09.06.2013 Views

elementi di analisi di immagini

elementi di analisi di immagini

elementi di analisi di immagini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elaborazione <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong> <strong>immagini</strong><br />

storico-artistiche: <strong>elementi</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>analisi</strong> <strong>di</strong> <strong>immagini</strong><br />

Ing. Gabriele Moser<br />

Prof. Sebastiano B. Serpico


Università <strong>di</strong> Genova<br />

Sommario<br />

• Estrazione <strong>di</strong> contorni in <strong>immagini</strong> <strong>di</strong>gitali<br />

• Segmentazione <strong>di</strong> <strong>immagini</strong><br />

• Analisi <strong>di</strong> tessitura<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

2


Analisi <strong>di</strong> immagine: estrazione <strong>di</strong> contorni<br />

• I contorni degli oggetti presenti in un’immagine<br />

costituiscono un’importante informazione al fine <strong>di</strong><br />

interpretare il contenuto dell’immagine stessa.<br />

– L’estrazione dei contorni viene effettuata rilevando i punti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scontinuità dei ldg dell’immagine.<br />

– Ciò viene svolto me<strong>di</strong>ante filtraggi la cui idea-chiave è: “in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> un contorno c’è una <strong>di</strong>fferenza elevata fra i<br />

ldg <strong>di</strong> pixel a<strong>di</strong>acenti”.<br />

– Quest’idea qualitativa si quantifica impiegando filtraggi che,<br />

come la me<strong>di</strong>a mobile ed il filtro me<strong>di</strong>ano, centrano su ciascun<br />

pixel P dell’immagine una finestra, ma che coinvolgono<br />

<strong>di</strong>fferenze fra i ldg dei pixel che appartengono a tale finestra<br />

(operatori <strong>di</strong>fferenziali):<br />

immagine in<br />

ingresso<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

filtro per estrazione<br />

<strong>di</strong> contorni<br />

immagine<br />

dei contorni<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

3


5<br />

5<br />

6<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Filtraggio pseudo-laplaciano<br />

• Un estrattore <strong>di</strong> contorni semplice e veloce è rappresentato<br />

dal filtro pseudo-laplaciano (<strong>analisi</strong> della derivata seconda).<br />

5<br />

5<br />

6<br />

– Centrata su ciascun pixel P una finestra 3 × 3, il ldg <strong>di</strong> P<br />

nell’immagine filtrata è la somma pesata dei ldg dei 9 pixel<br />

nella finestra, con i pesi riportati nella seguente maschera:<br />

5 80 84<br />

5 82 90<br />

6 5 85<br />

84<br />

90<br />

85<br />

84<br />

90<br />

85<br />

0 -1 0<br />

-1 4 -1<br />

0 -1 0<br />

Immagine in ingresso Immagine dei contorni<br />

4 · 5 – 5 – 5 – 6 – 5 = – 1<br />

4 · 5 – 5 – 82 – 6 – 5 = – 78<br />

4 · 82 – 80 – 90 – 5 – 5 = 148<br />

4 · 90 – 84 – 90 – 85 – 82 = 19<br />

4 · 90 – 84 – 90 – 85 – 90 = 11<br />

···<br />

···<br />

···<br />

···<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

1<br />

···<br />

··· ··· ···<br />

78 148 19<br />

··· ··· ···<br />

···<br />

11<br />

···<br />

···<br />

···<br />

···<br />

4


Applicazione del filtraggio pseudo-laplaciano<br />

• Osservazione<br />

– Il filtro pseudo-laplaciano,<br />

calcolando <strong>di</strong>fferenze, può<br />

generare in uscita numeri<br />

negativi: poichè la scala <strong>di</strong><br />

rappresentazione 0 255<br />

prevede solo ldg positivi, <strong>di</strong><br />

tali numeri si considera il<br />

valore assoluto.<br />

• Per generare una “mappa dei<br />

contorni”, l’uscita del filtro<br />

pseudo-laplaciano viene<br />

confrontata con una soglia (in<br />

modo da ottenere una<br />

binarizzazione del risultato<br />

finale).<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

immagine filtrata<br />

mappa dei contorni (soglia = 20)<br />

5


Filtraggio pseudo-laplaciano: esempio<br />

100 100 100 100 100 25 25 25 25 25<br />

100 100 100 100 100 25 25 25 25 25<br />

100 100 100 100 100 25 25 25 25 25<br />

100 100 100 100 100 25 25 25 25 25<br />

25 25 25 25 25 25 25 25 25 25<br />

25 25 25 25 25 25 25 25 25 25<br />

25 25 25 25 25 25 25 25 25 25<br />

25 25 25 25 25 25 25 25 25 25<br />

immagine originale (10 × 8 pixel) che presenta un contorno netto fra due regioni<br />

omogenee (destra: visualizzazione in scala <strong>di</strong> grigio ad 8 bpp; sinistra: tabella dei<br />

valori numerici dei ldg)<br />

0 0 0 0 75 75 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 75 75 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 75 75 0 0 0 0<br />

75 75 75 75 150 75 0 0 0 0<br />

75 75 75 75 75 0 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

risultato <strong>di</strong> filtraggio pseudo-laplaciano: notare come si ottenga risultato nullo sulle<br />

regioni omogenee e risultato <strong>di</strong>verso da zero a cavallo dei contorni<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

6


Estrazione <strong>di</strong> contorni verticali ed orizzontali<br />

• Estrazione <strong>di</strong> contorni<br />

verticali:<br />

-1 0 1<br />

-2 0 2<br />

-1 0 1<br />

• Estrazione <strong>di</strong> contorni<br />

orizzontali:<br />

-1 -2 -1<br />

0 0 0<br />

1 2 1<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

immagine filtrata<br />

immagine filtrata<br />

7


• Il filtro <strong>di</strong> Sobel (<strong>analisi</strong> dellla<br />

derivata prima) integra i<br />

risultati dell’estrazione <strong>di</strong><br />

contorni orizzontali e verticali:<br />

– per ogni pixel P, detti<br />

rispettivamente D x e D y i<br />

valori ottenuti con le<br />

maschere riportate nel lucido<br />

precedente, si calcola la<br />

<strong>di</strong>fferenza “in modulo”:<br />

D D D<br />

– si assegna al pixel P il ldg D<br />

(arrotondato all’intero più<br />

vicino in [0, 255]);<br />

– si effettua la binarizzazione.<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

2 2<br />

x y<br />

Filtro <strong>di</strong> Sobel<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

immagine filtrata<br />

mappa dei contorni (soglia = 40)<br />

8


0 0 0 0 225 225 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 300 300 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 300 300 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 225 225 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 75 75 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

225 300 300 300 225 75 0 0 0 0<br />

225 300 300 300 225 75 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 225 225 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 300 300 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 300 300 0 0 0 0<br />

225 300 300 300 318 237 0 0 0 0<br />

225 300 300 300 237 106 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Filtro <strong>di</strong> Sobel: esempio<br />

risultato <strong>di</strong> filtraggio per estrazione <strong>di</strong><br />

contorni verticali (D x) a partire<br />

dall’immagine nella slide 4<br />

risultato <strong>di</strong> filtraggio per estrazione <strong>di</strong><br />

contorni orizzontali (D y) a partire<br />

dall’immagine nella slide 4<br />

risultato complessivo (D) ottenuto dal<br />

metodo <strong>di</strong> Sobel (prima della<br />

sogliatura)<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

9


Osservazioni sull’estrazione <strong>di</strong> contorni<br />

• Problemi dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> contorni:<br />

– sensibilità al rumore (vengono estratte ed esaltate tutte le<br />

zone <strong>di</strong> forte variabilità del ldg, anche quando questa è dovuta<br />

al rumore);<br />

– i contorni estratti non hanno, in generale, spessore unitario;<br />

– i contorni estratti, in generale, non sono connessi, ma<br />

“spezzettati” in vari tratti;<br />

– l’operazione <strong>di</strong> binarizzazione me<strong>di</strong>ante confronto con una<br />

soglia richiede un’interazione con l’utente che, procedendo<br />

per tentativi, deve scegliere un valore opportuno per la soglia.<br />

• Esistono tecniche più sofisticate <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> contorni<br />

(che non vedremo), che riducono l’entità <strong>di</strong> tali problemi,<br />

presentando, ad esempio, maggiore immunità al rumore o<br />

fornendo contorni connessi.<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

10


Analisi <strong>di</strong> immagine: segmentazione<br />

• Il problema duale alla ricerca dei contorni che circoscrivono<br />

gli oggetti presenti in una immagine è la ricerca degli<br />

oggetti stessi.<br />

– Obiettivo delle tecniche <strong>di</strong> segmentazione è proprio usare le<br />

caratteristiche dell’immagine per raggruppare i singoli pixel in<br />

gruppi omogenei o “quasi” rispetto ad una caratteristica locale<br />

prefissata (es.: tono <strong>di</strong> grigio, tessitura), gruppi chiamati<br />

regioni o segmenti.<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

11


Immagini originali<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Segmentazione: esempio<br />

Immagini segmentate<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

REGIONE 2<br />

REGIONE 1<br />

REGIONE 2<br />

REGIONE 1<br />

REGIONE 3<br />

REGIONE 3<br />

12


Università <strong>di</strong> Genova<br />

Caratterizzazione delle primitive<br />

• A fini <strong>di</strong> <strong>analisi</strong> <strong>di</strong> immagine, risulta importante la definizione<br />

<strong>di</strong> grandezze quantitative che forniscano una<br />

caratterizzazione delle strutture presenti nell’immagine ed<br />

estratte da essa, quali contorni e regioni (primitive).<br />

• Per <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> informazioni sintetiche, ma nel contempo<br />

significative, viene quin<strong>di</strong> definito un insieme <strong>di</strong> parametri<br />

che tengano conto delle caratteristiche geometriche e <strong>di</strong><br />

contenuto:<br />

– parametri caratteristici dei contorni: estremi, lunghezza,<br />

curvatura, ...<br />

– parametri caratteristici delle regioni: area, perimetro,<br />

baricentro, fattori <strong>di</strong> forma, <strong>di</strong>stribuzione dei ldg presenti nella<br />

regione (istogramma), ...<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

13


Università <strong>di</strong> Genova<br />

Estensione alle <strong>immagini</strong> a colore<br />

• Le tecniche <strong>di</strong> filtraggio ed <strong>analisi</strong> viste finora sono state<br />

riferite implicitamente ad <strong>immagini</strong> a scala <strong>di</strong> grigio.<br />

Esistono due approcci per estenderne l’applicazione ad<br />

<strong>immagini</strong> a colori:<br />

– si può operare separatamente sulle singole componenti R, G<br />

e B (o su componenti in un altro spazio cromatico) usando le<br />

metodologie descritte;<br />

– si possono considerare le tre intensità contemporaneamente,<br />

trattando cioè l’immagine come un campo vettoriale (ossia,<br />

una funzione vettoriale a due variabili).<br />

• In genere, la scelta ricade sulla prima soluzione, facendo<br />

attenzione, nel caso <strong>di</strong> filtraggio, a non alterare le intensità<br />

relative dei tre canali.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

14


Università <strong>di</strong> Genova<br />

La tessitura<br />

• La tessitura è legata a proprietà intrinseche delle superfici<br />

ritratte nell’immagine in esame, ed, in particolare, alla<br />

percezione che il sistema visivo umano ha della struttura<br />

delle superfici.<br />

• Intuitivamente, una tessitura può essere definita come una<br />

regione dell’immagine che presenta caratteristiche<br />

percettive, quali ruvidezza, regolarità e <strong>di</strong>rezionalità,<br />

costanti.<br />

– Da un punto <strong>di</strong> vista più rigoroso, una generica regione<br />

possiede una tessitura se un insieme <strong>di</strong> statistiche locali a tale<br />

regione è costante, poco variabile o abbastanza perio<strong>di</strong>co.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

15


Università <strong>di</strong> Genova<br />

Esempi <strong>di</strong> tessiture<br />

Esempi <strong>di</strong> tessiture naturali (<strong>immagini</strong> <strong>di</strong> test raccolte da Brodatz)<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

16


Università <strong>di</strong> Genova<br />

Applicazioni <strong>di</strong> <strong>analisi</strong> <strong>di</strong> tessitura<br />

• Le <strong>immagini</strong> storico-artistiche possono presentare <strong>di</strong>verse<br />

tessiture che le contrad<strong>di</strong>stinguono.<br />

• L’<strong>analisi</strong> <strong>di</strong> tessitura consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere le <strong>immagini</strong><br />

sulla base del loro contenuto.<br />

• Una possibile applicazione consiste nella ricerca e nel<br />

recupero <strong>di</strong> <strong>immagini</strong> raccolte in basi <strong>di</strong> dati, tramite l’<strong>analisi</strong><br />

del contenuto (sulla base, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> caratteristiche <strong>di</strong><br />

tessitura).<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

17


Università <strong>di</strong> Genova<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>analisi</strong> <strong>di</strong> tessitura<br />

• I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>analisi</strong> <strong>di</strong> tessitura possono essere raggruppati<br />

in tre categorie:<br />

– meto<strong>di</strong> strutturali — I meto<strong>di</strong> strutturali generano una<br />

descrizione della tessitura risalendo all’insieme delle primitive<br />

che la costituiscono (dette texel, texture element) e ad un<br />

insieme <strong>di</strong> regole sintattiche <strong>di</strong> generazione.<br />

– meto<strong>di</strong> statistici — I meto<strong>di</strong> statistici descrivono la tessitura<br />

tramite le statistiche che governano la <strong>di</strong>stribuzione e le<br />

relazioni spaziali fra i livelli <strong>di</strong> grigio, privilegiando così gli<br />

aspetti tonali della tessitura.<br />

– meto<strong>di</strong> basati su modelli — Viene ipotizzato uno specifico<br />

modello probabilistico-statistico (es.: modelli markoviani) per<br />

la tessitura e vengono stimati i parametri <strong>di</strong> tale modello.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

18


Approccio strutturale all’<strong>analisi</strong> <strong>di</strong> tessitura<br />

• L’approccio strutturale è adatto alla descrizione <strong>di</strong> tessiture<br />

caratterizzate da un’elevata regolarità, dalle quali si<br />

possono estrarre regole rigide <strong>di</strong> produzione.<br />

– Tale metodo è quin<strong>di</strong> adatto all’<strong>analisi</strong> <strong>di</strong> <strong>immagini</strong> <strong>di</strong> oggetti<br />

artificiali piuttosto che alla descrizione <strong>di</strong> scene naturali, per le<br />

quali con questo tipo <strong>di</strong> approccio i risultati sono<br />

generalmente insod<strong>di</strong>sfacenti.<br />

– Come strumento per la descrizione delle regole <strong>di</strong><br />

generazione <strong>di</strong> una tessitura vengono usate delle<br />

grammatiche, le quali descrivono come generare una<br />

particolare geometria <strong>di</strong> tessitura applicando in maniera<br />

ricorsiva delle regole <strong>di</strong> produzione ad un insieme <strong>di</strong> texel<br />

noti.<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

19


Università <strong>di</strong> Genova<br />

Approccio strutturale: esempio<br />

• Dato un texel S, si consideri una regola <strong>di</strong> produzione<br />

ricorsiva a della forma S a(S).<br />

– Scegliendo, in particolare, la regole a = “replicare a destra”, si<br />

può ottenere una tessitura del tipo “A”.<br />

– Aggiungendo una seconda regola <strong>di</strong> produzione b = “replicare<br />

in basso a destra” e combinandola con a (ossia: S b(a(S))),<br />

otterremo una tessitura del tipo texture “B”.<br />

Texel S Regola <strong>di</strong> produzione a Regola <strong>di</strong> produzione b<br />

Texture "A"<br />

Texture "B"<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

20


Approccio spettrale, statistico e frattale<br />

• Una tessitura naturale non ha quelle caratteristiche <strong>di</strong><br />

regolarità che consentono <strong>di</strong> sfruttare appieno le<br />

potenzialità offerte dai meto<strong>di</strong> strutturali. Al contrario, i<br />

meto<strong>di</strong> spettrali e statistici offrono una maggiore flessibilità.<br />

– I meto<strong>di</strong> spettrali si basano su <strong>analisi</strong> dello spettro<br />

dell’immagine.<br />

– I meto<strong>di</strong> statistici valutano la statistica locale del prim’or<strong>di</strong>ne<br />

(calcolo delle occorrenze, ossia delle frequenze relative con<br />

cui un dato ldg compare) o del second’or<strong>di</strong>ne (calcolo delle<br />

co-occorrenze, ossia delle frequenze relative con cui una data<br />

coppia <strong>di</strong> ldg compare in una data posizione geometrica<br />

reciproca).<br />

– Fra i meto<strong>di</strong> statistici i più noti sono FOH (first order<br />

histogram) e GLCM (grey-level co-occurrency matrix).<br />

– Un ulteriore approccio è basato sull’<strong>analisi</strong> frattale.<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

21


Meto<strong>di</strong> spettrali per <strong>analisi</strong> <strong>di</strong> tessitura<br />

• I meto<strong>di</strong> basati sull’<strong>analisi</strong> spettrale sfruttano la perio<strong>di</strong>cità<br />

dell’andamento spaziale dei ldg in una zona tessiturata<br />

dell’immagine.<br />

– Lo spettro <strong>di</strong> un andamento perio<strong>di</strong>co presenta infatti picchi in<br />

corrispondenza delle frequenze interessate dalla perio<strong>di</strong>cità.<br />

• Se la tessitura si può pensare come ripetizione <strong>di</strong> primitive,<br />

possiamo pensare <strong>di</strong> caratterizzarla ricercando i picchi<br />

della spettro dell’immagine.<br />

– In particolare, operando su sottoregioni dello spettro (che<br />

possono essere, ad es., sottoregioni ra<strong>di</strong>ali od angolari) si<br />

possono estrarre parametri che caratterizzano <strong>di</strong>fferenti<br />

proprietà della tessitura.<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

22


Meto<strong>di</strong> spettrali per tessitura: esempio<br />

immagine telerilevata: notare la<br />

presenza <strong>di</strong> tessitura dovuta alla<br />

“geometria” della struttura urbana<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

spettro dell’ immagine a lato: le due “rette<br />

luminose” sono legate alla presenza <strong>di</strong> andamenti<br />

spaziali perio<strong>di</strong>ci dei ldg nell’immagine e sono<br />

perpen<strong>di</strong>colari a tali andamenti<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

23


Meto<strong>di</strong> spettrali per tessitura: <strong>analisi</strong> angolare<br />

• In particolare, se sud<strong>di</strong>vido il<br />

piano delle frequenze spaziali<br />

in settori angolari:<br />

– i valori dello spettro nei<br />

settori 1, 4, 7 e 10 saranno<br />

molto maggiori che negli alt<br />

settori.<br />

– Ciò in<strong>di</strong>ca la presenza<br />

nell’immagine <strong>di</strong> una<br />

tessitura caratterizzata da<br />

una <strong>di</strong>rezionalità spaziale dei<br />

ldg lungo le due rette<br />

perpen<strong>di</strong>colari agli assi<br />

centrali dei settori 1-7 e 4-10.<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

11<br />

10<br />

9<br />

8<br />

12<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

7<br />

1 2<br />

6<br />

3<br />

4<br />

5<br />

24


Meto<strong>di</strong> spettrali per tessitura: <strong>analisi</strong> ra<strong>di</strong>ale<br />

• Analogamente, se sud<strong>di</strong>vido<br />

il piano delle frequenze<br />

spaziali in corone circolari:<br />

– i valori dello spettro nelle<br />

corone più centrali saranno<br />

molto maggiori che nelle<br />

corone più esterne.<br />

– Ciò è tipico delle <strong>immagini</strong><br />

naturali, che presentano<br />

componenti spettrali<br />

maggiormente concentrate in<br />

corrispondenze delle basse<br />

frequenze spaziali<br />

(componenti legate a regioni<br />

omogenee o lentamente<br />

variabili dell’immagine).<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

25


Meto<strong>di</strong> spettrali per tessitura: finestra mobile<br />

• Su ciascuna sottoregione (settore o corona circolare) dello<br />

spettro, i meto<strong>di</strong> spettrali <strong>di</strong> <strong>analisi</strong> <strong>di</strong> tessitura calcolano<br />

opportuni parametri numerici che valutano globalmente<br />

quanto siano elevati i valori dello spettro nella sottoregione.<br />

– Essi sono, per definizione, i parametri <strong>di</strong> tessitura estratti dai<br />

meto<strong>di</strong> spettrali per caratterizzare la tessitura stessa.<br />

– Tipicamente quest’<strong>analisi</strong> non viene svolta sull’intera<br />

immagine bensì me<strong>di</strong>ante finestra mobile (come nel caso dei<br />

filtraggi), così da caratterizzare la tessitura localmente<br />

presente in aree <strong>di</strong>verse dell’immagine.<br />

– Si scan<strong>di</strong>sce raster l’immagine e su ogni pixel P si centra una<br />

finestra. Si calcola quin<strong>di</strong> lo spettro della sola porzione <strong>di</strong><br />

immagine che appartiene alla finestra e si effettuano su tale<br />

spettro le <strong>analisi</strong> ra<strong>di</strong>ali ed angolari descritte.<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

26


Meto<strong>di</strong> spettrali per tessitura: esempio<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

spettro<br />

spettro<br />

spettro<br />

immagine satellitare <strong>di</strong> Sydney: notare le <strong>di</strong>fferenze (ra<strong>di</strong>ali ed angolari) fra gli spettri<br />

calcolati (qui su finestre <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 47 × 47 pixel) in corrispondenza <strong>di</strong> un’area<br />

e<strong>di</strong>ficata, una vegetata ed una <strong>di</strong> mare (gli spettri sono visualizzati in falso colore per<br />

meglio evidenziare le reciproche <strong>di</strong>fferenze; v. legenda-colori a lato).<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

27


Metodo FOH per <strong>analisi</strong> <strong>di</strong> tessitura<br />

• I meto<strong>di</strong> statistici per <strong>analisi</strong> <strong>di</strong> tessitura cercano <strong>di</strong><br />

catturare e descrivere quantitativamente la statistica dei ldg<br />

in ciascuna area tessiturata.<br />

– Una descrizione semplice della statistica dei ldg <strong>di</strong><br />

un’immagine è rappresentata dal suo istogramma.<br />

– L’istogramma dà però una descrizione statistica globale,<br />

relativa all’intera immagine, senza <strong>di</strong>fferenziare aree<br />

spazialmente <strong>di</strong>stinte e potenzialmente caratterizzate da<br />

tessiture <strong>di</strong>verse.<br />

– Possiamo però applicare l’idea dell’istogramma anche per<br />

effettuare un’<strong>analisi</strong> locale, usando un approccio a finestra<br />

mobile: si scan<strong>di</strong>sce raster l’immagine e su ogni pixel P si<br />

centra una finestra. Si calcola quin<strong>di</strong> l’istogramma della sola<br />

porzione <strong>di</strong> immagine che appartiene alla finestra.<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

28


Università <strong>di</strong> Genova<br />

FOH: esempio<br />

• Il metodo first order histogram (FOH) calcola per ogni pixel<br />

l’istogramma locale, come descritto, e deduce da esso<br />

parametri numerici che caratterizzano la statistica locale.<br />

immagine telerilevata<br />

metodo FOH: parametro <strong>di</strong> tessitura<br />

“varianza”, che evidenzia le zone in cui i ldg<br />

hanno maggiori variazioni spaziali<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

29


Metodo GLC per <strong>analisi</strong> <strong>di</strong> tessitura<br />

• L’istogramma <strong>di</strong> un’immagine <strong>di</strong>pende dalla statistica dei<br />

suoi ldg, ma non dalla loro <strong>di</strong>stribuzione spaziale.<br />

– Analogamente, l’istogramma locale calcolato da FOH<br />

<strong>di</strong>penderà, per ogni pixel P, dalla statistica dei ldg che<br />

appartengono alla finestra centrata su P, ma non dalla loro<br />

<strong>di</strong>stribuzione spaziale dentro la finestra stessa.<br />

– FOH non può quin<strong>di</strong> caratterizzare proprietà <strong>di</strong>rezionali delle<br />

tessiture.<br />

• Il metodo della matrice <strong>di</strong> co-occorrenza (greylevel cooccurrence<br />

matrix, GLCM) o metodo GLC effettua<br />

un’<strong>analisi</strong> locale che, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> FOH, ha l’obiettivo <strong>di</strong><br />

caratterizzare anche la <strong>di</strong>stribuzione spaziale dei ldg.<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

30


Università <strong>di</strong> Genova<br />

Metodo GLC: idea chiave<br />

• Supponiamo <strong>di</strong> voler determinare se l’immagine contenga<br />

un’area tessiturata caratterizzata dal fatto che una primitiva<br />

si ripeta più o meno perio<strong>di</strong>camente ogni 5 pixel lungo una<br />

<strong>di</strong>rezione inclinata <strong>di</strong> 45° con l’asse orizzontale.<br />

– Il metodo GLC scan<strong>di</strong>sce raster l’immagine e centra su<br />

ciascun pixel P una finestra.<br />

– Effettua quin<strong>di</strong> una statistica dei pixel che, oltre ad<br />

appartenere alla finestra, sono spazialmente localizzati a<br />

<strong>di</strong>stanza reciproca pari a 5 pixel e sono estremi <strong>di</strong> un<br />

segmento che forma con l’orizzontale un angolo <strong>di</strong> 45°.<br />

– Calcola infine da questa statistica un insieme <strong>di</strong> parametri<br />

numerici che caratterizzano la statistica stessa.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

31


Università <strong>di</strong> Genova<br />

Metodo GLC: formulazione<br />

• Più in generale, il metodo GLC, avendo fissato<br />

opportunamente le sue variabili in ingresso:<br />

– predefinisce un passo ed un angolo <strong>di</strong> ricerca;<br />

– scan<strong>di</strong>sce raster l’immagine e centra su ciascun pixel P una<br />

finestra;<br />

– effettua una statistica dei pixel che, oltre ad appartenere alla<br />

finestra, sono spazialmente localizzati a <strong>di</strong>stanza reciproca<br />

pari al passo <strong>di</strong> ricerca e sono estremi <strong>di</strong> un segmento che<br />

forma con l’orizzontale un angolo pari all’angolo <strong>di</strong> ricerca;<br />

– calcola parametri numerici sulla statistica così ottenuta.<br />

• Sia la statistica sia i parametri GLC <strong>di</strong>pendono quin<strong>di</strong> da tre<br />

variabili in ingresso: la larghezza della finestra mobile, il<br />

passo <strong>di</strong> ricerca e l’angolo <strong>di</strong> ricerca.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

32


Università <strong>di</strong> Genova<br />

Metodo GLC: parametri estratti<br />

• Esempi <strong>di</strong> parametri estratti per ogni pixel dal metodo GLC:<br />

– contrasto: evidenzia le regioni <strong>di</strong> maggiore variabilità e<br />

ripetitività locale nei ldg;<br />

– omogeneità: evidenzia le regioni <strong>di</strong> maggiore omogeneità<br />

spaziale nei ldg;<br />

– entropia: evidenzia le aree dell’immagine caratterizzate da<br />

maggiore “confusione” (maggiore variabilità spaziale); in<br />

particolare è in relazione con l’eventuale anisotropia<br />

<strong>di</strong>rezionale della tessitura.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

33


Università <strong>di</strong> Genova<br />

Metodo GLC: esempio<br />

immagine telerilevata parametro GLC contrasto: notare come<br />

vengano evidenziate le aree <strong>di</strong> forte<br />

variazione locale nei ldg (come avveniva<br />

anche col parametro “varianza” in FOH)<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

34


immagine telerilevata<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Metodo GLC: esempio<br />

parametro GLC omogeneità: notare come<br />

vengano enfatizzate le regioni omogenee<br />

(es.: il mare) ed invece <strong>di</strong>ano risposta bassa<br />

quelle meno omogenee (es.: l’area urbana).<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

35


immagine telerilevata<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Metodo GLC: esempio<br />

feature GLC entropia: notare come<br />

vengano enfatizzate le regioni<br />

caratterizzate da ldg molto variabili<br />

(“maggiore <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne”)<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

36


Meto<strong>di</strong> frattali per le tessiture: introduzione<br />

• L’<strong>analisi</strong> basata sulle proprietà frattali delle superfici è uno<br />

degli approcci più recenti per caratterizzare una tessitura.<br />

– La geometria frattale, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quella euclidea, è una<br />

branca della matematica particolarmente adatta alla<br />

modellazione e simulazione <strong>di</strong> fenomeni e forme naturali che,<br />

per loro natura, presentano irregolarità, ma, seppur in modo<br />

causale, anche auto-similarità (ossia presenza <strong>di</strong> strutture che<br />

si ripetono simili a se stesse a scale via via più piccole).<br />

– Le tecniche frattali si usano per <strong>analisi</strong> <strong>di</strong> tessitura, perché<br />

forniscono una stima della rugosità della superficie osservata.<br />

– Gli “oggetti” della geometria euclidea sono caratterizzati da<br />

una <strong>di</strong>mensione topologica che è, ad es., 1 per una curva, 2<br />

per una superficie, 3 per un volume nello spazio.<br />

– La geometria frattale stu<strong>di</strong>a insiemi caratterizzabili da una<br />

“<strong>di</strong>mensione non intera” (detta proprio <strong>di</strong>mensione frattale).<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

37


Quanto è lunga la costa della Gran Bretagna?<br />

• Vogliamo misurare la lunghezza della costa della Gran<br />

Bretagna, avendo a <strong>di</strong>sposizione un “righello” <strong>di</strong> lunghezza<br />

pari a . Sia N il minimo numero <strong>di</strong> righelli necessario a<br />

“ricoprire” l’intera costa.<br />

= 200 km,<br />

N = 12<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

= 100 km,<br />

N = 28<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

= 50 km,<br />

N = 69<br />

38


Comportamento frattale della costa<br />

• è quin<strong>di</strong> una misura della scala dei dettagli spaziali della<br />

costa che siamo in grado <strong>di</strong> apprezzare col nostro righello.<br />

– Data la scala , la stima della lunghezza totale della costa è<br />

quin<strong>di</strong> N. Mi aspetterei che, raffinando via via la scala (ossia<br />

usando valori <strong>di</strong> sempre più piccoli), tale stima si<br />

stabilizzasse su un certo valore.<br />

– Invece...<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

lunghezza [km]<br />

6000<br />

3000<br />

0<br />

circonferenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro pari a circa 1000 km<br />

GB - Costa ovest<br />

0 250 500 750 1000<br />

delta [km]<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

39


Comportamento frattale della costa<br />

• In corrispondenza <strong>di</strong> scale via via più fini:<br />

– nel caso <strong>di</strong> una curva regolare come la circonferenza data, la<br />

lunghezza stimata come N presenta il comportamento che<br />

mi aspetto, ossia si stabilizza intorno ad un valore ben definito<br />

(che infatti è proprio · 1000 = 3141 km);<br />

– nel caso della costa (ovest) della Gran Bretagna, invece la<br />

lunghezza stimata come N sembra crescere arbitrariamente.<br />

• Il comportamento osservato per la costa della Gran<br />

Bretagna deriva dalla sua auto-similarità:<br />

– raffinando via via la scala , si apprezzano nella costa dettagli<br />

ed insenature sempre più piccoli e non visibili a scale più<br />

grossolane;<br />

– in quest’ottica, mi aspetto che, quanto più “irregolare” è una<br />

costa, tanto più marcato sia il comportamento osservato.<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

40


lunghezza [km]<br />

18000<br />

15000<br />

12000<br />

9000<br />

6000<br />

3000<br />

0<br />

Comportamento frattale della costa<br />

0 250 500 750 1000<br />

delta [km]<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Portogallo<br />

GB - Costa ovest<br />

Sud Africa<br />

Australia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

41


Università <strong>di</strong> Genova<br />

Il concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione frattale<br />

• Riducendo via via la scala :<br />

– coste più irregolari (es.: Australia, Gran Bretagna) presentano<br />

un più rapido incremento della lunghezza stimata;<br />

– coste più regolari (es.: Sud Africa) presentano un incremento<br />

limitato.<br />

• Tale comportamento si può descrivere quantitativamente<br />

me<strong>di</strong>ante un parametro chiamato <strong>di</strong>mensione frattale.<br />

– Intuitivamente, quanto più frastagliato è l’andamento della<br />

costa, tanto più essa tende ad “invadere una regione del<br />

piano”, presentando quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione interme<strong>di</strong>a fra 1 e 2 (e<br />

quin<strong>di</strong> non intera).<br />

– Le <strong>di</strong>mensioni frattali delle coste <strong>di</strong> Gran Bretagna, Australia,<br />

Sud Africa e Portogallo sono rispettivamente 1.24, 1.13, 1.04,<br />

1.12. Per la costa della Norvegia, si otterrebbe 1.52.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

42


Dimensione frattale per estrazione <strong>di</strong> tessitura<br />

• In generale, gli oggetti frattali sono figure geometriche<br />

caratterizzate da una <strong>di</strong>mensione, detta <strong>di</strong>mensione<br />

frattale, che risulta non intera bensì frazionaria.<br />

– Ciò <strong>di</strong>fferenzia gli oggetti frattali dagli oggetti geometrici<br />

“tra<strong>di</strong>zionali” che hanno <strong>di</strong>mensione intera (1 per un<br />

segmento, 2 per un quadrato, 3 per un cubo).<br />

• Assumendo un’immagine naturale come grafico <strong>di</strong> una<br />

superficie frattale, la <strong>di</strong>mensione frattale D <strong>di</strong> tale superficie<br />

permette <strong>di</strong> estrarre informazioni riguardanti la tessitura.<br />

– Se colloco su un piano le coor<strong>di</strong>nate (x, y) che identificano la<br />

posizione <strong>di</strong> un pixel e su un terzo asse z il suo ldg, allora<br />

l’andamento <strong>di</strong> z in funzione <strong>di</strong> (x, y) descrive una superficie.<br />

– Ad essa possiamo applicare ragionamenti simili a quelli della<br />

lunghezza <strong>di</strong> una costa, riferendoli all'area della superficie.<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

43


Immagine come superficie frattale: esempio<br />

x<br />

immagine sintetica<br />

(100 × 100 pixel)<br />

y 0<br />

x<br />

Gioconda, dettaglio<br />

(150 × 150 pixel)<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

superficie<br />

corrrispondente<br />

superficie<br />

corrrispondente<br />

y 0<br />

z<br />

z<br />

255<br />

204<br />

153<br />

102<br />

51<br />

255<br />

204<br />

153<br />

102<br />

51<br />

y<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

y<br />

x<br />

x<br />

44


Università <strong>di</strong> Genova<br />

Analisi frattale: esempio<br />

• D è infatti strettamente correlata alla rugosità della<br />

superficie sotto indagine: maggiore rugosità della superficie<br />

corrisponde a <strong>di</strong>mensione frattale più alta e viceversa.<br />

– In presenza <strong>di</strong> una superficie totalmente “piatta” si ha D = 2<br />

mentre, all’aumentare della rugosità, D si avvicina a 3.<br />

D = 2.10 D = 2.50<br />

superficie “regolare”,<br />

“bassa rugosità”<br />

superficie “irregolare”,<br />

“alta rugosità”<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

45


Università <strong>di</strong> Genova<br />

Meto<strong>di</strong> frattali per tessitura<br />

• I meto<strong>di</strong> frattali <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> tessitura adottano algoritmi<br />

opportuni che, per ciascun pixel P, stimano la <strong>di</strong>mensione<br />

frattale dei ldg dei pixel appartenenti ad una finestra<br />

centrata su P.<br />

• Cenno ai frattali per sintesi <strong>di</strong> <strong>immagini</strong> (grafica)<br />

– Noi introduciamo qui i frattali come strumenti per l’<strong>analisi</strong><br />

d’<strong>immagini</strong>.<br />

– Esistono però, nell’ambito della grafica a calcolatore<br />

(computer graphics), anche meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> sintesi me<strong>di</strong>ante i quali<br />

si possono generare <strong>immagini</strong> “<strong>di</strong> fantasia”, ad es., per<br />

simulare fenomeni naturali (es.: nuvole, fogliame in un<br />

paesaggio 3D), scenari fantascientifici-fantastici o creazioni<br />

grafico-artistiche.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

46


Meto<strong>di</strong> frattali per tessitura: esempio<br />

immagine telerilevata <strong>di</strong>mensione frattale stimata (dopo<br />

histogram stretching): notare come<br />

aree <strong>di</strong> maggiore variazione spaziale<br />

abbiano <strong>di</strong>mensione più alta<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

47


Jackson Pollock, Composition with<br />

Pouring II, 1943: D circa uguale ad 1<br />

Università <strong>di</strong> Genova<br />

Dimensione frattale: esempi<br />

Jackson Pollock, Number 14, 1948:<br />

D = 1.45<br />

D in<strong>di</strong>ca qui la <strong>di</strong>mensione<br />

frattale (opportunamente stimata)<br />

delle traiettorie delle linee<br />

tracciate col pennello sulla tela<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

48


Università <strong>di</strong> Genova<br />

Dimensione frattale: esempi<br />

Jackson Pollock, Autumn<br />

Rhythm Number 30, 1950:<br />

D = 1.67<br />

Jackson Pollock, Blue<br />

Poles: Number 11, 1952:<br />

D = 1.72<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Biofisica ed Elettronica<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!