08.06.2013 Views

ingranaggi dalla 1^ alla 5^: analisi di un caso - Laboratorio delle ...

ingranaggi dalla 1^ alla 5^: analisi di un caso - Laboratorio delle ...

ingranaggi dalla 1^ alla 5^: analisi di un caso - Laboratorio delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INGRANAGGI DALLA <strong>1^</strong> ALLA <strong>5^</strong>: ANALISI DI UN CASO<br />

Anna Mucci 1<br />

1. INTRODUZIONE<br />

In questo lavoro seguiremo la costruzione del campo <strong>di</strong> esperienza dei meccanismi e<br />

degli <strong>ingranaggi</strong> da parte <strong>di</strong> <strong>un</strong>a classe durante i cinque anni della scuola elementare,<br />

ed in particolare il percorso <strong>di</strong> Francesca, <strong>un</strong>a bambina <strong>di</strong> livello me<strong>di</strong>o – basso.<br />

Il termine campo <strong>di</strong> esperienza è usato nel senso del professor Boero, intendendo il<br />

sistema <strong>delle</strong> tre componenti evolutive: contesto esterno, contesto interno dell’al<strong>un</strong>no,<br />

contesto interno dell’insegnante ed è riferito ad <strong>un</strong> settore della cultura umana che<br />

l’insegnante e gli allievi riconoscono come <strong>un</strong>itario ed omogeneo.<br />

Gli <strong>ingranaggi</strong> e i meccanismi che li contengono hanno <strong>un</strong>a fisicità evidente, essi<br />

possono essere utilizzati in pratiche culturali che si accompagnano all’uso del<br />

linguaggio, del <strong>di</strong>segno e dell’osservazione. Offrono <strong>un</strong> contesto ricco <strong>di</strong> potenzialità<br />

e guidano all’esplorazione della realtà come primo passo verso l’esplorazione<br />

<strong>di</strong>namica mentale.<br />

Il p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> questa attività è stato la costruzione del campo <strong>di</strong> esperienza<br />

dei meccanismi, questi costituiscono il primo tipo <strong>di</strong> oggetti – motivo dell’attività.<br />

Nei meccanismi l’attenzione è focalizzata sul f<strong>un</strong>zionamento.<br />

Il secondo tipo <strong>di</strong> oggetti – motivo <strong>di</strong> questo lavoro è stato quello degli <strong>ingranaggi</strong> .<br />

Nella maggior parte dei meccanismi sono contenuti <strong>ingranaggi</strong> quali le ruote dentate .<br />

Per introdurre il campo <strong>di</strong> esperienza degli <strong>ingranaggi</strong> l’insegnante è ricorsa a<br />

prototipi <strong>di</strong> ruote dentate staccati, ma evocativi degli oggetti reali, l’attenzione è ora<br />

centrata soprattutto sulla produzione <strong>di</strong> ipotesi sul f<strong>un</strong>zionamento <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>ingranaggi</strong>o.<br />

La tesi che cercherò <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare in questa relazione è la seguente: il campo <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong> meccanismi ed <strong>ingranaggi</strong> stimola lo sviluppo <strong>di</strong> importanti processi<br />

cognitivi come le competenze linguistiche – argomentative, la formulazione <strong>di</strong><br />

ipotesi, in particolare ipotesi <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento e l’avvio <strong>alla</strong> generalizzazione <strong>delle</strong><br />

ipotesi prodotte.<br />

2.IL CONTESTO<br />

La classe è formata da venticinque allievi che presentano livelli socio – culturali e<br />

d’appren<strong>di</strong>mento molto <strong>di</strong>fferenti, questa realtà ha influenzato sempre le scelte<br />

metodologiche e <strong>di</strong>dattiche dell’insegnante. La classe è stata seguita <strong>d<strong>alla</strong></strong> stessa<br />

insegnante fin <strong>d<strong>alla</strong></strong> prima, salvo <strong>un</strong>’interruzione <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci mesi per gravidanza dal<br />

Gennaio 2001 all’Aprile 2002.<br />

1 Scuola Elementare <strong>di</strong> Formigine (MO)- emanuelegigli@virgilio.it


3.LA METODOLOGIA<br />

L’insegnante ha cercato <strong>di</strong> dare senso e continuità alle attività svolte utilizzando<br />

situazioni significative attinte da contesti extrascolastici. Ha effettuato questa scelta<br />

perché ritiene che, con <strong>un</strong>’apposita progettazione <strong>di</strong>dattica, il lavoro nei campi <strong>di</strong><br />

esperienza della vita reale possa fornire concetti e abilità necessarie per il lavoro nei<br />

campi <strong>di</strong> esperienza della matematica.<br />

Durante le varie fasi del percorso qui presentato si sono alternate consegne<br />

in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong>scussioni matematiche orchestrate dall’insegnante, che hanno dato la<br />

possibilità <strong>di</strong> sviluppare <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> costruzione sociale del sapere. Lo scopo <strong>delle</strong><br />

<strong>di</strong>scussioni era <strong>di</strong> socializzare le conoscenze, le ipotesi e le strategie e <strong>di</strong> portare gli<br />

allievi verso la generalizzazione.<br />

4.LA STORIA DELLA CLASSE E DI FRANCESCA<br />

4.1 Costruzione del campo <strong>di</strong> esperienza dei meccanismi<br />

Prima consegna: Disegna questo oggetto proprio come lo ve<strong>di</strong>, prova a raccontare<br />

da quali parti è formato.<br />

Le prime consegne hanno riguardato la rappresentazione e la descrizione <strong>di</strong> oggetti<br />

reali trasparenti (contenenti cioè meccanismi evidenti).<br />

In classe si è iniziata <strong>un</strong>a collezione <strong>di</strong> oggetti e <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong> macchine contenenti<br />

<strong>ingranaggi</strong>, che i bambini potevano manipolare ed osservare liberamente (oggetti <strong>di</strong><br />

uso quoti<strong>di</strong>ano come frullini, apriscatole, cavatappi …e oggetti artificiali come i<br />

giocattoli).<br />

L’obiettivo dell’insegnante era <strong>di</strong> avvicinare i bambini ai meccanismi conosciuti nella<br />

vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Analisi dei protocolli: Il <strong>di</strong>segno del camioncino


Francesca, come la maggioranza dei compagni, <strong>di</strong>segna il giocattolo sforzandosi <strong>di</strong><br />

copiarlo dal vero.<br />

L’attività <strong>di</strong> copia dal vero è stata proposta più’ volte in classe durante questo ed altri<br />

percorsi <strong>di</strong>dattici, ritenendo che il <strong>di</strong>segno (insieme con la lettura <strong>di</strong> immagini) abbia<br />

<strong>un</strong> ruolo f<strong>un</strong>zionale allo sviluppo complessivo del bambino<br />

In particolare l’insegnante ha seguito il lavoro sulla rappresentazione del mondo<br />

visibile svolto da Nucleo <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> Storia e Didattica della Matematica<br />

dell’Università <strong>di</strong> Modena<br />

La bambina, che non sa ancora scrivere, detta le parole per nominare le <strong>di</strong>verse parti<br />

del giocattolo all’insegnante, che le trascrive fedelmente. Anche questa pratica, detta<br />

del maestro scrivano, fa parte del contratto <strong>di</strong>dattico della classe.<br />

Francesca chiama le ruote dentate del camioncino ” stelle <strong>di</strong> plastica ” e le<br />

rappresenta separate l’<strong>un</strong>a dalle altre.<br />

In questo primo approccio l’attenzione e’ focalizzata sul giocattolo e sui suoi colori,<br />

prevale l’aspetto affettivo del gioco, mentre la ruota non è vista come <strong>ingranaggi</strong>o,<br />

ma solo come elemento decorativo.<br />

Seconda consegna: Osserva bene il frullino, <strong>di</strong>segnalo, cerca <strong>di</strong> descriverlo. prova a<br />

spiegarne il f<strong>un</strong>zionamento.


L’attività mira <strong>alla</strong> costruzione <strong>di</strong> <strong>un</strong> linguaggio geometrico con<strong>di</strong>viso e significativo,<br />

da utilizzare, per ora, per descrivere le posizioni nello spazio. Si passa inoltre<br />

all’esplorazione del f<strong>un</strong>zionamento.<br />

Analisi dei protocolli: Le ruote addentate <strong>di</strong> Francesca


Nella sua descrizione Francesca parla <strong>di</strong> ruote addentate personalizzando la<br />

terminologia u<strong>di</strong>ta da <strong>un</strong> compagno durante l’attività svolta in classe.<br />

Descrivendo la loro posizione parla <strong>di</strong> ruote appoggiate e ruote in pie<strong>di</strong>.<br />

Raccogliendo le espressioni utilizzate da tutti i bambini l’insegnante compila <strong>un</strong>a<br />

tabella che porterà, attraverso <strong>un</strong> lavoro <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione, <strong>alla</strong><br />

costruzione significativa dei termini verticale e orizzontale.<br />

Nella descrizione del f<strong>un</strong>zionamento l’esplorazione, che è partita da <strong>un</strong>a osservazione<br />

globale dell’oggetto, passa ad <strong>un</strong>a osservazione locale spostando l’attenzione sugli<br />

elementi che compongono il meccanismo.<br />

Francesca, che ha avuto modo <strong>di</strong> usare il frullino per preparare la crema in classe, è in<br />

grado <strong>di</strong> raccontare il f<strong>un</strong>zionamento partendo proprio dai due manici che ha stretto<br />

con le mani. La ruota grande gira e prende <strong>un</strong>a ruota piccola e fa girare gli sbattitori<br />

. La bambina ha capito che il movimento parte <strong>d<strong>alla</strong></strong> ruota grande che lo trasmette <strong>alla</strong><br />

vicina più’ piccola, che viene ad<strong>di</strong>rittura presa, più’ confuso è il ruolo della seconda<br />

ruota piccola e <strong>di</strong> come il movimento passi agli sbattitori.<br />

Il suo livello <strong>di</strong> capacità linguistica non le permette probabilmente <strong>di</strong> spiegare quello<br />

che nella sua mente è più’ chiaro; infatti, nel <strong>di</strong>segno, ha all<strong>un</strong>gato appositamente i<br />

denti <strong>delle</strong> ruote affinché tutte e tre fossero ingranate. Questo forse ci fa capire che ha<br />

colto ora l’importanza <strong>di</strong> questo contatto e la f<strong>un</strong>zione della ruota.<br />

4.2.La costruzione del campo <strong>di</strong> esperienza degli <strong>ingranaggi</strong><br />

Terza consegna : Osserva , <strong>di</strong>segna , descrivi, come è formato questo oggetto ? Come<br />

f<strong>un</strong>ziona?<br />

L’insegnante propone dei prototipi <strong>di</strong> ruote dentate, colorate e <strong>di</strong> plastica, contenute<br />

in <strong>un</strong> gioco <strong>di</strong> costruzione chiamato Carosello..


Con queste ha riprodotto l’<strong>ingranaggi</strong>o del frullino composto da tre ruote ingranate<br />

<strong>di</strong>sposte su due piani perpen<strong>di</strong>colari.<br />

Scopo <strong>di</strong> questa attività è <strong>di</strong> focalizzare l’attenzione sulle ruote in quanto <strong>ingranaggi</strong> e<br />

<strong>di</strong> dare modo ai bambini <strong>di</strong> osservare meglio il loro movimento, infatti, durante le<br />

conversazioni sulla descrizione del frullino, alc<strong>un</strong>i al<strong>un</strong>ni avevano osservato i versi<br />

opposti <strong>di</strong> rotazione nelle ruote complanari.<br />

Analisi dei protocolli: La nascita del segno – freccia in Francesca


Questo protocollo è particolarmente ricco <strong>di</strong> osservazioni e <strong>di</strong> scoperte importanti.<br />

Francesca in precedenza non aveva fatto osservazioni sul moto <strong>delle</strong> ruote, ora già dal<br />

<strong>di</strong>segno si sforza <strong>di</strong> com<strong>un</strong>icare le sue idee .<br />

Nel suo <strong>di</strong>segno , come del resto in quello <strong>di</strong> altri compagni , appaiono <strong>delle</strong> frecce ad<br />

in<strong>di</strong>care il movimento <strong>delle</strong> ruote .<br />

Durante l’osservazione <strong>di</strong> <strong>ingranaggi</strong> i bambini avevano seguito il moto <strong>delle</strong> ruote<br />

con le <strong>di</strong>ta , e alc<strong>un</strong>i avevano suggerito <strong>di</strong> seguirlo con le frecce .<br />

Francesca coglie subito questo suggerimento e le sue frecce vengono utilizzate per<br />

segnare i versi opposti <strong>di</strong> rotazione , che poi cercherà <strong>di</strong> spiegare anche nella<br />

verbalizzazione .<br />

Nella descrizione del f<strong>un</strong>zionamento non ha più’ dubbi: La ruota grande con la<br />

manovella gira e fa girare coi suoi denti quelle più’ piccole .<br />

Emerge qui, per la prima volta, <strong>un</strong>a finalità (a cosa serve ?) ed <strong>un</strong> or<strong>di</strong>ne (<strong>di</strong>pendenza<br />

causale).<br />

Francesca esprime la finalità con en<strong>un</strong>ciati <strong>di</strong> tipo temporale La ruota grande<br />

QUANDO parte incominciano tutte insieme a girare , QUANDO invece si ferma tutte<br />

si fermano<br />

Riferendosi al meccanismo formato da tre ruote : <strong>un</strong>a <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori , la<br />

prima , e le altre due più’ piccole , cerca <strong>di</strong> esprimere <strong>un</strong>’osservazione <strong>di</strong> tipo<br />

generale sull’alternanza del movimento introducendo anche <strong>un</strong> SE in <strong>un</strong> primo<br />

tentativo <strong>di</strong> ragionamento per ipotesi: SE la ruota grande va a destra l’ultima va a<br />

sinistra.<br />

Nella descrizione <strong>di</strong> come sono sistemate utilizza correttamente i termini verticale –<br />

orizzontale.<br />

Discussione <strong>di</strong> bilancio<br />

L’insegnante, dall’<strong>analisi</strong> dei protocolli , capisce che <strong>di</strong>versi al<strong>un</strong>ni stanno facendo<br />

importanti scoperte e pensa che sia il momento giusto per proporre <strong>un</strong>a <strong>di</strong>scussione<br />

che <strong>di</strong>a modo <strong>alla</strong> classe <strong>di</strong> confrontarsi .<br />

La <strong>di</strong>scussione procede con <strong>un</strong>a buona partecipazione da parte dei bambini .<br />

I p<strong>un</strong>ti fondamentali che emergono riguardano :<br />

• osservazioni sulla rotazione <strong>delle</strong> singole ruote ,<br />

• necessità che le ruote ingranino per la trasmissione del movimento ,<br />

• uso del connettivo “ se “ ,<br />

• contemporaneità del movimento ,<br />

• uso <strong>delle</strong> frecce ,<br />

• relatività dei versi <strong>di</strong> rotazione .


Francesca interviene nella <strong>di</strong>scussione per risolvere <strong>un</strong> problema molto sentito anche<br />

da altri , quello della rappresentazione <strong>di</strong> questo <strong>ingranaggi</strong>o <strong>di</strong>sposto su due piani<br />

perpen<strong>di</strong>colari su <strong>un</strong> foglio .<br />

La bambina ricorda l’attività svolta coi compagni nel campo <strong>di</strong> esperienza sul<br />

coor<strong>di</strong>namento dei p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> vista svolta gli anni scorsi ; sottolineando l’importanza<br />

della propria posizione durante l’osservazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> oggetto e la relatività <strong>di</strong> ciò che<br />

si vede .<br />

Ancora <strong>un</strong>a volta <strong>un</strong>’esperienza vissuta intensamente all’interno dell’attività<br />

scolastica <strong>di</strong>venta <strong>un</strong>’esperienza para<strong>di</strong>gmatica a cui fare riferimento.<br />

Stralcio degli interventi <strong>di</strong> Francesca nella <strong>di</strong>scussione<br />

….L’anno scorso avevamo fatto con i banchi <strong>un</strong> quadrato, poi c’era <strong>un</strong> banco in<br />

centro con sopra <strong>un</strong>a macchina, <strong>un</strong>a casa, <strong>un</strong> omino e dovevamo <strong>di</strong>segnare in modo<br />

<strong>di</strong>verso, perché’ <strong>un</strong> bimbo era <strong>di</strong> fianco, <strong>un</strong>o <strong>di</strong> fronte e ogn<strong>un</strong>o doveva <strong>di</strong>segnare<br />

quello che vedeva.”<br />

…”Se sei <strong>di</strong> fronte…Per esempio questa è la mia destra, se tu vai <strong>di</strong> fronte la tua<br />

destra è la mia sinistra”.<br />

…”Dipende da dove sei messo, posizione <strong>di</strong>pende <strong>d<strong>alla</strong></strong> posizione”.<br />

Quinta consegna : In questo <strong>di</strong>segno si vedono <strong>di</strong>verse ruote dentate , ritagliale e<br />

ingranale in <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> .Disegnale e scrivi le tue considerazioni .<br />

I bambini ricevono <strong>un</strong>a fotocopia con <strong>di</strong>verse ruote da ritagliare.<br />

Lo scopo è quello <strong>di</strong> condurre gli allievi <strong>alla</strong> scoperta del blocco : cioè tre ruote<br />

ingranate a due a due non possono girare .<br />

Analisi dei protocolli : il problema del blocco per Francesca<br />

Francesca ricostruisce <strong>di</strong>verse situazioni con tre e più’ruote ingranate esternamente .<br />

Usa le frecce per il moto , procede spe<strong>di</strong>tamente nel suo lavoro e non scrive ness<strong>un</strong><br />

commento <strong>di</strong> fianco ai suoi <strong>di</strong>segni .<br />

Finalmente trova la situazione <strong>di</strong> blocco .<br />

STRALCIO DI PROTOCOLLO


Francesca <strong>di</strong>mostra molte perplessità <strong>di</strong> fronte a questa situazione e lo rivelano le<br />

ripetute cancellature. Per facilitare la spiegazione ricorre per la prima volta alle lettere<br />

per contrassegnare le ruote. Alla fine cerca <strong>di</strong> spiegare l’impossibilità del movimento<br />

rifacendosi <strong>alla</strong> regola sui versi opposti <strong>di</strong> rotazione <strong>di</strong> due ruote ingranate, con<br />

questa giustifica le sue conclusioni sulla presenza del blocco.<br />

Appare anche <strong>un</strong> primo tentativo <strong>di</strong> generalizzazione <strong>alla</strong> fine del periodo: Due ruote<br />

che girano in senso contrario possono girare, ma se c’è <strong>un</strong>a terza ruota incastrata in<br />

mezzo non possono girare.<br />

4.4 La ripresa del lavoro in classe


Dopo <strong>un</strong>’assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi mesi, durante i quali i bambini non avevano lavorato sul<br />

percorso degli <strong>ingranaggi</strong>, l’insegnante fa ritorno in classe e propone questa consegna<br />

con lo scopo <strong>di</strong> verificare quanto la classe ricordasse <strong>delle</strong> attività precedenti.<br />

Sesta consegna : “In questi giorni , sui giornali , si può’ trovare la pubblicità <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

enciclope<strong>di</strong>a multime<strong>di</strong>ale . La pubblicità contiene l’immagine <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>ingranaggi</strong>o .<br />

Osservalo attentamente , descrivilo usando termini corretti , rifletti sul suo<br />

f<strong>un</strong>zionamento .”<br />

I bambini devono lavorare su <strong>un</strong>a immagine che presenta quattro ruote ingranate , <strong>di</strong><br />

cui tre ingranano a due a due per cui si ha <strong>un</strong> blocco .<br />

Analisi dei protocolli : La ricerca per Francesca <strong>di</strong> regole generali<br />

Protocollo Francesca<br />

Una regola ben precisa è: due ruote attaccate devono andare in senso contrario<br />

altrimenti non girano. La rotella arancione piccola è quella che ferma tutte, visto che<br />

la ruota verde grande gira nello stesso verso si ferma, poi la ruota rossa a destra è<br />

ingranata con quella arancione e quella verde e si ferma anche lei, la stessa cosa è<br />

per l’altra ruota blu a sinistra.<br />

Una ruota è ingranata fra due sicuramente si ferma, perché <strong>un</strong>a ruota deve girare<br />

nel verso opposto all’altra se non succede <strong>di</strong> conseguenza si fermano tutte.<br />

Una regola generale è che due ruote attaccate devono andare in sensi contrari . La<br />

ruota piccola è quella che ferma tutto visto che <strong>un</strong>’altra ruota che ingrana gira nello<br />

stesso verso . Tre ruote che ogn<strong>un</strong>a è ingranata con due non girano.


Francesca <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> ricordare il lavoro svolto in passato.<br />

In questo protocollo la bambina è particolarmente <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata , molte le cancellature<br />

ad evidenziare i suoi ripensamenti , ma quello che scrive ha <strong>un</strong> tono deciso e scrive<br />

<strong>delle</strong> regole .<br />

Le regole sono scritte in generale e Francesca cerca <strong>di</strong> giustificarle . Parte <strong>d<strong>alla</strong></strong> prima<br />

regola appresa sui versi opposti dandola per acquisita e passa <strong>alla</strong> descrizione<br />

dell'<strong>ingranaggi</strong>o utilizzando l'alternanza dei colori per controllare i movimenti. Non<br />

usa più le frecce.


Conclude <strong>di</strong>chiarando la regola del blocco : Una regola generale è che due ruote<br />

attaccate devono andare in sensi contrari . La ruota piccola è quella che ferma tutto<br />

visto che <strong>un</strong>’altra ruota che ingrana gira nello stesso verso . Tre ruote che ogn<strong>un</strong>a è<br />

ingranata con due non girano .<br />

A conclusione dell’attività svolta sulla costruzione <strong>di</strong> questo campo <strong>di</strong> esperienza<br />

l’insegnante propone <strong>un</strong>a <strong>di</strong>scussione per dare modo <strong>alla</strong> classe <strong>di</strong> ripercorrere il<br />

lavoro fatto rivedendo i loro elaborati<br />

5.DISCUSSIONE<br />

Nel campo <strong>di</strong> esperienza degli <strong>ingranaggi</strong> lo spazio considerato è il microspazio , cioè<br />

lo spazio creato intorno all’oggetto , che è possibile osservare e manipolare , il<br />

soggetto è esterno a questo spazio .E’ questo probabilmente <strong>un</strong>o dei motivi per cui la<br />

descrizione <strong>delle</strong> relazioni spaziali fra le parti che formano <strong>un</strong> oggetto (ad esempio<br />

come nella classe seconda la descrizione del frullino ) è possibile anche da parte <strong>di</strong><br />

allievi <strong>di</strong> livello basso .<br />

Nelle situazioni problematiche proposte in questo lavoro si considerano sempre<br />

almeno due ruote ingranate, per cui l’esplorazione del f<strong>un</strong>zionamento è <strong>di</strong>namica ,<br />

cioè resa possibile mettendo l’<strong>ingranaggi</strong>o in moto (osservazione globale) .<br />

L’attenzione passa poi agli elementi che lo formano (osservazione locale)<br />

considerando la loro finalità cioè la loro f<strong>un</strong>zione all’interno dell’<strong>ingranaggi</strong>o e<br />

osservando come il movimento si trasmetta da <strong>un</strong> elemento all’altro seguendo <strong>un</strong><br />

or<strong>di</strong>ne preciso <strong>di</strong> successione (la prima ruota spinge la seconda, la seconda spinge la<br />

terza..)<br />

Si ipotizza che la presenza <strong>di</strong> queste due caratteristiche , osservazione globale ed<br />

osservazione locale , renda questo campo <strong>di</strong> esperienza particolarmente adatto <strong>alla</strong><br />

formulazione <strong>di</strong> ipotesi e <strong>alla</strong> generalizzazione <strong>delle</strong> ipotesi prodotte (la prima e<br />

l’ultima vanno nello stesso verso).<br />

Nei protocolli <strong>di</strong> Francesca assistiamo <strong>alla</strong> costruzione <strong>di</strong> questo campo <strong>di</strong> esperienza<br />

prendendo avvio da oggetti della vita quoti<strong>di</strong>ana che la bambina osserva e<br />

rappresenta .<br />

Nelle attività <strong>di</strong> copia dal vero Francesca <strong>di</strong>venta sempre più’ attenta <strong>alla</strong> ruota<br />

dentata riconoscendone l’importanza come <strong>ingranaggi</strong>o che ha determinate f<strong>un</strong>zioni<br />

per trasmettere il movimento e contemporaneamente ne modellizza la forma<br />

geometrica riconoscendo nel cerchio quella più’ adatta per permettere la rotazione<br />

mantenendo fermo il centro .


Accosta al <strong>di</strong>segno <strong>delle</strong> ruote le frecce per in<strong>di</strong>care il verso del moto rotatorio , il<br />

gesto <strong>delle</strong> <strong>di</strong>ta che mettono in movimento è sostituito da questo segno , fino a<br />

quando scompare del tutto e la bambina introduce <strong>di</strong>versi colori per eseguire il<br />

controllo sui versi opposti <strong>di</strong> rotazione <strong>di</strong> collane <strong>di</strong> ruote. Il problema viene risolto su<br />

<strong>un</strong> piano linguistico con il confronto <strong>delle</strong> ruote.<br />

Nel terzo protocollo Francesca arriva <strong>alla</strong> <strong>di</strong>chiarazione che due ruote ingranate<br />

hanno versi opposti <strong>di</strong> rotazione ,mentre nel quinto scopre la regola del blocco con tre<br />

elementi ingranati a due a due .<br />

Queste due osservazioni <strong>di</strong>venteranno le esperienze a cui fare riferimento nel corso<br />

del lavoro successivo trasformandosi in situazioni para<strong>di</strong>gmatiche da riprendere, nei<br />

protocolli futuri, per spiegare i propri ragionamenti.<br />

Nel sesto protocollo , quello dell’immagine pubblicitaria , le osservazioni vengono<br />

<strong>di</strong>chiarate come regole generali.<br />

Le regole sono scritte <strong>d<strong>alla</strong></strong> bambina in forma generale, astratta (non ci sono oggetti<br />

concreti) e con<strong>di</strong>zionale (se le ruote sono tre).<br />

Durante il percorso per risolvere i problemi Francesca mette in gioco<br />

contemporaneamente l’azione <strong>di</strong>retta , la visione e il linguaggio , in questo modo<br />

favorisce la costruzione del linguaggio come strumento del pensiero.<br />

L’insegnante adotta alc<strong>un</strong>e scelte generali che aiutano questo processo ; come la<br />

richiesta <strong>di</strong> verbalizzare la soluzione <strong>delle</strong> situazioni problematiche e la proposta <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scussioni durante le quali essa stessa contribuisce al processo suggerendo termini<br />

che aiutano ad esprimersi chiaramente ed approfondendo il significato <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e<br />

parole .<br />

Le parole che la bimba usa nelle sue verbalizzazioni fanno parte del genere <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scorso costruito in classe insieme ai compagni e sotto la guida dell’insegnante .<br />

Nel suo percorso Francesca parte da <strong>un</strong>a situazione <strong>di</strong> dubbio e <strong>di</strong> incertezza sugli<br />

<strong>ingranaggi</strong> e le regole che li governano per muoversi <strong>alla</strong> ricerca <strong>di</strong> giustificazioni e<br />

favorire cosi’ l’inizio del processo argomentativo.<br />

6. BIBLIOGRAFIA<br />

M. Bartolini Bussi, N.R.S.D.M. – Dip Matematica – Università <strong>di</strong> Modena 1997 “I<br />

campi <strong>di</strong> esperienza dei meccanismi degli <strong>ingranaggi</strong> tra esperienza quoti<strong>di</strong>ana,<br />

tecnologia e geometria”. Parma: Dipartimento <strong>di</strong> Matematica.<br />

Boero, P. & Ferrero, E. 1995 “Il gioco <strong>delle</strong> ipotesi nell’insegnamento –<br />

appren<strong>di</strong>mento della matematica nella scuola dell’obbligo”. L’insegnamento della<br />

matematica e <strong>delle</strong> scienze integrate.


M. Bartolini Bussi, N.R.S.D.M. – Dip Matematica – Università <strong>di</strong> Modena 1995 “<br />

Interazione sociale conoscenza a scuola: la <strong>di</strong>scussione matematica” Com<strong>un</strong>e <strong>di</strong><br />

Modena<br />

Vygotskij, L.S. 1992 “Pensiero e linguaggio” ed critica <strong>di</strong> L.Mecacci, Bari, Laterza.<br />

Boero, P. 1995 “ Alc<strong>un</strong>i aspetti del rapporto tra matematica e cultura<br />

dell'insegnamento-appren<strong>di</strong>mento della matematica nella scuola dell'obbligo” PME,<br />

XIX Forum.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!