08.06.2013 Views

versione grafica .pdf (120 kb) - Archivio Storico del Patriarcato di ...

versione grafica .pdf (120 kb) - Archivio Storico del Patriarcato di ...

versione grafica .pdf (120 kb) - Archivio Storico del Patriarcato di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giugno 2007<br />

www.archiviostorico<strong>del</strong>patriarcato<strong>di</strong>venezia.it notiziario n. 11<br />

INVENTARI IN RETE<br />

Si è concluso nel mese <strong>di</strong> giugno un nuovo<br />

consistente riversamento nel Sistema Informativo<br />

Unificato <strong>del</strong>le Soprintendenze Archivistiche<br />

(S.I.U.S.A.) <strong>di</strong> censimenti e inventari <strong>del</strong> progetto<br />

“Ecclesiae Venetae”, che dal 2006 vede <strong>di</strong>sponibili<br />

nella rete gli strumenti <strong>di</strong> ricerca a tutt’oggi<br />

compilati negli archivi <strong>del</strong>le sei <strong>di</strong>ocesi <strong>del</strong> Veneto<br />

<strong>di</strong> Venezia, Padova, Verona, Treviso, Vittorio<br />

Veneto (http://siusa.signum.sns.it/p_ev.html).<br />

Per le banche dati <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Venezia, <strong>di</strong><br />

recente allineate anche redazionalmente ai criteri<br />

<strong>del</strong> sistema nazionale<br />

(http://siusa.signum.sns.it/ev/venezia/), sono ora<br />

consultabili in rete un buon numero degli inventari<br />

dei pregiati archivi conservati presso il Seminario<br />

patriarcale, alcuni rivisti e aggiornati, altri<br />

presentati ex novo. Così il grappolo <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> <strong>del</strong><br />

Seminario stesso (<strong>Archivio</strong> antico e altri minori<br />

coevi, <strong>Archivio</strong> amministrativo, <strong>Archivio</strong> scolastico<br />

– Scuola elementare, Ginnasio, Stu<strong>di</strong>o filosofico,<br />

Stu<strong>di</strong>o teologico –, Osservatorio meteorologico e<br />

geo<strong>di</strong>namico); così gli archivi presso il Seminario<br />

conservati quali quelli <strong>del</strong> Circolo <strong>del</strong>la gioventù<br />

cattolica <strong>di</strong> San Francesco <strong>di</strong> Sales o le carte<br />

professionali <strong>di</strong> Giovanni Battista Paganuzzi, <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza per la storia <strong>del</strong><br />

movimento cattolico come il fondo stesso<br />

<strong>del</strong>l’Opera dei congressi, in corso <strong>di</strong> accurata<br />

descrizione e anch’esso <strong>di</strong> prossimo inserimento<br />

nella rete.<br />

Una nuova presentazione in rete anche per<br />

l’archivio <strong>del</strong>l’Azione cattolica <strong>di</strong>ocesana <strong>di</strong> Venezia<br />

e per alcuni fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> associazioni e movimenti<br />

collegati (A.C.L.I., A.I.M.C., U.C.I.I.M.).<br />

Aggiornamenti e integrazioni pure per gli<br />

inventari <strong>del</strong>le parrocchie <strong>di</strong> San Marco e <strong>di</strong> San<br />

Giovanni Battista in Bragora già presenti nel<br />

sistema, ma ora revisionati con mo<strong>di</strong>fiche inerenti<br />

sia la struttura dei fon<strong>di</strong> che l’adeguamento dei<br />

dati.<br />

Procedono in parallelo nuove inventariazioni –<br />

anch’esse <strong>di</strong>sponibili in rete – degli archivi storici<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Padova, che si arricchiscono <strong>del</strong>la<br />

schedatura analitica degli oltre 300 volumi <strong>del</strong>la<br />

serie “Scritture <strong>del</strong> vescovado” <strong>del</strong> fondo <strong>del</strong>la<br />

Mensa vescovile.<br />

La banca dati <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Vicenza si<br />

accresce con gli inventari <strong>di</strong> numerosi archivi<br />

parrocchiali e con il completamento <strong>del</strong>la<br />

descrizione <strong>del</strong>la sezione moderna <strong>del</strong> Capitolo<br />

<strong>del</strong>la cattedrale <strong>di</strong> Santa Maria Annunciata <strong>di</strong><br />

Vicenza.<br />

Sia per la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Venezia che per quella <strong>di</strong><br />

Vicenza sono imminenti inoltre progressivi<br />

inserimenti <strong>di</strong> schede con i profili storico<br />

istituzionali dei cosiddetti “soggetti produttori” dei<br />

fon<strong>di</strong>: fra i più rilevanti storio<strong>grafica</strong>mente quelli<br />

<strong>del</strong>le parrocchie e <strong>del</strong>le scuole “piccole”. Ma il<br />

sistema dovrebbe arricchirsi quanto prima anche<br />

<strong>di</strong> alcuni profili generali <strong>di</strong> istituzioni e <strong>di</strong> talune<br />

tipologie documentarie a carattere ecclesiastico,<br />

da utilizzarsi in collegamento e a sussi<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

molteplici descrizioni archivistiche.<br />

ATTIVITÀ CULTURALI E DIDATTICHE<br />

Numerosi i seminari <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per docenti e<br />

studenti ospitati dall’<strong>Archivio</strong> patriarcale negli<br />

ultimi mesi, con la guida e le presentazioni <strong>di</strong><br />

Manuela Barausse, Laura Levantino, Davide<br />

Trivellato.<br />

Incontri si sono avuti fra gli altri con gli<br />

studenti <strong>di</strong> Storia <strong>di</strong> Venezia nel Me<strong>di</strong>oevo e <strong>di</strong><br />

Diplomatica <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Venezia<br />

accompagnati dal professor Marco Pozza, con gli<br />

studenti <strong>di</strong> Esegesi <strong>del</strong>le fonti per la storia<br />

<strong>del</strong>l'arte, sempre <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Venezia,<br />

docente Michela Agazzi; mentre è continuata la<br />

collaborazione avviata negli anni precedenti con il<br />

Liceo <strong>di</strong>ocesano <strong>del</strong>la Fondazione Giovanni Paolo I<br />

(in<strong>di</strong>rizzo “Civiltà d’Oriente e d’Occidente”, corso<br />

“Beni archivistici e librari”). Il ciclo <strong>di</strong> seminari per<br />

la IV ginnasio ha riguardato il tema <strong>del</strong>l’infanzia a<br />

Venezia nell’Ottocento tramite letture, analisi e<br />

confronto <strong>di</strong> fonti documentarie, iconografiche e<br />

letterarie, sulla traccia <strong>del</strong> sussi<strong>di</strong>o elaborato<br />

dall’<strong>Archivio</strong> patriarcale e da un gruppo <strong>di</strong><br />

insegnanti, consultabile alle pagine<br />

http://www.archiviostorico<strong>del</strong>patriarcato<strong>di</strong>venezia.<br />

it/quaderno<strong>di</strong>dattica/. L’<strong>Archivio</strong> ha inoltre<br />

collaborato con il Liceo nella pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una<br />

mostra sull’iconografia <strong>del</strong> leone <strong>di</strong> San Marco<br />

allestita, d’intesa con il Polo museale veneziano,<br />

presso la Galleria Franchetti alla Ca’ d’oro.<br />

IL NUOVO SITO DELL’ARCHIVIO PATRIARCALE<br />

IL SITO, STRUMENTO DI PRESENTAZIONE E DI TRASPARENZA<br />

Un nuovo in<strong>di</strong>rizzo per il sito <strong>del</strong>l’<strong>Archivio</strong><br />

patriarcale <strong>di</strong> Venezia<br />

(www.archiviostorico<strong>del</strong>patriarcato<strong>di</strong>venezia.it),<br />

ma anche nuovi contenuti, rinnovata <strong>di</strong>stribuzione


n. 11_06/07<br />

<strong>del</strong>le informazioni, nuova tecnologia: in<br />

adeguamento alle normative internazionali e alle<br />

linee guida <strong>del</strong> progetto Minerva.<br />

Attento al <strong>di</strong>battito sugli standard <strong>di</strong> qualità<br />

per i siti web culturali, cui in questi anni l’<strong>Archivio</strong><br />

patriarcale ha contribuito anche con il convegno<br />

“Siti web per la cultura. Esperienze e mo<strong>del</strong>li”<br />

organizzato nell’aprile 2004 in collaborazione con<br />

la Fondazione Querini Stampalia e l’Unesco Venice<br />

Office. Regional bureau for science in Europe<br />

(ROSTE), l’Istituto ha precocemente affrontato le<br />

problematiche relative alla qualità <strong>del</strong>la propria<br />

autorappresentazione per i cosiddetti “utenti<br />

remoti”. All’obiettivo <strong>del</strong>l’accessibilità e <strong>del</strong>la<br />

qualità <strong>grafica</strong> <strong>del</strong>la pagine, come impegno a<br />

rendere “trasparente” l’identità <strong>del</strong>l’<strong>Archivio</strong><br />

patriarcale, le sue attività e la sua missione si è<br />

affiancato l’impegno per la manifestazione <strong>del</strong>le<br />

scelte tecnico-scientifiche adottate, specie per<br />

quanto riguarda la descrizione archivistica e la sua<br />

restituzione nella rete. Si sono così rese<br />

<strong>di</strong>sponibili, in pagine a ciò de<strong>di</strong>cate, complesse<br />

banche dati archivistiche (accedendo con il<br />

progetto “Ecclesiae Venetae” al sistema<br />

S.I.U.S.A.) e bibliografiche (con uscite verso SBN<br />

e il Sistema bibliotecario <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Venezia:<br />

http://www.archiviostorico<strong>del</strong>patriarcato<strong>di</strong>venezia.<br />

it/antichebiblioteche/). Sono stati in aggiunta<br />

inseriti nel sito alcuni sussi<strong>di</strong> in forma <strong>di</strong> e-book<br />

ipertestuali<br />

(http://www.archiviostorico<strong>del</strong>patriarcato<strong>di</strong>venezia<br />

.it/solocarte/;<br />

http://www.archiviostorico<strong>del</strong>patriarcato<strong>di</strong>venezia.<br />

it/quaderno<strong>di</strong>dattica/).<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>le funzioni e<br />

<strong>del</strong>l'impostazione <strong>del</strong> sito, il cui progetto grafico è<br />

stato curato da Sergio Brugiolo, quasi nulla è<br />

cambiato, ma il co<strong>di</strong>ce che sta sotto alle pagine è<br />

stato integralmente riscritto rendendolo più<br />

razionale e rispondente fra l’altro alle regole<br />

internazionali per il funzionamento e l'accessibilità<br />

dei siti web. In conseguenza <strong>di</strong> questa<br />

riorganizzazione, alla quale ha lavorato Marco<br />

Spezzamonte, il sito è <strong>di</strong>ventato anche più leggero<br />

e più veloce da caricare. Ora tutte le pagine (in<br />

particolare i menu e la mappa <strong>del</strong> sito)<br />

contengono le informazioni necessarie per<br />

consentirne l'uso anche a persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

fisiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo e a chi <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> strumenti<br />

hardware e software limitati.<br />

QUALCHE NOTA TECNICA<br />

Superata l’impostazione caratterizzata dall’uso<br />

<strong>di</strong> frame, oggi sconsigliati, le informazioni relative<br />

all’aspetto (quali impostazione <strong>grafica</strong> <strong>del</strong>le<br />

pagine, formattazione dei caratteri e simili) sono<br />

state separate dai contenuti, utilizzando pagine<br />

scritte seguendo lo standard XHTML 1.0 strict e<br />

2<br />

fogli <strong>di</strong> stile conformi allo standard CSS 2.1; sia le<br />

pagine che i fogli <strong>di</strong> stile vengono validati dal<br />

World Wide Web Consortium (W3C). Si è puntato<br />

inoltre ad ottenere una in<strong>di</strong>cizzazione più corretta<br />

da parte dei motori <strong>di</strong> ricerca. Anche i menu e la<br />

mappa <strong>del</strong> sito sono stati ricreati utilizzando<br />

esclusivamente elementi testuali, secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>le Web Content Accessibility<br />

Gui<strong>del</strong>ines (WCAG) 2.0.; questo sia per garantire<br />

l’accessibilità dei contenuti sia per rendere più<br />

agevoli i futuri aggiornamenti.<br />

Il funzionamento <strong>del</strong>le pagine e l’aspetto<br />

grafico sono stati verificati usando i principali<br />

browser in tutte le versioni degli ultimi anni, sia<br />

per sistemi operativi Windows che Macintosh che<br />

Linux: Internet Explorer versioni da 6.0 a 7.0,<br />

Firefox da 1.5 a 2.0, Opera da 8.5 a 9.2, Netscape<br />

da 8.1 a 9.0, Safari 2, Konqueror 3.5...<br />

Il sito è <strong>di</strong>ventato anche più veloce da<br />

caricare: in particolare i file con i testi sono passati<br />

da <strong>120</strong> a 70, e da 520 <strong>kb</strong> a 160 <strong>kb</strong> (meno <strong>di</strong> un<br />

terzo). Qualche altro numero: si è passati da un<br />

totale <strong>di</strong> 300 file (con 175 immagini) a 130 file<br />

(con 49 immagini).<br />

CRONACHE E RECENSIONI<br />

ARCHIVI DIOCESANI A STAMPA E NELLA RETE. ESPERIENZE<br />

PUGLIESI<br />

Sempre vivace e attivo, sulla scorta <strong>di</strong> una<br />

pluriennale tra<strong>di</strong>zione, l’impegno <strong>del</strong>la<br />

Soprintendenza archivistica per la Puglia a<br />

proposito degli archivi ecclesiastici. È uscito in<br />

questi mesi l'accurato Inventario dei fon<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>l'<strong>Archivio</strong> storico <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Castellaneta<br />

(Curia vescovile e monasteri, in due tomi: a cura<br />

<strong>di</strong> Carlo <strong>del</strong>l’Aquila e Francesco Antonio Bernar<strong>di</strong>,<br />

saggi introduttivi <strong>di</strong> Cosimo Damiano Fonseca e<br />

Domenica Porcaro Massafra, inventari <strong>di</strong> Francesco<br />

A. Bernar<strong>di</strong>, Adriana Bucci Morichi, Ester Trotta),<br />

pubblicato nella duplice collocazione <strong>di</strong> collana<br />

quale Quaderno n. 10 <strong>del</strong>la SAP e come volume n.<br />

3 <strong>del</strong>la serie “Castellanetensis Ecclesia Itinera<br />

Temporum”. Un segno, questa collaborazione<br />

e<strong>di</strong>toriale e culturale fra istituzioni statali ed<br />

ecclesiastiche, che costituisce la cifra <strong>di</strong> felici<br />

sinergie, non solo pugliesi, <strong>di</strong> approccio al<br />

patrimonio archivistico ecclesiastico: certamente<br />

incar<strong>di</strong>nato nella storia <strong>del</strong>le chiese italiane, ma<br />

sicuramente anche – come ricordano autorevoli<br />

pronunciamenti pontifici – “patrimonio<br />

<strong>del</strong>l’umanità”. L'inventario è il risultato dei lavori <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>namento e inventariazione coor<strong>di</strong>nati e <strong>di</strong>retti<br />

dalla Soprintendenza Archivistica per la Puglia e<br />

sostenuti dalla Diocesi <strong>di</strong> Castellaneta e dalla<br />

Direzione Generale degli Archivi nell'ambito <strong>del</strong>le<br />

Intese concordatarie.


n. 11_06/07<br />

Altrettanto interessante la <strong>di</strong>sponibilità, questa<br />

volta sulla rete, dei censimenti <strong>di</strong> tre archivi<br />

<strong>di</strong>ocesani pugliesi in attuazione <strong>di</strong> un progetto<br />

realizzato, nell'ambito <strong>del</strong>l'Accordo <strong>di</strong> programma<br />

quadro Stato – Regione Puglia: Bari – Bitonto,<br />

Molfetta – Giovinazzo – Ruvo – Terlizzi e Otranto<br />

(http://www.archivabarenbutuntin.it/;<br />

http://www.archivamelphicten.it/;<br />

http://www.actahydruntina.it/).<br />

Strumenti <strong>di</strong> ricerca realizzati in precedenza<br />

sono stati riversati in ambiente Cei-Ar (il software<br />

utilizzato per la gestione archivistica dalla<br />

Conferenza episcopale italiana e concesso in uso<br />

alle tre <strong>di</strong>ocesi) integrandoli con nuove<br />

catalogazioni appositamente effettuate secondo<br />

un’architettura <strong>di</strong> sistema che consente la<br />

navigazione fra informazioni relative a istituti<br />

conservatori (molto suggestive le immagini<br />

fotografiche <strong>del</strong>le chiese pugliesi che<br />

accompagnano le schede), soggetti produttori e<br />

complessi archivistici.<br />

Fra gli aspetti culturalmente più innovativi <strong>del</strong><br />

progetto, che tuttavia presenta il censimento dei<br />

fon<strong>di</strong> ancora in forma <strong>di</strong> pagine statiche, si<br />

segnalano almeno due caratteristiche. La prima<br />

riguarda la previsione <strong>di</strong> collegamenti non solo<br />

verso il sistema nazionale S.I.U.S.A., ma anche<br />

verso siti <strong>di</strong> interesse locale quali quelli dei Comuni<br />

<strong>di</strong> appartenenza <strong>del</strong>le parrocchie, in molti casi già<br />

attivi. Anche le fonti ecclesiastiche si inseriscono<br />

così, località per località, nel sistema corale <strong>di</strong><br />

quelle “fonti vicine”, che tanto contribuiscono alla<br />

ricostruzione <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>le donne e degli<br />

uomini <strong>di</strong> un territorio, sia nei suoi aspetti religiosi<br />

che civili.<br />

Il secondo elemento <strong>di</strong> interesse riguarda la<br />

possibilità <strong>di</strong> prevedere, anche per progetti che<br />

aderiscono a sistemi nazionali o che ne utilizzano<br />

gli strumenti tecnologici, <strong>del</strong>le presentazioni <strong>di</strong> dati<br />

pure in una più circoscritta, ma a volte altrettanto<br />

significativa <strong>di</strong>mensione territoriale, come quella<br />

<strong>di</strong>ocesana. Gli archivi ecclesiastici <strong>di</strong> una Chiesa<br />

locale, “luogo teologico” significativo e privilegiato,<br />

<strong>di</strong>vengono in tal modo, nel loro affiancarsi, nel loro<br />

reciproco richiamarsi, nella fisionomia stessa <strong>del</strong>la<br />

loro struttura e nel comporsi <strong>di</strong> serie, sottoserie,<br />

aggregazioni tra fon<strong>di</strong>, gli strumenti forti per un<br />

lavoro <strong>di</strong> lettura <strong>del</strong>la storia stessa <strong>del</strong>le singole<br />

comunità ecclesiali. I sistemi informativi <strong>di</strong>ocesani,<br />

dunque, come messa in forma parlante –<br />

e<strong>di</strong>ficante, talora anche controversa, in ogni caso<br />

illuminante – <strong>del</strong>la memoria documentaria <strong>del</strong>le<br />

Chiese locali, come rappresentazione e figura <strong>del</strong>le<br />

loro vicende <strong>di</strong> fede, <strong>di</strong> peccato e <strong>di</strong> speranza.<br />

3<br />

“ARCHIVI ECCLESIASTICI NEL TERRITORIO DIOCESANO”: IL<br />

NUOVO NUMERO DI “ARCHIVA ECCLESIAE”<br />

È uscito il numero 47-49 (2004-2006) <strong>di</strong><br />

“Archiva Ecclesiae”, rivista <strong>del</strong>l’Associazione<br />

archivistica ecclesiastica, contenente gli atti <strong>del</strong> XXII<br />

convegno tenutosi a Roma – Sassone dal 13 al 16<br />

settembre 2005 sul tema “Archivi ecclesiastici nel<br />

territorio <strong>di</strong>ocesano”. Relazioni e interventi, aperti<br />

dalla relazione <strong>del</strong> compianto arcivescovo <strong>di</strong><br />

Monreale S.E. mons. Cataldo Naro, hanno<br />

approfon<strong>di</strong>to temi relativi agli archivi parrocchiali,<br />

agli archivi confraternali, a quelli <strong>di</strong> varie<br />

associazioni ecclesiali. La tavola rotonda conclusiva<br />

de<strong>di</strong>cata a “Progetti e forze emergenti” con<br />

comunicazioni <strong>di</strong> Emanuele Boaga, Gaetano Zito e<br />

Vittorio Sozzi responsabile <strong>del</strong> progetto culturale<br />

<strong>del</strong>la CEI, ha visto anche un intervento <strong>di</strong> Francesca<br />

Cavazzana Romanelli su “Archivi ecclesiastici nel<br />

territorio <strong>di</strong>ocesano: per un sistema informativo<br />

<strong>del</strong>le fonti”.<br />

IL VENETO VERSO IL PORTALE DELLA CULTURA ITALIANA<br />

Lo scorso 18 maggio, nell’ambito <strong>del</strong>le<br />

iniziative per la IX settimana <strong>del</strong>la Cultura, si è<br />

tenuto a Palazzo ducale a Venezia, promosso dal<br />

Ministero per i beni e le attività culturali, dalla<br />

Regione <strong>del</strong> Veneto e dalla Fondazione Querini<br />

Stampalia, un incontro su Il Veneto verso il Portale<br />

<strong>del</strong>la Cultura Italiana.<br />

Il Ministero per i beni e le attività Culturali in<br />

collaborazione con Direzioni regionali,<br />

Soprintendenze e Regioni ha avviato infatti il<br />

progetto per la realizzazione <strong>del</strong> Portale <strong>del</strong>la<br />

Cultura Italiana, che si prefigge l’obiettivo <strong>di</strong><br />

comunicare attraverso un accesso unitario il<br />

patrimonio e le attività culturali italiane – dai beni<br />

culturali al territorio, dal cinema alla musica, al<br />

teatro – a utenti specializzati e non: stu<strong>di</strong>osi,<br />

studenti, turisti, addetti alla tutela e alla<br />

valorizzazione.<br />

L’iniziativa, come è stato ricordato dagli<br />

interventi <strong>del</strong>la giornata, specie quelli <strong>di</strong> Antonia<br />

Pasqua Recchia Direttore generale per<br />

l’innovazione tecnologica e la promozione <strong>del</strong><br />

MiBAC e <strong>di</strong> Rossella Caffo Direttore <strong>del</strong>la Biblioteca<br />

<strong>di</strong> Storia Moderna e contemporanea <strong>del</strong> MiBAC, si<br />

inserisce nel quadro dei progetti europei che<br />

affrontano i problemi legati all’accesso <strong>di</strong>gitale al<br />

patrimonio culturale: MINERVA sulla qualità dei siti<br />

web culturali e MICHAEL sul censimento e<br />

l’accesso ai dati <strong>del</strong>le collezioni <strong>di</strong>gitali europee.<br />

Il Portale, che presenta sia contenuti<br />

appositamente elaborati, sia altri provenienti da<br />

banche dati esterne, ha tra i suoi obiettivi quelli <strong>di</strong><br />

“far uscire dai cassetti” – così Rossella Caffo – il<br />

grande patrimonio <strong>di</strong> risorse <strong>di</strong>gitali <strong>di</strong> tutti i tipi,<br />

talune anche <strong>di</strong> grande qualità, prodotte nel tempo


n. 11_06/07<br />

dagli enti più <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong> darne notizia, elaborando<br />

nel contempo ove possibile, me<strong>di</strong>ante nessi e<br />

collegamenti flessibili tra le risorse, iniziative <strong>di</strong><br />

integrazione e <strong>di</strong> interoperabilità <strong>di</strong> banche dati<br />

sorte talora entro sistemi “chiusi” e non<br />

comunicanti.<br />

Il Portale si presenta quin<strong>di</strong> come un catalogo<br />

descrittivo, che in<strong>di</strong>cizza i metadati <strong>del</strong>le singole<br />

risorse, rimandando poi alle risorse stesse. Queste<br />

rimangono quin<strong>di</strong> fisicamente in possesso dei<br />

fornitori, che si occupano <strong>del</strong>la loro creazione,<br />

validazione, gestione e mantenimento.<br />

Il progetto si articola in due segmenti: uno<br />

realizzato a livello centrale <strong>di</strong>rettamente dalla<br />

Direzione generale per l’innovazione tecnologica e<br />

la promozione; uno affidato alle Direzioni Regionali<br />

<strong>del</strong> MiBAC che, in collaborazione con le rispettive<br />

amministrazioni regionali, hanno sviluppato<br />

altrettanti progetti regionali secondo la logica degli<br />

accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma quadro e sulle basi <strong>del</strong>le<br />

linee guida pre<strong>di</strong>sposte dal centro.<br />

Fra i vari interventi <strong>del</strong>l’incontro, occasione per<br />

presentare lo stato dei lavori in Regione,<br />

segnaliamo quello <strong>di</strong> Fausta Bressani <strong>del</strong>la<br />

Direzione Beni culturali <strong>del</strong>la Regione <strong>del</strong> Veneto,<br />

che ne ha ricordato l’impegno e la piena adesione<br />

al progetto e quello <strong>di</strong> Chiara Rabitti, <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>del</strong>la Fondazione Querini Stampalia che svolge<br />

funzione <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per la <strong>di</strong>ffusione e la<br />

realizzazione <strong>del</strong> Portale nel Veneto. È stata così<br />

illustrata la prima fase <strong>di</strong> sperimentazione a livello<br />

locale <strong>del</strong> progetto, con una rilevazione <strong>del</strong>la<br />

situazione dei siti web degli Istituti <strong>di</strong> cultura<br />

facenti parte <strong>del</strong>la Pubblica amministrazione al fine<br />

<strong>di</strong> selezionarne alcuni su cui effettuare i test <strong>di</strong><br />

adeguamento agli standard <strong>di</strong> qualità e<br />

accessibilità previsti dal progetto nazionale. Daria<br />

Greco ha successivamente descritto le attività <strong>di</strong><br />

censimento <strong>del</strong>le risorse <strong>di</strong>gitali venete e la loro<br />

catalogazione nel database MICHAEL, che ha<br />

interessato sino ad oggi oltre 300 collezioni<br />

<strong>di</strong>gitali.<br />

Sono quin<strong>di</strong> seguite presentazioni <strong>di</strong> casi <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> esperienze <strong>di</strong> lavoro specifiche: dalla<br />

Biblioteca Nazionale Marciana (Maurizio Vittoria)<br />

alla Soprintendenza per i Beni Architettonici, per il<br />

Paesaggio e per il Patrimonio <strong>Storico</strong>, Artistico ed<br />

Etnoantropologico <strong>di</strong> Venezia e <strong>del</strong>la Laguna<br />

(Fer<strong>di</strong>nando Rizzardo), dalla stessa Fondazione<br />

Querini Stamplia (Alvise Rabitti) all’<strong>Archivio</strong> storico<br />

<strong>del</strong>la Biennale (Giovanna Pasini).<br />

Gli interventi conclusivi, e in qualche modo<br />

ricapitolativi <strong>del</strong> progetto, <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>la sua<br />

realizzazione e <strong>del</strong>le prospettive future, tenuti da<br />

Antonia Pasqua Recchia e Rossella Caffo, hanno<br />

sottolineato lo sta<strong>di</strong>o avanzato raggiunto nel<br />

4<br />

Veneto dal progetto, il cui mo<strong>del</strong>lo logico è oramai<br />

definito e <strong>del</strong> quale è in fase <strong>di</strong> collaudo la<br />

piattaforma tecnologica.<br />

Fra i temi degli interventi conclusivi ripresi e<br />

sottolineati dal <strong>di</strong>battito, quelli relativi ai criteri <strong>di</strong><br />

selezione dei progetti (è parso infatti insufficiente<br />

e <strong>di</strong> fatto deviante il criterio relativo ai progetti<br />

finanziati dalle regioni, nella fattispecie dalla<br />

Regione <strong>del</strong> Veneto), quello <strong>del</strong>la sede <strong>del</strong>la<br />

gestione e <strong>del</strong>la verifica <strong>del</strong>l’interoperabilità<br />

(nazionale o locale? e a quale scala?), quello <strong>del</strong><br />

valore strategico e culturale <strong>del</strong> progetto, cui si<br />

chiede <strong>di</strong> essere non tanto e solo un’occasione <strong>di</strong><br />

accumulo quantitativo <strong>di</strong> dati, ma <strong>di</strong> aprirsi a vere<br />

e proprie <strong>di</strong>mensioni culturali: <strong>di</strong>mensioni cui si<br />

può accedere quando l’interoperabilità dei dati,<br />

specie <strong>di</strong> quelli afferenti a <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> beni,<br />

non è solo un fatto tecnologico ma si apre a<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>le collezioni, degli archivi,<br />

<strong>del</strong>le biblioteche. Una storia che è passata<br />

attraverso movimentazioni, viaggi, traversie,<br />

scomposizioni e ricomposizioni, e i cui echi<br />

possono essere oggi riproposti in una suggestione<br />

<strong>di</strong> risonanze che probabilmente solo una scala<br />

territorialmente e storicamente definita può<br />

assicurare, come testimonia ad esempio l’iniziativa<br />

“Venezia laboratorio <strong>di</strong> cultura” avviata da qualche<br />

tempo anche sul fronte <strong>di</strong> un progetto unitario <strong>di</strong><br />

integrazione dei cataloghi <strong>di</strong> biblioteche, archivi e<br />

patrimonio artistico e architettonico <strong>del</strong>la città.<br />

Questo numero <strong>del</strong> notiziario è stato curato da<br />

Francesca Cavazzana Romanelli, Laura Levantino,<br />

Marco Spezzamonte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!