09.06.2013 Views

Industria litica - ArcheoServer

Industria litica - ArcheoServer

Industria litica - ArcheoServer

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

L’UOMO e l’UTENSILE<br />

DIFFERENZE tra UOMO e ANIMALE nell’USO degli UTENSILI:<br />

ANIMALE UOMO<br />

Abbandono pressoché istantaneo<br />

dell’oggetto una volta utilizzato.<br />

no conservazione<br />

no miglioramento<br />

Lo strumento ha solo una funzione<br />

immediata, destinata a soddisfare<br />

un appetito istantaneo.<br />

IL CONCETTO di INDUSTRIA:<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

Conservazione dell’og-getto dopo<br />

l’utilizzo.<br />

conservazione<br />

miglioramento<br />

Lo strumento ha un uso costante e<br />

diversificato.<br />

Può servire a fabbricare altri<br />

utensili ancora più efficaci e<br />

precisi.<br />

INDUSTRIA = insieme delle tecniche e delle attività attraverso le quali<br />

un gruppo umano trasforma le materie prime per ottenere degli<br />

oggetti.<br />

In senso più esteso indica anche il complesso di tali oggetti.<br />

Nel caso specifico si parla di INDUSTRIA LITICA per indicare il<br />

complesso di manufatti realizzati in pietra.<br />

1


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

MATERIE PRIME<br />

ADATTE alla SCHEGGIATURA<br />

Devono possedere le seguenti caratteristiche:<br />

• Durezza<br />

• Sfaldabilità<br />

• Omogeneità<br />

• Grana fine<br />

• Rocce sedimentarie silicee<br />

o Selce e chert<br />

o Calcedonio<br />

o Diaspro<br />

o Calcare siliceo<br />

o Arenaria, quarzite<br />

• Rocce eruttive microcristalline<br />

o Andesite<br />

o basalto fine<br />

o riolite<br />

o …<br />

• Ossidiana<br />

• Altro<br />

o Cristallo di rocca<br />

o Ciottoli di lava<br />

o Calcare<br />

o Travertino<br />

o …<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

2


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

La SELCE<br />

Spicchio di nodulo corticato di chert giurassico eluviale (dalla regione<br />

del Baden-Württemberg).<br />

Nella foto a destra è possibile osservare la trama di microfossili.<br />

(da Elburg e Van der Kroft)<br />

Una piccola parte del materiale<br />

litico recuperato nell’officina 2<br />

del sito neolitico di Piancada-<br />

Bosco Nogali (UD).<br />

La materia prima era di<br />

provenienza alpina e,<br />

nonostante la distanza, giungeva<br />

a Piancada senza subire un<br />

eccessivo alleggerimento (molti<br />

pezzi conservano infatti il<br />

cortice). La presenza di un atelier<br />

litico collocato a grande<br />

distanza dalla fonte di<br />

approvvigionamento ha fatto<br />

ipotizzare che il sito avesse un<br />

ruolo di emporio di riferimento,<br />

distribuzione e redistribuzione dei<br />

manufatti in pietra scheggiata.<br />

(da Ferrari & Mazzieri)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

3


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

La QUARZITE<br />

Anche la quarzite, come la selce, può presentarsi in forme molto<br />

differenti per colore, grana, tessitura etc…<br />

Il primo esemplare è un blocco di Quarzite Terziaria (Eocene) da<br />

Profen (Sachsen-Anhalt, Germania). L’ingrandimento mostra una<br />

trama caratteristica a “zolletta di zucchero”.<br />

Il secondo è invece un esemplare di Quarzite Cretacica da<br />

Lehnberg (Baviera, Germania), caratterizzato da una tessitura<br />

molto più compatta.<br />

(Foto: Matthias Rummer, 2001 in http://www.flintsource.net/)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

4


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

L’OSSIDIANA<br />

Ossidiana carpatica Ossidiana di Lipari<br />

(da Elburg) (da De Francesco et al.)<br />

L’ossidiana è un vetro vulcanico particolarmente adatto alla<br />

scheggiatura (soprattutto per pressione). I margini degli strumenti in<br />

ossidiana risultano naturalmente molto affilati e non sempre<br />

necessitano di ulteriore ritocco. Le fonti di ossidiana sono ristrette ad<br />

alcune aree vulcaniche. Nell’Europa preistorica le fonti conosciute<br />

erano soprattutto quelle del bacino del Mediterraneo:<br />

Melos<br />

Lipari<br />

Monte Arci (Sardegna)<br />

Palmarola<br />

Pantelleria<br />

In Europa centrale l’ossidiana si trova lungo i monti Zemplén (tra<br />

Slovacchia e Ungheria).<br />

La composizione chimica delle ossidiane è variabile (soprattutto per<br />

quanto riguarda la percentuale di silice contenuta). La loro<br />

caratterizzazione è molto importante per poter risalire alle fonti di<br />

approvvigionamento. Da questo punto di vista è molto utile la<br />

datazione dell’ossidiana (con metodi che ne studiano l’idratazione, le<br />

tracce di fissione…), la quale consente ovviamente di datare<br />

l’eruzione che la ha prodotta (e, quindi, di risalire alla fonte).<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

5


(da Benetti)<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

Il QUARZO IALINO<br />

o cristallo di rocca<br />

Tra le materie prime scheggiabili si annovera anche il quarzo ialino<br />

(o cristallo di rocca), utilizzato soprattutto in mancanza di materie<br />

prime di qualità migliore.<br />

(Foto: Franco Benetti in<br />

http://www.landscape.it/vworld/naturalia/home.htm)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

6


• SGROSSATURA<br />

• SCHEGGIATURA<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

METODI di LAVORAZIONE<br />

della pietra scheggiata<br />

Strumenti<br />

Supporti<br />

Strumenti<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

7


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

La SGROSSATURA<br />

Catena operativa della sgrossatura finalizzata alla produzione di un<br />

bifacciali.<br />

(da Gamble)<br />

Sequenza operativa della sgrossatura di un ciottolo, destinata alla<br />

produzione di choppers o bifacciali<br />

(da de Marinis)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

8


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

La SGROSSATURA<br />

1. blocco di materiale grezzo<br />

2. chopper<br />

3. chopping tool<br />

1. blocco di materiale grezzo<br />

2. biffaciale a scheggiatura parziale<br />

3. bifacciale a scheggiatura totale<br />

(da Cocchi Genick)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

9


• PERCUSSIONE<br />

Diretta<br />

Indiretta<br />

Su incudine<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

METODI di SCHEGGIATURA<br />

Percussione diretta con percussore duro Percussione diretta con percussore duro<br />

Percussione su incudine con tecnica<br />

bipolare<br />

(da Cocchi Genick)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

Percussione su incudine<br />

10


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

La PERCUSSIONE INDIRETTA<br />

(da Cocchi Genick)<br />

Percussione indiretta e nucleo a lame<br />

(da de Marinis)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

11


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

La SCHEGGIATURA a PRESSIONE<br />

(da Cocchi Genick)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

12


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

La TECNICA LEVALLOIS<br />

Sequenza operativa di lavorazione di un arnione secondo la<br />

tecnica Levallois<br />

(da Gamble)<br />

Sequenza operativa di lavorazione con tecnica Levallois a scheggia<br />

preferenziale per la fabbricazione di una punta Levallois<br />

(da Leroi-Gourhan)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

13


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

La TECNICA LEVALLOIS<br />

Sequenze operative per il distacco di schegge e punte Levallois<br />

(metodo a scheggia preferenziale)<br />

(da Broglio)<br />

Distacco di una punta Levallois. La punta (b) reca l’impronta in<br />

negativo dello stacco precedente (a)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

14


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

La TECNICA LEVALLOIS<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

Riepilogo delle<br />

operazioni per il<br />

distacco di una<br />

scheggia Levallois<br />

(metodo a scheggia<br />

preferenziale)<br />

Nucleo Levallois a scheggia preferenziale<br />

(da Bordes)<br />

Si parla di metodo a scheggia<br />

preferenziale quando, dopo il distacco di<br />

una o due schegge levallois, la superficie<br />

di distacco è completamente struggata e<br />

non è possibile ricavare altre schegge se<br />

non rimettendo in forma il nucleo.<br />

15


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

La TECNICA LEVALLOIS<br />

Distacco di schegge Levallois (tecnologia del piano secante)<br />

(da Boëda)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

16


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

La TECNICA LEVALLOIS<br />

Sequenza operativa per il distacco di schegge Levallois (metodo<br />

Levallois ricorrente centripeto)<br />

Con il metodo ricorrente il distacco di ogni singola scheggia<br />

contribuisce contemporaneamente anche a rimettere in forma il<br />

nucleo, determinando il distacco di quelle successive.<br />

(da Boëda)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

17


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

La TECNICA LEVALLOIS<br />

Metodo Levallois ricorrente successivo (unipolare e bipolare)<br />

(da Boëda)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

18


Nuclei musteriani Levallois a lame<br />

(da Bordes)<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

La TECNICA LEVALLOIS<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

19


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

La TECNICA LEVALLOIS<br />

Esempio di lavorazione di un arnione con il metodo Levallois,<br />

finalizzato alla produzione di raschiatoi:<br />

A: il nucleo è preparato tramite stacchi centripeti (a guscio di<br />

tartagura) e viene lavorato anche lungo i bordi. B e C: disacco<br />

di una scheggia Levallois sfruttando il piano di percussione<br />

precedentemente preparato (segue).<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

20


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

La TECNICA LEVALLOIS<br />

D, E: ritocco di un margine (raschiatoio laterale). Dopo che il margine è<br />

usurato (F) si procede al ritocco del margine opposto (G). Una volta<br />

usurati entrambi i margini (H) si procede a un ritocco di raffilatura (I) con<br />

produzione di una punta. Il ritocco risparmia parte del margine<br />

lasciando in evidenza l’usura precedente (L). M: frattura della punta e<br />

riutilizzo dello strumento come raschiatoio doppio a margini convessi.<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

21


Percussione<br />

Diretta<br />

Percussione<br />

indiretta<br />

Percussione su<br />

incudine<br />

Tecnica<br />

bipolare<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

ESITI dei METODI di SCHEGGIATURA<br />

(da Broglio)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

22


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

VANTAGGI e SVANTAGGI<br />

dei metodi di lavorazione<br />

SGROSSATURA SCHEGGIATURA<br />

1 blocco di pietra<br />

1 strumento + molto scarto<br />

Difficoltà nel controllo della forma<br />

finale dello strumento<br />

Strumenti di forma<br />

non specializzata<br />

Strumenti<br />

pesanti e poco maneggevoli<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

1 blocco di pietra<br />

molti strumenti + poco scarto<br />

Possibilità di controllo della<br />

forma finale dello strumento<br />

Strumenti di forma<br />

specializzata<br />

Strumenti<br />

leggeri e maneggevoli<br />

23


Cm<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

LUNGHEZZA del TAGLIO<br />

ottenibile per 1 Kg di materia prima<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

sgrossatura<br />

40<br />

200<br />

1<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

2000<br />

scheggiatura levalloiso-musteriana<br />

scheggiatura laminare<br />

24


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

Il NUCLEO<br />

Nucleo scheggia strumento<br />

(da Cocchi Genick)<br />

ARNIONE o PRE-NUCLEO = blocco di materia grezza da<br />

scheggiare, corticato.<br />

NUCLEO = ciò che rimane dell’arnione dopo che la<br />

scheggiatura è avvenuta.<br />

Nucleo di selce alpina dal sito di Pradamano<br />

(UD)<br />

(da Ferrari e Mazzieri)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

25


(da Brezillon)<br />

1. scheggia d’avvio<br />

2. scheggia di décorticage<br />

3. scheggia d’angolo<br />

4. scheggia d’angolo obliqua<br />

5. scheggia obliqua<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

Prodotti di PREPARAZIONE<br />

del nucleo<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

6. punta a costolatura<br />

7. punta décalée<br />

8. punta pseudo-Levallois<br />

9. estrazione di una punta<br />

pseudo-Levallois<br />

26


(da Brezillon)<br />

1. Tablette<br />

2. Fianco del nucleo<br />

3. Fianco del nucleo<br />

4. Fondo del nucleo<br />

5. Lama a cresta<br />

6. Lama a cresta<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

PRODOTTI di RAVVIVAMENTO<br />

del nucleo<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

27


(da Brezillon)<br />

1. bi-piramidale<br />

2. a disco<br />

3. poliedrico a schegge<br />

4. Levallois<br />

5. Levallois dopo l’estrazione di una<br />

scheggia Levallois<br />

6. dopo l’estrazione di una punta<br />

Levallois<br />

7. dopo l’estrazione di due lame<br />

Levallois<br />

8. Livre de beurre del Grand<br />

Pressigny<br />

9. prismatico a un piano di<br />

percussione<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

TIPI di NUCLEO<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

10. prismatico a due piani di<br />

percussione contrapposti<br />

11. a piani di percussione multipli<br />

12. a piani incrociati<br />

13. a piani alternati<br />

14. a quattro piani di percussione<br />

contrapposti a due a due<br />

15. piramidale o conico<br />

16. a “mitra”<br />

17. conico allungato<br />

18. a lame a dorso corticate<br />

19. a stacchi in fette parallele<br />

28


(da Broglio)<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

TIPI di NUCLEO<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

29


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

La SCHEGGIA<br />

SCHEGGIA = frammento di roccia dura distaccato durante ogni<br />

operazione di scheggiatura.<br />

LAMA = se il frammento di roccia staccata dal nucleo ha una<br />

lunghezza pari o superiore al doppio della larghezza si può parlare di<br />

lama.<br />

PARAMETRI MORFOMETRICI<br />

DENOMINAZIONE LUNGH./LARGH.<br />

Scheggia larga 1<br />

Scheggia lunga 1,5<br />

Scheggia molto lunga 2<br />

Scheggia laminare 3<br />

Lama 4<br />

Lama larga 6<br />

Lama stretta 10<br />

Microlamella Lungh < 2,5 cm<br />

Ipermicrolamella Lungh = 1÷1,2 cm<br />

INDICE di CARENAGGIO = rapporto tra lunghezza e<br />

spessore della scheggia.<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

30


(da Broglio)<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

La SCHEGGIA<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

31


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

Il TALLONE<br />

TALLONE = parte della scheggia consistente in una porzione del piano<br />

di percussione.<br />

A seconda del tipo di percussione impiegata e della preparazione o<br />

meno del piano di percussione, il tallone può assumere aspetti diversi.<br />

(da Broglio)<br />

1.<br />

puntiforme<br />

2.<br />

liscio<br />

3.<br />

diedro<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

4.<br />

a faccette<br />

piano<br />

5. a faccette<br />

convesso<br />

ANGOLO di SCHEGGIATURA = angolo tra il tallone e la faccia dorsale<br />

della scheggia.<br />

ANGOLO di DISTACCO = angolo tra il tallone e la faccia ventrale della<br />

scheggia.<br />

32


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

LO STRUMENTO<br />

MANUFATTO = qualsiasi prodotto della scheggiatura intenzionale.<br />

STRUMENTO = manufatto che ha una forma intenzionalmente<br />

realizzata mediante sgrossatura di un ciottolo o di un arnione oppure<br />

fabbricato ritoccando schegge o lame precedentemente ottenute<br />

(supporti).<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

33


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

Il RITOCCO<br />

RITOCCO = procedimento che conferisce al manufatto la forma<br />

desiderata, trasformandolo in strumento.<br />

Può servire a rendere tagliente un margine della scheggia, a riaffilarlo,<br />

a creare un elemento che ne faciliti l’incastro in una immanicatura o<br />

in un propulsore…<br />

Esistono diverse tecniche di ritocco e diversi strumenti ritoccatori:<br />

• Ritocco a percussione<br />

o Percussore duro<br />

o Percussore tenero<br />

• Ritocco a pressione<br />

o Compressore duro<br />

o Compressore tenero<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

34


• Percussione<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

TECNICHE di RITOCCO<br />

percussore duro percussore tenero<br />

(da Cocchi Genick)<br />

(da de Marinis)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

35


• Pressione<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

TECNICHE di RITOCCO<br />

compressore duro compressore tenero<br />

(da Cocchi Genick)<br />

(da de Marinis)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

36


MODO<br />

AMPIEZZA<br />

DELINEAZIONE<br />

ORIENTAMENTO<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

Il RITOCCO<br />

Criteri di classificazione<br />

• Semplice<br />

• Erto<br />

• Piatto<br />

• Soprelevato<br />

• Marginale<br />

• Profondo<br />

• Continuo<br />

• Denticolato<br />

• Diretto<br />

• Alterno<br />

• Misto<br />

• Inverso<br />

• Bifacciale<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

Sommario<br />

Lamellare<br />

Scalariforme<br />

Invadente<br />

Coprente<br />

37


Modo<br />

Delineazione<br />

Orientamento<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

TIPI di RITOCCO<br />

(da Broglio)<br />

Ampiezza<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

38


(da Brezillon)<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

TIPI di RITOCCO<br />

a. a scaglie h. erto normale n. coprente piatto irregolare<br />

b. a scaglie i. erto incrociato o. continuo e discontinuo,<br />

prossimale,<br />

c. sub-parallelo j. piano convesso mesiale, distale, diretto<br />

d. parallelo<br />

(lamellare)<br />

k. coprente trasvers. parallelo p. inverso<br />

e. a scaglie<br />

scalariforme<br />

l. obliquo parallelo q. alterno<br />

f. Aurignaziano m. a chevrons r. misto<br />

g. marginale corto s. invadente<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

39


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

Lo STRUMENTO<br />

Criteri di lateralità e trasversalità<br />

STRUMENTO TRASVERSALE = L’angolo tra il margine trasversale e l’asse<br />

dello strumento è > 45°.<br />

a. margini laterali<br />

b. margine trasversale<br />

(da Cocchi Genick)<br />

STRUMENTO LATERALE = L’angolo tra il margine trasversale e l’asse dello<br />

strumento è < 45°.<br />

1. raschiatoio trasversale convesso 3. raschiatoio laterale<br />

2. raschiatoio trasversale concavo 4. raschiatoio trasversale<br />

(da Bordes)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

40


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

Lo STRUMENTO<br />

Criteri di lateralità e trasversalità<br />

STRUMENTO DEJETE’ = L’asse della scheggia e l’asse dello strumento<br />

divergono.<br />

(da Bordes)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

41


• Morfologico<br />

• Funzionale<br />

• Tecnologico<br />

• Qualitativo<br />

• Quantitativo<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

CRITERI di ANALISI<br />

dell’INDUSTRIA LITICA<br />

TIPO = modello ideale che riunisce i tratti essenziali di tutti gli oggetti<br />

della stessa natura.<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

42


• BIFACCIALI<br />

• NUCLEI<br />

• PRODOTTI<br />

di<br />

SCHEGGIATURA<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

METODI QUANTITATIVI<br />

La lista tipologica di F. Bordes<br />

Levallois<br />

Non<br />

Levallois<br />

Tecnica<br />

Morfologia del<br />

tallone<br />

Ritocco<br />

• MANUFATTI su SCHEGGIA 63 tipi<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

Levallois<br />

Non<br />

Levallois<br />

Liscio<br />

Diedro<br />

A faccette<br />

A faccette<br />

convesso<br />

Presente<br />

assente<br />

43


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

METODI QUANTITATIVI<br />

La lista tipologica di F. Bordes<br />

1. scheggia Levallois tipica<br />

2. scheggia Levallois atipica<br />

3. punta Levallois<br />

4. punta Levallois ritoccata<br />

5. punta pseudo Levallois<br />

6. punta musteriana<br />

7. punta musteriana allungata<br />

8. limace<br />

9. raschiatoio semplice rettilineo<br />

10. raschiatoio semplice convesso<br />

11. raschiatoio semplice concavo<br />

12. raschiatoio doppio rettilineo<br />

13. raschiatoio doppio rettilineo-convesso<br />

14. raschiatoio doppio rettilineo-concavo<br />

15. raschiatoio doppio biconvesso<br />

16. raschiatoio doppio biconcavo<br />

17. raschiatoio doppio concavo-convesso<br />

18. raschiatoio convergente rettilineo<br />

19. raschiatoio convergente convesso<br />

20. raschiatoio convergente concavo<br />

21. raschiatoio déjété<br />

22. raschiatoio trasversale rettilineo<br />

23. raschiatoio trasversale convesso<br />

24. raschiatoio trasversale concavo<br />

25. raschiatoio su faccia piana<br />

26. raschiatoio a ritocco erto<br />

27. raschiatoio a dorso assottigliato<br />

28. raschiatoio a ritocco bifacciale<br />

29. raschiatoio alterno<br />

30. grattatoio<br />

31. grattatolo atipico<br />

32. bulino<br />

33. bulino atipico<br />

34. perforatore<br />

35. perforatore atipico<br />

36. coltello a dorso<br />

37. coltello a dorso atipico<br />

38. coltello a dorso naturale<br />

39. Raclette<br />

40. scheggia troncata<br />

41. Tranchet<br />

42. incavo<br />

43. denticolato<br />

44. punta burinante alterna<br />

45. scheggia ritoccata sulla faccia<br />

piana<br />

46. scheggia a ritocco erto spesso<br />

47. scheggia a ritocco alterno spesso<br />

48. scheggia a ritocco erto “sottile”<br />

49. scheggia a ritocco alterno “sottile”<br />

50. scheggia a ritocco bifacciale<br />

51. punta di Tayac<br />

52. triangolo con incavo<br />

53. pseudomicrobulino<br />

54. incavo su estremità di scheggia<br />

55. Hachoir<br />

56. Rabot<br />

57. punta peduncolata<br />

58. strumento peduncolato<br />

59. Chopper<br />

60. Chopper inverso<br />

61. Chopping tool (da Bordes)<br />

62. diversi<br />

63. punta foliata bifacciale<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

44


a. indici tecnici<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

METODI QUANTITATIVI<br />

Il calcolo degli indici reali<br />

IL Indice Levallois<br />

If s<br />

IF<br />

Indice ristretto dei<br />

talloni a faccette<br />

Indice largo dei<br />

talloni a faccette<br />

I lam Indice laminare<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

n. schegge, lame, punte<br />

Levallois<br />

x 100<br />

n. totale schegge, lame,<br />

punte<br />

n. talloni a faccette<br />

x 100<br />

n. totale talloni riconoscibili<br />

n. talloni a faccette e diedri<br />

x 100<br />

n. totale talloni riconoscibili<br />

n. totale lame (Levallois e<br />

non Lev.)<br />

x 100<br />

n. totale di schegge e lame<br />

45


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

METODI QUANTITATIVI<br />

Il calcolo degli indici reali<br />

b. indici tipologici (applicati allo studio delle industrie Musteriane)<br />

IL typ<br />

Indice Levallois<br />

tipologico<br />

IR Indice dei raschiatoi<br />

IC Indice charentiano<br />

IQ Indice Quina<br />

I At<br />

I Au<br />

Indice acheuleano<br />

totale<br />

Indice acheuleano<br />

unifacciale<br />

IB Indice dei bifacciali<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

(1 + 2 + 3 + 4)<br />

(1 + 2 + 3 + 4 … + 63)<br />

(9 + 10 + 11 … + 29)<br />

(1 + 2 + 3 + 4 … + 63)<br />

(10 + 22 + 23 + 24)<br />

(1 + 2 + 3 + 4 … + 63)<br />

x 100<br />

x 100<br />

x 100<br />

n. punte e raschiatoi a<br />

ritocco Quina<br />

x 100<br />

(6 +7 + 8 + … + 29)<br />

(36 + 37 + n. bifacciali)<br />

x 100<br />

(1 + 2 + 3 + 4 … + 63 + n.<br />

bifacciali)<br />

(36 + 37)<br />

(1 + 2 + 3 + 4 … + 63)<br />

n. dei bifacciali<br />

(1 + 2 + 3 + 4 … + 63<br />

+ n. bifacciali)<br />

x 100<br />

x 100<br />

46


Curve delle industrie<br />

del Paleolitico<br />

Superiore<br />

(da Bordes)<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

METODI QUANTITATIVI<br />

La curva cumulativa di Bordes<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

Curve delle industrie<br />

musteriane<br />

(da Bordes)<br />

47


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

La TIPOLOGIA ANALITICA<br />

Il metodo di G. Laplace<br />

TIPI PRIMARI = ciascun tipo primario è definito da una sintesi di<br />

caratteri tecnici e morfologici, a esclusione di tutti gli altri. Ogni tipo<br />

primario è suscettibile di variazioni, cioè di TIPI SECONDARI.<br />

(da Laplace)<br />

G1: Grattatoio frontale lungo<br />

Grattatoio piatto, generalmente su lama<br />

sottile, caratterizzato da un ritocco semplice<br />

continuo a forma di fronte più o meno<br />

arrotondata, a volte rettilinea, senza<br />

concavità notevoli, raramente obliqua, ben<br />

delimitata dai bordi del pezzo, la cui<br />

lunghezza è superiore alla larghezza di una<br />

volta e mezza.<br />

Tipi secondari derivati dalla posizione della<br />

fronte relativamente al tallone, dai caratteri<br />

della tecnica di scheggiatura, dalla forma,<br />

dall’inclinazione sull’asse, dall’eventuale<br />

ritocco complementare e dalle proporzioni<br />

dello strumento. Si noti che il passaggio dal<br />

ritocco frontale ai margini grezzi del pezzo si<br />

effettua secondo un angolo arrotondato o,<br />

talvolta, secondo un angolo vivo. In questo<br />

caso prende l’aspetto di un becco<br />

particolarmente evidente sui grattatoi a<br />

fronte obliqua o a fronte irregolare<br />

abbozzante un muso.<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

48


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

La TIPOLOGIA ANALITICA<br />

Il metodo di G. Laplace<br />

GRUPPI TIPOLOGICI = ciascun tipo primario è raggruppato<br />

all’interno di un gruppo più ampio che raccoglie i tipi primari<br />

secondo “temi morfologici e tecnici generali”.<br />

B Bulini F Foliati<br />

G Grattatoi P Punte<br />

T Troncature L Lame ritoccate o<br />

Bc Becchi Raschiatoi lunghi<br />

PD Punte a dorso R Raschiatoi<br />

LD Lame a dorso A Erti<br />

DT Dorsi e troncature D Denticolati<br />

Gm Geometrici Dv Diversi<br />

• G2 = grattatoio frontale lungo a ritocco laterale<br />

• ___ = strumento su lama<br />

• (…) = tendenza di un tipo primario<br />

• G7 déj. = grattatoio a muso déjeté<br />

• […] = indicazioni di carattere tecnologico<br />

• L2 = lama raschiatoio lunga<br />

• Prox = prossimale<br />

• . = presenza di più tipi primari identici o diversi sulle<br />

estremità o sui lati opposti dello strumento<br />

• D2 = raschiatoio denticolati<br />

• Mg = ritocco marginale<br />

• Inv = ritocco inverso<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

49


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

La TIPOLOGIA ANALITICA<br />

Il metodo di G. Laplace<br />

Gli indici<br />

• Indice totale<br />

• Indice ristretto<br />

• Indice di tipo primario<br />

• Indice di categoria tipologica<br />

• Indice laminare<br />

• Indice di microlitistmo<br />

• Indice di strumenti multipli o compositi<br />

Istogrammi (da Laplace)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

50


• approccio intuitivo<br />

• confronti etnografici<br />

• archeologia sperimentale<br />

• analisi delle tracce d’usura<br />

L’approccio intuitivo<br />

(da de Marinis)<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

L’ANALISI FUNZIONALE<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

51


I confronti etnografici<br />

Le prove sperimentali<br />

Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

L’ANALISI FUNZIONALE<br />

In entrambi gli esempi presentati si può vedere come l’usura<br />

e i successivi ritocchi possono modificare uno strumento<br />

trasformandolo in uno strumento di tipologia diversa.<br />

(da Dibble)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

52


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

L’ANALISI FUNZIONALE<br />

L’analisi delle tracce d’usura<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

Lo studio delle tracce di<br />

usura consente di<br />

mettere in evidenza la<br />

parte operativa dello<br />

strumento e, di<br />

conseguenza, di<br />

ipotizzare il modo nel<br />

quale esso veniva<br />

immanicato e utilizzato<br />

nonché di identificarne<br />

la funzione.<br />

In particolare, le lame in<br />

selce utilizzate per il<br />

taglio dei cereali<br />

presentano una<br />

caratteristica usura<br />

lucida (sickle gloss), di<br />

ampiezza e<br />

orientamento diverso a<br />

seconda del tipo di<br />

immanicatura del<br />

falcetto.<br />

(da Calani)<br />

53


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

Il REFITTING<br />

Il refitting è un metodo molto impiegato per ricostruire le modalità di<br />

sfruttamento della selce. Esso consiste nel rimontare i vari pezzi come<br />

in un puzzle tridimensionale e in questo modo è possibile seguire<br />

passo passo tutta la catena operativa e le diverse sequenze di<br />

distacco delle schegge.<br />

Quando i pezzi staccati da un unico nucleo si rinvengono in diverse<br />

aree dello scavo, il loro rimontaggio consente di seguire i movimenti<br />

dello scheggiatore intorno al sito.<br />

Nei due esempi è possibile osservare il rimontaggio di un nucleo in<br />

selce dal sito di Maastricht-Belvédère (Paesi Bassi) e la distribuzione<br />

orizzontale delle schegge rimontate.<br />

(da Roebroeks)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

54


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

FONTI di APPROVVIGIONAMENTO<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

Fonti di materie prime<br />

sfruttate in 8 dei livelli<br />

del Paleolitico Medio<br />

della Grotta Vaufrey<br />

(Francia)<br />

(da Geneste)<br />

Livello n. fonti<br />

Grotta Vaufrey<br />

n. > 10 Km Campione Materia Distanza<br />

materie<br />

di prima massima<br />

prime<br />

manufatti dominante Km<br />

I 4 0 112 60 6<br />

II 7 1 531 49 30<br />

III 4 1 100 71 30<br />

IV 9 3 461 41 70<br />

V 7 1 121 50 30<br />

VI 6 1 190 42 55<br />

VII 9 4 558 39 80<br />

VIII 9 5 2075 48 60<br />

IX 4 0 36 72 6<br />

X 5 0 84 52.5 6<br />

XI 4 0 97 49 6<br />

55


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

FONTI di APPROVVIGIONAMENTO<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

In alto: trasferimento di materie<br />

prime nel Paleolitico Medio<br />

europeo. È possibile vedere<br />

come nella Francia<br />

sudoccidentale si sfruttassero<br />

prevalentemente fonti<br />

comprese in un raggio di 20 km<br />

e, in minor misura, di 100 km.<br />

Queste distanze vengono<br />

invece superate nell’area<br />

centrosettentrionale (da<br />

Féblot-Augustins).<br />

Le modalità di sfruttamento<br />

delle materie prime sono<br />

legate a meccanismi di<br />

territorialità. Nel primo Neolitico<br />

dell’Italia settentrionale<br />

comunità diverse attingono a<br />

fonti di approvvigionamento<br />

diverse.<br />

(da Ferrari & Mazzieri)<br />

56


Laura Seragnoli<br />

Corso a.a. 2001-2002<br />

FONTI di APPROVVIGIONAMENTO<br />

Fonti di ossidiana dell’area tirrenica sfruttate nel Neolitico e loro<br />

diffusione.<br />

(da Camps)<br />

— L’industria <strong>litica</strong> —<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!