09.06.2013 Views

Piano dell'Offerta Formativa - Suore Francescane Alcantarine

Piano dell'Offerta Formativa - Suore Francescane Alcantarine

Piano dell'Offerta Formativa - Suore Francescane Alcantarine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Piano</strong><br />

dell’Offerta <strong>Formativa</strong><br />

2011/2014


“Impegnandosi nell’educazione,<br />

la Chiesa si pone in fecondo rapporto con la cultura e le scienze,<br />

suscitando responsabilità e passione e valorizzando tutto ciò che incontra di buono e di vero.<br />

La fede, infatti, è radice di pienezza umana, amica della libertà, dell’intelligenza e dell’amore.<br />

Caratterizzata dalla fiducia nella ragione, l’educazione cristiana contribuisce<br />

alla crescita del corpo sociale e si offre come patrimonio per tutti,<br />

finalizzato al perseguimento del bene comune”.<br />

“La scuola cattolica fa parte a pieno titolo del sistema nazionale di istruzione e formazione.<br />

Nel rispetto delle norme comuni a tutte le scuole,<br />

essa ha il compito di sviluppare una proposta pedagogica e culturale di qualità,<br />

radicata nei valori educativi ispirati al Vangelo”.<br />

(Educare alla vita buona del Vangelo, Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2010-2020)<br />

“La Scuola Cattolica trova la vera giustificazione nella missione stessa della Chiesa,<br />

si basa su un progetto educativo in cui si fondono in armonia la fede, la cultura, la vita.<br />

Per mezzo di essa la Chiesa particolare evangelizza, educa,<br />

collabora all’edificazione di un costume morale sano e forte nel popolo”.<br />

(La dimensione religiosa dell’educazione nella Scuola Cattolica art. 34)<br />

"Il <strong>Piano</strong> dell' Offerta <strong>Formativa</strong> (P.O.F.)<br />

è il documento fondamentale costitutivo dell'identita culturale e progettuale<br />

dell'istituzione scolastica ed esplicita la progettazione curriculare, extracurriculare, educativa<br />

e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia"<br />

(Regolamento dell'autonomia, art. 3)<br />

2


INDICE<br />

PREMESSA E FINALITÀ………………………………………………………………………pag. 5<br />

L’ANALISI DEL CONTESTO………………………………….………………………....…………….<br />

Lettura del territorio………………………………………………………………..………..<br />

L’analisi dei bisogni………………………………………………………………………..….<br />

L’IDENTITÀ……………………………………………………………………………………………….....<br />

Le origini e il carisma…………………………………………………………………………<br />

I fondamenti culturali e pedagogici……………………………………………………<br />

I principi ispiratori……………………………………………………………………………..<br />

- La visione cristiana della vita……………………………………………………….<br />

- Il Carisma dell’Istituto………………………………………………………………….<br />

- La Costituzione Italiana……………………………………………………………….<br />

Gli obiettivi istituzionali……………………………………………………………………..<br />

Fondazione e autorizzazione……………………………………………………………..<br />

LE RISORSE………………………………………………………………………………………………….<br />

L’ente gestore……………………………………………………………………………………<br />

I docenti…………………………………………………………………………………………….<br />

Gli organi collegiali…………………………………………………………………………….<br />

- Il Consiglio d’Istituto…………………………………………………………………….<br />

- Il collegio dei docenti…………………………………………………………………..<br />

- I Consigli di classe (interclasse e intersezione)……………………………..<br />

La famiglia e i genitori……………………………………………………………………….<br />

La siruazione strutturale……………………………………………………………………<br />

LA SCUOLA DELL’INFANZIA………………………………………………………………………….<br />

I destinatari, i metodi e gli ambienti educativi…………………………………..<br />

Gli obiettivi generali del processo formativo……………………………………..<br />

- Gli Obiettivi di Apprendimento…………………………………………………….<br />

- Lo sfondo integratore………………………………………………………………….<br />

Strutture e attrezzature…………………………………………………………………….<br />

LA SCUOLA PRIMARIA………………………………………………………………………………….<br />

Le finalità educative…………………………………………………………………………..<br />

I destinatari e i metodi………………………………………………………………………<br />

I piani di studio………………………………………………………………………………….<br />

La valutazione……………………………………………………………………………………<br />

Il recupero e il sostegno…………………………………………………………………….<br />

8<br />

8<br />

9<br />

10<br />

10<br />

11<br />

11<br />

11<br />

12<br />

12<br />

15<br />

15<br />

17<br />

17<br />

17<br />

18<br />

18<br />

19<br />

19<br />

20<br />

21<br />

23<br />

23<br />

24<br />

25<br />

25<br />

26<br />

27<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

3


L’handicap…………………………………………………………………………………….<br />

La continuità……………………………………………………………………………………..<br />

Le discipline……………………………………………………………………………………….<br />

- Area linguistico-artistico-espressiva…………………………………………….<br />

- Area storico-geografica……………………………………………………………….<br />

- Area matematico-scientifico-tecnologica…………………………………….<br />

- Religione …………………………………………………………………………………….<br />

Quadro orario settimanale………………………………………………………………..<br />

- Ambiti disciplinari curricolari……………………………………………………….<br />

- Distribuzione dell’orario delle attività curricolari………………………….<br />

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA……………………………………………….<br />

La biblioteca e il progetto lettura………………………………………………………<br />

Il Cineforum………………………………………………………………………………………<br />

Le visite d’istruzione e le gite…………………………………………………………….<br />

Le rappresentazioni e le feste……………………………………………………………<br />

ATTIVITÀ EXTRA SCOLASTICHE…………………………………………………………………….<br />

Centro estivo…………………………………………………………………………………….<br />

Campus in lingua inglese……………………………………………………………………<br />

Certificazioni Trinity…………………………………………………………………………..<br />

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA E SERVIZI…………………………………………………….<br />

L’orario scolastico……………………………………………………………………………..<br />

Il servizio Pre-scuola………………………………………………………………………….<br />

Il servizio mensa………………………………………………………………………………..<br />

Il servizio scuolabus…………………………………………………………………………..<br />

La sicurezza……………………………………………………………………………………….<br />

L’assicurazione e la vigilanza dei bambini………………………………………….<br />

Servizi di segreteria……………………………………………………………………………<br />

REGOLAMENTO INTERNO D’ISTITUTO………………………………………………………..<br />

Orario di ingresso e di uscita……………………………………………………………..<br />

Ricreazione……………………………………………………………………………………………<br />

Assenze…………………………………………………………………………………………………<br />

Divisa sclastica………………………………………………………………………………………<br />

Vigilanza……………………………………………………………………………………………….<br />

Infortunio……………………………………………………………………………………………..<br />

Rapporti scuola-famiglia…………………………………….……………………………………<br />

La retta…………………………………………………………………………………………………….<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

38<br />

39<br />

41<br />

42<br />

42<br />

43<br />

44<br />

44<br />

44<br />

45<br />

45<br />

46<br />

46<br />

46<br />

46<br />

47<br />

47<br />

47<br />

47<br />

48<br />

48<br />

48<br />

48<br />

49<br />

49<br />

49<br />

49<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

51<br />

4


PREMESSA E FINALITÀ<br />

L’idea portante del P.O.F. della Scuola Primaria e dell’Infanzia delle <strong>Suore</strong><br />

<strong>Francescane</strong> <strong>Alcantarine</strong> è orientata dalla necessità di articolare “un fare scuola” centrato<br />

sull’alunno, inteso come soggetto attivo del proprio apprendimento, cosciente e partecipe di<br />

un progetto coerente di formazione e di istruzione.<br />

La centralità della persona costituisce il criterio regolatore ed ispiratore della prassi<br />

educativa e, allo stesso tempo, si afferma quale elemento fondante di quell’umanesimo<br />

integrale che implica la tutela ed il rispetto dell’integrità del soggetto educante, concepita<br />

nell’insieme dei suoi bisogni e di tutto il suo potenziale umano.<br />

Ponendo al centro del suo operare i valori della vita, dell’accoglienza, della<br />

condivisione, della solidarietà, della pace e della tolleranza, la nostra Scuola crede che<br />

l’intervento educativo debba promuovere la formazione di una personalità completa ed<br />

equilibrata.. Favorendo la maturazione dell’identità umana e cristiana della persona, ne<br />

sviluppa il senso di appartenenza, ne potenzia l’autonomia vera che consente il libero<br />

esercizio dell’amore verso Dio e verso il prossimo, ne rafforza la competenza attraverso<br />

l’acquisizione dei primi strumenti “culturali” con i quali il soggetto organizza la propria<br />

esperienza, esplora e ricostruisce le realtà conferendo significato e valore ad azioni e<br />

comportamenti.<br />

La Scuola delle suore <strong>Francescane</strong> <strong>Alcantarine</strong>, contribuisce quindi con la propria<br />

identità, allo sviluppo dell’intera società e all’inserimento in essa di persone mature,<br />

portatrici di cultura e di energia creativa.<br />

Il <strong>Piano</strong> dell’offerta formativa per il triennio 2011/2014 elaborato dal Collegio dei<br />

Docenti, ha la finalità di promuovere lo sviluppo integrale della persona e la formazione<br />

dell’uomo, attraverso l’acquisizione di strumenti e l’assimilazione di contenuti culturali.<br />

Il presente documento intende offrire una risposta significativa, organica e il più<br />

possibile efficace alle richieste culturali, di istruzione e di formazione ad un’utenza scolastica<br />

ampia, eterogenea e complessa attraverso il consapevole apporto di tutte le componenti<br />

coinvolte nel compito educativo.<br />

5


E’ uno strumento per la realizzazione dell’autonomia organizzativa e<br />

didattica attraverso la valorizzazione e il potenziamento delle esperienze formative<br />

proficuamente avviate, integrando in modo flessibile e coerente le attività didattiche<br />

curricolari, le attività di continuità, accoglienza e integrazione, i progetti di orientamento<br />

formativo e informativo, il sostegno all’apprendimento, il recupero dello svantaggio<br />

scolastico, il miglioramento dell’offerta formativa per sostenere la creatività, potenziare le<br />

attitudini, promuovere la cultura anche attraverso attività extracurricolari e progetti di<br />

attività integrative.<br />

Il P.O.F. delinea un metodo programmatico come strumento idoneo a rendere<br />

efficaci e concreti gli obiettivi del progetto. Il quadro programmatico degli interventi<br />

educativi e didattici si basa su alcuni principi fondamentali:<br />

la partecipazione attiva dei soggetti educativi, protagonisti del percorso di<br />

formazione, con il supporto collaborativo delle famiglie in una moderna visione di<br />

contratto formativo del servizio scolastico.<br />

Il senso di appartenenza alla Scuola degli operatori scolastici, la condivisione dei<br />

valori cristiani, degli intenti programmatici e degli assetti operativi.<br />

L’intenzionalità degli interventi e la responsabilità dei compiti da parte dei singoli<br />

operatori scolastici e degli Organi Collegiali di indirizzo e di gestione.<br />

La flessibilità di una struttura scolastica che vuole offrire un servizio di qualità per<br />

tutti i soggetti educativi.<br />

Il <strong>Piano</strong> di formazione prevede una costante ed efficace collaborazione con Enti<br />

culturali, agenzie di documentazione e aggiornamento, A.S.L., centri territoriali, Università<br />

degli Studi, Camera di Commercio, associazione dei genitori nei quartieri operanti nel<br />

territorio, referenti del mondo del lavoro e professionali.<br />

Il <strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> costituisce per tutti i docenti il quadro di riferimento<br />

per la Progettazione dei Piani di Studio Personalizzati e la stesura di relative U.d.A.<br />

individuali; per gli utenti una garanzia di assolvimento delle funzioni costituzionali della<br />

Scuola e di perseguimento di una efficace azione di formazione e di istruzione.<br />

Il <strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> avrà cadenza triennale per le finalità e gli obiettivi<br />

istituzionali che garantiscono l’attuazione di un servizio educativo, formativo e di istruzione<br />

qualificato nella sua specifica connotazione cristiana e costituzionale nell’impianto<br />

programmatico ed attuativo.<br />

6


Il <strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> avrà validità annuale per gli aspetti<br />

organizzativi poiché l’efficacia e l’efficienza dei processi dovranno essere monitorate e<br />

verificate dagli organi collegiali attraverso specifici strumenti di autoanalisi e di valutazione<br />

degli esiti raggiunti.<br />

Il P.O.F. potrà essere aggiornato in relazione ai bisogni dell’utenza ed ogni qual volta<br />

risulti necessario su richiesta degli “organi” di istituto (amministrazione, componente<br />

genitori, componente docenti), per la parte di loro rispettiva competenza, raccogliendo e<br />

valutando sollecitazioni, proposte e indicazioni.<br />

Il P.O.F. tiene presente le esigenze culturali, sociali ed economiche dei territori di:<br />

Roccapiemonte, Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Castel San Giorgio, Siano e Mercato San<br />

Severino.<br />

Una sintesi del presente documento aggiornato nei suoi aspetti organizzativi viene<br />

consegnato annualmente ai genitori. In portineria e in segreteria è depositata una copia del<br />

testo integrale a disposizione per chiunque voglia consultarla.<br />

Attraverso questa pubblicazione sarà più facile capire e comunicare l’attività didattica<br />

ed organizzativa della Scuola stessa e nel contempo migliorare il rapporto tra Scuola e<br />

famiglia, tanto importante per la buona riuscita dell’azione educativa.<br />

7


Lettura del territorio<br />

L’ANALISI DEL CONTESTO<br />

Roccapiemonte è un piccolo centro che conta circa 6.500 abitanti con una<br />

popolazione relativamente giovane.<br />

Nel paese sono presenti diverse strutture scolastiche: cinque Scuole dell’Infanzia, tre<br />

pubbliche e due private; tre Scuole Primarie, due pubbliche e una Parificata; una Scuola<br />

Secondaria di I° grado, un Liceo Scientifico. Due chiese destinate al culto della religione<br />

cattolica; un campo sportivo, un campo di calcetto, una grande palestra polifunzionale che è<br />

parte integrante della struttura della Scuola Secondaria di I° grado, una polisportiva che si<br />

occupa prevalentemente di calcio, una società bocciofila, due palestre private che offrono la<br />

possibilità di svolgere attività sportive adatte ad ogni età.<br />

Il verde pubblico è quasi inesistente ed è rappresentato da una villetta sita in piazza<br />

Santa Maria delle Grazie che puntualmente in tutti in giorni prefestivi e festivi si trasforma in<br />

un luogo di passeggio ed anche di incontri a forte rischio sociale, nonché di pericolo per la<br />

circolazione soprattutto pedonale.<br />

La maggior parte della produzione di reddito nel Comune di Roccapiemonte è basato<br />

sul Terziario anche se vi è la presenza di piccole industrie, di attività commerciali e di<br />

laboratori artigianali (falegnameria, produzione di pezzi meccanici e di precisione).<br />

La cittadina è ben collegata con il capoluogo di provincia (Salerno) con mezzi CSTP e<br />

della ditta “Leonetti”, mentre per raggiungere Napoli, basta spostarsi nei comuni di Nocera<br />

Superiore o Inferiore che a loro volta sono facilmente raggiungibili con i suddetti mezzi e ben<br />

collegati con il capoluogo di regione.<br />

Il paese ha radici “sane” che affondano nella vecchia cultura contadina, ma l’impatto<br />

con il “moderno” sta sviluppando un momento di forte rottura generazionale. È un comune<br />

a rischio prevalentemente per cause esterne. Le situazioni sociali sul territorio presentano<br />

d’altra parte problemi di ampia portata e sono caratterizzate da fenomeni di disgregazione<br />

sociale, specie fra i giovani, dovuti prevalentemente alla mancanza di lavoro gratificante, alle<br />

8


scarse possibilità di apprendere un mestiere adeguato e, soprattutto, alla mancanza di<br />

idonee strutture giovanili sia sportive sia socio-culturali che offrono ai minori la possibilità di<br />

sentirsi utili e di organizzarsi.<br />

La Scuola in questo contesto viene ad acquisire una funzione primaria per attivare un<br />

intervento teso a soddisfare i bisogni educativi e formativi che dal contesto si evincono.<br />

L’analisi dei bisogni<br />

L’analisi del contesto territoriale ha evidenziato una certa eterogeneità nel settore<br />

dell’occupazione e nel livello socio - economico delle famiglie di appartenenza degli alunni.<br />

L’analisi delle situazioni di partenza relativa alle abilità cognitive, ha evidenziato la<br />

presenza di un limitato numero di alunni con disagio socio-culturale e quindi con difficoltà di<br />

apprendimento; nel contempo molti sono gli alunni che possiedono buoni livelli di<br />

preparazione, notevoli capacità cognitive ed alto interesse culturale.<br />

In sintesi, dunque, con particolare riferimento ai bisogni formativi degli alunni ed al<br />

contesto socio- culturale in cui opera la scuola si possono evidenziare i seguenti aspetti:<br />

un limitato numero di alunni con difficoltà di apprendimento;<br />

un numero significativo di alunni con notevoli potenzialità e buon interesse culturale;<br />

background culturale generalmente consistente (pochi i casi di fragile o<br />

inconsistente);<br />

eterogeneità di ricchezza sociale dell’ambiente di provenienza degli alunni;<br />

basso livello di motivazione in un numero non significativo di alunni.<br />

Emerge, quindi, in questo momento sociale e culturale, caratterizzato da una<br />

riconosciuta emergenza educativa, la necessità di una didattica volta a contribuire, a partire<br />

dalla certezza di una positività presente nell’esperienza condivisa della fede in Gesù risorto,<br />

a favore della crescita culturale ed umana di persone libere, curiose di conoscere, amanti del<br />

vero e del bello, capaci di adesione e di impegno. La responsabilità di questa sfida educativa<br />

rappresenta la prima condizione di un percorso di conoscenza attiva e significativa. La<br />

proposta scolastica, centrata quindi sulla tradizione educativa cattolica, è rivolta a tutte le<br />

famiglie del territorio che possono così esercitare il diritto-dovere di educare i propri figli con<br />

effettiva possibilità di scelta.<br />

9


Le origini e il carisma<br />

L’ IDENTITÀ<br />

L’Istituto delle <strong>Suore</strong> <strong>Francescane</strong> <strong>Alcantarine</strong> nasce<br />

a Castellammare di Stabia (NA) nel 1874. Il<br />

fondatore, don Vincenzo Gargiulo, parroco della<br />

parrocchia dello Spirito Santo, animato dallo Spirito<br />

di Gesù Cristo, dedicò la sua azione pastorale in<br />

modo particolare alla gioventù.<br />

A noi suore ha consegnato l’impegno di “essere<br />

informate dello Spirito di Gesù Cristo” sull’esempio di S. Francesco d’Assisi, umile e povero<br />

seguace di Cristo.<br />

L’Istituto delle <strong>Suore</strong> <strong>Francescane</strong> <strong>Alcantarine</strong> ha come finalità l’annuncio del Vangelo nel<br />

contesto dove le <strong>Suore</strong> vivono, con particolare attenzione ai giovani, ai poveri e alle esigenze<br />

espresse dal territorio, attraverso una presenza fraterna, di sostegno ed una azione<br />

educativa e pastorale.<br />

Tra gli obiettivi dell’Istituto c’è la Scuola, il cui progetto educativo cerca continuamente e<br />

con modalità sempre innovative di fondare armonicamente fede, cultura e vita.<br />

La comunità alcantarina si propone di educare ed evangelizzare con un progetto di<br />

promozione integrale dell’uomo orientato a Cristo, secondo lo stile proprio, fatto di<br />

amorevolezza, di accoglienza, di gioia, di comunione e responsabilità, per dare a ciascuno la<br />

libertà di sperare e la capacità di diventare seriamente protagonista della propria storia.<br />

Nell’azione educativa privilegia la persona e lo sviluppo delle sue potenzialità, per far<br />

maturare la capacità di scegliere con libertà e giudicare con rettitudine, di guardare la vita<br />

con ottimismo e speranza, di imparare ad essere operatori di pace e di giustizia, capaci di<br />

solidarietà, di tolleranza, di amore e di rispetto<br />

per la natura.<br />

10


I fondamenti culturali e pedagogici<br />

La Scuola Primaria e dell’Infanzia “<strong>Suore</strong> <strong>Francescane</strong> <strong>Alcantarine</strong>” di Roccapiemonte<br />

trova la propria identità culturale e pedagogica nel solco e nella tradizione della Scuola di<br />

ispirazione cattolica che affonda le proprie radici negli ideali e nei valori proposti e diffusi dal<br />

Vangelo.<br />

La Scuola, nel predisporre il P.O.F. tiene presente, quale quadro di riferimento, il<br />

Progetto Educativo già esistente a livello di Istituto religioso, progetto che si fonda sui<br />

principi umani e cristiani, ispirati al Vangelo, sui valori della vita, dell’accoglienza, dell’amore<br />

fraterno, della solidarietà, del perdono, della pace, della gratuità.<br />

Nella fedeltà ai valori che ispirano la missione delle <strong>Suore</strong> <strong>Francescane</strong> <strong>Alcantarine</strong> la<br />

Scuola offre un servizio educativo rispettoso, accogliente e disinteressato ai bambini che ne<br />

fanno richiesta di qualsiasi estrazione sociale, esprimendo una particolare attenzione a<br />

quanti vivono situazioni difficili o sono sprovvisti dei mezzi necessari alla propria formazione<br />

umana e cristiana.<br />

La nostra Scuola riconosce alla famiglia la prima funzione educativa sancita anche<br />

dalla Costituzione e presta il suo servizio aprendosi alla collaborazione con le famiglie<br />

nell’intento di formare un’unica comunità educante attenta alla crescita e allo sviluppo<br />

integrale del bambino.<br />

I principi ispiratori<br />

La Scuola Primaria e dell’Infanzia paritaria delle suore <strong>Francescane</strong> <strong>Alcantarine</strong><br />

promuove lo sviluppo integrale della persona e la formazione dell’uomo in quanto tale<br />

attraverso l’acquisizione di strumenti e l’assimilazione di contenuti culturali secondo la<br />

concezione cristiana della vita e riconosce quali suoi principi ispiratori:<br />

La visione cristiana della vita<br />

basata sulla sacralità della persona che accogliamo come dono di Dio, amiamo nella<br />

ricchezza della sua unicità, guidiamo verso la comprensione del proprio progetto di vita<br />

11


e ci impegniamo a fornire di strumenti idonei per inserirsi positivamente nella società.<br />

Il Carisma dell’Istituto<br />

che secondo le parole del Fondatore “ha come fine principale la santificazione della<br />

gioventù incominciando dalla piccola età, sinché non è capace di prendere stato,<br />

adoperando tutti quei mezzi che sono atti al conseguimento di un tanto scopo”. (Cost.<br />

1874 n. 87°).<br />

Fedeli al suo pensiero che ci vuole impegnate a che “ogni giovane conosca il fine<br />

principale per cui Iddio l'ha creato, cioè la propria vocazione” (Cost. 1874 n.1°, II) con<br />

”pazienza e dolcezza e con l'amorevolezza di una Madre” accostiamo i fanciulli alla vita e<br />

al creato come doni di Dio, da accogliere e custodire con rispetto e responsabilità nello<br />

spirito del Cantico delle Creature di S. Francesco d’Assisi.<br />

Coltiviamo la dimensione mariana: sentire Maria come “specialissima Madre”<br />

secondo la nostra spiritualità francescana alcantarina è imitare il suo atteggiamento di<br />

fede e di servizio verso Dio e i fratelli.<br />

Guidiamo i fanciulli nella formazione della coscienza, affinché possano sviluppare la<br />

capacità di giudizi morali che riflettano i valori cristiani.<br />

La Costituzione Italiana<br />

rispettando e favorendo:<br />

L’uguaglianza<br />

La scuola Primaria e dell’Infanzia delle <strong>Suore</strong> <strong>Francescane</strong> <strong>Alcantarine</strong>, nella fedeltà al<br />

proprio specifico progetto educativo, offre un servizio umile e rispettoso, aperto a tutti i<br />

bambini di qualsiasi estrazione sociale, dai due anni e mezzo ai dieci anni, con attenzione a<br />

coloro che vivono in situazioni difficili e per i più bisognosi di mezzi necessari alla propria<br />

formazione umana e cristiana. Attraverso la cultura promuove una mentalità interculturale,<br />

aperta sul mondo.<br />

L’imparzialità e la regolarità<br />

La comunità educante attraverso tutte le sue componenti, gestore, personale direttivo,<br />

docenti, genitori è impegnata ad agire in modo obiettivo, giusto ed imparziale e a seguire<br />

12


ogni alunno con cura attenta per consentirgli di coltivare ed esprimere il proprio potenziale<br />

umano, intellettuale e spirituale.<br />

Assicura inoltre la regolarità e la continuità del servizio e della attività educativa - anche in<br />

situazioni particolari - con misure atte a prevenire ogni disagio per i destinatari del servizio,<br />

nel rispetto del contratto di lavoro del personale operante.<br />

La positività della realtà<br />

La visione della realtà che la scuola propone nasce dall’esperienza cristiana, che è<br />

all’origine della sua fondazione e del suo operare. Da essa ne consegue un criterio di<br />

positività e di valore per la persona, per tutto quanto esiste e accade nella vita personale e<br />

scolastica. Questa consapevolezza è nella coscienza degli adulti ed è offerta ai bambini nella<br />

quotidianità della proposta scolastica, attraverso scelte specifiche di forme, contenuti e<br />

metodi.<br />

L’accoglienza e l’ integrazione<br />

Gli operatori scolastici nello svolgimento della loro missione educativa sono impegnati ad<br />

offrire un clima positivo, inserendo attivamente il bambino nel mondo delle relazioni<br />

interpersonali, educandolo al dialogo, al rispetto e all’accettazione degli altri; a sostenere gli<br />

alunni nella progressiva conquista della loro autonomia, della graduale maturazione del senso<br />

di responsabilità che li rende capaci di assumere impegni e di vivere la solidarietà nel gruppo<br />

di coetanei. Il rapporto educativo è quindi improntato al rispetto dei diritti, degli interessi e<br />

dei bisogni dei ragazzi.<br />

Il diritto di scelta, l’obbligo scolastico e la frequenza<br />

Poiché i genitori sono i primi e principali educatori dei loro figli, hanno il diritto di poter<br />

scegliere questa scuola cattolica per la loro educazione, formazione e istruzione, purché essi<br />

liberamente accettino e condividano i valori contenuti nel P.E.I. e le norme del Regolamento<br />

di Istituto.<br />

Le famiglie di diversa confessione religiosa non debbono ostacolare la proposta di fede<br />

che viene offerta ad ogni alunno e che caratterizza la specificità della nostra scuola.<br />

La scuola:<br />

- assicura il suo impegno nell’essere accanto ad ogni ragazzo nel suo divenire, rispettando<br />

13


le esigenze dei singoli; è attenta alle loro problematiche, alle loro attese; li stimola e li<br />

sollecita ad essere compartecipi e responsabili della propria crescita umana e cristiana.<br />

Intende così prevenire fenomeni di evasione e dispersione scolastica;<br />

- si impegna a realizzare forme sistematiche di monitoraggio, tendenti ad orientare,<br />

recuperare, integrare quanti incontrano difficoltà cognitive o di socializzazione e conseguenti<br />

strategie didattiche mirate, a cura dei consigli di classe.<br />

La partecipazione, l’efficienza e la trasparenza<br />

L’attuazione del presente documento è garantita dalla partecipazione e collaborazione<br />

dei componenti la Comunità educante, tramite il funzionamento degli Organi Collegiali che<br />

consentono di realizzare una gestione compartecipata, pur nel rispetto dei singoli ruoli e<br />

competenze. La missione educativa è quindi svolta in unità d’intenti e permette il<br />

conseguimento delle finalità proprie della Scuola Cattolica.<br />

Per promuovere e facilitare ogni forma di partecipazione, la scuola assicura la massima<br />

semplificazione delle procedure amministrative ed una informazione trasparente e completa<br />

agli utenti (Legge 241 del 07.08.90), salvo casi di situazioni personali e riservate.<br />

L’Istituto è disponibile a favorire attività extrascolastiche che realizzino la funzione della<br />

scuola come centro di promozione culturale, sociale, civile, religioso.<br />

Può concedere l’uso di ambienti e materiale didattico - compatibilmente con<br />

l’organizzazione interna - ad enti ed istituzioni a scopo culturale e sociale senza fini di lucro.<br />

La libertà di insegnamento e aggiornamento del personale<br />

La scuola, attraverso la programmazione individuale e collegiale, garantisce al corpo<br />

docente libertà di insegnamento, intesa come autonomia didattica, nel rispetto della<br />

personalità dell’alunno.<br />

A tutti i membri della Comunità educante è richiesta la conoscenza, il rispetto della<br />

specificità della Scuola e dell’Istituto. Ognuno deve rendersi disponibile a condividerne il<br />

Carisma.<br />

Per accrescere le competenze professionali e favorire gli aggiornamenti che facilitino il<br />

conseguimento delle finalità proprie del servizio scolastico, agli Insegnanti è riconosciuto il<br />

diritto-dovere di partecipare ai corsi di aggiornamento, promossi dall’Istituto, dalla Chiesa,<br />

dalle organizzazioni cattoliche e scolastiche a livello locale regionale e nazionale.<br />

14


In tal modo la scuola promuove l’adeguamento delle conoscenze e l’approfondimento<br />

della propria azione pedagogica.<br />

Gli obiettivi istituzionali<br />

Nella pianificazione delle attività didattiche, nella loro attuazione e nella verifica degli<br />

esiti ottenuti, la scuola persegue il raggiungimento di obiettivi coerenti con il dettato<br />

costituzionale, con i principi della normativa vigente e i criteri specifici previsti per il primo<br />

ciclo dell’istruzione:<br />

promuove la formazione dell’uomo e del cittadino<br />

sostiene e orienta la personalità scolastica degli alunni attraverso la valorizzazione<br />

degli ambiti culturali di provenienza, il potenziamento delle attitudini individuali, lo<br />

sviluppo di competenze relazionali e di partecipazione responsabile<br />

persegue il successo scolastico degli allievi come attuazione del diritto allo studio,<br />

come orientamento, come prevenzione del disagio, attraverso un’offerta formativa<br />

diversificata e mirata all’innalzamento culturale, all’educazione permanente, allo<br />

sviluppo di interessi e di motivazione allo studio<br />

sviluppa la sperimentazione, la ricerca e il metodo di indagine scientifica anche con il<br />

supporto e l’acquisizione di competenze in ambito informatico e multimediale.<br />

Fondazione e autorizzazione<br />

L’opera educativa delle <strong>Suore</strong> <strong>Francescane</strong> <strong>Alcantarine</strong> è presente, nel territorio di<br />

Roccapiemonte nella sede di via Materdomini<br />

al n° 20, da più di 100 anni e precisamente dal<br />

1909 quando le suore iniziano ad istruire le<br />

giovani attraverso l’insegnamento delle basi<br />

culturali e prende vita la scuola di ricamo.<br />

15


Nel 1924 si ufficializza il funzionamento della Scuola Materna e l’insegnamento in alcune<br />

classi Elementari.<br />

Nel 1931-1932 si ottiene l’autorizzazione al funzionamento alla Scuola Elementare<br />

primaria.<br />

Nel 1936-1946 si preparano i ragazzi del I, II, III, IV e V Ginnasio agli esami che<br />

sosterranno presso la Badia di Cava de’ Tirreni.<br />

Nel 1941-1956/57 si fa il doposcuola agli alunni delle tre classi della Scuola Media.<br />

Nel 1943, si chiede la convenzione di Parifica delle cinque classi della Scuola<br />

Elementare tramite il Provveditore agli Studi, Carlo Pissanò, e l’Abate Mons. Ildefonso<br />

Matteo Renato Rea OSB, in rappresentanza delle <strong>Suore</strong>.<br />

Nel 1943 si ottiene la delibera in via definitiva della convenzione di Parifica dal<br />

Provveditore agli Studi. La Scuola fa parte del Circolo Didattico di Castel San Giorgio.<br />

Nel 1979 il Circolo Didattico di Castel San Giorgio si sdoppia per cui la Scuola passa a<br />

far parte del Circolo Didattico di Roccapiemonte.<br />

Nell’anno scolastico 2002-2003 la scuola elementare parificata “SUORE<br />

FRANCESCANE ALCANTARINE” è riconosciuta scuola paritaria ai sensi della legge n.62 del 10<br />

marzo 2000, con decreto N. 047/E. La Scuola Materna Autorizzata “SUORE FRANCESCANE<br />

ALCANTARINE” è riconosciuta paritaria ai sensi della legge n.62 del 10 marzo 2000, con<br />

decreto N. 133/M.<br />

16


L’ente gestore<br />

Roma.<br />

LE RISORSE<br />

La Scuola appartiene all’Istituto delle <strong>Suore</strong> <strong>Francescane</strong> <strong>Alcantarine</strong> la cui sede è a<br />

Lo stesso istituto ne affida la gestione alla superiora della fraternità. Essa si occupa<br />

della gestione amministrativa ed economica della struttura e del personale.<br />

Si avvale della collaborazione del dirigente scolastico al quale è affidato il compito<br />

educativo, la gestione della didattica, e l’organizzazione scolastica.<br />

Per assicurare alla scuola l’impostazione propria delle scuole cattoliche e la fedeltà al<br />

progetto educativo, sia per la gestore che per la dirigenza vengono sempre nominate suore<br />

<strong>Francescane</strong> <strong>Alcantarine</strong>.<br />

Le risorse finanziarie sono costituite dalle rette degli studenti e dal contributo statale<br />

per le scuole paritarie.<br />

I docenti<br />

Il corpo docente è composto da personale laico e religioso.<br />

Per ogni classe della Scuola Primaria vi è un insegnante prevalente (tutor), la sua<br />

funzione è di essere punto di riferimento costante a livello relazionale ed affettivo, fattore<br />

fondamentale e sintetico dell’approccio al sapere, segno e strumento di unità della classe e<br />

del lavoro che in essa si svolge, espressione concreta ed autorevole di quel contesto<br />

educativo che è la scuola nel suo insieme.<br />

Al fine di assicurare l’approfondimento delle necessarie competenze tecnico-<br />

didattiche gli insegnamenti della lingua straniera, delle tecnologie informatiche,<br />

dell’educazione musicale e dell’educazione motoria, sono affidati a personale munito di<br />

titolo di studio specifico accompagnato da una sperimentata formazione didattica. Tali<br />

17


cosiddetti specialisti hanno il compito di aiutare il bambino a crescere in tutte le sue<br />

dimensioni e di approfondire quelle competenze necessarie per una integrale crescita<br />

umana.<br />

La presenza degli specialisti, professionalmente competenti, è un valore che<br />

permette ai bambini di incontrare una ricchezza umana maggiore, delle persone che<br />

testimoniano la varietà e la validità della proposta educativa attraverso le loro specifiche<br />

esperienze e capacità.<br />

Nella Scuola dell’Infanzia vi è una maestra prevalente e un’assistente per ogni<br />

sezione, vi collaborano anche le insegnanti specialiste per l’insegnamento dell’inglese, della<br />

ginnastica e della religione.<br />

Tutti i docenti, esclusi una docente laica e due docenti religiose della Scuola<br />

dell’Infanzia, hanno conseguito il titolo abilitante di specifica idoneità conseguita mediante<br />

concorso.<br />

Le tre docenti, prive di idoneità, sono in servizio nella scuola all’atto dell’entrata in vigore<br />

della L.62/2000 e hanno i requisiti previsti dall’Art.51, comma 10, della L.388 del<br />

23/12/2000.<br />

Per il personale dipendente viene applicato il contratto di lavoro nazionale AGIDAE.<br />

Le attività extrascolastiche sono svolte sia dagli insegnanti della scuola che da altro<br />

personale qualificato con prestazione d’opera presso la scuola.<br />

Gli organi collegiali<br />

Per l’organizzazione e l’armonizzazione delle attività scolastiche la scuola giudica<br />

positivamente l’apporto degli organi collegiali, ciascuno secondo le funzioni proprie.<br />

Il Consiglio d’Istituto<br />

Sulla base della normativa vigente, ferme restando le competenze specifiche, il<br />

consiglio di istituto:<br />

Delibera il piano dell’Offerta <strong>Formativa</strong> e il Progetto Educativo. Sentito il collegio<br />

dei docenti per gli aspetti pedagogico-didattici;<br />

18


Ha il compito di deliberare sugli orientamenti scolastici per ciò che concerne gli<br />

spazi educativi nonché curriculari<br />

Fissa le norme della vita scolastica dell’istituto, le modalità di funzionamento e di<br />

utilizzo delle attrezzature culturali, didattiche e sportive.<br />

Il collegio dei docenti<br />

È composto dai docenti in carica ed è presieduto dal Dirigente Scolastico.<br />

Programma, organizza e definisce il <strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> (P.O.F.).<br />

È responsabile delle scelte inerenti la formazione e l’istruzione.<br />

Definisce le linee generali dell’intervento didattico-educativo, nonché le<br />

norme ed i criteri di tipo didattico-procedurale.<br />

Delibera sulle proposte provenienti da altri organismi collegiali.<br />

Verifica annualmente l’andamento P.O.F. e lo adatta secondo le necessità<br />

emerse.<br />

I Consigli di classe (interclasse e intersezione)<br />

Sono composti dai rappresentanti, uno per ogni classe e sezione, scelti tra i genitori.<br />

Hanno il compito di:<br />

Gestire l’andamento didattico e, in sede di scrutinio finale, controllare l’efficacia<br />

dell’intervento educativo, nonché procedere alla valutazione degli strumenti<br />

entro i limiti di legge e criteri stabiliti dal collegio.<br />

Avanzare proposte specifiche di tipo disciplinare, interdisciplinare, parascolastico<br />

ed assumere iniziative circa il recupero ed il sostegno.<br />

Armonizzare il lavoro dei docenti, assegnando ad ogni disciplina un equo spazio;<br />

compensare i carichi di lavoro degli studenti e vigilare sul comportamento della<br />

classe; realizzare la partecipazione degli studenti e dei genitori attraverso lo<br />

scambio di informazione ed esperienza con i docenti.<br />

19


La famiglia e i genitori<br />

Nella scuola Primaria e dell’Infanzia il rapporto con la famiglia assume un ruolo<br />

fondamentale per l’indigenza che tale riferimento indica nell’educazione del bambino.<br />

Questo rapporto si esplica quotidianamente nella cura che la famiglia pone nell’accudire il<br />

bambino nell’accompagnarlo nell’esperienza scolastica, nell’attivarlo ad una iniziativa e<br />

responsabilità personale.<br />

La tensione alle comunicazioni, la tempestività delle osservazioni e la reciproca stima<br />

sono semplici espressioni di un rapporto finalizzato al bene della persona.<br />

Il momento dell’iscrizione alla scuola è la prima occasione in cui la famiglia incontra la<br />

Scuola. Per questo è offerta a tutte le famiglie l’opportunità di un colloquio con il dirigente.<br />

La presenza dei genitori e del bambino permette una significativa conoscenza reciproca. Al<br />

colloquio segue la possibilità dell’iscrizione. L’iscrizione comporta la conoscenza e la<br />

condivisione del Progetto Educativo della Scuola da parte dei genitori.<br />

Al fine di favorire la continuità educativa tra l’opera della scuola e quella della<br />

famiglia, oltre alla collaborazione e alla presenza propositiva, i genitori vengono coinvolti<br />

nelle decisioni di carattere comunitario e nelle iniziative di supporto alle attività didattiche.<br />

In particolare la scuola si avvale degli incontri personali tra le insegnanti e i genitori dei<br />

singoli alunni, in tutti i momenti in cui ce ne fosse la necessità, e in modo programmato<br />

secondo un calendario prestabilito.<br />

Attività di collaborazione diretta da parte dei genitori è richiesta nella preparazione<br />

degli aspetti organizzativi e nella realizzazione dei momenti comuni della scuola come a<br />

spettacoli e rappresentazioni. La presenza dei genitori all’interno delle forme di<br />

partecipazioni collegiali (rappresentanti di classe, consigli di interclasse, consiglio di istituto)<br />

è occasione di approfondimento della proposta educativa e di collaborazione tra le famiglie.<br />

Molto importanti sono gli incontri scuola famiglia e gli appuntamenti formativi specifici.<br />

20


La situazione strutturale<br />

La scuola è composta da un edificio in muratura a tre piani e da un vasta area verde<br />

all’interno dei quali trovano spazio tutte le strutture adeguate a una ottima azione<br />

educativa.<br />

È dotata di ambienti sicuri, accoglienti e confortevoli forniti di tutte le attrezzature<br />

necessarie al buon funzionamento didattico. Essa comprende:<br />

Portineria ampia e accogliente<br />

Aule luminose e spaziose<br />

Laboratorio di informatica con 16 computer collegati in rete<br />

Laboratorio di musica<br />

Biblioteca e videoteca<br />

Sala multimediale<br />

Grande sala mensa<br />

Palestra coperta con attrezzi<br />

Palestra all’aperto con campo polifunzionale, pista da corsa e campo di calcio<br />

Spazio coperto attrezzato con giochi<br />

Grande giardino immerso nel verde con giochi<br />

Dispone inoltre di:<br />

Sala per i docenti con biblioteca e videoteca<br />

Sala per la Direzione<br />

Segreteria<br />

Cappella<br />

I servizi igienici sono nuovi ed efficienti, il personale laico preposto vi assicura le migliori<br />

condizioni di igiene.<br />

Tutte le strutture sono a norma della L. 626 e del successivo D.L. 81/2008. La qualità<br />

del servizio viene regolarmente controllata dagli Ispettori e da funzionari deputati a compiti<br />

di vigilanza.<br />

21


LA SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

I destinatari, i metodi e gli ambiti educativi<br />

La Scuola dell’Infanzia delle <strong>Suore</strong> <strong>Francescane</strong> <strong>Alcantarine</strong>, ispirandosi ai principi<br />

della Costituzione Italiana di cui agli art. 3, 33 e 34 e ai valori cristiani della vita, accoglie<br />

bambini e bambine dai due anni e mezzo (che compiano i tre anni entro il 30 aprile dell’anno<br />

scolastico di riferimento) ai cinque anni senza discriminazione alcuna: psico-fisica, sociale,<br />

culturale, etnica e religiosa.<br />

Lo stile educativo è caratterizzato dal lavoro d’èquipe, dalla collaborazione con quanti<br />

condividono i nostri intenti e sono disponibili a parteciparvi, dalla chiarezza degli obiettivi,<br />

dalla disponibilità al confronto e dal costante aggiornamento.<br />

In ogni classe sono presenti bambini delle diverse età, ma per favorirne<br />

l’apprendimento l’attività che si svolge con loro è differenziata per gruppi di età.<br />

A livello metodologico, il bambino è collocato al centro della sua azione educativa<br />

perché siano sviluppate tutte le caratteristiche della sua personalità; si favorisce il graduale<br />

e progressivo inserimento nella vita “con gli altri”, favorendo la crescita del senso<br />

dell’appartenenza ad una comunità, all’interno della quale si vivono rapporti fraterni.<br />

La Scuola si impegna ad offrire ad ogni bambino adeguate ed uguali opportunità<br />

educativo-formative e garantisce ad ognuno un processo formativo personalizzato, integrale<br />

ed efficace che gli consenta lo sviluppo in ordine alla propria identità, all’autonomia e alla<br />

competenza secondo la concezione cristiana della vita e della storia.<br />

Nell’ambito religioso-affettivo-morale si pongono le basi per una concezione<br />

religiosa della vita, facendo scoprire nell’amore gratuito delle persone care un segno della<br />

presenza di Dio e nella natura un Suo dono secondo lo spirito del “Cantico delle Creature”.<br />

Si favorisce un armonico sviluppo affettivo ed emotivo del bambino attraverso un<br />

clima caldo, affettuoso, rassicurante che gli faccia sperimentare serenità e gioia nei rapporti<br />

con adulti e compagni; si sviluppa la capacità di rapporti reciproci, per interiorizzare la legge<br />

morale come regola della coscienza promuovendo atteggiamenti di sincerità, benevolenza,<br />

23


simpatia e solidarietà; si promuove altresì la capacità d’ordine, di rispetto per le persone e<br />

per le cose e la consapevolezza di poter sbagliare.<br />

Nell’ambito naturale-sociale si forma il bambino ad una graduale capacità di<br />

conquistare la propria autonomia e di interagire con i compagni secondo scelte comuni<br />

commisurate all’età e lo si sollecita a scoprire la realtà e a capirne i significati; si valorizza il<br />

gioco come esperienza di vita, di apprendimento e di socializzazione facendo scoprire e<br />

gradualmente sperimentare la non violenza, la giustizia e la pace come criteri di interazione<br />

reciproca.<br />

Nell’ambito linguistico, intellettivo-psicomotorio si stimola la capacità di<br />

osservazione del mondo circostante e le abilità espressive verbali e non verbali (grafico,<br />

pittorico, manuale), musicali e mimico gestuale attraverso l’esercizio psicomotorio. Inoltre<br />

mediante un adeguato e progressivo approccio alle realtà si promuove lo sviluppo<br />

intellettivo del bambino che impara a costruire percorsi sempre più logici, approfonditi ed<br />

organici.<br />

Gli obiettivi generali del processo formativo<br />

La Scuola come ambiente educativo propone forme di esperienze concrete e di<br />

apprendimenti riflessivi che integrano, in un processo di sviluppo unitario, le diverse forme<br />

del fare, del sentire, del pensare, dell’agire relazionale, dell’esprimere, del comunicare, del<br />

gustare il bello e del dare senso da parte dei bambini.<br />

In relazione alla maturazione dell’identità personale, e in una prospettiva che ne<br />

integri tutti gli aspetti (biologici, psichici, motori, intellettuali, sociali, morali e religiosi), essa<br />

si impegna perché i bambini:<br />

acquisiscano atteggiamenti di sicurezza, di stima di sé, di fiducia nelle proprie capacità, di<br />

motivazione al passaggio dalla curiosità alla ricerca;<br />

vivano in modo equilibrato e positivo i propri stati affettivi, esprimendo e controllando<br />

emozioni e sentimenti e rendendosi sensibili a quelli degli altri;<br />

riconoscano ed apprezzino l’identità personale ed altrui elaborando forme di accoglienza<br />

e rispetto per le differenze di sesso, di cultura e di religione.<br />

24


La Scuola inoltre opera e si organizza seguendo le Indicazioni Nazionali per i Piani<br />

Personalizzati delle Attività Educative nella Scuola dell’Infanzia.<br />

Gli Obiettivi di Apprendimento<br />

Il percorso educativo della Scuola dell’Infanzia, in linea con i Traguardi per lo sviluppo<br />

delle competenze sanciti dalle Nuove Indicazioni Nazionali, utilizza I campi di esperienza<br />

indicati di seguito:<br />

Il sé e l’altro<br />

Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme<br />

Il corpo in movimento<br />

Identità, autonomia, salute<br />

Linguaggi, creatività, espressione<br />

Gestualità, arte, musica, multimedialità<br />

La conoscenza del mondo<br />

Ordine, misura, spazio, tempo, natura<br />

I discorsi e le parole<br />

Comunicazione, lingua, cultura<br />

La conoscenza del mondo<br />

Ordine, misura, spazio, tempo, natura<br />

Con essi progetta Unità di Apprendimento che, a partire da obiettivi formativi, mediante<br />

apposite scelte di metodi e contenuti, trasformano le capacità personali di ciascun bambino<br />

in competenze.<br />

Lo sfondo integratore<br />

La programmazione delle UDA verranno supportate da uno sfondo integratore. Usare<br />

un tema o un personaggio che accompagni le attività durante l’anno scolastico conferisce<br />

unità all’intero percorso e favorisce la connessione tra le dimensioni affettiva e cognitiva.<br />

Attraverso la mediazione dello sfondo integratore sarà possibile curare<br />

l’approfondimento di tutte le tematiche relative all’apprendimento in modo ludico e con<br />

l’apporto di tutte le facoltà intellettive ed espressive.<br />

25


Strutture e attrezzature<br />

La scuola dell’Infanzia è costituita da 2 aule e da un laboratorio polifunzionale per le<br />

attività di intersezione completo di attrezzatura audio-video. Per le attività ludico-motorie<br />

dispone di un ampio spazio coperto e di un cortile interno attrezzati con giochi; di un ampio<br />

giardino immerso nel verde con giochi e campo di calcio. Le due ampie aule sono fornite di<br />

servizi igienici interni per i bambini e per gli insegnanti.<br />

Per l’attività educativa sono a disposizione dei bambini: attrezzi ludici, giochi didattici,<br />

televisore, videoregistratore, lettore DVD, video proiettore con maxi schermo, lettore CD,<br />

Radio-registratore per cassette, fotocopiatrice, attrezzi per la psicomotricità, giostre<br />

all’aperto e teatrino per le marionette.<br />

26


Le finalità educative<br />

LA SCUOLA PRIMARIA<br />

La Scuola Primaria è l’ambiente educativo di apprendimento nel quale ogni bambino<br />

trova le occasioni per maturare progressivamente le proprie capacità di autonomia, di azione<br />

diretta, di relazioni umane, di progettazione e verifica, di esplorazione, di riflessione logico-<br />

critica e di studio individuale.<br />

Il percorso complessivamente realizzato nella Scuola Primaria promuove l’educazione<br />

integrale della personalità dei fanciulli, stimolandoli all’autoregolazione degli apprendimenti,<br />

ad un’elevata percezione di autoefficacia, all’autorinforzo cognitivo e di personalità, alla<br />

massima attivazione delle risorse di cui sono dotati, attraverso l’esercizio dell’autonomia<br />

personale, della responsabilità intellettuale, morale e sociale, della creatività e del gusto<br />

estetico.<br />

La Scuola è una comunità educante, in cui tutte le componenti collaborano allo<br />

scopo di favorire lo sviluppo della personalità dell’uomo e l’acquisizione degli strumenti di<br />

base, necessari per la prosecuzione degli studi e per l’inserimento critico in una società in<br />

costante sviluppo.<br />

Le finalità educative che si propone sono:<br />

offrire un clima positivo, inserendo attivamente il bambino nel mondo delle relazioni<br />

interpersonali, educandolo al dialogo, al rispetto e all’accettazione degli altri;<br />

sostenere il fanciullo nella progressiva conquista della sua autonomia, della graduale<br />

maturazione del senso di responsabilità che lo rende capace di assumere impegni e di<br />

vivere la solidarietà nel gruppo di coetanei<br />

accompagnare il fanciullo verso il pieno sviluppo della persona in continuità e<br />

collaborazione col processo educativo della famiglia<br />

educare all’accoglienza di ogni diversità come occasione di scoperta, di conoscenza e<br />

di reciproco rispetto, grazie alla chiarezza della posizione e delle finalità educative<br />

della scuola stessa<br />

27


migliorare la qualità e il livello delle prestazioni scolastiche, utilizzando in modo<br />

razionale, nell’ambito dell’autonomia didattica e gestionale, gli spazi, i tempi e le<br />

risorse, allo scopo di offrire una risposta ai bisogni individuali di educazione e di<br />

istruzione degli alunni, anche in termini di integrazione e di compensazione e<br />

puntando all’acquisizione di standard cognitivi elevati;<br />

puntare al conseguimento, da parte degli alunni, di autonomia, di capacità critica e di<br />

un affidabile metodo di studio;<br />

adempiere ai termini e ai vincoli del contratto formativo di fatto stipulato tra tutti i<br />

protagonisti che concorrono alla formazione (alunni, genitori, docenti) garantendo la<br />

trasparenza e la partecipazione ai processi di formazione e di<br />

valutazione/orientamento.<br />

I destinatari e i metodi<br />

La scuola Primaria delle <strong>Suore</strong> <strong>Francescane</strong> <strong>Alcantarine</strong>, nella fedeltà al proprio<br />

specifico progetto educativo, offre un servizio umile e rispettoso, aperto a tutti i bambini di<br />

qualsiasi estrazione sociale, dai 6 anni (compresi coloro che ne chiedono l’anticipo secondo i<br />

termini stabiliti dal Ministero) ai 10 anni con attenzione a coloro che vivono in situazioni<br />

difficili e per i più bisognosi di mezzi necessari alla propria formazione umana e cristiana.<br />

L’educazione della persona si attua principalmente nella proposta didattica che si<br />

sviluppa attraverso le diverse discipline, in quanto tutte necessarie al compimento della<br />

formazione integrale dell’alunno in vista della comprensione della realtà nella totalità dei<br />

suoi fattori.<br />

Per meglio raggiungere questo scopo, il metodo d’insegnamento prevede, per ogni<br />

classe, la figura dell’insegnante prevalente o tutor che curerà la formazione nelle aree<br />

linguistica, logico-matematica e dell’espressione artistica, supportata e coadiuvata da altre<br />

figure professionali specializzate per l’insegnamento della lingua inglese, musica,<br />

informatica, scienze motorie e religione.<br />

Tale scelta facilita il lavoro pedagogico e didattico: infatti insegnante prevalente è<br />

punto di riferimento sicuro per i bambini e progressivamente li aiuta nelle successive<br />

integrazioni.<br />

28


L’insegnamento si ispira ai suggerimenti espressi nelle indicazioni per il curricolo del<br />

31.07.07 per quanto riguarda sia gli obiettivi di apprendimento sia le competenze<br />

potenziando particolarmente le conoscenze espressive di base e le capacita relative.<br />

Pertanto nella didattica l’insegnante valuterà i pre-requisiti necessari e si avvarrà di<br />

strumenti diversi finalizzati all’acquisizione di competenze (lavori di gruppo, visioni di video-<br />

cassette, attività manipolative ed espressive…). La parte più consistente dell’apprendimento<br />

sarà effettuata in classe; tuttavia ai bambini è chiesto di svolgere a casa qualche attività<br />

finalizzata a una completa assimilazione.<br />

I libri scolastici sono procurati direttamente dalla scuola.<br />

I piani di studio<br />

La progettazione dei Piani di Studio Personalizzati delle varie classe è avviata all’inizio<br />

dell’anno scolastico, a partire dalle osservazioni emerse nella verifica dell’attività didattica<br />

esplicitata nel Collegio Docenti conclusivo di giugno. I diversi team di insegnanti si<br />

apprestano a definire la progettazione di classe attraverso la stesura di un impianto generale<br />

in cui si definiscono le Unità di apprendimento. Gli insegnanti operano formulando gli<br />

obiettivi formativi che coniugano lo sviluppo della persona del bambino agli obiettivi specifici<br />

di apprendimento: in attuazione delle Indicazioni Nazionali, tali percorsi si svolgono a partire<br />

dall’impostazione educativa dell’Istituto, secondo l’esigenza formativa degli alunni e nello<br />

sviluppo delle competenze dei diversi ambiti disciplinari.<br />

L’articolazione delle Unità di apprendimento si definisce in rapporto alle varie classi.<br />

Nelle classi dalla prima alla terza, con le dovute differenze, prevale l’impostazione unitaria<br />

infatti l’apprendimento si sviluppa nell’incontro diretto con la realtà da conoscere più che sul<br />

contenuto disciplinare e si mira al raggiungimento di competenze basilari e trasversali; per<br />

questo si può efficacemente introdurre O.S.A. disciplinari in Unità di Apprendimento di<br />

ampio svolgimento. Nelle classi quarte e quinte si considerano indispensabili l’apporto di<br />

contenuto e di metodo delle singole discipline e il raggiungimento di competenze specifiche;<br />

per questo si attueranno Unità di Apprendimento legate all’ambito disciplinare, favorendo<br />

un’introduzione esperienziale ma sistematica.<br />

29


La stesura della progettazione, oltre alla scelta degli obiettivi formativi e didattici,<br />

prevede l’organizzazione di percorsi ed include: i contenuti d’apprendimento disciplinari<br />

ritenuti essenziali, i metodi più adatti e le strategie più adeguate alla modalità di<br />

apprendimento dei bambini e alle diverse discipline, l’indicazione di esperienze ed attività<br />

particolari che si intendono proporre e le soluzioni organizzative, i mezzi e gli strumenti<br />

d’uso, le modalità di verifica e di valutazione delle competenze.<br />

Alla fase di progettazione segue nel corso dell’anno, con scadenza bimensile, la<br />

verifica e l’aggiornamento dell’attività al fine di documentare quanto effettivamente<br />

realizzato, con le eventuali differenziazioni che si fossero rese opportune per singoli alunni.<br />

La completa stesura dei Piani di Studio personalizzati individualizzata, di gruppo o di<br />

classe viene allegata ai registri di classe ed è presentata ai genitori secondo le modalità<br />

indicate, ed è riferimento nei colloqui fra scuola e famiglia.<br />

La valutazione<br />

Il momento della valutazione permette di verificare l’adeguatezza delle scelte<br />

didattiche, degli strumenti utilizzati e dei metodi approntati. Non può essere fine a se stesso,<br />

ma deve essere vissuto come momento di riflessione sul percorso compiuto e di stimolo su<br />

quello ancora da compiere. Valutare i risultati dell’alunno significa soprattutto individuare le<br />

sue attitudini, le sue difficoltà per permettere di acquisire la base dalla quale avviare progetti<br />

educativi specifici per il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati.<br />

I docenti utilizzano i seguenti strumenti di valutazione:<br />

confronto periodico con i colleghi sulla programmazione educativa e didattica in<br />

particolare;<br />

confronto, revisione e progettazione dei risultati raggiunti per le classi parallele e<br />

dell’operato dell’insegnante tutor con gli specialisti per l’arricchimento dell’offerta<br />

formativa;<br />

prove oggettive di verifica: saranno effettuate quando l’insegnante ritiene di aver<br />

terminato lo svolgimento di ogni singola unità di apprendimento programmata.<br />

Pertanto, la loro scadenza é lasciata alla sua discrezione in modo da rispettare la<br />

30


situazione evolutiva della classe sotto il profilo della attività didattica, nel corso delle<br />

varie scadenze trimestrali.<br />

La scuola favorisce ogni forma di collaborazione con la famiglia attraverso incontri<br />

individuali e periodici con i genitori degli alunni. Essi hanno lo scopo di realizzare<br />

quell’interazione formativa con la famiglia che è condizione indispensabile perché si possa<br />

esplicare in modo efficace e completo l’azione educativa scolastica. Alla fine di ogni<br />

quadrimestre avviene la consegna del documento di valutazione. Tale distribuzione è<br />

preceduta da un’assemblea di classe (fatte salve eventuali modifiche alle attuali disposizioni<br />

ministeriali).<br />

Il recupero e il sostegno<br />

Vista la costante presenza dell’insegnante prevalente è possibile individuare ed<br />

affrontare anche i problemi più complessi. La stessa insegnante provvede, infatti, a<br />

mantenere vivo e costante il rapporto di collaborazione con la famiglia. Essa é la prima fonte<br />

di informazioni utili alla costruzione di un rapporto equilibrato con il bambino. Quando il<br />

docente lo ritiene necessario, può organizzare dei LARSA (Laboratorio per il Recupero e lo<br />

Sviluppo degli Apprendimenti) con gli alunni che incontrano difficoltà nell’apprendimento.<br />

L’handicap<br />

Per gli alunni portatori di handicap, i consigli di classe attuano opportune<br />

metodologie con l’obiettivo di permettere un apprendimento utile e funzionale nel rispetto<br />

della loro personalità.<br />

In questa particolare programmazione, si tengono in considerazione tutte le strategie<br />

finalizzate a favorire la socializzazione degli alunni portatori di handicap con i compagni e gli<br />

insegnanti.<br />

L’insegnante di sostegno dovrà inserirsi con continuità non solo nel Consiglio di<br />

Classe, in relazione alla presenza dell’alunno disabile, ma nella quotidianità del gruppo di<br />

classe. Pensiamo, inoltre, che l’alunno portatore di handicap non debba essere di esclusiva<br />

31


pertinenza dell’insegnante di sostegno che deve, a sua volta, condividere pari responsabilità<br />

con i colleghi delle materie curricolari (preparazione e correzione delle prove di verifica;<br />

organizzazione del lavoro individualizzato, di piccolo e di grande gruppo; cooperazione attiva<br />

alla socializzazione degli alunni e all’accettazione reciproca delle diversità, ecc...).<br />

Si sottolinea, infine, la necessità di un collegamento costante con la famiglia e gli<br />

operatori dell’ASL, attraverso incontri periodici e frequenti.<br />

La continuità<br />

Continuità verticale<br />

Il concetto di continuità nasce dall’esigenza per gli alunni che il percorso scolastico sia<br />

il più possibile lineare e coordinato, senza salti o cesure che richiedano sforzi di<br />

adattamento.<br />

La continuità, pedagogicamente, ha il fondamento nel fatto che lo sviluppo cognitivo<br />

e relazionale del ragazzo è un continuum: il passaggio da uno stadio di sviluppo all’altro è<br />

sfumato; ogni fase si raggiunge progressivamente innestandosi su quella precedente e<br />

trasformandosi in vista della successiva.<br />

La Scuola Primaria ha, in questo contesto, un ruolo fondamentale in quanto attua<br />

“momenti di raccordo pedagogico, curricolare ed organizzativo” con la Scuola dell’Infanzia e<br />

con la Secondaria di I° grado.<br />

A tal fine sono organizzati incontri tra gli insegnanti dei vari gradi di scuola (con<br />

particolare attenzione alle classi di passaggio), i coordinamenti dei curricoli, esperienze<br />

comuni di formazione in servizio, conoscenza dei rispettivi programmi, obiettivi coordinati in<br />

senso longitudinale.<br />

Continuità orizzontale<br />

Si intende il rapporto di interdipendenza formativa esistente tra scuola, famiglia e<br />

contesto sociale. È convinzione ovvia il fatto che la scuola non esaurisca tutte le funzioni<br />

educative. Il bambino è immerso in tutta una rete di stimoli (famiglie, istituzioni culturali,<br />

parrocchie, istituzioni formative e sportive in generale) che va sotto il nome efficace di<br />

“curricolo implicito” e che condiziona in vario modo il curricolo esplicito.<br />

32


La scuola riconosce la famiglia come luogo originale e primario dell’esperienza del<br />

bambino e si offre come strumento qualificato per completare la funzione formativa della<br />

famiglia con una modalità specifica.<br />

Scopo primario del rapporto scuola – famiglia, è il rapporto educativo che i due<br />

soggetti instaurano con il bambino. Ciò avviene nella reciproca stima che sottende il<br />

riconoscimento di competenze diverse. Il bambino, frequentando la scuola, deve poter<br />

riconoscere ruoli diversi, contenuti nuovi, modalità differenziate rispetto all’ambito familiare<br />

e alle altre realtà sociali.<br />

Le discipline<br />

Nella scuola l’educazione della persona si attua principalmente nella proposta<br />

didattica. Oggetto dell’insegnamento non sono le discipline ma la realtà, che è una: da ciò<br />

deriva l’unitarietà del sapere elementare che si svolge attraverso le diverse aperture della<br />

ragione.<br />

La proposta didattica si indirizza in modo particolare su quelle aree disciplinari che si<br />

caratterizzano per la loro funzione formativa, come l’area linguistica e matematica, sia per il<br />

nesso più esplicito e costante con la realtà, sia per la possibilità di fornire le capacità<br />

strumentali di lettura di tale realtà. Le attività complementari quali la lingua straniera,<br />

l’educazione fisica, l’educazione musicale, l’informatica e le attività espressive, integrano e<br />

specificano la proposta educativa.<br />

A livello metodologico, è favorito il coinvolgimento di tutta la persona del bambino<br />

per conoscere e incontrare il reale attraverso l’esperienza sensoriale e corporea. Costante è<br />

l’attenzione che l’insegnante pone al rapporto tra la crescita del bambino e l’apprendimento<br />

scolastico, perché senza soddisfazione, senza gioia, il bambino non impara.<br />

Le discipline insegnate a scuola sono strumenti per il bambino che cresce imparando:<br />

conoscere è fondamentale per lo sviluppo della persona perché nell’apprendimento il<br />

bambino si accorge di agire e di pensare e, quindi, prende coscienza di sé e di ciò che lo<br />

circonda.<br />

33


AREA LINGUISTICO- ARTISTICO -ESPRESSIVA<br />

Italiano<br />

L’insegnamento della lingua italiana è, nella scuola primaria, fondamentale perché la lingua è<br />

il modo privilegiato di incontro del bambino con la realtà e con le altre discipline.<br />

L’apprendimento della lingua non è il risultato di una tecnica, ma è l’esito di un lavoro<br />

sistematico di uso e riflessione, che coinvolge l’unità della persona, e a cui il bambino è<br />

guidato attraverso il rapporto con l’adulto. L’uso della lingua cresce e si sviluppa come<br />

possibilità di comunicare ciò che il bambino incontra, di prendere coscienza di sé e della<br />

realtà circostante, manifestando e ripercorrendo l’esperienza personale e comune. Questo<br />

percorso avviene nell’arco dell’esperienza scolastica in modo graduale e specifico, favorendo<br />

nei primi anni la maturazione di una corretta strumentalità della lingua, sia nell’oralità che<br />

nella scrittura, e consolidandone successivamente la funzione comunicativa.<br />

Nell’apprendimento della lingua si predilige il metodo fonematico, salvaguardando il<br />

rapporto significativo tra la parola e la realtà a cui essa rimanda. La funzione comunicativa<br />

della lingua, negli anni successivi, verte in particolare sullo sviluppo della testualità nella<br />

dimensione narrativa , anche attraverso la proposta di una letteratura significativa come<br />

modello di imitazione. La lettura è esperienza di testualità significativa, favorita da un adulto<br />

che vive e propone con fascino e passione questo aspetto della lingua. Come per la<br />

scrittura, i primi anni della scuola primaria privilegiano lo sviluppo di una capacità<br />

strumentale che permetta negli anni a seguire un incontro personale con autori e testi.<br />

Fondamentale è in tutto il percorso la lettura dell’insegnante, la scelta accurata dei libri di<br />

testo e di narrativa e l’organizzazione di momenti specifici.<br />

La riflessione della lingua si compie fin da subito nell’apprendimento della scrittura e<br />

della lettura; nella direzione di una consapevolezza della funzionalità fonematica della<br />

lingua: nei primi anni ciò avviene attraverso l’uso e la denominazione della parola-significato<br />

e la graduale acquisizione delle regole ortografiche. Nel prosieguo la riflessione linguistica si<br />

sviluppa in modo specifico attraverso sia l’identificazione che l’apprendimento mnemonico<br />

di alcune forme di morfologia e sintassi; tale riflessione implica, nello specifico, un lavoro di<br />

riconoscimento sia della struttura che della funzione delle parole.<br />

34


Lingue comunitarie (Inglese)<br />

L’insegnamento della lingua inglese nella scuola ha lo scopo di fornire il bambino di<br />

uno strumento che aumenti la sua capacità di conoscenza e di azione nel reale, tenendo<br />

conto che il bambino fa parte di un contesto sociale nel quale la lingua gioca un ruolo attivo.<br />

Lo studio della lingua inglese permette inoltre al bambino di familiarizzare con un nuovo<br />

codice linguistico diverso da quello di uso quotidiano e di avvicinarsi ad una cultura diversa<br />

da quella italiana. Per questo fattore e per la naturale apertura del bambino verso il nuovo,<br />

l’insegnamento della lingua inglese viene proposto sin dal primo anno di scuola, con l’ausilio<br />

di un insegnante madrelingua per le classi prime, secondo il metodo veicolare. Tale<br />

insegnamento non vuole essere una scomposizione analitica della lingua (ovvero una mera<br />

memorizzazione di strutture e significati) ma vuole essere un’esperienza di comunicazione. Il<br />

metodo prevalentemente usato per tutta la durata del percorso formativo è quello orale-<br />

comunicativo, associato all’aspetto ludico della lingua insegnata (canzoni, filastrocche, giochi<br />

di squadra, storie, ecc…); accompagnato inoltre da attività di simulazione role playing e da<br />

esperienze dirette learning by doing in situazione familiari e di quotidianità, con l’obiettivo<br />

finale d’interazione tra i bambini condotta in modo chiaro e diretto per soddisfare bisogni di<br />

tipo concreto. A tale proposito vengono proposte varie attività durante tutto il percorso<br />

formativo della scuola primaria. Le lezioni vengono svolte sempre con l’ausilio di materiale<br />

audio e video in lingua che consente al bambino di avvicinarsi in modo autentico alla lingua<br />

straniera; viene anche privilegiato l’uso di strumenti informatici (personal computer) per la<br />

stesura di semplici testi in lingua o presentazioni degli argomenti affrontati. L’attività è<br />

condotta da un insegnante specialista, il quale lavora in stretta collaborazione con le<br />

maestre titolari nelle diverse classi. Alla fine del percorso formativo annuale vengono<br />

proposte attività (teatro in lingua inglese, library, geography and science in english) nelle<br />

quali viene richiesto al bambino di mettersi in gioco in prima persona per renderlo<br />

consapevole del percorso svolto, durante lo sviluppo di questi progetti viene richiesto<br />

all’alunno un lavoro di responsabilità, sia in autonomia che in gruppo, mettendo in risalto le<br />

capacità e le peculiarità di ognuno.<br />

Musica<br />

Promuovere un percorso di attività musicale, coerente e adeguato alla Scuola<br />

Primaria, concorre alla crescita globale dei bambini, i quali necessitano di imparare a<br />

35


padroneggiare i dati derivanti dalle proprie percezioni sensoriali, al fine di arricchire il<br />

proprio bagaglio espressivo e le proprie capacità di comprendere e relazionarsi con il mondo.<br />

Il piacere di inserire o cogliere determinati eventi sonori in un contesto ritmico,<br />

significativamente ordinato, pone inoltre nel bambino premesse importanti per quanto<br />

riguarda la sua percezione della temporalità e, conseguentemente, nel suo cammino di<br />

conquiste in ambito logico e di strutturazione dei linguaggi.<br />

In relazione al metodo di insegnamento occorre distinguere una prima fase<br />

(corrispondente ai primi due anni) nella quale prevale la semplice imitazione del maestro -<br />

sia nelle esecuzioni canore e ritmiche, sia nelle attività ludiche di educazione dell’orecchio -<br />

ed una fase successiva, nella quale la corrispondenza fra eventi sonori e simboli o nomi<br />

introduce l’alunno ad un utilizzo più consapevole, personale e creativo del linguaggio. Per<br />

quanto riguarda i contenuti essenziali dei cinque anni, si parte da un’attività globale di<br />

familiarizzazione con il canto (con filastrocche e semplici melodie) associata ad una<br />

discriminazione di base dei parametri del suono, mentre in un secondo momento la<br />

proposta viene ad essere composta da diversi percorsi strettamente correlati fra loro: il<br />

canto, che mantiene un ruolo privilegiato, la ritmica, l’ascolto e l’invenzione. L’attività è<br />

condotta da un insegnante specialista, il quale lavora in stretta collaborazione con le<br />

maestre titolari nelle diverse classi. I bambini nel corso dell’anno preparano il Concerto di<br />

Natale e lo spettacolo di fine anno. La scuola si avvale di un’aula attrezzata per le attività<br />

musicali, con ricco strumentario Orff, pianoforte, chitarra, percussioni, lavagna ed<br />

apparecchiature audio e video.<br />

Arte e immagine<br />

L’attività espressiva promuove lo sviluppo cosciente della persona attraverso il<br />

consolidamento dell’immagine del sé corporeo e favorisce varie possibilità rappresentative:<br />

dalla manipolazione e dall’esperienza concreta sulla materia fisica fino alla pittura e all’uso di<br />

tecniche di colore. Tale esperienza offre inoltre ai bambini un’occasione di lettura e<br />

conoscenza della realtà. Il senso estetico e la creatività sono elementi presenti in ogni<br />

individuo fin dall’infanzia, occorre però svilupparli per mantenere l’unità tra espressione e<br />

coscienza, che caratterizza l’arte. L’osservazione della realtà e il contatto con le opere d’arte<br />

sono poi concreti supporti per lo sviluppo delle capacità e del senso estetico. Nella scuola<br />

primaria la rappresentazione per immagini è un linguaggio trasversale ed è importante che<br />

36


sia attivato, con tempi e spazi propri, anche da parte della maestra di classe. Nelle prime<br />

classi vengono promosse in particolare diverse esperienze legate al segno, alla forma ed ai<br />

colori. Nelle classi successive vengono potenziate ed affinate diverse tecniche di esecuzione<br />

del disegno. Inoltre vengono promosse esperienze legate alla lettura di alcune opere d’arte<br />

di autori noti al fine di sollecitare i ragazzi alla rielaborazione creativa e personale di<br />

contenuti e tecniche.<br />

Corpo movimento sport<br />

Nello sviluppo del bambino l’azione dei sensi è il canale che veicola all’intelletto la<br />

percezione del mondo esterno definendo quindi la modalità di rapporto con il reale.<br />

L’intelletto agisce elaborando concettualmente i dati dell’esperienza sensibile,concreta.<br />

L’azione dei sensi diviene quindi l’elemento della conoscenza del bambino in età anche<br />

prescolare. Nell’età della scuola primaria avviene un progressivo passaggio dall’esperienza<br />

concreta all’astrazione; tale passaggio viene favorito da esperienze di tipo sensitivo, quindi<br />

anche motorie che anticipano ed arricchiscono le categorie sulle quali l’intelletto lavora.<br />

Infatti, la strutturazione dello spazio, favorisce l’apprendimento di concetti geometrici e<br />

geografici; la percezione del tempo è di aiuto nell’apprendimento della storia e nella<br />

sillabazione. Anche discipline quali italiano e matematica sono arricchite dalle categorie<br />

sopra citate. Nel corso dei 5 anni gli obiettivi formativi che perseguiranno tramite<br />

l’educazione motoria sono la capacità di dare un ordine al lavoro, l’ abitudine alla fatica per il<br />

raggiungimento di un obiettivo, lo sviluppo della socializzazione anche come lavoro di<br />

gruppo e la capacità di agire seguendo delle regole.<br />

L’attività è condotta da un insegnante specialista, il quale lavora in stretta<br />

collaborazione con le maestre titolari nelle diverse classi. La scuola dispone di due palestre<br />

una coperta e una all’aperto dotate di tutti gli attrezzi sportivi. I bambini hanno a<br />

disposizione un campo di calcio, uno polivalente e una pista da corsa. Inoltre praticano<br />

anche la danza e preparano lo spettacolo di fine anno.<br />

37


Storia<br />

AREA STORICO – GEOGRAFICA<br />

Il rapporto con il passato è una dimensione essenziale dell’uomo, secondo una<br />

duplice modalità: quella esistenziale della memoria e quella conoscitiva del sapere storico.<br />

Nei primi due anni di scuola elementare, l’obiettivo è quello di formare e sviluppare nei<br />

bambini il senso del tempo. Solo a partire dalla classe terza, ci si introduce alla conoscenza<br />

storica di carattere disciplinare.<br />

Il lavoro dei primi due anni ha quindi lo scopo di consolidare la percezione del tempo come<br />

legame, come divenire e durata. Per queste ragioni si ripercorre la storia personale del<br />

bambino e si propongono esperienze che prendono in esame la trasformazione delle cose<br />

nel tempo: seme, pianta, frutto; latte, caglio, formaggio; uva, mosto, vino; e il succedersi nel<br />

tempo di eventi ricorrenti: ore del giorno; giorni della settimana; mesi; stagioni; feste<br />

durante l’anno. Solo se questo tipo di percezione del “tempo personale” è assodata e sicura,<br />

è possibile per un bambino capire che esiste una dimensione più ampia del tempo, che<br />

coinvolge con lui altre persone, e che esiste quindi un “tempo sociale”. È questo il risvegliarsi<br />

di un interesse, propriamente storico, per un passato che dà spessore al presente e di cui il<br />

presente ancora vive. Per queste ragioni si ripercorrono, dalla terza elementare in poi, gli<br />

eventi che si ritengono significativi della storia dell’uomo, secondo una presentazione degli<br />

eventi stessi rispettosa dell’ordine cronologico e che privilegia la narrazione come modalità<br />

di affronto dei contenuti. Il racconto permette ai bambini di ricostruire i nessi, risponde<br />

all’esigenza di riconoscere i legami esistenti tra le persone, i luoghi, i fatti. Di grandissima<br />

utilità si presentano anche le cartine geografiche e le uscite didattiche. Le prime aiutano a<br />

collocare, nello spazio, ciò di cui si sta trattando; le seconde permettono di conoscere,<br />

attraverso l’esperienza diretta, ciò che gli uomini del passato hanno costruito. I contenuti<br />

sono così articolati: in terza si studia la Preistoria, i Camuni e le Prime civiltà antiche (Sumeri<br />

- Babilonesi – Assiri – Egizi – Ebrei); in quarta i Fenici, i Cretesi , i Micenei e i Greci; in quinta<br />

gli Italici, gli Etruschi, i Romani e il Cristianesimo.<br />

Geografia<br />

La geografia ha come scopo quello di conoscere, descrivere e rappresentare gli elementi<br />

fisici e antropici di un paesaggio giungendo ad un apprendimento sempre più autonomo,<br />

38


significativo e critico. Dal punto di vista metodologico è necessario partire da un lavoro di<br />

orientamento nello spazio muovendosi nella realtà circostante per favorire la percezione di<br />

sé e degli altri corpi. La conoscenza si sviluppa attraverso l’ampliamento dei confini dello<br />

spazio abitualmente vissuto, attraverso la descrizione, la rappresentazione e il confronto dei<br />

paesaggi naturali (pianura, collina, montagna, vulcani; le acque: fiume, lago, mare), la<br />

definizione di una nomenclatura relativa ad ogni ambiente e la corretta denominazione degli<br />

elementi fisici e politici delle aree geografiche affrontate. Per una maggiore padronanza<br />

della disciplina si propone infine l’orientamento sul planisfero conoscendo in generale le<br />

caratteristiche morfologiche dei continenti ed in particolare quelli dell’Europa a cui<br />

appartiene l’Italia, contenuto principale di tutto il percorso. Nel percorso si arriva all’utilizzo<br />

di carte geografiche, come strumento chiave della conoscenza, dopo un lavoro di<br />

osservazione, descrizione e rappresentazione degli ambienti tenendo conto del linguaggio<br />

simbolico caratteristico della cartografia (utilizzo del colore, riduzione in scala, carte a<br />

tema…). La conoscenza si sviluppa anche attraverso un utilizzo più consapevole dei termini<br />

specifici della disciplina e un’esposizione degli argomenti trattati arricchita dal lavoro di<br />

ricerca personale compiuto dal bambino a partire dalle esperienze vissute sul territorio<br />

attraverso le visite di istruzione. Nell'ambito storico geografico sono attivati percorsi<br />

didattici, anche interdisciplinari, finalizzati al raggiungimento delle competenze relative a<br />

Cittadinanza e Costituzione.<br />

AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO- TECNOLOGICA<br />

Matematica<br />

La finalità dell’insegnamento della matematica consiste nel raggiungimento di un<br />

primo livello di padronanza delle competenze che consentono al bambino la lettura di realtà<br />

quantificabili e misurabili; tuttavia, l’applicazione delle capacità logiche e affettive che essa<br />

richiede estende il dominio della matematica a un più vasto campo del reale. Infatti<br />

l’apprendimento nella scuola primaria avviene attraverso il coinvolgimento operativo in<br />

esperienze dirette con le quali poter osservare, descrivere, ragionare, progettare e risolvere.<br />

Il linguaggio della matematica conduce poi all’astrazione e formalizzazione mediante<br />

una simbologia che educa all’essenzialità e all’ordine. Le competenze raggiunte nel corso<br />

degli anni nell’ambito logico-matematico favoriscono nei bambini lo sviluppo della memoria,<br />

39


della criticità e della creatività che possono essere applicate in ogni altro ambito di<br />

conoscenza. L’approccio al mondo dei numeri consiste inizialmente nella manipolazione del<br />

materiale, strutturato e non, per imparare a leggere, scrivere e saper usare i numeri nelle<br />

operazioni di addizione e sottrazione in situazioni problematiche dirette. Nel corso degli<br />

anni, la maggiore capacità di astrazione dei bambini consente l’uso delle quattro operazioni<br />

per la soluzione di problemi più complessi che richiedono strategie logiche, di calcolo e<br />

formali più articolate.<br />

Scienze naturali e tecnologia<br />

La conoscenza scientifica è apertura verso la realtà naturale secondo un punto di<br />

vista specifico che genera un metodo ed un linguaggio. Con la scienza si incontra il mondo<br />

della natura cioè si entra in rapporto con ciò che si ha davanti. Dal punto di vista<br />

metodologico tre momenti sono fondamentali in tutto il percorso: osservazione cioè<br />

guardare il mondo; identificazione cioè dare agli oggetti un nome; classificazione ossia<br />

ordinare secondo un criterio. Il percorso comincia col rivelare analogie e somiglianze di ciò<br />

che si osserva, passa ad individuare delle regolarità e giunge ad enunciare possibili regole.<br />

Seguendo questa impostazione, si arriva ad una conoscenza del mondo vegetale, animale ed<br />

infine della struttura e delle funzioni dei principali sistemi e apparati del nostro corpo. Nel<br />

corso degli anni, vengono anche presi in considerazione alcuni fenomeni dal punto di vista<br />

fisico come la luce, l’aria ed il suono. Per una maggiore padronanza della disciplina si trova<br />

adatto che l’insegnamento proceda per via di esempi, esperimenti e osservazioni dirette<br />

anche tramite visite didattiche. Inoltre nel corso degli anni si riprendono contenuti simili a<br />

livelli via via più complessi e con modalità diversificate. La natura appare così in tutta la sua<br />

varietà, molteplicità, ma va suggerita l’idea di un ordine emergente.<br />

Per quanto riguarda la tecnologia si favorisce un approccio fattivo di prove ed errori<br />

per lo sviluppo del pensiero induttivo e la stimolazione di un avvicinamento “critico” alla<br />

realtà. Questo metodo è lo stesso che viene proposto per la realizzazione di manufatti con<br />

materiali diversi che i bambini possono scoprire e utilizzare allo scopo di creare opere<br />

personali o di gruppo.<br />

40


Informatica<br />

L’insegnamento dell’informatica è tenuto da un docente specializzato nelle tecniche<br />

informatiche e avviene attraverso l’utilizzo di un laboratorio attrezzato appositamente per la<br />

scuola Primaria. Gli obiettivi formativi hanno il compito di integrare i programmi<br />

trasversalmente, per creare nuovi modi di fare didattica interattiva nella programmazione di<br />

classe. Da essa è possibile far scaturire unità didattiche specifiche volte a potenziare<br />

strumentalità, abilità e competenze.<br />

Nella classe prima l’alunno viene guidato nell’utilizzo del computer per eseguire<br />

semplici giochi anche didattici. Impara ad accendere e spegnere la macchina con le<br />

procedure canoniche, attivare il collegamento a Internet e ad accedere ad alcuni siti<br />

Internet.<br />

Nel primo biennio impara a scrivere semplici brani utilizzando la videoscrittura e un<br />

correttore ortografico e grammaticale. Riconosce l’algoritmo in esempi concreti, disegna a<br />

colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici programmi di grafica e<br />

inserisce nei testi le immagini realizzate.<br />

Nel secondo biennio sa adoperare le procedure più elementari dei linguaggi di<br />

rappresentazione: grafico/iconico e modellistico tridimensionale. Approfondisce ed estende<br />

l’impiego della videoscrittura. Utilizza semplici algoritmi per l’ordinamento e la ricerca,<br />

utilizza programmi didattici per l’insegnamento del calcolo e della geometria elementare.<br />

Crea semplici pagine personali o della classe da inserire sul sito web della scuola sa<br />

consultare opere multimediali.<br />

Religione<br />

L’insegnamento della religione cattolica nella nostra scuola, in cui si cerca di vivere<br />

un’attenzione religiosa in tutto quello che si fa, ha la finalità di offrire in modo sistematico,<br />

organico e completo, le ragioni legate ad un contenuto storico e di verità su cui si fonda<br />

l’esperienza cristiana.<br />

Nella scuola primaria si possono distinguere due livelli di proposte che favoriscono<br />

l’incontro con la persona di Gesù: l’insegnamento della Religione cattolica come percorso<br />

sistematico della storia e della verità della Rivelazione cristiana e la proposta dell’esperienza<br />

cristiana nella vita della Chiesa come percorso che investe e permea tutta l’esperienza del<br />

41


ambino, valorizzando, in particolare, i tempi liturgici, le grandi feste cristiane del Natale e<br />

della Pasqua, i momenti di preghiera comunitaria.<br />

Un’attenzione particolare viene riservata ai momenti forti dell’anno liturgico quali<br />

l’Avvento, la Quaresima e il mese di Maggio, che vedono i bambini impegnati in attività<br />

comunitarie come la Celebrazione Eucaristica di inizio e fine anno, il calendario d’avvento, la<br />

celebrazione della Via Crucis itinerante, il Rosario.<br />

L’insegnamento della religione è affidato ad una suora francescana alcantarina in<br />

possesso di idoneo titolo di studio.<br />

Quadro orario settimanale<br />

AMBITI DISCIPLINARI CURRICOLARI<br />

Disciplina Ore settimanali<br />

Religione cattolica 2<br />

Italiano 8<br />

Inglese 2<br />

Musica 2<br />

Arte ed immagine 2<br />

Corpo movimento e sport 2<br />

Storia 3<br />

Geografia 3<br />

Matematica 6<br />

Scienze naturali e tecnologia 3<br />

Laboratorio di informatica 2<br />

totale 35<br />

La divisione in unità orarie non è vincolante: nelle indicazioni nazionali per i piani di Studio<br />

Personalizzati (Allegato B al D.L. 59 del 19 febbraio 2004) si chiede che ‘ogni istituzione<br />

scolastica decida ogni anno, sulla base di apposite analisi dei bisogni formativi,<br />

l’integrazione, la distribuzione e i tempi delle discipline e delle attività’.<br />

42


DISTRIBUZIONE DELL’ORARIO DELLE ATTIVITÀ CURRICOLARI<br />

Orario lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì<br />

08.00/09.00 lezione lezione lezione lezione lezione<br />

09.00/10.00 lezione lezione lezione lezione lezione<br />

10.00/10.45 lezione lezione lezione lezione lezione<br />

10.45/11.00 intervallo intervallo intervallo intervallo intervallo<br />

11.00/12.00 lezione lezione lezione lezione lezione<br />

12.00/13.00 lezione lezione lezione lezione lezione<br />

13.00/13.30 mensa mensa mensa mensa mensa<br />

13.30/14.00 ricreazione ricreazione ricreazione ricreazione ricreazione<br />

14.00/15.00 lezione lezione lezione lezione lezione<br />

15.00/16.00 lezione lezione lezione lezione lezione<br />

L’orario settimanale prevede 35 ore di lezione più 5 ore di mensa e ricreazione per un totale<br />

di 40 ore settimanali “tempo pieno”. Nella ripartizione delle discipline si tiene conto di<br />

favorire nelle ore pomeridiane attività quali: ginnastica, musica, informatica, religione.<br />

43


AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA<br />

La biblioteca e il progetto lettura<br />

La scuola è dotata di una fornita biblioteca con più di 1000 libri per bambini. I generi<br />

letterari sono vari e i libri sono catalogati, numerati e suddivisi in colori in base all’età dei<br />

bambini. Tutti gli alunni usufruiscono dei libri della biblioteca attraverso una tessera<br />

personale.<br />

Con essa partecipano al progetto lettura che ha l’obiettivo di far scoprire ai più<br />

giovani il piacere della lettura. Viene trasmesso agli alunni il gusto, il piacere e il desiderio di<br />

leggere attraverso iniziative che li coinvolgono. Sono inoltre introdotti e guidati in un<br />

percorso di comprensione del testo e delle varie tipologie testuali. Per stimolare e<br />

appassionarli alla lettura i più meritevoli vengono premiati alla fine dell'anno scolastico.<br />

Il Cineforum<br />

All’interno della scuola è presente una sala multimediale con maxi schermo, impianto<br />

audio dolby suroound, collegamento internet e digitale terrestre. La scuola dispone, inoltre,<br />

di una fornita videoteca con Film, documentari e video didattici prettamente per bambini;<br />

molti dei film presenti nella videoteca provengono dal Festival di Giffoni.<br />

Con scadenza mensile gli alunni vengono invitati alla visione di un film dove fa seguito il<br />

dibattito sulle tematiche proposte. Con il progetto Cineforum si intende stimolare il bambino<br />

in tutte le sue facoltà attraverso un linguaggio, quello dell’immagine, tipico della cultura<br />

contemporanea.<br />

44


Le visite d'Istruzione e le gite<br />

Rappresentano momenti particolarmente significativi in quanto permettono un<br />

approfondimento dei contenuti disciplinari attraverso l’esperienza diretta, tali momenti<br />

favoriscono inoltre il processo di socializzazione e la conquista dell’autonomia personale. Le<br />

uscite possono essere di alcune ore o di intere giornate, alla scoperta del territorio o di altre<br />

città.<br />

La gita di fine anno, aperta anche ai genitori, diventa un momento prezioso di<br />

condivisione e familiarità tra i docenti, gli alunni e le famiglie.<br />

Inoltre è' ormai tradizione della scuola concludere il ciclo di studi con una gita di tre<br />

giorni in Umbria, terra di San Francesco, meta del viaggio è la città di Assisi tanto cara al<br />

Santo e alla spiritualità delle <strong>Suore</strong> <strong>Francescane</strong> <strong>Alcantarine</strong>.<br />

Le rappresentazioni e le feste<br />

Le Rappresentazioni e le feste che si svolgono in alcune occasioni particolari dell’anno<br />

(come la Messa di inaugurazione dell'anno scolastico, il Concerto di Natale, la festa di<br />

Carnevale, la celebrazione della Via Crucis, lo spettacolo di fine anno scolastico e la Messa di<br />

ringraziamento finale) promuovono nei bambini una maggiore consapevolezza dei momenti<br />

liturgici e di festa, ed incrementano la capacità di ciascuno ad esprimersi attraverso il corpo,<br />

la voce, il movimento. Sono anche momenti di aggregazione e di incontro con le famiglie che<br />

permettono di approfondire la conoscenza reciproca nella gioia.<br />

45


Centro estivo<br />

ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE<br />

E’ un servizio facoltativo offerto a tutti gli alunni della scuola Primaria dalla chiusura<br />

della scuola alla fine del mese di Giugno, dalle ore 08.30 alle ore 16.00 dal lunedì al venerdì.<br />

Un team di insegnanti di classe e specialisti segue i bambini in attività varie quali:<br />

giochi, danze, attività sportive e laboratori creativi.<br />

Ai bambini che frequentano il centro estivo viene offerto il servizio mensa.<br />

Campus in lingua inglese<br />

E’ un servizio facoltativo offerto a tutti gli alunni della scuola Primaria intorno alla<br />

prima settimana di Luglio dalle ore 09.00 alle ore 17.00 dal lunedì al venerdì. Un team di<br />

insegnanti madrelingua inglese segue i bambini in attività varie quali: giochi, danze, attività<br />

sportive, laboratori creativi. Si utilizzano inoltre tutti gli spazi all’aperto (campi sportivi,<br />

giardini) per le attività che si concludono con uno show finale presentato ai genitori.<br />

Il campus è comprensivo di servizio mensa.<br />

Certificazioni Trinity<br />

La nostra scuola è accreditata come centro di esami in lingua inglese del Trinity<br />

College London ente certificatore per l’insegnamento della lingua inglese e per la valutazione<br />

delle competenze degli studenti.<br />

46


ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA E SERVIZI<br />

L’orario scolastico<br />

Le attività didattiche si svolgono al mattino e al pomeriggio per cinque giorni settimanali,<br />

dal lunedì al venerdì.<br />

ORARIO della Scuola dell’Infanzia: dalle ore 08:00 alle ore 16:00<br />

(accoglienza dalle ore 08:00 fino alle ore 09:30)<br />

ORARIO della Scuola Primaria: dalle ore 08:00 alle ore 16:00.<br />

Il servizio di pre-scuola accoglie gli alunni dalle ore 07:45.<br />

Per le festività e le vacanze seguiamo il Calendario scolastico annuale Ministeriale e<br />

Regionale<br />

approvato dal Consiglio di Istituto e affisso in bacheca.<br />

Il servizio Pre-scuola<br />

E’ un servizio aperto a tutti i bambini che, per necessità familiari, hanno bisogno di<br />

arrivare a scuola prima dell’orario scolastico. I bambini sono accolti nella sala<br />

dell’accoglienza dalle ore 07:45.<br />

Il servizio mensa<br />

L’orario scolastico a “tempo pieno” include il servizio della mensa. I bambini pranzano<br />

nella sala mensa dove sono serviti ed assistiti da personale preposto e dalle suore. I pasti<br />

vengono forniti giornalmente da un’azienda di catering esterna alla scuola che stabilisce<br />

anche il costo; il pagamento dei pasti avviene tramite il sistema dei blocchetti prepagati<br />

acquistabili in portineria. Il menù, stabilito su quattro settimane, è esposto in bacheca.<br />

47


Il servizio scuolabus<br />

La scuola assicura un servizio di trasporto scuolabus, affidato a due ditte private che<br />

stabiliscono autonomamente i costi. I bambini vengono presi sotto casa ed accompagnati fin<br />

dentro la scuola. Il servizio è disponibile con due percorsi diversi: con partenza da Siano e<br />

con partenza da Nocera Superiore.<br />

La sicurezza<br />

La scuola ha attivato un piano di sicurezza in conformità al D.L. gs n. 81 del 09/04/08<br />

Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. Sono previste due esercitazioni annue di<br />

evacuazione della scuola. Il documento sulla sicurezza e la presentazione dei rischi è<br />

depositato in segreteria e pubblicato sul diario scolastico.<br />

L’assicurazione e la vigilanza dei bambini<br />

I bambini ed il personale sono coperti da regolare polizza assicurativa. Si assicura la<br />

custodia dei bambini in ambienti/spazi sicuri, sorvegliati dalle insegnanti o dal personale<br />

addetto. Al termine della giornata il bambino sarà affidato ai genitori e/o solo a persone da<br />

loro autorizzate.<br />

Servizi di segreteria<br />

La segreteria esplica tutti i servizi di organizzazione e gestione della scuola. Il numeri<br />

di telefono del centralino e del fax sono: 081/934884; 081/9227147. La scuola dispone anche<br />

di una casella di posta elettronica scuolaroccapiemonte@alcantarine.org e di un sito gestito<br />

dall’Istituto delle <strong>Suore</strong> <strong>Francescane</strong> <strong>Alcantarine</strong> www.alcantarine.org.<br />

48


REGOLAMENTO INTERNO D’ISTITUTO<br />

La comunità scolastica necessita di regole chiare e condivise per garantire il<br />

democratico funzionamento della scuola e per rispondere in maniera armonica e<br />

possibilmente completa alle esigenze dell’utenza, nel rispetto di quanto progettato dai<br />

docenti responsabili dello svolgimento delle attività didattiche.<br />

Orario di ingresso e di uscita<br />

L’orario di ingresso degli alunni della scuola Primaria è fissato alle ore 08:00, per gli<br />

alunni dell'Infanzia entro le ore 09:30.<br />

La mancanza di puntualità ostacola il regolare svolgimento delle lezioni.<br />

L’uscita è alle ore 16:00, i genitori devono essere presenti all’orario d’uscita e una<br />

volta preso in consegna il proprio figlio devono lasciare rapidamente gli spazi scolastici.<br />

L’alunno è consegnato dall’insegnante al genitore o a chi ne eserciti la patria potestà, o a<br />

persona da questi delegata per iscritto.<br />

È permessa l’uscita anticipata solo per gravi e comprovati motivi, dietro parere<br />

favorevole del dirigente scolastico e previa presentazione di una domanda sottofirmata dal<br />

genitore del bambino o da un suo delegato.<br />

Ricreazione<br />

È consentita una pausa la mattina dalle ore 10:30 alle 10:45 per la ricreazione. Dopo il<br />

pranzo la ricreazione è dalle ore 13:30 alle ore 14:00.<br />

49


Assenze<br />

In caso di assenza pari o superiore a 5 giorni (compresi il sabato e la domenica) va<br />

presentato il certificato medico per la riammissione a scuola.<br />

Divisa scolastica<br />

Tutti gli alunni indossano la divisa della scuola durante le lezioni e nelle visite di istruzione;<br />

per le lezioni di ginnastica indossano la divisa sportiva della scuola.<br />

Vigilanza<br />

La vigilanza degli alunni durante la loro permanenza a scuola è garantita dalla<br />

presenza costante del personale docente e ausiliario.<br />

Infortunio<br />

Nel caso in cui l’alunno abbia bisogno urgente di soccorso, per infortunio o malore, la<br />

scuola informa tempestivamente la famiglia e, se ne ravvisa la gravità, chiama l’assistenza<br />

medica e/o si rivolge al pronto soccorso più vicino.<br />

Rapporti scuola -famiglia<br />

I colloqui con il corpo docente e con il dirigente scolastico sono regolati da un<br />

calendario di ricevimento affisso in bacheca. Il calendario scolastico, anch’esso affisso in<br />

bacheca, stabilisce ogni anno le festività in cui la scuola sospende le lezioni.<br />

50


La retta<br />

All'atto dell'Iscrizione i genitori degli alunni si impegnano a versare il corrispondente fissato<br />

per l'iscrizione e la quota annuale in un unica soluzione o in 10 rate per la scuola dell'Infanzia e in 9<br />

rate per la Primaria.<br />

Il <strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> e stato approvato dal Collegio Docenti<br />

Scuola Primaria e dell’Infanzia Paritaria<br />

“<strong>Suore</strong> <strong>Francescane</strong> <strong>Alcantarine</strong>”<br />

Via Materdomini, 20<br />

84086 Roccapiemonte (SA)<br />

Tel/Fax 081 934884 – 081 9227147<br />

e-mail: scuolaroccapiemonte@alcantarine.org<br />

www.alcantarine.org<br />

in data 12 gennaio 2011 con delibera n.° 3.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!