08.06.2013 Views

Brochure - Gruppo Segesta

Brochure - Gruppo Segesta

Brochure - Gruppo Segesta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

apebmilano.it<br />

Come raggiungerci:<br />

• con l’autobus 54, fermata Pitteri/Oslavia dal centro - fermata Console<br />

Flaminio/Saccardo da Stazione Lambrate FS;<br />

• con la metropolitana, linea verde, fermata Lambrate FS, a 700 metri dal<br />

Centro Diurno;<br />

• in treno, fermata Stazione Lambrate, a 700 metri dal Centro Diurno;<br />

• in automobile, dalla tangenziale est, uscita Rubattino, a sinistra, al semaforo<br />

a destra, diritto per 700 metri;<br />

• in automobile, dalla città al quartiere Milano Lambrate, a 1.500 metri da<br />

Piazzale Leonardo Da Vinci.<br />

C.D.I. - CENTRO DIURNO INTEGRATO<br />

SACCARDO<br />

Via Massimiano 19 • 20134 Milano<br />

T +39 02 2101049 • F +39 02 210104566<br />

E centro.diurno@rsasaccardo.com<br />

www.rsasaccardo.grupposegesta.com<br />

Ogni Servizio, un gesto di qualità.<br />

Saccardo<br />

Con le sue 227 Strutture in Francia,<br />

Italia e Germania, Korian è un punto di<br />

riferimento nella assistenza sanitaria e<br />

socio-sanitaria.<br />

C.D.I. - CENTRO DIURNO INTEGRATO<br />

Assistenza e benessere si incontrano ogni giorno


C.D.I. Alzheimer Saccardo: un punto di riferimento per gli Anziani<br />

e le loro famiglie<br />

Il Centro Diurno Integrato Alzheimer Saccardo si rivolge a Persone anziane che hanno bisogno di un’assistenza mirata<br />

e specifica. Il Centro svolge una funzione intermedia tra l’assistenza domiciliare e le Strutture residenziali, supportando<br />

le famiglie nella cura quotidiana del proprio caro e favorendo la permanenza a domicilio quanto più a lungo possibile.<br />

I Servizi inclusi nella retta: assistenza medica e infermieristica; attività socio-assistenziali; assistenza fisiatrica;<br />

Servizio riabilitativo; attività ricreative e socio-educative; supporto psicologico ai familiari; colazione, pranzo e spuntino<br />

pomeridiano; sono esclusi dalla retta il Servizio di barbiere, parrucchiere e manicure, che vengono effettuati su<br />

richiesta dell’Ospite, e le consumazioni al bar.<br />

Il Personale in servizio: Medico, Infermiere, Terapista della Riabilitazione, Coordinatore Psicologo, Educatore<br />

Professionale e Ausiliari Socio-Assistenziali; queste figure lavorano in équipe per garantire un’assistenza di alto<br />

livello qualitativo.<br />

Il Piano di Assistenza Individuale (P.A.I.): il Medico e l’équipe socio-sanitaria formulano un Piano di Assistenza<br />

Individuale (P.A.I.) per ogni Ospite; il P.A.I. viene condiviso con i familiari e rivalutato periodicamente, per individuare<br />

gli obiettivi a cui mirare per il mantenimento e il recupero, per quanto possibile, delle abilità residue.<br />

Il supporto ai familiari: l’équipe del C.D.I. garantisce un Servizio di supporto ai familiari degli Ospiti finalizzato a fornire<br />

indicazioni di gestione relazionale della Persona anziana nella propria abitazione.<br />

Un luogo per stare insieme e migliorare la qualità della vita<br />

Gli spazi: salone polifunzionale con angolo relax e tisaneria e con una vasta zona priva di mobili per camminare<br />

liberamente (un bisogno ricorrente nella malattia di Alzheimer); sono inoltre presenti un giardino accogliente e<br />

gradevole, una palestra, il bar, la Cappella, il locale parrucchiera e un Ambulatorio medico.<br />

La giornata tipo: alle 08.00 gli Ospiti vengono accolti nel salone polifunzionale dove viene servita la prima colazione;<br />

dopo la somministrazione delle eventuali terapie farmacologiche da parte dell’Infermiere, dalle 09.00 alle 10.00 il<br />

Personale ASA si occupa dei bagni e dell’igiene personale; alle 10.00 iniziano le attività di Animazione; alle 12.00 si<br />

pranza e alle 13.30 si può riposare; alle 14.00 iniziano le attività riabilitative e socio-educative; alle 15.30 circa viene<br />

servita la merenda e, infine, dalle 16.15 alle 17.00 ci si prepara per il rientro al domicilio.<br />

L’Animazione e la Riabilitazione: ogni giorno le attività ricreative mantengono vivi gli interessi degli Anziani attraverso<br />

laboratori manuali, laboratori tematici stagionali, progetti di stimolazione sensoriale e cognitiva e di ri-orientamento<br />

spazio-temporale, mentre le attività di tipo riabilitativo vengono svolte dal Fisioterapista in palestra con incontri sia di<br />

gruppo che individuali; entrambe favoriscono la socializzazione e mirano a ritardare, per quanto possibile, il decadimento<br />

psico-fisico della Persona.<br />

Giorni e orari di apertura: il C.D.I. Alzheimer Saccardo è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 17.30 e il sabato<br />

dalle 09.00 alle 17.00. Sono possibili accordi per frequenze a partire da un minimo di due giorni alla settimana.<br />

Il trasporto: è garantito un trasporto adeguato da e per il domicilio tramite un Servizio navetta privato e quotidiano; il<br />

Servizio navetta inizia alle ore 07.30 e ad ogni Ospite viene data indicazione sull’orario di partenza dalla propria abitazione<br />

e sull’orario di rientro a domicilio.<br />

Uno spazio dove il comfort e l’assistenza mirano ad arricchire<br />

e integrare la vita familiare della Persona.<br />

Accreditamento per 30 posti con Delibera Giunta Regionale n° VIII/003150 del 29/07/2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!