09.06.2013 Views

vedere - Tacx

vedere - Tacx

vedere - Tacx

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Allenamento GPS Rides<br />

GPS Rides<br />

I tragitti effettuati personalmente possono essere ripetuti grazie a Google Earth. È simile alla realtà,<br />

ma senza la scomodità di pedalare all'aperto. Con l'aiuto delle mappe 3D è possibile anche<br />

percorrere tragitti mai immaginati neanche nei sogni. È possibile copiare una gara reale o crearne<br />

una con il pianificatore di percorso.<br />

Scelta di un tragitto di allenamento<br />

Recente<br />

Questo pulsante rappresenta il modo più rapido per iniziare una sessione di allenamento. Tramite il<br />

menu a sinistra apparirà un elenco di opzioni che presentano gli ultimi tragitti di allenamento in<br />

base all'utente selezionato. Tali tragitti di allenamento sono stati già stati effettuati una volta (forse<br />

con avversari) e ora è possibile ripeterne uno. In basso è presente un'immagine e a destra vi sono le<br />

informazioni sul programma. Sceglierne uno e premere sul pulsante Selezionare per allenamento<br />

se si è pronti a partire.<br />

Selezionare un percorso<br />

In questa schermata è possibile <strong>vedere</strong> un elenco con tutti i percorsi disponibili. Il resto delle<br />

informazioni è identico a Recente. Effettuare la propria scelta e premere il pulsante Selezionare per<br />

allenamento quando si desidera partire.<br />

Avvio dell'allenamento<br />

Prima di iniziare è possibile selezionare il valore relativo alla Modalità Potenza, selezionare<br />

avversari e impostare i parametri di battito cardiaco per la sessione di allenamento. È possibile<br />

continuare la regolazione delle impostazioni durante l'allenamento.<br />

Avvio dell'allenamento<br />

Prima di iniziare è possibile selezionare il valore relativo alla Modalità Potenza, selezionare<br />

avversari e impostare i parametri di battito cardiaco per la sessione di allenamento.<br />

- 1 - January 26, 2012


Allenamento GPS Rides<br />

Modalità Potenza<br />

La Modalità Potenza contribuisce alla possibilità di incidere sulla potenza del<br />

tragitto da parte dell’utente: è possibile aumentare o diminuire il<br />

funzionamento del freno. In tal modo è possibile correre al proprio livello, ad esempio nei filmati<br />

che sarebbero troppo impegnativi. La casella di controllo indica se la Modalità Potenza è On oppure<br />

Off (Attivato o disattivato). Su On, è possibile utilizzare i tasti freccia di determinare il valore (10-<br />

200%). È anche possibile regolare questa impostazione durante l'allenamento.<br />

Avversari<br />

Per avversario si intende un avversario che ha già effettuato lo stesso programma. Potrebbe essere<br />

lo stesso utente o un punteggio scaricato tramite BikeNet (consultare Importazione). È possibile<br />

selezionare un massimo di 19 avversari in questa schermata. Tutti gli avversari possibili sono<br />

elencati con la rispettiva velocità media e il tempo. Parteciperanno alla gara solo se saranno stati<br />

selezionati attraverso la casella di controllo.<br />

Utilizzando il pulsante Duplica è possibile copiare l'avversario. Rinominare l'avversario e regolarne<br />

la velocità (maggiore o minore). Il nuovo avversario starà accanto all'utente durante il tragitto di<br />

allenamento; è un modo molto intelligente per potenziare i propri risultati.<br />

Funzioni durante la sessione di allenamento<br />

Avvio dell'allenamento<br />

Dopo aver premuto Avvia allenamento, appare il Conto<br />

alla rovescia. Allo 0, si può iniziare a correre.<br />

Rappresenta anche il segnale di partenza per gli<br />

avversari, che pertanto inizieranno. In caso di falsa<br />

partenza, il Conto alla rovescia inizierà di nuovo.<br />

When you use the <strong>Tacx</strong> Trainer software for the first time you will be asked to install the Google<br />

plug-in. Follow the instructions on the screen.<br />

Maggiori informazioni: Software <strong>Tacx</strong> Trainer > Primo utilizzo<br />

Pausa durante la sessione di allenamento<br />

- 2 - January 26, 2012


Allenamento GPS Rides<br />

Se si desidera arrestare l'allenamento prima di aver attraversato il traguardo, sulla schermata<br />

apparirà la finestra a comparsa Pausa. Tale finestra a comparsa indica il tempo di pausa e il<br />

corrente battito cardiaco. Durante la sosta tutti i dati dei ciclisti saranno bloccati. Quando si riprende<br />

la corsa, il computer continuerà il calcolo in base a tali dati.<br />

Fine<br />

Al termine del programma, viene visualizzata la finestra a comparsa con il tempo dell'utente e dei<br />

suoi avversari. Scegliere Salva. Se si desidera, è possibile esaminare più tardi i punteggi<br />

nell'Analyser.<br />

Arresto anticipato<br />

Per arrestarsi prima di aver finito, occorre premere il pulsante Annulla (interfaccia VR) o freccia a<br />

sinistra (computer Bushido/Vortex). Apparirà un campo in cui viene chiesto se si desidera salvare la<br />

parte completata. In caso affermativo, rinominare il programma e scegliere Salva. Se si desidera, è<br />

possibile esaminare più tardi i punteggi nell'Analyser.<br />

Regolare le impostazioni durante l'allenamento<br />

Con il pulsante Invio (interfaccia VR) o freccia a destra (Bushido/Vortex/Genius computer) è<br />

possibile richiamare ulteriori funzioni. Sarà visualizzata una finestra a comparsa in cui è possibile<br />

configurare le impostazioni della schermata in questione con la freccia su e la freccia giù.<br />

Schermate durante la sessione di allenamento<br />

Durante la sessione di allenamento è possibile esplorare diverse schermate utilizzando la freccia su<br />

e la freccia giù nell'interfaccia sul manubrio.<br />

Schermata 1: GPS<br />

- 3 - January 26, 2012


Schermata 2: Grafica<br />

Allenamento GPS Rides<br />

Con il pulsante Invio (interfaccia VR) o freccia a destra (computer Bushido/Vortex) è possibile<br />

richiamare altre funzioni. Sarà visualizzata una finestra a comparsa in cui è possibile configurare le<br />

impostazioni della schermata in questione con la freccia su e la freccia giù.<br />

Visualizzazione GPS<br />

Se in impostazioni Google è attivato, sarà visibile una mappa 3D. Il tragitto viene visualizzato come<br />

una linea bianca; la strada percorsa viene mostrata in giallo. Sono visualizzati anche gli avversari.<br />

Esistono cinque possibili angolazioni della telecamera modificabili durante l'allenamento:<br />

Vista panoramica 360<br />

Vista dall'alto<br />

Telecamera inseguimento massimo<br />

Telecamera inseguimento media<br />

Telecamera inseguimento minima<br />

La telecamera riprende intorno al ciclista a 360° dall'aria.<br />

Il percorso è visualizzata dall'alto come una mappa.<br />

Il ciclista è seguito da dietro dall'aria.<br />

Il ciclista è seguito da dietro dall'aria ad altezza mattone.<br />

Il ciclista è seguita da dietro a livello strada.<br />

Se non si dispone di una connessione Internet, si può comunque correre con Real Life Training.<br />

Invece delle mappe 3D di Google Earth, il percorso sarà visualizzato in due dimensioni.<br />

Nelle impostazioni è possibile decidere se i ciclisti saranno visualizzati in 3D o come un semplice<br />

punto. Sono possibili vari adattamenti del modo di visualizzare le mappe 3D.<br />

Maggiori informazioni: I pulsanti funzione > impostazioni<br />

- 4 - January 26, 2012


Allenamento GPS Rides<br />

Pannello inferiore<br />

Con il Pannello inferiore è possibile visualizzare le informazioni sull'allenamento in tre modi diversi:<br />

Info minime<br />

Info tracciato<br />

Info<br />

Riproduzione base con tutte le informazioni base.<br />

Riproduzione base con tutte le informazioni base e il profilo del percorso.<br />

Anche con avversari, se sono stati selezionati.<br />

Riproduzione estesa dei dati di allenamento, comprese le medie per unità di<br />

misura.<br />

Nella visualizzazione più elaborata dei dati di allenamento sono visibili i seguenti valori:<br />

Velocità<br />

Velocità corrente *<br />

AVS velocità media<br />

MAX velocità massima<br />

Ritmo<br />

Frequenza corrente di pedalata<br />

AVS frequenza media di pedalata<br />

MAX frequenza massima di pedalata<br />

Potenza<br />

Produzione corrente di potenza *<br />

AVS produzione media di potenza<br />

MAX produzione massima di potenza<br />

In Produzione potenza corrente, se è attiva la Modalità Potenza, è possibile <strong>vedere</strong> la produzione di<br />

potenza che si sarebbe ottenuta se la Modalità Potenza fosse stata impostata al 100%.<br />

Battito cardiaco<br />

Battito cardiaco corrente *<br />

AVS battito cardiaco medio<br />

MAX battito cardiaco massimo<br />

- 5 - January 26, 2012


Impostazioni percorso<br />

Impostazione Pendenza, Watt o Battito cardiaco<br />

La media di impostazione<br />

Il massimo di impostazione<br />

Allenamento GPS Rides<br />

Distanza<br />

Distanza percorso<br />

Con un programma distanza è possibile <strong>vedere</strong> la distanza totale e la distanza residua del percorso<br />

Cronografo<br />

Durata di una sessione di allenamento<br />

ETA Tempo di arrivo stimato in un programma distanza<br />

Rest. Tempo residuo nel programma<br />

È anche possibile modificare le seguenti opzioni:<br />

Modalità Potenza<br />

Riproduzione battito cardiaco<br />

Info allenamento: qui è possibile attivare o disattivare le informazioni sull'allenamento<br />

(produzione di potenza, pendenza e battito cardiaco)<br />

Telecamera Google Earth (consultare GPS Rides)<br />

* Campi di applicazione<br />

Quando il valore corrente appare in rosso, significa che non ci si sta comportando effettivamente<br />

come indicato in quel momento. Poiché il rullo del trainer non gira da sé durante le discese sul<br />

terreno, come avverrebbe nella vita reale, l'ingegnere informatico ha integrato "formule di<br />

velocità virtuali". Per imitare nel modo più simile possibile la realtà, la velocità del ciclista viene<br />

aumentata artificialmente durante le discese e ridotta durante la corsa in salita. A causa di<br />

questa applicazione, in molti casi la velocità indicata sulla schermata sarà diversa dalla reale<br />

velocità di pedalata. Tale condizione è indicata mediante cifre rosse relative alla velocità nei dati<br />

di allenamento.<br />

Posizioni del ciclista<br />

La posizione dell'utente nel tragitto viene visualizzata attraverso una linea verticale. Sono visibili<br />

anche le posizioni degli avversari. A sinistra sono riportati i nomi dell'utente e degli avversari con le<br />

differenze di tempo o distanza tra loro. È anche possibile ingrandire con lo zoom la visualizzazione<br />

della posizione.<br />

Grafico<br />

Il tragitto è visualizzato sotto forma di un profilo di montagna. La linea verticale indica la posizione.<br />

Tale linea di posizione si sposterà mentre si corre; il tragitto percorso sarà colorato in modo<br />

diverso. Durante la corsa, su un grafico vengono tracciati i dati di allenamento. I dati visibili standard<br />

- 6 - January 26, 2012


Allenamento GPS Rides<br />

ad ogni avvio sono Velocità, Potenza (produzione), Ritmo e Battito cardiaco. Tali linee possono<br />

essere disattivate Off o attivate On facendo clic sull'asse graduato verticale.<br />

Nel grafico è anche possibile <strong>vedere</strong> i limiti di battito cardiaco sotto forma di linea tratteggiata. A<br />

destra del grafico, sono visibili i valori dei limiti e la durata.<br />

- 7 - January 26, 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!