09.06.2013 Views

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto<br />

<strong>La</strong> <strong>diagnostica</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>immagini</strong> <strong>del</strong> <strong>polmone</strong> e<br />

<strong>del</strong>la <strong>pleura</strong>


• PLEURA<br />

LE MANIFESTAZIONI<br />

- PLACCHE<br />

• POLMONE<br />

RADIOLOGICHE<br />

- ISPESSIMENTO DIFFUSO<br />

- VERSAMENTO<br />

- MESOTELIOMA<br />

- INTERSTIZIOPATIA<br />

CALCIFICAZIONI<br />

- CARCINOMA BRONCOGENO


MESOTELIOMA MALIGNO


FORMAZIONI SOLIDE PLEURICHE<br />

• MOLTEPLICITÀ<br />

CRITERI DI SOSPETTO<br />

• ASPETTO NODULARE<br />

• MARGINI IRREGOLARI<br />

• SPESSORE >1 cm<br />

• COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE SUPERFICI<br />

PLEURICHE, COMPRESE QUELLE SCISSURALI E<br />

MEDIASTINICHE


INTERSTIZIOPATIA


Atelettasia e polmonite ostruttiva da localizzazione<br />

tumorale ilare


Neoplasia non riconoscibile nel radiogramma PA


Neoformazione riconoscibile nel radiogramma LL


Tecnica digitale rispetto a quella convenzionale


Tecnica digitale rispetto a quella convenzionale


NODULO SOLITARIO CON CALCIFICAZIONE CENTRALE


NODULO SOLITARIO CON CALCIFICAZIONE ECCENTRICA


ASPETTO<br />

SPICULATO


ASPETTO<br />

SPICULATO


ASPETTO<br />

SPICULATO


ASPETTO<br />

TONDEGGIANTE


ASPETTO TONDEGGIANTE


NODULO CHE NON MODIFICA LE SUE DIMENSIONI<br />

(Prob. Benigno)


NODULO CON BREVE TEMPO DI RADDOPPIAMENTO<br />

(Prob. Benigno)


calcificazione sotto-cutanea


CAVITAZIONE


CAVITAZIONE


INGRANDIMENTO ILARE


Metastasi ossee


Linfangite neoplastica


COINVOLGIMENTO MEDIASTINICO


= 2 cm<br />

TUMORE POLMONARE<br />

STADIAZIONE TNM<br />

>= 2 cm<br />

> 3 cm<br />

T 2<br />

Neoplasia con una o più <strong>del</strong>le<br />

seguenti caratteristiche di<br />

estensione e/o dimensione:<br />

• > 3 cm<br />

• Coinvolgimento <strong>del</strong> bronco<br />

principale a distanza di almeno 2<br />

cm dalla carena<br />

• Infiltrazione <strong>del</strong>la <strong>pleura</strong> viscerale<br />

• Presenza di ateletassia o<br />

polmonite ostruttiva con estensione<br />

alla regione ilare ma non<br />

coinvolgente l’intero <strong>polmone</strong>


TUMORE POLMONARE<br />

STADIAZIONE TNM<br />

Versamento pleurico<br />

con citologia negativa<br />

Atelettasia o polmonite<br />

ostruttiva di tutto il <strong>polmone</strong><br />

T 3<br />

Neoplasia di qualsiasi dimensione<br />

infiltrante una <strong>del</strong>le seguenti<br />

strutture: parete toracica,<br />

diaframma, <strong>pleura</strong> mediastinica,<br />

<strong>per</strong>icardio parietale<br />

ovvero neoplasia <strong>del</strong> bronco<br />

principale a meno di 2 cm dalla<br />

carena, senza coinvolgimento<br />

diretto <strong>del</strong>la stessa<br />

ovvero presenza di atelettasia o<br />

polmonite ostruttiva di tutto il<br />

<strong>polmone</strong>


TUMORE POLMONARE<br />

STADIAZIONE TNM<br />

T 4<br />

Neoplasia di qualsiasi dimensione<br />

infiltrante una <strong>del</strong>le seguenti<br />

strutture: mediastino, cuore, grandi<br />

vasi, trachea, esofago, corpi<br />

vertebrali, carena<br />

ovvero neoplasia con localizzazioni<br />

pleuriche


TUMORE POLMONARE<br />

STADIAZIONE TNM<br />

T 4<br />

Neoplasia di qualsiasi dimensione<br />

infiltrante una <strong>del</strong>le seguenti<br />

strutture: mediastino, cuore, grandi<br />

vasi, trachea, esofago, corpi<br />

vertebrali, carena<br />

ovvero neoplasia con localizzazioni<br />

pleuriche


TUMORE POLMONARE<br />

STADIAZIONE TNM<br />

T 4<br />

Neoplasia di qualsiasi dimensione<br />

infiltrante una <strong>del</strong>le seguenti<br />

strutture: mediastino, cuore, grandi<br />

vasi, trachea, esofago, corpi<br />

vertebrali, carena<br />

ovvero neoplasia con localizzazioni<br />

pleuriche


TUMORE POLMONARE<br />

STADIAZIONE TNM<br />

T 4<br />

Neoplasia di qualsiasi dimensione<br />

infiltrante una <strong>del</strong>le seguenti<br />

strutture: mediastino, cuore, grandi<br />

vasi, trachea, esofago, corpi<br />

vertebrali, carena<br />

ovvero neoplasia con localizzazioni<br />

pleuriche


N x<br />

N 0<br />

N 1<br />

N 2<br />

TUMORE POLMONARE<br />

STADIAZIONE TNM<br />

PARAMETRO N<br />

Non evidente coinvolgimento linfonodale regionale<br />

Non presenza di metastasi linfonodali<br />

Metastasi linfonodali <strong>per</strong>ibronchiali ipsilaterali e/o<br />

ilari ipsilaterali<br />

Metastasi linfonodali mediastiniche e/o sottocarenali<br />

ipsilaterali


TUMORE POLMONARE<br />

STADIAZIONE TNM<br />

N 1 N 2 N 3<br />

M


M x<br />

M 0<br />

M 1<br />

TUMORE POLMONARE<br />

STADIAZIONE TNM<br />

PARAMETRO M<br />

Non evidenza di metastasi<br />

Non presenza di metastasi<br />

Presenza di metastasi a distanza


REQUISITI PER L’EFFICACIA<br />

L EFFICACIA<br />

• GRAVITÀ<br />

DI UN PROGRAMMA DI<br />

SCREENING<br />

• PREVALENZA ELEVATA NELLA POPOLAZIONE<br />

ARRUOLATA<br />

• VANTAGGIO PROGNOSTICO DELLA DIAGNOSI<br />

PRECOCE


APPLICABILITÀ<br />

APPLICABILIT<br />

DI UN PROGRAMMA DI SCREENING<br />

ALLE NEOPLASIE POLMONARI<br />

° GRAVITÀ<br />

Sopravvivenza media a 5 anni (u.s.a.): 14%<br />

° PREVALENZA<br />

- andamento <strong>del</strong>la mortalità <strong>per</strong> neoplasie polmonari (u.s.a., anni<br />

’50-’90):<br />

• MASCHI: +197%<br />

• FEMMINE: +612%<br />

Smith, Radiol Clin North Am 2000


APPLICABILITÀ<br />

APPLICABILIT<br />

DI UN PROGRAMMA DI SCREENING<br />

ALLE NEOPLASIE POLMONARI<br />

° VANTAGGIO PROGNOSTICO DELLA<br />

DIAGNOSI PRECOCE<br />

Sopravvivenza a 5 anni dei pazienti trattati:<br />

• GLOBALE: 14%<br />

• STADIO I: 70%<br />

Sopravvivenza a 5 anni dei pazienti trattati in giappone:<br />

• 1963-1977 (PRE-SCREENING): 33.7%<br />

• 1987-1992 (SCREENING): 58.4%<br />

Miettinen, Radiol Clin North Am 2000<br />

Koike, Lung Cancer 1999


REQUISITI PER L’EFFICACIA<br />

L EFFICACIA<br />

DI UN PROGRAMMA DI<br />

• ACCURATEZZA<br />

• INNOCUITÀ<br />

• ECONOMICITÀ<br />

SCREENING


APPLICABILITÀ APPLICABILIT DELLA TC SPIRALE<br />

“LOW LOW-DOSE DOSE” ALLO SCREENING<br />

DELLE NEOPLASIE POLMONARI<br />

° ATTENDIBILITÀ<br />

- Sensibilità: 83%; specificità: 97%<br />

- Identificazione di noduli non calcifici nel 23% dei sogg. (r.c.: 7%)<br />

° INVASIVITÀ<br />

- Dose radiante: 0.5 msv<br />

• R.C.: 0.2 mSv<br />

• TC STANDARD: 5-10 mSv<br />

- Nessun impiego di mezzo di contrasto<br />

° COSTO<br />

- Appena su<strong>per</strong>iore alla r.c.<br />

Sone, Br J Cancer 2001<br />

Brant-Zawadzki, AJR 2002<br />

Aberle, J Thorac Imaging 2001


LIMITI DELLA TC SPIRALE<br />

“LOW LOW-DOSE DOSE”<br />

° RISOLUZIONE SPAZIALE INFERIORE A QUELLA<br />

DELLE ALTRE METODICHE TC<br />

- Minore definizione dei caratteri <strong>del</strong> nodulo e dei suoi<br />

rapporti con le strutture adiacenti<br />

- Scarsa sensibilità nell’identificazione <strong>del</strong>le interstiziopatie<br />

° IMPOSSIBILITÀ DI VALUTARE IL MEDIASTINO


RUOLO DELLA TC SPIRALE “LOW LOW-<br />

DOSE” DOSE NELLA DIAGNOSI DELLE<br />

NEOPLASIE POLMONARI<br />

° IDENTIFICAZIONE<br />

° TIPIZZAZIONE<br />

+<br />

+++<br />

° BILANCIO DI ESTENSIONE<br />

-


60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

LIVELLO DI RISCHIO<br />

CONSEGUENTE ALL’ESPOSIZIONE<br />

ALL ESPOSIZIONE<br />

Basso Medio Alto


70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Sì No<br />

FUMO DI SIGARETTA<br />

FATTORI DI RISCHIO<br />

EXTRA-LAVORATIVI<br />

EXTRA LAVORATIVI<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

Sì No<br />

FAMILIARITÀ PER<br />

NEOPLASIE POLMONARI


OBIEZIONI CONTRO LO SCREENING<br />

DELLE NEOPLASIE POLMONARI<br />

° RISULTATI INIZIALI DEL MAYO LUNG PROJECT<br />

° ESPOSIZIONE RADIANTE<br />

° LEAD-TIME BIAS (ANTICIPO DIAGNOSTICO SENZA<br />

AUMENTO DI SOPRAVVIVENZA)<br />

° OVERDIAGNOSIS (IDENTIFICAZIONE DI LESIONI<br />

ININFLUENTI SULLA VITA DEL PAZIENTE)<br />

° ELEVATI COSTI (ECONOMICI E PSICOLOGICI) DEGLI<br />

INEVITABILI APPROFONDIMENTI DIAGNOSTICI<br />

Eddy, Ann Intern Med 1989<br />

Patz, Radiology 2001<br />

Diederich, Eur Radiol 2001


GESTIONE DEI REPERTI PATOLOGICI PLEURICI<br />

REPERTO<br />

PLACCA<br />

CLASSE I<br />

(maggior asse<br />

4 cm)<br />

VERSAMENTO<br />

SESSO<br />

SPESSORE<br />

DOLORE<br />

MASCHILE<br />

FEMMINILE<br />

15 mm<br />

NO<br />

SI’<br />

MANAGEMENT<br />

FOLLOW-UP<br />

ANAT. PATOLOGICA<br />

FOLLOW-UP<br />

ANAT. PATOLOGICA<br />

FOLLOW-UP<br />

ANAT. PATOLOGICA<br />

ANAT. PATOLOGICA


NUMERO<br />

NODULI<br />

< 6<br />

> 6<br />

GESTIONE DEI NODULI POLMONARI<br />

DIAMETRO<br />

NODULI<br />

> 1 cm<br />

(ALMENO 1)<br />

< 1 cm<br />

LINFONODI > 1 cm<br />

FORMA<br />

MARGINI<br />

CALCIFIC.<br />

REGOLARE<br />

IRREGOLARE<br />

LISCI<br />

SPICULATI<br />

SI’<br />

NO<br />

MANAGEMENT<br />

APPROFOND.<br />

ANATOMO-<br />

PATOLOGICO<br />

TC A 6 MESI<br />

TC A 3 MESI<br />

TC A 6 MESI<br />

TC A 3 MESI<br />

TC A 6 MESI<br />

TC A 3 MESI<br />

TC A 6 MESI


NUOVA GESTIONE DEI NODULI POLMONARI<br />

NUMERO<br />

NODULI<br />

1<br />

2-6<br />

> 6<br />

(SOLO SE NON CALCIFICI)<br />

DIAMETRO<br />

NODULI<br />

< 5 mm<br />

5-9 mm<br />

> 9 mm<br />

CARATTERI<br />

NODULI<br />

SOSPETTI<br />

(forma irregolare,<br />

margini spiculati)<br />

NON SOSPETTI<br />

MANAGEMENT<br />

TC A 12 MESI<br />

ANATOMIA<br />

PATOLOGICA<br />

TC A 6 MESI<br />

ANAT. PATOLOG.<br />

TC A 3, 9 E 24 MESI<br />

TC A 6 E 24 MESI


RISULTATI PRELIMINARI<br />

• DOSE RADIANTE: 0.5 mSv (solo 2-3 volte<br />

su<strong>per</strong>iore a quella erogata con un esame<br />

radiografico convenzionale <strong>del</strong> torace)<br />

• COSTO: appena su<strong>per</strong>iore a quello di un<br />

esame radiografico convenzionale <strong>del</strong> torace<br />

Henschke, Henschke,<br />

Radiol Clin North Am 2000<br />

Miettinen, Miettinen,<br />

Radiol Clin North Am 2000<br />

Aberle, Aberle,<br />

J Thorac Imaging 2001<br />

Brant-Zawadzki<br />

Brant Zawadzki, , AJR 2002


IL COSTO DEL PROGRAMMA DI<br />

SCREENING<br />

• COSTO INIZIALE<br />

• COSTO DEGLI APPROFONDIMENTI DIAGNOSTICI<br />

• COSTO DEI CONTROLLI A DISTANZA<br />

PSICOLOGICO<br />

ECONOMICO


CONCLUSIONI<br />

1) INCIDENZA DEI REPERTI PATOLOGICI<br />

• ispessimenti e placche pleuriche: molto alta<br />

• interstiziopatia: bassa<br />

• noduli polmonari benigni: molto alta<br />

• neoplasie polmonari: piuttosto bassa


CONCLUSIONI<br />

2) INTERVENTI POSSIBILI PER AUMENTARE<br />

L’EFFICACIA DEL PROGRAMMA<br />

• limitazione <strong>del</strong>l’accesso ai soggetti con livello<br />

di rischio più elevato<br />

• adozione di protocolli di follow-up meno rigidi<br />

• attribuzione di maggiore importanza ai<br />

caratteri morfologici dei re<strong>per</strong>ti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!