08.06.2013 Views

La Storia - CILLI Calcio

La Storia - CILLI Calcio

La Storia - CILLI Calcio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cilli <strong>Calcio</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>Storia</strong>:<br />

dalla fondazione<br />

ai giorni nostri


PREFAZIONE<br />

E’ il lontano 1983 quando Roberto Gusmaroli (il mitico Gus, che poi ha militato a lungo nella Cilli) porta nella<br />

Foto Ottica Mauri niente meno che Franco Burini (detto il Buracchio) , Franco Guerriero, Marino Vezzoni e<br />

Mario Monno (il Marietto), per disputare la stagione 1983/84 nel campionato CSI.<br />

Con i primi tre l’annata precedente aveva militato nella G.S. Marino insieme anche ai fratelli Morra, futuri<br />

responsabili della Master Cock, squadra con la quale la Cilli nei campionati successivi diede vita ad aspri<br />

duelli, mentre del Marietto era collega.<br />

Comunque torniamo alla Foto Ottica Mauri; non so se il nome vi dice qualcosa ma in caso contrario lo<br />

facciamo noi: si tratta di una squadra che abbiamo avuto sempre e abbiamo tuttora come avversario. Ha<br />

cambiato più volte nome passando per Futura Fitness fino ad arrivare all’attuale Chiringuito, ed il<br />

responsabile è appunto il Mauri.<br />

Il campionato disputato con la Foto Ottica è un mezzo disastro ma tanto serve al Marietto, al Buracchio ed a<br />

Guerriero per far maturare l’idea di avere una propria squadra. Infatti è l’estate del 1985 quando Mario<br />

ritrova un amico, ex compagno di scuola e presidente della Speedway (une delle prime imprese di trasporto<br />

corrispondenza tipo Pony Express), e lo convince a finanziare il campionato seguente.<br />

<strong>La</strong> stagione 1985/86 viene creata la Speedway per partecipare al campionato CSI la domenica pomeriggio<br />

presso il campo “<strong>La</strong> Madonnina” in via Cilea. Mario porta i suoi due fratelli (Claudio e Michele) e Priori,<br />

mentre Guerriero fa arrivare il grande Bacchettone (per l’anagrafe il nostro mitico portiere Gianni Lucchese).<br />

In formazione c’erano anche Marino Vezzoni, Monti, Giovanniello e altri. Era una squadra poco affiatata, non<br />

certo costante nei risultati ma con tanta voglia di giocare.<br />

Nel luglio del 1986, vede la luce per la prima volta il nome <strong>CILLI</strong> CALCIO. L’artefice della cosa è il Marietto<br />

che, a campionato terminato, iscrive la Speedway al torneo “I Riberesi” facendola sponsorizzare dall’impresa<br />

di pulizie <strong>CILLI</strong> (di sua madre) e cambiandogli il nome. Del gruppo precedente restarono solo Vezzoni, Monti<br />

e Dell’Antonia.<br />

Come andata ce lo spiega il seguente racconto di Claudio Monno: “Ovviamente sulla carta eravamo già<br />

battuti ma a sorpresa ci qualificammo per le semifinali insieme ai Riberesi, più o meno al nostro livello, alla<br />

Card. S.Donato, (1° cat.) i favoriti, ed ai Carabinieri di S. Donato molto forti. Nella prima semifinale, come<br />

previsto, i Riberesi vennero letteralmente travolti dalla Card. S.Donato. I Carabinieri e quelli della Card S.D.<br />

si conoscevano molto bene; i Carabinieri erano talmente convinti di passare tanto da darsi appuntamento<br />

per la finale ancor prima dell’inizio della partita contro di noi. Finì 3 a 1 per la Cilli: muti e a casa !! Ricordo<br />

molto bene che sul 3 a 1 per noi questi menavano anche a palla lontana. Da segnalare inoltre che in questa<br />

partita fece una breve apparizione Burini Renzo (vedere il Manuale del <strong>Calcio</strong>, voce:”Migliori marcatori del<br />

MILAN”, n.d.r.) che si mise in panca distribuendo preziosi consigli e assistendo ad un grande gol di suo figlio<br />

Franco. A questo punto avevamo tutti contro: i Riberesi perché invidiosi, i Carabinieri incazzati neri, e la Card<br />

S.Donato ovviamente. <strong>La</strong> finale fu equilibrata, nonostante gli avversari erano di levatura superiore. Il mitico<br />

Argentino cala subito l’asso e dopo 10 minuti eravamo in vantaggio 1 a 0. Da quel momento inizia una vera<br />

e propria battaglia; praticamente si giocava nella nostra metà campo e come spesso accade in questi casi,<br />

per un errore banale, subimmo il gol del pareggio a tre minuti dalla fine. Riuscimmo comunque ad arrivare<br />

alla fine senza subire ulteriori gol fino ad arrivare alla lotteria dei rigori.<br />

I primi cinque rigori vennero messi a segno da entrambe le squadre poi al secondo rigore ad oltranza il<br />

prodigioso Gianni (sì, proprio lui: Bacchettone) si erge a unico protagonista parando il tiro degli avversari.<br />

Per vincere bastava spingere in porta l’ultimo. In tanti si rifiutarono, allora lo stesso Bacchettone si offrì:<br />

penso che tutti si girarono con le spalle alla porta; guardare era troppo, ma lui, con la sua proverbiale calma,<br />

si diresse a battere il calcio di rigore che realizzò da vero rigorista. Ci fu un boato liberatorio e tutti corremmo<br />

verso Bacchettone che venne portato in trionfo. Erano presenti almeno duecento persone di cui metà parenti<br />

amici e fidanzate varie della Cilli”.<br />

Continua Franco Burini: “Siamo al settembre del 1986. Il nuovo campionato è alle porte, la voglia di giocare<br />

è tanta e poi chi si dimentica il torneo appena vinto? L’entusiasmo è alle stelle ma non c’è più il<br />

finanziamento Speedway. Che fare? Mario, Guerriero ed io ci troviamo una sera di settembre in un noto<br />

locale milanese e poniamo le fondamenta di quello che sarà…la nostra squadra! <strong>La</strong> Cilli <strong>Calcio</strong>.<br />

Mario si propone come maggior finanziatore e Presidente, Guerriero ed io lo sosteniamo. Viva il Presidente!<br />

C’è l’ok; si parte !!!”<br />

<strong>La</strong> nascita della Cilli <strong>Calcio</strong> coincide con questo evento !!!<br />

Pag 2 di 6


1986: INIZIA L’AVVENTURA<br />

<strong>La</strong> stagione 1986/87 vede la Cilli partecipare al suo primo campionato: è il CSI che si disputa alla domenica<br />

pomeriggio. Il campo di casa è alla SOFAM di via Triboniano: ore 14.15. Il gruppo Speedway si è<br />

praticamente dissolto e un campionato non è un torneo estivo; la Cilli si trova a fare i conti con i primi<br />

problemi; è spesso numericamente in difficoltà. E’ un campionato difficile; la squadra soffre per l’orario di<br />

gara e per una rosa scarsa. Tra i giocatori presenti oltre al già citato trio il granitico Vezzoni, il Gus,<br />

Bacchettone e un certo Fraccaro, uomo di peso oltre che portiere e centravanti, Sacchi Stefano e Paoletti.<br />

Squadre partecipanti: Real Figino, G.Pagliera, Almax, Certosa, Nara, Forze Vive, Tamburina E Betulla.<br />

L’annata successiva, il 1987/88, la Cilli <strong>Calcio</strong> si sposta al campo S.Leonardo. Arriva Sergio Meazzi e qui si<br />

mettono le fondamenta per creare un grande gruppo. <strong>La</strong> squadra disputa un ottimo campionato piazzandosi<br />

al 2° posto dopo un testa a testa con l’USSB e meritando l’accesso alle finali provinciali dove però viene<br />

subito sconfitta per una partita forse preparata male.<br />

In quella annata hanno partecipato con noi al campionato le seguenti squadre: S.G Bosco, Virgo S.Donato,<br />

Sempreverde, Coop Italia, Amodeo, Folgore Baggio, Darsena, Crim, Cigno Nero e USSB. <strong>La</strong> rosa della Cilli<br />

è composta da Monno Mario, con i fratelli Claudio e Michele, Burini Franco, Guerriero Franco, Gusmaroli<br />

Roberto, Vezzoni Marino, Borgna Paolo, Lucchese Gianni, De Rose Francesco, Monti Dario, Buccheri<br />

Walter, Villani Michele, Dell’Antonia Marco, Traversa Francesco, Meazzi Sergio, Scavo Salvatore, Boragine<br />

Pasquale e Paoletti Roberto.<br />

<strong>La</strong> stagione 1988/89 la Cilli gioca al campo Linate. <strong>La</strong> squadra vive momenti di difficoltà a causa di assenze<br />

importanti e di mancanza di giocatori. L’inizio è disastroso con espulsioni pesanti e giocatori poco affidabili;<br />

tutta l’annata è funestata da problemi e si chiude come sicuramente la peggiore di tutta la storia della Cilli.<br />

<strong>La</strong> rosa annovera Monno Mario, Burini Franco, Guerriero Franco, Vezzoni Marino, Meazzi Sergio, Monti<br />

Dario, Monno Claudio, Buccheri Walter, Becchi Daniele, Scavo Salvatore, Ubaldo; il Gus forse abbandona<br />

qui. Squadre partecipanti: Bar Tabaccheria Enzo, Certosa S.D., San Rocco, Real Figino, Orpas, USSB,<br />

Coop Italia, Speranza, Team 80, Stemor e Ortica.<br />

<strong>La</strong> squadra disputa anche il torneo dei Riberesi ma finisce in fretta: a seguito di un arbitraggio assai<br />

discutibile scoppia una rissa; un pallone finisce in testa all’arbitro, mezza squadra viene squalificata<br />

pregiudicando la partecipazione al torneo. Un po’ per polemica, un po’ per mancanza di uomini, pur sapendo<br />

di incorrere in ulteriori provvedimenti disciplinari, gli squalificati giocano ugualmente le gare successive<br />

perdendo a tavolino tutte le partite. Finisce qui la nostra avventura nel CSI, dopo che in più di una occasione<br />

anche durante il campionato, gli arbitri avevano mostrato atteggiamenti poco trasparenti e molto vicini alle<br />

squadre tradizionalmente di estrazione parrocchiale.<br />

1990: IL CAMPIONATO ENDAS, SECONDA CATEGORIA<br />

<strong>La</strong> stagione 1989/90 la Cilli partecipa al campionato ENDAS, seconda categoria, sul campo della Visconti di<br />

via Forze Armate. <strong>La</strong> squadra disputa un ottimo campionato: è seconda dietro solo all’Ambrosiana, che<br />

passa in prima categoria. <strong>La</strong> Cilli si sta assestando e trova un gruppo unito e sufficientemente motivato; in<br />

questa stagione arriveranno infatti dei giocatori tra i migliori che siano mai passati dalla Cilli: da Meazzi arriva<br />

il gruppo del Giambellino con Massimiliano Reali, Stefano Rudello, Calori e Iacovino e anche Fasoli, collega<br />

di lavoro di Burini. Partecipano con noi al campionato anche le seguenti squadre: Ambrosiana, Hinternordis,<br />

Milano 83; GS Amadeo, Corr. Pacific, Norda, Sain Bon, Inter Baggio, Rogoredo, Dinamo Siena, Sesto Sab.<br />

Fasib T.V.E., Lucasa, 3Ponti, Master Cock e Real Emila.<br />

Ma vuoi vedere che <strong>La</strong> Cilli ha fatto le prove per il campionato successivo ?...<br />

Pag 3 di 6


1991: LA <strong>CILLI</strong> VINCE IL CAMPIONATO<br />

E’ ormai la quinta stagione per la Cilli quella del 1990/91, campionato ENDAS seconda categoria. Il<br />

campionato viene vinto alla grande. <strong>La</strong> Cilli è sempre al comando insieme all’ Amadeo ed al Real Emilia, ma<br />

nelle ultime giornate piazza le stoccate vincenti. Racconta il Buracchio: “”Mancano tre giornate alla fine, di<br />

cui 2 sono recuperi con Inter Baggio e Norda. <strong>La</strong> classifica è la seguente: Cilli e Real Emila 41, Amadeo 40.<br />

<strong>La</strong> terzultima giornata (c’erano ancora i due punti a vittoria) vede la Cilli vincere e andare a 43 con Amadeo<br />

42 e Real Emilia 41, che inciampa: mancano 2 gare. <strong>La</strong> Cilli vince con l’Inter Baggio 1-0, una partita tesa<br />

con gli avversari che giocano la partita della vita e la Cilli che sente l’emozione di avere a portata di mano il<br />

grande risultato. <strong>La</strong> Cilli va a 45, poi segue a 43 l’Amadeo, che pareggia con la Brugherese, mentre la<br />

Master Cock vince con il Real Emilia, eliminandola definitivamente dalla corsa allo scudetto. L'ultima gara è<br />

con la Norda, quarta forza del campionato. <strong>La</strong> Cilli gioca una partita ad altissimi livelli: sull'onda<br />

dell'entusiasmo domina 4-0 strapazzando i malcapitati avversari.“<br />

<strong>La</strong> Cilli <strong>Calcio</strong> vince il campionato !!! E’ un trionfo; la gioia è incontenibile. I ragazzi raggiungono la sede di<br />

allora, il campo Visconti, suonando e cantando; è una festa con foto di gruppo e altro !<br />

<strong>La</strong> classifica è la seguente : Cilli 47, Amadeo 45, Real Emilia 43.<br />

Squadre partecipanti :<strong>La</strong>tteria Covone, Hinternordis, Lucasa, Real Emilia, Officina Gianni, Master Cock, Red<br />

Pepper, Dinamo Siena, Brugherese, 3Ponti, Inter Baggio, Norda, Amadeo, AS Sesto, TVE. Giocatori<br />

presenti in rosa: in porta Greco, i difensori sono Bravo Willi, Claudio Monno, Calori, Fasoli, Vezzoni e<br />

Romano; a centrocampo troviamo il Marietto con il Buracchio, Rudello e Guerriero. Reali e Meazzi mezze<br />

punte, Palmeri a destra con Ardenti a supporto del centravanti Argentino. Becchi, che è presente nella foto di<br />

gruppo che si trova nella pagina dell’albo d’oro, si infortuna nel corso del campionato; da segnalare anche<br />

Guerriero Lorenzo in qualità di guardalinee.<br />

Ma la stagione non finisce con il campionato: nel giugno–luglio 1991 la Cilli organizza il 1° TORNEO<br />

SCARPA D'ORO al campo Visconti. E’ un grande successo; 18 squadre partecipanti !!! L’organizzazione è<br />

curata (con un grandioso sforzo) del Marietto e dal Buracchio. Torna Lucchese e Greco Andrea gli lascia<br />

spazio in porta. Sono in rosa, oltre ai soliti, anche Fumagalli, Caraglia e il mitico Vinacci Stanislao.<br />

<strong>La</strong> Cilli supera il girone eliminatorio agevolmente poi affronta l’Alleanza, formazione che militava o in prima o<br />

in seconda categoria FIGC, con i pronostici tutti sfavorevoli. <strong>La</strong> Cilli però quando è in difficoltà o i pronostici<br />

la danno per spacciata è in grado spesso di sfoderare prove esaltanti (è nel nostro DNA) e quella gara ne è<br />

un bellissimo esempio. <strong>La</strong> Cilli si difende alla grande; lotta su tutti i palloni con uno spirito di squadra<br />

eccezionale. Quelli dell’Alleanza si impegnano al massimo ma ogni loro sforzo è vano. A 10 minuti dalla fine<br />

si compie il prodigio! Il pallone viene servito velocemente in avanti a Meazzi che si invola, attende l’uscita del<br />

portiere e lo infilza, inesorabile. Meazzi viene sommerso da una gioia incontenibile. Grandi!<br />

Come spesso succede la storia della Cilli è però segnata anche da defaillance (anche questo è nel nostro<br />

DNA) più o meno clamorose con partite grigie e senza grinta. Anche se non è questo il caso, veniamo<br />

eliminati di misura mi sembra dalla Valentina, che poi è il Visconti, squadra comunque militante in categoria.<br />

Al torneo parteciparono le seguenti squadre (suddivise per girone); Girone A: Cilli, Venus, Salghini, Bordani,<br />

Real Fantoni, Riberesi; Girone B: Same Govi, Opel De Crescenzo, <strong>La</strong> Valentina, Givani Azzurri, Publi 2, Don<br />

Bosco; Girone C: Ambrosiana, Alleanza, OLM, Saint Bon, A&O, Aldis, FC Riva.<br />

1991: FINALMENTE IN PRIMA CATEGORIA<br />

Siamo alla stagione 1991/92; la Cilli passa in Prima Categoria ENDAS, in virtù della vittoria del campionato<br />

di categoria inferiore, sempre sul campo Visconti. Dal gruppo “del Corvetto” viene portato in rosa Bendinelli.<br />

<strong>La</strong> squadra si piazza a metà classifica disputando un buon campionato; partecipa anche alla Coppa ENDAS<br />

serale senza troppa fortuna. Partecipano con noi al campionato anche le seguenti squadre: Bar Palazzo,<br />

Hertz, Ambrosiana, Varesina, Salghini, Ancora, Pentagono, Cartaria Mastrangelo, Saint Bon, Nuova Italia,<br />

Guava, Opel De Crescenzo, Bar Giorgio, Foto Speedy.<br />

Giocatori presenti in rosa: Lucchese, Greco, Fasoli, Vezzosi, Bendinelli, Burini, Monno Mario, Meazzi,<br />

Palmeri, Argentino, Reali, Budello, Monno Claudio, Colonna, Romano, Ardenti, Guerriero, Iacovino, Vistosi.<br />

Pag 4 di 6


Per il secondo anno successivo, nella primavera del 1992 la Cilli organizza il 2° TORNEO SCARPA D'ORO<br />

presso il campo Visconti. Le squadre sono un po’ meno dell’anno precedente però con esso la società può<br />

parzialmente finanziarsi per il campionato successivo e provare nuovi elementi. In questa tornata, tra gli altri,<br />

arriva in squadra Cocco . Tra le squadre partecipanti ricordiamo Gruppo Sport Rinaldi, Salghini, Ambrosiana,<br />

Fizzonaschese, Opel De Crescenzo, Same Govi, Saint Bon, Guava, Brugherese, Riberesi, CPM.<br />

Dalla stagione 1992/93 la Cilli giocherà sempre al campo Colombo disputando, tranne una breve parentesi<br />

di un anno in ACSI, il campionato ENDAS Prima Categoria con risultati altalenanti.<br />

1999: LA GRANDE RIVOLUZIONE DELLA ROSA<br />

<strong>La</strong> stagione 1999/00 Cocco e Claudio Monno decidono di staccarsi dalla prima squadra e di organizzare,<br />

sempre con il nome Cilli <strong>Calcio</strong>, un nuovo team per disputare un campionato serale. Sarà un caso ma la<br />

formazione ufficiale, che per comodità chiameremo Prima Squadra, proprio quell’anno fa la sua migliore<br />

stagione nel campionato ENDAS di Prima Categoria dove, per la maggior parte del torneo in testa alla<br />

classifica, si fa raggiungere solo nelle ultime giornate giungendo alla fine terza! Questa ottima prestazione è<br />

merito anche della radicale rivoluzione (leggesi “svecchiamento”) che subisce la rosa in quell’anno: molti<br />

lasciano (anche solo parzialmente) ma da una formazione dissolta (Ristorante <strong>La</strong> Pianta) arrivano due<br />

gruppi di persone molto valide (Di Crescenzo Piergiorgio, Maronati Luca, Menegon Luca, Ricco Dino,<br />

Fabiano Massimo, Burani Vladimiro, ecc.) che contribuiranno in maniera determinante al risultato finale.<br />

Contemporaneamente, come accennato prima, la Cilli <strong>Calcio</strong> coordinata da Cocco e Monno Claudio disputa<br />

un dignitoso campionato serale a 11 “By Night” dell’USACLI. Il progetto di creare un’altra formazione di<br />

calcio a 11 per disputare un campionato serale si rivelò troppo faticoso e venne abbandonato per dare<br />

spazio ad altre iniziative.<br />

2000: LA <strong>CILLI</strong> CALCIO HA ANCHE UN SITO INTERNET<br />

Da una iniziativa di Cocco, incentivata anche dal Marietto, nasce la prima versione del sito internet della Cilli<br />

<strong>Calcio</strong> e con esso viene registrato anche il dominio www.cillicalcio.it. Per mezzo di questo strumento la Cilli<br />

<strong>Calcio</strong> può varcare i confini del milanese per far conoscere le sue avventure ma soprattutto lo spirito di<br />

aggregazione che anima questo gruppo, che rappresenta motivo di vanto.<br />

Dalla prima versione, spartana e spoglia anche per mancanza di competenze ed esperienza, il sito ha subito<br />

più rifacimenti di grafica. Attualmente in esso è possibile trovare tutte le informazioni, storiche e attuali, di<br />

questo gruppo.<br />

2002: NASCE LA <strong>CILLI</strong> CALCIO A 7<br />

<strong>La</strong> stagione 2002/03 Cocco e Claudio Monno decidono, dopo due anni di meditazione, di ripetere<br />

l’esperienza di organizzare una squadra per partecipare ad un campionato serale ma, rispetto alla<br />

precedente, con due sostanziali differenze: la squadra sarà per un campionato a 7 e i suoi elementi saranno<br />

tutti (o quasi) ex componenti della Prima Squadra. Racconta Massimo Cocco: “Era già un po’ che ne<br />

parlavamo io e Claudio. Avevamo tutti e due voglia di giocare e, seppur per motivi diversi (io rientravo da<br />

una operazione ai legamenti), sapevamo che spazio in Prima Squadra ce ne sarebbe stato poco quindi<br />

decidiamo di iscriverci ad un campionato a 7 creando una nuova formazione che dovrà essere<br />

completamente autonoma sia sotto l’aspetto economico che per quanto concerne la rosa. Dopo una breve<br />

selezione dei campionati serali a 7 decidiamo di iscriverci all’USACLI e per la rosa di affidarci<br />

esclusivamente ad ex della Cilli. E’ stato bellissimo rigiocare ancora con vecchie conoscenze come Reali,<br />

Iacovino, ecc. Alle partite spesso facevamo una brutta figura ma dopo al ristorante era sempre una festa.<br />

Queste sono ancora le caratteristiche principali di questa squadra.”<br />

<strong>La</strong> Cilli <strong>Calcio</strong> nel campionato serale a 7 USACLI si qualifica all’ottavo posto con le attenuanti della “prima<br />

esperienza” (“le abbiamo prese, ma quante gliene abbiamo dette !!!”).<br />

Pag 5 di 6


2003: UN ANNO MOLTO PARTICOLARE<br />

Nell’estate del 2003 la Dirigenza della Cilli, composta dal Marietto, dal Buracchio e da Guerriero, decide di<br />

lasciare l’ENDAS per andare a disputare in UISP il campionato Super Amatori. Il campo di casa sarà il<br />

Dopolavoro Ferroviario di P.zza Tirana e non più (con molto rammarico) lo storico Colombo 2 che aveva<br />

visto la Cilli protagonista della domenica mattina per 11 lunghi anni.<br />

Il cambiamento è importante e la Dirigenza lo organizza al meglio anche intrecciando i rapporti con i Dirigenti<br />

della Varesina, del Chiringuito (ex Futura Fitness) e della Pro Milano che, insieme a noi, avevano deciso di<br />

lasciare l’ENDAS.<br />

Viene deciso anche che, a causa di un numero sempre più esiguo di partecipanti, non verranno più disputati<br />

gli allenamenti e, in loro sostituzione, si parteciperà al campionato a 7 serale USACLI con una seconda<br />

formazione chiamata Cilli <strong>Calcio</strong> 2003.<br />

30 AGOSTO 2003: LA DATA CHE NON VERRA’ MAI DIMENTICATA<br />

Il 30 Agosto del 2003 Mario Monno, Presidente e fondatore della Cilli, muore per un malore improvviso.<br />

E’ una tragedia per tutti, in particolare per gli elementi storici: la Cilli era,ed è, più di una squadra di calcio;<br />

c’è amicizia tra i componenti.<br />

<strong>La</strong> notizia della scomparsa del Marietto getta scompiglio anche nel mondo del calcio amatoriale milanese<br />

che frequentavamo.<br />

Gli elementi storici della Cilli decidono di continuare questa esperienza, convinti di interpretare anche il<br />

volere di chi ora non c’è più. Tutti insieme, all’unanimità, decidono che il Buracchio debba assumere la<br />

Presidenza e che, da quel momento, la Cilli conterà anche dell’apporto economico di Bendinelli, Cocco e<br />

Guerriero, che insieme al Buracchio, si propongono come principali finanziatori e organizzatori.<br />

Una breve considerazione: il lavoro che Marietto faceva da solo ora viene fatto da 2-3 persone !!!<br />

2004: NASCE IL LOGO DELLA <strong>CILLI</strong><br />

<strong>La</strong> stagione 2004/05 è caratterizzata da grandi investimenti. C’è l’esigenza di materiale nuovo (borse,<br />

maglie) ma anche di un logo che identifichi la squadra. Ci rivolgiamo ad una designer non professionista che<br />

ci confeziona l’immagine e dopo circa 2 mesi di lavoro (e dopo vari tentativi) con grande orgoglio viene<br />

presentato il nuovo logo che capeggerà ovunque sul materiale Cilli <strong>Calcio</strong>: sul sito internet, sulle nuove<br />

borse e verrà cucito anche su tutte le magliette da gara.<br />

<strong>La</strong> Prima Squadra, nel campionato UISP, fa un buon campionato chiudendo però al settimo posto in virtù di<br />

un calendario sfavorevole, mentre nell’USACLI a 7 la formazione Cilli <strong>Calcio</strong> 2003 chiude al settimo posto e<br />

la formazione Cilli <strong>Calcio</strong> all’ottavo.<br />

2006: LA PRIMA SQUADRA TORNA AI VERTICI<br />

<strong>La</strong> stagione 2005/06 è una stagione di successi nel campionato UISP. Grazie anche alla buona<br />

preparazione atletica, la Prima Squadra compete sempre per le posizioni di vertice e chiude con un ottimo<br />

quarto posto. Se non ci fossero state le lunghe interruzioni invernali per neve, molto probabilmente saremmo<br />

a parlare di un piazzamento migliore.<br />

Attualmente la Cilli <strong>Calcio</strong> disputa il campionato Super Amatori USIP con la Prima Squadra ed il campionato<br />

serale a 7 USACLI con la seconda formazione.<br />

Pag 6 di 6<br />

Milano, Settembre 2006

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!