09.06.2013 Views

Tempo scuola Primaria - IC "Martiri della Libertà"

Tempo scuola Primaria - IC "Martiri della Libertà"

Tempo scuola Primaria - IC "Martiri della Libertà"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA R<strong>IC</strong>ERCA<br />

UFF<strong>IC</strong>IO SCOLAST<strong>IC</strong>O REGIONALE<br />

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O M A R T I R I D E L L A L I B E R T A’<br />

VIA CAVALLOTTI, 88 – 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI) – DISTRETTO 64 –<br />

C.M. MI<strong>IC</strong>8A5005 – C.F. 85034200155<br />

Tel 02365831 fax 0236583117 – miic8a5005@istruzione.it<br />

PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA<br />

P.O.F.<br />

2012-13


Impianto didattico-pedagogico<br />

“Fin dalla <strong>scuola</strong> dell’infanzia, nella <strong>scuola</strong> primaria e secondaria di primo grado l’attività didattica è<br />

orientata alla qualità dell’apprendimento di ciascun alunno e non a una sequenza lineare, e<br />

necessariamente incompleta, di contenuti disciplinari. I docenti, in stretta collaborazione, promuovono<br />

attività significative nelle quali gli strumenti e i metodi caratteristici delle discipline si confrontano e si<br />

intrecciano tra loro evitando trattazioni di argomenti distanti dall’esperienza e frammentati in nozioni<br />

da memorizzare.<br />

Le discipline, così come noi le conosciamo, sono state storicamente separate l’una dall’altra da confini<br />

convenzionali che non hanno alcun riscontro con l’unitarietà tipica dei processi di apprendimento […]<br />

Nelle indicazioni le discipline non sono aggregate in aree precostituite per non favorire un’affinità più<br />

intensa tra alcune rispetto ad altre volendo rafforzare così trasversalità e interconnessioni più ampie e<br />

assicurare l’unitarietà del loro insegnamento. ”<br />

Discipline: Italiano<br />

Lingua inglese<br />

Storia<br />

Geografia<br />

Matematica<br />

Scienze e Tecnologia<br />

Musica<br />

Arte e immagine<br />

Educazione fisica<br />

(Indicazioni nazionali per il curricolo <strong>della</strong> <strong>scuola</strong> dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione,<br />

Regolamento Ministeriale del 16 novembre 2012)<br />

La contitolarità dei docenti, che condividono pariteticamente il ruolo educativo con l’attribuzione di<br />

diverse discipline in una sola classe e che operano in altre classi per unità di lavoro temporalmente molto<br />

ridotte, è strutturata al fine organizzativo di consentire la realizzazione delle 40 ore settimanali.<br />

Non è stata possibile la costruzione di un impianto organizzativo strutturalmente paritario e<br />

perfettamente equilibrato, nel senso che in alcune classi si è riusciti a mantenere la presenza di soli 2<br />

docenti (oltre a L2, IRC, sostegno) e in altre classi si prevede la presenza diversi docenti per garantire le<br />

40 ore settimanali previste dal P.O.F..<br />

Dalla citata organizzazione didattica discendono i seguenti fattori :<br />

1) tutte le ore di docenza sono frontali;<br />

2) non è più possibile organizzare attività in compresenza (laboratori, gruppi di recupero );<br />

3) le ore residue di contemporaneità vengono utilizzate per la copertura dei docenti assenti.


TIPOLOGIA DELLA SCUOLA A TEMPO PIENO<br />

IO<br />

SONO - FACCIO -APPRENDO<br />

FINALITA’<br />

• Acquisire gli apprendimenti di base come<br />

primo esercizio dei diritti costituzionali<br />

• Sviluppare il percorso formativo in dimensione<br />

unitaria e in continuità per acquisire i<br />

saperi irrinunciabili<br />

• Esercitare le differenti potenzialità di pensiero<br />

per porre le premesse allo sviluppo del<br />

pensiero riflessivo e critico.<br />

Una settimana tipo dal lunedì al venerdì<br />

8,30 / 10,30<br />

10,30 / 10,45<br />

10,45 / 12,30<br />

12,30 / 14,00<br />

14,00 / 16,30<br />

Attività didattica<br />

intervallo<br />

Attività didattica<br />

Mensa e<br />

intervallo<br />

Attività didattica<br />

ATTIVITA’ CURR<strong>IC</strong>OLARI<br />

LINGUA ITALIANA<br />

MATEMAT<strong>IC</strong>A<br />

SCIENZE / TECNOLOGIA<br />

STORIA<br />

GEOGRAFIA<br />

CORPO MOVIMENTO E SPORT<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

MUS<strong>IC</strong>A<br />

INGLESE 3 ore sett. Classi 3^ 4^ 5^ - 2 ore sett. Classi 2^ - 1 ora sett. Classi 1^<br />

RELIGIONE O ATTIVITA’ ALTERNATIVA 2 ore settimanali<br />

L’organizzazione oraria nella <strong>scuola</strong> <strong>Primaria</strong> dipende dall’organico<br />

assegnato dal MIUR; pertanto l’orario di insegnamento nelle classi varia<br />

con diverse tipologie di rotazione dei docenti.


ORGANIZZAZIONE ORARIO ANNO SCOLAST<strong>IC</strong>O 2011-2012 FAC-SIMILE<br />

LEGENDA Matematica Scienze Italiano Storia Geografia Inglese<br />

Musicale Immagine Motoria Religione catt./aternativa<br />

Giorni 2011/2012<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedi<br />

Venerdì<br />

altern.<br />

1° A 1° B 1°C 1°D<br />

IRC Riboldi IRC Riboldi IRC Riboldi IRC Riboldi<br />

L2 Iellimo L2 Saggioro L2 Sudati L2 Saggioro<br />

SH Trivento + ed.<br />

Colombo<br />

1 8:30 9:30 Iellimo Riboldi/ Fiacchetti Falcieri Martini<br />

2 9:30 10:30 Iellimo Fiacchetti SH Falcieri Martini<br />

3 10:30 11:30 Iellimo Fiacchetti SH Falcieri Martini<br />

4 11:30 12:30 Iellimo Fiacchetti SH Falcieri Martini<br />

5 12:30 13:30 Moneta Berardi Baio Giunta<br />

6 13:30 14:30 Moneta Berardi Baio Giunta<br />

7 14:30 15:30 Moneta Berardi Baio Saggioro<br />

8 15:30 16:30 Moneta Berardi Baio Giunta<br />

1 8:30 9:30 Moneta Berardi SH Baio Giunta<br />

2 9:30 10:30 Moneta Berardi SH Baio Giunta<br />

3 10:30 11:30 Moneta Berardi psicom. SH Baio Giunta pal. gran<br />

4 11:30 12:30 Moneta Saggioro Baio Giunta<br />

5 12:30 13:30 Iellimo Fiacchetti Falcieri Martini<br />

6 13:30 14:30 Iellimo Fiacchetti Falcieri Martini<br />

7 14:30 15:30 Iellimo Fiacchetti Sudati Martini<br />

8 15:30 16:30 Iellimo Fiacchetti Falcieri Martini<br />

1 8:30 9:30 Iellimo Fiacchetti ed Falcieri Riboldi/ Martini<br />

2 9:30 10:30 Iellimo Fiacchetti ed Falcieri Martini<br />

3 10:30 11:30 Iellimo Fiacchetti ed Falcieri Martini<br />

4 11:30 12:30 Iellimo Fiacchetti Falcieri Martini<br />

5 12:30 13:30 Moneta Berardi Baio Giunta<br />

6 13:30 14:30 Moneta Berardi Baio Giunta<br />

7 14:30 15:30 Moneta psicom. Berardi SH Baio Giunta<br />

8 15:30 16:30 Moneta Berardi SH Baio psicom. Giunta<br />

1 8:30 9:30 Riboldi/Moneta Berardi ed Baio Giunta<br />

2 9:30 10:30 Moneta Berardi ed Riboldi/ Baio Giunta<br />

3<br />

10:30 11:30 Moneta Berardi SH<br />

Baio pal.<br />

grande Giunta<br />

4 11:30 12:30 Moneta Berardi SH Baio Giunta psicom.<br />

5 12:30 13:30 Iellimo Fiacchetti Falcieri Martini<br />

6 13:30 14:30 Iellimo Fiacchetti Falcieri Martini<br />

7 14:30 15:30 Iellimo Fiacchetti SH Falcieri Martini<br />

8 15:30 16:30 Iellimo Fiacchetti SH Falcieri Martini<br />

1 8:30 9:30 Iellimo Riboldi/ Fiacchetti Falcieri Martini<br />

2 9:30 10:30 Iellimo Fiacchetti SH Riboldi/Falcieri Martini<br />

3 10:30 11:30 Riboldi/ Iellimo Fiacchetti SH Falcieri Martini<br />

4 11:30 12:30 Iellimo Fiacchetti SH Falcieri Riboldi/ Martini<br />

5 12:30 13:30 Moneta Berardi Baio Giunta<br />

6 13:30 14:30 Moneta Berardi Baio Giunta<br />

7 14:30 15:30 Moneta Berardi pal. picc. Baio Giunta<br />

8 15:30 16:30 Moneta pal. picc. Berardi Baio Giunta


Giorni 2011/2012<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedi<br />

Venerdì<br />

altern.<br />

2° A 2° B 2° C 2° D<br />

IRC Riboldi IRC Riboldi IRC Riboldi IRC Riboldi<br />

L2 Favasuli L2 Favasuli ST Ferrante L2 Simbari<br />

SH Fazio<br />

Ed Colombo<br />

8:30 9:30 Patella Ganz Faro SH Parravicini<br />

9:30 10:30 Patella Ganz Faro SH Parravicini<br />

Riboldi/Parra<br />

10:30 11:30 Favasuli Spada Faro pal. picc.<br />

vicin<br />

11:30 12:30 Favasuli Spada Riboldi/ Faro Parravicini<br />

12:30 13:30 Faro Parravicini Simbari Ferrante<br />

13:30 14:30 Faro Parravicini Simbari Ferrante<br />

14:30 15:30 Spada Patella Simbari Ferrante<br />

15:30 16:30 Spada<br />

Ganz pal.<br />

Patella Simbari Ferrante<br />

8:30 9:30 picc. Spada Simbari SH Ferrante<br />

9:30 10:30 Ganz Spada Simbari SH Ferrante<br />

Ferrante<br />

10:30 11:30 Spada Patella Simbari ed<br />

pal.picc.<br />

11:30 12:30 Spada Patella Simbari ed Ferrante<br />

12:30 13:30 Spada Patella Faro Parravicini<br />

13:30 14:30 Spada Patella Faro Parravicini<br />

14:30 15:30 Patella Ganz Faro SH Parravicini<br />

15:30 16:30 Patella Ganz pal. picc. Faro SH Parravicini<br />

8:30 9:30 Spada Patella Faro Parravicini<br />

9:30 10:30 Spada Patella Faro Parravicini<br />

10:30 11:30 Patella Ganz Riboldi/ Faro Parravicini<br />

Riboldi/Parra<br />

11:30 12:30 Patella Ganz Faro SH<br />

vicin<br />

12:30 13:30 Patella Ganz Simbari Ferrante<br />

13:30 14:30 Patella Ganz Simbari Ferrante<br />

14:30 15:30 Ganz Spada Simbari Ferrante<br />

Ferrante<br />

15:30 16:30 Ganz Spada Simbari<br />

pal.picc.<br />

8:30 9:30 Patella Ganz Simbari SH Ferrante<br />

9:30 10:30 Patella Ganz Simbari SH Ferrante<br />

10:30 11:30 Spada Favasuli Ferrante Simbari<br />

11:30 12:30 Spada Favasuli Ferrante Simbari<br />

12:30 13:30 Spada Ferrante Faro Parravicini<br />

13:30 14:30 Spada<br />

Ganz pal.<br />

Ferrante Faro Parravicini<br />

14:30 15:30 picc. Riboldi Faro Parravicini<br />

15:30 16:30 Ganz Riboldi Faro pal. picc. Parravicini<br />

8:30 9:30 Ganz Spada Faro SH Parravicini<br />

9:30 10:30 Ganz Spada Faro SH Parravicini<br />

10:30 11:30 Spada Ganz pal. picc. Faro Parravicini<br />

11:30 12:30 Spada Ganz Faro Parravicini<br />

12:30 13:30 Patella Ganz Simbari Ferrante<br />

13:30 14:30 Patella Ganz Simbari Ferrante<br />

14:30 15:30 Riboldi Patella Simbari Ferrante<br />

15:30 16:30 Riboldi Patella Simbari Ferrante


Giorni 2011/2012<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedi<br />

Venerdì<br />

altern.<br />

3° A 3° B 3°C 3° D<br />

IRC Ferrario IRC Ferrario IRC Ferrario IRC Ferrario<br />

MU Davì L2 Giacomarro<br />

SH Fazio<br />

1<br />

8.30 9:30<br />

Ed Matichecchia<br />

Allegretta Di Bella<br />

Ferrario/<br />

Giacomarro Lucarini<br />

2 9:30 10:30 Allegretta Di Bella Giacomarro Lucarini<br />

3 10:30 11:30 Allegretta SH Di Bella Giacomarro Crescimone<br />

4<br />

11:30 12:30 Allegretta SH Di Bella Giacomarro<br />

Crescimone pa<br />

picc.<br />

5 12:30 13:30 Fioravanti Cremonesi Di Novo Emoli<br />

6 13:30 14:30 Fioravanti Cremonesi Di Novo Emoli<br />

7 14:30 15:30 Fioravanti ed Cremonesi Di Novo Emoli<br />

8 15:30 16:30 Fioravanti ed Cremonesi Di Novo Emoli<br />

1<br />

8:30 9:30 Fioravanti ed Cremonesi<br />

Di Novo pal.<br />

Grande Crescimone<br />

2 9:30 10:30 Ferrario /Fioravanti ed Cremonesi pal. picc. Di Novo Crescimone<br />

3 10:30 11:30 Fioravanti SH Ferrario/ Cremonesi Di Novo Emoli<br />

4 11:30 12:30 Fioravanti SH Cremonesi Di Novo Emoli<br />

5 12:30 13:30 Allegretta Di Bella Giacomarro Di Novo<br />

6 13:30 14:30 Allegretta Di Bella Giacomarro Di Novo<br />

7<br />

14:30 15:30 Allegretta Di Bella<br />

Ferrario/<br />

Giacomarro Lucarini<br />

8 15:30 16:30 Allegretta Di Bella Giacomarro Lucarini<br />

1 8:30 9:30 Allegretta SH Di Bella Giacomarro Emoli<br />

2 9:30 10:30 Allegretta SH Di Bella Giacomarro Emoli<br />

3 10:30 11:30 Davì SH Di Bella Giacomarro Lucarini<br />

4 11:30 12:30 Allegretta Di Bella Giacomarro Lucarini<br />

5 12:30 13:30 Fioravanti Cremonesi Di Novo Di Bella<br />

6 13:30 14:30 Fioravanti Cremonesi Di Novo Di Bella<br />

7<br />

14:30 15:30 Fioravanti pal. picc. Cremonesi Di Novo<br />

Crescimone pa<br />

grande<br />

8 15:30 16:30 Fioravanti Cremonesi Di Novo Crescimone<br />

1 8:30 9:30 Fioravanti ed Cremonesi pal. picc. Di Novo Lucarini<br />

2 9:30 10:30 Fioravanti ed Cremonesi Di Novo pal. picc. Lucarini<br />

3 10:30 11:30 Fioravanti pal. picc. Ferrario/ Cremonesi Di Novo Crescimone<br />

4 11:30 12:30 Ferrario/Fioravanti Cremonesi Di Novo Crescimone<br />

5 12:30 13:30 Allegretta Di Bella Giacomarro Emoli<br />

6 13:30 14:30 Allegretta Di Bella Giacomarro Emoli<br />

7 14:30 15:30 Allegretta SH Giacomarro Di Bella Emoli<br />

8 15:30 16:30 Allegretta SH Giacomarro Di Bella Emoli<br />

1 8:30 9:30 Allegretta Di Bella Giacomarro Emoli<br />

2<br />

9:30 10:30 Allegretta Di Bella Giacomarro Emoli<br />

3 10:30 11:30 Allegretta SH Di Bella Giacomarro Ferrario<br />

4 11:30 12:30 Allegretta SH Giacomarro Di Bella Ferrario<br />

5 12:30 13:30 Fioravanti Cremonesi Di Novo Crescimone<br />

6 13:30 14:30 Fioravanti Cremonesi Di Novo Crescimone<br />

7 14:30 15:30 Fioravanti Cremonesi Di Novo Crescimone<br />

8 15:30 16:30 Fioravanti Cremonesi Di Novo Crescimone


Giorni 2011/2012<br />

Lunedì<br />

Marted<br />

ì<br />

Mercol<br />

edì<br />

Giove<br />

di<br />

Vener<br />

dì<br />

altern.<br />

4° A 4° B 4° C 4°D 4°E<br />

IRC Riboldi IRC Riboldi IRC Riboldi IRC Ferrario IRC Riboldi<br />

SH Magni SH Magni MU Bramato L2 Allegretta SH Trivento<br />

SH Magni Ed Di Filippo<br />

1 8:30 9:30 Recalcati Marchetti SH Martini pal. picc. Davì Bramato<br />

2 9:30 10:30 Recalcati SH Marchetti Riboldi/ Martini Davì Bramato<br />

3 10:30 11:30 Recalcati Marchetti Martini Davì SH Ferrario/ Brama<br />

4 11:30 12:30 Recalcati SH Marchetti Martini Davì Ferrario/ Brama<br />

5 12:30 13:30 Favasuli Parma Recalcati Giovannardi D'Autilia<br />

6 13:30 14:30 Favasuli Parma Recalcati Giovannardi D'Autilia<br />

7 14:30 15:30 Favasuli Parma Di Gennaro Giovannardi SH D'Autilia pal. pic<br />

8<br />

15:30 16:30<br />

Favasuli pal.<br />

picc. Parma Di Gennaro Giovannardi SH D'Autilia SH<br />

1 8:30 9:30 Favasuli Parma SH Di Gennaro Giovannardi D'Autilia<br />

2<br />

9:30 10:30<br />

Favasuli pal.<br />

grande Parma SH Di Gennaro Giovannardi D'Autilia ed<br />

3 10:30 11:30 Favasuli Parma Riboldi Giovannardi SH D'Autilia<br />

4 11:30 12:30 Favasuli Riboldi/ Parma Bramato Giovannardi SH D'Autilia<br />

5 12:30 13:30 Recalcati Marchetti Martini Davì Bramato<br />

6 13:30 14:30 Recalcati Marchetti Martini Davì Bramato<br />

7<br />

14:30 15:30 Recalcati<br />

Marchetti pal.<br />

picc. Martini Davì Bramato<br />

8 15:30 16:30 Recalcati Marchetti Martini Davì pal. grande Bramato<br />

1 8:30 9:30 Recalcati Marchetti SH Martini Ferrario Bramato<br />

2<br />

9:30 10:30 Recalcati SH<br />

Riboldi/<br />

Marchetti Martini Ferrario Bramato SH<br />

3 10:30 11:30 Recalcati SH Marchetti Martini Allegretta Bramato SH<br />

4 11:30 12:30 Recalcati SH Marchetti Martini Davì pal. picc. Bramato SH<br />

5 12:30 13:30 Favasuli Parma Marchetti Davì D'Autilia<br />

6 13:30 14:30 Favasuli Parma Marchetti Davì D'Autilia<br />

7 14:30 15:30 Favasuli Parma Di Gennaro Davì SH D'Autilia ed<br />

8 15:30 16:30 Favasuli Parma SH Di Gennaro Davì D'Autilia ed<br />

1 8:30 9:30 Favasuli SH Parma Di Gennaro Davì D'Autilia pal. gra<br />

2<br />

9:30 10:30 Favasuli<br />

Parma pal.<br />

grande Di Gennaro Davì SH D'Autilia SH<br />

3 10:30 11:30 Riboldi Parma SH Di Gennaro Allegretta D'Autilia<br />

4 11:30 12:30 Riboldi Parma Bramato Allegretta D'Autilia<br />

5 12:30 13:30 Recalcati Marchetti Martini Giovannardi Bramato<br />

6 13:30 14:30 Recalcati Marchetti Martini Giovannardi Bramato<br />

7<br />

14:30 15:30 Recalcati Marchetti<br />

Martini pal.<br />

grande Giovannardi Bramato ed<br />

8 15:30 16:30 Recalcati Marchetti Martini Giovannardi Bramato ed<br />

1 8:30 9:30 Recalcati SH Marchetti Martini Davì Bramato SH<br />

2 9:30 10:30 Recalcati Marchetti SH Martini Davì Bramato<br />

3 10:30 11:30 Recalcati Marchetti Martini Davì SH Bramato<br />

4 11:30 12:30 Recalcati Marchetti Martini Davì Bramato<br />

5 12:30 13:30 Favasuli Parma Martini Giovannardi D'Autilia<br />

6 13:30 14:30 Favasuli Parma Martini Giovannardi D'Autilia<br />

7 14:30 15:30 Favasuli Parma Di Gennaro Giovannardi D'Autilia<br />

8 15:30 16:30 Favasuli Parma Di Gennaro Giovannardi D'Autilia


Giorni 2011/2012<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercole<br />

dì<br />

Giovedi<br />

Venerdì<br />

altern.<br />

5° A 5° B 5° C 5° D<br />

IRC Ferrario IRC Ferrario IRC Ferrario IRC Ferrario<br />

MU Pucci L2 Bigatti MU Falcieri L2 Crippa<br />

SH Incoglia SH Falconieri SH Citarella SH Citarella<br />

Ed Di Filippo Ed Colombo<br />

1 8:30 9:30 Bigatti SH Pucci SH Sudati Ferralasco SH<br />

2 9:30 10:30 Bigatti SH ed Ferrario/ Pucci SH Sudati Ferralasco SH<br />

3 10:30 11:30 Bigatti SH Pucci SH Sudati SH Ferralasco pal. grande<br />

4 11:30 12:30 Bigatti SH Pucci SH Sudati Pulitanò<br />

5 12:30 13:30 Saggioro Cepparulo Crippa Pulitanò<br />

6 13:30 14:30 Saggioro Cepparulo Crippa Pulitanò<br />

7<br />

14:30 15:30<br />

Saggioro pal.<br />

grande Cepparulo SH Crippa SH Pulitanò<br />

8<br />

15:30 16:30 Ferrario/ Saggioro<br />

Cepparulo pal.<br />

grande SH Crippa SH Pulitanò<br />

1 8:30 9:30 Ferrario/ Saggioro Cepparulo SH Crippa Pulitanò<br />

2 9:30 10:30 Saggioro SH Cepparulo SH Crippa Pulitanò<br />

3 10:30 11:30 Saggioro SH Cepparulo SH Crippa Pulitanò SH<br />

4 11:30 12:30 Saggioro Cepparulo SH Crippa pal. grande Pulitanò SH<br />

5 12:30 13:30 Bigatti Pucci ed Sudati Pulitanò<br />

6 13:30 14:30 Bigatti Pucci ed Sudati Pulitanò<br />

7 14:30 15:30 Pucci SH Bigatti ed Falcieri Ferralasco<br />

8 15:30 16:30 Bigatti SH Ferrario/ Pucci ed Sudati Ferralasco<br />

1 8:30 9:30 Bigatti SH Pucci SH Sudati SH Ferralasco<br />

2 9:30 10:30 Bigatti SH Pucci SH Sudati SH Ferralasco<br />

3 10:30 11:30 Bigatti SH Pucci SH Ferrario /Sudati Crippa<br />

4 11:30 12:30 Bigatti SH Pucci SH Ferrario /Sudati Crippa<br />

5 12:30 13:30 Saggioro Cepparulo Crippa Pulitanò<br />

6 13:30 14:30 Saggioro Cepparulo Crippa Pulitanò<br />

7 14:30 15:30 Saggioro SH Cepparulo Crippa Pulitanò<br />

8<br />

15:30 16:30 Saggioro SH<br />

Cepparulo pal.<br />

grande Crippa Pulitanò<br />

1 8:30 9:30 Saggioro SH Cepparulo SH Crippa SH Pulitanò<br />

2 9:30 10:30 Saggioro SH Cepparulo SH Crippa Pulitanò SH<br />

3 10:30 11:30 Saggioro SH Bigatti SH Crippa Pulitanò<br />

4<br />

11:30 12:30<br />

Saggioro pal.<br />

picc. SH Bigatti SH Cepparulo pal. picc. Crippa<br />

5 12:30 13:30 Bigatti Pucci Sudati Cepparulo*<br />

6 13:30 14:30 Bigatti Pucci Sudati Cepparulo*<br />

7 14:30 15:30 Bigatti SH Pucci SH Sudati Ferralasco<br />

8 15:30 16:30 Bigatti SH Pucci SH Sudati Ferralasco pal. grande<br />

1 8:30 9:30 Bigatti ed Pucci SH Sudati Ferrario<br />

2 9:30 10:30 Bigatti ed Pucci SH Sudati Ferrario<br />

3 10:30 11:30 Bigatti SH Pucci ed Sudati Pulitanò<br />

4 11:30 12:30 Bigatti SH Pucci ed Sudati Pulitanò<br />

5 12:30 13:30 Saggioro Cepparulo Crippa Pulitanò*<br />

6 13:30 14:30 Saggioro Cepparulo Crippa Pulitanò*<br />

7 14:30 15:30 Saggioro ed Cepparulo Crippa Ferralasco<br />

8 15:30 16:30 Saggioro ed Cepparulo Crippa Ferralasco


I PIANI DIDATT<strong>IC</strong>O – CURR<strong>IC</strong>ULARI<br />

La programmazione didattica è espressione di un cammino condiviso e armonico in cui le discipline<br />

curricolari e i progetti si affinano con coerenza.<br />

Il team di ogni ambito disciplinare e di ogni educazione, nella rispettiva interclasse, opera per:<br />

sviluppare le capacità di espressione e comunicazione attraverso l’impiego di diversificati linguaggi<br />

sviluppare le abilità creative<br />

potenziare l’autostima<br />

formare alla partecipazione e collaborazione<br />

stimolare la conoscenza di altre culture.<br />

Il piano, illustrato alle famiglie in occasione dell’assemblea d’inizio d’anno, consente ai genitori di prendere<br />

coscienza del processo educativo che la Scuola intende attuare.


PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME<br />

Alla luce delle esperienze, maturate durante gli incontri <strong>della</strong> commissione “Continuità” la D.S., le<br />

insegnanti delle classi finali <strong>della</strong> <strong>scuola</strong> primaria e le insegnanti <strong>della</strong> <strong>scuola</strong> per l’infanzia Marelli,<br />

Tonale2 e Dante , hanno programmato, una serie di attività (canzoni, giochi, animazioni ….) da<br />

utilizzare nella fase di inserimento e nel corso dell’anno scolastico.<br />

Per un corretto inserimento, inoltre, si ritiene opportuno un incontro preliminare con i genitori delle<br />

future classi prime, per informarli sulle modalità ritenute più idonee a consentire un approccio sereno e<br />

privo di aspettative scontate e/o negative, che carichino bambini e genitori di eccessiva ansia.<br />

OBIETTIVO<br />

Consentire un passaggio graduale e armonico al bambino nel nuovo ambiente scolastico. Secondo le<br />

indicazioni del Progetto Accoglienza, in vigore nel nostro istituto gli alunni delle classi 5^ faranno da<br />

toutor agli alunni delle classi 1^. Si organizzeranno momenti d’incontro utilizzando i vari spazi <strong>della</strong><br />

<strong>scuola</strong> <strong>Martiri</strong> <strong>della</strong> Libertà: aule, giardino, palestra, refettori per svolgere attività ludiche e<br />

didattiche.<br />

DURATA DEL PROGETTO<br />

Due e/o tre settimane<br />

MODALITA’<br />

1°Settimana<br />

Primo giorno<br />

Accoglienza dei nuovi alunni, accompagnati dai genitori, in giardino.<br />

Il benvenuto degli alunni di classe 5° con un breve discorso e una canzone<br />

Discorso <strong>della</strong> dirigente e organizzazione del gruppo classe<br />

Conoscenza dei genitori, dei nuovi compagni e insegnati<br />

Secondo giorno<br />

Gemellaggio con le classi quinte<br />

Festeggiamenti con taglio torta e fotografie<br />

Terzo giorno<br />

Gli alunni delle classi gemellate s’incontrano per la merenda e il gioco delle bolle<br />

2°Settimana<br />

Incontri in diversi momenti con i tutor per la visita <strong>della</strong> <strong>scuola</strong> e una drammatizzazione<br />

3°Settimana<br />

Organizzazione di un laboratorio espressivo e un pranzo in mensa con gli alunni delle classi gemellate<br />

Durante l’anno scolastico<br />

Il progetto continua in speciali occasioni per continuare il rapporto instaurato tra il tutor e l’alunno


PROGETTO ACCOGLIENZA 2^-3^-4^-5^<br />

OBIETTIVI<br />

Consentire agli alunni una ripresa graduale e serena delle attività scolastiche<br />

Favorire un passaggio graduale ed armonico nel nuovo ambiente scolastico per gli eventuali alunni<br />

neo-iscritti<br />

DURATA<br />

Una settimana con orario differenziato<br />

MODALITA’<br />

Ogni interclasse seguirà un programma specifico<br />

PROGETTO NATALE DI SOLIDARIETA’<br />

In collaborazione con associazioni di volontariato e di cooperazione internazionale e il Comitato<br />

Genitori , i docenti e gli alunni dell’Istituto Comprensivo “<strong>Martiri</strong> <strong>della</strong> Libertà” partecipano al progetto<br />

“Natale di solidarietà”<br />

OBIETTIVO<br />

Coinvolgere ed attivare il “mondo <strong>scuola</strong>” in un percorso per una cultura di pace e fratellanza operando<br />

in concreto.<br />

DURATA<br />

Primo quadrimestre<br />

MODALITA’<br />

♦ PREPARAZIONE e raccolta di “doni” gestita da insegnanti e genitori;<br />

♦ SPETTACOLI TEATRALI gestiti da insegnanti<br />

Il tutto finalizzato alla raccolta fondi a favore di donne e bambini in difficoltà nei paesi in via di sviluppo.<br />

PROGETTO ACCOGLIENZA BAMBINI D.V.A. SAHARAWI<br />

“P<strong>IC</strong>COLI AMBASCIATORI DI PACE”<br />

Dall’anno scolastico 1999-ad oggi il nostro istituto ha perseguito con l’Amministrazione Comunale un<br />

importante attività di cooperazione internazionale che vive dagli anni ’70 nei campi profughi algerini.<br />

Ogni anno dal 2008 l’ospitalità estiva di bambini d.v.a. del Saharawi viene organizzata nella nostra<br />

città presso la nostra <strong>scuola</strong>.<br />

L’istituto si occupa con altre associazioni di volontariato di Sesto S. Giovanni di:<br />

• elaborazione complessiva del progetto;<br />

• l’attività di promozione, diffusione, informazione e formazione del progetto;<br />

• la condivisione del materiale di promozione, diffusione, informazione, documentazione prodotto<br />

e soprattutto dell’accoglienza.


INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI<br />

Le tipologie dell’handicap presenti si possono suddividere secondo:<br />

A. gravi problemi psichici (pre-psicosi / psicosi / autismo);<br />

B. medi problemi psichici (epilessia / ritardo mentale);<br />

C. minorazioni di tipo sensoriale uditivo (medio grave);<br />

D. immaturità globale con ritardi dello sviluppo del pensiero e dell’apprendimento;<br />

E. disturbi relazionali e del comportamento.<br />

Allo scopo di dare adeguata documentazione al percorso formativo di ogni soggetto, le prove di<br />

ingresso verteranno su “test” di rilevazione dei prerequisiti, che hanno lo scopo d’individuare con<br />

precisione il grado di sviluppo delle diverse potenzialità di ogni alunno in rapporto alle attività che<br />

verranno proposte, affinché raggiungano gli obiettivi <strong>della</strong> programmazione in modo specifico:<br />

• abilità relative all’autonomia;<br />

• abilità sociali;<br />

• abilità percettive;<br />

• abilità psicomotorie;<br />

• abilità comunicative;<br />

• abilità cognitive.<br />

La finalità prevista per l’intervento sarà quella di realizzare un’organizzazione che sia veramente<br />

funzionale ai processi di integrazione, di sviluppo e di formazione del bambino stesso.<br />

Gli obiettivi minimi fondamentali perseguiti verteranno al raggiungimento di:<br />

∗ area cognitiva - sviluppo del pensiero logico e conoscenza <strong>della</strong> realtà;<br />

∗ area <strong>della</strong> comunicazione - capacità di comunicare mediante il linguaggio verbale e non;<br />

∗ area motoria - progressiva acquisizione <strong>della</strong> conoscenza di sé, dell’autonomia, dell’integrazione<br />

nel gruppo;<br />

∗ area socio-affettiva - formazione dell’io sociale.<br />

Le modalità di organizzazione del lavoro si articoleranno in modi e tempi diversi:<br />

1) momenti di intervento individualizzato (in classe e fuori classe a secondo delle esigenze) per le<br />

attività che richiedono particolare attenzione e concentrazione da parte del soggetto;<br />

2) momenti di collaborazione con le insegnanti di classe per una corresponsabilità delle attività<br />

didattiche ed educative in vista di una proficua ed attiva integrazione del soggetto.


Le scuole dell’Istituto dispongono di spazi e attrezzature specifiche per la didattica speciale ( che<br />

vengono peraltro utilizzate anche da piccoli gruppi di bambini normodotati), ovvero:<br />

Laboratorio di psicomotricità con attrezzature specifiche (Pallestra, specchi, tappeti, etc.);<br />

Palestre;<br />

Laboratorio di pittura/manipolazione;<br />

Spazio per teatro/drammatizzazione;<br />

Laboratorio di informatica ( con tastiera espansa e software didattico apposito).<br />

Per l’elaborazione e la verifica del Piano Educativo Individualizzato (p.e.i.) i docenti di classe e di<br />

sostegno si avvalgono dei seguenti organismi o istituzioni:<br />

Consiglio di Interclasse/Collegio Docenti;<br />

Gruppo di Lavoro per l’Handicap;<br />

Equipe socio-medico-pedagogica (U.O.N.P.I.A. /A.S.L./La Nostra Famiglia/Privati);<br />

Famiglia<br />

con i quali programmano in incontri periodici.<br />

Le attività citate, non essendo normate ed organizzate da un Accordo di Programma, così come<br />

previsto dalla normativa, non presentano caratteri di continuità, di apporto specialistico e quindi di<br />

verifica costante in modo integrato da parte di tutte le componenti coinvolte (<strong>scuola</strong> – A.S.L. –<br />

famiglia).<br />

Il Comune fornisce inoltre educatori per l’assistenza “ad personam” per alunni diversamente abili che<br />

presentano nelle Diagnosi funzionali tale necessità. Le ore attribuite ( minimo 4 ) sono insufficienti ai<br />

bisogni educativi e al numero di alunni di tale tipologia.<br />

PROGETTO DI ACCOGLIENZA E CONTINUITA’ EDUCATIVA<br />

NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI<br />

DIVERSAMENTE ABILI<br />

“L’isola …. Che è”<br />

Scuola primaria <strong>Martiri</strong> <strong>della</strong> libertà – <strong>scuola</strong> secondaria di I grado Don Milani<br />

Per molti studenti il primo giorno di <strong>scuola</strong> secondaria rappresenta un momento importante e particolare,<br />

ricco di aspettative e di curiosità, caratterizzato anche da una certa preoccupazione. A volte, però, la<br />

preoccupazione può trasformasi in ansia e paura per qualche cosa di sconosciuto.<br />

Quello che si intenda garantire, con questo progetto, è un passaggio il più sereno e stimolante possibile<br />

da un ordine di <strong>scuola</strong> all’altro, considerando che “il bambino diversamente abile pone alla <strong>scuola</strong> una<br />

domanda più complessa di aiuto e sostegno didattico e necessita più di ogni altro di una particolare<br />

attenzione educativa” ( c.m. 1 /1998)


OBIETTIVO<br />

Nell’ambito del progetto di continuità in atto nel nostro Istituto Comprensivo, tra la <strong>scuola</strong> primaria e<br />

quella secondaria si ipotizza per l’anno scolastico in corso 2010/2011 il seguente percorso :<br />

Favorire il passaggio graduale del bambino tra i due ordini di <strong>scuola</strong><br />

Facilitare il superamento dei problemi psicologici relativi al distacco <strong>della</strong> <strong>scuola</strong> primaria e<br />

all’ingresso nella <strong>scuola</strong> secondaria<br />

Coinvolgere tutte le insegnanti e i compagni <strong>della</strong> classe affinchè non risulti un programma esclusivo<br />

per l’insegnante di sostegno e gli alunni certificati<br />

Questo progetto nasce dall’esigenza di placare gli stati d’ansia rilevati, in particolare nell’alunno S.S.,<br />

rispetto la prospettiva di frequentare la <strong>scuola</strong> secondaria.<br />

Il progetto è esteso ad altri 4 compagni <strong>della</strong> stessa classe, di cui 2 con analoghe difficoltà di<br />

apprendimento. I bambini verranno accompagnati dall’insegnante <strong>della</strong> <strong>scuola</strong> primaria e dall’insegnante<br />

<strong>della</strong> <strong>scuola</strong> secondaria nel percorso di conoscenza dell’Istituto nella sua topologia e organizzazione<br />

didattica.<br />

DURATA<br />

I tempi di attuazione vengono concordati dalle insenganti. Si ipotizzano 3 incontri, con gli alunni <strong>della</strong><br />

durata di circa 1h. Inoltre è previsto un 4° incontro durante il quale i bambini di 5^, sempre<br />

accompagnati dall’insegnante, mangeranno in mensa con gli alunni <strong>della</strong> <strong>scuola</strong> secondaria.<br />

MODALITA’<br />

Il progetto prevede le seguenti attività :<br />

Raccolta scritta dei dubbi e delle curiosità esternati dai bambini <strong>della</strong> classe circa la <strong>scuola</strong><br />

secondaria<br />

Visita del piccolo gruppo alla <strong>scuola</strong> secondaria per conoscere gli spazi<br />

Intervista strutturata dagli alunni dell’intera classe rivolta a professori, alunni e personale non<br />

docente <strong>della</strong> <strong>scuola</strong> secondaria<br />

Registrazione delle risposte su apposito apparecchio<br />

Elaborazione <strong>della</strong> sintesi e trascrizione a computer delle informazioni raccolte<br />

Realizzazione di un volantino che verrà distribuito a ciascuna delle classi 5^<br />

PROGETTO IL MONDO IN CLASSE<br />

Il Progetto”Accoglienza e alfabetizzazione” per gli alunni stranieri previsto per l’anno scolastico<br />

2012/2013 si pone in linea di continuità didattica-educativa con il percorso intrapreso nel precedente<br />

anno scolastico in modo da non disperdere quanto di positivo è stato finora conseguito.<br />

Il dimensionamento scolastico ha modificato l’assetto dell’Istituto accorpando la <strong>scuola</strong> primaria<br />

Oriani, con una forte concentrazione di alunni stranieri che ha incrementato le necessità linguistiche.<br />

OBIETTIVO<br />

Sviluppare e potenziare le competenze linguistico-comunicative degli alunni stranieri in modo da<br />

fornire loro gli strumenti necessari sia per relazionarsi e per interagire con il nuovo contesto di<br />

accoglienza, sia per intraprendere un graduale processo di apprendimento linguistico e didattico che<br />

miri al successo scolastico, con particolare attenzione al passaggio dalla <strong>scuola</strong> primaria alla <strong>scuola</strong><br />

secondaria di primo e secondo grado al fine di ridurre la dispersione scolastica.<br />

DURATA<br />

Tutto l’anno.


MODALITA’<br />

Due insegnanti di <strong>scuola</strong> primaria distaccate per un totale di 22 ore attuano laboratori di<br />

alfabetizzazione destinati agli alunni di 4^ e 5^ delle scuole primarie <strong>Martiri</strong> e Oriani e <strong>della</strong> <strong>scuola</strong><br />

secondaria di primo grado Don Milani.<br />

PROGETTO GIOCASESTO<br />

È un’esperienza, nata nell’anno scolastico 1989/90 con il nome di SCUOLAGIOCAQUARTIERE, che la<br />

referente di Attività motoria <strong>della</strong> Scuola elementare “<strong>Martiri</strong> <strong>della</strong> Libertà”, una docente di Educazione<br />

Fisica <strong>della</strong> Scuola media “Don Milani” ed un rappresentante del Quartiere 3 organizzano per le scuole<br />

dell’infanzia ed elementare dell’Istituto. Dall’a.s. 96/97 il progetto è stato ampliato e condiviso con altre<br />

scuole cittadine assumendo il nome di SESTOGIOCA. Il momento finale per le squadre vincitrici di ogni<br />

<strong>scuola</strong> partecipante è una “competizione” ( giochi di abilità motoria) presso il Campo Sportivo<br />

“Dordoni”. La stessa manifestazione è caratterizzata da mostre ed iniziative sul diritto al gioco contro il<br />

lavoro minorile.<br />

Nell’anno scolastico 2010-2011 le insegnanti che si occupano dell’organizzazione si sono rese<br />

autonome dal quartiere, con la collaborazione <strong>della</strong> D.S., ed hanno rinominato tale iniziativa con la<br />

dicitura “Giocasesto”<br />

OBIETTIVO<br />

Stimolare alla socializzazione ed al riconoscersi “amici” nel gioco di gruppo, e abili nell’attività motoria.<br />

DURATA<br />

Secondo quadrimestre.<br />

MODALITA’<br />

Esercitazioni e allenamenti in vista <strong>della</strong> manifestazione. La manifestazione sportiva avviene in due<br />

momenti diversi. Uno interno all’istituto,il secondo, a livello cittadino, solo tra le classi che si sono<br />

qualificate per ogni singola <strong>scuola</strong>.<br />

MINI CALCIO A 5<br />

L’associazione sportiva dilettantistica Selecao Libertas Calcetto organizza gratuitamente all’interno<br />

dell’Istituto la disciplina sportiva del calcio a 5 in ambito giovanile scolastico.<br />

OBIETTIVI<br />

Sviluppare o mantenere lo spirito del “gioco pulito” o Fair Play.<br />

Completare la formazione del bambino sull’aspetto sportivo, educativo e sociale.<br />

Considerare il bambino come punto centrale e non come entita’ per realizzare l’attività sportiva.<br />

DURATA<br />

Tutto l’anno scolastico. Tendenzialmente una lezione al mese.<br />

MODALITA’<br />

L’insegnante titolare è affiancato “in orario curricolare” da un “consulente esperto”. I metodi di apprendimento saranno, a<br />

seconda delle attività proposte, per prove di errori, per libera esplorazione, per scoperta guidata tenendo conto <strong>della</strong> capacità<br />

di partenza e considerando anche dal lato psicologico, la motivazione al lavoro e l’adeguata richiesta miglioramento.


ALFABETIZZAZIONE MOTORIA<br />

Il Ministero dell’istruzione, dell’Università e <strong>della</strong> Ricerca ed il Coni condividono, nell’ambito delle<br />

rispettive competenze istituzionali, la realizzazione di un piano di alfabetizzazione motoria da attuarsi<br />

nella <strong>scuola</strong> primaria in risposta ai crescenti allarmi <strong>della</strong> comunità scientifica e delle istituzioni<br />

internazionali sulle conseguenze <strong>della</strong> sedentarietà e di non corretti stili alimentari e di vita tra la<br />

popolazione giovanile.<br />

OBIETTIVO<br />

Sviluppo di un progetto pilota nell’a.s. 2009-2010 per la definizione di un programma base per<br />

l’alfabetizzazione motoria nella <strong>scuola</strong> primaria da attuarsi nel triennio 2010-2013 su tutto il territorio<br />

nazionale in tutte le classi <strong>della</strong> <strong>scuola</strong> primaria.<br />

DURATA<br />

Interventi di attività di Alfabetizzazione motoria proposti in 2 ore settimanali che nel progetto pilota<br />

avrà durata di 4 mesi (Febbraio-Maggio 2010) per un totale di 30 ore e, dall’anno scolastico successivo,<br />

per l’intera durata dell’anno scolastico, con un intervento complessivo di 50 ore/anno.<br />

MODALITA’<br />

L’insegnante titolare è affiancato “in orario curricolare” da un “consulente esperto” con l’obiettivo di<br />

supportare gli alunni nel raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze motorie,<br />

attraverso una proposta guidata di riferimento, elaborata nel rispetto delle Indicazioni ministeriali per il<br />

Curricolo.<br />

UN PIZZ<strong>IC</strong>O DI MUS<strong>IC</strong>A<br />

Nel percorso di lavoro per la costruzione del curricolo d’Istituto si è sentita la necessità di realizzare un<br />

progetto finalizzato alla gradualità e continuità dell’apprendimento musicale tra un ordine di <strong>scuola</strong> e<br />

l’altro.<br />

OBIETTIVO<br />

Garantire una continuità dell’apprendimento musicale in relazione ai traguardi per lo sviluppo delle<br />

competenze per il curricolo.<br />

DURATA<br />

Sei incontri per ciascuna classe quinta presso la <strong>scuola</strong> Don Milani il mercoledì pomeriggio con<br />

l’insegnante Bega per un totale di 24h.<br />

MODALITA’<br />

Utilizzazione di corpo, voce e strumenti per realizzazioni ed elaborazioni musicali individuali e<br />

collettive.<br />

Esecuzione di semplici brani vocali/strumentali. Utilizzazione del sistema simbolico formale e<br />

informale.


PERCORSO CRESCITA<br />

Consultorio Decanale Asl 3<br />

Il progetto si svolge gratuitamente in collaborazione con il consultorio Familiare Decanale di Sesto San<br />

Giovanni “Centro per la famiglia”.Ogni anno le classi aderiscono volontariamente al progetto. Il<br />

progetto è seguito da un equipe multidisciplinare che vede la presenza di psicologici e psicoterapeuti,<br />

pedagogisti, medici ed ostetriche, tutti esperti in attività di formazione.<br />

I percorsi che vengono realizzati sono per:<br />

le classi quarte- Giochiamo con le emozioni: l’educazione e motivo affettiva<br />

le classi quinte A^-B^-D^- Da grande: un’identità in cambiamento.<br />

OBIETTIVI<br />

Agevola la consapevolezza dei cambiamenti, relativi al nuovo contesto e alla nuova immagine di sé, allo<br />

scopo di accompagnare i bambini nel processo di formazione dell’identità adulta, con particolare<br />

attenzione agli aspetti relazionali e affettivi.<br />

DURATA<br />

Tre incontri di tipo laboratoriale e di carattere psico-pedagogico con gli alunni di ciascuna classe con la<br />

durata di circa due ore l’uno. Due incontri a carattere psico-pedagocico e uno a carattere medicosanitario<br />

per le classi quinte.<br />

Due incontri per le insegnanti e due per le famiglie all’inizio e alla fine del percorso per favorire il loro<br />

diretto coinvolgimento all’interno del progetto.<br />

Le famiglie che desiderassero, inoltre, approfondire individualmente temi e problematiche emerse<br />

durante gli incontri, troveranno a loro disposizione i consulenti del Centro per la Famiglia.<br />

MODALITA’<br />

La modalità sarà attiva e laboratoriale con alternanza di momenti e di condivisione e confronto verbale<br />

con momenti di gioco e sperimentazione.


AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA - USCITE DIDATT<strong>IC</strong>HE<br />

VIAGGI D’ISTRUZIONE PER L’ANNO SCOL. 2012/2013<br />

CLASSI PRIME<br />

Destinazione Data e orario Mezzo di trasporto Quota individuale<br />

(circa)<br />

Visita ad una fattoria<br />

Maggio 2013<br />

8.30/16.30<br />

Pullman privato<br />

CLASSI SECONDE<br />

Destinazione Data e orario Mezzo di trasporto Quota individuale<br />

(circa)<br />

Montevecchia<br />

cascina Casarigo<br />

5 Ottobre 2012<br />

8.15-16.45<br />

Pullman privato 23,00 €<br />

Sesto San Giovannni<br />

Villa Mylius Giocheria<br />

Autunno 2 incontri<br />

Cormano Museo del<br />

Giocattolo<br />

7 Marzo 2013<br />

8.30-12.00<br />

Pullman privato 13€<br />

CLASSI TERZE<br />

Destinazione Data e orario Mezzo di trasporto Quota individuale<br />

(circa)<br />

A-B-D Milano Museo<br />

di Storia Naturale<br />

3 Dicembre 2012 Pullman privato 15€<br />

C Milano Museo di<br />

Storia Naturale<br />

A-B-D Capo di Ponte<br />

(BS) Camuni<br />

A-B Sesto San Giovanni<br />

Giocheria“Pesi e misure”<br />

D Sesto San Giovanni<br />

Giocheria “Chiaro-scuro”<br />

Biblioteca dei ragazzi<br />

28 Maggio 2013 Pullman privato 20€<br />

9 Aprile 2013<br />

7.30-19.00<br />

Febbraio-Marzo 2<br />

incontri 10.30-12.30<br />

Novembre 2 incontri<br />

10.30-12.30<br />

Febbraio 2 incontri<br />

Pullman privato 30€<br />

CLASSI QUARTE<br />

Destinazione Data e orario Mezzo di trasporto Quota individuale<br />

(circa)<br />

D-E Biblioteca dei<br />

ragazzi<br />

Dicembre<br />

CLASSI QUINTE<br />

Destinazione Data e orario Mezzo di trasporto Quota individuale<br />

(circa)<br />

Cinema Teatro<br />

Rondinella<br />

A-B-E<br />

Desenzano Villa Romana<br />

23 Gennaio 2013 3.5 €<br />

Maggio 2013<br />

7.30-18.00<br />

25 €<br />

Pullman privato 11€ + pullman<br />

C-D Planetario 2013 Metro Ingresso+ metro<br />

C Cesenatico Maggio 2013<br />

5 giorni<br />

D Delta del Po Maggio 2013<br />

2 o 3 giorni<br />

Treno 150€<br />

Treno 80€


Valutazione<br />

La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da<br />

intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a<br />

termine. Assume una preminente funzione formativa di accompagnamento dei<br />

processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo.<br />

Nel corso dell’anno scolastico i momenti di verifica sono per lo più finalizzati ad un<br />

riscontro oggettivo degli obiettivi che sono stati posti alla base <strong>della</strong> programmazione<br />

e che si traducono in conoscenze , abilità, competenze e atteggiamenti che l’alunno<br />

dovrebbe acquisire.<br />

La responsabilità <strong>della</strong> valutazione e la cura <strong>della</strong> documentazione competono agli<br />

insegnanti, nel quadro dei criteri deliberati dagli organi collegiali. Le verifiche<br />

intermedie e le valutazioni periodiche e finali devono essere coerenti con gli obbiettivi<br />

e i traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni Nazionali per<br />

il Curricolo del 16 Novembre 2012.<br />

L’Invalsi prevede prove standardizzate di lingua italiana e matematica uguali su tutto<br />

il territorio nazionale, nelle classi seconde e quinte. I risultati di dette prove<br />

concorrono ad un raffronto su base nazionale ed europea rispetto all’acquisizione delle<br />

competenze di base.<br />

La <strong>scuola</strong> primaria adotta come scansione temporale ai fini valutativi quella<br />

quadrimestrale, attraverso l’elaborazione di schede di valutazione.<br />

La valutazione consiste in un voto espresso in decimi (o giudizio nel caso dell’I.R.C.) ,<br />

che attesta il livello di apprendimento raggiunto dall’alunno nelle diverse materie e un<br />

giudizio globale sul livello di maturazione e sviluppo dell’alunno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!