09.06.2013 Views

elementi di comunicazione verticale - Dipartimento di Architettura

elementi di comunicazione verticale - Dipartimento di Architettura

elementi di comunicazione verticale - Dipartimento di Architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE<br />

VERTICALE


ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE<br />

Gli <strong>elementi</strong> <strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong> <strong>verticale</strong> hanno il compito <strong>di</strong> consentire a persone e<br />

cose <strong>di</strong> superare un <strong>di</strong>slivello, internamente o esternamente all’organismo e<strong>di</strong>lizio,<br />

collegando piani d’uso posti a quote <strong>di</strong>fferenti tra loro<br />

Comfort e sicurezza relativi agli utenti<br />

Comfort <strong>di</strong>mensioni adeguate per consentire il passaggio; pendenze non eccessive<br />

Sicurezza statica statica, ma anche in caso <strong>di</strong> pericolo (via dd’esodo esodo comoda e sicura)<br />

E.C.V. non meccanizzati<br />

- Piani inclinati (rampe)<br />

- Scale<br />

ECV<br />

E.C.V. meccanizzati<br />

- Scale mobili<br />

- Ascensori e montacarichi


PIANI INCLINATI (RAMPE)<br />

Adottati principalmente per consentire l’abbattimento delle barriere architettoniche<br />

Barriera architettonica = qualunque elemento costruttivo che impe<strong>di</strong>sca, limiti o<br />

renda <strong>di</strong>fficoltosi gli spostamenti o la fruizione <strong>di</strong> servizi, specialmente <strong>di</strong> persone<br />

con limitata capacità motoria o sensoriale<br />

La pendenza delle rampe non deve superare l’8%<br />

Non è considerato accessibile il superamento <strong>di</strong> un <strong>di</strong>slivello maggiore <strong>di</strong> 3,20 3 20 m<br />

ottenuto me<strong>di</strong>ante rampe inclinate in successione<br />

La larghezza minima <strong>di</strong> una rampa deve essere:<br />

- <strong>di</strong> 0.90 m per consentire il transito <strong>di</strong> una persona su se<strong>di</strong>a a rotelle<br />

- <strong>di</strong> 1.50 m per consentire l’incrocio <strong>di</strong> due persone<br />

Ogni 10 metri <strong>di</strong> lunghezza ed in presenza <strong>di</strong> porte, la rampa dovrà avere un piano<br />

orizzontale <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni minime pari a 1,50x1,50 m


SCALE<br />

La scala è un elemento architettonico <strong>di</strong> collegamento tra piani a <strong>di</strong>verso livello<br />

Si definiscono:<br />

RAMPE le strutture inclinate che consentono il superamento dei <strong>di</strong>slivelli<br />

GRADINI i <strong>di</strong>slivelli minimi superabili con un passo normale<br />

PIANEROTTOLI gli <strong>elementi</strong> che interrompono la continuità della rampa e che<br />

offrono la possibilità <strong>di</strong> riposo<br />

Gra<strong>di</strong>no<br />

Rampa<br />

Pianerottolo


NOMENCLATURA


NOMENCLATURA


DIMENSIONAMENTO DELLE SCALE<br />

Pendenza in relazione al <strong>di</strong>slivello da superare e alla destinazione d’uso<br />

Larghezza in funzione del flusso <strong>di</strong> utenti previsto<br />

Evitare restringimenti o sporgenze lungo lo sviluppo della scala<br />

Allargamenti in corrispondenza dei punti<br />

<strong>di</strong> rotazione (pianerottoli)<br />

Larghezza dei pianerottoli mai inferiore a<br />

quella della scala:<br />

- per pianerottoli interme<strong>di</strong> larghezza<br />

maggiore del 10% <strong>di</strong> quella delle rampe<br />

- per pianerottoli <strong>di</strong> arrivo larghezza<br />

maggiore i dl20% del 20% <strong>di</strong> quella ll dll dellerampe


TIPI DI SCALE<br />

Gradonate<br />

Utilizzate soprattutto per collegamenti <strong>di</strong><br />

spazi esterni esterni, rappresentano il connubio tra<br />

una scala e un piano inclinato. Per<br />

pendenze tra 15° e 20°<br />

Scale <strong>di</strong>ritte<br />

Unica rampa intervallata da<br />

piazzole i l <strong>di</strong> sosta (i (pianerottoli li<br />

interme<strong>di</strong>) dopo massimo 12<br />

gra<strong>di</strong>ni, al fine <strong>di</strong> evitare<br />

l’affaticamento degli utenti


Scale a due rampe<br />

Due rampe affiancate che si succedono arrivando e partendo dallo stesso<br />

pianerottolo. Possono presentare tra le due rampe un’anima portante oppure, in<br />

genere, un vuoto (“occhio” della scala)<br />

Scale a tenaglia<br />

Una rampa centrale, più ampia, e due rampe<br />

laterali, , più p strette. Hanno valenza architettonica<br />

e rappresentativa. In genere erano usate per<br />

palazzi nobiliari ed e<strong>di</strong>fici pubblici


Scale a pozzo<br />

Vano rettangolare o quadrato con rampe sui lati e spazio vuoto al centro (“pozzo”)<br />

eventualmente <strong>di</strong>sponibile per ubicazione del vano ascensore


Scale elicoidali (scale a “chiocciola”)<br />

Vano circolare o ellittico con pilastro centrale (soluzione minima) oppure con gra<strong>di</strong>ni<br />

ai lati e spazio vuoto al centro. I gra<strong>di</strong>ni si susseguono senza soluzione <strong>di</strong> continuità


Scale retrattili<br />

Scale a gra<strong>di</strong>ni sfalsati<br />

Scale <strong>di</strong> servizio per dare accesso a Di uso non comune; si adottano come<br />

coperture o ambienti sottotetto scale <strong>di</strong> servizio quando lo spazio a<br />

<strong>di</strong>sposizione è molto ridotto


NORME DI PROGETTAZIONE<br />

Per e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> superficie coperta fino a 400 m2 Per e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> superficie coperta fino a 400 m è sufficiente una sola scala; una scala<br />

aggiuntiva ogni 350 m2 o frazione<br />

Per particolari destinazioni d’uso (scuole, ospedali, alberghi, gran<strong>di</strong> magazzini, ecc.)<br />

sono previste scale a tenuta <strong>di</strong> fumo v. Normativa antincen<strong>di</strong>o<br />

R t l t dt<br />

Rapportoalzata-pedata<br />

formule empiriche. In Italia la più comune è: 2a+p=62–64cm


In base alle <strong>di</strong>mensioni della pedata si <strong>di</strong>stinguono:<br />

Scale leggere: a = 14-15 14 15 cm scuole scuole, asili asili, ospedali<br />

Scale normali: a = 16-17 cm residenze, uffici, ecc.<br />

Scale pesanti: a = 18-22 cm scale <strong>di</strong> servizio, accesso a scantinati, ecc.<br />

In rapporto alla collocazione si <strong>di</strong>stinguono:<br />

Scale esterne a~15cm; pedata con trattamento superficiale antiscivolo<br />

Scale interne a = 16-18 cm; anche per scale <strong>di</strong> servizio p > 25 cm<br />

Evitare sempre i gra<strong>di</strong>ni “a zampa d’oca”, pericolosi perché riducono la pedata


Larghezza della rampa<br />

Per e<strong>di</strong>fici pubblici o residenziali plurifamiliari plurifamiliari, mai inferiore a 1 m; per e<strong>di</strong>fici<br />

monofamiliari si può scendere fino a 80 cm<br />

Dimensionata in funzione del flusso previsto: in genere <strong>di</strong>mensioni multiple <strong>di</strong> cm 60<br />

- passaggio <strong>di</strong> una sola persona per volta larghezza non inferiore a 1,00 m<br />

- passaggio <strong>di</strong> due persone per volta larghezza non inferiore a 1,20 m<br />

- passaggio p gg <strong>di</strong> tre persone p per p volta larghezza g non inferiore a 1,80 , m<br />

L’eventuale ingombro del corrimano porta ad aumentare la larghezza della rampa<br />

Per larghezza > 2 m è necessario prevedere corrimani ausiliari interni alla scala<br />

Altezza me<strong>di</strong>a del corrimano mai inferiore a 90 cm


Sfalsamento<br />

Il corrimano non deve subire alcuna <strong>di</strong>scontinuità lungo il percorso: è necessario che<br />

Il corrimano non deve subire alcuna <strong>di</strong>scontinuità lungo il percorso: è necessario che<br />

inverta la <strong>di</strong>rezione ad un ben definito asse <strong>verticale</strong>, chiamato ”asse <strong>di</strong> sfalsamento”


Si possono avere tre casi:<br />

Lo sfalsamento assicura la continuità del piano intradossale e quin<strong>di</strong> del corrimano


Il sistema statico<br />

Intelaiatura a gabbia Nucleo portante perimetrale<br />

Nucleo portante centrale Pilastri centrali e pareti perimetrali <strong>di</strong> chiusura


Scala con matrice portante costituita da gra<strong>di</strong>ni a sbalzo isolati<br />

Gra<strong>di</strong>ni preformati (in materiale lapideo) o prefabbricati (in calcestruzzo armato)<br />

Con sistema statico a nucleo portante perimetrale o centrale realizzato in muratura<br />

portante o in calcestruzzo armato<br />

Inconveniente: eccessiva flessibilità e deformabilità dei gra<strong>di</strong>ni


Scala con matrice portante costituita da gra<strong>di</strong>ni a sbalzo solidarizzati<br />

Gra<strong>di</strong>ni in calcestruzzo armato gettato in opera<br />

Con sistema statico a nucleo portante perimetrale o con intelaiatura a gabbia o con<br />

pilastri centrali e travi a doppio ginocchio appoggiate ai pilastri<br />

Una soletta (s = 4-5 cm) con funzione <strong>di</strong><br />

semplice ripartitore <strong>di</strong> carico riduce la<br />

flessibilità dei gra<strong>di</strong>ni


Scala con matrice portante costituita da soletta rampante in calcestruzzo armato<br />

Soletta portante (s = 12-15 12 15 cm) e gra<strong>di</strong>ni semplicemente appoggiati sopra<br />

Con sistema statico a nucleo portante perimetrale o con intelaiatura a gabbia


ASCENSORI<br />

Si <strong>di</strong>vidono in due categorie: elettrici e idraulici (oleo<strong>di</strong>namici)<br />

V = 1-2,5 m/sec<br />

H = decine <strong>di</strong> piani<br />

Contrappeso<br />

Locale macchina<br />

h = 2,10 m<br />

Extracorsa super. super<br />

h = 1-1,50 m<br />

V = 0,6 m/sec<br />

H = max 7 piani<br />

Senza contrappeso<br />

Locale macchina<br />

molto piccolo,<br />

anche lontano<br />

Extracorsa super. super<br />

h = 0,80 m<br />

Fossa inferiore<br />

Fossa inferiore<br />

h > 1,50 m h > 1,00 m


BIBLIOGRAFIA<br />

L. Caleca, <strong>Architettura</strong> Tecnica, paragrafo 4.3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!