09.06.2013 Views

Untitled - studio genta

Untitled - studio genta

Untitled - studio genta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PAOLO GENTA TERNAVASIO<br />

Electa


Traduzioni / Translations<br />

Studio Queens, Milano<br />

L’editore ringrazia Paolo Genta Ternavasio<br />

per avere cortesemente fornito testi<br />

e immagini per questo volume,<br />

autorizzandone la pubblicazione. /<br />

The publisher wishes to thank<br />

Paolo Genta Ternavasio for having<br />

kindly furnished the texts and the images<br />

for this book, authorizing their publication.<br />

www.electaweb.com<br />

© A. Boetti, C. Höfer, V. Muniz by SIAE 2010<br />

© Succession Picasso by SIAE 2010<br />

© Andy Warhol Foundation for the Visual Arts by SIAE 2010<br />

© 2010 by Mondadori Electa S.p.A., Milano<br />

Tutti i diritti riservati / All rights reserved


CESARE CUNACCIA INTERVISTA<br />

PAOLO GENTA TERNAVASIO<br />

Paolo, ci vuoi dire quali sono stati i tuoi inizi,<br />

l’origine di una storia inizialmente solo di lavoro<br />

che è diventata quella della tua vita?<br />

Potrei raccontarti che sono stato un bambino circondato<br />

da scatole di Lego, ma non è così, perché in<br />

fondo le costruzioni non mi interessavano poi tanto.<br />

Ripensandoci, tutto è nato all’inizio dagli oggetti<br />

di antiquariato, sì, a causa delle porcellane. La<br />

storia è iniziata perché mio fratello prendeva lezioni<br />

di piano, con successo relativo, ma le prendeva.<br />

A me venne richiesta la stessa cosa, che però risultò<br />

annoiarmi mortalmente. Non ero portato per<br />

suonare, non sentivo l’attività musicale come un<br />

qualcosa di veramente mio.<br />

Mia madre, che era una donna un po’ calvinista e<br />

che credeva che dovessimo comunque essere sempre<br />

impegnati, dato che a me piaceva disegnare mi<br />

mandò da una sua amica che dipingeva su ceramica.<br />

Eureka. Mi sono subito molto appassionato e siccome<br />

ero un bambino un po’ ossessivo, una specie di<br />

piccolo nerd, mi misi alacremente a imparare tutti i<br />

marchi delle principali manifatture europee.<br />

Tutto questo avveniva verso i dieci anni, forse anche<br />

prima. Avevo però già attraversato una fase precedente<br />

in cui volevo sapere tutto sul mondo animale.<br />

Il passo successivo è il collezionismo…<br />

Infatti è avvenuto proprio così. Ho cominciato a<br />

collezionare, a raccogliere oggetti in porcellana. Un<br />

microcosmo in qualche modo legato all’idea del tesoro,<br />

dell’isola del tesoro, un sogno che tutti i bambini<br />

prima o poi coltivano e accarezzano dentro di<br />

sé. Finalmente avevo anch’io un mio piccolo tesoro.<br />

Di sicuro subivo già il fascino delle case, degli<br />

ambienti. La casa della mia maestra di pittura, ad<br />

esempio, mi impressionava molto. Sortiva un effetto<br />

estraniante un po’ fiabesco, un po’ da castello in-<br />

cantato, ed era immersa in un’atmosfera di sedimentazione<br />

molto decadente. Una dimora dannunziana,<br />

ancora dominata dal sussiego bourgeois della<br />

mamma e delle zie di questa signora, ritratte in<br />

grandi pastelli da Vittorio Cavalleri, che era un noto<br />

pittore ritrattista piemontese della Belle Epoque.<br />

E poi c’erano tende e tessuti che sicuramente avevano<br />

conosciuto tempi migliori e che non erano stati<br />

sostituiti da almeno trent’anni. Grandi abat-jour<br />

con galloni dorati e seta rossa consumata, tagliuzzata<br />

dal tempo: una luce molto d’atmosfera, densa,<br />

davvero magica. Non so se mi sia sembrato divertente,<br />

surreale o malinconico, ma la mia prima lezione<br />

di disegno si tenne verso il mese di marzo,<br />

mentre era ancora montato nel bel mezzo del salone<br />

un enorme albero di Natale, o meglio, quanto ne<br />

restava. Puoi immaginare in che stato fosse.<br />

Le case per te diventano fin dall’infanzia un terreno<br />

di suggestione, un luogo di appartenenza, di<br />

immedesimazione, di gioco e di fantasia…<br />

Avevo soprattutto esperienza di case abbastanza costruite,<br />

di décor, perché mia madre ci teneva molto,<br />

amava arredare, comporre e seguire fino al minimo<br />

dettaglio il proprio paesaggio domestico. Spesso<br />

coinvolgeva me e mio fratello, maggiore di sette anni,<br />

nelle sue scelte, ci chiedeva di partecipare a questo<br />

suo processo creativo. Un’altra casa che mi ha<br />

attratto molto in gioventù, che mi ha segnato in<br />

qualche modo, è stata quella delle zie di mia madre,<br />

un classico palazzotto piemontese ottocentesco nella<br />

via centrale di un paese, ritmato da una classica<br />

successione en enfilade di stanze e di salotti: quello<br />

rosso, quello giallo, quello verde. Anche lì vigeva<br />

un clima di grande decadenza, di polveroso bric-abrac<br />

gozzaniano. Luci e ombre che giocavano fra loro,<br />

dorature e specchiere appannate, elaborate urne<br />

007


008<br />

d’alabastro, candelieri e barbotines sui camini, pendole-cartel<br />

Napoleone III dal suono sommesso sotto<br />

campane di vetro. Un ambiente che aveva sicuramente<br />

conosciuto tempi migliori, ma che manteneva<br />

vivo un senso di fiaba e custodiva una valenza<br />

perduta, onirica.<br />

Finora hai rievocato soltanto case e ambienti del<br />

passato, residenze suggestivamente abbandonate<br />

allo scorrere del tempo. Ma gli anni settanta corrispondono<br />

anche a un’epoca di cruciale cambiamento,<br />

di rivoluzione…<br />

Racconto queste cose che possono sembrare ridicolmente<br />

proustiane anche perché in quegli anni, che<br />

potevano appunto essere i primi settanta, ancora<br />

non esisteva tutta quella profusione di oggetti e di<br />

arredi a cui oggi siamo abituati, quasi assuefatti. Le<br />

case in pratica erano degli appartamenti dove trovavi<br />

del design italiano o magari nordico, che a un livello<br />

inferiore erano popolate da tinelli finto tirolese<br />

o finto barocchetto. Poi c’erano le residenze fatte<br />

dai grandi antiquari, che erano sicuramente più sfarzose,<br />

impostate, teatrali e si ispiravano ai fasti del<br />

passato. Sostanzialmente queste erano le tipologie.<br />

Si iniziavano però a intravedere i primi interni concepiti<br />

dagli architetti in uno stile moderno, siglati da<br />

una personalità e da una caratura di gusto precise.<br />

A questo punto entrano in scena gli antiquari.<br />

Uno, naturalmente torinese, in particolare. Una<br />

figura che ormai appartiene alla leggenda. Come<br />

sei entrato nell’orbita di Pietro Accorsi?<br />

All’epoca dei miei studi liceali frequentavo molti<br />

antiquari torinesi, la città era ricca di mercanti d’arte<br />

e di antique dealers grazie al suo passato di capitale<br />

sabauda e all’eredità decorativa in particolare di<br />

un Settecento come quello locale, prodigo di gran-<br />

de sofisticazione e bellezza creativa. Soprattutto mi<br />

affascinava la celebre galleria Accorsi.<br />

Pietro Accorsi allora era già un mito. La sua galleria<br />

incredibile, piena di meraviglie, era un vasto appartamento<br />

completamente arredato al civico 55 di via<br />

Po, negli stessi locali nei quali oggi si trova la fondazione<br />

che porta il suo nome. Ricordo che vi aleggiava<br />

perennemente un fondo acre di pipì di gatto.<br />

Chez Accorsi vi era un vorticoso avvicendarsi di oggetti,<br />

di arredi e dipinti, al punto che la galleria era<br />

irriconoscibile da una volta all’altra. Il paesaggio<br />

cambiava radicalmente ogni settimana. Bureaux,<br />

specchiere, arazzi, consolles, poltrone, scrittoi e boiseries,<br />

era tanta la merce che arrivava e veniva velocemente<br />

dispersa, venduta a clienti privati ma anche<br />

ad antiquari, in Italia e sulla scena internazionale.<br />

Mia madre era sua cliente. Quando ho conosciuto<br />

Pietro Accorsi, poi scomparso nel 1982, era una persona<br />

molto anziana. Veleggiava intorno agli ottant’anni<br />

e praticamente l’ho frequentato fino alla morte.<br />

Aveva fama di avere un carattere duro e terribile.<br />

In realtà era un uomo straordinariamente intelligente,<br />

assai spiritoso, con un formidabile humour venato<br />

di un blando cinismo, di quel certo scetticismo<br />

blasé tipico di chi ha molto vissuto ed è riuscito a<br />

condurre un’esistenza fantastica.<br />

Nato nel 1891 da una famiglia più che modesta in<br />

una portineria, quella del medesimo stabile dove<br />

visse fino alla fine dei suoi giorni, nel 1935, grazie al<br />

suo commercio, Accorsi era già così ricco da poter<br />

acquistare con l’appoggio dell’allora principe di Piemonte<br />

Umberto di Savoia, la collezione Trivulzio a<br />

Milano, la più grande raccolta pittorica italiana, rimasta<br />

integra nei secoli, che comprendeva capolavori<br />

come il Ritratto d’uomo di Antonello da Messina,<br />

dipinto quattrocentesco che in seguito donò al<br />

Museo Civico di Palazzo Madama a Torino.


Era un personaggio fuori dal comune, che aveva conosciuto<br />

tutti i grandi della sua epoca, da Ford e Patino<br />

a Charlie de Beistegui, il proprietario del settecentesco<br />

Palazzo Labia a Venezia e dello Chateau de<br />

Groussay, non lontano da Parigi, committente di Le<br />

Corbusier e di Emilio Terry. Accorsi aveva contribuito<br />

all’arredo delle case Agnelli, quella di corso<br />

Matteotti e Villar Perosa, e tra la sua esigentissima<br />

clientela privata contava la splendida baronessa<br />

Marie-Hélène de Rothschild, una delle più fulgide<br />

socialite tra i gli anni cinquanta e i primi anni ottanta.<br />

Insomma era una figura fortemente internazionale,<br />

fornitore di quello che un tempo veniva chiamato<br />

monde, un circolo abbastanza ristretto di collezionisti,<br />

esteti e amanti del grand décor che cercavano<br />

di ricostruire nelle proprie case.<br />

E quando fa irruzione nel tuo percorso formativo<br />

il dato contemporaneo?<br />

Oltre agli ambienti accorsiani che erano sicuramente<br />

ben più di una mera ricostruzione e riproponevano<br />

la fragranza viva di varie epoche passate, negli<br />

anni settanta, quand’ero un ragazzino, mi attraevano<br />

quegli scenari più contemporanei, che finalmente<br />

si cominciavano a proporre. In Italia praticamente<br />

non esistevano riviste di arredamento, se non<br />

quelle straniere. Per casa girava “Grazia”, una delle<br />

poche riviste femminili nazionali, che aveva una sezione<br />

dedicata all’arredamento. Su “Grazia”, qualche<br />

tempo prima, era stato pubblicato un repertorio<br />

di case d’Italia, ne ricordo ancora il titolo, Le belle<br />

case italiane, fotografato da Ludovica Doria, in cui<br />

comparivano anche ambienti dal concept decisamente<br />

moderno.<br />

Poco tempo dopo fece furore Willy Rizzo, fotografo,<br />

playboy, designer di talento, con la serie dei suoi innovativi<br />

negozi. Il suo era arredo che si allontanava<br />

dal design classico, che usava il legno chiaro, i metalli,<br />

il vetro e il plexiglas, che cercava di comunicare<br />

un senso moderno, quasi astratto del lusso.<br />

Ambienti semplici e lineari, pareti di smalto, i famosi<br />

tavoli bassi in acciaio e in ottone, divani ampi<br />

e scamosciati. Un contesto nel quale venivano<br />

posti e idealmente coinvolti, come in una forma di<br />

contrasto o come un’eredità sublimata degli esotismi<br />

sette-ottocenteschi in Europa, degli oggetti<br />

d’arte orientale.<br />

Ecco un ulteriore amore, quello per gli oggetti d’arte<br />

orientale, forse semplicemente una naturale<br />

conseguenza delle tappe precedenti di questo tuo<br />

mosaico di sensazioni e approfondimenti. Tu che<br />

ne dici?<br />

Gli oggetti orientali per me erano veramente qualcosa<br />

che arrivava da un mondo lontano. In qualche<br />

modo mi ritrovavo a rivivere quell’emozione dell’esotico<br />

che aveva totalmente affascinato il mercato<br />

europeo nel Settecento. Non stiamo parlando di<br />

secoli fa, eravamo soltanto nei seventies. Eppure ciò<br />

può sembrare ridicolo, arcaico, soltanto pensando a<br />

come oggi tutto risulti vicino e raggiungibile, perfettamente<br />

assimilato. Il mondo si è davvero rimpicciolito,<br />

si assomiglia a qualsiasi latitudine per effetto<br />

della globalizzazione. L’esotismo è oggi in via<br />

d’estinzione.<br />

Il mio primo viaggio importante, con gli amici, fu<br />

quindi gioco forza in direzione oriente. Alla fine però<br />

rammento che ne rimasi un po’ deluso, come accadeva<br />

nelle cronache dei viaggiatori di due secoli<br />

prima, che lamentavano come i tetti delle case non<br />

fossero tutti a punta e pittoreschi come quelli visti<br />

sui paraventi Coromandel. La passione per l’Oriente<br />

mi prese dopo essere entrato in contatto con ambiti<br />

differenti per epoca e stile, dall’amore adole-<br />

009


010<br />

scenziale per il Liberty a quello post-adolescenziale<br />

per il déco anni trenta.<br />

Ma avevo esperito pure la pittura a fondo oro e gli<br />

arredi d’alta epoca. Un excursus di segni, di estetiche,<br />

di sensibilità e contaminazioni le più differenti<br />

e lontane.<br />

Ritorniamo per un attimo a quei fatidici e contraddittori<br />

anni settanta. Che cosa stava accadendo<br />

nell’ambito del décor?<br />

Come abbiamo già detto, in quegli anni l’offerta di<br />

complementi per l’arredo era piuttosto limitata e<br />

ben lontana da quella che è diventata attualmente.<br />

Lo stesso valeva per i tessuti.<br />

Le stoffe di un certo tipo erano genericamente chiamate<br />

antiche, lampassi e damaschi in seta i cui patterns<br />

il più delle volte erano stati riveduti e corretti<br />

da disegnatori che ne avevano leggermente castigato<br />

i colori e semplificato i motivi, rendendoli più<br />

scialbi, dando una versione alterata, più essenziale e<br />

adatta alla sensibilità moderna, di quello che era il<br />

tessuto in origine. Solo alcune particolari realtà<br />

produttive accostavano alle abituali proposte collezioni<br />

imperniate su tessuti distinti da disegni e cromie<br />

filologici.<br />

I primi a dar vita a questo processo sono stati i francesi,<br />

accanto alla veneziana ditta Rubelli in Italia.<br />

Quando, terminato il liceo, si è trattato di scegliere<br />

una facoltà, non ho potuto che decidermi per architettura,<br />

anche se era un periodo in cui ero molto attratto<br />

dalla conservazione dei beni artistici.<br />

Mi coinvolgeva molto lo <strong>studio</strong> della storia dell’arte<br />

– più che l’architettura stessa – intesa proprio come<br />

possibilità di conservare e tramandare i beni artistici.<br />

C’è una motivazione speciale, una ragione particolare<br />

che ti ha portato a intraprendere gli studi in<br />

architettura?<br />

Senza alcun dubbio il creare. L’idea di creare è la<br />

motivazione più forte che mi ha spinto verso lo <strong>studio</strong><br />

dell’architettura, perché comunque c’era in me<br />

un grande desiderio di comporre, di cercare e quindi<br />

trovare dei legami, di stabilire e identificare dei<br />

rapporti, delle analogie e liaison geometriche fra gli<br />

oggetti.<br />

Lo <strong>studio</strong> dell’architettura è stato un passaggio importante,<br />

a tratti anche difficile, specie quando si è<br />

trattato di superare gli esami tecnici e matematici,<br />

per i quali non ero assolutamente portato.<br />

All’università alcuni professori parlavano di “visione<br />

spaziale”. Parole che allora risultavano vagamente<br />

misteriose, non si capiva mai fino in fondo che<br />

cosa volessero significare.<br />

A mio parere la visione spaziale è un qualcosa di assolutamente<br />

importante, anzi di fondamentale. Una<br />

capacità di approccio e lettura progettuale che si acquisisce<br />

col tempo e che è basilare sia per la composizione<br />

di un edificio sia per il disegno di un interno.<br />

Rimane comunque un dato insostituibile nella mia<br />

metodologia di lavoro. Io compongo infatti in una<br />

maniera molto classica. Lo spazio è segnato da direttrici<br />

che terminano in punti focali, gli eye catchers.<br />

In questa griglia spaziale vengono posizionati i mobili<br />

e gli oggetti che assumono valenza di volumi.<br />

Abbiamo parlato di architettura. Ma che significa<br />

per te la parola décor?<br />

L’abbiamo detto in vari modi e sotto diverse forme:<br />

sono stato sempre molto attratto dal décor. La decorazione,<br />

il ruolo e l’importanza degli interior decorators,<br />

di certo non possono essere considerati una<br />

storia tipicamente italiana. Gli italiani sono e sono<br />

stati soprattutto architetti e quindi una grande, poliforme<br />

e rivoluzionaria generazione di designer.<br />

Il décor è una vicenda che parla francese e inglese,<br />

ed è in Francia e Inghilterra che ha avuto modo di<br />

crescere e svilupparsi lungo, naturalmente, gli ultimi<br />

sessant’anni del Secolo breve.<br />

Quindi, lo posso ben dire, mi sono praticamente dovuto<br />

inventare un mestiere, nel senso che questa<br />

tradizione in Italia era assente. Anche all’università<br />

tutto ciò non veniva né insegnato, né tantomeno vi<br />

si accennava in alcun modo. Erano anni impegnati,<br />

politicamente militanti, branchés, in cui al solo parlare<br />

di colori, di luci, di tessuti, praticamente si rischiava<br />

l’anatema. Allora si dava molta importanza<br />

ad altre tematiche, più sociali, pubbliche. A nessuno<br />

sembrava potesse interessare risolvere i problemi<br />

di ambienti privati. La mia formazione è sostanzialmente<br />

quella di un autodidatta. Me la sono conquistata<br />

giorno per giorno, soprattutto guardando, cercando<br />

di capire, di assorbire le tecniche da quegli<br />

artigiani che erano sopravvissuti alla violenta ondata<br />

di modernismo degli anni settanta. Un urto che<br />

di colpo aveva spazzato via il passato.<br />

Che rapporto avevi con gli artigiani?<br />

Il rapporto con gli artigiani, che si sentivano gli ultimi<br />

depositari, le vestali della tradizione, era piuttosto<br />

problematico. Spesso si rivelavano come personaggi<br />

pieni di contraddizioni, imbevuti di punti<br />

di vista angusti e di preconcetti personali. Gli artigiani,<br />

in quei ribollenti anni settanta, seguivano<br />

ancora schemi molto rigidi, riflessi secolari e anacronistici<br />

che facevano sì che non sempre fossero<br />

così affidabili e credibili. Questa contraddittorietà,<br />

questo arduo dualismo rispetto al tempo in cui si<br />

erano trovati a vivere e operare, costituiva il loro<br />

maggiore limite e insieme la loro vera peculiarità,<br />

originalità e bellezza.


Si spalancano finalmente gli anni ottanta, quelli<br />

dell’edonismo reaganiano, della letteratura minimalista<br />

americana, l’epoca eroica della disco music<br />

e del riflusso, di Bruce Chatwin e di Milan Kundera.<br />

Che cosa si muove dunque negli eighties sotto<br />

lo specifico profilo dell’interior design?<br />

Dopo l’onda modernista, il décor, che in Italia fino<br />

a quel momento veniva visitato solo da Mongiardino<br />

e da pochi altri, ha avuto un momento di grande<br />

auge proprio verso la fine degli anni ottanta.<br />

Uno sviluppo esponenziale che ha coinciso con un<br />

nuovo interesse per l’arredo e ha segnato la nascita<br />

di tante riviste di arredamento, come “AD”, versione<br />

italiana dell’americana “Architectural Digest”.<br />

Si avvertiva un forte interesse per la decorazione ma<br />

anche per la libertà semantica che la stessa permetteva,<br />

come reazione quindi anche ad un tipo di architettura<br />

molto rigida e troppo controllata. Colori,<br />

tessuti, elementi decorativi, tutto quello che era stato<br />

censurato, veniva ora proposto in gran quantità.<br />

Un’ivresse di consumismo, la felicità sperimentale e<br />

ludica del décor.<br />

Ma c’erano anche forme di “conservatorismo”: più<br />

o meno ogni settimana venivamo visitati da fanciulle<br />

di buona famiglia che avevano seguito degli<br />

stage presso una celebre scuola di Bruxelles che insegnava<br />

a dipingere il finto marmo e altre tecniche<br />

ornamentali di antica ascendenza. Una vera iattura,<br />

che andò avanti per oltre un decennio. Le jeunes<br />

filles in questione erano perlopiù vittime della<br />

loro stessa ingenuità. Nella maggioranza dei casi si<br />

applicavano al lavoro con lo stesso approccio metodologico<br />

con cui si sarebbe potuta impastare una<br />

torta margherita. Una concezione superficiale e<br />

totalmente decontestualizzata di ciò che veniva<br />

prodotto. Poco importava se nel Cinquecento il<br />

faux marbre fosse eseguito in un modo, nel Settecento<br />

non volesse più imitare il vero e nel XIX secolo<br />

esso cercasse degli effetti quasi iperrealisti.<br />

L’importante era spalmare colore ovunque, ossessivamente,<br />

e mettere insieme qualcosa che sapesse<br />

di decorato.<br />

Décor, decorazione… Abbiamo girato fin troppo<br />

intorno a questo concetto. Paolo, come definiresti<br />

la tua chiave interpretativa rispetto a questo tema,<br />

che cosa caratterizza davvero il tuo gusto, la tua<br />

personale ricerca stilistica?<br />

Io ho sempre concepito la decorazione come qualcosa<br />

che ruota intorno a un oggetto o a un mobile<br />

antico. Un qualcosa che non vive di vita propria…<br />

L’alternativa è decontestualizzare, liberare l’oggetto<br />

dall’intorno, cercando nuove alleanze con materiali<br />

e situazioni, identificando ulteriori sfide, altre<br />

inattese possibilità narrative.<br />

Si intavola un gioco anche intellettuale, nel voler<br />

ricreare un fondale d’epoca. Per me quella forma di<br />

décor fatto solo di tessuti e di troppi oggetti “di decorazione”<br />

e quindi non autentici, non ha senso,<br />

diventa un mero esercizio di stile, un puro divertissement,<br />

sterile e piatto. A me serve sempre un elemento<br />

cardine cui girare intorno, un perno ideale<br />

attorno al quale si impagini, possa prendere vita la<br />

griglia spaziale. Mi sembra più consono, per accompagnare<br />

un oggetto importante, una scultura o un<br />

bel quadro antico, optare per un tipo di decorazione<br />

più semplice, a volte più popolare e perfino prosaica<br />

dell’oggetto stesso. Questo conferisce all’insieme<br />

un tono più italiano, più teatrale e insieme<br />

décontracté, che non prevarica l’oggetto ma si adegua<br />

felicemente a divenirne il fondale. Penso a questo<br />

proposito al sarto di corte della regina Elisabetta<br />

II d’Inghilterra, Sir Norman Hartnell, una vera<br />

istituzione british per decenni al servizio della monarchia<br />

inglese, che amava ripetere di non eseguire<br />

vestiti ma di inventare fondali per i gioielli dell’augusta<br />

dama…<br />

Ti riferisci spesso al concetto di “naturalezza”.<br />

Che cosa vuol dire per te naturalezza?<br />

È molto importante per me il concetto di “naturalezza”.<br />

Mi piace che le case risultino come se fossero<br />

frutto di una lunga sedimentazione, che appaiano<br />

usate, come se niente ne avesse intaccato la storia,<br />

nessuna cesura fosse avvenuta. Soprattutto è bello<br />

quando non si avverte troppo il passaggio e l’intervento<br />

specifico, la mano di un architetto. Non dico<br />

di arrivare agli eccessi estremisti di quella cliente di<br />

David Mlinaric che, trovando troppo nuove le tende<br />

che le avevano appena consegnato, le tagliuzzò<br />

con una lametta da barba, con uno spirito lievemente<br />

sadico di vera faded englishness, ma devo confessare<br />

un’attrazione fatale per le cose fané, per le<br />

patine e per i segni preziosi orditi dal quieto o tumultuoso<br />

trascorrere del tempo.<br />

Trovo che le case inglesi, con il loro charme sovrapposto<br />

e multiforme, apparentemente casuale, siano<br />

le più belle del mondo perché possiedono appieno<br />

questo senso di naturalezza. Conservano oggetti e<br />

quadri di grande importanza mischiati alla vita quotidiana,<br />

a cose utili, divani morbidi e consunti, bergères<br />

in vecchio cuoio borchiato, con un generale<br />

avvolgente effetto cozy home. Nel Regno Unito raramente<br />

si verifica quello che – come scriveva Harold<br />

Acton – avviene sovente nelle case italiane,<br />

specie in quelle importanti, il sembrare cioè fatte<br />

“per gli altri”, stage set di rappresentazione sociale e<br />

politica. Una hall, un atrio dalla pavimentazione a<br />

damier bianco-nera, con un aulico ritratto di van<br />

Dyck o di Peter Lely alla parete e in terra una teo-<br />

011


012<br />

ria di stivali di gomma infangati, riesce immancabilmente<br />

ad affascinarmi. Non prendermi per snob però.<br />

No, non apprezzo molto il verbo “smitizzare”.<br />

Credo fermamente che le case inglesi abbiano piuttosto<br />

un senso complessivo, perseguano con sapiente<br />

nonchalance un effetto totale, che contraddittorie,<br />

seducenti e sornione come sono, riescano a definire<br />

un bizzarro codice che incrocia spontaneità e regola<br />

estrosa, dove tutto mantiene il proprio valore: il<br />

van Dyck come gli stivali di gomma.<br />

Paolo, poco fa ti sei definito praticamente autodidatta.<br />

Lungo la tua strada professionale hai incontrato,<br />

avuto, idealmente identificato qualche<br />

maestro?<br />

Mi chiedi chi siano i miei maestri. Parlerei piuttosto<br />

di fonti di ispirazione, di cruciali punti di riferimento.<br />

Sicuramente ci sono degli interior designers a<br />

cui ho mi sono molto ispirato, che possono essere<br />

Renzo Mongiardino, David Hicks, insuperabile nello<br />

sciogliere l’oggetto dal contesto, o John Fowler,<br />

che ha fatto un grande lavoro di repulisti nelle maggiori<br />

residenze aristocratiche inglesi.<br />

Mongiardino, così come Emilio Terry, è stato uno<br />

straordinario maître della decorazione, un convettore<br />

di sensazioni che parlava naturalmente tutti gli<br />

idiomi del passato e, come un geniale illusionista, li<br />

riconnetteva al presente. Mi piace Jacques Garcia,<br />

la sua opulenza immaginifica, capace per certi<br />

aspetti di reinventare il grand esprit francese, operazione<br />

di metempsicosi d’un gusto unitario impossibile<br />

da noi in Italia. Idem per Peter Marino, che<br />

quando faceva il decorateur sapeva giocare alla pari<br />

con tutte le epoche e gli ambiti stilistici. Apprezzo<br />

David Mlinaric perché è molto trattenuto, astratto<br />

e compito, certe volte forse esageratamente. Adoro<br />

quello che ha saputo fare nelle proprie case il gran-<br />

de couturier Hubert de Givenchy, che ha raggiunto<br />

forse la massima espressione di questa idea che bilancia<br />

la spinta all’essenzialità e un lusso colto, scelto,<br />

intellettuale.<br />

Ritieni che esista un rapporto tra moda e décor?<br />

E se sì, quanto pesa in termini di influenza reciproca?<br />

È naturale. Penso che esista e rivesta aspetti significativi,<br />

il rapporto tra moda e interior design. Per un<br />

certo verso talvolta mi sono sentito come un couturier<br />

di altri tempi, allevato per poter soddisfare una<br />

clientela con un determinato tipo di esigenza. Un<br />

couturier che quando finalmente si è sentito pronto,<br />

ha scoperto che nel frattempo i bisogni erano molto<br />

cambiati e che molto ancora cambieranno.<br />

Sono stato definito più volte come un sarto di case,<br />

come qualcuno in grado di creare un abito su misura<br />

per un cliente. In questo mi ha sorretto la mia visione<br />

empiristica e non idealistica, un’ottica essenzialmente<br />

pratica. Mi immedesimo in un sarto che<br />

nel chiuso dell’atelier si può abbandonare a pensare<br />

a un meraviglioso vestito creato per la fisicità astratta<br />

di una mannequin, ma che è sicuramente capace<br />

di adattarne il concept ardito alle proporzioni e ai<br />

desideri ben più reali e limitanti di una cliente. Così<br />

dicasi per le case.<br />

Con il “preesistente”, con quanto esiste già nelle<br />

case dove ti trovi a operare, come ti regoli di<br />

solito?<br />

Il rapporto con il preesistente quando si affronta un<br />

progetto è molto contraddittorio. Sicuramente bisogna<br />

capire l’animo, la connotazione più profonda e<br />

autentica della casa, riuscire a interpretare quello<br />

che essa evoca e suggerisce, scoprire quanto in fondo<br />

è già in nuce. D’altro canto bisogna anche avere


la forza di distruggere. Come afferma Vita Sackville-West,<br />

per fare del buon giardinaggio la crudeltà è<br />

una delle regole fondamentali, una conditio sine qua<br />

non. Quando una cosa non piace, non serve, non<br />

funziona nel contesto generale, bisogna avere il coraggio<br />

di eliminarla. Direi che questo principio funziona<br />

benissimo anche per le case.<br />

Hai introdotto Vita Sackville-West, la scrittrice,<br />

castellana e gardener di Sissinghurst, credo non a<br />

caso. So che anche tu sei un grande appassionato<br />

di giardinaggio e che possiedi un meraviglioso giardino<br />

perennemente in fieri, che incastona addirittura<br />

delle follies di ispirazione barocca e un labirinto,<br />

nella tua antica casa di famiglia nella campagna<br />

cuneese.<br />

Il mio amore per il giardinaggio risale agli anni settanta.<br />

Con amici di famiglia spesso si passavano<br />

intere estati in Inghilterra, approdando su un pianeta<br />

botanicamente sconosciuto, dopo aver lasciato<br />

un’Italia di tageti e begoniette dai colori stridenti.<br />

Per anni abbiamo compilato ordini a ditte<br />

inglesi, anche improbabili, che ci inviavano vasetti<br />

con piantine in condizioni miserabili a delle cifre<br />

spaventose.<br />

Questo ha fatto sì che io coltivassi molto un lato di<br />

conoscenza botanica, sempre in virtù di quell’aspetto<br />

un po’ ossessivo, di quel leggero fanatismo di cui<br />

si parlava poc’anzi. Il grande boom che più di recente<br />

ha avuto il giardinaggio nel nostro paese, ha sicuramente<br />

reso tutto più facile. Mi interessa molto la<br />

costruzione di un giardino, di nuovo legata a un<br />

concetto di spazialità. Se, come si diceva prima,<br />

non è cosa semplice individuare la spazialità in un<br />

ambiente chiuso, doppiamente difficile è coglierla<br />

all’aperto. Nel mio cammino di giardiniere appassionato,<br />

molto mi sono serviti i libri di David Hicks,<br />

dove egli disegnava un progetto direttamente sull’immagine<br />

fotografica del luogo dove doveva intervenire.<br />

Mi rendo pienamente conto di come nell’era<br />

del rendering tutto ciò possa risultare quantomeno<br />

arcaico, ma ritengo che a tutt’oggi questo sia<br />

un sistema rapido ed estremamente efficace di immediata<br />

visualizzazione. Il mio giardino, in gran parte,<br />

oltre a degli inserti formali, è improntato essenzialmente<br />

all’inglese, con muretti rustici, mixed border,<br />

fitte siepi e rose antiche e rampicanti, oltre alla<br />

presenza determinante dell’acqua e al disegno apparentemente<br />

irregolare e pittoresco delle piantagioni<br />

arboree. Mi viene in mente una frase del principe de<br />

Ligne, pungente e ironico avversatore settecentesco<br />

della nostra cultura sul tema, nel suo libro I Giardini<br />

di Beloeil: “A parole sembra facile, ma sfido gli italiani<br />

a fare dei giardini all’inglese. Il colore del suolo<br />

e l’ardore del sole li privano di una piacevole varietà<br />

di toni, di colore…”.<br />

Generalmente come sono i tuoi rapporti con i clienti?<br />

Di solito il rapporto col cliente è buono. Naturalmente<br />

ci dev’essere una corrente di comunicazione<br />

positiva fin dall’inizio. Come dice un mio amico<br />

psichiatra, una diagnosi si fa in tre sedute. Io, che<br />

sono ahimè piuttosto presuntuoso, pretendo di poterla<br />

effettuare in una soltanto.<br />

Generalmente, di primo acchito e in una sola volta,<br />

si capisce se si potrà o meno costruire qualcosa insieme.<br />

Io ho molto rispetto per il cliente, con cui bisogna<br />

interagire, il che non vuol dire assecondarlo.<br />

Rispettarlo vuol dire capire com’è, le sue esigenze, il<br />

tipo di vita che conduce. Crudamente sostengo che<br />

il cliente è come un cavallo: ci sono quelli che tirano<br />

l’aratro e gli assi e i fuoriclasse, come i Ribot e i<br />

Varenne, che vincono i gran premi. In sintesi si<br />

tratta di capire fin dove ci si può spingere.<br />

013


014<br />

Coco Chanel, adorabile cinica, sosteneva che ognuno<br />

ha la faccia che si merita. Va da sé che ognuno ha<br />

anche la casa che si merita.<br />

Compreresti mai qualche oggetto o complemento<br />

d’arredo in discount o grandi magazzini? All’Ikea,<br />

per esempio?<br />

Questa domanda è diventata ricorrente. Bizzarro,<br />

me l’hanno chiesto spesso ultimamente se si possano<br />

comprare degli oggetti, dei pezzi d’arredo in<br />

qualche magazzino low cost. Quando domandarono<br />

alla mitica Diana Vreeland, doyenne della moda internazionale,<br />

leggendaria columnist ed editor di<br />

“Harper’s Bazaar” e “Vogue America”, se una donna<br />

poteva vestirsi nei grandi magazzini e dirsi elegante,<br />

lei senza esitazioni rispose: “Sì, ma quanto ci è costato<br />

perché possa farlo?”.<br />

Qual è il massimo risultato, il segno del vero successo<br />

conseguito da un tuo intervento progettuale<br />

arrivato a completamento?<br />

Bisogna consegnare un prodotto in cui il cliente<br />

non si senta e non sia estraneo. Fra le cose più tragiche<br />

che possano esistere vi è di sicuro una padrona<br />

di casa che sembri un’ospite, completamente<br />

scollata dal contesto in cui vive.<br />

Il servizio più grande che si possa fornire a un cliente<br />

è di creare un fondale rispetto al quale possa ritrovarsi,<br />

di riuscire a dargli l’effetto che quello che<br />

ha di nuovo è come se l’avesse sempre posseduto.<br />

Questa è una grande vittoria.<br />

Immagino che in corso d’opera un interior designer<br />

debba forzatamente scendere a compromessi<br />

rispetto al progetto iniziale… O no?<br />

D’altro canto si tratta di un gioco di forze. Di me i<br />

clienti quasi sempre dicono di non capacitarsi di come<br />

io possa rimanere abbastanza morbido e malleabile<br />

su certe cose, salvo poi irrigidirmi, chiudermi<br />

inflessibile su altre, elementi che a mio parere conducono<br />

in una direzione piuttosto che in un’altra.<br />

Anche questo approccio si trasforma in un gioco di<br />

concessioni. Molte volte l’interlocutore è una<br />

donna, il rapporto è diretto con la padrona di casa.<br />

Ciò vuol dire avere a che fare con alcuni atteggiamenti<br />

divertenti e a volte contraddittori del<br />

mondo femminile. Posso affermare che le donne si<br />

convincono più facilmente e sono maggiormente<br />

disposte a cedere, ma hanno anche la capacità di<br />

cambiare opinione. In questo senso sono più desiderose<br />

di evolvere, più pronte al cambiamento. È<br />

sicuramente una loro forza. La clientela maschile è<br />

certe volte esageratamente rigida. L’uomo che dice<br />

subito no, resta generalmente sul no e questo spesso<br />

non aiuta.<br />

Ogni tanto mi faccio degli scrupoli, in virtù di<br />

un’educazione ricevuta di tipo moderato piemontese,<br />

su certe scelte. In fondo se fossi un pittore sceglierei<br />

la palette di colori che più mi piace, ma in realtà<br />

creo un prodotto che deve essere fruito da altri.<br />

Credo comunque nel pieno rispetto del cliente. Ho<br />

potuto vedere tante situazioni in cui gli architetti<br />

praticamente violentavano la committenza, forse<br />

anche in difesa delle proprie idee. Quella dell’architetto<br />

è tradizionalmente una professione in cui tutti<br />

credono di essere maestri. Oggi che la televisione<br />

ha tolto ogni traccia di pudore, anche medici e avvocati<br />

subiscono lo stesso trattamento.<br />

Talvolta bisogna pure avere la forza, l’intelligenza e<br />

la lungimiranza di lasciare sbagliare il cliente.<br />

Ho letto una vecchia intervista di una cliente di<br />

Russell Page, forse il maggiore garden designer del<br />

Novecento, che a posteriori lo ringraziava perché,<br />

pur avendo fatto lei di testa propria e avendo di<br />

conseguenza sbagliato, Page non avesse mai sentenziato<br />

“te l’avevo detto”. Puoi credermi: cerco di non<br />

dire mai “te l’avevo detto”.<br />

Una mia amica di lungo corso, Marina Giusti del<br />

Giardino, dice sempre “Fai una casa con Paolo e<br />

pensi anche di aver scelto qualcosa”.<br />

Mi è sembrato davvero un gran complimento.<br />

Ti è facile stabilire collaborazioni o condividere<br />

un progetto con architetti, decoratori e altri professionisti?<br />

A differenza di altri colleghi, mi intendo bene con<br />

collaboratori che sono in genere persone che condividono<br />

con me una parte di vita, che sono innanzitutto<br />

degli amici. Questo non succede a tutti, però<br />

per me è sempre stato così.<br />

È accaduto con Silvia Sacchi, con cui ho aperto lo<br />

<strong>studio</strong>, avviene sovente con Laura Marchesi, che è<br />

stata anche mia compagna di università e con la<br />

quale ho realizzato e realizzo molte case. Un’amica<br />

da una vita.<br />

Ho lavorato con Guido Toschi, uomo di vero e sottile<br />

humour, con cui mi sono anche molto divertito,<br />

prima che si dedicasse completamente alle sue tende<br />

da giardino e ad allestire eventi. Con Nikos Gallis<br />

che è greco e archeologo. Oggi spesso porto<br />

avanti progetti con Riccardo Priolisi che viene da<br />

tutt’altro campo, dalla moda, ma che comunque è<br />

un ottimo collaboratore nel gioco di squadra. Mi<br />

trovo bene con Davide Salvatico, che è più giovane,<br />

sicuramente dotato di una struttura e una mentalità<br />

molto “da architetto”. Insieme abbiamo affrontato<br />

interventi più minimali, con un approccio<br />

serrato al dettaglio architettonico.<br />

L’importante, nella condivisione di un lavoro, è<br />

avere un controcanto che a seconda dei casi sia leg-


germente o completamente diverso dalla tua visione,<br />

con l’obiettivo finale di mettere nettamente a<br />

fuoco la situazione.<br />

Paolo, rimani un inguaribile nostalgico dei fasti<br />

del passato o segui da vicino anche la scena artistica<br />

delle avanguardie contemporanee?<br />

Per quanto possa sembrare un aspetto marginale<br />

guardando le foto degli ambienti che creo, sono<br />

molto attratto dall’arte moderna e contemporanea.<br />

Soprattutto dall’ambito del contemporaneo, che<br />

tenta di decifrare le mille contraddittorie pulsioni, i<br />

rapidissimi cambiamenti e l’inquietudine del tempo<br />

che stiamo vivendo. Oggi sicuramente non risulta<br />

tanto semplice capire quale sarà il segno della nostra<br />

epoca. Un dibattito che mi interessa molto, mentre<br />

mi appassionano meno gli aspetti più glamour, il<br />

presenzialismo, il conformismo acritico a volte anche<br />

“di massa” che il fenomeno arte contemporanea<br />

ha ormai assunto, sovente trasformandosi in una<br />

sorta di kermesse modaiola. Gran parte della fascia<br />

degli aficionados, il popolo degli iniziati veri o presunti,<br />

affronta oggi esposizioni, events, performances<br />

e rassegne di mercato, ammantandosi dello stesso atteggiamento<br />

glamour che distingueva i partecipanti<br />

alle mostre di antiquariato anni orsono.<br />

Dunque ti è congeniale un qual certo eclettismo,<br />

una libertà di scorrazzare per epoche e diversi, anche<br />

lontani, milieux di produzione artistica?<br />

Sono attratto da un approccio eclettico al progetto,<br />

dal poter giocare con epoche e situazioni diverse. Un<br />

senso di autonomia, di vera libertà che mi stimola<br />

molto. Cerco di non farmi fuorviare da preconcetti,<br />

mi sforzo di avere e di richiedere un buon livello delle<br />

opere d’arte che verranno inserite negli ambienti<br />

cui sono chiamato a dare vita. Sono per un approccio<br />

immediato e veloce all’iter progettuale e credo<br />

che la prima suggestione sia quasi sempre quella giusta.<br />

Amo la rapidità del gesto. Penso allo spettatore<br />

che osservava Pablo Picasso mentre era intento a disegnare<br />

in pochi istanti le sue meravigliose colombe,<br />

che commentava sbrigativo, “Ci ha messo trenta secondi”.<br />

A un astante che si era permesso una simile<br />

chiosa, un giorno, Picasso rispose tranchant: “Sì, ci<br />

ho messo trent’anni e trenta secondi”.<br />

Sono contrario, anche nell’arredo, ad adottare soluzioni<br />

contorte, inutilmente manierate, pesanti, zelanti.<br />

L’astuto e brillante Tayllerand invariabilmente<br />

raccomandava: “Surtout pas trop de zèle”.<br />

Come ti sembra l’Italia di oggi? In via di miglioramento<br />

rispetto alla protezione dell’ambiente e del<br />

patrimonio artistico, oppure la febbre rimane alta?<br />

Mi indignano profondamente la noncuranza e la di-<br />

struzione sistematica con cui l’Italia sta decimando<br />

il proprio inimitabile e variatissimo paesaggio. Mi<br />

scandalizzano quegli orrendi cartelloni pubblicitari<br />

di cui una parte di intellettuali militante nella difesa<br />

dell’ambiente si lamentava già oltre quarant’anni<br />

fa. I capannoni industriali che di continuo spuntano<br />

lungo le strade, presentati come delle cattedrali<br />

gotiche e non collocati in una zona apposita. Con<br />

una mano di colore mimetico e una doppia fila di<br />

piante davanti diverrebbero senz’altro meno invasivi.<br />

La Francia è un po’ il mio paese d’elezione, dal<br />

quale sono perennemente affascinato, sedotto. Forse<br />

anche perché ritengo che di là dalle Alpi si sia saputo<br />

cogliere il meglio, l’essenza stessa della classicità<br />

italiana, rendendola come più ordinata, tersa,<br />

fruibile. Sono ammirato dal senso di continuità,<br />

dalla forza di appartenenza e richiamo della tradizione<br />

francese. Artigiani e sarti che sono e si sentono<br />

un po’ tutti eredi spirituali della marchesa di Pompadour.<br />

Talvolta si corre il rischio di cadere nello<br />

stucchevole, nella maniera, nel troppo pensato e<br />

apparecchiato. Ma la Francia è vero “lusso”… Come<br />

certi antiquari parigini, irraggiungibili, favolosi.<br />

Se ti chiedessero un consiglio, un’ispirazione nel<br />

décor o in un altro settore, che cosa risponderesti?<br />

Succede che ti venga chiesto un consiglio, un parere<br />

nelle interviste, sui vari giornali di arredamento.<br />

Per anni i miei collaboratori mi hanno preso in giro<br />

perché invariabilmente, come se non avessi<br />

nient’altro in mente, in maniera perfino automatica,<br />

dicevo sempre “il varialuce”.<br />

Ancora oggi trovo fantastico quest’accessorio molto<br />

semplice, che però permette di variare, modulare, di<br />

rendere più o meno intenso un elemento così importante,<br />

basilare come la luce di un ambiente.<br />

Seriamente consiglierei di non aver paura di sbagliare,<br />

di avere sempre la forza di ricominciare. Il<br />

giardinaggio, che è una tecnica quasi monastica,<br />

una sorta di percorso iniziatico e meditativo, indirizza<br />

alla tenacia, a resistere. Alla fine, solo se si è<br />

veramente interessati si arriverà a creare un ambiente<br />

soddisfacente.<br />

Consiglierei a tutti di innamorarsi di un oggetto di<br />

carattere, un manufatto che in sé riassuma un’epoca<br />

intera, un mondo. Un qualcosa che possa essere<br />

accolto bene anche in ambienti non necessariamente<br />

aulici, nel quale ci si può perdere guardandolo<br />

sotto una luce diversa, accostato a materiali e tessuti<br />

più semplici.<br />

Caro Paolo, il futuro come lo vedi, che cosa ritieni<br />

possa avere in serbo per te?<br />

Sicuramente il lavoro più bello e interessante, cioè<br />

quello che devo ancora fare.<br />

015


CESARE CUNACCIA INTERVIEWS<br />

PAOLO GENTA TERNAVASIO<br />

Paolo, can you tell us how it all began and the story<br />

behind a job that has become your life?<br />

I could tell you that I surrounded myself with boxes<br />

of Lego as a child but it wouldn’t be true. I wasn’t<br />

really interested in buildings. Thinking back, it all<br />

started with antiques, with porcelain. It all began<br />

because my brother was taking piano lessons, without<br />

much success I must say, but he did them. I was<br />

asked to do the same but it bored me to death. I didn’t<br />

have a talent for playing and I was not interested<br />

in playing music.<br />

My mother had a great work ethic and believed we<br />

should be kept busy and, as I enjoyed drawing, she<br />

sent me to a friend of hers who painted ceramics.<br />

Eureka! I loved it. Being a slightly obsessive child, a<br />

bit of an anorak, I set out to learn all the leading<br />

European factory marks.<br />

That was roughly at the age of ten, perhaps even<br />

earlier, and I had already gone through a previous<br />

phase in which I had to learn everything about the<br />

animal world.<br />

So, collecting was the next step…<br />

That is exactly what happened. I started collecting<br />

porcelain. My little world linked somehow to<br />

the idea of treasure, a treasure island. It is a dream<br />

all children develop and secretly cherish sooner or<br />

later. At last, I had my own little treasure. I was already<br />

fascinated by houses and rooms. My painting<br />

teacher’s home left a lasting impression on me.<br />

It had a strange fairytale atmosphere, like an enchanted<br />

castle. An air of decadent accumulation<br />

pervaded it, like somewhere D’Annunzio would<br />

have lived, and it was still dominated by the bourgeois<br />

hauteur of this lady’s mother and aunts, present<br />

in large pastel pictures by Vittorio Cavalleri, a<br />

well-known Piedmontese portrait painter of the<br />

Belle Époque. The curtains and fabrics had seen<br />

better days and were at least thirty years old. Large<br />

table lamps had gold braiding and worn red silk,<br />

rent by passing time. The light was very atmospheric,<br />

intense and truly magical. I don’t know if<br />

I found it amusing, surreal or melancholic but my<br />

first drawing lesson was around the month of<br />

March and a huge Christmas tree, or rather what<br />

was left of it, was still standing in the middle of<br />

the sitting room. You can imagine what state it<br />

was in.<br />

Houses have fascinated you since your childhood,<br />

haven’t they? They gave you a sense of belonging;<br />

you identified with them as places of play and<br />

fantasy…<br />

My experience was mainly one of fairly construed<br />

homes and decor because my mother took a great<br />

interest in it. She liked to furnish, compose and<br />

control her domestic landscape, down to the tiniest<br />

detail. She often drew my brother, seven years<br />

older than me, and me into her choices, asking us<br />

to participate in the creative process. Another<br />

house that greatly appealed to me when I was<br />

young, and made a certain impression on me, was<br />

that of my mother’s aunt and uncle, a classical 19 th -<br />

century Piedmontese palazzotto in the main street<br />

of a village and featuring a classical enfilade of<br />

rooms and sitting rooms: the red room, the yellow<br />

room, the green room... It, too, exuded an air of<br />

great decadence, dusty nostalgic bric-a-brac. Plays<br />

of light and shade, misted mirrors, elaborate alabaster<br />

urns, candelabra and barbotines on the fireplaces<br />

and the subdued chimes of Napoleon III cartel<br />

clocks with glass domes. The interiors had seen<br />

better days but retained that fairytale and now-lost<br />

oneiric air.<br />

017


018<br />

So far, you have only spoken of houses and interiors<br />

from the past, homes charmingly abandoned<br />

to the passing of time. But the 1970s were also a<br />

period of crucial change and revolution…<br />

I refer to those things, which may seem ridiculously<br />

Proustian, partly because back then, and it may well<br />

have been the early 1970s, we had not yet experienced<br />

that abundance of objects and furnishings to<br />

which we have become accustomed, almost inured,<br />

now. Homes were basically apartments where you<br />

could find Italian or perhaps northern European design,<br />

and at the lower levels were filled with imitation<br />

Tyrolean or baroque dinettes. There were also<br />

homes furnished by great antiquarians, which were<br />

certainly more lavish, designed and theatrical, inspired<br />

by the magnificence of the past. These were<br />

the basic types although the first modern designerinteriors,<br />

stamped with specific personality and status<br />

were beginning to appear.<br />

Antiquarians appeared on the scene, at this stage,<br />

one in particular from Turin, of course, a figure<br />

that has become legendary. How did you come under<br />

Pietro Accorsi’s influence?<br />

I spent time with many of Turin’s antique dealers<br />

while studying at high school. The city was filled<br />

with art and antique dealers, thanks to its past as a<br />

Savoy capital and the decorative legacy of local<br />

18 th -century style, filled with sophistication and<br />

creative beauty. The famous Accorsi gallery was the<br />

one that fascinated me most.<br />

Pietro Accorsi was already a legend by then. His<br />

amazing gallery, filled with marvels, was a vast<br />

apartment at 55, via Po, today the home of the<br />

foundation bearing his name. I remember a pungent<br />

smell of cat’s pee always hung in the air. Accorsi’s<br />

place was a pandemonium of objects, furnishings<br />

and paintings; the gallery was actually unrecognisable<br />

from one visit to the next. The landscape<br />

changed drastically every week. Bureaus, mirrors,<br />

tapestries, console tables, armchairs, desks and boiseries,<br />

a huge quantity of goods arrived and was then<br />

quickly dispersed, sold to private clients and antique<br />

dealers in Italy and abroad.<br />

My mother was a sometime client of his. When I<br />

met Pietro Accorsi, who died in 1982, the antique<br />

dealer was an elderly man, about 80, and I associated<br />

with him until he died. They said he had a harsh<br />

and fearsome nature but, actually, he was a remarkably<br />

intelligent man, extremely funny and with a<br />

formidable, slightly cynical sense of humour, tinged<br />

with that blasé scepticism typical of those who have<br />

had a long and amazing life.<br />

He was born into a modest family in 1891, in the<br />

caretaker’s lodge of the building where he lived until<br />

his death. By 1935, thanks to his dealings, Accorsi<br />

was wealthy enough, with the backing of the<br />

then Prince of Piedmont Umberto of Savoy, to purchase<br />

the Trivulzio collection in Milan, the largest<br />

painting collection in Italy. It had remained intact<br />

over the centuries and comprised masterpieces such<br />

as Antonello da Messina’s Portrait of a Man, a 15 th -<br />

century painting that he later donated to the Museo<br />

Civico of Palazzo Madama in Turin.<br />

He was an out of the ordinary character who had<br />

met all the greats of his times, from Ford and Patino<br />

to Charlie de Beistegui, owner of 18 th -century<br />

Palazzo Labia in Venice and Chateau de Groussay,<br />

not far from Paris, and a client of Le Corbusier and<br />

Emilio Terry. Accorsi helped furnish the Agnelli<br />

homes in Corso Matteotti and Villar Perosa and his<br />

hugely demanding private clientele included the<br />

splendid Baroness Marie-Hélène de Rothschild, one<br />

of the most dazzling socialites in the period of the


1950s-early 1980s. He was a very international figure,<br />

supplying what used to be known as the monde,<br />

a fairly small circle of collectors, aesthetes and<br />

lovers of grand décor, which they wanted to recreate<br />

in their own homes.<br />

When did contemporary style make its foray into<br />

your career?<br />

As well as Accorsi’s interiors, which were more<br />

than mere reconstructions and recreated the true<br />

fragrance of several past epochs, when I was practically<br />

still a boy, in the 1970s, I was drawn to the<br />

more contemporary scenarios that were at last starting<br />

to appear. There were hardly any interior decor<br />

magazines in Italy, save for foreign ones. At home,<br />

we had Grazia, one of the few Italian magazines for<br />

women and it had a furnishing section. Some time<br />

earlier, Grazia had published a repertoire of houses<br />

in Italy. I can still remember the title, Le Belle Case<br />

Italiane, with photographs by Ludovica Doria, and<br />

there were some very modern interiors.<br />

Shortly afterwards, Willy Rizzo, a photographer,<br />

playboy and talented designer, launched the latest<br />

rage with his innovative shops. His interiors moved<br />

away from classical design and used light-coloured<br />

wood, metals, glass and Plexiglas to convey a modern,<br />

almost abstract air of luxury. Simple, linear<br />

spaces, enamelled walls, his famous steel and brass<br />

coffee tables and large suede sofas. Oriental objets<br />

d’art were introduced into this context to add a<br />

touch of contrast, a sublimated legacy of 18 th -19 th<br />

century exoticism in Europe.<br />

Oriental art objects are another love, perhaps a<br />

natural next addition to your medley of sensations<br />

and explorations. What would you say?<br />

To my eyes, Oriental objects truly came from a dis-<br />

tant world. In a certain sense, I found myself reliving<br />

that thrill of the exotic that fascinated the European<br />

market in the 18 th century. I am not talking<br />

about centuries ago, it was only the Seventies although<br />

it may seem ridiculous and archaic when<br />

you think that everything is close at hand, accessible<br />

and perfectly assimilated today. The world really<br />

has shrunk and is the same at all latitudes as a result<br />

of globalisation. Exoticism is on the path to extinction.<br />

My first major trip with friends had, therefore, to<br />

be to the Orient. I remember being slightly disappointed,<br />

though, just as the travellers’ diaries written<br />

two hundred years earlier complained that the<br />

roofs were not all as pointed and picturesque as<br />

those on the Coromandel screens. I developed a<br />

passion for the Orient after coming into contact<br />

with different epochs and styles, from my teenage<br />

love for Art Nouveau to the post-teenage one for<br />

1930s’ Art Deco.<br />

I had, however, also gone through gold-background<br />

painting and lofty age furnishings. A whole array of<br />

different and distant signs, aesthetics, sensitivities<br />

and influences.<br />

Let us return briefly to the crucial and contradictory<br />

1970s. What was happening in décor?<br />

As I have said, the range of furnishings on the market<br />

was fairly limited in those years and far removed<br />

from what it has become today. The same applied to<br />

textiles. Certain kinds of fabrics were generically<br />

classed as antique – silk lampas and damasks in patterns<br />

that had usually been revisited and corrected<br />

by designers who had slightly toned down the<br />

colours and simplified the motifs, making them<br />

more lifeless and producing distorted, plainer versions<br />

of the original fabrics, better suited to modern<br />

019


020<br />

tastes. Only certain productions flanked their standard<br />

offer with collections based on fabrics featuring<br />

philological designs and colours.<br />

The French were the first to commence this process,<br />

alongside the Venetian firm Rubelli in Italy.<br />

When I finished high school and had to choose a<br />

faculty, it could only be architecture although I was<br />

greatly drawn to the conservation of the artistic<br />

heritage at the time. I was more fascinated by the<br />

history of art than architecture itself, in the sense of<br />

the ability to conserve and pass down artistic assets.<br />

Is there any special reason that steered you towards<br />

architectural studies?<br />

The act of creating, without a doubt. The concept<br />

of creating was my strongest drive to study architecture<br />

because I had a huge desire to compose, to try<br />

and find links, establish and identify relationships,<br />

analogies and geometric liaisons between objects.<br />

Architecture was an important passage but sometimes<br />

a difficult one, especially when I had to pass<br />

the technical and maths exams, which I was not at<br />

all good at.<br />

Some of the university professors spoke of “spatial<br />

vision”, words that held a certain mystery at the<br />

time; you never really knew what they meant.<br />

In my opinion, spatial vision is crucially important,<br />

indeed it is essential. It is a skill in your design approach<br />

and interpretation that you acquire over<br />

time and it is key to both the composition of a<br />

building and the design of an interior.<br />

It remains invaluable to my work method and I<br />

compose it very classically. The space is marked by<br />

lines that terminate in focal points, eye catchers.<br />

The furniture and objects that provide mass are positioned<br />

within this spatial grid.<br />

We have spoken of architecture but what does the<br />

word décor mean to you?<br />

I have said it in several ways and in various forms. I<br />

have always been greatly attracted by décor. Decoration<br />

and the role and importance of interior decorators<br />

cannot be considered typically Italian. The<br />

Italians are and have been principally architects, a<br />

large, multifaceted and revolutionary generation of<br />

designers.<br />

Décor is something that speaks French and English.<br />

It grew and developed over the last sixty years of<br />

the short century in France and England.<br />

I can happily say that I virtually had to invent a<br />

trade for myself, in the sense that this tradition was<br />

lacking in Italy. It was neither taught nor even mentioned<br />

at university. Those were politically militant<br />

years, branchées, you practically risked anathema by<br />

merely talking about colours, lights and fabrics. Far<br />

more importance was attributed to other more social<br />

and public issues. No one seemed interested in resolving<br />

the problems of private interiors. I am basically<br />

self-taught. I conquered it one step at a time,<br />

mainly by observing, trying to understand and absorbing<br />

the work methods of craftsmen who had survived<br />

the violent surge of Modernism in the 1970s,<br />

an impact that had suddenly swept away the past.<br />

What relationship did you have with the craftsmen?<br />

My relationship with the craftsmen, who thought<br />

they were the last custodians, the repositories of tradition,<br />

was quite problematical. They often proved<br />

to be full of contradictions, riddled with narrow<br />

points of view and personal preconceptions. In the<br />

vibrant 1970s, the craftsmen were still adhering to<br />

rigid patterns with age-old and anachronistic repetitions<br />

that meant they were not always reliable and<br />

credible. This contradiction, this testing dualism<br />

compared with the times they found themselves living<br />

and working in, was their greatest shortcoming<br />

but, equally, what made them truly distinctive, original<br />

and beautiful.<br />

The 1980s burst upon us at last, those of Reaganite<br />

hedonism, Minimalist American literature, the<br />

heroic times of disco music and cultural reaction,<br />

Bruce Chatwin and Milan Kundera. What was<br />

happening in the Eighties, specifically in terms of<br />

interior design?<br />

After the Modernist surge, decor, which had only<br />

previously been visited in Italy by Mongiardino and<br />

few others, became extremely popular in the late<br />

1980s. This seismic shift coincided with a new interest<br />

in furnishing and brought the foundation of<br />

many interior magazines, such as AD, the Italian<br />

version of the American Architectural Digest. There<br />

was great interest in decoration but also in the semantic<br />

freedom it allowed, partly as a reaction to a<br />

rigid and controlled type of architecture. Colours,<br />

fabrics and decorative features – everything that<br />

had previously been censored – were now on tap in<br />

huge quantities. It was consumer euphoria, the experimental<br />

and playful joy of decor.<br />

There were also forms of “conservatism”. Nearly<br />

every week we were visited by girls from good families<br />

who had done courses in a famous school in<br />

Brussels on how to paint imitation marble and other<br />

old ornamental techniques. It was a real disaster and<br />

lasted more than a decade. The jeunes filles in question<br />

were mostly victims of their own naivety. In<br />

most cases, they applied themselves to the task with<br />

the same method required to make a sponge cake. A<br />

superficial and totally decontextualised approach to


what was produced. Little did they care that faux<br />

marbre was executed in one way in the 16 th century,<br />

that they no longer wanted to imitate reality in the<br />

18 th century and that they sought almost hyper-realistic<br />

effects in the 19 th century. What mattered was<br />

spreading colour obsessively everywhere and putting<br />

together something that looked decorated.<br />

Décor, decoration… we keep going around this<br />

concept. Paolo, what is your key to this subject;<br />

what sets your taste and your personal stylistic research<br />

apart?<br />

I have always conceived decoration as something<br />

that revolves around an object or a piece of antique<br />

furniture. Something that does not have a life of its<br />

own… The alternative is decontextualisation, freeing<br />

an object from its surroundings, seeking new<br />

combinations with materials and situations and<br />

identifying fresh challenges, different and unexpected<br />

narrative potential.<br />

When you set out to recreate a period backdrop you<br />

start a game that is partly intellectual. The form of<br />

decor consisting simply in fabrics and too many<br />

“decorative” and therefore not authentic objects<br />

makes no sense to me. It becomes a mere exercise in<br />

style, pure divertissement, sterile and uninspired. I always<br />

need cornerstone to work around, an ideal<br />

linchpin around which the spatial grid can come to<br />

life. I think it is more in keeping to opt for a simpler<br />

decor to accompany a significant object, a sculpture<br />

or a fine antique painting, a decor that may be more<br />

down-market or more matter-of-fact than the object<br />

itself. This gives the whole a more Italian, more theatrical<br />

but décontracté, feel, not overwhelming the<br />

object but successfully becoming its backdrop. I am<br />

thinking of the Royal Dressmaker to Queen Elizabeth<br />

II, Sir Norman Hartnell, a real British institution<br />

who served the English monarchy for decades<br />

and always said that he did not make clothes, he created<br />

backdrops for the august lady’s jewellery…<br />

You often use the word or concept of “naturalness”.<br />

What does it mean for you?<br />

The concept of naturalness is hugely important to<br />

me. I like houses to look like the product of a long<br />

process of accumulation, to look lived in and as if<br />

nothing had encroached on their history and it had<br />

been seamless. Above all, I am happy when you<br />

don’t really notice the passage and actions of the architect,<br />

his hand. I am not saying we should go to<br />

the extremes of a David Mlinaric client, who found<br />

her recently delivered curtains too new-looking so<br />

she slashed them with a razorblade in the true and<br />

slightly sadistic spirit of faded Englishness, but I<br />

must admit to a fatal attraction for the fané, for pati-<br />

nas and the precious signs engineered by the quiet<br />

or tumultuous passing of time.<br />

I find that seemingly casual English houses, with<br />

their charming and multiform strata, are the loveliest<br />

in the world because they are in full possession<br />

of this naturalness. They mix hugely significant objects<br />

and pictures with everyday life, practical<br />

items, soft, worn sofas and old studded leather<br />

bergères, producing an overall enveloping sense of a<br />

cosy home. In the United Kingdom, you rarely see<br />

what, as Harold Acton wrote, often appears in Italian<br />

homes, especially ‘important’ ones that look as<br />

if they were designed “for the others”, stage sets for<br />

social and political relations. A hall, an atrium with<br />

a black/white damier floor, an aulic portrait by van<br />

Dyck or Peter Lely on the wall and muddy wellington<br />

boots lined up on the floor will always fascinate<br />

me. But don’t take me for a snob, I am not fond of<br />

“debunking”. I firmly believe that English homes<br />

have an overall meaning and pursue the total effect<br />

with skilful nonchalance; contradictory, seductive<br />

and knowing, they manage to define a bizarre code<br />

that crosses spontaneity with creative rule, in<br />

which everything retains its own value, be it a van<br />

Dyck or the Wellington boots.<br />

Paolo, you have just described yourself as practically<br />

self-taught. Have you encountered, had or<br />

identified a Master during your professional career?<br />

You are asking me who my Masters are. I prefer to<br />

speak of sources of inspiration or crucial points of<br />

reference. Certainly, some interior designers have<br />

greatly inspired me, perhaps Renzo Mongiardino,<br />

David Hicks, unparalleled at detaching an object<br />

from its context, and John Fowler, who did a great<br />

job of cleaning up the great English aristocratic residences.<br />

Mongiardino, as too Emilio Terry, was an extraordinary<br />

master of decoration, a convector of feelings<br />

with a natural command of all the idioms of the<br />

past and who, like a brilliant conjurer, reconnected<br />

them to the present. I like Jacques Garcia, his luscious<br />

opulence, capable in some ways of reinventing<br />

the French grand esprit, an operation of unitary<br />

metempsychosis that is impossible in Italy. The<br />

same applies to Peter Marino who, as a decorateur,<br />

successfully played on a level field with all the<br />

epochs and areas of style. I appreciate David Mlinaric<br />

because he is contained, abstract and complete,<br />

perhaps overly so sometimes. I adore what the<br />

great couturier Hubert de Givenchy has achieved in<br />

his houses, perhaps reaching the maximum expression<br />

of the balance between a desire for essence and<br />

educated, select and intellectual luxury.<br />

021


022<br />

Do you believe in a relationship between fashion<br />

and decor? If so, how important is it in terms of<br />

mutual influence?<br />

Of course I believe there is a relationship between<br />

fashion and interior design and it is a significant<br />

one. In one sense, I sometimes feel like an old-fashioned<br />

couturier, trained to satisfy a clientele with<br />

certain needs. Then, when he finally felt ready, he<br />

discovered that the needs had greatly changed in the<br />

interim and were destined to change much more.<br />

I have often been described as a tailor of houses,<br />

someone who can produce a tailor-made garment<br />

for a client. I have been sustained in this by my empiricist<br />

and non-idealistic vision, essentially a practical<br />

approach. I identify with the tailor closed in<br />

his atelier thinking up a splendid garment for the<br />

abstract physique of a mannequin but who is also<br />

capable of adapting the bold concept to his client’s<br />

far more real and limiting proportions and desires.<br />

The same applies to houses.<br />

How do you normally act with regard to what is<br />

already there in the houses you work in?<br />

The relationship with what is already there is highly<br />

contradictory when addressing a project. Certainly,<br />

you have to understand the soul of the<br />

house, its most profound and authentic connotations<br />

and manage to interpret what it evokes and<br />

suggests – discovering what really is already in its<br />

embryo. On the other hand, you must also have the<br />

strength to destroy. As Vita Sackville-West says,<br />

cruelty is one of the basic rules of good gardening,<br />

a conditio sine qua non. If you do not like something,<br />

it serves no purpose or it doesn’t work in the overall<br />

context, then you must have the courage to do<br />

away with it. I would say this principle works well<br />

with houses, too.<br />

You have mentioned Vita Sackville-West, the<br />

writer, lady of the manor and gardener of Sissinghurst,<br />

not by chance I believe. I know that<br />

you, too, are an enthusiastic gardener and possess<br />

a splendid garden that is constantly being planned<br />

and that even incorporates baroque-style follies<br />

and a maze, at your old family home in the Cuneo<br />

countryside.<br />

My love of gardening dates from the 1970s. We often<br />

spent summers in England with family friends,<br />

arriving on a botanically unknown planet after<br />

leaving an Italy filled with French marigolds and<br />

begonias in glaring colours. For years, we filled out<br />

orders to English firms, some not very credible, that<br />

would send us little pots of plants in a sorry state<br />

and at scary prices.<br />

This meant I cultivated one aspect of botanical<br />

knowledge, again going back to that slightly obsessive<br />

trait, that mild fanaticism we were discussing<br />

beforehand. The huge gardening boom recently experienced<br />

in Italy has made it all easier. I take great<br />

interest in garden construction, once again linked<br />

to the spatial concept. As we were saying earlier, it<br />

may not be easy to identify in a closed environment<br />

but it is twice as hard to grasp in the open air. On<br />

my journey as an enthusiastic gardener, I have made<br />

great use of David Hicks’ book, in which he drew<br />

designs directly on photographs of the project location.<br />

I am quite aware that all this may seem at the<br />

very least archaic in our era of rendering but I believe<br />

this is still a fast and extremely effective practice<br />

of immediate visualisation. For the most part,<br />

as well as some formal inserts, my garden is based on<br />

the English style, with rustic walls, mixed borders,<br />

thick hedges and old climbing roses, plus the crucial<br />

presence of water and a seemingly irregular and picturesque<br />

design of shrub plantings. The words ut-


tered on the subject by Prince de Ligne, pungent<br />

and ironic 18 th -century adversary of our culture, in<br />

his book Coup d’oeil at Beloeil springs to mind: “It<br />

seems easy in words but I defy the Italians to create<br />

an English garden. The colour of the soil and the<br />

fierce heat of the sun deprives them of a delightful<br />

array of hues, of colours…”.<br />

What kind of relationship do you generally have<br />

with your clients?<br />

I usually have a good relationship with a client. Of<br />

course, there must be a positive communication<br />

flow from the outset. As a psychiatrist friend of<br />

mine says, you can make a diagnosis in three sittings.<br />

I am quite conceited I’m afraid and expect to<br />

do it in just one.<br />

Generally, the first time you meet, you know<br />

straight away whether you can construct something<br />

together. I have great respect for clients with whom<br />

you must interact, but that does not mean indulging<br />

them. Respecting them means understanding who<br />

they are, their needs and the kind of lives they lead.<br />

Bluntly, I would say that clients are like horses,<br />

there are those that pull ploughs and then there are<br />

the champions, like Ribot and Varenne, who win<br />

grand prix. In short, it is a matter of understanding<br />

how far they can be pushed.<br />

Coco Chanel, that adorable cynic, argued that<br />

everyone has the face they deserve. So, obviously,<br />

everyone has the house they deserve.<br />

Would you ever buy objects or furnishings in a<br />

discount or large store? At Ikea, for instance?<br />

This has become a regular question. Bizarrely, I<br />

have often been asked recently whether you can<br />

buy objects or furnishings in low-cost stores. When<br />

the legendary Diana Vreeland, the international<br />

doyenne of fashion, renowned columnist and editor<br />

of Harper’s Bazaar and Vogue America, was asked<br />

whether a woman could buy clothes in a department<br />

store and call herself elegant, she immediately<br />

replied: “Yes, but how much has making that possible<br />

cost us?”<br />

What is the greatest possible result, the indication<br />

of a successfully completed design?<br />

You have to deliver a product in which the client<br />

doesn’t feel and isn’t a stranger. One of the most<br />

tragic things ever is a lady of the house who looks<br />

like a visitor, completely detached from the context<br />

she lives in.<br />

The greatest service you can provide a client is to<br />

create a backdrop against which they can find<br />

themselves and you manage to give the impression<br />

that they had always owned what is actually new.<br />

That really is a great victory.<br />

I imagine that interior designers must necessarily<br />

make compromises with regard to the initial design<br />

during the work process… Is this true?<br />

It is a question of forces at play. Clients nearly always<br />

say they cannot understand why I remain fairly<br />

cool and flexible about certain things and then<br />

take a firm stance and refuse to shift on others that,<br />

in my opinion, lead one way rather than another.<br />

This also turns into a game of give and take. The<br />

interlocutor is often a woman and my direct relationship<br />

is with the lady of the house. This means<br />

dealing with some amusing and, at times, contradictory<br />

attitudes from the female world. I must say<br />

that women are more easily convinced and more<br />

inclined to give in but they also have an ability to<br />

change their minds. In this sense, they are more<br />

anxious to evolve and more willing to change. It is<br />

023


024<br />

a female strength. Male clients can be overly unbending.<br />

A man who says no straight away will<br />

usually not change his mind and often this is not<br />

helpful.<br />

Now and again, given my unassuming Piedmontese<br />

upbringing, I have qualms about certain choices.<br />

After all, if I were a painter, I would choose the<br />

colour palette I wanted but I am creating a product<br />

to be used by others.<br />

I do believe in total respect for clients. I have seen<br />

so many situations in which architects were almost<br />

coercing their clients, sometimes in defence of<br />

their own ideas. That of the architect is traditionally<br />

a profession in which they all think they are<br />

masters. Now that television has removed all sense<br />

of decency, doctors and lawyers are going the<br />

same way.<br />

Sometimes, you have to be strong and have the intelligence<br />

and foresight to let clients make their<br />

own mistakes.<br />

I read an old interview with a client of Russell Page,<br />

perhaps the leading garden designer of the 20 th century,<br />

who thanked him after the event because, although<br />

she had done what she wanted and made<br />

mistakes as a result, Page never said “I told you so”.<br />

Believe me, I try never to say “I told you so”.<br />

An old friend of mine, Marina Giusti del Giardino,<br />

always says “When you do a house with Paolo, you<br />

think you have picked something.”<br />

I consider that a great compliment.<br />

Do you find it easy to work with others and share<br />

projects with architects, decorators and other professionals?<br />

Unlike other colleagues, I get on well with those I<br />

work with, who are usually people who are a part of<br />

my life, who are friends, first and foremost. This<br />

does not happen to everyone but it has always been<br />

so for me.<br />

It applies to Silvia Sacchi, with whom I opened an office<br />

and it has often applied to Laura Marchesi, who<br />

was at university with me and with whom I have<br />

worked on many houses. She is a lifelong friend.<br />

I have worked with Guido Toschi, a man with a real<br />

and subtle sense of humour. We had great fun<br />

before he focused exclusively on his marquees and<br />

organising events. With Nikos Gallis who is Greek<br />

and archaeologist. Today, I often conduct projects<br />

with Riccardo Priolisi who comes from a totally<br />

different field, that of fashion, but who is an excellent<br />

team player. I work well with Davide Salvatico,<br />

who is younger and has very much “the architect’s”<br />

structure and mentality. Together, we have<br />

tackled more minimalist projects, with a strict focus<br />

on architectural detail.<br />

The important thing when sharing a job is to have<br />

a contrasting view that is either slightly or totally<br />

different from your own vision, depending on the<br />

situation. This has the end aim of gaining a clear focus<br />

of the whole.<br />

Paolo, are you still incurably nostalgic about past<br />

splendours or do you also keep a close eye on the<br />

contemporary avant-garde art scene?<br />

Although, looking at pictures of my interiors, it<br />

may seem marginal, I am hugely attracted to modern<br />

and contemporary art. The contemporary<br />

sphere, in particular, which tries to decipher all the<br />

contradictory impulses, the rapid changes and the<br />

worries of the times we live in. Certainly, it is not<br />

easy to understand what the sign of our times will<br />

be. This debate fascinates me, while I am less passionate<br />

about the more glamorous aspects, the<br />

celebrity culture, non-critical conformity and sometimes<br />

the “mass element” that the contemporary art<br />

phenomenon has embraced, often turning into a<br />

trendy kermis. Much of the aficionados, the real or<br />

presumed initiated, today goes to exhibitions,<br />

events, performances and fairs affecting the same<br />

glamorous attitude that distinguished those participating<br />

in antique exhibitions years ago.<br />

So you like a bit of eclecticism and the freedom to<br />

rove through different epochs and divers and<br />

sometimes distant artistic productions?<br />

I am drawn to the eclectic approach and being able<br />

to play with different epochs and situations. The<br />

sense of independence and real freedom stimulates<br />

me hugely and I try not to be misled by preconceptions.<br />

I make an effort to obtain and request a good<br />

standard in the works of art that will feature in the<br />

interiors I am asked to design. I like an immediate<br />

and fast approach to the design process and I am<br />

convinced that the first impression is always the<br />

right one. I love rapid gestures. I am thinking of the<br />

onlooker who watched Pablo Picasso draw his<br />

splendid doves in just a few seconds and dared make<br />

the comment, “It took him thirty seconds”. Picasso<br />

replied acerbically: “Yes, it took me thirty years and<br />

thirty seconds”.<br />

I am contrary, also in furnishings, to the adoption of<br />

convoluted, needlessly affected, heavy and overzealous<br />

solutions. The astute and brilliant Talleyrand<br />

invariably advised: “Above all, not too<br />

much zeal”.<br />

What do you think of today’s Italy? Are we making<br />

improvements in terms of protecting the environment<br />

and artistic heritage or is the patient<br />

still ill?


I am absolutely outraged at the neglect and systematic<br />

destruction with which Italy is decimating its<br />

unique and hugely varied landscape. I am scandalised<br />

by those horrendous advertising hoardings<br />

that a number of militant environmentally friendly<br />

intellectuals criticised more than forty years ago.<br />

Industrial sheds are constantly springing up along<br />

the roadsides, presented as Gothic cathedrals and<br />

not allocated special places. A coat of camouflage<br />

paint and some trees would make them less invasive.<br />

France is, to some degree, my adopted country<br />

and it always fascinates and seduces me. This may<br />

be partly because I believe that, on the other side of<br />

the Alps, they have been better able to grasp the<br />

very best, the essence, of Italian classical style and<br />

make it more orderly, terse and usable. I admire<br />

their sense of continuity, the strong sense of belonging<br />

and appeal of the French tradition. Craftsmen<br />

and dressmakers all are and feel spiritual heirs of<br />

Madame de Pompadour. Sometimes, there is a risk<br />

of lapsing into the mawkish, into mannerism, the<br />

over construed and dressed. But France is true luxury…<br />

as are certain Parisian antiquarians, beyond<br />

reach but fabulous.<br />

If you were asked for advice or inspiration in décor<br />

or some other sector, what would you reply?<br />

Sometimes, you are asked for advice or an opinion in<br />

interviews with an interior magazine. For years, those<br />

working with me would laugh because, invariably, as<br />

if that was all I had in mind and automatically, I<br />

would say “light dimmers”. I still find this simple accessory<br />

fantastic. It allows you to alter, modulate and<br />

increase or decrease the intensity of that important<br />

and basic feature that is ambient lighting.<br />

Seriously though, I would say don’t be afraid to<br />

make mistakes and always have the strength to start<br />

again. Gardening is an almost monastic technique,<br />

a sort of ritual and meditative path and it teaches<br />

tenacity and resistance. In the end, you will only<br />

succeed in creating a satisfying interior if you really<br />

want to.<br />

I would advise everyone to fall in love with an object<br />

with character, a product that sums up an entire<br />

epoch, a whole world. Something that will also<br />

be well received in not necessarily lofty surroundings,<br />

where you can abandon yourself to looking at<br />

it in a different light or combined with simpler materials<br />

and fabrics.<br />

Dear Paolo, what do you think the future as you<br />

see it has in store for you?<br />

Certainly, my loveliest and most fascinating project,<br />

the one I have yet to do.<br />

025

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!