09.06.2013 Views

Valore aree fabbricabili - Entionline.eu

Valore aree fabbricabili - Entionline.eu

Valore aree fabbricabili - Entionline.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Repubblica Italiana ORIGINALE<br />

CITTÀ DI RICCIA<br />

(Provincia di Campobasso)<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE<br />

Numero 173 Del 05-12-2011<br />

OGGETTO: IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) - I.M.U. - AREE<br />

FABBRICABILI - ADEGUAMENTO VALORE VENALE<br />

L'anno duemilaundici il giorno cinque del mese di dicembre alle ore 12:00 nella<br />

sala delle adunanze della Sede Comunale, si è riunita la Giunta Comunale Convocata<br />

nelle forme di Legge.<br />

Presiede l'adunanza la Dott.ssa FANELLI MICAELA nella qualità di SINDACO.<br />

All' appello risultano:<br />

FANELLI MICAELA SINDACO P<br />

COLUCCI FRANCESCO ANTONIO ASSESSORE P<br />

MORRONE DAVIDE ASSESSORE P<br />

TESTA PIETRO ASSESSORE P<br />

PANICHELLA DOMENICO ASSESSORE P<br />

ZINGARELLI GIUSEPPE ASSESSORE P<br />

VASSALOTTI MARIAPINA ASSESSORE P<br />

ne risultano presenti n. 7 e assenti n. 0.<br />

Partecipa il Segretario Comunale, Dott. CICCARELLI DARIO incaricato della redazione<br />

del verbale.<br />

IL PRESIDENTE<br />

constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta l'adunanza ed invita i presenti<br />

alla trattazione dell'argomento indicato in oggetto.


L A G I U N T A<br />

PREMESSO CHE:<br />

• con decreto legislativo n. 504 del 30.12.1992 è stata istituita l'imposta comunale sugli immobili<br />

(I.C.I);<br />

• l'art. 2, comma, 1, lett. b) del decreto citato definisce nei termini seguenti le <strong>aree</strong> <strong>fabbricabili</strong>: “per<br />

area fabbricabile si intende l'area utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici<br />

generali o attuativi ovvero in base alle possibilità effettive di edificazione determinate secondo<br />

criteri previsti agli effetti dell'indennità di espropriazione per pubblica utilità;<br />

• sono considerati, tuttavia non <strong>fabbricabili</strong> i terreni posseduti e condotti da soggetti indicati nel<br />

comma 1 dell'art. 9 del D. Lgs. 504/92 (coltivatori diretti o imprenditori agricoli che esplichino la loro<br />

attività a titolo principale) sui quali persiste l'utilizzazione agro silvo-pastorale mediante l'esercizio<br />

di attività dirette alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, alla funghicoltura e all'allevamento di<br />

animali;<br />

• il Comune, su richiesta del contribuente, attesta se un'area sita nel proprio territorio è fabbricabile<br />

in base ai criteri stabiliti dalla presente lettera;<br />

CONSIDERATO CHE:<br />

• ai sensi del comma 6 dell'art. 5 del D.Lvo 504/92, in caso di utilizzazione edificatoria dell'area, di<br />

demolizione di fabbricato, di interventi di recupero a norma dell'art. 31, comma 1, lett. c), d) ed e),<br />

della Legge 457/1978, la base imponibile è costituita dal valore dell'area, la quale è considerata<br />

fabbricabile, senza computare il valore del fabbricato in corso d'opera;<br />

• l'art. 11-quaterdecies, comma 16 del D.L. n. 203 del 30.09.2005, convertito in Legge n. 248 del<br />

02.12.2005, nonchè l'art. 36, comma 2 del Decreto "Visco-Bersani" n. 223 del 04.07.2006<br />

convertito in Legge n. 248 del 04.08.2006, interpretano il suddetto comma 1, lett. b), art. 2 del<br />

D.Lvo 504/92 e precisano che un'area è da considerare comunque fabbricabile se è utilizzabile a<br />

scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal Comune,<br />

indipendentemente dall'approvazione della Regione e dall'adozione di strumenti attuativi del<br />

medesimo;<br />

• per i fabbricati ed i terreni agricoli, laddove non esentati per legge, la base imponibile è il valore<br />

determinato in relazione alla rendita catastale e al reddito dominicale e quindi a dati certi;<br />

• l'art. 5, comma 5° del D.L.vo 504/92 fissa i crit eri di determinazione di area fabbricabile ai fini<br />

dell'applicazione dell'imposta comunale sugli immobili. In base alla predetta normativa, il valore<br />

impositivo ai fini I.C.I. delle <strong>aree</strong> <strong>fabbricabili</strong> è costituito da quello venale in comune commercio al<br />

1° gennaio dell'anno di imposizione, avendo riguard o:<br />

• alla zona territoriale di ubicazione;<br />

• all'indice di edificabilità;<br />

• alla destinazione d'uso consentita;<br />

• agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione;<br />

• ai prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di <strong>aree</strong> aventi analoghe caratteristiche.<br />

DATO ATTO CHE:<br />

• che l'art. 59, comma 1, lettera g), del D.Lgs. 15.12.1997 n. 446, in materia di potestà<br />

regolamentare I.C.I., prevede la facoltà di determinare periodicamente e per zone omogenee i<br />

valori venali in comune commercio delle <strong>aree</strong> <strong>fabbricabili</strong>, al fine della limitazione del potere di<br />

accertamento del Comune, qualora l'imposta sia stata versata sulla base di un valore non inferiore<br />

a quello predeterminato, secondo criteri improntati al perseguimento dello scopo di ridurre al<br />

massimo l'insorgenza di contenzioso;<br />

• per valutare in termini generali tali elementi e determinare, in conseguenza, il valore di riferimento<br />

delle <strong>aree</strong> <strong>fabbricabili</strong> ai fini I.C.I., l'Amministrazione comunale, con deliberazione del Commissario<br />

DELIBERA DI GIUNTA n. 173 del 05-12-2011 - pag. 2 - COMUNE DI RICCIA


Straordinario n. 2 del 10.03.2009 e deliberazione di Giunta Comunale n. 34 del 08.03.2011, ha<br />

determinato dei valori venali di riferimento per le <strong>aree</strong> <strong>fabbricabili</strong> così definite dall'art. 2 del D.Lvo<br />

504/92 ed in relazione ai parametri stabiliti dall’art. 5 del medesimo decreto.<br />

• sulla base dell'analisi del territorio, delle previsioni urbanistiche, ed a seguito di una verifica dei<br />

contratti di compravendita di <strong>aree</strong> <strong>fabbricabili</strong>, il Responsabile del V Settore, ha proposto i nuovi<br />

valori di mercato che si discostano notevolmente da quelli determinati con deliberazione G.C. n. 34<br />

del 08.03.2011, attualmente in vigore.<br />

CONSIDERATO pertanto opportuno aggiornare il valore di riferimento delle <strong>aree</strong> <strong>fabbricabili</strong> per<br />

l'anno 2012, sottolineando nel contempo che i valori individuati sono considerati valori minimi,<br />

applicabili esclusivamente per le verifiche relative all'imposta comunale sugli immobili da parte<br />

dell'Ufficio Tributi e che quindi non sono vincolanti e che, qualora il contribuente abbia dichiarato il<br />

valore delle <strong>aree</strong> <strong>fabbricabili</strong> in misura superiore ai valori determinati nella deliberazione della<br />

Giunta, al contribuente non compete alcun rimborso relativamente all’eccedenza di imposta<br />

versata. Al riguardo si precisa ancora che il provvedimento comunale di approvazione dei valori<br />

delle <strong>aree</strong> <strong>fabbricabili</strong> è un provvedimento indicativo che individua i valori medi espressi nel tempo<br />

dal mercato in relazione alle diverse tipologie di <strong>aree</strong> edificabili, rispettando il criterio del valore<br />

venale previsto dal D.Lvo 504/92, che non comporta una valutazione fissa ed astratta del valore<br />

dell'area, ma che consente di attribuire al terreno edificabile il suo valore di mercato, adeguando la<br />

valutazione alle specifiche condizioni di fatto del bene e, quindi, anche alle più o meno rilevanti<br />

probabilità di rendere attuali le potenzialità edificatorie dell'area;<br />

RITENUTO opportuno aggiornare i valori venali di riferimento delle <strong>aree</strong> edificabili al 01.01.2012,<br />

proposti dall'Amministrazione;<br />

VISTO il Decreto Legislativo n. 504/1992;<br />

VISTO il Decreto Legislativo n. 446/1997;<br />

VISTO il Regolamento comunale per l'applicazione dell'imposta comunale sugli immobili;<br />

VISTO il decreto legge recante “Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei<br />

conti pubblici”, in via di pubblicazione presso la Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana;<br />

ATTESO che l’art. 13 del suddetto decreto legge detta disposizioni in materia di imposta<br />

municipale propria (I.M.U.), la cui applicazione viene anticipata all’anno 2012, con conseguente<br />

superamento della disciplina in materia di ICI;<br />

RITENUTO doveroso, nelle more della pubblicazione del decreto legge succitato e delle eventuali<br />

modifiche che potranno essere apportate allo stesso in sede di iter parlamentare di conversione in<br />

legge, continuare ad applicare la normativa ad oggi vigente, con la precisazione che i riferimenti<br />

all’I.C.I, a decorrere dal 1 gennaio 2012, dovranno intendersi effettuati all’I.MU.;<br />

PRECISATO che la disciplina regolamentare comunale troverà applicazione nei limiti della<br />

compatibilità con la disciplina sopravvenuta in tema di I.M.U.;<br />

VISTO il Testo Unico Enti Locali, approvato con il Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267;<br />

DELIBERA DI GIUNTA n. 173 del 05-12-2011 - pag. 3 - COMUNE DI RICCIA


VISTO lo Statuto dell’Ente;<br />

VISTO il parere favorevole espresso dal responsabile del servizio interessato, in ordine alla<br />

regolarità tecnica, reso ai sensi dell’art. 49 del Testo Unico Enti Locali, approvato con il Decreto<br />

legislativo 18 agosto 2000 n° 267;<br />

VISTO il parere favorevole espresso dal Responsabile del servizio finanziario, in ordine alla<br />

regolarità contabile, reso ai sensi dell’art. 49 del Testo Unico Enti, approvato con il Decreto<br />

legislativo 18 agosto 2000 n. 267;<br />

Con votazione favorevole unanime, resa nei modi e forme di legge;<br />

D E L I B E R A<br />

1) di dare atto che la premessa costituisce parte integrante e sostanziale del presente<br />

dispositivo;<br />

2) di determinare, ai sensi dell'art. 12 del Regolamento comunale in materia di I.C.I., i valori<br />

venali di riferimento delle <strong>aree</strong> <strong>fabbricabili</strong> ai fini dell'applicazione dell'I.C.I. per l'anno 2012<br />

e fino a nuova modifica, così come indicati nell’allegato, che forma parte integrante della<br />

presente deliberazione;<br />

3) di dare atto che per quanto non espressamente richiamato in questo provvedimento,<br />

restano confermate le disposizioni di cui alla deliberazione del Commissario Straordinario<br />

n. 2/2009;<br />

4) di dare atto che detti valori sono determinati al fine della limitazione del potere di<br />

accertamento del Comune, come previsto dall'art. 59, comma 1, lettera g), del D.Lgs.<br />

15.12.1997 n. 446, e dall'art. 12 del vigente Regolamento Comunale per la disciplina<br />

dell'Imposta Comunale sugli Immobili I.C.I.;<br />

5) di dare atto che per quanto non espressamente richiamato in questo provvedimento<br />

restano confermate le disposizioni di cui alla deliberazione del Commissario Straordinario<br />

n° 2/2009;<br />

6) di dare atto che l’art. 13 del decreto legge recante “Disposizioni urgenti per la crescita,<br />

l'equità e il consolidamento dei conti pubblici”, in via di pubblicazione presso la Gazzetta<br />

Ufficiale della Repubblica italiana, detta disposizioni in materia di imposta municipale<br />

propria (I.M.U.), la cui applicazione viene anticipata all’anno 2012, con conseguente<br />

superamento della disciplina in materia di I.C.I;<br />

7) di disporre che, nelle more della pubblicazione del decreto legge succitato e delle<br />

eventuali modifiche che potranno essere apportate allo stesso in sede di iter parlamentare<br />

di conversione in legge, continui a trovare applicazione la normativa ad oggi vigente, con la<br />

precisazione che i riferimenti all’I.C.I, a decorrere dal 1 gennaio 2012, dovranno intendersi<br />

effettuati all’I.MU.;<br />

8) di dare atto che la disciplina regolamentare comunale troverà applicazione nei limiti della<br />

compatibilità con la disciplina sopravvenuta in tema di I.M.U.;<br />

9) di incaricare dell’attuazione della presente deliberazione i Responsabile dei Settori<br />

interessati, per quanto di competenza;<br />

10) di comunicare la presente deliberazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del<br />

Testo Unico Enti Locali, approvato con il Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.<br />

DELIBERA DI GIUNTA n. 173 del 05-12-2011 - pag. 4 - COMUNE DI RICCIA


Con separata votazione, favorevole, resa all’unanimità la presente deliberazione è<br />

dichiarata immediatamente esecutiva, ai sensi dell’art. 134, comma 4 del Testo Unico Enti Locali<br />

approvato con il Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267.<br />

Allegato alla Deliberazione di Giunta Comunale n.173 del 05/12/2011.<br />

Valori venali di riferimento delle <strong>aree</strong> <strong>fabbricabili</strong> ai fini dell'applicazione dell'I.C.I.<br />

per l'anno 2012<br />

Zona B - Attuale centro urbano<br />

DELIBERA DI GIUNTA n. 173 del 05-12-2011 - pag. 5 - COMUNE DI RICCIA<br />

€/mq<br />

B2 51,60<br />

B1 47,40<br />

Zona C - Aree di espansione a funzione prevalentemente residenziale<br />

C1 21,60<br />

C2 12,30<br />

Zona D – Zone produttive – industriali - artigianali<br />

D1 22,20<br />

D2 13,60


Letto, approvato e sottoscritto.<br />

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE<br />

FANELLI MICAELA CICCARELLI DARIO<br />

COMUNICAZIONE AI CAPIGRUPPO<br />

Di dare comunicazione della presente deliberazione ai capigruppo consiliari, a norma di<br />

quanto disposto dall'art.125 del T.U. n.267/2000.<br />

IL SEGRETARIO COMUNALE<br />

CICCARELLI DARIO<br />

******************************************************<br />

Si esprime parere Favorevole in ordine alla regolarita' TECNICA ai sensi dell'art.49,<br />

comma 1 del T.U. n.267/2000.<br />

RICCIA, 14-12-2011<br />

IL RESPONSABILE DEL SETTORE<br />

MOFFA ALFONSINO<br />

Si esprime parere Favorevole in ordine alla regolarita' CONTABILE ai sensi dell'art.49,<br />

comma 1 del T.U. n.267/2000.<br />

RICCIA, 05-12-2011<br />

N. ……….. Reg. Pubbl.<br />

IL RESPONSABILE DEL SETTORE<br />

ZINGARELLI MARIA STELLA<br />

******************************************************<br />

REFERTO DI PUBBLICAZIONE<br />

Certifico io sottoscritto Segretario Comunale su conforme dichiarazione del Messo, che<br />

copia del presente verbale venne pubblicata il giorno all’Albo<br />

Pretorio, ove rimarrà esposta per 15 giorni consecutivi dopo il 10° giorno di pubblicazione,<br />

ai sensi dell’art. 134, comma 3°, del T.U. n. 267/2 000.<br />

□ - dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4, D. Lgs. N. 267/2000)<br />

RICCIA, 14-12-2011<br />

IL SEGRETARIO COMUNALE<br />

CICCARELLI DARIO<br />

DELIBERA DI GIUNTA n. 173 del 05-12-2011 - pag. 6 - COMUNE DI RICCIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!