLAZIONE DEL MONSONE<br />

INVERNALE<br />

oceano<br />

+ caldo<br />

Tropico del<br />

Cancro<br />

ITCZ<br />

Equatore<br />

Tropico del<br />

Capricorno<br />

continente<br />

+ freddo<br />

(Alta<br />

pressione)<br />

al, 1995). Infatti, non appena in<br />

primavera la copertura nevosa<br />

fonde, il plateau tibetano diventa<br />

secco, per cui esaspera le sue caratteristiche<br />

di continentalità, assorbendo<br />

la radiazione solare e risultando<br />

più caldo rispetto alle<br />

zone circostanti, per cui, in definitiva,<br />

si trasforma in una grande<br />

fonte di calore sensibile.<br />

6. Fase più attiva del monsone<br />

asiatico estivo<br />

<strong>Il</strong> monsone asiatico estivo è in<br />

realtà formato da tre circolazioni<br />

collegate tra loro: quella sud-occidentale<br />

(1), che interessa le regioni<br />

dall’India alla Cina e alla Corea,<br />

quella meridionale (2), sulla regione<br />

indonesiana e sulla Malesia, e<br />

quella sud-orientale (3), sui mari<br />

intorno a Filippine e Giappone (fig.<br />

5b). Per quanto riguarda le prime<br />

due, i fenomeni correlati sono:<br />

a) la formazione di una ciclogenesi<br />

«esplosiva» sopra il golfo del<br />

Bengala;<br />

b) la formazione di un'area anticiclonica<br />

nell’alta troposfera, favorita<br />

dal riscaldamento superficiale<br />

sopra il plateau tibetano;<br />

c) l'inizio del regime piovoso in India<br />

in maggio e nella Cina centrale<br />

in giugno;<br />

d) il brusco spostamento verso<br />

ITCZ<br />

estate boreale<br />

Nord del massimo di precipitazione<br />

nel resto della Cina e nella Corea<br />

nord-orientale (in luglio).<br />

<strong>Il</strong> monsone asiatico sud-orientale<br />

(3) è invece prevalente sui mari intorno<br />

alle Filippine verso la fine<br />

della primavera (maggio).<br />

Cronologicamente, il monsone<br />

asiatico meridionale (2) ha inizio<br />

verso marzo-aprile nell’arcipelago<br />

dell’Indonesia e sulla Malesia.<br />

In seguito, con lo spostamento<br />

verso Nord dell’ITCZ, e, di conseguenza,<br />

della fascia di massima<br />

piovosità, qui le piogge monsoniche<br />

si attenuano per alcuni mesi<br />

- nel cuore dell’estate - mentre si<br />

intensificano in Cina e Corea. Una<br />

ripresa si riproporrà in autunno,<br />

con il nuovo spostamento verso<br />

Sud dell’ITCZ (seconda stagione<br />

delle piogge) (fig. 16 e 17). Anche<br />

il monsone sud-occidentale (1) si<br />

attiva molto presto: nelle regioni<br />

della Cina meridionale, si hanno<br />

forti piogge monsoniche già all'inizio<br />

della primavera (aprile), prima<br />

che si stabilisca la circolazione<br />

monsonica sull'India. Verso la<br />

metà di maggio (fig. 7), i forti venti<br />

che attraversano l'equatore si<br />

associano a piogge convettive violente<br />

a partire dalla punta meridionale<br />

del subcontinente indiano.<br />

Nel corso del mese il monsone<br />

estate australe<br />

CIRCOLAZIONE DEL MONSONE<br />

ESTIVO<br />

continente<br />

+ caldo<br />

(Bassa<br />

pressione)<br />

oceano<br />

meno caldo<br />

ITCZ<br />

ITCZ<br />

1<br />

2<br />

3<br />

estivo si estende rapidamente anche<br />

al resto della regione indiana.<br />

Entro fine maggio, infatti, il gradiente<br />

termico tra Tibet e India risulta<br />

completamente invertito,<br />

con temperature sopra il plateau<br />

tibetano più alte rispetto alla parte<br />

meridionale dell'India e all'oceano<br />

(fig. 11). La conseguente<br />

formazione di un anticiclone nella<br />

troposfera superiore sulla regione<br />

tibetana genera un'inversione<br />

delle correnti a grande altitudine<br />

(200 hPa), che da occidentali<br />

(situazione tipica dell’inverno,<br />

come esposto in precedenza) divengono<br />

orientali (fig. 8 e fig. 9).<br />

Nello stesso tempo, si origina una<br />

corrente a getto meridionale e sudoccidentale<br />

a partire dalle coste<br />

africane orientali (Somalia). Nella<br />

bassa troposfera si sviluppa un<br />

vasto flusso cross-equatoriale che<br />

inizia dall'anticiclone subtropicale<br />

dell'oceano Indiano meridionale<br />

e si dirige verso il Sud <strong>dell'Asia</strong>.<br />

Si sviluppa una depressione monsonica<br />

estiva sopra il golfo del<br />

Bengala, che poi si estende all'adiacente<br />

Asia sudorientale fin verso<br />

il mare della Cina meridionale<br />

e le Filippine. Questa caratteristica<br />

distribuzione barica superficiale<br />

(fig. 12) contraddistingue lo<br />

spostamento verso Nord dell'ITCZ.<br />

Si rammenta che l'ITCZ<br />

rappresenta la fascia in cui si ha<br />

il massimo dell'insolazione estiva,<br />

e verso cui convergono le circolazioni<br />

a grande scala; dal momento<br />

che, in tale zona, l'umidità è<br />

massima, il processo di convergenza<br />

favorisce lo sviluppo di processi<br />

convettivi molto intensi. L'avanzamento<br />

delle precipitazione<br />

dagli oceani verso la terra è improvviso;<br />

inoltre, la posizione dell'area<br />

di convergenza dell'umidità<br />

si sposta dagli oceani alla terraferma.<br />

Le violente precipitazioni<br />

che avvengono sulle coste indiane<br />

occidentali, sono dovute alle intense<br />

correnti da WSW a bassa<br />

quota (chiamate «getti Somali»,<br />

per via della loro provenienza),<br />

molto umide a causa del loro tra-


NIMBUS 33-34 CLIMATOLOGIA<br />

MAGGIO - VENTI A 850 hPa<br />

MAGGIO - VENTI A 200 hPa<br />

GIUGNO - VENTI A 200 hPa<br />

GIUGNO - VENTI A 850 hPa<br />

7, 8, 9, 10. Distribuzione dei venti alle superfici isobariche<br />

di 850 hPa e 200 hPa, in maggio e giugno.<br />

La formazione, durante l’estate, di un anticiclone in<br />

quota sopra l’altipiano tibetano dà luogo alla rotazione,<br />

da Ovest a Est, della direzione di provenienza delle<br />

correnti alla superficie di 200 hPa sulla regione himalayana<br />

(si noti la differenza tra maggio e giugno).<br />

gitto su superfici marine tropicali<br />

ed equatoriali. Le piogge si intensificano<br />

ulteriomente quando<br />

queste correnti interagiscono con<br />

i rilievi himalayani, nel loro moto<br />

verso Nord-Est. Questo è il motivo<br />

per cui il settore immediatamente<br />

a Nord del golfo del Bengala<br />

è noto per avere le più intense<br />

precipitazioni del mondo durante<br />

la stagione monsonica estiva.<br />

Cherrapunji (fig. 15), villaggio indiano<br />

sulle prime pendici dell’Himalaya,<br />

è una tra le località più<br />

piovose al mondo, e si contende il<br />

primato con alcune zone della Bolivia:<br />

in un anno mediamente si<br />

accumulano ben 11777 mm (dati<br />

CLINO, periodo 1971-90); la massima<br />

precipitazione in un giorno è<br />

stata di 974 mm (LANSBERG, 1981).<br />

La circolazione ciclonica a bassa<br />

quota a Est delle montagne fornisce<br />

inoltre le condizioni favorevoli<br />

allo sviluppo delle depressioni<br />

tropicali, le quali, propagandosi<br />

verso Ovest dal Pacifico occidentale,<br />

tendono a intensificarsi ulteriormente.<br />

Infatti, sui territori<br />

asiatici meridionali, il riscaldamento<br />

dai bassi strati, insieme all'aumento<br />

della convergenza d'umidità<br />

sugli oceani circostanti,<br />

determina un ambiente favorevole<br />

allo sviluppo di convezione organizzata.<br />

Questo è importante<br />

per il continuo mantenimento del<br />

monsone, poiché il rilascio a grande<br />

scala di calore latente dovuto<br />

alla convezione rafforza il gradiente<br />

termico iniziale generato<br />

dal calore sensibile del plateau tibetano<br />

(WEBSTER & al., 1997). <strong>Il</strong><br />

cambiamento nella posizione di<br />

convergenza dell'umidità è talora<br />

preceduto da instabilità simmetriche,<br />

dovute all'avvezione di vorticità<br />

potenziale negativa attraverso<br />

l'Equatore da Sud verso<br />

Nord e favorite dall'inversione delle<br />

correnti (TOMAS & WEBSTER,<br />

1997; KRISHNAKUMAR & LAU, 1996).<br />

L'inversione del gradiente termico,<br />

inizialmente limitata al settore<br />

a Sud del plateau tibetano, si<br />

allarga su gran parte dell'emisfero<br />

orientale, dal Pacifico occidentale<br />

fino all'Africa, e contemporaneamente<br />

si rafforza (vedi fig. 14).<br />

Queste caratteristiche si mantengono<br />

per tutta l'estate boreale grazie<br />

al riscaldamento convettivo<br />

sopra la regione del monsone<br />

asiatico e sull'Africa (fig. 11). Sull'Asia<br />

orientale, le correnti da<br />

Sud-Ovest nella bassa troposfera<br />

- con le relative piogge - avanzano<br />

fino al Giappone, alla Manciuria e<br />

alla Corea nel corso del mese di luglio<br />

(LAU & al, 1988; fig. 13). Le<br />

precipitazioni a queste latitudini<br />

più settentrionali sono generate<br />

sia dai processi a scala sinottica<br />

extratropicale, sia dalla convezione<br />

tropicale. L'inizio del periodo<br />

delle piogge legate al monsone<br />

asiatico ha nomi differenti a mano<br />

a mano che esso si sposta verso<br />

Nord: ad esempio, è chiamato<br />

Mai-Yu in Cina, Baiu-Yu nel Giappone<br />

e Chang-ma in Corea.<br />

Per una cronologia riassuntiva<br />

delle piogge monsoniche in Asia si<br />

veda la Fig. 16.<br />

7. Fase terminale del monsone<br />

asiatico estivo<br />

Entro fine agosto, le piogge di<br />

monsone cominciano a ritirarsi<br />

dal continente asiatico, in modo<br />

più graduale del loro inizio, a partire<br />

da Nord-Ovest verso Sud-Est.<br />

Mentre la massa d'aria continentale<br />

asiatica si raffredda al termine<br />

dell’estate, il gradiente termico<br />

meridionale fra il plateau tibetano<br />

e le regioni circostanti si inverte di<br />

nuovo, originando una corrente a<br />

getto subtropicale occidentale<br />

nella troposfera centrale e superiore.<br />

Contemporaneamente, a<br />

Nord comincia a formarsi l'anticiclone<br />

«termico» siberiano nei bassi<br />

strati, e l'ITCZ e l'anticiclone<br />

subtropicale sopra l'oceano Indiano<br />

si ritirano verso Sud. Di conseguenza,<br />

le correnti sudoccidentali<br />

nella bassa troposfera si trasformano<br />

in correnti nordorientali,<br />

bloccando la convergenza troposferica<br />

d'umidità sull'Asia continentale.<br />

Alla fine d'ottobre, le<br />

precipitazioni si limitano a interessare<br />

le zone meridionali oceaniche<br />

<strong>dell'Asia</strong> (seconda stagione<br />

delle piogge in Sri Lanka e Malesia),<br />

e si ristabilisce il regime di<br />

circolazione del monsone invernale.<br />

8. La relazione tra SST (Sea Surface<br />

Temperature) e monsone<br />

Le serie storiche più lunghe e affidabili<br />

di piogge monsoniche sono<br />

quelle del subcontinente indiano,<br />

con inizio nel 1845 (SONTAKKE & al,<br />

1993). <strong>Il</strong> primo tentativo di riferire<br />

la pioggia monsonica indiana<br />

(IMR = Indian Monsoon Rain) ai<br />

fenomeni globali, e quindi di prevedere<br />

l'insorgere del monsone,<br />

risale a WALKER (1910). Egli identificò<br />

l'oscillazione meridionale<br />

(SO = Southern Oscillation) e l'oscillazione<br />

interannuale della<br />

pressione a livello del mare tra gli<br />

oceani Pacifico tropicale meridionale<br />

ed Indiano, e utilizzò tecniche<br />

statistiche per collegare i precursori<br />

delle anomalie <strong>clima</strong>tiche<br />

e le anomalie stesse all'IMR. Nonostante<br />

i suoi tentativi di predire<br />

esattamente l'IMR usando questi<br />

metodi si rivelassero infruttuosi,<br />

egli fu il primo ad osservare<br />

le anomalie <strong>clima</strong>tiche a scala<br />

emisferica e a collegare il monsone<br />

asiatico alla SO. Solamente negli<br />

Anni 1960 quest'idea venne ripresa,<br />

e fu ipotizzato un nesso fra<br />

la SO e le SST asiatiche del Pacifico<br />

equatoriale (BJERKNES, 1969),<br />

poi dimostrato successivamente<br />

da RASMUSSON e CARPENTER (1982).<br />

Da quel momento, la ricerca si focalizzò<br />

sull'interazione tra il fenomeno<br />

d'oscillazione noto come El<br />

Niño - Southern Oscillation (ENSO)<br />

e il monsone asiatico. RASMUSSON<br />

e CARPENTER (1983) individuarono<br />

una relazione tra EN (El Niño) e<br />

l'IMR. Questi studi furono estesi a<br />

scala globale da ROPELEWSKY e<br />

HALPERT (1992), relativamente sia<br />

alla precipitazione stagionale sia<br />

alle anomalie di temperatura su-<br />

11


CLIMATOLOGIA NIMBUS 33-34<br />

12<br />

TEMPERATURE MEDIE DI LUGLIO IN ASIA<br />

Fino<br />

A 10 °C<br />

Da 10<br />

a 20 °C<br />

Da 20<br />

a 30 °C<br />

Oltre<br />

30 °C<br />

LUGLIO - VENTI A 850 hPa<br />

LUGLIO - VENTI A 200 hPa<br />

Qui sopra, dall’alto verso il basso:<br />

11. Temperature medie di luglio in Asia (da Atlante Geografico<br />

Zanichelli, ridis.)<br />

13, 14. Distribuzione delle correnti ai livelli barici di 850<br />

e 200 hPa nel mese di luglio<br />

12 . (qui a destra) Pressione media al livello del mare e<br />

venti al suolo nel mese di luglio.<br />

perficiale. WEBSTER e YANG (1992),<br />

che pure studiarono le interazioni<br />

tra ENSO e il monsone asiatico<br />

estivo basandosi su dati osservati,<br />

trovarono una buona correlazione<br />

tra le anomalie nella circolazione<br />

generale e la variabilità<br />

delle SST nell'oceano Pacifico<br />

equatoriale. Essi trovarono anche<br />

che le anomalie estive della circolazione<br />

sono precedute da anomalie<br />

dello stesso segno per due o<br />

tre stagioni prima di quella monsonica<br />

estiva in esame (cioè esse<br />

sono un segnale precursore), e<br />

inoltre sono collegate con ENSO.<br />

1008 hPa<br />

1002 hPa<br />

L<br />

DEPRESSIONE<br />

TERMICA<br />

YANG & al. (1996) estesero questo<br />

studio usando i modelli numerici<br />

del laboratorio di Goddard, trovando<br />

anche in questo caso gli<br />

stessi segnali precursori.<br />

Più recentemente, SOMAN e SLINGO<br />

(1997) hanno impiegato un modello<br />

<strong>clima</strong>tico per determinare<br />

l'effetto relativo delle anomalie di<br />

SST nella parte calda dell'oceano<br />

Pacifico tropicale (Pacifico occidentale)<br />

e nella lingua fredda (Pacifico<br />

orientale) sullo sviluppo del<br />

monsone asiatico. Essi hanno<br />

trovato che è la distribuzione delle<br />

SST asiatiche nel Pacifico occidentale<br />

il fattore necessario affinché<br />

si possano riprodurre le anomalie<br />

osservate nella circolazione<br />

monsonica. In particolare, un ritardo<br />

nell'inizio del monsone asiatico<br />

è influenzato da valori bassi<br />

di SST nel Pacifico asiatico, connessi<br />

con la fase calda degli eventi<br />

di ENSO. Questo comportamento<br />

è contrario a quanto intuitivamente<br />

si potrebbe pensare,<br />

poiché valori bassi delle SST sul<br />

Pacifico occidentale aumentano il<br />

contrasto terra-mare, e dovrebbero<br />

quindi provocare un monsone<br />

più forte. In realtà, le anomalie indotte<br />

nella circolazione a causa<br />

della diminuzione del gradiente<br />

equatoriale di SST attraverso il<br />

Pacifico possono sormontare l'influenza<br />

del gradiente termico terra-mare<br />

nella determinazione del<br />

comportamento del monsone<br />

asiatico. La relazione tra l'indice<br />

di monsone asiatico a scala locale<br />

e la precipitazione regionale tuttavia<br />

è meno chiara, perché i processi<br />

di precipitazione avvengono<br />

su scale temporali e spaziali più<br />

piccole rispetto a quelle del monsone<br />

asiatico a grande scala. Di<br />

conseguenza, la precipitazione<br />

regionale (IMR) risulta meno correlata<br />

con i valori di SST del Pacifico<br />

rispetto alla precipitazione del<br />

monsone a grande scala.<br />

PRESSIONE MEDIA E DIREZIONE DEI VENTI AL SUOLO<br />

NEL MESE DI LUGLIO


NIMBUS 33-34 CLIMATOLOGIA<br />

15. Andamento<br />

delle precipitazionimensili<br />

nel corso<br />

dell’anno a<br />

Cherrapunji,<br />

località tra le<br />

più piovose<br />

del mondo.<br />

E’ un villaggio<br />

dello stato<br />

indiano dell’Assam,<br />

poco<br />

a N del confine<br />

con il Bangladesh,<br />

a<br />

1313 m di<br />

altitudine sui<br />

primi<br />

contrafforti<br />

dell’Himalaya.<br />

E’ direttamenteesposto<br />

all’ingente<br />

afflusso di<br />

aria umida<br />

dal Golfo del<br />

Bengala, che<br />

condensa in<br />

nubi e piogge<br />

risalendo forzatamente<br />

i<br />

primi versanti<br />

della catena<br />

montuosa.<br />

E’ evidente la<br />

forte stagionalità<br />

delle piogge<br />

dovuta<br />

all’alternanza<br />

tra il monsone<br />

invernale (siccità<br />

pressochè<br />

totale da novembre<br />

a febbraio)<br />

e quello<br />

estivo (piogge<br />

abbondantissimespecialmente<br />

tra<br />

maggio e settembre).<br />

<strong>Il</strong> mese solitamente<br />

più<br />

piovoso è luglio:<br />

si rilevano<br />

in media<br />

3272 mm,<br />

all’incirca<br />

quanti normalmente<br />

ne cadono<br />

in un<br />

anno a Musi<br />

(Udine), località<br />

più piovosa<br />

d’Italia.<br />

<strong>Il</strong> totale annuo<br />

è di ben<br />

11777 mm<br />

(periodo 1971-<br />

90).<br />

Fonte dati:<br />

CLINO.<br />

9. Altri fattori che influenzano<br />

il monsone asiatico estivo<br />

Ogni processo fisico che alteri<br />

l'ampiezza o la fase del ciclo stagionale<br />

del gradiente termico terra-mare<br />

a scala globale può essere<br />

un meccanismo per spiegare la<br />

variabilità interannuale del monsone.<br />

Tale meccanismo deve coinvolgere<br />

una o più componenti del<br />

sistema terra-atmosfera-oceano e<br />

le loro retroazioni. La variabilità<br />

delle temperature superficiali del<br />

mare (SST) avviene principalmente<br />

a grandi scale temporali e spaziali<br />

(dell'ordine di 2-7 anni, come<br />

ad esempio nel caso dell'oscillazione<br />

Quasi-Biennale [QBO], collegata<br />

ad El Niño), e interessa i<br />

flussi divergenti a grande scala<br />

nei tropici con macro-spostamenti<br />

delle regioni di precipitazione e<br />

dell'associato calore latente. Al<br />

contrario, i processi superficiali<br />

che possono interagire con la circolazione<br />

monsonica avvengono<br />

su una molteplicità di scale temporali,<br />

a partire da periodi di un'ora<br />

(es.: continue variazioni superficiali<br />

di calore e umidità) a quelli<br />

infrastagionali (es.: anomalie di<br />

umidità del terreno), a quelli interannuali<br />

(es.: anomalie eurasiatiche<br />

di massa nevosa a scala continentale).<br />

Anche le scale spaziali<br />

dei processi superficiali variano<br />

da 1 km o meno (es.: eterogeneità<br />

della vegetazione) alla scala continentale<br />

(es.: massa nevosa).<br />

I fattori che esercitano un'evidente<br />

influenza sul riscaldamento<br />

della massa d'aria continentale<br />

stazionante sull'Eurasia in primavera<br />

sono il limite altitudinale<br />

dell’innevamento, spessore, contenuto<br />

idrico e massa della copertura<br />

nevosa a scala continentale.<br />

Questo collegamento fu ipotizzato<br />

già da BLANFORD nel lontano<br />

1884, quando egli pensò di correlare<br />

lo spessore del manto nevoso<br />

sull'Himalaya con i valori di IMR<br />

dell'estate successiva, e fu confermato<br />

da osservazioni successive<br />

(WALKER, 1923 e 1924; HAHN &<br />

SHUKLA, 1976; DICKSON, 1984).<br />

YANG (1996) individuò un segnale<br />

precursore nella massa della neve,<br />

osservando che anomalie eurasiatiche<br />

positive di massa nevosa<br />

a grande scala sono associate<br />

ad eventi caldi di ENSO. Ciò implicherebbe<br />

che le anomalie eurasiatiche<br />

di massa nevosa potrebbero<br />

essere una sorta di connessione<br />

tra ENSO e il monsone asiatico.<br />

Studi modellistici recenti<br />

hanno verificato la relazione tra le<br />

anomalie della massa nevosa e<br />

l'intensità del monsone. Per<br />

esempio, BARNETT & al (1989) e<br />

VERNEKAR & al. (1995) hanno realizzato<br />

esperimenti numerici variando<br />

la massa nevosa che, d'inverno,<br />

ricopre il plateau tibetano.<br />

Essi hanno scoperto che la variabilità<br />

del manto nevoso è un fattore<br />

chiave fondamentale ai fini di<br />

comprendere la variabilità del<br />

monsone asiatico, e che i suoi effetti<br />

sono maggiori rispetto a quelli<br />

dovuti ai processi radiativi. Infatti,<br />

raddoppiando il valore di<br />

mm<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

Gen<br />

Cherrapunji - Precipitazioni medie mensili (mm)<br />

Feb<br />

Mar<br />

Apr<br />

Mag<br />

massa nevosa sull'Eurasia nell'inverno<br />

precedente, il monsone<br />

asiatico nell'estate seguente risultava<br />

debole, mentre dimezzando<br />

tale valore il monsone asiatico<br />

risultava più forte. VERNEKAR & al<br />

(1995) hanno analizzato la correlazione<br />

tra l'indebolimento del<br />

monsone asiatico e le anomalie<br />

negative del flusso di calore sensibile<br />

sopra il plateau tibetano,<br />

verificando che in queste situazioni<br />

il gradiente termico meridionale<br />

risultava ridotto, e i venti<br />

estivi orientali nella troposfera<br />

superiore tra il Tibet e l'oceano Indiano<br />

erano indeboliti. Anche LI e<br />

YANAI (1996), studiando le analisi<br />

a scala globale del modello<br />

ECMWF (European Center of Medium<br />

Range Weather Forecast,<br />

Reading), hanno trovato che la<br />

forza del monsone asiatico era<br />

correlata con le anomalie di calore<br />

sensibile sopra il plateau tibetano<br />

nella primavera boreale precedente.<br />

Essi hanno inoltre verificato<br />

anche che anomalie negative<br />

(positive) di temperatura a scala<br />

emisferica nella troposfera superiore,<br />

concentrate sul plateau tibetano,<br />

sono associate con deboli<br />

(forti) monsoni a grande scala,<br />

ipotizzando che, come evidenziato<br />

in studi precedenti, le anomalie<br />

idrologiche dovute a variazioni<br />

nella massa nevosa continentale<br />

a grande scala potrebbero influenzare<br />

le anomalie di calore<br />

sensibile. Va precisato, però, che<br />

la relazione tra la copertura nevosa<br />

e il monsone è difficile da dimostrare<br />

quantitativamente.<br />

Mentre WALKER (1923) usò dapprima<br />

la copertura nevosa Himalayana<br />

nelle sue equazioni di regressione<br />

per prevedere il monsone<br />

indiano estivo, in uno studio<br />

successivo egli stesso non usò più<br />

la variabile copertura nevosa, in<br />

quanto di difficile misurazione.<br />

Inoltre, vi sono difficoltà supplementari<br />

quando si voglia considerare<br />

il monsone asiatico come un<br />

sistema completo. Per esempio,<br />

YANG e XI (1994) trovarono che la<br />

piovosità osservata globalmente<br />

sopra la Cina non sembra essere<br />

correlata con la copertura nevosa<br />

eurasiatica osservata, mentre<br />

sembra esserlo quella di sottore-<br />

Giu<br />

Lug<br />

Ago<br />

Set<br />

Ott<br />

Nov<br />

Dic<br />

gioni come la parte settentrionale<br />

(correlazione positiva della precipitazione<br />

con la copertura nevosa)<br />

o quella occidentale, centrale e<br />

nordorientale (correlazione negativa).<br />

Del resto, questo non sorprende<br />

considerando che, come<br />

visto, ciascuna di queste regioni è<br />

influenzata in un modo univoco<br />

dalla <strong>clima</strong>tologia del monsone<br />

asiatico orientale.<br />

10. Climatologia delle piogge<br />

nel monsone asiatico estivo<br />

L'andamento delle precipitazioni<br />

nel continente asiatico meridionale<br />

durante la stagione monsonica<br />

estiva è caratterizzato da alternanze<br />

di fasi attive (bagnate) e<br />

di interruzioni (relativamente<br />

asciutte), con periodicità di 10-20<br />

e 30-60 giorni. La prima periodicità<br />

è stata associata con i processi<br />

della superficie terrestre<br />

(WEBSTER 1983, SPRINIVASAN &<br />

al.1993), mentre la seconda è collegata<br />

con le oscillazioni dell'ITCZ,<br />

a sua volta legate all'oscillazione<br />

Madden-Julian (MJO, scoperta<br />

nel 1971 da ROLAND MADDEN<br />

e PAUL JULIAN). L'oscillazione MJO<br />

coinvolge variazioni nel vento,<br />

nella temperatura superficiale del<br />

mare, nella nuvolosità e quindi<br />

nelle precipitazioni e e nelle associate<br />

celle di Hadley regionali, ed<br />

ha una periodicità di 40÷50 giorni.<br />

Un'onda MJO è strutturata come<br />

una sequenza di due zone consecutive<br />

disposte in direzione<br />

Ovest-Est: nella prima gli alisei<br />

sono rinforzati (si crea una divergenza<br />

di aria nei bassi strati, con<br />

una relativa alta pressione, ed<br />

una convergenza a livello della<br />

tropopausa), mentre nella seconda<br />

sono indeboliti (qui si crea invece<br />

una convergenza di aria umida<br />

anei bassi strati, con relativa<br />

depressione, che favorisce lo sviluppo<br />

di nubi convettive particolarmente<br />

spesse - ammassi di supernubi<br />

- che generano fenomeni<br />

molto intensi. La conseguenza è<br />

che nella prima zona la convezione<br />

è inibita, per cui la nuvolosità<br />

è bassa e la temperatura superficiale<br />

del mare, a causa della maggiore<br />

evaporazione e della maggiore<br />

perdita di radiazione infrarossa,<br />

è inferiore, mentre nella se-<br />

13


CLIMATOLOGIA NIMBUS 33-34<br />

Area G F M A M G L A S O N D<br />

Malesia<br />

Filippine<br />

Indocina<br />

Sri Lanka<br />

India meridionale<br />

India NE - Bengala<br />

India occidentale<br />

Cina meridionale<br />

Cina centrale<br />

Cina settentrionale<br />

Corea<br />

Giappone<br />

16. (qui sopra)<br />

Cronologia<br />

mensile delle<br />

piogge monsoniche<br />

in alcune<br />

zone asiatiche:<br />

in blu le fasi<br />

più attive, in<br />

verde le attenuazioni<br />

estive<br />

sulle zone più<br />

meridionali.<br />

17. (sopra a<br />

destra) Precipitazioni<br />

mensili<br />

a Kuala Lumpur<br />

(Malesia),<br />

Hong Kong e<br />

Pechino (Cina).<br />

18. (sotto) Sviluppo<br />

di cumuli<br />

di origine convettiva<br />

sui<br />

rilievi della<br />

regione desertica<br />

del Qinghai,<br />

a NE del<br />

Tibet<br />

(22.06.2001, f.<br />

C. <strong>Cassardo</strong>).<br />

Questa zona,<br />

riparata dal<br />

monsone estivo<br />

dalla catena<br />

himalayana,<br />

non riceve che<br />

circa 250 mm<br />

di precipitazione<br />

annua.<br />

Talora nelle<br />

ore pomeridiane<br />

il riscaldamento<br />

del suolo<br />

attiva cumuli<br />

imponenti e<br />

cumulonembi,<br />

dai quali si<br />

originano precipitazioni<br />

che<br />

però spesso<br />

evaporano<br />

durante la<br />

caduta, senza<br />

raggiungere il<br />

suolo (virga).<br />

I cumulonembi<br />

che si originano<br />

in queste<br />

zone d’alta<br />

quota (3500<br />

m), avendo<br />

base ad altitudine<br />

già molto<br />

elevata, di<br />

solito non sono<br />

più spessi di<br />

5÷6000 metri.<br />

14<br />

Cronologia delle piogge monsoniche in Asia<br />

conda zona accade esattamente<br />

l'opposto. Tali oscillazioni, che si<br />

registrano nella fascia di latitudini<br />

comprese tra 30° N e 30° S, si<br />

propagano lentamente verso Est e<br />

sono più intense proprio sul continente<br />

asiatico, e sono la fluttuazione<br />

principale di circolazione atmosferica<br />

che spiega le variazioni<br />

del tempo nei tropici e che regola<br />

il monsone asiatico meridionale.<br />

WU & al. (2002) hanno notato che<br />

la variazione di MJO coincide con<br />

la variazione della precipitazione<br />

tropicale sopra l'oceano Indiano e<br />

l'oceano Pacifico occidentale, e<br />

che le SST più calde si registrano<br />

solitamente 5÷10 giorni prima<br />

dell'intensificarsi delle precipitazioni<br />

sulla scala temporale di<br />

MJO. Secondo loro, le MJO svolgono<br />

un ruolo importante nella<br />

variabilità del monsone asiatico<br />

meridionale, per cui miglioramenti<br />

nelle loro previsioni con i<br />

modelli numerici potrebbero permettere<br />

ulteriori progressi nella<br />

previsione del <strong>clima</strong> e del tempo<br />

nelle zone influenzate dal monsone.<br />

La <strong>clima</strong>tologia della piovosità del<br />

monsone asiatico estivo mostra<br />

due transizioni significative nel<br />

movimento della fascia di precipitazioni<br />

orientata da Nord-Est verso<br />

Sud-Ovest (LAU, 1992). A maggio<br />

(periodo di pre-monsone), le<br />

piogge occupano l'area sopra la<br />

Cina meridionale e l'Asia sudo-<br />

mm<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Kuala Lumpur<br />

Hong Kong<br />

Pechino<br />

rientale, a causa dell'interazione<br />

dell'umidità di origine tropicale<br />

con il getto subtropicale ed il fronte<br />

polare, che si trovano a latitudini<br />

di 30°-35°N. La prima transizione<br />

si verifica durante il mese di<br />

giugno, ed è associata all'inizio<br />

delle precipitazioni nella Cina<br />

centrale (Mei-Yu) e nel Giappone<br />

(dove è chiamata Baiu-Yu, cioè<br />

piogge delle prugne). La seconda<br />

transizione si verifica in luglio, e<br />

corrisponde all'inizio del monsone<br />

estivo nel resto della Cina ed in<br />

Corea (dove è chiamata Changma,<br />

cioè lungo periodo di piogge),<br />

mentre in Cina centrale cessano<br />

le precipitazioni. Entro fine luglio<br />

e agosto, si instaura un regime diverso,<br />

e i massimi di pioggia si<br />

spostano da Sud a Nord attraverso<br />

la Cina con periodi approssimativi<br />

di 20 giorni (LAU & al.,<br />

1988). Si pensa che questa periodicità<br />

sia dovuta principalmente<br />

all'influenza dei processi fisici<br />

sulla superficie terrestre, poiché<br />

la loro variabilità intrinseca ha<br />

questo ordine di grandezza (WEB-<br />

STER 1983, SRINIVASAN & al., 1993).<br />

Ogni transizione nella piovosità<br />

monsonica è associata a una variazione<br />

nella circolazione media<br />

regionale: lo si vede guardando lo<br />

spostamento progressivo dell'anticiclone<br />

tibetano nelle mappe a<br />

200 hPa (fig 8,9,14), delle correnti<br />

occidentali monsoniche nelle<br />

mappe a 850 hPa (fig 7,10,13), e<br />

Precipitazioni medie mensili (mm)<br />

in alcune località asiatiche<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

infine dell'anticiclone subtropicale<br />

sul Pacifico occidentale, che si<br />

muove verso Nord. La transizione<br />

improvvisa dal pre-monsone alle<br />

piogge di Mei-Yu e Baiu-Yu è contraddistinta<br />

da uno spostamento<br />

del massimo del vento zonale sull'Asia<br />

orientale a 200 hPa da 35°N<br />

a 40°N, e da uno spostamento dell'asse<br />

dell'anticiclone subtropicale<br />

Pacifico da 15°N a 25°N (LAU,<br />

1992). Analogamente, la transizione<br />

improvvisa alle piogge di<br />

Chang-ma è data da uno spostamento<br />

del massimo del vento zonale<br />

a 200 hPa, da 40°N a 45°N, e<br />

da uno spostamento dell'asse dell'anticiclone<br />

subtropicale Pacifico<br />

da 25°N a 30°N.<br />

11. Quando il monsone asiatico<br />

orientale non si verifica<br />

Si è visto come l'andamento della<br />

variabilità infrastagionale può essere<br />

considerato un fattore chiave<br />

per determinare l'anomalia generale<br />

della precipitazione durante<br />

il monsone estivo. Per esempio,<br />

la variabilità nelle fasi di interruzione<br />

e in quelle attive è associata<br />

con la variabilità interannuale<br />

della pioggia totale relativa al<br />

monsone indiano (GADGIL & ASHA,<br />

1992). L'assenza del monsone<br />

estivo in India e in Asia sudorientale<br />

è associata con frequenti interruzioni<br />

nelle precipitazioni<br />

monsoniche. Sull'Asia orientale,<br />

tuttavia, il comportamento del<br />

monsone è più complesso a causa<br />

delle influenze extratropicali,<br />

ivi più marcate. Situazioni con deficit<br />

di pioggia monsonica in Asia<br />

orientale sono generalmente associate<br />

con l’assenza di una delle<br />

transizioni improvvise (vedi paragrafo<br />

10), oppure con un tempo di<br />

permanenza più breve del normale<br />

durante una delle fasi della progressione<br />

del monsone (si veda,<br />

per esempio, PARK & SCHUBERT,<br />

1997, per quanto riguarda la siccità<br />

del 1994 in Cina). Questo risulta<br />

evidente dalla somiglianza<br />

delle strutture spaziali di variabilità<br />

nella precipitazione monsonica<br />

in Cina alle scale temporali<br />

pentadica, mensile ed anche interannuale<br />

(per esempio, SHEN &<br />

LAU, 1995). Tali episodi di siccità<br />

possono essere associati con i<br />

processi dinamici interni o con


NIMBUS 33-34 CLIMATOLOGIA<br />

°C<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

-15<br />

Gen<br />

Feb<br />

19. (sopra a<br />

sinistra) Distribuzione<br />

delle<br />

temperature<br />

medie mensili<br />

in alcune stazioni<br />

tibetane.<br />

20. (sopra a<br />

destra) Distribuzione<br />

delle<br />

temperature<br />

medie mensili<br />

nella stazione<br />

di Lhasa<br />

(3649 m).<br />

21. (in basso a<br />

sinistra) Distribuzione<br />

delle<br />

precipitazioni<br />

cumulate mensili<br />

nella stazione<br />

di Lhasa.<br />

22. (in basso a<br />

destra) Distribuzione<br />

delle<br />

ore di sole<br />

cumulate mensili<br />

nella stazione<br />

di Lhasa.<br />

Fonte dei dati:<br />

database dell'esperimento<br />

GAME-Tibet<br />

(http://<br />

monsoon.t.utokyo.ac.jp/ti-<br />

Mar<br />

Temperature medie mensili (°C)<br />

in diverse località del Tibet<br />

Apr<br />

Nagqu Lhasa<br />

Damxung Chamdo<br />

Mag<br />

Giu<br />

Lug<br />

Ago<br />

Set<br />

Ott<br />

anomalie nelle SST. Inoltre, la superficie<br />

terrestre può influire consistentemente<br />

sulla progressione<br />

stagionale del monsone asiatico<br />

orientale, in quanto può influenzare<br />

l'intensità della precipitazione<br />

durante una data fase della<br />

progressione del monsone agendo<br />

sulla stabilità dell'atmosfera (e<br />

quindi sui meccanismi di precipitazione<br />

convettiva) in funzione del<br />

contenuto di umidità del sistema<br />

terra-atmosfera. Questo è uno degli<br />

argomenti ancora in fase di<br />

studio.<br />

12 Note sul <strong>clima</strong> della regione<br />

himalayana e tibetana<br />

L'Himalaya si trova all'interno del<br />

sistema di alte pressioni sub-tropicali,<br />

nel quale la migrazione stagionale<br />

verso Sud dei sistemi barici<br />

e di vento altera grandemente<br />

i regimi delle precipitazioni e, più<br />

in generale, del tempo nei diversi<br />

mesi. In inverno, le correnti occidentali<br />

delle medie latitudini si<br />

posizionano sopra la barriera<br />

montuosa, per cui le rare precipitazioni<br />

provengono da saccature<br />

inserite nella circolazione occidentale.<br />

Alla media troposfera<br />

(500 hPa), il promontorio anticiclonico<br />

si trova all'incirca alla latitudine<br />

di 14° N. La linea del promontorio<br />

in quota si sposta gradualmente<br />

verso Nord, e a metà<br />

giugno è posizionata sopra il Tibet.<br />

Durante i mesi del monsone<br />

estivo, a differenza della situazione<br />

invernale, la catena himalayana<br />

si trova sotto l'influsso delle<br />

correnti orientali alla superficie<br />

isobarica di 200 hPa (o alta troposfera).<br />

L'altopiano tibetano, con la<br />

sua altitudine media di circa 5000<br />

Nov<br />

Dic<br />

°C<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

-15<br />

Gen<br />

Feb<br />

m, fortemente riscaldato dalla radiazione<br />

solare, favorisce l'insorgenza<br />

di una robusta area di alte<br />

pressioni (anticiclone Tibetano)<br />

nell'alta troposfera, che genera a<br />

sua volta correnti orientali in quota<br />

su tutto il sub-continente durante<br />

l’estate. Tale situazione perdura<br />

fino a ottobre, quando gradualmente<br />

si instaurano nuovamente<br />

le correnti da Ovest. Queste<br />

sono più marcate d'inverno, e<br />

danno luogo a precipitazioni maggiori<br />

sull'Himalaya occidentale rispetto<br />

al settore orientale, poiché<br />

la parte occidentale si trova a 4° di<br />

latitudine più a Nord che non<br />

quella orientale: a Simla le precipitazioni<br />

invernali ammontano a<br />

110 mm, mentre a Darjeeling soltanto<br />

a 50 mm. In accordo con le<br />

osservazioni, la precipitazione invernale<br />

raggiunge il suo valore<br />

massimo nella zona di longitudine<br />

76° Est sull'Himalaya (LAND-<br />

SBERG, 1969). Invece, le stesse correnti<br />

generano precipitazioni<br />

maggiori a Est in aprile e maggio,<br />

dato che aria più umida affluisce<br />

dal Golfo del Bengala. A scala regionale,<br />

i valori massimi della precipitazione<br />

media annua sono localizzati<br />

nelle zone costiere meridionali<br />

cinesi con punte di oltre<br />

2000 mm a Kwangsi e Taiwan, e<br />

l'andamento delle isoiete appare<br />

quasi latitudinale spostandosi<br />

verso Nord, fino ad arrivare a meno<br />

di 250 mm nelle regioni di Kansu,<br />

Qinghai e della Mongolia interna,<br />

e a meno di 100 mm nella<br />

zona del Deserto del Gobi (5 mm a<br />

Charklik). L'andamento dei venti<br />

d'estate è molto irregolare per la<br />

complessa orografia, soprattutto<br />

sull'altopiano tibetano. Tale irre-<br />

Lhasa - Temperature medie mensili (°C)<br />

Mar<br />

Apr<br />

Mag<br />

Giu<br />

Tmin<br />

Tmed<br />

Tmax<br />

Lug<br />

Ago<br />

Set<br />

Ott<br />

Nov<br />

Dic<br />

golarità si riflette anche sulla distribuzione<br />

a scala locale delle<br />

isoiete. Infatti, nelle zone montuose<br />

(Qinghai, Amdo e il Tibet<br />

stesso), queste mostrano grandi<br />

variazioni locali a seconda dell’interazione<br />

tra le correnti sudorientali<br />

e sud-occidentali estive<br />

con i rilievi. Ad esempio, i versanti<br />

meridionali hanno piovosità<br />

molto maggiore rispetto a quelli<br />

settentrionali o alle valli, e spesso<br />

la vegetazione e lo stato del terreno<br />

ne mostrano un'evidente conferma.<br />

Ovunque una delle maggiori caratteristiche<br />

della precipitazione<br />

estiva è l'estrema irregolarità, sia<br />

spaziale sia temporale. Nelle zone<br />

costiere, inoltre, la variabilità è<br />

anche dovuta all'irregolare distribuzione<br />

delle aree colpite anno<br />

per anno dai tifoni, mentre nelle<br />

zone desertiche, collinari e montuose<br />

l'irregolarità è dovuta alle<br />

variazioni nella distribuzione dei<br />

sistemi barici a grande scala, a<br />

sua volta legato alle oscillazioni<br />

<strong>clima</strong>tiche a scala planetaria<br />

(Northern Atlantic Oscillation,<br />

Southern Oscillation, El Niño): ad<br />

esempio, un indebolimento tardivo<br />

dell'anticiclone siberianomongolico<br />

determina correnti<br />

sud-orientali e sud-occidentali<br />

più deboli, quindi piogge meno intense,<br />

al contrario un rafforzamento<br />

delle depressioni su India e<br />

Cina genera correnti sud-orientali<br />

e sud-occidentali più forti e<br />

quindi piogge più copiose.<br />

Quanto alle temperature, tutte le<br />

località tibetane mostrano variazioni<br />

stagionali molto marcate, tipiche<br />

di un <strong>clima</strong> spiccatamente<br />

continentale: le escursioni tra le<br />

mm Lhasa - Precipitazioni medie mensili (mm)<br />

Ore di sole a Lhasa - media mensile<br />

150<br />

125<br />

100<br />

75<br />

50<br />

25<br />

0<br />

Gen<br />

Feb<br />

Mar<br />

Apr<br />

Mag<br />

Giu<br />

Lug<br />

Ago<br />

Set<br />

Ott<br />

Nov<br />

Dic<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Gen<br />

Feb<br />

Mar<br />

Apr<br />

Mag<br />

Giu<br />

Lug<br />

Ago<br />

Set<br />

Ott<br />

Nov<br />

Dic<br />

15


CLIMATOLOGIA NIMBUS 33-34<br />

23. La città di<br />

Lhasa si trova<br />

a circa 3650 m<br />

di quota. Intorno<br />

si ergono<br />

due catene<br />

montuose quasi<br />

parallele,<br />

con vette anche<br />

di oltre<br />

5000 m; nel<br />

mezzo, si stende<br />

una pianura<br />

alluvionale<br />

solcata dal<br />

fiume Kyi-chu,<br />

affluente del<br />

Brahmaputra.<br />

Questo talora<br />

si allarga<br />

a formare quasi<br />

un lago.<br />

Proprio grazie<br />

alla disponibilità<br />

di acqua,<br />

nonché alle<br />

elevate temperature<br />

diurne<br />

durante l’estate,<br />

qui si trovano<br />

le principali<br />

coltivazioni<br />

della regione,<br />

tra cui il riso.<br />

Sulle pendici<br />

delle catene<br />

montuose, si<br />

notano accumuli<br />

sabbiosi<br />

probabilmente<br />

dovuti a trasporti<br />

eolici<br />

dalle vicine<br />

aree desertiche<br />

(f. C. <strong>Cassardo</strong>,<br />

29.06.2001).<br />

16<br />

temperature medie di dicembregennaio<br />

e quelle di luglio sono dell'ordine<br />

dei 20 °C. Come si può osservare<br />

in fig. 19, dove sono riportati<br />

gli andamenti della temperatura<br />

media mensile in alcune<br />

località attraversate nel corso della<br />

spedizione, rispetto a una località<br />

continentale europea si può<br />

notare che la temperatura media<br />

di luglio non è molto superiore a<br />

quella di giugno e a quella di agosto,<br />

poichè nel cuore dell’estate i<br />

valori sono moderati dalla nuvolosità<br />

frequente. A Lhasa (fig. 20)<br />

l'escursione termica media giornaliera<br />

è dell'ordine di 15 °C d'estate<br />

e di quasi 20 °C d'inverno, a<br />

riprova dell'estrema aridità della<br />

stagione invernale. Infatti, qui il<br />

mese più piovoso è luglio (fig. 21),<br />

con oltre 120 mm di pioggia, mentre<br />

nel semestre ottobre-aprile<br />

complessivamente non si raggiungono<br />

i 20 mm. Le ore di insolazione<br />

(fig. 22) mostrano un andamento<br />

bimodale tipico dei climi<br />

monsonici, con due massimi in<br />

primavera (maggio) e autunno (ottobre-novembre)<br />

e un minimo relativo<br />

in estate, quando la nuvolosità<br />

legata alle piogge monsoniche<br />

non permette alla radiazione solare<br />

di raggiungere la superficie.<br />

Informazioni sul <strong>clima</strong> tibetano:<br />

http://monsoon.t.utokyo.ac.jp/tibet/index.html.<br />

E’ il sito web del progetto GAME-<br />

Tibet.<br />

Bibliografia<br />

BARNETT, T., L. DUMENIL, U. SCHLESE, E.<br />

ROEKNER AND M. LATIF, 1989: The effect<br />

of Eurasian snow cover on regional and<br />

global <strong>clima</strong>te variations. J. Atmos.<br />

Sci., 46, 661-685.<br />

BJERKNES, J., 1969: Atmospheric teleconnections<br />

from the tropical Pacific.<br />

Mon. Wea. Rev., 97, 163-172.<br />

BLANFORD, H. F., 1884: On the connection<br />

of Himalayan snowfall and seasons<br />

of drought in India. Proc. Roy. Soc.<br />

London, 37, 3-22.<br />

BUA W.R., 1999: The effect of land surface<br />

processes on the variability of the<br />

east Asian summer monsoon. PhD dissertation<br />

at the University of Maryland.<br />

DICKSON, R. R., 1984: Eurasian snow<br />

cover versus Indian monsoon rainfall -<br />

An extension of the Hahn-Shukla results.<br />

J. Climate Appl. Met, 23, 171-<br />

173.<br />

GADGIL, S. A. AND G. ASHA, 1992: Intraseasonal<br />

variations of the Indian summer<br />

monsoon, Part I: Observational<br />

aspects. J. Meteor. Soc. Japan, 70,<br />

517-527.<br />

HAHN, D. J. AND J. SHUKLA, 1976: An apparent<br />

relationship between Eurasian<br />

snow cover and Indian monsoon rainfall.<br />

J. Atmos. Sci., 33, 2461-2462.<br />

KALNAY, E., M. KANAMITSU, R. KISTLER, W.<br />

COLLINS, D. DEAVEN, L. GANDIN, M. IRE-<br />

DELL, S. SAHA, G. WHITE, J. WOOLLEN, Y.<br />

ZHU, M. CHELLIAH, W. EBISUZAKI, W.HIG-<br />

GINS, J. JANOWIAK, K. C. MO, C. ROPE-<br />

LEWSKI, J. WANG, A. LEETMAA, R. REY-<br />

NOLDS, R. JENNE, D. JOSEPH, 1996: The<br />

NCEP/NCAR 40-year reanalysis<br />

project. Bull. Amer. Meteor. Soc., 77,<br />

437-471.<br />

KRISHNAKUMAR, V. AND K.-M. LAU, 1996:<br />

Symmetric instability of monsoon<br />

flows. Tellus, 49A, 228-245.<br />

LANDSBERG H.E., 1969. World survey of<br />

Climatology. Vol. 8: Climates of<br />

Northern and Eastern Asia. Elsevier<br />

publishing company, Amsterdam. 248<br />

pp.<br />

LANDSBERG H.E., 1981. World survey of<br />

Climatology. Vol. 9: Climates of<br />

Southern and Western Asia. Elsevier<br />

publishing company, Amsterdam. 333<br />

pp.<br />

LAU, K.-M., 1992: East Asian summer<br />

monsoon rainfall variability and <strong>clima</strong>te<br />

teleconnection. J. Meteor. Soc. Japan,<br />

70, 211-242.<br />

LAU, K.-M., G. J. YANG AND S. SHEN,<br />

1988: Seasonal and intraseasonal <strong>clima</strong>tology<br />

of summer monsoon rainfall<br />

over East Asia. Mon. Wea. Rev., 116,<br />

18-37.<br />

LI, C. AND YANAI, M. 1996: The onset and<br />

interannual variability of the Asian<br />

summer monsoon in relation to landsea<br />

thermal contrast. J. Climate, 9,<br />

358-375.<br />

R. A. MADDEN, P. R. JULIAN, 1971: Detection<br />

of a 40-50 day oscillation in the<br />

zonal wind in the tropical Pacific. Journal<br />

of Atmos. Sciences, 28:702-708.<br />

PARK, C.-K. AND S. D. SCHUBERT, 1997:<br />

On the nature of the 1994 East Asian<br />

summer drought. J. Climate, 10, 1056-<br />

1070.<br />

RASMUSSON, E. AND T. CARPENTER, 1982:<br />

Variations in tropical sea surface tem-<br />

perature and surface winds associated<br />

with the Southern Oscillation/El Niño.<br />

Mon. Wea. Rev., 110, 354-384.<br />

RASMUSSON, E. AND T. CARPENTER, 1983:<br />

The relationship between the eastern<br />

Pacific sea surface temperature and<br />

rainfall over India and Sri Lanka. Mon.<br />

Wea. Rev., 111, 517-528.<br />

ROPELEWSKI, C. F. AND M. S. HALPERT,<br />

1992: Surface temperature patterns<br />

associated with the Southern Oscillation.<br />

J. Climate, 5, 577-593.<br />

SHEN, S.-H. AND K.-M. LAU, 1995: Biennial<br />

oscillation associated with the East<br />

Asian summer monsoon and tropical<br />

sea surface temperature. J. Meteor.<br />

Soc. Japan, 73, 105-124.<br />

SOMAN, M. K. AND J. M. SLINGO, 1997:<br />

Sensitivity of Asian summer monsoon<br />

to aspects of sea surface temperature<br />

anomalies in the tropical Pacific Ocean.<br />

Quart. J. Roy. Meteor. Soc., 123, 309-<br />

336.<br />

SONTAKKE, N. A., G. B. PANT, AND N. SIN-<br />

GH, 1993: Construction of all India summer<br />

rainfall series for the period 1844-<br />

1991. J. Climate, 6, 1807-1811.<br />

SRINIVASAN, J., S. GADGIL, AND P. J. WEB-<br />

STER, 1993: Meridional propagation of<br />

large-scale convective zones. Meteor.<br />

Atmos. Phys., 52, 15-35.<br />

TOMAS, R. AND P. J. WEBSTER, 1997: On<br />

the location of the intertropical convergence<br />

zone and near-equatorial convection:<br />

The role of inertial instability.<br />

Quart. J. Roy. Meteor. Soc., 123, 1445-<br />

1482.<br />

VERNEKAR, A. D. , J. ZHOU, AND J. SHUK-<br />

LA, 1995: The effect of Eurasian snow<br />

cover on the Indian monsoon. J. Climate,<br />

8, 248-266.<br />

WALKER, G.T., 1910: Correlations in<br />

seasonal variations of weather, II.<br />

Mem. Indian Met. Dept., 21, 22-45.<br />

WALKER, 1923: Correlation in seasonal<br />

variations of weather. III: A preliminary<br />

study of world weather. Mem. Indian<br />

Met. Dept., 24, 75-131.<br />

WALKER, 1924: Correlation in seasonal<br />

variations of weather. IV: A further<br />

study of world weather. Mem. Indian<br />

Met. Dept., 24, 275-332.<br />

WEBSTER, P. J. 1983: Mechanisms of<br />

monsoon low-frequency variability:<br />

surface hydrological effects. J. Atmos.<br />

Sci., 40, 2110-2124.<br />

WEBSTER, AND S. YANG, 1992: Monsoon<br />

and ENSO: Selectively interactive systems.<br />

Q. J. Roy. Met. Soc., 118, 877-<br />

926.<br />

WEBSTER, T. PALMER, M. YANAI, V. MAGA-<br />

NA, J. SHUKLA AND A. YASUNARI, 1997:<br />

Monsoons: Processes and Predictions.<br />

J. Geophys. Res. (special issue), in<br />

press.<br />

WU M.L., SCHUBERT S., KANG I.S. AND<br />

WALISER D., 2002: Forced and free intraseasonal<br />

variability over the south<br />

Asian monsoon region simulated by 10<br />

AGCMs, J. Climate, 15 n. 20, pp. 2862-<br />

2880<br />

YANG, S., 1996: ENSO-snow-monsoon<br />

associations and seasonal-interannual<br />

predictions. Int. J. Climatol., 16, 125-<br />

134.<br />

YANG, S., AND L. XI, 1994: Linkage<br />

between Eurasian winter snow cover<br />

and regional Chinese summer rainfall.<br />

Int. J. Clim., 14, 739-750.<br />

YANG, S., AND M. SANKAR-RAO, 1996: Precursory<br />

signals associated with the interannual<br />

variability of the Asian summer<br />

monsoon. J. Climate, 9, 949-964.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!