india - Clup Viaggi S.r.l.
india - Clup Viaggi S.r.l.
india - Clup Viaggi S.r.l.
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
<strong>india</strong><br />
Nepal • Tibet • Bhutan • Sri Lanka<br />
2012 • 2013
<strong>india</strong><br />
“ L’India (…) ti prende per la gola, ti prende allo stomaco, ti prende alle<br />
spalle, ti prende in giro. L’India non ti lascia mai in pace, ma è proprio<br />
con quelle sue mille costanti, aggressive, ripugnanti contraddizioni che<br />
l’India ti dà, stranamente, anche pace ”<br />
Tiziano Terzani, In Asia<br />
Vivere in India , 1998<br />
I templi tibetani, le cime innevate del Ladakh e le bandierine colorate che portano in cielo<br />
le preghiere. Il tintinnio delle cavigliere delle nomadi dai vestiti sgargianti, in cammino nel<br />
deserto del Rajasthan. Il canto dei pescatori che tirano le reti sulle spiagge del Kerala,<br />
bordate dalle palme.<br />
L’India è da sempre una terra misteriosa e piena di contrasti. La sua vastità e la molteplicità<br />
delle sue genti ne fanno un caleidoscopio che colpisce tutti i cinque sensi, finendo<br />
dritto al cuore.<br />
Gli occhi sono pieni dei colori accesi dei sari e dei delicati ceselli in marmo dei templi e<br />
delle moschee. Le mani ricordano la morbidezza delle sete e delle pashmine. L’olfatto<br />
rimane inebriato dai profumi degli incensi e dagli aromi delle essenze nei massaggi ayurvedici.<br />
Il gusto si stupisce di fronte ai piatti ricchi di spezie mentre nella mente risuonano<br />
le musiche del sitar e le colonne sonore pop dei film di Bollywood.<br />
La millenaria complessità di questa terra si è oggi ulteriormente arricchita grazie al rapido<br />
e inarrestabile boom economico. Motorisciò a carburante verde, vacche sacre tenute<br />
lontane dalle strade grazie a microchip, metropolitane veloci e tecnologiche, società<br />
all’avanguardia nell’informatica e nelle biotecnologie. Decifrare questo paese nel corso di<br />
un viaggio può sembrare ancora più arduo e complesso. Ma non è difficile. Basta lasciarsi<br />
alle spalle le abitudini, aprendo la mente al delicato equilibrio tra modernità e tradizione<br />
millenaria su cui si basa la più grande democrazia del mondo.<br />
Da molti anni conosciamo questo grande paese che a ogni viaggio ci arricchisce regalandoci<br />
sempre nuove emozioni.<br />
Con il nostro bagaglio di conoscenze e di emozioni, da molti anni aiutiamo i viaggiatori ad<br />
avvicinarsi per la prima volta all’India o a costruire con loro itinerari originali in ogni angolo<br />
del sub continente, condividendo le nostre passioni perché ognuno possa cogliere nel<br />
modo migliore i mille volti dell’India.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
Sommario<br />
introduzione<br />
Le città<br />
itinerari<br />
<strong>india</strong> del nord<br />
itinerari<br />
Regioni Himalayane<br />
itinerari<br />
<strong>india</strong> segreta<br />
itinerari<br />
<strong>india</strong> del Sud<br />
itinerari<br />
Sri Lanka<br />
ayurveda<br />
il Mare<br />
Maldive<br />
pag. 2<br />
pag. 10<br />
pag. 16<br />
pag. 29<br />
pag. 38<br />
pag. 45<br />
pag. 51<br />
pag. 52<br />
pag. 54<br />
pag. 57<br />
<strong>india</strong><br />
2
<strong>india</strong><br />
<strong>india</strong><br />
nepaL<br />
tibet<br />
bHutan<br />
SRi Lanka<br />
IRAN<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
AFGHANISTAN<br />
PAKISTAN<br />
Bhuj<br />
MARE<br />
ARABICO<br />
Jaisalmer<br />
Diu<br />
ISOLE<br />
LACCADIVE<br />
Panaji<br />
Mt. Abu<br />
GUJARAT<br />
RAJASTHAN<br />
GOA<br />
ISOLE<br />
MALDIVE<br />
Srinagar<br />
Amritsar<br />
PUNJAB<br />
KARNATAKA<br />
KERALA<br />
JAMMU<br />
AND KASHMIR<br />
HARYANA<br />
Jodhpur Jaipur<br />
Udaipur<br />
Ahmedabad<br />
Mumbay<br />
Pune<br />
Calicut<br />
HIMACHAL<br />
PRADESH<br />
Shimla<br />
Deradun<br />
Delhi<br />
Agra<br />
Gwalior<br />
Aurangabad<br />
UTTAR<br />
PRODESH<br />
Uttaranchal<br />
Orcha<br />
Bhopal<br />
Rishikesh<br />
Haridwar<br />
DELHI<br />
MADHYA<br />
PRADESH<br />
MAHARASHTRA<br />
Bangalore<br />
Hassan<br />
Mysore<br />
Jammu<br />
Chandigarh<br />
Hampi<br />
Kargil<br />
Leh<br />
Hyderabad<br />
ANDHRA<br />
PREDESH<br />
TAMIL NADU<br />
Tanjore<br />
Kochi<br />
Madurai<br />
Periyar<br />
Trivandum<br />
Colombo<br />
Lucknow<br />
SRI LANKA<br />
NEPAL<br />
Annapurna<br />
UTTAR<br />
PRADESH<br />
CHATTISGARH<br />
CINA<br />
Pokhara<br />
Kathmandu<br />
Chitwan<br />
Park<br />
BIHAR<br />
JHARKHAND<br />
ORISSA<br />
WEST<br />
BENGAL<br />
Lhasa<br />
REGIONE AUTONOMA TIBETANA<br />
Thimpu<br />
Gangtok<br />
BHUTAN<br />
Kalimpong<br />
Darjeeling<br />
Varanasi Patna Bagdogra<br />
Allahabad<br />
Chennai<br />
Khajuraho<br />
Raipur<br />
Pondicherry<br />
Ranchi<br />
Puri<br />
Kolkata<br />
Bhubaneshwar<br />
Konarak<br />
Visakhapatham<br />
GOLFO<br />
DEL BANGALA<br />
ISOLE<br />
ANDAMANE<br />
ASSAM<br />
MEGHALAYA<br />
BANGLADESH<br />
<strong>india</strong><br />
3
UN VIAGGIo IN <strong>india</strong><br />
note geneRaLi<br />
n pRezzi dei touR<br />
Abbiamo indicato un costo indicativo “a partire<br />
da” basato sulla categoria alberghiera inferiore<br />
e sulla bassa stagione. In questo modo diamo<br />
una indicazione del costo del viaggio, lasciando<br />
aperte tutte le possibilità di personalizzazione e<br />
di usufruire di eventuali promozioni.<br />
n iL noStRo Modo di intendeRe<br />
iL <strong>Viaggi</strong>o<br />
tour individuali. Gli itinerari che proponiamo<br />
sono stati studiati per viaggiatori che visitano<br />
l’India soli, in coppie o in piccoli gruppi. Nel<br />
costruire questi percorsi abbiamo cercato di<br />
mettere a disposizione dei nostri clienti tutta la<br />
nostra esperienza nel sapere organizzare un<br />
viaggio in una realtà complessa come è quella<br />
<strong>india</strong>na, unitamente alla passione che nutriamo<br />
per questo paese: proprio per voler condividere<br />
questa passione, gli itinerari lasciano ampio<br />
spazio ai viaggiatori per potersi fermare, osservare,<br />
chiedere e capire. I ritmi dei tour sono<br />
concepiti non per correre da un monumento<br />
all’altro, ma per potersi di tanto in tanto fermare<br />
davanti a un tempio per ammirarne la complicata<br />
architettura, e per lasciare vagare lo sguardo<br />
Letteratura di viaggio<br />
una piccola selezione nello sterminato patrimonio<br />
delle letteratura <strong>india</strong>na contemporanea<br />
n il paese delle maree, Amitav Gosh<br />
n Le linee d’ombra, Amitav Gosh<br />
n bypass al cuore di Calcutta, Alka Saraogi<br />
n il dio delle piccole cose, Arundhati Roy<br />
n Cuccette per signora, Anita Nair<br />
n I figli della mezzanotte, Salman Rusdhie<br />
n amore e nostalgia a bombay, Vikram Chandra<br />
n il ragazzo giusto, Vikram Seth<br />
n Chiara luce del giorno, Anita Desai<br />
n L’interprete dei malanni, Jumpah Lahiri<br />
n L’omonimo, Jumpah Lahiri<br />
n Maximum City, Metha Sukethu<br />
n La tigre bianca, Aravind Adiga<br />
Fra gli autori italiani che hanno scritto di <strong>india</strong>:<br />
n L’odore dell’<strong>india</strong>, Pier Paolo Pasolini<br />
n un’idea dell’<strong>india</strong>, Alberto Moravia<br />
n in asia, Tiziano Terzani<br />
n un altro giro di giostra, Tiziano Terzani<br />
n notturno <strong>india</strong>no, Antonio Tabucchi<br />
n il lungo viaggio, Antonio Cederna<br />
Cineteca essenziale<br />
n Monsoon Wedding, Mira Nair<br />
n Salam bombay, Mira Nair<br />
n Lagaan, Ashutosh Gowariker<br />
n born into brothels, Zana Briski e Ross Kauffman<br />
n Water, Deepa Mehta<br />
n passaggio in <strong>india</strong>, David Lean<br />
n gandhi, Richard Attenborough<br />
n the Millionaire, Danny Boyle<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
sulla folla dei pellegrini, sui venditori ambulanti,<br />
sulle donne, sugli uomini e sui bambini, che tutti<br />
insieme costituiscono forse il fascino maggiore<br />
di questo paese.<br />
Con la nostra consulenza i viaggiatori possono<br />
scegliere l’itinerario più consono alle proprie<br />
aspettative, ai propri desideri ed interessi, così<br />
come selezionare le strutture alberghiere più<br />
adatte; agli aspetti organizzativi prima della<br />
partenza e durante il viaggio pensiamo noi... a<br />
chi viaggia rimane solo il piacere della scoperta.<br />
L’assistenza in loco. All’arrivo in India i nostri<br />
viaggiatori sono accolti da un rappresentante<br />
dell’agenzia locale che provvede ad accompagnarli<br />
all’albergo, a verificare il programma<br />
di viaggio dei giorni successivi, a introdurli<br />
all’autista e a consegnare eventuali biglietti<br />
per il trasporto aereo o ferroviario. In ogni altra<br />
località le agenzie del posto si preoccupano<br />
di fissare gli appuntamenti con le guide e per<br />
i trasferimenti, di risolvere qualsiasi problema<br />
logistico, di effettuare prenotazioni per eventuali<br />
escursioni, ristoranti o spettacoli.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> si avvale da sempre della collaborazione<br />
di una agenzia locale <strong>india</strong>na con la<br />
quale intrattiene un rapporto esclusivo: i nostri<br />
viaggiatori sono dunque seguiti con una cura<br />
e un’attenzione particolare e dispongono di<br />
numeri di emergenza attivi 24 ore al giorno.<br />
Le strade e i mezzi di trasporto. Tutti i nostri<br />
tour sono organizzati privilegiando, quando<br />
possibile, gli spostamenti via terra a quelli aerei,<br />
per poter guardare e osservare il paesaggio fra<br />
una località e l’altra, per fare brevi soste o piccole<br />
deviazioni.<br />
In India e negli altri paesi del subcontinente<br />
si viaggia sempre con un automezzo privato<br />
guidato da un autista. Gli autisti parlano generalmente<br />
un inglese sufficiente per poter comunicare,<br />
conoscono le strade principali e quelle<br />
secondarie, sono importanti fonti di informazioni<br />
e di suggerimenti, aiutano i viaggiatori ad<br />
entrare i contatto con gli abitanti dei villaggi che<br />
si incontrano lungo la strada.<br />
E’ bene sapere che la velocità di navigazione<br />
in India non supera mai i 50/60 km all’ora e che,<br />
nonostante un netto miglioramento delle condizioni<br />
delle grandi arterie che collegano le città principali,<br />
le strade <strong>india</strong>ne sono affollate dai mezzi di<br />
trasporto più imprevedibili, da animali che vagano<br />
in libertà, da persone e bambini che, nelle loro<br />
uniformi, vanno a scuola o ne rientrano.<br />
Nel pianificare un itinerario è bene quindi ragionare<br />
in base ai tempi di percorrenza necessari<br />
in India, dimenticando le autostrade e le velocità<br />
medie europee ed occidentali.<br />
Le leggendarie Ambassador, le auto simbolo<br />
dell’India e della sua indipendenza, dall’aspetto<br />
solido e dalla foggia antica sono ormai diventate<br />
una rarità, difficili da reperire e utilizzate<br />
ormai quasi esclusivamente solo per rappresentanza<br />
in occasioni ufficiali.<br />
Per due persone vengono utilizzate quindi le<br />
Tata Indigo, moderne berline. Per chi lo desiderasse,<br />
ma solo se disponibili ,è possibile richiedere<br />
comunque l’utilizzo delle Ambassador.<br />
Per tre persone (e per due, con supplemento)<br />
il trasporto è organizzato con Toyota Qualis o<br />
Tavera, piccoli suv, mentre per gruppi di più di<br />
tre persone vengono utilizzati minibus di varie<br />
dimensioni. Gli automezzi sono sempre forniti<br />
di impianto di condizionamento.<br />
Per effettuare i trasferimenti più lunghi e quando<br />
indispensabile, si viaggia in treno o in aereo.<br />
Spesso un viaggio in treno, oltre ad ottimizzare<br />
i tempi rispetto a lunghi trasferimenti in<br />
auto, rappresenta un buon modo per entrare in<br />
contatto con la gente del posto e per osservare<br />
l’animazione e la confusione delle stazioni.<br />
Generalmente, quando proposto, il viaggio in<br />
treno viene effettuato, se disponibili, con treni<br />
rapidi, in carrozze di prima o seconda classe<br />
con sedili reclinabili.<br />
Nonostante l’ormai ottima rete di collegamenti<br />
aerei fra una città e l’altra, assicurati sia da vettori di<br />
linea che low cost, i voli interni sono ancora soggetti<br />
a ritardi e a cancellazioni senza preavviso.<br />
In questi casi la nostra agenzia locale provvederà<br />
a proporre il mezzo di trasporto alternativo<br />
più rapido e più confortevole per raggiungere la<br />
località successiva o a predisporre il viaggio in<br />
aereo sul volo di un’altra compagnia, se disponibile.<br />
La riorganizzazione dell’itinerario con un<br />
mezzo alternativo all’aereo non prevede sempre<br />
il rimborso del biglietto aereo non usufruito e già<br />
incluso nel costo complessivo del tour.<br />
Le visite guidate. I nostri tour prevedono<br />
sempre l’assistenza di guide qualificate per la<br />
visita dei templi, dei monumenti e dei musei<br />
previsti nell’itinerario. In alcune zone, in particolare<br />
nel Rajasthan e nelle località più frequentate<br />
dai turisti nel sud dell’India, sono disponibili<br />
guide in italiano, ma la maggiorparte parla solo<br />
inglese. Chi non conosce l’inglese può richiedere<br />
(con supplemento), la prenotazione di una<br />
guida/accompagnatore in italiano per tutto il<br />
viaggio; tuttavia la scarsità di guide che parlano<br />
italiano fa sì che le migliori siano principalmente<br />
dedicate ad accompagnare i viaggi di gruppo.<br />
Nei costi dei vari tour sono inclusi gli ingressi,<br />
ma è esclusa la tassa richiesta per l’utilizzo di<br />
macchine fotografiche e videocamere.<br />
Da sempre <strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> studia e organizza itinerari<br />
che permettono ai viaggiatori di entrare in contatto<br />
con le realtà locali rispettando non solo le identità culturali<br />
e le tradizioni, ma anche la dignità sia dei popoli<br />
che dei singoli individui. A maggior ragione tale forma<br />
di attenzione è dovuta ai minori, nel rispetto della<br />
“Convenzione Internazionale dei diritti del Bambino”.<br />
Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’Art.16 della<br />
Legge 3/8/1998, n.269<br />
“La legge italiana punisce con la pena della reclusione<br />
i reati inerenti alla prostituzione o alla pornografia minorile,<br />
anche se gli stessi sono commessi all’estero”.<br />
<strong>india</strong><br />
4
tour di gruppo. In alcuni periodi dell’anno, come<br />
durante le vacanze di fine anno o estive, o in occasione<br />
di eventi e feste particolari, proponiamo<br />
partenze di gruppo, i cui itinerari e date si effettuano<br />
vengono segnalati sul nostro sito. I viaggi<br />
si svolgono comunque in piccoli gruppi, generalmente<br />
non più di quindici, e sono accompagnati<br />
da esperte guide locali che parlano italiano.<br />
<strong>india</strong> in libertà. Per tutti quei viaggiatori che<br />
desiderano organizzare il proprio viaggio in<br />
India in totale autonomia, sono disponibili una<br />
serie di servizi che possono essere prenotati<br />
separatamente uno dall’altro: alberghi,<br />
trasferimenti, visite guidate nelle città principali<br />
e noleggio auto con autista. Per quest’ultimo<br />
servizio è necessario stabilire l’itinerario<br />
prima della partenza, calcolando una media<br />
di percorrenza massima giornaliera che non<br />
superi 250 km al giorno.<br />
n gLi aLbeRgHi<br />
La classificazione ufficiale degli alberghi <strong>india</strong>ni<br />
corrisponde in modo abbastanza approssimativo<br />
alle reali valutazioni e aspettative di un viaggiatore<br />
europeo; ci siamo quindi permessi di stabilire una<br />
nostra classificazione e valutazione complessiva<br />
che raggruppa alberghi di standard assimilabili<br />
rispetto a comfort, servizio e ambientazione.<br />
Proponiamo la scelta fra più categorie, secondo<br />
le esigenze di comfort e di budget dei viaggiatori.<br />
Qualsiasi sia la categoria richiesta, cerchiamo<br />
sempre di includere un buon numero di pernottamenti<br />
in alberghi in stile, siano essi le antiche<br />
residenze dei maharajà nel Rajasthan, o le case<br />
tradizionali e coloniali nelle regioni meridionali:<br />
pensiamo infatti che un viaggio in India permetta<br />
a tutti di vivere per qualche giorno atmosfere e<br />
ambientazioni affascinanti anche durante le ore<br />
passate negli alberghi; a volte, inoltre, gli alberghi<br />
stessi rappresentano parte della storia del paese<br />
e caratterizzano il viaggio in modo significativo.<br />
Per riassumere schematicamente le nostre valutazioni<br />
e l’offerta disponibile:<br />
Lusso. Appartengono a volte a grandi catene<br />
alberghiere, si trovano nelle principali località e<br />
sono spesso ricavati da antichi palazzi e fortezze<br />
o residenze coloniali di lusso; possono anche<br />
essere costruzioni recenti e lo standard dei servizi<br />
offerti è comunque molto elevato; generalmente<br />
coniugano l’arredamento in stile ai comfort più<br />
moderni.<br />
alberghi classici. Si possono classificare<br />
con uno standard simile ai nostri 4*, a volte con<br />
ambientazioni di charme e con un buon livello di<br />
servizio generale.<br />
alberghi “Heritage”. Trasversali alle due categorie<br />
sopra indicate, gli hotel “heritage” sono<br />
ricavati da vecchie residenze di maharaja, principi<br />
locali o governatori inglesi dell’epoca coloniale.<br />
Alcuni di questi sono veri palazzi da mille e<br />
una notte e sono a tutti gli effetti alberghi di lusso,<br />
perché, oltre al fascino, offrono servizio e comfort<br />
adeguati a questo tipo di categoria; altri offrono<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
Da sempre <strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> ha come proprio interlocutore<br />
in India un’agenzia locale con la quale intrattiene un<br />
rapporto esclusivo: Tushita Travels.<br />
Una delle ragioni di questa stretta collaborazione é la<br />
condivisione di <strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> e Tushita Travels del rispetto<br />
per quelle persone (e in India sono tante...) che vivono<br />
in condizioni disagiate, che non sempre hanno accesso<br />
a mezzi di sussistenza né ancor meno a istruzione e<br />
cultura.<br />
Di recente è stata istituita la Tushita Foundation, una<br />
fondazione che ha adottato il villaggio di Amber, ai piedi<br />
un’atmosfera unica per l’ambientazione ma hanno<br />
un livello di comfort leggermente inferiore. Infine<br />
i più semplici sono per lo più residenze private e<br />
piccoli palazzi trasformati in alberghi, che riservano<br />
un’accoglienza calorosa e un’ospitalità<br />
sincera in ambientazioni veramente affascinanti,<br />
ma a volte lo standard dei servizi è abbastanza<br />
modesto. In generale è importante ricordare che<br />
la maggior parte di questi alberghi erano residenze<br />
abitative private e così sono state concepite e<br />
progettate, con camere diverse una dall’altra sia<br />
per dimensioni che per arredamento.<br />
altri alberghi. Nelle località più remote, e per<br />
alcuni degli itinerari meno frequentati da turisti e<br />
viaggiatori a volte ci si deve accontentare di soluzioni<br />
molto modeste; per quanto possibile queste<br />
caratteristiche vengono segnalate in modo chiaro<br />
per evitare spiacevoli sorprese.<br />
gli alberghi utilizzati per i nostri itinerari.<br />
Per ogni itinerario, quando possibile, proponiamo<br />
la scelta fra più categorie, secondo le esigenze di<br />
comfort e di budget dei viaggiatori.<br />
Categoria “budget”. Solo per alcuni itinerari<br />
proponiamo la sistemazione in alberghi semplici<br />
ma confortevoli, adatti a quei viaggiatori che<br />
hanno un budget limitato.<br />
Categoria “Comfort”, non particolarmente ricercati<br />
e lussuosi ma che garantiscono un buon livello<br />
di servizio, pulizia e comfort, dove possibile in<br />
contesti di charme.<br />
Categoria “premier- Charme”, alberghi di buono<br />
e ottimo livello, che garantiscono un elevato standard<br />
di servizio e comfort, spesso in ambientazioni<br />
di charme.<br />
Categoria “Lusso”. Per alcuni dei nostri itinerari<br />
vengono proposti solo alberghi particolarmente<br />
esclusivi come i Palazzi della catena Taj Hotels o<br />
i Vilas del gruppo oberoi.<br />
Qualsiasi sia la categoria richiesta, cerchiamo<br />
UN VIAGGIo IN <strong>india</strong><br />
del famoso forte, vicino a Jaipur, che quasi tutti i viaggiatori<br />
vanno a visitare.<br />
Il suo scopo è di offrire ai bambini un sostegno scolastico<br />
di qualità, un luogo di vita e di creatività in cui nutrire l’autostima<br />
e la voglia di imparare.<br />
Con l’aiuto di insegnanti del luogo e di volontari europei, i<br />
piccoli del villaggio fanno passi da gigante.<br />
La fondazione è interamente finanziata da Tushita<br />
Travels che ha scelto di non raccogliere fondi o sostegni<br />
di tipo economico.<br />
A chi viaggia in India con <strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> quindi, non chiediamo<br />
denaro, proponiamo invece solo a coloro che fossero<br />
interessati, di visitare la fondazione e di sperimentare in<br />
prima persona un luogo non propriamente turistico, ma<br />
al quale un turismo responsabile ha potuto dare vita: i<br />
piccoli di Amber che si precipitano nel pomeriggio alla<br />
sede della fondazione sanno riservare una accoglienza<br />
calorosa e molto speciale a tutti i visitatori.<br />
Da questo primo progetto e dai contributi anche creativi<br />
dei nostri viaggiatori potrebbero nascere altre iniziative<br />
in altre zone dell’India.<br />
sempre di includere un buon numero di pernottamenti<br />
in alberghi in stile, siano essi le antiche<br />
residenze dei maharajà nel Rajasthan, o le case<br />
tradizionali e coloniali nelle regioni meridionali:<br />
pensiamo infatti che un viaggio in India permetta<br />
a tutti di vivere per qualche giorno atmosfere e<br />
ambientazioni affascinanti anche durante le ore<br />
passate negli alberghi; a volte, inoltre, gli alberghi<br />
stessi rappresentano parte della storia del paese<br />
e caratterizzano il viaggio in modo significativo.<br />
In generale è bene sapere che le categorie<br />
alberghiere indicate per ogni tour si riferiscono<br />
alla maggioranza degli alberghi utilizzati durante<br />
l’itinerario: in alcune località non c’è la possibilità<br />
di scegliere e spesso vengono utilizzati gli stessi<br />
alberghi indipendentemente dalla categoria selezionata.<br />
Inoltre in India non esistono camere triple con<br />
tre letti separati o con un letto matrimoniale e un<br />
letto singolo. Per camera tripla si intende sempre<br />
quindi una doppia con un letto aggiunto, indipendentemente<br />
dall’età della terza persona; generalmente<br />
gli alberghi delle catene Taj e oberoi non<br />
accettano di alloggiare tre persone nella stessa<br />
camera; è quindi necessario prenotare camere<br />
singole.<br />
n oLtRe L’<strong>india</strong><br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> si inoltra anche negli altri paesi del<br />
subcontinente <strong>india</strong>no: Nepal, Bhutan, Tibet e Sri<br />
Lanka sono parte di itinerari che hanno origine in<br />
India o a cui vengono dedicati percorsi a sé stanti,<br />
sempre con la massima attenzione nella scelta<br />
delle mete, dei ritmi di viaggio e delle strutture<br />
alberghiere.<br />
Per chi, dopo un viaggio in India, in uno dei paesi<br />
himalayani o a Sri Lanka desideri qualche giorno<br />
di completo riposo, offriamo anche una selezione<br />
attenta di resort alle Maldive.<br />
<strong>india</strong><br />
5
<strong>india</strong><br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2011/20121
<strong>india</strong><br />
SudAFRICA<br />
doSSieR di <strong>Viaggi</strong>o<br />
n doCuMenti neCeSSaRi<br />
peR L’ingReSSo nei paeSi inCLuSi<br />
negLi itineRaRi pRopoSti<br />
<strong>india</strong>. Passaporto valido 6 mesi e con tre pagine<br />
libere; visto da ottenere prima della partenza<br />
presso le autorità consolari del paese di residenza;<br />
costo euro 80.<br />
Per alcuni stati o località dell’India come il Sikkim,<br />
gli stati del Nord Est, le regioni tribali, le isole<br />
Andamane e Laccadive sono richiesti permessi<br />
speciali che si ottengono prima della partenza o<br />
in loco al momento della prenotazione.<br />
nepal. Passaporto valido 6 mesi e visto da ottenere<br />
all’arrivo ai punti di confine o all’aeroporto di<br />
Kathmandu; costo per soggiorni non superiori a<br />
15 giorni, usd 25.<br />
bhutan. Passaporto valido 6 mesi e visto. Il visto<br />
viene richiesto al momento della prenotazione<br />
del viaggio ma emesso al momento dell’ingresso<br />
nel paese; costo visto usd 20, tassa turistica usd<br />
114.<br />
tibet. Passaporto valido 6 mesi e visto. Il visto<br />
viene richiesto al momento della prenotazione<br />
del viaggio ed emesso all’arrivo in Nepal<br />
dove è necessario restare il tempo richiesto<br />
per l’espletamento delle formalità nei giorni di<br />
apertura del consolato cinese a Kathmandu;<br />
costo usd 90.<br />
Sri Lanka. Passaporto valido 6 mesi; il visto per<br />
soggiorni non superiori a 30 giorni è gratuito e si<br />
ottiene in loco all’arrivo.<br />
Maldive. Passaporto valido 6 mesi.<br />
n FuSo oRaRio<br />
<strong>india</strong>. + 4 ore e 30 minuti (+ 3 ore e 30 minuti<br />
quando in Italia è in vigore l’ora legale).<br />
nepal. + 3 ore e 45 minuti (+ 3 ore e 45 minuti<br />
quando in Italia è in vigore l’ora legale).<br />
bhutan. + 4 ore (+ 3 quando in Italia è in vigore<br />
l’ora legale).<br />
tibet. + 7 ore (+ 6 quando in Italia è in vigore l’ora<br />
legale).<br />
Sri Lanka. + 4 ore e 30 minuti (+ 3 ore e 30 minuti<br />
quando in Italia è in vigore l’ora legale).<br />
Maldive. +4 ore (+ 3 quando in Italia è in vigore<br />
l’ora legale).<br />
n VaCCinazioni<br />
e pReCauzioni SanitaRie<br />
Nessuna vaccinazione è obbligatoria per viaggiare<br />
in India, tranne quella contro la febbre<br />
gialla per chi proviene da Paesi dove è diffusa.<br />
Sono raccomandati la profilassi antimalarica<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
per viaggi nelle località interessate dalle piogge<br />
monsoniche (estate), gli accorgimenti generali<br />
e vaccinazioni per viaggi in paesi tropicali: non<br />
consumare cibi crudi, bere solo acqua imbottigliata<br />
e sottoporsi a vaccinazioni antitetanica,<br />
antitifica e antiepatite.<br />
Per chi viaggi nei paesi e nelle regioni dove si<br />
raggiungono altitudini elevate (Tibet, Ladakh,<br />
alcune zone di Bhutan e Nepal) si consiglia una<br />
visita medica prima della partenza e una particolare<br />
attenzione ai malesseri causati dall’altitudine;<br />
in generale si consigliano un paio di giorni di<br />
attività limitate per favorire l’acclimazione.<br />
n CoMe aRRiVaRe in <strong>india</strong><br />
Le principali compagnie aeree offrono ottime<br />
connessioni per raggiungere le maggiori città<br />
<strong>india</strong>ne con un solo scalo intermedio, alcune con<br />
voli diretti. Nei periodi di alta stagione (l’inverno<br />
ed Agosto) è necessario prenotare con largo<br />
anticipo per poter usufruire delle tariffe migliori.<br />
n CoRRente eLettRiCa<br />
230/250 Volts, sono necessari adattatori per le<br />
prese elettriche.<br />
n teLeFoni e CoMuniCazioni<br />
Il prefisso telefonico per l’India è 0091. I cellulari<br />
funzionano ovunque, ad eccezione delle zone<br />
di alta montagna e di confine, dove sono inibiti<br />
per ragioni di sicurezza. E’ possibile telefonare<br />
e utilizzare le connessioni a internet da servizi<br />
pubblici che si trovano ovunque, anche nelle<br />
regioni e località più remote.<br />
n Lingua<br />
Le lingue ufficiali dell’India sono l’inglese e l’hindi,<br />
accanto a 22 lingue registrate e parlate nei diversi<br />
stati.<br />
<strong>india</strong><br />
n Moneta<br />
La moneta <strong>india</strong>na è la rupia, suddivisa in 100<br />
paise. E’ bene conservare le ricevute dei cambi<br />
per poter riconvertire la valuta non utilizzata alla<br />
fine del viaggio.<br />
n aLiMentazione<br />
La cucina <strong>india</strong>na è molto varia e non sempre<br />
piccante come normalmente si crede; si fa<br />
invece un grande uso di spezie che insaporiscono<br />
e caratterizzano le varie preparazioni.<br />
I pasti sono sempre accompagnati da riso,<br />
nelle regioni settentrionali anche da diversi<br />
tipi di pane, e quasi ovunque da lenticchie, che<br />
costituiscono la base comune dell’alimentazione<br />
degli <strong>india</strong>ni di quasi tutte le zone. La cucina<br />
varia poi da regione e regione, con l’utilizzo di<br />
carne, in particolare di agnello e pollo al nord<br />
e di pesce e piatti vegetariani a sud; la presentazione<br />
e il consumo dei diversi cibi rispetta-<br />
<strong>india</strong><br />
7
<strong>india</strong><br />
doSSieR di <strong>Viaggi</strong>o<br />
no sempre le tradizioni culturali e religiosi dei<br />
commensali. Si beve té in grande quantità,<br />
quasi sempre servito già mescolato al latte<br />
(chai), ottima la birra di produzione locale, interessanti<br />
i vini.<br />
n CLiMa, un <strong>Viaggi</strong>o peR ogni Stagione<br />
In India ci sono tre stagioni principali: l’estate,<br />
l’inverno e il periodo delle piogge monsoniche.<br />
i mesi estivi, fra Aprile e Giugno sono molto<br />
caldi, con punte di temperature che arrivano<br />
anche ai 45/50 gradi in quasi tutta l’India. Tuttavia<br />
questa è la stagione ideale per visitare le<br />
zone collinari e di montagna, come il Ladakh,<br />
l’Himachal Pradesh e tutte quelle regioni che<br />
non a caso nel periodo coloniale britannico<br />
venivano definite hill stations e dove gli inglesi<br />
si trasferivano per passare l’estate.<br />
i monsoni, con le piogge scroscianti e un<br />
elevato tasso di umidità, hanno inizio verso<br />
Giugno nelle parte sud occidentale (Kerala) e<br />
lentamente risalgono verso nord fino ad investire<br />
la parte settentrionale del paese fra Luglio<br />
ed Agosto e ridiscendere sulla costa orientale<br />
(Tamil Nadu) fra ottobre e Novembre.<br />
Si può quindi viaggiare senza incontrare<br />
precipitazioni intense fra Luglio ed Agosto<br />
nelle regioni meridionali e nell’estremo nord<br />
(Ladakh), mentre in tutte le altre regioni le<br />
piogge sono presenti anche se in modo molto<br />
diverso: per esempio un viaggio in Rajasthan<br />
nel periodo monsonico può essere molto<br />
piacevole perché la pioggia rinfresca l’aria e<br />
le terre nelle aride zone del deserto del Thar<br />
trovano finalmente di che dissetarsi.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
in inverno, fra ottobre e Marzo il clima è generalmente<br />
piacevole e gradevole in tutta l’India,<br />
tranne che nell’estremo nord (Ladakh e regioni<br />
himalayane), dove il freddo e la neve rendono<br />
impraticabili viaggi e spostamenti e fra ottobre<br />
e Novembre nelle regioni della costa meridionale<br />
orientale (Tamil Nadu) per il cosiddetto<br />
piccolo monsone.<br />
n SpiRituaLità, FeSte, FeStiVaL<br />
e CeLebRazioni<br />
L’India è per eccellenza il paese di festival,<br />
feste e celebrazioni che possono rendere<br />
il viaggio ancora più interessante ed unico:<br />
quasi ogni giorno, in qualche città o villaggio<br />
<strong>india</strong>no si celebrano feste o ricorrenze, quasi<br />
sempre legate agli aspetti religiosi e spirituali<br />
che permeano la vita della stragrande maggioranza<br />
degli <strong>india</strong>ni. In particolare segnaliamo:<br />
dussehra (Settembre /ottobre). Senza dubbio<br />
una delle feste più popolari che celebra il trionfo<br />
del bene (rappresentato dalle divinità Durga<br />
e Rama) contro il male, incarnato dal demone<br />
Ravana. La festa dura dieci giorni ed è celebrata<br />
secondo modalità diverse in tutta l’India,<br />
normalmente si conclude con spettacolari falò<br />
e fuochi artificiali, a Kolkata con l’immersione<br />
nelle acque del fiume delle statue di cartapesta<br />
che vengono costruite durante tutto il corso<br />
dell’anno.<br />
diwali (la luna nuova di ottobre o Novembre).<br />
La feste delle luci, che trae anch’essa origine<br />
dai racconti del Ramayana, una delle feste più<br />
allegre e festose.<br />
Fiera di pushkar (plenilunio d’Autunno). Il<br />
più noto fra i grandi raduni delle popolazioni<br />
nomadi del Rajasthan, con scambi e vendite<br />
di bestiame, spettacoli e grande folla. Divenuto<br />
ormai un appuntamento molto turistico, richiama<br />
visitatori da tutte le parti del mondo.<br />
pongal (Gennaio). Si volge nelle regioni meridionali<br />
dell’India, di particolare rilevanza nel<br />
Tamil Nadu. Si festeggiano la mietitura e in<br />
generale il raccolto, portando in processione<br />
gli animali addobbati e dipinti fra musiche e<br />
danze.<br />
Holi (Marzo). La più esuberante delle feste<br />
indu, quando, per celebrare l’arrivo della<br />
primavera, si svolge una specie di carnevale<br />
durante il quale tutti si tirano, invece dei coriandoli,<br />
polveri dai mille colori e acqua colorata.<br />
Bellissimo... ma a distanza di sicurezza!<br />
khajuraho dance Festival (Febbraio / Marzo).<br />
Settimana dedicata alla celebrazione della<br />
danza tradizionale con spettacoli che si svolgono<br />
nei famosissimi templi di Khajuraho.<br />
Festival di Hemis (Giugno/Luglio). Nel più<br />
grande monastero del Ladakh si celebra, con<br />
le danze rituali dei monaci che per l’occasione<br />
hanno grandi maschere colorate, la vittoria<br />
del bene sul male. Un insieme di cerimonie<br />
spettacolari che, come molte altre nel Ladakh,<br />
attraggono enormi folle di fedeli e curiosi.<br />
nehru trophy boat Race (Agosto). Si svolge a<br />
Alleppy, nel Kerala ed é una grande festa colorata<br />
che culmina in una regata fra le tipiche<br />
imbarcazioni locali (snake boat).<br />
Le date esatte cambiano di anno in anno in<br />
base al calendario lunare.<br />
<strong>india</strong><br />
8
<strong>india</strong><br />
Sud<br />
i LuogHi<br />
n RaJaStHan e agRa<br />
Si parte dalla capitale Delhi, frenetica e monumentale,<br />
per quello che da sempre, a torto o a<br />
ragione, viene considerato il “primo viaggio in<br />
India”: il Rajasthan.<br />
Percorrere un itinerario fra le cittadelle fortificate<br />
e i palazzi nascosti sulle piccole alture o<br />
fra il deserto è come perdersi in un viaggio nel<br />
tempo della fantasia, inseguendo il miraggio<br />
dell’India favolosa dei Raja.<br />
Le immagini della memoria prendono la tinta<br />
viva del presente davanti ai palazzi maestosi<br />
di Jaipur, la capitale del Rajasthan, città dalla<br />
storia e dalle leggende fantastiche, la città<br />
rosa che vide il suo massimo splendore durante<br />
il periodo Moghul e in particolare grazie a<br />
Jai Singh II che fece costruire il City Palace e<br />
l’osservatorio astronomico.<br />
Ci si può perdere con il pensiero immaginando<br />
come doveva scorrere lenta la vita a Jaisalmer,<br />
antica città carovaniera nel deserto del<br />
Thar, con la fortezza che appare all’improvviso<br />
fra la sabbia color ocra. Si può vagabondare a<br />
lungo fra le stradine che salgono verso il forte<br />
Meherangar di Jodhpur, fra le case intonacate<br />
di blu e i bazar dove scoprire il ricco artigianato,<br />
i tessuti, i sari e le spezie profumate; oppure<br />
lasciarsi incantare dai palazzi che si specchiano<br />
nel lago Pichola a udaipur, la città dell’aurora<br />
e la più romantica fra le città rajasthane...<br />
Ma ancora rimangono da scoprire i santuari<br />
jainisti di Ranakpur e del Monte abu, le mille<br />
case affrescate nascoste nello Shekawati, il<br />
lago sacro e il tempio dedicato a Brahama di<br />
pushkar, le città fortezze come Chittorgarh<br />
e il parco di Ranthambore dove si nasconde<br />
la tigre...<br />
E inevitabilmente il viaggio termina a agra,<br />
davanti al capolavoro dell’arte e dell’architettura<br />
indo-islamica, voluto dall’imperatore Shah<br />
Jahan per commemorare la sposa Mumtaz<br />
Mahal e realizzato con tanta armonia in<br />
marmo bianco, dove sostare in silenzio all’alba<br />
o al tramonto.<br />
n Le Regioni HiMaLaYane<br />
Da l’Hindu Kuch afgano e pachistano fino al<br />
nord dello Yunnan, l’enorme barriera himalayana<br />
attraversa paesi dalle tradizioni e dalle<br />
fedi religiose molto diverse. Ci furono tempi in<br />
cui le carovane solcavano le piste in alta quota<br />
senza alcuna preoccupazione per i confini,<br />
assicurando così, oltre che lo scambio delle<br />
merci, anche quello culturale... un viaggio nelle<br />
regioni himalayane è innanzi tutto un viaggio<br />
fra culture e popoli dalle tradizioni millenarie e<br />
fra paesaggi indescrivibili.<br />
Il “Paese degli alti valichi”, il Ladakh, è anche<br />
chiamato “piccolo Tibet”per la sua etnia, di<br />
fede prevalentemente buddhista, e per la<br />
configurazione del paesaggio. In estate la<br />
calura delle pianure è un ricordo lontano, nelle<br />
valli che si aprono lungo il corso spumeggiante<br />
dell’Indo si respira l’aria rarefatta dei tremila<br />
metri. Un panorama quasi primordiale fa da<br />
sfondo ai monasteri incastonati nelle pieghe<br />
delle montagne e le loro minuscole finestrelle<br />
incorniciano le cime del Karakorum a nord e<br />
dell’Himalaya a sud.<br />
Il bhutan, “la terra del drago tuonante” è un<br />
paese quasi magico, che, nonostante la sua<br />
recente apertura al mondo e al turismo (molto<br />
limitato) sembra ancora vivere nel medioevo.<br />
Nei grandi monasteri che sembrano fortezze<br />
inespugnabili si celebrano feste e festival dai<br />
colori sgargianti, mentre a primavera le valli<br />
fioriscono di orchidee.<br />
La vita dura e autentica delle popolazioni<br />
nomadi dei grandi altipiani, i monasteri risparmiati<br />
dagli invasori, un popolo fiero e gentile<br />
allo stesso tempo: questo è il tibet più autentico<br />
che ancora, forse ancora per poco, si può<br />
scoprire con un lento percorso che ha inizio<br />
dal vicino nepal, terra dalla storia recente<br />
altrettanto tormentata, con i templi e palazzi<br />
medievali di Kathmandu e delle antiche capitali,<br />
i villaggi che si affacciano sulle cime himalayane,<br />
i rinoceronti e le rarissime tigri del parco<br />
di Chitwan.<br />
n La VaLLe deL gange<br />
Ganga, il grande fiume-madre dell’India, vivificatore<br />
dell’immensa pianura che attraversa,<br />
dopo essere sceso dalle montagne e dalle<br />
colline, è anche la via che conduce all’India<br />
delle campagne e della devozione.<br />
Un viaggio attraverso la Valle del Gange inizia<br />
dai ventidue templi con le raffinatissime sculture<br />
erotiche di khajuraho per arrivare ai gath<br />
di Varanasi, dove incessantemente bruciano<br />
le pire funerarie e i fedeli si lavano nelle acque<br />
sacre, passando per allahabad, alla confluenza<br />
fra i fiumi Gange e Yamuna dove ogni dodici<br />
anni i pellegrini e fedeli si radunano per il<br />
<strong>india</strong><br />
Kumbh Mela e potrebbe continuare fra villaggi<br />
e campi coltivati oltre Calcutta, fra le paludi del<br />
delta e le mangrovie dei Sunderbans in cui si<br />
nascondono le tigri.<br />
n goa<br />
A Velha Goa, antico avamposto portoghese,<br />
si respira ancora l’atmosfera coloniale di un<br />
tempo, con le chiese bianche, le case basse<br />
e colorate, gli aromi e le spezie che rimandano<br />
più all’America Latina che all’Asia. Vecchio<br />
paradiso dei figli dei fiori degli anni sessanta,<br />
meta di turisti alla ricerca di emozioni forti, rave<br />
party sulle spiagge e mercati animati, piccoli<br />
resort in collina con grande attenzione alle<br />
atmosfere e grandi complessi turistici sulle<br />
lunghe spiagge.<br />
Goa è un po’ di tutto ciò, una parte di India<br />
molto particolare che almeno una volta va inserita<br />
in un itinerario di viaggio.<br />
n taMiL nadu<br />
Porta d’ingresso nell’India meridionale è<br />
Madras, ribattezzata con il suo nome originale<br />
Chennai, moderna e dinamica, dove convivono<br />
la fiorente industria cinematografica dei<br />
film in lingua tamil e l’accademia Kalakshetra<br />
per l’apprendimento dell’antica danza tradizionale<br />
Bharata Natyam. Appena lasciata Chennai<br />
si entra in un altro universo, a cominciare<br />
dal vecchio avamposto coloniale francese di<br />
pondicherry, deliziosa cittadina affacciata sul<br />
mare dove è bello oziare passando dalla città<br />
bianca con le case d’epoca colorate, ora per lo<br />
più trasformate in piccoli alberghi di charme, alla<br />
caotica città nera Tamil, con il mercato, la folla, il<br />
caos del traffico tipico di ogni città <strong>india</strong>na.<br />
Il Tamil Nadu è uno degli stati con la più alta<br />
concentrazioni di templi e santuari, voluti ed<br />
edificati dalle potenti dinastie che si succedet-<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013 <strong>india</strong> 9
<strong>india</strong><br />
i LuogHi<br />
tero dal 5° a.c. fino alle invasioni islamiche del<br />
1500. Da Chennai scendendo verso sud fino<br />
a raggiungere Cape Comorin, la punta più<br />
estrema dell’India, è un susseguirsi di città,<br />
minuscole o grandi, costruite attorno a templi e<br />
complessi religiosi.<br />
Mahabalipuram con i monumenti sacri che si<br />
affacciano sul mare e lo spettacolare bassorilievo<br />
che rappresenta la discesa del Gange, i complessi<br />
attorno al delta del fiume Kaveri, gangaikondacholapuram,<br />
Chidambaram dedicato a<br />
Shiva danzante che, secondo la tradizione, ballò<br />
per la prima volta davanti agli dei, mostrando le<br />
diverse posture di quella che sarebbe diventata<br />
la danza Baharata-Natyam, kumbakonam e<br />
darasuram, e infine tanjore, trichy e Madurai,<br />
dove è possibile assistere a cerimonie suggestive<br />
che si ripetono ogni giorno.<br />
Fra Trichy e Madurai un piccolo gioiello<br />
rappresentato dalla regione di Chettinad è<br />
una delle nostre mete preferite: un insieme di<br />
villaggi, templi, case e palazzi, dimore della<br />
ricca comunità di mercanti Chettiars che<br />
prosperavano con il commercio fra i possedimenti<br />
dell’impero coloniale britannico nel 19°<br />
secolo. Allo sgretolamento dell’impero anche<br />
le famiglie si dissolsero o si trasferirono nelle<br />
città, lasciando in decadimento i loro possedimenti.<br />
Lentamente la zona sta ora riacquistando<br />
un po’ degli antichi splendori con<br />
il restauro di alcuni palazzi e soprattutto sta<br />
destando interesse fra i viaggiatori per la sua<br />
atmosfera particolare che invita all’ozio e alla<br />
lenta scoperta di villaggi e templi, confortati<br />
dall’alloggio in dimore sorprendentemente<br />
affascinanti e da una cucina dai sapori misteriosi.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
World Heritage List<br />
Questi i siti riconosciuti dall’Unesco in India,<br />
le cui visite sono previste nei nostri itinerari:<br />
• Forte Rosso di Agra<br />
• Grotte di Ajanta, Maharashtra<br />
• Monumenti buddhisti di Sanchi,<br />
Madhya Pradesh<br />
• Chiese e conventi di Goa<br />
• Grotte di Elephanta - Maharashtra<br />
• Grotte di Ellora - Maharashtra<br />
• Grotte di Bhimbetka, Madhya Pradesh<br />
• Fatehpursikri, Rajasthan<br />
• I grandi “templi viventi” del periodo Chola:<br />
Tanjore, Gangaikondacholapuram<br />
e Darasarum, Tamil Nadu<br />
• Victoria Terminus di Mumbay, Maharashtra<br />
• Parco archeologico di Champaner<br />
- Pavagadh, Gujarat<br />
• Monumenti e sito di Hampi, Karnataka<br />
• Monumenti e templi di Mahabalipuram,<br />
Tamil Nadu<br />
• Monumenti ed edifici di Pattadakal,<br />
Karnataka<br />
• Tomba di Humayun, Delhi<br />
• Templi di Khajuraho, Madhya Pradesh<br />
• Complesso dei templi Mahabodhi<br />
di Bodghaya, Bihar<br />
• Ferrovie di montagna (Darjeeling,<br />
Kalka/Shimla e Nilgiri nel Tamil Nadu)<br />
• Qutub Minar, Delhi<br />
• Forte Rosso, Delhi<br />
• Tempio del Sole, Konarak, orissa<br />
• Taj Mahal, Agra, Uttar Pradesh<br />
n keRaLa<br />
Il Kerala è un luogo molto speciale non solo<br />
per la sua natura lussureggiante e per la sua<br />
conformazione che alterna lunghe spiagge e<br />
palmeti, risaie e canali che entrano ed escono<br />
dal mare lambendo villaggi e lagune, alture che<br />
arrivano a toccare i 2500 metri di altitudine con<br />
piantagioni di te e spezie e riserve naturali dove<br />
si nascondono elefanti, scimmie e leopardi.<br />
Il Kerala è lo stato <strong>india</strong>no con la più alta<br />
percentuale di alfabetizzazione (90%), dove<br />
governi presieduti da partiti comunisti sono<br />
rimasti in carica a lungo, e dove gli induisti sono<br />
solo il 56% della popolazione, accanto al 24%<br />
di islamici, al 19% di cristiani e a una piccolissima<br />
comunità ebraica che, secondo quanto<br />
vuole la tradizione, giunse da Gerusalemme<br />
attorno al 560 a.c.<br />
Un viaggio in Kerala è in genere una vacanza<br />
all’insegna del relax e del contatto con la natura,<br />
con soggiorni nei resort sulle spiagge di<br />
kovalam, nell’estremo sud o Marari, nei pressi<br />
di Kochi; con brevi escursioni navigando su<br />
comode houseboat fra i canali delle backwaters<br />
attorno al lago Vembanad o passeggiando<br />
nelle riserve naturali di periyar e Munnar.<br />
Ma il Kerala riserva anche altre sorprese: come<br />
la parte storica di kochi, colonizzata da portoghesi<br />
e olandesi che hanno lasciato in eredità<br />
case con porticati e cortili interni e l’antico<br />
palazzo di Mattancherry, o le rappresentazioni<br />
di kathakali e theyyam, basate sulle leggende<br />
e sui personaggi della mitologia <strong>india</strong>na.<br />
Il Kerala è anche la patria dell’ ayurveda, antica<br />
disciplina parte integrante della vita e della<br />
cultura locale da più di 5000 anni. Un soggiorno<br />
con terapie ayurvediche è una pausa, un<br />
momento da dedicare a sé stessi facendosi<br />
accudire, coccolare e soprattutto riacquistando<br />
serenità e buona forma fisica.<br />
n SRi Lanka<br />
“Isola sorridente”, “isola splendente”, “lacrima<br />
di Buddha”... tanti modi per definire un piccolo<br />
paese che, in pochi chilometri quadrati,<br />
racchiude le tre antiche capitali di anaradhapura,<br />
polannaruwa e Sigirya, misteriose<br />
e nascoste fra la giungla; retaggi dei periodi<br />
coloniali olandese e britannico con alcune<br />
splendide dimore ora riconvertite in alberghi<br />
di charme; kandy e il tempio del dente di<br />
Buddha, con le lunghe file di fedeli che tutti i<br />
giorni pazientemente attendono il loro turno<br />
per venerare la reliquia; le piantagioni di tè che<br />
addolciscono con la loro morbidezza le colline<br />
e i rilievi attorno a nuwara eliya e infine i<br />
parchi naturali come quello di Yala, dove, fra la<br />
savana e il mare, si nascondono leopardi, bufali<br />
ed elefanti.<br />
<strong>india</strong><br />
10
<strong>india</strong><br />
Le Città<br />
delhi<br />
È la capitale dell’India e solitamente il punto di partenza per gli itinerari<br />
nel nord del Paese. Con circa dodici milioni di abitanti, è costituita da<br />
due agglomerati:old Delhi, l’antica capitale dell’Impero Moghul, e New<br />
Delhi,la capitale dell’India moderna, costruita nel 1912,durante il periodo<br />
coloniale britannico.<br />
A old Delhi si trovano il forte Rosso, costruito dall’imperatore Shaha<br />
Jahan, testimonianza dello splendore del periodo Moghul; Jamia<br />
Masjid,la più grande moschea di Delhi e di tutta l’India e l’animato Chandni<br />
Chowk, un enorme bazaar con centinaia di negozi e bancarelle dove<br />
si trova veramente di tutto. New Delhi si sviluppa attorno alle piazze<br />
Maidens Hotel<br />
The Claridges<br />
n aLbeRgHi ConSigLiati:<br />
indus Hotel. Albergo di piccole dimensioni,<br />
semplice e confortevole, situato in una zona<br />
residenziale della città.<br />
Maidens Hotel. Uno dei vecchi alberghi coloniali<br />
di Delhi, costruito nei primi anni del 900.<br />
Un albergo confortevole e di piccole dimensioni,<br />
con un buon livello di comfort pur non<br />
essendo un albergo di lusso. Camere con aria<br />
condizionata.<br />
n ViSite ed eSCuRSioni<br />
old delhi (mezza giornata). Il bazar di<br />
Chandni Chowk, la grande Moschea Jamia<br />
Masjid, il Forte Rosso e Raj Ghat, il parco che<br />
ricorda il luogo dove fu cremato Gandhi.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
the Claridges. Situato nel cuore della città, un<br />
bell’edifico del periodo coloniale che ha mantenuto<br />
intatto il fascino d’altri tempi. E’ circondato<br />
da un grande giardino con piscina e dispone di<br />
camere di varie tipologie, tutte ampie e confortevoli.<br />
the imperial. Inaugurato nel 1933, ha mantenuto<br />
intatta l’atmosfera dell’epoca coloniale,<br />
con arredamenti eleganti, camere spaziose e<br />
ampie parti comuni. Questo albergo di grande<br />
new delhi (mezza giornata). Gli edifici<br />
governativi, l’India Gate, il Parlamento, la<br />
tomba di Humayun e il Qutub Minar.<br />
monumentali di Connaught Palce e dell’India Gate, vi si trovano inoltre<br />
i principali musei e le sedi dei numerosi edifici governativi,mentre nei<br />
quartieri che si estendono a est e sud si possono visitare la tomba di<br />
Humayun,(secondo imperatore della dinastia Moghul) e il Qutub Minar,<br />
altissima torre-minareto innalzata nel 13° secolo per celebrare la vittoria<br />
dell’afghano Qutbuddin nel 1193.<br />
Per gli amanti dell’architettura contemporanea, possono essere interessanti<br />
i nuovi quartieri di Gurgaon, Noida e Dwarka, così come un viaggio<br />
da un capo all’altro della città con la nuova metropolitana può costituire<br />
una piacevole avventura.<br />
The Imperial<br />
The Taj Mahal<br />
fascino é sicuramente uno dei migliori della<br />
città, è circondato da un parco e rappresenta<br />
una vera isola di tranquillità a pochi metri dal<br />
traffico di Connaught Place. Ristoranti, coffee<br />
shop, negozi, piscina.<br />
the taj Mahal. Della prestigiosa catena Taj<br />
Hotels e membro dei Leading Hotels of the<br />
World, é situato nei pressi dell’India Gate,<br />
dispone di camere con ogni comfort, ristoranti<br />
e piscina.<br />
old e new delhi (giornata intera). La grande<br />
Moschea Jamia Masjid, Raj Ghat, il parco<br />
dove viene ricordato il luogo della cremazione<br />
di Gandhi, la tomba di Humayun, l’India<br />
Gate e il Qutub Minar.<br />
<strong>india</strong><br />
11
<strong>india</strong><br />
Le Città<br />
CalCutta, West Bengala<br />
Avvicinarsi a Calcutta significa innanzi tutto cercare di dimenticare inutili<br />
stereotipi legati a immagini di città sofferente e sovrastata dalla povertà.<br />
Calcutta è una città immensa e straordinaria, vibrante e accogliente; città<br />
culturale d’eccellenza, dove sono nati o si sono formati i maggiori intellettuali,<br />
poeti e scrittori del passato e contemporanei e dove trovano spazio le espres-<br />
n aLbeRgHi ConSigLiati:<br />
peerless inn. A breve distanza dal centro<br />
città dispone di camere con servizi privati<br />
e aria condizionata. ottimo ristorante, bar e<br />
piscina.<br />
Peerless Inn<br />
n ViSite ed eSCuRSioni<br />
Calcutta Coloniale e Calcutta indù (mezza<br />
giornata). Visita del Victoria Memorial Hall,<br />
imponente palazzo in marmo che raccoglie<br />
oggetti artistici dell’epoca coloniale, del<br />
Taj Bengal<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
taj bengal. Situato nelle vicinanze del<br />
centro città e immerso in un parco. Dispone<br />
di camere con ogni comfort; a disposizione<br />
degli ospiti piscina, sauna, negozi, ristorante,<br />
bar e piscina.<br />
tempio della dea Kali, e del Palazzo di Marmo,<br />
edificato da nobili locali nel 1835 con 90 varietà<br />
di marmi diversi.<br />
L’altra Calcutta (mezza giornata). Howrah<br />
Bridge, il grande ponte di ferro sul fiume<br />
sioni più avanzate del teatro, del cinema e dell’arte. Con circa quindici milioni<br />
di abitanti è la seconda più popolata dell’India, dopo Bombay, si stende ad<br />
est del fiume Hoogly ed è un interessante mix di architettura coloniale (fu la<br />
capitale durante il periodo coloniale britannico fino al 1911), vecchi quartieri e<br />
nuovi sviluppi moderni che ospitano locali alla moda e shopping centre.<br />
The oberoi Grand<br />
the oberoi grand. Costruito alla fine del<br />
1800, questo storico edificio coloniale rappresenta<br />
una vera oasi di quiete ed eleganza<br />
nell’animata vita della città. Situato nella zona<br />
di Chowringhee, dispone di camere arredate<br />
in stile, ristoranti, bar , centro benessere e<br />
numerose sale per riunioni.<br />
Hoogly sotto il quale si tiene il noto e animato<br />
mercato dei fiori, il quartiere di Kumarthuli; il<br />
tempio jaina di Shiltanath e l’Indian Museum,<br />
dove vengono raccolti varie opere d’arte<br />
provenienti da tutta l’India.<br />
<strong>india</strong><br />
12
<strong>india</strong><br />
mumBay (BomBay), maharasthra<br />
Nata come un villaggio di pescatori, divenne un importante centro<br />
commerciale ed industriale a partire dal diciannovesimo secolo. È tuttora<br />
il centro del potere economico e politico dell’India, oltre ad essere sede<br />
di numerosi centri culturali ed istituti universitari e della fiorente industria<br />
cinematografica. A Malabar Hill e negli immediati dintorni si possono<br />
visitare il museo del Principe di Galles con una splendida collezione di<br />
n aLbeRgHi ConSigLiati:<br />
ambassador. Sul lungomare di Marine<br />
Drive, a breve distanza dai principali punti di<br />
interesse della città. Dispone di poco più di<br />
cento camere confortevoli, bar e ristorante.<br />
n ViSite ed eSCuRSioni<br />
La città (mezza giornata). Il Museo dedicato<br />
a Gandhi, la collina di Malahabar Hill, con<br />
i suoi giardini pensili e la Torre del Silenzio,<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
Vivanta by taj president . Appartiene alla<br />
catena dei Taj Hotels, ed è un grande albergo<br />
situato nei pressi del Gate of India. Camere<br />
con ogni comfort, ristoranti, bar e negozi.<br />
taj Mahal palace & tower. Lo storico edificio,<br />
formato da due diverse ali, una antica<br />
luogo di sepoltura dei Parsi, Il Museo del<br />
Principe di Galles.<br />
Le grotte di elephanta (mezza giornata).<br />
La visita si effettua solo il mattino, ad esclu-<br />
miniature Rajput e di oggetti Moghul, Tibetani e Nepalesi; Marine drive,<br />
il lungomare che si snoda per chilometri e chilometri, Mani Bhawan, antica<br />
abitazione del Mahatma Gandhi, ora riconvertita in museo; l’isola di<br />
Elephanta con le grotte che ospitano un tempio shivaita, senza dimenticare<br />
i circa 600 grattacieli dei nuovi sviluppi urbani a nord e a sud della<br />
vecchia città.<br />
e l’altro moderna, si affaccia in splendida<br />
posizione sul Gate of India e rappresenta<br />
uno dei punti di riferimento della città.<br />
Dispone in totale di circa 600 camere provviste<br />
di tutti i comfort e con diverse viste<br />
sulla città. Ristoranti, coffee shop, bar e<br />
piscina.<br />
sione del periodo 10 Giugno / 30 Settembre.<br />
Imbarco da Apollo Bunder e traversata in<br />
traghetto (circa 1 ora) fino all’isola di Elephanta,<br />
dove si può visitare il tempio rupestre<br />
dedicato a Shiva.<br />
Vivanta by Taj President Taj Mahal Palace<br />
Vivanta by Taj President<br />
<strong>india</strong><br />
13
<strong>india</strong><br />
Le Città<br />
KoChi (CoChin), Kerala<br />
Kochi è una città affascinante, dagli intensi profumi di spezie il cui<br />
commercio fece la fortuna della Compagnie delle Indie.<br />
Costruita parzialmente sulla terraferma (Ernakulam) e sulle molte isole<br />
che la circondano, ha mantenuto una piacevole atmosfera coloniale fra<br />
Tea Bungalow<br />
n aLbeRgHi ConSigLiati:<br />
tissa’s inn. Piccolo hotel di charme nella<br />
zona di Fort Cochin, a breve distanza dai principali<br />
punti di interesse.<br />
tea bungalow. Un piccolo edificio del periodo<br />
coloniale, che risale al 1912, riconvertito<br />
in albergo di charme nel centro di Fort<br />
Cochin. Solo 10 camere, ognuna con il nome<br />
di una città portuale da cui partivano i carichi<br />
di spezie e con arredamento nello stile del<br />
luogo, ristorante e piscina.<br />
n ViSite ed eSCuRSioni<br />
La città (mezza giornata). Visita al quartiere<br />
ebraico e alla sinagoga, alla zona del<br />
Malabar House<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
Malabar House. Un hotel di charme nel cuore<br />
di Fort Cochin, ricavato da un antico edificio<br />
del periodo coloniale olandese. Camere arredate<br />
in uno stile molto particolare che unisce<br />
la tradizione al design moderno; ristorante,<br />
piscina e piccolo centro ayurvedico.<br />
brunton boatyard. In splendida posizione a<br />
Fort Cochin, si affaccia sulla baia nei pressi dei<br />
punti più interessanti della parte storica della<br />
città, che si possono raggiungere a piedi.<br />
L’albergo è stato ricavato dalla ristrutturazione di<br />
un vecchio edificio e ricorda, nella sua architet-<br />
porto con le caratteristiche reti a bilanciere,<br />
alle chiese cattoliche e al mercato.<br />
La Sinagoga è chiusa venerdì e sabato.<br />
le chiese portoghesi, i palazzi olandesi e il quartiere ebraico della zona<br />
di Fort Cochin, dove ancora si stagliano le caratteristiche reti a bilanciere<br />
utilizzate per la pesca.<br />
Vivanta by Taj Malabar<br />
tura, i periodi coloniali portoghese e olandese.<br />
Camere arredate in stile, ristorante e piscina.<br />
Vivanta by taj Malabar . A Willingdon Island,<br />
si affaccia sul braccio di mare che la separa da<br />
Fort Cochin. È costituito da due edifici: uno più<br />
moderno e l’altro che conserva lo charme d’altri<br />
tempi. Dispone di diversi ristoranti, piscina e<br />
di un centro benessere di alta qualità.<br />
Le backwaters del kerala (giornata intera).<br />
Navigazione fra i canali di acque salmastre<br />
che costituiscono le backwaters, fra<br />
villaggi, risaie, piccoli templi e chiese.<br />
Brunton Boatyard<br />
<strong>india</strong><br />
14
<strong>india</strong><br />
Chennai (madras), tamil nadu<br />
La quarta città dell’India, Chennai è la capitale culturale del sud. Si<br />
possono visitare il forte di San Giorgio, primo insediamento coloniale<br />
britannico, in cui si trovano un museo e la più antica chiesa anglicana<br />
Trident<br />
n aLbeRgHi ConSigLiati:<br />
Rain tree St. Mary’s Road. Albergo moderno<br />
costruito con una particolare attenzione<br />
per il rispetto della natura e dell’equilibrio<br />
ecologico. Dispone di un centinaio di camere<br />
molto confortevoli e ben arredate.<br />
trident. In ottima posizione fra l’aeroporto<br />
n ViSite ed eSCuRSioni<br />
La città (mezza giornata). Il Forte di San<br />
Giorgio, costruito dagli inglesi nel 1654; il<br />
quartiere di Marina Beach, dove si trovano<br />
i palazzi dell’epoca coloniale e il tempio<br />
dedicato a Krishna. Il Government Museum<br />
Vivanta by Taj Fisherman’s Cove<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
e la città, è un albergo molto confortevole<br />
circondato da un ampio giardino con piscina.<br />
Dispone di 167 camere, ristoranti e spa.<br />
Vivanta by taj Fisherman’s Cove . A circa<br />
cinquanta chilometri a sud di Chennai, è uno<br />
splendido albergo costruito sui baluardi di un<br />
vecchio Forte olandese. Circondato da un<br />
giardino tropicale, si affaccia sulla lunga spiag-<br />
costruito in stile indo-saraceno e che racchiude<br />
importanti collezioni artistiche e reperti<br />
archeologici della civilità dell’Indo.<br />
Mahabalipuram (giornata intera). Escursione<br />
e visita dei templi e degli edifici sacri<br />
che si affacciano sulla spiaggia.<br />
d’oriente, il museo del Pantheon e la sua galleria d’arte con una collezione<br />
di oggetti preistorici. A una cinquantina di chilometri si trova la cittadina<br />
di Mahabalipuram, con gli splendidi templi che si affacciano sul mare.<br />
Vivanta by Taj Connemara<br />
gia di Covelong. Camere con ogni comfort,<br />
ristoranti, bar, piscina e centro sportivo.<br />
Vivanta by taj Connemara . L’unico albergo<br />
in stile della città, con il fascino e l’atmosfera<br />
dell’epoca coloniale. Dispone di camere con<br />
ogni comfort, ristoranti, di cui uno con cucina<br />
tradizionale della regione, piscina.<br />
kanchipuram (giornata intera). Escursione<br />
alla “Città d’oro”, una delle sette città sacre<br />
dell’Induismo e visita ai complessi templari.<br />
<strong>india</strong><br />
15
<strong>india</strong><br />
paLazzi di CHaRMe<br />
samode - samode PalaCe<br />
delWara - devi garh PalaCe<br />
gWalior - taj usha Kiran PalaCe<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
A poco più di un’ora da Jaipur, Samode Palace è<br />
senza dubbio uno degli alberghi più romantici dell’India.<br />
Nascosto fra le alture dei monti Aravalli, il palazzo<br />
è in stile rajput - moghul ed è stato attentamente<br />
restaurato con eleganza e raffinatezza. Tutte le<br />
camere e suite sono arredate in stile in modo diverso<br />
una dall’altra. Splendida la vista dalle terrazze del<br />
palazzo, dove è possibile cenare; stupefacenti le due<br />
grandi sale: Durbar Hall dipinta e affrescata e Shees<br />
Mahal con specchi e mosaici. Ristorante, piscina,<br />
centro ayurvedico, possibilità di escursioni in fuoristrada<br />
o in groppa di cammello.<br />
A soli 30 chilometri da Udaipur, nei pressi dei templi<br />
di Nagada ed Eklingi; una fortezza che domina il<br />
villaggio di Delwara. Imponente e maestoso, il palazzo<br />
è stato restaurato con uno stile sobrio e raffinato,<br />
quasi minimalista. Le 23 camere sono arredate con<br />
ogni comfort e si raggiungono percorrendo scale e<br />
labirinti che si inoltrano fra cortili e porticati, fino a<br />
scoprire piccole oasi di tranquillità.<br />
Il ristorante offre elaborati piatti di cucina indo-francese;<br />
piscina, spa, centro yoga e meditazione, biblioteca,<br />
possibilità di escursioni in bicicletta. Un luogo<br />
ideale per un po’ di riposo fra una tappa e l’altra, dove<br />
approfittare anche del centro benessere.<br />
Ha più di 120 anni questo piccolo palazzo con elaborate<br />
decorazioni in filigrana, nascosto nella cittadina<br />
di Gwalior e circondato da un grande parco. Dispone<br />
di 40 fra camere, suite e ville che si affacciano<br />
sulla piscina, a loro volta con piccole piscine ad uso<br />
esclusivo.<br />
Ristorante, bar, piscina e spa.<br />
<strong>india</strong><br />
16
<strong>india</strong><br />
paLazzi di CHaRMe<br />
varanasi - taj nadesar PalaCe<br />
hyderaBad -taj FalaKnuma PalaCe<br />
Chettinad - visalam<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2011/2012<br />
Edificato nel 1835, questo antico palazzo che sorge<br />
nella città sacra di Varanasi, è stato riportato al suo antico<br />
splendore solo da poco tempo. ognuna delle sue<br />
dieci suite porta il nome di una personalità che visitò e fu<br />
ospite del maharaja Prabhu Naraian Singh fra il 1889 e<br />
il 1931, che utilizzava la residenza per accogliere i suoi<br />
ospiti più illustri. Le suite sono in stile con pezzi di arredamento<br />
unici e originali dell’epoca, i colori scelti con<br />
cura per rievocare quelli dei magnifici fiori che vengono<br />
offerti in voto sulle rive del Gange. A Nadesar Palace<br />
la giornata ha inizio con la prima colazione servita<br />
sulle verande delle camere e può proseguire con dei<br />
momenti di relax fra una visita e l’altra della città, con una<br />
passeggiata nel parco con l’assistenza di un esperto<br />
botanico, una sosta in piscina o qualche ora di massaggi<br />
e meditazione nella spa. I pasti possono essere serviti<br />
nel ristorante, ad uso esclusivo degli ospiti, o nelle suite.<br />
Uno dei palazzi più affascinanti della città, costruito<br />
alla fine del 1800, una rara e struggente miscela di<br />
architettura del periodo Tudor con grandi influenze<br />
italiane, finalmente riportato al suo splendore originale<br />
dopo più di dieci anni di lavori di restauro che<br />
hanno permesso di salvaguardare sia il palazzo che<br />
gli antichi arredamenti e decori, costituiti da pezzi<br />
unici e rari provenienti da ogni parte del mondo. Il<br />
palazzo dispone ora di 100 fra camere e suite, ristoranti<br />
con splendide ambientazioni e diverse specialità,<br />
e meravigliose grandi sale.<br />
Nel Tamil Nadu più profondo, lontano dagli itinerari più<br />
battuti, si nasconde una piccola gemma, la regione di<br />
Chettinad, terra di avventurosi e ricchi commercianti<br />
che, grazie alla fortune accumulate con il commercio di<br />
pietre preziose e spezie fra la fine del 1800 e fino alla<br />
metà del 1900, crearono villaggi dalle splendide abitazioni<br />
con corti e cortili sostenuti da colonnati in legno di<br />
teak, meravigliosi affreschi, piastrelle in terracotta, sculture<br />
inusuali.<br />
Visalam è una dimora in stile art déco, dove un’opera<br />
sapiente di restauro ha lasciato tutto immutato così<br />
come voluto da Mr Ramanathan Chettiar per la maggiore<br />
delle sue figlie. Dispone ora di 15 camere arredate in<br />
stile, ognuna con mobili unici e originali e di una piscina<br />
all’aperto dove potersi rinfrescare nei momenti più caldi<br />
dell’anno. A Visalam è possibile gustare le specialità<br />
culinarie della regione, preparate con cura e rispetto<br />
delle ricette originali.<br />
<strong>india</strong><br />
17
<strong>india</strong><br />
paRCHi nazionaLi e CiMe HiMaLaYane<br />
Bhandavgarh national ParK - mahua Kothi<br />
Kanha national ParK - Banjaar tola<br />
Panna national ParK - Pashan garh<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
Il parco Bhandavgarh, nello stato del Madhya Pradesh,<br />
è uno dei migliori per avvistare le tigri, che qui sono<br />
protette con uno speciale progetto teso a salvaguardare<br />
questa specie in pericolo.<br />
Nascosto fra le colline rocciose, la foresta tropicale e le<br />
aree boschive, il resort è un piccolo gioiello esclusivo<br />
e di lusso, con sole 12 suite. Appartiene alla catena<br />
Taj ed è stato il primo lodge di questo tipo ad essere<br />
progettato e costruito, con grande rispetto per l’ambiente.<br />
Dopo una giornata trascorsa in jeep o in groppa<br />
di elefante alla ricerca delle tigri, ci si può rilassare con<br />
un bagno in piscina, un drink sotto un albero di mahua<br />
da cui il resort prende il nome, e con una cena sotto il<br />
cielo stellato.<br />
Il parco Khana è il più vasto fra i parchi nazionali<br />
<strong>india</strong>ni, situato nella parte sud-orientale dello stato<br />
del Madhya Pradesh; ospita oltre alla tigre, iene,<br />
leopardi ed è un vero paradiso per gli amanti del<br />
bird watching. Il resort è formato da due agglomerati,<br />
ciascuno con 9 suite, che si affacciano sulle rive<br />
del fiume Banjaar. Le suite sono arredate elegantemente,<br />
con mobili ricavati dal legno degli alberi della<br />
regione e tessuti dai colori vivaci delle etnie Bastar<br />
e Dogra del vicino stato di Chattisgarh; con veranda<br />
privata. Dispone di piscina; vengono organizzati<br />
safari in fuoristrada, passeggiate nei villaggi o nella<br />
foresta accompagnati da guide naturalistiche.<br />
A poco più di 30 chilometri dai famosi templi di Khajuraho,<br />
il parco Panna si trova nella parte settentrionale<br />
dello stato di Madhya Pradesh, sulle rive del fiume Ken,<br />
fra dense foreste di alberi di tek, cascate, profonde vallate<br />
e piccole zone di pianura. Vi si trovano tigri, leopardi,<br />
iene, lupi e il coccodrillo <strong>india</strong>no. Il resort è costituito da<br />
12 suite in pietra, ciascuna con una sala privata che si<br />
affaccia sulla foresta, con vista sul fiume; ben arredati e<br />
molto confortevoli.<br />
Dispone di piscina, biblioteca; i pasti possono essere<br />
serviti nelle suite, a bordo della piscina, lungo il fiume o<br />
insieme agli altri ospiti.<br />
Vengono organizzati safari nel parco con fuoristrada,<br />
passeggiate nei villaggi o nella foresta accompagnati da<br />
guide naturalistiche<br />
<strong>india</strong><br />
18
<strong>india</strong> SudAFRICA<br />
paRCHi nazionaLi e CiMe HiMaLaYane<br />
ranthamBhore national ParK - the oBeroi vanyavilas<br />
thimPu - Bhutan taj tashi<br />
shimla - WildFloWer hall<br />
Il parco di Ranthambhore è situato nella parte orientale<br />
del Rajasthan, si estende per circa 400 chilometri<br />
quadrati, è circondato dai monti Aravalli e alterna<br />
paesaggi desertici a colline e verdi pianure; all’interno<br />
della zona protetta si trovano un forte, edificato nel<br />
10° secolo, e numerose altre antiche fortificazioni.<br />
Il resort è nascosto nella foresta ai margini del parco<br />
ed è il punto di partenza ideale per un safari alla ricerca<br />
delle tigri.<br />
25 tende fisse con aria condizionata, arredate<br />
lussuosamente con mobili in legno e pavimentazione<br />
in parquet, con veranda e giardino privato. Il resort<br />
dispone inoltre di piscina, biblioteca, spa, centro yoga<br />
e meditazione. Bar, ristorante con specialità locali,<br />
orientali e internazionali. Le giornate a Vanyavilas<br />
scorrono tranquille fra i safari in fuoristrada nella<br />
giungla del parco e le attività proposte dal resort.<br />
Nel cuore della Valle di Thimpu, il punto di partenza<br />
ideale per esplorare gli spettacolari monasteri, i festival<br />
e i paesaggi mozzafiato del Regno del Bhutan.<br />
L’albergo rappresenta una splendida miscela fra la<br />
tipica architettura bhutanese e il design moderno;<br />
ingentilite da affreschi originali, le camere si affacciano<br />
tutte sulle cime delle montagne che dominano la<br />
valle di Thimpu.<br />
Nell’albergo è possible assaggiare i piatti della cucina<br />
bhutanese, osservare le grandi ruote da preghiera<br />
attraverso le finestre panoramiche delle camere,<br />
o semplicemente rilassarsi nella spa dopo qualche<br />
incursione nei mercati dei vicini villaggi.<br />
Ai piedi delle cime himalayane, a 2500 metri di altitudine,<br />
l’albergo del gruppo oberoi è un palazzo da<br />
fiaba circondato dalle pinete, una antica residenza<br />
coloniale di cui conserva ancora tutto lo charme e<br />
l’atmosfera. Le camere si affacciano sui boschi, sulle<br />
cime delle montagne o sul giardino; sono tutte arredate<br />
con pavimento in legno di teak e tappeti tessuti<br />
a mano. Un soggiorno a Wildflower Hall permette di<br />
scoprire con brevi passeggiate a piedi, in bicicletta<br />
o a cavallo i paesaggi mozzafiato o approfittare dei<br />
trattamenti rilassanti proposti dalla spa, o ancora<br />
dedicarsi a corsi di yoga e meditazione o tuffarsi nella<br />
piscina riscaldata interna o in quella all’esterno.<br />
Ristoranti con cucina locale e internazionale, bar in<br />
stile coloniale.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013 <strong>india</strong><br />
19
Jaisalmer<br />
Manavar<br />
Osian<br />
Jodhpur<br />
Udaipur<br />
Jaipur<br />
Deogarh<br />
Delhi<br />
Uttaranchal<br />
Agra<br />
n un nuovo e inusuale itinerario che si inoltra<br />
fra le dune del deserto del thar alla ricerca<br />
dei piccoli villaggi con le abitazioni tradizionali<br />
dalle pareti decorate a mano e i colori<br />
vivaci dei turbanti degli uomini e dei sari<br />
delle donne. non mancano però le meravigliose<br />
città di Jaisalmer e Jodhpur, al limitare<br />
del deserto e con le loro grandi fortificazioni,<br />
i templi jainisti in marmo bianco<br />
di Ranakpur, udaipur, la bianca città che<br />
si affaccia sul lago pichola, Jaipur, la “città<br />
rosa” capitale del Rajasthan e naturalmente<br />
agra con il taj Mahal.<br />
il viaggio prevede due pernottamenti in<br />
campi tendati deluxe nel deserto e alberghi<br />
di charme.<br />
nei mesi estivi i campi tendati vengono<br />
sostituiti con alberghi di charme<br />
il taj mahal è chiuso venerdì.<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 1519,00, hotel comfort<br />
Validità 16 Aprile 13 /30 Settembre 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Volo Delhi/Jodhpur<br />
• Sistemazione in camera doppia<br />
con prima colazione, pensione completa<br />
a osian, mezza pensione a Manvar<br />
• Escursioni nel deserto a osian e Manvar<br />
• <strong>Viaggi</strong>o in treno a scartamento ridotto<br />
da Deogarh a Phulad<br />
• Assistenza di guide locali in italiano/inglese<br />
secondo disponibilità e ingressi<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
esclusi<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
NEL deSeRto DEL RaJaStHan,<br />
FRA teMpLi e FoRtezze<br />
13 giorni-12 notti<br />
delhi/osian/jaisalmer/ manvar/jodhpur/udaipur/<br />
deogarh/jaipur/agra/delhi<br />
1° delhi<br />
Arrivo a Delhi, trasferimento in albergo. Nel<br />
pomeriggio visita dei punti di principale interesse<br />
della città: l’India Gate e gli edifici governativi<br />
del periodo coloniale britannico; la tomba di<br />
Humayun, il secondo imperatore della dinastia<br />
Moghul; Raj Ghat, il monumento che ricorda<br />
la cremazione di Gandhi e il bazar di Chandi<br />
Chowk che si snoda nella vecchia Delhi attorno<br />
alla grande Moschea Jamia Masjid. Visita del<br />
bazar a piedi e in risciò e, per chi desiderasse<br />
una esperienza di contrasto fra l’atmosfera della<br />
old Delhi e il simbolo della nuova modernità<br />
della città, possibilità di rientro in albergo utilizzando<br />
il servizio di metropolitana.<br />
2° delhi – Jodhpur – osian<br />
Trasferimento in aeroporto e partenza in aereo<br />
per Jodhpur, da qui proseguimento per osian,<br />
per la sistemazione in un campo tendato allestito<br />
fra le dune di sabbia. All’arrivo escursione<br />
in groppa di cammello nel deserto e aperitivo al<br />
tramonto fra le dune.<br />
3° osian – Jaisalmer<br />
Proseguimento per Jaisalmer, la più occidentale<br />
delle città del Rajasthan e città d’oro per le sue<br />
costruzioni in pietra arenaria gialla, sorge su<br />
una rocca che sembra spuntare dal nulla fra le<br />
sabbie del deserto del Thar. Escursione a Bada<br />
Bagh, dove si trovano i monumenti funebri dedicati<br />
ai regnanti rajput, particolarmente suggestivi<br />
al tramonto.<br />
4° Jaisalmer<br />
Visita di quella che fu un’antica città carovaniera<br />
Samode palace<br />
potete aggiungere un giorno al vostro<br />
itinerario?<br />
Allora vi consigliamo una deviazione a<br />
Samode Palace: nascosto fra le alture<br />
dei monti Aravalli, a circa 40 chilometri da<br />
Jaipur, il palazzo è in stile rajput ed è stato<br />
attentamente restaurato con eleganza e<br />
raffinatezza. Tutte le camere e suite sono<br />
arredate in stile in modo diverso una dall’altra.<br />
Splendida la vista dalle terrazze del<br />
palazzo, dove è possibile cenare, stupefacenti<br />
le due grandi sale: Durbar Hall dipinta<br />
e affrescata e Shees Mahal con specchi e<br />
mosaici.<br />
<strong>india</strong><br />
20
NEL deSeRto DEL RaJaStHan,<br />
FRA teMpLi e FoRtezze<br />
e che, grazie alla sua posizione, ha conservato<br />
un’atmosfera d’altri tempi. Visita in particolare<br />
della cittadella fortificata, dei templi jaina e delle<br />
haveli, le vecchie dimore dei mercanti, affrescate<br />
e decorate. Pomeriggio per vagabondare<br />
nella città, fra stradine e bazar.<br />
5° Jaisalmer - Manvar<br />
Proseguimento del viaggio nel deserto del Thar<br />
per raggiungere la meta prevista per il pernottamento:<br />
un campo tendato deluxe allestito<br />
fra le dune di sabbia per vivere un’esperienza<br />
unica nel silenzio del deserto. Nel pomeriggio<br />
escursione in fuoristrada nei vicini villaggi e nel<br />
deserto.<br />
6° Manvar - Jodhpur<br />
Proseguimento per Jodhpur, la città blu con le<br />
case intonacate di azzurro che contrasta con i<br />
colori intensi del vicino deserto del Thar. Visita<br />
della città, circondata dalle mura che ne cingono<br />
la parte più antica, a cui si accede da otto porte,<br />
e del Forte Meherengarh che si erge su una<br />
rocca e racchiude palazzi e corti, del mercato<br />
delle spezie e della torre dell’orologio.<br />
7° Jodhpur - Ranakpur - udaipur<br />
Visita del santuario jainista edificato nel 15°<br />
secolo e nascosto fra le alture della regione, un<br />
grande complesso con sculture raffinatissime<br />
scolpite nel marmo e sostenuto da 1444 colonne,<br />
ognuna delle quali, si dice, diversa dall’altra.<br />
Proseguimento per Udaipur, la città dell’aurora<br />
fondata nel 1568 dal principe Mewar Udai Singh<br />
sulle rive del lago artificiale Pichola.<br />
La giornata si conclude con una breve escursione<br />
in barca sul lago al tramonto, per ammirare i<br />
numerosi palazzi che si specchiano nell’acqua.<br />
8° udaipur - deogarh<br />
Visita dell’imponente City Palace, che domina le<br />
rive del lago e la città; un impressionante edificio<br />
che racchiude a sua volta molti palazzi, con cui<br />
forma una vera a propria cittadella. Al suo interno<br />
si possono visitare il museo e varie sale che custo-<br />
discono collezioni di miniature ed arazzi, mentre<br />
all’esterno sono interessanti il tempio Jagdish, del<br />
17° secolo e i giardini Sakhelion-ki-bari. Proseguimento<br />
per Deogarh, piccolo villaggio costruito<br />
attorno a Deogarh Mahal un vero palazzo da favola<br />
costruito come una fortezza nel 1670, domina il<br />
villaggio e il vicino lago. Tutte le camere, arredate<br />
in stile, hanno uno charme e un’eleganza particolare.<br />
Passeggiata nel vicino villaggio.<br />
9° deogarh – phulad - Jaipur<br />
Si prosegue verso nord con un mezzo di<br />
trasporto singolare: a bordo di un piccolo treno a<br />
scartamento ridotto che viaggia attraverso ponti<br />
sospesi e gallerie, fra villaggi rurali circondati da<br />
vallate e foreste abitate da scimmie, si raggiunge<br />
con circa due ore di viaggio, il villaggio di<br />
Phulad da cui si prosegue poi in auto per Jaipur,<br />
la capitale del Rajasthan.<br />
10° Jaipur<br />
Si lascia la città per raggiungere il Forte di<br />
Amber, sulle colline che circondano Jaipur.<br />
Amber fu la capitale dello stato dal dodicesimo<br />
secolo fino al 1728, quando il Maharajah Jai<br />
Singh decise di stabilirsi a Jaipur. La fortezza si<br />
raggiunge, per l’ultimo tratto di strada, in groppa<br />
d’elefante o in fuoristrada e racchiude pressoché<br />
intatta la cittadella, con palazzi finemente<br />
decorati, giardini e corti a cui si accede attraverso<br />
portali intarsiati. Ritorno a Jaipur, sosta<br />
all’Hawa Mahal, ovvero il Palazzo dei venti, che<br />
si affaccia su una delle strade principali della<br />
città ed è in realtà una sola facciata di cinque<br />
piani con centinaia di finestrelle dietro le quali si<br />
nascondevano le donne della nobiltà per osservare<br />
la vita dei bazar o per assistere a cerimonie<br />
e sfilate.<br />
Infine visita del City Palace, costruito nel 1729<br />
dal Maharajah Jai Singh e tuttora parziale residenza<br />
del marajà locale, che conserva al proprio<br />
interno numerosi palazzi, cortili e un interessante<br />
museo, e dell’osservatorio Astronomico,<br />
voluto dal Maharajah Jai Singh II, con sofisticati<br />
strumenti per le rilevazioni delle posizioni di astri<br />
e costellazioni.<br />
11° Jaipur – Fatehpursikri - agra<br />
Partenza per Agra, lungo il percorso sosta e visita<br />
di Fatehpursikri, capitale dell’impero Moghul<br />
fra il 1571 e il 1585, abbandonata pochi anni<br />
dopo la sua fondazione, probabilmente per la<br />
scarsità d’acqua. Fatehpursikri è una cittadella<br />
che racchiude edifici, palazzi ed una moschea<br />
realizzati in pietra arenaria rossa, in ottimo stato<br />
di conservazione. Proseguimento per Agra.<br />
12° agra - delhi<br />
Visita del Forte Rosso, imponente fortezza<br />
voluta dall’imperatore Akbar , costruita in pietra<br />
arenaria rossa fra il 1565 e il 1574.<br />
Infine la visita più emozionante: il Taj Mahal,<br />
l’imponente mausoleo in marmo bianco voluto<br />
dall’imperatore Shah Jahan per commemorare<br />
la moglie e divenuto ora un simbolo dell’amore,<br />
oltre che dell’India intera. Rientro a Delhi e sistemazione<br />
in albergo nei pressi dell’aeroporto.<br />
13° delhi<br />
Trasferimento in aeroporto o proseguimento per<br />
altra destinazione.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013 <strong>india</strong> 21
Jodhpur<br />
Udaipur<br />
Mumbay<br />
Jaipur<br />
n un percorso in un’<strong>india</strong> da sogno, proposto<br />
con soggiorni negli esclusivi palazzi ora<br />
riconvertiti in alberghi dal gruppo taj Hotels,<br />
che, per la loro ambientazione, particolarità,<br />
eleganza e raffinatezza permettono di vivere<br />
un’esperienza unica, un vero viaggio nei<br />
fasti del passato. il sogno inizia con la visita<br />
del taj Mahal, emozionante capolavoro di<br />
architettura moghul e monumento universale<br />
all’amore, e prosegue con un’avventura<br />
alla ricerca della tigre nel parco nazionale<br />
di Ranthambore per concludersi con<br />
una immersione nell’<strong>india</strong> più autentica ed<br />
affascinante delle tre splendide gemme del<br />
Rajasthan: Jaipur, Jodhpur e udaipur e con<br />
un breve passaggio dalla grande metropoli<br />
di bollywod, Mumbay.<br />
il taj mahal è chiuso venerdì.<br />
Delhi<br />
Uttaranchal<br />
Agra<br />
Ranthambore<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 2957,00, hotel lusso<br />
Validità 16 Aprile 13 /30 Settembre 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Volo Udaipur/Mumbai<br />
• Sistemazione in camera doppia con<br />
prima colazione, pensione completa<br />
a Ranthambore<br />
• Due jeep safari nel parco di Ranthambore<br />
(in condivisione)<br />
• Assistenza di guide locali in italiano/inglese<br />
secondo disponibilità e ingressi<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
esclusi<br />
1° delhi<br />
Arrivo a Delhi, trasferimento in albergo; nel<br />
pomeriggio visita dei punti di principale interesse<br />
della città: l’India Gate e gli edifici governati-<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
SoGNANDo IL RaJaStHan<br />
NEI PALAZZI taJ HoteLS<br />
delhi/agra/ranthambore/jaipur/jodhpur/udaipur/mumbay<br />
vi del periodo coloniale britannico; la tomba di<br />
Humayun, il secondo imperatore della dinastia<br />
Moghul; Raj Ghat, il monumento che ricorda<br />
la cremazione di Gandhi e il bazar di Chandi<br />
Chowk che si snoda nella vecchia Delhi attorno<br />
alla grande Moschea Jamia Masjid. Visita del<br />
bazar a piedi e in risciò e, per chi desiderasse<br />
una esperienza di contrasto fra l’atmosfera della<br />
old Delhi e il simbolo della nuova modernità<br />
della città, possibilità di rientro in albergo utilizzando<br />
il servizio di metropolitana.<br />
2° delhi - agra<br />
Partenza per Agra, la città che ospita il Taj<br />
Mahal, il mausoleo voluto dall’imperatore Shah<br />
Jahan per commemorare la moglie e divenuto<br />
successivamente il simbolo dell’India intera.<br />
Sistemazione all’Hotel The Gateway, camere<br />
con vista del Taj Mahal. Visita del Forte Rosso,<br />
grande costruzione realizzata in arenaria rossa<br />
che racchiudeva edifici militari e la residenza<br />
degli imperatori Moghul, costruito fra il 1565 e<br />
il 1574. Nel pomeriggio escursione a Sikandra,<br />
dove si trova il monumento funebre dell’imperatore<br />
Akbar ed emozionante visita del Taj Mahal<br />
al tramonto, uno dei momenti migliori per poter<br />
vedere i continui cambiamenti di colore che la<br />
luce riflette sul marmo bianco del monumento.<br />
3° agra - Ranthambore<br />
Proseguimento del viaggio per Ranthambore,<br />
antica riserva di caccia del marajà di Jaipur,<br />
situata nella parte orientale del Rajasthan,<br />
dichiarata riserva naturale nel 1955 e parco<br />
nazionale nel 1980, quando venne lanciato il<br />
progetto di tutela della tigre <strong>india</strong>na. Il parco<br />
di Ranthambore, che si estende per circa 400<br />
chilometri quadrati, è circondato dai monti<br />
Aravalli e alterna paesaggi desertici a colline<br />
e verdi pianure; all’interno della zona protetta<br />
12 giorni - 11 notti<br />
si trovano un forte, edificato nel 10° secolo e<br />
numerose altre antiche fortificazioni. E’ quindi<br />
uno scenario particolarmente affascinante, dove<br />
si possono osservare, oltre ai rari esemplari di<br />
tigre, cinghiali selvatici, gazzelle e cervi <strong>india</strong>ni,<br />
primati, coccodrilli e una vasta popolazione di<br />
uccelli. La sistemazione è prevista al Taj Sawai<br />
Madhopur Lodge, costruito originariamente<br />
come casina di caccia per il marajà locale negli<br />
anni trenta. Nei mesi invernali vengono anche<br />
allestite tende fisse con veranda, aria condizionata<br />
e servizi privati.<br />
4° Ranthambore<br />
Giornata dedicata ad esplorare il parco con<br />
escursioni in fuoristrada.<br />
5° Ranthambore - Jaipur<br />
Partenza per Jaipur, l’affascinante città rosa<br />
racchiusa dalle antiche mura. La sistemazione è<br />
prevista al Rambagh Palace, costruito nel 1925<br />
per ospitare la residenza del marajà di Jaipur. è<br />
stato il primo dei palazzi di questo tipo ad essere<br />
trasformato in albergo, nel 1957; un vero capolavoro<br />
architettonico, rappresenta una superba<br />
combinazione degli stili Moghul e Rajput, con<br />
una fuga di porticati, giardini con fontane e con<br />
tutta l’imponenza di un antico palazzo.<br />
6° Jaipur<br />
Giornata dedicata alla visita di Jaipur, la città<br />
rosa capitale del Rajasthan con i molti edifici<br />
realizzati in pietra arenaria rossa. Sosta all<br />
‘Hawa Mahal, ovvero il Palazzo dei venti, che<br />
si affaccia su una delle strade principali della<br />
città ed è in realtà una sola facciata di cinque<br />
piani con centinaia di finestrelle dietro le quali si<br />
nascondevano le donne della nobiltà per osservare<br />
la vita dei bazar o per assistere a cerimonie<br />
e sfilate. Proseguimento per il Forte di Amber,<br />
Taj Sawai Madhopur<br />
<strong>india</strong><br />
22
SoGNANDo IL RaJaStHan<br />
NEI PALAZZI taJ HoteLS<br />
situato sulle alture che circondano la città.<br />
Amber fu la capitale dello stato dal dodicesimo<br />
secolo fino al 1728, quando il Maharajah Jai<br />
Singh decise di stabilirsi a Jaipur. La fortezza si<br />
raggiunge, per l’ultimo tratto di strada, in groppa<br />
d’elefante o in fuoristrada e racchiude pressoché<br />
intatta la cittadella, con palazzi finemente<br />
decorati, giardini e corti a cui si accede attraverso<br />
portali intarsiati. Rientro in città e visita del<br />
City Palace, costruito nel 1729 dal Maharajah<br />
Jai Singh e tuttora parziale residenza del marajà<br />
locale, che conserva al proprio interno numerosi<br />
palazzi, cortili e un interessante museo, e<br />
dell’osservatorio Astronomico, voluto dal Maharajah<br />
Jai Singh II, con sofisticati strumenti per le<br />
rilevazioni delle posizioni di astri e stelle.<br />
7° Jaipur - Jodhpur<br />
Partenza per Jodhpur con un lungo viaggio in<br />
auto attraverso il Rajasthan e passando per la<br />
cittadina di Pushkar, con il tempio del 14° secolo<br />
dedicato alla divinità Brahma.<br />
Sistemazione al Umaid Bhawan Palace. Il<br />
palazzo, costruito in pietra arenaria fra il 1929 e<br />
il 1943 e un tempo residenza privata del maraja<br />
Umaid Singh, è uno splendido esempio di architettura<br />
indocoloniale e dello stile art-déco degli<br />
anni trenta; si trova sulla sommità di una piccola<br />
collina che sovrasta la città, circondato da un<br />
ampio giardino.<br />
8° Jodhpur<br />
Visita di Jodhpur, la città blu con le case intonacate<br />
di azzurro che contrasta con i colori intensi<br />
del vicino deserto del Thar, circondata dalle mura<br />
che ne cingono la parte più antica, a cui si accede<br />
da otto porte. Visita del Forte Meherengarh che si<br />
erge su una rocca e racchiude palazzi e corti.<br />
9° Jodhpur - udaipur<br />
Partenza per Udaipur. Lungo il percorso<br />
visita del santuario jainista edificato nel 15°<br />
secolo e nascosto fra le alture della regione,<br />
un grande complesso con sculture raffinatissime<br />
scolpite nel marmo e sostenuto da 1444<br />
colonne, ognuna delle quali, si dice, diversa<br />
dall’altra. All’arrivo a Udaipur sistemazione al<br />
Lake Palace, meraviglioso palazzo in marmo<br />
bianco costruito più di due secoli fa nel centro<br />
del Lago Pichola. Si raggiunge in pochi minuti<br />
in barca ed é un trionfo di archi, corridoi e<br />
porticati, verande con specchi e affreschi. E’<br />
probabilmente uno degli alberghi più romantici<br />
al mondo, con una magnifica combinazione<br />
fra l’opulenza dell’edificio e la sua atmosfera<br />
serena e tranquilla.<br />
10° udaipur<br />
Visita dell’imponente City Palace, che domina<br />
le rive del lago e la città; un impressionante<br />
edificio che racchiude a sua volta molti palazzi<br />
con cui forma una vera a propria cittadella. Al<br />
suo interno si possono visitare il museo e varie<br />
sale che custodiscono collezioni di miniature<br />
ed arazzi, mentre all’esterno sono interessanti<br />
il tempio Jagdish, del 17° secolo e i giardini<br />
Sakhelion-ki-bari. La giornata si conclude con<br />
una breve escursione in barca sul lago, per<br />
ammirare i numerosi palazzi che si specchiano<br />
nell’acqua.<br />
11° udaipur - Mumbay<br />
Partenza in aereo per Mumbay. Sistemazione<br />
al Taj Mahal Hotel, che si affaccia in splendida<br />
posizione sul Gateway of India, l’arco di trionfo<br />
costruito per accogliere i sovrani britannici all’inizio<br />
del 20° secolo.<br />
Lake Palace<br />
Rambagh Palace<br />
Umaid Bhawan Palace<br />
12° Mumbay<br />
Visita della città, il Museo dedicato a Gandhi,<br />
la collina di Malabar Hill con i giardini pensili<br />
e le Towers of Silence, dove trovano la loro<br />
particolare sepoltura i fedeli parsi, il Museo del<br />
principe di Galles, i dhobi ghats, dove vivono e<br />
lavorano i lavandai di Mumbay. In serata trasferimento<br />
all’aeroporto e partenza.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013 <strong>india</strong> 23
Jaisalmer<br />
Shekawati<br />
Bikaner<br />
Jodhpur<br />
Udaipur<br />
Jaipur<br />
Pushkar<br />
n il percorso ideale per un primo contatto<br />
con la regione più celebrata dell’<strong>india</strong> del<br />
nord: il Rajasthan. una lenta scoperta delle<br />
città e dei luoghi più importanti, fra città<br />
fortificate e palazzi dalle splendide architetture,<br />
con molte possibili deviazioni fra i<br />
villaggi tradizionali, dove il tempo sembra<br />
essersi fermato.<br />
il taj mahal è chiuso venerdì.<br />
Delhi<br />
Uttaranchal<br />
Agra<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 1290,00, hotel comfort<br />
Validità 16 Aprile 13 /30 Settembre 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Sistemazione in camera doppia<br />
con prima colazione<br />
• Assistenza di guide locali in italiano/inglese<br />
secondo disponibilità e ingressi<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
esclusi<br />
1° delhi<br />
Arrivo a Delhi, trasferimento in albergo;<br />
nel pomeriggio visita dei punti di principale<br />
interesse della città: l’India Gate e gli edifici<br />
governativi del periodo coloniale britannico;<br />
la tomba di Humayun, il secondo imperatore<br />
della dinastia Moghul; Raj Ghat, il monumento<br />
che ricorda la cremazione di Gandhi e<br />
il bazar di Chandi Chowk che si snoda nella<br />
vecchia Delhi attorno alla grande Moschea<br />
Jamia Masjid.<br />
Visita del bazar a piedi e in risciò e, per chi<br />
desiderasse una esperienza di contrasto fra<br />
l’atmosfera della old Delhi e il simbolo della<br />
nuova modernità della città, possibilità di rientro<br />
in albergo utilizzando il servizio di metropolitana.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
CittadeLLe<br />
E PALAZZI DEL RaJaStHan<br />
delhi/shekawati/jaisalmer/jodhpur/udaipur/<br />
Pushkar/jaipur/agra/ delhi<br />
2° delhi - Shekawati<br />
Partenza per la regione dello Shekawati, chiamata<br />
non a caso “galleria d’arte all’aria aperta”<br />
del Rajasthan, per le haveli, splendide dimore<br />
affrescate che si possono ammirare nei villaggi<br />
e che risalgono per lo più alla seconda metà<br />
dell’800, molte delle quali purtroppo ora in stato<br />
di abbandono. Pernottamento in uno dei palazzi<br />
affrescati della regione, ora riconvertito in albergo<br />
di charme.<br />
3° Shekawati - bikaner<br />
Proseguimento per Bikaner, nel deserto del<br />
Thar, cinta da mura in pietra arenaria rossa.<br />
Durante il trasferimento deviazione a Deshnoke<br />
per la visita del famoso tempio di Karni Mata,<br />
“il tempio dei topi”, che lo abitano e migliaia e<br />
che sono considerati sacri.<br />
Arrivo a Bikaner e visita del Junagarh Fort, una<br />
imponente costruzione che, a differenze dei<br />
molti altri forti rajasthani, non si erge sulla cima<br />
di una collina.<br />
4° bikaner - Jaisalmer<br />
Proseguimento per Jaisalmer, la più occidentale<br />
delle città del Rajasthan e città d’oro per le<br />
sue costruzioni in pietra arenaria gialla, sorge<br />
su una rocca che sembra spuntare dal nulla fra<br />
le sabbie del deserto del Thar.<br />
5° Jaisalmer<br />
Visita di quella che fu un’antica città carovaniera<br />
e che, grazie alla sua posizione, ha<br />
14 giorni - 13 notti<br />
Samode Haveli<br />
Nella città vecchia di Jaipur, in un contesto<br />
tranquillo anche se a due passi dai<br />
bazar, un piccolo palazzo del 18° secolo<br />
con affreschi e dipinti sia nelle parti<br />
comuni che nelle camere.<br />
Una splendida corte con giardino e piccola<br />
piscina... uno dei palazzi più affascinanti<br />
della città.<br />
conservato un’atmosfera d’altri tempi. Visita<br />
in particolare della cittadella fortificata, dei<br />
templi jaina e delle haveli, le vecchie dimore dei<br />
mercanti, affrescate e decorate. Escursione a<br />
Bada Bagh, dove si trovano i monumenti funebri<br />
dedicati ai regnanti rajput, particolarmente<br />
suggestivi al tramonto, a Lodruva con lo spettacolare<br />
tempio jaina e al lago Amar Sagar.<br />
<strong>india</strong><br />
24
CittadeLLe<br />
E PALAZZI DEL RaJaStHan<br />
6° Jaisalmer - Jodhpur<br />
Proseguimento per Jodhpur, la città blu con le<br />
case intonacate di azzurro che contrasta con i<br />
colori intensi del vicino deserto del Thar. Visita<br />
della città, circondata dalle mura che ne cingono<br />
la parte più antica, a cui si accede da otto<br />
porte, e del Forte Meherengarh che si erge su<br />
una rocca e racchiude palazzi e corti.<br />
7° Jodhpur - Ranakpur - udaipur<br />
Partenza per Udaipur. Lungo il percorso visita<br />
del santuario jainista edificato nel 15° secolo e<br />
nascosto fra le alture della regione, un grande<br />
complesso con sculture raffinatissime scolpite<br />
nel marmo e sostenuto da 1444 colonne,<br />
ognuna delle quali, si dice, diversa dall’altra.<br />
Proseguimento per Udaipur, la città dell’aurora<br />
fondata nel 1568 dal principe Mewar Udai<br />
Singh sulle rive del lago artificiale Pichola.<br />
8° udaipur<br />
Visita dell’imponente City Palace, che domina le<br />
rive del lago e la città; un impressionante edificio<br />
che racchiude a sua volta molti palazzi con cui<br />
forma una vera a propria cittadella.<br />
Al suo interno si possono visitare il museo e<br />
varie sale che custodiscono collezioni di miniature<br />
ed arazzi, mentre all’esterno sono interessanti<br />
il tempio Jagdish, del 17° secolo e i giardini<br />
Sakhelion-ki-bari. La giornata si conclude con<br />
una breve escursione in barca sul lago, per<br />
ammirare i numerosi palazzi che si specchiano<br />
nell’acqua.<br />
9° udaipur – pushkar<br />
Visita ai templi e santuari di Nagada e Eklingi<br />
e proseguimento del viaggio verso nord,<br />
con sosta ad Ajmer per la visita del bazar e<br />
della Moschea. Sistemazione a Pushkar, città<br />
sacra con i molti templi che si affacciano sul<br />
lago, fra cui l’unico in India dedicato a Brahma,<br />
del 14° secolo.<br />
10° pushkar – Jaipur<br />
Proseguimento per Jaipur, la città rosa capitale<br />
del Rajasthan, con i molti edifici storici<br />
in pietra arenaria rossa della città vecchia,<br />
circondata da mura.<br />
11° Jaipur<br />
Giornata dedicata alla visita della città: sosta<br />
all‘Hawa Mahal, ovvero il Palazzo dei venti,<br />
che si affaccia su una delle strade principali<br />
della città ed è in realtà una sola facciata<br />
di cinque piani con centinaia di finestrelle<br />
dietro le quali si nascondevano le donne<br />
della nobiltà per osservare la vita dei bazar o<br />
per assistere a cerimonie e sfilate. Proseguimento<br />
per il Forte di Amber, situato sulle alture<br />
che circondano la città. Amber fu la capi-<br />
imparare i segreti della cucina del Rajasthan a Jaipur<br />
In esclusiva ai nostri viaggiatori, offriamo<br />
la possibilità di una lezione di cucina a cura<br />
di una esperta cuoca locale, in una casa<br />
privata.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
Un buon modo anche per interagire con chi<br />
vive in città. Dopo qualche prova pratica,<br />
assaggi e leccornie da gustare secondo la<br />
tradizione locale.<br />
tale dello stato dal dodicesimo secolo fino al<br />
1728, quando il Maharajah Jai Singh decise<br />
di stabilirsi a Jaipur. La fortezza si raggiunge,<br />
per l’ultimo tratto di strada, in groppa d’elefante<br />
o in fuoristrada e racchiude pressoché<br />
intatta la cittadella, con palazzi finemente<br />
decorati, giardini e corti a cui si accede attraverso<br />
portali intarsiati.<br />
Rientro in città e visita del City Palace, costruito<br />
nel 1729 dal Maharajah Jai Singh e tuttora<br />
parziale residenza del marajà locale, che<br />
conserva al proprio interno numerosi palazzi,<br />
cortili e un interessante museo, e dell’osservatorio<br />
Astronomico, voluto dal Maharajah Jai<br />
Singh II, con sofisticati strumenti per le rilevazioni<br />
delle posizioni di astri e stelle.<br />
12° Jaipur - agra<br />
Partenza per Agra, lungo il percorso sosta e visita<br />
di Fatehpursikri, capitale dell’impero Moghul<br />
fra il 1571 e il 1585, abbandonata pochi anni<br />
dopo la sua fondazione, probabilmente per la<br />
scarsità d’acqua. Fatehpursikri è una cittadella<br />
che racchiude edifici, palazzi ed una moschea<br />
realizzati in pietra arenaria rossa, in ottimo stato<br />
di conservazione. Proseguimento per Agra.<br />
13° agra - delhi<br />
Visita del Forte Rosso, imponente fortezza<br />
voluta dall’imperatore Akbar, costruita in pietra<br />
arenaria rossa fra il 1565 e il 1574.<br />
Infine la visita più emozionante: il Taj Mahal,<br />
l’imponente mausoleo in marmo bianco voluto<br />
dall’imperatore Shah Jahan per commemorare<br />
la moglie e divenuto ora un simbolo dell’amore,<br />
oltre che dell’India intera. Rientro a Delhi e sistemazione<br />
in albergo nei pressi dell’aeroporto.<br />
14° delhi<br />
Trasferimento in aeroporto o proseguimento per<br />
altra destinazione.<br />
<strong>india</strong><br />
25
Khimsar<br />
Shekawati<br />
n un viaggio in Rajasthan può essere una<br />
scoperta senza fine… il deserto, i villaggi,<br />
i grandi forti, i palazzi dalle pietre preziose<br />
incastonate nella mura e, con questo<br />
percorso unico e originale, tante occasioni<br />
per toccare da vicino il cuore e l’anima del<br />
Rajasthan più profondo; dalle case-museo<br />
dei mercanti della regione dello Shekawati<br />
fino ai minuscoli villaggi nel deserto del<br />
thar o fra le alture dei Monti aravalli.<br />
Le sistemazioni sono per la maggior parte<br />
nei piccoli palazzi colmi di fascino a volte un<br />
po’ decadente, che costituiscono uno degli<br />
aspetti più gradevoli di questo viaggio.<br />
il taj mahal è chiuso venerdì.<br />
Delhi<br />
Jaipur<br />
Jodhpur<br />
Bundi<br />
Rohet<br />
Udaipur Bisaipur<br />
Uttaranchal<br />
Agra<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 1298,00, hotel comfort<br />
Validità 16 Aprile 13 /30 Settembre 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Sistemazione in camera doppia<br />
con prima colazione<br />
• Escursione in fuoristrada a Rohet<br />
• Assistenza di guide locali in italiano/inglese<br />
secondo disponibilità e ingressi<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
esclusi<br />
1° delhi<br />
Arrivo a Delhi, trasferimento in albergo; nel<br />
pomeriggio visita dei punti di principale interesse<br />
della città: l’India Gate e gli edifici governativi<br />
del periodo coloniale britannico; la tomba di<br />
Humayun, il secondo imperatore della dinastia<br />
Moghul; Raj Ghat, il monumento che ricorda<br />
la cremazione di Gandhi e il bazar di Chandi<br />
Chowk che si snoda nella vecchia Delhi attorno<br />
alla grande Moschea Jamia Masjid. Visita del<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
RaJaStHan<br />
SCoNoSCIUTo<br />
14 giorni - 13 notti<br />
delhi/shekawati/Khimsar/rohet/udaipur/Bijaipur/<br />
Bundi/Barli/jaipur/agra/ delhi<br />
bazar a piedi e in risciò e, per chi desiderasse<br />
una esperienza di contrasto fra l’atmosfera della<br />
old Delhi e il simbolo della nuova modernità<br />
della città, possibilità di rientro in albergo utilizzando<br />
il servizio di metropolitana.<br />
2° delhi - Shekawati<br />
Partenza per la regione dello Shekawati, chiamata<br />
non a caso “galleria d’arte all’aria aperta” del<br />
Rajasthan, per splendide dimore affrescate che<br />
si possono ammirare nei villaggi e che risalgono<br />
per lo più alla seconda metà dell’800, molte delle<br />
quali purtroppo in stato di abbandono. Pernottamento<br />
in uno dei palazzi affrescati della regione,<br />
ora riconvertito in albergo di charme.<br />
3° Shekawati - Fatehgarh - bikaner - khimsar<br />
Visita delle splendide haveli del villaggio di<br />
Fategarh, fra le meglio conservate della regione.<br />
Proseguimento per Bikaner, nel deserto<br />
del Thar, cinta da mura in pietra arenaria rossa<br />
dove si trova Junagarh Fort, una imponente<br />
costruzione che, a differenze dei molti altri forti<br />
rajasthani, non si erge sulla cima di una collina.<br />
Meta finale della giornata é il forte di Khimsar,<br />
fra le dune del deserto del Thar, la cui costruzione<br />
fu iniziata nel 1532 per diventare la residenza<br />
dell’ottavo figlio del fondatore di Jodhpur,<br />
a cui venne assegnata la sovranità su questa<br />
parte del Rajasthan. Il forte è stato riconvertito<br />
in albergo ma ha mantenuto intatta l’atmosfera e<br />
l’impianto architettonico.<br />
4° khimsar - Jodhpur - Rohet<br />
Proseguimento per Jodhpur, la città blu con le<br />
case intonacate di azzurro che contrasta con i<br />
colori intensi del vicino deserto del Thar. Visita<br />
della città, circondata dalle mura che ne cingono<br />
la parte più antica, a cui si accede da otto<br />
porte, e del Forte Meherengarh che si erge su<br />
una rocca e racchiude palazzi e corti. Proseguimento<br />
per il pernottamento a Rohet, una<br />
piacevole tappa nel cuore del Rajasthan, dove<br />
sorge Rohet Garh, un palazzetto del 17° secolo;<br />
all’arrivo escursione in fuoristrada per esplorare<br />
i dintorni, dove vivono le popolazioni Bishnoi,<br />
ecologisti ante litteram e vegetariani che vivono<br />
nel completo rispetto della natura e del suo<br />
equilibrio.<br />
5° Rohet - Ranakpur - udaipur<br />
Visita del santuario jainista di Ranakpur edificato<br />
nel 15° secolo e nascosto fra le alture della<br />
regione, un grande complesso con sculture<br />
raffinatissime scolpite nel marmo e sostenuto<br />
da 1444 colonne, ognuna delle quali, si dice,<br />
diversa dall’altra. Proseguimento per Udaipur,<br />
<strong>india</strong><br />
26
RaJaStHan<br />
SCoNoSCIUTo<br />
la città dell’aurora fondata nel 1568 dal principe<br />
Mewar Udai Singh sulle rive del lago artificiale<br />
Pichola.<br />
6° udaipur<br />
Visita dell’imponente City Palace, che domina le<br />
rive del lago e la città; un impressionante edificio<br />
che racchiude a sua volta molti palazzi, con cui<br />
forma una vera a propria cittadella. Al suo interno<br />
si possono visitare il museo e varie sale che<br />
custodiscono collezioni di miniature ed arazzi,<br />
mentre all’esterno sono interessanti il tempio<br />
Jagdish, del 17° secolo e i giardini Sakhelionki-bari.<br />
Tempo a disposizione per una passeggiata<br />
nel bazar della città vecchia; la giornata<br />
si conclude al tramonto con una escursione in<br />
barca sul lago, per ammirare i numerosi palazzi<br />
che si specchiano nell’acqua, come il Jag<br />
Mandir, palazzo del 1600 su un’isola nel lago.<br />
7° udaipur - Chittorgarh - bijaipur<br />
Partenza per Chittorgarh, fortezza arroccata su<br />
uno sperone roccioso nel cuore di una immensa<br />
pianura, sede dell’antica capitale Mewar fino al<br />
16° secolo; proseguimento per Bijaipur con lo<br />
splendido castello del 16° secolo che sorge in<br />
una oasi naturalistica ed è stato riconvertito in<br />
albergo di charme. Possibilità di partecipare alle<br />
attività proposte al castello, fra cui sessioni di<br />
yoga e meditazione e corsi di cucina.<br />
8° bijaipur - bundi<br />
Proseguimento per Bundi, antica capitale dello<br />
stato principesco degli Hara Chauhan; visita del<br />
palazzo con gli splendidi affreschi murali dei<br />
maestri dell’arte della miniatura, del grande forte<br />
che sovrasta il villaggio e del profondo Raniji Ki<br />
Baori, un pozzo profondo circa 45 metri, con<br />
gradinate e decorazioni incise nella roccia,<br />
secondo una complessa architettura tipica di<br />
questa parte del Rajasthan e del vicino stato del<br />
Gujarat. Tempo a disposizione per passeggiare<br />
nel villaggio e pernottamento in una haveli, casa<br />
decorata da affreschi e dipinti.<br />
9° bundi - barli<br />
Proseguimento del viaggio verso la parte più<br />
settentrionale del Rajasthan, fino a raggiungere<br />
il forte di Barli, che risale alla fine del 1600 ed<br />
è stato riconvertito in albergo di charme. Barli<br />
rappresenta una piacevole sosta in una area<br />
fuori dalle grandi rotte del turismo in Rajasthan,<br />
dove è possibile passeggiare tranquillamente<br />
nel vicino villaggio.<br />
10° barli - pushkar - Jaipur<br />
Partenza per Pushkar, con i molti templi che<br />
si affacciano sul lago, fra cui quello dedicato a<br />
Brahma, del 14° secolo, unico in tutta l’India.<br />
Passeggiata fra i templi e i bazar della cittadina,<br />
molto nota per la fiera che si tiene fra ottobre e<br />
Novembre e che richiama migliaia di visitatori da<br />
tutto il mondo, ma che, nel resto dell’anno, è un<br />
luogo tranquillo e spirituale. Proseguimento per<br />
Jaipur, la città rosa capitale del Rajasthan con i<br />
molti edifici in pietra arenaria rossa.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
a Jaipur, visita al centro della tushita Foundation<br />
La sede della fondazione si trova nel villaggio<br />
di Amber, ai piedi del famoso forte, vicino<br />
a Jaipur, che quasi tutti i viaggiatori vanno<br />
a visitare.Il suo scopo é di offrire ai bambini<br />
un sostegno scolastico di qualità, un luogo<br />
di vita e di creatività in cui nutrire l’autostima<br />
e la voglia di imparare. Con l’aiuto di<br />
insegnanti del luogo e di volontari europei,<br />
i piccoli del villaggio fanno passi da gigante.<br />
11° Jaipur<br />
Giornata dedicata alla visita della città. Sosta<br />
all’Hawa Mahal, ovvero il Palazzo dei venti, che<br />
si affaccia su una delle strade principali della<br />
città ed è in realtà una sola facciata di cinque<br />
piani con centinaia di finestrelle dietro le quali si<br />
nascondevano le donne della nobiltà per osservare<br />
la vita dei bazar o per assistere a cerimonie<br />
e sfilate. Proseguimento per il Forte di Amber,<br />
situato sulle alture che circondano la città.<br />
Amber fu la capitale dello stato dal dodicesimo<br />
secolo fino al 1728, quando il Maharajah Jai<br />
Singh decise di stabilirsi a Jaipur. La fortezza si<br />
raggiunge, per l’ultimo tratto di strada, in groppa<br />
d’elefante o in fuoristrada e racchiude pressoché<br />
intatta la cittadella, con palazzi finemente<br />
decorati, giardini e corti a cui si accede attraverso<br />
portali intarsiati.<br />
A chi viaggia in Rajasthan con <strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong>,<br />
proponiamo di visitare la fondazione e di<br />
sperimentare in prima persona un luogo<br />
non propriamente turistico, ma al quale un<br />
turismo responsabile ha potuto dare vita: i<br />
piccoli di Amber che si precipitano nel pomeriggio<br />
alla sede della fondazione sanno<br />
riservare una accoglienza calorosa e molto<br />
speciale a tutti i visitatori.<br />
Rientro in città e visita del City Palace, costruito<br />
nel 1729 dal Maharajah Jai Singh e tuttora<br />
parziale residenza del marajà locale, che<br />
conserva al proprio interno numerosi palazzi,<br />
cortili e un interessante museo, e dell’osservatorio<br />
Astronomico, voluto dal Maharajah Jai<br />
Singh II, con sofisticati strumenti per le rilevazioni<br />
delle posizioni di astri e costellazioni. Tempo<br />
a disposizione per una passeggiata fra il bazar<br />
della città vecchia.<br />
12° Jaipur - Fatehpursikri - agra<br />
Partenza per Agra, lungo il percorso sosta e visita<br />
di Fatehpursikri, capitale dell’impero Moghul<br />
fra il 1571 e il 1585, abbandonata pochi anni<br />
dopo la sua fondazione, probabilmente per la<br />
scarsità d’acqua. Fatehpursikri è una cittadella<br />
che racchiude edifici, palazzi ed una moschea<br />
realizzati in pietra arenaria rossa, in ottimo stato<br />
di conservazione. Proseguimento per Agra.<br />
13° agra - delhi<br />
Visita del Forte Rosso, imponente fortezza<br />
voluta dall’imperatore Akbar, costruita in pietra<br />
arenaria rossa fra il 1565 e il 1574.<br />
Infine la visita più emozionante: il Taj Mahal,<br />
l’imponente mausoleo in marmo bianco voluto<br />
dall’imperatore Shah Jahan per commemorare<br />
la moglie e divenuto ora un simbolo dell’amore,<br />
oltre che dell’India intera. Rientro a Delhi e sistemazione<br />
in albergo nei pressi dell’aeroporto.<br />
14° delhi<br />
Trasferimento in aeroporto o proseguimento per<br />
altra destinazione.<br />
<strong>india</strong><br />
27
Jodhpur<br />
Rohet<br />
Udaipur<br />
Jaipur<br />
n per chi ha pochi giorni a disposizione e<br />
preferisce dedicarsi alla visita delle località<br />
rajasthane più facilmente raggiungibili,<br />
questo itinerario offre un panorama esaustivo<br />
degli aspetti più affascinanti del Rajasthan.<br />
può essere abbinato a un’estensione<br />
nella valle del gange per una più completa<br />
esplorazione dei luoghi di maggiore interesse<br />
nell’<strong>india</strong> del nord.<br />
Questo itinerario viene proposto anche con<br />
soggiorno in alberghi “budget”, semplici ma<br />
comunque confortevoli.<br />
il taj mahal è chiuso venerdì.<br />
Delhi<br />
Uttaranchal<br />
Agra<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 1153,00, hotel comfort<br />
Validità 16 Aprile 13 /30 Settembre 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Volo Delhi/Udaipur<br />
• Sistemazione in camera doppia con prima<br />
colazione<br />
• Assistenza di guide locali in italiano/inglese<br />
secondo disponibilità e ingressi<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
esclusi<br />
1° delhi<br />
Arrivo a Delhi, trasferimento in albergo; nel<br />
pomeriggio visita dei punti di principale interesse<br />
della città: l’India Gate e gli edifici governativi<br />
del periodo coloniale britannico; la tomba di<br />
Humayun, il secondo imperatore della dinastia<br />
Moghul; Raj Ghat, il monumento che ricorda<br />
la cremazione di Gandhi e il bazar di Chandi<br />
Chowk che si snoda nella vecchia Delhi attorno<br />
alla grande Moschea Jamia Masjid. Visita del<br />
bazar a piedi e in risciò e, per chi desiderasse<br />
una esperienza di contrasto fra l’atmosfera della<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
old Delhi e il simbolo della nuova modernità<br />
della città, possibilità di rientro in albergo utilizzando<br />
il servizio di metropolitana.<br />
2° delhi - udaipur<br />
Partenza in aereo per Udaipur, la città dell’aurora<br />
fondata nel 1568 dal principe Mewar Udai<br />
Singh sulle rive del lago artificiale Pichola.<br />
Sistemazione in albergo e resto della giornata<br />
a disposizione per esplorare il dedalo di stradine<br />
bordate da case affrescate e decorate con<br />
dipinti che si diramano dalla città vecchia e attorno<br />
al lago.<br />
3° udaipur<br />
Visita dell’imponente City Palace, che domina le<br />
rive del lago e la città; un impressionante edificio<br />
che racchiude a sua volta molti palazzi interni,<br />
costruiti in stile rajput, con cui forma una vera<br />
a propria cittadella. Al suo interno si possono<br />
visitare il museo e varie sale che custodiscono<br />
collezioni di miniature ed arazzi, mentre all’esterno<br />
sono interessanti il tempio Jagdish, del 17°<br />
secolo e i giardini Sakhelion-ki-bari. La giornata<br />
si conclude con una breve escursione in barca<br />
sul lago, per ammirare i numerosi palazzi che si<br />
specchiano nell’acqua.<br />
4° udaipur - Ranakpur - Rohet<br />
Partenza per Ranakpur e visita del santuario<br />
jainista edificato nel 15° secolo, nascosto fra le<br />
alture della regione, un grande complesso con<br />
sculture raffinatissime scolpite nel marmo e<br />
sostenuto da 1444 colonne, ognuna delle quali,<br />
si dice, diversa dall’altra. Dopo la visita, proseguimento<br />
per Rohet, una piacevole tappa nel<br />
cuore del Rajasthan dove, al limitare del deserto,<br />
sorge Rohet Garh, un palazzo del 17° secolo<br />
affrescato da dipinti originali e riconvertito in<br />
albergo di charme.<br />
5° Rohet - Jodhpur<br />
Possibilità di escursione in fuoristrada nei villaggi<br />
locali che sorgono nei pressi del palazzo e ai<br />
margini del deserto.<br />
Proseguimento per Jodhpur, la città blu con le<br />
case intonacate di azzurro che contrasta con i<br />
colori intensi del vicino deserto del Thar. Visita<br />
della città, circondata dalle mura che ne cingono<br />
la parte più antica, a cui si accede da otto porte.<br />
Jodhpur è dominata dal Forte Meherengarh<br />
che si erge su una rocca e che racchiude palazzi<br />
e corti. Tutto attorno un dedalo di viuzze e di<br />
bazaar fra i quali perdersi alla ricerca del ricco<br />
artigianato.<br />
6° Jodhpur - Jaipur<br />
Partenza per Jaipur; il trasferimento può esse-<br />
RaJaStHan<br />
ExPRESS<br />
9 giorni - 8 notti<br />
delhi/udaipur/jodhpur/jaipur/agra/delhi<br />
re effettuato in treno (partenza il mattino molto<br />
presto, durata del viaggio circa 5 ore) oppure<br />
con un lungo viaggio in auto attraverso il Rajasthan<br />
e passando per la cittadina di Pushkar,<br />
con il tempio del 14° secolo dedicato alla divinità<br />
Brahma.<br />
7° Jaipur<br />
Giornata dedicata alla visita della città, l’affascinante<br />
città rosa, per il colore degli edifici della<br />
città vecchia, costruiti in pietra arenaria rossa.<br />
Escursione al Forte di Amber situato sulle alture<br />
che circondano la città, fu la capitale dello stato<br />
dal dodicesimo secolo fino al 1728, quando il<br />
Maharajah Jai Singh decise di stabilirsi a Jaipur.<br />
La fortezza si raggiunge, per l’ultimo tratto di<br />
strada, in groppa d’elefante o in fuoristrada e<br />
racchiude pressoché intatta la cittadella, con<br />
palazzi finemente decorati, giardini e corti a cui<br />
si accede attraverso portali intarsiati.<br />
Sosta all’Hawa Mahal, ovvero il Palazzo dei<br />
venti, che si affaccia su una delle strade principali<br />
della città ed è in realtà una sola facciata<br />
di cinque piani con centinaia di finestrelle dietro<br />
le quali si nascondevano le donne della nobiltà<br />
per osservare la vita dei bazar o per assistere a<br />
cerimonie e sfilate.<br />
Infine visita del City Palace, costruito nel 1729<br />
dal Maharajah Jai Singh e tuttora parziale<br />
residenza del marajà locale, che conserva al<br />
proprio interno numerosi palazzi, cortili e un<br />
interessante museo e dell’osservatorio Astronomico,<br />
voluto dal Maharajah Jai Singh II, con<br />
sofisticati strumenti per le rilevazioni delle posizioni<br />
di astri e stelle.<br />
8° Jaipur - agra<br />
Partenza per Agra, lungo il percorso sosta e visita<br />
di Fatehpursikri, capitale dell’impero Moghul<br />
fra il 1571 e il 1585, abbandonata pochi anni<br />
dopo la sua fondazione, probabilmente per la<br />
scarsità d’acqua.<br />
Fatehpursikri è una cittadella che racchiude<br />
edifici, palazzi ed una moschea realizzati in<br />
pietra arenaria rossa, in ottimo stato di conservazione.<br />
Proseguimento per Agra.<br />
9° agra - delhi<br />
Visita del Forte Rosso, imponente fortezza<br />
voluta dall’imperatore Akbar, costruita in pietra<br />
arenaria rossa fra il 1565 e il 1574.<br />
Infine la visita più emozionante: il Taj Mahal,<br />
l’imponente mausoleo in marmo bianco voluto<br />
dall’imperatore Shah Jahan per commemorare<br />
la moglie e divenuto ora un simbolo dell’amore,<br />
oltre che dell’India intera.<br />
Rientro a Delhi e trasferimento in aeroporto o<br />
proseguimento per altra destinazione.<br />
<strong>india</strong><br />
28
Jaisalmer<br />
Shekawati<br />
Bikaner<br />
Jodhpur<br />
Udaipur<br />
Jaipur<br />
Delhi<br />
Ranthambore<br />
Uttaranchal<br />
Agra<br />
n a voi la fantasia e il gusto di comporre il<br />
vostro viaggio in Rajasthan… Un itinerario<br />
“base” per chi ha poco tempo e vuole<br />
solo una breve incursione nella regione,<br />
accanto a possibili estensioni o “inserti”<br />
per ampliare l’itinerario e farne un viaggio<br />
completo.<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 867,00, hotel comfort<br />
Validità 16 Aprile 13 /30 Settembre 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Sistemazione in camera doppia<br />
con prima colazione<br />
• Assistenza di guide locali in italiano/inglese<br />
secondo disponibilità e ingressi<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
esclusi<br />
1° delhi<br />
Arrivo a Delhi, trasferimento in albergo.; nel<br />
pomeriggio visita dei punti di principale interesse<br />
della città: l’India Gate e gli edifici governativi<br />
del periodo coloniale britannico; la tomba di<br />
Humayun, il secondo imperatore della dinastia<br />
Moghul; Raj Ghat, il monumento che ricorda<br />
la cremazione di Gandhi e il bazar di Chandi<br />
Chowk che si snoda nella vecchia Delhi attorno<br />
alla grande Moschea Jamia Masjid. Visita del<br />
bazar a piedi e in risciò e, per chi desiderasse<br />
una esperienza di contrasto fra l’atmosfera della<br />
old Delhi e il simbolo della nuova modernità<br />
della città, possibilità di rientro in albergo utilizzando<br />
il servizio di metropolitana.<br />
2° delhi - Shekawati<br />
Partenza per la regione dello Shekawati, chiamata<br />
non a caso “galleria d’arte all’aria aperta” del Rajasthan,<br />
per le haveli, splendide dimore affrescate<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
IL VoSTRo RaJaStHan<br />
10 giorni - 9 notti<br />
delhi/shekawati/Bikaner/jodhpur/jaipur/agra/delhi<br />
che si possono ammirare nei villaggi e che risalgono<br />
per lo più alla seconda metà dell’800, molte<br />
delle quali purtroppo ora in stato di abbandono.<br />
Pernottamento in uno dei palazzi affrescati della<br />
regione, ora riconvertito in albergo di charme.<br />
3° Shekawati - bikaner<br />
Proseguimento per Bikaner, nel deserto del<br />
Thar, cinta da mura in pietra arenaria rossa.<br />
Arrivo a Bikaner e visita del Junagarh Fort, una<br />
imponente costruzione che, a differenze dei<br />
molti altri forti rajasthani, non si erge sulla cima<br />
di una collina.<br />
4° bikaner - Jodhpur<br />
Proseguimento per Deshnoke per la visita del<br />
famoso tempio di Karni Mata, “il tempio dei topi”,<br />
che lo abitano e migliaia e che sono considerati<br />
sacri. Proseguimento per Jodhpur, la città blu<br />
con le case intonacate di azzurro che contrasta<br />
con i colori intensi del vicino deserto del Thar.<br />
Visita della città, circondata dalle mura che ne<br />
cingono la parte più antica, a cui si accede da<br />
otto porte e della torre dell’orologio.<br />
5° Jodhpur<br />
Proseguimento con la visita della città: Jaswant<br />
Thada, splendido mausoleo in marmo edificato<br />
nel 1899 per ricordare il maharaja Jaswant<br />
Singh e il Forte Meherengarh che si erge su<br />
una rocca da cui domina la città e che racchiude<br />
palazzi e corti. Tutto attorno un dedalo di viuz-<br />
Estensione a JaiSaLMeR,<br />
un miraggio nel deserto de Thar<br />
3 giorni/2 notti - fra bikaner e Jodhpur<br />
bikaner - Jaisalmer. Proseguimento per<br />
Jaisalmer, la più occidentale delle città del<br />
Rajasthan e città d’oro per le sue costruzioni<br />
in pietra arenaria gialla, sorge su una<br />
rocca che sembra spuntare dal nulla fra le<br />
sabbie del deserto del Thar.<br />
Jaisalmer. Visita di quella che fu un’antica<br />
città carovaniera e che, grazie alla sua posizione,<br />
ha conservato un’atmosfera d’altri<br />
tempi. Visita in particolare della cittadella<br />
fortificata, dei templi jaina e delle haveli, le<br />
vecchie dimore dei mercanti, affrescate e<br />
decorate. Escursione a Bada Bagh, dove<br />
si trovano i monumenti funebri dedicati ai<br />
regnanti rajput, particolarmente suggestivi<br />
al tramonto, a Lodruva con lo spettacolare<br />
tempio jaina e al lago Amar Sagar.<br />
Jaisalmer - Jodhpur. Proseguimento<br />
dell’itinerario.<br />
ze e di bazaar fra i quali perdersi alla ricerca del<br />
ricco artigianato.<br />
6° Jodhpur - Jaipur<br />
Partenza per Jaipur con un lungo viaggio attraverso<br />
il Rajasthan e passando per la cittadina di<br />
<strong>india</strong><br />
29
IL VoSTRo RaJaStHan<br />
Estensione a udaipuR,<br />
la città dell’aurora<br />
3 giorni/2 notti – fra Jodhpur e Jaipur<br />
Jodhpur - Ranakpur - udaipur. Partenza<br />
per Udaipur. Lungo il percorso visita del<br />
santuario jainista edificato nel 15° secolo<br />
e nascosto fra le alture della regione, un<br />
grande complesso con sculture raffinatissime<br />
scolpite nel marmo e sostenuto da<br />
1444 colonne, ognuna delle quali, si dice,<br />
diversa dall’altra. Proseguimento per<br />
Udaipur, la città dell’aurora fondata nel<br />
1568 dal principe Mewar Udai Singh sulle<br />
rive del lago artificiale Pichola.<br />
udaipur. Visita dell’imponente City<br />
Palace, che domina le rive del lago e<br />
la città; un impressionante edificio che<br />
racchiude a sua volta molti palazzi con<br />
cui forma una vera a propria cittadella. Al<br />
suo interno si possono visitare il museo<br />
e varie sale che custodiscono collezioni<br />
di miniature ed arazzi, mentre all’esterno<br />
sono interessanti il tempio Jagdish, del<br />
17° secolo e i giardini Sakhelion-ki-bari.<br />
La giornata si conclude con una breve<br />
escursione in barca sul lago, per ammirare<br />
i numerosi palazzi che si specchiano<br />
nell’acqua.<br />
udaipur - Jaipur. Proseguimento dell’itinerario.<br />
Pushkar, con il tempio del 14° secolo dedicato<br />
alla divinità Brahma.<br />
7° Jaipur<br />
Giornata dedicata alla visita della città, l’affascinante<br />
città rosa, per il colore degli edifici della<br />
città vecchia, costruiti in pietra arenaria rossa.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
Escursione al Forte di Amber situato sulle alture<br />
che circondano la città, fu la capitale dello stato<br />
dal dodicesimo secolo fino al 1728, quando il<br />
Maharajah Jai Singh decise di stabilirsi a Jaipur.<br />
La fortezza si raggiunge, per l’ultimo tratto di<br />
strada, in groppa d’elefante o in fuoristrada e<br />
racchiude pressoché intatta la cittadella, con<br />
palazzi finemente decorati, giardini e corti a cui<br />
si accede attraverso portali intarsiati.<br />
Sosta all’Hawa Mahal, ovvero il Palazzo dei<br />
venti, che si affaccia su una delle strade principali<br />
della città ed è in realtà una sola facciata di<br />
cinque piani con centinaia di finestrelle dietro le<br />
quali si nascondevano le donne della nobiltà per<br />
osservare la vita dei bazar o per assistere a cerimonie<br />
e sfilate.<br />
Infine visita del City Palace, costruito nel 1729 dal<br />
Maharajah Jai Singh e tuttora parziale residenza<br />
del marajà locale, che conserva al proprio interno<br />
numerosi palazzi, cortili e un interessante museo<br />
e dell’osservatorio Astronomico, voluto dal<br />
Maharajah Jai Singh II, con sofisticati strumenti<br />
per le rilevazioni delle posizioni di astri e stelle.<br />
8° Jaipur - agra<br />
Partenza per Agra, lungo il percorso sosta e visita<br />
di Fatehpursikri, capitale dell’impero Moghul<br />
fra il 1571 e il 1585, abbandonata pochi anni<br />
dopo la sua fondazione, probabilmente per la<br />
scarsità d’acqua.<br />
Fatehpursikri è una cittadella che racchiude<br />
edifici, palazzi ed una moschea realizzati in<br />
pietra arenaria rossa, in ottimo stato di conservazione.<br />
Proseguimento per Agra.<br />
9° agra - delhi<br />
Visita del Forte Rosso, imponente fortezza<br />
voluta dall’imperatore Akbar, costruita in pietra<br />
arenaria rossa fra il 1565 e il 1574.<br />
Infine la visita più emozionante: il Taj Mahal,<br />
l’imponente mausoleo in marmo bianco voluto<br />
dall’imperatore Shah Jahan per commemorare<br />
la moglie e divenuto ora un simbolo dell’amore,<br />
oltre che dell’India intera. Rientro a Delhi e sistemazione<br />
in albergo nei pressi dell’aeroporto.<br />
10° delhi<br />
Trasferimento in aeroporto o proseguimento per<br />
altra destinazione.<br />
Estensione<br />
al paRCo di RantHaMboRe,<br />
alla ricerca della tigre<br />
3 giorni/2 notti – fra Jaipur e agra<br />
Jaipur - Ranthambore. Proseguimento<br />
del viaggio per Ranthambore, antica riserva<br />
di caccia del marajà di Jaipur, situata<br />
nella parte orientale del Rajasthan, dichiarata<br />
riserva naturale nel 1955 e parco<br />
nazionale nel 1980, quando venne lanciato<br />
il progetto di tutela della tigre <strong>india</strong>na. Il<br />
parco di Ranthambore, che si estende per<br />
circa 400 chilometri quadrati, è circondato<br />
dai monti Aravalli e alterna paesaggi desertici<br />
a colline e verdi pianure; all’interno della<br />
zona protetta si trovano un forte, edificato<br />
nel 10° secolo e numerose altre antiche<br />
fortificazioni. E’ quindi uno scenario particolarmente<br />
affascinante, dove si possono<br />
osservare, oltre ai rari esemplari di tigre,<br />
cinghiali selvatici, gazzelle e cervi <strong>india</strong>ni,<br />
primati, coccodrilli e una vasta popolazione<br />
di uccelli.<br />
Ranthambore. Giornata dedicata ad esplorare<br />
il parco con escursioni in fuoristrada.<br />
Ranthambore - Jaipur. Proseguimento<br />
dell’itinerario.<br />
<strong>india</strong><br />
30
Agra<br />
Gwalior<br />
Orcha<br />
Uttaranchal<br />
Khajuraho<br />
Kathmandu<br />
Varanasi<br />
n il completamento perfetto di un viaggio in<br />
Rajasthan è questo itinerario per raggiungere,<br />
attraverso la pianura gangetica, la città<br />
sacra di Varanasi. da orcha, l’antica capitale<br />
del regno dei bundela, proseguendo per<br />
Khajuraho con i suoi meravigliosi templi, fino<br />
ad arrivare a Varanasi, la città sacra a Shiva.<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 608,00, hotel comfort<br />
Validità 16 Aprile 13 /30 Settembre 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Treno Agra/Gwalior<br />
• Volo Khajuraho/Varanasi<br />
• Sistemazione in camera doppia<br />
con prima colazione<br />
• Assistenza di guide locali in italiano/inglese<br />
secondo disponibilità e ingressi<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
esclusi<br />
1° agra - gwalior - orcha<br />
Partenza in treno per Gwalior (08.15/09.30).<br />
Visita della cittadella e dell’imponente fortezza<br />
che sovrasta la città. Proseguimento in auto-<br />
I templi di khajuraho<br />
E’ veramente riduttivo definire i templi di<br />
Khajuraho erotici. Khajuraho è innanzi<br />
tutto un mondo meraviglioso di divinità, di<br />
gente comune e di principi, di danzatrici e<br />
musicisti cesellati nella pietra... il tutto con<br />
grazia, dolcezza e raffinatezza infinite.<br />
Eredità grandiosa lasciata dalla dinastia<br />
Chandela, Khajuraho è una delle tappe più<br />
belle e commoventi di un viaggio in India.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
ATTRAVERSo LA VaLLe deL gange<br />
FINo A VaRanaSi, LA CITTà SaCRa<br />
mezzo per orcha, sulle rive del fiume Betwa,<br />
La città fu l’antica capitale del regno dei Bundela<br />
che contribuirono con le loro scuole di pittura a<br />
decorare i palazzi con i caratteristici affreschi.<br />
2° orcha - khajuraho<br />
Proseguimento per Khajuraho, conosciuta per i<br />
templi cosiddetti erotici, con statue e bassorilievi<br />
edificati fra il 10° e l’11° secolo e riportati alla luce<br />
solo nel 1840. I complessi templari sono suddivisi<br />
in tre raggruppamenti situati nei pressi e nelle<br />
immediate vicinanze della cittadina.<br />
3° khajuraho - Varanasi<br />
Trasferimento in aeroporto e partenza in<br />
aereo per Varanasi.<br />
Sistemazione in albergo e nel pomeriggio<br />
passeggiata nei bazar della città vecchia<br />
attraverso i quali si giunge fino alle rive del<br />
Gange, per assistere alle preghiere e alle cerimonie<br />
della sera, che vengono celebrate dai<br />
bramini e si svolgono fra musiche e canti in<br />
un’atmosfera carica di emozioni.<br />
4° Varanasi<br />
Sveglia all’alba per poter assistere, a bordo<br />
di una imbarcazione che percorre il fiume, i<br />
riti, le abluzione e le preghiere di pellegrini e<br />
sadhu che affollano le rive del Gange.<br />
Visita del Tempio d’oro, dedicato a Shiva, e<br />
del Tempio di Durga, che risale al 17° secolo.<br />
Escursione a Sarnath, dove Buddha tenne il<br />
suo sermone dopo aver ricevuto l’illuminazione.<br />
5° Varanasi - destinazione succesiva<br />
Trasferimento in aeroporto o stazione e proseguimento<br />
per la destinazione successiva.<br />
5 giorni - 4 notti<br />
agra/gwalior/orcha/Khajuraho/varanasi<br />
Varanasi…benares…kashi<br />
Comunque la si voglia chiamare, se Varanasi,<br />
Benares come nel periodo coloniale<br />
britannico o Kashi come quando venne<br />
fondata, la città evoca sempre un misto di<br />
timore e rispetto. Pellegrini, sadhu, viaggiatori...la<br />
folla che scende verso i ghat, dove<br />
la vita e la morte si mescolano in apparente<br />
assoluta armonia, spesso colpiscono noi<br />
occidentali con emozioni molto forti; è allora<br />
bene vivere Varanasi tranquillamente,<br />
con tutto il tempo necessario per vedere,<br />
per sentire, per ascoltare e per ascoltarsi...<br />
osservare dalle barche i riti e le abluzioni e<br />
soprattutto passeggiare fra le stradine strette<br />
che scendono verso il fiume, senza bisogno<br />
di correre, senza bisogno di giudicare.<br />
<strong>india</strong><br />
31
IL MEGLIo<br />
DELL’<strong>india</strong> deL noRd<br />
10 giorni - 9 notti<br />
delhi/jaipur/agra/orcha/Khajuraho/varanasi/delhi<br />
n un itinerario essenziale che riassume<br />
quanto di meglio e più importante può<br />
racchiudere un primo viaggio nell’<strong>india</strong><br />
settentrionale. Dalla capitale New Delhi fino<br />
a Jaipur, con i suoi forti e i palazzi in pietra<br />
arenaria rossa, per proseguire fino ad Agra<br />
e stupirsi davanti all’incanto del taj Mahal,<br />
esplorare le meraviglie nascoste dell’antico<br />
regno dei Bundela, i raffinatissimi templi di<br />
khajuraho e l’atmosfera unica di Varanasi,<br />
dove vita e morte, ritualità e quotidianità si<br />
mescolano con una armonia che solo qui è<br />
possibile ritrovare.<br />
il taj mahal è chiuso venerdì.<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 1330,00, hotel comfort<br />
Validità 16 Aprile 13 /30 Settembre 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Treno Agra/Gwalior<br />
• Voli Khajuraho/Varanasi/Delhi<br />
• Sistemazione in camera doppia<br />
con prima colazione<br />
• Assistenza di guide locali in italiano/inglese<br />
secondo disponibilità e ingressi<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
esclusi<br />
1° delhi<br />
Arrivo a Delhi, trasferimento in albergo. Nel<br />
pomeriggio visita dei punti di principale interesse<br />
della città: l’India Gate e gli edifici governativi<br />
del periodo coloniale britannico; la tomba di<br />
Humayun, il secondo imperatore della dinastia<br />
Moghul; Raj Ghat, il monumento che ricorda<br />
la cremazione di Gandhi e il bazar di Chandi<br />
Chowk che si snoda nella vecchia Delhi attorno<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2011/2012<br />
alla grande Moschea Jamia Masjid. Visita del<br />
bazar a piedi e in risciò e, per chi desiderasse<br />
una esperienza di contrasto fra l’atmosfera della<br />
old Delhi e il simbolo della nuova modernità della<br />
città, possibilità di rientro in albergo utilizzando il<br />
servizio di metropolitana.<br />
2° delhi – Jaipur<br />
Proseguimento per Jaipur, la città rosa capitale<br />
del Rajasthan con i molti edifici in pietra arenaria<br />
rossa. Sistemazione in albergo e resto della<br />
giornata a disposizione.<br />
3° Jaipur<br />
Giornata dedicata alla visita della città. Sosta<br />
all’Hawa Mahal, ovvero il Palazzo dei venti, che<br />
si affaccia su una delle strade principali della città<br />
ed è in realtà una sola facciata di cinque piani con<br />
centinaia di finestrelle dietro le quali si nascondevano<br />
le donne della nobiltà per osservare la vita dei<br />
bazar o per assistere a cerimonie e sfilate. Proseguimento<br />
per il Forte di Amber, situato sulle alture<br />
che circondano la città. Amber fu la capitale dello<br />
stato dal dodicesimo secolo fino al 1728, quando il<br />
Maharajah Jai Singh decise di stabilirsi a Jaipur. La<br />
fortezza si raggiunge, per l’ultimo tratto di strada, in<br />
groppa d’elefante o in fuoristrada e racchiude pressoché<br />
intatta la cittadella, con palazzi finemente<br />
decorati, giardini e corti a cui si accede attraverso<br />
portali intarsiati.<br />
Rientro in città e visita del City Palace, costruito<br />
nel 1729 dal Maharajah Jai Singh e tuttora parziale<br />
residenza del marajà locale, che conserva al<br />
proprio interno numerosi palazzi, cortili e un interessante<br />
museo, e dell’osservatorio Astronomico,<br />
voluto dal Maharajah Jai Singh II, con sofisticati<br />
strumenti per le rilevazioni delle posizioni di astri<br />
e costellazioni. Tempo a disposizione per una<br />
passeggiata fra il bazar della città vecchia.<br />
4° Jaipur - agra<br />
Partenza per Agra, lungo il percorso sosta e visita<br />
di Fatehpursikri, capitale dell’impero Moghul<br />
fra il 1571 e il 1585, abbandonata pochi anni<br />
dopo la sua fondazione, probabilmente per la<br />
scarsità d’acqua. Fatehpursikri è una cittadella<br />
che racchiude edifici, palazzi ed una moschea<br />
realizzati in pietra arenaria rossa, in ottimo stato<br />
di conservazione. Proseguimento per Agra.<br />
5° agra<br />
Visita del Forte Rosso, imponente fortezza voluta<br />
dall’imperatore Akbar, costruita in pietra arenaria<br />
rossa fra il 1565 e il 1574. Infine la visita più<br />
emozionante: il Taj Mahal, l’imponente mausoleo<br />
in marmo bianco voluto dall’imperatore Shah<br />
Jahan per commemorare la moglie e divenuto ora<br />
un simbolo dell’amore, oltre che dell’India intera.<br />
Jaipur<br />
Delhi<br />
Agra<br />
Orcha<br />
Uttaranchal<br />
Khajuraho<br />
Varanasi<br />
6° agra - gwalior - datia - orcha<br />
Partenza in treno per Gwalior. Visita della cittadella<br />
e dell’imponente fortezza che sovrasta<br />
la città, una delle meraviglie dell’architettura<br />
medievale dell’India.<br />
Proseguimento per Datia e visita dello splendido<br />
palazzo seicentesco di cinque piani, costruito<br />
sulla roccia, infine partenza per orcha, sulle<br />
rive del fiume Betwa, la città fu l’antica capitale<br />
del regno dei Bundela che contribuirono con le<br />
loro scuole di pittura a decorare i palazzi con i<br />
caratteristici affreschi.<br />
7° orcha - khajuraho<br />
Visita dei palazzi e dei templi di orcha e proseguimento<br />
per Khajuraho, conosciuta per i templi<br />
cosiddetti erotici, con statue e bassorilievi edificati<br />
fra il 10° e l’11° secolo e riportati alla luce<br />
solo nel 1840. I complessi templari sono suddivisi<br />
in tre raggruppamenti situati nei pressi e nelle<br />
immediate vicinanze della cittadina.<br />
8° khajuraho - Varanasi<br />
Proseguimento della visita dei templi di Khajuraho,<br />
trasferimento in aeroporto e partenza<br />
per Varanasi. Sistemazione in albergo e nel<br />
pomeriggio passeggiata nei bazar della città<br />
vecchia attraverso i quali si giunge fino alle rive<br />
del Gange, per assistere alle preghiere e alle<br />
cerimonie della sera, che vengono celebrate<br />
dai bramini e si svolgono fra musiche e canti in<br />
un’atmosfera carica di emozioni.<br />
9° Varanasi<br />
Sveglia all’alba per poter assistere, a bordo di<br />
una imbarcazione che percorre il fiume i riti, le<br />
abluzione e le preghiere di pellegrini e sadhu<br />
che affollano le rive del Gange. Visita del Tempio<br />
d’oro, dedicato a Shiva e del Tempio di Durga,<br />
che risale al 17° secolo. Escursione a Sarnath,<br />
dove Buddha tenne il suo primo sermone dopo<br />
aver ricevuto l’illuminazione.<br />
10° Varanasi - delhi<br />
Tempo a disposizione fino al ritorno a Delhi in<br />
aereo.<br />
<strong>india</strong><br />
32
Jaipur<br />
Delhi<br />
Agra<br />
Orcha<br />
Uttaranchal<br />
n un itinerario che sintetizza i principali aspetti<br />
culturali di alcune delle regioni dell’<strong>india</strong> del<br />
nord e della valle di kathmandu, in nepal. da<br />
Delhi fino a Jaipur, con le meraviglie architettoniche<br />
del periodo Moghul, per proseguire<br />
fino ad Agra per un emozionante incontro con<br />
il taj Mahal, raggiungere attraverso la pianura<br />
gangetica le città sacre di allahabd e Varanasi<br />
fino all’incanto dei templi ed edifici sacri della<br />
valle di kathmandu.<br />
il taj mahal è chiuso venerdì.<br />
1° delhi<br />
Arrivo a Delhi, trasferimento in albergo.<br />
2° delhi<br />
Visita dei punti di principale interesse della città:<br />
l’India Gate e gli edifici governativi del periodo<br />
coloniale britannico; la tomba di Humayun, il<br />
secondo imperatore della dinastia Moghul; il<br />
Qutub Minar, altissima torre-minareto, splendido<br />
esempio di architettura indo-islamica, innalzata<br />
nel 13° secolo per celebrare Qutb ud din<br />
Aibak, che conquistò Delhi nel 1193; la grande<br />
Moschea Jamia Masjid e il bazar di Chandni<br />
Chowk.<br />
15 giorni - 14 notti<br />
delhi/jaipur/agra/orcha/Khajuraho/allahabad/varanasi/Kathmandu<br />
Allahabad<br />
Khajuraho<br />
Varanasi<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 1,00, hotel comfort<br />
Validità 1 e 1 / e 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
Kathmandu<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Treno Agra/Gwalior<br />
• Volo Varanasi/Kathmandu<br />
• Sistemazione in camera doppia<br />
con prima colazione<br />
• Assistenza di guide locali in italiano/inglese<br />
secondo disponibilità e ingressi<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
e per rientrare dal Nepal esclusi<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
3° delhi - Jaipur<br />
Partenza per Jaipur, l’affascinante città rosa<br />
racchiusa dalle antiche mura. Visita del City Palace,<br />
costruito nel 1729 dal Maharajah Jai Singh e<br />
tuttora parziale residenza del marajà locale, che<br />
conserva al proprio interno numerosi palazzi,<br />
cortili e un interessante museo e dell’osservatorio<br />
Astronomico, voluto dal Maharajah Jai Singh II.<br />
4° Jaipur<br />
Escursione al Forte di Amber situato sulle alture<br />
che circondano la città, fu la capitale dello stato dal<br />
dodicesimo secolo fino al 1728, quando il Maharajah<br />
Jai Singh decise di stabilirsi a Jaipur. La<br />
fortezza si raggiunge, per l’ultimo tratto di strada,<br />
in groppa d’elefante o in fuoristrada e racchiude<br />
pressoché intatta la cittadella, con palazzi finemente<br />
decorati. Sosta al Palazzo dei venti, che<br />
si affaccia su una delle strade principali della città<br />
ed è in realtà una sola facciata di cinque piani con<br />
centinaia di finestrelle.<br />
5° Jaipur - agra<br />
Partenza per Agra, lungo il percorso sosta e visita<br />
di Fatehpursikri, capitale dell’impero Moghul fra<br />
il 1571 e il 1585, abbandonata pochi anni dopo la<br />
sua fondazione, probabilmente per la scarsità d’acqua.<br />
Fatehpursikri è una cittadella che racchiude<br />
edifici, palazzi ed una moschea realizzati in pietra<br />
arenaria rossa, in ottimo stato di conservazione.<br />
Proseguimento per Agra.<br />
6° agra<br />
Visita del Forte Rosso, imponente fortezza<br />
voluta dall’imperatore Akbar, costruita in pietra<br />
arenaria rossa fra il 1565 e il 1574. Infine la visita<br />
più emozionante: il Taj Mahal, l’imponente<br />
mausoleo in marmo bianco voluto dall’imperatore<br />
Shah Jahan per commemorare la moglie<br />
e divenuto ora un simbolo dell’amore, oltre che<br />
dell’India intera.<br />
7° agra - gwalior - orcha<br />
Partenza in treno per Gwalior. Visita della cittadella<br />
e dell’imponente fortezza che sovrasta la città.<br />
Proseguimento in automezzo per orcha, sulle rive<br />
del fiume Betwa, La città fu l’antica capitale del<br />
regno dei Bundela che contribuirono con le loro<br />
scuole di pittura a decorare i palazzi con i caratteristici<br />
affreschi.<br />
8° orcha - khajuraho<br />
Proseguimento per Khajuraho, conosciuta per i<br />
templi cosiddetti erotici, con statue e bassorilievi<br />
edificati fra il 10° e l’11° secolo e riportati alla luce<br />
solo nel 1840. I complessi templari sono suddivisi<br />
in tre raggruppamenti situati nei pressi e nelle<br />
immediate vicinanze della cittadina.<br />
INDIA DEL noRd<br />
e nepaL<br />
9° khajuraho - allahabad<br />
Partenza per Allahabad, città sacra dell’induismo<br />
e meta dei pellegrinaggi dei fedeli, che si radunano<br />
a migliaia in particolare in occasione del<br />
Kumbh Mela, grande raduno religioso e spirituale<br />
che si svolge ogni dodici anni. La città sorge sulla<br />
confluenza dei due fiumi sacri Gange e Yamuna<br />
ed è caratterizzata, oltre che da numerosi templi,<br />
dal forte edificato dall’imperatore Akbar, che impose<br />
all’antica Prayag l’attuale nome di Allahabad.<br />
10° allahabad - Varanasi<br />
Proseguimento per Varanasi, passeggiata nei<br />
bazar della città vecchia attraverso i quali si giunge<br />
fino alle rive del Gange, per assistere alle preghiere<br />
e alle cerimonie della sera, che vengono celebrate<br />
dai bramini e si svolgono fra musiche e canti<br />
in un’atmosfera carica di emozioni.<br />
11° Varanasi<br />
Sveglia all’alba per poter assistere, a bordo di una<br />
imbarcazione che percorre il fiume i riti, le abluzione<br />
e le preghiere di pellegrini e sadhu che affollano<br />
le rive del Gange. Visita del Tempio d’oro e del<br />
Tempio di Durga, che risale al 17° secolo. Escursione<br />
a Sarnath, dove Buddha tenne il suo primo<br />
primo sermone dopo aver ricevuto l’illuminazione.<br />
12° Varanasi - kathmandu<br />
Partenza per Kathmandu in aereo, sistemazione<br />
in albergo.<br />
13° kathmandu<br />
Visita della città e dei suoi dintorni: Durbar Square<br />
con i suoi templi e Swayambunath, con il più antico<br />
stupa del Nepal. Proseguimento con la visita di<br />
Pashupatinath, santuario dedicato a Shiva, dove<br />
si svolgono incessantemente le cerimonie funebri<br />
e per questo è conosciuto come la Benares del<br />
Nepal; visita di Bodnath, il più grande stupa (monumento<br />
buddhista in cui vengono conservate reliquie)<br />
del Nepal e attorno al quale si trovano molti<br />
monasteri dei buddhisti tibetani.<br />
14° kathmandu<br />
Escursione ai due villaggi di Bungmati e Khokna<br />
situati a sud della città, che risalgono al periodo<br />
medievale di cui conservano le strade acciottolate<br />
e dove è possibile ammirare gli artigiani che intagliano<br />
il legno. Infine, visita di Patan, la più importante<br />
fra le città reali della valle di Kathmandu, edificata<br />
dai re della dinastia Malla che regnarono fra il<br />
1380 e il 1760. Patan è stata dichiarata patrimonio<br />
dell’Umanità dall’Unesco ed è possibile visitare gli<br />
edifici e i palazzi, in ottimo stato di conservazione.<br />
15° kathmandu - destinazione successiva<br />
Trasferimento in aeroporto e partenza.<br />
<strong>india</strong><br />
33
ALLA SCoPERTA<br />
DEL nepaL<br />
11 giorni - 10 notti<br />
Kathmandu/dhulikel/Pokhara/Chitwan//Kathmandu<br />
n un viaggio che permette di scoprire in<br />
pochi giorni gli aspetti più interessanti e affascinanti<br />
del nepal: le antiche città della valle<br />
di kathmandu e i villaggi medievali, i paesaggi<br />
con le cime più alte del mondo, il lago di<br />
pokhara e un breve trekking fra villaggi tradizionali<br />
e panorami mozzafiato. Infine il parco<br />
nazionale di Chitwan, dove, nella giungla, si<br />
nascondono tigri e rinoceronti. trekking e<br />
visita al parco di Chitwan non sono consigliabili<br />
nel periodo estivo a causa delle piogge.<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 11,00, hotel comfort<br />
Validità 1 e 1 / e 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Sistemazione in camera doppia con prima<br />
colazione, pensione completa durante<br />
il trekking e il soggiorno nel parco di Chitwan<br />
• Assistenza di guide locali in italiano/inglese<br />
secondo disponibilità e ingressi<br />
• Permessi e tasse per le aree protette,<br />
assistenza di guida specializzata e portatori<br />
durante il trekking<br />
• Attività proposte dal lodge al parco<br />
di Chitwan<br />
Voli internazionali per raggiungere il Nepal<br />
esclusi<br />
1° kathmandu<br />
Arrivo a Kathmandu, trasferimento in albergo.<br />
2° kathmandu<br />
Visita dei principali punti di interesse di Kathmandu<br />
e dei suoi dintorni: Durbar Square<br />
con i suoi templi e Swayambunath, con il più<br />
antico stupa del Nepal. Proseguimento con la<br />
visita di Pashupatinath, santuario dedicato a<br />
Shiva, dove si svolgono incessantemente le<br />
cerimonie funebri e per questo è conosciuto<br />
come la Benares del Nepal; visita di Bodnath,<br />
il più grande stupa (monumento buddhista in<br />
cui vengono conservate reliquie) del Nepal e<br />
attorno al quale si trovano molti monasteri dei<br />
buddhisti tibetani.<br />
3° kathmandu<br />
Escursione ai due villaggi di Bungmati e Khokna<br />
situati a sud della città, che risalgono al periodo<br />
medievale di cui conservano le strade acciottolate<br />
e dove è possibile ammirare gli artigiani che<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
trekking, camminare in nepal<br />
Il piccolo trekking proposto per il sesto<br />
giorno è una camminata di circa tre ore<br />
all’andata e altrettante al ritorno su un<br />
percorso semplice e facile, alla portata<br />
di chiunque abbia il piacere di camminare<br />
in montagna e non abbia problemi<br />
particolari di salute.<br />
Fare trek significa camminare secondo il<br />
proprio passo lungo sentieri prestabiliti e<br />
ben tenuti che congiungono remoti villaggi<br />
di montagna e che permettono un’impareggiabile<br />
vista delle catene Himalayane.<br />
Si cammina accompagnati da una<br />
guida e si dorme in piccoli lodge locali o in<br />
“tea house”, sistemazioni molto semplici,<br />
spesso con servizi in comune.<br />
intagliano il legno. Infine, visita di Patan, la più<br />
importante fra le città reali della valle di Kathmandu,<br />
edificata dai re della dinastia Malla che regnarono<br />
fra il 1380 e il 1760. Patan è stata dichiarata<br />
patrimonio dell’Umanità dall’Unesco ed è possibile<br />
visitare gli edifici e i palazzi, in ottimo stato di<br />
conservazione.<br />
4° kathmandu - bhaktapur - dhulikel<br />
Visita di Bhaktapur, antica città Newari fondata<br />
nel 12° secolo e sito protetto dall’Unesco,<br />
con i molti templi e palazzi. Proseguimento per<br />
Dhulikel, a breve distanza dalla città, da cui si<br />
gode di una vista spettacolare delle cime dell’Himalaya,<br />
in particolare all’alba e al tramonto.<br />
Uttaranchal<br />
Annapurna<br />
Pokhara<br />
Chitwan<br />
Park<br />
Dhulikel<br />
Kathmandu<br />
5° dhulikel - pokhara<br />
Proseguimento del viaggio per Pokhara, sulle<br />
rive del lago Phewa, che si raggiunge seguendo<br />
una lunga strada panoramica fra alture,<br />
risaie terrazzate e seguendo parzialmente il<br />
corso del fiume Trisuli. Sistemazione a Pokhara<br />
o nei suoi dintorni.<br />
6° trekking<br />
Breve visita della parte più antica di Pokhara e del<br />
tempio di Bindebasini. Proseguimento in automezzo<br />
fino a Kande (1650 metri), da cui ha inizio<br />
il trekking. Il sentiero si snoda attraverso villaggi,<br />
alture e foreste pluviali fino a raggiungere circa<br />
1900 metri e uno dei migliori punti panoramici per<br />
osservare le cime del massiccio dell’Annapurna.<br />
La passeggiata dura circa tre ore e il pernottamento<br />
è piccolo lodge locale.<br />
7° pokhara<br />
Sveglia all’alba per ammirare il sorgere del sole<br />
sulle cime dell’Annapurna. Si riscende a valle in<br />
circa tre ore di cammino. Trasferimento in automezzo<br />
a Pokhara e pomeriggio a disposizione.<br />
8° pokhara - Chitwan<br />
Partenza per il parco nazionale di Chitwan, una<br />
grande riserva naturale che si estende all’estremità<br />
meridionale del Nepal; la sistemazione è<br />
prevista in lodge all’interno del parco.<br />
9° Chitwan<br />
Intera giornata dedicata alle attività proposte<br />
dalle guide naturalistiche del lodge, fra cui jeep<br />
safari, bird watching e safari alla ricerca dei rinoceronti<br />
e delle tigri con una passeggiata in groppa<br />
d’elefante.<br />
10° Chitwan - kathmandu<br />
Ritorno a Kathmandu e resto della giornata a<br />
disposizione.<br />
11° kathmandu - destinazione successiva<br />
Tempo a disposizione fino al trasferimento in<br />
aeroporto per la partenza, o proseguimento per<br />
altra destinazione.<br />
<strong>india</strong><br />
34
Kathmandu<br />
Shegar<br />
Zhangmu<br />
Lhasa<br />
Shigatse<br />
Gyantse<br />
Tsedang<br />
n da kathmandu e dalla sua valle con i<br />
meravigliosi templi, stupa, pagode e palazzi<br />
dell’antica dinastia Malla, si raggiunge<br />
Lhasa, la mitica capitale del tibet, per<br />
ritornare in nepal seguendo la strada di<br />
alta montagna che collega i due paesi fra<br />
paesaggi lunari, altipiani e alcuni dei monasteri<br />
buddhisti più antichi del mondo.<br />
un itinerario affascinante per conoscere<br />
le antiche culture e tradizioni tibetane, che<br />
ancora sopravvivono nonostante la rapida<br />
trasformazione e modernizzazione forzata<br />
degli ultimi decenni.<br />
il periodo migliore per effettuare questo<br />
viaggio è da aprile a ottobre; perfetti per il<br />
viaggio i mesi primaverili e autunnali, mentre<br />
nei mesi estivi piogge ed acquazzoni notturni<br />
possono rendere difficoltosi gli spostamenti<br />
e le nuvole spesso coprono la visibilità<br />
delle montagne. in inverno è possibile<br />
raggiungere il tibet solo in aereo e solo se le<br />
condizioni atmosferiche lo permettono.<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 2247,00, hotel comfort<br />
Validità 1 e 1 / e 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Sistemazione in camera doppia<br />
con prima colazione<br />
• Volo Kathmandu/Lhasa<br />
• Assistenza di guide locali in italiano/inglese<br />
secondo disponibilità in Nepal, in inglese<br />
in Tibet e ingressi<br />
• Pratiche per la richiesta del visto di ingresso<br />
in Tibet<br />
Voli internazionali per raggiungere il Nepal<br />
esclusi<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
nepaL e tibet,<br />
DoVE LA TERRA INCoNTRA IL CIELo<br />
1° kathmandu<br />
Arrivo a Kathmandu, trasferimento e sistemazione<br />
in albergo.<br />
2° kathmandu<br />
Visita dei principali punti di interesse della<br />
città e dei suoi dintorni: Durbar Square con<br />
i suoi templi e Swayambunath, con il più antico<br />
stupa del Nepal. Proseguimento con la<br />
visita di Pashupatinath, santuario dedicato a<br />
Shiva, dove si svolgono incessantemente le<br />
cerimonie funebri e per questo è conosciuto<br />
come la Benares del Nepal; visita di Bodnath,<br />
il più grande stupa (monumento buddhista in<br />
cui vengono conservate reliquie) del Nepal e<br />
attorno al quale si trovano molti monasteri dei<br />
buddhisti tibetani.<br />
3° kathmandu<br />
Escursione ai due villaggi di Bungmati e Khokna<br />
situati a sud della città, che risalgono al periodo<br />
medievale di cui conservano le strade acciottolate<br />
e dove è possibile ammirare gli artigiani che<br />
intagliano il legno. Infine, visita di Patan, la più<br />
importante fra le città reali della valle di Kathmandu,<br />
edificata dai re della dinastia Malla che regnarono<br />
fra il 1380 e il 1760. Patan è stata dichiarata<br />
patrimonio dell’Umanità dall’Unesco ed è possibile<br />
visitare gli edifici e i palazzi, in ottimo stato di<br />
conservazione.<br />
4° kathmandu - Lhasa<br />
Partenza in aereo per Lhasa, situata a 3650<br />
metri di altitudine e cuore del Tibet. Arrivo e<br />
14 giorni - 13 notti<br />
Kathmandu/lhasa/tsedang/gyantse/<br />
shigatse/shegar/Zhangmu/Kathmandu<br />
trasferimento in albergo. Il resto della giornata<br />
è libero e dedicato all’acclimatazione.<br />
5°/6° Lhasa<br />
Questi due giorni sono dedicati alla scoperta di<br />
Lhasa, con i suoi magnifici palazzi, monasteri<br />
e bazar. Visita del palazzo di Potala, con le<br />
sue 1000 camere, i suoi 117 metri di altezza e<br />
i suoi 13 piani, del palazzo di Norbulingka, dei<br />
monasteri di Sera e Drepung e del tempio di<br />
Jokhang, il più sacro fra i templi tibetani. Parte<br />
del tempo è dedicato anche a passeggiare<br />
fra le stradine di Barkhor, la vecchia zona di<br />
mercato di Lhasa, rimasta immutata nei secoli.<br />
7° Lhasa - Samye - tsedang<br />
Trasferimento a Tsedang, con sosta lungo il<br />
tragitto per la visita del monastero di Samye,<br />
<strong>india</strong><br />
35
nepaL e tibet,<br />
DoVE LA TERRA INCoNTRA IL CIELo<br />
situato sulla sponda opposta del fiume Yarlung,<br />
il primo fondato in Tibet da Padmasambhava<br />
nell’ottavo secolo. Arrivo nel pomeriggio a<br />
Tsedang.<br />
8° tsedang<br />
Visita della valle del fiume Yarlung, la culla<br />
della civiltà tibetana, con il palazzo-monastero<br />
di Yumbhulakhang e il monastero di Tandruk.<br />
9° tsedang - gyangtse<br />
Lunga giornata di trasferimento fino a Gyangtse,<br />
con un percorso spettacolare che parte<br />
dalla vallata del fiume Yarlung e si inerpica fra<br />
cime e ghiacciai superando il passo di Khamba<br />
La (4794 metri), costeggiando le acque cristalline<br />
del lago Yamdrok, e attraversando il passo di<br />
Karo La (5045 metri), racchiuso fra i ghiacciai.<br />
<strong>Viaggi</strong>are in tibet<br />
Un viaggio abbastanza impegnativo, innanzi<br />
tutto perché in Tibet si viaggia sempre ad<br />
alta quota, superando più volte nel corso<br />
dell’itinerario i quattromila metri su strade<br />
spesso in pessime condizioni, in particolare<br />
nel periodo monsonico (luglio e agosto).<br />
Mentre è possibile scegliere alberghi di<br />
qualsiasi standard e categoria durante il<br />
soggiorno a Kathmandu, è bene sapere che<br />
il livello delle sistemazioni in Tibet è sempre<br />
e comunque estremamente modesto, così<br />
come la scelta dei cibi e la preparazione<br />
culturale delle guide locali. Si raccomanda<br />
quindi, oltre ad una buona forma fisica, un<br />
elevato spirito di adattamento che possa<br />
far affrontare con una buona predisposizione<br />
eventuali contrattempi e disagi. I voli<br />
da Kathmandu a Lhasa sono giornalieri da<br />
luglio a ottobre, ma solo con frequenze settimanali<br />
e bisettimanali negli altri periodi.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
10° gyangtse - Shigatse<br />
Visita del monastero Palkhor Choide e del<br />
chorten Kumbum, il cui nome significa letteralmente<br />
“centomila immagini” per indicare il<br />
grande numero di dipinti e statue di divinità<br />
che ospita. Proseguimento per Shigatse,<br />
visita del monastero di Tashilumpo, edificato<br />
nel 1447 e caratterizzato dal tetto dorato che<br />
domina la cittadina. Sistemazione a Shigatse,<br />
situata a 3900 metri.<br />
11° Shigatse - Shegar<br />
Un’altra giornata di lungo trasferimento per<br />
raggiungere Shegar. Lungo il percorso sosta<br />
e visita al monastero di Shakya, fondato nel<br />
1073 e racchiuso da mura prima di superare il<br />
passo di Lhakpa La (5220 metri). Sistemazione<br />
a Shegar, a 4350 metri.<br />
12° Shegar - zhangmu<br />
Si inizia la discesa verso la vallata attraversando<br />
villaggi e splendidi paesaggi; prima di<br />
ridiscendere ai 2500 metri di Zhangmu bisogna<br />
superare il passo Lalung La, a 5220 metri,<br />
da cui si può osservare lo Shishapangma, una<br />
delle più alte cime della catena himalayana.<br />
13° zhangmu - kathmandu<br />
Partenza per Kodari, punto di confine fra Tibet e<br />
Nepal. Attraverso il ponte dell’amicizia che collega<br />
le due rive del fiume Bhotekoshi si rientra in<br />
Nepal, con il paesaggio che si fa sempre più<br />
collinare, fra villaggi e coltivazioni terrazzate.<br />
14° kathmandu<br />
Giornata a disposizione fino al trasferimento in<br />
aeroporto.<br />
<strong>india</strong><br />
36
Kathmandu<br />
Gangtok Paro<br />
Pemayangste<br />
Punakha<br />
Thimpu<br />
Phuntsholing<br />
n un viaggio alla scoperta dei tre antichi paesi<br />
himalayani. Si parte da kathmandu con i suoi<br />
meravigliosi templi e palazzi medievali per<br />
proseguire fra foreste, coltivazioni a terrazza,<br />
distese di campi di orchidee e rododendri,<br />
in luoghi rimasti per millenni isolati dal resto<br />
del mondo. un percorso fra antichi monasteri<br />
buddhisti arroccati fra le montagne e villaggi<br />
dove regnano la pace e il silenzio.<br />
si consiglia di effettuare questo viaggio fra<br />
ottobre e aprile; i periodi migliori sono l’autunno<br />
e marzo, quando i cieli sono limpidi,<br />
mentre fra dicembre e febbraio le temperature<br />
scendono molto.<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 3010,00, hotel comfort in Nepal,<br />
standard in Bhutan<br />
Validità 16 Aprile 13 /30 Settembre 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Sistemazione in camera doppia<br />
con prima colazione a Kathmandu,<br />
pensione completa nelle atre località<br />
• Voli Kathmandu/Bradhrapur-<br />
Paro Kathmandu<br />
• Assistenza di guide locali in italiano/inglese<br />
secondo disponibilità in Nepal, in inglese<br />
nelle altre località<br />
• Visto di ingresso in Bhutan e relative<br />
tasse turistiche<br />
Voli internazionali per raggiungere il Nepal<br />
esclusi<br />
1° kathmandu<br />
Arrivo a Kathmandu, trasferimento e sistemazione<br />
in albergo.<br />
2° kathmandu<br />
Visita dei principali punti di interesse della città e<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
nepaL, SikkiM e bHutan,<br />
UN VIAGGIo FRA LE NUVoLE<br />
dei suoi dintorni: Durbar Square con i suoi templi<br />
e Swayambunath, con il più antico stupa del<br />
Nepal. Proseguimento con la visita di Pashupatinath,<br />
santuario dedicato a Shiva, dove si svolgono<br />
incessantemente le cerimonie funebri e per<br />
questo è conosciuto come la Benares del Nepal;<br />
visita di Bodnath, il più grande stupa (monumento<br />
buddhista in cui vengono conservate reliquie)<br />
del Nepal e attorno al quale si trovano molti<br />
monasteri dei buddhisti tibetani.<br />
3° kathmandu<br />
Escursione ai due villaggi di Bungmati e Khokna<br />
situati a sud della città, che risalgono al<br />
periodo medievale di cui conservano le strade<br />
acciottolate e dove è possibile ammirare gli<br />
artigiani che intagliano il legno.<br />
Infine, visita di Patan, la più importante fra le città<br />
reali della valle di Kathmandu, edificata dai re della<br />
dinastia Malla che regnarono fra il 1380 e il 1760.<br />
Patan è stata dichiarata patrimonio dell’Umanità<br />
dall’Unesco ed è possibile visitare gli edifici e i<br />
palazzi, in ottimo stato di conservazione.<br />
4° kathmandu - bhadrapur - gangtok<br />
Partenza in aereo per Bhadrapur, all’arrivo<br />
trasferimento al confine fra Nepal e India e<br />
proseguimento per Gangtok, capitale del<br />
Sikkim, situata a 1760 metri di altitudine, nella<br />
15 giorni - 14 notti<br />
Kathmandu/gangtok/Pemayangtse/<br />
Phuntsoling/thimpu/Punakha/Paro<br />
valle sottostante il monte Kanchejunga, la<br />
terza cima più alta del mondo.<br />
5° gangtok<br />
Visita del monastero di Rumtek, il più importante<br />
centro religioso del Sikkim, con i molti affreschi<br />
in stile tibetano. Escursione al punto panoramico<br />
di osservazione del monte Kanchejunga,<br />
e visita dell’Institute of Tibetology, dove sono<br />
conservati e catalogati più di 30.000 volumi<br />
riguardanti il buddhismo tibetano.<br />
6° gangtok<br />
Escursione al lago di montagna Tshangu,<br />
a 3570 metri di altitudine, che si raggiunge<br />
seguendo una magnifica strada panoramica.<br />
7° gangtok - pemayangtse<br />
Giornata di trasferimento attraversando e<br />
seguendo il corso dei fiumi Tista e Rangit.<br />
All’arrivo visita del monastero di Pemayangtse,<br />
uno dei più importanti del Sikkim.<br />
8° pemayangtse<br />
Escursione al lago Khecheopari, nascosto fra<br />
la foresta fitta delle alture e sacro per i buddhisti.<br />
9° pemayangtse - phuntsoling<br />
La giornata è dedicata al lungo trasferimento<br />
<strong>india</strong><br />
37
nepaL, SikkiM e bHutan,<br />
UN VIAGGIo FRA LE NUVoLE<br />
a Phuntsoling, il punto di ingresso in Bhutan.<br />
Passaggio di confine e sistemazione per il<br />
pernottamento.<br />
10° phuntsoling - thimpu<br />
Partenza per Thimpu attraversando lo splendido<br />
paesaggio collinare.<br />
All’arrivo visita di Thimpu: la fortezza che ora<br />
ospita la scuole di Studi Buddhisti, Tashichho<br />
Dzong, sede del governo reale, e il Memorial<br />
Uma Paro<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
Chorten con le statue delle divinità tantriche e<br />
le reliquie del terzo re.<br />
11° thimpu<br />
Visita della scuola di Arti e Pittura Buddhisti,<br />
della Biblioteca Nazionale con la collezione<br />
di testi buddhisti antichi, dell’ospedale locale<br />
dove vengono applicate tecniche e terapie<br />
della medicina tradizionale e i Musei della<br />
tessitura e delle arti locali.<br />
Hotel boutique in buthan<br />
In Bhutan le sistemazioni sono semplici<br />
e pulite, ma senza grandi pretese. é però<br />
possibile soggiornare in alcuni splendidi<br />
resort come l’esclusivo Uma Paro o il<br />
12° thimpu - punakha<br />
Partenza per il passo Dochu La, a 3140 metri,<br />
per raggiungere la vallata di Punakha, fra<br />
magnolie e rododendri che incorniciano villaggi<br />
e piccoli monasteri. Visita del monasterofortezza<br />
di Punakha, edificato nel 17° secolo,<br />
situato proprio sulla confluenza dei due fiumi<br />
Pho Chu e Mo Chu. Passeggiata nel coloratissimo<br />
mercato della cittadina che fu la sede<br />
invernale del governo del Bhutan fino a circa<br />
60 anni fa, per il suo clima relativamente mite<br />
rispetto a Thimpu.<br />
13° punakha - paro<br />
Partenza per Paro seguendo la strada panoramica<br />
che collega le due località; lungo il<br />
percorso visita del monastero di Simthoka.<br />
Sistemazione a Paro, importante centro<br />
buddhista situata a circa 2200 metri; all’arrivo<br />
visita di Rimpung Dzong edificato nel 1646, e<br />
Ta Dzong, il museo nazionale ospitato in una<br />
antica torre di avvistamento.<br />
14° paro<br />
Breve passeggiata a Taktsang, luogo di pellegrinaggio<br />
attorno alla grotta in cui il Guru<br />
Rimpoche usava meditare e dove la leggenda<br />
vuole sia giunto in groppa ad una tigre. Visita<br />
del Drukgyel Dzong costruito nel 1647 per<br />
commemorare la vittoria del regno del Bhutan<br />
su quello del Tibet durante la guerra del 1644.<br />
15° paro - destinazione successiva<br />
Trasferimento in aeroporto o proseguimento<br />
per altra destinazione.<br />
nuovissimo Taj Tashi a Thimpu che offrono<br />
anche opportunità di soggiorno abbinate a<br />
trattamenti e programmi benessere.<br />
Taj Tashi<br />
<strong>india</strong><br />
38
Yaksum<br />
Pemayangste<br />
Darjeeling<br />
Badgogra<br />
Kolkata<br />
n un viaggio fra i retaggi del periodo coloniale<br />
britannico, le piantagioni di tè, le distese<br />
di campi di orchidee e rododendri, fra<br />
antichi monasteri buddhisti nascosti fra le<br />
montagne e antichi regni rimasti per secoli<br />
sconosciuti al resto del mondo.<br />
si consiglia di effettuare questo viaggio<br />
fra ottobre e maggio e durante le numerose<br />
feste; i periodi migliori sono l’autunno e<br />
marzo, quando i cieli sono limpidi, mentre<br />
fra dicembre e febbraio le temperature<br />
scendono molto.<br />
1° kolkata<br />
Arrivo a Kolkata, trasferimento e sistemazione in<br />
albergo.<br />
2° kolkata – bagdogra - darjeeling<br />
Partenza per Bagdogra in aereo. All’arrivo breve<br />
trasferimento alla stazione di Kurseong.e partenza<br />
con il “toy train”, piccolo treno a vapore che si<br />
inerpica sulla linea ferroviaria progettata alla fine<br />
daRJeeLing, SikkiM e bHutan<br />
PIANTAGIoNI DI tè, ANTICHI Regni e MonaSteRi buddHiSti<br />
Paro<br />
Thimpu<br />
Kalimpong<br />
Martham<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 38,00, hotel comfort<br />
Validità 1 e 1 / e 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Treno a vapore Kurseong /Darjeeling<br />
• Voli Kolkata/Bagdogra/Paro/Kolkata<br />
• Sistemazione in camera doppia<br />
con prima colazione a Kolkata e Bagdogra,<br />
mezza pensione a Darjeeling,<br />
pensione completa in tutte le altre località<br />
• Visto di ingresso e tasse turistiche in Bhutan<br />
• Assistenza di guide locali in inglese<br />
e ingressi<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
esclusi<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
14 giorni - 13 notti<br />
Kolkata/darjeeling/Pelling/yaksum/martham/Kalimpong/<br />
Bagdogra/Paro/thimpu/Paro/Kolkata<br />
del 1800 fra le montagne attraverso paesaggi<br />
spettacolari fino a raggiungere, dopo circa due ore<br />
di viaggio,Darjeeling. Sistemazione in albergo in<br />
questa curiosa città costruita su più livelli collegati<br />
fra loro da lunghe scale (si passa dai 1790 metri<br />
della parte più bassa della città ai 2365 metri della<br />
zona nord di Katapahar).<br />
3° darjeeling<br />
Partenza all’alba per Tiger Hill, dalla cui sommità<br />
si assiste allo spettacolare sorgere del sole sulle<br />
cime himalayane, e , in lontananza, della cima del<br />
monte Everest; rientro in albergo per la prima colazione<br />
con una sosta al monastero buddista tibetano<br />
di Ghoom, con la grande statua del Buddha<br />
dell’Avvenire. Visita a una fabbrica di lavorazione<br />
del te, di un centro per la produzione dell’artigianato<br />
dei rifugiati tibetani, dell’Himalayan Mountaineering<br />
Institute, dello zoo, che ospita anche il centro<br />
per la conservazione del leopardo delle nevi.<br />
4° darjeeling – pelling – pemayngtse – pelling<br />
Proseguimento per Pelling, piccolo villaggio a<br />
2085 metri di altitudine con splendida vista delle<br />
cime innevate del Khangchendzonga, la cui<br />
sommità raggiunge 8585 metri. Visita del monastero<br />
di Pemayangtse, edificato nel 18° secolo<br />
dalla setta dei “berretti rossi”, che ospita splendide<br />
pitture e sculture.<br />
5° pelling - Yaksum<br />
Partenza per Yaksum, lungo il percorso sosta al<br />
lago Kechapheri. Visita al monastero di Dubdi,<br />
uno dei più antichi del Sikkim, situato sulla cima di<br />
un’altura; visita anche del trono in pietra di Norbughang<br />
dove fu incoronato il primo re del Sikkim.<br />
6° Yaksum - tashiding - Martham<br />
Partenza da Yaksum per Martham; lungo il percorso<br />
visita al monastero di Tashiding, considerato<br />
uno dei luoghi più sacri del Sikkim e meta di molti<br />
pellegrinaggi perché la tradizione vuole che chi<br />
raggiunge il monastero potrà rimuovere tutte le<br />
cattive azioni e i peccati commessi.<br />
Il monastero venne costruito nel 1717 ed è situato<br />
sulla cima di una collina, in una profusione di<br />
bandierine di preghiera che rendono l’atmosfera<br />
particolarmente suggestiva. Si raggiunge con una<br />
camminata di circa un’ora.<br />
7° Martham - Rumtek - kalimpong<br />
Visita del monastero di Rumtek, il più importante<br />
centro religioso del Sikkim, con i molti affreschi<br />
in stile tibetano, dell’ordine dei monaci dai berretti<br />
rossi. Proseguimento per Kalimpong, antico<br />
avamposto commerciale fra India e Tibet.Visita del<br />
monastero Zang Dhok Pelri Phodang dove sono<br />
conservate antiche sacre scritture del buddismo<br />
tibetano, trafugate dopo l’invasione della Cina del<br />
Tibet, e infine visita del monastero Tsongha, che<br />
risale alla fine del 1600.<br />
8° kalimpong - bagdogra<br />
Mattina a disposizione per passeggiare fra i<br />
mercati, gli edifici coloniali e i centri di colitivazione<br />
delle orchidee. Nel pomeriggio proseguimento per<br />
Bagdogra e sistemazione in albergo.<br />
9° bagdogra - paro<br />
Trasferimento in aeroporto e partenza in aereo per<br />
Paro, disbrigo delle formalità di ingresso in Bhutan<br />
e sistemazione in albergo in questo importante<br />
centro buddhista situato a circa 2200 metri.<br />
10° paro- thimpu<br />
Visita di Rimpung Dzong edificato nel 1646, e Ta<br />
Dzong, il museo nazionale ospitato in una antica<br />
torre di avvistamento. Nel pomeriggio partenza per<br />
Thimpu attraversando lo splendido paesaggio.<br />
11° thimpu<br />
Visita di Thimpu: la fortezza che ora ospita la scuole<br />
di Studi Buddhisti, Tashicho Dzong, sede del<br />
governo reale e di numerosi monasteri, ill Memorial<br />
Chorten con le statue delle divinità tantriche<br />
e le reliquie del terzo re, la scuola di Arti e Pittura<br />
Buddhisti, la Biblioteca Nazionale con la collezione<br />
di testi buddhisti antichi, l’ospedale locale dove<br />
vengono applicate tecniche e terapie della medicina<br />
tradizionale e i Musei della tessitura e delle arti.<br />
12° thimpu - punakha - paro<br />
Partenza per il passo Dochu La, a 3140 metri, per<br />
raggiungere la vallata di Punakha, fra magnolie e<br />
rododendri che incorniciano villaggi e monasteri.<br />
Visita del monastero fortezza di Punakha, edificato<br />
nel 17° secolo, situato proprio sulla confluenza<br />
dei due fiumi Pho Chu e Mo Chu. Passeggiata<br />
nel coloratissimo mercato della cittadina che fu<br />
la sede invernale del governo del Bhutan fino a<br />
circa 60 anni fa, per il suo clima relativamente mite<br />
rispetto a Thimpu, proseguimento per Paro.<br />
13° paro<br />
Passeggiata a Taktsang, luogo di pellegrinaggio<br />
attorno alla grotta in cui il Guru Rimpoche usava<br />
meditare e dove la leggenda vuole sia giunto in<br />
groppa ad una tigre. Visita del Drukgyel Dzong<br />
costruito nel 1647 per commemorare la vittoria<br />
del regno del Bhutan su quello del Tibet durante la<br />
guerra del 1644.<br />
14° paro - kolkata<br />
Trasferimento in aeroporto e ritorno a Kolkata,<br />
camera a disposizione in albergo prima della coincidenza<br />
con il volo di ritorno.<br />
<strong>india</strong><br />
39
DAL kaSHMiR<br />
AL LadakH<br />
13 giorni - 12 notti<br />
delhi/srinagar/Kargil/ulay topkpo/alchi/leh/delhi<br />
n un viaggio nell’estremo nord dell’<strong>india</strong>, un<br />
itinerario che parte dalla dolcezza dei paesaggi<br />
alpini e lacustri del tormentato kashmir per<br />
arrivare, attraverso alti passi di montagna, nel<br />
Ladakh. dalla grande Moschea di Srinagar<br />
ai monasteri buddhisti del piccolo tibet, un<br />
percorso che attraversa culture e tradizioni<br />
millenarie passando fra scenari naturali di<br />
incomparabile forza e bellezza, dove solo<br />
pochi visitatori ancora si avventurano.<br />
e’ un viaggio abbastanza impegnativo, ma<br />
i disagi che talvolta bisogna superare sono<br />
sempre ripagati sia dalla grandiosità dei<br />
paesaggi che dalla ricchezza dell’incontro<br />
con i popoli e le culture di questa parte<br />
dell’<strong>india</strong>. l’itinerario si svolge principalmente<br />
su strade di montagna e di confine<br />
dove la velocità é molto limitata e la presenza<br />
militare è costante. l’altitudine (si raggiungono<br />
e talvolta oltrepassano i 3500 metri),<br />
in particolare nel corso dei superamenti dei<br />
valichi più alti e durante tutto il soggiorno<br />
in ladakh, può creare qualche problema<br />
di acclimatazione. si dorme in romantiche<br />
house boats in legno di cedro intagliato<br />
secondo i disegni tradizionali a srinagar e<br />
nei migliori alberghi disponibili a Kargil e<br />
leh: in queste località le sistemazioni sono<br />
essenziali con acqua calda ed energia elettrica<br />
fornite solo in alcune ore del giorno. il<br />
pernottamento a ullay topkpo è organizzato<br />
in un resort con tende fisse e servizi igienici<br />
esterni, allestito in posizione panoramica su<br />
una rientranza del fiume Indo. Il viaggio si<br />
può effettuare solo da maggio a settembre.<br />
Quote Su RiCHieSta<br />
1° delhi<br />
Arrivo a Delhi, trasferimento in albergo nei pressi<br />
dell’aeroporto e pernottamento.<br />
2° Srinagar<br />
Partenza in aereo per Srinagar, all’arrivo<br />
sistemazione sul lago Dal in houseboat, che<br />
si raggiunge a bordo di una shikara, piccola<br />
imbarcazione locale. Sistemazione e resto della<br />
giornata a disposizione per osservare il lento<br />
trascorrere della vita sulle acque del lago.<br />
3°/4° Srinagar<br />
Giornate dedicate a esplorare i mercati galleggianti<br />
sui canali secondari, gli splendidi giardini<br />
Moghul di Shalimar, Nishat e Chasma-shahi,<br />
il tempio dedicato a Shiva di Shankarachar-<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
ya, la grande moschea Jamia Masjid e la città<br />
vecchia, dove, nascosti da corti ed edifici, è<br />
possibile scoprire alcune case tradizionali, veri<br />
capolavori dell’architettura locale, costruite in<br />
legno e spesso affrescate all’interno.<br />
5° Srinagar - kargil<br />
Si lascia Srinagar per raggiungere il Ladakh<br />
attraverso valli, montagne e paesaggi spettacolari.<br />
Dopo una sosta al villaggio di Sonamarg,<br />
si raggiunge il passo di DZoji-La, a 3500<br />
metri e, superato il valico, si giunge a Dras, “il<br />
secondo più freddo luogo abitato al mondo”.<br />
Proseguimento fino a Kargil, grosso borgo<br />
e tappa obbligata per il pernottamento, che<br />
segna il confine fra il mondo musulmano e<br />
quello buddhista nella regione.<br />
6° kargil - Lamayuru - ulay topkpo<br />
La prima tappa é il monastero di Mulbeck,<br />
con un’enorme statua raffigurante il Buddha<br />
dell’avvenire. Si continua fino a raggiungere i<br />
4180 metri di altitudine del passo Fatu-la per<br />
poi scendere nella vallata fino a Lamayuru,<br />
con lo splendido complesso monastico edificato<br />
nell’11° secolo e sede dell’ordine dei<br />
berretti rossi. Proseguimento fino ad Ulay<br />
Topkpo, sistemazione in tenda in resort nei<br />
pressi delle rive del fiume Indo.<br />
7° ulay topkpo - escursione a Likir - Rizong<br />
- alchi<br />
La giornata è dedicata alla visita dei monasteri<br />
di Likir, dell’ordine dei berretti gialli, con una<br />
enorme statua dorata del Buddha dell’avvenire<br />
e importanti collezioni di thangka, dipinti e<br />
tessuti sacri che vengono esposti nei monasteri,<br />
alcuni solo in occasione delle celebrazioni<br />
più importanti. Proseguimento per Rizong,<br />
anch’esso dell’ordine dei berretti gialli, da cui<br />
si può ammirare la splendida vista dei monti<br />
Srinagar<br />
Delhi<br />
Kargil<br />
Alchi<br />
Ulay Leh<br />
Topkpo<br />
Uttaranchal<br />
circostanti e che racchiude collezioni di statue<br />
di Buddha. Visita del monastero di Alchi, uno<br />
dei centri buddhisti più importanti del Ladakh.<br />
A differenza di tutti gli altri monasteri, sorge<br />
in piano e non sulla sommità di un’altura, ben<br />
protetto dal mondo esterno da una cinta muraria<br />
da un lato e dal fiume Indo dall’altro. Racchiude<br />
<strong>india</strong><br />
40
cinque diversi templi costruiti in legno e argilla<br />
nell’11° secolo, affrescati all’interno.<br />
8° ulay topkpo - Leh<br />
Proseguimento per Leh, lungo il percorso visita<br />
al monastero di Phyang, fondato nel 13° secolo<br />
dall’ordine dei berretti rossi, e al monastero di<br />
Spitok, uno dei più antichi del Ladakh.<br />
9° Leh<br />
Giornata a disposizione; è possibile passeggiare<br />
in città e sostare nei numerosi bazar e<br />
negozi. Si consiglia un’escursione al tramonto<br />
allo Shanti Stupa, costruito da una comunità<br />
giapponese buddhista nel 1985 sulla sommità<br />
della collina da cui si domina la città.<br />
10° Leh - Shey - thikse - Leh<br />
Partenza per Shey, la prima capitale del Ladakh,<br />
dove si trovano i resti del Palazzo Reale,<br />
che ospita la più grande statua del Buddha<br />
Maitreja, il Buddha dell’avvenire. Prosegui-<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
mento per Thikse, uno dei maggiori monasteri<br />
del Ladkah, fondato nel 14° secolo.<br />
11° Leh - Hemis - Stakna - Leh<br />
Si continua la visita della regione con i monasteri<br />
che sorgono nella valle dell’Indo, seguendo<br />
percorsi attraverso paesaggi unici al<br />
mondo. Visita di Hemis, forse il più importante<br />
della regione, noto per il festival religioso nel<br />
corso del quale si celebra con danze, musiche<br />
e costumi tradizionali la vittoria del buddhismo<br />
sulle dottrine preesistenti. Proseguimento per<br />
Stakna, fondato nel 17° secolo e costruito sulla<br />
sommità di un’altura rocciosa.<br />
12° Leh - delhi<br />
Trasferimento in aeroporto e partenza per<br />
Delhi; sistemazione in albergo.<br />
13° delhi - destinazione successiva<br />
Trasferimento in aeroporto o proseguimento<br />
per altra destinazione.<br />
DAL kaSHMiR<br />
AL LadakH<br />
Estensione alla Valle dello<br />
zanSkaR<br />
5 giorni - 4 notti<br />
L’itinerario itinerario può essere ampliato<br />
aggiungendo alcuni giorni per visitare la<br />
valle dello Zanskar, costituita da tre ramificazioni<br />
che si aprono a forma di stella<br />
dove il fiume Zanskar viene raggiunto dai<br />
suoi affluenti Doda e Lingti-Tsarap. È la più<br />
isolata delle valli Himalayane, e si raggiunge<br />
da Kargil attraverso una strada aperta<br />
solo nel 1980 e percorribile esclusivamente<br />
nei mesi estivi, dove vive in totale solitudine<br />
per almeno nove mesi l’anno una comunità<br />
di circa quattordicimila abitanti di stretta<br />
osservanza buddhista. Padum è il villaggio<br />
principale, la capitale dell’antico regno di<br />
Zanskar, situato a circa 3500 metri di altitudine;<br />
per raggiungere Padum si percorre la<br />
valle del fiume Suru, ai piedi di alcune delle<br />
cime più alte della regione (Nun Kun, 7135<br />
metri), e si supera il passo di Pensi La (4400<br />
metri), passando nei pressi del ghiacciaio<br />
Drang Drung, uno dei più vasti del Ladakh.<br />
Facendo base a Padum (sistemazione in<br />
piccole guest-house) è possibile visitare i<br />
numerosi monasteri della valle ed effettuare<br />
passeggiate a piedi. Questa estensione<br />
ha una durata di cinque giorni (tre notti in<br />
Zanskar, una ulteriore notte a Kargil).<br />
<strong>india</strong><br />
41
NELLE VALLI DELL’HiMaLaYa,<br />
DALL’HiMaCHaL pRadeSH AL LadakH<br />
15 giorni - 14 notti<br />
delhi/Chandigarh/dharamsala/mandi/manali/<br />
Keylong/sarchu/leh/ullay topkpo/leh/delhi<br />
n gli inglesi amavano cercare il fresco<br />
nelle valli dell’Himachal pradesh durante<br />
i torridi mesi estivi: queste stesse valli<br />
ospitano ora comunità tibetane in esilio<br />
e piccoli villaggi tradizionali che ben si<br />
armonizzano con alcuni retaggi dell’architettura<br />
coloniale. Si attraversano alture<br />
coperte di pini, campi coltivati anche in<br />
alta montagna, villaggi con case di pietra<br />
e legno, torrenti impetuosi che scendono<br />
dall’Himalaya, fino a superare alcuni dei<br />
passi più alti del mondo ed arrivare nei<br />
paesaggi lunari del Ladakh, con i molti<br />
monasteri nascosti fra i monti. gran parte<br />
del fascino di questo itinerario è costituito<br />
dai paesaggi mozzafiato, dai colori delle<br />
montagne che cambiano in continuazione,<br />
lasciandoci letteralmente sbigottiti.<br />
e’ un viaggio abbastanza impegnativo<br />
che va affrontato con un buon spirito di<br />
adattamento: l’itinerario si svolge principalmente<br />
su strade di montagna dove<br />
la velocità é molto limitata e gli imprevisti<br />
(lunghe colonne di trasporti militari,<br />
frane e smottamenti) sono sempre in<br />
agguato. l’altitudine, (si superano i 5000<br />
metri del passo tanglangla), può creare<br />
qualche problema di acclimatazione. si<br />
dorme nei migliori alberghi e disponibili,<br />
alcuni comunque di standard piuttosto<br />
modesto, dove acqua calda ed elettricità<br />
vengono fornite solo in alcune ore del<br />
giorno; sono previste due notti in campi<br />
con tende attrezzate con lettini e servi-<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
zi igienici in comune, (molto spartano<br />
a sarchu, confortevole a ulay topkpo).<br />
sono consigliati il sacco lenzuolo e un<br />
abbigliamento adatto a sopportare anche<br />
temperature rigide. il viaggio può essere<br />
effettuato solo fra maggio a settembre,<br />
in agosto i monsoni possono creare<br />
qualche problema sulle strade da manali<br />
verso il ladakh.<br />
Quote Su RiCHieSta<br />
1° delhi<br />
Arrivo a Delhi, trasferimento in albergo, sistemazione<br />
e pernottamento.<br />
2° delhi - Chandigarh - dharamsala<br />
(Mcleodgangji)<br />
Partenza con treno rapido (tre ore di viaggio)<br />
per Chandigarh, la città progettata da<br />
Le Corbusier all’indomani dell’indipendenza<br />
dell’India. Proseguimento per Dharamsala,<br />
nell’Himachal Pradesh, la città <strong>india</strong>na che<br />
ospita, nel sobborgo di Mcleodgangji, il governo<br />
tibetano in esilio. Sistemazione, se disponibile,<br />
in guesthouse a Mcleodgangji, all’interno<br />
del monastero di Norbulingka, a breve distanza<br />
dalla cittadina, o a Dharamsala.<br />
3° dharamsala<br />
Visita del monastero di Norbulingka e delle<br />
attività dell’Istituto dedicato alla conservazione<br />
della cultura tibetana, che ospita un centro per<br />
l’insegnamento delle arti (pittura sacra, tessitura,<br />
intaglio del legno), l’Accademia, dove viene<br />
insegnata la cultura tibetana e un museo. Visita<br />
di Mcleodgangji, del tempio di Namgyal e del<br />
Museo che racconta, attraverso immagini e<br />
filmati, la storia del Tibet.<br />
Ulay<br />
Topkpo<br />
Dharamsala<br />
Sarchu<br />
Keylong<br />
Mandi Manali<br />
Chandigarh<br />
Delhi<br />
Leh<br />
Uttaranchal<br />
4° dharamsala - Mandi<br />
Visita alla comunità tibetana di Bir e al monastero<br />
di Tashijong, noto per la produzione di<br />
tappeti e pitture sacre su stoffa (thangka).<br />
Proseguimento per Mandi, importante crocevia<br />
sull’antica rotta del sale verso il Tibet, porta di<br />
ingresso per la Valle di Kulu. Costruita sulle rive<br />
del fiume Beas, la cittadina conserva un antico<br />
palazzo del 17° secolo e numerosi templi.<br />
Breve escursione al lago Riwalsar, sulle cui<br />
sponde sorge un tempio sikh costruito accanto<br />
a un tempio indu e a un monastero buddhista,<br />
edificati per ricordare il decimo Guru Sikh, che<br />
cercò di organizzare la rivolta dei sovrani locali<br />
contro l’imperatore Moghul Aurangzeb.<br />
5° Mandi - Manali<br />
Proseguimento del viaggio lungo la stretta e<br />
spettacolare valle del fiume Beas per arrivare<br />
nella verde valle di Kulu, con le risaie terrazzate<br />
e gli alberi di mele. Lungo il percorso possibilità<br />
di sosta a Naggar per visitare il museo e la casa<br />
di Nicholas Roerich, dove vengono conservate<br />
opere del controverso artista, esploratore e pacifista<br />
russo, che visse in questa valle dal 1928 alla<br />
sua morte, nel 1947. Proseguimento per Manali<br />
e visita della parte più antica della città con le<br />
<strong>india</strong><br />
42
NELLE VALLI DELL’HiMaLaYa,<br />
DALL’HiMaCHaL pRadeSH AL LadakH<br />
case tradizionali in legno e pietra. Visita al tempio<br />
di Devi Hadimba, anch’esso costruito in legno e<br />
finemente intagliato. Manali si trova a poco più di<br />
duemila metri di altitudine, ospita un gran numero<br />
di sadhu e yogi che trovano qui l’atmosfera più<br />
favorevole per le loro meditazioni.<br />
6° Manali - Rothang - keylong<br />
Partenza per il valico di Rothang, situato<br />
a 3978 metri, che segna il passaggio dai<br />
paesaggi verdeggianti e dalla cultura indoariana<br />
dell’Himachal Pradesh alle steppe, alle<br />
montagne aride e alla cultura buddhista e tibetana<br />
del Ladakh. Proseguimento per Keylong,<br />
cittadina principale del distretto di Lahul-Spiti,<br />
con alcuni piccoli monasteri.<br />
7° keylong - Sarchu<br />
Lunga giornata di trasferimento attraverso<br />
alcuni degli scenari più spettacolari dell’itinerario,<br />
con vallate e montagne dai colori cangianti,<br />
superando i due passi di Bara Cha La (4897<br />
metri) e Lachulung La (5060 metri). Pernottamento<br />
in campo tendato.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
8° Sarchu - Leh<br />
Il viaggio prosegue sempre fra i paesaggi lunari<br />
e le cime delle montagne spesso innevate della<br />
regione. Si supera il Tanglangla Pass, il secondo<br />
passo più alto del mondo a 5328 metri di<br />
altitudine e si continua ancora, fino ad arrivare<br />
a Leh.<br />
9° Leh<br />
Giornata a disposizione per acclimatarsi all’altitudine;<br />
è possibile passeggiare nelle strade<br />
della città e sostare nei numerosi bazar e<br />
negozi. Si consiglia un’escursioneal tramonto<br />
allo Shanti Stupa, costruito da una comunità<br />
giapponese buddhista nel 1985 sulla sommità<br />
della collina da cui si domina la città.<br />
10° Leh - Shey - thikse - Leh<br />
Partenza per Shey, la prima capitale del<br />
Ladakh, dove si trovano i resti del Palazzo<br />
Reale, che ospita la più grande statua del<br />
Buddha Maitreja, il Buddha dell’avvenire.<br />
Proseguimento per Thikse, uno dei maggiori<br />
monasteri del Ladakh, fondato nel 14° secolo.<br />
11° Leh - Hemis - Stakna - Leh<br />
Si continua la visita della regione con i monasteri<br />
che sorgono nella valle dell’Indo, seguendo<br />
percorsi attraverso paesaggi unici al<br />
mondo. Visita di Hemis, forse il più importante<br />
della regione, noto per il festival religioso nel<br />
corso del quale si celebra con danze, musiche<br />
e costumi tradizionali la vittoria del buddhismo<br />
sulle dottrine preesistenti. Proseguimento per<br />
Stakna, fondato nel 17° secolo e costruito sulla<br />
sommità di un’altura rocciosa.<br />
12° Leh - Lamayuru - ulay - topkpo<br />
Partenza per Lamayuru, con lo splendido<br />
complesso monastico edificato nell’11° secolo e<br />
sede dell’ordine dei berretti rossi. Proseguimento<br />
fino ad Ulay Topkpo, sistemazione in tenda in<br />
resort nei pressi delle rive del fiume Indo.<br />
13° ulay topkpo - Likir - Rizong - alchi - Leh<br />
La giornata è dedicata alla visita dei monaste-<br />
ri di Likir, dell’ordine dei berretti gialli, con una<br />
enorme statua dorata del Buddha dell’avvenire<br />
e importanti collezioni di thangka, dipinti e<br />
tessuti sacri che vengono esposti nei monasteri,<br />
alcuni solo in occasione delle celebrazioni<br />
più importanti. Proseguimento per Rizong,<br />
anch’esso dell’ordine dei berretti gialli, da cui<br />
si può ammirare la splendida vista dei monti<br />
circostanti e che racchiude collezioni di statue<br />
di Buddha. Visita del monastero di Alchi, uno<br />
dei centri buddhisti più importanti del Ladakh.<br />
A differenza di tutti gli altri monasteri, sorge<br />
in piano e non sulla sommità di un’altura, ben<br />
protetto dal mondo esterno da una cinta muraria<br />
da un lato e dal fiume Indo dall’altro. Racchiude<br />
cinque diversi templi costruiti in legno e argilla<br />
nell’11° secolo, affrescati all’interno.<br />
14° Leh - delhi<br />
Partenza in aereo per Delhi; sistemazione in<br />
albergo.<br />
15° delhi - destinazione successiva<br />
Trasferimento in aeroporto o proseguimento<br />
per altra destinazione.<br />
Estensione alla Valle di<br />
nubRa<br />
3 giorni - 2 notti<br />
L’itinerario può essere ampliato aggiungendo<br />
alcuni giorni per visitare la Valle di<br />
Nubra. Si raggiunge da Leh superando i<br />
5602 metri del passo Kardung La, sulla<br />
strada carrozzabile più alta del mondo, da<br />
cui è possibile osservare le cime del Karakorum<br />
e ridiscendendo poi fino a circa 3300<br />
metri. È caratterizzate da un paesaggio<br />
desertico,con sabbia e dune dove è possibile<br />
avvistare i cammelli bactriani, e che<br />
contrasta in modo stupefacente con le cime<br />
innevate che la circondano. Facendo base<br />
a Sumur (pernottamento in campo tendato),<br />
è possibile visitare il monastero di Diskit,<br />
circondato da una piccola oasi verde, e altri<br />
monasteri,oppure passeggiare fra le dune<br />
di sabbia. Questa estensione ha una durata<br />
di tre giorni, con partenza da Leh,dove è<br />
necessario prevedere il tempo previsto per il<br />
rilascio del permesso di accesso alla valle.<br />
<strong>india</strong><br />
43
guRu, LaMa e SadHu<br />
UN VIAGGIo NELL’<strong>india</strong> SpiRituaLe<br />
13 giorni - 12 notti<br />
delhi/amritsar/dharamsala/mandi/shimla/rishikesh/haridwar/delhi<br />
n un viaggio nell’<strong>india</strong> mistica che ha inizio<br />
nella città sacra dei Sikh, amritsar,con<br />
il tempio d’oro dove è custodito il guru<br />
granth Sahib, il libro sacro che racchiude i<br />
principi fondamentali di questo movimento<br />
religioso che ha avuto tanta rilevanza anche<br />
nella storia più recente dell’<strong>india</strong>. dal punjab<br />
il viaggio prosegue nella parte pre-himalayana<br />
dell’Himachal pradesh fra i numerosi<br />
monasteri del buddhismo tibetano che si<br />
trovano attorno e dharamsala e Mcleodganji,<br />
con la sede del governo tibetano in<br />
esilio. il viaggio si conclude nell’uttaranchal,<br />
fra ashram, centri di meditazione e pellegrini<br />
che giungono da ogni parte dell’<strong>india</strong> per<br />
risalire fino alle sorgenti del Gange.<br />
i periodi migliori per effettuare questo viaggio<br />
sono la primavera e l’autunno.<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 1,00, hotel comfort<br />
Validità 1 e 1 / e 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Treni Delhi/Amritsar e Haridwar/Delhi<br />
• Sistemazione in camera doppia con prima<br />
colazione, pensione completa a Mandi<br />
• Assistenza di guide locali in inglese<br />
e ingressi<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
esclusi<br />
1° delhi<br />
Arrivo a Delhi, trasferimento in albergo. Nel pomeriggio<br />
visita dei punti di principale interesse della<br />
città: l’India Gate e gli edifici governativi del periodo<br />
coloniale britannico; la tomba di Humayun, il<br />
secondo imperatore della dinastia Moghul; Raj<br />
Ghat, il monumento che ricorda la cremazione di<br />
Gandhi e il bazar di Chandi Chowk che si snoda<br />
nella vecchia Delhi attorno alla grande Moschea<br />
Jamia Masjid. Visita del bazar a piedi e in risciò<br />
e, per chi desiderasse una esperienza di contrasto<br />
fra l’atmosfera della old Delhi e il simbolo della<br />
nuova modernità della città, possibilità di rientro in<br />
albergo utilizzando il servizio di metropolitana.<br />
2° delhi - amritsar<br />
Partenza di buon mattino in treno da Delhi ad<br />
Amritsar ( poco più di 5 ore di viaggio). Visita<br />
della città e dello spettacolare Tempio d’oro,<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
costruito nel 1601, distrutto nel 1761 e ricostruito<br />
nuovamente pochi anni dopo; una costruzione<br />
imponente in marmo bianco con una cupola<br />
rivestita in lamine d’oro e attorniata dalle acque<br />
del grande Bacino Sacro. Visita dei bazar e del<br />
memoriale che ricorda il massacro compiuto nel<br />
1919 dall’esercito britannico che sparò sulla folla<br />
nel corso di una manifestazione.<br />
3° amritsar - dharamsala (Mcleodgangji)<br />
Proseguimento per Dharamsala, nell’Himachal<br />
Pradesh, la città <strong>india</strong>na che ospita, nel sobborgo<br />
di Mcleodgangji, il governo tibetano in esilio. Sistemazione,<br />
se disponibile, in guesthouse a Mcleodgangji,<br />
all’interno del monastero di Norbulingka, a<br />
breve distanza dalla cittadina, o a Dharamsala.<br />
4° dharamsala<br />
Visita del monastero di Norbulingka e delle<br />
attività dell’Istituto dedicato alla conservazione<br />
della cultura tibetana, che ospita un centro per<br />
l’insegnamento delle arti (pittura sacra, tessitura,<br />
intaglio del legno), l’Accademia, dove viene<br />
insegnata la cultura tibetana e un museo. Visita<br />
di Mcleodgangji, del tempio di Namgyal e<br />
del Museo che racconta, attraverso immagini<br />
e filmati, la storia del Tibet.<br />
5° dharamsala - Mandi<br />
Visita alla comunità tibetana di Bir e al monastero<br />
di Tashijong, noto per la produzione di tappeti<br />
e pitture sacre su stoffa (thangka). Proseguimento<br />
per Mandi, importante crocevia sull’antica rotta del<br />
sale verso il Tibet, porta di ingresso per la Valle di<br />
Kulu. Costruita sulle rive del fiume Beas, la cittadina<br />
conserva un antico palazzo del 17° secolo e<br />
numerosi templi. Breve escursione al lago Riwalsar,<br />
sulle cui sponde sorge un tempio sikh costruito<br />
accanto a un tempio indu e a un monastero<br />
buddhista, edificati per ricordare il decimo Guru<br />
Sikh, che cercò di organizzare la rivolta dei sovrani<br />
locali contro l’imperatore Moghul Aurangzeb.<br />
6° Mandi - Shimla<br />
Proseguimento del viaggio per Shimla, capita-<br />
Dharamsala<br />
Amritsar<br />
Delhi<br />
Mandi<br />
Shimla<br />
Rishikesh<br />
Uttaranchal Haridwar<br />
le dello stato, situata a 2200 metri di altitudine.<br />
Per il clima fresco e gradevole durante i caldi<br />
mesi estivi, divenne una delle mete preferite<br />
dagli inglesi nel periodo coloniale, di cui<br />
conserva ancora oggi l’atmosfera.<br />
7° Shimla<br />
Giornata a disposizione per visitare la cittadina<br />
e i suoi dintorni.<br />
8° Shimla - Rishikes<br />
Giornata dedicata al trasferimento fino a<br />
Rishikes, sulle rive del Gange e circondata<br />
dalle cime himalayane.<br />
9° Rishikes<br />
Possibilità di visitare alcuni dei centri religiosi<br />
e spirituali della cittadina che divenne nota<br />
anche nel mondo occidentale a partire dagli<br />
anni sessanta. Da Rishikesh partono solitamente<br />
i pellegrinaggi di sadhu, santi e fedeli<br />
che giungono da ogni parte dell’India per salire<br />
fino alle sorgenti del Gange. La giornata é a<br />
disposizione per passeggiare lungo il fiume,<br />
fra i templi e la folla colorata dei pellegrini.<br />
10° Rishikes - Haridwar<br />
Proseguimento per Haridwar, una delle città<br />
sacre dell’induismo, sempre sulle rive del<br />
Gange. Sistemazione in albergo e tempo a<br />
disposizione.<br />
11° Haridwar<br />
Giornata dedicata a passeggiare lungo i ghat<br />
e osservare le cerimonie che si svolgono sul<br />
fiume, in particolare quella del tramonto, quando<br />
il fuoco viene simbolicamente offerto alle<br />
acque del fiume e migliaia di fiammelle galleggiano<br />
sull’acqua fra canti e musiche.<br />
12° Haridwar - delhi<br />
Ritorno a Delhi in treno.<br />
13° delhi - destinazione succesiva<br />
Trasferimento in aeroporto o proseguimento<br />
del viaggio per altra destinazione.<br />
<strong>india</strong><br />
44
Bhuj<br />
Gondal<br />
Sasam Gir<br />
Palitana<br />
Diu<br />
guJaRat, NELLA TERRA DI GANDHI,<br />
FRA PARCHI, PALAZZI E TEMPLI JAINISTI<br />
13 giorni - 12 notti<br />
ahmedabad/Bajana/Bhuj/gondal/sasan gir/diu/Palitana/ahmedabad<br />
Bajana<br />
Ahmedabad<br />
n un’<strong>india</strong> misteriosa e segreta da scoprire<br />
con un itinerario affascinante in una delle<br />
regioni più remote e meno visitate del paese.<br />
Terra di confine, nasconde fra i deserti e le<br />
saline i villaggi degli ultimi nomadi che sanno<br />
ancora trasformare le loro case di terra in<br />
palazzi da fiaba e i loro tessuti di cotone in<br />
abiti principeschi. un viaggio anche per<br />
osservare qualche raro esemplare di leone<br />
asiatico nel parco di Sasan gir, fra i grandiosi<br />
templi jaina di palitana, il tempio del Sole di<br />
Modhera, le moschee e i minareti di ahmedabad<br />
e i luoghi dove la memoria di gandhi e<br />
delle prime lotte non violente verso la conquista<br />
dell’indipendenza è ancora viva.<br />
Lo standard delle sistemazioni è in generale<br />
abbastanza modesto; il gujarat è uno degli<br />
stati <strong>india</strong>ni dove non vengono servite bevande<br />
alcoliche.<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 1717,00, hotel comfort<br />
Validità 16 Aprile 13 /30 Settembre 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Sistemazione in camera doppia con prima<br />
colazione, pensione completa a Bajana<br />
e Sasan Gir<br />
• Una escursione in fuoristrada nel parco<br />
di Sasan Gir<br />
• Assistenza di accompagnatore locale<br />
in inglese, ingressi<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
esclusi<br />
1° ahmedabad<br />
Arrivo ad Ahmedabad e trasferimento in albergo.<br />
La città principale del Gujarat (la capitale<br />
ufficiale è Gandhinagar, a soli 30 chilometri) è la<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
quinta città <strong>india</strong>na, si trova sulle rive del fiume<br />
Sabarmati ed è costituita da più nuclei moderni<br />
con le sedi di industrie di high tech e commerciali,<br />
e la vecchia città fondata nel 1411 da Sultan<br />
Ahmed Shah, che ne fece la capitale del Sultanato<br />
del Gujarat.<br />
2° ahmedabad<br />
La mattinata è dedicata a una passeggiata<br />
nella città vecchia, per visitare la Moschea Sidi<br />
Sayyed e la Moschea Rani Rupmati, del 15°<br />
secolo, sintesi dell’arte indù e musulmana, che<br />
furono fra i primi esempi di architettura indo<br />
saracena. Si visiteranno inoltre il tempio Swaminarayan<br />
e il principale tempio jainista.<br />
In onore alla tradizione dell’industria tessile di<br />
Ahmedabad (negli anni del colonialismo britannico<br />
venne chiamata “la Manchester <strong>india</strong>na”) è<br />
possibile visitare la collezione privata di tessuti<br />
antichi e più recenti provenienti da ogni regione<br />
dell’India, situato all’interno di una haveli del 17°<br />
secolo. La visita al museo si può organizzare<br />
solo su appuntamento e segue un percorso predefinito<br />
per ammirare una delle maggiori collezioni<br />
di tessuti al mondo.<br />
La giornata si conclude al Sabarmati Ashram,<br />
da dove Gandhi iniziò la lunga marcia di protesta<br />
contro la tassa sul sale imposta dagli inglesi<br />
e dove abitò a lungo; un luogo dedicato alla vita<br />
del Mahatma dove è possibile ripercorrere le<br />
tappe della sua storia e quelle della lunga lotta<br />
per l’Indipendenza.<br />
3° ahmedabad - patan - Modhera - bajana<br />
Partenza per Patan; visita del Rani-ki-Vav, straordinario<br />
baoli, un tipico pozzo a gradini scavato<br />
nella roccia, probabilmente attorno ai primi anni<br />
dell’11° secolo, in memoria del fondatore della<br />
dinastia Solanki. Il pozzo è profondo 27 metri e<br />
le pareti che fiancheggiano i gradini sono ornate<br />
con meravigliose sculture che rappresentano<br />
divinità del grande pantheon induista.<br />
Patan è anche nota per i sari in seta “patola”,<br />
che vengono tessuti con un procedimento molto<br />
complesso che può richiedere anche anni di<br />
lavorazione e per questa ragione sono conosciuti<br />
e apprezzati in tutta l’India.<br />
Proseguimento per Modhera e visita del Tempio<br />
del Sole, del 1026 ed uno dei più interessanti<br />
esempi di architettura indu, progettato in modo<br />
da permettere ai raggi del sole di penetrare attraverso<br />
i porticati e di fasciare di luce tutto l’edificio.<br />
Arrivo nel pomeriggio a Bajana, nei pressi del<br />
Little Rann of Kutch, un vasto territorio caratterizzato<br />
da distese saline molto aride che si spaccano<br />
con l’arsura del sole nella stagione secca, ma<br />
che, durante il periodo dei monsoni, si coprono<br />
d’acqua, permettendo così l’estrazione del sale.<br />
<strong>india</strong><br />
45
guJaRat, NELLA TERRA DI GANDHI,<br />
FRA PARCHI, PALAZZI E TEMPLI JAINISTI<br />
4° bajana/bhuj<br />
Escursione all’alba in fuoristrada nella riserva<br />
naturale Little Rann of Kutch, dove è possibile<br />
avvistare esemplari di asini selvatici dell’Asia che<br />
lottano per la sopravvivenza della loro specie, e<br />
osservare la difficile vita della popolazione locale<br />
che, stagione dopo stagione, estrae il sale che<br />
viene poi lavorato e distribuito in tutta l’India.<br />
Proseguimento per Bhuj attraversando il Little<br />
Rann of Kutch. Regno degli uccelli migratori,<br />
questa regione è quasi completamente isolata<br />
dal resto del Gujarat ed è qui che vivono le<br />
popolazioni Rabari, conosciuti come gli ultimi<br />
nomadi, che si spostano con le lunghe carovane<br />
di cammelli da e per il Rajasthan. Sosta nei<br />
villaggi e arrivo a Bhuj, capoluogo della regione<br />
del Kutch.<br />
5° bhuj - Mandvi - bhuj<br />
Escursione a Mandvi, antico porto dove gli artigiani<br />
locali costruiscono le imbarcazioni che<br />
solcano le acque del golfo di Kutch e le grandi<br />
navi per il trasporto delle merci verso i paesi<br />
arabi. Visita dello splendido palazzo Vijay Vilas,<br />
edificato in pietra arenaria a breve distanza dalla<br />
spiaggia.<br />
6° bhuj - i villaggi tribali del kutch<br />
La giornata è dedicata ai villaggi tribali della<br />
regione, il Kutch, racchiuso fra il deserto del<br />
Sind in Pakistan e il deserto del Thar, nel Rajasthan<br />
<strong>india</strong>no.<br />
Questa regione è abitata da popolazioni nomadi,<br />
che vivono in capanne in fango e paglia ma finemente<br />
decorate: Rabari, Banni, Koli, ciascuna<br />
dedita, oltre che alla pastorizia, alla creazione di<br />
elaborati oggetti artigianali di grande pregio: scialli<br />
in lana, tessuti multicolori abbelliti da specchietti,<br />
ceramiche, ricami eseguiti sulle pelli conciate dei<br />
bufali, monili…: un’ubriacatura di colori ed emozioni.<br />
Visita del Kutch Museum, con una collezione di<br />
gioielli e reperti archeologici, e del Palazzo degli<br />
specchi,parzialmente danneggiato dal terremoto<br />
del 2001, ma che ancora conserva le meravigliose<br />
e singolari decorazioni a specchio. .<br />
7° bhuj - Wankaner - gondal<br />
Proseguimento verso sud per raggiungere la<br />
penisola di Saurashtra. Sosta a Wankaner e visita<br />
del palazzo del marajà, edificato nei primi anni<br />
del novecento. Proseguimento per Gondal capitale<br />
di un piccolo principato Rajput, dove, nel 19°<br />
secolo, un maharaja particolarmente illuminato,<br />
Bhagwat Singh, fu promotore di alcune importanti<br />
riforme quali la scuola obbligatoria e gratuita per le<br />
ragazze. I discendenti del maharaja hanno riconvertito<br />
due dei palazzi in alberghi, dove è previsto<br />
l’alloggio, e restaurato parzialmente il magnifico<br />
Naulakha Palace, ora riconvertito in un museo<br />
dove è possibile ammirare tessuti, opere d’arte e<br />
una collezione di più di cinquanta auto d’epoca. A<br />
Gondal è infine possibile visitare un laboratorio di<br />
medicinali ayurvedici, fondato nel 1910.<br />
8° gondal - Junagadh - Sasan gir<br />
Il viaggio prosegue in direzione sud per Juna-<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
gadh piccola cittadina che sorge ai piedi del<br />
monte Girnar con il santuario jainista che si<br />
raggiunge solo percorrendo a piedi circa diecimila<br />
scalini. A Junagadh, particolare esempio<br />
di sincretismo religioso, si trovano uno accanto<br />
all’altro moschee e mausolei dedicati ai nababbi<br />
di Saurashtra, le iscrizioni rupestri dove nel 250<br />
a.c. Ashoka fece scolpire i principi fondamentali<br />
della sua visione filosofica, templi dedicati<br />
a Shiva e ad altre divinità indù. Proseguimento<br />
per la riserva di Sasan Gir, dove si trovano gli<br />
ormai rarissimi ed unici leoni asiatici, caratterizzati<br />
da una piccola criniera scura, da un corpo<br />
meno massiccio e da un mantello più chiaro di<br />
quello del leone africano. Sistemazione in lodge<br />
nel parco.<br />
9° Sasan gir - Somnath - diu<br />
Sveglia all’alba per un safari fotografico nella<br />
riserva naturale alla ricerca del leone asiatico<br />
che si nasconde fra l’arida vegetazione e<br />
le piccole aree con boschi. La riserva è abitata<br />
anche da scimmie e sambar, i cervi <strong>india</strong>ni.<br />
Ritorno al lodge per la prima colazione, proseguimento<br />
per Somnath per la visita del tempio<br />
distrutto e riedificato almeno sei volte, uno dei<br />
dodici santuari dedicati a Shiva in India e per<br />
questo meta di incessanti pellegrinaggi.<br />
Proseguimento per Diu, colonia portoghese per<br />
quattrocento anni, fino al 1961; del lungo periodo<br />
coloniale ha conservato una vivace atmosfera,<br />
il grande forte, le stradine con le abitazioni<br />
colorate e le chiese.<br />
10° diu<br />
Giornata dedicata a un po’ di riposo e ad esplo-<br />
rare le spiagge, le saline e l’antico quartiere<br />
portoghese.<br />
11° diu – bhavnagar - palitana<br />
Proseguimento per Bhavnagar, nella parte<br />
settentrionale del golfo di Kambhat; visita dei<br />
palazzi storici della città e proseguimento per<br />
le vicinanze di Palitana. Pernottamento in un<br />
piccolo palazzo di charme dei primi anni del<br />
novecento ora riconvertito in albergo. La struttura<br />
offre servizi molto essenziali, ma vengono<br />
serviti squisiti piatti della cucina locale e si trova<br />
a pochi chilometri dal punto in cui ha inizio il<br />
sentiero per la salita ai templi di Palitana.<br />
12° palitana - ahmedabad<br />
Sveglia all’alba per percorrere i circa 3300 gradini<br />
che portano all’enorme complesso di templi di<br />
Palitana, uno dei luoghi più sacri del jainismo,<br />
sulla sommità del monte Shatrunjaya. La salita<br />
e la discesa sono abbastanza faticose, ma la<br />
suggestione della visione dei templi, delle cerimonie<br />
e dell’atmosfera di totale dedizione dei<br />
fedeli, meritano questo piccolo sforzo. I templi<br />
sono stati costruiti per più di 900 anni, fra l’11° e<br />
il 20° secolo dalla comunità jainista, sono edificati<br />
in marmo bianco e sono meta incessante<br />
di pellegrini jainisti che giungono da ogni parte<br />
dell’India e del mondo. Il tempio che sorge sulla<br />
sommità della collina è dedicato a Adinath, il<br />
primo dei maestri di questo movimento religioso.<br />
Alla fine della visita ritorno in albergo per un po’<br />
di riposo prima di proseguire per Ahmedabad.<br />
12° ahmedabad - destinazione successiva<br />
Trasferimento in aeroporto e partenza.<br />
<strong>india</strong><br />
46
IL CuoRe<br />
DELL’<strong>india</strong><br />
11 giorni - 10 notti<br />
mumbai/aurangabad/ajanta/ellora/Burhanpur/maheshwar/ujjain/<br />
Bhopal/sanchi/orcha/gwalior/ delhi<br />
n un’<strong>india</strong> sorprendente, sconosciuta e<br />
misteriosa, un viaggio dedicato agli appassionati<br />
di luoghi insoliti lontani dai percorsi<br />
più turistici e dell’<strong>india</strong> più autentica. passando<br />
attraverso tre stati (Maharashtra, Madhya<br />
pradesh e uttar pradesh), ci si inoltra fra i<br />
meravigliosi templi rupestri di elephanta e<br />
ellora, i monasteri buddhisti nascosti nelle<br />
grotte di ajanta, le grandi moschee di Mandu,<br />
i forti e lo splendido artigianato di Maheswar,i<br />
templi jainisti di indore, la città sacra di ujjain<br />
e la cittadella monastica buddista di Sanchi,<br />
fino a raggiungere Delhi.<br />
elephanta e ajanta non sono visitabili il lunedì,<br />
ellora il martedì,<br />
la sistemazione a Burhanpur è di standard<br />
molto modesto.<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 15,00, hotel comfort<br />
Validità 1 e 1 / e 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Sistemazione in camera doppia con prima<br />
colazione, pensione completa a Maheshwar<br />
• Volo Mumbai/Aurangabad<br />
• Treni Bhopal/Jhansi e Gwalior/Delhi<br />
• Assistenza di guide locali in inglese, ingressi<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
esclusi<br />
1° Mumbay<br />
Arrivo, trasferimento in albergo e pernottamento.<br />
2° Mumbay - aurangabad<br />
Mattina dedicata alla visita delle grotte di<br />
Elephanta, che si raggiungono in circa un’ora<br />
di traghetto dal Gate of India. I templi nelle<br />
grotte, scavate nella pietra attorno al 5° secolo,<br />
sono dedicati al culto di Shiva e particolarmente<br />
interessanti sono alcune statue che raffigurano<br />
la divinità. Rientro in città e partenza in<br />
aereo per Aurangabad.<br />
3° aurangabad - ellora - aurangabad<br />
Visita di Ellora dove, scavato nella roccia, è ben<br />
conservato l’enorme tempio di Kailasha con i<br />
suoi splendidi bassorilievi (8° secolo) e dove è<br />
possibile ammirare le grotte, antichi luoghi di<br />
culto buddhista, brahaminico e jaina. Rientro in<br />
città e visita del bazar nella città vecchia e al<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
mausoleo dove sono custodite le spoglie della<br />
consorte dell’imperatore moghul Aurangzeb,<br />
spesso riferito come il piccolo Taj Mahal.<br />
4° aurangabad - ajanta - burhanpur<br />
Visita di Ajanta, con monasteri e templi buddhisti<br />
edificati fra il 2° secolo a.C. e il 6° secolo. I<br />
templi sono scavati nella parete rocciosa che<br />
si affaccia sulla sommità di una gola dove<br />
scorre il fiume Vaghora; alcuni conservano<br />
ancora dipinti e affreschi. Proseguimento per<br />
Burhanpur, cittadina sulle rive del fiume Tapti,<br />
dove é previsto il pernottamento.<br />
5° burhanpur - omkareshwar - Maheswar<br />
Partenza per omkareshwar, per la visita del<br />
tempio dedicato a Shiva, uno dei dodici più sacri<br />
alla divinità in tutta l’India, su un’isola nel fiume<br />
Narmada.<br />
Proseguimento per Maheswar e sistemazione a<br />
Ahilya Fort, un vero e proprio salto nel passato<br />
che ci riporta al 18° secolo. Situato sulle rive del<br />
fiume Narmada, il forte era la sede di uno degli<br />
antichi staterelli <strong>india</strong>ni governato da una donna,<br />
Ahilya Bai Holkar, fra il 1760 e il 1795. Il palazzo<br />
è stato riconvertito in albergo di grande charme,<br />
gestito dai discendenti dell’ultimo maharajà di<br />
Indore e, oltre ad essere in posizione strategica<br />
per poter visitare la regione, è un luogo ideale<br />
Maheshwar<br />
Mumbai<br />
Ujjain<br />
Delhi<br />
Gwalior<br />
Orcha<br />
Burhanpur<br />
Aurangabad<br />
Bhopal<br />
<strong>india</strong><br />
47
per un po’ di riposo e per esplorare i villaggi e i<br />
lavori degli artigiani locali.<br />
6° Maheswar- Mandu - Maheswar<br />
Escursione a Mandu, visita della cittadella,<br />
magnifico esempio dell’architettura afgana in<br />
India, delimitata da mura per un perimetro di<br />
circa 40 chilometri. Al suo interno si trovano<br />
molte moschee, fra cui la più antica risale al<br />
1400 e la più importante è la Jamia Masjid (grande<br />
moschea), splendidi palazzi come il Jahaz<br />
Mahal, palazzo a forma di nave pronta a salpare,<br />
che si specchia su due laghi e Hindola Mahal,<br />
il “palazzo dondolante”, che pare ospitasse un<br />
harem di quindicimila donne e ragazze.<br />
7° Maheswar – indore - ujjain<br />
Proseguimento del viaggio verso Indore e,<br />
se il tempo a disposizione lo permette, visita<br />
dei suoi palazzi, del curioso tempio jainista<br />
Kash Mandir e del bazaar al centro della<br />
città vecchia. Proseguimento per Ujjain una<br />
delle sette città sacre dell’induismo. Visi-<br />
ta del tempio Mahakal, dedicato a Shiva, e<br />
breve visita all’osservatorio astronomico, uno<br />
dei cinque voluti da Jai Singh II sullo stesso<br />
modello di quello di Jaipur. Sistemazione in un<br />
vecchio forte ora riconvertito in albergo a circa<br />
50 chilometri da Ujjain.<br />
8° ujjain - bhopal - Sanchi - bhopal<br />
Partenza di buon mattino per Bhopal, capitale<br />
del Madhya Pradesh. Nel pomeriggio escursione<br />
alla grande cittadella monastica buddhista<br />
di Sanchi che risale al 3° secolo A.C. e fu riportata<br />
alla luce solo nel 1818; visita delle grotte<br />
di Bhimbetka, con pitture e disegni rupestri dei<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
periodi paleolitico, mesolitico e neolitico, e al<br />
grande tempio di Bhojpur, dedicato a Shiva.<br />
Sia Sanchi che Bhimbetka sono siti riconosciuti<br />
come patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.<br />
9° bhopal - orcha<br />
Visita della città, delle principali moschee, che<br />
risalgono al 19° secolo, e del bazar.<br />
Partenza in treno per Jhansi (circa 4 ore di viaggio)<br />
e da qui in automezzo per orcha, cittadella<br />
sulle rive del fiume Betwa, antica capitale del<br />
regno dei Bundela, con i molti palazzi del periodo<br />
medievale.<br />
IL CuoRe<br />
DELL’<strong>india</strong><br />
10° orcha - gwalior- delhi<br />
Visita al complesso dei palazzi di orcha,<br />
Jahangiri Mahal e Raja Mahal, con gli splendidi<br />
ed intricati dipinti murali; visita del tempio<br />
Laxminaravan e proseguimento per Gwalior;<br />
visita della cittadella e dell’imponente fortezza<br />
che sovrasta la città.<br />
Rientro a Delhi in treno. Sistemazione in<br />
albergo nei pressi dell’aeroporto.<br />
11° delhi - destinazione successiva<br />
Trasferimento in aeroporto o proseguimento per<br />
altra destinazione.<br />
<strong>india</strong><br />
48
L’ANIMA DI CaLCutta<br />
E I TEMPLI DELL’oRiSSa<br />
10 giorni - 9 notti<br />
Kolkata/vishnupur/shantiniketan/Bhubaneshwar/Puri/Kolkata<br />
n dedicato ai viaggiatori già iniziati e agli<br />
amanti dell’<strong>india</strong> meno nota, un percorso<br />
che si snoda nella parte orientale del paese<br />
e che tocca con leggerezza alcuni dei luoghi<br />
più affascinanti e a torto dimenticati dell’<strong>india</strong>.<br />
emozioni continue che hanno inizio<br />
con la visita della kolkata (Calcutta) del<br />
21° secolo: una stupefacente miscela della<br />
nostalgica decadenza dell’epoca coloniale,<br />
della città moderna e vibrante e della culla<br />
delle più alte espressioni culturali <strong>india</strong>ne,<br />
nei cui dintorni il poeta e premio nobel per<br />
la letteratura tagore diede vita a una università<br />
molto speciale. il viaggio prosegue e si<br />
conclude nella città sacra di puri e con la<br />
visita del tempio dedicato al Sole di konarak,<br />
nell’orissa.<br />
l’università di shantiniketan è chiusa e non<br />
si può visitare il pomeriggio del martedì<br />
e l’intera giornata di mercoledì; le uniche<br />
sistemazioni possibili a vishnupur sono di<br />
standard estremamente modesto.<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 1,00, hotel comfort<br />
Validità 1 1 / e 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Sistemazione in camera doppia con prima<br />
colazione, mezza pensione a Puri<br />
• Voli Kolkata/Bhubaneshwar/Kolkata<br />
• Assistenza di guide locali in italiano/inglese<br />
secondo disponibilità, ingressi<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
esclusi<br />
1° kolkata<br />
Arrivo e trasferimento in albergo.<br />
2° kolkata<br />
Visita della Calcutta coloniale: il Victoria<br />
Memorial Hall con la sua vasta collezione di<br />
oggetti artistici d’epoca coloniale e il Maidan,<br />
un polmone verde nel centro della città. In<br />
questo quartiere si possono vedere inoltre<br />
il Raj Bhavan, il palazzo del governatore, il<br />
Writers’ Building, sede del governo del Bengala<br />
e la chiesa di St. John’s, e, se il tempo a disposizione<br />
lo permette, il cimitero inglese del 18°<br />
secolo, tutti splendidi esempi di architettura<br />
coloniale.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
3° kolkata<br />
Sveglia all’alba per scoprire tutto il fascino della<br />
grande città. Visita del mercato dei fiori che si<br />
tiene sotto all’Howrah bridge e del Tempio di<br />
Ramakrishna, edificato nel 1938 dal filosofo<br />
Vivekanda in onore del suo guru e ispiratore;<br />
il tempio sorge sulle rive del fiume Hoogli ed è<br />
dedicato all’armonia fra le religioni; non lontano<br />
si può visitare il tempio di Kali Bhavatarini del 9°<br />
secolo. Visita del quartiere di Kumarthuli, dove<br />
vengono realizzate le statue di paglia e d’argilla<br />
poi immerse nel fiume durante le feste religiose,<br />
e del Marble Palace. Un’incursione in uno degli<br />
shopping mall permette di mettere a confronto<br />
l’immagine nostalgica e decadente dall’incredibile<br />
fascino della Calcutta d’altri tempi, con quella<br />
più moderna e proiettata verso il futuro.<br />
4° kolkata - Vishnupur<br />
Si lascia la grande città per partire verso l’India<br />
più rurale, per raggiungere Vishnupur. Visita<br />
dei templi edificati nel 16° secolo durante il<br />
regno della dinastia Malla, di cui l’attuale piccolo<br />
villaggio fu capitale. I templi sono caratterizzati<br />
da bassorilievi in terracotta e sono sparsi nella<br />
campagna, fra piccoli villaggi e bacini d’acqua.<br />
5° Vishnupur - Shantiniketan<br />
Proseguimento della visita dei templi e possibilità<br />
di esplorare i laboratori artigianali dove vengono<br />
realizzati i tipici sari in seta baluchari, ricamati a<br />
mano. Partenza per Shantiniketan, il cui significato<br />
in sanscrito è “oasi della pace”. Passeggiata<br />
all’Università Vishva Bharati, fondata nel 1901<br />
Bhubaneshwar<br />
Vishnupur<br />
Puri<br />
Shantiniketan<br />
Konarak<br />
Kolkata<br />
dal premio Nobel per la letteratura Rabindranath<br />
Tagore, principalmente dedicata all’approfondimento<br />
delle filosofie <strong>india</strong>ne e dove le lezioni si<br />
tengono all’aperto.<br />
6° Shantiniketan - kolkata<br />
All’alba è possibile visitare alcuni villaggi locali<br />
e ascoltare i canti dei Baul, cantori nomadi che<br />
ricordano i nostri bardi, che si esibiscono in ballate<br />
spesso basate sulle poesie di Tagore. La visita<br />
di Shantiniketan prosegue a piedi, in bicicletta o<br />
in risciò; ci si può imbattere in una lezione di canto<br />
o in un atelier di scultura, si può parlare con gli<br />
studenti che si incontrano nel campus disseminato<br />
di opere d’arte, sculture, affreschi, bassorilievi<br />
e, infine, visitare il museo dedicato a Tagore.<br />
Rientro a Kolkata.<br />
7° kolkata - bhubaneshwar - puri<br />
Partenza in aereo per Bhubaneshwar e proseguimento<br />
per Puri, una dei quattro Dham, luoghi<br />
santi dei pellegrinaggi indu, situati nei quattro<br />
punti cardinali.<br />
8° puri - konarak - puri<br />
Visita al tempio del sole di Konarak. Il tempio è<br />
decorato con circa trentamila sculture e risale<br />
al 13° secolo. Al tramonto visita della città sacra<br />
di Puri, costruita attorno al tempio di Jagannath.<br />
L’ingresso al tempio è permesso solo agli induisti<br />
ma è possibile ammirare la costruzione e osservare<br />
la folla dei fedeli dalla terrazza della vicina<br />
biblioteca.<br />
9° puri - bhubaneshwar<br />
Ritorno a Bhubaneshwar con soste al villaggio<br />
di Chandanpur, dove molti artisti locali dipingono<br />
soggetti sacri su carta e tela (pattachitra) e al<br />
villaggio di Pipli, noto per la produzione di stoffe<br />
colorate. All’arrivo a Bhubaneshwar visita ad<br />
alcuni dei numerosi templi della città e ai monasteri<br />
rupestri jaina di Udaigiri.<br />
10° bhubaneshwar - kolkata<br />
Proseguimento della visita della città fino al ritorno<br />
in aereo a Kolkata.<br />
<strong>india</strong><br />
49
Jeyapore<br />
Jagdalpur<br />
Bhubaneshwar<br />
Taptapani<br />
Mundiguda<br />
Puri<br />
Vishakhapatnam<br />
oRiSSa e CHattiSgaRH, UN VIAGGIo<br />
FRA LE PoPoLAZIoNI tRibaLi DELL’INDIA<br />
Kolkata<br />
n La visita di uno degli stati meno turistici<br />
dell’<strong>india</strong>, l’orissa, è fonte di vere sorprese<br />
e di emozioni molto intense.<br />
i grandi templi di bhubaneshwar e konarak<br />
e la città sacra di Puri, una giungla fitta di<br />
vegetazione e colline che degradano verso<br />
il golfo del bengala, dove ancora vivono in<br />
completo isolamento alcune delle etnie che<br />
costituirono il nucleo dei primi abitanti del<br />
subcontinente: i poco accomodanti bonda<br />
e i più pacifici Saora a Paraja.<br />
lunghi tratti di strade che si inerpicano in<br />
salita e scendono in vallate profonde, alcuni<br />
pernottamenti in alberghi con un livello<br />
di comfort molto limitato: i viaggiatori che<br />
affrontano questo itinerario devono essere<br />
preparati a qualche disagio, sicuramente<br />
ripagati dalla bellezza del paesaggio e dallo<br />
splendore dell’artigianato locale.<br />
Quote Su RiCHieSta<br />
1° kolkata<br />
Arrivo, trasferimento in albergo e pernottamento.<br />
2° kolkata<br />
Sveglia all’alba per scoprire tutto il fascino della<br />
grande città. Visita del mercato dei fiori che si<br />
tiene sotto all’Howrah bridge e del quartiere di<br />
Kumarthuli, dove vengono realizzate le statue di<br />
paglia e d’argilla poi immerse nel fiume durante le<br />
feste religiose; proseguimento per la visita della<br />
Calcutta coloniale: il Victoria Memorial Hall con<br />
la sua vasta collezione di oggetti artistici d’epoca<br />
coloniale, il Maidan, un polmone verde nel<br />
centro. In questo zona si possono vedere inoltre il<br />
Raj Bhavan, il palazzo del governatore, il Writers’<br />
Building, sede del governo del Bengala e la chiesa<br />
di St. John’s, e, se il tempo a disposizione lo<br />
permette, il cimitero inglese del 18° secolo, tutti<br />
splendidi esempi di architettura coloniale.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
11 giorni - 10 notti<br />
Kolkata/Bhubaneshwar/Puri/Bhubaneshwar/taptapani/<br />
jeyapore/mundiguda/jagdalpur/vishakhapatnam/hyderabad<br />
3° kolkata - bhubaneshwar<br />
Partenza in aereo per Bhubaneshwar e visita<br />
ad alcuni dei numerosi templi della città e ai<br />
monasteri rupestri jaina di Udaigiri.<br />
4° bhubaneshwar - konarak - puri<br />
Visita al tempio del sole di Konarak. Il tempio è<br />
decorato con circa trentamila sculture e risale al<br />
13° secolo. Al tramonto visita della città sacra di<br />
Puri, una dei quattro Dham, luoghi santi dei pellegrinaggi<br />
indu, situati nei quattro punti cardinali. La<br />
città è costruita attorno al tempio di Jagannath,<br />
una delle incarnazioni di Krisna. L’ingresso al<br />
tempio è permesso solo agli indù, ma è possibile<br />
ammirare la costruzione e osservare la folla dei<br />
fedeli dalla terrazza della vicina biblioteca.<br />
5° puri - taptapani<br />
Partenza per il villaggio di orassim, dove è<br />
possibile osservare il lavoro dei tessitori locali.<br />
Proseguimento per Taptapani, piccolo villaggio<br />
sulle alture della regione noto per le sue<br />
sorgenti termali, passando per il lago Chilka.<br />
6° taptapani - Jeyapore<br />
Da Taptapani inizia il percorso fra i villaggi delle<br />
diverse etnie e tribù dell’orissa. Nel corso della<br />
giornata sosta e visita ad alcuni villaggi delle<br />
etnie Saora e Kondh.<br />
7° Jeyapore - Mundiguda - Jeyapore<br />
Visita al mercato di Mundiguda, a circa due ore di<br />
auto da Jeyapore. Il mercato si svolge la domenica<br />
ed è frequentato da appartenenti all’etnia Bonda e<br />
Paraja che scambiano i propri prodotti agricoli. Il<br />
mercato è di particolare interesse per osservare<br />
da vicino i costumi e le acconciature delle donne<br />
Bonda e le trattative che precedono gli scambi.<br />
8° Jeypore - Jagdalpur (distretto di bastar)<br />
Si lascia lo stato dell’orissa per entrare in quel-<br />
lo di Chattisgarh per la visita dei villaggi delle<br />
etnie Paraja e dei tessitori della zona. Pernottamento<br />
a Jagdalpur.<br />
9° Jagdalpur (distretto di bastar)<br />
Visita del mercato di Mardum o altro mercato<br />
della zona dove le popolazioni di etnia Gond si<br />
ritrovano per scambiare i loro prodotti.<br />
10° Jagdalpur - Vishakhapatnam<br />
Lungo viaggio di trasferimento verso Vishakhapatnam,<br />
attraversando boschi e foreste fino<br />
ad arrivare al mare. Durante il tragitto sosta in<br />
alcuni villaggi delle etnie Paraja e Gadaba.<br />
11° Vishakhapatnam - Hyderabad<br />
Trasferimento in aeroporto e partenza per Hyderabad,<br />
coincidenza con il volo di ritorno in Italia.<br />
<strong>india</strong><br />
50
I MoNDI peRduti<br />
DEL kaRnataka<br />
11 giorni - 10 notti<br />
Bangalore/mysore/Coorg/Chikmagalur/hampi/hubli/goa<br />
n il percorso si snoda nel poco visitato<br />
karnataka per scoprire i fasti e la sensualità<br />
dei palazzi di Mysore,per ammirare i templi<br />
finemente decorati del periodo della dinastia<br />
Hoysala di Halebid e belur e per spingersi<br />
sulle alture dell’altopiano nella città perduta<br />
di Hampi, fra i templi rupestri di badami e<br />
quelli di aihole e pattadakal.<br />
un viaggio consigliato agli amanti dell’<strong>india</strong><br />
più autentica, fra paesaggi rurali e luoghi<br />
magici dove il tempo sembra essersi fermato.<br />
Alla fine di questo itinerario, invece di proseguire<br />
per Hubli e goa, è possibile proseguire<br />
verso la capitale dell’andhra pradesh,<br />
Hyderabad, con le sue antiche origini islamiche,<br />
passando per i gli antichi sultanati<br />
del deccan con le impressionanti moschee,<br />
fortezze e cittadelle di gulbarga e bidar.<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 12,00, hotel comfort<br />
Validità e 1 / e 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Sistemazione in camera doppia con prima<br />
colazione, pensione completa a Coorg<br />
• Assistenza di guide locali in italiano/inglese<br />
secondo disponibilità, ingressi<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
esclusi<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
1° bangalore<br />
Arrivo a Bangalore, la capitale del Karnataka,<br />
che meglio rappresenta l’India più moderna e<br />
contemporanea. Sistemazione in albergo.<br />
2° bangalore- Srirangapatnam - Mysore<br />
Proseguimento per Mysore, la seconda città del<br />
Karnataka, capitale culturale dello stato e cosiddetta<br />
città dei profumi per la grande produzione<br />
di legno di sandalo. Lungo il percorso visita del<br />
tempio Ranganathaswami di Srirangapatnam,<br />
importante centro religioso dedicato a Vishnu,<br />
costruito nel 9° secolo e successivamente modificato<br />
dopo circa trecento anni, che riassume quindi<br />
gli stili dei periodi Hoysala e Vijaynagar. Arrivo<br />
a Mysore e resto della giornata a disposizione.<br />
3° Mysore<br />
Di buon mattina visita del coloratissimo mercato<br />
dei fiori e della frutta della città ed escursione<br />
al tempio Keshava di Somnathpur, costruito nel<br />
1268 e il meglio preservato fra tutti quelli che la<br />
dinastia Hoysala fece edificare nel Karnataka al<br />
tempo del loro lungo regno.<br />
Rientro in città e visita del Mysore Palace, tuttora<br />
in parte residenza della famiglia dell’ultimo<br />
maharaja, costruito alla fine del 1800 in stile<br />
indo-saraceno con cupole, minareti e campanili.<br />
Nell’ala adibita a museo è possibile visitare le<br />
collezioni di oggetti provenienti da ogni parte del<br />
mondo, oltre alla Durbar Hall, grande sala dedicata<br />
alle riunioni e celebrazioni ufficiali. Il palazzo<br />
di Mysore è particolarmente suggestivo quando,<br />
nel corso delle feste e la domenica, viene<br />
completamente illuminato con giochi di luce. La<br />
giornata si conclude con la visita del tempio posto<br />
Goa<br />
Hubli<br />
Badami<br />
Hampi<br />
Chikmagalur<br />
Coorg<br />
Bangalore<br />
Mysore<br />
su Chamundi Hill, con il grande “nandi”, il toro<br />
veicolo di Shiva.<br />
4° Mysore – bylakuppe - Coorg<br />
Proseguimento per la regione di Coorg, nota per<br />
le piantagioni di spezie e caffé delle sue alture.<br />
Lungo il percorso sosta per la visita della comunità<br />
tibetana di Bylakuppe, una cittadina formatasi<br />
grazie all’ospitalità offerta dal governo <strong>india</strong>no ai<br />
numerosi profughi dal Tibet dopo l’occupazione<br />
cinese, che trovarono in questa zona collinare del<br />
Karnataka un clima favorevole, la possibilità di<br />
ricreare le proprie attività e di coltivare le proprie<br />
tradizioni. Bylakuppe è sede di un grande monastero<br />
dove studiano ragazzi provenienti da varie<br />
parti del mondo di religione buddhista<br />
Proseguimento per un resort immerso fra le piantagioni,<br />
che si possono visitare con una escursione<br />
guidata nel pomeriggio.<br />
5° Coorg - Svranabelagola - Chikmagalur<br />
Visita al santuario jaina di Svranabelagola, che<br />
si raggiunge salendo a piedi scalzi 620 gradini<br />
scavati nella roccia per omaggiare infine la gigan-<br />
Hampi, soggiorno<br />
a boulders Lodge<br />
Per la visita di Hampi, la sistemazione<br />
alberghiera è prevista in albergo nella<br />
vicina cittadina di Hospet. Per chi lo desiderasse<br />
è invece possibile soggiornare al<br />
Boulders Lodge, un particolare resort che<br />
si raggiunge in circa 45 minuti da Hampi,<br />
seguendo una strada panoramica parzialmente<br />
sterrata fra le risaie, le coltivazioni<br />
e le colline punteggiate dai grandi massi<br />
rocciosi caratteristici di questa regione.<br />
Il lodge è completamente isolato ed è costituito<br />
da bungalow sparsi nel verde fra i<br />
massi (boulders), in posizione panoramica,<br />
alcuni affacciati sul torrente e tutti diversi in<br />
dimensioni, arredo e vista. Dispone di ristorante<br />
con cucina locale e piscina.<br />
<strong>india</strong><br />
51
I MoNDI peRduti<br />
DEL kaRnataka<br />
tesca statua monolitica della divinità Gomateshwara.<br />
Proseguimento per il pernottamento a<br />
Chikmagalur.<br />
6° Chikmagalur – visita di belur e Halebid<br />
Visita del tempio di Belur, che, insieme a quello<br />
di Halebid, con finissime sculture e bassorilievi,<br />
rappresenta la più alta espressione dello stile<br />
architettonico del periodo Hoysala. Rientro a<br />
Chikmagalur, tempo disposizione per un po’ di<br />
riposo o per visitare alcuni dei mercati locali.<br />
7° Chikmagalur - Hospet<br />
Lungo viaggio di trasferimento fra i villaggi e<br />
le piantagioni di te e caffé della regione fino a<br />
Hospet, situata a breve distanza da Hampi.<br />
8° Hospet – Hampi - Hospet<br />
La giornata è dedicata alla visita di Hampi, luogo<br />
magico e dove lo sguardo si perde all’infinito nelle<br />
rovine della capitale dell’antica Vijaynagar, fra<br />
le gole del fiume Tungabhadra e i grandi massi<br />
rocciosi che sembrano gettati a caso fra templi<br />
e palazzi. Si consiglia di iniziare la visita all’alba,<br />
quando l’aria è ancora fresca e la luce è perfetta,<br />
e, se possibile, concluderla quando il sole inizia a<br />
tramontare.<br />
Hampi, paragonata da molti ad Angkor per la sua<br />
vastità, venne fondata attorno al 1330 e fu la capitale<br />
dell’ultimo regno indù prima di essere conquistata<br />
e parzialmente distrutta nel 1565 ad opera<br />
dei sultani dei regni islamici del Deccan.<br />
La visita comprende alcuni dei più di 500<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
monumenti protetti dall’Unesco, suddivisi nella<br />
parte sacra, con i numerosi templi, e nella parte<br />
reale con palazzi, stalle, caserme e torri di avvistamento.<br />
9° Hospet - aihole - pattadakal<br />
badami - Hubli<br />
Giornata dedicata alla scoperta delle città perdute<br />
della dinastia Chalukya: Aihole, vero laboratorio<br />
dell’architettura dell’epoca, con più di 110<br />
templi, e Pattadakal, con altri templi dedicati a<br />
Shiva, Durga e Visnu, capolavori dell’arte dell’India<br />
centro-meridionale, protetti dall’Unesco.<br />
Proseguimento per Badami, antica capitale della<br />
dinastia dei Chalukya, che regnarono fra il 6° e<br />
l’8° secolo. Visita dei quattro spettacolari templi<br />
rupestri scavati nella roccia, sulle alture della<br />
vallata che si affaccia sul lago. I templi risalgono<br />
principalmente al 6° secolo e, oltre alle statue<br />
delle divinità, contengono importanti iscrizioni in<br />
sanscrito. Proseguimento per Hubli.<br />
10° Hubli - goa<br />
Proseguimento verso la costa occidentale dell’India<br />
fino a Goa, antica colonia portoghese dalle<br />
lunghe spiagge.<br />
11° goa - destinazione successiva<br />
Proseguimento con un soggiorno o per altra<br />
destinazione.<br />
<strong>india</strong><br />
52
Lo SPLENDoRE<br />
DELL’<strong>india</strong> deL Sud<br />
12 giorni - 11 notti<br />
Chennai/mahabalipuram/Pondicherry/tanjore/<br />
tiruchirapally/Chettinad/madurai/Periyar/Kumarakom/Kochi<br />
n un itinerario completo fra le regioni meridionali<br />
dell’<strong>india</strong> fra i grandi templi e le città<br />
sacre dell’induismo e i retaggi dell’epoca<br />
coloniale del tamil nadu, il verde delle<br />
risaie e delle lagune, le lunghe spiagge<br />
ombreggiate dalle palme, i parchi naturali e<br />
le piantagioni di spezie del kerala.<br />
il viaggio può terminare nella splendida<br />
città di kochi, oppure proseguire, con<br />
due diverse estensioni, nel karnataka, fra<br />
i fasti dei palazzi di Mysore, i templi con<br />
le decorazioni che sembrano ricami nella<br />
pietra, i santuari jaina e le antiche città del<br />
karnataka.<br />
la sinagoga di Kochi è chiusa venerdì e<br />
sabato, il Palazzo mattancherry di venerdì.<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 1,00, hotel comfort<br />
Validità 1 e 1 / e 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Sistemazione in camera doppia con prima<br />
colazione<br />
• Assistenza di guide locali in italiano/inglese<br />
secondo disponibilità, ingressi<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
esclusi<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
1° Chennai - Mahabalipuram<br />
Arrivo a Chennai, trasferimento a Mahabalipuram,<br />
situata a circa 45 chilometri sulle spiagge<br />
della costa del Coromandel.<br />
2° Mahabalipuram - kanchipuram -<br />
Mahabalipuram<br />
Escursione a Kanchipuram, la città d’oro, una<br />
delle sette città sacre dell’induismo, dove si possono<br />
visitare numerosi templi sacri a Shiva e Visnu.<br />
3° Mahabalipuram - pondicherry<br />
Visita dei templi e monumenti sacri di Mahabalipuram<br />
dell’epoca Pallava (6°- 8° secolo), che si<br />
Kochi<br />
Kumarakom<br />
Periyar<br />
Tanjore<br />
Chennai<br />
Chettinad<br />
Madurai<br />
the bangala<br />
Mahabalipuram<br />
Pondicherry<br />
Nella regione di Chettinad, una grande casa<br />
con arredamento in stile tipico chettiar. Poco<br />
più di una decina di camere confortevoli e<br />
insolite nel décor, spazi comuni di grande<br />
comfort, un’ospite eccezionale che può<br />
raccontare tutto sulla storia della regione e<br />
che molto ha contribuito a far sì che non fosse<br />
dimenticata. E, non ultimi, piatti deliziosi della<br />
tradizione culinaria della regione e della famiglia<br />
serviti su una grande foglia di banano.<br />
affacciano sulla spiaggia e sul mare. Spettacolare<br />
il grande bassorilievo scolpito su una roccia<br />
che rappresenta la discesa della dea Ganga<br />
sulla terra, resa possibile dall’intervento di<br />
Shiva. Proseguimento per Pondicherry, antico<br />
avamposto coloniale francese; visita della città<br />
“bianca”, con i vecchi edifici dai colori brillanti del<br />
periodo coloniale e le vie perfettamente perpendicolari<br />
fra loro, e dell’animata città Tamil, con<br />
l’affollato mercato e i venditori di strada.<br />
4° pondicherry - tanjore<br />
Visita del tempio di Gangaikondacholapuram,<br />
grande complesso dedicato a Shiva ed edificato<br />
nell’11° secolo.<br />
Proseguimento per Tanjore, visita del Museo<br />
della città, dove sono conservate raffinatissime<br />
sculture in bronzo del periodo Chola, ed infine<br />
visita di uno dei grandi templi viventi dell’India<br />
meridionali, il tempio Brihadishwara, uno dei<br />
più importanti esempi di arte dravidica.<br />
<strong>india</strong><br />
53
Lo SPLENDoRE<br />
DELL’<strong>india</strong> deL Sud<br />
5° tanjore - tiruchirapally (trichy) - Chettinad<br />
Partenza per Trichy; visita dell’impressionante<br />
fortezza e del complesso religioso dedicato a<br />
Vishnu sull’isola Srirangam, nel fiume Kaveri. Il<br />
tempio è una vera cittadella circondata da mura<br />
che racchiudono, oltre agli edifici sacri, anche<br />
abitazioni e un infinito labirinto di bancarelle e<br />
negozi. Proseguimento per la zona di Chettinad,<br />
un insieme di villaggi fra i pochi rimasti degli<br />
originali, dimora di banchieri, commercianti,<br />
gioiellieri e artigiani che costituivano una comunità<br />
a sé stante nel 19° secolo. Chettinad è di<br />
estremo interesse per l’architettura delle case e<br />
dei palazzi, per la cucina a base di spezie rare e<br />
di combinazioni inusuali. Pernottamento in una<br />
delle case tradizionali della zona.<br />
6° Chettinad<br />
Giornata a disposizione per esplorare i villaggi<br />
della regione, visitare le case e i palazzi,osservare<br />
il prezioso lavoro dei tessitori che producono meravigliosi<br />
tessuti e sari con i disegni e i colori tipici di<br />
Chettinad, fare brevi escursioni in bicicletta, imparare<br />
i segreti di qualche ricetta antica, e assaporare<br />
il piacere di una zona dell’India lontana dal clamore<br />
ma ricca di storia, cultura e tradizioni.<br />
7° Chettinad - Madurai<br />
Visita di alcuni templi e palazzi della regione e<br />
proseguimento per Madurai. All’arrivo visita del<br />
Thirumalai Nayak Palace, costruito in stile indosaraceno<br />
ed ora Museo archeologico, e dello<br />
spettacolare tempio di Meenakshi, importantissimo<br />
centro religioso, all’interno del quale si dice si<br />
Un antico palazzo nello stile di Chettinad,<br />
solo da poco ristrutturato e convertito in<br />
albergo, con quel tocco di sapienza e di<br />
esperienza che il gruppo CGH Earth sa<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
Visalam<br />
mettere in ogni sua proprietà. Grandi camere<br />
arredate con eleganza, piccola piscina<br />
per un po’ di frescura nei mesi più caldi,<br />
verande e terrazze.<br />
trovino 33 milioni di sculture che rappresentano<br />
le diverse divinità, dedicato alla sposa di Shiva.<br />
Il tempio è uno dei più grandi di tutta l’India ed<br />
è sempre frequentato da una folla immensa di<br />
pellegrini che sostano a lungo in preghiera o si<br />
bagnano nelle acqua del bacino sacro. In serata<br />
è possibile assistere alla suggestiva cerimonia<br />
notturna durante la quale le statue di Shiva e<br />
Parvati si ricongiungono dopo una processione<br />
accompagnata da musica e preghiere.<br />
8° Madurai - periyar<br />
Partenza da Madurai attraverso le risaie che<br />
cedono gradualmente il passo alle montagne<br />
fino ad arrivare al parco di Periyar, a circa 1100<br />
metri di altitudine, abitato da numerose specie di<br />
animali. Possibilità di escursione in barca sul lago<br />
all’interno della riserva o di trekking nel parco.<br />
9° periyar - kumarakom<br />
Passando per piantagioni di te e spezie si<br />
raggiunge lentamente la costa del Malabar, fino<br />
alla zona delle backwaters un vasto intreccio di<br />
canali di acqua salmastra fra il mare e la laguna<br />
che lambiscono villaggi e risaie. Sistemazione<br />
in resort sulla laguna e tempo a disposizione per<br />
un po’ di riposo, per escursioni in barca o per<br />
sperimentare i piaceri dei massaggi ayurvedici.<br />
10° kumarakom - kochi<br />
Si lasciano le backwaters per raggiungere Kochi,<br />
città colonizzata da portoghesi, olandesi e<br />
spagnoli fra il 16° e il 18° secolo e costruita parzialmente<br />
sulla terra ferma e in parte su alcune isole.<br />
11° kochi<br />
Visita della parte storica della città, Fort Cochin<br />
e Mattancherry: il quartiere ebraico, la sinagoga,<br />
il palazzo di Mattancherry, conosciuto come<br />
il palazzo olandese, e la zona del porto con le<br />
caratteristiche reti a bilanciere. In serata possibilità<br />
di assistere a uno spettacolo di Kathakali,<br />
danze e pantomime ispirate ai racconti e ai<br />
personaggi della mitologia <strong>india</strong>na.<br />
12° kochi - destinazione successiva<br />
Trasferimento in aeroporto oppure proseguimento<br />
del viaggio con una delle estensioni proposte o<br />
con un soggiorno balneare o ayurvedico.<br />
<strong>india</strong><br />
54
taMiL nadu e kaRnataka,<br />
TEMPLI E TESoRI NASCoSTI<br />
11 giorni - 10 notti<br />
Chennai/mahabalipuram/Pondicherry/tanjore/Chettinad/madurai/<br />
ooty/mysore/svranabelagola/Belur/halebid/ Bangalore<br />
n Fra i santuari rupestri della costa orientale,<br />
proseguendo fra i retaggi coloniali e le<br />
città-tempio del tamil nadu, questo itinerario<br />
si inoltra, grazie a un breve percorso su<br />
una antica ferrovia di montagna, fra alture e<br />
piantagioni di te, fino a raggiungere i tesori<br />
che si nascondono nello stato poco visitato<br />
del karnataka: templi ricamati nella pietra,<br />
santuari jainista e città dai profumi sensuali.<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 1,00, hotel comfort<br />
Validità 1 e 1 / e 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Sistemazione in camera doppia<br />
con prima colazione<br />
• Assistenza di guide locali in italiano/inglese<br />
secondo disponibilità, ingressi<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
esclusi<br />
1° Chennai - Mahabalipuram<br />
Arrivo a Chennai, trasferimento a Mahabalipuram,<br />
situata a circa 45 chilometri sulle spiagge<br />
della costa del Coromandel.<br />
2° Mahabalipuram - kanchipuram -<br />
Mahabalipuram<br />
Visita di Kanchipuram, la città d’oro e una<br />
delle sette città sante dell’induismo, dove si<br />
possono visitare numerosi templi costruiti in<br />
epoche diverse e sacri a Shiva e Visnu. Rientro<br />
a Mahabalipuram.<br />
3° Mahabalipuram - pondicherry<br />
Visita dei templi e monumenti sacri di Mahabalipuram<br />
dell’epoca Pallava (6°- 8° secolo),<br />
che si affacciano sulla spiaggia e sul mare.<br />
Spettacolare il grande bassorilievo scolpito su<br />
una roccia che rappresenta la discesa della<br />
dea Ganga sulla terra, resa possibile dall’intervento<br />
di Shiva. Proseguimento per Pondicherry,<br />
antico avamposto coloniale francese;<br />
visita della città “bianca”, con i vecchi edifici<br />
dai colori brillanti del periodo coloniale e le<br />
vie perfettamente perpendicolari fra loro, e<br />
dell’animata città Tamil, con l’affollato mercato<br />
e i venditori di strada.<br />
4° pondicherry - tanjore<br />
Visita del tempio di Gangaikondacholapu-<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
ram, grande complesso dedicato a Shiva ed<br />
edificato nell’11° secolo. Proseguimento per<br />
Tanjore, visita del Museo della città, dove<br />
sono conservate raffinatissime sculture in<br />
bronzo del periodo Chola, ed infine visita di<br />
uno dei grandi templi viventi dell’India meridionali,<br />
il tempio Brihadishwara, uno dei più<br />
importanti esempi di arte dravidica.<br />
5° tanjore - tiruchirapally (trichy) - Chettinad<br />
Proseguimento per Trichy per la visita dell’enorme<br />
complesso religioso dedicato a Vishnu sull’isola<br />
Srirangam, nel fiume Kaveri. Il tempio è una vera<br />
cittadella circondata da sette mura concentriche<br />
che racchiudono più di venti templi, le abitazioni<br />
Goa<br />
Hubli<br />
Badami<br />
Hampi<br />
Chikmagalur<br />
Ooty<br />
Bangalore<br />
Mysore<br />
Tanjore<br />
Madurai<br />
Chennai<br />
Mahabalipuram<br />
Pondicherry<br />
dei bramini e un infinito labirinto di bancarelle e<br />
negozi. Proseguimento per la zona di Chettinad,<br />
un insieme di villaggi fra i pochi rimasti degli originali,<br />
dimora di banchieri, commercianti, gioiellieri<br />
e artigiani che costituivano una comunità a sé<br />
stante nel 19° secolo. Chettinad è di estremo interesse<br />
per l’architettura delle case e dei palazzi,<br />
per la cucina a base di spezie rare e di combinazioni<br />
inusuali. Pernottamento in una delle case<br />
tradizionali della zona.<br />
6° Chettinad - Madurai<br />
Visita di alcuni templi e palazzi della regione e<br />
proseguimento per Madurai. All’arrivo visita del<br />
Thirumalai Nayak Palace, costruito in stile indosaraceno<br />
ed ora Museo archeologico, e dello<br />
spettacolare tempio di Meenakshi, importantissimo<br />
centro religioso, all’interno del quale si dice si<br />
trovino 33 milioni di sculture che rappresentano<br />
le diverse divinità, dedicato alla sposa di Shiva.<br />
Il tempio è uno dei più grandi di tutta l’India ed<br />
è sempre frequentato da una folla immensa di<br />
pellegrini che sostano a lungo in preghiera o si<br />
bagnano nelle acqua del bacino sacro. In serata<br />
è possibile assistere alla suggestiva cerimonia<br />
notturna durante la quale le statue di Shiva e<br />
Parvati si ricongiungono dopo una processione<br />
accompagnata da musica e preghiere.<br />
7° Madurai - Coonor - ooty<br />
Lungo viaggio di trasferimento fra gli splendidi<br />
paesaggi delle alture delle Nilgiris Hills – le<br />
“montagne blu”, fino ad arrivare a Conoor,<br />
conosciuta per la grande produzione di te che<br />
viene esportato in tutto il mondo. Da Coonor il<br />
viaggio prosegue a bordo di un piccolo treno<br />
a vapore che viaggia fra le montagne su una<br />
linea a scartamento ridotto, progettata e<br />
costruita alla fine del 1800. In un’ora di viaggio<br />
fra colline, montagne e piantagioni di te si<br />
raggiungono i 2600 metri di ooty, una delle<br />
più celebrate “hill station” dove i britannici<br />
trovavano un fresco rifugio nei mesi più caldi.<br />
8° ooty - Mysore<br />
Possibilità di visitare il giardino botanico di<br />
<strong>india</strong><br />
55
taMiL nadu e kaRnataka,<br />
TEMPLI E TESoRI NASCoSTI<br />
ooty e proseguimento per Mysore, la seconda<br />
città del Karnataka, capitale culturale dello<br />
stato e cosiddetta città dei profumi per la<br />
grande produzione di legno di sandalo.<br />
9° Mysore<br />
Di buon mattina visita del coloratissimo mercato<br />
dei fiori e della frutta della città ed escursione<br />
al tempio Keshava di Somnathpur, costruito nel<br />
1268 e il meglio preservato fra tutti quelli che<br />
la dinastia Hoysala fece edificare nel Karnataka<br />
al tempo del loro lungo regno. Rientro in<br />
città e visita del Mysore Palace, tuttora in parte<br />
residenza della famiglia dell’ultimo maharaja,<br />
costruito alla fine del 1800 in stile indo-saraceno<br />
con cupole, minareti e campanili. Nell’ala<br />
adibita a museo è possibile visitare le collezioni<br />
di oggetti provenienti da ogni parte del mondo,<br />
oltre alla Durbar Hall, grande sala dedicata<br />
alle riunioni e celebrazioni ufficiali. Il palazzo<br />
di Mysore è particolarmente suggestivo quando,<br />
nel corso delle feste e la domenica, viene<br />
completamente illuminato con giochi di luce.<br />
La giornata si conclude con la visita del tempio<br />
posto su Chamundi Hill, con il grande “nandi”, il<br />
toro veicolo di Shiva.<br />
10° Mysore - Svranabelagola - belur -<br />
Halebid - Chikmagalur<br />
Visita al santuario jaina di Svranabelagola, che<br />
si raggiunge salendo a piedi scalzi 620 gradini<br />
scavati nella roccia per omaggiare infine la gigantesca<br />
statua monolitica della divinità Gomateshwara.<br />
Proseguimento per Belur e visita del<br />
tempio che, insieme a quello di Halebid, con<br />
finissime sculture e bassorilievi, rappresenta la<br />
più alta espressione dello stile architettonico del<br />
periodo Hoysala. Pernottamento a Chikmagalur.<br />
11° Chikmagalur - bangalore<br />
Mattina a disposizione per un po’ di riposo o per<br />
visitare alcuni dei mercati locali. Trasferimento<br />
a Bangalore e proseguimento per altra destinazione<br />
o per il volo di rientro.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
Il viaggio può proseguire per altri 4 giorni<br />
proseguendo da Chikmagalur attraverso il<br />
Karnataka fino ad arrivare alla costa occidentale<br />
dell’India, a Goa.<br />
11° Chikmagalur - Hospet<br />
Lungo viaggio di trasferimento fra i villaggi<br />
e le piantagioni di te e caffé della regione<br />
fino a Hospet, situata a breve distanza da<br />
Hampi.<br />
12° Hospet – Hampi - Hospet<br />
La giornata è dedicata alla visita di Hampi,<br />
luogo magico e dove lo sguardo si perde<br />
all’infinito nelle rovine della capitale<br />
dell’antica Vijaynagar, fra le gole del fiume<br />
Tungabhadra e i grandi massi rocciosi che<br />
sembrano gettati a caso fra templi e palazzi.<br />
Si consiglia di iniziare la visita all’alba,<br />
quando l’aria è ancora fresca e la luce è<br />
perfetta, e, se possibile, concluderla quando<br />
il sole inizia a tramontare.<br />
Hampi, paragonata da molti ad Angkor<br />
per la sua vastità, venne fondata attorno al<br />
1330 e fu la capitale dell’ultimo regno indù<br />
prima di essere conquistata e parzialmente<br />
distrutta nel 1565 ad opera dei sultani<br />
dei regni islamici del Deccan.<br />
La visita comprende alcuni dei più di 500<br />
monumenti protetti dall’Unesco, suddivisi<br />
nella parte sacra, con i numerosi templi, e<br />
nella parte reale con palazzi, stalle, caserme<br />
e torri di avvistamento.<br />
13° Hospet - aihole - pattadakal -<br />
badami - Hubli<br />
Giornata dedicata alla scoperta delle città<br />
perdute della dinastia Chalukya: Aihole,<br />
vero laboratorio dell’architettura dell’epoca,<br />
con più di 110 templi, e Pattadakal, con<br />
altri templi dedicati a Shiva, Durga e Visnu,<br />
capolavori dell’arte dell’India centro-meridionale,<br />
protetti dall’Unesco. Proseguimento<br />
per Badami, antica capitale della<br />
dinastia dei Chalukya, che regnarono fra il<br />
6° e l’8° secolo. Visita dei quattro spettacolari<br />
templi rupestri scavati nella roccia, sulle<br />
alture della vallata che si affaccia sul lago. I<br />
templi risalgono principalmente al 6° secolo<br />
e, oltre alle statue delle divinità, contengono<br />
importanti iscrizioni in sanscrito.<br />
Proseguimento per Hubli.<br />
14° Hubli - goa<br />
Proseguimento verso la costa occidentale<br />
dell’India fino a Goa, antica colonia portoghese<br />
dalle lunghe spiagge.<br />
15° goa<br />
Proseguimento con un soggiorno o volo di<br />
rientro.<br />
<strong>india</strong><br />
56
IL CAMMINo<br />
DEGLI dei<br />
15 giorni - 14 notti<br />
Chennai/mahabalipuram/tiruvannamalai/Kumbakonam/tanjore/<br />
Chettinad/rameshwaram/ madurai/Cape Comorin/varkala/olavipe/Kochi<br />
n un’<strong>india</strong> mistica per una vera immersione<br />
nelle pieghe più profonde dell’induismo, da<br />
scoprire nei grandi templi di Mahabalipuram,<br />
kanchipuram, tiruvannamalai,tanjore<br />
e Madurai, ma anche nei piccoli centri religiosi<br />
del tamil e nadu e del kerala. un’<strong>india</strong><br />
lenta e lontana dai clamori, fra la sua punta<br />
all’estremità meridionale e i villaggi dove la<br />
vita scorre lenta come le acque delle backwaters<br />
su cui si affacciano. un’<strong>india</strong> dove<br />
il passato coloniale, le culture e tradizioni<br />
che provengono dall’europa e dal mediooriente<br />
ben si sono fuse con quelle locali.<br />
un’<strong>india</strong> verde, rigogliosa e profumata da<br />
assaporare con tranquillità tra la folla dei<br />
fedeli e nella quiete dei villaggi.<br />
la sinagoga di Kochi è chiusa venerdì e<br />
sabato, il Palazzo mattancherry venerdì.<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 17,00, hotel comfort<br />
Validità 1 e 1 / e 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Sistemazione in camera doppia con prima<br />
colazione, pensione completa a olavipe<br />
• Assistenza di guide locali in italiano/inglese<br />
secondo disponibilità, ingressi<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
esclusi<br />
1° Chennai - Mahabalipuram<br />
Arrivo, a Chennai; trasferimento in albergo a<br />
Mahabalipuram, a circa 50 chilometri, sulla<br />
costa del Coromandel.<br />
2° Mahabalipuram - kanchipuram -<br />
Mahabalipuram<br />
Visita di Kanchipuram, la città d’oro e una delle<br />
sette città sante dell’induismo, dove si possono<br />
visitare numerosi templi costruiti in epoche<br />
diverse e sacri a Shiva e Visnu. Ritorno a Mahabalipuram<br />
e visita dei templi e monumenti sacri<br />
dell’epoca Pallava (6°- 8° secolo), che si affacciano<br />
sulla spiaggia e sul mare. Spettacolare il grande<br />
bassorilievo scolpito su una roccia che rappresenta<br />
la discesa della dea Ganga sulla terra, resa<br />
possibile dall’intervento del dio Shiva, che frappone<br />
la sua testa e i suoi capelli che la ordineranno<br />
in fiumi, tra l’immensa massa d’acqua e la terra<br />
stessa, impedendone la distruzione.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
3° Mahabalipuram - tiruvannamalai<br />
Proseguimento per Tiravannamalai, lungo il<br />
percorso visita del forte di Rajagiri, del 1200,<br />
che racchiude templi, palazzi e riserve d’acqua.<br />
Arrivo a Tiruvannamalai e visita del tempio<br />
Arunachaleswarar, dedicato a Shiva, costruito<br />
nel 700 e importante luogo di pellegrinaggio.<br />
Vi si svolgono cerimonie molto affollate durante<br />
i giorni di luna piena, in particolare durante il<br />
plenilunio fra Novembre e Dicembre, quando,<br />
durante il festival di Kartigai Deepam, milioni di<br />
fedeli raggiungono il tempio.<br />
Visita dell’Ashram fondato dal guru Ramana<br />
Maharshi, che visse in questo luogo di meditazione<br />
fino alla sua morte nel 1950.<br />
4° tiruvannamalai - kumbakonam<br />
Proseguimento del viaggio verso sud e visita<br />
dei magnifici templi per lo più dedicati a Shiva<br />
ed edificati durante il regno della dinastia Chola<br />
fra il 9° e il 14° secolo, situati nei piccoli villaggi<br />
sul vasto delta del fiume Kaveri, come quello di<br />
Gangaikondacholapuram, sito dell’Unesco, uno<br />
dei meglio conservati, molto simile al più grande<br />
tempio di Tanjore. Altro tempio significativo (visita<br />
non inclusa) è il tempio di Chidambaram, dedicato<br />
a Shiva danzante (Shiva Nataraja), che,<br />
secondo la tradizione, ballò per la prima volta<br />
davanti agli dei, mostrando le diverse posture di<br />
quella che sarebbe diventata la danza Baharata-Natyam.<br />
Proseguimento per Kumbakonam,<br />
visita del tempio di Airavateswarar di Darasuram,<br />
del 12° secolo e anche’esso sito Unesco.<br />
Il tempio, di dimensioni minori rispetto agli altri<br />
“templi viventi” del periodo Chola, conserva<br />
invece raffinate sculture che raffigurano le divinità<br />
ed episodi della vita quotidiana dell’epoca.<br />
Kochi<br />
Varkala<br />
Cape Comorin<br />
Tiruvannamalai<br />
Kumbakonam<br />
Tanjore<br />
Chennai<br />
Madurai Chettinad<br />
Olavipe<br />
Rameshwaram<br />
Mahabalipuram<br />
5° kumbakonam - tanjore - Chettinad<br />
Proseguimento per Tanjore, visita del Museo della<br />
città, dove sono conservate raffinatissime sculture<br />
in bronzo del periodo Chola, ed infine visita di<br />
uno dei grandi templi viventi dell’India meridionali,<br />
il tempio Brihadishwara, uno dei più importanti<br />
esempi di arte dravidica. La giornata termina nella<br />
regione di Chettinad, un insieme di villaggi fra i<br />
pochi rimasti degli originali, dimora di banchieri,<br />
commercianti, gioiellieri e artigiani che costituivano<br />
una comunità a sé stante nel 19° secolo. Chettinad<br />
è di estremo interesse per l’architettura delle<br />
case e dei palazzi, per la cucina a base di spezie<br />
rare e di combinazioni inusuali. Pernottamento in<br />
una delle case tradizionali della zona e possibilità<br />
di partecipare a un breve corso di cucina.<br />
6° Chettinad<br />
Giornata a disposizione per esplorare i villaggi<br />
della regione, visitare le case, palazzi e i templi<br />
di campagna, osservare il prezioso lavoro dei<br />
tessitori che producono meravigliosi tessuti e<br />
sari con i disegni e i colori tipici di Chettinad, fare<br />
brevi escursioni in bicicletta, imparare i segreti di<br />
qualche ricetta antica, e assaporare il piacere di<br />
<strong>india</strong><br />
57
IL CAMMINo<br />
DEGLI dei<br />
una zona dell’India lontana dal clamore ma ricca<br />
di storia, cultura e tradizioni.<br />
7° Chettinad – Rameshwaram<br />
Partenza per Rameshwaram, un’isola collegata<br />
alla terra ferma da un ponte, separata dall’isola<br />
di Mannar, a Sri Lanka, da un piccolo braccio di<br />
mare nel golfo di Mannar. Secondo la leggenda<br />
il dio Rama costruì qui un ponte per raggiungere<br />
Lanka e salvare l’amata Sita, rapita da Ravana.<br />
Rameshwaram è, insieme a Varanasi, uno dei<br />
luoghi più sacri che gli indu dovrebbero raggiungere<br />
in pellegrinaggio almeno una volta nella<br />
vita. Visita del tempio di Ramanathaswamy,<br />
dedicato a Shiva e dalla particolare architettura<br />
con lunghi corridoi interni sostenuti, si dice, da<br />
più di mileduecento grandi colonne in granito.<br />
Tempo a disposizione per passeggiare lungo la<br />
rive del mare e fra i più di sessanta bacini sacri<br />
dove si svolgono i rituali di purificazione.<br />
8° Rameshwaram - Madurai<br />
Proseguimento per Madurai. All’arrivo visita<br />
del Thirumalai Nayak Palace, costruito in stile<br />
indo-saraceno ed ora Museo archeologico, del<br />
piccolo Museo dedicato a Gandhi e alla storia<br />
dell’Indipendenza <strong>india</strong>na e dello spettacolare<br />
tempio di Meenakshi, importantissimo centro<br />
religioso, all’interno del quale si dice si trovino<br />
il nord del kerala<br />
Il viaggio può inoltrarsi con una breve<br />
estensione di due o tre giorni nella parte<br />
settentrionale del Kerala, a Tellicherry,<br />
fra forti, moschee e rappresentazioni di<br />
Theyyam, un rituale che consiste in una<br />
rara combinazione di danze e musiche<br />
che traggono ispirazione dalla cultura<br />
tribale locale e che si svolgono nei semplici<br />
templi di campagna; chi disponesse di<br />
più tempo può proseguire ancora più<br />
a nord per un soggiorno sulle spiagge<br />
incontaminate di Kanhangad e Bekal.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
trentatre milioni di sculture che rappresentano le<br />
diverse divinità, dedicato alla sposa di Shiva.<br />
Il tempio è uno dei più grandi di tutta l’India ed<br />
è sempre frequentato da una folla immensa di<br />
pellegrini che sostano a lungo in preghiera o si<br />
bagnano nelle acqua del bacino sacro. In serata<br />
è possibile assistere alla suggestiva cerimonia<br />
notturna durante la quale le statue di Shiva e<br />
Parvati si ricongiungono dopo una processione<br />
accompagnata da musica e preghiere.<br />
9° Madurai - Cape Comorin<br />
Lungo viaggio di trasferimento fino a Kanyakumari<br />
o Cape Comorin, il punto estremo dell’India,<br />
dove si incontrano le acque del Golfo di<br />
Mannar, dell’oceano Indiano e del Mare Arabico.<br />
Lungo il percorso possibilità di visitare i<br />
templi rupestri jainisti di Kalugumalai.<br />
Kanyakumari è un luogo di grande suggestione,<br />
ospita un tempio dedicato alla dea Parvati,<br />
il memoriale dedicato a Gandhi, le cui ceneri<br />
vennero dapprima conservate e successivamente<br />
disperse proprio alla confluenza dei tre<br />
mari e, su due piccole isole, la grande statua<br />
dedicata al poeta e pensatore indu Tiravalluvar<br />
e il Memoriale dedicato al filosofo Vivekanda<br />
che si dice nuotò fino alla roccia sporgente dal<br />
mare per meditare a lungo e in solitudine. Vivekananda<br />
fu una delle personalità che più di altre<br />
contribuì a diffondere i principi base dell’induismo<br />
nel mondo occidentale.<br />
10° Cape Comorin – Varkala<br />
Il viaggio prosegue dal Tamil Nadu al Kerala<br />
seguendo la costa che si affaccia sull’oceano<br />
Indiano. Visita del Padmanabhapuram Palace,<br />
un palazzo del 1600 ben conservato e dall’architettura<br />
tipica del Kerala, con diversi edifici in<br />
legno e una vasta collezione di opere d’arte. Arrivo<br />
a Varkala, sulla costa meridionale del Kerala<br />
e tempo a disposizione per un po’ di relax.<br />
11° Varkala - olavipe<br />
Proseguimento fra piantagioni di te e spezie per<br />
raggiungere la costa del Malabar, fino alla zona<br />
delle backwaters un vasto intreccio di canali<br />
di acqua salmastra fra il mare e la laguna che<br />
lambiscono villaggi e risaie.<br />
Sistemazione a olavipe, un tempo un’isoletta che,<br />
secondo la tradizione, emerse centinaia di anni<br />
fa dalle profonde acque delle backwaters. Considerata<br />
un luogo perfetto dove la natura offriva<br />
abbondanza di sole, acqua, vegetazione e terra<br />
fertile venne chiamata “dono delle onde”, olavipe<br />
nella lingua locale. E’ tuttora un luogo idilliaco, con<br />
il verde delle piantagioni di cocco e delle risaie e la<br />
luce del sole che si riflette sull’acqua.<br />
La sistemazione è in una casa antica che risale<br />
al 19° secolo e che si tramanda di generazione<br />
in generazione ai membri della stessa famiglia di<br />
fede siro-cattolica; le pochissime camere sono<br />
molto ampie e spaziose, confortevoli e ben arredate.<br />
I pasti vengono serviti nella grande cucina<br />
e consumati a un unico tavolo dove è piacevole<br />
conversare con gli altri pochi ospiti e con i proprietari.<br />
Questa tappa ad olavipe deve essere intesa<br />
come un’esperienza per apprezzare l’atmosfera<br />
bucolica e la cucina tradizionale, conoscere i<br />
villaggi vicini, passeggiare fra chiese, moschee,<br />
templi e laboratori artigianali, rilassarsi sulle<br />
verande della casa.<br />
12° olavipe<br />
Giornata dedicata a passeggiare a piedi nei<br />
dintorni, fra canali, risaie e piantagioni; a esplorare<br />
i piccoli canali di questa zona delle backwaters<br />
con una piccola imbarcazione; oppure a<br />
visitare gli allevamenti di gamberetti o a esplorare<br />
le piccole attività commerciali che si svolgono<br />
nei villaggi.<br />
13° olavipe – kochi<br />
Partenza per Kochi, città costruita parzialmente<br />
sull’acqua e parzialmente sulla terra ferma,<br />
colonizzata da portoghesi, olandesi e spagnoli<br />
fra il 16° e il 18° secolo.<br />
14° kochi<br />
Visita della parte storica della città, Fort Cochin<br />
e Mattancherry: il quartiere ebraico, la sinagoga,<br />
il palazzo di Mattancherry, conosciuto come<br />
il palazzo olandese, e la zona del porto con le<br />
caratteristiche reti a bilanciere. In serata possibilità<br />
di assistere a uno spettacolo di Kathakali,<br />
danze e pantomime ispirate ai racconti e ai<br />
personaggi della mitologia <strong>india</strong>na.<br />
15° kochi - destinazione successiva<br />
<strong>india</strong><br />
58
taMiL nadu<br />
e keRaLa expReSS<br />
10 giorni - 9 notti<br />
Chennai/mahabalipuram/Pondicherry/tanjore/<br />
madurai/Periyar/Kumarakom/Kochi<br />
n per chi ha a disposizione un numero<br />
limitato di giorni o preferisce abbinare a un<br />
breve tour dell’<strong>india</strong> meridionale un soggiorno<br />
balneare o in un resort dove sperimentare<br />
i benefici delle terapie ayurvediche, un itinerario<br />
essenziale fra le città sacre e i templi<br />
del tamil nadu, il verde lussureggiante e la<br />
natura rigogliosa e prorompente del kerala.<br />
Questo itinerario viene proposto anche con<br />
soggiorno in alberghi “budget”, semplici ma<br />
comunque confortevoli.<br />
la sinagoga di Kochi è chiusa venerdì e<br />
sabato, il Palazzo mattancherry di venerdì.<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € ,00, hotel comfort<br />
Validità 1 e 1 / e 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Sistemazione in camera doppia con prima<br />
colazione<br />
• Assistenza di guide locali in italiano/inglese<br />
secondo disponibilità e ingressi<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
esclusi<br />
1° Chennai - Mahabalipuram<br />
Arrivo a Chennai, trasferimento a Mahabalipuram,<br />
situata a circa 45 chilometri sulle spiagge<br />
della costa del Coromandel.<br />
2° Mahabalipuram - kanchipuram -<br />
Mahabalipuram<br />
Escursione a Kanchipuram, la città d’oro, una<br />
delle sette città sacre dell’induismo, dove<br />
si possono visitare numerosi templi sacri a<br />
Shiva e Visnu.<br />
3° Mahabalipuram - pondicherry<br />
Visita dei templi e monumenti sacri di Mahabalipuram<br />
dell’epoca Pallava (6°- 8° secolo), che<br />
si affacciano sulla spiaggia e sul mare. Spettacolare<br />
il grande bassorilievo scolpito su una<br />
roccia che rappresenta la discesa della dea<br />
Ganga sulla terra, resa possibile dall’intervento<br />
di Shiva. Proseguimento per Pondicherry, antico<br />
avamposto coloniale francese; visita della città<br />
“bianca”, con i vecchi edifici dai colori brillanti del<br />
periodo coloniale e le vie perfettamente perpendicolari<br />
fra loro, e dell’animata città Tamil, con<br />
l’affollato mercato e i venditori di strada.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2011/2012<br />
4° pondicherry - tanjore<br />
Visita del tempio di Gangaikondacholapuram,<br />
grande complesso dedicato a Shiva ed<br />
edificato nell’11° secolo. Proseguimento per<br />
Tanjore, visita del Museo della città, dove sono<br />
conservate raffinatissime sculture in bronzo del<br />
periodo Chola, ed infine visita di uno dei grandi<br />
templi viventi dell’India meridionali, il tempio<br />
Brihadishwara, uno dei più importanti esempi<br />
di arte dravidica.<br />
5° tanjore - tiruchirapally (trichy) - Madurai<br />
Escursione a Trichy per la visita dell’impressionante<br />
fortezza e dell’enorme complesso<br />
religioso dedicato a Vishnu sull’isola Srirangam,<br />
nel fiume Kaveri. Il tempio è una vera<br />
cittadella circondata da sette mura concentriche<br />
che racchiudono più di venti templi, le<br />
abitazioni dei bramini e un infinito labirinto<br />
di bancarelle e negozi. Proseguimento per<br />
Madurai.<br />
All’arrivo visita del Thirumalai Nayak Palace,<br />
costruito in stile indosaraceno ed ora Museo<br />
archeologico, e dello spettacolare tempio<br />
di Meenakshi, importantissimo centro religioso,<br />
all’interno del quale si dice si trovino<br />
33 milioni di sculture che rappresentano le<br />
diverse divinità, dedicato alla sposa di Shiva.<br />
Il tempio è uno dei più grandi di tutta l’<strong>india</strong> ed<br />
è sempre frequentato da una folla immensa<br />
di pellegrini che sostano a lungo in preghiera<br />
o si bagnano nelle acqua del bacino sacro. In<br />
serata è possibile assistere alla suggestiva<br />
cerimonia notturna durante la quale le statue<br />
di Shiva e Parvati si ricongiungono dopo una<br />
processione accompagnata da musica e<br />
preghiere.<br />
6° Madurai - periyar<br />
Partenza da Madurai attraverso le risaie che<br />
cedono gradualmente il passo alle montagne<br />
fino ad arrivare al parco di Periyar, a circa<br />
1100 metri di altitudine, abitato da numerose<br />
specie di animali. Possibilità di escursione<br />
in barca sul lago all’interno della riserva o di<br />
trekking nel parco.<br />
7° periyar - kumarakom<br />
Passando per piantagioni di te e spezie si<br />
raggiunge lentamente la costa del Malabar,<br />
fino alla zona delle backwaters un vasto<br />
intreccio di canali di acqua salmastra fra il<br />
mare e la laguna che lambiscono villaggi e<br />
risaie.<br />
Sistemazione in resort sulla laguna e tempo<br />
a disposizione per un po’ di riposo, per escursioni<br />
in barca o per sperimentare i piaceri dei<br />
massaggi ayurvedici.<br />
Kochi<br />
Kumarakom<br />
Periyar<br />
Tanjore<br />
Madurai<br />
Chennai<br />
Maison perumal<br />
Mahabalipuram<br />
Pondicherry<br />
8° kumarakom - kochi<br />
Si lasciano le backwaters per raggiungere<br />
Kochi, città colonizzata da portoghesi,<br />
olandesi e spagnoli fra il 16° e il 18° secolo e<br />
costruita parzialmente sulla terra ferma e in<br />
parte su alcune isole.<br />
9° kochi<br />
Visita della parte storica della città, Fort Cochin<br />
e Mattancherry : il quartiere ebraico, la sinagoga,<br />
il palazzo di Mattancherry, conosciuto<br />
come il palazzo olandese, e la zona del porto<br />
con le caratteristiche reti a bilanciere e i molti<br />
ristoranti dove si serve ottimo pesce fresco. In<br />
serata spettacolo di Kathakali, danze e pantomime<br />
ispirate ai racconti e ai personaggi della<br />
mitologia <strong>india</strong>na.<br />
10° kochi<br />
Trasferimento in aeroporto e rientro, oppure<br />
proseguimento del viaggio con un soggiorno<br />
sulla costa del Kerala.<br />
Nel quartiere Tamil di Pondicherry,<br />
questa dimora tradizionale Tamil è stata<br />
di recente trasformata in piccolo albergo<br />
di charme con sole dieci camere arredate<br />
in stile e con un piacevole patio interno.<br />
<strong>india</strong><br />
59
Kochi<br />
Backwaters<br />
Alture<br />
del Kerala<br />
n il verde delle risaie, gli intrecci dei canali e<br />
le via d’acqua, le lunghe spiagge ombreggiate<br />
dalle palme, i parchi naturali e le colline con<br />
piantagioni di tè e spezie. più che un itinerario<br />
è una immersioni nei colori e nei profumi<br />
del kerala, patria dell’ayurveda e “god’s<br />
own country” come viene spesso definito<br />
per la sua armonia e tranquillità e per la sua<br />
natura lussureggiante.<br />
Questo itinerario viene proposto con due<br />
diverse modalità di soggiorno:una in “homestay”,<br />
abitazioni tradizionali riconvertite<br />
in alberghi, l’altra in alberghi di charme di<br />
ottima categoria. per entrambe le soluzioni<br />
viene garantita l’attenzione per i dettagli<br />
in armonia con l’ambiente e con la cultura<br />
locale. al termine dell’itinerario è possibile<br />
prevedere soggiorni balneari o con terapie<br />
ayurvediche.<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € ,00, hotel <br />
Validità 1 e 1 / e 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
con autista<br />
• Sistemazione in camera doppia con prima<br />
colazione, pensione completa<br />
per la soluzione homestay<br />
• Assistenza di guide locali in italiano/inglese<br />
secondo disponibilità e ingressi<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
esclusi<br />
1° kochi<br />
Arrivo a Kochi e trasferimento in albergo.<br />
2° kochi<br />
Visita della parte storica della città, città<br />
costruita parzialmente sull’acqua e parzialmente<br />
sulla terra ferma, colonizzata da porto-<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
VERDE<br />
keRaLa<br />
7 giorni - 6 notti<br />
Kochi/Colline del Kerala/Backwaters/marari<br />
ghesi, olandesi e spagnoli fra il 16° e il 18°<br />
secolo. Fort Cochin e Mattancherry: il quartiere<br />
ebraico, la sinagoga, il palazzo di Mattancherry,<br />
conosciuto come il palazzo olandese,<br />
e la zona del porto con le caratteristiche reti a<br />
bilanciere. Nel pomeriggio escursione in barca<br />
per ammirare la città dal mare.<br />
In serata possibilità di assistere a uno spettacolo<br />
di Kathakali, danze e pantomime ispirate ai<br />
racconti e ai personaggi della mitologia <strong>india</strong>na.<br />
3° kochi - Colline del kerala<br />
Si raggiungono le alture del Kerala passando<br />
fra piantagioni di tè e spezie per trascorrere<br />
due giorni dedicate a passeggiate nel parco<br />
e nelle piantagioni, sperimentare i massaggi<br />
ayurvedici o semplicemente riposare mente e<br />
corpo circondati dal verde.<br />
Le sistemazioni sono previste in resort nel Le<br />
sistemazioni sono previste in un resort nei<br />
pressi del parco di Peryiar oppure in una casa<br />
privata all’interno di una piantagione di cardamomo.<br />
4° Colline del kerala<br />
Giornata a disposizione.<br />
5° Colline del kerala - backwaters<br />
Rientro verso la parte costiera del Kerala, fino<br />
alla zona delle backwaters un vasto intreccio<br />
di canali di acqua salmastra fra il mare e la<br />
laguna che lambiscono villaggi e risaie.<br />
Le sistemazioni sono previste in un resort con<br />
bungalow in stile tradizionale del Kerala che si<br />
affaccia sulla laguna Vembanad, oppure in una<br />
casa privata del 19° secolo, fra i canali e vaste<br />
piantagioni di palme da cocco. Al tramonto<br />
breve escursione in barca sulla laguna.<br />
6° backwaters<br />
Giornata dedicata a esplorare in barca i canali,<br />
le lagune e i villaggi che si affacciano sulle<br />
vie d’acqua. Il pranzo viene servito a bordo;<br />
alla fine del pomeriggio possibilità di passeggiare<br />
nel mercato di Alleppey.<br />
7° backwaters - destinazione successiva<br />
Trasferimento in aeroporto o proseguimenti con<br />
soggiorno balneare o con terapie ayurvediche.<br />
<strong>india</strong><br />
60
SRi Lanka un MoSaiCo<br />
UNICo AL Mondo<br />
9 giorni - 8 notti<br />
Colombo/habarana/aukana/annuradhapura/Polannaruwa/sigyria/dambulla/Kandy/nuwara<br />
eliya/yala/Colombo<br />
n un itinerario per conoscere gli aspetti<br />
più significativi di questo piccolo paese,<br />
che racchiude in pochi chilometri quadrati<br />
importanti monumenti e luoghi di culto<br />
buddhista, retaggi dell’epoca coloniale<br />
britannica e olandese, veri tesori del passato<br />
e splendidi paesaggi con le colline e le<br />
piantagioni di te, le risaie e i parchi nazionali<br />
dove si nascondono elefanti e leopardi.<br />
L’itinerario, leggermente modificato, è<br />
proposto, oltre che nei tradizionali alberghi,<br />
anche in “boutique hotels”, piccole residenze<br />
di charme spesso realizzate dalla ristrutturazione<br />
di dimore coloniali.<br />
il pernottamento a Colombo può essere il<br />
primo o l’ultimo giorno secondo gli orari di<br />
arrivo e partenza; il tour può essere completato<br />
con un soggiorno balneare sulle spiagge<br />
della costa occidentale o alle isole maldive.<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 9,00, hotel comfort<br />
Validità 1 1 / e 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
<br />
<br />
• Tutti i trasferimenti con automezzo privato<br />
<br />
con autista/guida in italiano<br />
• Sistemazione in camera doppia con <br />
ione<br />
• Ingressi<br />
<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
esclusi<br />
1° Colombo - Habarana<br />
Arrivo a Colombo e proseguimento per Habarana,<br />
punto ideale per la sosta di qualche giorno e<br />
la visita della parte centrale di Sri Lanka, con il<br />
suo ricchissimo bagaglio culturale.<br />
2° Habarana – escursione a aukana<br />
e annuradhapura<br />
In mattinata escursione a Aukana, dove si trova<br />
una gigantesca statua del Buddha in piedi, intagliata<br />
nella roccia, del periodo del regno del re<br />
Dhatusena, 5° secolo, in ottimo stato di conservazione.<br />
Proseguimento per Annuradhapura, la<br />
prima capitale dello Sri Lanka, che risale al 5°<br />
secolo a.c. Del periodo in cui Annuradhapura fu<br />
capitale rimangono solo alcuni resti, per lo più<br />
rimaneggiati nelle epoche successive, ma ancora<br />
molto interessanti. La città è inoltre importante<br />
luogo di culto dove affluiscono monaci e<br />
pellegrini, poiché la leggenda vuole che proprio<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
sotto un grande e antichissimo albero Buddha<br />
raggiunse l’illuminazione.<br />
3° Habarana - escursione a Sigyria<br />
e polannaruwa<br />
Visita della rocca di Sigirya, dove si trova la fortezza<br />
fatta scavare sulla sommità di una grande<br />
roccia dal re Kasyapa nel 5° secolo.<br />
La leggenda vuole che il re Kasyapa, dopo aver<br />
spodestato e ucciso il padre, edificò la reggia/<br />
fortezza entro la quale trovare rifugio per timore<br />
della vendetta del fratellastro Mogolan, che infatti<br />
lo eliminò dopo 17 anni di regno. Si accede alla<br />
rocca di Sigirya con un percorso su gradini che<br />
lambiscono quelli che erano giardini pensili e<br />
palazzi, fino ad arrivare alle grotte con gli splendidi<br />
affreschi di figure femminili e alla grande terrazza<br />
dove sono ancora visibili solo le enormi zampe<br />
del leone scavato nella roccia, da cui il nome della<br />
fortezza. In seguito visita di Polannaruwa, capitale<br />
di Sri Lanka nel periodo medievale, di cui si possono<br />
ammirare alcuni dei resti meglio conservati, fra<br />
cui il palazzo reale, la sala del consiglio e numerosi<br />
templi costruiti per custodire le reliquie sacre<br />
di Buddha. Visita dell’impressionate complesso di<br />
Gal Vihara, dove, scolpite nella roccia, si possono<br />
ammirare tre imponenti statue di Buddha, ognuna<br />
in una postura diversa; la più impressionate è<br />
sicuramente la grande statua del Buddha disteso,<br />
lunga 14 metri. L’esplorazione del sito può essere<br />
effettuata in bicicletta.<br />
4° Habarana - dambulla - kandy<br />
Proseguimento del viaggio per Kandy passando<br />
per le colline e le piantagioni di te e spezie<br />
di questa zona dello Sri Lanka. Lungo il percorso<br />
visita dei templi rupestri di Dambulla, rifugio<br />
del re Valagmabhu nel 1° secolo a.c., le grotte<br />
furono successivamente trasformate in luoghi di<br />
culto e conservano al proprio interno una enorme<br />
statua di Buddha e affreschi dipinti fra il 15°<br />
e il 18° secolo.<br />
Arrivo a Kandy che si affaccia su un piccolo<br />
lago, fu la capitale nel periodo coloniale olandese<br />
ed è considerata oggi il simbolo della storia e<br />
della civiltà del paese. Visita del tempio Dalada<br />
Maligawa, dove la leggenda vuole sia custodito<br />
un dente di Buddha.<br />
5° kandy - escursione a pinnawela<br />
Visita al giardino botanico reale, rinomato per le<br />
ricche collezioni di piante tropicali.<br />
Si procede poi per il centro di raccolta e riabilitazione<br />
per i piccoli elefanti rimasti orfani di Pinnawela,<br />
a breve distanza dalla città; questo centro<br />
ospita circa 60 elefanti che si muovono liberi<br />
all’interno della foresta ma che vengono accuditi<br />
e assistiti prima di essere rimessi in libertà.<br />
Colombo<br />
Habarana<br />
Galle<br />
Kandy<br />
Nuwara Eliya<br />
Yala<br />
Ritorno a Kandy e tempo a disposizione per visitare<br />
i laboratori artigianali della città.<br />
6° kandy - nuwara eliya<br />
Trasferimento alla stazione ferroviaria in tuk tuk<br />
e proseguimento per Gampola con un viaggio di<br />
circa quattro ore in treno, attraverso gli splendidi<br />
scenari naturali della regione, fra le piantagioni di te<br />
e il verde lussureggiante delle foreste tropicali. Da<br />
Gampola si prosegue nuovamente in automezzo<br />
fino a Nuwara Eliya con una sosta alle cascate di<br />
Ramboda Falls. Arrivo nella cittadina, situata a<br />
1890 metri di altitudine e luogo preferito dai britannici<br />
durante il periodo coloniale, di cui ha mantenuto<br />
intatta l’atmosfera. Per assaporare la vecchia<br />
atmosfera britannica, tè del pomeriggio servito<br />
con una selezione di dolci all’Hill Club Hotel, con<br />
splendida vista sulle montagne circostanti.<br />
7° nuwara eliya - parco nazionale di Yala<br />
Proseguimento del viaggio in direzione della<br />
costa meridionale. Lungo il percorso sosta<br />
al complesso di Buduruwagala: in uno slargo<br />
che si apre nella foresta si trovano gigantesche<br />
statue di Buddha scavate nella roccia.<br />
Arrivo al parco nazionale di Yala, che si estende<br />
per più di 1200 chilometri quadrati ed è la<br />
riserva naturale più vasta del paese, con una<br />
vegetazione che ricorda la savana africana e<br />
le lunghe distese di arida sabbia che scendono<br />
verso il mare. Sistemazione in lodge ed escursione<br />
in jeep nel parco, dove si possono incontrare<br />
elefanti, cervi, leopardi, orsi e una infinità<br />
varietà di uccelli.<br />
8° parco nazionale di Yala - galle -Colombo<br />
Partenza per Galle, il migliore esempio di città<br />
fortificata edificata dagli europei nel sud e nel<br />
sud-est asiatico. Visita del forte, della Cattedrale<br />
di St. Mary e del tempio indu dedicato a Shiva.<br />
Proseguimento per Colombo. Arrivo a Colombo<br />
in serata, sistemazione e pernottamento.<br />
9° Colombo – destinazione successiva<br />
Proseguimento del viaggio con un soggiorno o<br />
volo di ritorno.<br />
<strong>india</strong><br />
61
10 giorni - 9 notti<br />
Colombo/galle (o Bentota)/yala/nuwara eliya/Kandy/dambulla/<br />
annuradhapura/aukana/habarana/Polannaruwa/sigyria/trincomale/Colombo<br />
Habarana Trincomalé<br />
Annuradhapura<br />
Colombo<br />
Galle<br />
Kandy<br />
Nuwara Eliya<br />
Yala<br />
n Seguendo il classico percorso che si inoltra<br />
lungo la costa occidentale fino al parco di<br />
Yala, dove si nascondono elefanti e leopardi,<br />
per raggiungere le regioni collinari e le piantagioni<br />
di tè e spezie e il “triangolo culturale”<br />
con le antiche capitali e i templi rupestri,<br />
é possibile concedersi una pausa di riposo<br />
e relax sulle migliori spiagge di Sri Lanka,<br />
quelle situate sulla costa nord-orientale.<br />
Sebbene il periodo migliore per questo itinerario<br />
e per un soggiorno a trincomalé sia fra<br />
aprile e ottobre, anche durante gli altri mesi<br />
si può gustare la piacevole atmosfera e di<br />
questa parte dell’isola finalmente ritornata<br />
pacificata.<br />
anche in questo caso l’itinerario può essere<br />
realizzato con qualche modifica con pernottamenti<br />
in “boutique hotel”, piccole residenze<br />
di charme spesso realizzate dalla ristrutturazione<br />
di dimore coloniali, ad eccezione<br />
di trincomalé, dove gli alberghi proposti<br />
sono di categoria inferiore.<br />
<strong>Viaggi</strong>o individuale, partenze giornaliere<br />
Costo per persona, minimo 2 persone,<br />
a partire da € 10,00, hotel comfort<br />
Validità 1 1 / e 13,<br />
esclusi i periodi di alta stagione<br />
il costo include:<br />
• co<br />
welcome drink negli alberghi<br />
• Sistemazione in camera doppia con prima<br />
colazione<br />
• Sistemazione in camera doppia con prima<br />
colazione<br />
• Ingressi come da programma<br />
• Spettacolo di danze tradizionali a Kandy<br />
Voli internazionali per raggiungere l’India<br />
esclusi<br />
1° Colombo - galle (o bentota)<br />
Arrivo a Colombo e proseguimento lungo la<br />
costa occidentale per Galle o Bentota. Sistemazione<br />
in albergo e resto della giornata a<br />
disposizione.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
LE MERAVIGLIE DI SRi Lanka<br />
E LE Spiagge DELLA CoSta oRientaLe<br />
2° galle (o bentota) - parco nazionale di Yala<br />
Proseguimento lungo la costa meridionale fino<br />
al parco nazionale di Yala, che si estende per più<br />
di 1200 chilometri quadrati ed è la riserva naturale<br />
più vasta del paese, con una vegetazione<br />
che ricorda la savana africana e le lunghe distese<br />
di arida sabbia che scendono verso il mare.<br />
Sistemazione in lodge ed escursione in jeep nel<br />
parco, dove si possono incontrare elefanti, cervi,<br />
leopardi, orsi e una infinita varietà di uccelli.<br />
3° parco nazionale di Yala - nuwara eliya<br />
Sosta al complesso di Buduruwagala: in uno<br />
slargo che si apre nella foresta si trovano gigantesche<br />
statue di Buddha scavate nella roccia.<br />
Proseguimento verso le alture di Sri Lanka e<br />
arrivo a Nuwara Eliya, situata a 1890 metri di<br />
altitudine e luogo preferito dai britannici durante<br />
il periodo coloniale, di cui ha mantenuto intatta<br />
l’atmosfera. Per assaporare la vecchia atmosfera<br />
britannica, tè del pomeriggio servito con<br />
una selezione di dolci all’Hill Club Hotel, con<br />
splendida vista sulle montagne circostanti.<br />
4° nuwara eliya - kandy<br />
Proseguimento del viaggio per Kandy passando<br />
per le colline e le piantagioni di te e spezie<br />
di questa zona dello Sri Lanka. Lungo il<br />
percorso è possibile visitare una piantagione<br />
di tè e osservare il processo di lavorazione in<br />
una fabbrica. Arrivo a Kandy che si affaccia su<br />
un piccolo lago, fu la capitale nel periodo coloniale<br />
olandese ed è considerata oggi il simbolo<br />
della storia e della civiltà del paese. Visita<br />
al centro di riabilitazione per i piccoli elefanti<br />
rimasti orfani di Pinnawela, che ospita circa 60<br />
elefanti che si muovono liberi all’interno della<br />
foresta ma che vengono accuditi e assistiti<br />
prima di essere rimessi in libertà. Visita infine<br />
del tempio Dalada Maligawa, dove la leggenda<br />
vuole sia custodito un dente di Buddha.<br />
5° kandy - dambulla - annuradhapura<br />
Visita dei templi rupestri di Dambulla, rifugio<br />
del re Valagmabhu nel 1° secolo a.c., le grotte<br />
furono successivamente trasformate in luoghi<br />
di culto e conservano al proprio interno una<br />
enorme statua di Buddha e affreschi dipinti fra<br />
il 15° e il 18° secolo. Proseguimento per Annuradhapura,<br />
la prima capitale dello Sri Lanka,<br />
che risale al 5° secolo a.c. La città è inoltre<br />
importante luogo di culto dove affluiscono<br />
monaci e pellegrini, poiché la leggenda vuole<br />
che proprio sotto un grande e antichissimo<br />
albero Buddha raggiunse l’illuminazione.<br />
6° annuradhapura - aukana - Habarana<br />
Visita di Aukana, dove si trova una gigante-<br />
sca statua del Buddha in piedi, intagliata nella<br />
roccia, del periodo del regno del re Dhatusena,<br />
5° secolo, in ottimo stato di conservazione.<br />
Visita dei resti di Annuradhapura, sito protetto<br />
dall’Unesco, e proseguimento per Habarana.<br />
7° Habarana - escursione a Sigyria<br />
e polannaruwa<br />
Visita della rocca di Sigirya, dove si trova la fortezza<br />
fatta scavare sulla sommità di una grande<br />
roccia dal re Kasyapa nel 5° secolo. La leggenda<br />
vuole che il re Kasyapa, dopo aver spodestato e<br />
ucciso il padre, edificò la reggia/fortezza entro la<br />
quale trovare rifugio per timore della vendetta del<br />
fratellastro Mogolan, che infatti lo eliminò dopo<br />
17 anni di regno. Si accede alla rocca di Sigirya<br />
con un percorso su gradini che lambiscono quelli<br />
che erano giardini pensili e palazzi, fino ad arrivare<br />
alle grotte con gli splendidi affreschi di figure<br />
femminili e alla grande terrazza dove sono ancora<br />
visibili solo le enormi zampe del leone scavato<br />
nella roccia, da cui il nome della fortezza.<br />
In seguito visita di Polannaruwa, capitale di Sri<br />
Lanka nel periodo medievale, di cui si possono<br />
ammirare alcuni dei resti meglio conservati, fra<br />
cui il palazzo reale, la sala del consiglio e numerosi<br />
templi costruiti per custodire le reliquie sacre di<br />
Buddha. Visita dell’impressionate complesso di<br />
Gal Vihara, dove, scolpite nella roccia, si possono<br />
ammirare tre imponenti statue di Buddha, ognuna<br />
in una postura diversa; la più impressionate è<br />
sicuramente la grande statua del Buddha disteso,<br />
lunga 14 metri. L’esplorazione del sito può essere<br />
effettuata in bicicletta.<br />
8° Habarana - trincomalé<br />
Proseguimento verso la costa orientale di Sri<br />
Lanka, fino a Trincomalé. Sistemazione in albergo,<br />
visita del porto, del tempio e della chiesa cattolica.<br />
9° trincomalé<br />
Giornata a disposizione.<br />
10° trincomalé - Colombo<br />
Rientro a Colombo per il volo di ritorno o proseguimento<br />
del soggiorno a Trincomalé.<br />
<strong>india</strong><br />
62
<strong>india</strong><br />
SoggioRni ReLax e MeditatiVi, teRapie aYuRVediCHe<br />
l’ayurveda<br />
È una antica disciplina che opera in armonia con la natura:Ayu significa<br />
vita, veda significa conoscenza. Nel sud dell’India e in particolare<br />
nella verde regione del Kerala, questa disciplina è parte integrante della<br />
vita e della cultura locale da più di 5000 anni. Si basa sulla convinzione<br />
che la cura di ogni persona si fondi non solo sulla comprensione delle<br />
necessità della sua mente e del suo corpo, ma anche sullo studio del<br />
comportamento psicologico, delle abitudini alimentari, dei fattori esterni<br />
quali l’ambiente, lo stile di vita e così via, in modo da fornire indicazioni<br />
per trattamenti totalmente personalizzati. Alcuni resort offrono la possibilità<br />
di avvicinarsi alla medicina ayurvedica con una serie di programmi<br />
Swaswara<br />
n SWaSWaRa – gokaRna<br />
SwaSwara è un resort molto particolare che offre la possibilità di godere<br />
di momenti di completo relax, dedicato all’armonia con la natura, con il<br />
proprio corpo e con la propria anima, lontano da tutto ciò che comporta<br />
stress e tensione.<br />
Si raggiunge dall’aeroporto di Goa in circa tre ore, dall’aeroporto di<br />
Mangalore in circa quattro ore e si affaccia su om Beach a Gokarna,<br />
nella parte settentrionale del Karnataka. Il soggiorno minimo è di 6 giorni<br />
durante i quali è possibile partecipare a tutte le attività proposte fra<br />
cui partecipare a programmi di yoga e meditazione, passeggiare sulla<br />
lunga spiaggia, respirare la spiritualità dei molti templi del villaggio di<br />
Gokarna o provare alcuni dei trattamenti e massaggi ayurvedici.<br />
Il resort dispone di grandi camere con un patio interno all’aperto, zona<br />
relax, terrazza privata, bagno open air, costruite e arredate secondo lo<br />
stile locale.<br />
Il ristorante offre esclusivamente cucina vegetariana o a base di pesce,<br />
con frutta e verdura per lo più coltivata con metodi naturali nell’ampio<br />
terreno circostante. oltre al centro yoga e meditazione e al centro<br />
ayurvedico, il laboratorio artistico, la piscina e il grande giardino sono a<br />
disposizione di tutti gli ospiti, per i quali vengono studiati , se lo desiderano,<br />
programmi e dieta personalizzati.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
Swaswara<br />
che possono essere effettuati in concomitanza con qualche giorno di<br />
completo relax o affiancandoli a brevi escursioni. Sono disponibili diversi<br />
tipi di cure e trattamenti con durata variabile da 7 a 28 giorni.Normalmente<br />
un programma di 7 giorni di terapia, o programma rigenerativo,<br />
prevede una prima visita medica all’arrivo, la prescrizione di una dieta<br />
personalizzata, trattamenti per circa due ore al giorno con massaggi agli<br />
olii speciali e sauna alle erbe; un programma di yoga e di meditazione.<br />
La terapia ayurvedica generalmente rafforza gli anticorpi, disintossica<br />
gli organi, ringiovanisce l’organismo e soprattutto crea le condizioni per<br />
il ristabilimento e il mantenimento della buona salute.<br />
Kalari Kovilakom Palace<br />
Kalari Kovilakom Palace<br />
n kaLaRi koViLakoM paLaCe (CoiMbatoRe)<br />
Sulle alture del Kerala, due ore dall’aeroporto di Kochi e un’ora dall’aeroporto<br />
di Coimbatore. Il resort dispone di sole 18 camere ed è stato realizzato<br />
dalla ristrutturazione di un palazzo della fine ‘800 che apparteneva al rajà<br />
di Vengunad; viene proposta una combinazione di terapie fisiche, psicologiche<br />
e spirituali attraverso cui recuperare benessere ed equilibrio. Qui<br />
nulla di nuovo è stato inventato: ci si attiene agli antichi principi base della<br />
medicina ayurvedica, senza compromessi e senza edulcorazioni: meditazione,<br />
yoga, dieta vegetariana, massaggi... niente televisione, alcol e fumo.<br />
Il tutto nella splendida cornice e nel comfort di Kalari Kovilakam e del verde<br />
delle colline del Kerala. I soggiorni anti-stress (Manasanthy) prevedono un<br />
soggiorno minimo di due settimane; i soggiorni di rinnovamento generale<br />
(Pancha karma), di riduzione del peso (Sthanlyakina Chikitsa) o di antiinvecchiamento<br />
(Rasayam Chikitsa) di tre e quattro settimane.<br />
<strong>india</strong><br />
63
<strong>india</strong><br />
SoggioRni ReLax e MeditatiVi, teRapie aYuRVediCHe<br />
n CoConut Lagoon (kuMaRakoM-koCHi)<br />
Situato fra le “backwaters” del Kerala e circondato dalle palme, si<br />
raggiunge solo in barca con una breve navigazione. Le camere sono<br />
in cottage, progettati nello stile tradizionale del Kerala; alcune invece<br />
nell’antica casa tradizionale keralese che risale al 1700. Il resort dispone<br />
di ogni comfort, ristorante e piscina. Vengono proposti programmi di<br />
Pancha karma (rigenerativo) con soggiorni minimi di una settimana.<br />
Coconut Lagoon<br />
n SoMatHeeRaM ReSoRtS (koVaLaM-tRiVandRuM)<br />
Due resort sulla lunga spiaggia a sud di Kovalam. Uno dei centri ayurvedici<br />
più conosciuti, ha vinto per molti anni consecutivi il premio per il<br />
miglior centro ayurvedico del Kerala ed è stato insignito con la “Green<br />
Leaf”, la più alta classificazione per un resort con centro ayurvedico.<br />
Vengono proposti diversi tipi di trattamenti, con soggiorni minimi di una<br />
settimana per i programma di Pancha karma (rigenerativo), di due settimane<br />
per i programmi anti-stress e di tre settimane per i programmi<br />
di riduzione del peso. Il resort dispone di diversi tipi di sistemazione in<br />
bungalow circondati dalla vegetazione lussureggiante, costruiti e arredati<br />
in stile tradizionale, tutti con servizi privati, telefono e ventilatore a pale;<br />
alcuni fra i bungalow più recenti dispongono anche di aria condizionata.<br />
Le sistemazioni sono previste anche nel villaggio gemello Manaltheeram<br />
che dispone di piscina.<br />
Somatheeram Resorts<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
n SpiCe ViLLage (peRiYaR)<br />
Sulle colline del Kerala, nel parco naturale di Periyar, bungalow immersi<br />
nella vegetazione lussureggiante della foresta e fra i profumi delle<br />
spezie, costruiti nel pieno rispetto degli equilibri della natura. Il resort<br />
si raggiunge dagli aeroporti di Madurai o Kochi, dispone di ristorante e<br />
piscina. Vengono proposti programmi di Pancha karma (rigenerativo)<br />
con soggiorni minimi di una settimana.<br />
Spice Village<br />
n tHe tRaVanCoRe HeRitage<br />
(koVaLaM-tRiVandRuM)<br />
Situato in posizione panoramica, si affaccia sulla spiaggia a sud di Kovalam,<br />
nei pressi di Trivandrum, ed è circondato dal verde delle palme. Il<br />
resort è costruito con piccoli edifici in stile tradizionale del Kerala, molto<br />
confortevoli, con veranda. Dispone di centro ayurvedico, ristorante e<br />
piscina. Vengono proposti programmi anti-stress con soggiorni minimi<br />
di una settimana, programmi di rinnovamento con soggiorni minimi di<br />
due settimane; quest’ultimo programma è disponibile anche con trattamenti<br />
specifici per la terza età.<br />
The Travancore Heritage<br />
<strong>india</strong><br />
64
<strong>india</strong><br />
iL MaRe - keRaLa<br />
n kanHangad e bekaL– noRd keRaLa<br />
Chilometri di lunghe spiagge deserte ombreggiate<br />
dalle palme dove una specie particolare<br />
di tartaruga marina, la oliver Ridley , depone le<br />
uova fra Agosto e Marzo, accanto a colline con<br />
coltivazioni di spezie e canali d’acqua dolce nella<br />
parte settentrionale del Kerala, una zona poco<br />
frequentata, dove di recente sono state aperti<br />
resort e alberghi dedicati a coloro che desiderano<br />
momenti di completo relax in totale tranquillità<br />
e isolamento. Le due spiagge si raggiungono in<br />
poco più di due ore dall’aeroporto di Mangalore,<br />
o in auto e treno dalle altre città principali<br />
del Kerala e Karnataka.<br />
Neelshwar Hermitage<br />
Vivanta by Taj Bekal<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
Vivanta by taj bekal. Inaugurato di recente,<br />
questo ultimo resort della prestigiosa catena<br />
Taj è situato su Kappil Beach, circondato dal<br />
verde di uno splendido giardino; dispone di<br />
70 fra camere e ville con ogni comfort, Jiva<br />
spa per trattamenti per il benessere di corpo<br />
e mente, programmi di yoga e meditazione,<br />
piscina e possibilità di escursioni nella zona.<br />
khanhan beach Resort. Situato sulla lunga<br />
spiaggia, è un resort abbastanza semplice<br />
con solo una decina di bungalow confortevoli.<br />
Dispone di un piccolo ristorante, piscina,<br />
Khanhan Beach Resort<br />
possibilità di massaggi ayurvedici e lezioni di<br />
yoga.<br />
neelshwar Hermitage. Accanto a Khanan<br />
Beach Resort e affacciato sulla stessa spiaggia,<br />
un’oasi di pace e tranquillità circondata<br />
da un giardino tropicale. Membro dei Relais &<br />
Chateuax, dispone di soli 18 bungalow diversi<br />
fra loro ma tutti costruiti in stile locale, con<br />
veranda vista mare o giardino, molto spaziosi<br />
e ben arredati. Dispone di ristorante, piscina,<br />
centro ayurvedico e spa, possibilità di corsi di<br />
yoga e meditazione.<br />
<strong>india</strong><br />
65
<strong>india</strong><br />
iL MaRe - keRaLa<br />
n koVaLaM<br />
A una ventina di chilometri a sud di Trivandrum,<br />
Kovalam è ormai da anni una delle<br />
località balneari più note dell’India meridionale,<br />
antico paradiso dei Figli dei Fiori degli<br />
anni ’70. offre lunghe spiagge ombreggiate<br />
da fitti palmeti, scogliere che si protendono in<br />
posizione panoramica sul mare e molti resort<br />
dispersi discretamente lungo la costa. Gode<br />
di buon clima tutto l’anno.<br />
the travancore Heritage. Situato in posizione<br />
panoramica, si affaccia sulla spiaggia<br />
a sud di Kovalam, nei pressi di Trivandrum,<br />
ed è circondato dal verde delle palme. Il resort<br />
è costruito con vari edifici in stile tradizionale<br />
del Kerala; le camere, di diverse tipologie e<br />
categorie sono molto confortevoli, con veranda.<br />
Dispone di centro ayurvedico, ristorante e<br />
piscina; la spiaggia è attrezzata e sorvegliata.<br />
n MaRaRikuLaM<br />
Questo minuscolo villaggio si trova sulla cosiddetta<br />
“Spice Coast”, sulla costa occidentale dell’India,<br />
90 km a sud di Kochi, nello stato del Kerala.<br />
È una piccola oasi di pace, dove la vita scorre<br />
lentamente attorno alle attività dei pescatori.<br />
È caratterizzato da lunghe spiagge bianche<br />
ombreggiate da fitti palmeti e dalle vicine backwaters,<br />
un intreccio di canali che scorrono in<br />
prossimità dei villaggi rurali.<br />
Marari Beach Resort<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
the Leela kempinski kovalam beach.<br />
Situato su un promontorio roccioso che si<br />
affaccia su due diverse spiagge, gode della<br />
migliore vista della costa meridionale del Kerala.<br />
180 fra camere e suite, alcune più vicine alle<br />
spiaggia, altre in posizione panoramica, con<br />
ogni comfort.<br />
Dispone di piscine, spa, campo da tennis, ristoranti<br />
e bar.<br />
The Travancore Heritage<br />
Marari beach Resort. Sulla lunghissima<br />
spiaggia di Mararikulam questo resort offre la<br />
possibilità di soggiorni di completo relax. Le<br />
camere sono in “ville” con verandina privata,<br />
molto ampie, con aria condizionata, minibar,<br />
bagno open-air al riparo da sguardi indiscreti.<br />
Alcune ville sono di dimensioni più ampie, con<br />
soggiorno e piscina privata. Le camere non<br />
The Leela Kempinski Kovalam Beach<br />
Vivanta by taj kovalam. In posizione panoramica<br />
e circondato dal verde lussureggiante<br />
della vegetazione tropicale, un vero paradiso<br />
dove godere appieno dell’atmosfera rilassata<br />
e tranquilla del Kerala. Camere confortevoli<br />
in piccoli edifici e cottage.<br />
Dispone di piscina, ristorante, e centro<br />
benessere con diverse possibilità di trattamenti.<br />
Vivanta by Taj Kovalam<br />
hanno televisione e così come le parti comuni<br />
del resort, sono costruite con materiale locale e<br />
con particolare rispetto per l’ambiente. Il resort<br />
dispone di piscina, lettini e amache nella parte<br />
ombreggiata della spiaggia, ristorante con<br />
ottima cucina locale e internazionale, centro<br />
ayurvedico, possibilità di escursioni, noleggio<br />
biciclette, spettacoli culturali.<br />
<strong>india</strong><br />
66
<strong>india</strong><br />
iL MaRe - goa - iSoLe andaMane<br />
n goa<br />
Colonia portoghese fino al 1961, il minuscolo<br />
staterello di Goa si affaccia sul mare arabico<br />
sulla costa sud-occidentale dell’India ed è<br />
immerso in una fitta vegetazione tropicale.<br />
Goa ha conosciuto il primo sviluppo turistico<br />
alla fine degli anni sessanta: nella zona nord<br />
della cittadina principale, Panjim, vi sono le<br />
spiagge più note al turismo internazionale e<br />
con le migliori attrezzature ricettive. Il periodo<br />
migliore per un soggiorno a Goa è fra ottobre<br />
e aprile.<br />
Taj Exotica<br />
n iSoLe andaMane<br />
Situate nella parte meridionale del golfo del<br />
Bengala, più vicine alle coste della Birmania,<br />
della Malesia e di Sumatra che a quelle dell’India,<br />
sono un gruppo di varie centinaia di isole,<br />
di cui solo una ventina abitate. Le Andamane<br />
sono protette a salvaguardia dell’ambiente e<br />
delle etnie tribali che abitano alcune isole (non<br />
visitabili). Il soggiorno per i turisti è permesso<br />
solo su alcune isole; il periodo migliore é fra<br />
fine novembre e maggio. Il capoluogo delle<br />
Andamane, Port Blair, si raggiunge con collegamenti<br />
aerei da Chennai e Kolkata.<br />
barefoot Jungle Resort – Havelock<br />
island. L’isola si raggiunge da Port Blair con<br />
una traversata di circa 3 ore di traghetto, ed è<br />
un vero paradiso naturalistico, con lievi colline<br />
ricoperte da piantagioni di palme da cocco<br />
e da foresta tropicale, con lunghe spiagge di<br />
sabbia bianca.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
Casa anjuna. Una antica dimora in stile coloniale<br />
portoghese situata nell’omonima località<br />
della parte settentrionale di Goa, a circa cinque<br />
minuti dalla spiaggia. Circondata da un giardino<br />
tropicale con piscina, offre una sistemazione<br />
confortevole in 19 camere arredate in stile.<br />
Dispone di ristorante in posizione panoramica e<br />
con cucina locale.<br />
alila diwa. Situato a South Goa, a Majorda<br />
Beach, è un resort circondato dal verde, separato<br />
dalla spiaggia da un grande palmeto, da<br />
una lunga distesa erbosa e da risaie. Il resort<br />
ha piacevoli arredamenti e una architettura<br />
contemporanea, ma con un tocco attento allo<br />
stile locale. 150 camere di diverse categorie,<br />
Alila Diwa<br />
Casa Anjuna Coconut Creek<br />
Barefoot Jungle Resort Havelock Island<br />
Il resort è situato a circa mezz’ora dal porticciolo,<br />
e si raggiunge percorrendo una strada<br />
fra piantagioni di banane, risaie e foresta<br />
tropicale.<br />
Dispone di soli 18 bungalow costruiti nel<br />
rispetto della natura ma con tutti i comfort,<br />
alcuni con aria condizionata e più spaziosi,<br />
dalle terrace room, con vista giardino alle suite<br />
con due camere. Piscina, spa e servizio golf cart<br />
per raggiungere più agevolmente la spiaggia.<br />
Coconut Creek. Situata a Bogmalo, nella zona<br />
sud di Goa, a una decina di minuti dalla spiaggia.<br />
Un bel giardino con piscina su cui si affacciano<br />
venti camere con aria condizionata o ventilatore,<br />
confortevoli e ben arredate. Dispone di ristorante<br />
e piccola spa.<br />
taj exotica. Sulla costa sud-occidentale di<br />
Goa, si affaccia sul Mare Arabico ed è uno dei<br />
complessi più lussuosi e confortevoli della zona.<br />
Camere con ogni comfort e molto spaziose, con<br />
balcone o veranda vista mare. Dispone di piscina,<br />
attrezzature sportive e spiaggia privata.<br />
ristorante, bar, centro per massaggi e corsi<br />
di yoga e attrezzature per gli sport d’acqua;<br />
vengono inoltre organizzate escursioni nelle<br />
vicine isole. Il soggiorno al Barefoot Jungle<br />
Resort è consigliato a chi desidera una pausa<br />
di totale tranquillità e non ha aspettative da<br />
resort di tipo internazionale.<br />
<strong>india</strong><br />
67
SRi - Lanka<br />
iL MaRe<br />
n bentota<br />
A sud di Colombo, facilmente raggiungibile<br />
dall’aeroporto e dalla città, sulla costa occidentale<br />
di Sri Lanka, da sempre una delle<br />
destinazioni più rinomate dell’isola, si trova<br />
alla confluenza fra l’omonimo fiume e l’oceano<br />
Indiano. offre lunghe spiagge e numerose<br />
possibilità di relax e svago.<br />
bentota beach Hotel. Si affaccia sia sul<br />
fiume che sulla lunga spiaggia ed è circondato<br />
da un grande giardino tropicale.<br />
Dispone di 130 camere fra standard e<br />
superior, confortevoli e spaziose, con<br />
balcone o terrazzino, aria condizionata<br />
e ogni comfort. Ristoranti, piscina, centro<br />
ayurvedico e negozi. Bentota Beach Hotel<br />
Bentota Beach Hotel<br />
the Fortress<br />
Bentota Beach Hotel Bentota Beach Hotel<br />
the Fortress the Fortress the Fortress<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
n gaLLe<br />
Capitale della provincia del Sud, Galle è caratterizzata<br />
dal magnifico forte olandese ed è<br />
protetta dall’Unesco. Attorno alla cittadina si<br />
trovano fra le più belle spiagge di Sri Lanka,<br />
dove si può soggiornare per un piacevole<br />
momento di riposo, specialmente nei mesi<br />
invernali, quando il clima è migliore.<br />
the Fortress .Nei pressi della cittadina,<br />
circondato da uno splendido giardino,<br />
questo resort è stato progettato per ricordare,<br />
nella sua architettura, il Forte di Galle.<br />
Dispone di 50 camere spaziose e arredate<br />
con eleganza e con ogni comfort, tutte con<br />
balcone o verandina, con vista sul giardino,<br />
sulla piscina o sulla spiaggia. Ristoranti,<br />
piscina e spa.<br />
<strong>india</strong><br />
68
SRi - Lanka<br />
iL MaRe<br />
n tangaLLe<br />
Sulla costa meridionale di Sri Lanka, fra Galle<br />
e il parco di Yala. Lunghe spiagge ombreggiate<br />
dalle palme e protette da due baie ne fanno<br />
uno dei luoghi più piacevoli ed esclusivi per chi<br />
cerca assoluta tranquillità. Ideali i soggiorni<br />
nel periodo invernale, quando il mare è calmo,<br />
mentre in estate si fa più burrascoso e meno<br />
adatto per nuotare liberamente.<br />
amanwella. Del gruppo Aman Resorts,<br />
é un resort esclusivo, dove viene dedicata<br />
grande attenzione alla conservazione<br />
della natura, che si affaccia su una splendida<br />
spiaggia. Dispone di 30 suites arredate<br />
in stile minimalista contemporaneo,<br />
poste sulla collina in posizione panoramica<br />
o più vicine alla spiaggia.<br />
Dispone di ristorante, piscina e spa. Amanwella<br />
Amanwella Amanwella<br />
nilaveli beach resort . Situato sull’omonima<br />
e migliore spiaggia, a nord di Trincomalé,<br />
è una struttura abbastanza semplice, che<br />
dispone di 45 camere fra standard e deluxe,<br />
tutte con aria condizionata e affacciate sulla<br />
spiaggia. Ristorante, bar e piscina.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
nilaveli beach resort<br />
Chaaya blu Riaperto nella primavera del<br />
2010 dopo una ristrutturazione totale, questo<br />
piacevole albergo dispone di una ottantina<br />
fra camere e chalet sulla spiaggia, tutti molto<br />
confortevoli e con ampi spazi.<br />
Ristoranti, bar e piscina.<br />
n tRinCoMaLé<br />
Sulla costa nord-orientale di Sri Lanka, uno<br />
dei principali centri della cultura Tamil e per<br />
questa ragione off limits fino alla fine della<br />
lunga guerra che ha diviso l’isola in due, ha<br />
finalmente riaperto le proprie spiagge, fra le<br />
più belle del paese, a visitatori e turisti.<br />
La cittadina, uno degli avamposti britannici nel<br />
lungo periodo coloniale, è caratterizzata dal<br />
forte olandese e da numerosi luoghi di pellegrinaggio<br />
indu e buddisti.<br />
Le lunghe spiagge di sabbia bianca di “Trinco”<br />
si trovano a circa 2 ore dal cosiddetto triangolo<br />
culturale di Sri Lanka e il periodo migliore<br />
per frequentarle è fra Aprile e ottobre; negli<br />
altri mesi il clima è comunque piacevole, ma<br />
caratterizzato da una maggiore piovosità.<br />
Chaaya blu<br />
Chaaya blu<br />
<strong>india</strong><br />
69
aSSiCuRazioni<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> tutela i propri clienti mediante il seguente<br />
piano assicurativo<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong>, in collaborazione con il broker Borghini e<br />
Cossa S.r.l. e UNIPoL Assicurazioni S.p.A. divisione<br />
Navale ha predisposto per tutti i passeggeri un completo<br />
pacchetto assicurativo che decorre dal momento della<br />
prenotazione e vale fino al termine del viaggio. La polizza<br />
Assistenza al Passeggero Navale SoS e la polizza <strong>Viaggi</strong><br />
Rischio Zero sono comprese nella quota di partecipazione<br />
al viaggio o nella quota gestione pratica, la garanzia<br />
ANNULLAMENTo/INTERRUZIoNE VIAGGIo è inclusiva<br />
ed i partecipanti vi aderiscono versando il premio al<br />
momento dell’iscrizione al viaggio.<br />
Di seguito riportiamo un estratto delle condizioni d’assicurazione.<br />
il cui testo integrale è pubblicato sul sito internet<br />
www.clupviaggi.it. Le condizioni di polizza verranno<br />
consegnate ai viaggiatori al momento dell’ iscrizione al<br />
viaggio e/o al momento della partenza. Per la polizza<br />
Annullamento/Interruzione <strong>Viaggi</strong>o e <strong>Viaggi</strong> Rischio Zero<br />
fanno comunque fede anche le condizioni sotto esposte.<br />
poLizza aSSiStenza SanitaRia “naVaLe SoS.”<br />
La polizza dà diritto, in casi di necessità, ad usufruire dei<br />
seguenti servizi assicurativi e di assistenza chiamando il<br />
numero telefonico 02/24128377 della centrale operativa<br />
di IMA ASSISTANCE S.p.A.<br />
ASSISTENZA SANITARIA<br />
consulenza medica e segnalazione di uno specialista;<br />
invio di medicinali urgenti;<br />
rientro sanitario del viaggiatore;<br />
rientro del viaggiatore convalescente;<br />
trasporto della salma senza limite,<br />
rientro dei familiari;<br />
rientro anticipato del viaggiatore;<br />
viaggio di un familiare;<br />
interprete a disposizione all’estero, con il limite di<br />
€500,00;<br />
assistenza legale;<br />
SpeSe MediCHe<br />
pagamento diretto o rimborso delle spese mediche<br />
sostenute fino a € 6.000,00 per viaggi all’estero e fino a €<br />
600,00 per viaggi in Italia con applicazione di uno scoperto<br />
del 10 %, con il minimo di € 40,00.<br />
BAGAGLIo<br />
Furto, rapina, scippo, incendio, e mancata riconsegna o<br />
danneggiamento da parte del vettore del bagaglio fino a €<br />
750,00 con franchigia di € 40,00; spese di prima necessità<br />
a seguito di ritardata (non inferiore alle 12 ore) o mancata<br />
riconsegna del bagaglio da parte del vettore fino a €<br />
150,00 con franchigia di € 40,00.<br />
Le condizioni relative alle garanzie, le modalità da seguire<br />
in caso di sinistro, le somme assicurate, le limitazioni<br />
e le franchigie sono riportate in dettaglio sul libretto o sul<br />
file che riporta le Condizioni Generali di Assicurazione<br />
che sarà consegnato a tutti i partecipanti prima della loro<br />
partenza.<br />
La polizza è valida per viaggi della durata massima di 45<br />
giorni.<br />
poLizza “<strong>Viaggi</strong> RiSCHio zeRo”<br />
Per eventi fortuiti e di forza maggiore che si dovessero<br />
verificare durante lo svolgimento del viaggio. oggetto<br />
dell’assicurazione: la garanzia copre le conseguenze<br />
economiche derivanti da:<br />
A) Ritardo nel viaggio di partenza<br />
Se, in conseguenza di qualsiasi motivo, il mezzo di<br />
trasporto (o i mezzi, qualora il viaggio dovesse prevedere<br />
più tratte) previsto dal contratto di viaggio dovesse partire<br />
o arrivare alla stazione finale di destinazione con un<br />
ritardo superiore alle 8 ore rispetto all’orario indicato nel<br />
biglietto di viaggio oppure nell’ultima convocazione /<br />
programma trasmessa dalla Contraente, la Società eroga<br />
un’indennità per ogni passeggero coinvolto di € 80,00.<br />
B) Eventi fortuiti e casi di forza maggiore<br />
Se, in conseguenza di eventi fortuiti e casi di forza<br />
maggiore quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo,<br />
eventi atmosferici catastrofali (cicloni, inondazioni,<br />
terremoti, ecc.), eventi sociopolitici (scioperi, atti terroristici,<br />
guerre, colpi di stato, ecc.), condizioni atmosferiche<br />
avverse che impediscano il regolare svolgimento dei<br />
servizi turistici, ecc.,<br />
si verifica, a viaggio iniziato,<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
la modifica del viaggio rispetto a come era stato programmato,<br />
la Compagnia di Assicurazioni rimborsa:<br />
B1) il costo della parte di viaggio non usufruita (quota individuale<br />
di partecipazione divisa per le notti di<br />
durata del viaggio e moltiplicato per le giornate di viaggio<br />
perse);<br />
B2) il 70% della quota individuale di partecipazione se il<br />
passeggero, in conseguenza di un ritardo nel<br />
viaggio di partenza superiore alle 24 ore, decide di rinunciare<br />
al viaggio;<br />
B3) il costo ragionevolmente sostenuto dai passeggeri per<br />
l’organizzazione di servizi turistici alternativi a<br />
quelli previsti dal contratto e/o di servizi di riprotezione<br />
dei passeggeri. Sono esclusi i costi che devono restare a<br />
carico dei fornitori dei servizi turistici.<br />
Per viaggio si intende l’itinerario compreso tra il primo e<br />
l’ultimo servizio turistico fornito dalla <strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong>.<br />
Nel caso si rendessero contemporaneamente operative<br />
sia la garanzia A) che la garanzia prevista al punto B1, l’indennizzo<br />
relativo alle prime 24 ore di viaggio perso non<br />
può superare il costo di una giornata di viaggio.<br />
L’operatività della garanzia B2 rende nulla la garanzia A).<br />
Per viaggio si intende l’itinerario compreso tra il primo e<br />
l’ultimo servizio turistico fornito da <strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong>.<br />
Somma assicurata<br />
Le garanzie di cui al punto B) sono prestate fino alla<br />
concorrenza del costo del viaggio con il massimo comunque<br />
di € 2.060,00 per passeggero.<br />
Esclusioni<br />
Sono esclusi dalla garanzia gli esborsi causati da:<br />
1. overbooking;<br />
2. eventi conosciuti con un anticipo di almeno 2 giornate<br />
lavorative rispetto alla partenza del viaggio<br />
organizzato;<br />
3.insolvenza, morosità o mancato adempimento di obbligazioni<br />
pecuniarie facenti capo all’organizzatore del<br />
viaggio e/o ai fornitori di servizi;<br />
4. dolo e colpa con previsione dell’organizzatore del viaggio<br />
e del passeggero;<br />
5. infortunio e malattia.<br />
Le mancate coincidenze dei mezzi di trasporto dovute<br />
alla non osservanza dei “connecting time” da parte del<br />
Tour operator contraente non sono considerati eventi che<br />
danno diritto ad indennizzo.<br />
Comportamento in caso di sinistro<br />
Il viaggiatore dovrà inviare, entro 15 giorni dal verificarsi<br />
dell’evento e comunque entro e non oltre i 15 giorni dalla<br />
data del rientro, la relativa denuncia a:<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> S.r.l. Via pascoli 70/2 - 20133 Milano Fax.<br />
02.26687300<br />
che inoltrerà la documentazione alla compagnia di assicurazioni.<br />
poLizza annuLLaMento <strong>Viaggi</strong>o e inteRRuzione<br />
<strong>Viaggi</strong>o<br />
Per acquistare un viaggio <strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> il cliente è tenuto ad<br />
aderire alla polizza annullamento qui pubblicata mediante<br />
il pagamento del relativo premio.<br />
Vedi quanto esposto nella scheda tecnica alla voce Assicurazioni.<br />
Ai fini della presente garanzia si conviene che con il termine<br />
“familiari” si individuano le seguenti persone: coniuge<br />
o convivente, figli, fratelli, genitori, suoceri, genero, nuora,<br />
nonni, zii e nipoti fi no al terzo grado.<br />
Le condizioni di polizza sono pubblicate anche sul sito<br />
www.clupviaggi.it e verranno consegnate ai clienti.<br />
Diversamente fanno fede le condizioni sotto esposte.<br />
ANNULLAMENTo VIAGGIo<br />
oggetto della garanzia. La garanzia copre le penali di<br />
recesso addebitate da CLUP VIAGGI S.r.l. fino a un<br />
massimo di € 10.000,00 per passeggero e di € 25.000,00<br />
per singolo evento. La garanzia decorre dalla data d’iscrizione<br />
al viaggio, e dura fino al momento in cui il passeggero<br />
inizia a utilizzare il primo servizio turistico fornito<br />
da CLUP VIAGGI S.r.l. ed è operante esclusivamente<br />
se il viaggiatore assicurato è impossibilitato a partecipare<br />
al viaggio per uno dei seguenti motivi imprevedibili al<br />
momento della stipulazione del contratto:<br />
decesso, malattia o infortunio dell’Assicurato;<br />
decesso, malattia o infortunio del compagno di viaggio<br />
dell’Assicurato purché anch’egli assicurato, del familiare<br />
dell’assicurato, del socio contitolare della ditta dell’Assi-<br />
curato o del diretto superiore;<br />
qualsiasi evento imprevisto, non conosciuto al momento<br />
dell’iscrizione al viaggio e indipendente dalla volontà<br />
dell’Assicurato che renda impossibile e/o obiettivamente<br />
sconsigliabile la partecipazione al viaggio.<br />
Qualora l’Assicurato sia contemporaneamente iscritto<br />
a un viaggio con i suoi familiari e/o con altre persone, la<br />
garanzia si intende operante oltre che per l’Assicurato<br />
direttamente coinvolto, per i suoi familiari e per uno solo<br />
dei compagni di viaggio alla condizione che anch’essi<br />
siano assicurati. Sono comprese le malattie preesistenti<br />
non aventi caratteri di cronicità, le cui recidive o riacutizzazioni<br />
si manifestino dopo la data di sottoscrizione<br />
della copertura. Sono altresì comprese le patologie della<br />
gravidanza, purché insorte successivamente alla data di<br />
decorrenza della garanzia.<br />
Esclusioni<br />
Sono esclusi gli annullamenti determinati dai seguenti<br />
casi che si manifestassero nei luoghi di destinazione<br />
del viaggio e che inducano il passeggero a rinunciare al<br />
viaggio medesimo: eventi bellici, terroristici, sociopolitici,<br />
meteorologici, eventi naturali, epidemie o dal pericolo che<br />
si manifestino detti eventi.<br />
Sono esclusi gli annullamenti determinati da sopravvenuti<br />
impegni di lavoro, di studio o dovuti a motivazioni di natura<br />
economico finanziaria. Sono compresi gli annullamenti<br />
derivanti dall’impossibilità di usufruire delle ferie a causa<br />
di nuova assunzione o di licenziamento. L’assicurazione<br />
non copre gli annullamenti derivanti da malattie croniche,<br />
neuropsichiatriche, nervose e mentali.<br />
Scoperto<br />
Eventuali risarcimenti avverranno previa deduzione di<br />
uno scoperto del 15% da calcolarsi sul danno rimborsabile.<br />
Tale scoperto non potrà essere inferiore a € 50,00 per<br />
ciascun viaggiatore. Nessuno scoperto viene applicato se<br />
l’annullamento è dovuto a decesso o ricovero ospedaliero<br />
(non viene considerato ricovero ospedaliero il day hospital).<br />
comportamenti in caso di sinistro<br />
In caso di sinistro, l’Assicurato, pena la decadenza al<br />
diritto al rimborso, dovrà scrupolosamente osservare i<br />
seguenti obblighi:<br />
1) Annullare la prenotazione al Tour operator / alla società<br />
di charter nautico / ad altri enti erogatori dei servizi<br />
acquistati immediatamente, al fine di fermare la misura<br />
delle penali applicabili. L’annullamento andrà notificato<br />
comunque prima dell’inizio dei servizi prenotati, anche nei<br />
giorni festivi, a mezzo, fax, e-mail. In ogni caso la Compagnia<br />
Assicurativa rimborserà la penale d’annullamento<br />
prevista alla data in cui si è verificato l’evento che ha dato<br />
origine alla rinuncia; l’eventuale maggiore quota di penale<br />
dovuta a seguito di ritardata comunicazione di rinuncia<br />
resterà a carico dell’Assicurato.<br />
2) Denunciare l’annullamento alla Compagnia Assicurativa<br />
entro 5 giorni dal verificarsi dell’evento che ha causato<br />
l’annullamento e comunque non oltre le 24 ore successive<br />
alla data di partenza. L’assicurato dovrà effettuare la<br />
denuncia, direttamente, a UNIPoL Assicurazioni S.p.A.<br />
a mezzo Fax 051/7096551. Come data d’invio farà fede<br />
la data del telefax.<br />
Tale denuncia dovrà contenere tutte le seguenti informazioni:<br />
nome, cognome, codice fiscale, indirizzo completo del<br />
domicilio onde poter esperire eventuale visita medico<br />
legale e telefono ove sia effettivamente rintracciabile l’assicurato.<br />
riferimenti del viaggio e della copertura quali: estratto<br />
conto di prenotazione o, in temporanea mancanza dello<br />
stesso, copia della tessera assicurativa o nome del Tour<br />
operator / Società di Charter Nautico e date di prevista<br />
partenza del viaggio a cui si deve rinunciare.<br />
la descrizione delle circostanze che costringono l’assicurato<br />
ad annullare,<br />
la certificazione medica o, nei casi di garanzia non derivanti<br />
da malattia o infortunio, altro documento comprovante<br />
l’impossibilità di partecipare al viaggio.<br />
Anche successivamente (se non immediatamente<br />
disponibile) dovrà comunque essere fornito per iscritto a<br />
UNIPoL Assicurazioni S.p.A. Divisione Navale - Via della<br />
Unione Europea, 3/B – 20097 – San Donato Milanese<br />
(MI):<br />
estratto conto di iscrizione, fattura o dichiarazione sostitutiva<br />
della penale addebitata,<br />
<strong>india</strong><br />
70
quietanza di pagamento emessa dal Tour operator o dalla<br />
Società di Charter Nautico,<br />
certificazione medica in originale.<br />
Seguiranno, per iscritto o a mezzo fax, le eventuali reciproche<br />
richieste e/o comunicazioni relative allo stato di<br />
gestione del sinistro<br />
Per ulteriori contatti con la Compagnia di Assicurazioni<br />
telefonare al numero 051/2817017.<br />
I moduli per l’apertura del sinistro possono essere reperiti<br />
sul sito di UNIPoL Assicurazioni S.p.A. – Divisione<br />
Navale<br />
(http://www.unipolassicurazioni.it/navale/sinistri-turismo.<br />
aspx)<br />
INTERRUZIoNE VIAGGIo<br />
oggetto della garanzia. La garanzia copre la diaria relativa<br />
ai giorni di viaggio non usufruiti dal viaggiatore, dai<br />
suoi familiari o dal suo compagno di viaggio anch’essi<br />
assicurati, nel caso in cui il viaggio stesso debba essere<br />
interrotto per i seguenti motivi:<br />
rientro sanitario del viaggiatore per motivi di salute predisposto<br />
dalla Centrale operativa Tramite attivazione della<br />
“Navale SoS” come da separata tessera a vostre mani;<br />
ricovero in ospedale del viaggiatore che causi l’interruzione<br />
anche parziale (ma comunque superiore alle 24 ore)<br />
del viaggio;<br />
rientro anticipato dei familiari e di un compagno di viaggio<br />
a seguito di decesso del viaggiatore;<br />
rientro anticipato a seguito di decesso o di ricovero ospedaliero<br />
di un familiare del viaggiatore non partecipante al<br />
viaggio.<br />
La garanzia decorre dal momento in cui il passeggero<br />
inizia a utilizzare il primo dei servizi intermediati o venduti<br />
dalla Contraente.<br />
La diaria è pari al costo dei giorni mancanti al completamento<br />
del viaggio e si ottiene dividendo la quota individuale<br />
di partecipazione pagata per le notti di durata del<br />
viaggio; in ogni caso il rimborso non potrà superare €<br />
3.000,00 per persona.<br />
In caso d’iscrizione contemporanea di un gruppo precostituito<br />
di partecipanti, la definizione “compagno di viaggio”<br />
può riferirsi a una sola persona. La diaria viene corrisposta<br />
senza applicazione di alcuno scoperto/franchigia.<br />
Comportamento in caso di sinistro<br />
- Per il rientro sanitario del viaggiatore dovuto a motivi di<br />
salute, l’Assicurato dovrà preventivamente contattare<br />
la centrale operativa di IMA ASSISTANCE al numero<br />
02/24128377 comunicando il numero di tessera “Navale<br />
Condizioni geneRaLi<br />
Condizioni geneRaLi di ContRatto di Vendita di<br />
paCCHetti tuRiStiCi CoMe appRoVate da FedeR<strong>Viaggi</strong>,<br />
aStoi, aSSo<strong>Viaggi</strong>, FiaVet, ConFidunStRia aSSotRaVeL<br />
noVeMbRe 2011<br />
1. Fonti LegiSLatiVe<br />
La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da<br />
fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata –<br />
fino alla sua abrogazione ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 79 del 23<br />
maggio 2011 (il “Codice del Turismo”) - dalla L. 27/12/1977 n° 1084<br />
di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa<br />
al contratto di viaggio (CCV), firmata a Bruxelles il 23.4.1970 - in<br />
quanto applicabile - nonché dal Codice del Turismo (artt. 32-51) e<br />
sue successive modificazioni.<br />
2. RegiMe aMMiniStRatiVo<br />
L’organizzatore e l’intermediario del pacchetto turistico, cui il turista<br />
si rivolge, devono essere abilitati all’esecuzione delle rispettive<br />
attività in base alla normativa amministrativa applicabile, anche<br />
regionale.<br />
Ai sensi dell’art. 18, comma VI, del Cod. Tur., l’uso nella ragione o<br />
denominazione sociale delle parole “agenzia di viaggio”, “agenzia<br />
di turismo” , “tour operator”, “mediatore di viaggio” ovvero altre<br />
parole e locuzioni, anche in lingua straniera, di natura similare, è<br />
consentito esclusivamente alle imprese abilitate di cui al primo<br />
comma.<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
SoS”, a mani del viaggiatore. IMA ASSISTANCE predisporrà<br />
il rientro sanitario sulla base delle prestazioni fornite<br />
dalla tessera “Navale SoS”.<br />
Successivamente dovrà informare per iscritto o a mezzo<br />
telefax al numero 02/58211717 - UNIPoL Assicurazioni<br />
S.p.A. Divisione Navale - Via dell’Unione Europea 3/B,<br />
20097, San Donato Milanese (MI) allegando l’estratto<br />
conto del viaggio.<br />
-Per le altre garanzie dovrà informare per iscritto o a<br />
mezzo telefax al numero 02/58211717 - UNIPoL Assicurazioni<br />
S.p.A. Divisione Navale - Via dell’Unione Europea<br />
3/B, 20097, San Donato Milanese (MI), allegando la certificazione<br />
medica, l’estratto conto del viaggio e altri documenti<br />
comprovanti i motivi dell’interruzione del viaggio /<br />
noleggio / locazione.<br />
-Per ulteriori contatti con la Compagnia di Assicurazioni<br />
telefonare al numero 051/2817017.<br />
I moduli per l’apertura del sinistro possono essere reperiti<br />
sul sito di UNIPoL Assicurazioni S.p.A. – Divisione<br />
Navale<br />
(http://www.unipolassicurazioni.it/navale/sinistri-turismo.<br />
aspx<br />
PREMIo DI PoLIZZA<br />
Il pagamento del premio deve essere effettuato all’atto<br />
dell’iscrizione del viaggio e non è rimborsabile.<br />
CoSto totaLe pReMio LoRdo<br />
deL <strong>Viaggi</strong>o peR peRSona<br />
Fino a € 500,00 € 11,00<br />
Fino a € 1.000,00 € 15,00<br />
Fino a € 1.500,00 € 25,00<br />
Fino a € 2.000,00 € 35,00<br />
Fino a € 2.500,00 € 43,00<br />
Fino a € 3.000,00 € 53,00<br />
Fino a € 3.500,00 € 62,00<br />
Fino a € 4.000,00 € 72,00<br />
Fino a € 4.500,00 € 81,00<br />
Fino a € 5.000,00 € 91,00<br />
Fino a € 7.000,00 € 119,00<br />
Fino a € 8.500,00 € 148,00<br />
Fino a € 10.000,00 € 175,00<br />
3. deFinizioni<br />
Ai fini del presente contratto s’intende per:<br />
a) organizzatore di viaggio: il soggetto che si obbliga in nome<br />
proprio e verso corrispettivo forfetario, a procurare a terzi pacchetti<br />
turistici, realizzando la combinazione degli elementi di cui al<br />
seguente art. 4 o offrendo al turista, anche tramite un sistema di<br />
comunicazione a distanza, la possibilità di realizzare autonomamente<br />
ed acquistare tale combinazione;<br />
b) intermediario: il soggetto che, anche non professionalmente<br />
e senza scopo di lucro, vende o si obbliga a procurare pacchetti<br />
turistici realizzati ai sensi del seguente art. 4 verso un corrispettivo<br />
forfetario;<br />
c) turista: l’acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico o<br />
qualunque persona anche da nominare, purché soddisfi tutte le<br />
condizioni richieste per la fruizione del servizio, per conto della<br />
quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza<br />
remunerazione un pacchetto turistico.<br />
4. nozione di paCCHetto tuRiStiCo<br />
La nozione di pacchetto turistico è la seguente:<br />
“I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze, i circuiti<br />
“tutto compreso”, le crociere turistiche, risultanti dalla combinazione,<br />
da chiunque ed in qualunque modo realizzata, di almeno due<br />
degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad<br />
un prezzo forfetario: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non<br />
accessori al trasporto o all’alloggio di cui all’art. 36 che costituisca-<br />
CopeRtuRa aSSiCuRatiVa integRatiVa aLLa<br />
poLizza aSSiStenza SanitaRia “naVaLe SoS.”<br />
Per aumentare le somme già assicurate con la polizza<br />
“NAVALE SoS” fino a:<br />
SoMMa aSSiCuRata pReMio LoRdo<br />
peR peRSona<br />
SpeSe MediCHe bagagLio<br />
€ 15.000,00 € 1.500,00 € 25,00<br />
€ 25.000,00 € 1.500,00 € 45,00<br />
€ 50.000,00 € 1.500,00 € 65,00<br />
I limiti di risarcimento, le franchigie e le modalità da seguire<br />
in caso di sinistro sono le medesime previste dalla<br />
polizza “NAVALE SoS.”<br />
Privacy<br />
Ai sensi del D.Lgs. n° 196 del 30/06/2003 (c.d. Codice<br />
Privacy) informiamo che i dati personali degli assicurati<br />
verranno trattati esclusivamente per le finalità di questo<br />
specifico rapporto assicurativo.<br />
Titolari del trattamento dei Suoi dati sono UNIPoL Assicurazioni<br />
S.p.A. (www.unipolassicurazioni.it) e Unipol<br />
Gruppo Finanziario S.p.A. (www.unipolgf.it), entrambe<br />
con sede in Via Stalingrado 45 – 40128 Bologna.<br />
no per la soddisfazione delle esigenze ricreative del turista, parte<br />
significativa del “pacchetto turistico” (art. 34 Cod. Tur.).<br />
Il turista ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di<br />
pacchetto turistico (redatto ai sensi e con le modalità di cui all’art.<br />
35 Cod. Tur.). Il contratto costituisce titolo per accedere al Fondo di<br />
garanzia di cui al successivo art. 21.<br />
5. inFoRMazioni aL tuRiSta - SCHeda teCniCa<br />
L’organizzatore predispone in catalogo o nel programma fuori<br />
catalogo – anche su supporto elettronico o per via telematica - una<br />
scheda tecnica. Gli elementi obbligatori della scheda tecnica del<br />
catalogo o del programma fuori catalogo sono:<br />
- estremi dell’autorizzazione amministrativa o, se applicabile, la<br />
D.I.A. o S.C.I.A. dell’organizzatore;<br />
- estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile;<br />
- periodo di validità del catalogo o del programma fuori catalogo;<br />
- modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore (Art. 39 Cod.<br />
Tur.);<br />
- parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio (Art.<br />
40 Cod. Tur.).<br />
L’organizzatore inserirà altresì nella scheda tecnica eventuali ulteriori<br />
condizioni particolari.<br />
Al momento della conclusione del contratto l’organizzatore inoltre<br />
informerà i passeggeri circa l’identità del/i vettore/i effettivo/i ,<br />
fermo quanto previsto dall’art. 11 del Reg. CE 2111/2005, e della<br />
sua/loro eventuale inclusione nella cd. “black list” prevista dal<br />
<strong>india</strong><br />
71
Condizioni geneRaLi<br />
medesimo Regolamento.<br />
6. pRenotazioni<br />
La propostadi prenotazione dovrà essere redatta su apposito<br />
modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua<br />
parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia.<br />
L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con<br />
conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui<br />
l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema<br />
telematico, al turista presso l’agenzia di viaggi intermediaria.<br />
L’organizzatore fornirà prima della partenza le indicazioni relative<br />
al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali,<br />
negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, come<br />
previsto dall’art. 37, comma 2 Cod. Tur.<br />
Ai sensi dell’art. 32, comma 2, Cod. Tur., nel caso di contratti<br />
conclusi a distanza o al di fuori dei locali commerciali (come rispettivamente<br />
definiti dagli artt. 50 e 45 del D. Lgs. 206/2005), l’organizzatore<br />
si riserva di comunicare per iscritto l’inesistenza del diritto<br />
di recesso previsto dagli artt. 64 e ss. del D. Lgs. 206/2005.<br />
7. pagaMenti<br />
La misura dell’acconto, fino ad un massimo del 25% del prezzo del<br />
pacchetto turistico, da versare all’atto<br />
della prenotazione ovvero all’atto della richiesta impegnativa e la<br />
data entro cui, prima della partenza, dovrà<br />
essere effettuato il saldo, risultano dal catalogo, dall’opuscolo o<br />
da quanto altro.<br />
Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite<br />
costituisce clausola risolutiva espressa tale<br />
da determinarne, da parte dell’agenzia intermediaria e/o dell’organizzatore,<br />
la risoluzione di diritto.<br />
8. pRezzo<br />
Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con<br />
riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori<br />
catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi<br />
o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso<br />
potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e<br />
soltanto in conseguenza alle variazioni di:<br />
- costi di trasporto, incluso il costo del carburante;<br />
- diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte,<br />
tasse o diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli<br />
aeroporti;<br />
- tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.<br />
Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi<br />
di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma,<br />
come riportata nella scheda tecnica del catalogo, ovvero alla data<br />
riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra.<br />
Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto<br />
turistico nella percentuale espressamente indicata nella scheda<br />
tecnica del catalogo o programma fuori catalogo.<br />
9. ModiFiCa o annuLLaMento deL paCCHetto tuRi-<br />
StiCo pRiMa deLLa paRtenza<br />
Prima della partenza l’organizzatore o l’intermediario che abbia<br />
necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi<br />
del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al turista,<br />
indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne<br />
consegue.<br />
ove non accetti la proposta di modifica di cui al comma 1, il turista<br />
potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma<br />
già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo<br />
ai sensi del 2° e 3° comma dell’articolo 10.<br />
Il turista può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento<br />
dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo<br />
di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo<br />
o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto<br />
turistico acquistato.<br />
Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da<br />
caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di<br />
partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione<br />
da parte del turista del pacchetto turistico alternativo offerto,<br />
l’organizzatore che annulla, (Art. 33 lett. e Cod. Cons.) restituirà al<br />
turista il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’organizzatore,<br />
tramite l’agente di viaggio.<br />
La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al<br />
doppio degli importi di cui il turista sarebbe in pari data debitore<br />
secondo quanto previsto dall’art. 10, 4° comma qualora fosse egli<br />
ad annullare.<br />
10. ReCeSSo deL tuRiSta<br />
Il turista può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle<br />
seguenti ipotesi:<br />
- aumento del prezzo di cui al precedente art. 8 in misura eccedente<br />
il 10%;<br />
- modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto<br />
oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della<br />
fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato<br />
e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto<br />
stesso ma prima della partenza e non accettata dal turista.<br />
Nei casi di cui sopra, il turista ha alternativamente diritto:<br />
- ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supple-<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
mento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo,<br />
qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al<br />
primo;<br />
- alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale<br />
restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi<br />
dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il turista<br />
dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la<br />
modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal<br />
momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In<br />
difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la<br />
proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata.<br />
Al turista che receda dal contratto prima della partenza al di fuori<br />
delle ipotesi elencate al primo comma, o nel caso previsto dall’art.<br />
7, comma 2,saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento<br />
dell’acconto di cui all’art. 7 comma 1 – il costo individuale<br />
di gestione pratica, la penale nella misura indicata nella scheda<br />
tecnica del Catalogo o Programma fuori catalogo o viaggio su<br />
misura, l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già<br />
richieste al momento della conclusione del contratto o per altri<br />
servizi già resi.<br />
Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di<br />
volta in volta alla firma del contratto.<br />
11. ModiFiCHe dopo La paRtenza<br />
L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità<br />
di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del<br />
turista, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto,<br />
dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di<br />
prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite<br />
siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in<br />
misura pari a tale differenza.<br />
Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la<br />
soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal turista<br />
per comprovati e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza<br />
supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello<br />
originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso<br />
luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità<br />
di mezzi e posti, e lo rimborserà nella misura della differenza tra il<br />
costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate<br />
fino al momento del rientro anticipato.<br />
12. SoStituzioni<br />
Il turista rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre<br />
che:<br />
a) l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni<br />
lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente<br />
comunicazione circa le ragioni della sostituzione e le<br />
generalità del cessionario;<br />
b) il cessionario soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del<br />
servizio (ex art. 39 Cod. Tur. ) ed in particolare i requisiti relativi al<br />
passaporto, ai visti, ai certificati sanitari;<br />
c) i servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere<br />
erogati a seguito della sostituzione;<br />
d) il sostituto rimborsi all’organizzatore tutte le spese aggiuntive<br />
sostenute per procedere alla sostituzione, nella misura che gli<br />
verrà quantificata prima della cessione.<br />
Il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il<br />
pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla<br />
lettera d) del presente articolo.<br />
Le eventuali ulteriori modalità e condizioni di sostituzione sono<br />
indicate in scheda tecnica.<br />
13. obbLigHi dei tuRiSti<br />
Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del<br />
contratto, ai cittadini italiani sono fornite per iscritto le informazioni<br />
di carattere generale - aggiornate alla data di stampa del catalogo -<br />
relative agli obblighi sanitari e alla documentazione necessaria per<br />
l’espatrio. I cittadini stranieri reperiranno le corrispondenti informazioni<br />
attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in<br />
Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali.<br />
In ogni caso i consumatori provvederanno, prima della partenza,<br />
a verificarne l’aggiornamento presso le competenti autorità (per<br />
i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari<br />
Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale<br />
operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima<br />
del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per<br />
la mancata partenza di uno o più consumatori potrà essere imputata<br />
all’intermediario o all’organizzatore.<br />
I consumatori dovranno informare l’intermediario e l’organizzatore<br />
della propria cittadinanza e, al momento della partenza, dovranno<br />
accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione,<br />
del passaporto individuale e di ogni altro documento valido<br />
per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno,<br />
di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente<br />
richiesti.<br />
Inoltre, al fine di valutare la situazione sanitaria e di sicurezza<br />
dei Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei<br />
servizi acquistati o da acquistare, il turista reperirà (facendo uso<br />
delle fonti informative indicate al comma 2) le informazioni ufficiali<br />
di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica<br />
espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a<br />
formale sconsiglio.<br />
I consumatori dovranno inoltre attenersi all’osservanza delle regole<br />
di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore<br />
nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite<br />
loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti, alle disposizioni<br />
amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I consumatori<br />
saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore<br />
e/o l’intermediario dovessero subire anche a causa del<br />
mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese<br />
necessarie al loro rimpatrio<br />
Il turista è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le<br />
informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del<br />
diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili<br />
del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio<br />
arrecato al diritto di surrogazione.<br />
Il turista comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto<br />
della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno<br />
formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio,<br />
sempre che ne risulti possibile l’attuazione.<br />
Il turista è sempre tenuto ad informare l’Intermediario e l’organizzatore<br />
di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza,<br />
intolleranze alimentari, disabilità, ecc…) ed a specificare<br />
esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati.<br />
14. CLaSSiFiCazione aLbeRgHieRa<br />
La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita<br />
in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle<br />
espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese<br />
in cui il servizio è erogato.<br />
In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti<br />
Pubbliche Autorità dei Paesi anche membri della UE cui il servizio<br />
si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo<br />
o nel depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale<br />
da permettere una valutazione e conseguente accettazione della<br />
stessa da parte del turista.<br />
15. RegiMe di ReSponSabiLità<br />
L’organizzatore risponde dei danni arrecati al turista a motivo<br />
dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente<br />
dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui<br />
personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi<br />
che l’evento è derivato da fatto del turista (ivi comprese iniziative<br />
autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione<br />
dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere<br />
imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura<br />
delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza<br />
maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore<br />
non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente<br />
prevedere o risolvere.<br />
L’intermediario presso il quale sia stata effettuata la prenotazione<br />
del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni<br />
nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile<br />
esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di<br />
intermediario e, comunque, nei limiti previsti per tale responsabilità<br />
dalle norme vigenti in materia, salvo l’esonero di cui all’art.<br />
46 Cod. Tur.<br />
16. LiMiti deL RiSaRCiMento<br />
I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e relativi termini<br />
di prescrizione, sono disciplinati da quanto ivi previsto e comunque<br />
nei limiti stabiliti, dalla C.C.V, dalle Convenzioni Internazionali<br />
che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto<br />
turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del codice civile.<br />
17. obbLigo di aSSiStenza<br />
L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al turista<br />
secondo il criterio di diligenza professionale con esclusivo<br />
riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge<br />
o di contratto.<br />
L’organizzatore e l’intermediario sono esonerati dalle rispettive<br />
responsabilità (artt. 15 e 16 delle presenti Condizioni Generali),<br />
quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile<br />
al turista o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile<br />
o inevitabile, ovvero è stata causata da un caso fortuito o di<br />
forza maggiore.<br />
18. ReCLaMi e denunCe<br />
ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere<br />
contestata dal turista durante la fruizione del pacchetto mediante<br />
tempestiva presentazione di reclamo affinché l’organizzatore, il<br />
suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente<br />
rimedio. In caso contrario il risarcimento del danno<br />
sarà diminuito o escluso ai sensi dell’art. 1227 c.c.<br />
Il turista dovrà altresì – a pena di decadenza - sporgere reclamo<br />
mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento,<br />
o altro mezzo che garantisca la prova dell’avvenuto ricevimento,<br />
all’organizzatore o all’intermediario, entro e non oltre dieci giorni<br />
lavorativi dalla data di rientro nel luogo di partenza.<br />
19. aSSiCuRazione ContRo Le SpeSe di annuLLaMento<br />
e di RiMpatRio<br />
Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile,<br />
ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazio-<br />
<strong>india</strong><br />
72
ne presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali<br />
polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento<br />
del pacchetto turistico, da eventuali infortuni e da vicende<br />
relative ai bagagli trasportati. Sarà altresì possibile stipulare un<br />
contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso<br />
di incidenti, malattie, casi fortuiti e/o di forza maggiore. Il turista<br />
eserciterà i diritti nascenti da tali contratti esclusivamente<br />
nei confronti delle Compagnie di Assicurazioni stipulanti, alle<br />
condizioni e con le modalità previste da tali polizze.<br />
20. StRuMenti aLteRnatiVi di RiSoLuzione deLLe<br />
ConteStazioni<br />
Ai sensi e con gli effetti di cui all’art. 67 Cod. Tur. l’organizzatore<br />
potrà proporre al turista - a catalogo, sul proprio sito o in altre forme<br />
- modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte . In<br />
tal caso l’organizzatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa<br />
proposta e gli effetti che tale adesione comporta.<br />
21. Fondo di gaRanzia (art. 51 Cod. tur.).<br />
Il Fondo Nazionale di Garanzia istituito a tutela dei consumatori<br />
che siano in possesso di contratto, provvede alle seguenti esigenze<br />
in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato dell’intermediario<br />
o dell’organizzatore:<br />
a) rimborso del prezzo versato;<br />
b) rimpatrio nel caso di viaggi all’estero.<br />
Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica<br />
in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in<br />
occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento<br />
dell’organizzatore.<br />
Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite col decreto<br />
del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 e le<br />
istanze di rimborso al Fondo non sono soggette ad alcun termine<br />
di decadenza.<br />
L’organizzatore e l’intermediario concorrono ad alimentare tale<br />
Fondo nella misura stabilita dal comma 2 del citato art. 51 Cod.<br />
Tur. attraverso il pagamento del premio di assicurazione obbligatoria<br />
che è tenuto a stipulare, una quota del quale viene versata al<br />
Fondo con le modalità previste dall’art. 6 del DM 349/99.<br />
addenduM<br />
Condizioni geneRaLi di ContRatto di Vendita di<br />
SingoLi SeRVizi tuRiStiCi<br />
a) diSpoSizioni noRMatiVe<br />
I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto,<br />
del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato<br />
servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie<br />
negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico,<br />
sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n.<br />
3 e n. 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31 (limitatamente alle parti di<br />
tali disposizioni che non si riferiscono al contratto di organizzazione)<br />
nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita<br />
del singolo servizio oggetto di contratto. Il venditore che si obbliga<br />
a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico<br />
disaggregato, è tenuto a rilasciare al turista i documenti relativi a<br />
questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non<br />
può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio.<br />
b) Condizioni di ContRatto<br />
A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle<br />
condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra<br />
riportate: art. 6 comma 1; art. 7 comma 2; art. 13; art. 18.<br />
L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la<br />
configurazione dei relativi servizi come fattispecie di pacchetto<br />
turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto<br />
di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio ecc.) va pertanto intesa<br />
con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita<br />
di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.).<br />
CoMuniCazione obbLigatoRia ai SenSi deLL’aRtiCo-<br />
Lo 17 deLLa Legge n. 38/2006<br />
La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti<br />
la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi<br />
all’estero.<br />
INFoRMAZIoNI oBBLIGAToRIE AI SENSI DEL REG.<br />
2027/1997<br />
I vettori aerei comunitari e quelli appartenenti a Stati aderenti alla<br />
Convenzione di Montreal 1999 sono soggetti al seguente regime<br />
di responsabilità:<br />
Non sussistono limiti finanziari alla responsabilità del vettore aereo<br />
per i danni da morte, ferite o lesioni personali del passeggero.<br />
Per danni superiori a 100.000 DSP (equivalenti a circa 120.000<br />
Euro) il vettore aereo può contestare una richiesta di risarcimento<br />
solo se è in grado di provare che il danno non gli è imputabile.<br />
In caso di ritardo nel trasporto passeggeri il vettore è responsabile<br />
per il danno fino ad un massimo di 4.150 DSP (circa 5.000 Euro).<br />
In caso di distruzione, perdita, danneggiamento o ritardo nella<br />
riconsegna dei bagagli, il vettore aereo è responsabile per il danno<br />
fino a 1.000 DSP (circa 1.200 Euro).<br />
È possibile effettuare una dichiarazione speciale di maggior valore<br />
del bagaglio o sottoscrivere apposita assicurazione col pagamento<br />
del relativo supplemento al più tardi al momento dell’accettazione.<br />
I Vettori appartenenti a Stati non aderenti alla Convenzione di<br />
<strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> - Catalogo India 2012/2013<br />
Montreal potrebbero applicare regimi di responsabilità differenti<br />
da quello sopra riportato.<br />
Una sintesi delle principali disposizioni che disciplinano la responsabilità<br />
dei vettori che collaborano con <strong>Clup</strong> <strong>Viaggi</strong> S.r.l è comunque<br />
disponibile a richiesta presso i nostri uffici.<br />
La responsabilità del tour operator nei confronti del passeggero<br />
resta in ogni caso disciplinata dal Codice del Turismo e<br />
dalle Condizioni Generali di Contratto pubblicate nel presente<br />
catalogo.<br />
inFoRMazione ai paSSeggeRi ai SenSi deL Reg.<br />
2111/2005<br />
Il nome del vettore che effettuerà il/i Vostro/i volo/i è indicato nel<br />
SCHeda teCniCa<br />
ex. Art. 5 - Parte Integrante delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici.<br />
termini di pagamento<br />
Il turista è tenuto a corrispondere un acconto del 25% del prezzo del pacchetto turistico secondo quanto riportato all’art. 7 delle Condizioni<br />
Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici, mentre il saldo del prezzo del pacchetto prenotato dovrà essere versato almeno 30 giorni<br />
prima della partenza, salvo diverso specifico accordo.<br />
Sostituzione<br />
Qualsiasi variazione richiesta ex.art 12 dal turista successivamente alla conferma da parte di <strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> S.r.l.di tutti i servizi facenti parte del<br />
pacchetto, comporta l’addebito al turista di una quota aggiuntiva denominata “Spese variazioni pratica” corrispondente a Euro 50,00 totali per<br />
variazione. La modifica del nominativo del cliente rinunciatario con quello del sostituto può non essere accettata da un terzo fornitore di servizi,<br />
in relazione ad alcune tipologie di essi, anche se effettuata entro il termine di cui all’art. 12, paragrafoa) delle condizioni generali di contratto.<br />
L’organizzatore non sarà pertanto responsabile dell’eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. Tale<br />
mancata accettazione sarà tempestivamente comunicata dall’organizzatore alle parti interessate prima della partenza.<br />
penalità di annullamento:<br />
Al turista che receda dal contratto prima della partenza, fatta eccezione per i casi elencati al primo comma dell’articolo 10 (delle Condizioni<br />
Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e indipendentemente dal pagamento dell’acconto previsto dall’articolo 7, 1° comma (delle<br />
Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e tranne ove diversamente specificato in seguito e/o in fase di conferma dei<br />
servizi, saranno addebitati a titolo di penale:<br />
- Le spese gestione pratica Euro 50,00 per persona;<br />
- Il premio della copertura assicurativa;<br />
- Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:<br />
- fino a 30 giorni prima della partenza: 15 % della quota di partecipazione<br />
- da 29 a 21 giorni prima della partenza: 30 % della quota di partecipazione<br />
- da 20 a 11 giorni prima della partenza: 50 % della quota di partecipazione<br />
- da 10 a 5 giorni prima della partenza 75 % della quota di partecipazione<br />
- oltre tale termine: 100 % della quota di partecipazione<br />
oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instantpurchase, lowcost e voli di linea)<br />
foglio di conferma prenotazione; eventuali variazioni Vi verranno<br />
comunicate tempestivamente, nel rispetto del Regolamento<br />
2111/2005.<br />
eSCuRSioni in LoCo<br />
Le escursioni, i servizi e le prestazioni acquistate dal turista in loco<br />
e non ricomprese nel prezzo del pacchetto turistico sono estranee<br />
all’oggetto del relativo contratto stipulato da <strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> S.r.l. nella<br />
veste di organizzatore. Pertanto nessuna responsabilità potrà<br />
essere ascritta a <strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> S.r.l.. né a titolo di organizzatore né<br />
di intermediatore di servizi anche nell’eventualità che, a titolo di<br />
cortesia, residenti, accompagnatori o corrispondenti locali possano<br />
occuparsi della prenotazione di tali escursioni.<br />
Si precisa che:<br />
• Il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;<br />
• Per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti o per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate<br />
potranno subire variazioni anche rilevanti;<br />
• Per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione<br />
/ conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura<br />
o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;<br />
• In ogni caso, nessun rimborso spetta al turista che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.<br />
assicurazioni<br />
Per iscriversi ad un viaggio <strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong> S.r.l., il consumatore turista è tenuto ad aderire alle Coperture Assicurative inclusive proposte contestualmente<br />
alla sottoscrizione del contratto di viaggio.<br />
In alternativa dovrà dichiarare e, se richiesto, dimostrare, di aver stipulato altra assicurazione che copra i medesimi rischi per le medesime<br />
somme assicurate, rinunciando contestualmente alla polizza proposta da <strong>Clup</strong> <strong>Viaggi</strong> S.r.l., salvo il pagamento del costo individuale di gestione<br />
pratica.<br />
• Il presente catalogo è redatto in conformità ai termini di legge.<br />
• I nostri programmi sono basati su orari, cambi, tasse aeroportuali e tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore al momento della<br />
preparazione del preventivo.<br />
• La validità del presente catalogo va dal 01/10/2012 al 15/4/2013<br />
• organizzazione tecnica: <strong>Clup</strong><strong>Viaggi</strong>iS.r.L. 20133 Milano Via Pascoli 60<br />
• Autorizzazione Regione Lombardia con decreto n° 58350 del 19/05/1995.<br />
• <strong>Clup</strong> <strong>Viaggi</strong> S.r.L. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79 del 23 Maggio 2011), una polizza per la Responsabilità<br />
Civile Professionale con la Compagnia Unipol Assicurazioni S.p.A divisione Navale per un massimale di € 2.065.000,00.<br />
Variazioni di prezzo<br />
Il prezzo pubblicato a catalogo o il prezzo comunicato nella “conferma/estratto conto” della Vostra prenotazione potrà essere aumentato fino a<br />
20 giorni precedenti la data della partenza esclusivamente nei casi indicati all’art. 8 delle condizioni generali.<br />
privacy<br />
Informativa ex art. 13 D. Lgs. 196/2003: I dati del sottoscrittore del presente contratto e quelli degli altri partecipanti, il cui conferimento è<br />
obbligatorio per garantire agli stessi la fruizione dei servizi oggetto del pacchetto turistico acquistato, saranno trattati in forma manuale e/o<br />
elettronica in rispetto della normativa . L’eventuale rifiuto nel conferimento dei dati comporterà l’impossibilità di concludere il contratto e fornire<br />
relativi servizi. Titolari dei trattamenti sono- salvo separate e diverse indicazioni, eventualmente visibili anche sul catalogo e/o nei rispettivi siti<br />
web- l’Agenzia venditrice e l’Agenzia organizzatrice. Laddove necessaria, la comunicazione dei dati sarà eventualmente effettuata solo verso<br />
autorità competenti, assicurazioni, corrispondenti o preposti locali del venditore o dell’organizzatore, fornitori dei servizi parte del pacchetto<br />
turistico o comunque a soggetti per i quali la trasmissione dei dati sia necessaria in relazione alla conclusione del contratto e fruizione dei relativi<br />
servizi. I dati potranno inoltre essere comunicati a consulenti fiscali, contabili e legali per l’assolvimento degli obblighi di legge e/o per l’esercizio<br />
dei diritti in sede legale. In ogni momento potranno essere esercitati tutti i diritti ex art. 7 D. Lgs. 196/2003.<br />
<strong>india</strong><br />
73
www.clupviaggi.it<br />
<strong>india</strong><br />
nepal<br />
tibet<br />
bhutan<br />
Sri Lanka<br />
Sud America<br />
Africa Australe<br />
oceano Indiano<br />
Progetto grafico e realizzazione esecutiva:<br />
Laboratorio srl, Milano<br />
Materiale fotografico gentilmente concesso da:<br />
Fabrizio Ardito, Susanna Costa, Gino Frongia,<br />
Attilio Gargiulo, Marina Ceriotti, Mauro Palma,<br />
Sonia Scotti, Susanna Cincotta, Bruno Bottaro,<br />
Amedeo Perna, Umberto Ceribelli, Alessandro Geremia<br />
Per informazioni rivolgersi a: