08.06.2013 Views

Tecnologo del latte AFC / Tecnologa del latte AFC - Mezzana

Tecnologo del latte AFC / Tecnologa del latte AFC - Mezzana

Tecnologo del latte AFC / Tecnologa del latte AFC - Mezzana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

orientamento.ch - Professioni<br />

<strong>Tecnologo</strong> <strong>del</strong> <strong>latte</strong> <strong>AFC</strong> / <strong>Tecnologa</strong> <strong>del</strong> <strong>latte</strong> <strong>AFC</strong><br />

Descrizione<br />

Il tecnologo e la tecnologa <strong>del</strong> <strong>latte</strong> si occupano prevalentemente <strong>del</strong>la trasformazione <strong>del</strong><br />

<strong>latte</strong> in specialità lattiero-casearie quali formaggi e latticini vari, <strong>latte</strong> da consumo e<br />

dessert. Lavorano il <strong>latte</strong> fino ad ottenere diverse specialità lattiere come i vasti tipi di<br />

formaggio a base di <strong>latte</strong> crudo o pastorizzato nonché latticini vari e dessert.<br />

I tecnologi <strong>del</strong> <strong>latte</strong> assumono inoltre compiti nel campo <strong>del</strong>le analisi, <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>la qualità,<br />

<strong>del</strong>la logistica e collaborano alle attività di ricerca e di sviluppo di nuovi prodotti. Utilizzano varie<br />

attrezzature, apparecchi ed impianti industriali automatizzati; sono attenti alla pulizia e alla<br />

manutenzione corrente dei mezzi di produzione. I bravi tecnologi con professionalità ed<br />

esperienza, assumono la responsabilità <strong>del</strong>l'intero ciclo di produzione. Ogni tecnologo o<br />

tecnologa <strong>del</strong> <strong>latte</strong> applica alla sua persona e nei luoghi di produzione rigorose norme di igiene,<br />

le misure concernenti la sicurezza sul lavoro, la protezione <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong>l'ambiente.<br />

I loro compiti principali sono:<br />

ricezione e stoccaggio<br />

fabbricazione<br />

ricevere il <strong>latte</strong> il mattino e la sera: pesarlo, filtrarlo, raffreddarlo e registrare i dati raccolti;<br />

prelevare campioni di <strong>latte</strong>, controllarne la qualità e redigere rapporti;<br />

preparare il <strong>latte</strong> per le diverse fabbricazioni;<br />

mettere in funzione le macchine destinate alla fabbricazione, programmarle e sorvegliare<br />

la catena produttiva;<br />

imballare, stoccare e spedire i prodotti;<br />

partecipare alla creazione di nuovi prodotti;<br />

igiene e controllo di qualità<br />

controllare tutti i parametri di produzione: sovrintendere agli autocontrolli e collaborare<br />

con il laboratorio nell'effettuare le analisi chimiche, fisiche e microbiologiche <strong>del</strong> <strong>latte</strong>, dei<br />

semilavorati o dei prodotti finiti;<br />

lavare e sterilizzare le linee di produzione, gli impianti e i locali di fabbricazione,<br />

verificarne periodicamente lo stato igienico;<br />

verificare l'igiene <strong>del</strong> personale.<br />

Formazione<br />

Durata: 3 anni<br />

Formazione professionale di base (tirocinio) in un caseificio o in un'azienda lattiera e<br />

frequenza dei corsi di una scuola professionale a Grangeneuve (FR), Wil (SG), Sursee (LU) e<br />

Langnau (BE). In Ticino presso la Scuola agraria cantonale di <strong>Mezzana</strong>, 1 giorno alla settimana.<br />

Materie d'insegnamento a scuola: conoscenze professionali (procedimenti generali di<br />

trasformazione <strong>del</strong> <strong>latte</strong>, produzione di latticini specifici <strong>del</strong>l’azienda <strong>del</strong> <strong>latte</strong>, lavori specifici legati<br />

all’azienda o al prodotto, disposizioni a garanzia di igiene e qualità, sicurezza sul lavoro,<br />

protezione <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong>l’ambiente), ginnastica e sport.<br />

http://www.orientamento.ch/dyn/1311.aspx?id=130&searchsubmit=true&search=tecn...<br />

Pagina 1 di 3<br />

20.09.2012


orientamento.ch - Professioni<br />

La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione<br />

professionale di categoria.<br />

Possibilità di conseguire la maturità professionale.<br />

Al termine <strong>del</strong>la formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato<br />

federale di capacità (<strong>AFC</strong>) di<br />

TECNOLOGO DEL LATTE<br />

TECNOLOGA DEL LATTE<br />

(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base<br />

<strong>del</strong> 24 agosto 2011)<br />

Perfezionamento<br />

corsi per professionisti qualificati (a tempo pieno o a tempo parziale) per conseguire la<br />

maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle<br />

scuole universitarie professionali (SUP);<br />

formazione continua proposta da scuole e associazioni professionali;<br />

esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di tecnologo/a<br />

<strong>del</strong>l'industria lattiera;<br />

esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di tecnologo/a <strong>del</strong>l'industria<br />

lattiera dipl.;<br />

frequenza di una scuola specializzata superiore per l'ottenimento <strong>del</strong> diploma di tecnico/a<br />

dipl. SSS in tecnologia alimentare;<br />

frequenza di una scuola universitaria professionale (SUP) per l'ottenimento <strong>del</strong> diploma<br />

di ingegnere/a SUP in tecnologia alimentare o in tecnologia <strong>del</strong> vivente (orientamento<br />

tecnologia alimentare).<br />

Altre offerte di formazione continua su:<br />

www.perfezionamento.ch<br />

Requisiti<br />

assolvimento <strong>del</strong>la scolarità obbligatoria<br />

superamento <strong>del</strong> test attitudinale <strong>del</strong>la Società svizzera <strong>del</strong>l'industria lattiera (SSIL)<br />

Da parte <strong>del</strong>le aziende formatrici può essere richiesto uno stage preprofessionale.<br />

Condizioni di lavoro<br />

I tecnologi <strong>del</strong> <strong>latte</strong> lavorano presso piccoli caseifici o centrali <strong>del</strong> <strong>latte</strong> a carattere industriale. Nei<br />

caseifici tradizionali hanno contatto con i fornitori e con i consumatori; cominciano la giornata<br />

lavorativa molto presto alla mattina, terminano a mezzogiorno e riprendono nel tardo pomeriggio<br />

alla consegna <strong>del</strong> <strong>latte</strong>. Nell'industria lattiera lavorano in équipe, hanno orari più regolari o a turni.<br />

Negli ambienti di lavoro sono confrontati a temperature e umidità variabili e a rumori causati dai<br />

macchinari. Sono tenuti a rigorose regole di igiene e a portare indumenti di lavoro appositi.<br />

I più giovani hanno la possibilità di lavorare in varie regioni per praticare le diverse tecniche di<br />

fabbricazione e di maturazione <strong>del</strong> formaggio e di altri prodotti lattieri. Le condizioni di lavoro sono<br />

stabilite dalle associazioni di categoria e dal contratto normale di lavoro per i lavoratori <strong>del</strong> settore<br />

agricolo.<br />

Attestati federali di capacità (<strong>AFC</strong>) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:<br />

2011: 0; 2010: 0; 2009: 0; 2008: 0; 2007: 0<br />

Attitudini richieste<br />

Abilità manuale<br />

Assenza di allergie<br />

Attitudine a lavorare in gruppo<br />

Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni<br />

Gusto e olfatto sviluppati<br />

Igiene e pulizia<br />

Interesse per la tecnica<br />

Resistenza fisica<br />

Professioni affini<br />

Macellaio-salumiere <strong>AFC</strong> / Macellaia-salumiera <strong>AFC</strong><br />

http://www.orientamento.ch/dyn/1311.aspx?id=130&searchsubmit=true&search=tecn...<br />

Pagina 2 di 3<br />

20.09.2012


orientamento.ch - Professioni<br />

Mugnaio / Mugnaia<br />

Panettiere-pasticciere (<strong>AFC</strong>) / Panettiera-pasticciera (<strong>AFC</strong>)<br />

Pasticciere-confettiere (<strong>AFC</strong>) / Pasticciera-confettiera (<strong>AFC</strong>)<br />

Tecnico alimentarista <strong>AFC</strong> / Tecnica alimentarista <strong>AFC</strong><br />

Indirizzi utili<br />

Institut agricole de Grangeneuve (IAG)<br />

Centre de formation des métiers de l'intendance, du lait et de l'agroalimentaire (CILA)<br />

Métiers du lait et de l'agroalimentaire<br />

Rte de Grangeneuve 31<br />

1725 Posieux<br />

Telefono: 026 305 55 00<br />

URL: http://www.grangeneuve.ch<br />

LATI<br />

Federazione ticinese produttori di <strong>latte</strong> (FTPL)<br />

via Gorelle<br />

6592 S. Antonino<br />

Telefono: 091 850 27 27<br />

URL: http://www.lati.ch<br />

Scuola agraria cantonale<br />

<strong>Mezzana</strong><br />

Via San Gottardo 1<br />

6828 Balerna<br />

Telefono: 091 816 62 01<br />

URL: http://www.mezzana.ch<br />

Società svizzera <strong>del</strong>l'industria lattiera<br />

Gurtengasse 6<br />

3001 Bern<br />

Telefono: 031 311 31 82<br />

URL: http://www.milchtechnologe.ch<br />

Copyright<br />

© CSFO, con la collaborazione <strong>del</strong>l'Ufficio <strong>del</strong>l'orientamento scolastico e professionale, Bellizona<br />

Ultimo aggiornamento <strong>del</strong>la scheda: 14.06.2012<br />

© 2012 SDBB | CSFO - orientamento.ch<br />

© www.orientamento.ch | 20.09.2012<br />

Documento: http://www.orientamento.ch/dyn/1311.aspx<br />

http://www.orientamento.ch/dyn/1311.aspx?id=130&searchsubmit=true&search=tecn...<br />

Pagina 3 di 3<br />

20.09.2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!