09.06.2013 Views

Regolamento di Ateneo per la disciplina dell'accesso al ruolo del ...

Regolamento di Ateneo per la disciplina dell'accesso al ruolo del ...

Regolamento di Ateneo per la disciplina dell'accesso al ruolo del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rego<strong>la</strong>mento</strong> <strong>di</strong> <strong>Ateneo</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>l’accesso <strong>al</strong> <strong>ruolo</strong> <strong>del</strong> <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e tecnico ed<br />

amministrativo <strong>del</strong>l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>del</strong> Sannio con contratto <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro a tempo<br />

indeterminato e a tempo determinato<br />

(D. R. n. 966 <strong>del</strong> 31 ottobre 2001, mo<strong>di</strong>ficato con D. R. n. 1154 <strong>del</strong> 7 settembre 2005)<br />

Titolo I<br />

Parte gener<strong>al</strong>e<br />

Articolo 1<br />

Ambito <strong>di</strong> applicazione<br />

1. Il presente <strong>Rego<strong>la</strong>mento</strong> <strong>di</strong>sciplina i proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> reclutamento <strong>per</strong> l’accesso <strong>al</strong> <strong>ruolo</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>per</strong>son<strong>al</strong>e <strong>del</strong>l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>del</strong> Sannio da assumere a tempo indeterminato, con<br />

regime <strong>di</strong> impegno orario a tempo pieno e a tempo parzi<strong>al</strong>e e con contratto <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro a tempo<br />

indeterminato e a tempo determinato.<br />

2. Ai fini <strong>del</strong> presente <strong>Rego<strong>la</strong>mento</strong> si intende <strong>per</strong> l'Università, l'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>del</strong><br />

Sannio, con sede a Benevento.<br />

Articolo 2<br />

Principi gener<strong>al</strong>i<br />

1. Le procedure <strong>di</strong> reclutamento si conformano ai seguenti principi e criteri gener<strong>al</strong>i, secondo<br />

quanto <strong>di</strong>sposto d<strong>al</strong>l’art. 35, comma 3, <strong>del</strong> d. lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni:<br />

• adeguata pubblicità <strong>del</strong><strong>la</strong> selezione;<br />

• mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> svolgimento che garantiscano l’imparzi<strong>al</strong>ità ed assicurino economicità e celerità<br />

<strong>di</strong> espletamento, utilizzando, ove opportuno, sistemi automatizzati, <strong>di</strong>retti anche a re<strong>al</strong>izzare<br />

forme <strong>di</strong> preselezione;<br />

• adozione <strong>di</strong> meccanismi oggettivi e trasparenti idonei a verificare il possesso dei requisiti<br />

attitu<strong>di</strong>n<strong>al</strong>i e profession<strong>al</strong>i richiesti con riguardo <strong>al</strong><strong>la</strong> posizione da ricoprire;<br />

• rispetto <strong>del</strong>le pari opportunità tra <strong>la</strong>voratrici e <strong>la</strong>voratori;<br />

• composizione <strong>del</strong>le Commissioni giu<strong>di</strong>catrici secondo criteri <strong>di</strong> competenza e imparzi<strong>al</strong>ità.<br />

Titolo II<br />

Assunzioni a tempo indeterminato<br />

Articolo 3<br />

Mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> assunzione<br />

1. L’assunzione <strong>di</strong> <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e tecnico - amministrativo nell’Università avviene con contratto<br />

in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro tramite:<br />

1


a) procedure concorsu<strong>al</strong>i o selettive - tra cui il concorso pubblico <strong>per</strong> esami, <strong>per</strong> titoli, <strong>per</strong><br />

titoli ed esami ed il corso-concorso - conformi ai principi <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l’art. 35, comma 3, <strong>del</strong><br />

decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 165/2001 - che si svolgono secondo mod<strong>al</strong>ità volte <strong>al</strong>l’accertamento<br />

<strong>del</strong>le attitu<strong>di</strong>ni tecnico-profession<strong>al</strong>i richieste, utilizzando anche forme selettive<br />

automatizzate e potendo avv<strong>al</strong>ersi <strong>di</strong> società o es<strong>per</strong>ti <strong>di</strong> selezione <strong>del</strong> <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e;<br />

b) selezione degli iscritti nelle liste <strong>di</strong> collocamento ai sensi <strong>del</strong><strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione vigente <strong>per</strong><br />

qu<strong>al</strong>ifiche e profili <strong>per</strong> i qu<strong>al</strong>i è richiesto il solo requisito <strong>del</strong><strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>del</strong>l’obbligo;<br />

c) assunzioni obbligatorie dei soggetti <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l’articolo 1 <strong>del</strong><strong>la</strong> legge 12 marzo 1999, n. 68,<br />

previa verifica <strong>del</strong><strong>la</strong> compatibilità <strong>del</strong>l’inv<strong>al</strong>i<strong>di</strong>tà con le mansioni da svolgere.<br />

2. L'Università garantisce l'applicazione <strong>del</strong>le riserve previste d<strong>al</strong>le <strong>di</strong>sposizioni normative<br />

vigenti, con riguardo <strong>al</strong>le categorie d<strong>al</strong>le stesse <strong>di</strong>sposizioni in<strong>di</strong>viduate.<br />

Articolo 4<br />

Bando<br />

1. I concorsi sono indetti con provve<strong>di</strong>menti <strong>del</strong> Direttore Amministrativo dei qu<strong>al</strong>i verrà data<br />

pubblicità me<strong>di</strong>ante affissione <strong>al</strong>l'Albo <strong>di</strong> <strong>Ateneo</strong> e <strong>per</strong> via telematica.<br />

2. L'avviso <strong>di</strong> ciascun bando è pubblicato sul<strong>la</strong> Gazzetta Uffici<strong>al</strong>e e d<strong>al</strong> giorno successivo <strong>al</strong><strong>la</strong><br />

predetta pubblicazione decorrono i termini <strong>di</strong> presentazione <strong>del</strong>le domande.<br />

3. Il bando contiene:<br />

• il numero dei posti e il regime <strong>di</strong> impegno richiesto nonché il trattamento economico<br />

spettante;<br />

• il termine e <strong>la</strong> mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> presentazione <strong>del</strong>le domande;<br />

• l'in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> prove e <strong>del</strong> re<strong>la</strong>tivo contenuto;<br />

• i requisiti soggettivi gener<strong>al</strong>i e speci<strong>al</strong>i richiesti <strong>per</strong> partecipare <strong>al</strong><strong>la</strong> selezione;<br />

• le mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> nomina <strong>del</strong><strong>la</strong> commissione giu<strong>di</strong>catrice;<br />

• <strong>la</strong> votazione minima richiesta <strong>per</strong> il su<strong>per</strong>amento <strong>del</strong>le prove;<br />

• i criteri <strong>di</strong> formazione <strong>del</strong><strong>la</strong> graduatoria gener<strong>al</strong>e <strong>di</strong> merito;<br />

• i titoli che danno luogo a precedenza o preferenze a parità <strong>di</strong> punteggio, nonché i termini e le<br />

mod<strong>al</strong>ità <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro presentazione;<br />

• le mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> assunzione e <strong>di</strong> presentazione dei documenti <strong>per</strong> <strong>la</strong> costituzione <strong>del</strong> rapporto<br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>voro;<br />

• le in<strong>di</strong>cazioni sul rispetto <strong>del</strong><strong>la</strong> vigente normativa sulle pari opportunità tra uomini e donne<br />

<strong>per</strong> l'accesso <strong>al</strong> <strong>la</strong>voro e le necessarie informazioni in materia <strong>di</strong> trattamento dei dati<br />

<strong>per</strong>son<strong>al</strong>i;<br />

• i titoli eventu<strong>al</strong>mente v<strong>al</strong>utabili ai fini <strong>del</strong><strong>la</strong> selezione, il punteggio massimo ad essi<br />

attribuibile nonché le mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> presentazione degli stessi.<br />

4. Le comunicazioni ai can<strong>di</strong>dati sono collettive od in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>i. Le comunicazioni collettive<br />

avvengono me<strong>di</strong>ante pubblicazione <strong>di</strong> avvisi sul<strong>la</strong> Gazzetta Uffici<strong>al</strong>e, con le mod<strong>al</strong>ità<br />

2


previste d<strong>al</strong> bando <strong>di</strong> concorso. Ai can<strong>di</strong>dati presenti <strong>al</strong>le prove scritte o <strong>al</strong><strong>la</strong> prova che<br />

comunque precede l'esame or<strong>al</strong>e, possono essere comunicati il <strong>di</strong>ario <strong>del</strong>le successive prove<br />

or<strong>al</strong>i e le mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> comunicazione o presa visione dei risultati che consentono<br />

l'ammissione effettiva a t<strong>al</strong>i prove. T<strong>al</strong>i comunicazioni sono effettuate tenuto conto <strong>del</strong>le<br />

esigenze organizzative, <strong>del</strong> numero dei partecipanti e dei termini <strong>di</strong> preavviso previsti d<strong>al</strong>le<br />

<strong>di</strong>sposizioni vigenti.<br />

5. Le comunicazioni in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>i avvengono nel rispetto dei termini eventu<strong>al</strong>mente previsti, che<br />

decorrono d<strong>al</strong><strong>la</strong> data <strong>di</strong> consegna <strong>del</strong>le raccomandate ai can<strong>di</strong>dati o, se prevista d<strong>al</strong> bando,<br />

d<strong>al</strong><strong>la</strong> trasmissione certificata via e-mail <strong>del</strong><strong>la</strong> comunicazione da parte <strong>del</strong>l’amministrazione.<br />

6. In ogni caso, l’Amministrazione non assume <strong>al</strong>cuna responsabilità in caso <strong>di</strong> smarrimento <strong>di</strong><br />

comunicazioni <strong>di</strong>pendente da inesatta in<strong>di</strong>cazione fornita d<strong>al</strong>l’interessato ovvero da mancata<br />

o tar<strong>di</strong>va comunicazione <strong>del</strong><strong>la</strong> variazione <strong>del</strong> recapito, nonché da <strong>di</strong>sgui<strong>di</strong> post<strong>al</strong>i o<br />

telegrafici o da fatti imputabili a terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.<br />

7. Il bando precisa le mod<strong>al</strong>ità con le qu<strong>al</strong>i l'Università trasmette le comunicazioni ai can<strong>di</strong>dati.<br />

Le spese <strong>di</strong> comunicazione sono sostenute d<strong>al</strong>l'Università qu<strong>al</strong>ora il bando preveda il<br />

pagamento, da parte dei can<strong>di</strong>dati, <strong>di</strong> un contributo economico a co<strong>per</strong>tura dei costi connessi<br />

<strong>al</strong>l'organizzazione ed <strong>al</strong>lo svolgimento de proce<strong>di</strong>mento concorsu<strong>al</strong>e.<br />

Articolo 5<br />

Requisiti <strong>di</strong> ammissione ai concorsi<br />

1. Per <strong>la</strong> partecipazione ai concorsi <strong>di</strong> cui <strong>al</strong> presente rego<strong>la</strong>mento, fermi restando i requisiti<br />

gener<strong>al</strong>i previsti <strong>per</strong> le assunzioni nelle pubbliche amministrazioni <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l’art. 2 <strong>del</strong> dPR 9<br />

maggio 1994 n. 487 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni e <strong>al</strong>l’art. 3, comma 6, <strong>del</strong><strong>la</strong> l. 15<br />

maggio 1997, n. 127, è richiesto il possesso dei seguenti titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ri<strong>la</strong>sciati da scuole o<br />

istituti stat<strong>al</strong>i, parificati o leg<strong>al</strong>mente riconosciuti:<br />

- CATEGORIA B: scuo<strong>la</strong> d'obbligo, più eventu<strong>al</strong>e qu<strong>al</strong>ificazione profession<strong>al</strong>e.<br />

- CATEGORIA C: <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> secondo grado.<br />

- CATEGORIA D: <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea<br />

- CATEGORIA EP: <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea e abilitazione profession<strong>al</strong>e ovvero <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>urea e partico<strong>la</strong>re qu<strong>al</strong>ificazione profession<strong>al</strong>e.<br />

2. Il bando <strong>di</strong> concorso potrà prevedere il possesso <strong>di</strong> un'eventu<strong>al</strong>e qu<strong>al</strong>ificazione profession<strong>al</strong>e<br />

o <strong>di</strong> eventu<strong>al</strong>i requisiti profession<strong>al</strong>i specifici in re<strong>la</strong>zione <strong>al</strong><strong>la</strong> tipologia <strong>del</strong>l'attività<br />

<strong>la</strong>vorativa da svolgere.<br />

Articolo 6<br />

Preselezione<br />

1. L’ammissione <strong>al</strong>le prove concorsu<strong>al</strong>i può essere preceduta da forme <strong>di</strong> preselezione <strong>di</strong> tipo<br />

attitu<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e, cui l’Amministrazione può ricorrere qu<strong>al</strong>ora il numero <strong>del</strong>le domande sia<br />

cinque volte su<strong>per</strong>iore ai posti messi a concorso, e comunque non inferiore a 50.<br />

3


Articolo 7<br />

Tipologia e contenuti <strong>del</strong>le prove d'esame<br />

1. La tipologia e i contenuti <strong>del</strong>le prove d'esame dovranno rispondere a criteri <strong>di</strong> coerenza e<br />

omogeneità rispetto <strong>al</strong>le categorie messe a concorso, <strong>al</strong>l'area <strong>di</strong> inquadramento ed <strong>al</strong><strong>la</strong><br />

tipologia <strong>del</strong>l'attività <strong>la</strong>vorativa da svolgere.<br />

2. Le prove d’esame si artico<strong>la</strong>no come segue:<br />

- <strong>per</strong> l'accesso <strong>al</strong><strong>la</strong> categoria B: una prova scritta, a contenuto teorico-pratico, da<br />

effettuarsi anche me<strong>di</strong>ante l'impiego <strong>di</strong> mezzi o macchine, e una prova or<strong>al</strong>e, <strong>di</strong>rette,<br />

entrambe, <strong>al</strong>l'accertamento <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>ificazione o speci<strong>al</strong>izzazione <strong>del</strong><br />

can<strong>di</strong>dato.<br />

- <strong>per</strong> l'accesso <strong>al</strong><strong>la</strong> categoria C: una prova scritta o teorico-pratica ed una prova<br />

or<strong>al</strong>e. Conseguono l’ammissione <strong>al</strong><strong>la</strong> prova or<strong>al</strong>e i can<strong>di</strong>dati che abbiano riportato in<br />

ciascuna prova scritta o pratica un punteggio non inferiore a 21/30. La prova or<strong>al</strong>e si<br />

intende su<strong>per</strong>ata con una votazione non inferiore a 21/30.<br />

- <strong>per</strong> l'accesso <strong>al</strong><strong>la</strong> categoria D e <strong>al</strong><strong>la</strong> categoria EP: due prove scritte oppure una<br />

prova scritta ed una prova teorico-pratica, ed una prova or<strong>al</strong>e. Conseguono<br />

l’ammissione <strong>al</strong><strong>la</strong> prova or<strong>al</strong>e i can<strong>di</strong>dati che abbiano riportato in ciascuna prova<br />

scritta o e/o teorico-pratica un punteggio non inferiore a 21/30. La prova or<strong>al</strong>e si<br />

intende su<strong>per</strong>ata con una votazione non inferiore a 21/30.<br />

3. Devono essere previste prove volte ad accertare <strong>la</strong> conoscenza <strong>del</strong>l'uso <strong>del</strong>le applicazioni<br />

informatiche più <strong>di</strong>ffuse e <strong>di</strong> una o più lingue straniere. I livelli <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i conoscenze e le<br />

re<strong>la</strong>tive mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> accertamento saranno commisurati <strong>al</strong><strong>la</strong> tipologia <strong>del</strong>l'attività <strong>la</strong>vorativa<br />

da svolgere.<br />

4. Le prove possono <strong>al</strong>tresì consistere in appositi test bi<strong>la</strong>nciati da risolvere in un tempo<br />

predeterminato oppure in quesiti a risposta sintetica.<br />

5. Il bando <strong>di</strong> concorso può stabilire che una <strong>per</strong>centu<strong>al</strong>e <strong>del</strong> punteggio assegnato <strong>al</strong> can<strong>di</strong>dato<br />

<strong>per</strong> lo svolgimento <strong>del</strong><strong>la</strong> prova or<strong>al</strong>e sia attribuita in base a criteri e motivate v<strong>al</strong>utazioni,<br />

stabiliti nel bando stesso, re<strong>la</strong>tive <strong>al</strong>le caratteristiche attitu<strong>di</strong>n<strong>al</strong>i ed <strong>al</strong><strong>la</strong> maturità<br />

profession<strong>al</strong>e e cultur<strong>al</strong>e <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato, in re<strong>la</strong>zione <strong>al</strong> posto da coprire.<br />

6. Il tipo e il contenuto <strong>del</strong>le prove concorsu<strong>al</strong>i sono determinati, su proposta <strong>del</strong> responsabile<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> struttura cui è assegnato il posto, in re<strong>la</strong>zione <strong>al</strong><strong>la</strong> tipologia <strong>del</strong>l'attività <strong>la</strong>vorativa da<br />

svolgere ed <strong>al</strong><strong>la</strong> categoria ed area <strong>di</strong> inquadramento.<br />

Articolo 8<br />

Concorsi <strong>per</strong> titoli ed esami<br />

1. Per <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> categoria B, C, D ed EP, l’Amministrazione può ban<strong>di</strong>re concorsi<br />

<strong>per</strong> titoli ed esami.<br />

2. In t<strong>al</strong> caso il bando dovrà espressamente prevedere le categorie <strong>di</strong> titoli v<strong>al</strong>utabili ed il<br />

punteggio massimo attribuibile. Ai titoli dovrà essere riservato un peso pari ad un terzo <strong>del</strong><br />

punteggio complessivo.<br />

4


3. La v<strong>al</strong>utazione dei titoli, previa in<strong>di</strong>viduazione dei criteri <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione in sede <strong>di</strong> riunione<br />

preliminare, va effettuata dopo lo svolgimento <strong>del</strong>le prove scritte e prima <strong>del</strong><strong>la</strong> correzione<br />

degli e<strong>la</strong>borati e deve essere comunicata ai can<strong>di</strong>dati, prima <strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong><strong>la</strong> prova<br />

or<strong>al</strong>e, unitamente <strong>al</strong><strong>la</strong> votazione riportata nelle prove scritte.<br />

4. I titoli da sottoporre <strong>al</strong><strong>la</strong> v<strong>al</strong>utazione <strong>del</strong><strong>la</strong> commissione giu<strong>di</strong>catrice devono essere inviati<br />

entro i termini previsti d<strong>al</strong> bando <strong>di</strong> concorso.<br />

5. Ai fini <strong>del</strong><strong>la</strong> suddetta v<strong>al</strong>utazione i titoli devono essere prodotti in origin<strong>al</strong>e o in copia<br />

conforme <strong>al</strong>l’origin<strong>al</strong>e ovvero in copia <strong>di</strong>chiarata conforme <strong>al</strong>l’origin<strong>al</strong>e me<strong>di</strong>ante<br />

<strong>di</strong>chiarazione sostitutiva <strong>di</strong> atto <strong>di</strong> notorietà, ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 2 <strong>del</strong> D.P.R. 20 ottobre<br />

1998, n. 403, come richiamato d<strong>al</strong>l’articolo 19 <strong>del</strong> D.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre 2000, n. 445.<br />

6. Le pubblicazioni scientifiche, ove previste fra i titoli v<strong>al</strong>utabili, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> <strong>per</strong>mettere <strong>al</strong><strong>la</strong><br />

commissione un giu<strong>di</strong>zio sul loro contenuto scientifico o <strong>di</strong>vulgativo, non possono formare<br />

oggetto <strong>del</strong><strong>la</strong> predetta <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva.<br />

7. Per le pubblicazioni devono, inoltre, essere adempiuti gli obblighi previsti d<strong>al</strong>l’art. 2 <strong>del</strong><br />

Decreto Luogotenenzi<strong>al</strong>e 31.8.1945, n. 660, <strong>per</strong> cui «Ogni stampatore ha l’obbligo <strong>di</strong><br />

consegnare <strong>per</strong> qu<strong>al</strong>sivoglia stampato o pubblicazione, quattro esemp<strong>la</strong>ri <strong>al</strong><strong>la</strong> Prefettura e<br />

uno <strong>al</strong><strong>la</strong> Procura».<br />

8. Ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 19, comma 13, <strong>del</strong> “Contratto Collettivo Nazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Lavoro re<strong>la</strong>tivo<br />

<strong>al</strong> quadriennio normativo 1998-2001 ed <strong>al</strong> biennio economico 1998-1999 <strong>del</strong> Person<strong>al</strong>e <strong>del</strong><br />

Comparto <strong>del</strong>le Università”, stipu<strong>la</strong>to il 9 agosto 2000, come mo<strong>di</strong>ficato ed integrato<br />

d<strong>al</strong>l’articolo 6, comma 10, <strong>del</strong> “Contratto Collettivo Nazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Lavoro re<strong>la</strong>tivo <strong>al</strong><br />

quadriennio normativo 2002-2005 ed <strong>al</strong> biennio economico 2002-2003 <strong>del</strong> Person<strong>al</strong>e <strong>del</strong><br />

Comparto <strong>del</strong>le Università”, stipu<strong>la</strong>to il 27 gennaio 2005, è, <strong>al</strong>tresì, v<strong>al</strong>utabile, il servizio<br />

prestato presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>del</strong> Sannio con rapporto <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro a tempo<br />

determinato <strong>per</strong> <strong>la</strong> durata <strong>al</strong>meno pari o su<strong>per</strong>iore ad un anno”.<br />

Articolo 9<br />

Corsi-concorso<br />

1. L'Università, in considerazione <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong> posto da ricoprire e/o <strong>del</strong>le<br />

partico<strong>la</strong>ri capacità profession<strong>al</strong>i o tecniche richieste, può in<strong>di</strong>re corsi - concorso pubblici<br />

con le forme previste d<strong>al</strong>l' art. 4 <strong>del</strong> presente <strong>Rego<strong>la</strong>mento</strong>.<br />

2. Al corso - concorso si accede in seguito <strong>al</strong> su<strong>per</strong>amento <strong>di</strong> una prova selettiva, <strong>al</strong><strong>la</strong> cui<br />

v<strong>al</strong>utazione può concorrere, in una <strong>per</strong>centu<strong>al</strong>e che viene in<strong>di</strong>cata nel bando, il possesso <strong>di</strong><br />

titoli. In t<strong>al</strong> caso si osservano <strong>al</strong>tresì le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>l'art. 8 <strong>del</strong> presente <strong>Rego<strong>la</strong>mento</strong>.<br />

3. T<strong>al</strong>e prova selettiva sarà <strong>di</strong>sciplinata d<strong>al</strong> bando e potrà anche consistere in un test<br />

pre<strong>di</strong>sposto con l'ausilio <strong>di</strong> sistemi informatizzati o colloquio idoneativo.<br />

4. Ai corsi è ammesso un numero <strong>di</strong> partecipanti non su<strong>per</strong>iore a cinque volte i posti<br />

<strong>di</strong>sponibili, comunque precisato nel bando.<br />

Articolo 10<br />

Docenza dei corsi-concorso<br />

5


1. Le lezioni dei corsi sono tenute da es<strong>per</strong>ti, <strong>di</strong> questa Università o <strong>al</strong>tro ente pubblico o<br />

privato, in possesso <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienza e capacità nelle materie oggetto <strong>del</strong> corso; <strong>la</strong> loro scelta<br />

può <strong>al</strong>tresì essere determinata d<strong>al</strong>l'es<strong>per</strong>ienza profession<strong>al</strong>e acquisita in t<strong>al</strong>i materie.<br />

2. I membri <strong>del</strong><strong>la</strong> commissione esaminatrice possono svolgere attività <strong>di</strong> docenza nei suddetti<br />

corsi.<br />

3. Ai docenti viene corrisposto un compenso orario secondo le tariffe stabilite dagli Organi<br />

accademici ed in vigore <strong>al</strong> momento <strong>del</strong><strong>la</strong> conclusione dei corsi.<br />

Articolo 11<br />

Durata e programma dei corsi-concorso<br />

1. Il corso, i cui contenuti sono modu<strong>la</strong>ti in re<strong>la</strong>zione <strong>al</strong>le caratteristiche e <strong>al</strong>le mansioni<br />

proprie <strong>del</strong> posto da ricoprire, non può avere durata inferiore a 2 mesi e deve prevedere<br />

momenti formativi in au<strong>la</strong> o teorico-pratici rivolti <strong>al</strong>l'acquisizione <strong>di</strong> competenze teoricoprofession<strong>al</strong>i.<br />

Una parte <strong>del</strong> suddetto <strong>per</strong>iodo può essere destinato a stage <strong>al</strong>l'interno <strong>del</strong>le<br />

strutture <strong>del</strong>l'<strong>Ateneo</strong> (o <strong>di</strong> aziende private con le qu<strong>al</strong>i l'<strong>Ateneo</strong> stipu<strong>la</strong> apposita convenzione<br />

o accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione, eventu<strong>al</strong>mente ricorrendo anche a forme <strong>di</strong> sponsorizzazione).<br />

Una parte <strong>del</strong> suddetto <strong>per</strong>iodo deve essere destinata ad impartire conoscenze <strong>del</strong>le<br />

applicazioni informatiche e <strong>di</strong> <strong>al</strong>meno una lingua straniera rapportate <strong>al</strong> tipo <strong>di</strong> attività<br />

<strong>la</strong>vorativa da svolgere.<br />

2. Il bando in<strong>di</strong>ca l'ammontare orario dei corsi e <strong>del</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> stage, <strong>la</strong> cui artico<strong>la</strong>zione<br />

giorn<strong>al</strong>iera o settiman<strong>al</strong>e viene comunicata tempestivamente ai can<strong>di</strong>dati che abbiano<br />

su<strong>per</strong>ato <strong>la</strong> procedura <strong>di</strong> selezione.<br />

Articolo 12<br />

Svolgimento dei corsi-concorso ed esame <strong>di</strong> fine corso<br />

1. Tutti i can<strong>di</strong>dati ammessi sono obbligati a frequentare il corso secondo l'artico<strong>la</strong>zione oraria<br />

ad essi comunicata.<br />

2. L'assenza, anche giustificata, su<strong>per</strong>iore ad un quinto <strong>del</strong>le ore previste <strong>per</strong> l'intero corso<br />

comporta l'esclusione d<strong>al</strong> corso-concorso.<br />

3. La partecipazione ai corsi ed <strong>al</strong>l'eventu<strong>al</strong>e <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> stage non sono retribuiti.<br />

4. Al termine dei corsi e <strong>del</strong>l'eventu<strong>al</strong>e stage il can<strong>di</strong>dato re<strong>di</strong>ge una re<strong>la</strong>zione dettagliata sulle<br />

attività svolte e sui contenuti tecnico-o<strong>per</strong>ativi acquisiti e compi<strong>la</strong> le schede <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione<br />

(o <strong>di</strong> autov<strong>al</strong>utazione) eventu<strong>al</strong>mente pre<strong>di</strong>sposte. T<strong>al</strong>e re<strong>la</strong>zione, unitamente <strong>al</strong>le eventu<strong>al</strong>i<br />

schede <strong>di</strong> cui sopra, è trasmessa <strong>al</strong><strong>la</strong> commissione esaminatrice tempestivamente e,<br />

comunque, <strong>al</strong>meno 10 giorni prima <strong>del</strong>le prove <strong>di</strong> esame <strong>di</strong> cui <strong>al</strong> successivo comma.<br />

5. Al<strong>la</strong> fine <strong>del</strong> corso, nei giorni in<strong>di</strong>cati d<strong>al</strong><strong>la</strong> commissione esaminatrice, e comunicati ai<br />

can<strong>di</strong>dati con preavviso <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci giorni, avranno luogo le prove d'esame previste nel<br />

bando.<br />

6. Queste consisteranno in una prova scritta, anche a contenuto teorico pratico, ovvero in una<br />

s<strong>per</strong>imentazione tecnico-o<strong>per</strong>ativa, se giustificata d<strong>al</strong>le partico<strong>la</strong>ri mansioni da svolgere, ed<br />

in un colloquio avente ad oggetto le materie trattate e/o le attività svolte durante il corso.<br />

6


Deve in ogni caso essere verificata <strong>la</strong> capacità acquisita durante il corso re<strong>la</strong>tivamente <strong>al</strong>le<br />

applicazioni informatiche e <strong>al</strong><strong>la</strong> conoscenza <strong>del</strong><strong>la</strong> o <strong>del</strong>le lingue straniere. Durante il<br />

colloquio <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione e le schede potranno essere oggetto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>scussione. La<br />

votazione fin<strong>al</strong>e potrà <strong>al</strong>tresì essere determinata da eventu<strong>al</strong>i prove interme<strong>di</strong>e svolte<br />

durante i corsi, secondo l'artico<strong>la</strong>zione in<strong>di</strong>cata nel bando e comunicata ai can<strong>di</strong>dati<br />

ammessi.<br />

7. Il bando <strong>di</strong> concorso può stabilire che una <strong>per</strong>centu<strong>al</strong>e <strong>del</strong> punteggio assegnato <strong>al</strong> can<strong>di</strong>dato<br />

<strong>per</strong> lo svolgimento <strong>del</strong> colloquio sia attribuita in base a criteri e motivate v<strong>al</strong>utazioni,<br />

stabiliti nel bando stesso, re<strong>la</strong>tive <strong>al</strong>le caratteristiche attitu<strong>di</strong>n<strong>al</strong>i ed <strong>al</strong><strong>la</strong> maturità<br />

profession<strong>al</strong>e <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato, in re<strong>la</strong>zione <strong>al</strong> posto da coprire.<br />

8. La graduatoria <strong>di</strong> merito è formata ai sensi dei commi precedenti.<br />

Articolo 13<br />

Selezioni degli iscritti <strong>al</strong>le liste <strong>di</strong> collocamento<br />

1. Ai fini <strong>del</strong>l’espletamento <strong>del</strong>le selezioni <strong>di</strong> cui <strong>al</strong> presente articolo, l’Università costituisce<br />

una commissione composta da un <strong>di</strong>rigente e da due es<strong>per</strong>ti nelle materie attinenti <strong>al</strong>le<br />

profession<strong>al</strong>ità da ricoprire.<br />

2. La commissione effettua <strong>la</strong> selezione attraverso l’espletamento <strong>di</strong> prove pratiche tese ad<br />

accertare l’idoneità a ricoprire il posto vacante.<br />

Articolo 14<br />

Commissioni esaminatrici<br />

1. Le commissioni esaminatrici dei concorsi <strong>di</strong> cui <strong>al</strong> presente rego<strong>la</strong>mento sono nominate con<br />

provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> Direttore Amministrativo.<br />

2. Delle commissioni fanno parte es<strong>per</strong>ti nelle materie oggetto <strong>del</strong> concorso, scelti tra<br />

<strong>di</strong>pendenti <strong>del</strong>l’Amministrazione ed estranei <strong>al</strong><strong>la</strong> stessa.<br />

3. Al<strong>la</strong> commissione dei corsi-concorso possono essere aggregati, qu<strong>al</strong>i membri aggiunti<br />

<strong>al</strong>cuni dei docenti <strong>di</strong> cui <strong>al</strong> precedente art. 10.<br />

4. Ai sensi <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto d<strong>al</strong>l'art. 35 <strong>del</strong> decreto Leg.vo 165/2001, non possono farne<br />

parte i componenti <strong>del</strong>l'organo <strong>di</strong> governo <strong>del</strong>l’Università <strong>del</strong> Sannio, coloro che ricoprono<br />

cariche politiche o che siano rappresentanti sindac<strong>al</strong>i o designati d<strong>al</strong>le confederazioni ed<br />

organizzazioni sindac<strong>al</strong>i o d<strong>al</strong>le associazioni profession<strong>al</strong>i.<br />

5. D<strong>al</strong>l'atto <strong>di</strong> nomina devono risultare il <strong>ruolo</strong> e <strong>la</strong> profession<strong>al</strong>ità dei componenti <strong>la</strong><br />

Commissione.<br />

6. Nel rispetto <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i principi le commissioni sono così composte:<br />

- nei concorsi <strong>per</strong> l'accesso <strong>al</strong><strong>la</strong> categoria B: da un <strong>di</strong>pendente inquadrato nel<strong>la</strong><br />

categoria EP in qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> presidente e da due es<strong>per</strong>ti <strong>del</strong>le materie oggetto <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

prova d'esame. Le funzioni <strong>di</strong> segretario sono svolte da un <strong>di</strong>pendente inquadrato<br />

nel<strong>la</strong> categoria C o D;<br />

7


- nei concorsi <strong>per</strong> l'accesso <strong>al</strong>le categorie C: da un professore o ricercatore<br />

universitario o <strong>di</strong>rigente o <strong>di</strong>pendente inquadrato nel<strong>la</strong> categoria EP in qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong><br />

presidente e da due es<strong>per</strong>ti <strong>del</strong>le materie oggetto <strong>del</strong>le prove d’esame. Le funzioni <strong>di</strong><br />

segretario sono svolte da un <strong>di</strong>pendente inquadrato nel<strong>la</strong> categoria C o D;<br />

- nei concorsi <strong>per</strong> l'accesso <strong>al</strong>le categorie D: da un professore o ricercatore<br />

universitario o <strong>di</strong>rigente o <strong>di</strong>pendente inquadrato nel<strong>la</strong> categoria EP in qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong><br />

presidente e da due es<strong>per</strong>ti <strong>del</strong>le materie oggetto <strong>del</strong>le prove d’esame. Le funzioni <strong>di</strong><br />

segretario sono svolte da un <strong>di</strong>pendente inquadrato nel<strong>la</strong> categoria D;<br />

- nei concorsi <strong>per</strong> l'accesso <strong>al</strong><strong>la</strong> categoria EP: da un professore universitario o da un<br />

<strong>di</strong>rigente in qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> presidente, e da due es<strong>per</strong>ti <strong>del</strong>le materie oggetto <strong>del</strong>le prove<br />

d’esame. Le funzioni <strong>di</strong> segretario sono svolte da un <strong>di</strong>pendente inquadrato nel<strong>la</strong><br />

categoria EP.<br />

7. Alle commissioni possono essere aggregati membri aggiunti <strong>per</strong> gli esami <strong>di</strong> lingua straniera<br />

e <strong>di</strong> informatica.<br />

Articolo 15<br />

Formazione <strong>del</strong><strong>la</strong> graduatoria e approvazione degli atti<br />

1. Al termine <strong>del</strong>le prove d'esame <strong>la</strong> commissione forma <strong>la</strong> graduatoria gener<strong>al</strong>e <strong>di</strong> merito dei<br />

can<strong>di</strong>dati secondo l’or<strong>di</strong>ne decrescente dei punti <strong>del</strong><strong>la</strong> votazione complessiva riportata da<br />

ciascun can<strong>di</strong>dato, seguendo le mod<strong>al</strong>ità in<strong>di</strong>cate nel bando <strong>di</strong> concorso e con l’osservanza,<br />

in caso <strong>di</strong> parità <strong>di</strong> merito, <strong>del</strong>le preferenze previste d<strong>al</strong>l’articolo 5 <strong>del</strong> D.P.R. 487/94.<br />

2. Il punteggio complessivo è dato d<strong>al</strong><strong>la</strong> somma dei voti riportati nelle singole prove d'esame.<br />

3. Nei concorsi <strong>per</strong> titoli ed esami il punteggio complessivo è dato d<strong>al</strong><strong>la</strong> somma dei voti<br />

riportati nelle singole prove d'esame <strong>al</strong><strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e va aggiunta <strong>la</strong> votazione riportata nel<strong>la</strong><br />

v<strong>al</strong>utazione dei titoli.<br />

4. La graduatoria <strong>di</strong> merito è approvata con provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> Direttore Amministrativo ed è<br />

pubblicata nell’Albo <strong>del</strong>l’Università e anche sul sito Internet <strong>di</strong> questo <strong>Ateneo</strong>.<br />

Dell'avvenuta pubblicazione è dato avviso sul<strong>la</strong> Gazzetta Uffici<strong>al</strong>e. In ogni caso i termini<br />

<strong>per</strong> eventu<strong>al</strong>i impugnative decorrono d<strong>al</strong>l'adempimento <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e forma <strong>di</strong> pubblicità.<br />

5. La graduatoria ha <strong>la</strong> durata <strong>di</strong> due anni d<strong>al</strong>l’approvazione.<br />

6. L'Amministrazione si riserva <strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> utilizzare le graduatorie <strong>per</strong> <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura a tempo<br />

indeterminato <strong>di</strong> ulteriori posti vacanti, nel rispetto <strong>del</strong>l'equilibrio finanziario e <strong>di</strong> bi<strong>la</strong>ncio.<br />

7. L'Amministrazione si riserva <strong>al</strong>tresì <strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> utilizzare le stesse graduatorie <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

co<strong>per</strong>tura a tempo indeterminato <strong>di</strong> posti vacanti con artico<strong>la</strong>zione <strong>del</strong>l'orario a tempo<br />

parzi<strong>al</strong>e, senza pregiu<strong>di</strong>zio rispetto <strong>al</strong><strong>la</strong> posizione in graduatoria ai fini <strong>del</strong>l'esercizio <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

facoltà <strong>di</strong> cui <strong>al</strong> comma precedente.<br />

8. L'Amministrazione si riserva inoltre <strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> utilizzare le graduatorie così formate anche<br />

<strong>per</strong> assunzioni a tempo determinato, senza pregiu<strong>di</strong>zio rispetto <strong>al</strong><strong>la</strong> posizione in graduatoria<br />

ai fini <strong>del</strong>l'esercizio <strong>del</strong><strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> cui ai commi 6 e 7 <strong>del</strong> presente articolo, con<br />

conseguente prev<strong>al</strong>enza <strong>del</strong>l'assunzione a tempo indeterminato rispetto a quel<strong>la</strong> a tempo<br />

determinato e, in subor<strong>di</strong>ne, <strong>del</strong>l'assunzione a tempo pieno rispetto a quel<strong>la</strong> a tempo<br />

parzi<strong>al</strong>e.<br />

8


9. T<strong>al</strong>i facoltà e le loro implicazioni sono rese note ai can<strong>di</strong>dati me<strong>di</strong>ante in<strong>di</strong>cazione<br />

contenuta nel bando <strong>di</strong> concorso.<br />

Titolo III<br />

Assunzioni a tempo determinato<br />

Articolo 16<br />

Assunzione <strong>di</strong> <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e a tempo determinato<br />

1. L'Università può assumere <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e a tempo determinato.<br />

2. L'assunzione può avvenire con artico<strong>la</strong>zione oraria a tempo pieno o parzi<strong>al</strong>e.<br />

3. Per <strong>la</strong> selezione <strong>del</strong> <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e da reclutare l'Università adotta le forme e le mod<strong>al</strong>ità previste<br />

nel Titolo II, ricorrendo anche <strong>al</strong><strong>la</strong> formazione preventiva <strong>di</strong> apposite graduatorie in tempi<br />

utili <strong>al</strong> tempestivo reclutamento <strong>del</strong> <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e stesso e ferma <strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> cui <strong>al</strong> precedente<br />

art. 15, comma 8.<br />

4. Il bando <strong>di</strong> concorso fin<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong><strong>la</strong> formazione <strong>del</strong>le predette graduatorie, emanato con<br />

provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> Dirigente Amministrativo, è <strong>di</strong>ffuso secondo le forme previste d<strong>al</strong>l’art. 4<br />

<strong>del</strong> presente <strong>Rego<strong>la</strong>mento</strong>.<br />

5. In nessun caso il rapporto <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro a tempo determinato può trasformarsi in rapporto <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>voro a tempo indeterminato.<br />

Articolo 17<br />

Assunzione <strong>di</strong> <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>ifica C, D e EP<br />

1. L'Università può effettuare, a seguito <strong>di</strong> apposite selezioni, assunzioni a tempo determinato,<br />

<strong>per</strong> qu<strong>al</strong>ifiche non inferiori <strong>al</strong><strong>la</strong> categoria C, <strong>per</strong> una durata non su<strong>per</strong>iore a cinque anni, <strong>per</strong><br />

le seguenti esigenze:<br />

a. svolgimento <strong>di</strong> attività nell’ambito <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> ricerca;<br />

b. svolgimento <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca finanziati da aziende, enti o istituzioni nazion<strong>al</strong>i o<br />

non nazion<strong>al</strong>i;<br />

c. attivazione <strong>di</strong> infrastrutture tecniche complesse;<br />

d. re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> specifici progetti <strong>per</strong> il miglioramento dei servizi offerti.<br />

2. T<strong>al</strong>i assunzioni a tempo determinato non possono essere su<strong>per</strong>iori <strong>al</strong> 20% <strong>del</strong> <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e in<br />

servizio a tempo indeterminato. In t<strong>al</strong>e <strong>per</strong>centu<strong>al</strong>e massima devono essere comprese le<br />

assunzioni con contratto <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro interin<strong>al</strong>e, nonché i contratti a tempo determinato attivati<br />

<strong>per</strong> lo svolgimento <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> interesse nazion<strong>al</strong>e finanziati d<strong>al</strong> Murst e dagli enti pubblici<br />

<strong>di</strong> ricerca vigi<strong>la</strong>ti d<strong>al</strong> predetto Ministero. Non sono compresi nel<strong>la</strong> predetta <strong>per</strong>centu<strong>al</strong>e i<br />

contratti a tempo determinato attivati <strong>per</strong> lo svolgimento <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> cui <strong>al</strong><strong>la</strong><br />

lettera b) <strong>del</strong> comma precedente.<br />

3. La durata <strong>del</strong> rapporto a tempo determinato non dovrà essere su<strong>per</strong>iore a cinque anni.<br />

9


4. La re<strong>al</strong>izzazione <strong>del</strong> programma, <strong>la</strong> scadenza <strong>del</strong> contratto, l’eventu<strong>al</strong>e venir meno <strong>del</strong><br />

contratto <strong>di</strong> ricerca o, comunque, il compimento <strong>del</strong> termine <strong>di</strong> cui <strong>al</strong> precedente comma 3,<br />

comportano a tutti gli effetti <strong>la</strong> risoluzione <strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

5. In nessun caso il contratto potrà essere rinnovato o prorogato con <strong>la</strong> stessa <strong>per</strong>sona <strong>per</strong> un<br />

<strong>per</strong>iodo su<strong>per</strong>iore ai cinque anni complessivi.<br />

6. La spesa re<strong>la</strong>tiva <strong>al</strong> <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e assunto <strong>per</strong> lo svolgimento <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> ricerca deve<br />

essere a carico dei finanziamenti dei programmi re<strong>la</strong>tivi, escludendosi il ricorso <strong>al</strong><strong>la</strong><br />

dotazione or<strong>di</strong>naria. La struttura che formu<strong>la</strong> <strong>la</strong> proposta <strong>di</strong> contratto a tempo determinato<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> suddetta esigenza dovrà in<strong>di</strong>viduare <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura finanziaria <strong>per</strong> tutti gli oneri<br />

derivanti d<strong>al</strong> contratto, ivi compresa <strong>la</strong> quota destinata <strong>al</strong> fondo <strong>per</strong> il trattamento retributivo<br />

accessorio.<br />

7. Per l'assunzione <strong>di</strong> <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e a tempo determinato ai sensi <strong>del</strong> presente Capo, l'Università<br />

adotta, in quanto compatibili, le forme e le mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> cui <strong>al</strong> precedente Titolo II.<br />

8. Per i Dipartimenti e <strong>per</strong> le strutture equiparate, i contratti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> cui <strong>al</strong> presente Capo<br />

sono stipu<strong>la</strong>ti d<strong>al</strong> Direttore, previa <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> Consiglio e successivo nul<strong>la</strong> osta <strong>del</strong><br />

Direttore Amministrativo.<br />

9. Nel caso <strong>di</strong> assunzioni <strong>per</strong> esigenze connesse <strong>al</strong>l'attivazione <strong>di</strong> infrastrutture tecniche<br />

complesse <strong>di</strong> <strong>per</strong>tinenza <strong>del</strong>l’Amministrazione Centr<strong>al</strong>e, le richieste sono avanzate d<strong>al</strong><br />

Direttore Amministrativo, su proposta dei Responsabili <strong>del</strong>le artico<strong>la</strong>zioni organizzative<br />

interessate, e le stesse sono approvate d<strong>al</strong> Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione, che dovrà<br />

in<strong>di</strong>viduare i fon<strong>di</strong> su cui far gravare <strong>la</strong> spesa.<br />

10. Le proposte <strong>di</strong> assunzione <strong>di</strong> <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e dovranno contenere le seguenti in<strong>di</strong>cazioni:<br />

- descrizione <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> ricerca o <strong>del</strong>l'infrastruttura tecnica complessa;<br />

- ammontare complessivo <strong>del</strong> fondo <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca con in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong> re<strong>la</strong>tivo capitolo<br />

<strong>di</strong> bi<strong>la</strong>ncio su cui si fa gravare <strong>la</strong> spesa <strong>per</strong> il contratto;<br />

- compiti da assegnare <strong>al</strong>l'unità <strong>di</strong> <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e <strong>per</strong> <strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e si richiede <strong>la</strong> selezione;<br />

- titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, titoli e requisiti profession<strong>al</strong>i da richiedere e da in<strong>di</strong>care nel bando <strong>di</strong><br />

selezione;<br />

- <strong>la</strong> categoria d’inquadramento cui, secondo <strong>la</strong> normativa vigente, corrispondono le<br />

mansioni che devono essere svolte;<br />

- i criteri <strong>di</strong> selezione ritenuti più idonei, con <strong>la</strong> motivazione.<br />

11. Per <strong>la</strong> composizione e <strong>la</strong> nomina <strong>del</strong>le Commissioni giu<strong>di</strong>catrici si applicano le <strong>di</strong>sposizioni<br />

<strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l’art. 14 <strong>del</strong> presente <strong>Rego<strong>la</strong>mento</strong>.<br />

12. I can<strong>di</strong>dati saranno selezionati me<strong>di</strong>ante prove teoriche e/o pratiche e/o titoli cultur<strong>al</strong>i,<br />

profession<strong>al</strong>i e <strong>di</strong> servizio secondo criteri prestabiliti ed in<strong>di</strong>cati nel bando.<br />

13. Il bando, emanato d<strong>al</strong> Direttore amministrativo, è soggetto <strong>al</strong>le forme <strong>di</strong> pubblicità previste<br />

d<strong>al</strong>l’art. 4 <strong>del</strong> presente <strong>Rego<strong>la</strong>mento</strong>.<br />

Articolo 18<br />

Disposizioni fin<strong>al</strong>i e transitorie<br />

10


1. Le procedure concorsu<strong>al</strong>i iniziate anteriormente <strong>al</strong>l'entrata in vigore <strong>del</strong> presente<br />

rego<strong>la</strong>mento continuano ad essere <strong>di</strong>sciplinate d<strong>al</strong><strong>la</strong> normativa precedente, fatta s<strong>al</strong>va<br />

l'imme<strong>di</strong>ata applicabilità, ove ancora possibile, <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l'articolo 8.<br />

Articolo 19<br />

Entrata in vigore<br />

1. Il presente rego<strong>la</strong>mento sarà emanato con decreto <strong>del</strong> Rettore ed entrerà in vigore il giorno<br />

successivo.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!